Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1608
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  new platform 
punk new wave
Edizione limitata di 500 copie, numerate sull' adesivo di presentazione posto sulla busta plastificata esterna, prima edizione vinilica, copertina lucida senza barcode, inserto apribile con foto, crediti e testi. Originariamente pubblicato solo in cassetta e cd nel 1995, il secondo album a nome Fausto Rossi, dopo "Cambiano Le Cose" (1992) e prima di "Lost And Found" (1996), dell' artista italiano di Pordenone gia'a utore di sei albums a nome Faust'O tra il 1978 ed il 1985. Disco cupissimo ed ostico, a tratti brutalmente scarno, ma anche insieme fortemente (e dolorosamente) comunicativo, pubblicato nell' anno in cui di Fausto Rossi si trono' a parlare anche per la produzione di "Lungo i Bordi" dei Massimo Volume (da lui dichiaratamente molto influenzati), uno dei massimi capolavori della particolarissima e travagliata storia artistica di Rossi. tra i brani, una bella cover di "Close Watch" di John Cale; ospite all' armonica, in due brani, Eugenio Finardi. Faust'o e' stato tra i primissimi a suonare in italia una musica ispirata alla migliore new wave anglosassone (il suo primo lp ''Suicidio'' e' del 1978), ma assai personale ed arricchita da testi mai banali, cantati, spesso declamati, con una voce che e' stata modello per innumerevoli gruppi di rock italiano molti anni dopo; e' divenuto ormai un artista di culto celebrato dalla stampa e dal pubblico.
Euro
29,00
codice 2133487
scheda
Roxy music live (2001)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2001  Ear music / eagle 
rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, ristampa del 2019, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 2003 dalla Eagle, ma solo come doppio cd, e solo nel febbraio 2016 per la prima volta in vinile, il live album registrato tra il 17 giugno 2001 ed il 2 ottobre 2001. Quarto album live ufficiale del gruppo, e' la bella testimonianza del reunion tour mondiale effettuato nel 2001, e contiene tutti i 22 brani eseguiti dal gruppo durante lo stesso tour, con una quantita' impressionante di classici della band in versioni davvero notevoli, che hanno decretato l' ottima accoglienza del disco da parte della critica. Con Bryan Ferry, Andy MacKay, Phil Manzanera e Paul Thompson della formazione originale, e la presenza sul palco tra gli altri anche di Chris Spedding alla chitarra, il gruppo esegue i seguenti brani: 1. "Re-Make/Re-Model" (2001-07–29th; Pine Knob, Detroit) 2. "Street Life" (2001-09–19th; Sporthalle, Hamburg) 3. "Ladytron" (2001-09–24th; Forum, Milan) 4. "While my Heart is Still Beating" (2001-09–29th; S.E.C.C., Glasgow) 5. "Out of the Blue" (2001-09–28th; E.N. Arena, Manchester) 6. "A Song for Europe" (2001-08–19th; Ent. Centre, Perth) 7. "My Only Love" (2001-09–22nd; Schleyerhalle, Stuttgart) 8. "In Every Dream Home a Heartache" (2001-09–14th; Sportspaleis, Antwerp) 9. "Oh Yeah" (2001-07–29th; Pine Knob, Detroit) 10. "Both Ends Burning" (2001-09–24th; Forum, Milan) 11. "Tara" (2001-07–16th; Air Canada Centre, Toronto) 12. "More than This" (2001-09–07th; Int. Forum, Tokyo) 12. "If There Is Something" (2001-06–17th; N.E.C., Birmingham) 14. "Mother of Pearl" (2001-09–26th; Gasometer, Vienna) 15. "Avalon" (2001-10–02nd; Apollo, London) 16. "Dance Away" (2001-08–17th; Ent. Centre, Adelaide) 17. "Jealous Guy" (2001-06–17th; N.E.C., Birmingham) 18. "Editions of You" (2001-08–19th; Ent. Centre, Perth) 19. "Virginia Plain" (2001-09–22nd; Schleyerhalle, Stuttgart) 20. "Love Is the Drug" (2001-08–19th; Ent. Centre, Perth) 21. "Do the Strand" (2001-08–03rd; G.M.P., Vancouver) 22. "For Your Pleasure" (2001-08–17th; Ent. Centre, Adelaide).
Euro
32,00
codice 2133252
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1978  hozac 
punk new wave
Copertina senza barcode, adesivo di presentazione sul cellophane. Pubblicato dalla americana Hozac nel novembre del 2024, questo album e' la riedizione per la prima volta correttamente accreditata dell' album "The Pop Session" uscito nel 1998 su White Noise solo in cd (e ristampato privatamente nel 2006), che erroneamente era stato accreditato a Rozz and Negative Trend, ma che in realta' non vedeva all' opera i grandi Negative Trend di San Francisco, nei quali peraltro Rozz Rezabek ha avuto una militanza. Registrati in studio nel 1978 (a dispetto del titolo) questi nove brani sono una testimonianza straordinaria della vitalita' e della ricchezza della scena di San Francisco dell' epoca, viscerali e sferraglianti, bellissimi e illuminarti da un grandissimo performer ingiustamente finito nell' oblio, o meglio ancora, ricordato piu' che altro per essere stato uno dei primi boyfriends di Courtney Love. Rezabek si sarebbe presto trasferito a Portland, Oregon, dove avrebbe formato i Theatre of Sheep (autori nel 1983 di una cassetta prodotta da Greg Sage dei grandi Wipers ed un 12" autoprodotto), poi di tanto in tanto sarebbe ricomparso (due 7" a proprio nome nel 1986 e nel 1988 e finalmente un album nel 1999, partecipando successivamente ad estemporanee reunion dei suoi due vecchi gruppi.
Euro
33,00
codice 3036263
scheda
S.t. mikael ( swe ) Visions of a trespasser (ltd. numbered 2nd pressing)
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  swe  1989  xotic mind 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
La seconda ancor rara stampa, pressata in una edizione limitata a 500 copie numerate a mano sul retro copertina (con molto leggeri segni di invecchiamento, visibili per lo più sul retro), questo esemplare il numero 136 / 500, senza barcode e con l'indicazione "2nd edition" scritta a pennarello rosso sempre sul retro, completa dei due inserti, uno formato A4 in carta arancione con i testi, l'altro in formato 8" in carta rosa con foto, note e crediti, label neutra bianca con scaletta dei brani, nome autore e titolo applicati tramite etichette adesive, groove message "den forsta porten" sul lato B, catalogo MS-1. Pubblicato nel 1989 dalla Xotic Mind in Svezia, il primo assai raro album di S.T. Mikael, precedente "The unknown" (1990), prodotto da S.T. Mikael con Stefan Kery, membro della garage band Stomachmouths e direttore delle benemerite labels Xotic Mind e Subliminal Sounds, un delizioso esordio a 33 giri per musicista svedese, caratterizzato da uno stile psichedelico ed acid folk rock, talora vicino anche al freakbeat ("Heading for the sky", "Microworlds"), e che si lega direttamente ai tardi anni '60 ed ai primi '70, con atmosfere sognanti e fluttuanti sonorità elettroacustiche avvolgenti e stralunate; possibili termini di paragone sono albums usciti nei primi anni '90 come come "Other way out" dei Sun Dial (1990), ma qui la musica è meno aggressiva e più folkeggiante, o "Welcome back" dell'altro svedese Adam Axelzon, ma con minori accenti cosmici e maggiori riferimenti sixties rispetto a quello. Leggendario musicista psichedelico svedese, St. Mikael incide spesso come una one man band in studi casalinghi, un po' sullo stile di Bevis Frond. La sua musica, molto psichedelica e fortemente marchiata dagli anni '60 e dai primi '70, vede una prima trasposizione su lp con ''Visions of a trespasser'' (1989), disco assai raro, che viene seguito da altri quattro album compreso il doppio del 1996 ''Soul flower''. St. Mikael si allontana quindi dalle scene per diversi anni, tornando solo nel 2007 con ''Mind of fire'', inciso insieme a membri dei Dungen ed orientato ancora alla psichedelia con leggeri tocchi progressivi.
Euro
65,00
codice 336725
scheda
Sacred cowboys Trouble from providence
Lp [edizione] originale  stereo  aus  1988  citadel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La rara originale stampa australiana con copertina laminata senza barcode, completa di inner sleeve con testi ed artwork, etichetta argento con logo Citadel blu in alto, catalogo CITLP515. Il primo vero album della personalissima band australiana di Melbourne attiva sin dal 1982, dopo due acclamati singoli tra il 1982 ed il 1983 ("Nothing Grows In Texas" e "Bangkok"), un mini album che ne includeva i 4 brani aggiungendone altri due inediti ("Sacred Cowboys", 1983), pubblicato anche in Francia con altri quattro brani aggiunti, ed un album ("We Love You...Of Course We Do", 1985) assemblato con vecchie registrazioni. Dopo un momentaneo scioglimento questo "Trouble from Providence" sancì il ritorno della band, come sempre guidata dai membri fondatori Garry Gray, Terry Doolan (anche negli Slaughtermen) e Mark Ferrie (anche solista), con Nick Rischbieth (che ha avuto un posto nella band piu' volte a partire dal 1984) e Stephan Fidock (ex Reels). L' album è quello della band che testimonia maggiormente e più compiutamente la tendenza dei Sacred Cowboys a dar vita ad un sound particolarissimo, una sorta di ibrido capace di mettere insieme influenze post punk e roots, non estraneo al punk blues viscerale ed oscuro che costituì uno dei filoni più importanti della scena australiana degli anni '80, né al garage punk, ma anche talora venato di pop. Un'esperienza di ascolto atipica ed interessante. Tra scioglimenti e ricostituzioni, la storia della band continua a tutt'oggi ad andare avanti.
Euro
30,00
codice 263346
scheda
Sad lovers and giants Feeding the flame
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  midnight music 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa inglese, copertina semilucida senza codice a barre, CON L' ORIGINARIA DISTRIBUZIONE IDS INDICATA SUL RETRO, etichetta grigia con scritte nere, catalogo CHIME 0003, copia completa dell' originario inserto con note e testi; il secondo ed ultimo album, dopo il primo "Epic Garden Music" (1982) della prima e piu' importante fase della storia artistica della grandiosa post punk band inglese, uno dei dischi piu' belli ed intensi del decennio; sconosciuti ai piu', ma ormai con un devotissimo e folto culto consolidatosi negli anni, danno vita con "Feeding the Flame" (uscito nel novembre del 1983 su Midnight in Gran Bretagna, non uscito negli USA) ad un altro album meraviglioso ed assolutamente imperdibile, degno di ''Pornography'' dei Cure, ''Heaven Is Waiting'' dei Danse Society o ''From The Lions Mouth'' dei Sound. I Sad Lovers And Giants rimangono una delle piu' originali e talentuose bands del periodo d'oro del post punk britannico, nonche' uno dei segreti meglio conservati dell'isola anglosassone. Si formano a Rickmansworth, successivamente si spostano a Watford nell' Hertfordshire inglese, la loro musica e' allo stesso tempo oscura e sognante, meditativa ed energetica, incorpora elementi avvertibili anche nei primi Danse Society e Chameleons ma le affinita' sono comunque solo elettive perche' il groove del gruppo era davvero unico, inedito e maledettamente affascinante. Nonostante il suono della chitarra acquatico e fluttuante di Tristan (poi leader degli Snake Corps), la voce di Garce, (tra le piu' evocative e dotate dell'intero movimento), la perfetta base ritmica di Cliff e Nigel ed i precisi minimali interventi mai troppo pesanti o artefatti di David, resta veramente un inspiegabile mistero come la sognante band non abbia raccolto molto di piu' che sufficienti plausi dalla critica. Scoraggiati dalla assoluta mancanza di successo, si sciolsero infatti nel 1983 dopo l'uscita del successivo album "Feeding the flame"', altro capolavoro assoluto anche se purtroppo di assai difficile reperibilita'. John Peel, loro grande estimatore, li fece suonare piu' volte nel suo programma, ma la musica del gruppo, profondamente venata di tristezza, delicata e sognante, distante sia dal glam che dal tribalismo del positive punk, non trovo' purtroppo riscontri che negli ascoltatori piu' attenti e raffinati per i quali il gruppo era e rimane uno dei maggiori culti di tutto il decennio. Scioltosi il gruppo sul finire del 1983, altri due albums, "In the breeze" uscito nel 1984 e contenente materiale inedito e "Total Sound" registrato live in Olanda nel 1983 ma pubblicato solo nel 1986, furono publicati postumi. Il gruppo si e' riformato, con i soli Nigel Pollard e Garce Allard della formazione originale nel 1987 producendo una manciata di nuovi lavori di buon livello, sebbene lontani dalla incredibile creativita' della prima fase.
Euro
50,00
codice 263322
scheda
Sad lovers and giants In the breeze
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1984  midnight music 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La prima rara stampa inglese, copertina semilucida senza barcode, retro che riporta l' indirizzo "PO Box 333, Bushey, Watford...", etichetta custom bianca e blu senza scritte su di un lato e blu con scritte bianche sull'altro, catalogo CHIME 0007M, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, ''jonz'' su quello del lato A e ''sound clinic'' su quello del lato B. L' imperdibile postumo album dei Sad Lovers And Giants, uscito nel novembre del 1984 in Bran Bretagna su Midnight Music, poco dopo lo scioglimento (momentaneo) del gruppo, e contenente splendidi demos, tracce inedite e sessioni radiofoniche, il tutto registrato tra il 1981 ed il 1983. Questi i brani contenuti: "50:50" e "The Change" (due tracce demo del 1981), "Interlude" (registrata dal vivo al Venue di Londra nel settembre del 1982), "Landslide" (dal primo ep "Cle" del maggio 1981), "Echoplay" (versione inedita, registrata nell' estate del 1981, diversa da quella poi sul primo album "Epic Garden Music"), "Sex Without Gravity", "There Was No Time", "Clint" e "Alice (Isn't Playing)" (le quattro tracce registrate il 25 dicembre 1981 per una session radiofonica trasmessa da John Peel per Radio One della BBC inglese), "3 Lines" (registrata dal vivo al Brunel Rooms di Swindon nel marzo 1983) e "Imagination" (outtake dall' album "Feeding The Flame" del 1983). Dopo i primi due singoli di esordio "Cle" (1981) e "Colurless dream" (1982) per la Last Movement, il gruppo composto da Garce Allard (voce), Tristan Garel Funk (chitarra), David Wood (tastiere), Cliff Silver (basso) e Nigel Pollard (batteria) pubblico' nel settembre del 1982 per la neonata Midnight Music il suo primo album "Epic Garden Music", consacrando ai posteri uno dei migliori ed introvabili artefatti di tutto il post punk britannico. I Sad Lover And Giants rimangono una delle piu' originali e talentuose bands del periodo d'oro del post punk britannico, nonche' uno dei segreti meglio conservati dell'isola anglosassone. Si formano a Rickmansworth, successivamente si spostano a Watford nell' Hertfordshire inglese, la loro musica e' allo stesso tempo oscura e sognante, meditativa ed energetica, incorpora elementi avvertibili anche nei primi Danse Society e Chameleons ma le affinita' sono comunque solo elettive perche' il groove del gruppo era davvero unico, inedito e maledettamente affascinante. Nonostante il suono della chitarra acquatico e fluttuante di Tristan ( poi leader degli Snake Corps ), la voce di Garce, (tra le piu' evocative e dotate dell'intero movimento), la perfetta base ritmica di Cliff e Nigel ed i precisi minimali interventi mai troppo pesanti o artefatti di David, resta veramente un inspiegabile mistero come la sognante band non abbia raccolto molto di piu' che sufficienti plausi dalla critica. Scoraggiati dalla assoluta mancanza di successo, si sciolsero infatti nel 1983 dopo l' uscita del loro secondo album "Feeding the flame"', altro capolavoro assoluto anche se purtroppo di assai difficile reperibilita'. John Peel, loro grande estimatore, li fece suonare piu' volte nel suo programma, ma la musica del gruppo, profondamente venata di tristezza, delicata e sognante, distante sia dal glam che dal tribalismo del positive punk, non trovo' purtroppo riscontri che negli ascoltatori piu' attenti e raffinati per i quali il gruppo era e rimane uno dei maggiori culti di tutto il decennio. Il gruppo si e' riformato, con i soli Nigel Pollard e Garce Allard della formazione originale nel 1987 producendo almeno due albums discreti ma lontani dalla incredibile creativita' della prima fase, ed anche successivamente e' tornato occasionalmente ad incidere nuovo materiale.
Euro
45,00
codice 263323
scheda
Sad lovers and giants Total sound (1983 recordings)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  midnight music 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza codice a barre, con indirizzo dell' etichetta sul retro in basso "...PO Box 333, Bushey, Watford...", etichetta rosso/marrone con scritte grigie su di un lato e rossa e custom rosso/marrone e grigio sull' altro, catalogo CHIME 00.22, groove message ''denk op uw lichten!'' e ''hilversum slagerij'' entrambi sul lato A. Una delle poche preziose realizzazioni della prima formazione dei Sad Lovers And Giants, pubblicato solo nel 1986 ma contenente registrazioni live effettuate in studio di fronte ad una decina di persone per il programma radiofonico olandese "Spleen", effettuate nel Maggio del 1983, e certamente meritevole di essere accostato ai primi due capolavori del gruppo, "Epic Garden Music" del 1982 e "Feeding The Flame" del 1983. Questa la lista dei brani contenuti: "Echoplay", "Things We Never Did", "Sleep (Is For Everyone)", "Landslide", "Cow Boys", "Man Of Straw", "Imagination". I Sad Lovers And Giants sono uno dei gruppi piu' affascinanti ed intensi del decennio ottanta, misconosciuti dai piu' oggi godono di un culto giustamente intramontabile. "Total Sound" venne pubblicato ad anticipare il nuovo corso degli amanti tristi che abbandonati i vecchi compagni, ebbe inizio nel 1987 per volonta' dei soli Garce Allard (voce) e Nigel Pollard (batteria). I Sad Lovers And Giants rimangono una delle piu' originali e talentuose bands del periodo d'oro del post punk britannico, nonche' uno dei segreti meglio conservati dell'isola anglosassone. Si formano a Rickmansworth, successivamente si spostano a Watford nell' Hertfordshire inglese, la loro musica e' allo stesso tempo oscura e sognante, meditativa ed energetica, incorpora elementi avvertibili anche nei primi Danse Society e Chameleons ma le affinita' sono comunque solo elettive perche' il groove del gruppo era davvero unico, inedito e maledettamente affascinante. Nonostante il suono della chitarra acquatico e fluttuante di Tristan (poi leader degli Snake Corps), la voce di Garce, (tra le piu' evocative e dotate dell'intero movimento), la perfetta base ritmica di Cliff e Nigel ed i precisi minimali interventi mai troppo pesanti o artefatti di David, resta veramente un inspiegabile mistero come la sognante band non abbia raccolto molto di piu' che sufficienti plausi dalla critica. Scoraggiati dalla assoluta mancanza di successo, si sciolsero infatti nel 1983 dopo l'uscita del successivo album "Feeding the flame"', altro capolavoro assoluto anche se purtroppo di assai difficile reperibilita'. John Peel, loro grande estimatore, li fece suonare piu' volte nel suo programma, ma la musica del gruppo, profondamente venata di tristezza, delicata e sognante, distante sia dal glam che dal tribalismo del positive punk, non trovo' purtroppo riscontri che negli ascoltatori piu' attenti e raffinati per i quali il gruppo era e rimane uno dei maggiori culti di tutto il decennio. Scioltosi il gruppo sul finire del 1983, altri due albums, "In the breeze" uscito nel 1984 e contenente materiale inedito e "Total Sound" registrato live in Olanda nel 1983 ma pubblicato solo nel 1986, furono publicati postumi. Il gruppo si e' riformato, con i soli Nigel Pollard e Garce Allard della formazione originale nel 1987 producendo una manciata di nuovi lavori di buon livello, sebbene lontani dalla incredibile creativita' della prima fase.
Euro
28,00
codice 263325
scheda
Sade promise (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  epic / sony 
soul funky disco
Ristampa del 2024, in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoché identica prima tiratura. Il secondo celeberrimo album di Helen Folasade Adu, in arte Sade, uscito nel novembre del 1985 in Inghilterra e nel dicembre del 1985 in America, e giunto al primo posto delle classifiche sia americane che inglesi, grazie alla spinta di singoli di grande successo come "The Sweetest Taboo", "Never As Good As the First Time" e "Is It a Crime". A breve distanza dal primo "Diamond Life", un altro piccolo gioiellino, che consolido' il successo della cantante ed autrice, tra soul, cool jazz e pop, caratterizzato da una accresciuta maturita' che si rivela tanto in un songwriting che si arricchisce di sfumature e di chiaroscuri quanto nelle interpretazioni della sua autrice. Nata in Nigeria da madre inglese e padre africano e presto trasferitasi a Londra dove studia da design di moda. Nel 1980 incontra il suo primo gruppo, gli Arriva, che diventeranno il nucleo dei suoi Pride, formati da Stewart Matthewman al sax, Paul Denman al basso e Andrew Hale alla batteria. Esordisce con questa formazione nel 1984 proprio con l'album "Diamond Life", ottenendo un grande successo sia in Uk che in Usa. Con il secondo album "Promise" accresce ulteriormente il suo successo. Dopo una apparizione nel 1987 nel film "Absolute Beginners" ed il contributo alla colonna sonora dello stesso film con "Killer Blow", si sposta in Spagna dove inizia a preparare il suo terzo album, il fortunato "Stronger Than Pride", con il quale otterra' un grande successo di vendite e che sara' seguito da un tour mondiale nel 1988. Poi, dopo un periodo di silenzio, riemergera' nel '93 con l'album "Love Deluxe" ed in seguito consolidera' la sua posizione nelle classifiche Usa, piu' che in quelle Uk, con sempre ottime vendite.
Euro
32,00
codice 2133447
scheda
Saints Eternally yours (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  music on vinyl 
punk new wave
Ristampa del 2025, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata dell' originario inserto con testi ed artwork. Il secondo splendido album della punk band australiana di Brisbane. Uscito nel marzo del '78 su Harvest in Gran Bretagna e poco dopo su Sire negli USA, dopo il primo epocale "I'm Stranded" (1977), questo lp conferma il gruppo come uno dei piu' straordinari espressi dalla nuova scena punk rock a livello mondiale, con i suoi tredici brani che ancora una volta omaggiano il garage punk dei 60's e la Detroit di Stooges ed Mc5, ma anche assolutamente nuovi ed originali, e segnati qua' e la' dal tentativo di aprirsi a nuove influenze, con la presenza inusuale ma sorprendentemente efficace in diversi episodi dei fiati, novita' voluta dal chitarrista Ed Kuepper, che presto trovera' modo di esprimere la sua inquieta creativita' con i Laughing Clowns, lasciati i Saints dopo il terzo album "Eternally is Yours", ed una manciata di calde ballate, che rappresentano invece il versante verso cui il cantante Chris Bayley spingera' il gruppo negli anni a venire. Il secondo capitolo imperdibile di una band che e' stata il principale punto di riferimento (assieme agli altri grandi australiani Radio Birdman) per un filone del punk rock che, fino a tutti gli anni '80, ha avuto centinaia di adepti, con brani indimenticabili come il garage punk di "Know Your Product" e la intensissima "This Perfect Day", entrambe gia' uscite su singolo, e nuovi episodi di pari livello come le serrate "Private Affair", "(I'm Misunderstood" e "Run Down", la tesissima "No, Your Product", e la bizarra "International Robots".
Euro
28,00
codice 3036375
scheda
Sanders pharoah Black unity (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  impulse! / verve / ume 
jazz
Ristampa del 2023 per adiofili ed in vinile 180 grammi, pressata negli stabilimenti Third Man di Detroit, copertina apribile, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Impulse! / ABC, questo album fu inciso negli A&R Studios di New York il 24 novembre del 1971, da Pharoah Sanders (sax tenore, balafon), Marvin Peterson (tromba), Carlos Alfredo Garnett (sax tenore), Joe Bonner (pianoforte), Stanley Clarke (basso), Cecil McBee (basso), Norman Connors (batteria), William Hart (batteria) e Lawrence Killian (congas, talking drum, balafon). Dopo aver sperimentato in profondità con il free jazz, Sanders opta con "Black unity" per un approccio meno dissonante e più ancorato al groove, che viene tessuto con ricchezza di sfumature, dal funk alle influenze africane ed afro-caraibiche fino a quelle dei nativi americani, pur restando in ambito genuinamente jazz; le melodie, pur non slegandosi dalle libere improvvisazioni del free, sembrano inclini anche ai toni dello spiritual jazz e del post bop più sperimentale. Ne consegue una dialettica fra ritmiche ipnotiche e voli pindarici negli assoli degli ottoni, solo in apparenza stridente. Questa la scaletta: "Black Unity (Part I)", "Black Unity (Part II)". Il sassofonista Pharoah Sanders (1940-2022), proveniente dallo Arkansas, è uno dei nomi più apprezzati fra quelli degli eroi jazz ancora in attività nel XXI secolo. Sanders si fece notare negli anni '60, collaborando con il grande John Coltrane negli ultimi e sperimentali lavori di quest'ultimo, ed indubbiamente risentì dell'influenza di Trane, oltre che mostrare affinità con un altro grande del free jazz, Albert Ayler.
Euro
29,00
codice 3036341
scheda
Sangue misto Sxm (180 gr)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  warner music 
hip-hop
Doppio album, in vinile 180 grammi, ristampa del 2024, realizzata in occasione del 30esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, completa di inner sleeves con testi. L' unico album della seminale posse composta inizialmente da Neffa, Deda Mc, Dj Gruff, Speaker Dee Mo', Gopher D e Papa Ricky (in questo album di culto rimangono pero' solo i primi tre). Si formano a Bologna sulle ceneri dell' Isola Posse All-stars, tra i primi e piu' importanti gruppi di rap italiano avente base all'inizio degli anni 90 presso lo storico centro sociale l' Isola del Kantiere. In questo storico lavoro, pietra miliare del rap italiano, sviluppano un personale suono, spesso oscuro ed ipnotico, che e' un superbo mix di Hip-hop, Dub ed influenze Raggamuffin, distante anni luce dalla quasi totalita' delle produzioni hip-hop italiche di quegli anni, e vero e proprio caposaldo per la scena italiana degli anni a seguire. Tra i brani le splendide "Clima di Tensione" e "Lo Straniero", ed i singoli "Senti Come Suona" e "Cani Sciolti".
Euro
35,00
codice 3036067
scheda
Sangue misto Sxm (ltd. green marbled)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  warner music 
hip-hop
Doppio album, in vinile 180 grammi, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE VERDE MARMORIZZATO, ristampa del 2024, realizzata in occasione del 30esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, completa di inner sleeves con testi. L' unico album della seminale posse composta inizialmente da Neffa, Deda Mc, Dj Gruff, Speaker Dee Mo', Gopher D e Papa Ricky (in questo album di culto rimangono pero' solo i primi tre). Si formano a Bologna sulle ceneri dell' Isola Posse All-stars, tra i primi e piu' importanti gruppi di rap italiano avente base all'inizio degli anni 90 presso lo storico centro sociale l' Isola del Kantiere. In questo storico lavoro, pietra miliare del rap italiano, sviluppano un personale suono, spesso oscuro ed ipnotico, che e' un superbo mix di Hip-hop, Dub ed influenze Raggamuffin, distante anni luce dalla quasi totalita' delle produzioni hip-hop italiche di quegli anni, e vero e proprio caposaldo per la scena italiana degli anni a seguire. Tra i brani le splendide "Clima di Tensione" e "Lo Straniero", ed i singoli "Senti Come Suona" e "Cani Sciolti".
Euro
39,00
codice 3036070
scheda
Savage republic tragic figures (ltd. expanded 2lp, red vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1982  real gone 
punk new wave
Doppio album, edizione limitata di 2000 copie, in vinile rosso; imperdibile ristampa, realizzata in occasione del 40esimo anniversario dall' uscita originaria, con copertina in cartoncino grezzo senza barcode, basata su quella della molto rara prima tiratura ma per l' occasione apribile, un esclusivo inserto apribile con note e soprattutto un intero album bonus contenuto, con undici brani inediti, registrati quando ancora il gruppo aveva nome Africa Corps. Il primo storico album del gruppo principale della scena "trance music" di Los Angeles, registrato quando ancora si chiamavano Africa Corps, nella prima formazione quindi con Bruce Licher, Philip Drucker (alias Jackson Del Rey), Mark Erskine e Jeff Long, uno straordinario capolavoro, in gran parte strumentale, che, prendendo spunto dal post punk inglese dalle tinte piu' scure e dalla scena californiana piu' sperimentale, con un approccio ai limiti del punk, costruisce qualcosa di nuovo ed originalissimo, di grande potere evocativo e visionario, nella sua quasi tribale ossessivita'. Indispensabile affiancarlo al successivo "Ceremonial", altro disco tra i piu' belli degli anni '80, certo piu' accessibile di questo storico esordio di ben 4 anni precedente. Da questo progetto se ne dipaneranno negli anni mille altri, tra cui i magnifici Scenic ed i 17 Pygmies.
Euro
26,00
codice 3036314
scheda
Scherrer mario (nordland) Squares and crossings
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  dee dee's picks 
punk new wave
Vinile doppio, copertina senza codice a barre, corredata da fascia obi con note di presentazione dell'album, inner sleeves con rare foto e note che includono interviste esclusive a Mario Scherrer e Hotcha (Calypso Now), label bianca con scritte nere e logo Dee Dee's Picks nero in alto, catalogo DDP004. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Dee Dee's Picks, "Squares and crossings", unico album di Mario Scherrer, fu originariamente pubblicato dalla Calypso Now nel 1986 solo su musicassetta in Svizzera. L'opera era parte di una progettata serie di pubblicazioni denominata "The guild", che avrebbero dovuto essere composte da critici musicali svizzeri, ma Mario Scherrer fu l'unico a rispondere all'invito dell'etichetta elvetica specializzata in pubblicazioni su nastro, facendo di "Squares and crossings" un oggetto unico. L'opera esprime un post punk sperimentale e lontanissimo dal commercialismo, un incontro fra le sperimentazioni minimali ed ossessive dei primi Cabaret Voltaire con l'avanguardia elettronica, con la musique concrète e con il minimal synth, ma non impermeabile ad un senso della melodia avvolgente ed atmosferico, presente in particolare nelle parti vocali. Mario Scherrer è anche membro del gruppo new wave svizzero Nordland, formato nel 1985, autori di una manciata di singoli ed albums fra i tardi anni '80 ed i primi '90. Questa la scaletta: "Some Different Men", "The Came Along", "An Old Familiar Cry", "Sin-Claire", "Inside Of You", "Occultus Introitus", "Is David On The Floor", "Way Off", "You And I", "Kabbala", "By The Square", "Schürfung", "Crossing", "Fragment III", "Liturgica", "Nothing To explain", "Fashion Time".
Euro
29,00
codice 2133617
scheda
Sciascia armando Impressions in rhythm & sound (RSD 2016)
Lp [edizione] nuovo  stereo  aus  1970  roundtable / omni 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2016, in vinile da 200 grammi, realizzata in occasione del Record Store Day del 2016, copertina senza codice a barre, fascetta con note di presentazione posta a protezione della costola, inner sleeve con artwork. Ristampa del 2016 ad opera della Omni Recording Corporation, la prima in assoluto in vinile, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1970 in Italia dalla Vedette, come volume numero 36 della serie ''On-the-scene'', il leggendario disco d'archivio di Armando Sciascia, uno dei piu' fascinosi lavori italiani del suo genere, un suggestivo viaggio strumentale in meandri funk psichedelici e jazzati, elaborato con sonorita' fuori dagli schemi delle melodie canoniche, un lavoro onirico e distorto, cinematico ma anche sperimentale, spesso immerso in atmosfere surreali e percorse da una vena oscura ed inquieta, come nella magnifica e davvero cupa "Circuito Chiuso". Questa la scaletta: ''Aciclico'', ''Apollo ry-709'', ''Macrocosmo'', ''Circuito chiuso'', ''Imponderabilita''', ''Il mare della tranquillita''', ''Cerotico'', ''Eccentrico st-3'', ''Siderale'', ''Dielettrico''. Attivo anche sotto gli alias di Pantros e H. Tical, il violinista, compositore, arrangiatore ed imprenditore discografico abruzzese Armando Sciascia, nato nel 1927, e' stato il fondatore della casa discografica Vedette nel 1962, dalla quale nasceranno anche sottoetichette folk importanti come la Albatros e la I Dischi dello Zodiaco; ha anche realizzato alcune colonne sonore, in particolare negli anni '60, e nel decennio successivo ha pubblicato un discreto numero di dischi d'archivio.
Euro
40,00
codice 3036345
scheda
Scientists you get what you deserve
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1985  numero group 
punk new wave
ristampa del 2024, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Uscito nel luglio del 1985, a distanza di quattro anni dal primo album "The Scientists", l' album che, pubblicato in esclusiva dalla Karbon in Inghilterra, rappresento' la versione ampliata ed autorizzata dalla band del minialbum "Atom Bomb Baby" che la Au Go Go aveva poco prima pubblicato in Australia. Ne' una raccolta, quindi, ne' ormai un minialbum, ma il secondo album della confusissima discografia della band, giacche' ai sette brani (qui con un mixaggio diverso) di "Atom Bomb Baby" qui se ne aggiungono altri tre ("Murderes in A Purple Dress" e "Demolition Derby" dal mini "Demolition Derby" uscito nel febbraio del 1985 su Soundworks, e "Psycho Cook Supreme" dalla raccolta "Heading For A truma" uscita nel giugno del 1985 per la Au Go Go). Il grande e seminale gruppo australiano guidato da Kim Salmon si produce in una torrida serie di brani, tra cui ''It came out of the sky'' di John Fogerty, caratterizzati da un sound viscerale ed oscuro, oltreche' scatenato, in bilico fra lo psychobilly dei Cramps, il voodoo blues dei Gun Club e toni gotici e vagamente psichedelici, tra le massime testimonianze della seconda e piu' incisiva fase della loro complessa storia artistica. Vale la pena citarli tutti, anche per via della intricata discografia della band. Guidati nel '78 da Kim Salmon, proveniente dai Cheap Nasties, la prima punk band di Perth, gli Scientists si sciolsero una prima volta nel 1981, dopo aver realizzato una manciata di splendidi singoli ed un album, in uno stile all' epoca magnificamente in bilico tra punk rock e 60's power pop. La band che poco dopo lo stesso Salmon riformo' con nuovi musicisti, di base questa volta a Sidney, opto' per un suono invece oscuro e malsano, influenzato dal blues piu' primitivo e viscerale, dal garage punk, dalla psichedelia, ma anche dai Cramps, dai Velvet Underground, dai Suicide, addirittura. Kim Salmon rimase attivissimo negli anni a venire, sempre al centro delle attenzioni di un devoto pubblico di culto, ma sono questi suoi Scientists ad aver lasciato una traccia profondissima nel rock australiano dell' epoca, non mancando di influenzare future generazioni nel globo intero.
Euro
32,00
codice 2132955
scheda
Scorn evanescence
lp2 [edizione] originale  stereo  eec  1994  erache 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Doppio album, l' originale rara stampa, uscita in tiratura limitata, come da adesivo sulla copertina, unica stampa vinilica di questo disco, mai ristampato in vinile, "made in eec" anche per il mercato inglese, copertina lucida apribile, completa di inserto con note e crediti, etichetta nera con scritte bianche sui lati 1 e 3, custom sui lati 2 e 4, catalogo MOSH113 Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1994, prima di "Gyral" e dopo "Colossus", il terzo Lp della band di Birmingham. Lavoro interessante le cui sonorita' si muovono fra dub, elettronica e ambient: ritmi ipnotici, suoni eterei e cupi uniti a brevi parti vocali effettate fanno di questo disco un opera di rilievo nel panorama del post-rock. Gli Scorn nascono nel 1991 dalla mente di Mick Harris e Nicholas James Bullen, ex membri fondatori dello storico gruppo grindcore Napalm Death di Birmingham; hanno pubblicato parecchi albums durante la loro carriera ad oggi ancora attiva anche se e' rimasto solamente Harris, in quanto Bullen ha lasciato il gruppo nel '95. Dopo i primi tre dischi, Bullen abbandona quindi il gruppo, lasciando Harris libero di addentrarsi maggiormente nei meandri di un suono sempre piu' greve e cupo, abbandonando progressivamente la componente piu' rock e avvicinandosi sempre piu' al dub duro e puro Fra i dischi piu' interessanti segnaliamo "Evanescence" (1994), "Ellipsis" (1995), "Gyral" (1995), "Logghi barogghi" (1997), "Zander" (1997) e "Whine" (1997).
Euro
80,00
codice 263372
scheda
Scott mike (Waterboys) Bring 'Em All In
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1995  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rarissima stampa inglese, unica in vinile di questo disco, e pressata davvero in pochissime copie, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve in cartoncino sottile lucido con foto e testi, con sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere e marroni, catalogo 7243 8 35200 1 5 CHR 6108. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1995, il primo album solista del leader dei Waterboys, prima di "Still Burning" (1997), e giunto al 23esimo posto delle classifiche inglesi. Quasi interamente suonato da Mike Scott, si tratta di un capolavoro assoluto, disco ispiratissimo non meno del magnifico "Fisherman's Blues" dei Waterboys, con il quale costituisce l' apice artistico della carriera di Mike Scott. Contiene tredici brani quasi tutti di grande bellezza ed intensita', che mettono insieme la vena piu' ispirata dei migliori dischi dei Waterboys con influenze dylaniane mai cosi' in evidenza, il tutto pero' esaltando la straordinaria personalita' di songwriter e di interprete di Scott, dalle cui performances vocali traspare un trasporto emotivo davvero raro. Difficile scegliere dei brani in un disco cosi', magnifico davvero, e purtroppo poco, pochissimo conosciuto. Un' ingiustizia che grida vendetta al cielo...
Euro
200,00
codice 263327
scheda
Screaming trees (mark lanegan) dollar bill (orange vinyl)
12" [edizione] originale  stereo  uk  1993  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 12", rara edizione limitata in VINILE GIALLO/ARANCIO trasparente, copertina lucida, etichetta custom, catalogo 659179 6. Pubblicato nel 1993 e giunto al 40esimo posto delle classifiche americane ed al 52esimo di quelle inglesi, il primo singolo tratto dall' album "Sweet Oblivion" della band americana di Washington formata da Mark Lanegan e Gary Lee Conner, con uno dei migliori brani del disco sul lato A e due preziosi inediti sul retro: una intensa ed acustica "Peace in the Valley" (classico di Thomas Dorsey scritto originariamente per Mahalia Jackson!) ed una aggressiva "Tomorrow's Dream" dei Black Sabbath (dal loro "Volume 4").
Euro
40,00
codice 263330
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1995  mapache 
indie 90
ristampato in vinile per la prima volta, rimasterizzato dai nastri originali, il primo album, una collezione di brani registrati con un solo microfono in una cucina nel 93-94, originariamente distribuiti solo su cassetta e poi raccolti in album nel 1995 dalla Chunk records. Formati nel 1991 a Northampton, Massachusetts, gli Scus Mountain Boys appartengono a quella schiera di musicisti capaci di intrecciare indie rock e musica folk statunitense (in particolare il country), con risultati freschi ed innovativi, della quale sono stati illustri alfieri gruppi come Uncle Tupelo, Wilco e Son Volt. Inizialmente attivi come Scuds con un sound più inclinato al rock, si spostarono poi su sonorità più acustiche e country, ma con un approccio non tradizionalista. Nel 1995 uscì il loro primo album "Pine box", che conteneva brani originali accanto a cover di pezzi country degli anni '70; nello stesso anno arrivò il secondo "Dance the night away", seguito nel 1996 da "Massachusetts". Uno dei membri della band, Joe Pernice, sarà poi con il fratello Bob nei Pernice Brothers, autori dell'album "Overcome by happiness", uscito nel 1998 su Sub Pop; gli Scud Mountain Boys si riuniranno nel 2012, pubblicando nel 2013 un nuovo album, "Do you love the sun".
Euro
27,00
codice 2132783
scheda
Second hand reality
lp [edizione] originale  stereo  uk  1968  polydor 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima davvero assai rara stampa inglese, copertina laminata fronte retro (la copertina presenta un finto ringwear , a ''riprendere'' e sottolineare il nome della band, Second Hand, ovvero ''usato'' che E' FOTOGRAFATO E FA PARTE DELLA COVER STESSA!!!!), copertina comunque con diversi segni di invechciamento, etichetta rossa con scritte nere e logo Polydor bianco in alto con ''ST 33'' in bianco sulla destra, nella versione definitiva che, correttamente, accredita l' album, sull' etichetta non ai Moving Finger ma ai Second Hand, catalogo 583 045. Pubblicato originariamente dalla Polydor, non entrato in classifica, ''Reality'' e' il primo raro album dei Second Hand, precedente a ''Death may be your Santa Claus'' (1971). Definito come uno degli album piu' sottovalutati dei tardi anni '60 inglesi ma molto apprezzato dai cultori della psichedelia e della post psichedelia, questo primo album dei Second Hand propone un rock dai toni acidi, in cui si avvertono influenze degli Who, chitarre hendrixiane e melodie che riportano alla mente i tardi Beatles ed elementi riconducibili al primo rock progressivo, come l'uso del mellotron e la struttura a suite di alcuni brani, che fanno venire in mente i primi King Crimson. Il disco e' un significativo esempio del suono inglese del '68, in cui si avvertono ancora i postumi della psichedelia ma al tempo stesso fanno capolino elementi che saranno sviluppati dal rock progressivo di li' a poco; i brani sono carichi di distorsioni ed effetti in stile Sgt. Pepper e ''Are you Experienced?'', con un approccio piu' ruvido ed underground ed un'atmosfera decisamente ''stonata''. Un album che potra' rivelarsi una piacevole sorpresa soprattutto per chi ama l'underground acido di fine anni '60. Guidati dal cantante e tastierista Ken Elliot, i Second Hand nascono dai Moving Finger verso il 1968: il cambio di nome era dovuto all'esistenza di un'altra band chiamata Moving Finger. Il gruppo viene messo sotto contratto dalla Polydor e pubblica nello stesso anno il primo album ''Reality'', disco sorprendente per quanto poco conosciuto, in cui cio' che resta della stagione psichedelica inglese si incontra con i virgulti del rock progressivo. Il secondo album ''Death may be your Santa Claus'' esce circa tre anni dopo, nel 1971, dopo che il gruppo ha subito un massiccio cambiamento nell'organico, ed ha toni piu' sperimentali e progressivi. Il gruppo si ribattezza poco dopo con il nome di Chillum, pubblicando un raro album eponimo, sempre nel 1971.
Euro
150,00
codice 263008
scheda
Seeds A web of sound (2lp expanded)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1966  gnp crescendo 
rock 60-70
Ristampa del 2017, edizione ampliata a doppio album, in vinile 180 grammi, con copertina per l' occasione apribile (non lo era quella della prima rara tiratura), cartonata e senza barcode, corredata di esclusivo booklet di otto pagine. Il primo vinile contiene per intero l' album "A Web Of Sound", nella sua versione stereofonica, il secondo vinile contiene undici tracce, tra alternate takes, versioni tratte dai singoli e versioni mono, con il brano "Rollin' Machine (take 3)" assolutamente inedito finora. Questa la lista completa dei brani del secondo lp: "The Wind Blows Your Hair" (version 1), "Dreaming Of Your Love" (version 2), "Out Of The Question" (version 4), "Tell Myself" (take 1), "Pictures & Designs" (take 14), "Just Let Go" (take 4), "Mr Farmer" (single edit), "Rollin' Machine" (take 3), "Up In Her Room" (single edit), "A Faded Picture" (take 1), "Tripmaker" (mono mix). Queste le note relative all' album "A Web Of Sound" nella sua originaria forma: Pubblicato in USA nel 66 dopo ''The Seeds" e prima di ''Future", non entrato nelle classifiche USA ne' in quelle UK. Il secondo album. Un assoluto classico del garage rock. Tutto in questo lavoro e' perfettamente in linea con l' underground dei '60, dalla copertina (partorita da Sky Saxon) alle folli note sul retro del produttore Marcus Tybalt, che scrive anche alcuni dei brani. Disco allo stesso tempo diversissimo nelle sonorita' e nella filosofia dal precedente hit "Pushin' Too Hard", ma uguale a questo per l' energia punk che sprigionano i sei brani della facciata 1, fonte di ispirazione riconosciuta per molta della new wave dei '70. Il cuore dell'opera va comunque ricercato nella facciata 2, prima nei 4 minuti di "Just Let Go" e poi nel micidiale fuzz pop della lunghissima "Up in Her Room", uno dei brani piu' riusciti e leggendari di tutti gli anni '60 senza ombra di dubbio, accostato in tempi diversi a "In a Gadda Da Vida" degli Iron Butterfly, ai Rare Earth di "Get Ready" oltre che ai Them di "Gloria", ai Rolling Stones, ai Beau Brummels, agli Shadows of Night, ovvero a tutto il garage r'n'b' che aveva preceduto questo lp dal 1964 in poi. Musicalmente e' da notare soprattutto il suono dell'organo fuzz che e' anche superiore a quello di ? & the Mysterians, e ricorda quasi quello che faranno in seguito i Velvet Underground in "Sister Ray," o in "White Light/White Heat ". Sky Saxon era indubitabilmente su un altro livello rispetto ai suoi contemporanei e questo A Web of Sound e' decisamente superiore a quasi tutto il garage rock che lo precede o che lo seguira', in "Pictures and Designs", la voce di Saxon e' stata piu' volte indicata come la fonte di ispirazione del primo Iggy Pop ed infatti e' proprio nel suono degli Stooges, ed in quello del secondo Alice Cooper, che la lezione di questi primigenii Seeds si evolvera' un paio di anni piu' tardi. Non solo un capolavoro del rock americano ma anche un album profetico e catalizzante, che riesce a portare il garage sound americano ad un livello tale da emanciparlo completamente dalle influenze del r'n'b' della british invasion sul quale era stato costruito un paio di anni prima. Immancabile.
Euro
46,00
codice 3036275
scheda
Seeds Future
Lp [edizione] ristampa  stereo  gre  1967  music box 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa europea pressata in Grecia nel 1983, copertina non apribile, senza barcode, etichetta verde e bianca a sfumare, catalogo SMB140. Pubblicato negli USA dalla GNP Crescendo nel 1967, giunto all'87ø posto in classifica negli Stati Uniti, "Future" e' il terzo album del gruppo di Los Angeles formato da Sky Saxon, figura di culto in ambito garage e psichedelico, con Daryl Hooper, Jan Savage e Rick Andridge. Formatisi nel 1965, i Seeds si fecero un buon nome a Los Angeles grazie alla loro peculiare musica di matrice garage e psichedelica ma indubbiamente personalissima, con un approccio estremamente ipnotico e minimale, le chitarre e le tastiere acidissime e la voce aggressiva e sensuale di Saxon; il tutto portava a dei tour de force psichedelici di estrema intensita', come in storici brani quali la piccola hit "Pushin too hard" e il proto rave di "Up in her room". Il loro terzo album, "Future", uscito dopo "A web of sound" (1966) e prima di "A full spoon of seedy blues" (1967), costituisce il culmine del loro approccio alla psichedelia: il disco e' ancora contraddistinto dal loro sound ipnotico e minimale, che viene arricchito dall'uso di una miriade di strumenti e reso ancora piu' acido, allo scopo di dirigere l'ascoltatore in un colorato giardino psichedelico, di cui ottimo esempio e' la fluttuante "Travel with your mind"; a tratti il disco sembra un incrocio fra i Doors ed i Love. Senza dubbio uno dei dischi fondamentali della psichedelia americana, "Future", sebbene ancorato alle atmosfere degli anni sessanta, e' anche un album che anticipa alcuni sviluppi della musica underground, con le sue ritmiche che talvolta fanno pensare ai primi Can e l'approccio aggressivo che prelude al punk.
Euro
20,00
codice 263146
scheda
Seers psych out (album)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  cherry red 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good punk new wave
la prima stampa inglese (con vinile pressato in Francia come in tutte le copie), copia con qualche segno di invecchiamento su copertina e vinile, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con sagomatura sul lato di apertura, testi e foto in bianco e nero, label nera con scritte argento, catalogo BRED 86, groove message ''turn on, tune in, psych out'' sul lato B. Pubblicato nel 1990 dalla Cherry Red in Gran Bretagna, il primo album del gruppo inglese di Bristol, uscito dopo un trittico di ep notevolissimi ("Lightning Strikes", "Freedom Trip" e "Sun Is In The Sky"); piu' volte rinviato e travagliatissimo, questo "Psych Out" (il primo dei due album realizzati dal gruppo) non deluse certo le attese su quella che fu considerata la migliore rock'n'roll band inglese tra la fine degli anni '80 ed i primi anni '90, gruppo affine per molti aspetti ai contemporanei Crazyhead o Birdhouse, ma di spessore certamente superiore. Definiti come un incrocio di Jesus & Mary Chain, Clash e Radio Birdman, erano autori di brani caratterizzati da memorabili melodie pop (bastino per tutti i due brani tratti dai singoli gia' citati, "Sun is In The Sky" e "Freedom Trip") e graffianti ruvidezze tra garage e punk rock, qua' e la' screziati di psichedelia ("Welcome to the Dead Town"), ma nell'ambito di un sound assolutamente fresco e moderno, che all'epoca li impose immediatamente come una delle grandi speranze del rock inglese, amatissimi dalla critica e seguiti da un folto pubblico, anche grazie alla pare straordinaria verve dei loro concerti. Due anni dopo "Peace Crazies" confermo' le buoni impressioni, ma fu anche l'ultimo della band.
Euro
10,00
codice 263076
scheda

Page: 51 of 65


Pag.: oggetti: