Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 397
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Dead kennedys dk 40 (4lp box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  usa  1982  manifesto 
punk new wave
Box di quattro lps, realizzato nell' aprile del 2019, copertina in cartone rigido, adesivo di presentazione sul cellophane, download card; contiene tre live albums (forniti di rispettive copertine), di cui uno doppio, tutti precedentemente inediti a livello ufficiale, caratterizzati da una qualita' media di registrazione piuttosto buona: "Live At Paradiso, Amsterdam, Netherlands, December 5, 1982" (con i brani "Moral Majority", "I Am The Owl", "Life Sentence", "Police Truck", "Riot", "Bleed For Me", "Holiday In Cambodia", "Let's Lynch The Landlord", "Chemical Warfare", "Nazi Punks Fuck Off", "Kill The Poor"," We've Got A Bigger Problem Now" e "Too Drunk To Fuck"), "Live At Alabama Halle, Munich, Germany, December 13th, 1982" (si tratta delle stesse registrazioni del bootleg "A Skateboard Party", con i brani "Skateboard Talk + Intro Noise", "Man With The Dogs", "Forward To Death", "Kepone Factory", "Life Sentence", "Trust Your Mechanic", "Moral Majority", "Forest Fire", "Winnebago Warrior", "Police Truck", "Bleed For Me", "Holiday In Cambodia", "Let's Lynch The Landlord", "Chemical Warfare"; "Nazi Punks", "Bigger Problem Now", "Too Drunk To Fuck", "Kill The Poor") e "Live At The Farm, San Francisco, California, May 24th, 1985" (con i brani "DH Peligro's Mom", "Goons Of Hazzard", "Hellnation", "This Could Be Anywhere", "Soup Is Good Food", "Chemical Warfare", "Macho Insecurity", "A Growing Boy Needs His Lunch", "Forest Fire", "Moon Over Marin", "Jock-O-Rama", "Encore", "Stars And Stripes Of Corruption", "Second Encore", "MTV Get Off The Air", "Holiday In Cambodia"). Nati a San Francisco nel gennaio 1978, sono stati sicuramente il piu' importante gruppo di punk hardcore americano, nonche' una delle bands piu' seminali di sempre. Impegnati su piu' fronti, da quello politico alle produzioni discografiche, hanno fornito ispirazione e supporto a stuoli di gruppi, la musica moderna non sarebbe la stessa senza la loro presenza. Soprattutto, pero', hanno fornito particolarmente con i loro primi lavori una illuminante prova della possibilita' di superare i confini del punk rock allora conosciuto ed anche, contemporaneamente, dell' hardcore che stava allargandosi velocemente a macchia d'olio, e che raramente negli anni a venire riuscira' ad esprimersi con la stessa liberta' creativa, nel loro caso supportata pero' dalla rara scintilla del genio.
Euro
148,00
codice 3025540
scheda
Deep purple bbc session 1968-1970 (2lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  junkie yard 
rock 60-70
Doppio album, ristampa in vinile nero e con copertina non apribile, lucida senza barcode; pubblicato dalla Junkie Yard per la prima volta nel 2021, si tratta sostanzialmente della riedizione, in forma di semplice doppio album, del contenuto dell' ormai raro box "The BBC Sessions 1968-1970" uscito nel 2011 (che conteneva due lps e due cd). Straordinario il contenuto, di rilevanza stoirica straordinaria, che vede qui la luce per la prima volta ufficialmente: 25 brani registrati tra il 1968 ed il 1970 in vari sgow radiofonici o televisivi trasmessi dalla BBC inglese, iniziando proprio da quel giugno del 1968 che vide la pubblicazione del primo singolo della band, "Hush". Ecco la lista completa dei brani: LP 1 1. Hush / 2. One More Rainy Day 3. Help! [BBC Top Gear Session, giugno 1968]; 4. And the Address [BBC Dave Symonds Show Session, luglio '68]; 5. Hey Bop A Re Bop 6. Emmaretta 7. Wring that Neck 8. Hey Joe 9. It's All Over [BBC Top Gear Session, febbraio '69]; 10. The Painter 11. Lalena [BBC Sounds Like Tony Brandon Show Session, luglio '69]; 12. The Painter 13. I'm So Glad 14. Hush [BBC Chris Grant's Tasty Pop Sundae Session, luglio '69]. LP 2: 1. Ricochet 2. The Bird Has Flown [Symonds on Sunday, Agosto '69); 3. Speed King 4. Jam Stew (aka John Stew) [Stuart Henry Noise at Nine, novembre '69); 5. Hard Lovin' Man 6. Bloodsucker 7. Living Wreck [Mike Harding's Sounds Of The Seventies Session, aprile '70]; 8. Black Night 9. Grabsplatter 10. Into The Fire 11. Child In Time [BBC Transcription Services Session, settembre 1970]. Oltre ai brani indicati, alcuni stralci di interviste.
Euro
33,00
codice 263429
scheda
Deep purple Book of taliesyn (mono)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1969  parlophone / hvl 
rock 60-70
Ristampa IN MONO (il mixaggio mono del disco venne originariamente approntato contemporaneamente a quello stereo ma mai pubblicato finora), copertina apribile pressocche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Inghilterra su Harvest. Il secondo album, pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1969 su Harvest ed in USA nel Gennaio dello stesso anno su Tetragrammaton, dopo ''Shades of Deep Purple'' e prima di ''Deep Purple'', giunto al numero 54 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi. Registrato con la formazione originale, prima dell'avvento di Gillan e Glover, furono etichettati dalla critica come una sorta di ''british vanilla fudge'', il disco e' molto diverso da quello che saranno i successivi, la cover dei Beatles ''we can work it out'' ha sapore ancora da party londinese dei '60 sullo stile di Brian Auger, la lunga jam di ''Exposition'' mette in luce le qualita' di Blackmore, ancora una volta al centro dell'attenzione, mentre in brani quali ''the shield'' e ''anthem'' che ricordano le radici psIchedeliche del gruppo, e dal sapore quasi barrettiano, e' l'organo di John Lord ad avere la parte principale. Ma e' solo con la finale ''river deep mountain high'' che si giunge al culmine del souno della prima incarnazione della band, in cui progressive, hard e soul si uniscono in una totale interazione.
Euro
35,00
codice 3036344
scheda
Deep purple fireball (ltd. purple vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  purple / universal 
rock 60-70
Bellissima ristampa del 2018, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE VIOLA, rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios dai master tapes originali, copertina apribile e textured in rilievo, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura inglese su Purple, e completa di inserto. Pubblicato in Inghilterra dopo ''In rock'' e prima di ''Machine head'' nel settembre del 1971 e negli Usa nell'agosto dello stesso anno, giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al 32 di quelle Usa. Il secondo capitolo della trilogia 1970-1972 ed uno dei tre albums fondamentali della seconda fase del gruppo, conclude il traghettamento verso l' hard rock che era iniziato con il disco precedente; l' lp inizia con ''Fireball'', brano potentissimo e scintillante in cui l' organo di Jon Lord si produce in una performance da annali della musica rock, ''Starnge kind of woman'' e' il secondo classico, cavallo di battaglia live, ed ha nei suoni della chitarra di Blackmore il suo punto di forza, ''Anyone's daughter'' e' splendida, con Ian Gillan che riesce a trasformare un blues canonico in una performance ad altissimo livello alternandosi con la magnifica partitura di chitarra che rifugge qui dai luoghi comuni e si avventura in territori inesplorati, ''The mule'' anch'essa tra i superclassici live, e' oramai l'archetipo del ''drum solo'', da ricordare anche la misconosciuta ''Fools'' in cui affiorano le radici progressive del repertorio degli anni '60, chiude il disco ''No one come'', brano assolutamente innovativo nei suoni e nella struttura che sposta l'interesse del gruppo verso un sound ancora piu' terso e fresco e che fa presagire il repertorio dell' album successivo. Lavoro non cosi' noto, forse per essere compresso tra due titani del calibro di ''In rock'' e ''Machine head'', questo "Fireball" e' sicuramente un punto fermo nella discografia dei Purple e dell' hard rock dei '70 in generale.
Euro
37,00
codice 3036361
scheda
Deep purple in rock (180 gr.)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  warner records 
rock 60-70
Ristampa del 2020, in vinile 180 grammi e rimasterizzata presso i prestigiosi Abbey Road Studios, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1970 dopo ''Concert for group and orchestra'' e prima di ''Fireball'', giunto al numero 4 delle classsifiche Uk e non entrato in quelle americane. Il quinto album. Fu il primo ad essere registrato con la formazione classica, quella che vede all' opera Ian Gillan, Roger Glover, Ian Paice, Jon Lord e Ritchie Blackmore; "In Rock" e' un lavoro straordinariamente importante nella storia della musica del decennio, infatti qui per la prima volta l' hard rock che posizionera' il gruppo nella sacratrimurti dell' hard rock inglese con Led Zeppelin e Black Sabbath fa la sua comparsa. Il disco include brani magistrali e senza tempo, e' gia' dall' iniziale ''Speed King'' che si capisce il cambio di clima, che richiama ora deliranti cacofonie di chitarra elettrica in un clima di surreale potenza distruttiva; "Child in time'', pur se ispirata dagli It's a beautiful day, e' un crescendo da infarto in cui Ian Gillan da una delle sue piu' convincenti interpretazioni di sempre, ''Flight of the rat'' e' l'archetipo del nuovo hard, ''Into the fire'' e ''Living wreck'' sono esempi da manuale di energia creativa e potenza sonora. Un album estremamente riuscito, sia a livello compositivo che di esecuzione, con brani magnifici e suonato con uno stile per allora rivoluzionario che influenzera' la musica rock per molti decenni ancora, forse non maturo come ''Machine head'' ma di questo piu' fresco e creativo. Un caposaldo della musica del secolo passato.
Euro
30,00
codice 3036336
scheda
Deep purple nobody's perfect
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1988  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa europea pressata in Germania anche per il mercato inglese, doppio album con copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida apribile, con barcode, etichetta rossa con scritte e logo neri, corredato di inner sleeves, catalogo PODV10 835-897-1 sulla copertina, 8359898-1 ed 835899-1 sui rispettivi vinili. Uscito nel giugno del 1988, giunto al 38esimo posto delle classifiche inglesi ed al 105 di quelle americane, pubblicato dopo "The House of Blue Light" e prima di "Slaves and Masters", con due brani in piu' rispetto alla versione in Cd, questo doppio album dal vivo vede all' opera la storica hard rock band inglese in una formazione con Roger Glover, Ian Paice, Ritchie Blackmore, Jon Lord e Ian Gillan, la stessa line up degli albums piu' classici dei Purple (periodo '70/'73), dinuovo insieme dal 1984, ma qui per l' ultima volta; registrato il 23 maggio del 1987 ad Irvine Meadows, California, il 22 Agosto ad Oslo, il 30 maggio 1987 a Phoenix, Arizona ed il 6 Settembre 1987 a Verona, contiene i seguenti brani, di cui la conclusiva "Hush" registrata in studio per l' occasione, a commemorare lo storico singolo della band: A1 Highway Star / A2 Strange Kind Of Woman A3 Perfect Strangers B1 Hard Lovin' Woman B2 Bad Attitude B3 Knocking At Your Back Door C1 Child In Time C2 Lazy C3 Space Trucking D1 Black Night D2 Woman From Tokyo D3 Smoke On The Water D4 Hush.
Euro
24,00
codice 263351
scheda
Del rey lana Did you know that there's a tunnel under ocean blvd
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  cze  2023  polydor 
indie 2000
doppio vinile, copertina apribile. Il nono album in studio, vede la produzione della cantante con Mike Hermosa, Jack Antonoff , Drew Erickson, Zach Dawes e Benji e collaborazioni con Jon Batiste , Bleachers , Father John Misty , Tommy Genesis , SYML e Riopy. La Del Rey propone in questo lavoro una scrittura matura ed evoluta, con sia brani riflessivi ancorati alla tradizione americana sia episodi più sperimentali. Cantante originaria di New York, Lana Del Rey nasce nel 1985 e cresce a Lake Placid; comincia a dedicarsi seriamente alla musica dopo le scuole superiori, quando si stabilisce a Long Island e si esibisce nei locali newyorchesi, talora sotto lo pseudonimo di Lizzy Grant o anche Lana Del Ray. La stampa ha talora sottolineato come la Del Rey abbia contribuito a popolarizzare presso il grande pubblico il "sad core"; la sua è una musica lenta, molto malinconica e cinematica, rivestita da una patina elegante che richiama l'estetica degli anni '50 e '60 ma che nasconde una vena quasi costantemente dolente e tragicamente romantica, e che sonicamente intreccia influenze di quell'epoca con arrangiamenti e sonorità del pop moderno del XXI secolo. Dopo un primo album indipendente, la sua carriera compie un'impennata con il secondo "Born to die" (2012), primo di una serie di album che nel corso del decennio giungono puntualmente nella top 3 statunitense e quasi sempre in vetta a quella britannica.
Euro
47,00
codice 2133457
scheda
Delgados The great eastern (reissue ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  chemikal underground 
indie 90
Ristampa limitata in vinile pesante con coupon per download digitale. Uscito in Inghilterra nel maggio del 2000 dopo "Peloton" (1999) e prima di "Hate" (2002), il terzo notevolissimo album (prodotto da Dave Fridmann) della band scozzese, che con un suono sempre piu' maturo e interessante, mette in evidenza, oltre alla notevole capacita' e varieta' compositiva, una particalare abilita' nell'arrangiamento e talento nell'uso, oltre degli strumenti classici e usuali, del pianoforte e del violoncello. Formatisi a Glasgow nel 94 da Alun Woodward (chitara e voce), Stewart Henderson (basso) e Paul Savage (batteria), tutti e tre amici d'infanzia, ai quali poco dopo si aggiunge la cantante chitarrista Emma Pollock.Uno dei gruppi migliori della scena scozzese degli ultimi anni, fondatori dell'etichetta Chemikal Underground che ha prodotto i debutti di Arab Strap e Mogwai. Il loro nome e' un tributo al ciclista spagnolo Pedro Delgado, apprezzati da John Peel fin dagli esordi, del 1995, pubblicano il loro primo album "Domestiques" nel 97 dopo tre ep, un lo-fi noise indie pop con influssi My Bloody Valentine e Pavement. Nel 99 esce il secondo "Peloton" e un anno pi— tardi "The great estern", considerato dalla critica fra i migliori dell'anno. Successivamente pubblicano "Hate" (02) e "Universal audio" (04), entrambi ancora prodotti da Fridmann e entrambi caratterizzati dall'abbandono orchestrale e dall'accentuazione del lato melodico e malinconico.
Euro
30,00
codice 2133581
scheda
Depeche mode Some great reward (gatefold sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  mute / legacy / sony 
punk new wave
Ristampa in vinile 180 grammi di alta qualita', copertina apribile (a differenza della prima tiratura su Mute), corredata di inner sleeve con testi. Il quinto album del gruppo inglese dell' Essex, pubblicato nel settembre del 1984, a distanza di poco piu' di un anno dal precedente "Construction Time Again"; giunto, superando il successo degli albums precedenti del gruppo, fino al quinto posto delle classifiche inglese (51esimo negli States), e' considerato uno dei capolavori dei Depeche Mode, oscuro e perfetto: ormai dell' elettropop degli esordi ci sono solo alcune, raffinatissime tracce in episodi come "Lie To Me" o "Blasphemous Rumours", la musica della band si evolve verso atmosfere piu' ambigue ed oscure, decisamente dark, a tratti, come in "Something To Do", riuscendo addirittura in una perfetta fusione dei due elementi negli hits "People Are People" e "Master And Servant" e concedendosi occasionalmente ad episodi piu' "romantici" come la delicatissima, pianistica "Somebody". Una maturazione che i piu' non avevano certo preventivato, accolta entusiasticamente dal pubblico europeo, e che portera' negli anni il gruppo a sempre nuovi ed interessanti traguardi artistici ottenendo ottimi riscontri di critica e di pubblico, gia' dal successivo "Black Celebration". I Depeche Mode da Basildon, nell'Essex, vicino Londra, sono indiscutibilmente una delle band piu' importanti degli ultimi vent'anni, esponenti di spicco dell'elettropop assieme agli Ultravox, agli Eurythmics e i Soft Cell, ma la loro carriera ha visto anche l'evoluzione da un suono scanzonato e morbido ad atmosfere piu' cupe ed intimiste. La storia dei Depeche Mode inizia nel 1977 quando Andrew Fletcher e Vince Clark incontrano Martin Gore e insieme fondano i Composition Of Sound. Dave Gahan al tempo si esibiva in un locale eseguendo una cover di Heroes di Bowie; notato dal trio venne reclutato nelle fila del gruppo che cambio' nome in Depeche Mode decidendo altresi' di abbandonare gli strumenti acustici per dedicarsi a tempo pieno all'uso dei sintetizzatori. Il riferimento dei primi Depeche Mode sono principalmente i Kraftwerk, grazie ai consensi riscossi durante le prime esibizioni dal vivo il gruppo inizia a godere di un piccolo culto che ben presto gli permettera' di ottenere un contratto con la Mute Records di Daniel Miller. Nel 1981 viene dato alle stampe il singolo Dreaming Of Me che segna l'inizio della brillante carriera di uno dei gruppi pionieri del synth-pop nei prmi anni ottanta, capaci di creare un suono che ha fatto scuola e che ha saputo costantemente rinnovarsi ed evolversi senza dover troppo concedere in termini di commercialita'. I Depeche Mode attraverso una carriera piu' che ventennale hanno acquisito milioni di fan nel mondo, centinaia di band si sono ispirate ai loro brani e diversi album tributo continuano a glorificare una delle formazioni piu' importanti ed influenti nate dalla decade ottanta.
Euro
28,00
codice 2133496
scheda
Depeche mode Violator
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  sony / mute 
punk new wave
ristampa del 2017, in vinle pesante, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Mute, corredata di inner sleeve. Il settimo album della band inglese dell' Essex, a tre anni di distanza dal precedente "Music For The Masses" (in mezzo c'e' pero' il live "101") e tre anni prima di "Songs and Devotion". Per la prima volta con questo disco i Depeche Mode entrarono nella top ten americana, giungendo al settimo posto delle classifiche Usa ed al secondo di quelle inglesi, ormai lontani tanto dall' elettropop degli esordi quanto dalla musica dalle tinte vagamente oscure e wave di meta' anni '80, e votati ad un sound piu' essenziale e maturo, cosi' come le composizioni di questo disco, tra cui i singoli "Personal Jesus", "Enjoy the Silence", "Policy of truth" e "World in My Eyes". I Depeche Mode da Basildon, nell'Essex, vicino Londra, sono indiscutibilmente una delle band piu' importanti degli ultimi vent'anni, esponenti di spicco dell'elettropop assieme agli Ultravox, agli Eurythmics e i Soft Cell, ma la loro carriera ha visto anche l'evoluzione da un suono scanzonato e morbido ad atmosfere piu' cupe ed intimiste. La storia dei Depeche Mode inizia nel 1977 quando Andrew Fletcher e Vince Clark incontrano Martin Gore e insieme fondano i Composition Of Sound. Dave Gahan al tempo si esibiva in un locale eseguendo una cover di Heroes di Bowie; notato dal trio venne reclutato nelle fila del gruppo che cambio' nome in Depeche Mode decidendo altresi' di abbandonare gli strumenti acustici per dedicarsi a tempo pieno all'uso dei sintetizzatori. Il riferimento dei primi Depeche Mode sono principalmente i Kraftwerk, grazie ai consensi riscossi durante le prime esibizioni dal vivo il gruppo inizia a godere di un piccolo culto che ben presto gli permettera' di ottenere un contratto con la Mute Records di Daniel Miller. Nel 1981 viene dato alle stampe il singolo Dreaming Of Me che segna l'inizio della brillante carriera di uno dei gruppi pionieri del synth-pop nei prmi anni ottanta, capaci di creare un suono che ha fatto scuola e che ha saputo costantemente rinnovarsi ed evolversi senza dover troppo concedere in termini di commercialita'. I Depeche Mode attraverso una carriera piu' che ventennale hanno acquisito milioni di fan nel mondo, centinaia di band si sono ispirate ai loro brani e diversi album tributo continuano a glorificare una delle formazioni piu' importanti ed influenti nate dalla decade ottanta.
Euro
28,00
codice 2133497
scheda
Derek and the dominoes layla and other assorted love songs (180 gr.)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  polydor 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata, con copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel novembre del 1970 in USA e nel gennaio del 1971 in UK, non entrato nelle classifiche inglesi e giunto al numero 16 di quelle americane. Il primo album. L' unico lavoro in studio della band di Clapton, Jim Gordon e Duane Allman, sara' seguito nel gennaio del 1973 dal live ''Derek and the Dominoes in Concert''. Registrato da Clapton dopo la sua fuoriuscita dai Blind Faith, e' per molti il suo capolavoro assoluto, in cui il dualismo delle chitarre di Clapton e Duane Allman scrive una delle pagine piu' gloriose del decennio. Composto durante il periodo dell' innamoramento per la moglie dell'amico George Harrison, per la quale compome ''Layla'', e' album potente e intensissimo, contiene, tra gli altri brani, assoluti masterpieces quali ''Have you ever loved a woman'', ''Nobody knows you'', ''Anyday'', ''Why does love got to be so sad ?'', ''Thorn tree into the garden''.
Euro
33,00
codice 2133473
scheda
Diaframma albori (1980/83)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  diaframma / self 
punk new wave
doppio album, con cd allegato, copertina apribile senza barcode, etichetta custom. Pubblicato nel luglio del 2019, si tratta di una ristampa con copertina e parte dei brani cambiati dell' album uscito per la prima volta nel 1997 su Get Back solo in cd e nel 2005 ristampato dalla Diaframma Records. Contiene la migliore testimonianza possibile sul primissimo periodo ti attivita' del gruppo fiorentino guidato da Federico Fiumani: i 2 brani del rarissimo primo singolo "Pioggia" ed "Illusione Ottica" (1982), il brano "Circuito Chiuso", originariamente allegato alla fanzine "Free" (ancora 1982), i 4 brani dello storico 12" "Altrove" ("Effetto notte", "Pop Art", "Xaviera Hollander" e la leggendaria e sempre magnifica "Altrove") "Specchi D' Acqua", proveniente dalla raccolta "Body Section" uscita nel 1983, tre demos registrati nel 1983 (la cover di "Ceremony" dei Joy Division/New Order, "Sdoppiamento" e "In Una Finestra Nera") ed infine quattro brani registrati dal vivo al My Way di Fiorenzuola D'Arda (Piacenza) durante il 1983 ("Impronte"; "Nerogrigio", "Siberia" e "Desiderio del nulla"). Con alla voce ancora Nicola Vannini, poi nei Soul Hunter, si tratta della fase piu' dark, e legata a certo post punk inglese (Joy Division in primis) della storia artistica del gruppo; influenze che pero' non precludevano gia' all' epoca ai Diaframma la ricerca di una strada personale, con un abbinamento gia' molto interessante della musica alle liriche in italiano di Fiumani, all' epoca cupe e profondamente "dark". I primi capitoli della storia di una band (o meglio di un musicista) che ha sempre creduto in quello che faceva e che per questo ha compiuto tante scelte difficili che hanno piu' volte tenuto lontano il successo; merita rispetto, per questo, ma soprattutto per la bellezza di molti dei suoi brani.
Euro
30,00
codice 2133516
scheda
Diaframma Siberia (pink vinyl lp, gatefold sleeve + cd + booklet + poster)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  self 
punk new wave
ristampa del 2024, realizzata in occasione del 40esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, in vinile rosa, copertina per l' occasione apribile, con note e foto all' interno, un cd allegato con i brani dell' album ed anche del materiale live registrato a Modena il 4 gennaio 1985, un booklet di 16 pagine ed un poster di 50x70 cm. che riproduce quello del "Siberia Tour" del 1985. Il primo storico album del gruppo fiorentino guidato da Federico Fiumani. Dopo un paio di singoli, partecipazioni a raccolte e l' ep "Altrove", e sostituito alla voce Nicola Vannini con Miro Sassolini, il gruppo, che si era ormai costruito un seguito di culto, riusci' con questo "Siberia" a dare forma a quella che va considerata la pietra miliare del "nuovo rock cantato in italiano", ispirandosi ancora palesemente al post punk britannico piu' crepuscolare, ma anche capaci di un lirismo in qualche modo "mediterraneo" e personale, che avra' grandissima influenza sulla scena italiana per alcuni anni, considerato da molti pietra miliare della new wave italiana. Sin dalla scelta della copertina e del titolo, il disco riusci' davvero ad essere l' espressione migliore della scena dark italiana, e sospinto dalla forza di brani come "Siberia", "Amsterdam", la liricissima "Impronte", "Delorenzo" o "Specchi d' Acqua" ebbe risultati di vendita senza precedenti per un disco "indipendente" in Italia.
Euro
31,00
codice 2133517
scheda
Dip in the pool Silence
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa inglese, copertina con barcode, label blu con scritte bianche e logo Rough Trade bianco in alto, catalogo ROUGH 107. Pubblicato nel 1986 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, il primo album dei Dip In The Pool, precedente ''10 palettes'' (1988). Il primo lavoro del duo Miyako Koda (cantante) e Tatsuji Kim (tastierista) fu prodotto dal leggendario Siegen Ono: accostato dalla critica alla musica di artisti come Kate Bush e Yellow Magic Orchestra, ''Silence'', attraverso basi elettroniche minimali, voci femminili ed influenze orientali, riesce a tracciare un raffinato art pop che caratterizzera' le sonorita' dei Dip In The Pool grazie alla semplicita' e purezza dei suoni, i quali durante la parabola artistica del gruppo diventeranno piu' elaborati a scapito della disarmante e convincente semplicita' che caratterizzera' i loro primi lavori. Il gruppo si era formato nel 1983 e nel corso di oltre un trentennio avrebbe pubblicato una decina di album, incisi con il contributo di musicisti di studio; si presero una pausa a meta' degli anni '90, durante la quale Miyako Koda pubblico' un album solista e milito' nei Love, Peace & Trance con Haruomi Hosono.
Euro
28,00
codice 247870
scheda
Dj koze Knock knock
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  pampa records 
indie 2000
con incluso 7" bonus e coupon per download, doppio vinile, copertina apribile. "knock knock" (2018) è il ritorno discografico del dj, produttore tedescoo Dj Koza. Un lavoro partecipato quello del dj di Amburgo. Numerose le collaborazioni : Bon Iver, José González, Kurt Wagner dei Lambchop, Róisín Murphy, Speech degli Arrested Development, Mano Le Tough. Una produzione, quindi, ricca di sfumature, venature sonore : dalla house alla nu-disco, dall'hip hop alla neo-psichedelia. Dj Koze : vero nome Stefan Kozalla . Proveniente da Amburgo, è uno dei piu' affermati ed interessanti interpreti della manipolazione sonora in ambiti elettronico techno house; proprietario della label, Pampa Records. Nonostante sia alle soglia di una ventennale carriera, non ha prodotto molto come solista: "Music is ok" nel 2000, "Kozi comes aound" nel 2005, "Amiygdala" nel 2013 e "knock knock" nel 2018 .
Euro
33,00
codice 2116903
scheda
Donaldson lou Say it loud!
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1969  blue note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
prima rara stampa americana, copertina apribile "unipak" con vinile estraibile dalla parte interna, label Blue Note bianca e blu, con "A Division of Liberty Records Inc.", catalogo BST 84299, copia (corredata ancora dell' originaria bista interna della Blue note con catalogo dell' etichetta) pressata negli stabilimenti Research Craft di Los Angeles, California, quindi senza "Van Gelder" e con "re" sul trail off dei due lati. Inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 6 novembre del 1968, con formazione composta da Lou Donaldson (sax alto elettrificato, voce), Blue Mitchell (tromba), Charkìles Earland (organo), Jimmy Ponder (chitarra) e Leo Morris (batteria). Uno dei dischi della fase soul jazz di Donaldson, l' album prende il titolo dal brano James Brown (''Say it loud, I'm black and proud'') che il sassofonista interpreta all'inizio del disco, un lavoro dalle forti componenti blues, soul e funk in particolare nella sezione ritmica; proprio questi elementi ne hanno fatto uno dei dischi piu' snobbati dalla parte piu' "purista" della critica nella discografia di Donaldson, lavoro invece apprezzabilissimo ed assai piacevole. Questa la scaletta: ''Say it loud'', ''Summertime'', ''Caravan'', ''Snake bone'', ''Brother soul''. Apprezzato sassofonista influenzato dal be bop di Charlie Parker, ma dallo stile piu' lineare e blues, Lou Donaldson avvia la sua carriera come band leader nel 1952 con la Blue Note. Il suo stile scattante e spigoloso si fa apprezzare in album come ''Blues walk'' (1958); suona con molti grandi del jazz, fra cui Art Blakey, Horace Siver, Thelonious Monk e l'organista Jimmy Smith. Nei primi anni '60 inserisce l'organo nella sua band al posto del pianoforte e si sposta verso il soul jazz, spingendosi poi nel territorio elettrico e funk e tornando negli anni '80 verso lo hard bop ed il soul jazz.
Euro
65,00
codice 263405
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  atco / rhino 
rock 60-70
ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita su Atco, senza barcode. Pubblicato nel marzo del 1968, dopo una manciata di singoli, e prima di "Babylon", non entrato nelle classifiche ne' in America ne' in Uk, il primo storico e straordinario album. Inserito nella lista dei 600 albums migliori di tutti i tempi dalla rivista Blow Up. Pianista, chitarrista, compositore e cantante di New Orleans, Dr. John e' stato uno dei massimi esponenti della musica ''di fusione'' degli anni '60; il suo stile era originalissimo, ed incorporava elementi che vanno dal r'n'b' al cajun, dalla musica caraibica al jazz, dal blues alla psichedelia, e' questo uno degli albums ''segreti'' piu' entusiasmanti del decennio, le verosimiglianze vocali con il secondo Tom Waits sono davvero sorprendenti, ma l'atmosfera voodoo cupa e cerimoniale, direttamente dal bajun, chiarisce immediatamente che si tratta di altro, un caleidoscopio multietnico indescrivibile che catapulta l'autore in pieno ''I walked with a zombie'', album straordinario, questo, che consigliamo caldissimamente a chiunque sia ancora roso dalla curiosita' e voglia, una volta di piu', di essere sorpreso. Pianista, chitarrista, compositore e cantante di New Orleans, Dr. John e' stato uno dei massimi esponenti della musica '' di fusione'' degli anni '60, il suo stile era originalissimo, ed incorporava elementi che vanno dal r'n'b' al cajun, dalla musica caraibica al jazz, dal blues alla psichedelia; molto pittoreschi erano anche i costumi che indossava, coerenti con l'eclettismo della sua musica e con lo spirito della natia New Orleans. Il suo primo album ''Gris gris'' (1968) e' considerato una perla nascosta nel vasto panorama musicale degli anni '60. Comincio' a suonare come professionista appena adolescente, a meta' anni '50; la sua nutrita discografia contiene lavori assai apprezzati, in particolare quelli usciti a cavallo fra gli anni '60 ed i '70.
Euro
29,00
codice 3036348
scheda
Drake nick a treasury
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  island / back to black 
rock 60-70
ristampa del 2014 in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve con lunghe note redatte da Peter Paphides, e coupon per il download dell'album, con etichetta "Island pink rim", multicolore con fascia esterna rosa, catalogo 4700056 / 0602547000569. Raccolta pubblicata originariamente nel settembre del 2004, contiene quindici brani, quasi tutti tratti dai tre magnifici capolavori dell' artista inglese, "Five Leaves Left" (1969), "Bryter Later" (1971) e "Pink Moon" (1972), con due eccezioni: "Magic", estratta dall' album ''Made to love magic'' del 2004 (il brano era apparso con il titolo "I Was Made to Love Magic" nell' album postumo "Time of No Reply" del 1986, ma e' qui presente nella versione inserita nel 2004 nell' album "Made to love Magic", con un' arrangiamento d' archi aggiunto da Robert Kirby) e "Black Eyed Dog" (dall' ultima session in studio di Nick Drake, effettuata nel 1974, e gia' inclusa nell' album postumo "Time of No Reply" del 1986 ed in "Made to Love Magic" del 2004). Questa la lista completa dei brani: "Introduction" (da "Bryter Layter", 1971), "Hazey Jane II" (da "Bryter Layter"), "River Man" (da "Five Leaves Left", 1969), "Cello Song" (da "Five Leaves Left"), "Hazey Jane I" (da "Bryter Layter"), "Pink Moon" (da "Pink Moon", 1972), "Poor Boy" (da "Bryter Layter"), "Magic" (da "Made to Love Magic", 2004), "Place to Be" (da "Pink Moon"), "Northern Sky" (da "Bryter Layter"), "Road" (da "Pink Moon"), "Fruit Tree" (da "Five Leaves Left"), "Black Eyed Dog" (da "Time of No Reply" del 1986 ed in "Made to Love Magic" del 2004), "Way to Blue" (da "Five Leaves Left"), "From the Morning" (da "Pink Moon").
Euro
27,00
codice 2133485
scheda
Drive Out freakage (+7")
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1992  first strike 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa, realizzata dalla inglese First Strike, ma con "Made in EEC" su copertina ed atichetta, una delle prime 500 copie con accluso il 7" contenente due covers di Minutemen e Descendents (rispettivamente "This ain't no picnic" e "My world", singolo con copertina ripiegata attorno al disco, con artwork ispirato da quello delle copertine dei Descendents, dall' altro a quello delle copertine dei Minutemen), copertina dell' album (con lievissimi segni di invecchiamento) con barcode 5021289202010 e con "made in EEC" sul retro in basso, inserto con note, crediti e foto, label custom fotografica in bianco e nero, catalogo FST020, groove message "russian tea rooms....." sul lato A e "...or elaines?" sul lato B. Pubblicato nel 1992 dalla First Strike nel Regno Unito, l' unico album, successivo al mini lp "Greasegirls" (1991), di questo gruppo punk melodico inglese della cittadina di Oxton, nel Merseyside, attivi per un triennio fra il 1990 ed il 1993, autori anche di tre 12" e di un 7"; erano formati da Ian Rochie, Dan Pye e Jeff Egerton. Con "Out freakage" sono autori di undici brani, dieci originali ed una sorprendente ed afficace cover di "Road" di Nick Drake, con i quali propongono un punk rock melodico che si ricollega più alla musica americana che a quella inglese di quegli anni, con ritmi tirati, chitarre graffianti ma essenzialmente melodiche, cantato emotivo e raramente aggressivo, il tutto con richiami al punk melodico californiano, agli ultimi Husker Du ed in una minor misura all' emo core più punkeggiante.
Euro
20,00
codice 102142
scheda
Drnwyn gypsies in the myst
lp [edizione] nuovo  stereo  kor  1978  wohn records 
rock 60-70
per la prima volta ristampato, dalla etichetta sudcoreana Wohn, con copertina pressocche' identica all' originale, pressato in sole 800 copie nel 1978 ed oggi valutato intorno ai 250 $, su etichetta Wilderland, l' unico album del duo di Salem, Ohio, formato da David W. Hoag, chitarrista, tastierista ed autore di tutti i brani, e John Volio, alla voce, registrato con l' aiuto di alcuni musicisti della scena locale. Tra folk, folk rock e psichedelia, con forti influenze westcoastiane ed una forte impronta fieramente underground, con i suoi brani elettroacustici (menzione d'obbligo per la psichedelica "The madman and the angel") dalle costruzioni mai banali, il disco e' uno degli ultimi artefatti davvero rappresentativi della ricca scena underground americana degli anni '70 nata sul finire del decennio precedente nel momento in cui il declinare della psichedelia produsse un movimento musicale di stampo hippie legato alle comuni e solitamente spostatosi dalle grandi citta' alle campagne.
Euro
17,00
codice 2117000
scheda
Drowners On desire (white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  frenchkiss 
indie 2000
vinile bianco, coupon per download digitale, adesivo su cellophane. Il secondo album della band indie newyorkese, più notturno e con echi new-wave rispetto al vivace esordio. Formata nel 2012 a Brooklyn, New York, Usa, dal modello Matthew Hitt (voce e chitarra) gallese trapiantato con passione per gli Smiths e Suede, con Jack Ridley (chitarra), Erik Lee Snyder (basso) e Lakis E. Pavlou (batteria). Debuttano nel 2013 con un ep seguito dall'album di esordio. Il loro stile è un indie post-punk intriso di new wave britannica, con riferimenti a Vaccines, Libertines e Strokes.
Euro
27,00
codice 2116978
scheda
Dylan bob Another side of bob dylan
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  columbia / sony 
rock 60-70
Ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa l' 8 agosto del 1964 dopo ''The times they are a' changin'' e prima di ''Bringing it all back home'', giunto al numero 43 delle classifiche Usa ed al numero 8 di quelle Uk, dove usci' nel novembre dello stesso anno, il quarto album, un disco fondamentale per l'evoluzione di Dylan e per quella della musica rock, inciso in una sola notte, il 9 giugno 1964, dopo il viaggio a Londra e l' incontro con i Beatles, e' l' ultimo album del primo corso, prima della svolta elettrica del successivo ''Bringing it all back home''. Gia' vi si sente, specialmente nella struttura dei brani, vedi ''All i really want to do'', ''I shall be free'' , ''Motorpsyco nitemare'', l' embrione della svolta di Newport, 26 luglio 1965, in cui Dylan si presentera' accompagnato da una band elettrica destando grandissimo scalpore. Concepito come sforzo per allontanarsi sia dall'immagine di icona della canzone di protesta, sia da quella di folksinger, e' un disco dai temi introspettivi e personali, il primo nella musica rock in cui si dedica piu' spazio al subcosciente che agli accadimenti ''diurni'', con riflessioni filosofico metafisiche e psicoanalitiche che precedono quelle del John Lennon del 1965 e che saranno al solito fonte di ispirazione per tutti gli artisti della sua epoca (Woody Allen, per esempio, ha dichiarato di considerare questo album come il suo preferito). Tutti i brani, come per tutti i dischi almeno fino a ''Blonde on Blonde'', sono eccezionalmente innovativi e capolavori di scrittura, ''It ain't me baby'', ''I don't believe you'', ''My back pages'', solo per citarne alcuni. Fondamentale.
Euro
23,00
codice 3030669
scheda
Dylan bob Freewheelin' bob dylan (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1963  columbia 
rock 60-70
Ristampa del 2017, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Usa su Columbia. Pubblicato in USA nel Maggio del 1963 dopo ''Bob Dylan'' e prima di ''The Times They Are A-Changin' '' giunto al numero 22 delle classifiche USA ed al numero 16 di quelle UK dove usci' nel Novembre dello stesso anno. Il secondo album. Uno degli eventi storici della musica moderna, registrato a 20 anni con 12 delle 13 canzoni scritte da lui stesso, aprira' ad un' intera generazione di musicisti ma anche di semplici ascoltatori, nuovi incredibili ed inaspettati orizzonti che produrranno effetti rivoluzionari su di entrambe le sponde dell'oceano, il disco contiene brani d'amore ed apocalittici, catastrofici e enfatici, blues cantati e parlati, inni spirituali e prese di posizioni dure e polemiche, ma coglie soprattuto in pieno lo spirito dei suoi tempi e primo nella storia, trasporta nella musica popolare lo spessore della letteratura e della poesia underground, dando sostanza e profondita' inaudite alla musica del secolo. Contiene brani profetici e straordinari quali ''Blowin In The Wind'', che e' divenuta un inno di proporzioni catartiche senza tempo in ogni luogo del pianeta, la stupefacente ''Girl From North Country'', ricordo di Echo Star Helstrom, ragazza svedese ''moderna'' che lo influenzo' moltissimo durante i primi anni in Minnesota, ''Masters Of War'', considerata la pietra miliare assoluta della canzone di protesta, ma anche la prima a mettere in luce le contraddizioni dei primi anni '60 , tratta i temi del movimento per i diritti civili e di quello per la pace, e fu eseguita nell' Agosto del 1963 durante la marcia su Washington, "A Hard Rain's A Gonna Fall'', e' sempre una 'protest song'' ma di matrice assai diversa, descrive l'olocausto nucleare e la sua apocalisse, cogliendo perfettamente quello che gli americani provarono durante la crisi di Cuba dell' Ottobre del 1962, ''Don't Think Twice It's Allright'', e' l' archetipo della love song dylaniana ed e' dedicata a Suze Rotolo, la ragazza ritratta in copertina che cammina con Dylan su di una strada del Village, da ricordare anche le superbe ''Oxford Town'', ''Bob Dylan's Dream'', ''Talking World War Blues'', ''I Shall Be Free'', ma tutti i brani sono degni di nota e praticamente perfetti nel contesto dell'album. Molto piu' di un disco, una delle opere dell'arte che stanno alla base della svolta culturale del secolo passato.
Euro
28,00
codice 2133455
scheda
Dylan bob new morning (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  columbia 
rock 60-70
ristampa del 2019, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel novembre del 1970, 4 mesi dopo ''Self portrait'' e prima di ''Pat Garrett and Billy the Kid'' e giunto al numero 7 delle classifiche Usa ed al numero 1 di quelle Uk. Venuto alla luce in un periodo di assenza dalle scene, unica eccezione la solitaria apparizione al concerto per il Bangladesh di Harrison, fu registrato con alla batteria Billy Mundi, ex Mothers of Invention e Rhinoceros, David Bromberg ed Al Kooper, il disco, bellissimo ma misteriosamente sottovalutato al di fuori di usa ed inghiltera, ci propone un dylan dai toni mistici, quasi gospel, che si spostano ora dal country al blues, con forti influenze roots e pregno di una spiritualita' fino ad allora inedita. e' il frutto di un grosso sforzo compositivo e musicale, uno dei migliori albums che dylan abbia mai pubblicato, e divenne in brevissimo tempo un enorme sucesso artistico e popolare, amatissimo nei paesi anglosassoni sia dalla critica che dal pubblico, e' il disco in cui la dimensione di puro ''songwriting'' ha la parte piu' importante, gli arrangiamenti sono elettrici e rock, con pianoforte e slide in primo piano, fu recensito all'epoca della sua uscita dal leggendario critico americano Ralph J. Gleason in un lungo articolo apparso su rolling stone ed intitolato ''dylan e' di nuovo tra noi'', con le seguenti parole '' ancora una volta Dylan si e' dimostrato all'altezza, e' venuto fuori con ritmo ed il verdetto e' unanime: e'ancora piu' grande di sempre e questo e' il suo album piu' convincente''.
Euro
25,00
codice 2133500
scheda
Dylan bob Under the red sky
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  columbia / sony 
rock 60-70
Ristampa del 2019, corredata di codice per il download digitale, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Usa nel settembre del 1990 dopo ''Oh mercy'' e prima di ''Good as i been to you'', giunto al numero 13 delle classifiche Uk ed al numero 38 di quelle Usa, il 27esimo album in studio. Registrato in un periodo in cui Dylan era molto impegnato anche con i Traveling Wilburys, e' un lavoro diversissimo dalle atmosfere di "Oh Mercy", non bene accolto dalla critica, fu prodotto dal leggendario Don Was, con un suono potente e diretto, adattissimo alla semplicita' ed immediatezza dei brani, tra di essi "Under the Red Sky". Tra i musicisti coinvolti, Slash, Robben Ford, George Harrison, Bruce Hornsby, Jimmie Vaughan, Steve Ray Vaughan, Elton John.
Euro
25,00
codice 2098322
scheda

Page: 5 of 16


Pag.: oggetti: