Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1767
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Rolling Stones exile on main street
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  rolling stones / universal / polydor 
rock 60-70
Ristampa del 2020, doppio album in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai master tapes originali con sistema "Half-speed remastering" presso gli Abbey Road Studios; copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura (sebbene non piu' "unipak" con apertura per il disco all' interno), completa delle due inner sleeves. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1972 dopo ''Sticky fingers'' e prima di ''Goat's head soup'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle Usa. L' undicesimo album. Il loro unico doppio in studio, qui gli stones danno una prova molto piu' ''nera'' , confrontandosi con il blues, il soul, la black music dei decenni precedenti, il tutto rivestito da una patina di ruvido sporco rock'n'roll, l'album fu accolto in maniera contrastata dalla critica alla sua uscita, e' generalmente considerato oggi, specialmente in america, come la loro piu' grande opera , parte di questo cambiamento di opinione e' dovuto al fatto che si tratta di un doppio album, difficile da assimilare, con un mix di rock & roll, blues, soul, e country, meno sognante di Let It Bleed e meno pulito di Sticky Fingers , e che presenta la voce di Mick Jagger stranemente in secondo piano, la musica e' costruita su una serie di jams con Keith Richards e Mick Taylor che costruiscono di continuo spettacolari riffs ed assoli, il country e' revisitato con una sensibilita' molto british , vi sono incursioni nel soul ed anche nel gospel. tra i brani ve ne sono di indimenticabili "Rocks Off," "Tumbling Dice," "Torn and Frayed," "Happy," "Let It Loose," "Shine a Light," Sweet Virginia '' ''All down the line ''.
Euro
47,00
codice 2136391
scheda
Rolling stones Got live if you want it ! ep
12" [edizione] ristampa  mono  uk  1965  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Ep in formato 12", rara ristampa inglese del 1983, in mono, in formato 12", dell' ep originariamente uscito in formato 7" nel 1965, copertina (con qualche segnod i invecchiamento e due piccoli strappetti sul retro di circa mezzo cm.), pressoche' identica a quella della originaria tiratura nonostante il formato 12" (invece che 7"), senza barcode, etichetta blu con scritte e logo argento, "unboxed", catalogo DFEX8620. Uscito nel giugno del 1965, registrato in gran parte dal vivo nel 1965 alla Royal Albert Hall di Londra, Manchester e Liverpool, contiene solo un titolo in comune con l' omonimo album americano. Ecco la scaletta: "We want the stones", "Everybody needs somebody to love", "Pain in my heart", "Route 66", "I'm moving on", "I'm alright".
Euro
12,00
codice 265022
scheda
Rolling stones It's only rock'n'roll
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  rolling stones / universal / polydor 
rock 60-70
ristampa del 2020, in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai master tapes originali con sistema "Half-speed remastering" presso gli Abbey Road Studios; copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1974 dopo ''goat's head soup'' e prima di ''black and blue'' e giunto al primo posto delle classifiche uk ed al secondo di quelle usa. Il quattordicesimo album. L'ultimo disco con mick taylor, che abbandona il 4 dicembre 1974, il lavoro recupera la patina di sporco e blues che aveva reso celebre il gruppo, e' questa l'opera in cui la chitarra di taylor e' piu in evidenza, con gli assoli piu' lunghi e coltraniani della storia della band, che lo rendono anche il loro album piu' ''progressivo'' se questo termine e' concesso. il disco e' un netto progresso rispetto a Goats Head Soup; contiene brani del calibro di "If You Can't Rock Me" "Luxury," "Time Waits for No One," "Dance Little Sister" "Short and Curlies"e soprattutto ''It' s only rock and roll''.
Euro
35,00
codice 2135901
scheda
Rolling stones majestic beginning ep (shaped picture disc)
7"ep [edizione] originale  stereo  eu  1964  magic dwarf 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
Ep in formato 7", l' originale rara stampa, PICTURE DISC CON VINILE SAGOMATO, catalogo MDR 45-2; realizzazione private press pubblicata dalla Magic Dwarf Records (sottoetichetta della collezionatissima Swingin' Pig) stampata in Lussemburgo nel 1989; include quattro tracce, tratte da tre differenti sessions effettuate per la trasmissione radiofonica della BBC inglese "Saturday Club" durante il 1964, all' epoca inedite a livello ufficiale, sebbene nel 2017 nel doppio album "On Air" due di esse saranno incluse ("Hi-Heel Sneakers" e "Beautiful Delilah"). Il gruppo e' qui nella sua prima ruvida e splendidamente acerba fase artistica, marchiata dall' r'n'b. Questi i brani inclusi: "Beautiful Delilah" (Saturday Club, 18 Aprile 1964), "Hi-Heel Sneakers" (Saturday Club, 18 Aprile 1964), "Down In the Bottom" (Saturday Club, 25 Maggio 1964), "Don't Lie To Me" (Saturday Club, 3 Febbraio 1964).
Euro
35,00
codice 265031
scheda
Rolling stones Now! (mono)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1965  abkco / london 
rock 60-70
ristampa del 2024, rimasterizzata ed in mono, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Usa su London, catalogo 2141-1. Uscito in Usa nel marzo del '65, dopo "12x5" e prima di "Out of Our Heads" (terzo album della discografia in America, dove giunse al quinto posto in classifica), non fu pubblicato in UK, sebbene si consideri generalmente come la versione americana di "The Rolling Stones No.2", rispetto al quale ha ovviamente copertina diversa (quella di "No.2" era stata ripresa da "12x5"). Contiene: 6 brani tratti da "The Rolling Stones No.2" ("Everybody Needs Somebody To Love'', "Down Home Girl'', ''You Can't Catch Me'', ''What's A Shame'', ''Down The Road Apiece'' e Pain In My Heart''), "Mona (I Need You Baby)" (ovvero l' unico brano del primo album inglese assente in "England' s Newest Hitmakers"), tre brani gia' pubblicati su singolo in Inghilterra ('' Heart Of Stone'', "Off The Hook'' e "Little Red Rooster"), due brani precedentemente inediti ('' Oh Baby We Got A Good Thing Going" e ''Surprise, Surprise''). Solo due dei quattro brani non tratti dai precedenti albums inglesi verrano ripresi nella versione inglese di "Out of Our Heads".
Euro
35,00
codice 2135825
scheda
Rolling stones party down - live in rockford, illinois, 1/10/1981 (3lp box + tickets)
LPBOX [edizione] originale  stereo  usa  1981  private 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Box contenente tre albums (ognuno con una lieve ondulatura del vinile, senza conseguenze sull' ascolto), l' originale rara stampa, numerata sul retrocopertina (questa la numero 1623), realizzazione private press uscita negli Usa nel 1982; box neutro nero con foglio ripiegato attorno sul fronte e sul retro, etichetta gialla con scritte nere, copia completa della riproduzione di due biglietti del concerto qui testimoniato. Documenta per intero il concerto dato dagli Stones al Metro Centre di Rockford, Illinois, l' 1 ottobre del 1981, una delle prime date del fortunato tour di ''Tattoo you''; da quel tour vennero tratti anche l'album live ''Still life'', uscito nel 1982, ed il film ''Let's spend the night together'' diretto da Hal Ashby ed uscito nei cinema nel 1983. Le registrazioni, di buona qualita' sonora, mostrano un gruppo ancora capace di tirar fuori una lunga prova di sanguigno e decadente rock'n'roll, fra vecchi classici e brani all' epoca piu' recenti. Questa la scaletta: ''Under my thumb'', ''When the whip comes down'', ''Let's spend the night together'', ''Shattered'', ''Neighbours'', ''Black limousine'', ''Just my imagination'', ''Twenty flight rock'', ''Let me go'', ''Time is on my side'', ''Beast of burden'', ''Waiting on a friend'', ''Let it bleed'', ''You can't always get what you want'', "Tumbling Dice", ''Little T&A'', ''She's so cold'', ''Hang fire'', ''Miss you'', "Start Me Up", ''Honky tonk women'', ''Brown sugar'', ''Start me up'', ''Jumpin' jack flash''.
Euro
85,00
codice 264805
scheda
Rolling Stones she was hot / i think i'm going mad (shaped picture disc)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1984  rolling stones 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
Singolo in formato 7", la rara stampa inglese in versione PICTURE DISC E CON VINILE SAGOMATO (CON IL CELEBRE LOGO CON LA LINGUA SUL LATO A), catalogo RSRP 114; pubblicato nel gennaio del 1984, giunto al numero 44 delle classifiche americane ed al 42 di quelle inglesi, il secondo singolo tratto dall' album "Undercover", con la facciata A da li' proveniente, e sul retro una traccia altrimenti inedita, "I Think I'm Going Mad", outtake dalle sessions dell' album "Emotional Rescue".
Euro
50,00
codice 265027
scheda
Rolling stones Some girls
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  rolling stones 
rock 60-70
ristampa del 2010 rimasterizzata in vinile 180 grammi, copertina in cartoncino liscio, completa di inner sleeve, etichetta gialla con lingua rossa. Pubblicato in Inghilterra il 9 giugno del 1978 dopo ''Black and blue'' e prima di ''Emotional rescue'' e giunto al secondo posto delle classifiche inglesi ed al primo di quelle Usa. Il 16esimo album in assoluto ed il secondo album in studio con ron wood, fu straordinario successo commerciale con 4 milioni di copie vendute, pubblicato in un momento in cui la disco da un lato ed il punk dall'altro stavano spostando l'attenzione delle nuove generazioni su altri lidi, fu costruito sullo stile del precedente, ma qui e' ancora piu' accentuato il groove nero che era gia' presente in black and blue, ed il dualismo delle due chitarre gemelle di wood e richards dona un suono hard e molto potente, che lo rende il loro disco piu' dinamico e carico di energia dai tempi di ''exile on main street'', contiene alcuni brani classici, quali ''miss you'', ''beast of burden'', ''far away eyes'', ''respectable'', ''some girls'', ''shattered'', e' certamenteda considerarsi l'ultimo classico del gruppo di livello assoluto ed il mix di country, folk, hard rock, soul, r'n'b' disco, blues, immerso in un atmosfera decadente e teatrale lo rende piu' interessante e comprensibile oggi che ai tempi della sua uscita.
Euro
35,00
codice 2136415
scheda
Rolling stones Sticky fingers (zip sleeve)
Lp [edizione] terza stampa  stereo  can  1971  rolling stones 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Terza stampa canadese di meta' anni '70, pressoche' identica alla prima tiratura del 1971, ancora con l' originaria copertina (in bellissime condizioni) sagomata con cerniera in metallo, nella versione con la cerniera con tre barre incise non parallele, con adesivo attorno alla costola che sul retro riporta la lista dei brani e "Wea Music on Canada...", copia priva di inner sleeve, ancora con l' originario catalogo COC59100, etichetta gialla con logo con lingua rosso a sinistra, con "Manufactured and Distributed by Wea Music of Canada, Ltd." in basso lungo la circonferenza. Pubblicato in Inghilterra il 23 aprile del 1971 dopo ''Let it bleed'' e prima di ''Exile on main street'', giunto al numero 1 delle classifiche USA ed al numero 1 di quelle UK. Il decimo album. Prodotto da Jimmy Miller, e' il primo ad uscire per la loro etichetta, ed anche il primo lavoro che propone lo stile rapido, anfetaminico e ''druggy'' che caratterizzera' tutto il decennio stoniano, lontanissimo dal rigoroso ed essenziale beat dei '60 ricorda in maniera sorprendente nelle sonorita' il prmo lavoro dei Litle Feat, uscito nel novembre del 1970. Album costruito con molti brani risalenti al passato, ma completamente cambiati, Sticky Fingers e' il disco che piu' di ogni altro incarna l'aspetto tragico e notturno del gruppo, piu' della meta' dei brani parlano di droghe, e gli altri non sono da meno, basti pensare a "Brown Sugar", "Can't You Hear Me Knocking", "Bitch", Sticky Fingers e' blues, lento e morboso, con chitarre luccicanti ed alcuni tocchi country ed hard, la produzione del disco e' sempre stata messa in discussione, troppo levigata, si e' detto, ma qui la chitarra di Mick Taylor, specialmente in "Can't You Hear Me Knocking" comincia a cambiare il suono del gruppo, aprendogli orizzonti inesplorati, poi vi sono "Wild Horses", "I Got the Blues", "Sister Morphine", "Moonlight Mile" con gli arrangiamenti di Paul Buckmaster. In definitiva uno dei capolavori della musica rock ed uno dei dischi piu' influenti di tutti gli anni '70.
Euro
40,00
codice 265127
scheda
Rolling stones through the past darkly - big hits vol. 2 (uk version)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1969  decca / abkco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2022, rimasterizzata in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito italiano delle edicole come allegato alla Gazzetta dello Sport o al Corriere della Sera, come indicato sull' etichetta, copertina ottagonale ed apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Uk su Decca, seza barcode e con adesivo Siae metallizzato sul retro, etichetta lu ed argeto co logo Decca i alto "unboxed". Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1969 prima di ''Let It Bleed'' e dopo ''Beggars Banquet'' , giunto al numero 2 delle classifiche Uk ed al numero 2 di quelle Usa (dove suci' pero' con alcuni brani diversi). Raccoglie brani tratti in gran parte dai singoli dell' ultimo periodo con Brian Jones, dal 1966 al 1969, compresi tra '' Aftermath'' e ''Beggar's Banquet'', PIU' UN INEDITO ASSOLUTO (in questa versione inglese), e' il secondo volume che segue ''Big hits vol. 1''. Qui presenti molti brani leggendari del tutto inediti su album, ecco la scaletta con le relative note : "Jumpin' jack flash" (singolo 5/68), "Mother's little helper" (singolo 7/66), "2000 lights years from home" (singolo 11/67), "Let's spend the night together" (singolo 1/67), "You Better Move On" (ep, 1/64), "We Love You" (singolo 8/67), "Street fighting man" (singolo 8/68), "She's a raimbow" (singolo 11/67), "Ruby tuesday" (singolo 1/67), "Dandelion" (singolo 8/67), "Sittin' On The Fence" (inedito assoluto), "Honky tonk women" (singolo 7/69).
Euro
25,00
codice 264633
scheda
Rolling stones tour of the americas 1975 - live at l.a.forum (3lp box)
LPBOX [edizione] ristampa  stereo  eu  1975  ruthless rhymes 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
Box contenente tre albums, rara realizzazione private press uscita su etichetta Ruthless Rhymes nel 1977, etichetta con pisola puntata ad un cane, versione con le etichette in bianco e nero, copertina in cartone rigido nero neutro, con superfice textured in rilievo, completa dell' originario foglio A4 cn artwork e lista dei brani. Si tratta di materiale gia' pubblicato tra il 1975 ed il 1976 sulle etichette Moonstone, Idle Mind e Dragonfly (in albums singoli o doppi, ed anche in questa stessa forma di box triplo), etichette tutte o quasi tutte facenti capo al bootleger americano Vicky Vinyl (aka Andrea Waters). Contiene venticinque brani, registrati in tre differenti occasioni durante il "Tour of the Americas 1975", il primo tour effettuato dal gruppo con il nuovo chitarrista Ronnie Wood; la band suono' per cinque serate di fila all' L.A. Forum di Los Angeles, fra il 9 ed il 13 luglio, e dall' ultima di queste date sono tratti buona parte dei brani (diciassette dei ventitre brani eseguiti in quella circostanza), mentre sei brani sono tratti dal concerto sempre all' L.A.Forum del 10 luglio, ed infine due brani sono tratti dai due concerti eseguito l' 1 giugno a Baton Rouge, Louisiana. Parte dell'album dal vivo ''Love you live'', uscito nel 1977, conteneva reigstrazioni effettuate durante questo tour del 1975, ma fu oggetto di massicce sovraincisioni in fase di produzione, mentre questo triplo offre un ritratto piu' genuinamente ''live'' di quegli Stones, il cui potente hard rock decadente ed intinto nel blues beneficia senza dubbio di queste grezze registrazioni (registrate dal pubblico, comunque di buona qualita' sonora). Questa la scaletta, in cui abbiamo evidenziato i brani non registrati nel concerto del 13 luglio: : If You Can't Rock Me / Get Of My Cloud / Starfucker (10 luglio) / You Gotta Move / Brown Sugar / It's Only Rock'n'roll / Tumbling Dice / Wild Horses / Jumping Jack Flash / Gimme Shelter / Ain't Too Proud To Beg / Midnight Rambler / Doo Doo Doo (10 luglio) / Fingerprint File (10 luglio) / Sympathy For The Devil / Honky Tonk Women / All Down The Line / Angie (10 luglio) / Luxury (1 giugno) / Dance Little Sister (1 giugno, erroneamente la lista dei brani qui indica "Dance" e "Little Sister" come due diversi brani) / You Can't Always Get What You Want (10 luglio) / Happy / Brown Sugar (10 luglio) / Rip This Joint / Street Fighting Man.
Euro
65,00
codice 265124
scheda
Rolling stones urban jungle - europe 1990 (shaped picture disc)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1990  oracle 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
Singolo in formato 7", l' originale rara stampa, limitata in 1000 copie, PICTURE DISC CON VINILE SAGOMATO, realizzazione private press stampata in Inghilterra nel 1990; non contiene musica ma estratti della conferenza stampa svoltasi il 22 marzo del 1990 a Londra, presentazione dell' Urban Jungle Tour, prosecuzione europea dello Steel Wheels tour che era gia' iniziato nell' agosto del 1989 negli Stati Uniti ed aveva toccato anghe il Giappone.
Euro
35,00
codice 265028
scheda
Rollins sonny Tenor madness (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1956  jazz wax 
jazz
ristampa "Direct Metal Mastering" in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1956, ma con l' aggiunta di una traccia in piu', "Count Your Blessings", registrata il 22 marzo del 1956 da Sonny Rollins (tenor sax), Richie Powell (piano), George Morrow (contrabasso), e Max Roach (batteria). Originariamente pubblicato dalla Prestige, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 24 maggio del 1956, con formazione composta da Sonny Rollins (sax tenore), John Coltrane (sax tenore), Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) e Philly Joe Jones (batteria). Accompagnato dai membri del primo grande quintetto di Miles Davis (anche se Coltrane suona solo nella title track), il sassofonista newyorchese ha la possibilita' di lasciarsi andare liberamente alla sua creativita', con il supporto di tale sezione ritmica, realizzando uno dei suoi lavori piu' apprezzati che secondo alcuni critici (Michael G. Nastos) non sfigura accanto al mitico ''Saxophone colossus''. Questa la scaletta: ''My reverie'', ''Paul's pal'', ''The most beautiful girl in the world'', ''When your lover has gone'', ''Tenor madness''. Il newyorchese Sonny Rollins e' uno dei maggiori interpreti del sassofono tenore della storia del jazz, dal suono potente e torrenziale. Dopo aver suonato con Miles Davis e Thelonius Monk all'inizio degli anni '50, Rollins si afferma in quel decennio come il principale sassofonista tenore prima dell'avvento di John Coltrane, ritirandosi poi momentaneamente dalle scene nel 1959 e ritornando nel 1961 per continuare la sua seminale opera musicale.
Euro
20,00
codice 2135902
scheda
Rota nino La dolce vita (expanded double album)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  ita  1960  cam sugar / decca 
soundtracks
doppio album, edizione del 2022, restaurata e rimasterizzata dai master tapes originali, con copertina apribile (il cui fotogramma sul fronte e' lo stesso della prima rara tiratura), ampliata a doppio album con il primo lp che rispecchia la colonna sonora originaria del capolavori di Federico Fellini, composta da Nino Rota e pubblicata nel 1960, ed il secondo lp che include altri estratti sonori dalla colonna sonora dello stesso film, per la prima volta in vinile. Vincitore della Palma d'oro al 13esimo Festival di Cannes e vincitore dell' Oscar per i costumi. Nino Rota e' un compositore italiano nato a Milano nel 1911, autore di sinfonie da camera, musiche di scena e di opere teatrali, conosciuto per la sue ripetute collaborazioni con Federico Fellini, ma anche Monicelli, Comencini, Petri, Damiani e Zeffirelli, oltre che a registi stranieri come King Vidor (Guerra e pace), Sergei Bondarcuck (Waterloo) e Coppola (Il padrino), opera con cui vinse l'Oscar nel 1972.
Euro
30,00
codice 2135760
scheda
Rough rude 1982-1983
lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1982  f.o.a.d. records 
punk new wave
copertina apribile, senza barcode, con adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata, booklet di 24 pagine con foto e testi. Pubblicato dalla F.O.A.D. Records nel 2025, questo album contiene diciotto brani registrati nel corso dell' esistenza di questa storica oi-hardcore punk band italiana di Torino (considerata tra le prime e piu' importanti band della scena Oi italiana, dopo i Nabat); il contenuto e' solo in minima parte coincidente con la precedente raccolta "Indelebile" uscita nel 2012 per la Oi! Stike (sottoetichetta della SOA Records): come in quella, ci sono tutti i quattro brani dello storico e rarissimo 7"ep "Torino e' la mia citta' " uscito nel giugno 1982, e tre brani registrati dal vivo a Torino il 30 dicembre 1982 ("Rebel Joy"; "Abuse of Power" e "Riot in the Street"), mentre diverso e' il resto del conntenuto del disco: dalla compolation su cassetta "Torinoise" del 1981 provengono "Abuse of Power" e "Riot in the Street", dalla raccolta su cassetta "Punk's Not Dead" registrata dal vivo alla discoteca Mexico di Torino il 29 novembre 1981 provengono "Abuse of Power" e una versione di "Never Again" dei Discharge, "dallo split tape "All Out Attack" condiviso con i Dioxina e registrato dal vivo il 30 aprile 1983 a Padova provengono "Italia Skins", "Comunicato", "Noi", "Borghesi", "Riot in the Street", "No Politica" e "Torino e' la mia Citta' ". Da Wikipedia: Si formano nel 1981 ed iniziano rivisitando brani classici del punk inglese. Vengono individuati subito da Giulio Tedeschi, noto pioniere dell'underground musicale italiano, che nel febbraio dell'anno dopo produrrà per la Meccano Records un EP 7" conosciuto come "Torino è la mia città", dal titolo di uno dei 4 brani inediti presentati. Il debutto discografico coincide con il periodo di maggiore notorietà: recensioni sulle riviste specializzate, interviste, concerti. Dopo alcuni cambi di formazione la band si scioglie nel 1984. Ad inizio anni novanta il brano "Torino è la mia città" diventerà, dopo essere stato reinterpretato da alcune band locali, molto popolare nei Paesi Baschi. Piero Maccarino, primo cantante della band, muore prematuramente nel maggio del 1999. A lui è dedicato il brano degli Statuto "Un fiore nel cemento". Il batterista Nicola Paparella attualmente milita negli Africa Unite come percussionista ed è più conosciuto come Papa Nico.
Euro
25,00
codice 3037674
scheda
Rovescio Della Medaglia la bibbia (ltd. yellow vinyl, rsd 2021)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  sony 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA IN 600 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, IN VINILE GIALLO, PESANTE 180 GRAMMI, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2021, ristampa rimasterizzata, con copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura su Rca Italiana, e corredata di booklet di otto pagine. Uscito prima di "Io come Io", il primo dei tre storici albums degli anni '70 del gruppo italiano. Riportiamo relativamente a questo disco le note a cura di Augusto Croce presente nel suo bellissimo libro e sito "Italianprog": Il primo album "La Bibbia", uscito nel 1971, e' fondamentalmente un ottimo album di hard-rock con leggere influenze progressive, registrato dal vivo in studio. Il Rovescio della Medaglia si formo' a Roma verso la fine del 1970 dallo scioglimento del gruppo beat I Lombrichi. Enzo Vita, Stefano Urso e Gino Campoli crearono il gruppo che ebbe nel ruolo di cantante prima Gianni Mereu (omonimo del chitarrista dei Logan Dwight), poi Sandro Falbo (da Le Rivelazioni) e infine Pino Ballarini, venuto a Roma da Pescara, dove aveva suonato con i Poema. Il loro primo successo fu al Festival Pop di Viareggio nel 1971, e il gruppo divenne presto uno dei più famosi dal vivo in Italia nei primi anni '70....Nessun altro in Italia aveva un equipaggiamento live così potente! Ma... nel dicembre 1973 il furto di quel grande e costoso impianto porto' il gruppo vicino alla fine, Pino Ballarini parti' per la Svizzera (sostituito per un breve periodo da Michele Zarrillo dei Semiramis) e gli altri continuarono come gruppo solo strumentale. L'album dal vivo Giudizio avrai, pubblicato privatamente dal gruppo negli anni '80, contiene una registrazione relativa a questo periodo, con il suono del gruppo dominato dalle tastiere. L'ultima uscita è un singolo nel 1975 (sulla sua copertina viene citato un nuovo album, che non usci' mai), poi il gruppo ebbe diversi cambi di formazione fino al 1977. Il bassista Stefano Urso ha fondato gli Europe, autori nei primi anni '80 di un album (Bubble BLU-19609) e di alcuni singoli in stile pop/rock. All'inizio degli anni '90 il chitarrista Enzo Vita ha riformato il gruppo con una formazione totalmente nuova pubblicando un nuovo CD intitolato Il ritorno, molto diverso dalla passata produzione e più commerciale, come i successivi Vitae (registrato prima) e Microstorie, uscito nel 2011.
Euro
36,00
codice 2136274
scheda
Roxy music Avalon
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  Polydor eg 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina senza barcode, etichetta nera, catalogo 2311154, trail off con data "17/05/82" sul lato A, completa di inner sleeve con testi. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1982 dopo ''Flesh and Blood'' e prima di ''The High Road live'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 53 delle classifiche Usa. Il nono album. Se "Flesh + Blood" aveva suggerito che forse i Roxy Music erano alla fine del loro periodo piu' creativo, "Avalon" e' sorprendentemente uno dei loro lavori migliori, per molti critici addirittura il loro capolavoro, album incredibilmente elegante, raffinato, risplendente e prodotto magistralmente, che mantiene e sviluppa tracce dell' avant-pop dei loro esordi, basato su suoni romantici e modernisti di synth con un Bryan Ferry in forma smagliante, elegante, seducente, inverosimilmente cool. "Avalon" coglie in pieno il feeling dei primi anni '80, e si puo' leggere a diversi livelli, come una sorta di ''mistica per yuppie'' ma anche come una via alternativa al synth pop. Anche i testi sono di livello assolutamente altissimo, tra le composizioni "More Than This", "Take a Chance With Me", "While My Heart Is Still Beating", '' Avalon'' , '' India''. Un album davvero magnifico ed un colpo inaspettato e di immensa classe, non vi poteva essere miglior chiusura della carriera per una band simbolo della vecchia nobilta' musicale Bitannica come i Roxy Music.
Euro
28,00
codice 265256
scheda
Roxy music live (2001)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2001  Ear music / eagle 
rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, ristampa del 2019, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 2003 dalla Eagle, ma solo come doppio cd, e solo nel febbraio 2016 per la prima volta in vinile, il live album registrato tra il 17 giugno 2001 ed il 2 ottobre 2001. Quarto album live ufficiale del gruppo, e' la bella testimonianza del reunion tour mondiale effettuato nel 2001, e contiene tutti i 22 brani eseguiti dal gruppo durante lo stesso tour, con una quantita' impressionante di classici della band in versioni davvero notevoli, che hanno decretato l' ottima accoglienza del disco da parte della critica. Con Bryan Ferry, Andy MacKay, Phil Manzanera e Paul Thompson della formazione originale, e la presenza sul palco tra gli altri anche di Chris Spedding alla chitarra, il gruppo esegue i seguenti brani: 1. "Re-Make/Re-Model" (2001-07–29th; Pine Knob, Detroit) 2. "Street Life" (2001-09–19th; Sporthalle, Hamburg) 3. "Ladytron" (2001-09–24th; Forum, Milan) 4. "While my Heart is Still Beating" (2001-09–29th; S.E.C.C., Glasgow) 5. "Out of the Blue" (2001-09–28th; E.N. Arena, Manchester) 6. "A Song for Europe" (2001-08–19th; Ent. Centre, Perth) 7. "My Only Love" (2001-09–22nd; Schleyerhalle, Stuttgart) 8. "In Every Dream Home a Heartache" (2001-09–14th; Sportspaleis, Antwerp) 9. "Oh Yeah" (2001-07–29th; Pine Knob, Detroit) 10. "Both Ends Burning" (2001-09–24th; Forum, Milan) 11. "Tara" (2001-07–16th; Air Canada Centre, Toronto) 12. "More than This" (2001-09–07th; Int. Forum, Tokyo) 12. "If There Is Something" (2001-06–17th; N.E.C., Birmingham) 14. "Mother of Pearl" (2001-09–26th; Gasometer, Vienna) 15. "Avalon" (2001-10–02nd; Apollo, London) 16. "Dance Away" (2001-08–17th; Ent. Centre, Adelaide) 17. "Jealous Guy" (2001-06–17th; N.E.C., Birmingham) 18. "Editions of You" (2001-08–19th; Ent. Centre, Perth) 19. "Virginia Plain" (2001-09–22nd; Schleyerhalle, Stuttgart) 20. "Love Is the Drug" (2001-08–19th; Ent. Centre, Perth) 21. "Do the Strand" (2001-08–03rd; G.M.P., Vancouver) 22. "For Your Pleasure" (2001-08–17th; Ent. Centre, Adelaide).
Euro
32,00
codice 2136720
scheda
Run the jewels (el-p) Run the jewels (1st lp)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2013  seeker music 
hip-hop
Ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura (nella sua versione non apribile), corredata di inserto apribile. Pubblicato nel settembre 2013 su Fool's Gold Records, il debutto full lenght per il duo hip hop, composto da Jaime Meline, meglio conosciuti sotto il moniker EL-P e Michael Render, aka KIller Mike. L'estetica di questo lavoro si concretizza in dinamiche gia' sperimentate da Meline nelle sue storiche produzioni di Company Flow e Cannibal Ox, fra beats e bassi pesanti, suoni sci-fi, effetti cinematici con le polemiche rappate di Render e dello stesso Meline, contro l'hip hop main-stream controllato dalle multinazionali. Progetto nato nel 2012 quando El-P produce l'ultimo album di Killer Mike, "R.A.P. music", ribadita poco dopo con Killer Mike ospite del nuovo lavoro di El-P, "Cancer for cure". Il loro suono si espande in in dinamiche gia' sperimentate da Meline nelle sue storiche produzioni di Company Flow e Cannibal Ox, fra beats e bassi pesanti, suoni sci-fi, effetti cinematici con le polemiche rappate di Render e dello stesso Meline, contro l'hip hop main-stream controllato dalle multinazionali o favore della recente protesta contro gli abusi di potere della polizia americana contro gli afroamwricani. Jaime Meline, vero nome di El-p aka El Producto, e' un arista di hip hop di Brooklyn, fino al 2001 nei Company Flow insieme a Mr Len, poi fondatore e propietario della Definitive Lux, attualmente membro dei Weathermen e dei Cardboard city. Inizia la carriera solista nel 2001 con "Fantatsic demage"; nel frattempo di dedica all'attivita' di produzione, lavorando con moltissimi artisti, come Dj Krush, Prefuse 73, Techno Animal, etc. Segue il secondo full lenght da solista, "I'll sleep when you're dead", che riscuote un discreto successo commerciale, giungendo al n.78 del Billboard. Tra questi due album, considerati i piu' commerciali, El-p ha realizzato albums prettamente strumentali e decisamente sperimentali, fra cui citiamo "FanDam plus" e "Higher water", entrambi del 2002 e "Collecting the kid" del 2004, nei quali riesce a fondere l'hip hop 'old school' con il rock progressivo. Michael Render e' un rapper, occasionalmente attore, di Atlanta; il suo debutto in assoluto avviene quando la sua voce appare nel pezzo di "Snappin' & trappin'", dall'album "Stankonia" degli Outkast. Seguono numerose collaborazioni ed una discografia che inizia nel 2003 con "Monster".
Euro
24,00
codice 3037597
scheda
Russell george New york big band
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1978  soul note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, pressata solo in Italia, copertina laminata fronte retro (con alcune increspature sulla laminatura), senza barcode, label rossa che sfuma in arancio con scritte nere, logo Soul Note in alto, catalogo SN1039, data sul trail off 15/3/82. Pubblicato dalla Soul Note in Italia nel 1982, "New York big band" consiste di registrazioni dal vivo, effettuate quasi tutte a New York il 16 agosto del 1978 da Russell con la sua New York Big Band, con l'eccezione di "Cubano be, cubano bop", registrata ad Estrad in Svezia il 10 marzo del 1977, con l'Orchestra Jazz della Radio Svedese (la stessa performance da cui era stato tratto l'album "Vertical form VI", uscito nel 1981). L'album è un progetto che coinvolge circa trentacinque strumentisti (ma non tutti presenti assieme in ogni brano), fra i quali troviamo il percussionista Sabu Martinez, i trombettisti Lew Soloff e Hino Terumasa, il batterista Warren Smith ed il sassofonista Marty Ehrlich. La musica fonde la coralità festosa ed espansiva del jazz per big band con una vena sperimentale che porta le melodie verso i contrasti del free jazz e l'imprevedibilità del post bop. Questa la scaletta: "Living Time, Event V", "Big City Blues", "Listen To The Silence, Part I", "Cubano Be, Cubano Bop", "Mystic Voices", "God Bless The Child", "Listen To The Silence, Part II". Artista e teorico, autore di vari testi di importanza ed influenza capitale nell' evoluzione della musica jazz ("The lydian chromatic concept of tonal organization", nel '53, rivoluziono' la tecnica di improvvisazione nel jazz), il pianista e compositore di Cincinnati George Russell (1923-2009) ha un posto di rilievo nella storia del jazz in particolar modo per la sua opera di teorico: il suo libro "The Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization" del 1953, che proponeva l'improvvisazione basata sulle scale invece che sugli accordi, getto' le basi teoriche del cosiddetto jazz modale ed influenzo' Miles Davis nella realizzazione del proprio capolavoro modale "Kind of blue" (1959). Lo stesso Russell si era cimentato con la sua teoria nell'album "Jazz workshop" (1957) che vedeva la partecipazione del pianista Bill Evans, il quale suonera' non a caso anche in "Kind of blue".
Euro
18,00
codice 337063
scheda
Rypdal Terje bleak house (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  free flow 
rock 60-70
Ristampa del 2025, in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in Norvegia nel 1968 su Polydor. Leggendario primo album post-Dream del chitarrista degli stessi Dream, Terje Rypdal, questo LP, sostanzialmente una raccolta di demo di periodi diversi, include un outtake (Dead man's tale) dall'unico album del gruppo madre, i Dream, (intitolato Get Dreamy, uscito in Norvegia nel 1967 e valutato ora oltre 700 euro), all'opera collabora anche Jan Garbarek, anche lui membro dei Dream, che suona in molte delle tracce. Il piu' celebre chitarrista Norvegese, Terje Rypdal, inizia suonando beat negli anni '60, presto pero' si sposta verso territori contaminati dal jazz e dalla musica contemporanea, collabora con Ian Garbarek nel 1970 e 1971 e fonda i Min Bull, gruppo jazz rock con la sua chitarra al centro della scena, qui ed in seguito il chitarrista mette a punto uno stile originalissimo che sara' l'archetipo e la matrice sulla quale si forgera' tutta la sua produzione successiva.
Euro
31,00
codice 3037755
scheda
Sade Love deluxe (180 g.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  sony / epic 
soul funky disco
Ristampa del 2024, in vinile 180 grammi, copertina pressoché identica prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicato nel novembre del 1992 dalla Epic, giunto al terzo posto in classifica negli USA ed alla decima posizione in Gran Bretagna, il quarto album in studio, uscito dopo ''Stronger than pride'' (1988) e prima di ''Lovers rock'' (2000). Disco che a detta della critica segna un parziale ritorno alle sonorita' jazzate ''cool'' degli esordi, mantenendo comunque un sound decisamente pop, raffinato e mai sopra le righe, che pone l'accento su atmosfere notturne e rilassate. Contiene la hit ''Not ordinary love'', il cui singolo giunse nella top 20 in Gran Bretagna e nella top 30 negli USA. Cantante, compositrice e produttrice, Helen Folasade Adu nasce in Nigeria da madre inglese e padre africano e presto si trasferisce a Londra dove studia da design di moda. Nel 1980 incontra il suo primo gruppo, gli Arriva, che diventano il nucleo dei suoi Pride, formati da Stewart Matthewman al sax, Paul Denman al basso e Andrew Hale alla batteria. Esordisce con questa formazione nel 1984 proprio con l'album "Diamond Life", ottenendo un grande successo sia in Uk che in Usa. Con il secondo album "Promise" accresce ulteriormente il suo successo. Dopo una apparizione nel 1987 nel film "Absolute Beginners" ed il contributo alla colonna sonora dello stesso film con "Killer Blow", si sposta in Spagna dove inizia a preparare il suo terzo album, il fortunato "Stronger Than Pride", con il quale ottiene un grande successo di vendite, seguito da un tour mondiale nel 1988. Poi, dopo un periodo di silenzio, riemerge nel '92 con l'album "Love Deluxe" ed in seguito consolida la sua posizione nelle classifiche Usa, piu' che in quelle Uk, con sempre ottime vendite. Nel 2000 esce "Lovers rock", seguito 10 anni piu' tardi da "Soldier of love".
Euro
33,00
codice 2136105
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  antone's 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, copertina con barcode e fabbricata in Canada, label viola e verde, logo Antone's bianco in alto a sinistra, catalogo ANT0008, vinile che assume colore grigio se posto controluce. Pubblicato nel gennaio del 1989 dalla Ace nel Regno Unito e dalla label texana Antone's negli USA, il sesto album solista in studio, successivo a "Hell of a spell" (1980) e precedente "The Last Real Texas Blues Band Featuring Doug Sahm" (1995). "Juke box music" fu inciso in uno studio texano con Rocky Morales (sax tenore), Charlie McBurney (tromba), Mark Kazanoff (sax baritono), Jack Barber (basso) e George Rains (batteria, produttore), che affiancano Sahm (voce, chitarra, piano) in un set di covers di classici dell' r'n'b e del doo wop degli anni '50 e '60, interpretate dal grande texano con un sound muscolare ed ammodernato, ma privo di orpelli commerciali e di sovra-produzione, e che rimane fedele allo stile originario di queste canzoni. L'album, non accolto con particolare interesse dal grande pubblico, fu tuttavia largamente applaudito dalla critica, e costituisce un vivido documento della Americana, questa volta espressa da Sahm senza le inclinazioni Tex-Mex. Questo texano di San Antonio e' stato senza dubbio il principale esponente di una musica a meta' tra il rock (con influenze blues, country e garage) ed il tex-mex, la musica di confine suonata tra il sud degli Usa ed il Messico. Esordi' addirittura dodicenne incidendo un 45 giri a nome Little Doug, mentre la nascita del Sir Douglas Quintet risale al 1960. Dal '66 al '71 tutta la sua produzione su album usci' sotto questa denominazione; piu' confusa la situazione da quel momento in poi, tra scioglimenti, ricostituzioni, dischi solisti pubblicati a vario nome e molti cambi di etichetta, con una costante: la qualita' dei dischi, elevata anche durante gli anni '80.
Euro
20,00
codice 337020
scheda
Saints Eternally yours (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  music on vinyl 
punk new wave
Ristampa del 2025, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata dell' originario inserto con testi ed artwork. Il secondo splendido album della punk band australiana di Brisbane. Uscito nel marzo del '78 su Harvest in Gran Bretagna e poco dopo su Sire negli USA, dopo il primo epocale "I'm Stranded" (1977), questo lp conferma il gruppo come uno dei piu' straordinari espressi dalla nuova scena punk rock a livello mondiale, con i suoi tredici brani che ancora una volta omaggiano il garage punk dei 60's e la Detroit di Stooges ed Mc5, ma anche assolutamente nuovi ed originali, e segnati qua' e la' dal tentativo di aprirsi a nuove influenze, con la presenza inusuale ma sorprendentemente efficace in diversi episodi dei fiati, novita' voluta dal chitarrista Ed Kuepper, che presto trovera' modo di esprimere la sua inquieta creativita' con i Laughing Clowns, lasciati i Saints dopo il terzo album "Eternally is Yours", ed una manciata di calde ballate, che rappresentano invece il versante verso cui il cantante Chris Bayley spingera' il gruppo negli anni a venire. Il secondo capitolo imperdibile di una band che e' stata il principale punto di riferimento (assieme agli altri grandi australiani Radio Birdman) per un filone del punk rock che, fino a tutti gli anni '80, ha avuto centinaia di adepti, con brani indimenticabili come il garage punk di "Know Your Product" e la intensissima "This Perfect Day", entrambe gia' uscite su singolo, e nuovi episodi di pari livello come le serrate "Private Affair", "(I'm Misunderstood" e "Run Down", la tesissima "No, Your Product", e la bizarra "International Robots".
Euro
29,00
codice 2136266
scheda
Sakamoto ryuichi Ongaku Zukan + 7"
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  we want sounds 
punk new wave
Ristampa del 2023, copertina apribile (con inserto) pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, con tanto di obi di presentazione ripiegato attorno al disco, e comprensiva del 7" (con i brani "Replica" e "Ma mère l'Oye") allegato originariamente (in alternativa ad una versione in cui il bonus era rappresentato da un 12" con un ulteriore brano); pubblicato in Giappone nell' ottobre 1984 su etichetta School, giunto al quinto posto delle classifiche giapponesi, il quinto album solista, lavoro di cui quasi due anni dopo sara' realizzata una (da noi) piu' nota versione internazionale, con titolo "Illustrated Musical Encyclopedia" (1986), con una scletta pero' sostanzialmente modificata, includendo anche brani registrati successivamente, ma eliminando varie tracce originarie. Il quinto album di Sakamoto, originariamente uscito in Giappone nel 1984 con il titolo di ''Ongaku zukan''. Il musicista giapponese da' prova qui' della varieta' di influenze che ne hanno caratterizzato il cammino artistico, tra musica "pop", fermenti underground e musica colta, fornendo la sua personale "Enciclopedia Musicale Illustrata": si va dal synth pop alla jazz-fusion ("Etude"), al minimalismo elettronico ("M.A.Y. in the Backyard"), al dub con influssi orientali ("Paradise Lost"). Uno dei musicisti pop piu' celebri in occidente, Ryuichi Sakamoto emerge negli anni '80 con un raffinato ed accattivante amalgama di sonorita' occidentali e giapponesi, attraverso un pop elettronico guidato da tastiere e sintetizzatori; in quel periodo raggiunge il successo sia come membro del trio synth pop Yellow Magic Orchestra, influenzato dai Kraftwerk, che come solista. Lavora anche alla composizione di colonne sonore, fra cui quella de ''L'ultimo imperatore'' di Bertolucci; collabora nel corso degli anni con un gran numero di celebri musicisti di ogni continente, fra cui David Sylvian, Iggy Pop, Thomas Dolby, David Byrne e Youssou N'Dour.
Euro
45,00
codice 2135684
scheda

Page: 55 of 71


Pag.: oggetti: