Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 2022
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Nine inch nails The fragile (2017 reissue)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  interscope 
indie 90
Ristampa del 2017, a cura di Trenz Rezonr e John Crawford, rimasterizzata, vinile triplo 180 grammi, copertina apribile, libretto con testi e note, label custom. il terzo album, originariamente pubblicato nel settembre del 1999 dalla Island in Gran Bretagna, dove giunse al decimo posto in classifica, e dalla Nothing-TVT negli USA, dove arrivo' alla prima posizione. Uscito a cinque anni di distanza dall'acclamato ''The Downward spiral'', ''The fragile'' vede il mercuriale Trent Reznor cimentarsi con un incrocio fra pop atmosferico e notturno e rumorose partiture industrial, in un lavoro accostato allo stile del precedente lp e caratterizzato dalle elaborate per quanto minimali costruzioni sonore, che formano un muro del suono ora stordente ora ipnotico. Nine Inch Nails e' il progetto dietro cui si cela il polistrumentista Trent Reznor, originario di San Francisco, California, tra i fondamentali protagonisti della nuova corrente definita "Industrial" che si discosta nettamente dalla precedente avanguardia degli anni ottanta. Campionamenti, sonorita' distorte e potenti, sono la base di questo seminale mix tra elettronica e rock che dara' vita ad un nuova corrente musicale techno industriale, incontro delle sonorita' Ministry/Depeche Mode, capace di ispirare una folta schiera di musicisti che seguiranno le orme di Trent Reznor, autore di devastanti performance e definito come "leader of the industrial revolution". Nine Inch Nails e' da considerarsi progetto principe tra i fondamentali dei primi anni novanta, figlio della nuova nascente generazione ricca delle contaminazioni degli anni ottanta ma trasudante delle nuove tecnologie che caratterizzeranno la nuova decade.
Euro
61,00
codice 2135033
scheda
Nirvana In utero (ltd 30th)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  universal 
indie 90
edizione limitata per il trentesimo dall'uscita, rimasterizzato per l'occasione dall'ingegnere dell'album Bob Weston, vinile 180 grammi, e contenente un 10" con 5 b-sides e bonus tracks, copertina per l'occasione apribile cartonata. Il terzo ed ultimo album in studio, uscito dopo Nevermind e la raccolta di raro ed inedito materiale Incesticide, un lavoro ostico e duro come Bleach ma allo stesso tempo universale come Nevermind, contiene autentici capolavori quali Serve The Servants, Heart Shaped Box, Rape Me, Pennyroyal Tea, All Apologyes. I Nirvana in questo loro testamentario album si fanno portavoce di lacerate e laceranti sonorita' di matrice punk, volutamente genuine e sporche, a dispetto della direzione manageriale del gruppo che riusci' solo ad ottenere il cambiamento dell'immagine di copertina che rilego' i feti disegnati da Cobain sul retrocopertina in modo da poter facilitare la vendita dell'album in alcune catene di supermarket. I contenuti dei testi, che in Nevermind guardano molto alla societa' e al costume, In Utero invece sono portavoce dell'inquietudine del vivere, e' emblematica e, primissima ed amara battuta dell'album tratta da Serve The Servants .....la rabbia giovanile ha pagato bene, ora sono stanco e vecchio. "In utero" assistiamo quasi ad una protesta della band di Cobain e soci contro i discografici, prodotto da Steve Albini, guru della scena alternative e del punk piu' duro, il disco viene inciso in due sole settimane, miscela di canzoni rabbiose e desolate e di esagitate esplosioni rumoristiche al limite della cacofonia, l'album riflette soprattutto l'odissea personale di Cobain, sposatosi nel frattempo con Courtney Love delle Hole, e' la testimonianza di un cupo, inguaribile senso di impotenza e fatalismo. I Nirvana sono il gruppo piu' rappresentativo del movimento grunge, in pochi anni e con una manciata di album all'attivo, sono riusciti a imporsi come la vera leggenda della scena di Seattle, riuscendo a interpretare l'umore di un'intera generazione e trasformando l'alternative rock in un fenomeno di massa. Il sacrificio del loro leader, Kurt Cobain, ha certamente alimentato il mito, ma l'impatto della musica dei Nirvana sugli anni '90 e' indiscutibile e si puo' paragonare per certi versi a quello avuto dagli Rem e dagli U2 sul decennio precedente, caratterizzati dalle capacita' compositive di Cobain , in bilico tra John Lennon e Sid Vicious e da un sound duro e spigoloso, che mescola il blues-rock sporco di Rolling Stones e Stooges con la tradizione hard-rock (dai Led Zeppelin agli Aerosmith) e con il fervore hardcore di Husker Du e Pixies.
Euro
48,00
codice 2133788
scheda
Nirvana Live at the paramount 1991
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  ger  2019  geffen 
indie 90
doppio vinile, copertina apribile. Live registrato al Paramount di Seattle il 31 ottobre 1991, poco dopo l'uscita di Nevermind. la scaletta: Jesus Doesn't Want Me for a Sunbeam – 3:30 Aneurysm – 4:50 Drain You – 3:47 School – 2:52 Floyd the Barber – 2:27 Smells Like Teen Spirit – 4:46 About a Girl – 3:13 Polly – 3:04 Breed – 3:11 Sliver – 2:11 Love Buzz – 3:34 Lithium – 4:38 Been a Son – 2:16 Negative Creep – 2:44 On a Plain – 3:04 Blew – 4:09 Rape Me – 3:00 Territorial Pissings – 2:56 Endless, Nameless – 6:25
Euro
39,00
codice 2134327
scheda
Nirvana mtv unplugged in new york
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  geffen/back to black 
indie 90
Ristampa corredata di inner sleeve, vinile 180 grammi. Il bellissimo live acustico registrato pochi giorni prima della scomparsa di Kurt, negli studi della sony di New York il 18 Novembre del 1993 per il programma MTV unplugged in formazione semi-acustica allargata con Pat Smear alla chitarra, Lori Goldston al violoncello ed i fratelli Curt e Cris Kirkwood dei Meat Puppets che suonano basso e chitarra nelle covers a loro dedicate. Questa la scaletta: About A Girl, Come As You Are, Jesus Doesn't Want Me For A Sunbeam (dei Vaselines), The Man Who Sold The World (David Bowie), Pennyroyal Tea, Dumb, Polly, On A Plain, Something In The Way, Plateau (Meat puppets), Oh Me (M.P.), Lake Of Fire (M.P.), All Apologies, Where Did You Sleep Last Night (Leadbelly)...da brividi!
Euro
35,00
codice 2134715
scheda
Nirvana mtv Unplugged in new york (25th anniversary)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  geffen/back to black 
indie 90
Ristampa per il venticinquesimo anniversario ampliata a doppio vinile, 180 grammi, con una facciata di versioni di cinque brani precedentemente disponibili solo su dvd, copertina in rilievo apribile, coupon per download. Contiene il codice per scaricare gli mp3 dell' album da internet. Il live acustico registrato pochi giorni prima della scomparsa di Kurt, negli studi della sony di New York il 18 Novembre del 1993 per il programma MTV unplugged in formazione semi-acustica allargata con Pat Smear alla chitarra, Lori Goldston al violoncello ed i fratelli Curt e Cris Kirkwood dei Meat Puppets che suonano basso e chitarra nelle covers a loro dedicate. Questa la scaletta: About A Girl, Come As You Are, Jesus Doesn't Want Me For A Sunbeam (dei Vaselines), The Man Who Sold The World (David Bowie), Pennyroyal Tea, Dumb, Polly, On A Plain, Something In The Way, Plateau (Meat puppets), Oh Me (M.P.), Lake Of Fire (M.P.), All Apologies, Where Did You Sleep Last Night (Leadbelly)...da brividi!
Euro
52,00
codice 2134492
scheda
Nirvana (uk) The Story Of Simon Simopath
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  bell 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina cartonata (con moderati segni di invecchiamento e foratura promozionale in basso a sinistra), etichetta blu con scritte e logo argentati, catalogo BELL-6015, copia pressata negli stabilimenti American Record Pressing Co. di Owosso, Michigan, con il logo ARP inciso sul trail off. La versione americana su Bell, con copertin non apribile, a differenza della versione inglese su Island, con retro che presenta le note originariamente presenti all' interno della copertina inglese. Pubblicato dalla Island in Inghilterra nel maggio del 1968, e dalla Bell in Usa, uscito prima di ''All Of Us '', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Certamente uno dei lavori piu' sottovalutati del periodo, suonato e composto da un duo di multistrumentisti formato da Alex Spyropoulos e Patrick Campbell-Lyons, quest' ultimo Inglese di Ealing, gia' con la band pre-July Second Thoughts. The Story Of Simon Simopath, un concept album dal tema fantascientifico , uno dei primissimi a tentare questa formula, vede un clima psychedelico e preprogressive con notevolissime melodie pop tra cui le celeberrime Pentecost Hotel , We Can Help You (coverizzat dagli Alan Bown Set), Satellite Jockey, Wings Of Love, e le ammalianti ballate Lonely Boy e Never Found A Love Like This Before. Gli inglesi Nirvana furono un interessante gruppo formato nel 1967 da due multistrumentisti, Patrick Campbell-Lyons, cresciuto ad Ealind ma originario di Cork in Irlanda, e già membro dei Second Thoughts, formazione pre-July, e da Alex Spyrapoulos, greco originario di Atene; ingaggiati altri tre componenti, fra cui l'ex Soul Mates Brian Henderson, ebbero come manager Muff Winwood, ex Spencer Davis Group. Il loro primo lp, ''The story of simon simopath'' (1967), e' certamente uno dei lavori più sottovalutati del periodo: un concept album dal tema fantascientifico, uno dei primissimi a tentare questa formula, che musicalmente evoca un clima psichedelico e pre-progressivo con notevolissime melodie pop. Il secondo album ''All of us'' (1968) è un lavoro ancor più complesso del primo e che porta a compimento la genesi del periodo pop psichedelico dall' atmosfera incantata; contiene fra l'altro due dei più bei brani della loro intera carriera, "Tiny oddess'' e ''Rainbow chaser''. Dopo il rarissimo terzo lp ''Dedicated to Markos III'' (1970), Spyroupolos uscì dal gruppo, lasciando la guida al solo Campbell-Smith nei due album successivi, usciti nel 1971 e nel 1972. Dal 1976 in poi i due fondatori tornarono a pubblicare musica insieme, riesumando anche la sigla Nirvana, facendo uscire alcuni singoli.
Euro
140,00
codice 263537
scheda
Nomeansno You kill me
12" [edizione] ristampa  stereo  usa  1985  alternative tentacles 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 12" a 45 giri (sebbene l'etichetta indichi erroneamente la velocità a 33 giri), la rara ristampa americana del 1991 su Alternative Tentacles, con artwork pressoché identico a quello della rara prima stampa canadese, copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) con barcode 72161-60086-16, corredato dell'inserto apribile con testi ed artwork, e di piccolo inserto catalogo della Alternative Tentacles che arriva al numero VIRUS90 (disco uscito per l'appunto nel 1991), label a strisce bianche e nere con scritte bianche su di una facciata, amaranto ed argento con grande logo Alternative Tentacles sull'altra, catalogo VIRUS86. Originariamente pubblicato nel 1985 dalla Undergrowth solo in Canada, il 12" "You kill me" uscì fra il primo album "Mama" (1982) ed il secondo "Sex mad" (1986). Il primo disco del gruppo inciso con la formazione a trio che includeva il chitarrista Andy Kerr (dagli Infamous Scientists), "You kill me" è un deciso passo avanti nella maturazione dello stile della band, che qui già mostra i tratti divenuti caratteristici negli apprezzati albums successivi. I cinque brani di "You kill me", inediti su album, quattro originali ed una stravolta cover di "Manic depression" di Jimi Hendrix, si configurano come uno hardcore punk evoluto che, mantenendo l'urgenza, il sound graffiante, il cantato arrabbiato e gridato ed il groove veloce dello HC, già si fa più complesso ed articolato nelle soluzioni ritmiche, più cerebrale e meno monocorde nelle melodie, facendo pensare in alcuni episodi come "Stop it" ad una incarnazione più punk ed aggressiva dei Fall. Questa la scaletta: "Body Bag", "Stop It", "Some Bodies", "Manic Depression", "Paradise". Formatisi a Victoria in Canada, i Nomeansno avevano esordito con un ep nel lontano 1981, giungendo a pubblicare il loro primo album "Mama" nel 1982; ma e' solo nel secondo corso della loro storia artistica, inaugurato nel 1985 dal 12" "You Kill Me" e dal secondo album "Sex Mad", che prese forma definitiva quella musica che li ha resi uno dei gruppi piu' originali, influenti ed amati nell' ambito della scena hardcore punk americana degli anni a venire, inventori di un avantgarde fuzz core che, se possibile, mette insieme Zappa ed i Dead Kennedys (e Jello Biafra e' sempre stato un entusiasta sostenitore della loro musica, fino ad accoglierli presso la sua Alternative Tentacles e poi ad incidere un intero album con loro), in brani complessi, ricchissimi di stacchi e cambi di velocita', ora feroci ora caratterizzati da efficacissime melodie, che ne fanno i legittimi eredi, sebbene in una veste per solito assai piu' violenta, dei grandi Minutemen.
Euro
40,00
codice 336820
scheda
Notorious b.i.g. Life after death (25th anniversary ed. ltd. silver vinyl)
LP3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  bad boy entertainment/ rhino 
hip-hop
Triplo album, ristampa del 2022, realizzata in occasione del 25esimo anniversario dall' uscita originaria, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ARGENTO, copertina pressoche' identica alla rara prima tiratura, corredata di inserto. Originariamente pubblicato nel marzo del 1997 dalla Bad Boy Entertainment negli USA dove arrivo' al primo posto nella classifica billboard 200, e dalla Puff Daddy in Gran Bretagna, dove giunse all 23esima posizione, il secondo album, successivo a ''Ready to die'' (1994) e precedente ''Born again'' (1999). Uscito solo poche settimane dopo l'assassinio di Notorious B.I.G., questo triplo album e' un monumentale ed ambizioso lavoro che replico' il successo di critica del primpo lp. Nonostante contenga ben ventiquattro canzoni, la critica ha sottolineato come non ci siano riempitivi, e come il livello qualitativo rimanga costantemente elevato; considerato un classico del gangsta rap, in particolare di scuola East Coast, l'album integra pero' con successo spunti pop, ad esempio in brani come ''Sky's the limit'' e ''Hypnotize'', nei quali figura il rapper Puff Daddy, uno dei numerosi collaboratori di talento di cui Notorious B.I.G. si avvalse per le registrazioni di ''Life after death'', fra cui citiamo i produttori DJ Premier, RZA e Clark Kent, i rapper Jay Z, Too Short e Lil' Kim ed anche alcuni cantanti come R. Kelly ed Angela Winbush. Considerato generalmente uno dei migliori rappers di sempre, Notorious B.I.G. (al secolo Christopher Wallace, 1972-1997) e' stato senza dubbio uno dei piu' influenti e talentuosi esponenti della scena hip hop della East Coast americana. Originario di New York, Wallace ha dato un contributo fondamentale alla crescita del gangsta rap della costa orientale, fino a sfidare in popolarita' il successo dei gangstas della costa occidentale del paese; una sfida che si fece molto accesa, ad esempio con l'altrettanto celebre rapper Tupac Shakur: entrambi finirono uccisi a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, vittime della violenza criminale che piaga le strade americane, peraltro uno dei temi principali dei loro testi. Wallace raccontava queste storie senza romanticismo, ma con un crudo realismo condito da umorismo nero.
Euro
36,00
codice 3036641
scheda
Notorious b.i.g. Ready to die (19 tracks 2lp version)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  bad boy entertainment 
hip-hop
Doppio album, ristampa del 2021, con l' originaria iconica copertina con il bambino su sfondo bianco, corredata di inserto; si tratta della versione del disco pubblicata per la prima volta nel 2004, doppio album con 19 brani, quindi: originariamente l' album era uscito in vinile con nove brani, ed in cd con 17 brani, nel 1995 fu pubblicata un aristampa come doppio album con 18 brani, con copertina completamente cambiata e con "Who Shot Ya" aggiunta rispetto alla scaletta del cd originario, e nel 2004 una ulteriore ristampa ha ripresentato il disco in questa (definitiva?) forma, doppio album con l' originaria copertina, e diciannove brani, con l' ulteriore aggiunta di "Just Playing (Dreams)". Pubblicato nel settembre del 1994 dalla Bad Boy Entertainment negli USA, dove giunse al quindicesimo posto in classifica, e dalla Puff Daddy / Arista in Europa, il primo album solista, e l' unico pubblicato con l' artista ancora in vita, precedente il gia' postumo ''Life after death'' (1997). Acclamato da critica e pubblico negli Stati Uniti, ''Ready to die'', con i suoi temi autobiografici incentrati sulla vita di giovani ''borderline'' che si muovono in una realta' fatta di degrado e di criminalita', evidenzio' immediatamente il grande talento di rapper di Notorious B.I.G.; l'album e' considerato uno dei capolavori dell' hip hop. Un set di brani curato da diversi produttori, in particolare Easy Mo Bee, unito da un filo narrativo che ripercorre il cammino di una giovane vita, fino al cupo epilogo di ''Suicide toughts'' (brano rimasto pero' fuori dall'originaria edizione vinilica), sostenuto da un sound ricco di campionamenti ma alla fine molto scarno ed intriso di funk minimalista. Considerato generalmente uno dei migliori rappers di sempre, Notorious B.I.G. (al secolo Christopher Wallace, 1972-1997) e' stato senza dubbio uno dei piu' influenti e talentuosi esponenti della scena hip hop della East Coast americana. Originario di New York, Wallace ha dato un contributo fondamentale alla crescita del gangsta rap della costa orientale, fino a sfidare in popolarita' il successo dei gangstas della costa occidentale del paese; una sfida che si fece molto accesa, ad esempio con l'altrettanto celebre rapper Tupac Shakur: entrambi finirono uccisi a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, vittime della violenza criminale che piaga le strade americane, peraltro uno dei temi principali dei loro testi. Wallace raccontava queste storie senza romanticismo, ma con un crudo realismo condito da umorismo nero.
Euro
32,00
codice 2134159
scheda
Nu genea (nu guinea) Bar mediterraneo
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  ng records 
indie 2000
copertina cartonata. Quattro anni dopo "nuova Napoli" torna il progetto di Lucio Aquilina e Massimo Di Lena, con il nuovo nome Nu Genea (genea in greco vuol dire nascita), ed una proposta che cerca nuovi orizzonti da aggiungere al sound mediterraneo-funky-disco del gruppo. I Nu Guinea/Genea sono un interessante duo di produttori e musicisti napoletani, Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, gia' attivi con diversi progetti nella prima decade del XXI secolo. La loro musica e' una moderna sintesi di influenze e stili che hanno informato la musica napoletana soprattutto negli anni '70 e '80: il funk, la disco music di autori come Cerrone, le innovative correnti africane come lo afrobeat, la dance elettronica e la jazz fusion, sono filtrate attraverso la solare sensibilita' musicale mediterranea e partenopea, generando un sound dai chiari riferimenti vintage ai due decenni sopra citati, ma ancora freschissimo e coinvolgente, dai ritmi ballabili ma dalle sonorita' non aggressive, bensi' fluide ed avvolgenti, alle quali si accompagnano in piu' occasioni parti vocali, cantate spesso in dialetto napoletano, che parlano della realta' della citta', come nel caso di molti episodi di ''Nuova napoli'', dove ascoltiamo la voce della cantante Fabiana Martone.
Euro
29,00
codice 2134386
scheda
Nucleus elastic rock (gatefold die-cut sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  be with 
rock 60-70
bella ristampa del 2023, copertina cartonata apribile con parte centrale con apertura sagomata ("die cut"), pressoche' identica a quella della molto rara prima tiratura su Vertigo. Pubblicato in Inghilterra dalla Vertigo nel 1970 prima di ''We'll talk about it later'', il primo album. Fu il loro lavoro di maggiore successo, giungendo al numero 46 delle classifiche inglesi, ed e' anche l'unico con il chitarrista chris spedding in formazione, e' anche la prima copertina di Roger Dean per la vertigo, tutti i brani sono originali scritti dal gruppo ad eccezione di ''Twisted Track'' gia' registrata dai Battered Ornaments , il disco divenne ''jazz album dell'anno'' nel 1970 per i critici dei maggiori giornali Inglesi. Formati nel 1969 da Ian Carr con l' ex-Battered Ornaments Chris Spedding e Karl Jenkins e John Marshall (poi nei Soft Machine dal 1972), il loro periodo classico e' quello dei primi tre album, con il primo, "Elastic Rock", unico ad entrare in classifica in Uk al numero 46. Il gruppo, sempre in costante ''work in progress'' ruota intorno alla figura del leader, musicalmente i loro esperimenti sono sempre sospesi tra jazz e rock progressivo , con influenze psychedeliche e sperimentali, sono oggi considerati dalla critica moderna come una delle piu' grandi formazioni del jazz rock inglesi di tutti i tempi.
Euro
35,00
codice 2134064
scheda
Nucleus we'll talk about it later (die-cut sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1971  be with 
rock 60-70
ristampa del 2023, copertina apribile sagomata "die-cut" al centro con "finestra" frontale, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in Inghilterra su Vertigo. Pubblicato in Inghilterra dopo ''Elastic rock'' e prima di ''Solar Plexus'', non entrto nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il secondo album. Formati nel 1969 da Ian Carr con l' ex-Battered Ornaments Chris Spedding e Karl Jenkins e John Marshall (poi nei Soft Machine dal 1972); il loro periodo classico e' quello dei primi tre albums. Il gruppo, sempre in costante ''work in progress'', ruota intorno alla figura del leader, musicalmente i loro esperimenti sono sempre sospesi tra jazz e rock progressivo, con influenze psichedeliche e sperimentali, e sono oggi considerati dalla critica moderna come una delle piu' grandi formazioni del jazz rock inglesi di tutti i tempi.
Euro
35,00
codice 2133957
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1972  be with 
rock 60-70
ristampa del 2023, copertina apribile pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in Inghilterra su Vertigo. Pubblicato in Inghilterra nel 1972 dopo "We'll Talk About It Later" e prima di "Labyrinth", il terzo album della formazione guidata da Ian Carr, accreditato, come il disco successivo, a Ian Carr With Nucleus (mentre i primi due lavori erano stati accreditati semplicemente ai Nucleus. L'evoluzione dei Nucleus si compie con i suoni orchestrali di "Solar Plexus", suonato da Ian Carr, Karl Jenkins, Brian Smith, Chris Spedding, Jeff Clyne e John Marshall e con la sezione fiati composta da Kenny Wheeler, Harry Beckett e Tony Roberts. Meta' dell'opera e' composta dala suite di oltre minuti "Torso / Snakehips' Dream", che rappresenta il picco della fase improvvisativa del gruppo, ma non meno interessanti e profondi sono i brani piu' brevi, quali "Bedrock Deadlock" o "Spirit Level". Certamente uno dei classici della musica Inglese Jazz Progressive dell' intero decennio. Formati nel 1969 da Ian Carr con l' ex-Battered Ornaments Chris Spedding e Karl Jenkins e John Marshall (poi nei Soft Machine dal 1972); il loro periodo classico e' quello dei primi tre albums. Il gruppo, sempre in costante ''work in progress'', ruota intorno alla figura del leader, musicalmente i loro esperimenti sono sempre sospesi tra jazz e rock progressivo, con influenze psichedeliche e sperimentali, e sono oggi considerati dalla critica moderna come una delle piu' grandi formazioni del jazz rock inglesi di tutti i tempi.
Euro
35,00
codice 2134049
scheda
Numan gary I, assassin
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  atco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, copertina con piccolo cut promozionale a destra lungo il bordo superiore, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta grigia con logo atco viola, bianco e grigio in alto, catalogo 90014-1, copia pressata negli stabilimenti Allied Record Company di Los Angeles, California, con codice in basso sull' etichetta che finisce con "-AR". Pubblicato nel settembre del 1982 dalla Beggars Banquet in Gran Bretagna, dove giunse all'ottavo posto in classifica, e dalla ATCO negli USA, ''I, assassin'' e' il quarto album in studio di Gary Numan, uscito dopo ''Dance'' (1981) e prima di ''Warriors'' (1983). Registrato con musicisti per l' ennesima volta del tutto cambiati rispetto al disco precedente, tra cui il batterista Chris Slade, ex Uriah Heep e Manfred Mann's Earth Band, "I Assassin" e' un disco che segna l'inizio dei successivi sviluppi della musica di Newman, un lavoro dai toni insieme barocchi e decadenti, segnato come sempre dall' influsso del Bowie berlinese, ma anche dei Japan, fra synthpop notturno e ritmi spesso vicini alla dance. Seminale artista inglese, Gary Numan fu prima con i Tubeway Army e poi da solo. Se i Tubeway Army furono uno dei gruppi che per primi nell' ambito del post punk inglese si ispirarono ad atmosfere decadenti e mitteleuropee lontane dai fragori del punk rock, sciolto il gruppo Numan affino' ulteriormente quelle stesse coordinate musicali, ottenendo per qualche stagione uno straordinario successo, grazie alla indubbia bellezza di molti brani, al fascino di liriche sci-fi ispirate a Ballard, ed alla capacita' di metabolizzare influenze come i Kraftwerk, Bowie, i Roxy Music, gli Ultravox di John Foxx, per un risultato finale di maniacale perfezione formale, volutamente freddo, glaciale addirittura, ma di grande fascino.
Euro
28,00
codice 263714
scheda
Numan gary I, assassin (green vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  beggars banquet 
punk new wave
Ristampa rimasterizzata dai master tapes analogici originali, IN VINILE VERDE, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato nel settembre del 1982 dalla Beggars Banquet in Gran Bretagna, dove giunse all'ottavo posto in classifica, e dalla ATCO negli USA, ''I, assassin'' e' il quarto album in studio di Gary Numan, uscito dopo ''Dance'' (1981) e prima di ''Warriors'' (1983). Registrato con musicisti per l' ennesima volta del tutto cambiati rispetto al disco precedente, tra cui il batterista Chris Slade, ex Uriah Heep e Manfred Mann's Earth Band, "I Assassin" e' un disco che segna l'inizio dei successivi sviluppi della musica di Newman, un lavoro dai toni insieme barocchi e decadenti, segnato come sempre dall' influsso del Bowie berlinese, ma anche dei Japan, fra synthpop notturno e ritmi spesso vicini alla dance. Seminale artista inglese, Gary Numan fu prima con i Tubeway Army e poi da solo. Se i Tubeway Army furono uno dei gruppi che per primi nell' ambito del post punk inglese si ispirarono ad atmosfere decadenti e mitteleuropee lontane dai fragori del punk rock, sciolto il gruppo Numan affino' ulteriormente quelle stesse coordinate musicali, ottenendo per qualche stagione uno straordinario successo, grazie alla indubbia bellezza di molti brani, al fascino di liriche sci-fi ispirate a Ballard, ed alla capacita' di metabolizzare influenze come i Kraftwerk, Bowie, i Roxy Music, gli Ultravox di John Foxx, per un risultato finale di maniacale perfezione formale, volutamente freddo, glaciale addirittura, ma di grande fascino.
Euro
29,00
codice 3036719
scheda
Numi Alpha ralpha boulevard
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1971  ams / polaris 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2018 (la ristampa prima in assoluto in vinile) in vinile 180 grammi, ormai fuori catalogo, copertina apribile lucida con barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, con adesivo Siae metallizzato sul retro, etichetta Polaris rossa con logos in bianco e nero, catalogo AMSLP142. Originariamente pubblicato nel 1971 dalla Polaris in Italia, in una tiratura di soli mille esemplari, questo e' l'unico album dei Numi, gruppo progressive melodico formatosi a Pavia nel 1967 sulle ceneri di alcune formazioni beat (Gli Spettri, Gli Imprevisti, I Solitari). Il gruppo attraverso' alcuni cambiamenti di formazione nella sua storia ed all'epoca dell'uscita di questo loro unico album, edito dalla label indipendente di Milano Polaris (che avrebbe poi pubblicato anche l'album dei romani Teoremi), l'organico era composto da Roberto Tava (voce, chitarra), Mario Rognoni (voce, chitarra), Beppe Tiranzoni (tastiere, voce), Paolo Buccelli (basso, chitarra, voce) e Furio Sollazzi (batteria), con la partecipazione dell'ospite Paolo Fabbri (sax), poco dopo entrato in pianta stabile nel gruppo. I testi furono scritti da Guido Bolzoni, esperto compositore che aveva gia' lavorato con artisti del calibro di Mina e che aveva pubblicato un album solista nel 1969 sotto il nome di Guido; Bolzoni canta nel lungo brano di apertura che da' il titolo all'album, ''Alpha ralpha boulevard'', episodio di progressive melodico fluido e sognante, piuttosto distante dal resto del disco, piu' vicino ad una idea di progressive pop ed alla forma canzone, ma comunque caratterizzato da atmosfere sognanti e poetiche. Interessante anche lo stile chitarristico di Mario Rognoni, affine a quello di Carlos Santana. Il gruppo si sciolse poco dopo l'uscita dell'album, nel 1972, riformandosi in due occasioni nel 1975 e nel 1979, proponendo dal vivo alcune suite di progressive rock, ma senza pubblicare altri album; alcune registrazioni inedite degli anni '70 sono poi state pubblicate a partire dagli anni '90. Si ringrazia il sito italianprog.it per la preziosa fonte di informazioni biografiche.
Euro
30,00
codice 263738
scheda
Nurse with wound To the quiet men from a tiny girl (yellow vinyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1980  united dirter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia ancora incellophanata, ma con larga piegatura nell' angolo in alto a destra sul retro, ristampa del 2020, edizione limitata in vinile giallo (come da adesivo sul cellophane), copertina senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, e corredata di inserto (il famoso inserto con artwork e la Nurse With Wound list, con un elenco delle influenze del progetto, catalogo DPROMLP152. Il secondo album del progetto Nurse With Wound, capitanato da Steven Stepleton, originariamente pubblicato in 500 copie nel 1980 dalla United Diaries, dopo ''Chance meeting on a dissecting table'' (1979) e prima di ''Merzbild schwet'' (1980). To The Quiet Men From A Tiny Girl e' una delle opera massime del progetto Nurse With Wound e rappresenta inoltre uno dei punti cardine di tutta la musica sperimentale e di ricerca degli anni ottanta. L'album si esauri'immediatamente dal catalogo United Dairies entrando nel culto immortale degli albums piu' radicali e rari del panorama di musica sperimentale, enormemente sottovalutato dalla stampa ma ormai venduto solamente tramite asta a cifre molto elevate, destinate a crescere costantemente. L'album e' suddiviso in tre lunghe tracce che caratterizzeranno il suono dei Nurse With Wound per l'intera decade a seguire. La copertina ad opera dello stesso Stapleton, prende direttamente spunto dall'azionista viennese a cui viene dedicato il disco. Rudolf Schwarzkogler "..who killed himself in the name of art by successive acts of self mutilation"; in realta' le cause della morte dell'artista d'avanguardia possono essere riconducibili ad un banale incidente anziche' ad un gesto estremo della propria arte, il retro copertina invece riporta delle foto ad opera di Heinz Cibulka. To The Quiet Men From A Tiny Girl rimane opera fondamentale di Steven Stapleton, grande designer grafico con un grandissimo talento musicale che gli ha permesso meglio di chiunque altro di portare alla luce le sperimentazioni che furono intraprese nella fine degli anni sessanta dai pionieri AMM e dall'avanguardia piu' estrema, analizzandole e riuscendo a creare un proprio e seminale sound che sara' fonte di ispirazione per tutta l'allora nascente scena sperimentale europea. Oggi il progetto Nurse With Wound e' considerato, a buon titolo, espressione massima a livello mondiale della musica d'avanguardia e di ricerca sperimentale, le opere di Steven Stapleton godono d un culto inarrestabile e sono oggetto di ricerca del collezionismo piu' ricercato.
Euro
24,00
codice 263767
scheda
Nursery crimes eleanor rigby / eleven hours a day
7" [edizione] originale  stereo  aus  1991  rattlesnake 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
singolo in formato 7", l' originale stampa australiana, copertina senza barcode con apertura per il disco in alto, etichetta blu con scritte nere da un lato e custom blu e nera dall' altro, con foro al centro piccolo, catalogo RAT 705. Uscito nell' aprile del 1991, tra il primo minialbum "No Time For That Crime" (1991) e l' unico vero album "Fun Hurts!" (1992) della band australiana di Melbourne, formata dal cantante Phil Rose, ex Slush Puppies, contiene sul lato A una versione iconoclasta di "Eleanor Rigby" dei Beatles, violentata dall' approccio hardcore melodico della band, e poi inclusa anche nell' album "Fun Hurts!", e sul retro una inedita ed anfetaminica "Eleven Hours a Day" che rappresenta al meglio quello stesso approccio, ricco di influenze californiane, ma certo non estraneo a tratti a quello degli stessi australiani Hard-Ons. La band ottenne un ottimo riscontro con la pubblicazione dell' album, ma dopo un paio di Cd ep si sciolsero, con Rose e James McInnes (entrato nei Nursery dopo l' album) che andarono a formare gli Shreen, autori dell' album "Accellerate" nel 1995.
Euro
8,00
codice 263653
scheda
O.M.D. enola gay / electricity (italian version)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1980  dindisc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa italiana, con retro diverso da quella inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) con apertura per il disco in alto, nalla versione con il printer in basso sul retro indicato a destra e non a sinistra, etichetta Dindisc argento, foro al centro largo, catalogo VIN45033. Pubblicato nel settembre del 1970 in Uk, tra il primo omonimo album ed il secondo lp "Organisation", il celeberrimo del gruppo inglese di Liverpool attivo fin dal 1977 e attrazione dell' Eric's, locale storico dove mossero i primi passi Echo & the Bunnymen, Teardrop Explodes, Wah. Dopo gli esordi gelidamente "kraftwerkiani" il gruppo tira fuori qui improvvisamente un hit tecno-pop perfetto di enorme successo, tra i piu' ascoltati e ballati degli anni '80, che portera' anche l' album "Organisation" ad un grosso successo di vendite. Sul retro, in questa versione italiana, la splendida "Electricity", gia' facciata A del primo storico singolo del maggio del 1979 (su etichetta Factory), agli alburi dell' ellectro-pop, di cui restera' uno dei massimi capolavori.
Euro
8,00
codice 264024
scheda
O.M.D. messages / taking sides again
7" [edizione] originale  stereo  uk  1980  dindisc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) in cartoncino lucido, flipback su due lati sul retro, etichetta in due tonalita' di grigio, foro al centro piccolo, catalogo DIN15, nella versione con la produzione accreditata a "Mike Howlett and Orchestral Manoeuvres in the Dark" sul lato A ed al solo Mike Howlett sul lato B. Pubblicato nel maggio del 1980, e giunto al numero 13 delle classifiche inglesi, il terzo singolo tratto dal primo album "Orchestral Manoeuvres in the Dark" del gruppo inglese di Liverpool attivo fin dal 1977 e attrazione dell' Eric's, locale storico dove mossero i primi passi Echo & the Bunnymen, Teardrop Explodes, Wah. Sul lato A uno dei brani migliori dell' album d' esordio del gruppo, "Messages", in una versione leggermente piu' breve di quella dell' lp, tra i loro brani migliori di sempre (in repertorio gia' da tempo, era stata registrata gia' nell' agosto del 1979 in una session radiofonica effettuata per la trasmissione di John Peel su Radio One della BBC); sul lato B una suggestiva versione strumentale,, parecchio diversa dello stesso brano, reintitolato "Taking Sides Again". Il singolo successivo del gruppo sara' quell' "Enola Gay" che portera' gli O.M.D. ad un successo poco prima inimmaginabile.
Euro
4,00
codice 264018
scheda
O'connor sinead I do not want what i haven't got (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  ensign/chrysalis 
punk new wave
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2019 ad opera della Ensign / Chrysalis, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel marzo del 1990 dalla Ensign / Chrysalis, giunto in vetta alle classifiche di numerosi paesi, inclusi il Regno Unito e gli Stati Uniti, il secondo acclamato album della cantante irlandese, successivo a "The lion and the cobra" (1987) e precedente "Am I not your girl?" (1992). Spinto dalla splendida cover del brano di Prince "Nothing compares 2 U", che rimarrà uno dei vertici artistici della O'Connor, "I don't want what I haven't got" è un'opera personale e catartica, composta da canzoni dai toni intimisti e potentemente emotivi, su temi come il rapporto con i genitori, quello con i figli e le relazioni sentimentali. L'album presenta una forte originalità negli arrangiamenti, allontanandosi con coraggio dal pop più scontato e commerciale, passando da austere e commoventi orchestrazioni ("Feel so different") ad esperimenti di crossover innovativo (l'incontro fra canzone e poesia celtica e groove funk / hip hop minimale in "I am stretched on your grave"), da struggenti e dolcissime ballate (la sopracitata "Nothing compares 2 U") a pezzi cantati a cappella (la title track), anche se non mancano episodi più tradizionalmente pop rock, che evidenziano la versatilità di una cantante in uno dei momenti più alti della sua carriera. L'inconfondibile Sinead O'Connor (1966-2023) è nota per il suo look antitetico rispetto ai cliché della star femminile e per le sue prese di posizione radicali ed esplicite su temi sociali, religiosi e politici, ma anche per una voce potente e carica di tensione emotiva, esemplificata dalla celeberrima ''Nothing compares 2 U''.
Euro
29,00
codice 2133948
scheda
Oasis (what's the story) morning glory
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  big brother 
indie 90
Ristampa in vinile pesante, doppio lp con copertina apribile in 3, pressocche' identica alla prima rara tiratura, , label custom fotografica. Pubblicato dalla Creation in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Epic negli USA, dove arrivo' al quarto posto in classifica, questo e' il secondo album degli Oasis, uscito dopo ''Definitely maybe'' (1994) e prima di ''Be here now'' (1997). Il secondo acclamato album degli Oasis confermo' l'entusiasmo di critica e pubblico suscitato dalle prime uscite e riusci' finalmente a sfondare anche nelle classifiche americane; disco meno rumoroso e tirato rispetto a ''Definitely maybe'', ''Morning glory'' e' un lavoro piu' sfaccettato in cui si alternano potenti rock come ''Hello'' con pop beatlesiani quali ''Roll with it'' e con evocative ballate come la celeberrima ''Wonderwall'', che rinverdisce i fasti della scuola pop inglese. Senza dubbio uno degli album capitali del brit pop. Uno dei gruppi rock piu' famosi degli anni '90, gli Oasis sono fondati a Manchester nel 1992 dai fratelli Liam (voce) e Noel (chitarra) Gallagher. Notati nel 1993 dal perspicace Alan McGee, boss della storica etichetta Creation, che li mise presto sotto contratto, gli Oasis sono diventati uno dei gruppi rock più popolari in assoluto all'alba del ventunesimo secolo, grazie al talento compositivo ed alla capacita' di sfornare hit da classifica a getto continuo dei fratelli Gallagher.
Euro
35,00
codice 2134372
scheda
Oasis be here now
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  big brother 
indie 90
ristampa rimasterizzata in doppio vinile pesante, copertina apribile, etichette custom. Pubblicato nell'agosto del 1997 dalla Creation in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Epic negli USA, dove arrivo' alla seconda posizione, ''Be here now'' e' il terzo album degli Oasis, uscito dopo ''(What's the story) morning glory?'' (1995) e prima di ''Standing on the shoulder of giants'' (2000). Il gruppo inglese mostra piena fiducia nei propri mezzi attraverso un album che riassume le caratteristiche dei loro lavori precedenti, dai potenti rock chitarristici alle fragili ballate, arricchiti da massicci muri sonici che rendono ottundenti i brani, e contraddistinti da un approccio come al solito pop ed immediato. Uno dei gruppi rock più famosi degli anni '90, gli Oasis sono fondati a Manchester nel 1992 dai fratelli Liam (voce) e Noel (chitarra) Gallagher. Notati nel 1993 dal perspicace Alan McGee, boss della storica etichetta Creation, che li mise presto sotto contratto, gli Oasis sono diventati uno dei gruppi rock più popolari in assoluto all'alba del ventunesimo secolo, grazie al talento compositivo ed alla capacità di sfornare hit da classifica a getto continuo dei fratelli Gallagher.
Euro
35,00
codice 2134597
scheda
Oasis heathen chemistry
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2002  Big brother 
indie 90
Vinile doppio pesante che gira a 45 giri, copertina apribile, libretto formato 12'' di sedici pagine in carta lucida spillata con foto a colori e in bianco e nero, inner sleeve, label custom fotografica, coupon per download. Pubblicato nel luglio del 2002 dalla Big Brother in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Epic negli USA, dove arrivo' al 23ø posto in classifica, ''Heathen chemistry'' e' il sesto album (quinto in studio) degli Oasis, uscito dopo il live ''Familiar to millions'' (2000) e prima di ''Don't believe the truth'' (2005). Prodotto dal gruppo e da Mark Stent come il precedente lavoro in studio ''Standing on the shoulder of giants'' (2000), ''Heathen chemistry'' mostra gli Oasis nuovamente legati al classico suono rock, senza i lievi inserimenti elettronici del predecessore; Noel Gallagher lascia piu' spazio ai compagni, con cinque brani composti da altri membri del gruppo. Il risultato e' un disco dal suono diretto, venato di hard e psichedelia, nel complesso meno duro nel suono rispetto agli esordi. Uno dei gruppi rock piu' famosi degli anni '90, gli Oasis sono fondati a Manchester nel 1992 dai fratelli Liam (voce) e Noel (chitarra) Gallagher. Notati nel 1993 dal perspicace Alan McGee, boss della storica etichetta Creation, che li mise presto sotto contratto, gli Oasis sono diventati uno dei gruppi rock pi— popolari in assoluto all'alba del ventunesimo secolo, grazie al talento compositivo ed alla capacit… di sfornare hit da classifica a getto continuo dei fratelli Gallagher.
Euro
35,00
codice 2134371
scheda
Oldfield mike Tubular bells 2 (ltd. blue marbled, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  warner music 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, IN VINILE BLU CON EFFETTO MARMORIZZATO, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nell'agosto del 1992 dalla WEA in Europa, giungendo al primo posto in classifica in Gran Bretagna, e dalla Reprise negli USA, dove non entro' in classifica, il quindicesimo album solista, successivo a ''Heaven's open'' (1991) e precedente ''The songs of distant earth'' (1994). Inciso con il produttore Trevor Horn e di Tom Newman, questo e' il successore dell'acclamato primo album solista di Oldfield, ''Tubular bells'' (1973), alla cui produzione aveva lavorato anche il sopracitato Newman. ''Tubular bells II'' parte dai temi del primo celebrato album ma li rielabora e li ammoderna, dando luogo ad un'opera non derivativa ma ad un seguito vero e proprio, con distese e ora solenni, ora misteriose partiture multistrumentali affini a quella new age di cui il primo ''Tubular bells'' era stato per certi versi un precursore. Mike Oldfield e' uno dei ''ragazzi prodigio'' del rock inglese, chitarrista ed autore tra i piu' dotati, gia'con la sorella Sally nel'album di folk psichedelico ''Sallyangie'', poi con i Barefeet e gli Whole World di Kevin Ayers, nonche' autore poi di una serie di albums che sposeranno ricerca e melodie sullo stile del primo celeberrimo lavoro solista ''Tubular bells'' (1973).
Euro
26,00
codice 2134874
scheda

Page: 56 of 81


Pag.: oggetti: