Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1961
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Audience Lunch
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1972  charisma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima rara stampa inglese, copertina (delicatissima e qui con giusto assai lievi segni di invecchiamento) apribile ruvida all' esterno, pressata come indicato all' interno da "E.J.Day Group...", con indicazione sempre all' interno "Marketed By B&C Records...", completa del raro inner sleeve con testi, con sagomatura in alto per l' estrazione del disco, etichetta rosa "Charisma Pink Scroll", trail off matrix "A-2U" e "B-2U", con "Manufactured and Distributed by B&C Records ltd." in basso, catalogo CAS1054. Pubblicato nel 1972 dalla Charisma in Gran Bretagna e dalla Elektra negli USA, dove giunse al 175esimo posto in classifica, il quarto ed ultimo album in studio, successivo a ''The house on the hill'' (1971). Il gruppo inglese, dopo l'album precedente, considerato il loro capolavoro, presenta qui un disco dall'approccio piuttosto diverso: meno ambizioso nelle sue strutture, ''Lunch'' e' un lavoro piu' diretto, suonato con uno stile fluido che intreccia rock melodico, folk e blues, ancora impreziosito dalla caratteristica voce di Howard Werth. L'album venne inciso con una piccola sezione di ottoni che andava a far compagnia al sax di Keith Gemmel: Bobby Keyes (sax tenore) e Jim Price (tromba, trombone), due grandi sessionmen (collaboratori fra l'altro dei Rolling Stones nei primi anni '70). Gli Audience si formano a Londra nel 1969 su impulso di Howard Werth, Keith Gemmell, Trevor Williams e Tony Connor. Il primo album esce per la Polydor nello stesso 1969, ma passera' del tutto inosservato, sara' solo con il successivo contratto per la Charisma e con la produzione di Gus Dudgeon che nel 1970 con l'uscita di questo ''Friend's Friend's Friend'' e di '' House on the Hill'', dell'anno successivo, che la band sviluppera' il suo personalissimo suono e trovera' posto tra le maggiori realta' dell' underground dell' art rock inglese, nel 1972 saranno invitati a suonare come supporto dei Faces in un lungo tour americano, ma proprio alla vigilia di quello che sembrava essere il momento decisivo per la propria arrermazione, Gemmel lascio' la band per unirsi agli Stackridge, e nonostante il gruppo avesse reclutato il nuovo sassofonista Patrick Neubergh ed il tastierista Nick Judd, la nuova alchimia non funziono' e si sciolsero poco dopo. Il solo Werth rimarra' nel music show ad alti livelli, e nel 1975 con la sua nuova band, i Moonbeams, realizzera' un nuovo lp, dal titolo King Brilliant.
Euro
90,00
codice 255172
scheda
Autechre Chiastic slide
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1997  warp 
indie 90
ristampa in doppio vinile, coupon per download digitale, copertina lucida. Pubblicato nel 1997 dalla Warp, ''Chiastic slide'' e' il quarto album degli Autechre, uscito dopo ''Tri-repetae'' (1995) e prima di ''Lp 5'' (1998). Il duo elettronico inglese propone qui una techno dalle melodie rarefatte ed ipnotiche, in contrasto con i ritmi ''meccanici'', che sembrano evocare il lavoro ripetitivo ed instancabile dei macchinari industriali; elettronica d'ascolto, astratta e cerebrale. Duo di musicisti elettronici di Manchester, formato da Sean Booth e Rob Brown, gli Autechre sono, al pari di Aphex Twin e Boards Of Canada, fra i massimi esponenti della musica elettronica dagli anni '90 in poi, realizzando una techno complessa e cerebrale ma ricca di spunti anche sotto l'aspetto ritmico; il loro stile e' stato definito da alcuni "ambient-techno". Album come ''Incunabula'' (1993) e ''Tri-repetae'' (1995) sono considerati fra i loro principali.
Euro
30,00
codice 2116929
scheda
Autechre draft 7.30
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2003  warp 
indie 90
Ristampa, doppio vinile e coupon per download digitale, copertina apribile. Il settimo album, uno dei piu' celebri e fondamentali del gruppo. Duo inglese di techno composto da Sean Booth e Rob Brown, uno dei fondamentali gruppi di elettronica dei '90, partiti con un ambient techno dalle atmosfere industrial, jazz e psychedeliche, dal suono oscuro e scientifico sulla scia della compilation "artificial intelligence" dell'etichetta Warp, dalla quale ha preso il nome tutto un genere di elettronica, nel corso degli anni hanno approfondito la perfezione tecnica e la fredda e astratta bellezza, da alcuni critici definita "disumanizzazione sonora", fino ad arrivare alle intriganti e ricercate soluzioni sonore.
Euro
37,00
codice 2118517
scheda
Avalanches Since i left you
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  xl recordings 
indie 2000
ristampa con copertina apribile pressochè identica all'originale, doppio vinile. Il primo storico album. Gli Avalanches sono un gruppo australiano di musica elettronica emerso nel 2000 con il folgorante "since I left you", album composto da centinaia di samples tratti perlopiù da dischi recuperati nei mercatini locali, rielaborati in una gustosa visione retrò amalgamato al suono "clubbing" più scuro ed intenso del periodo. Dopo il disco torneranno sulle scene solo sedici anni dopo.
Euro
29,00
codice 2118447
scheda
Avengers (60's garage) be a caveman / broken hearts ahead (coloured vinyl)
7" [edizione] nuovo  mono  eu  1965  munster 
rock 60-70
singolo in formato 7", copertina esclusiva (non ne aveva alcuna il rarissimo singolo originario). Ristampa IN VINILE VERDE CON STRIATURE NERE del leggendario singolo (originariamente su etichetta Star-Burst) dalla garage band americana di Bakersfield, California, pubblicato nel 1965, il secondo dei cinque singoli del gruppo (tutti pubblicati tra il 1965 ed il 1967). "Be A Caveman" e' il loro brano piu' noto, un vero irresistibile classico del teen garage punk americano, tre accordi elementari, una deliziosa tastierina, voce splendidamente strozzata ed un brano incredibilmente accattivante e memorabile; comprensibile sia divenuta negli anni '80, in epoca di riscoperta e riproposizione del patrimonio garage americano dei 60's, anthem, riletto peraltro da innumerevoli gruppi. Sul retro la vivace "Broken Hearts Ahead", che rivela forti influenze britishh-invasion. Membri del gruppo sono stati negli anni con California Poppy Pickers, Donnybrooks, United Sons of America.
Euro
13,00
codice 2116819
scheda
Axelrod david song of innocence (+booklet)
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1968  now again / capitol / universal 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa del 2018, per audiofili, ormai fuori catalogo, ottenuta dalla rimasterizzazione dei master tapes originali, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Capitol, e CORREDATA DI ESCLUSIVO BOOKLET DI 28 PAGINE, con foto, note ed interviste, catalogo NA5165. Il primo album solista del produttore, compositore ed arrangiatore David Axelrod, l' uomo che fu alla base del successo degli Electric Prunes, principale artefice del loro terzo celeberrimo album "Mass In F Minor", registrato in gran parte con la vera band in tour in Europa da musicisti di studio, seguendo per l' appunto le direttive e le idee di Axeldod. Questo "Song of Innocence", ispirato all' opera di William Blake cosi' come il successivo "Songs of Experience", fu registrato poche settimane dopo "Mass in F Minor"; interamente strumentale, e' un disco che rivela il suo indubbio fascino a chi vi si accosti senza pregiudizi, tra psichedelia e musica orchestrale, con partiture complesse ed articolate, in un' abile alternarsi di oscurita' e squarci di luce. Non un disco per tutti, ma una possibile scoperta per chi voglia addentrarsi nelle pieghe della psichedelia americana, alla ricerca di opere, come questa, "diverse" e stimolanti. Negli ultimi anni l'oscuro lavoro di culto del compositore David Axelrod (nato negli anni '30, scomparso nel 2017) è tornato alla luce e l'artista ha assunto finalmente lo status di ''fenomeno'' che certamente si merita: le sue opere degli anni '60 e '70 sono considerate dalla critica moderna capolavori del jazz cosmico orchestrale, guadagnandosi fans accaniti non solo tra chi segue lo hip hop ma anche il rock, visto il suo lavoro con gli Electric Prunes e con le influenze della musica psichedelica. I suoi primi album sono una possibile scoperta per chi voglia addentrarsi nelle pieghe della psichedelia americana, alla ricerca di opere "diverse" e stimolanti, dopo di che la discografia di Axelrod proseguirà con altri lavori meno eclatanti.
Euro
40,00
codice 255579
scheda
Ayler albert Bells (+ bonus track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1965  esp 
jazz
Copertina senza codice a barre. Ristampa del 2014, pressoché identica alla rarissima prima tiratura, ma con una bonus track, "Vibrations aka (tune Q)2", registrata il 10/7/64 e posta sulla seconda facciata. Originariamente pubblicato nel 1965 dalla Esp, registrato dal vivo alla Town Hall di New York il primo di maggio del 1965 da Albert Ayler (sax), Donald Ayler (tromba), Charles Tyler (sax alto), Lewis Worrell (contrabbasso) e Sonny Murray (batteria), uno dei primi e più dirompenti album del grande sassofonista. "Bells" inciso solo su di una facciata nella sua prima tiratura, contiene un solo lungo brano di venti minuti, una vera e propria odissea nel meandri del free jazz pù estremo, una prova dal sound lancinante e lacerato, ma anche animata da una vitalità incontrollabile e da una feroce volontà espressiva corale. Il concerto, che ebbe luogo poche settimane dopo l'assassinio di Malcolm X, sembra percorso da una vena rabbiosa e potentemente emotiva, questo non è free jazz cerebrale ed astratto anche se potrebbe sembrarlo, ma è piuttosto una musica viscerale e pervasa da una grande e forse disperata volontà di comunicare. Albert Ayler (1936-1970) e' stato tra i massimi e piu' influenti esponenti del free jazz. Musica dalla liberta' formale ed estetica, che si rifa' consapevolmente alla improvvisazione ed alle tonalita' tipiche della musica afroamericana delle origini, costantemente rivolta alla rivisitazione della musica religiosa del gospel, dello spiritual ma, soprattutto, del primo rhythm 'n' blues sul quale Ayler si era formato (a differenza di gran parte dei suoi colleghi le cui radici musicali affondavano nel be bop). La musica di Ayler si esprime attraverso un amore sviscerato per le origini e le radici africane, per le strutture poliritmiche, per la riappropriazione del puro elemento ritmico, divenendo cosi' un percorso a ritroso nella storia della cultura afroamericana, espressa in una versione moderna, dinamica, concettuale della nuova realta' degli afroamericani.
Euro
32,00
codice 2117927
scheda
Ayler albert Prophecy (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1964  esp 
jazz
Vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2017, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1975 dalla ESP, questo album postumo fu registrato dal vivo al Cellar Cafe di New York il 14 giugno del 1964, da Albert Ayler (sax tenore), Gary Peacock (contrabbasso) e Sonny Murray (batteria). Questo concerto si tenne tre settimane prima che Ayler ed il suo trio registrassero l'epocale album "Spiritual unity", ricordato come il primo disco jazz pubblicato dalla ESP; Queste performances rivelano una vitalità ed una forza espressiva ad un tempo festose e laceranti, nelle quali melodie popolari e vortici di furia e dissonanza free jazz si fondono in un magma travolgente, certo di non facile ascolto, ma anche molto lontano dalle elucubrazioni più cerebrali di certo free. Contiene fra l'altro due delle prime versioni di uno dei brani più celebri di Ayler, "Ghosts", e soprattutto è un documento indelebile, purtroppo postumo, della creatività libertaria del jazz del sassofonista, capace di intrecciare le influenze popolari e del jazz tradizonale con la "new thing" più estrema in un reticolo coerente ed espressivo. Questa la scaletta: "Spirits", "Wizard", "Ghosts, first variation", "Prophecy", "Ghosts, second variation". Albert Ayler (1936-1970) e' stato tra i massimi e piu' influenti esponenti del free jazz. Musica dalla liberta' formale ed estetica, che si rifa' consapevolmente alla improvvisazione ed alle tonalita' tipiche della musica afroamericana delle origini, costantemente rivolta alla rivisitazione della musica religiosa del gospel, dello spiritual ma, soprattutto, del primo rhythm 'n' blues sul quale Ayler si era formato (a differenza di gran parte dei suoi colleghi le cui radici musicali affondavano nel be bop). La musica di Ayler si esprime attraverso un amore sviscerato per le origini e le radici africane, per le strutture poliritmiche, per la riappropriazione del puro elemento ritmico, divenendo cosi' un percorso a ritroso nella storia della cultura afroamericana, espressa in una versione moderna, dinamica, concettuale della nuova realta' degli afroamericani.
Euro
34,00
codice 2118271
scheda
B-52's Wild planet (mobile fidelity sound)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  mobile fidelity sound lab 
punk new wave
Edizione limitata e numerata (sul retrocoeprtina), curata dalla prestigiosa Mobile Fidelity Sound Lab, con marchio "Mobile Fodelity Sound Lab" in alto sulla copertina. Il secondo album della band di Athens, Georgia, uscito nel settembre del 1980, a distanza di oltre un anno dal primo "The B-52's (Play Loud)", e giunto al 18esimo posto delle classifiche sia in America che in Inghilterra. Un altro disco, come il primo, geniale e straordinariamente piacevole e divertente, collage sonoro irresistibile tra new wave, 50' s e 60's pop e psichedelia, davvero originale e stravagante come il look del gruppo (uno dei piu' amati dai concittadini R.E.M.), caratterizzato da una produzione che rispetto al primo album del gruppo ricerca con successo suoni piu' moderni e vicini alla migliore new wave. Ancora 9 brani in grado (a tutt' oggi) di animare irrimediabilmente qualunque party, tra cui le immarcescibili "Party Out of Bounds", "Dirty Back Road", "Give Me Back My Name", "Private Idaho"...Il successivo "Mesopotamia", nel 1982, prodotto da David Byrne dei Talking Heads, li allontanera' dal grande pubblico permettendo alla critica piu' diffidente di comprendere il talento niente affatto comun o banale del gruppo, che poi proseguira' con altri divertenti "party records" negli anni a venire, nonostante lo stop momentaneo dovuto alla morte nel 1985 del membro fondatore Ricky Wilson; sorprendentemente, sara' tra la fine del decennio e l' inizio del successivo che il gruppo otterra' il pieno successo di vendite, che certo i suoi primi dischi avrebbero strameritato. I cinque ragazzi si conoscono al campus dell'universita' di Athens Georgia e, dopo una sbornia, fondano, nella meta' del 1970, i B-52's. Alcuni di loro non sanno nemmeno suonare uno strumento e cosi' i loro primi concerti vengono eseguiti con l'ausilio di campionamenti di chitarre e l'accompagnamento delle percussioni. Dopo aver stampato alcune migliaia di copie del singolo "Rock Lobster's" il 14 febbraio 1977si esibiscono al Max Kansas City club per il loro primo concerto a pagamento riuscendo cosi' ad ottenere l'interessamento della stampa newyorkese. Il nome B 52's, venne scelto non certo in onore dell'aeroplano dispensatore di morte, ma bensi' alludendo alle omonime acconciature cotonate in voga fra le donne nordamericane negli anni Cinquanta. Nonostante l'avvento del fenomeno punk e new wave i B 52's riuscirono a ricavarsi un proprio spazio capace di ottenere, ancora oggi, consensi di critica e pubblico.
Euro
39,00
codice 2117667
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  wah wah 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2016 ad opera della Wah Wah, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1974 dalla Phonola in Germania, il primo dei due album, di poco precedente ''Collage'' (1974), di questo progetto sperimentale avviato dal multistrumentista (ma principalmente tastierista) Ingo Werner, dopo lo scioglimento dei My Solid Ground, gruppo di hard rock psichedelico di cui aveva fatto parte nei primi anni '70. I Baba Yaga realizzarono due album molto diversi fra loro, anche perche' l'organico sul primo e' completamente diverso da quello sul secondo di essi, con l'eccezione di Werner. In questo primo lp il leader (pianoforte, piano elettrico, mellotron, sp-string, sintetizzatore, organo, clavinet, fagotto, gong) e' accompagnato da un vero e proprio gruppo composto da Bernd Weidmann (voce, basso), Jurgen Dyrauf (chitarra elettrica, chitarra acustica), Winfried Schreiber (chitarra elettrica) e Joska Fiedermutz (batteria, percussioni), e propone dieci brani di breve durata in cui il rock progressivo sembra venire compresso in un formato canzone, mantenendo alcuni elementi caratteristici del genere, con parti tastieristiche raffinate e venate di jazz rock, una ritmica articolata, una chitarra raramente aggressiva ed aperta a brevi improvvisazioni ed un cantato lontano dai canoni pop, che alcuni critici hanno paragonato a quello di Mont Campbell degli inglesi Arzachel ed Egg. Seguira' poco dopo un disco molto diverso, inciso da Werner con il solo multistrumentista Nemat Darman, quindi Werner sara' piu' tardi nel trio di musica computerizzata A.I.R., insieme ad ex membri di Dzyan e Sixty Nine.
Euro
27,00
codice 2118182
scheda
Babe ruth Amar caballero
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1974  harvest 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, con scritta sull'etichetta lungo la circonferenza in alto che inizia con "The Gramophone co.", e non con ''EMI records ltd...'', copertina apribile (con giusto assai lievi segni di invecchiamento sul retro), pressata da "Garrod & Lofthouse", label Harvest verde chiaro e verde scuro, catalogo SHVL812, con piccolo logo Emi, trail off matrix ''A-1'' e ''B-1''. Pubblicato nel 1974 dalla Harvest in Gran Bretagna, il secondo album della progressive band di Hatfield, Hertfordshire, attiva fal 1971 al 1976 con Steve Gurl, Bernie Marsden (futuro Whitesnake) e membri di Wild Turkey, Pete Brown's Piblokto ed UFO. Uscito dopo ''First base'' (1972) e prima di ''Babe ruth'' (1975), ''Amar caballero'' fu il primo lp inciso con il nuovo batterista Ed Spevock, subentrato a Dick Powell. E' un lavoro molto eclettico, nel quale troviamo le schitarrate hard progressive di ''Gimme some leg'', il pop/soul/funk dei brani piu' brevi, delicate partiture folkeggianti in un paio di episodi e le particolari sonorita' fra progressive e musica latina della lunga e strutturata title track.
Euro
55,00
codice 255171
scheda
Babe ruth Kid's stuff
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1976  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina in cartoncino in rilievo ''textured'' fronte retro, etichetta rosso/arancione con logo verde/marroncino in basso, catalogo E-ST 23739. Pubblicato dalla Capitol nel 1976 dopo ''Stealin' Home'', il quinto album. L' ultimo capitolo dei Babe Ruth e' assai distante dal mix di progressive rock e jazz dei precedenti albums, caratterizzato dalla voce di Jenny Haann, e con i brani che ora hanno un' atmosfera piu' pop, vedi "Welcome to the Show", o addirittura ritmi pre-disco, come in "Since You Went Away". Non mancano comunque alcuni grandi episodi, per esempio la strepitosa "Keep Your Distance" o il blues di "Living a Lie".
Euro
34,00
codice 51163
scheda
Bacharach burt portrait in music
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1971  a & m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa italiana, copertina apribile, etichetta marrone con logo bianco, rosso e nero con tromba a sinistra, catalogo SLAM 47.026, data sul trail off dei due lati "17-2-71", timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi. Una bella raccolta pubblicata con notevole successo nel 1971, vede interpretazioni straordinariamente ben eseguite dei suoi maggiori classici, spesso noti per le versioni che ne sono state date da altri artisti. Questa la lista dei brani: A1 I'll Never Fall In Love Again A2 Reach Out For Me A3 The Look Of Love A4 South American Getaway A5 A House Is Not A Home A6 I Say A Little Prayer A7 This Guy's In Love With You B1 Raindrops Keep Fallin' On My Head B2 Any Day Now B3 Do You Know The Way To San Jose B4 Alfie B5 Promises, Promises B6 The Sundance Kid B7 What The World Needs Now Is Love. Burt Bacarach e' stato uno dei pilastri della musica degli anni '60, compositore i cui arrangiamenti, rafinatissimi e molto originali, uniti a liriche sempre interessanti e mai scontate, ne hanno fatto un vero monumento del periodo, che scelse, volutamente, di rappresentare la faccia 'per bene' dell'america, negli anni difficili della contestazione e delle marce contro la guerra in vietnam, non tanto perche' approvasse la politica usa o perche' fosse poco sensibile, ma, come nel caso di altri artisti, anche storicamente piu' rilevanti (si pensi al dibattito seguito alle 'non' prese di posizione del direttore d'orchestra Wilhelm Furtw„ngler durante il nazismo, o in italia alle polemiche su Quasimodo, Pirandello e Giuseppe Tucci seguite al ventennio fascista), si rifiuto' sempre di mescolare la musica con il sociale. la sua opera e' stata molto rivalutata recentemente, ed i suoi brani, originalissimi, sono oggi in assoluta sintonia 'programmatica' con la moderna musica lounge e easytronica europea di Stereolab ed Air.
Euro
20,00
codice 255658
scheda
Bachi da pietra Insect tracks (+ dvd)
Lp [edizione] originale  mono  ita  2010  boring Machines / Wallace 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina apribile senza codice a barre, completa di Dvd (realizzato sotto la regia di Luigi Conte, resoconto dell'esibizione e del montaggio audio), posizionato al centro di un inserto in cartoncino semirigido, ineer sleeve con testi, etichetta nera e blu scuro con scritte bianche, catalogo BM024, WAL136. Pubblicato dalla Boring Machine/Wallace nel 2010 dopo "Quarzo" (2010) e prima di "Quintale" (2013, il quinto album. Diviso in due momenti, il primo lato chiamato Night side, registrato i totale assenza di audience, il secondo Day side registrato dal vivo al teatro Dimora L'arboreto di Mondaino, il tutto registrato in mono con amplificatori valvolari, senza il sussidio di tecnologia digitale e senza sovrincisioni. Basso e batteria che avanzano al rallentatore, testi cupi cantati con voce sofferta, contrappuntati da chitarre elettriche ed acustiche, atmosfere claustrofobiche, ermetiche e dolorose, in una sorta di post rock cerebrale con elementi da blues urbano. Ecco la scaletta che presenta due inediti: "Per la scala del solaio", "Andata", "Notte delle ballate", "Casa di legno", "Mestiere che paghi per fare", "I suoi brillanti anni 90", "Strada verso Incisa", "Prostituisciti verme". I Bachi di Pietra sono un duo nato nel 2004 e formato da Giovanni Succi (Madrigali Magri) alla voce, chitarra e basso acustico e da Bruno Dorella (Wolfango, attualmente nei Ronin) alla batteria e percussioni. La musica si basa su di un posto rock blues cantato in italiano, dai forti connotati noir. Hanno debuttato nel 2005 con "Tornare nella terra", cui succedono "Non lo" del 2007, "Tarlo terzo" del 2008, "Quarzo" e "Insect trust" nel 2010.
Euro
23,00
codice 255328
scheda
Badu erykah Mama's gun
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  music on vinyl 
soul funky disco
Vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida apribile, inserto con foto e testi, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2014 ad opera della Music On Vinyl, con copertina esclusiva rispetto alla rara prima tiratura vinilica. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 2000 dalla Motown in Gran Bretagna, dove giunse al 76esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' all'undicesima posizione, il secondo album in studio, successivo a ''Baduizm'' (1997) e precedente ''Worldwide underground'' (2003). Non fu facile compito di dare un degno seguito all'acclamato album d'esordio e questo ''Mama's gun'' ottenne risultati commerciali inferiori rispetto al suo predecessore ma le critiche furono in gran parte positive, mettendo in risalto un approccio compositivo piu' accessibile ma egualmente profondo e non banale. Musicalmente l'album e' un raffinato ed originale neo soul, nel quale Baud si avvale di competenti musicisti come il vibrafonista jazz Roy Ayers, il batterista dei Roots ?uestlove ed il trombettista jazz Roy Hargroove; dal moderno funk dagli spunti hendrixiani e Slystoniani del primo brano ''Penitentiary philosophy'' (l'album fu peraltro inciso agli Electric Lady Studios di New York) alla complessa suite di dieci minuti che chiude la scaletta, ''Green eyes'', la cantante tocca temi non solo sentimentali ma anche sociali e psicologici. Erykah Badu, nata a Dallas nel 1972, cresciuta ascoltando lo R&B degli anni '70 e lo hip-hop degli '80 e spesso paragonata a Billie Holiday per l' inflessione della sua voce, e' considerata una delle esponenti femminili piu' importanti dello hip hop fra la fine del '900 e l'inizio del nuovo secolo. Esordisce dal vivo per il concerto del '94 di D' Angelo. Incide in seguito una versione di "Precious Love", pezzo scritto da Marvin Gaye e Tammi Terrell. Il suo primo album solista, "Baduizm", esce nel '97 ed il primo singolo estratto dall'album, "On & On", arriva al n.1 nelle classifiche R&B del 1997. Incide un live nello stesso anno e poi, nel 2000, il suo secondo album "Mama's Gun". Nel corso degli anni si e' sempre distinta per la sua voce davvero particolare e per aver sempre occupato posti alti nelle classifiche americane.
Euro
39,00
codice 2118161
scheda
Badu erykah Worldwide underground (ltd. purple vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2003  motown 
soul funky disco
Edizione limitata in vinile color porpora marmorizzato, "made in germany" sulla label. Ristampa del 2022 ad opera della Motown, nell'ambito della serie Limited Shades of Purple, pressoché identica alla prima tiratura. Pubblicato nel settembre del 2003 dalla Motown, giunto al 76esimo posto in classifica nel Regno Unito ed alla undicesima posizione nella billboard 200 statunitense, il terzo album in studio, successivo a "Mama's gun" (2000) e precedente "New amerykah part one (4th world war)" (2008). Composto, suonato e prodotto dai Freakquency, vale a dire da una unione delle forze di Erykah Badu, James Poyser, Rashad "Ringo" Smith e R.C. Williams, è un album caratterizzato da arrangiamenti e temi più leggeri e rilassati rispetto al precedente lp; ispirato dal classico sound r'n'b, funk e hip hop vecchia scuola degli anni '70 e '80, è un disco dalle atmosfere avvolgenti, prive di tensioni negative, in cui i musicisti e la cantante si prendono il loro tempo per esprimersi (alcuni brani, come "Bump it" e "I want you", sono lunghi più di otto minuti), sempre però senza cercare soluzioni complesse o elaborare certosinamente la produzione, e creando un'atmosfera "chill out" ed ipnotica. L'album si chiude con una nuova versione di "Love of my life", in cui la Badu si avvale della collaborazione di Angie Stone, Queen Latifah e Bahamadia. Erykah Badu, nata a Dallas nel 1971, cresciuta ascoltando lo R&B degli anni '70 e lo hip-hop degli '80 e spesso paragonata a Billie Holiday per l' inflessione della sua voce, e' considerata una delle esponenti femminili piu' importanti dello hip hop fra la fine del '900 e l'inizio del nuovo secolo. Esordisce dal vivo per il concerto del '94 di D' Angelo. Incide in seguito una versione di "Precious Love", pezzo scritto da Marvin Gaye e Tammi Terrell. Il suo primo album solista, "Baduizm", esce nel '97 ed il primo singolo estratto dall'album, "On & On", arriva al n.1 nelle classifiche R&B del 1997. Incide un live nello stesso anno e poi, nel 2000, il suo secondo album "Mama's Gun". Nel corso degli anni si e' sempre distinta per la sua voce davvero particolare e per aver sempre occupato posti alti nelle classifiche americane.
Euro
28,00
codice 3514928
scheda
Baker gurvitz army elysian encounter
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1975  atco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa americana, copertina (con qualche ammaccatura nell' angolo in basso a sinistra, nei pressi di un cut promozionale) apribile, con prezzo indicato di 0698 ($ 6,98) sulla costola, etichetta gialla con indirizzo "75 Rockefeller Plaza", catalogo SD36-123, copia pressata negli stabilimenti di Presswell, New Jersey, con codice in basso sull' etichetta seguito dal suffisso "-PR"). Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Baker Gurvitz Army'' e prima di ''Hearts on fire", non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle Usa. Il secondo album. La band, formata dall' ex Cream Ginger Baker con i fratelli Adrian e Paul Gurvitz, ex Gun e Three man army, cambia leggermente tiro con questo secondo episodio della trilogia, rispetto all' esordio, assai piu' compatto. Qui la band viene affiancata da Peter Lemer, ex Seventh Wave e dal cantante Snips, ex Sharks, che rendono il suono del gruppo assai piu' complesso, con un impronta piu' jazzata e progressive. I Baker Gurvitz Army si formarono nel 1974 allorche' l'ex batterista dei leggendari Cream Ginger Baker si uni' ai fratelli Adrian e Paul Gurvitz, allora membri dei Three Man Army; dopo il primo album si uni' a loro Snips, l'ex cantante degli Sharks. Il gruppo inglese pubblico' tre album di buon hard rock caratterizzato dall'eccellente stile batteristico di Baker, usciti fra il 1974 ed il 1976, ma la loro fu una breve storia; nel 1977 i Baker Gurvitz Army erano gia' sciolti.
Euro
20,00
codice 221667
scheda
Baker gurvitz army elysian encounter
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1975  atco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) apribile, con prezzo indicato di 0698 ($ 6,98) sulla costola, etichetta gialla con indirizzo "75 Rockefeller Plaza", catalogo SD36-123, copia pressata negli stabilimenti di Presswell, New Jersey, con codice in basso sull' etichetta seguito dal suffisso "-PR"). Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Baker Gurvitz Army'' e prima di ''Hearts on fire", non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle Usa. Il secondo album. La band, formata dall' ex Cream Ginger Baker con i fratelli Adrian e Paul Gurvitz, ex Gun e Three man army, cambia leggermente tiro con questo secondo episodio della trilogia, rispetto all' esordio, assai piu' compatto. Qui la band viene affiancata da Peter Lemer, ex Seventh Wave e dal cantante Snips, ex Sharks, che rendono il suono del gruppo assai piu' complesso, con un impronta piu' jazzata e progressive. I Baker Gurvitz Army si formarono nel 1974 allorche' l'ex batterista dei leggendari Cream Ginger Baker si uni' ai fratelli Adrian e Paul Gurvitz, allora membri dei Three Man Army; dopo il primo album si uni' a loro Snips, l'ex cantante degli Sharks. Il gruppo inglese pubblico' tre album di buon hard rock caratterizzato dall'eccellente stile batteristico di Baker, usciti fra il 1974 ed il 1976, ma la loro fu una breve storia; nel 1977 i Baker Gurvitz Army erano gia' sciolti.
Euro
28,00
codice 255201
scheda
Ballard hank you can't keep a good man down
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1968  polydor 
soul funky disco
ristampa copertina senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Da non confondersi con l' omonima raccolta (con copertina pressoche' identica) pubblicata dalla Soul Brother Records nel 2008, il terzo magnifico album a tutti gli effetti solista, prodotto da James Brown e pubblicato per la King nel 1968, dopo "24 Hit Tunes" (1966) e prima di "Hangin' With Hank" (1976), dall' ex leader dei Royals e dei Midnighters. Una delle massime testimonianze del talento straordinario di uno dei grandissimi della musica nera sin dagli anni '50, capace dopo i suoi grandi trascorsi tra doo-wop, r'n'b e quant'altro (sua la "The Twist" che un anno dopo la sua versione, riproposta da Chubby Checker nel 1960, fu un immenso successo iniziando un vero e proprio sotto-filone del r'n'roll), di riciclarsi e trovare modo di esprimersi ancora su grandissimi livelli nel corso di una proficua collaborazione con James Brown, nel periodo in cui quest' ultimo con i JB's creava una vera e propria "factory" di innumerevoli artisti e musicisti all' insegna di uno straordinario deep funk il cui marchio di fabbrica e' immediatamente riconoscibile. Ecco la lista completa dei brani: How You Gonna Get Respect (Part 1) / Terdrops On Your Letter / You're So Sexy / Funky Soul Train / Slip Away / Which Way Should I Turn / With Your Sweet Lovin' Self / Are You Lonely For Me Baby / Thrill On The Hill / Woman Is Man's Best Friend / Unwind Yourself / Come On Wit' It.
Euro
20,00
codice 2117036
scheda
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  sony / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa ufficiale rimasterizzata, in vinile pesante, distribuita nell' ottobre 2017 nel circuito librario e delle edicole per la serie "Prog Rock Italiano" della De Agostini, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve con testi e foto. Esistono due diverse versioni della copertina di "Darwin", che si differenziano per un particolare nell' interno della copertina: questa nella parte destra dell' interno della copertina vede una foto dei componenti del gruppo a mani alzate nell'atto di reggere un piatto pieno di parti di orologi (l' altra versione vede una foto simile ma senza il piatto con gli orologi). Pubblicato in Italia dopo ''Banco del mutuo soccorso '' e prima di ''Io sono nato libero'', il secondo album. Registrato dopo il lungo tour con Curved Air e Rory Gallagher, e' un opera concept che affronta lo spinoso argomentop dell'origine dell' uomo, il disco non si discosta di molto dal progressive romantico del primo album ed e' dominato al solito dalla voce di di giacomo, e' considerato pressoche' unanimemente come uno dei grandi classici della musica italiana degli anni '70. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Euro
18,00
codice 255705
scheda
Band band
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  capitol emi / universal 
rock 60-70
ristampa del 2015 in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima edizione su Capitol del 1969, etichetta verde con logo viola e nero in alto. Pubblicato in Usa nel settembre del 1969, prima di "Stage Fright " e dopo "Music from big pink", giunto al numero 9 delle classifiche Usa, ed al numero 25 di quelle Uk dove usci' nel gennaio del 1970. Il secondo album. Pubblicato dopo lo scalpore causato dal primo lp, vede il chitarrista e leader Robbie Robertson scrivere da solo o in collaborazione tutti e 12 i brani; il disco, dai temi per allora rivoluzionari ed assolutamente innovativi, e' basato su storie che molto hanno a che fare con la nascita dell' America ed il sogno americano visto dalla parte della ''working class'' e degli sconfitti: vi sono i contadini di "King Harvest (Has Surely Come)", i pescatori di "Rockin' Chair", si racconta la guerra civile in "The Night They Drove Old Dixie Down". Inoltre, il disco aggiunge al clima malinconico e surreale di "Music From Big Pink", rievocato in "Whispering Pines" e "When You Awake" (entranbe coscritte da Richard Manuel), episodi assai piu' duri e rockeggianti, quali "Rag Mama Rag" e "Up on Cripple Creek" (cantate da Levon Helm ed uscite anche come singoli, con "Up on Cripple Creek" entrato nella Top 40). Come nel primo album e' comunque il suono stesso della Band che rende il lavoro cosi' interessante e peculiare, le voci usate all'unisono, gli arrangiamenti nostalgici ma decisi, i testi che dipingono ritratti della vita rurale del diciannovesimo secolo, specialmente quella del sud degli States, Tennessee e Virginia in particolare. Un album magnifico, considerato come uno dei capolavori della musica americana e pietra d'angolo del suono che portera' al grande cambiamento degli anni '70, in cui la scena e gli argomenti si sposteranno, non solo in Usa, dai contesti rivoluzionari metropolitani e cittadini dei '60 al ritorno alle radici ed all'introspezione della vita di campagna.
Euro
27,00
codice 2117485
scheda
Band cahoots
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  capitol 
rock 60-70
Ristampa limitata in vinile 180 grammi, con copertina apribile, pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in Usa nell'ottobre del 1971 dopo "Stage Fright'' e prima di '' Rock Of Ages'', giunto al numero 21 delle classifiche americane ed al numero 41 di quelle Uk. Il quarto album, registrato con un ospite d'eccezione come Van Morrison che, con l' appellativo di "The Belfast Cowboy", canta in "4% Pantomime", scritta a quattro mani con Robbie Robertson. Paragonato ai suoi predecessori , "Cahoots" si muove sulla stessa falsariga musicale in chiave piu' essenziale e meno spettacolare, ma contiene alcuni dei brani cardine tra quelli dell'intera storia del gruppo, come "Life Is a Carnival," brano che riprende le tematiche di "Stage Fright", con la partecipazione ai fiati di Allen Toussaint, o ancora "When I Paint My Masterpiece", brano di Bob Dylan, la gia' citata "4% Pantomime", duetto tra Richard Manuel e Van Morrison. Lavoro suonato straordinariamente bene, con Manuel, Levon Helm e Rick Danko in forma strepitosa e Garth Hudson che colma e perfeziona gli arrangiamenti.
Euro
29,00
codice 3031016
scheda
Band music from big pink (2lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  capitol / universal 
rock 60-70
ristampa del 2018, rimasterizzata e con gli stessi brani dell' edizione originaria distribuiti su due vinili, che girano a 45 giri, per una migliore qualita' di ascolto, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato in Usa il primo agosto del 1968 prima di ''The Band'', giunto al numero 30 delle clasifiche Usa e non entrato in quelle Uk, il primo album, uno dei lavori storici del rock americano. Registrato dalla band di Toronto dopo gli anni passati insieme a Bob Dylan, fu un debutto attesissimo sia dalla critica che dal pubblico, l'opera e' un originalissimo mix tra improvvisazione e maniacali arrangiamenti, costruito sull'organo e le partiture chitarristiche di Robbie Rbertson, assai peculiari, a supportare la voce di Richard Manuel, con testi sono basati sulla vita rurale, l' amicizia ed i valori spirituali. Album ''roots'' che predata la musica americana del decennio sucessivo, ma anche carico di enfasi e potenza repressa, necessita di piu' di un ascolto per coglierne il significato; contiene uno dei migliori brani mai incisi dal gruppo, ''The weight'', che entro' in classifica nel 1968. E' considerato dalla critica, come detto, un ascolto fondamentale che ha arricchito in maniera sostanziale l'evoluzione della musica rock americana.
Euro
43,00
codice 2118162
scheda
Bang best of bang
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1972  ripple music 
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile. Pubblicata nel 2018, questa raccolta contiene diciotto brani, che riassumono efficacemente il percorso di questa storica cult hard-rock band americana, con l' apprezzabile inclusione delle due tracce tratte dal raro singolo del 1974 "Feels Nice" e "Slow Down", rimaste inedite su album. Questa la lista completa dei brani: 1 Death Of A Country (dall' album "Death of a Country", registrato nel 1971 ma uscito solo nel 2011), 2 No Trespassing (da "Death of a Country"), 3 My Window (da "Death of a Country"), 4 Lions Christians (dal primo album "Bang" del 1972) 5 The Queen (dal primo album) 6 Our Home (dal primo album) 7 Questions (dal primo album) 8 Redman (dal primo album) 9 Mother (dal secondo album "Mother / Bow To The King" del 1972) 10 Humble (dal secondo album) 11 Keep On (dal secondo album) 12 Idealist Realist (dal secondo album) 13 Feel The Hurt (dal secondo album) 14 Windfair (dal terzo album "Music" del 1973) 15 Don't Need Nobody (dal terzo album) 16 Exactly Who I Am (dal terzo album) 17 Slow Down (dall' ultimo singolo del gruppo, 1974) 18 Feels Nice (dall' ultimo singolo). Questo trio originario della Pennsylvania ma attivo soprattutto in Florida era composto da Frank Ferrara (basso, voce), Frank Glicken (chitarra, cori) e Tony D'Iorio (batteria, poi sostituito); la classica formazione power trio metteva in risalto il loro monolitico e potentissimo hard rock, che non di rado si avvicinava ai Black Sabbath. Il loro primo album ''Bang'' riusci' anche a farsi strada nelle classifiche USA, arrivando alla 164esima posizione, nonostante (o grazie a?) un suono ''sporco e cattivo''. Fu seguito da altri due lp, ''Mother'' (1972) e ''Music'' (1973), ma dopo un ultimo singolo nel 1974 il gruppo si sciolse. Si sarebbe riformato alla fine degli anni '90, realizzando due albums tra il 2000 ed il 2004.
Euro
27,00
codice 2118051
scheda
Bang Death of a country (1st lost album, ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1971  Rise above 
rock 60-70
Edizione limitata, in vinile 180 grammi, copertina apribile, inserto con testi e foto, catalogo RARLP015, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicato nel 2011 dalla Rise Above, ma inciso nel 1971 dal gruppo americano e rimasto a lungo inedito finora inedito (inediti resteranno tutti i brani, giacche' gia' il lavoro successivo, il primo album ufficiale "Bang", li vedra' alle prese con materiale del tutto nuovo), perche' respinto all'epoca dalla loro etichetta, la Capitol, che lo considero' troppo underground e non abbastanza commerciale. Il disco e' una grezza e viscerale testimonianza del loro magmatico e potente hard rock, vicino ai primi lavori dei Black Sabbath ma con un sound piu' legato ad uno sporco hard rock con echi blues ed acid rock in alcuni episodi, e con qualche reminiscenza dei Blue Cheer; il gruppo mostra qui anche toni di rock psichedelico oscuro che verranno in parte stemperati nei dischi successivi. Tra i brani l' iniziale title track, lunga oltre 10 minuti. Questo trio della Florida era composto da Frank Ferrara (basso, voce), Frank Glicken (chitarra, cori) e Tony D'Iorio (batteria, poi sostituito); la classica formazione power trio metteva in risalto il loro monolitico e potentissimo hard rock, che non di rado si avvicinava ai Black Sabbath. Il loro primo album ''Bang'' riusci' anche a farsi strada nelle classifiche USA, arrivando alla 164esima posizione, nonostante (o grazie a?) un suono ''sporco e cattivo''. Fu seguito da altri due lp, ''Mother'' (1972) e ''Music'' (1973).
Euro
30,00
codice 3030927
scheda

Page: 6 of 79


Pag.: oggetti: