Hai cercato:   --- Titoli trovati: : 28706
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
A-ha Scoundrel days
Lp [edizione] originale  stereo  mex  1986  Warner Bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa messicana, copertina senza barcode e senza parti in rilievo, completa dell'inserto con testi e foto a colori (ripiegato in più parti dal precedente proprietario), label bianca con loghi Warner Bros grigi sullo sfondo e logo WB multicolore in alto, catalogo LWB-6543. Pubblicato nell'ottobre del 1986 dalla Warner Bros, giunto al secondo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 74esima posizione negli USA, il secondo album in studio, successivo a "Hunting high and low" (1985) e precedente "Stay on these roads" (1988). "Scoundrel days" bissò il grande successo britannico ed europeo dell'esordio a 33 giri della band norvegese, ma non quello statunitense, mai più raggiunto nel corso della loro carriera. Musicalmente l'album si fa apprezzare per un elegante melange fra pop elettronico e new wave melodica, percorso da una vena sottilmente malinconica ma dalle atmosfere tutto sommato leggere e spinto da una ritmica concepita per la pista da ballo. Le atmosfere cariche di trasporto ed il cantato languido di Morten Harket evocano in più di un episodio affinità con i new romantics. Fra i singoli tratti dall'album, "Cry wolf" fu il maggiore hit, giungendo al quinto posto in classifica nel Regno Unito ed alla 50esima posizione negli USA. I norvegesi A-ha sono stati uno dei piu' famosi gruppi dance pop prodotti dall'Europa continentale negli anni '80. Attivi inizialmente fra il 1982 ed il 1994, si sono poi riformati più volte nel corso dei decenni successivi; la band fu fodata da Pal Waaktaa e Magne Furuholmen, ex membri dei Bridges, ai quali si unì il cantante Morten Harket. Trasferitisi presto a Londra, uno dei centri nevralgici della musica pop mondiale, firmarono con la WEA nel 1983 ed ottennero presto un notevole successo in Europa e persino negli USA, grazie anche ai loro ottimi video largamente circolati su canali come MTV, e ad una accattivante sintesi fra elettronica e canzone pop accessibile e ballabile.
Euro
18,00
codice 335309
scheda
A.c. acoustics Hand passes plenty (limited white vinyl)
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1994  el-e-mental 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 90
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, su cui e' apposto l'adesivo (in parte abraso) che indica l'edizione limitata in vinile bianco, prima stampa inglese, pressata appunto in vinile bianco, copertina con barcode 5023469002564, label bianca con scritte nere e logo El-e-mental nero in basso, catalogo ELM25T, scritta ''a porky prime cut'' incisa sul trail off del lato A e ''another porky prime cut'' su quello del lato B. Pubblicato nel novembre del 1994 dalla El-e-mental in Gran Bretagna, non uscito negli USA, l'ep che segui' il primo mini lp ''Able treasury'' (4/94) e che precedette il secondo 7'' ''Stunt girl'' (1996). Contiene quattro brani, inediti o in versione inedita su album: la splendida ''Hand passes plenty'' fra impulsi psichedelici ed echi degli U2, ''Love lies broken pieces'', che inizia come una ballata acustica per esplodere in un dirompente noise rock chitarristico, ''Love lies (equamneno mix)'', episodio di confine fra rock e house, e l'ottundente ''Emily'', un vortice di psichedelia minimalista che richiama certe tempeste scatenate da Spacemen 3 e Spiritualized. Acclamata indie band scozzese, gli A.C. Acoustics furono formati nel 1992 a Glasgow dal compositore Paul Campion; inizialmente autori di una musica densa, carica di fuzz e travolgente, in cui trovavano spazio anche strumenti come sax e violino e che e' stata accostata da alcuni critici a gruppi come Pavement, Jesus and Mary Chain e Mercury Rev, adottarono piu' avanti le tastiere ed un approccio piu' rarefatto ed atmosferico, ottenendo il plauso della critica e l'ammirazione di altre band, fra cui i Placebo, senza pero' sfondare presso il grande pubblico. Dopo un primo singolo del 1993 ed un mini lp del 1994, ''Able treasury'', il gruppo pubblico' nel 1997 il primo album ''Victory parts'', ma piu' niente di nuovo e' apparso dopo il terzo lp ''O'' del 2002. Un gruppo sottovalutato.
Euro
10,00
codice 326593
scheda
A.c. temple, wedding present Miss sky / undercurrent
7" [edizione] originale  stereo  uk  1993  ablaze 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Flexi disc originariamente allegato al numero 5 della fanzine inglese Ablaze!, completo di inserto in carta verde con note e foto, scritte sul flexi di colore grigio, catalogo UK.KBN5, e con entrambi i brani incisi sul lato opposto a quello dove si trovano le scritte. Lo split flexi con un brano degli A.C. Temple ed uno degli Wedding Present: i primi offrono il brano ''Miss sky'' in un mixaggio diverso da quello apparso sull'album ''Sourpuss'' del 1989, mentre i secondi propongono l'inedito ''Undercurrent''. Cresciuti nella stessa Sheffield che aveva visto la nascita della musica industriale (Throbbing Grisple, Clock Dva, Cabaret Voltaire) ed il suo svilupparsi in piu' direzioni, anche gli A.C.Temple svilupparono l'idea che il rumore dovesse essere una parte importante della musica contemporanea, ma in una linea sonora piu' vicina a quella dei newyorchesi Sonic Youth. Gruppo di Leeds formato nel 1984 da David Gedge e Pete Solowka (di origini parzialmente ucraine), gli Weeding Present furono autori di un guitar pop spigolosamente grezzo, testimoniato dall'acclamato primo album ''George Best'' (1987); gruppo amatissimo all' epoca e poi oggetto di culto negli anni a venire, con il suo fragoroso ed adrenalinico guitar pop, figlio dei Buzzcocks e della scena C-86, ebbero una carriera prolifica ed un buon successo in patria, fino allo scioglimento sopraggiunto nel 1997. David Gedge formo' in seguito i Cinerama.
Euro
12,00
codice 323221
scheda
A.c.t.h. Iguana (+promo booklet and poster!)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  vox pop 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Prima rara stampa italiana, COPIA CORREDATA DI POSTER PROMOZIONALE "ACTH LIVE!!!, poster ancora da completare con i dati del concerto, e di BOOKLET PROMOZIONALE DI 16 PAGINE CON FOTO, INFO, DISCOGRAFIA E RASSEGNA STAMPA, copertina (con diversi segni di invecchiamento, nella fattispecie anche alcuni strappetti nella delicata parte sagomata sul fronte) lucida senza barcode e sagomata sul fronte, inner sleeve con foto e sagomatura sul lato di apertura, inserto con testi, label bianca con pentagramma rosso lungo il bordo e scritte nere, catalogo VP7, groove message ''tarzan perse jane ma cita trovo' banana'' inciso a caratteri stampati sul lato A. Pubblicato nel 1990 dalla Vox Pop, il secondo riuscitissimo album della band veronese di punk melodico e beat, successivo a ''Ultimo party'' (1987) e precedente il mini lp ''Maquillage'' (1995, composto da cover), e senza piu' il bassista Romi Ferretti, unitosi ai Rats. Con la cover di "Staying Alive" dei Bee Gees stravolta alla maniera dei Dickies, ed una riuscitissima "Soli Si Muore", vecchio successo di Patrick Samson adattato da Mogol dall' originale "Crimson and Clover" di Tommy James & The Shondells (brano che gli A.c.t.h. avevano gia' pubblicato su singolo nel 1988), insieme ad altri undici episodi originali, caratterizzati da un approccio vicino a certo punk rock americano serrato ma anche melodico dei primi anni '80, con venature power pop. Attivi dal 1984, gli A.C.T.H. Hanno realizzato un terzo album nel 2000, ''Shaker''.
Euro
15,00
codice 226535
scheda
A.R. Kane americana
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  luaka bop 
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2022, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane; originariamente pubblicato nel 2022, in versione vinilica solo in ormai rare copie promozionali, "Americana" contiene sedici brani, tratti da albums, singoli ed eps della cult band inglese, progetto londinese di Alex Ayuli and Rudi Tambala, definiti all'epoca i Jesus and Mary Chain di colore. "A Love From Outer Space", "Snow Joke", "In A Circle", "Miles Apart", "Long Body", "Super Vixens", "Spook", "Crack Up" e "And I Say" sono tratte dal doppio secondo album "i" del 1989; "Baby Milk Snatcher", "The Madonna Is With Child", "Sperm Whale Trip Over" e la strumentale "Untitled" sono tratte dal primo album "69" del 1988; "Up" e' tratta dal 12" " "Up Home!" del 1988, "Green Hazed Daze" e' tratta dal 12" "Love-Sick" del 1988, "Water" e' inedita. Dopo la pubblicazione dei loro primi tre storici singoli, che ottennero meritati consensi da parte del pubblico e della critica specializzata, gli A.R. Kane produrranno nel Giugno del 1988 l'album "69", caratterizzato da atmosfere lanquide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo cosi' a profondere una implosione affascinante e suggestiva. Nel successivo album "i" iniziano a defluire sonorita' synth pop che si accentueranno con il passare degli anni e che sfoceranno cuoriosamente nel progetto M/A/R/S/S. Ricordiamo infatti che il combo A.R. Kane fu' parte del progetto M/A/R/R/S insieve a CJ Mackintosh, Colourbox e Dave Dorrell, che molti ricorderanno per la hit "Pump Up The Volume" vero successo tecno pop che scalera' le piu' alte classifiche europee ed americane, ma questa e' un'altra storia lontana anni luce dalle capacita' artistiche che il progetto fu' invece capace di trasmettere durante la loro breve carriera.
Euro
40,00
codice 2123759
scheda
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  rocket girl 
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2024, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, con tanto dell' originario "obi", e completo di inner sleeves. Pubblicato nell'ottobre del 1989 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al sesto posto nella classifica indipendente, non uscito negli USA, l' ultimo album del gruppo londinese formato da Alex Ayuli e Rudi Tambala, definiti all' epoca dei primissimi singoli come i Jesus and Mary Chain di colore. Il gruppo dopo la sua prima fase artistica con sonorita' in bilico tra Cocteau Twins e Robert Wyatt, con atmosfere languide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo a profondere una implosione affascinante e suggestiva di cui e' testimone il loro primo album "69" uscito nel 1988, con questo successivo "i" propone una musica che, pur se marchiata profondamente dalla peculiare personalita' del gruppo, si fa decisamente piu' accessibile ed estroversa; vi confluiscono influenze pop e synth pop, talora non distanti dai New Order maturi, o dai contemporanei Colourbox e Wolfgang press, innestate con grande intelligenza in un tessuto sonoro sempre variegato ed intrigante ed in un songwriting che ancora una volta fornisce una manciata di memorabili episodi, come l' iniziale "A Love From Outer Space". Gli A.R.Kane fanno tesoro dell' esperienza del progetto M/A/R/R/S compiuta da Ayuli e Tambala (molti ricorderanno la hit "Pump Up The Volume"), ma non cede alla tentazione della dance ammiccante al grande pubblico e realizza un altro capitolo interessantissimo della sua purtroppo sottovalutata discografia. "i" e' sintesi perfetta tra sonorita' sognanti, soffuse e pop con atmosfere piu' autunnali e talora oscure discendenti dal post-punk britannico, con episodi di quello che si potrebbe definire una sorta di soul psichedelico sino a brani persino orchestrali, riuscendo cosi' a produrre tra le cose migliori e piu' originali espresse dalla musica inglese nella seconda meta' degli anni ottanta. In buona parte dei ventisei brani che lo compongono si abbandonano le atmosfere torbide del passato ad esclusioni di peraltro notevolissime eccezioni come la bellissima "Honeysuckleswallow" e tutta la quarta facciata dell'album, divisa tra brani rarefatti e pugni allo stomaco. La nascente generazione shoegaze ne fu molto influenzata, ma gli A.R.Kane non ebbero ne' la costanza ne' la fortuna necessarie per raccogliere quanto seminato, giungendo al loro terzo album "New Clear Child" solo nel '94, prima di sciogliersi. Rudy Tambala continuera' con i Sufi.
Euro
38,00
codice 3034388
scheda
A.r. kane Sixty nine
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  rocket girl 
punk new wave
Ristampa del 2024, rimasterizzata, edizione limitata di 500 copie, copertina pressoche' identica alla prima tirarura, con parti in rilievo sul fronte, completa di inner sleeve in cartoncino blu. Pubblicato nel giugno del 1988 dalla Rough Trade in Gran Bretagna e negli USA, giunto al primo posto delle classifiche indipendenti inglesi, ''Sixty nine'' e' l'album d'esordio degli A.R. Kane, precedente ''i'' (1989). Il gruppo londinese formato da Alex Ayuli e Rudi Tambala, definiti all'epoca dei primissimi singoli come i Jesus and Mary Chain di colore, dopo quella prima fase approdera' a sonorita' in bilico tra Cocteau Twins e Robert Wyatt, vicine al gusto dell'etichetta 4 A.D. per la quale incisero il loro secondo singolo prima di approdare alla label Rough Trade che li accompagnera' nel resto della loro parabola artistica. Dopo la pubblicazione dei loro primi tre storici singoli, che ottennero meritati consensi da parte del pubblico e dalla critica specializzata, gli A.R. Kane produssero nel Giugno del 1988 ''Sixty Nine'', che riusci' ad imporsi tra le migliori e piu' singolari realizzazioni del gruppo, caratterizzato da atmosfere languide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo cosi' a profondere una implosione affascinante e suggestiva. Dieci brani segnano lo scorrere di questo loro lavoro al quale seguira' il successivo album "i", dove iniziano a defluire sonorita' synth pop. Tra le curiosita' ricordiamo che il combo A.R. Kane fu' parte del progetto M/A/R/R/S insieve a CJ Mackintosh, Colourbox e Dave Dorrell, che molti ricorderanno per la hit "Pump Up The Volume" vero successo tecno pop che scalera' le piu' alte classifiche europee ed americane, ma questa e' un'altra storia lontana anni luce dalle capacita' artistiche che il progetto fu' invece capace di trasmettere durante la loro breve carriera.
Euro
30,00
codice 3035233
scheda
A.r. kane up home!
12'' [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  rocket girl 
punk new wave
Ep in formato 12", ristampa del 2024, rimasterizzata, edzione limitata di 500 copie, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato nell'aprile del 1988 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, giunto al settimo posto delle classifiche indipendenti inglesi, ''Baby milk snatcher'' e' il terzo ep degli A.R. Kane, uscito dopo il secondo ''Lollita'' (1987) e prima dell'album d'esordio ''Sixty nine'' (1988). Contiene quattro brani, inediti su album con l'eccezione della title track, inserita nel primo lp: ''Baby milk snatcher'', ''W.O.G.S.'', ''One way mirror'', ''Up''. Sonorita' eteree ed ipnotiche che si avvicinano al dream pop, ma che occhieggiano anche al synth pop e sembrano preludere allo shoegazer piu' morbido caratterizzano i quattro episodi qui contenuti. Dopo la pubblicazione dei loro primi tre storici singoli, che ottennero meritati consensi da parte del pubblico e della critica specializzata, i londinesi A.R. Kane (attivi dal 1986) produrranno nel Giugno del 1988 l'album ''Sixty Nine'', caratterizzato da atmosfere languide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo cosi' a profondere una implosione affascinante e suggestiva. Nel successivo album "i" (1989) iniziano a defluire sonorita' synth pop che si accentueranno con il passare degli anni e che sfoceranno curiosamente nel progetto M/A/R/S/S. Ricordiamo infatti che il combo A.R. Kane fu parte del progetto M/A/R/R/S insieme a CJ Mackintosh, Colourbox e Dave Dorrell, che molti ricorderanno per la hit "Pump Up The Volume", vero successo techno pop che scalera' le vette delle classifiche europee ed americane, ma questa e' un'altra storia lontana anni luce dalle capacita' artistiche che il progetto A.R. Kane fu invece capace di trasmettere durante la propria breve carriera.
Euro
21,00
codice 3035235
scheda
A.t.r.o.x. Night's remains
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1982  spittle 
punk new wave
Copertina a busta. Ristampa del 2014 ad opera della Spittle, pressoche' identica alla rara prima tiratura; si tratta della prima ristampa vinilica in assoluto dell'album. Originariamente pubblicato nel 1982 dalla Trinciato forte, prima di ''Water tales'' (1984), ''The night's remains'' e ' il primo rarissimo album dei Tuxedomoon italiani, in bilico tra la vena oscura e sperimentale dei primi lavori della band di San Francisco ed un decadentismo mittleuropeo che avrebbe caratterizzato i lavori successivi del gruppo americano. Si tratta di un'opera raffinata e cinematica, elegante ed essenziale; splendide le notturne atmosfere della lunga title track, mentre episodi piu' brevi come la dinamica e minimalmente sintetica ''New york race track'' e la lenta ed avvolgente ''Against the odds'' offrono un sound piu' ritmico. I piacentini A.T.R.O.X., formatisi nel 1981, furono tra i primi gruppi ad arricchire la new wave con massicci inserimenti di elettronica, offrendo risultati accostati a quelli dei Tuxedomoon e dei Minimal Compact. Pubblicarono due soli album nel corso della loro breve attivita', ''The night's remains'' (1982) e ''Water tales'' (1984), oltre all'ep finale ''Falls of time'' (1985), tutti decisamente rari. Alcuni membri degli A.T.R.O.X. furono poi nei Doubling Riders.
Euro
14,00
codice 3025855
scheda
A.t.r.o.x. Water tales
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1984  spittle 
punk new wave
Ristampa ad opera della Spittle, copertina pressoche' identica alla rara prima tiratura, con note supplementari sul retro; si tratta della prima ristampa vinilica in assoluto dell'album. Originariamente pubblicato nel 1984 dalla Contempo, il secondo ed ultimo album, successivo a ''The night's remains'' (1982). Un altro lavoro di splendida ed asciutta eleganza, nel quale la new wave vicina al dark e l'elettronica si incontrano in atmosfere decadenti e notturne, dai rimandi mitteleuropei, creando ora originali originali interpretazioni del minimal synth (''Overflow me''), ora magnifiche e rarefatte ambientazioni di fantascienza alla Blade Runner o alla Dune (''Ouverture to the tales''); non mancano ulteriori sorprese con la giocosa e lieve elettronica circolare di ''In the playtime'', che richiama i Kraftwerk. I piacentini A.T.R.O.X., formatisi nel 1981, furono tra i primi gruppi ad arricchire la new wave con massicci inserimenti di elettronica, offrendo risultati accostati a quelli dei Tuxedomoon e dei Minimal Compact. Pubblicarono due soli album nel corso della loro breve attivita', ''The night's remains'' (1982) e ''Water tales'' (1984), oltre all'ep finale ''Falls of time'' (1985), tutti decisamente rari. Alcuni membri degli A.T.R.O.X. furono poi nei Doubling Riders.
Euro
15,00
codice 3029092
scheda
A.t.r.o.x. water tales (with promo press kit and photo!)
lp [edizione] promozionale  stereo  ita  1984  contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Rarissima copia approntata prima dell' uscita del disco e distribuita a scopo promozionale poco dopo, senza la copertina delle copie destinate alla vendita, con copertina costituita dall' inserto apribile poi nel disco, qui ripiegato attorno al disco, e comprensiva di un ricchissimo booklet promozionale di quindici pagine formato A4 fotocopiate (alcune fronte-retro, altre no) con rassrgna stampa, info, foto e quant' altro, a cui e' spillata una foto del gruppo lucida a colori; etichetta custom in bianco e nero, catalogo LP.001. Originariamente pubblicato nel 1984 dalla Contempo, il secondo ed ultimo album, successivo a ''The night's remains'' (1982). Un altro lavoro di splendida ed asciutta eleganza, nel quale la new wave vicina al dark e l'elettronica si incontrano in atmosfere decadenti e notturne, dai rimandi mitteleuropei, creando ora originali originali interpretazioni del minimal synth (''Overflow me''), ora magnifiche e rarefatte ambientazioni di fantascienza alla Blade Runner o alla Dune (''Ouverture to the tales''); non mancano ulteriori sorprese con la giocosa e lieve elettronica circolare di ''In the playtime'', che richiama i Kraftwerk. I piacentini A.T.R.O.X., formatisi nel 1981, furono tra i primi gruppi ad arricchire la new wave con massicci inserimenti di elettronica, offrendo risultati accostati a quelli dei Tuxedomoon e dei Minimal Compact. Pubblicarono due soli album nel corso della loro breve attivita', ''The night's remains'' (1982) e ''Water tales'' (1984), oltre all'ep finale ''Falls of time'' (1985), tutti decisamente rari. Alcuni membri degli A.T.R.O.X. furono poi nei Doubling Riders.
Euro
50,00
codice 261901
scheda
A.v. gerenia ehen around it breaks down/the hill
7" [edizione] originale  stereo  ita  1989  tambourine man 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
uno dei dischi piu' atipici ed interessanti prodotti in italia sul finire degli '80, questo 45 d' esordio degli A.V.Gerenia, definiti i "Jane's Addiction italiani". racchiusi in una bella copertina, due brani acerbi ma affascinanti, che non nascondono inusuali influenze 70's: la title track, ossessiva ed inquietante, fa pensare ad i Led Zeppelin sotto acido catapultati negli anni '80 (si', appunto i Jane's Addiction); la B-side e' un brano quasi interamente acustico che rimanda addirittura al primo Alan Sorrenti, quello, magnifico, dei primi anni '70. Innegabile il coraggio del cantante, oltre che della band.
Euro
8,00
codice 204803
scheda
Aa vv (Fat boy slim) Big beat royale
Lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1998  kickin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Compilation di elettronica-big beat a cura dell'etichetta Kickin, copertrina lucida, etichette nere al centro con sfumature bianche concentriche, con scritte bianche e nere, doppio Lp, pubblicato in Inghilterra nel 1998, contenente i seguenti artisti e relativi brani: Freestylers, "Ruffneck"- FC Kahuna, "Bright Morning White"- G 104, "K.U.N.G."- The wiseguys, "Ooh La La"- Fatboy Slim, "Everybody Loves A Carnival"- Deejay Punk-Roc, "My Beat Box"- Sniper, "Crossfader Dominator"- Bowling Green, "The Gentlemen Reverse".
Euro
20,00
codice 600362
scheda
Aa vv (amen dunes) God damn, i hate the blues
7"x2 [edizione] nuovo  stereo  bel  2011  kraak 
indie 2000
Copertina apribile senza codice a barre, etichette multicolorate, doppio 7" pubblicato dalla belga Kraak il 15 dicembre 2011, compilation di pezzi inediti di giovani bands: AMEN DUNES con "Ethio song", WARM CLIMATE con "Tourmaline witches", IGNATZ con "She gets all she wants", MARISA ANDERSON con "heat lap", NATHAN BOWLES (Spiral Joy Band) con "Alabana girls", BRIDGET HAYDEN (Telescopes) con "Aye fond kiss".
Euro
17,00
codice 6002110
scheda
12"x6 [edizione] originale  stereo  uk  1998  true playaz 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa Inglese, sestuplo 12'' con copertina in cartoncino lucido fronte retro contenente 6 12'' con copertina neutra nera lucida sagomati nel centro, etichetta nera con logo e scritte arancio e bianche. pubblicato in Inghilterra nel 1998, contiene i seguenti brani- dj hype- closer to god, pascal- real vibes. dj zinc- driven, dj nut nut- the finest, dj hype- only one life ganja kru remix, pascal- pressure, preestyles- musically dopo ganja kru remix, dj swift 2nd strike, dj hype- the big 30h, pascal- relity of 98 shimon remix, dj zinc- toothbrush, terminal outkast- way out east.
Euro
40,00
codice 44600
scheda
Aa. vv. one little indian vol.1
lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  one little indian 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Titolo completo ''One Little Indian Take On The Cowboys With Greatest Hits Volume 1''. Prima stampa Inglese, copertina in cartoncino liscio fronte retro, etichetta bianca con logo e scritte nere, catalogo TPLP7. Compilation album che raccoglie per la prima volta su di un unico album rari reperti usciti solo in pochissimi casi su album e perlopiu' provenienti da rari 45 giri della cult label inglese. Ecco la lista del materiale incluso: A.R.Kane "When your sad" (dal primo 12" del 1986), D & V "Conscious" (dal 12" "Snare" del duo gia' della scuderia Crass), Flux (ex Flux of Pink Indians) "Youthful immortal" (dall' album "Uncarved Block" del 1986), Loudspeaker "Psychotic machine" (dall' unico 12" del 1987), Very Things (ex Cravats)"She's standing still" (vicini a certi That Petrol Emotion piu' pop, dal loro mini "Motortown" del 1987), Annie Anxyety Bandez "Rise" (dal 12" "As I Lie In Your Arms" del 1987 da parte di questa istrionica e sottovalutata artista), Flux Of Pink indians "For the love of beauty" (dal 7" ep "Taking A Liberty" del 1984, uscito originariamente su etichetta Spiderleg), Sugarcubes "Blue Eyed Pop" (dal primo album del gruppo di Bjork "Life's Too Good" del 1988), Babymen "For king willy" (oscuro brano dall' unico 12" del 1986 del progetto laterale ai Very Things).
Euro
18,00
codice 42841
scheda
Aa. vv. ( country ) best of country and west vol. 2
lp [edizione] originale  stereo  ger  1969  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa Europea, copertina laminata fronte retro e liscia all'interno apribile, etichetta arancio con logo e scritte nere. Pubblicao in Europa nel 1969. Album manifesto del classico Country Americano, raggruppa 12 brani di alcuni tra i massimi esponenti del genere, ecco la lista del materiale incluso- Chet atkins- Yakety axe, Porter wagonner- I've enjoied as much of this as i can stand, Skeeter davis- What does it take, Connie smith- Once a day, Hank snow- Spanish fire all, Bobby bare- Charleston railroad tavern, Charley pride- Does my ring hurt your finger, Jim ed brown- Botle bottle, Stu philips- The last thig on y mind, Waylor jennings and the waylors- Rubydon't take your love to town.
Euro
18,00
codice 46544
scheda
Aa. vv. ( folk uk ) Contemporary guitar sampler
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  Transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, etichetta bianca con logo viola centrale, catalogo TRASAM14. Pubblicata nel 1969 dalla Transatlantic in Gran Bretagna, questa raccolta compila quindici brani tratti da albums (alcuni molto rari) incisi per la stessa etichetta da grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, Ralph McTell e l'americano John Fahey. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica. Questa la scaletta: Ralph McTell, ''Willoughby's farm'' (da ''Eight frames a second'', 1968); Bert Jansch, ''The gardener'' (da ''Jack orion'', 1966); Gordon Giltrap, ''Fast approaching'' (da ''Gordon giltrap'', 1968); John Pearse, ''McGees rag'' (dall'album ''Guitar train'', 1968); John Fahey, ''The death of clayton peacock'' (dall'album ''The transfiguration of blind joe death'', 1968); John Renbourn, ''Day at the seaside'' (da ''Another monday'', 1967); Pentangle, ''Goodbye pork pie hat'' (da ''Sweet child'', 1968); John Pearse, ''Guitar train'' (dall'album ''Guitar train'', 1968); Bert Jansch & John Renbourn, ''Stepping stones'' (da ''Bert and John'', 1966); Ralph McTell, ''Wino and the mouse'' (da ''Spiral staircase'', 1969); Bert Jansch, ''Tinker's blues'' (da ''It don't bother me'', 1965); John Fahey, ''I am the resurrection'' (dall'album ''The transfiguration of blind joe death'', 1968); John Renbourn, ''Judy'' (da ''John renbourn'', 1966); Ralph McTell, ''Rizraklary'' (da ''Spiral staircase'', 1969); Gordon Giltrap, ''Ive's horizon'' (da ''Gordon giltrap'', 1968).
Euro
22,00
codice 320121
scheda
Aa. vv. ( folk uk ) Contemporary guitar sampler vol. 1+2
lp2 [edizione] seconda stampa  stereo  fra  1969  Transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
doppio album realizzato per il mercato francese nel 1973, copertina apribilelaminata all' esterno, con catalogo TRA89505/6, etichetta in bianco e nero da un lato e multicolorata con aeroplanino dall' altro. Mette insieme i due volumi, usciti su Transatlantic rispettivamente nel 1969 e nel 1970, della bellissima raccolta "Contemporary Guitar Sampler". Un totale di ventinove brani, tratti da albums (alcuni molto rari) pubblicati dalla stessa Transatlantic da grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, Ralph McTell e l'americano John Fahey. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica. Il primo volume contiene i seguenti brani: Ralph McTell, ''Willoughby's farm'' (da ''Eight frames a second'', 1968); Bert Jansch, ''The gardener'' (da ''Jack orion'', 1966); Gordon Giltrap, ''Fast approaching'' (da ''Gordon giltrap'', 1968); John Pearse, ''McGees rag'' (dall'album ''Guitar train'', 1968); John Fahey, ''The death of clayton peacock'' (dall'album ''The transfiguration of blind joe death'', 1968); John Renbourn, ''Day at the seaside'' (da ''Another monday'', 1967); Pentangle, ''Goodbye pork pie hat'' (da ''Sweet child'', 1968); John Pearse, ''Guitar train'' (dall'album ''Guitar train'', 1968); Bert Jansch & John Renbourn, ''Stepping stones'' (da ''Bert and John'', 1966); Ralph McTell, ''Wino and the mouse'' (da ''Spiral staircase'', 1969); Bert Jansch, ''Tinker's blues'' (da ''It don't bother me'', 1965); John Fahey, ''I am the resurrection'' (dall'album ''The transfiguration of blind joe death'', 1968); John Renbourn, ''Judy'' (da ''John renbourn'', 1966); Ralph McTell, ''Rizraklary'' (da ''Spiral staircase'', 1969); Gordon Giltrap, ''Ive's horizon'' (da ''Gordon giltrap'', 1968). Il secondo volume contiene invece: Bert Jansch & John Renbourn, ''East wind'' (da ''Bert and john'', 1966); Gordon Giltrap, ''Lucifer's cage'' (da ''Portrait'', 1969); Stefan Grossman, ''Pigtown fling'' (da ''Yazoo basin boogie'', 1970); Pentangle, ''Bells'' (da ''The pentangle'', 1968); Mike Rogers of Storyteller, ''Marigold chrome'' (dall'album ''Storyteller'' degli Storyteller, 1970); Ron Geesin, ''Two fifteen-string guitars for nice people'' (da ''A raise of eyebrows'', 1967); John Renbourn, ''One for william'' (da ''Another monday'', 1967); Pentangle, ''Hole in my coat'' (da ''Sweet child'', 1968); John James, ''And the dog was sleeping in the corner'' (da ''Morning brings the light'', 1970); Mike Rogers of Storyteller, ''Vestapol'' (dall'album ''Storyteller'' degli Storyteller, 1970); Bert Jansch, ''Miss heather rosemary sewell'' (da ''Birthday blues'', 1968); Stefan Grossman, ''Aurora's powder rag'' (da ''Yazoo basin boogie'', 1970); Bert Jansch & John Renbourn, ''After the dance'' (da ''Bert and john'', 1966); Gordon Giltrap, ''Confusion'' (da ''Portrait'', 1969).
Euro
28,00
codice 236345
scheda
Aa. vv. ( folk uk ) Contemporary guitar sampler vol. 2
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  Transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa inglese, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, etichetta bianca con logo viola centrale, catalogo TRASAM15. Pubblicata nel 1970 dalla Transatlantic in Gran Bretagna, la seconda raccolta ad uscire sotto questo nome, dopo la prima del 1969. Questa raccolta compila quattordici brani tratti da albums (alcuni molto rari) incisi per la stessa etichetta da grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, John James e Mike Rogers. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica e non senza tocchi di eclettic creativita'. Questa la scaletta: Bert Jansch & John Renbourn, ''East wind'' (da ''Bert and john'', 1966); Gordon Giltrap, ''Lucifer's cage'' (da ''Portrait'', 1969); Stefan Grossman, ''Pigtown fling'' (da ''Yazoo basin boogie'', 1970); Pentangle, ''Bells'' (da ''The pentangle'', 1968); Mike Rogers of Storyteller, ''Marigold chrome'' (dall'album ''Storyteller'' degli Storyteller, 1970); Ron Geesin, ''Two fifteen-string guitars for nice people'' (da ''A raise of eyebrows'', 1967); John Renbourn, ''One for william'' (da ''Another monday'', 1967); Pentangle, ''Hole in my coat'' (da ''Sweet child'', 1968); John James, ''And the dog was sleeping in the corner'' (da ''Morning brings the light'', 1970); Mike Rogers of Storyteller, ''Vestapol'' (dall'album ''Storyteller'' degli Storyteller, 1970); Bert Jansch, ''Miss heather rosemary sewell'' (da ''Birthday blues'', 1968); Stefan Grossman, ''Aurora's powder rag'' (da ''Yazoo basin boogie'', 1970); Bert Jansch & John Renbourn, ''After the dance'' (da ''Bert and john'', 1966); Gordon Giltrap, ''Confusion'' (da ''Portrait'', 1969).
Euro
22,00
codice 320122
scheda
Aa. vv. ( Italia ) Bella Italia Cabaret all'italiana
lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent musica italiana
Prima stampa Italiana, copertina in cartoncino lucido fronte retro , etichetta grigia con logo azzurro e nero e scritte nere. Pubblicato n Italia nel 1990. Album che raccoglie incisioni storiche della musica Italiana tratte dal cabaret degli anni 50-70, include i seguenti brani- Gufi- il neonato, Milly- era nata a novi, Walter valdi- faceva il palo, Ettore lombardi- Morire 'amore, Gufi- va longobardo, Milly- donna e giornale, Franca mazzola- quand' serai giuvina, Roberto brivio- la ballata del tempo perduto, Gufi- la santa caterina, Milly- scettico blues, Franco nebbia- Chanson pour pastachutte, Lilian terry- il cucciolone, Gufi- il cimitero e' meraviglioso, Milly- le signorine da marito, Silverio pisu- carlo martello ritorna dalla battaglia di poitiers, Lino patruno- veronica
Euro
18,00
codice 50518
scheda
Aa. vv. ( new age ) a winter 's solstice 2
lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  windham hill 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa Usa, copertina in cartoncino lucido fronte retro completa di due inserti, etichetta bianca con logo e scritte nere. Album antologico che raggruppa alcuni degli artisti e dei barni piu' celebri dell' etichetta Americana di new age. Ecco la lista del materiale incluso- The Gift Philip Aaberg , 17th Century , Paul McCandless, James Matheson, Robin May , Prelude to Cello Suite No. 1 in G Major Michael Hedges , This Rush of Wings Metamora , Sung to Sleep Michael Manring, E'en So, Lord Jesus Quickly Come/Dadme Albricias Hijos d'Eva (Songs of Modern Mandolin Quartet , Bring Me Back a Song Nightnoise , Salve Regina Theresa Schroeder-Sheker, Chorale No. 220 Turtle Island String Quartet , Simple Psalm Fred Simon , Flute Sonata in Em, 3rd Movement Barbara Higbie, Emily Klion, Come Life Shaker Life Malcolm Dalglish , Medieval Memory II Ira Stein, Russel Walder , Abside the Winter William Ackerman, By the Fireside W.A. Mathieu .
Euro
18,00
codice 47398
scheda
Aa. vv. ( R'n'R-Soul) 25 rock revival juke box greats 3
lp2 [edizione] ristampa  stereo  can  1988  quality 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Ristampa Cnadese, copertina in cartoncino lucido sagomata fronte retro, etichetta marroncina con logo e scritte marroni. Pubblicato in Canada nel 1988, sorta di ''American Graffiti'' raccoglie celeberrimi 45 e 78 giri di Rock and roll e Soul tra quelli di maggior successo nei Juke Box Americani della fine degli anni '50 ed i primi ''60, ecco la lista del materiale incluso- Suspicios mind- Elvis presley, La bamba- Ritchie valens, The birds and the bees- Jewl akens, Mission bell- Donnie brooks, Sixteen candles- Crests, Venus in blue jeans- Jimmy clanton, Rhythm of the rain- Cascades, In the ghetto- Elvis presley, Stagger lee- Lloyd price, It's all right - The impressions, Red river rock- Johnny and the hurricanes, A thousand stars- Kathy & innocents, Donna- Ritchie valens, Do you want to dance- Bobby freeman, Sea of love- Phil phillips & the twilights, Our day will come- Ruby and the romantics, I'm gonna sit right down and write myself a letter- Billy williams, Eve of destruction- Barry mc guire, Who put the bomb- Barry mann, Alley oop- Hollywood argyles, Surfin' bird- Trashmen, Mr custer- Larry verne, Short shorts- Royal teens, Itsy bitsy weenie yellow polkadot bikini- Brian Hyland, 1-2-3- Len barry.
Euro
21,00
codice 47307
scheda
Aa. vv. ( Ragtime) Contemporary ragtime guitar
lp [edizione] originale  stereo  usa  1974  kicking mule 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa Usa, copertina in cartoncio lucido fronte retro ancora nel cellophane, etichetta nera ed argeto. Pubblicato in usa nel 1974 si tratta di un album che raggruppa alcuni celebri brani di Ragtime , genere che nsce intorno ai primi anni del '900 per svilupparsi ed evolversi fino agli anni ''60, ecco la lista del materiale incluso- Dave laibman- wild cherries rag, Tony marcus- maple leaf rag, Leo wijnkamp jr- grace and beauty rag, Rick shoenberg-piano rol blues, Dave laibman- grandpa's spells, Leo wijnkamp jr-georgia camp meeting, Larry sandberg- tenth street scratch, Rick shoenberg- oh papa blues, Dave laibman- nola, Rick shoenberg- living in the country, Tom gilferllon- oriinal rags, Dale miller jr- black berry rag, Rick shoenberg- slippery elm, dill pickle rag, Dale miller jr- Somebody loves me, bye bye black bird.
Euro
22,00
codice 47231
scheda
Aa. vv. ( swedish psych ) Who will buy these wonderful evils vol. 6
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  busy bee 
rock 60-70
Edizione limitata, inner sleeve stampata, catalogo BBP012. Pubblicata dalla Busy Bee Production nel 2019, questa raccolta contiene dieci rari brani di rock svedese ed è il sesto volume della serie omonima (i primi tre volumi erano stati pubblicati dalla Dolores, il quarto dalla Hot Stuff, il quinto dalla Woah Dad). Il disco documenta come gli altri il periodo a cavallo fra gli anni '60 ed i primi '70, presentando brani che vanno dal pop rock melodico e pastorale ("Flygmaskinen" dei Raunuchy) a pezzi garagistici distorti e carichi di fuzz e wah wah ("Lapini" di Black Mike's Waterloo), da sonorità beatlesiane e garage beat ("A world of roses" dei Rowing Gamblers) a grooves funk rock progressive ("Schizofrenia" dei Taste Of Blues) fino al pop vocale femminile ("Ett ord", cover della beatlesiana "The word" ad opera delle gemelle Ulla e Ammi). Un disco che, come i precedenti volumi di questa interessante serie, può riservare piacevoli sorprese a chi si vuole addentrare nel panorama della musica europea degli anni '60. Questa la scaletta dei brani: SIDE 1: 1.Titti Sjöblom - Vi Kan Börja Om 2. Black Mike's Waterloo – Lapini (singolo, 1972) 3. Taste Of Blues – Schizofrenia (estratto dall'album "Schizofrenia", 1969) 4. Bo Nilsson - Gorillan Går In (singolo, 1966) 5. Ulla & Ammi - Ett Ord (dall'album "Fint sasom snus", 1970) SIDE 2: 1. Lee Kings - Coming From The Ground (singolo, 1967) 2. Raunchy – Flygmaskinen (singolo, 1974) 3. Tony Lightfoot - Cocaine Blues (singolo, 1966) 4. Fire - Sommaren Är Skön (singolo, 1971) 5. Rowing Gamblers - A World Of Roses (singolo, 1969).
Euro
19,00
codice 2088741
scheda

Page: 6 of 1149


Pag.: oggetti: