Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 2022
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Pantera Reinventing the steel
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  elektra 
heavy metal
Ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicato nel marzo del 2000 dalla EastWest negli USA, dove giunse al quarto posto in classifica, e dalla Elektra nel Regno Unito, dove arrivò alla 33esima posizione, il nono album in studio, l'ultimo ad uscire prima dello scioglimento della band avvenuto nel 2003. Il successore di "The great southern trendkill" (1996), questo "Reinventing the steel" vede la band texana tornare alle ritmiche devastanti e tirate che più la caratterizzano: un furioso assalto Thrash / groove metal dall'inizio fino alla fine, condotto da monolitici e sabbathiani riff chitarristici, basso lugubre e minaccioso, batteria esplosiva e vorticosa, e cantato abrasivo, gutturale e rabbioso. Sebbene non sia ricordato come il loro album più innovativo, "Reinventing the steel" è un lavoro inciso con precisione e notevole cifra tecnica (si ascoltino le evoluzioni chitarristiche di Dimebag Darrell), che raffina il loro sound classico e che mantiene una forte vitalità. Band originaria di Arlington (Texas), attiva dal 1981 al 2003, composta e fondata dai fratelli Abbott, Dimebag Darrel alla chitarra e Vinnie Paul alla batteria, i Pantera sono considerati fra gli alfieri del genere groove metal, che rallentava il trash pur mantenendone la potenza e la tensione. Inizialmente, negli anni '80, il loro era un heavy metal tradizionale, evolutosi e modernizzatosi successivamente in un trash/groove metal che li ha portati ad essere considerati fra i gruppi piu' influenti della scena metal dei novanta, grazie a seminali album come ''Cowboys from hell'' (1990) e ''A vulgar display of power'' (1992).
Euro
29,00
codice 2134431
scheda
Paoli gino Ha tutte le carte in regola (ltd. 180 gr. white vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  sony / rca italiana 
cantautori
Edizione limitata in vinile da 180 grammi di colore BIANCO. Ristampa del 2023 ad opera della Sony / RCA Italiana, con copertina non apribile. Originariamente pubblicato nel 1980 dalla RCA Italiana, questi album in studio uscì dopo "Il mio mestiere" (1977) e prima del mini lp "Averti addosso" e dell'album "La luna ed il sig. Hyde" (entrambi usciti nel 1984). "Ha tutte le carte in regola" è un lavoro dedicato da Paoli al repertorio del grande cantautore livornese Piero Ciampi, scomparso proprio nel 1980: Paoli, amico ed estimatore di Ciampi, ha più volte interpretato le canzoni di quest'ultimo, e qui ne indice un intero album, con la collaborazione di un gruppo di musicisti che include il percussionista Tony Esposito, il sassofonista Elio D'Anna (che qui è anche produttore) ed il batterista Franco Del Prete. Impiegando arrangiamenti moderni ed elettroacustici, raffinatamente jazz / pop fusion, e nelle quali le ritmiche si fondono elegantemente con le atmosfere riflessive e liriche dei testi e del cantato colloquiale di Paoli anche nei brani spinti da grooves vivaci ed articolati, il cantante genovese ci offre una prospettiva dai toni dolceamari, elegante ma non leziosa e modernamente poetica del talento compositivo di Ciampi. Questa la scaletta: "Ha Tutte Le Carte In Regola", "Livorno", "Don Chisciotte", "Tu No", "Il Merlo", "Sporca Estate", "Io E Te Maria", "Il Vino", "Ma Che Buffa Che Sei", "Canto Una Suora", "Disse: Non Dio, Decido Io".
Euro
22,00
codice 3516352
scheda
Parcels Parcels
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  kitsune 
indie 2000
copertina apribile, vinile pesante, poster, adesivo su cellophane. Il folgorante debutto della band australiana relocatasi a Berlino che fonde in maniera solare ed originale elementi di Daft punk, funk disco, pop e techno berlinese in un personale stile nu-disco. Riferimenti a Phoenix ed Air.
Euro
29,00
codice 2134956
scheda
Parker charlie Bird in kansas city
Lp [edizione] nuovo  mono  cze  1941  verve 
jazz
Label custom multicolore con grande logo Verve nero, catalogo 6804734. Corredato da approfondite note a cura di Chuck Haddix, esperto della scena jazz di Kansas City, questo album pubblicato nell'ottobre del 2024 dalla Verve compila registrazioni rare, inedite e di cui in alcuni casi si ignorava completamente l'esistenza, effettuate da Charlie Parker nella natia Kansas City, Missouri, fra il 1941 ed il 1951. Bird aveva forti legami familiari e di amicizia nella città sul fiume Missouri, ma lì aveva anche subito la durezza della segregazione razziale, e questa antologia, compilando brani registrati in tre diverse fasi, nel 1941, nel 1944 e nel 1951, ricostruisce la sua crescita da giovane talento nella band di Jay McShann a solista di prim'ordine ormai affermato. Ascoltiamo i brani di due 78 giri inediti, incisi appunto con l'ensemble di McShann, e due gruppi di registrazioni private, effettuate nella casa dell'amico Phil Baxter e nello studio di Vic Damon con musicisti locali, che ci consegnano un Parker rilassato e libero di esprimersi. La qualità sonora non è eccelsa, ma è controbilanciata dalla bellezza del jazz parkeriano in divenire. Questa la scaletta: "Bird Song #1", "Bird Song #2", "Bird Song #3", "Cherokee (Phil Baxter Version)", "Body And Soul (Phil Baxter Version)", "Honeysuckle Rose", "Perdido" (brani registrati nella casa di Phil Baxter, luglio 1951); "Cherokee (Vic Damon Version)", "My Hearts Tells Me (Should I Believe My Heart?)", "I Found A New Baby", "Body And Soul (Vic Damon Version)" (brani registrati nel Transcription Studio di Vic Damon, giugno 1944); "Margie", "I'm Getting Sentimental Over You" (brani registrati il 6/2/41, in un locale non specificato di Kansas City). L'artefice principale del be bop, maestro dell'improvvisazione del sassofono contralto, Parker ha dato una spinta sensazionale all'evoluzione del jazz negli anni '40: "scoprii che usando gli intervalli più alti degli accordi sulla linea melodica e rinforzandoli con appropriate variazioni di accordi potevo suonare ciò che sentivo dentro. Mi sentivo rivivere". Esordisce nella natia Kansas City formando inizialmente il suo stile da quello allora eretico di Lester Young, dal quale si differenzia in seguito, già nel '40 con alcune sedute con l' Orchestra di McShann (''Early Bird'', Rca, '40-'43) con la sua sonorità netta, priva di vibrato ed il suo stile solistico rivoluzionario che sfrutta tante innovazioni younghiane ma che si rivela decisamente più aggressivo, dirompente e passionale. Da qui, Parker entra nelle session al Minton's e al Monroe's al fianco di Gillespie, Monk e Kenny Clarke, rivelandosi ufficialmente nello storico quintetto gillespiano della fine del '44. La sua maturità artistica appartiene al periodo tra il '45 ed il '48 con gruppi dove suonano stabilmente sia Miles Davis che Max Roach. Così, dopo il '48, si è già in presenza di un ultimo Parker, esecutore ancora di grandi assoli eseguiti su alcuni suoi cavalli di battaglia; un "Bird" famoso, quello del celebre concerto del '53 alla Massey Hall di Toronto, in cui, un Parker in stato di grazia, suona con un sassofono di plastica accanto a Gillespie, Bud Powell, Charles Mingus e Max Roach (Quintet of The Year).
Euro
37,00
codice 3516372
scheda
Parker charlie (quintet) Jazz at massey hall (us sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1953  jazz wax 
jazz
ristampa limitata, in vinile 180 grammi e rimasterizzata con sistema DMM (Direc Metal Mastering), che riprende sul fronte la copertina della prima tiratura americana del disco su Debut, diversa da quella inglese, pubblicato nel 1956, testimonianza del leggendario concerto tenutosi il 15 maggio del 1953 alla Massey Hall di Toronto, Canada, ad opera di un incredibile quintetto formato da Charlie Parker (sax), Dizzie Gillespie (tromba), Bud Powell (pianoforte), Max Roach (batteria) e Charles Mingus (contrabbasso), uno dei dischi dal vivo piu' famosi della storia del jazz. Il concerto al Massey Hall vide insieme sullo stesso palcoscenico, per la prima ed unica volta, tre dei personaggi fondamentali della corrente be-bop, ossia Parker, Gillespie e Powell, accompagnati da altri due musicisti che faranno storia negli anni a venire, Charles Mingus e Max Roach. La scaletta dell'album comprende sette brani: "Perdido", la travolgente "Salt peanuts" (con le grida di Gillespie che fanno da contrappunto all'esuberante sax di Parker), "All the things you are", "52nd Street Machine", "Wee", "Hot house" e "A night in Tunisia"; Mingus, che fra l'altro produsse il disco, dovette reincidere in studio le parti di contrabbasso, che purtroppo non si sentivano nella registrazione originaria. Splendido!
Euro
20,00
codice 3037117
scheda
Parquet courts Sunbathing animal
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2014  rough trade 
indie 2000
Copertina ruvida apribile senza codice a barre, inner sleeve con testi, etichetta rossa con scritte nere sul primo lato, celeste chiaro con scritte nere sul retro, Lp pubblicato dalla Rough Trade agli inizi del giugno 2014, dopo "Light up gold" (12), il terzo album del gruppo americano. Opera che conferma l'ottimo precedente lavoro, in un suono pu' maturo ed evoluto, ma sempre contiguo a "Light up gold", in quanto basato su un forte appeal metropolitano underground, giocato su melodie svogliate, intrecci minimali chitarristici e ritmiche semplici e funzionali. Anche qui si sente il retaggio della Grande Mela, Velvet Underground e Television, su tutti, l'indie sgangherato dei Pavement, oltre a dilatazioni psichedeliche tradizionali. Quartetto basato a Brooklyn, attivo dal 2010 e composto da Andrew Savage, (voce e chitarra, anche nel gruppo sperimentale texano dei Fergus & Geronimo e nell'indie band dei Teenage Cool Kids), Austin Brown (chitarra), Sean Yeaton (basso) e Max Savage (batteria). Debuttano un anno dopo con "American specialities" su cassette in una manciata di copie, poi stampato anche su vinile dalla Play Pinball, cui succede "Light up gold" nelle'estate 2012.
Euro
29,00
codice 2135041
scheda
Parsons Alan project Eye in the sky (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  arista / sony / legacy 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, copertina pressoché identica alla prima tiratura, con parte dorata in rilievo sul fronte. Pubblicato nel maggio del 1982 dopo ''The turn of a friendly card'' e prima di ''Ammonia avenue'', giunto al numero 7 delle classifiche Uk ed al numero 28 di quelle Usa. Il sesto album. Lavoro concept su misteriosi messaggi dal cosmo e su antiche civilta', fu il suo album di maggiore successo. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
28,00
codice 2133745
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1985  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Germania, nella versione "regolare" senza sovraccopertina plastificata, copertina (con lievi segni di invecchiamento) nella versione con titolo ed autore in rosso sul fronte, e con riquadro del barcode sul retro che non riporta il price code HH per l' Inghilterra, etichetta custom, catalogo 207463, "2/85" e "1/85" incisi sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1986 dopo ''Vulture culture'' e prima di ''Gaudi''', non entrato nelle classifiche Uk e giunto al numero 82 di quelle Usa dove usci' nel febbraio dello stesso anno. Il nono album, lavoro concept caratterizzato dai toni strumentali e dai lunghi passaggi di tastiera, e' certamente uno dei piu' complessi e concettuali capitoli dell' intera storia del progetto del musicista e produttore, assai meno pop di quanto forse si creda, non certo album tra i suoi lavori piu' accessibili; si avvale dei contributi, alla voce, di John Miles, Chris Rainbow, Graham Dye e del Procol Harum Gary Brooker. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
15,00
codice 263807
scheda
Parsons Alan project the turn of a friendly card
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa pressoché identica all'originale, in vinile 180 grammi per audiofili. Pubblicato novembre del 1980 dopo ''Eve'' e prima di ''Eye in the sky'', giunto al numero 13 delle classifiche Uk ed al numero 38 di quelle Usa. Il quinto album. Contiene due delle piu' celebri canzoni del gruppo: "Time" e "Games People Play", anche se il centro dell'album e' da ricercarsi nella mini suite in 5 parti "The Turn of a Friendly Card", e rimane uno dei loro lavori migliori. Concept sul gioco d'azzardo come metafora dell' esistenza, si avvale alla voce di Lenny Zakatek e della collaborazione di Eric Woolfson. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
29,00
codice 2134586
scheda
Parsons Alan project the turn of a friendly card
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchaimento) senza barcode, etichetta custom nera con carta da gioco colorata in alto, catalogo ARS39077, data sul trail off "22-9-80". Pubblicato novembre del 1980 dopo ''Eve'' e prima di ''Eye in the sky'', giunto al numero 13 delle classifiche Uk ed al numero 38 di quelle Usa. Il quinto album. Contiene due delle piu' celebri canzoni del gruppo di Alan Parsons ed Eric Woolfsons: "Time" e "Games People Play", anche se il centro dell'album e' da ricercarsi nella mini suite in 5 parti "The Turn of a Friendly Card", e rimane uno dei loro lavori migliori. Concept sul gioco d'azzardo come metafora dell' esistenza, si avvale alla voce di Lenny Zakatek e della collaborazione di Eric Woolfson, oltre alla presenza di Elmer Gantry, alla voce in un brano. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
16,00
codice 263808
scheda
Parsons gram grievous angel (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  warner / rhino 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Reprise. Il secondo album solista, uscito dopo ''GP'' e prima di ''Sleepless Nights'', sintesi epocale di country, rock e innovazione, fu registrato con membri della vecchia band di Elvis Presley e con Emmylou Harris, rimane uno dei capisaldi della musica americana, fu pubblicato postumo, dopo due mesi dalla morte avvenuta a Joshua Tree in California il 19 Settembre del 1973 per ''abuso di alchool e medicinali''. Nato in Florida con il nome di Cecil Ingram Connors, da una famiglia ricca ma segnata da terribili lutti (il padre mori' suicida, la madre ed il patrigno vittime dell' alcool), che ne condizionarono non poco l' esistenza, inizio' a suonare giovanisimo, scoprendo il folk e formando gli Shilos nei primi anni '60 (il sotto riportato "Early Years Vol. 1 1963-65" e' l' importante testimonianza dell' esistenza di quel gruppo). Fu il vero protagonista della rinascita del country, capace di una inedita e mirabile fusione dell' antico genere con il rock nei due capolavori pubblicati nel '68 prima con la International Submarine Band, poi con i Byrds di "Sweetheart of the Rodeo", in cui pero' la permanenza fu davvero breve (a causa della sua ferma decisione di non suonare in tournée' in Sudafrica), e quindi nei successivi Flying Burrito Brothers, di cui fu alla guida per i primi due e migliori albums della band. Dopo essere stato in procinto di entrare negli Stones, inizio' una carriera solista tra country e folk, segnata da una crescente malinconia, ai limiti dello struggimento ed interrotta gia' dopo il primo bellissimo album dalla prematura e misteriosa morte, avvenuta il 19 settembre del 1973 ufficialmente per abusi di alcool e medicinali; il commovente "Grievous Angel" usci' pochi mesi dopo. Numerose, oltre ai dischi cui si e' fatto cenno, sono anche le sue collaborazioni, tra cui quelle con Fred Neil, Delaney and Bonnie ed i Rolling Stones.
Euro
27,00
codice 3036511
scheda
Parton dolly Coat of many colors
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  music on vinyl 
blues rnr coun
Vinile da 180 grammi, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2016 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 1971 dalla RCA Victor negli USA, dove giunse al settimo posto nella classifica country, l'ottavo album in studio, successivo a ''Joshua'' (4/71) e precedente ''Touch your woman'' (1972), della celeberrima regina del country nashvilliano. All'alba degli anni '70 Dolly Parton si stava ormai affermando come una stella del country, e la title track di questo album, canzone dal sapore autobiografico che descrive la poverta' vissuta durante la sua infanzia, fu uno dei suoi piu' grandi successi fra la fine degli anni '60 ed i primi anni '70, rimane uno dei brani piu' rappresentativi e classici del suo vastissimo repertorio. L'album, che rimane uno dei suoi 33 giri piu' apprezzati dalla critica, mise anche in evidenza le sue notevoli qualita' compositive: sette dei dieci brani, inclusa la sopracitata title track, uscirono dalla sua penna e fra di esse vanno citate anche ''Traveling man'' e ''My blue tears'' (giunta al 17esimo posto nella classifica dei singoli country); ma anche la sua versatilita' e' qui ben esposta, con una scaletta che la vede a suo agio con ballate strappalacrime che con piu' vivaci pezzi country rock e country pop. Questa la scaletta: ''Coat of many colors'', ''Traveling man'', ''My blue tears'', ''If I lose my mind'', ''The mystery of the mystery'', ''She never met a man'', ''Early morning breeze'', ''The way I see you'', ''Here I am'', ''A better place to live''.
Euro
29,00
codice 2134357
scheda
Pastorius jaco Invitation (ltd. red)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  music on vinyl 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, EDIZIONE LIMITATA DI 1000 COPIE, IN VINILE ROSSO, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nel 1983 dalla Warner Bros, questo album live del grande bassista venne registrato in tre locazioni, il Budokan di Tokyo, lo Yokohama Stadium di Yokohama e il Festival Hall di Osaka. Numerosi i musicisti coinvolti nei concerti, fra cui il percussionista Don Alias, il batterista Peter Erskine ed il trombettista Randy Brecker, per un set basato su di una melodica ma dinamica ed intricata fusion, con elementi funk ed in alcuni brani addirittura r'n'b in evidenza. Questa la scaletta: ''Invitation'', ''Amerika'', ''Soul intro/The chicken'', ''Continuum'', ''Liberty city'', ''Sophisticated lady'', ''Reza/Giant steps/Reza (reprise)'', ''Fannie mae/eleven''. Talentuoso ed innovativo bassista, Jaco Pastorius (1951-1987) e' considerato uno dei massimi interpreti jazz del basso elettrico degli anni '70 insieme a Stanley Clarke. Ricordata e' anche la sua permanenza negli Weather Report, fra il 1976 ed il 1981, e la sua collaborazione con Pat Metheny, con cui suono' nel suo primo e poco noto album ''Jaco'' (1974), quindi l'attivita' nei primi anni '80 con i suoi Word Of Mouth, prima che seri problemi psicologici minassero la sua carriera e la sua esistenza, portandolo ad una prematura scomparsa.
Euro
29,00
codice 3036429
scheda
Paternoster Paternoster
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1972  now again 
rock 60-70
Ristampa rimasterizzata, copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima rarissima tiratura, con qualche modifica grafica sul retro. Gli austriaci Paternoster furono autori nel 1972 di un ricercato album eponimo, pubblicato in Austria nel 1972 dalla Cbs, rimasto il loro unico lp per decenni; si tratta di un lavoro sostanzialmente prog rock, con brani lunghi e complessi che lasciano ampio spazio ad assoli di chitarra sostenuti da tappeti sonori a base di organo, mentre le sonorita' mescolano i toni epici del progressive con atmosfere spesso spaziali e dilatate che ricordano i Pink Floyd. Questa estetica era già presente, embrionalmente, nella colonna sonora che i Paternoster incisero nel 1971 per il film "Die ersten tage", rimasta inedita fino al 2018.
Euro
41,00
codice 3037209
scheda
Pavement crooked rain, crooked rain
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1994  big cat 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, nella versione "regolare", senza il 7" allegato in alcune copie, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) con barcode, completa di inner sleeve in cartoncino lucido, con sagomatura sul lato dell' estrazione del disco, etichetta custom azzurra, nera, grigia e bianca da un lato, azzurra con scritte nere dall' altro, catalogo ABB 56, "Drop D To Infinity" inciso sul trail off del lato B. Pubblicato nel febbraio del 1994 dalla Big Cat in Gran Bretagna, dove giunse al 15esimo posto in classifica, e dalla Matador negli USA, dove non entro' in classifica. Uscito dopo ''Slanted & enchanted'' (1992) e prima di ''Wowee zowee'' (1995), ''Crooked rain, crooked rain'' e' il secondo acclamato album dei Pavement. Considerato generalmente uno dei capolavori del gruppo nonche' dell'indie anni '90, questo lp vede il gruppo di Malkmus in mirabile equilibrio fra abrasivo low fi e malinconico lirismo, esemplificati dalla celebre ''Cut your hair'', dalla splendida ballata elettrica ''Range life'' e dalla rumorosa e stralunata ''Hit the plane down''; privo di cadute di tono, il disco si mantiene su di un notevole e raro livello dall'inizio alla fine, mostrando un gruppo a suo agio anche con soluzioni melodiche, dopo le abrasive sonorita' del precedente ed eccellente ''Slanted & enchanted''. Formatisi a Stockton, California, nel 1989, i Pavement sono stati una delle band americane piu' importanti ed influenti degli anni '90, i Pavement sono stati fra i massimi esponenti dell'indie lo fi di quel decennio; usando un approccio scevro da tecnicismi il gruppo realizzo' eccellenti lavori consistenti in brani di struttura piu' o meno pop ma dal suono distorto dal noise e dalla bassa fedelta', mescolando vari stili musicali e con un'attitudine ironica. Dopo alcuni singoli il gruppo pubblica nel 1992 l'acclamato ''Slanted & enchanted'', seguito due anni dopo dal piu' quieto e riflessivo ''Crooked rain, crooked rain'', senza dubbio due capolavori del rock indipendente americano, per poi sciogliersi nel 1999.
Euro
65,00
codice 263533
scheda
Pavement Gold soundz + 3
12" [edizione] originale  stereo  uk  1994  big cat 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Ep in formato 12", l' originale rara stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label nera con scritte e logo bianchi, catalogo ABB70T. Pubblicato nel giugno del 1994 dalla Big Cat nel Regno Unito, dove giunse al 94esimo posto in classifica, e dalla Matador negli USA, dove non entrò in classifica, il secondo singolo tratto dal capolavoro "Crooked rain, crooked rain" (2/94), secondo album dei Pavement. Sebbene "Gold soundz" non abbia avuto un successo apprezzabile all'epoca, è considerato da molti uno dei brani più belli dei Pavement: esso è in effetti uno splendido esempio del mirabile equilibrio fra la dolcezza della melodia pop e la dissonanza e l'eccentricità dello indie rock americano raggiunto dal gruppo californiano con il loro sopracitato secondo 33 giri. Contiene quattro tracce: "Gold soundz", tratta dall'album, e tre tracce inedite su lp, il graffiante strumentale "Kneeling bus", la lunare ballata "Strings of Nashville" e la fragorosa "Exit theory (edit)", che si ricollega allo stile del loro primo album "Slanted and enchanted". Formatisi a Stockton, California, nel 1989, i Pavement sono stati una delle band americane piu' importanti ed influenti degli anni '90, i Pavement sono stati fra i massimi esponenti dell'indie lo fi di quel decennio; usando un approccio scevro da tecnicismi il gruppo realizzo' eccellenti lavori consistenti in brani di struttura piu' o meno pop ma dal suono distorto dal noise e dalla bassa fedelta', mescolando vari stili musicali e con un'attitudine ironica. Dopo alcuni singoli il gruppo pubblica nel 1992 l'acclamato ''Slanted & enchanted'', seguito due anni dopo dal piu' quieto e riflessivo ''Crooked rain, crooked rain'', senza dubbio due capolavori del rock indipendente americano, per poi sciogliersi nel 1999.
Euro
35,00
codice 336811
scheda
Pearls before swine one nation underground (Expanded 2lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  earth 
rock 60-70
Doppio album, corredato di codice per il download digitale; ristampa rimasterizzata, con copertina che rispecchia quella dell' edizione definitiva su Esp del disco (con dipinto a colori di Bosch all' interno di una cornice bianca), ma ampliata a doppio album, con l' inserimento di un intero album inedito di outtakes, brani live e registrazioni radiofoniche: "Uncle John" (ESP Out-Take), "Playmate" (ESP Out-Take), "Morning Song" (Pre ONU, Spring '67, Orlando, Florida), "Surrealist Waltz" (ESP Out-Take), "Drop Out!" (Magic Eye Show Radio Session, 1997), "Another Time" (WHCN Radio Session, 1972), "Ballad To An Amber Lady" (Wizard Of Is Out-Take), "(Oh Dear) Miss Morse" (Live At The Free Music Store, 1971), "Full Fathom Five - I Shall Not Care" (Live At Goddard College, 1972), "State U Instrumental" (Pre ONU, Spring '67, Orlando, Florida). Pubblicato in Usa nel luglio del 1967 prima di ''Balaklava'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il primo album. Registrato a New York all' Impact studio in tre giorni, dal 6 al 9 maggio 1967 da Tom Rapp, Wayne Harley, Lane Lederer, Roger Crissinger con la collaborazione di Warren Smith e del Swine Chorus, prodotto registrato e mixato da Richard Alderson. Capolavoro dell'acid folk psychedelico, e' uno dei migliori dischi di tutti gli anni '60, magica fusione di lirismo, sperimentazione, melodie memorabili, sognanti ed orientaleggianti, e' giustamente sempre stato considerato una leggenda, il disco possiede quell'aura indefinibile che lo rende ''speciale'' ed eterno, a cominciare dalla copertina che ritrae l'opera del XV secolo di Hieronymus Bosch, ''Il giardino delle delizie''. Opera dai toni malinconici e sognanti che si esemplificano piu' che nei singoli brani nell'atmosfera, nell'ispirazione e nel climax totale, magistralmente carico di pathos presagi e intuizioni geniali, contiene alcuni brani eccezionalmente riusciti, quali ''Another time'' o ''Ballad of an amber lady'', non mancano momenti piu' ''newyorkesi'' ed impegnati, come ''Uncle John'' che e' una delle prime songs di protesta contro la guerra nel Vietnam, o bizzarri come in ''I shall not care'' in cui il testo e' ispirato all'iscrizione di una tomba romana. Uno dei VERI capolavori dell'underground americano che insieme al suo successore ''Balaklava'' dipinge un affresco senza paragoni della psychedelia folk piu' acida, colta ed originale. Assolutamente affascinante ed immancabile.
Euro
40,00
codice 3036648
scheda
Pearls before swine these things too
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  Reprise 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) laminata fronte e retro, pressata da "Garrod & Lofthouse" etichetta Reprise tricolore, catalogo RSLP6364. Pubblicato in Usa nel 1969 dopo ''Balaklava'' e prima di "Use of Ashes'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il terzo album. Lavoro non troppo dissimile dal geniale ed ispiratissimo folk-rock-psichedelico dei primi due albums, e' in sostanza il primo solo di Tom Rapp, infatti gli originali Pearls Before Swine non esistono piu', e Rapp lavora con una serie di nuovi musicisti, con una line up che accredita il solo Wayne Harley reduce dalla vecchia formazione, la moglie Elisabeth Joosten Rapp e l' ex Cryan Shames Jim Fairs, mentre tra gli altri musicisti accreditati ci sono anche il Seatrain Richard Greene al violino e la batteria affidata al jazzista Grady Tate. Il disco vede arrangiamenti molto piu' curati rispetto ai primi lavori su Esp, anche a causa del fatto che questa volta il musicista lavora per una major, la Reprise, con studio e tempo a disposizione; vi figurano fiati, archi, celeste, cupe orchestrazioni notturne, effetti sonori e parlati al contrario di Elisabeth Rapp. Il disco, che presenta un unico brano non originale, la cover di Bob Dylan "I Shall Be Released", presenta varie bizzarrie, un brano eseguito in due diverse versioni ("Frog in the Window"), riferimenti criptici, etc., e si rivela un capitolo ancora una volta affascinante e dall'indiscusso carisma e mistero. Tom Rapp nacque nel Nord Dakota, ma trascorse gli anni della crescita tra il Minnesota, la Pennsylvania e la Florida. Cantautore folk delicato e personalissimo, anche dal punto di vista vocale, interessato all' arte ed alla letteratura europee, organizzo' la prima formazione dei Pearls Before Swine ricorrendo ad amici e compagni di studio; ma piuttosto che di un gruppo vero e proprio si trattava di un progetto personale di Rapp: una sola loro esibizione e' riportata fino al '71, ed i dischi a loro nome furono registrati con continui cambiamenti d' organico. Nel '65 un nastro di registrazioni casalinghe fu inviato all' etichetta newyorkese ESP, per la quale, trasferitisi nella grande mela, registrarono tra il '67 ed il '68 due dischi entrati nella leggenda del rock americano piu' sotterraneo. "One Nation Underground" e "Balaklava" sono due capolavori di folk delicato e trasognato, con qualche influenza orientaleggiante, arricchiti da contenuti visionari e misticheggianti, riferimenti letterari ed inquietanti copertine tratte da opere rispettivamente di Hieronimus Bosch e Bruegel il Vecchio. Il secondo contiene peraltro una bella rilettura di "Suzanne" di Leonard Cohen, tra le costanti influenze di Rapp, omaggiato con altre covers anche in alcuni dei successivi lavori. Come i compagni di scuderia Fugs passarono nel '69 alla Reprise, continuando la serie di ottimi albums, tra i quali almeno "The Use of Ashes" all' altezza dei primi due. Prima di abbandonare momentaneamente le scene musicali Rapp pubblico' anche due albums per la Blue Thumb, senza peraltro ottenere i meritati riscontri, riconosciutigli solo molti anni dopo, quando i Pearls Before Swine diventeranno giustamente uno dei gruppi di culto piu' amati della piu' ricca stagione del rock americano. Tra i tanti musicisti presenti sui dischi ricordiamo almeno Roger Crissinger, tastierista fino al primo album, poi negli One che incisero un disco per la Grunt, ed il suo sostituto Lee Crabtree, presente solo nel secondo lavoro e contemporaneamente nei Fugs.
Euro
40,00
codice 264178
scheda
Pearls before swine use of ashes
Lp [edizione] terza stampa  stereo  aus  1970  Reprise 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Terza bella stampa australiana, copertina laminata sul fronte, con "Distributed by Wea..." sul retro, etichetta marrone senza il piccolo logo "W" in basso lungo la circonferenza, con autore e titolo scritti su due righe diverse, catalogo RS6405. Pubblicato nel giugno del 1970 prima di "Beautiful lies you could live" e dopo "Those things too". Non entrato nelle classifiche Usa, ne' in quelle Uk. Il quarto album. Registrato con musicisti di Nashville ed una piccola orchestra fu composto quando lui e la moglie vivevano in Olanda, il che conferisce quel tono di tristezza un po' romantica al disco. "Jeweller" (riletta splendidamente dai This Mortal Coil molti anni dopo) apre l' album, ed il tono e' in effetti sognante ed originale come ai tempi dei due lavori su Esp, il clavicembalo di David Briggs rende splendida "From the Movie of the Same Name," le voci vedono all'opera sia Rapp che la moglie Elisabeth , da notare la presenza di "Rocket Man" che predata il brano di Elton John di diversi anni e che Bernie Taupin citera' come ispirazione per l'hit del 1972 , il tema del testo e' ripreso da un racconto di Ray Bradbury , ma vi sono anche episodi elettrici come "God Save the Child" con la presenza di Kenneth A. Buttrey e Charlie McCoy, o jazzati, "Tell Me Why", un album bellissimo e spesso sottovalutato per essere posteriori a due capolavori dalla fama ingombrante come "One nation underground'' e ''Balaklava''.
Euro
34,00
codice 264177
scheda
Pentagram Relentless
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  peaceville 
heavy metal
Ristampa del 2022, copertina non apribile, corredata di inner sleeve. L' album originariamente pubblicato con questo titolo dalla stessa etichetta nel 1993, in realta' riedizione con diverso titolo del primo eponimo album dei Pentagram, originariamente pubblicato dal gruppo stesso nel 1985, e poi pubblicato appunto dalla Peaceville nel 1993 con questo nuovo titolo. Il disco dimostra appieno come i Pentagram possano essere considerati fra i pionieri del doom metal: prendendo spunto dalla lezione dei maestri assoluti Black Sabbath, Booby Leibling e compagni danno luogo ad un metal granitico e monolitico, con brani spesso lenti o in mid tempo, dai toni oscuri e dal sound potentissimo, basato piu' sull'intensita' e la devastazione sonora che sui virtuosismi del metal dominante negli anni '80. Storica formazione heavy metal, i Pentagram sono considerati fra i primi gruppi doom. Formatisi nel 1971 in Virginia, hanno vagato per lo underground per quasi quindici anni, prima di riuscire a pubblicare il seminale eponimo lp d'esordio (1985, poi ristampato con il titolo di ''Relentless''); il loro e' un sound sabbathiano fino al midollo, basato su di un minaccioso magma chitarristico immerso in atmosfere oscure e quasi apocalittiche. La formazione ha attraversato numerosi cambiamenti nell'organico, ruotando attorno al cantante e fondatore Bobby Leibing.
Euro
31,00
codice 3037064
scheda
Pentangle Cruel sister (clear)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  renaissance 
rock 60-70
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile trasparente, pesante 180 grammi, copertina apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato in Uk nel novembre del 1970 dopo ''Basket of light'' e prima di ''Reflection'' , giunto al numero 51 delle classifiche britanniche e non entrato nelle charts Usa. Il quarto album. Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei dischi fondamentali del folk-rock inglese, considerato da larga parte della critica come un assoluto capolavoro, connubio riuscitissimo tra le radici folk, jazz, blues e popolari della band, contieene solo 5 brani, paragonabili per raffinatezza e complessita' alle trame piu' fini dei migliori sumak di alta epoca, e' anche il lavoro in cui john renbourn imbraccia la chitarra elettrica, questo pero' non rende il gruppo piu' simile ai contemporanei steeleye span o fairport convention, infatti la peculiarita' degli arrangiamenti e la immane complessita' della scrittura sono ancora uniche ed irripetibili, jaquie mcshee e' qui all'apice della sua carriera di cantante, e nella lunghissima suite di ''jack orion'' il gruppo prende le distanze da ogni forma di musica acustica allora conosciuta e fonde in un mirabile caleidoscopio tradizione ed innovazione consegnandoci un album addirittura irreale che vede pero' nella intensissima e struggente ''lord franklin'' il punto piu' alto in assoluto del lavoro ed uno dei vertici del decennio. un album assolutamente perfetto che racchiude e trasforma in se le molte anime della musica britannica dell'inizio decennio.
Euro
30,00
codice 2134792
scheda
Pentangle pentangle
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1968  joc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
L' originale rara stampa francese, coeprtina (con lievi segni di invecchiamento ed un paio di scritte a pennarello rosso sul retro) laminata sul fronte, flipback su due lati sul retro, etichetta viola con scritte e logo neri, catalogo 30FS121. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1968 prima di ''Sweet Child'', giunto al numero 21 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa, il primo album. Sicuramente uno dei dischi fondamentali del folk-rock inglese, fu tra i primi lavori del genere usciti in gran bretagna, pubblicato pochi mesi dopo il contratto diccografico, le radici jazz affiorano qui in maniera evidente, ma sempre mischiate al folk progressivo che diverra' il loro vero marchio di fabbrica, e' un album maestoso e rigoroso al tempo stesso. Lavoro tra i piu' celebrati ed archetipici dell'intera scena folk Inglese di sempre, vede per la prima volta all'opera il gruppo di Bert Jansch e John Renbourn, Danny Thompson e Terry Cox e la voce di Jacqui McShee, l'opera illustra immediatamente l'originalissimo ed irripetibile mix di folk, blues rock e jazz che li caratterizzera' nel corso della loro vicenda, tra i brani le magnifiche e spettrali "Hear My Call" , "Pentangling," , "Way Behind the Sun" , "Bells" , "Waltz" , opera che vede tradizionali, originali, strumentali mischiati senza soluzione di continuita' e' una assoluta pietra di paragone della musica Inglese di ogni tempo ed un capolavoro assoluto.
Euro
35,00
codice 264176
scheda
Pentangle pentangle (coloured)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1968  renaissance 
rock 60-70
Ristampa del 2021, rimasterizzata ed in vinile colorato, pesante 180 grammi, copertina apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. ubblicato in Inghilterra nel giugno del 1968 prima di ''Sweet Child'', giunto al numero 21 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa, il primo album. Sicuramente uno dei dischi fondamentali del folk-rock inglese, fu tra i primi lavori del genere usciti in gran bretagna, pubblicato pochi mesi dopo il contratto diccografico, le radici jazz affiorano qui in maniera evidente, ma sempre mischiate al folk progressivo che diverra' il loro vero marchio di fabbrica, e' un album maestoso e rigoroso al tempo stesso. Lavoro tra i piu' celebrati ed archetipici dell'intera scena folk Inglese di sempre, vede per la prima volta all'opera il gruppo di Bert Jansch e John Renbourn, Danny Thompson e Terry Cox e la voce di Jacqui McShee, l'opera illustra immediatamente l'originalissimo ed irripetibile mix di folk, blues rock e jazz che li caratterizzera' nel corso della loro vicenda, tra i brani le magnifiche e spettrali "Hear My Call" , "Pentangling," , "Way Behind the Sun" , "Bells" , "Waltz" , opera che vede tradizionali, originali, strumentali mischiati senza soluzione di continuita' e' una assoluta pietra di paragone della musica Inglese di ogni tempo ed un capolavoro assoluto.
Euro
30,00
codice 3036805
scheda
Perhacs linda parallelograms
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  kapp / private 
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima rarissima stampa uscita in America su Kapp nel 1971. Il primo (e per lungo tempo unico) album della cantante americana, "Parallelograms" e' uno dei dischi di musica acustica americani piu' belli e ricercati di sempre. Davvero poco si sapeva prima della riscoperta di questa notevolissima folk singer, basata nelle Hawaii dove registro' questo suo unico disco di folk psichedelico, forse il piu' raro del catalogo Kapp, lavorando al disco tra il 1967 ed il 1970. Possedeva delle qualita' vocali prossime a quelle della prima Joni Mitchell, ma questo suo eccellente "Parallelograms" e' piu che un lavoro di folk acantautoriale, un vero e proprio materpiece di underground sognante tra psichedelia e folk acido, che a volte ricorda i Jefferson Airplane di ''After bathing at baxter's'' o certi Pearls Before Swine, ed a volte Jaquie McShee o il Donovan piu' etereo, ma arricchito da interessantissimi inserti jazz e folk progressivi, e comunque rivela una personalita' artistica spiccatissima ed una voce splendida, ricchiassima di sfumature e sensibilissima. Consigliatissimo e davvero straordinario. La cantante ed autrice Linda Perhacs ha realizzato nel 1970, con "Parallelograms", uno dei dischi di musica acustica americani piu' belli e ricercati di sempre. Davvero poco si sapeva prima della riscoperta di questa notevolissima folk singer, basata nelle Hawaii dove registro' il suo a lungo unico disco di folk psichedelico, forse il piu' raro del catalogo Kapp, lavorandoci tra il 1967 ed il 1970. Possedeva delle qualita' vocali prossime a quelle della prima Joni Mitchell, ma le accompagnava a sognanti sonorita' tra psichedelia e folk acido, arricchito da interessantissimi inserti jazz e folk progressivi, e comunque rivela una personalita' artistica spiccatissima ed una voce splendida, ricchiassima di sfumature e sensibilissima. Il suo secondo album ''The soul of all natural things'' esce oltre quarant'anni dopo, nel 2014.
Euro
19,00
codice 2133896
scheda
Pesky gee (black widow) Exclamation mark
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  wiseraven 
rock 60-70
Ristampa del 2024, edizione limitata di 500 copie, numerate sull' adesivo di presentazione posto sul cellophane, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Originariamente pubblicato in Inghilterra su Pye nel 1969, l'unico album del gruppo che sarebbe divenuto l'anno successivo BLACK WIDOW!!! Qui con la cantante Kay Garrett, i Pesky Gee si formarono nelle Midlands inglesi nel 1966 e furono autori di un solo album, questo, e di un 45 giri uscito anch'esso nel 1969, peraltro qui compreso. Il gruppo e' vicino ad un progressive pop con influenze '60 e soul/r'n'b, amalgama che prendera' corpo nel primo album dei Black Widow, con fiati, un bell'organo Hammond in stile Brian Auger, arrangiamenti complessi e brani di lungo respiro. Sia il loro album che il singolo non ebbero praticamente alcun successo, diventando cosi' rari oggetti di collezione nel corso del tempo.
Euro
28,00
codice 2134552
scheda

Page: 58 of 81


Pag.: oggetti: