Hai cercato:  immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 261
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Feelies No one knows + 3
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1986  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato 12", la originale stampa inglese, copertina in cartoncino semilucido, senza barcode, etichetta gialla, catalogo RTT180; il raro 12" con quattro brani uscito nel 1986, poco dopo il secondo album "The Good Earth" e prima del terzo "Only Life", della splendida band originaria di Hoboken, New Jersey. Le splendide "The High Road" e "Slipping Into Something" sono tratte proprio da "The Good Earth", mentre inedite su album sono le riuscite covers della beatlesiana "She Said She Said" e di "Sedan Delivery" di Neil Young, insolitamente graffiante. Attivi sin dal '76 e presto stabilitisi a New York, ma sempre restii a fare a gomitate per un posto di primo piano nella scena locale, giunsero solo nel '79 all' esordio su singolo (il 45 giri "Fa Ce La"), per poi essere messi sotto contratto dalla inglese Stiff che ne pubblico' il magnifico album d' esordio "Crazy Rhythms", opera di straordinaria originalita' ancor oggi in grado di sorprendere, per definire la quale si parlo' appropriatamente di "Talking Heads che incontrano i Velvet Underground" (quelli pero' del terzo disco senza piu' John Cale), melodie pop folgoranti e ritmi nevrotici (come il titolo suggerisce), tra radici e modernita', rilassatezza rurale e nevrosi metropolitana, geometrie perfette e slanci psichedelici. Difficile dare un seguito ad un disco cosi' perfetto, ma Glenn Mercer e Bill Million riporteranno in vita la band nel 1986 con il bellissimo "Good Earth", con parte dei musicisti di un effimero quanto entusiasmante progetto a cui avevano partecipato pubblicando un mini album nel 1984, i Trypes di cui facevano parte Brenda Sauter e Stanley Demeski, che da li' in poi faranno parte dei Feelies (insieme a Dave Weckerman), in questo nuovo corso caratterizzati da un approccio piu' maturo e rilassato, che pero' porta sempre il marchio inconfondibile della personalita' artistica della band. Nel 1988 "Only Life" (giunto dopo un altro gioiellino, a nome Yung Wu, realizzato dagli stessi musicisti) confermera', la vena sempre felicissima del gruppo, e tre anni dopo tocchera' a "Time for a Witness" suggellarne (momentaneamente) la storia artistica, dopo un altro progetto parallelo nato per iniziativa della Sauter e di Demeski. In seguito, Weckerman e Mercer saranno nei Wake Ooloo e recentemente, riunitisi a Mercer, nei Sunburst; la Sauter nei Wild Carnation e Demeski nei Luna, ma nel 2011 i notevoli "Here Before" e nel 2017 "In Between" riporteranno alle cronache musicali ancora una volta i Feelies.
Euro
20,00
codice 315372
scheda
Fitzgerald ella / louis armstrong Porgy and bess (+2 tracks, 180 gr.)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  waxtime 
jazz
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata con sistema Dmm (Direct Metal Mastering), doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile esclusiva e due bonus tracks (''You won't be satisfied'' e ''Undecided'', registrate dal vivo all' Hollywood Bowl in California, il 15/8/56). Originariamente pubblicato nel 1957 dalla Verve, questo album testimonia la collaborazione fra Ella Fitzgerald e Louis Armostrong, reciproci estimatori, accompagnati qui da un'orchestra condotta da Russell Garcia. I due grandi intepretano in questo lp sedici brani tratti dall'opera dei fratelli Gershwin ''Porgy and Bess'', proponendone una delle piu' apprezzate versioni in chiave jazz, della quale il critico Scott Yanow ha applaudito anche l'ottima interazione fra i due cantanti e l'orchestra. Questa la scaletta: ''Overture'', ''Summertime'', ''I wants to stay here'', ''My man's gone now'', ''I got plenty o' nuttin''', ''Buzzard song'', ''Bess, you is my woman now'', ''It ain't necessarily so'', ''What you want wwid bess?'', ''A woman is a sometime thing'', ''Oh, doctor jesus'', ''Medley: here come de honey man / Crab man / Oh, dey's so fresh and fine'', ''There's a boat dat's leavin' soon for new york'', ''Bess, oh where's my bess?'', ''Oh, lawd, I'm on my way'', ''You won't be satisfied'' (bonus track), ''Undecided'' (bonus track). Una delle piu' grandi cantanti della storia del jazz, Ella Fitzgerald (1917-1996) crebbe in poverta' come la sua grande contemporanea Billie Holiday ed esplose a meta' degli anni '30, costruendo una carriera rinomata per la sua versatilita' che la rendeva capace di spaziare dallo swing allo scat, dal bop alla canzone popolare o d'autore, e per la gamma tonale unica del suo canto. Uno dei massimi protagonisti della storia del jazz, nato poverissimo a New Orleans nel 1900, Armstrong inizia la sua carriera professionale suonando a Chicago con Kid Ory nel 1918 e poi nel 1922 con Joe King Oliver. Fra il 1925 ed il 1930 raggiunge il suo apice creativo, dirigendo i suoi gruppi Hot Five e Hot Seven e realizzando composizioni che vanno oltre l'approccio collettivo del primo jazz di New Orleans per approdare all'improvvisazione ed al solismo tipici del jazz piu' moderno. L'opera di Armstrong costituisce quindi, a prescindere dal suo valore estetico, un lavoro innovativo che fa da ponte fra le orchestre di New Orleans di inizio '900 ed il jazz cosi' come lo intendiamo oggi.
Euro
29,00
codice 2124569
scheda
Flack roberta first take (ltd. crystal-clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  atlantic / warner 
soul funky disco
Ristampa limitata, in vinile trasparente, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura. Il primo bellissimo album. Registrato con l' accompagnamento essenziale ma davvero straordinario di tre musicisti jazz come John Pizzarelli alla chitarra, Ray Lucas alla batteria (un paio di anni dopo in "Young Gifted and Black" di Aretha Franklin e soprattutto un sempre immenso Ron Carter al contrabasso (gia' con Eric Dolphy, Wes Montgomery, nel celeberrimo Miles Davis Quintet, Herbie Hancock...), il disco rappresenta un incontro magnificamente riuscito tra soul music e sensibilita' jazz, e vede gia' all' esordio la Flack capace di rinnovare con una propria sensibilita' il talento interpretativo di Nina Simone o Sarah Vaughan, con una "purezza cristallina ed una intensita' emotiva di floksingers come Judy Collins" (Allmusic). L' inizio e' a dir poco superbo, con una versione memorabile di "Compared to what" di Gene McDaniels, dove la Flack si esprime su corde espressive non lontane da quelle di Aretha Franklin, preferendo nel resto del disco toni piu' delicati ed intimisti, come nella calda versione del traditional "I Told Jesus", in quelle di "Hey, that's no way to say goodbye" di Leonard Cohen e della celebre "The First Time Ever I Saw Your Face" di Ewan MacColl, o nella chiusura jazzata e notturna affidata ad una strepitosa "Tryin' Times" (uno dei due brani del disco coscritti dall' amico Donny Hathaway, insieme al quale qualche anno dopo la Flack incidera' del materiale in duetto) e ad una "Ballad of the Sad Young Men" carica di languori e malinconie. Nata in North Carolina nel 1937, inizia la sua carriera nel circuito dei clubs di Washington nel '68 sotto la direzione di Les McCann che le procura presto un contratto con l'Atlantic grazie ad un'audizione con Ahmet Ertegun, Roberta Flack e' stata una delle pi— grandi voci del soul.
Euro
35,00
codice 3033204
scheda
Flaming lips Yoshimi Battles The Pink Robots - Live At Paradise Lounge (ltd. Black Friday 2023)
lpm [edizione] nuovo  stereo  eu  2002  Warner records 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA IN 4500 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BALCK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2023, IN VINILE ROSA, adesivo di presentazione sul cellophane. Realizzato per la prima volta in vinile in questa occasione, questo minialbum testimonia l' esibizione della band americana al Paradise Lounge di Boston il 27 ottobre del 2002, tre mesi dopo l'uscita del loro classico album "Yoshimi Battles The Pink Robots", esibizione avvenuta di fronte ad un ristretto pubblico e trasmessa all' epoca anche radiofonicamente. Di quel concerto sono qui contenute sei tracce, oltre alle introduzioni ai brani. Accanto a "Do You Realize??", "Yoshimi Battles the Pink Robots" e "Fight Test", quest' ultima divisa in due parti, anche le covers di "Lucifer Sam" dei Pink Floyd e "The Golden Age" di Beck.
Euro
39,00
codice 3033164
scheda
Fossati ivano good-bye indiana (rsd 2020)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  warner music italia 
cantautori
EDIZIONE LIMITATA DI 500 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2020, ristampa rimasterizzata, corredata di inner sleeve, copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura su Cetra. Pubblicato in Italia nel giugno del 1975 dopo "Poco prima dell'aurora" e prima di "La casa del serpente", il terzo album solista. Da Wikipedia: Rispetto ai dischi precedenti si caratterizza per il diverso modo di cantare del cantautore genovese, che abbandona il tono più roco che lo aveva caratterizzato fino all'album precedente (e che aveva già abbandonato nel 45 giri Cane di strada). Inoltre "Good-Bye Indiana" è suonato dal solo Fossati: le uniche collaborazioni sono quelle di Umberto Tozzi come collaboratore agli arrangiamenti, di alcuni coristi presenti nella title track e della cantautrice californiana Marva Jan Marrow ai cori; la Marrow inoltre firma i testi dei due brani cantati in inglese, "Where is paradise?" e "Harvest moon". Come di consueto, vi è anche uno strumentale, "Azteca"; Good-Bye Indiana invece, con i suoi 9 minuti e 58 secondi di durata, è la canzone più lunga incisa da Fossati. Molto interessante è "I treni fantasma", dove nella coda strumentale presente nella parte centrale della canzone Fossati improvvisa alcuni assoli variando lo strumento solista (dalla chitarra al sax); bella anche "Storie per farmi amare". Le vendite dell'album sono state molto basse; il poco riscontro avuto da questo disco fu uno dei motivi che portarono Fossati al cambiamento di casa discografica e al passaggio alla RCA Italiana, dove iniziò una collaborazione con Antonio Coggio. Nessuna delle canzoni del disco è stata mai eseguita dal vivo dal cantautore genovese.
Euro
28,00
codice 2124375
scheda
Free tons of sobs
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  island / universal 
rock 60-70
ristampa ufficiale, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1968, prima di ''Free'', non entrato nelle classifiche inglesi ne in quelle Usa dove usci' (con copertina completamente diversa) nell' agosto dello stesso anno. Il primo album. Il disco e' uno dei riconosciuti capolavori dell' hard blues Britannico, inizia la dove i Cream lasciano e porta il sound tipico del genere alle estreme conseguenze, con chitarre lancinanti, arrangiamenti durissimi e la voce di Paul Rodgers che evoca climi da vertigine: un lavoro classico, che lascera' il segno nella musica del decennio e per molti anni a venire. I Free, uno dei maggiori gruppi rock blues inglesi attivi fra la fine degli anni '60 e gli anni '70, si formarono a Londra nel maggio del 1968 ad opera del chitarrista Paul Kossoff e del batterista Simon Kirke, provenienti dai Black Cat Bones; Ai due si unirono il cantante Paul Rodgers ed il bassista Andy Fraser, gia' con i Bluesbreakers di John Mayall. Scoperti da Alexis Korner, i Free pubblicano il loro primo album ''Tons of sobs'' nel 1968, un piccolo classico del rock blues inglese piu' duro, che li colloca a meta' strada fra i Cream ed i Fleetwood Mac e, inizialmente, sembra preludere all'hard rock radicato nel blues dei primi Led Zeppelin. L'approccio selvaggio del gruppo si ammorbidisce con il secondo eponimo album del 1969, che contiene contaminazioni funk e rarefatte e lisergiche ballate blues. Il successo arriva con il terzo lp ''Fire and water'' (1970), giunto ai piani alti delle classifiche inglesi, sulla scia del singolo ''All right now'', uno dei piu' celebri del gruppo, che si scioglie temporaneamente nel 1971 per tornare l'anno successivo con ''Free at last'', seguito nel 1973 da ''Heartbreaker'' e dal definitivo scioglimento dei Free, avvenuto di li' a poco. Kossoff, afflitto da tempo da seri problemi di droga, morira' prematuramente nel 1976.
Euro
25,00
codice 3033126
scheda
Frith fred and ensemble musiques nouvelles Something about this landscape for ensemble
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  sub rosa 
rock 60-70
Catalogo SRV536. Pubblicato nell'agosto del 2023 dalla Sub Rosa, questo è il primo album in collaborazione fra Fred Frith e lo Ensemble Musique Nouvelles, dal Belgio, uno dei complessi di musica classica contemporanea di maggior successo del proprio paese, insieme agli Ictus da Bruxelles, qui condotto da Jean-Paul Dessy, alla guida del progetto dal 1997. Il lungo brano di circa ventitré minuti "Something about this landscape" fu commissionato nel 2018 da Ars Musica, e fu composto da Fred Frith in una residenza nel deserto di Joshua Tree in California, ispirato dalla potente atmosfera di quel luogo, con i suoi silenzi, la sua storia, le sue forme di vita, in particolare la ricca fauna aviaria presente durante la stagione migratoria. Gli altri due brani che completano l'album sono invece delle improvvisazioni, la prima "Dirty and light", registrata durante un concerto, la seconda, "Dark under stars", registrata durante le prove di quel concerto stesso. La musica è un fluire di melodie e dissonanze, di trame avvolgenti, nervose insistenze e tracce fratturate, di momenti di distensione e di tensione, in cui la chitarra elettrica di Frith dialoga con gli strumenti acustici, melodici e ritmici dello Ensemble; si dipinge così un complesso paesaggio sonoro, dove coesistono armonie e contrasti in un articolato sistema solo in apparenza dissociato. Questi i musicisti coinvolti nel progetto: Fred Frith (chitarra), Berten D'Hollander (flauto), Charles Michiels (clarinetto), Adrien Lambinet (trombone), Hughes Kolp (chitarra), Pierre Quiriny (percussioni), Claire Bourdet (violino), Laurent Houque (violino), Karel Coninx (viola), Jean-Paul Zanutel (violoncello) e Jean-Paul Dessy (conduttore). Chitarrista e compositore d'avanguardia, l'inglese Fred Frith e' noto al pubblico rock in particolare per la sua militanza negli Henry Cow durante gli anni '70, poi negli Art Bears, nei Massacre e negli Skeleton Crew; e' quasi impossibile etichettare il lavoro di questo prolifico musicista, che ha collaborato nel corso degli anni con John Zorn, Robert Wyatt, Bfrian Eno, Residents, Bill Laswell e Derek Bailey solo per citare alcuni nomi. Chitarrista sopraffino e dalle influenze piu' diverse (dal folk al flamenco, dal rock alla musica asiatica), Frith e' costantemente all'opera nei circuiti musicali d'avanguardia fin dai primi anni '70.
Euro
19,00
codice 2124310
scheda
Funkadelic cosmic slop
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1973  westbound 
soul funky disco
ristampa pressoche' uguale alla prima tiratura del 1973, con copertina apribile, etichetta bianca ed arancione, del quinto album del gruppo di colore di George Clinton, fodatore e leader indiscusso anche dei Parliament, e geniale precursore di tutto il funky dei 70. Uno dei loro capolavori, realizzato dopo l' ingresso in formazione del chitarrista Gary Shider. Dopo il doppio "America Eats Its Young" e prima di "Up for the Down Stroke" (a nome Parliament) e "Standing on the Verge of Getting It", entrambi realizzati un anno dopo, Clinton da' un' altro esempio magistrale della sua straordinaria ed innovativa sintesi di funk, soul, r'n'b, rock e psichedelia, che avra' enorme influenza in quegli anni ma soprattutto nei decenni a venire (chiedete ai Red Hot Chili Peppers e tutta la "p-funk generation".
Euro
29,00
codice 2124498
scheda
Funkadelic maggot brain
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1971  westbound 
soul funky disco
ristampa con fronte e retro pressoche' identici alla prima molto rara tiratura uscita in Usa su Westbound, ma non apribile. Uscito nell' agosto del '71 in America e nel settembre dello stesso anno in Inghilterra, non entrato nelle classifiche in Usa ed in Uk, il terzo storico album del gruppo di colore di George Clinton, fodatore e leader indiscusso anche dei Parliament, e geniale precursore di tutto il funky dei 70. L' album che chiude la straordinaria trilogia iniziata con "Funkadelic" nel 1970 e proseguita con "Free Your Mind and Your Ass Will Follow" nel 1971, mentre il successivo "America Eats Its Young" veedra' l' ingresso in formazione del bassista Bootsy Collins e l' inizio di un nuovo eccitante ciclo creativo. Come nel precedente album, vi si esalta il talento straordinario del chitarrista Eddie Hazel, non solo nell' iniziale title track che vede la sua chitarra unica protagonista per ininterrotti oltre 10 minuti, degno erede di Hendrix, in un contesto musicale dove pero' la contaminazione tra il piu' torrido funk ed il rock e' solo uno dei tanti ingredienti, elementi heavy blues, il soul psichedelico, persino il rock progressivo e quant' altro entrano in gioco in un blend musicale che ha pero' la forza della coerenza in un disco ancora una volta solidissimo, che in molti ritengono tra i massimi capolavori del gruppo. Tra i brani, la conclusiva jam di "Wars of Armageddon", il gospel soul psichedelico di "Can You get To That", la micidiale "Hit And Quit It", con il grande tastierista Bernie Worrell in primo piano, l' intensa "You And Your Folks, Me And My Folks", che parla di amore interrazziale, la travolgente ed hendriziana "Super Stupid".
Euro
32,00
codice 2124499
scheda
Fusioon Minorisa
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  ariola / legacy / sony 
rock 60-70
Ristampa del 2019, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve, del terzo ed ultimo album del gruppo spagnolo, uscito originariamente su Ariola nel 1975, (con valutazione di circa 100 euro) prima di "Fusioon 2" (74). Considerato il loro capolavoro, e' un'opera di progressive con elementi sinfonici, medioevali e elettronici: contiene 3 lunghe suites: "Ebusus" e "Minorisa",con sonorita' che spaziano fra King Crimson, Gentle Giant e Elp mentre la terza "Llaves del subcosciente" propone suoni piu' elettronici-sperimentali alla Tangerine dream, Synergy e Klaus Schulze. Band della Catalogna, attiva dal 1971, i Fusioon erano composti da Manel Camp (tastiere/piano), Jordi Camp (basso), Santi Arisa (batteria) e Marti Brunet (chitarra/synth); la loro musica attingeva dal jazz e dal rock sinfonico, con uno stile che ricordava i King Crimson; hanno pubblicato tre album, "Fusioon" nel 1973, "Fusioon 2" nel 1974 e "Minorisa" nel 1975, prima di sciogliersi. Il batterista Arica formo' poi i Pegasus, altro gruppo catalano progressivo, Manel Camp continuo' la carriera come solista e in piccoli gruppi di jazz, mentre Brunet si specializzo' in musica elettronica.
Euro
19,00
codice 2124500
scheda
Gainsbourg serge Histoire de melody nelson
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  mercury / universal 
rock 60-70
Ristampa rimasterizzata, copertina non apribile. Pubblicato dalla Philips dopo ''Cannabis'' (1970) e prima di ''Vu de l'exterieur'' (1973), ''Histoire de Melody Nelson'' e' uno degli album piu' considerati del celebre cantautore francese: si tratta di un concept album sulla seduzione di una giovane, un po' sullo stile di ''Lolita'', in cui Gainsbourg narra la storia torbida e tragica della relazione, su di un sottofondo musicale che mescola hard rock, canzone melodica ed arrangiamenti orchestrali, in un'atmosfera cupa e sensuale. Questi i brani contenuti: "Melody", "Ballade De Melody Nelson", "Valse De Melody"; "Ah ! Melody", "L'Hôtel Particulier", "En Melody", "Cargo Culte". Noto per i suoi atteggiamenti provocatori ed anti convenzionali, nonché per la sua passione per la triade Bacco, tabacco e Venere, Gainsbourg (1928-1991) è una figura di culto sia in Europa che in America, capace di pennellare autentiche gemme di pop noir e sensuale, contaminandole con jazz, arrangiamenti orchestrali, musica da cabaret e rock; l'influenza delle sue opere migliori, in cui ha espresso notevoli sintesi di jazz, canzone d'autore ed art pop, si è fatta sentire a livello internazionale ed anche dopo la sua scomparsa.
Euro
33,00
codice 2124343
scheda
Gaye Marvin What's going on
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  tamla motown 
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura. Uscito nel giugno del 1972 su Tamla Motown in America, e giunto al sesto posto delle classifiche Usa, pubblicato dopo "That's the Way Love" e prima di "Trouble man", uno dei dischi fondamentali nell'evoluzione della musica soul e non esclusivamente di quella, un album storico ed innovativo, dalle sonorita' decisamente all'avanguardia; inserito da All Music tra i 600 album fondamentali di sempre e considerato il piu' grande disco di soul mai uscito. Un album politico, che si esprime attraverso una serie di considerazioni critiche su quello che era stato fino ad allora il cosidetto "sogno americano". La canzone che da' il titolo all'album e' scritta da Obie Benson dei Four Tops. Per molti il suo piu' grande lavoro. Marvin Gaye, nato a Washington il 2 Aprile del '39. Nel '55 si unisce ai Rainbows di Billy Stewart e Don Covay, poi, dopo una parentesi in Marina, entra nei Marquees, nei Moonglows e lavora come batterista e "backing vocalist". Infine, nel '61 entra alla Motown ed inizia la sua carriera da solista.
Euro
20,00
codice 3033190
scheda
Genesis abacab
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  charisma 
rock 60-70
ristampa del 2016, in vinile 180 grammi e rimasterizzata con sistema Half-Speed Mastering, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Charisma, con parti "embossed" in rilievo sul fronte, completa di inner sleeve, catalogo 4790194. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1981 dopo ''Duke'' e prima di ''Three sides live", giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 7 di quelle USA. Il dodicesimo album. Contiene ''Abacab'', ''Keep it dark'', ''Dodo'' e ''No reply at all''; fu un successo strabiliante in tutto il mondo, il disco e' un classico esempio di come un gruppo di grandi musicisti riesca a volte a comprendere lo spirito dei tempi ed evitando di riproporre le gesta di un periodo oramai definitivamente chiuso possa confezionare degli albums originali e dignitosi, in questo caso a base di pop rock, ma con venature del progressive che li rese indimenticabili.
Euro
27,00
codice 2124345
scheda
Genesis genesis
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  virgin / charisma 
rock 60-70
ristampa del 2016, pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi. Pubblicato in Inghilterra nell'ottobre del 1983 dopo ''Three sides live'' e prima di ''Invisible touch'', giunto al numero 1 delle classifiche in Uk ed anche in Usa. Il quindicesimo album. Contiene i grandi successi ''Illegal alien'' e ''Mama''; vendette inoltre tre milioni di copie in Usa, dove il singlo ''That's all'' ando' in cima alle classifiche, seguito poi da ''Taking it all too hard'', altro singolo milionario. Diverra' il loro album piu' venduto in assoluto in America.
Euro
24,00
codice 2124346
scheda
Genesis Wind & wuthering
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  charisma 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammicopertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Charisma, sebbene liscia e non piu' in rilievo, completa di inner sleeve. Pubblicato in Uk nel gennaio del 1977 ed in usa il 27 dicembre del 1976, dopo ''A trick of the tail '' e prima di ''Seconds out'', giunto al settimo posto delle classifiche inglesi ed al 26esimo di quelle usa. L' ottavo album. Il secondo lavoro senza Peter Gabriel, l' ultimo che vede in formazione Steve Hackett, e' anche l' ultimo album a proporre, seppure rivisto e corretto, il suono progressive e romantico del periodo classico. I brani sono ancora lunghi e complessi, i testi poetici e surreali, e l' opera contiene alcuni splendidi episodi, come ''Eleventh Earl of Mar'', ''One for the vine'' ed ''Afterglow'', che ricordano da vicino il periodo classico con Peter Gabriel, ma il brano piu' riveletore e' certo ''Your own special way'', che fu il primo singolo del gruppo ad entrare nelle classifiche Usa ed il secondo ad entrare in quelle inglesi; da questo episodio si inneschera' il cambio di rotta che portera', dopo il monumentale doppio live, alla rinascita, soprattutto commerciale, del gruppo.
Euro
29,00
codice 2124347
scheda
Giobia Acid disorder
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  heavy psych sounds 
indie 2000
Il sesto album, escludendo splits e live, per la band milanese, uscito dopo Plasmatic Idol del 2020. note dell'etichetta: "Acid Disorder" è l'ultimo sorprendente lavoro dei riff acid-rock neo-psichedelici Giöbia. Il quartetto italiano concentra le sue ispirazioni in 8 meravigliosi brani tanto vari quanto omogenei e dal suono fluido, che si traducono in un intero album piacevolmente ricco di atmosfere e trame. L'eclettismo dei brani e il loro sapore esotico sono resi dall'uso di alcuni strumenti etnici - si riconoscono chiaramente sitar e saz che si legano in una danza intrigante con organi e sintetizzatori d'epoca. Una miscela così affascinante conferisce alla band un proprio segno distintivo che la rende unica e riconoscibile tra mille. "Acid Disorder" coinvolge facilmente anche l'ascoltatore più esigente. Si sentono certe influenze kraut rock alla Amon Duul e Ash Ra Tempel che ci portano a fluttuare nel cosmo verso nuove dimensioni inesplorate e riconfermano il gusto prettamente space-rock della band e la sua inclinazione al fascino e al mistero delle colonne sonore sci-fi. Con questo sorprendente album i Giöbia ci invitano ad entrare nel loro regno, quel luogo nascosto nel profondo della loro mente dove tutto può succedere. Ancora una volta ci abbandoniamo a stati di coscienza alterati, incantati dal lato lisergico di una musica familiare e nuova. "Acid Disorder" è stato registrato all'Elfo Studio di Piacenza, in Italia, tra marzo e ottobre 2022. Progettato e mixato da Daniele Mandelli e Bazu." Band milanese che suona un ottimo connubio psichedelico tra hard rock e viaggi lisergici. I Giobia provengono da Milano e prendono il nome da un'antica festa pre-cristiana celebrata nell'Italia del nord; Stefano 'Bazu' Basurto alla voce e chitarra, Saffo all'organo, Detrji al basso e Stefano Betta alla batteria, debuttano con "Beyond the stars" nel 2004, cui seguono "Hard stories" (10), "Introducing night sound" (13) e "Magnifier" (15).
Euro
20,00
codice 2124311
scheda
Gorillaz Demon days
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2005  parlophone 
indie 90
ristampa ufficiale, doppio Lp con copertina lucida apribile. Il secondo album del fittizio gruppo (che si presenta sotto forma di cartoon splendidamente disegnati da Jamie Hewlett) progetto pop-sperimentale di Damon Albarn dei Blur che continua l'avventura senza il vecchio compagno Dan "the automator" Nakamura. Prodotto (e suonato) da Danger Mouse, Albarn viene aiutato da MF Doom, Shaun Ryder, De la soul, Dennis Hopper (si' l'attore), Neneh Cherry, Debbie Harry che si alternano ad interpretare i quattro "reali" componenti del gruppo : 2-D, Russel, Murdoc, e Noodle. Rispetto al precedente album i toni si fanno leggermente piu' scuri, riflessivi, politici (alcuni titoli: kids with guns, o green world) e meno scanzonati. etichette sfondo bianco, disegno e scritte nere.
Euro
46,00
codice 2124348
scheda
Grateful dead Europe '72 (+ booklet)
LP3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  Warner Bros 
rock 60-70
Triplo album, in vinile 180 grammi, bella ristampa del 2022, pressoche' identica alla prima rara tiratura, con copertina apribile in tre parti, senza barcode, completa dell' originario libretto di 8 pagine a colori formato lp con foto del tour, etichetta verde con logo "W B" a punta di freccia in alto, con sovraccopertina fornita dell' adesivo originariamente presente in alcune copie con nome del gruppo e titolo. Pubblicato nel novembre del 1972 dopo ''American beauty'' e prima di ''Wake of the flood'', giunto al numero 24 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel dicembre dello stesso anno. Il settimo lp, il loro secondo live, registrato dal vivo in Europa nella primavera del '72 tra l' 8 Aprile e la fine di Maggio, con molte parti sovraincise in studio, dove fu riprodotto esattamente lo stesso equipaggiamento delle registrazioni live. Alcuni brani dell' album ("He's Gone", "Jack Straw", "Brown Eyed Women", "Ramble On Rose", "Mr. Charlie", e "Tennessee Jed") avrebbero dovuto far parte di "Rambling Rose", terzo album mai registrato di una progettata trilogia partita con "Workingman's Dead" e "American Beauty". Questa la lista completa dei brani: Cumberland Blues / He's Gone / One More Saturday Night / Jack Straw / You Win Again / China Cat Sunflower / I Know You Rider / Brown-Eyed Woman / Hurts Me Too / Ramble On Rose / Sugar Magnolia / Mr. Charlie / Tennessee Jed / Truckin' / Epilog / Prelude / Morning Dew.
Euro
67,00
codice 2124501
scheda
Grateful dead Fillmore west, march 2, 1969 (ltd. 5lp box, rsd 2023)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  rhino / gratedul dead productions 
rock 60-70
Box di cinque lps (in vinile 180 grammi), con nove facciate che contengono musica e la decima facciata scolpita "etched", EDIZIONE LIMITATA DI 9000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2023, copertina del box in cartone rigido, adesivo di presentazione sul cellophane, inserto apribile con note e foto. Pubblicato ufficialmente in vinile per la prima volta in questa occasione, questo box contiene la testimonianza dell' intera esibizione l'ultimo dei quattro storici e splendidi concerti dai dai Dead al Fillmore West di San Francisco fra il 27 febbraio ed il 2 marzo del 1969, dai quali fu tratta la maggior parte del materiale che sarebbe poi andato a comporre il fondamentale doppio lp "Live / Dead", uscito nel novembre successivo; originariamente questo concerto, congiuntamente agli altri tre, fu pubblicato nel 2005 solo in formato cd con il titolo di "Fillmore West 1969: the complete recordings". Quello che ascoltiamo qui è il quarto concerto, dato il 2 marzo del '69, ennesima testimonianza dei Grateful Dead nel pieno della loro energia e creatività, qui particolarmente propensi a lanciarsi in interminabili jams improvvisate, ovviamente con un elevato tasso di acidita'. Questa la scaletta completa: Dark Star / St. Stephen / The Eleven / Turn On Your Lovelight / Bill graham Intro / Doin' That Rag / That's It For The Other One / Cryptical Envelopment / The Other One / Cryptical Envelopment / Death Don't Have No Mercy / Morning Dew / Alligator / Drums / Jam / Jam / Caution (Do Not Stop On Tracks) / Feedback / And We Bid You Goodnight.
Euro
164,00
codice 3033174
scheda
Graveyard Hisingen blues
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  nuclear blast 
indie 2000
copertina apribile ruvida. Il secondo lavoro, il primo per la Nuclear Blast, con un sound più elaborato rispetto all'esordio. Band svedese di Gothenburg, composta da Joakim Nilsson, voce e chitarra, Jonatam Ram, voce e chitarra (entrambi provenienti dai Norrsken e Albatros), Rikard Edlund, basso e Axel Sjoberg, batteria, i quali, insieme dal 2006, propongono uno stoner rock psichedelico in un'estetica che evoca il suono dei primi settanta, Black Sabbath, Pentagram e Cream, Led zeppelin, con elementi riconducibili anche ai Soundgarden e Danzig e al suono ossessivo folkeggiante dei compatrioti Witchcraft, formati da Magnus Pelander, anche lui nei Norrsken, insieme a Ram e Nilsson. Il gruppo ha ricevuto buoni responsi dalla critica, soprattutto negli States, dove hanno suonato al prestigioso festival di Austin, South by soutwest e dove sono stati in tours con i compagni di scuderia, Witch, con gli stessi Witchcraft e Clutch.
Euro
36,00
codice 2124577
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  music on vinyl 
rock 60-70
Ristampa del 2019 in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla originaria tiratura, corredata di inserto con testi. Pubblicato in Inghilterra nel 1980 dopo ''In the skies'' e prima di ''Watcha gonna do ?'', il terzo album solista del grande chitarrista inglese ex Fleetwood Mac. Registrato con Dave Mattacks e Moris Pert, contiene alcuni brani notevolissimi, come "Loser Two Times", la funkeggiante "Mama Don't You Cry", mentre il blues torna con "Born Under a Bad Sign", per concludersi con "Little Dreamer'' lunga sette minuti. Peter Green, co-fondatore e chitarrista dei primi Fleetwood Mac, e' generalmente considerato come uno dei massimi geni della musica inglese; nato come Peter Greenbaum il 29 ottobre 1946 a Londra, inizia con Mick Fleetwood nei Peter B's , poi e' negli Shotgun Express, quindi rimpiazza Clapton nei Bluesbreakers di John Mayall. Nel luglio del 1967 forma i Fleetwood Mac, con i quali realizza alcuni splendidi lavori, e che lascia nel 1970, per ritirarsi dalle scene dove riapparira' a sorpresa nei primi anni '80. Il suo stile chitarristico, radicato nel blues ma capace di eccezionali slanci visionari, ha esercitato grande influenza nel corso degli anni su chitarristi come il grande Gary Moore, ed e' tenuto in alta considerazione da colleghi quali Eric Clapton e Jimmy Page.
Euro
31,00
codice 2124441
scheda
Harvey p.j. To bring you my love
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  island 
indie 90
ristampa ufficiale 180 grammi, copertina pressoché identica all'originale. Pubblicato nel febbraio del 1995 dalla Island in Gran Bretagna, dove giunse al 12° posto in classifica, e negli USA, dove arrivò al 40° posto in classifica, "To bring you my love" è il terzo album della cantante inglese. Uscito dopo "Rid of me" (1993) e prima di "Dance hall at louse point" (1996, con John Parish), questo terzo album e' uno dei più considerati nella discografia di PJ Harvey. Lontano dall'aggressivita' sonora di Dry (1992), "To bring you my love" segue un approccio musicale più morbido e basato sulle atmosfere, comunque oscure e costituite in parte da una moderna rielaborazione del blues. Le chitarre elettriche lasciano più spazio alle tastiere e soprattutto alla voce di PJ Harvey, istrionica e drammatica, a tratti vicina a Patti Smith. Una delle figure femminili più importanti degli anni '90, Polly Jean Harvey forma il gruppo che la rendera' famosa all'inizio del decennio, battezzandolo con il proprio nome, PJ Harvey, e facendosi notare nei ciruiti underground con i primi due album, "Dry" (1992) e "Rid of me" (1993), contraddistinti da un punk rock duro e dalle tinte scure, vicino anche a musicisti come Nick Cave, e con testi incentrati su di una femminilita' alternativa agli stereotipi di passivita' e rassicurazione. Con il terzo album, "To bring you my love", la cantante ottiene il primo notevole successo di pubblico e diviene un personaggio di primo piano della scena indie, anche grazie alle sue pose istrioniche ed alla forte presenza teatrale dal vivo.
Euro
36,00
codice 2124535
scheda
Hendrix Jimi hollywood bowl - august 18, 1967
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  experience / legacy / sony 
rock 60-70
Edizione in vinile 150 grammi per audiofili, corredata di booklet esclusivo di 12 pagine con note e foto inedite; pubblicato per la prima volta in questa edizione, nel novembre 2023, questo album rende per la prima volta disponibile, a livello ufficiale, la testimonianza della intera performance eseguita dal grande chitarrista con i suoi Experience il 18 agosto del 1967 all' Hollywood Bowl di Los Angeles, California, negli stessi giorni in cui usciva negli Stati Uniti il suo primo album "Are you experienced?" (gia' uscito qualche mese prima in Uk); in quella serata sullo stesso palco salirono anche i Mamas & Papas e Scott McKenzie. Una straordinaria scaletta divisa tra originali e covers, tra cui "Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles, "Wild Thing" dei Troggs e "Like a Rolling Stone" di Bob Dylan. Questa la lista completa dei brani: "Introduction", "Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club Band", "Killing Floor", "The Wind Cries Mary", "Foxey Lady", "Catfish Blues", "Fire", "Like a Rolling Stone", "Purple Haze" e "Wild Thing".
Euro
30,00
codice 2124517
scheda
Hives Tyrannosaurus hives
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  polydor 
indie 90
inner sleeve. stampa europea del terzo album della band svedese di garage-rock'n'roll, album che si muove su quell'asse ormai rodato del gruppo scandinavo: ritmiche veloci e serrate, suoni distorti con riffs chitarristici a supporto di voci e cori contagiosi, in un suono fortemente debitrice verso i Ramones, ma che evoca anche gli Strokes, Hellacopters e White Stripes. Formatisi nel 1993 a Fagersta in Svezia, gli Hives fanno anni di gavetta nell'oscurita' dell'underground, pubblicando il primo album "Barely legal" nel 1997. Il successivo "Veni vidi vicious", sebbene non abbia un significativo successo commerciale, porta il gruppo all'attenzione della critica europea ed a un contratto con la Poptones di Alan McGee nel 2001. Il gruppo acquisisce una certa notorieta' ed il rispetto del pubblico europeo ed americano negli anni successivi, anche attraverso tour oltre oceano, con il suo selvaggio ed abrasivo garage punk che si inserisce nel ritorno in voga del genere a cavallo fra i due millenni.
Euro
33,00
codice 2124575
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1998  tiger bay / materiali sonori 
jazz
Vinile da 180 grammi, copertina apribile senza codice a barre, catalogo TB6515. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2020 ad opera della Tiger Bay / Materiali Sonori, l'album originariamente pubblicato nel 1998 solo in cd, fu inciso agli Orange Music Sound Studios di West Orange, New Jersey, fra il 18 ed il 22 gennaio dello stesso anno, da Bill Laswell (basso), Charles Hayward (batteria), Fred Frith (chitarra, violino) e Percy Howard III (voce, produzione), questo fu il primo album di un progetto che poi avrebbe assunto il nome Meridiem per le successive pubblicazioni, "Full catastrophe" (2000), "A pleasant fiction" (2004) e "A scattering time" (2013). Percy Howard III proveniva dal gruppo art rock di Sacramento Nus, autori di una manciata di lavori per la Sub Rosa nella seconda metà degli anni '80, e fu qui affiancato da tre veterani della scena musicale più creativa del tardo '900: il multistrumentista inglese Charles Hayward, uno dei fondatori e leader della seminale formazione new wave sperimentale This Heat, leggendario gruppo di Brixton formato con Charles Bullen e Gareth Williams nel 1975, uno dei più importanti ed oscuri progetti inglesi a cavallo tra la fine del decennio e l'inizio del successivo, dediti ad improvvisazioni e sperimentazioni situabili tra i Throbbing Gristle meno estremi e certa musica tedesca, i Can in primo luogo, diventando immediatamente gruppo culto della scena post punk anglosassone; il bassista e compositore Bill Laswell, veterano dello underground musicale di New York, dove si stabilì nel 1978 dal natio Illinois, protagonista di una miriade di progetti musicali e collaborazioni, oltre alla sua attività di produttore, a partire dai Material, fra jazz e worldbeat, mentre il suo primo album solista ''Baselines'' usci' nel 1984; Fred Frith, chitarrista e compositore d'avanguardia inglese, noto al pubblico rock in particolare per la sua militanza negli Henry Cow durante gli anni '70, poi negli Art Bears, nei Massacre e negli Skeleton Crew, strumentista sopraffino e dalle influenze piu' diverse (dal folk al flamenco, dal rock alla musica asiatica), costantemente all'opera nei circuiti musicali d'avanguardia fin dai primi anni '70. Questo quartetto di eccezione dà luogo con "Meridiem" ad una musica che scavalca i confini stilistici per andare a "contaminarsi" con molteplici linguaggi musicali, fondendo jazz avanguardista, raffinato art rock, influssi funk, inclinazioni astrattiste che contrastano con il cantato melodico, vellutato ed a tratti etereo di Howard.
Euro
13,00
codice 2124400
scheda

Page: 5 of 11


Pag.: oggetti: