Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1375
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Wolfmother Wolfmother (10th)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2006  universal 
indie 2000
ristampa in occasione del decennale con 4 brani bonus tratti dalle b-sides, doppio vinile, copertina apribile. Il primo omonimo album del trio heavy rock neozelandese formato da Andrew Stockdale, Myles Heskett e Chris Ross, il gruppo si ispira all' hard rock e proto heavy metal fine anni '60, inizio '70 di bands quali Blue Cheer, Led Zeppelin, Black Sabbath ma filtrati attraverso una sensibilita' contemporanea riconducibile a gruppi quali White Stripes o Queens of the Stone Age, con un immaginario che deriva dai libri di Tolkien e testi che rievocano quelli degli Yes. Uno strano amalgama, energico e naive, che ha gia' conquistato schiere di seguaci nell'arco di circa due anni, dal loro ep omonimo d'esordio del 2004 uscito in Australia per la Modular Recordings.
Euro
36,00
codice 2133533
scheda
Wonder stevie songs in the key of life (+ booklet and 7")
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  motown / universal / back to black 
soul funky disco
ristampa del 2017, doppio album in vinile 180 grammi, completa dell' originario libretto di 24 pagine e dell' ep in formato 7" allegato originariamente, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato nel settembre del 1976, a due anni di distanza da "Fulfillingness' First Finale", e' uno tra gli album piu' importanti del precoce genio della black music che aveva esordito nel '62 a soli 12 anni per l' etichetta di Detroit, Michigan, uno dei suoi lavori piu' ricchi e ricercati, disco che sperimenta sonorita' che si rifanno si' al pop ma anche ad elementi R&B e jazz, con risultati straordinari che ne fanno uno dei massimi capolavori dell' artista, non a caso votato dalla rivista Rolling Stone come uno dei 500 dischi fondamentali di sempre, e registrato con l' apporto di musicisti straordinari come Sneaky Pete Kleinow, George Benson, Herbie Hancock, Howard Buzzy Feiten. Rimase in classifica in America per 60 settimane, giungendo fino al numero 1, con una grande quantita' di singoli che ne vennero tratti con successo, nell' ordine, nel 1976 "Another Star", nel 1977 "Sir Duke", "I Wish", "Isn't She Lovely", "Another Star" ed "As", e nel '78 "Knocks Me Off My Feet". Strumentista, cantante ed autore, rimasto cieco fin dalla nascita per un guasto all'incubatrice, viene segnalato alla Motown da Ron White dei Miracles, e nel '63 il teenager "Little Stevie Wonder" ottiene una inattesa hit con "Fingertips"e si esibisce in numerosi show, manifestando sempre la sua profonda ammirazione per Ray Charles, al quale dedichera' anche un album, "Tribute to Uncle Ray". Verso la fine dei '60 inizia ad effettuare le prime esperienze di produzione solista. Nei '70 si presenta con opere intelligenti e pervase di sonorita' R&B, funky e pop (Music Of My MInd), ed ottiene grandi successi con brani come "Superstition" e "Sunshine of my life". Nel '73 un incidente automobilistico lo lascia in coma per tre giorni e inattivo per diverso tempo. Riprende l'attivita' ottenendo altre hits e premi. Nella seconda meta' dei '70 si dedica a "Journey Through The Secret Life Of Plants", colonna sonora di un film (mai realizzato) sulla vita delle piante, che si rivela un fallimento. Gli '80 vedono un suo omaggio, "Happy Birthday", a Martin Luther King Jr., assassinato nel '68, a sostegno di una campagna per rendere festa nazionale la data di nascita del leader pacifista. In seguito si rifara' vivo con un motivo orecchiabile come "I just call to say I love you" e con la colonna sonora di un film di Spike Lee.
Euro
48,00
codice 2133475
scheda
Woo Paradise in pimlico
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  Quindi 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, label custom in viola sfumato con scritte bianche e con sfondo lievemente diverso su ciascuna facciata, catalogo QUI005. Pubblicato nel febbraio del 2022 dalla fiorentina Quindi, il nuovo album dei Woo, successivo ad "Arcturian corridor" (2020), offre una musica che mostra una significativa evoluzione rispetto a vecchi classici del gruppo come "Into the heart of love" (1990), pur mantenendo le atmosfere fluttuanti, avvolgenti e raffinate. Clive e Mark Ives adottano qui le nuove possibilità del moderno studio d'incisione ai fini della loro musica caratteristicamente melodica, sognante, ricca di dettagli e finezza. Una musica dalle sonorità cristalline ma non leziosa né priva di forza evocativa, che esprime il suo lirismo con un tocco delicato, minimalista, con sottili allusioni alla musica classica moderna ma immersa in un contesto sonico dove predomina l'elettronica, spinta da una ritmica complessivamente molto sullo sfondo, se non silente in alcuni episodi. Una musica cinematica e cullante. Questo gruppo basato sui due fratelli britannici Mark e Clive Ives, ha realizzato quattro album fra il 1982 ed il 1992, caratterizzati da un approccio meditativo da uno stile che sfida le facili categorizzazioni, fra ambient, minimalismo, raffinata new wave. Negli anni 2010 il progetto riprende la sua attività discografica sfornando una impressionante mole di nuove pubblicazioni, alcune delle quali contenenti materiale d'archivio.
Euro
22,00
codice 3516294
scheda
Woods phil / gene quill Phil woods – gene quill sextet
Lp [edizione] ristampa  mono  spa  1956  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Bella ristampa pressata in Spagna nel 1985, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura del 1957 su RCA Victor, label nera con scritte argento, catalogo NL-45974. Inciso il 15 marzo del 1956 con formazione a sestetto composta da Phil Woods (sax alto), Gene Quill (sax alto), Sol Schlinger (sax baritono), Dave McKenna (pianoforte), Buffy Jones (contrabbasso) e Shadow Wilson (batteria). Questa collaborazione fra i due alto-sassofonisti risulta in un frizzante ed agevole hard bop, caratterizzato dalla predominanza del sax alto su brani dall'ascolto piacevole e solare. Questa la scaletta: ''Sax fifth avenue'', ''Ready rudy'', ''Cabeza'', ''Twin funkies'', ''Rib roast'', ''High stepping bizzies'', ''Four flights up'', ''Dig your p's and q's'', ''Dry chops in the moonlight'', ''Una momento'', ''Pottsville, USA'', ''Frank the barber''. Considerato uno dei maggiori alto sassofonisti del jazz, Phil Woods studia in gioventu' con il grande Lennie Tristano, dedicandosi al clarinetto ed al sassofono, nel corso degli anni '50 e '60 si fa apprezzare suonando con musicisti del calibro di Dizzy Gillespie, Quincy Jones e Benny Goodman e diventando uno dei maggiori interpreti del sax alto nell'era del bop; alcuni lo definiscono all'epoca il nuovo Charlie Parker, ma il suo stile e' personale e non meramente derivativo del grande Bird, di cui peraltro ha sposato la vedova ed adottato i figli. Dopo aver insegnato jazz a meta' anni '60, si trasferisce in francia nel 1968 e forma la European Rythm Machine, ensemble vicina al jazz d'avanguardia. Dagli anni '70 in poi dirige il suo quintetto, ridotto a quartetto nel 1978, producendo una corposa discografia.
Euro
23,00
codice 315741
scheda
Wu-tang clan Enter the wu-tang (36 chambers) (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  sony 
hip-hop
ristampa in vinile colorato giallo limitata. copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel novembre del 1993 dalla RCA/Loud in Europa (giungendo al 77esimo posto in classifica in Gran Bretagna) e negli USA, dove arrivo' alla 41esima posizione, il celebrato lp di debutto del clan hip-hop, uno dei piu' influenti album rap di tutti gli anni '90. Uscito prima di ''Wu-tang forever'' (1997), questo ''Enter the Wu-tang (36 chambers)'', prodotto in modo asciutto e quasi ''low fi'' da RZA, contribuendo cosi' ad esporre il sound dello hip hop underground al grande pubblico, vede all'opera un gruppo di talentuosissimi e creativi rapper, ciascuno con il proprio stile, fatto che alimenta la grande varieta' di questo lavoro, arricchito da un senso dell'umorismo molto bizzarro. Carico di campionamenti da film cinesi sulle arti marziali e di riferimenti alla cultura pop, immerso in un'atmosfera quasi onirica (o da incubo) dagli scarni ma incisivi arrangiamenti di RZA, ''Enter the wu-tang'' fu un lavoro molto innovativo che influenzo' numerosi rapper e che dette nuova linfa alla scena hip hop newyorchese. Uno dei piu' influenti gruppi rap di tutti i tempi, con rappers provenienti dalla west-cost, ma basati a Staten Island, New York, come RZA, Method Man, Raekwon, Ghostface Killah, Inspectah Deck, U-God, Masta Killa e Ol' Dirty Bastard. Un super gruppo nato come progetto di unione tra nove artisti per consolidare le proprie carriere solistiche. Riescono ad esaltare equilibratamente le caratteristiche di ognuno dei suoi membri rendendo i propri dischi eclettici lavori che passano da scuri arrangiamenti minimalisti (rza sopratutto, vedi il suo lavoro solista per la colonna sonora di Ghost dog) a samples di pop-music e soul, liriche a volte violente a volte humor che fanno continui riferimenti alle arti marziali.
Euro
25,00
codice 2133450
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  communion 
indie 2000
copertina ruvida. Il primo album del progetto solista di Jacob Slater, musicista, ex-Dead Pretties e attore.Un disco composto da brani tenuti da tempo in cassetto che vedono incrociarsi le due anime dell'artista, quella brit e quella dell'alternative rock anni 90 americano. Potremmo azzardare un incontro tra i Nirvana, i R.e.m. ed i Fontaines DC per cercare di descrivere il sound della band, che mostra un ottimo senso melodico su basi di calde chitarre "crouncy" alternate a ballate dal sapore dolceamaro.
Euro
30,00
codice 2132683
scheda
Xtc mummer (200 gr., new artwork)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1983  ape house 
punk new wave
Ristampa del 2022, in vinile 200 grammi, rimasterizzata con l' approvazione di Andy Partridge, con artwork di copertina completamente rielaborato, seguendo il progetto originario, poi modificato dalla Virgin. Il sesto album in studio ad opera del geniale gruppo inglese di Swindon guidato sin dal 1976 da Andy Partridge e Colin Moulding. Uscito nell' agosto del 1983 e giunto al 51esimo posto della classifica inglese (non c'e' giustizia a questo mondo...), pur non essendo forse tra i loro massimi capolavori, e' l' ennesimo impagabile gioiellino di sopraffino pop, e contiene alcune gemme di inestimabile valore, come la irresistibile "Geat Fire" e soprattutto la meravigliosa "Love on a Farmboy's Wages", brano tra i piu' belli degli anni '80, tour de force compositivo che condensa in pochi minuti tutta l' arte degli XTC. Oltre a questi due brani anche "Wonderland" fu pubblicata su singolo, frutto pero' della penna di un Moulding non in grandissima forma. Incantevoli sono invece la jazzata "Ladybird", i ritmi vagamente africaneggianti di "Me and the Wind" e "Beating Of Hearts", che ricordano alcuni episodi del doppio album "English Seattlement" di un anno prima. Proprio nel dover raccogliere la scomoda eredita' di un capolavoro come "English Seattlement" sta l' unico limite di "Mummer", e che gli XTC fossero ancora in granbde forma lo dimostrera' un anno dopo il successivo "The Big Express". Un' altra pagina del sublime artigianato pop di Andy Partridge e Colin Moulding, novelli Lennon e McCartney dei nostri giorni.
Euro
32,00
codice 2133451
scheda
Xtc Skylarking
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1986  ape house 
punk new wave
ristampa del settembre 2018, in vinile 200 grammi, rimasterizzata con la supervisione di Andy Partridge, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Virgin, corredata di inner sleeve ed inserto con testi. La versione del disco e' la seconda, con 15 brani e non 14, uscita poco dopo la prima. L' aggiunta del brano in piu' e' assolutamente non accessoria, una volta tanto: il disco era stato pubblicato originariamente con il bellissimo brano "Mermaid smiled", che successivamente fu pero' sostituito dall' ancora piu' straordinaria "Dear God". Strana la storia di questa "Dear God", brano di inenarrabile bellezza, certamente tra i piu' belli di tutti gli anni '80: il brano era stato relegato dalla Virgin, timorosa del suo testo (si tratta di una lettera a Dio, non troppo tenera nei suoi confronti...) al ruolo di b-side quando nell' agosto del 1986 era uscito per la prima volta; ciononostante, aveva ricevuto una attenzione da pate della critica, delle radio e quindi del pubblico, con pochi precedenti nella storia della band inglese di Swindon; tanto che, nel 1987, non solo fu inserita nella seconda versione americana dell' album "Skylarking" dal quale originariamente era stata esclusa (e questa seconda stampa vendette in America circa 250.000 copie), ma venne approntato un singolo che la ripresento' al mercato inglese finalmente come "A-side". Non entro' in classifica, ma il brano aveva gia' da tempo ottenuto il suo riscontro. Uscito nell'ottobre del 1986, giunto al 90esimo posto in classifica in Gran Bretagna ed al 70esimo negli USA, l'ottavo album della geniale band inglese di Andy Partridge e Colin Moulding, a due anni di distanza dal precedente "The Big Express", e ad uno dal fantastico minialbum "25 O' Clock" che, realizzato a nome Dukes of Stratosphear, aveva mostrato una band nuovamente in stato di grazia, come sara' anche nella seconda uscita di quel delizioso progetto, l' album "Psonic Psunspot" del 1987. Si riappropriano qui, quindi, della propia identita', ma non rinunciano del tutto agli aromi splendidamente 60's dei "duchi della stratosfera", aiutati da un autentico mago come Todd Rundgren (l' ex Nazz, Runt ed Utopia, autore anche di tanti dischi a proprio nome, infinite collaborazioni e produzioni), che qui diventa un vero e proprio membro aggiunto del gruppo, non senza provocare tensioni e malumori ma contribuendo a quello che e' un assoluto capolavoro della musica della seconda meta' degli anni '80 ed uno dei massimi di sempre della band. Anticipato dal bellissimo singolo "Grass" (successivamente anche "The Meeting Place" ne verra' tratto), "Skylarking" e' un disco senza tempo tra i piu' belli di questi novelli Lennon e McCartney, ispiratissimi come non mai, ora giocosamente pop ora capaci di creare atmosfere spesso acustiche e delicatissime, quasi "agresti" (l' inizio con tanto di canto di uccelli del brano d'apertura "Summer's Cauldron" e' in proposito significativo), sempre infinitamente raffinati e preziosissimi in ogni episodio; tra di essi, da citare almeno perle di straordinaria bellezza come la quasi barrettiana "1000 Umbrellas", l' ovattata ed ipnotica "Another Satellite" e la struggente "Dying", magnifico colpo di genio di Colin Moulding che Partridge gli avra' di certo invidiato un po'.
Euro
31,00
codice 3036171
scheda
Xx Xx
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2009  young turks 
indie 2000
Edizione vinilica con una bonus track in più, rispetto al CD, copertina ruvida con die-cut fronte-retro senza barcode, con apertura dall'alto, in busta di plastica semi-rigida (con adesivo con barcode), completa di inner sleeve bianco e di poster ripiegato con foto a colori, note, testi e crediti, etichetta nera con scritte bianche sul lato A, custom sul B, Lp, pubblicato nell'agosto 2009, primo album per la giovane band londinese, considerata dalla stampa inglese come 'la più promettente dell'autunno 2009"; la loro musica combina ballate scheletriche, arrangiamenti e linee che si rifanno alla new wave, con attitudine pop-melodica con voci maschili e femminili che si alternano e con ritmiche interamente affidate alla drum-machine. I brani sono tessuti attraverso le linee della chitarra e di un basso, più melodico che ritmico, con testi che trattano temi su sesso e su relazioni interpersonali. Band inglese i cui membri non sono ancora ventenni, il cui suono è definito da loro stessi notevolmente influenzato da bands come i Young marble giants, Japan e Glass candy; dopo 2 covers, "Teardops" dei Womack & Womack's e "Hot like fire" dei Aaliyah, bonus track in questo disco, e la pubblicazione del primo singolo "Crystalised", vengono messi sotto contratto dalla Rough trade.
Euro
29,00
codice 2133408
scheda
Yanya nilufer My method actor (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  ninja tune 
indie 2000
edizione limitata in vinile ambra trasparente, copertina apribile, adesivo su cellophane. Terzo album per l'artista londinese, concepito in solitudine con il produttore Wilma Archer. Un disco che sembra omaggiare gli anni novanta con brani chitarristici che si avvicinano al rock alternativo del periodo, con un sound chitarristico denso e compatto sul quale la cantante usa una voce che alterna un registro r&b ad evocazioni shoegaze. Nilüfer Yanya, artista britannica classe 1996, figlia di due artisti visivi, Yanya è cresciuta a Chelsea, Londra. Cresciuta con la musica turca del padre e la musica classica di sua madre, presto ha cominciato la sua carriera musicale con demo caricate su SoundCloud nel 2014. Il suo primo EP, "Small Crimes/Keep on Calling", è stato pubblicato nel 2016. Il suo primo album è "Miss universe" del 2019
Euro
38,00
codice 2133353
scheda
Yes Fragile outtakes (ltd. rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  atlantic / rhino 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA (IN 3000 COPIE) IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2024, copertina con parte sagomata "die-cut" sul fronte in corrispondenza dell' etichetta. Per la prima volta in vinile, una sorta di "versione alternativa" dello storico album "Fragile", con versioni alternative, mix inediti (vecchi e nuovi) ed una "All Fighters Past" che fu registrata nelle sessions dell' album, ma ne rimase esclusa. Ecco la lista completa dei brani e la specifica relativa alla versione inclusa: "Roundabout" (Early Rough Mix), "All Fighters Past" (Steven Wilson Mix), "We Have Heaven" (Full Version / Steven Wilson Mix), "South Side Of The Sky" (Early Take), "Five Per Cent For Nothing" (Alternate Version), "Long Distance Runaround/The Fish (Schindleria Praematurus)" (Alternate Version), "Mood For A Day" (Alternate Version), "Heart Of The Sunrise" (Alternate Version). Ecco le note relative all' album nella sua forma originale: Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1971 dopo ''Yes Album'' e prima di ''Close To The Edge'', giunto al numero 7 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove invece usci' nel Gennaio del 1972. Il quarto album, e' il primo lavoro con Rick Wakeman proveniente dagli Strawbs e subentrato a Tony Kaye, contiene uno dei loro brani piu' rappresentativi, ''Roundabout'', il disco e' considerato da piu' parti come uno dei capolavori assoluti del progressive anglosassone, con brani luminosi ed ermetici, caratterizzati dalla particolare voce di Jon Anderson, e dalla chitarra di Steve Howe, ex Tomorrow, un disco che ha fatto epoca e che rimane tuttora come uno dei pilastri della musica degli anni '70.
Euro
35,00
codice 3036084
scheda
Young gods Play terry riley in c
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  two gentlemen records 
punk new wave
Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile. Pubblicato nel settembre del 2022 dalla Two Gentlemen, questo monumentale lavoro è una interpretazione del capolavoro "In C" di Terry Riley, composto e proposto al pubblico nel 1964, uno dei capisaldi di tutto il minimalismo e più in generale della musica contemporanea. Gli Young Gods plasmano la composizione facendo uso di sintetizzatori e percussioni, seguendo trame circolari od ellittiche, in una ipnotica e trascendente tela di ripetizioni e microvariazioni, ora avvolgente e sottile, ora più incalzante e percussiva, ma mai esacerbata dall'aggressività. Le inclinazioni industrial del gruppo non sono del tutto celate, ma sono espresse con regolarità robotica priva di furia e di violenza, sostituite da echi onirici e pulsazioni relativamente melodiche. Gli svizzeri Young Gods, attivi dagli anni '80, sono considerati da molti una delle formazioni basilari del nuovo corso che vedeva l'originario minimalismo industriale unirsi con la furia istintiva del metal; formula che venne in seguito verbo stilistico per l'avanguardia americana, Ministry e Nine Inch Nails non hanno mai ripudiato la loro ammirazione e ispirazione per il gruppo guidato dall'energico Franz Treichler alias Franz Muze.
Euro
38,00
codice 2133452
scheda
Young neil harvest moon (2lp, gatefold)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  reprise 
rock 60-70
Doppio album, ristampa con i dieci brani brani originari contenuti nelle prime tre facciate per una migliore qualita' di ascolto (era singolo l' album originario) e la quarta scolpita ("etched"), e con copertina per l' occasione apribile. Pubblicato nell' ottobre del 1992, dopo "Ragged glory" e prima di "Sleeps with angels" (senza contare i live "Weld" ed "Unplugged"), giunto al nono posto delle classifiche inglesi ed al 16esimo di quelle americane, massimo successo del grande canadese dai tempi di "Rust Never Sleeps" del 1979, si tratta del bellissimo album celebrativo dei 20 anni di ''Harvest'', con sonorita', ora chitarristiche, ora delicatamente elettroacustiche, ed alcuni brani segnati da riuscitissimi arrangiamenti di archi, che si richiamano in modo marcato al capolavoro del 1972, registrato ancora una volta con gli Stray Gators come backing band e ospiti quali Linda Ronstadt e James Taylor, con un brano, "Such a Woman", arrangiato dal grande Jack Nitzsche. Tra i brani sono in tanti che meriterebbero una citazione: segnaliamo almeno la straordinaria "Dreamin' Man". Un' operazione forse nostalgica, ma sorretta da una ispirazione straordinaria, che fa di questo disco uno dei piu' belli della rinascita artistica di Neil Young, da "Freedom", quindi, ad oggi, dopo l' appannamento di gran parte degli anni '80.
Euro
38,00
codice 3036106
scheda
Young Neil On the beach (ltd 50th)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  Reprise 
rock 60-70
ristampa del 2024 in occasione del 50esimo anniversario, limitata in vinile trasparente, masterizzata dai nastri originali analogici. Pubblicato in Usa nel luglio del 1974 dopo "Harvest" e prima di "Tonight's the night", giunto al numero 16 delle classifiche americane ed al numero 42 di quelle Uk. Il sesto album. Suonato con David Crosby, Tim Drummond, Ralph Molina, Rick Danko, Graham Nash. lavoro dalla genesi complessa, registrato dopo il tour di Time Fades Away , dopo che la Reprise aveva rifiutato di pubblicare "Tonight's the Night" (registrato nel 1973, prima di questo lp, anche se uscito dopo, nel 1975), "On the Beach" ha nel suo dna molta della rabbia dei due predecessori ("Time Fades Away" e "Tonight's the Night"), ma qui ricomposta in uno stile piu' cinico e surreale; il disco tocca diversi temi, la fine di un epoca, la decadenza degli amici di Los Angeles che vivevano a Laurel Canyon in "Revolution Blues"; la risposta ai Lynyrd Skynyrd, ( la cui "Sweet Home Alabama" era gia' una prima risposta a "Southern Man" ed "Alabama") in "Walk On" ed infine la infinita polemica con la critica in "Ambulance Blues", contiene almeno due brani che diverranno parte della sua storia, ''see the sky about to rain '' ed ''on the beach'', ma e' anche il disco che vede l'inizio del ritorno ad una vita '' normale'', dopo i due anni passati in preda all' alchool ed ad ogni sorta di eccesso e che lo avevano portato piu' volte vicino alla morte. Un lavoro perfettamente rispondente all'epoca della sua incisione, sospeso tra decadenza, cinismo, profezie e lucida ironia.
Euro
38,00
codice 2133038
scheda
Young neil re.ac.tor
lp [edizione] originale  stereo  ita  1981  reprise 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, prima stampa italiana, nella versione co copertina pressata acora in Germania, copertina lucida senza barcode, con "Manufactured in Germany" sul retro e catalogo REP K 54116, completa di inner sleeve con testi e note e con sagomatura centrale in corrispondenza delle etichetta del disco, anche questa con catalogo REP K 54116, vinile pressato in Italia, con etichetta custom rossa e nera, "Made in Italy By Wea Italiana" in basso, catalogo W54116. Pubblicato in Usa nell' ottobre del 1981 prima di "Trans" e dopo "Hawks and doves". Giunto al numero 27 delle classifiche Usa, ed al numero 69 di quelle Uk. Il quattordicesimo album. Neil Young recupera i Crazy Horse e con loro registra il disco piu' heavy della sua carriera, anche i testi sono diversi, sembrano improvvistati come nei nove minuti della tonante "T-Bone," in cui il testo ripete continuamente "Got mashed potato/Ain't got no t-bone" o in "Motor City," in cui Young se la prende con le macchine giapponesi , in "Rapid Transit," in cui si sente per la prima volta l'influenza della new wave che ricorda i Talking Heads. l'ultimo brano, "Shots" (scritto nel 1978), ae' l'unico che ricorda il sound della decade passata. il disco fu concepito nel periodo in cui Neil Young decise di dedicarsi alle cure del figlio, nato disabile, questo tempo di riflessione, nelle sue parole ''passato a casa giocando con mio figlio, ascoltando musica e leggendo libri'' lo avvicino' alla nuova musica americana ed inglese, ma lo spinse anche ad allontanarsi dagli stereotipi che lo rendevano un personaggio oramai ''sclerotizzato'' e' questo il motivo degli ''esperimenti'' ( per esempio ''trans'', ''everybody's rockin' '', ''landing on water'', '' this note's for you'', '' weld arc '' ) che seguiranno questo lp, e che per tutti gli anni ''80 produrranno opere sempre piu' bizzarre e senza apparenti fili conduttori che spiazeranno sia il pubblico che la critica.
Euro
24,00
codice 262983
scheda
Zappa frank Absolutely free (expanded + booklet!)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1967  zappa / universal 
rock 60-70
doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, VERSIONE "EXPANDED", arricchita della presenza di un album aggiunto (con una facciata di brani rari ed inediti e l' altra facciata con disegno inciso al laser, "laser etched"), e della riproduzione del rarissimo LIBRETTO, richiedibile nel 1967 via mail-order, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Verve, con la frase "War Means Work For All" visibile sul retro (come nelle primissime copie originali, presto censurata). Questa la lista dei brani aggiunti in questa edizione: "Absolutely Free Radio Ad #1", "Why Don’tcha Do Me Right?" (1967 Single - Mono), "Big Leg Emma" (1967 Single - Mono), "Absolutely Free Radio Ad #2", “Glutton For Punishment…”, "America Drinks" (1969 Re-Mix), "Brown Shoes Don’t Make It" (1969 Re-Mix), "America Drinks & Goes Home" (1969 Re-Mix). Pubblicato in Usa il 26 maggio del 1967 a nome "Mothers of Invention" prima di ''We're only in it for the money'' e dopo ''Freak out'', giunto al numero 41 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi dove venne pubblicato nell' ottobre del 1967. Il secondo album. Il genio di Zappa gia' a pieno dispiegato, opera ancora piu' eccessiva e caleidoscopica del primo lavoro , costruita con l'uso di loops, sperimentazioni , nastri manipolati, sovrapposti agli strumenti elettrici delle mothers, include una mini rock opera ''brown shoes don't make it'', il cui stile cambia e si trasforma ad ogni minuto, ed il cui contenuto tocca temi che vanno da stravinsky al rock'n'roll, in un mood schizofrenico dai testi folli e grotteschi, con uno sguardo cinico e disincantato ed al solito carico di lucidissimi attacchi al conformismo ed alla cultura americana. provocazione estetico sociale senza freni, e' un album di difficilissima fruizione e che richiede grande impegno, predisposizione e lunghi ascolti per essere compreso appieno.
Euro
38,00
codice 2133437
scheda
Zappa frank beat the boots! (10lp box, with pop-up and button)
lpbox [edizione] originale  stereo  usa  1991  foo - eee records 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
Straordinario e molto raro box di 10 lps, con splendido pop-up che si apre sollevando il coperchio, e corredato della spilla con il titolo ed un logo originariamente allegata (ma privo come quasi sempre della introvabile maglietta), copertina del box in cartone grezzo (con lievi segni di invecchiamento), ogni album contenuto nella relativa copertina (si tratta di otto albums, di cui due doppi, pubblicati anche separatamente, ma solo in cd; come in quasi tutte le copie alcuni di questi dischi soffrono di una leggera ondulatura del vinile, senza comunque effetti sull' ascolto), catalogo sul retro del box R-70907, catalogo sulle etichette dei dischi che va da R1-70537 a R1-70544. Pubblicato in sole 600 copie dalla Foo - Eee Records (sottoetichetta della Rhino Records, dedicata unicamente a Frank Zappa) nel giugno del 1991, contiene registrazioni dal vivo fino a questa uscita inedite a livello ufficiale, che vanno dal 1967 al 1982. Di seguito i rispettivi albums ed il loro contenuto: "As An Am" contiene registrazioni dal vivo al N.Y.C. Palladium, effettuate il 31ottobre 1981 ed alla Sporthalle di Colonia il 21 maggio 1982; "The Ark" contiene registrazioni dal vivo effettuate a Boston l' 8 Luglio 1969; "Freaks And Motherfu*#@%!" contiene registrazioni live al Fillmore East di New York City, effettuate il 13 e 14 novembre del 1970; "Unmitigated Audacity" contiene registrazioni live alla Notre Dame University di South Bend, effettuate il 12 maggio 1974; "Anyway The Wind Blows - Frank In Paris" contiene registrazioni live effettuate al "Nouvel Hippodrome" di Parigi il 24 febbraio 1979; "'Tis The Season To Be Jelly" contiene registrazioni live effettuate al Konserthuset di Stoccolma il 30 settembre 1967; "Saarbrücken 1978" contiene registrazioni live effettuate alla Ludwigparkstadion di Saarbrucken, Germania, il 3 settembre 1978; "Piquantique" contiene registrazioni live effettuate al Solliden, Skansen di Stoccolma, il 21 agosto 1973 (con l' eccezione di "T'Mershi Duween", registrata a Sidney 32 giorni prima.
Euro
200,00
codice 262978
scheda
Zappa frank cruising with ruben & the jets
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  verve 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) cartonata apribile, completa del raro adesivo nero rotondo in copertina ''The Mothers of Inventions V6 5055X '', etichetta Verve blu con scritte argentate e "MGM Records-a division of Metro Goldwyn.." in basso senza indirizzo, nella rara variante in cui sulla facciata A il rpimo brano "Cheap Thrills" vede i crediti indicati come "A Div. Of Third Story Music Frank Zappa Music" e non "Frank Zappa Music A Div. Of Third Story Music", catalogo V6-5055X, copia pressata negli stabilimenti MGM Record Manufacturing Division di Bloomfield, New Jersey, con una "S" sitilizzata incisa sul trail off dei due lati. Pubblicato a nome "Mothers of Invention" nel novembre del 1968 dopo il solista ''Lumpy gravy'' e prima di ''Uncle meat'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk dove usci' nel febbraio del 1969, il quinto album. Presenta qui le Mothers of Inventions sotto il falso nome di ''Ruben and the Jets'' in un improbabile ''tentativo estremo di far passare la mia musica alla radio'' come egli stesso ebbe a dire. Il repertorio e' composto dalle solite provocazioni chitarristico intellettuali radicali sotto forma di ''stupid songs''. Sara' l' ultimo lavoro di Zappa ad uscire per la Verve. Frutto dell' amore di Frank Zappa per la musica degli anni '50 e per il doo wop con il quale era cresciuto (forse qualcuno ricordera' uno dei suoi primi brani, "Memories of El Monte," registrato dai Penguins nel 1962), il disco contiene una serie di brani, tutti scritti da Frank, tra i quali "Cheap Thrills", "Deseri" e "Jelly Roll Gum Drop", oltre ad una serie di revisitazioni di brani dal primo lp del 1966 '' Freak Out'' ("How Could I Be Such a Fool" e "Anyway the Wind Blows"), mentre altri invece risalgono addirittura al periodo antecedente alle Mothers ("Fountain of Love"), ma vi sono anche i futuri classici "Love of My Life" e "You Didn't Try to Call Me".
Euro
100,00
codice 263000
scheda
Zappa frank sheik yerbouti
Lp2 [edizione] originale  stereo  usa  1979  zappa 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, doppio album con copertina apribile lucida, completa di inner sleeves rosse con testi e note, con le facciate A e D nel primo disco e le facciate B e C nel secondo, etichetta rossa con logo giallo in alto, catalogo SRZ2-1501, copia pressata negli stabilimenti Columbia Records Pressing Plant di Pitman, New Jersey, con "CP" inciso sul trail off. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo ''Sleep dirt'' e prima di ''Joe's Garage Act One'', giunto al numero 21 delle classifiche Usa ed al numero 32 di quelle Uk, il ventiseiesimo album. Registrato live ma con brani inediti, tra Londra e New york, e' il primo lavoro ad uscire negli Usa per la nuova Zappa Records; considerato da parte della critica il suo migliore album della seconda meta' del decennio, vendera' bene, giungendo al numero 22 delle classifiche Usa. Contiene alcuni dei piu' polemici e dissacranti brani scritti da Zappa, che gli daranno, al solito, problemi di ogni genere, come "Jewish princess'', che fara' insorgere la comunita' ebraica, ma anche la tremenda ''Broken hearts are for asshole'', la satira su Peter Frampton ''I have been in you'', "Dancin' Fool" che, in piena era disco music la sbeffeggia, mentre il titolo dell' album storpia quello del celebre pezzo della Kc and Sunshine Band ''Shake your booty''.
Euro
45,00
codice 263419
scheda
Zero boys vicious circle
lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  nimrod records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
la prima rarissima stampa americana su Nimrod Records, con copertina (con diversi segni di invecchiamento) con sfondo giallo, ovviamente senza barcode, e con quattirdici brani, completa di inner sleeve con foto e testi, etichetta gialla e rossa, catalogo NIM-001. Dopo il primo 7"ep "Living In The 80's" del 1979, il primo seminale album della storica e straordinaria hardcore punk band americana dell' Indiana, tra i massimi esempi dell' hardcore mondiale di sempre. Non una band qualunque, i Zero Boys: come forse solo i Bad Brains ed i Black Flag, il loro e' un percorso che li porto' dalla seconda scena punk rock americana, a cui contribuirono con il loro primo 7"ep, fino all' hardcore di cui fornirono con questo disco uno dei massimi e piu' creativi esempi, proseguendo poi tra scioglimenti e ricostituzioni, in grado di dar vita nel '91 al secondo eccellente "Make It Stop", quindi ancora and un valido terzo album. Caratterizzato da un suono graffiante ed effilatissimo, e da una velocita' di esecuzione impressionante, tanto che la batteria e' stata da alcuni sospettata di essere stata registrata e poi accelerata artificialmente, "Vicious Circle" e' illuminato da una inesauribile fantasia compositiva e da intuizioni addirittura quasi pop, un' attitudine essenzialmente punk rock a dispetto della velocita' pazzesca; un gruppo originalissimo per spiegare la musica del quale vanno citati gruppi come i Weirdos o i Dickies, sebbene immaginandone la musica eseguita a velocita' ben piu' sostenute. Imperdibile.
Euro
150,00
codice 262936
scheda
Zero Renato icaro
lp2 [edizione] ristampa  stereo  ita  1981  tattica 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent musica italiana
doppio album in vinile pesante, copia ancora incellophanata, ristampa del 2023, distribuita nel circuito delle edicole per la serie di pubblicazioni "Renato Zero - Mille e Uno Zero", copertina apribile lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, con adesivo Siae metallizzato sul retro, corredata di esclusivo booklet di 16 pagine con foto a colori e note, etichetta custom bianca ed arancione. Registrato dal vivo a Roma e a Torino il 22-12-1980 ed il 18-01-1981. Uscito nel marzo 1981 dopo "Tregua" e prima di "Artide Artantide". Da Wikipedia: Il doppio long playing rappresenta il primo album live nella lunga carriera dell'artista romano, registrato durante il fortunato tour "Senza tregua", che seguì il precedente lavoro di studio, "Tregua", il suo primo doppio album. Realizzato nello stesso anno del secondo doppio album di studio di Renato Zero, il leggendario "Artide Antartide", il live ottenne un successo strepitoso per un album dal vivo, raggiungendo la prima posizione nella hit parade. L'album è arricchito da due inediti, anch'essi eseguiti dal vivo: "Chi più chi meno" e "Più su", quest'ultimo, pubblicato anche in formato 45 giri, divenuto subito uno dei brani più rappresentativi di sempre nel repertorio di Zero, amati e apprezzati anche dal pubblico più ampio. I due inediti, comparsi per la prima volta nel doppio live del 1981, rimarranno a lungo disponibili esclusivamente nella versione dal vivo, dopodiché Renato ne realizzerà finalmente, in periodi molto diversi della sua carriera, le rispettive versioni di studio. La nuova versione di "Chi più chi meno" verrà inserita sul lato B di "Più insieme", l'unico singolo, disponibile soltanto in edizione limitata, estratto dalla raccolta di inediti del 1991, "La coscienza di Zero" (di cui avrebbe dovuto costituire il ventesimo brano, poi omesso per lasciare spazio alla versione integrale di "Più insieme", comprendente il parlato iniziale, tagliato nella versione del singolo, e per permettere la pubblicazione di un'unica edizione in CD della raccolta, evitando così l'uscita di un ennesimo doppio, in un periodo di lenta ripresa, ma ancora critico dal punto di vista commerciale - anche se il vinile uscì di fatto doppio, ma a prezzo speciale). La nuova versione di "Più su" sarà invece inclusa nella tripla compilation Renatissimo!, realizzata soltanto nel Nuovo Millennio, che, pubblicata dopo un periodo di folgoranti e ripetuti successi, godrà al contrario di ampia diffusione sul territorio nazionale e all'estero.
Euro
25,00
codice 263414
scheda
Zevon warren Transverse City
lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa americana, copertina (con piccolo cut promozionale lungo il bordo superiore in alto a sinistra) semilucida, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta custom con teschio su sfondo nero, catalogo 91068-1. Pubblicato nell' ottobre del 1999 dopo Sentimental Hygiene'' e prima di ''Mr Bad Example'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, l' ottavo album. Lavoro che ottenne all' uscita piu' che lusinghiere recensioni ma poco o nessun seguito di pubblico, e' uno straordinario affereco dell' America e dei suoi risvolti sociali, personali e politici, dal clima amaro e disilluso. Fu suonato con Waddy Wachtel e David Lindley, con apparizioni di Chick Corea, Neil Young, Jerry Garcia e David Gilmour. Tra i brani "Run Straight Down", "Splendid Isolation", "Nobody's in Love This Year" e "Long Arm of the Law". Uno dei cantautori piu' originali e contradditori della West Coast americana, Warren Zevon (1947-2003) ha avuto una carriera costellata di insuccessi commerciali, eccellenti dischi acclamati dalla critica, vari periodi di oblio seguiti da sorprendenti ritorni, e soprattutto caratterizzata da uno stile compositivo nel quale protagonisti erano spesso misantropi, fuorilegge e farabutti di ogni genere, che andava di pari passo con un pungente e cinico umorismo, e con soprendenti momenti di fragile tenerezza. Nato a Chicago e cresciuto in California, Zevon ando' presto a cercare fortuna a New York, dove a meta' anni '60 mise insieme un duo folk con la compagna di scuola Violet Santangelo, chiamato lyme & cybelle (sigla da loro volutamente riportata in minuscolo), ottenendo qualche modesto successo con alcuni sigoli, quindi torno' a Los Angeles. Qui, dopo una dura gavetta avara di soddisfazioni, fu notato da Kim Fowley che produsse il suo primo album solista ''Wanted dead or alive'' (1969), un fallimento commerciale e di critica. A meta' anni '70 strinse amicizia con Jackson Browne, all'epoca gia' una star, che apprezzo' il suo talento e che favori' il suo ingresso nella scuderia Asylum, oltre a produrre il secondo album ''Warren zevon'' (1976), lavoro questa volta molto apprezzato dalla critica e da colleghi come Linda Ronstadt, che coverizzo' tre dei suoi brani. Nel 1978 usci' il terzo acclamato lp ''Excitable boy'', questa volta un grande successo sia commerciale che di critica, senza dubbio uno dei suoi capolavori. Problemi personali intralciarono a piu' riprese la sua carriera, ma Zevon riusci' a risorgere ed a tornare piu' volte, come quando negli anni '80 si uni' a tre quarti dei promettenti R.E.M. sotto la sigla Hindu Love Gods, ospitando anche quei musicisti nel 1987 nel suo acclamato album ''Sentimental Hygiene''. In seguito, la sua carriera fu risollevata anche grazie al sostegno del presentatore televisivo David Letterman, grande estimatore della sua musica. Zevon fu prematuramente stroncato da un cancro ai polmoni.
Euro
28,00
codice 263198
scheda
Zevon warren Warren Zevon
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressocche' identica alla prima tiratura uscita in Usa su Asylum, completa dell'inserto con testi da un lato e foto dell' autore dall' altro. Pubblicato in usa nel giugno del 1976 dopo '' Wanted Dead Or Alive'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album, sostanzialmente un nuovo esordio solista dopo il primo lavoro del 1970. Prodotto da Jackson Browne, e registrato con Lindsey Buckingham, Glenn Frey, Don Henley, David Lindley, Stevie Nicks, Bonnie Raitt, Waddy Wachtel, Carl Wilson. Warren Zevon, all' uscita del suo secondo album, era conosciutissimo nell' ambiente degli addetti ai lavori , aveva scritto per i Turtles e suonato per e con innumerevoli musicisti della scena di Los Angeles, il suo debutto come cantante era avvenuto con ''Wanted Dead or Alive'', ed era ora un esponente di punta della cosiddetta '' L.A.'s Mellow Mafia'', sconosciuto pero' ancora al grande pubblico. La sua musica tuttavia era diversissima da quella dei suoi ''colleghi'' , quali gli Eagles o i Fleetwood Mac, ed era basata piu' che sui suoni e gli arrangiamenti sulla intensita' espressiva di brani ora segnati da una ironia spesso pungente ed amara ora furiosi. Il disco parla di ladri e pistoleri del vecchio West, solitari disadattati, personaggi sempre sul'orlo della perdizione e della follia, ed anche la sua visone della citta' e' peculiare e vista da una angolazione ''diversa'', come in "Join Me in L.A." e "Desperados Under the Eaves". Le melodie sono raffinatissime e la straordinaria perizia dei musicisti che lo accompagnano rappresenta lo stato dell'arte del genere; la fama di questo lavoro negli States e' straordinaria ed e' considerato pressoche' unanimemente dalla critica e dagli ascolatori piu' attenti come un capolavoro assoluto del rock cantautoriale californiano.
Euro
29,00
codice 2133298
scheda
Zombies Begin Here (mono)
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1965  repertoire 
rock 60-70
Ristampa ufficiale del 2013, in mono ed in vinile 180 grammi, rimasterizzata "half speed mastered", pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1965, copertina lucida sul fronte, flipback su tre lati sul retro, senza barcode. Pubblicato in Inghilterra nell'aprile del 1965 prima di ''Odissey and Oracle'', non entrato nelle classifiche UK e giunto al numero 39 di quelle USA dove venne pubblicato nel febbraio del 1965 con il titolo ''The Zombies''. Il primo album. Registrato da Chris White, Rod Argent, Colin Blunstone, Paul Atkinson e Hugh Grundy e' considerato come uno dei massimi capolavori del nascente Brit-pop, la musica del gruppo e' potente ed adrenalinica, ma con un angolazione soul ed un mix di composizioni originali e covers scelte con grande attenzione e classe, tra queste quella dai Miracles "You've Really Got a Hold on Me", trova anche una potente groove R&B che si esprime perfettamente nella versione del classico di Muddy Waters' "I Got My Mojo Working", ma sono presenti anche complesse tentazioni Jazz, vedi la cover di Gershwin "Summertime" che conferiscono al suono degli The Zombies una angolazione originalissima ed allo stesso tempo innovativa e popolare, da non dimenticare inoltre l'inclusione di "Work 'n' Play" uno strumentale accreditato al produttore Ken Jones in cui l'incredibile talento di Rod Argent riesce a dimostrarsi al meglio delle sue possibilita'. Certamente uno degli albums cardine del primo periodo della musica rock Britannica, un lavoro senza tempo e dalla straordinaria efficacia assolutamente all'altezza della sua leggendaria fama.
Euro
29,00
codice 2133255
scheda
Zz top Tres hombres
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  warner bros 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, ottenuta dai master tapes originali, copertina apribile senza barcode, pressocche' identica a quella della originaria tiratura, del terzo album del gruppo texano, pubblicato su etichetta London negli Stati Uniti nell'agosto del 1973 dopo ''Rio Grande Mud'' e prima di ''Fandango'', e giunto al numero 8 delle classifiche americane (non entrato in quelle inglesi dove usci' nel novembre dello stesso anno). L' album usci' dopo il tour con i Rolling Stones, nel quale gli ZZ Top si esibiscono con tanto di serpenti e cactus sul palco; mentre i concerti procedono il gruppo diviene una sorta di leggenda e inizia a rivaleggiare con gli Stones stessi, con il loro show puntualmente animato da risse, ed il gruppo che a fine concerto viene richiamato a gran voce sul palco dalla folla in delirio, il che irrita non poco la band di Mick Jagger. Non a caso il disco diverra' di platino, con il gruppo per la prima volta nella top 10 americana. Prodotto da Bill Ham con un suono asciutto, tagliente, energetico, modernissimo , "Tres Hombres" contiene la migliore selezione di brani che il gruppo avesse mai prodotto; il groove delle canzoni e' impressionante, la chitarra di Billy Gibbons e la base ritmica di Dusty Hill e Frank Beard sono eccezionalmente dinamiche ed appropriate, molti dei brani resteranno dei classici del repertorio del gruppo e del rock americano degli anni '70, come "Waitin' for the Bus", "Jesus Just Left Chicago", "Move Me on Down the Line", ed il maestoso boogie di "La Grange", che pubblicata su singolo otterra' un grandissimo successo. Quando nel 1983, ovvero 10 anni dopo, usci' "Eliminator" , la celebre rivista Rolling Stone cosi' descrisse il disco: ''Cosa e' Eliminator se non Tres Hombres con l'uso di sequencers e synthesizers?'' . Decisamente uno dei capolavori del southern rock ed uno dei piu' riusciti album di rock and roll di sempre. Praticamente perfetto.
Euro
29,00
codice 2132724
scheda

Page: 55 of 55


Pag.: oggetti: