Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2829
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Altin gun Yol
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  glitter beat 
indie 2000
copertina ruvida, etichette custom. Il terzo album, continua la ricerca del gruppo nella musica rock Anatolica e psichedelia turca con un tocco di di synth-pop e dancefloor. Gli Altin gun sono un gruppo di stanza ad Amsterdam formato dal bassista olandese Jasper Verhulst, che affascinato dalla musica pop-rock turca degli anni 70, che mischiava in maniera originalissima folk tradizionale con il rock psichedelico, ha messo su la band con musicisti provenienti dalla Turchia per un progetto che si immerge nella musica anatolica di artisti quali Baris Manço, Erkin Koray, Selda aggiornata ai nostri tempi con chitarre fuzz e ritmi tra danza del ventre e funky. Riferimenti a Goat, Baba Zula, Jacco Gardner.
Euro
29,00
codice 2134722
scheda
Alvvays Blue rev
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  transgressive 
indie 2000
inner sleeve, busta esterna con adesivo su di essa. Il terzo album della band canadese, formazione che amplia il proprio nucleo composto da Molly Rankin (voce e chitarra), Alec O'Hanley (chitarra) e Kerri MacLellan (tastiere) con Abbey Blackwell (basso) e Sheridan Riley (batteria). Raccolta di brani indie pop agrodolce con radici nella new wave c86 degli anni 80, pop sporcato da flussi arpeggiati di chitarre distorte e vellutato dalla voce reverberata della cantante Molly Rankin. influenze che rimandano principalmente ai Camera Obscura, Teenage Fanclub, Vaselines e Blondie: un pop trasognato che fonde la solarita' del college rock americano con un certo indie pop britannico di stampo malinconico.
Euro
32,00
codice 2135476
scheda
American analog set The golden band (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo  stereo  cze  1998  numero group 
indie 90
Ristampa in vinile giallo Pubblicato dalla Empereor Jones nel luglio del 1999, prima di "Know my heart" (01) e dopo "From our living room to yours" (97), il terzo album della band texana: indie rock con chitarre arpeggiate, basso, batteria e tastiere analogiche e vibrafono in un susseguirsi di brani ipnotici e sognanti, circolari e modulari, quasi orientati verso una trance contemplativa e minimalista. Si segnala il quasi strumentale, "New drifters", che apre la seconda facciata: 10 minuti di basso e batteria, mentre il disco presenta brani piu' tendenti al pop, come "A schoolboy's charme" e "The wait", anche se l'atmosfere sono sempre lente, calme ma molto intense, con riferimenti ai primi Stereolab, Bedhead, Sophia e Galaxie 500 e Velvet Underground. Band proveniente da Austin, formatasi nel 95 dalla ceneri degli Electric Company, dal cantante e chitarrista Andrew Kenny, dalla tastierista Lisa Roschmannn, Mark Smith alla batteria e Lee Gillespie al basso; nello stesso anno esordiscono con l'album "The fun of watching fireworks", seguito da altri due pregevoli album, "From our living room to yours" e "The golden band", fino ad ottenere un discreto seguito di critica e pubblico con il loro capolavoro "Know by heart" del 2001, a cui succede "Promise of love". Mantenendosi sempre su livelli eccelsi nel corso di tutti questi anni sono rimasti una home recorded band, hanno cioe' registrato e prodotto personalmente tutta la loro musica, affinando e sviluppando un suono assolutamente personale, basato su sottili equilibri, utilizzando una scarna e ricorrente strumentazione rigorosamente analogica (chitarra elettrica dai suoni limpidi, tastiera farfisa, basso, batteria suonata con le spazzole, vibrafono). Con "Set free", per la prima volta, sono andati a completare le registrazioni in uno studio professionale: the Laboratory a Jackson, MS, di Chris Michaels
Euro
35,00
codice 2133825
scheda
Amon duul psychedelic underground
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  ohr / breeze / cargo 
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata dai master tapes originali analogici, copertina apribile, pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Germania su Metronome. Si tratta del primo leggendario album del gruppo tedesco, uscito nel 1969 prima di ''Collapsing", ed uscito anche in America su Prophesy come "Amon Duul", con copertina diversa, cosi' come ulteriormente cambiata sara' la copertina della riedizione tedesca del 1973 con titolo "This Is Amon Duul". Gli Amon Duul facevano parte, come gli Amon Duul 2, della comune di Essen; i due gruppi si divisero in due tronconi diversi nel 1968, a causa delle differenze ideologiche, piu' interessati al lato politico e multimediale, gli Amon Duul 1 pubblicarono 4 albums fino al 1974; la loro era, specialmente in questa prima fase, una musica senza compromessi, molto rituale, a base di percussioni, chitarre, suoni e rumori, influenzatissima dalle droghe, che si svolgeva in un clima anarcoide e largamente improvvisato. I loro albums sono testimonianze spettacolari della cultura anarchica ed underground europea e, seppur di difficile ascolto, hanno lasciato una traccia indelebile nella musica tedesca degli anni '70.
Euro
30,00
codice 2135107
scheda
Amos tori Little earthquakes
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  Atlantic 
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi, corredata di inserto con aggiunta di nuove note datate 2014. Lp pubblicato in Europa dalla East/west nel 1992 prima di "Under the pink" (94), il primo solista della cantautrice, dopo il raro album inciso dalla Amos, con il gruppo metal del fratello, "Y kant Tori read". Giunto al 14esimo posto delle classifiche inglesi ed al 54esimo di quelle americane, ma ormai considerato un classico, e' un lavoro introspettivo che parla delle proprie esperienze di vita, la cui musica e' imperniata sia sul pianoforte con uno stile originale e personale, che sulla sua voce, profonda ed espressiva. Ne vennero tratti i singoli "Silent All These Years", "China", "Winter" e "Crucify". Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, "Y kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
29,00
codice 2133961
scheda
Amyl and the sniffers Amyl and the sniffers
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  rough trade 
indie 2000
inner sleeve. L'omonimo "Amyl and The Sniffers" (2019) è l'esordio su disco degli australiani Amyl and the Sniffers, formazione esplosiva che mette a segno dieci brani brevi, veloci e violenti come nella miglior tradizione garage punk. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Euro
29,00
codice 2135048
scheda
Amyl and the sniffers Cartoon darkness
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  rough trade 
indie 2000
vinile nero. adesivo su cellophane. Il terzo album per il gruppo australiano capitanato dalla sfrontata e simpatica Amy Taylor. Prodotto da Nick Launay (già al lavoro con Idles e Nick Cave) "cartoon darkness" è un disco che prosegue nel solco dei precedenti con tirati brani punk alcuni dall'aria più scanzonata altri più duri e rabbiosi, intervallati da alcuni momenti più "malinconici" e melodici. I temi trattati dalle liriche riguardano principalmente tematiche attuali quali cambiamento climatico, guerre e social-media. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo punk rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019. Nel 2021 esce il loro secondo acclamato album "comfort to me", seguito nel 2024 da "cartoon darkness".
Euro
31,00
codice 2135039
scheda
Amyl and the sniffers Comfort to me
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  rough trade 
indie 2000
copertina apribile. Il secondo album, a due anni dal debutto omonimo. Con la produzione di Dan Luscombe, travolgente punk rock della band australiana capitanata dalla cantante Amyl Taylor. note a seguire. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Euro
30,00
codice 2135047
scheda
Amyl and the sniffers Comfort to me (romer red vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2021  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima stampa europea, pressata anche per il mercato inglese, in vinile color rosso rosato semitrasparente (presentato come "romer red" vinyl dalla casa discografica), copertina apribile con barcode 191402025019, inner sleeve con testi, label custom bianca con particolari dello artwork di copertina a colori, diversi su ciascuna facciata, scritte nere, logo Rough Trade bianco in riquadro nero a destra, catalogo RT0250LP. Pubblicato nel settembre del 2021 dala Rough Trade nel Regno Unito, dove giunse al 21esimo posto in classifica, e dalla ATO negli USA, dove non entrò in classifica, il secondo album, successivo a "Amy and the Sniffers" (2019) e precedente "Cartoon darkness" (2024). "Comfort to me" fu molto ben accolto dalla critica internazionale, e deflagrò come una esplosione di energia rock'n'roll nel pieno della depressione generata dalla pandemia dei primi anni 2020: il gruppo adotta un approccio senza fronzoli, che prende le mosse dall'urgenza e dalla semplicità del punk rock dei Ramones o anche del propulsivo hard rock'n'roll dei Motorhead, mescolandoli con l'approccio selvaggio del punk'n'roll australiano; il cantato di Amyl è relativamente melodico ma per niente zuccherino, semmai cattivello ed indisponente senza essere abrasivo. I ritmi si fanno pestoni fino a costeggiare lo HC punk in alcuni brani, come "Freaks to the front" e "Don't need a cunt (like you to love me)", ma prevalgono i classici ritmi travolgenti, fra punk e rock'n'roll, dell'ala dura della musica australiana emersa dai tardi anni '70 in poi. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Debuttano con due EP usciti su cassetta ed in formato digitale, "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017), seguiti da un album omonimo pubblicato nel 2019, lavoro caratterizzato da brani brevi, veloci e violenti come nella miglior tradizione garage punk. Il secondo lp "Comfort to me" esce nel 2021, seguito da "Cartoon darkness" nel 2024.
Euro
40,00
codice 336810
scheda
Anderson ian (jethro tull) Plays the orchestral jethro tull (complete, 2lp version)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  ger  2005  Parlophone 
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2022, rimasterizzata, copertina apribile. Per la prima volta in vinile, la versione completa dell' album pubblicato nel 2005 dalla ZYX in cd con venti brani, che nella sua versione vinilica realizzata nel 2007 dalla stessa Zyx era stato ridotto sino a contenere soltanto dieci brani. Questo album esce dopo ''Rupi's dance'' (2003). Il leader dei Jethro Tull si cimenta qui con storici brani del gruppo inglese, accompagnato dall'orchestra filarmonica di Francoforte condotta da John O'Hara e da un gruppo rock di supporto. Registrato nel dicembre del 2004 a Mannheim in Germania, l'album vede Anderson cimentarsi piu' con il flauto che con la voce, mantenendo l'impianto rock della maggior parte dei brani, ai quali l'orchestra da' un tono ancora piu' epico, come nella lunga versione di ''Aqualung''. Si potrebbe parlare di un moderno rock progressivo sinfonico per descrivere la musica dell'album. Questa la scaletta dei brani in questa versione "completa": "Eurology", "Calliandra Shade", "Skating Away On The Thin Ice Of The New Day", "Up The Pool", "We Five Kings", "Life Is A Long Song", "In The Grip Of Stronger Stuff", "Wond'ring Aloud", "Griminelli's Lament", "Cheap Day Return", "Mother Goose", "Bourée" (J.S. Bach), "Boris Dancing", "Living In The Past", "God Rest Ye Merry Gentlemen" (Traditional), "My God", "Aqualung", "Pavane" (G. Fauré), "Budapest", "Locomotive Breath".
Euro
25,00
codice 3036576
scheda
Anderson laurie Big science (red vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  nonesuch 
punk new wave
Ristampa del 2021, in vinile rosso, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nell'aprile del 1982 dalla Warner Bros in Gran Bretagna, dove giunse al 29› posto in classifica, e negli USA, dove non entro' in classifica, ''Big science'' e' l'album d'esordio di Laurie Anderson, precedente ''Mister heartbreak'' (1984). Il primo splendido album della multimediale artista di Chicago, basata a New York, e' un capolavoro sospeso tra atmosfere oniriche e metropolitane, tra wave e musica contemporanea, opera tra le piu' importanti e significative degli anni '80. Attiva su piu' fronti artistici e gia' autrice di un singolo nel 1977, fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacita' di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell' underground piu' underground newyorkese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell' artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi, anticipando questo disco uscito nell' aprile del 1982, capace di portare la musica sperimentale e d' avanguardia al grande pubblico come forse mai era accaduto prima, grazie ed una sensibilita' interpretativa e musicale piu' unica che rara, qui supportata da un' ispirazione quasi magica che i pur notevolissimi dischi successivi non ritroveranno che episodicamente. Un disco magnifico, registrato con il supporto, tra gli altri, di Peter Gordon e David Van Tieghem, all' epoca insieme nelle Love of Life Orchestra. Musa dell'avanguardia americana, anticipatrice della multimedialita' nella musica pop, e' stata tra i primi artisti ad utilizzare l'elettronica nelle sue performances, anche per deformare la voce; e fra i primi a tenere "readings", cosi' come il suo compagno attuale Lou Reed; esponente della Performance Art, o come preferisce definirsi "una raccontatrice di storie", artista a tutto tondo, performer nata e autrice di suggestivi shows multimediali, Laurie Anderson ha trasformato la voce nel suo strumento musicale per eccellenza con esiti, a volte, stupefacenti. Troppo spesso si e' abusato dell'espressione "artista multimediale", ma se c'e' qualcuno che puo' fregiarsi realmente di questo titolo e' proprio Laurie Anderson. Nel corso della sua carriera ha svolto innumerevoli ruoli: artista visiva, compositrice, poeta, fotografa, compositrice, regista, maga dell'elettronica, corista, strumentista, riuscendo sempre a coniugare la sperimentazione sull'elettronica con un linguaggio accessibile al grande pubblico. Inizia la sua carriera nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono cosi' progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla vocalita'. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, e' il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonche' diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si puo' leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue piu' recenti ricerche.
Euro
29,00
codice 2135078
scheda
Andromeda andromeda (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1969  repertoire 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1969 dalla RCA, il primo ed unico album, uno degli oggetti di culto della scena underground inglese a cavallo tra anni '60 e anni '70. Formati nel 1968 da John Cann, ex Attack (ed infatti la facciata A del succitato singolo, "Go Your Way", era un brano del repertorio degli Attack), poi negli Atomic Rooster (quelli dei primi due singoli e poi della reunion del 1979) e negli Hard Stuff, e da Mick Hawkswoth futuro Fuzzy Duck e Ten Years After, si sciolgono nel 1969 dopo aver dato alle stampe quello che e' considerato da molti come uno degli assoluti masterpiece della psichedelia hard progressive inglese, un album potente ed immaginifico come pochi altri, vero trade d' union tra i due decenni.
Euro
27,00
codice 3037427
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1977  play loud! 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, corredata da note e foto, label custom verde chiara con scritte nere ed in verde scuro, catalogo PL-100. Pubblicato nel 2020 dalla Play Loud! Productions, questo album è parte della serie "Limpe Fuchs archives", dedicata all'edizione di materiale raro o inedito della musicista tedesca e dei progetti ai quali prese parte, in particolare gli Anima Sound e gli Anima con il marito Paul. Questo "Im Lungau" contiene registrazioni del tutto inedite effettuate al festival Tage Freier Musik di Lungau, Austria, nell'agosto del 1977. Gli Anima Sound di Paul e Limpe Fuchs dettero una visionaria performance sospesa fra moderno ed arcaico, con strumenti elettrici ed acustici, ed oggetti vari trasformati a loro volta in strumenti musicali (con seghe circolari, pezzi di metallo, pale da spiaggia). Questa la scaletta: "Duo 1 Lungau", "Duo 2 Lungau", "Duo 3 Lungau", "Blechduo Lungau", "Duo 4 Lungau", "Limpe Lungau", "Paul Lungau", "Duo 5 Lungau", "Duo 6 Lungau". Anima Sound, e poi solo Anima, fu la sigla sotto la quale Paul e Limpe Fuchs registrarono alcuni lavori, usciti il primo su Ohr (1971) ed il secondo su Melocord (1972), entrambi a nome Anima Sound, quindi nel 1972 furono raggiunti da J. A. Rettenbacher al basso e da Friedrich Gulda al piano, quest'ultimo un musicista free jazz austriaco, presero forma gli Anima, autori di un primo eponimo album nello stesso 1972. Lo scopo di questo progetto era, nelle intenzioni dei musicisti, di portare alla luce la musica che è innata nell'uomo dalla nascita, attraverso una musica improvvisata e free form, in cui mettevano insieme progressive rock, jazz, psichedelia, sperimentazione e musica atonale. Il progetto era estremo, una sorta di happening spontaneo talvolta vicino al free jazz; Paul e Limpe Fuchs, come Anima Sound, operavano in una vena che puo' ricordare quella dei primi Fugs, pur musicalmente non certo di facile ascolto; fra gli anni '70 e '80 produrranno sotto le loro diverse sigle un buon numero di lavori leggendari nella musica tedesca underground.
Euro
25,00
codice 2133865
scheda
Animals Animal tracks (uk version)
Lp [edizione] originale  mono  uk  1965  Columbia 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima molto rara stampa inglese del 1965, stesso anno della seconda tiratura (generalmente anche quella venduta come originale), in mono, copia lievi segni di invecchiamento sul vinile, copertina laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati senza scritta ''File Under Pop'', inserita nel 1968 sul flipback superiore, etichetta "blue black", nera con logo blu, nella primissima versione con scritta lungo la circonferenza che inizia con "Columbia Gramophone Co" e non con "The Gramphone Co.", catalogo 33SX 1708. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1965 dopo ''The Animals'' e prima di ''Animalisms'', giunto al numero 6 delle classifche Uk e al numero 57 di quelle Usa dove usci' nel stettembre dello stesso anno (ma con solo 2 brani in comune e copertina completamente diversa). Il secondo album. L' ultimo con il tastierista Alan Price; fortissimamente influenzato dalla musica nera e dal r''n'b', sostenuto da quella che da molti e' considerata la piu' bella voce del rock inglese, quella di Eric Burdon, e con brani straordinari quali ''Roadrunner" (Bo Diddley), "Mess around'', "Hallelujah I Love Her So" (Ray Charles), "Bright Lights Big City" (Jimmy Reed) e la burdoniana ''For miss Caulker'' (unico brano originale del disco), e' certamente uno degli ultimi classici del british r'n'b' della prima meta' dei '60. Inglesi di Newcastle guidati da Eric Burdon, sono stati il piu' importante gruppo bianco di R & B della prima meta' degli anni '60. Stanco delle pressioni e delle imposizioni del produttore Mickie Most ed alla ricerca di nuovi orizzonti musicali, Burdon nel '66 lascio' la band e l' Europa, rifondando gli Animals in California con nuovi musicisti e scrivendo alcune pagine fondamentali della psichedelia "americana" (a nome Eric Burdon & the Animals).
Euro
130,00
codice 264360
scheda
Animals animals
Lp [edizione] originale  mono  uk  1964  columbia 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese in mono, copia con davveroassai lievi segni di invecchiamento, copertina laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati, pressata da "Garrod & Lofthouse", etichetta "Columbia blue / black", nera e blu, con "Sold in the Uk...", "Recording First Published 1964" e "Columbia Gramophone Co ltd'', all'inizio della scritta lungo il bordo, catalogo ''33Sx1669". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1964 prima di ''Animal tracks'', giunto al numero 6 delle classifiche Uk ed al numero 7 di quelle Usa dove usci' nel settembre dello stesso anno, con copertina e brani diversi. Il primo storico e fondamentale album. Considerato come uno dei massimi albums del primo r'n'b' inglese, fu prodotto da Mickie Most; grintosissimo tour de force di immane potenza, con la voce di Eric Burdon in grande spolvero che trova supporto in una musica nera e sporca che attraversa il blues ed il rock'n'roll americano. Ovviamente l' influenza di questo lp sulla musica inglese fu e restera' immensa. Contiene, sia nella edizione inglese che in quella americana, un solo brano originale, che nella versione americana e' la a dir poco leggendaria "House Of The Rising Sun", invece qui' e ' "Story of Bo Diddley"; il resto del materiale e' completamente composto, nella migliore tradizione del primo "english r'n'b", da rifacimenti di brani blues e R&B , tutti revisitati e trasformati alla luce del nuovo sound britannico del 1964, il suono che diverra' celebre in america come '' British Invasion'' e che nasce nelle cantine di Liverpool, Birmingham, Londra o Manchester. In particolare, le versioni dei brani di Chuck Berry non sono inferiori a quelle suonate nello stesso periodo dai Rolling Stones, e se possibile ancora piu' selvagge. Questo perimo lavoro della band, intitolato semplicemente '' The Animals'' e', insieme al primo Rolling Stones, il simbolo stesso di quella stagione, la prima della musica rock europea, e raggiunge una intensita' che lo rende ancora oggi un lavoro assolutamente irrinunciabile nell' evoluzione della musica del secolo trascorso. Ecco la lista dei brani di questa edizione inglese: A1 Story of Bo Diddley, A2 Bury My Body A3 Dimples, A4 I've Been Around, A5 I'm In Love Again, A6 The Girl Can't Help It B1 I'm Mad Again, B2 She Said Yeh, B3 The Right Time B4 Memphis B5 Boom Boom B6 Around and Around.
Euro
140,00
codice 264359
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  rough trade 
indie 90
contiene cd dell'album, vinile 180 grammi, adesivo su cellophane, inner sleeve, etichetta custom. “Hopelessness” è il primo album di Antony Hegarty a nome Anohni. Il disco, contenente undici brani e pubblicato su Secretly Canadian, segna la svolta elettronica dell’artista: Hegarty mette da parte la produzione orchestrale dei dischi precedenti e passa a scenari sintetici, con l’aiuto di Hudson Mowhawke e Oneothrix Point.Anohni è la nuova vita artistica di Antony Hegarty, frontwoman degli Antony and The Johnsons, artista trans gender inglese di nascita e cresciuta in California. Hegarty forma nel 1998 gli Antony and The Johnsons, formazione autrice di un un chambre pop/neofolk, a tratti barcco. La band pubblica l’album di debutto nel 2000. In tour con Lou Reed nel 2003, il gruppo fa poi uscire una serie di EP nel 2004, seguiti dal secondo album “I am a Bird now” (2005). Nel 2008 è l’anno dell’EP “Another World”, seguito nel 2009 da “The Crying light” e da “Swanlights” nel 2010. Nel 2016 Hegarty, con il nome di Anohni, pubblica “Hopelessness”, un album in collaborazione con Hudson Mowhawke e Oneothrix Point.
Euro
29,00
codice 2134754
scheda
Anonima sound ltd red tape machine
lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1972  akarma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ormai rara ristampa su Akarma del 1999, la prima realizzata dall' etichetta italiana, copertina apribile cartonata, senza barcode e lucida all' esterno, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura uscita nel 1972 su etichetta Arcobaleno, catalogo AK1006, etichetta a colori con logo con santone su un lato e in bianco e nero con titoli dall' altro, nella appunto prima versione con catalogo indicato in basso e non in alto a destra. L' unico album della band progressive italiana di Urbino. Da bellissimo libro e sito internet "ItalianProg" di Augusto Croce: "Formata ad Urbino nel 1964, l'Anonima Sound era un trio beat-pop che realizzo' 4 singoli fino al 1970, quando il loro leader Ivan Graziani (di Teramo) li abbandono' per una carriera solistica di successo durata fino alla sua morte nel 1997. Il loro 45 giri d'esordio Fuori piove ebbe un grande successo. Gli altri riformarono il gruppo nel 1971, cambiando nome in Anonima Sound Ltd. e con il nuovo chitarrista Massimo Meloni, e realizzarono un buon singolo cantato in italiano nel 1971, Io prendo amore. Un anno più tardi un radicale cambiamento nella formazione la trasformo' in un gruppo di 7 elementi con due americani, il cantante/flautista Richard Ingersoll e la percussionista Claudine Reiner, e il chitarrista inglese Peter Dobson, ed uno stile musicale fortemente influenzato dalla scena rock e prog inglese del tempo. Il loro unico album, uscito sull'etichetta Arcobaleno, ha forti influenze di gruppi come i Jethro Tull, con un buon uso del flauto ed interamente cantato in inglese, ed e' scarsamente rappresentativo della musica italiana di quegli anni.
Euro
32,00
codice 263730
scheda
Aoba ichiko Luminescent creatures
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  hermine 
indie 2000
Ottavo album della cantautrice giapponese, folk ambient dal taglio minimale con elementi onirici e mistica della natura. La sua musica viene descritta come " trasmette una risonanza emotiva che sfugge alla descrizione ma è familiare come la memoria muscolare". Viene aiutata dal collaboratore-produttore Taro Umebayashi. note complete a seguire
Euro
31,00
codice 2135626
scheda
Aphex twin Blackbox life recorder 21f
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  warp 
indie 90
adesivo su cellophane, 12" contenente 4 brani A1 Blackbox Life Recorder 21f -A2 Zin2 Test5 -AA1 In A Room7 F760 -AA2 Blackbox Life Recorder 22 (Parallax Mix) note a cura dell'etichetta "Con il suo primo nuovo materiale ampiamente disponibile in 5 anni, Aphex Twin ritorna con un'aggiunta intricata e melodica alla sua discografia. Le macchine cooptate nella produzione sono complesse quanto l'opera d'arte di Weirdcore, sovrapponendo cupi accordi ambientali caratteristici con intricate programmazioni di batteria. "Blackbox Life Recorder 21f" segna il ritorno ufficiale e celebrato di Aphex Twin per aumentare la nostra realtà attuale." Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...).
Euro
30,00
codice 2135046
scheda
Aphex twin come to daddy
12'' [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  warp 
indie 90
Ristampa, 12" con 4 tracce. EP dell' Ottobre 1997, uscito ad un anno di distanza dall'album "Richard D. James", contiene i brani "Come To Daddy" (Pappy mix), "Film", "Come To Daddy" (Little Lord Faulteroy mix), "Bucephalus Bouncing Ball". Genio dell'elettronica, Richard D. James aka Aphex Twin, irlandese di Limerick, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica (a 14 anni) in solitudine, in Cornovaglia dove vive. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la 'noise' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", una raccolta di materiali registrati a partire dall'adolescenza che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligence techno", costituisce il piu' valido esempio della sua musica ed uno dei migliori esempi di elettronica d'ascolto. In seguito James dara' luogo a varii progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...) e, influenzato dal minimalismo e dalla "ambient music" incidera' nel '94 l'album dal titolo "Selected Ambient Works vol.2", che sara' di ispirazione per tutta l'elettronica isolazionista. Nel '95, dopo l'antologico "Classics" e l'eclettico "I Care Because You Do", si dedica alla raccolta di materiale registrato negli anni precedenti, destreggiandosi tra "industrial", "trip hop" e "pop"; inoltre e' da ricordare che Philip Glass remixera' il brano "Icct Hedral", contenuto nel singolo "Donkey Rhubarb. Nel '96 esce l'album "Richard D. James" che sperimenta inedite soluzioni ritmiche e pop, inglobando anche elementi tipici del classicismo e dell'avanguardia (Satie). Poi, tra il '97 ed il '99, soprattutto grazie a questo ep "Come To Daddy" riscuote diversi consensi grazie anche al video del brano, opera di un giovane Chris Cunningham. Senza alcun dubbio uno dei musicisti piu' influenti della scena elettronica contemporanea.
Euro
29,00
codice 2134300
scheda
Aphex twin Richard d.james album
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  warp 
indie 90
Ristampa pressoché identica alla prima tiratura, in vinile 180 grammi e coupon per download digitale copertina con apertura sul lato superiore, etichette custom, Lp pubblicato nel novembre del 1996 dalla Warp, "Richard D. James album" e' il quarto album di Aphex Twin, uscito dopo "I care because you do" (1995) e prima di "Drukqs" (2001). Considerato l'album piu' accessibile pubblicato fino a quel momento dall'innovativo musicista elettronico inglese, questo lavoro vede Aphex Twin cimentarsi con brani sintetici ed in gran parte melodici, in cui molti critici vedono l'influenza della drum'n'bass di Squarepusher. Le sonorita' meno abrasive rispetto al passato non fanno comunque venir meno l'attitudine sperimentale di Aphex Twin, che disegna melodie cerebrali ed eteree sopra una ritmica schizzata e convoluta, dando vita secondo molti ad uno dei dischi cardine della drill'n'bass. Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e la ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...
Euro
34,00
codice 2133993
scheda
Aphex twin Selected ambient works volume 2 (expanded 4lp)
lp4 [edizione] ristampa  stereo  eu  1994  warp 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora contenuta nell' originaria busta plastificata esterna, con adesivo di presentazione, ristampa del 2024, rimasterizzata, uscita in occasione del trentennale dall' uscita originaia, espansa a quadruplo vinile con l'aggiunta di 3 brani (“#19”, in origine presente solo in versione vinile, “th1 [evnslower]” e “Rhubarb Orc. 19.53 Rev."), copertina con scritte in rilievo metallizzate sul fronte, corredata di poster apribile in due parti, e di foglio con quattro stickers da staccare, etichette custom, catalogo WARPLP21R. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1994 dopo ''Selected works vol. 1" e prima di ''I care becouse you do'', giunto al numero 11 delle classifiche inglesi e non entrato in quell Usa, il secondo album. "Selected Ambient Works, Vol. 2" e' un lavoro assi piu' complesso e difficile del suo predecessore, l' opera dipinge paesaggi sonori con un clima lento e saturo di note sparse, una vera sinfonia elettronica a volte minimale in altri punti dinamica e misterica, della durata di oltre due ore e mezza, un' opera affascinante ed intrigante, che necessita pero' della giusta attenzione, non un lp di facile ascolto, ma che lascera' piu' che soddisfatti coloro che sono usi addentrarsi nei labirinti sonori costruiti da Aphex Twin. Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...).
Euro
55,00
codice 264409
scheda
Apparat Lp5
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  mute 
indie 2000
inserto, coupon per download, adesivo su cellophane. "LP5" (2019) : dieci brani dove emerge la vena malinconica e angosciante, caratteristica del sound di Apparat. Al disco ha collaborato il violoncellista Philipp Thimm (vincitore insieme allo stesso Apparat del premio Soundtrack Stars Award per la colonna sonora del film Capri Revolution) e la parte strumentale all’elettronica viene integrata con trombe, contrabassi e archi. Apparat, pseudonimo di Sascha Ring, è un musicista tedesco. Agli esordi inizia componendo musica techno con una forte componente clubbing, per poi sviluppare sempre di più sfumature ambient. Dalla Germania orientale a Berlino : nella capitale tedesca entra in conttatto con diverse personalitò tra cui T. Raumschmiere, con cui diventa comproprietario dell'etichetta di produzioni ShitKatapult Records per la quale sono finora uscite la maggior parte delle sue produzioni. Nel 2006 ha lavorato con Ellen Allien nell'album “Orchestra of Bubbles”. Nel 2007 ha formato una propria band, con Raz Ohara al piano e Jörg Waehner alla batteria, componendo così le musiche per l'album “Walls”. Nel 2009 assieme agli amici Modeselektor ha ripreso in mano il progetto Moderat, nato a Berlino nel 2002 con il primo EP "Auf Kosten der Gesundheit", ma mai mandato avanti fino al 2009 per incompressioni artistiche e di pianificazione dello stesso. Tutto ciò pubblicando un album dallo stesso titolo del progetto che ha riscosso un ottimo successo di critica; l'album è uscito su etichetta BPitch Control. Nell'aprile dello stesso anno ha ricevuto il premio Qwartz Dancefloor in occasione della quinta edizione dei Qwartz Electronic Music Awards. Nel 2014 realizza la colonna sonora dell'ultimo film di Mario Martone “Il giovane favoloso”. Nel 2019 pubblica "LP5".
Euro
29,00
codice 2133770
scheda
Appino (zen circus) Il testamento (reissue ltd white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2013  woodworm 
indie 2000
ristampa del 2023 limitata a 500 copie numerate (a mano su adesivo su cellophane) in vinile bianco. Lp originariamente pubblicato dalla Tannen Records alla fine del marzo 2013, debutto solista per Andra Appino, chitarrista/cantante dei pisani Zen Circus. Registrato da Giulio Favero, alle prese anche al basso, con la partecipazione di Franz Valente (Teatro degli Orrori), Rodrigo D'Erasmo (violinista degli Afterhours), Marina Rei e i Gatti Mezzi. "Testamento" si divide fra pezzi elettro-rock con chitarre taglienti e suoni sintetici alla Teatro degli Orrori e ballate piu' cantautorali, fra cui spicca "La festa della liberazione", omaggio a Bob Dylan con una libera citazione di "Desolation row", tradotta da Fabrizio De Andre' nell'album "Canzoni" del 74. A parte la musica, colpiscono i testi personalissimi, che mettono a nudo il suo mondo intimo, con frequenti rimandi alla figura del padre e della madre, oltre a temi come l'amore e la morte, la fuga, da cui traspare la sua voglia di comunicare con rabbia, amarezza, cinismo e disillusione. Andrea Appino forma i Zen Circus nel 1994 (nome preso da due storici album degli Husker Du, "Zen Arcade" e "Metal Circus"); gruppo apprezzato anche per le sue performance dal vivo, pubblicano il loro primo album "About thieves, farmers, tramps and policemen" nel 1999, seguito negli anno successivi da altri tre Lp's finche', nel 2007, l'americano Brian Ritchie, uno dei fondatori dei grandi Violent Femmes, collabora alle incisioni e produce il quinto album "Villa inferno" (2008), che vede anche la presenza di Kim (Pixies, Breeders) e Kelley Deal (Breeders) oltre a Jerry Harrison, tastierista dei Talking Heads, per un disco vicino a Clash, Gogol Bordello e Violent Femmes. Nel 2009 esce "Andate tutti affanculo".
Euro
40,00
codice 2134082
scheda
Apple fiona Fetch the bolt cutters
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  sony 
indie 90
edizione in doppio vinile 180 grammi, booklet con testi. “Fetch the Bolt Cutters” (2020), pubblicato a otto anni di distanza da “'The Idler Wheel...”, è il ritorno discografico di Fiona Apple: l’album, considerato dalla critica specializzata una delle produzioni più belle del 2020, ci consegna l’artista in stato di grazia. Tra blues, country, rock, jazz. Fiona Apple è una cantautrice americana, esordisce nel 1996 con l’album “Tidal”. È stata otto volte candidata ai Grammy Award e vincitrice di un Grammy Award alla migliore interpretazione vocale rock femminile per il brano '”Criminal” I suoi album hanno raggiunto i primi cinque posti della classifica statunitense in quattro decenni consecutivi.
Euro
32,00
codice 2134163
scheda

Page: 5 of 114


Pag.: oggetti: