Hai cercato: dall'anno 60 all'anno 69 --- Titoli trovati: : 3331
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70)
Cornflake zoo episode one
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 particles
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate sul retro copertina in basso, vinile da 180 grammi di colore giallo, inserto con note e foto dei gruppi compilati, catalogo PARTLP4058. Edizione vinilica, curata nel 2017 dalla Particles, della raccolta originariamente pubblicata nel 2016 solo in cd dalla stessa etichetta. Si tratta del primo volume della lunga serie di compilations "Cornflake zoo": il disco è un'antologia di venti brani, per lo più rari ed oscuri, tratti da album e singoli del periodo 1967-1971 di gruppi legati alla psichedelia e provenienti sia dall'Europa che dalle Americhe. Citiamo la presenza dei californiani David, formati dal talentuoso Warren Hansen, autori ambiziosa e brillante miscela di psichedelia e pop barocco, e con arrangiamenti ricchi e riuscitissimi; gli olandesi Jay Jays, autori di una eccellente sintesi fra garage e blues, con un sound incendiario sullo stile di quello dei Kinks o dei Pretty Things del primo periodo; i belgi Wallace Collection, dallo stile essenzialmente pop, ben suonato e cantato, che trovava un elemento di notevole originalita' nell'impiego degli archi, e poi anche capaci di inserire influenze progressive nel loro sound; gli olandesi Motions, band versatile e capace di vibranti tirate garage, ballate pop e suggestioni merseybeat, nel complesso sul versante più melodico del beat olandese, musicalmente non dissimili da gruppi Inglesi quali Skip Bifferty, Kaleidoscope o Kinks; o ancora gli svedesi Tages, il più importante gruppo pop svedese degli anni '60 insieme agli Hep Stars, inizialmente dediti al beat ma poi, nell'anno di grazia 1967, ad un pop psichedelico accostato ai Beatles di "Sgt. Pepper". Questa la scaletta completa: Casey Jones and the Governors, "Zebedy zak" (1969); David, "Please mr. Policeman" (1969); Baby Py Grandmother, "Single girl" (1967); Jay Jays, "I know in my mind" (1968); The Toxic, "Horse and director" (1968); Blues Section, "End of a poem" (1967); John Winfields, "You know, you go" (1971); Los Iberos, "Night time" (1969); Hearts and Flowers, "Tin angel, will you ever come down" (1968); Juan and Junior, "Nothing" (1967); Wallace Collection, "Hello suzannah" (1969); The Motions, "Nightmare" (1968); The Toxic, "Einmal" (1968); Tages, "Like a woman" (1968); Casey Jones and the Governors, "Beechwood park" (1968); Octopus 4, "Walking on the waves" (1969); Ro-d-ys, "Sleep, sleep, sleep" (1968); The Klan, "Melody maker" (1967); Boudewijn De Groot, "When the smoke around your eyes has cleared" (1967); Roeks Family, "Get yourself a ticket" (1968).
Aa.vv. (rock 60-70)
Curt boettcher and friends looking for the sun
Lp [edizione] nuovo mono usa 1966 high moon
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, libretto di sedici pagine con rare foto, un lungo saggio e note informative su ciascun brano compilato, label rossa con scritte bianche e nere, con la riproduzione dello storico logo "360 sound" della Columbia in basso, logo High Moon Records bianco a sinistra, logo Columbia bianco in alto, catalogo HMRLP07. Pubblicata nell'ottobre del 2019 dalla High Moon, questa antologia compila ben diciotto brani, tutti in mono tranne due in stereo, originariamente usciti in gran parte su singoli nella seconda metà degli anni '60 ed incisi sotto l'egida del geniale produttore e compositore americano Curt Boettcher (1944-1987), una delle più brillanti menti dietro al fenomeno del sunshine pop e del popsike della seconda metà di quel decennio. Tutti i brani sono tratti dai master originali, e due di essi sono inediti. Boettcher aiutò gli artisti a plasmare alcune delle più squisite pagine del pop degli anni '60, non sempre premiate dal successo, da "Begin" dei Millennium ad "Along comes mary" degli Association, fino alla psichedelia dei Sagittarius di "My world fell down". Questa raccolta è incentrata sul periodo immediatamente successivo alla artisticamente felice collaborazione con gli Association, durante il quale Boettcher collaborò con gruppi e solisti collocati su diversi versanti del vasto panorama pop, dai girl groups (The Bootiques) al pop psichedelico con qualche risvolto garagistico (gli Action Unlimited con la loro ipnotizzante ballata acida "My heart cries out"), dal baroque pop al folk rock. Questa la scaletta: Cindy Malone, "You were near me" (inedito); Ray Whitley, "Take back your mind"; Summer's Children, "Milk and honey"; The Bootiques, "Did you get your fun"; Keith Colley, "Enamorado", "Shame, shame"; Jonathan Moore, "I didn't ever know"; Eddie Hodges, "Shadows and reflexions"; Action Unlimited, "My heart cries out", "Thinking to myself"; Ray Whitley, "Here today, gone tomorrow", "Lorraine" (inedito); Sandy, "The best thing", "All I really have is a memory"; The Bootiques, "Mr. Man of the world"; Gordon Alexander, "Looking for the sun", "Windy wednesday"; Sagittarius, "Another time".
Aa.vv. (rock 60-70)
Die grossen englischen liedermacher
lp2 [edizione] originale stereo ger 1965 transatlantic
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Bella copia con leggeri segni di usura sulla copertina, titolo completo ''Die grossen englischen Liedermacher (singer/songwriter)'', prima stampa tedesca, vinile doppio, copertina apribile laminata all'esterno e liscia all'interno, con scritta ''made in W. Germany'' sul retro, label bianca con scritte nere su di una facciata ed a colori con disegno di aeroplanino sull'altra, catalogo DALP2/1962, logo GEMA in riquadro a sinistra. Pubblicata nel 1975 dalla Transatlantic in Germania, questa compilation fu probabilmente una introduzione per il pubblico tedesco ai parolieri, compositori e cantautori britannici della scuderia Transatlantic, che vantava allora nomi di tutto rispetto, fra cui i membri dei Pentangle nonche' stimati solisti Bert Jansch e John Renbourn (due dei massimi chitarristi acustici britannici, per chi ancora non li conoscesse), Ralph McTell, uno dei piu' importanti epsonenti del folk revival inglese, il talentuoso paroliere scozzese Gerry Rafferty, cofondatore degli Stealer's Wheel, ed ancora Richard Digance, un altro importante cantautore, Billy Connolly, noto soprattutto come comico ma in gioventu' anche musicista (fu negli Humblebums con Gerry Rafferty), ed altri ancora, per ben ventotto brani in tutto. Questa la scaletta: Ralph McTell, ''Streets of london'' (1975, dall'album ''Streets of london''); Richard Digance, ''England's green and pleasant land'' (1974, dall'album ''England's green and pleasant land''); Gerry Rafferty, ''Steamboat row'' (dall'album ''Gerry rafferty'', 1973); Carolanne Pegg, ''Open the door''; Bert Jansch, ''Needle of death'' (1965, dall'album ''Bert jansch''); Mike & Lal Waterson, ''Rubber band'' (1972, dall'album ''Bright phoebus''); John Renbourn, ''National seven'' (1966, dall'album ''John renbourn''); Billy Connolly, ''Mary of the mountains'' (1970, dall'album ''Open up the door'' degli Humblebums); Carolanne & Bob Pegg, ''Mr. Fox'' (1970, dall'album ''Mr. Fox'' dei Mr. Fox); Richard Digance, ''Show me the door'' (1975, dall'album ''How the west was lost''); Steve Tilston, ''Falling'' (1972, dall'album ''Collection''); Vin Garbutt, ''Mr. Gunman'' (1972, dall'album ''The valley of tees''); Ralph McTell, ''Factory girl'' (1975, dall'album ''Streets of london''); Bert Jansch, ''Running from home'' (1965, dall'album ''Bert jansch''); Dave Cartwright, ''Don't let your family down'' (1974, dall'album ''Don't let your family down''); Stefan Grossman, ''So they say''; Gerry Rafferty, ''Make you break you'' (1971, dall'album ''Can I have my money back?''); Carolanne Pegg, ''Witch's guide to the underground''; Richard Digance, ''Press gang''; Dave Cartwright, ''Song for susan'' (1972, dall'album ''A little bit of glory''); Bert Jansch, ''Harvest your thoughts of love'' (1965, dall'album ''It don't bother me''); Ralph McTell, ''Spiral staircase'' (1970, dall'album ''Ralph mctell revisited''); Bob Pegg, ''The headrow song'' (1973, dall'album ''Bob Pegg & Nick Strutt''); Rosemary Hardman, ''Lady for today'' (1971, dall'album ''Second season came''); Billy Connolly, ''Open up the door'' (1970, dall'album ''Open up the door'' degli Humblebums); Carolanne & Bob Pegg, ''Elvira Madigan'' (1971, dall'album ''The gypsy'' dei Mr. Fox); Dave Cartwright, ''Nights of magic'' (1973, dall'album ''Back to the garden''); Gerry Rafferty, ''Can I have my money back?'' (1971, dall'album ''Can I have my money back?'').
Aa.vv. (rock 60-70)
Diggin' for gold volume 2 (rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1965 rubble
rock 60-70
rock 60-70
Pubblicazione realizzata per il RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, edizione limitata a 1500 copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore dorato, completa di inserto e di libretto a colori con note e foto. Ristampa del 2018 ad opera della Rubble, della compilation originariamente pubblicata nel 1994 dalla Smorgasbord, secondo volume della serie "Diggin' for gold". Una raccolta di rari e misconsociuti 45 giri di gruppi degli anni '60 provenienti da Europa ed Australia, in salsa garage punk, con gruppi come gli anglosassoni Undertakers, autori di un devastante garage freakbeat con "(I fell in love) For the very first time", gli eccellenti olandesi Rolling Beats con un ottimo mod sound in "Don't ask me why", gli islandesi Thor's Hammer, da non confondere con l'omonima band progressive underground danese, autori invece di un graffiante e potente garage carico di fuzz sostenuto da una batteria decisamente aggressiva per i tempi, gli australiani Marksmen, vicini ai primi Pretty Things con il loro sound r'n'b graffiante e garagizzato, gli olandesi Inn-Sect, a loro volta autori di un tagliente garage inacidito da organo protopsichedelico e chitarra molto carica di fuzz. Davvero una bella raccolta, con tante piccole gemme da riscoprire. Questa la scaletta completa: SIDE 1: 1. The Undertakers - (I Fell In Love) For The Very First Time (1965) 2. Nameless – Life (1967) 3. The Moods - 'Cause Of You (1966) 4. Sound LTD Set - Sunside World (1967) 5. Group $Oall - Will You Teach Me How To Love (registrato nel 1967, edito nel 1997) 6. Toreros – Come (1966) 7. Thor's Hammer - My Life (1966) 8. Dat En Wat - Dead Man Blues (1966) SIDE 2: 1. Thursday's Child - I Want You Back 2. The Marksmen – Moonshine (1966) 3. The Beatnicks - Can't Be Sad About It (1966) 4. The Inn-Sect - Let Me Tell You About The Things I Need (1967) 5. Thor's Hammer - Better Days (1966) 6. Dat En Wat - I Can Live Without You (1966) 7. The Rolling Beats - Don't Ask Me Why (1966) 8. The Unforgettable Amnesiacs - Leave Me Alone.
Aa.vv. (rock 60-70)
electric lemonade acid test vol.3
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1967 tenth planet
rock 60-70
rock 60-70
edizione limitata di 1000 copie, numerate sul retrocopertina, copertina lucida senza barcode, inserto ricco di foto e note, etichetta con spirale in bianco e nero da un lato e bianca con scritte nere dall' altro. Uscita per la prima volta nel 2002, questa raccolta e' il terzo di quattro volumi che raccolgono il materiale pubblicato su ormai rarissimi singoli ed albums da alcune collezionatissime etichette inglesi, in questo caso la Spark, tra il 1967 ed il 1970, con addirittura molti brani provenienti da acetati, finora inediti; una panoramica varia e vasta della ricchissima scena inglese dell' epoca, tra pop, psichedelia, folk e protoprogressivo. Ecco la lista completa dei brani, di cui evidenziamo i pochi brani tratti da albums e quelli inediti:
1. Elmer Gantry's Velvet Opera - To Be With You (inedito)
2. Just William - Cherrywood Green
3. The New Generation - Sadie & Her Magic Mr. Gallahad
4. Carter/Keen/Shaw - Rain Rain (inedito)
5. The Fruit Machine - The Wall
6. Carter/Keen/Shaw - In The Sky (inedito)
7. Timothy Blue - She Won't See The Light
8. Icarus - The Devil Rides Out
9. The Fruit Machine - I'm Alone Today
Side 2
1. The Baby - Heartbreaker
2. The Fruit Machine - Cuddly Toy
3. Elmer Gantry's Velvet Opera - Reactions Of A Young Man (dall' album omonimo del gruppo)
4. The New Generation - Digger
5. Simon de Lacy - Baby Come Back To Me
6. John Carter & Russ Alquist - Midsummer Dreaming
7. The Eggy - Hookey
8. Eartha Kitt - Hurdy Gurdy Man (dall' album "Sentimental Eartha")
Aa.vv. (rock 60-70)
esp sampler (black / red sleeve)
Lp [edizione] originale stereo usa 1967 esp
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina cartonata (con lievi segni di invecchaimento), nella versione con colori nero e rosso sul fronte (ne esistono altre due versioni con differenti colori), etichetta bianca con scritte nere, catalogo ESP1051. Pubblicato nel 1967, e posto in vendita, come indicato sulla copertina, alla modica cifra di 99 centesimi, si tratta del manifesto dell' etichetta di culto newyorkese E.S.P., con ben 45 estratti di circa un minuto ciascuno da brani del catalogo della leggendaria etichetta, da dischi perlopiu' gia' usciti, ma anche ancora solo programmati, alcuni dei quali rimarranno invece inediti, pur avendo un catalogo assegnato. Oltre alla curiosita' dell' uscita, ed alla presenza di alcuni inediti, il disco risulta una esperienza di ascolto inaspettatamente intrigante, fornendo uno spaccato vivace ed efficace, nonostante la brevita' degli estratti, non solo dell' avventuroso catalogo della label, ma di molte sperimentazioni sonore piu' interessanti della seconda meta' degli anni '60, in America. Questa la provenienza dei brani contenuti, con i numeri di catalogo relativi, molti dei quali, come detto, successivi rispetto a quello di questa uscita, e quindi relativi a dischi all' epoca ancora inediti, e talora rimasti tali.
Pearls Before Swine: One Nation Underground (ESP 1054) Pharaoh Sanders Quintet (ESP 1003) Noah Howard Quartet (ESP 1031) Milford Graves Percussion Ensemble with Sunny Morgan (ESP 1015) Albert Ayler: Spiritual Unity (ESP 1002) Corso, Ferlinghetti, Voznesensky, & Others: The Lovebook Record (ESP 1067) Henry Grimes Trio: The Call (ESP 1026) Burton Greene Quartet (ESP 1024) Sunny Murray (ESP 1032) Bob James Trio: Explosions (ESP 1009) Marion Brown Quartet (ESP 1022) Patty Waters: Patty Waters Sings (ESP 1025) New York Art Quartet (ESP 1004) The Fugs: Fugs Broadside Album (ESP 1018) Frank Wright Trio (ESP 1023) Sun Ra: The Heliocentric Worlds of Sun Ra (ESP 1014) Ornette Coleman: Town Hall 1962 (ESP 1006) Alan Sondheim: Ritual-All-7-70 (ESP 1048) Giuseppi Logan Quartet (ESP 1007) William Burroughs: Call Me Burroughs (ESP 1050) The Fugs (ESP 1028) Bud Powell (ESP 1066) Randy Burns: Of Love And War (ESP 1039) Gato Barbieri: In Search of Mistery (ESP 1049) James Zitro: Zitro (ESP 1052) Burton Greene Quartet (ESP 1024) Byron Allen Trio (ESP 1005) The Godz: Contact High With The Godz (ESP 1037) Original Cast Album: The Coach with the Six Insides (ESP 1019) Gunter Hampel: Assemblage (ESP 1042) Ishmael Reed: East Village Other (ESP 1034) Sonny Simmons: Staying on the Watch (ESP 1030) The Godz: Godz 2 (ESP 1047) Steve Lacy: The Forest and the Zoo (ESP 1060) Allen Ginsberg: East Village Other (ESP 1034) Karl Berger: From Now On (ESP 1041) Andrei Voznesensky: The Lovebook Record (ESP 1067) New York Art Quartet (ESP 1004) Movement Soul (ESP 1056) Paul Bley: Closer (ESP 1021) Charles Tyler Ensemble (ESP 1029) Ni Kantu En Esperanto (ESP 1001)
Aa.vv. (rock 60-70)
esp sampler (blue / red sleeve)
Lp [edizione] originale stereo usa 1967 esp
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina cartonata, nella versione con colori blu e rosso sul fronte (ne esistono altre due versioni con differenti colori), etichetta bianca con scritte nere, catalogo ESP1051. Pubblicato nel 1967, e posto in vendita, come indicato sulla copertina, alla modica cifra di 99 centesimi, si tratta del manifesto dell' etichetta di culto newyorkese E.S.P., con ben 45 estratti di circa un minuto ciascuno da brani del catalogo della leggendaria etichetta, da dischi perlopiu' gia' usciti, ma anche ancora solo programmati, alcuni dei quali rimarranno invece inediti, pur avendo un catalogo assegnato. Oltre alla curiosita' dell' uscita, ed alla presenza di alcuni inediti, il disco risulta una esperienza di ascolto inaspettatamente intrigante, fornendo uno spaccato vivace ed efficace, nonostante la brevita' degli estratti, non solo dell' avventuroso catalogo della label, ma di molte sperimentazioni sonore piu' interessanti della seconda meta' degli anni '60, in America. Questa la provenienza dei brani contenuti, con i numeri di catalogo relativi, molti dei quali, come detto, successivi rispetto a quello di questa uscita, e quindi relativi a dischi all' epoca ancora inediti, e talora rimasti tali.
Pearls Before Swine: One Nation Underground (ESP 1054) Pharaoh Sanders Quintet (ESP 1003) Noah Howard Quartet (ESP 1031) Milford Graves Percussion Ensemble with Sunny Morgan (ESP 1015) Albert Ayler: Spiritual Unity (ESP 1002) Corso, Ferlinghetti, Voznesensky, & Others: The Lovebook Record (ESP 1067) Henry Grimes Trio: The Call (ESP 1026) Burton Greene Quartet (ESP 1024) Sunny Murray (ESP 1032) Bob James Trio: Explosions (ESP 1009) Marion Brown Quartet (ESP 1022) Patty Waters: Patty Waters Sings (ESP 1025) New York Art Quartet (ESP 1004) The Fugs: Fugs Broadside Album (ESP 1018) Frank Wright Trio (ESP 1023) Sun Ra: The Heliocentric Worlds of Sun Ra (ESP 1014) Ornette Coleman: Town Hall 1962 (ESP 1006) Alan Sondheim: Ritual-All-7-70 (ESP 1048) Giuseppi Logan Quartet (ESP 1007) William Burroughs: Call Me Burroughs (ESP 1050) The Fugs (ESP 1028) Bud Powell (ESP 1066) Randy Burns: Of Love And War (ESP 1039) Gato Barbieri: In Search of Mistery (ESP 1049) James Zitro: Zitro (ESP 1052) Burton Greene Quartet (ESP 1024) Byron Allen Trio (ESP 1005) The Godz: Contact High With The Godz (ESP 1037) Original Cast Album: The Coach with the Six Insides (ESP 1019) Gunter Hampel: Assemblage (ESP 1042) Ishmael Reed: East Village Other (ESP 1034) Sonny Simmons: Staying on the Watch (ESP 1030) The Godz: Godz 2 (ESP 1047) Steve Lacy: The Forest and the Zoo (ESP 1060) Allen Ginsberg: East Village Other (ESP 1034) Karl Berger: From Now On (ESP 1041) Andrei Voznesensky: The Lovebook Record (ESP 1067) New York Art Quartet (ESP 1004) Movement Soul (ESP 1056) Paul Bley: Closer (ESP 1021) Charles Tyler Ensemble (ESP 1029) Ni Kantu En Esperanto (ESP 1001)
Aa.vv. (rock 60-70)
Eteenpain! vorwarts! forward! antauen! kaikki complete 1966 1970
LPBOX [edizione] nuovo stereo fin 1966 svart
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 300 copie in vinile nero (altre 200 sono in vinile bianco), cofanetto senza codice a barre, contenente sei vinili estraibili di lato, ciascuno contenuto in una propria copertina, catalogo SRE075. Pubblicato nel 2016 dalla Svart, questo cofanetto compila tutte le pubblicazioni edite fra il 1966 ed il 1970 dalla piccola label finlandese Eteenpain! (Avanti!), in tutto un album e quattordici 7''; il sesto vinile contiene materiale inedito risalente all periodo 1963-1970 e tratto dagli archivi di M.A. Numminen. Fondata nel 1966 da Pekka Gronow e dal famoso ed importante musicista finnico M.A. Numminen, la Eteenpain e' considerata la prima etichetta indipendente della Finlandia, le cui pubblicazioni provocarono scandalo e persino interventi della polizia in quei fatidici anni '60; una casa discografica minuscola e semiprofessionale, il cui scopo era promuovere idee ed artisti innovativi e non certo il profitto. Nel loro piccolo catalogo sono presenti, oltre al primo album di Nummine, ''In memoriam'' (1967, incluso in questo cofanetto) ed all'eccezionale 7'' pischedelico degli svedesi Baby Grandmothers ''Somebody keeps calling my name'' (1968, anch'esso qui incluso, nel quarto vinile), testi tratti da manuali sulla sessualita', caotico free jazz, rumorismo elettronico, registrazioni dei conteggi dei voti di una tornata di elezioni politiche nazionali, satira politica, hippie folk. Alcuni dei musicisti pubblicati in quegli anni dalla Eteenpain sarebbero diventati importanti esponenti dello underground finlandese e scandinavo dell'epoca: fra di essi, oltre a Numminen e Baby Grandmothers, citiamo i leggendari Sperm di Pekka Airaksinen (che figurano nella lista dei Nurse With Wound), il cui 7'' di debutto usci' per questa label, ed i Those Lovely Hula Hands, gruppo descrivibile come folk sperimentale, ed il collettivo artistico multidisciplinare Suomen Talvistota 1939-40, veri alfieri della controcultura in Finlandia. La Eteenpain divenne all'inizio degli anni '70 una sottoetichetta della piu' grande Love Records, etichetta anch'essa dedita alla promozione di musicisti alternativi ma con un approccio piu' professionale; anni dopo, in seguito alla chiusura della Love Records, Numminen riattivo' la Eteenpain per pubblicare i propri dischi. Questa la scaletta: LP1: Alkuperäinen 12” LP-julkaisu: Eteenpäin! LP 202, IN MEMORIAM (1967). A1. M.A.NUMMINEN ja VARUSMIESKUORO: Jenkka hevosen puhdistamisesta (1:39) A2. TOMMI PARKO ja SOMERON PELIMANNIT: Kaikki linnut laulelevat (2:13) A3. M.A.NUMMINEN: Minä ja vakituiseni (1:52) A4. PÄIVI PAUNU ja M.A.NUMMINEN: Kaikki ihmisolennot (2:25) A5. M.A.NUMMINEN ja EEVA: Iltaisin kaipaan (3:49) A6. M.A.NUMMINEN ja AXOLON-YHTYE: Axolon-tango (0:49) A7. M.A.NUMMINEN ja TOMMI PARKO: Juhannusblues (3:21) A8. MARKUS ALLAN ja M.A.NUMMINEN: Kaipuuni tango (2:29) B1. EEVA ja M.A.NUMMINEN: Tarina Seija Niemisestä (3:04) B2. M.A.NUMMINEN: Iltaisin lasten nukkuessa (0:28) B3. M.A.NUMMINEN: Varuskunnan keittiötyttö (2:00) B4. T.P.U. WILLBERG ja M.A.NUMMINEN: Viiskulmassa on viisi kulmaa (2:03) B5. M.A.NUMMINEN: Tästedes sinä olet oleva hevonen (1:02) B6. M.A.NUMMINEN: Tahdon vapauden (2:57) B7. HELI KEINONEN ja M.A.NUMMINEN: Helin ja Markun matka Onnelaan (2:52) B8. M.A.NUMMINEN, TOMMI PARKO ja PEKKA KUJANPÄÄ: Eleitä kolmelle röyhtäilijälle (1:59) B9. M.A.NUMMINEN: Wovon man nicht sprechen kann (1:13) LP2: Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Eteenpäin! NG 100, M.A.NUMMINEN LAULAA (1966). A1. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Vihaisuushypoteesi (3:37) A2. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Jos jäsennämme (1:39) A3. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Hevoset ja minä (1:51) A4. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Anomia (3:29) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Eteenpäin! NG-99, M.A.NUMMINEN LAULAA JÄLLEEN (1966). A5. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Naiseni kanssa eduskuntatalon puistossa (3:20) A6. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Rakastuneessa ihmisessä (3:24) A7. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Nuoren aviomiehen on syytä muistaa (3:11) A8. BADDIN’ ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Laki epäsiveellisistä julkaisuista (2:21) Alkuperäinen 7” singlejulkaisu: Eteenpäin GN-2, WITTGENSTEIN POP (1966). B1. M.A.NUMMINEN: In Order To (2:05) B2. M.A.NUMMINEN: The World Is (3:05) Alkuperäinen 7” singlejulkaisu: HYYRT1-1 (1967). B3. M.A.NUMMINEN: Oikeus mielipiteen vapauteen (2:30) Alkuperäinen 12” LP-julkaisu: Love Records, LXLP 501, TAISTELUNI (1970). B4. M.A.NUMMINEN: Ajokortti ja kuulokyky (1:17) B5. M.A.NUMMINEN: Vaalipolkka (0:49) B6. M.A.Numminen antaa tempon (0:08) B7. M.A.NUMMINEN: Haluan eronneen rouvan (2:29) B8. SÄHKÖKVARTETTI: Kaukana väijyy ystäviä (6:03) LP3: Alkuperäinen 7” singlejulkaisu: Antauen! / Eteenpäin! GN 6 (1968). A1. M.A.NUMMINEN KAJ KVIN FREMDAJ VIROJ: Kun mia virino en la parko de nia parlamento (3:22) A2. PÄIVI PAUNU KAJ KVIN FREMDAJ VIROJ: Ciuj homoj (2:25) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Eteenpäin! Vorwärts! NG 98, SCHUBERT-LAULUJA (1968). A3. M.A.NUMMINEN: An die Musik (2:31) A4. M.A.NUMMINEN: Heidenröslein (1:57) A5. M.A.NUMMINEN: Ständchen (3:46) A6. M.A.NUMMINEN: Der stürmische Morgen (1:01) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Actum Philosophicum Fennicum, UF-1 (1969). A7. S. ALBERT KIVINEN: Purukumimies (1:02) A8. S. ALBERT KIVINEN: Laulu olevaisen arvoituksesta ja suomalaisesta elämänmuodosta (1:41) A9. HELI KEINONEN: Laulu mätänevän kapitalismin ideologisesta ylärakenteesta (1:42) A10. KAIJA PARKO, RAULI SOMERJOKI ja M.A.NUMMINEN: Ne tieteet jotka käsittelevät yleisiä tosiseikkoja (2:57) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: NV-1: NUOREN VOIMAN LIITTO 3/69 MUSIIKKIANTOLOGIA (1969). B1. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Vihreä valta (2:20) B2. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Kekkonen-rock (1:59) B3. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Talvisota-rock (1:28) B4. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Mielitauti-rock (1:47) B5. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Tehtaan vahtimestarit (1:22) Yleisradion ohjelmista Maanalaista menoa 1 (läh. 14.12.1968) ja Maanalaista menoa 2 (läh. 30.1.1969). B6. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Liput liehuvat (Maanalaista menoa -versio) (2:53) B7. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Satusetä Andersen (0:53) B8. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Vihreä valta (Maanalaista menoa -versio) (2:35) Yleisradion ohjelmasta Underjorden – finns den? (läh. 3.5.1969). B9. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Den gröna makten (2:09) B10. SUOMEN TALVISOTA 1939–1940: Flaggorna fladdrade (3:31) LP4: Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: NV-1: NUOREN VOIMAN LIITTO 3/69 MUSIIKKIANTOLOGIA (1969). A1. TIITTA SIPPONEN & THE SATURDISTS: Joutsenlampi (1:44) A2. TIITTA SIPPONEN & THE SATURDISTS: Rhythm of the Rain (2:20) A3. THOSE LOVELY HULA HANDS: I Shall Be Released (2:10) A4. THOSE LOVELY HULA HANDS: Oma nainen (1:20) A5. SOOSI JA MUUSI: A niinkuin Aaron (2:34) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Eteenpäin! GN 7 (1968). A6. THOSE LOVELY HULA HANDS: Pieni sävelkimara / Suuri rytmiparaati / Molleja (5:55) A7. THOSE LOVELY HULA HANDS: Tarzan – apornas apa / Tarzan gregah! / Jane Porter sivistyksen muurilla (4:47) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Eteenpäin GN 3 (1968). B1. SPERM: Third Erection (3:15) B2. SPERM: Hero (1:34) B3. SPERM: Pillow (3:01) B4. SPERM: Staffstaff (3:17) Alkuperäinen 7” singlejulkaisu: Eteenpäin GN 5 (1968). B5. BABY GRANDMOTHERS: Somebody Keeps Calling My Name (7:09) B6. BABY GRANDMOTHERS: Being Is More than Life (5:49) LP5: Alkuperäinen 7” singlejulkaisu: Eteenpäin! NG-97, J.O. MALLANDER: EXTENDED PLAY (1968). A1. 1962 (6:32) A2. 1968 (6:52) Alkuperäinen 7” EP-julkaisu: Eteenpäin! GN 8 (1969). A3. SULO VAKKARI: Pohjoisessa Pietarsaaren kaupungissa (2:35) A4. OTTO PYYKKÖNEN: Vapaa Wenäjä (2:44) A5. HANNES SAARI: Proletaarit nouskaa (2:53) Alkuperäinen 7” mini-LP-julkaisu: Eteenpäin! NG-96 (1970). B1. JOUNI KESTI ja SEPPO I. LAINE: Vallankumouksen analyysi (11:01) B2. JOUNI KESTI ja SEPPO I. LAINE: Punalippu (10:10) LP6: Aikaisemmin julkaisemattomia äänityksiä vuosilta 1963–1970. A1. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Med min kvinna i riksdagshusets park (3:17) A2. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: I en förälskad människa (3:28) A3. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Hästarna och jag (2:02) A5. M.A.NUMMINEN ja VIISI VIERASTA MIESTÄ: Alienation (3:59) A5. NALLE PUH BIG BAND: My Blue Heaven (4:13) A6. NALLE PUH BIG BAND: Messin’ with the Man (3:14) B1. TOMMI PARKO: Viiv (4:25) B2. TOMMI PARKO: Täk (2:46) B3. M.A.NUMMINEN ja TOMMI PARKO: Jamimusiikkia (5:58) B4. M.A.NUMMINEN: Poli-Blues (2:31) B5. M.A. Nummisen puhelinvastain (1:04).
Aa.vv. (rock 60-70)
Fading yellow 14
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 flower machine
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso, copertina a busta senza barcode, label gialla con scritte nere e logo Flower Machine nero in alto, catalogo FMRLP014. Pubblicato nel 2012 dalla svedese Flower Machine, il quattordicesimo volume della serie di compilation ''Fading yellow''. Questo numero ci propone quattordici brani risalenti al periodo 1967-73, ad opera di gruppi spagnoli qui dediti ad esempi di popsike ed affini, pop delicatamente screziato di psichedelia, con voci frequentemente corali in tipico stile anni '60; i brani qui presenti sono per la prima volta raccolti in una compilation con questa pubblicazione. Questa la scaletta: 1. LOS IBEROS - Fantastic girl 2. LOS MUSTANG - Suspira la nia 3. MODULOS - Ya no me quieres 4. AMORES – Ana 5. LOS PASOS - Yo fu el mejor 6. MOCEDADES - Esta noche ha Llovido 7. LOS 5 MUSICALES - Feria de Scarborough 8. PIC-NIC - You heard my voice 9. NUEVOS HORIZONTES - Tio vivo 10. ISASI - Cantandole al viento 11. LAS CUATRO MONEDAS - Mira de frente 12. LOS SIREX – Eva 13. LOS MITOS - Cuando vuelvas 14. ALBERT BAND - En sueos.
Aa.vv. (rock 60-70)
Famous charisma label vol. 1
Lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1969 fontana
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Seconda stampa italiana della seconda metà degli anni '70 su Fontana e con catalogo cambiato, coeprtina con qualche segno di invecchiamento, label blu ed argento, catalogo 9286 867, data sul trail off 14/11/1974, timbro SIAE (poco visibile) del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/'79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1974 dalla Charisma in Italia (nel Regno Unito uscì, nello stesso anno, la compilation "One more chance", che però ha un contenuto in gran parte diverso da questa antologia), questa splendida raccolta compila una serie di storici brani, alcuni dei quali molto rari e quasi tutti usciti solo su singolo, tratti dal catalogo della importante casa discografica britannica dedita in particolare al miglior rock progressivo: ascoltiamo pezzi come "Theme one" e "W" dei Van Der Graaf Generator, "Scotch mist" dei Lindisfarne, "Happy the man" e "Twilight alehouse" dei Genesis, all'epoca inediti su album, ed altre pregiate canzoni di grandi gruppi come Audience, String Driven Thing e Rare Bird. Questa la scaletta: Van Der Graaf Generator, "Theme one" (singolo inedito su album, 1972), "W" (B-side di "Theme one", 1972, inedito su album); Capability Brown, "Wake up little sister" (singolo inedito su album, 1972), "Windfall" (B-side di "Wake up little sister", 1972, inedito su album); String Driven Thing, "It's a game" (singolo inedito su album, 1973), "Are you a rock and roller" (B-side di "It's a game", 1973, inedito su album); Audience, "Indian Summer" (singolo inedito su album, 1971); Genesis, "Happy the man" (singolo inedito su album, 1972), "Twilight alehouse" (da un 7" flexi, 1973, inedito su album), "Watcher of the skies" (versione su singolo del 1973, diversa da quella sull'album "Foxtrot"); Rare Bird, "Symphaty" (dall'album "Rare bird", 1969, poi uscito anche su singolo); Lindisfarne, "Lady Eleonor" (dall'album "Nicely out of tune", 1970), "Scotch Mist" (B-side del 7" "Meet me on the corner", 1972, inedito su album), "No time to loose" (B-side del 7" "Meet me on the corner", 1972, inedito su album).
Aa.vv. (rock 60-70)
From morden to wimbledon (a trip through the forest of oak records 1967-1970)
Lp [edizione] nuovo mono uk 1967 top sounds
rock 60-70
rock 60-70
Vinile pesante, copertina laminata sul fronte e flipback su due lati sul retro, allegato splendido libretto di dodici pagine con note biografiche, foto e riproduzioni delle originarie etichette degli acetati, label blu scura con scritte argento, logo Oak argentato in alto ed a sinistra, logo Top Sounds a destra, catalogo TSLP010. Pubblicata nel 2022 dalla britannica Top Sounds, questa antologia compila, in MONO, quindici brani tratti dagli archivi della Oak Records, tutti pezzi inediti tratti dagli originali acetati dell'etichetta. Dopo la raccolta "17 from Morden", questa "From Morden to Wimbledon" prosegue la documentazione del lavoro di R.G. Jones ingegnere del suono britannico che gestiva uno studio di registrazione nella zona Sud di Londra a metà anni '60, noto come Morden Park Studios (dove i Rolling Stones avevano regiastrato alcuni dei loro primi demos), e che era stato il fondatore della label Oak, attiva dal 1962. Il suo studio di registrazione fu spostato da Morden a Wimbledon nel 1967, e questa antologia raccoglie brani incisi nella nuova sede durante i tardi anni '60. In questa fase le sonorità sono principalmente freakbeat, fra psichedelia e post-psichedelia, ancora con un tocco beat duro in alcuni casi, ma già più maturo e ricco di sfumature rispetto a quello del periodo 1964-1967 documentato nella precedente compilation "17 from Morden". Qui di seguito la scaletta. 01. Tinsel Arcade - Baby You've Got It 02. Unknown - Little Red House 03. Friday's Chyld - It's Not Easy Falling Out Of Love 04. Rustic Souls - You Don't Realise 05. Phaze - Long Hair Dirty Shoes 06. Ian Scott & Bill Weller (?) - Mystical Morning 07. Friday's Chyld - Boys And Girls Together 08. Keith Dangerfield & Child's Play - She's A Witch 09. Rowboat - You Keep Me Hanging On 10. Keith Dangerfield & Child's Play - No Life Child 11. Phaze - The Other Side 12. Nemesis - Arise And Awake 13. Tinsel Arcade - Life Does Not Seem What It Seems 14. Science Fiction (?) - Science Fiction 15. Nemesis – Nemesis.
Aa.vv. (rock 60-70)
Fuera de attracion - 60s psychedelic garage from el salvador
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1960 el tigre
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con foto e con note dettagliate in lingue spagnola ed inglese, catalogo TGR1001. Pubblicata nel 2021 dalla El Tigre, questa antologia esplora una delle ultime frontiere del garage beat e protopsichedelico degli anni '60, quella del piccolo paese centro americano di El Salvador: ebbene sì, il beat, il garage e l'onda lunga della stagione psichedelica giunsero anche qui, spingendo molti adolescenti che erano potuti venire a contatto con la musica delle bands della British invasion e con quelle americane (ascoltiamo infatti anche una acidissima e garagistica cove di "Break on through" dei Doors cantata in spagnolo, "Rompe el ritmo" dei Los Marquis, ed una sovraccarica di fuzz e dal cantato furioso di "Out of focus" dei Blue Cheer, "Fuera de atraccion" dei Los Vikings), formando un numero di gruppi di cui si è avuta poca notizia fuori di El Salvador per lungo tempo. A causa delle condizioni economiche non facili, molti giovani musicisti si costruivano da soli gli effetti di distorsione e fuzz per le loro chitarre, oltre a sperimentare con primitive tecniche di manipolazione di nastri ed effetti eco, supplendo alla scarsità di risorse con l'immaginazione e la creatività, e generando un sound spesso crudo e selvaggio, autenticamentre garagistico, oltre che generalmente ispanofono, che poco ha da invidiare alla musica compilata in antologie nordamericane come "Back from the grave". Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Los Marquis - Rompe El Ritmo 2. Ricardo Alfonso Y Los Rebeldes - Una Cosa Nueva 3. San Miguel - Tienes Que Entrar En Onda 4. Los Kiriap's - El Viaje 5. Los Falcons - Afuera Es Noche 6. Los Viking's - Fuera De Atracción 7. La Nueva Generacion - La Fuerza Del Alma SIDE 2: 1. Los TNT – Love 2. Los Intocables - Qué Difícil Es 3. Los Junior's – Incomprensión 4. Los Beatnicks - Este Amor Es El Mejor 5. Los Black Cats – Sucederá 6. Los Saltos - Mi Amor Por Ti 7. San Miguel - Mientes O Sientes.
Aa.vv. (rock 60-70)
Fuzz, flaykes & shakes 2
Lp [edizione] nuovo mono usa 1965 bacchus archives
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa pressoché identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 1999 dalla Bacchus Archives, etichetta sussidiaria della Dionysus Records, il secondo volume della serie di compilation dedicate ad alcuni dei piu' rari singoli americani di garage punk e garage psych degli anni '60, molti dei quali accreditati a gruppi oscuri o dimenticati, e con tanto di note storiche e foto di alcune etichette sul retro copertina. Questa la scaletta: Dave Travis Extreme, ''Last night, the flowers bloomed'' (9/67); Traces Of Time, ''Oh Bob''; John English & Lemondrops, ''Just don't complain'' (3/66); Zorba & The Greeks, ''One and only girl'' (11/66); The Sunrisers, ''I saw her yesterday'' (10/66); Soul Inc., ''Stronger than dirt'' (7/67); The Amoeba, ''Lost love'' (8/65); The Last Chapter, ''It's only when I'm lonely'' (12/69); The Deepest Blue, ''Somebody's girl'' (8/66); The Backgrounds, ''The day breaks at dawn'' (2/67); The Graven Image, ''Take a bite of life'' (11/67); The Hackers, ''Keep on running, girl'' (10/67); The Tracers, ''Who do you love'' (10/67); The Other Four, ''Searching for my love'' (1965); The Denims, ''Salty dog man'' (4/66); Flowers, Fruits & Pretty Things, ''Take me away'' (1968); The Druids, ''Cool, calm & collected'' (3/66); The Search, ''Mr. Custer'' (1967).
Aa.vv. (rock 60-70)
Gutbucket (An Underworld Eruption)
lp [edizione] originale stereo uk 1969 liberty
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
COPIA CORREDATA DI RITAGLIO DALLA RIVISTA INGLESE "BEAT INSTRUMENTAL", CON RECENSIONE DI QUESTO ALBUM, prima rara stampa inglese, su etichetta Liberty blu e azzurra, copertina laminata sul fronte, catalogo LBX3. Pubblicato nel 1969, si tratta del manifesto della etichetta Liberty inglese, tra le piu' attive ed importanti nella scena rock dell' epoca, e contiene 14 brani tratti da albums, perlopiu' oggi molto rari, tra i piu' rappresentativi del catalogo americano ed inglese della leggendaria etichetta (due dei quali dall' altra raccolta "The Anthology Of British Blues: Me And The Devil", uscita nel 1968). Ecco la scaletta:
Captain Beefheart And His Magic Band "Gimme' Dat Harp Boy" (dall' album "Strictly Personal"); Hapshash And The Coloured Coat "The Wall" (dall' album "The Western Flier"); Lightnin' Hopkins "You're Gonna Miss Me" (dall' album "Earth Blues"); Alexis Korner "I'm Tore Down" (dall' album "A New Generation Of Blues"); The Groundhogs "Still A Fool" (dall' album "Scratching The Surface"); Nitty Gritty Dirt Band "Dismal Swamp" (dall' album "Pure Dirt"); Papa Lightfoot "Wine, Women & Whisky" (dall' album "Rural Blues Vol 2 - Saturday Night Function"); Canned Heat "Pony Blues" (dall' album "Living The Blues"); The Hour Glass "Down In Texas" (dall' album "The Hour Glass"); Tony McPhee "No More Doggin'" (dall' album "Me And The Devil"); The Bonzo Dog Band "Can Blue Men Sing The Whites" (dall' album "The Doughnut In Granny's Greenhouse"); Big Joe Williams "Mama Don't Like Me Runnin' Around" (dall' album "Hand Me Down My Old Walking Stick"); Jo-Ann Kelly "Rollin' And Tumblin' " (dall' album "Me And The Devil"); Aynsley Dunbar Retaliation "Call Me Woman" (dall' album "Dr Dunbar's Prescription").
Aa.vv. (rock 60-70)
Gutbucket (An Underworld Eruption)
lp [edizione] originale stereo uk 1969 liberty
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, su etichetta Liberty blu e azzurra, copertina (con lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, catalogo LBX3. Pubblicato nel 1969, si tratta del manifesto della etichetta Liberty inglese, tra le piu' attive ed importanti nella scena rock dell' epoca, e contiene 14 brani tratti da albums, perlopiu' oggi molto rari, tra i piu' rappresentativi del catalogo americano ed inglese della leggendaria etichetta (due dei quali dall' altra raccolta "The Anthology Of British Blues: Me And The Devil", uscita nel 1968). Ecco la scaletta:
Captain Beefheart And His Magic Band "Gimme' Dat Harp Boy" (dall' album "Strictly Personal"); Hapshash And The Coloured Coat "The Wall" (dall' album "The Western Flier"); Lightnin' Hopkins "You're Gonna Miss Me" (dall' album "Earth Blues"); Alexis Korner "I'm Tore Down" (dall' album "A New Generation Of Blues"); The Groundhogs "Still A Fool" (dall' album "Scratching The Surface"); Nitty Gritty Dirt Band "Dismal Swamp" (dall' album "Pure Dirt"); Papa Lightfoot "Wine, Women & Whisky" (dall' album "Rural Blues Vol 2 - Saturday Night Function"); Canned Heat "Pony Blues" (dall' album "Living The Blues"); The Hour Glass "Down In Texas" (dall' album "The Hour Glass"); Tony McPhee "No More Doggin'" (dall' album "Me And The Devil"); The Bonzo Dog Band "Can Blue Men Sing The Whites" (dall' album "The Doughnut In Granny's Greenhouse"); Big Joe Williams "Mama Don't Like Me Runnin' Around" (dall' album "Hand Me Down My Old Walking Stick"); Jo-Ann Kelly "Rollin' And Tumblin' " (dall' album "Me And The Devil"); Aynsley Dunbar Retaliation "Call Me Woman" (dall' album "Dr Dunbar's Prescription").
Aa.vv. (rock 60-70)
Imaginations psychedelic sounds from the young blood, beacon and mother labels, 1969-1974
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 guerssen
rock 60-70
rock 60-70
Copertina laminata sul fronte, senza codice a barre, inserto apribile con foto e note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e logo Guerssen bianco in alto, catalogo GUESS127, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata nel 2014 dalla Guerssen, questa raccolta compila rari singoli (qualche brano tratto da lp) di oscuri gruppi britannici, originariamente pubblicati fra il 1969 ed il 1974 sulle etichette di Miki Dallon quali Youngblood, Beacon e Mother, nomi conosciuti ed ambiti in ambito collezionistico. ''Imaginations'' e' incentrata esplicitamente sui brani piu' vicini al sentire psichedelico fra quelli pubblicate dalle etichette in questione, con declinazioni freakbeat e talora glam. Troviamo gruppi come i Revolver di Wolverhampton, con il brano ''Imaginations'' che da' il titolo alla raccolta, episodio dai risvolti psichedelici che venne pubblicato anche in Italia, i Taiconderoga dal Sussex (noti anche come Train), con una aggressiva ed esplosiva ''Whitchi tai to'', i Funky Bottom Congregation, che avevano al basso Ray Randall, ex membro dei Tornados, storica band legata al geniale produttore Joe Meek. Questa la scaletta: Revolver, ''Imaginations'' (1969); The Damned, ''Theta'' (1974); Shakane, ''I'm coming home'' (1972); Uzi & The Styles, ''Morning train'' (1970); Boots, ''You better run'' (1970); Information, ''Oh strange man'' (1969); Shakane, ''You go your way'' (1972); Taiconderoga, ''Whitchi tai to'' (1969), ''Speakin' my mind'' (1969); Shakane, ''Dance of the dead'' (1972); Derek Paul, ''Drugtaker'' (1972); Rubber Band, ''Moonwalker'' (1973); Jelly, ''Chicago calling'' (1972); Funky Bottom Congregation, ''Things about yourself'' (1969); The Damned, ''Morning bird'' (1974).
Aa.vv. (rock 60-70)
Inspiration
Lp [edizione] originale stereo hol 1967 philips
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida sul fronte e liscia sul retro, etichetta blu con scritte e logo argento con griglia, catalogo 88153DY. Pubblicato nel 1967, questo album raccoglie brani strumentali di alcuni oscuri gruppi, accomunati dalla partecipazione del musicista e compositore Jerry Kennedy: il gruppo surf The Tides, autori nei primi anni '60 di una manciata di singoli e di lp, il gruppo country strumentale Tom & Jerry (da non confondere con l'omonimo duo formato da Paul Simon e Art Garfunkel verso la fine degli anni '50), guidato da Kennedy insieme a Tommy Tomlinson, con almeno quattro album all'attivo fra il 1961 ed il 1963, e gli Original Twisters; troviamo anche un brano del cantante italoamericano Ralph Marterie (ma il pezzo e' strumentale) e due pezzi del gruppo rock'n'roll The Original Twisters, autori di un album nel 1962 (altro progetto che vedeva coinvolto Jerry Kennedy). Questa la scaletta: Ralph Marterie, ''Popcorn''; The Tides, ''Pop goes the surfboard''; The Originial Twisters, ''Clementine''; The Tides, ''Surfin' boy''; Tom & Jerry, ''The big swede''; The Tides, ''Surfin' wings''; The Original Twisters, ''When you and I were young, maggie''; The Tides, ''Beach town surfers''; Tom & Jerry, ''The magnificent seven''; The Tides, ''La paloma''; The Tides, ''Danny's surf''; Tom & Jerry, ''Rhythm in motion''.
Aa.vv. (rock 60-70)
It's only a passing phaze
Lp [edizione] originale stereo uk 1967 bam caruso
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode, etichetta oro con logo Bam Caruso nero a destra e scritte nere, catalogo MARX100, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1989 dalla Bam Caruso in Gran Bretagna, gia' di difficile reperibilita' anche all'epoca, questa raccolta e' un sampler del catalogo della label inglese e contiene alcuni rarissimi brani della stagione d'oro della psichedelia inglese, tratti in gran parte da singoli degli anni '60 (qualcuno, come il brano dei July, da album) e poi compilati in alcuni volumi della celebre serie di raccolte ''Rubble'', edite dalla stessa Bam Caruso negli anni '80 ed incentrate sulla riscoperta di oscure gemme della psichedelia e del freakbeat di alta epoca. Questa la scaletta: Onyx, ''Tamaris kahn''; The Sorrows, ''Punk, purple, yellow and red''; July, ''My clown''; Nirvana, ''Satellite jockey''; Mandrake paddle steamer, ''Steam''; Orange Seaweed, ''Pictures in the sky''; John's Children, ''Hippy gumbo''; The Ghost, ''When you're dead''; Esprit de Corps, ''If (would it turn out wrong)''; The Answers, ''It's just a fear''; The Attack, ''Anymore than I do''; The Seeds, ''The wind blows your hair''; The Gants, ''Just a good show''; The Riot Squad, ''I take it we're through''; The Kings of Oblivion, ''Liquidy headbox''.
Aa.vv. (rock 60-70)
It's zimmerman's world
Lp [edizione] nuovo mono usa 1965 pet records
rock 60-70
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto con foto e note storiche sui gruppi interessati, label bianca con motivo nero lungo il bordo e numero di indicazione della facciata come unica scritta, adesivo di presentazione del disco sul cellophane, catalogo PETRECORDS009. Pubblicata nel 2011 dalla Pet Records, questa compilation mette insieme sedici brani tratti per lo piu' da singoli, usciti negli anni '60, accomunati dall'essere fortemente influenzati da Bob Dylan, ed interpretati qui da gruppi e cantanti piu' o meno oscuri, emuli del principale cantautore americano della seconda meta' del '900. Questa la scaletta: Johnny Cymbal, ''Breaking your balloon''; The Toads, ''Leaving it all behind''; The Love Society, ''You know how I feel''; Roger Tillison, ''Nobody's lover''; T.J. Black, ''Gotta turn myself on, babe''; Samy Phillip, ''I wonder freely''; Darrell Cotton, ''Come free my mind''; Billy Easley and the Gorillamen, ''Left wing cosmic man called john''; The Changin' Times, ''Thank you babe''; Boo Boo & Bunky, ''Turn around''; Tommy Boyce, ''Pretty thing (You're out of sight); The Barry Goldberg Blues Band, ''Blowiing my mind''; Big Joe Long and the +2, ''The things you do''; Billy Batson, ''Bring me ya low down feelin's''; Dick Campbell, ''The people planners''; Terry & The Trip-Outs, ''High priest of the camp''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Jigsaw puzzle vol. 1 18 uk 60's / 70's marvels
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 boss-a-tone
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto riguardanti i gruppi rappresentati nella raccolta, label porpora con scritte bianche e logo Boss-A-Tone bianco e nero a destra, catalogo B.A.T.008. Pubblicata nel 2015 dalla Boss-A-Tone, questa raccolta curata da Max Savana DJ compila diciotto brani tratti da rari singoli di mod sound, freakbeat e psichedelia inglese dei tardi anni '60 e di inizio anni '70; troviamo qui i Legay, formazione che pubblico' solo un singolo nel 1968, di cui sono contenute qui entrambe le facciate (notevole la A-side ''No one'', classicamente freakbeat), e che poi si trasformarono nei Gypsy, i Jigsaw, autori di numerosi album e singoli nel corso degli anni '70, fra progressive, post psichedelia e glam, qui con ''Seven fishes'' (una b-side del 1970), elegantemente sospesa fra tardi riflussi psichedelici e progressive rock melodico, o Peter Nelson, che suono' anche con i Flower Pot Men (quelli degli anni '60) e che pubblico' una manciata di singoli come solista nei primi anni '70, fra cui la qui presente ''Good scotch whisky'' (1972), bel brano dalle chitarre ancor acide e dalle atmosfere autunnali; accanto a loro troviamo anche due veterani della scena inglese dei primi anni '60 come Billy Fury e Wayne Fontana. Questa la scaletta: 01. Legay - No One 02. Legay - The Fantastic Story Of The Steam Driven Banana 03. Billy Fury - Certain Things 04. The Kytes - Running In The Water 05. Almond Marzipan - Summer Love 06. Julian Kirsch - Clever Little Man 07. Jigsaw - Seven Fishes 08. The Loot - Don't Turn Around 09. Earth - Resurrection City 10. Peter Nelson - Good Scotch Whisky 11. The O'Hara Playboys - The Ballad Of The Soon Departed 12. Wayne Fontana - In My World 13. The Epics - Henry Long 14. Gracious Once - On A Windy Day 15. Rodney Bewes - Dear Mother Love Albert 16. The Cardboard Orchestra - Yes I Heard A Little Bird 17. Yellow - Hobo Song 18. Exchange And Mart - I Know That I Am Dreaming.
Aa.vv. (rock 60-70)
Kearney barton: architect of the northwest sound
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1960 light in the attic
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 250 copie in doppio vinile verde (è stato pressato anche in vinile nero), copertina apribile senza codice a barre, libretto con foto e saggi, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Aa.vv. (rock 60-70)
La messa dei giovani
Lp [edizione] originale stereo ita 1966 ariel
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
La prima molto rara stampa italiana, su etichetta Ariel (la second astampa del '68 sara' su etichetta Roman Record Company), coeprtina apribile con apertura per il disco all' interno, e con laminatura semi-opaca, etichetta azzurra con scritte argento, catalogo LNF202, marchio BIEM a destra, data 11/5/66 sul trail off delle due facciate. Pubblicato nel maggio 1966 dalla Ariel, questo album e' testimonianza di una delle prime, se non la prima in assoluto, ''messa beat'', una manifestazione musicale in cui interagivano le istanze innovatrici nella chiesa cattolica scaturite dal concilio vaticano II e la nuova musica popolare delle generazioni piu' giovani, in questo caso il beat. Il progetto fu concepito dal compositore Marcello Giombini, che gia' aveva composto il singolo ''Non uccidere'' (1965), intepretato dai Barrittas ed impregnato di toni religiosi che si accompagnavano ad uno stile musicale beat. La messa beat venne eseguita una prima volta il 27 aprile del 1966 a Roma da tre gruppi, The Bumpers, i sardi Barrittas ed i romani Angel And The Brains (tutti presenti in questo lp), con brani basati sulla liturgia ed adattati alla forma della musica beat, anticipatori della storica ''Mass in D minor'' degli Electric Prunes, che avrebbe superato il linguaggio beat con quello psichedelico, ma le cui premesse giacciono forse in questa ''messa per i giovani'', almeno in parte. I gruppi coinvolti in questo disco suonarono infatti la messa beat anche all'estero fra il 1966 ed il 1967, in posti importanti come la Royal Albert Hall di Londra e l'Olympia di Parigi; gli Angel and The Brains si esibirono anche a Broadway negli Stati Uniti, nella primavera del 1967. L'album e' sempre stato un piccolo culto per gli appassionati, dopo questa originaria versione, i Barritas realizzarono un proprio LP, con lo stesso titolo, suonando tutti i brani per conto proprio, ed addirittura con il nome di Berets, incisero la messa anche in inglese, pubblicando l' album "The Mass for peace" negli Stati Uniti su etichetta Avant Garde. Nel 1970 I Barritas ristampano il medesimo disco con il titolo Messa Folk.
Aa.vv. (rock 60-70)
Local customs: lone star lowlands
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1969 numero
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina cartonata apribile senza codice a barre, libretto di dodici pagine con foto e note storiche, label marrone con scritte argento, catalogo 034, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata dalla Numero nel 2010, questa compilation riporta alla luce ventotto incisioni inedite degli anni '60/'70 ad opera di oscuri gruppi texani, tratti dagli archivi dello studio di registrazione Lowland di Mickey Rouse, nei pressi di Beaumont, nel sud est del Texas. I gruppi rappresentati mostrano stili diversificati, andando da epigoni della West Coast dei CS&N al garage psichedelico, dal southern rock allo hard rock blues. Questa la scaletta: Lowland Studio Band, ''Trash one'' (1970); Insight Out, ''Live my life today'' (1970); Mother Lion, ''Simple house'' (1970); Sassy, ''She's my daughter'' (1974); Bobby Welch, ''Yellow river'' (1973); Insight Out, ''It makes you feel so bad'' (1970); Linda Crowe, ''I still remember'' (1970); Circus, ''Love of the morning'' (1970); Mourning Sun, ''Where's love gone today'' (1969); Mother Lion, ''I'm the fool'' (1970); Sage, ''I found my music'' (1972); Mourning Sun, ''Benashaw glen'' (1969); Hope, ''Tomorrow'' (1972); Next Exit, ''Take a look at your friends'' (1969); Boot Hill, ''No control'' (1970); D.O.A., ''Lady tell me why'' (1970); Circus, ''Give me time'' (1970); Sage, ''Every day is Saturday'' (1972); Hope, ''Dream away'' (1972); Mourning Sun, ''Let's take a walk in the woods'' (1969); Lowland Studio Band, ''Lizard'' (1970); Insight Out, ''My loneliness'' (1970); Boot Hill, ''Ground hog day'' (1970); Bobby Welch, ''Laughing girl'' (1973); Sage, ''Let me listen'' (1972); Unknown, ''untitled'' (1970); Roy Briggs & Alton Tew, ''You know I love you'' (1970); Donald Thomas, ''Calling me home'' (1970).
Aa.vv. (rock 60-70)
lost illusions vol.1
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 b sharp
rock 60-70
rock 60-70
sottotitolo: ultimate german garage punk 1965-1967. bella ristampa in edizione limitata con inserto con note e foto delle etichette originali dei 45 giri, contiene rarissimi 45 pubblicati in Germania tra il 1965 ed il 1967 in puro stile Garage Beat/R'N'B'/Freakbeat. ecco la lista del materiale contenuto: Chatles - Children of stone, Cavedwellers - I need you, Slaves - Slaves time, Beethovens - I want a dog, Shaggys - Only an hour, Cool stove - Big sensation, Jonah & Whales - I't's great, Beethovens - She is my love, Vanguards - I know a girl, Uniteds - Love me too, Slaves - You are the only one, Subjects - German measles, Cavedwellers - Working on a tsching, Jonah & whales - It ain't me babe.
Aa.vv. (rock 60-70)
Louisville in the 60s the lost allen-martin tapes
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 out-sider
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con foto e note, catalogo OSR077. Pubblicata nel 2019 dalla Out-sider, questa raccolta compila quattordici registrazioni finora inedite (tranne due brani), recuperate dagli archivi dello studio di incisione Allen-Martin di Louisville, dopo che esso chiuse i battenti; uno studio conosciuto e frequentato dalle band locali negli anni '60 e '70, come documentano queste tracce, principalmente afferenti al garage ed alla psichedelia, registrate fra il 1966 ed il 1973. I gruppo rappresentati includono realtà abbastanza conosciute nel loro genere come Rugbys e Oxfords, ed oscure formazioni locali come Free Reign, Premieres e Conception; fra i brani ascoltiamo gioiellini psichedelici di Rugbys e Oxfords, garage carico di fuzz ad opera di Blues e Illusions, hard rock inacidito dai Babylon e dai Free Reign, garage melodico ed "jangly" dai JB and the Young Wheels, una intensa e psichedelica cover di "Dear mr. Fantasy" dei Traffica da parte dei Keyes. Questa la scaletta completa: 01. The Oxfords - Earth And Sea (1971) 02. The Rugbys - I Want You Baby (1966) 03. Blues - Rats In My Room (1967) 04. The Illusions - Just To Be You (1968) 05. Conception – Babylon (1969) 06. Company Front – Blackbird (1968) 07. The Keyes - Dear Mr. Fantasy (1968) 08. Brothers Pride - Let The Music Play (1968) 09. JB And The Young Wheels - Silly Girl (1968) 10. The Premiers - Nothing Lasts Forever (1969) 11. Free Reign - Drink Your Wine (1970) 12. The Waters - Drive Me Mad (1968) 13. ROC - Open Up (1971) 14. Copperfield – Recollection (1973).
Page: 6 of 134
Pag.: oggetti: