Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1767
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Pankow Der Doctor Schnabel von Rom (white vinyl, signed!)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  2020  contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia AUTOGRAFATA SUL FRONTE DA MAURIZIO FASOLO, l' originale stampa, nella VERSIONE LIMITATA IN 200 COPIE, IN VINILE BIANCO, copertina ruvida, copia priva dell' originaria inner sleeve, etichetta custom, con una facciata che gira a 45 giri ed una a 33 giri, catalogo TEMPO228. Pubblicato nel settembre del 2020, "Der Doctor Schnabel von Rom" è il minialbum (con cinque brani e quasi mezz' ora di musica) che segna il ritorno della storica band fiorentina, a distanza di sette anni dall' ultimo album "And Shun The Cure They Most Desire, Out Of Line" e prima dell' album "Never Trust A White Man". Disco "politico", ispirato dalle ricerche della sociologa australiana Debra Parkinson, direttrice del Gender and Disaster Pod (che studia studia le conseguenze delle calamità e disastri naturali su donne, comunità LGBTIQ e disabili), recentemente impegnata anche a sottolineare la correlazione tra disastro ambientale e diffusione della pandemia, si allontana dalla produzione consueta del gruppo, e sembra aprirne un nuovo, interessante corso creativo. La martellante EBM con cui il gruppo si e' fatto conoscere nel mondo trova posto nell' iniziale "Australia Is Burning", i rimandi agli anni '80 sono affidati al synth pop di "Ecocalypse", ma nel disco prevale la tendenza verso una musica scarna, rarefatta ed oscura, fortemente evocativa, ed in questo senso la bella versione di "By This River" di Moebius, Eno e Roedelius appare come un nuovo possibile manifesto programmatico del gruppo. Il pionieristico progetto capitanato da Maurizio FM Fasolo era attivo sin dal 1981 e trovava le proprie radici e fonti di ispirazione in gruppi come Throbbing Gristle, Cabaret Voltaire e Kraftwerk. Insieme al gia' citato Maurizio Fasolo, partecipavano al progetto A. Gimignani e Paolo Favati, ai quali si unira' nel 1984 Alex Spalck dando inizio alla saga Pankow che riuscira' a mietere successi sempre maggiori, soprattutto in Germania dove il gruppo, oltre ad un forte gruppo di sostenitori, godeva di enorme stima da parte della critica specializzata, mentre naturalmente in terra natia erano parzialmente ignorati. I Pankow sono considerati padri ideologici di una elettronica seminale e minimale che solo piu' tardi venne definita EBM (electronic body music); il gruppo riusci' ad attirare le attenzioni di Adrian Sherwood che produrra' il loro primo album su Contempo e le successive realizzazioni. Conseguentemente al successo riscosso il gruppo inizio' una intensa attivita' live che li vedra' protagonisi nei primi anni novanta di numerosi live-acts, prima in Europa poi negli Stati Uniti dove si esibirono in 28 citta' in soli due mesi, nel 1990 riuscirono a raggiungere l'impressionante numero di 120 concerti. I Pankow sottovalutati e sottostimati all'epoca oggi godono di nuova chiave di lettura che rendono giustizia ai meriti di questa formazione animatrice di frequenze e ritmi dance sotterranei.
Euro
30,00
codice 265141
scheda
Pankow Never trust a white man
Lp [edizione] originale  stereo  ita  2021  Contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
L' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina con larga apertura (circa 9 cm.) lungo il bordo superiore, completa di inner sleeve ruvida e semirigida con testi e sagomatura sul lato di apertura, label custom bianca, nera e dorata, catalogo CONTE230. Pubblicato nel settembre del 2021 dalla fiorentina Contempo, il nuovo album dei Pankow, successivo al mini lp "Der Doctor Schnabel von Rom", che nel 2020 aveva segnato il ritorno della band a distanza di sette anni dall' ultimo album "And Shun The Cure They Most Desire, Out Of Line" (2013). Come nel caso del disco del 2020, anche questo "Never trust a white man" esprime un messaggio fortemente politico e sociale, con toni ancor più diretti rispetto a quelli di "Der Doctor Schnabel von Rom". Il titolo dell'album si ispira ad una poesia di Ernest Hemingway, ed i testi sono spesso taglienti e provocatori in brani come "I almost cut my dick". Musicalmente il gruppo, guidato da Alex Spalck e Maurizio Fasolo, esprime una musica nevrotica e molto ritmica, che riprende il filo dello industrial rock elettronico, con sfumature di synth pop oscuro e disturbante, electro e gotiche, fra ipnosi ed aggressione. Sebbene la prima uscita discografica ufficiale risale al 1984, il gruppo capitanato da Maurizio FM Fasolo era attivo sin dal 1981 e trovava le proprie radici e fonti di ispirazione in gruppi come Throbbing Gristle, Cabaret Voltaire e Kraftwerk. Insieme al gia' citato Maurizio Fasolo, partecipavano al progetto A. Gimignani e Paolo Favati, ai quali si unira' nel 1984 Alex Spalck dando inizio alla saga Pankow che riuscira' a mietere successi sempre maggiori, soprattutto in Germania dove il gruppo, oltre ad un forte gruppo di sostenitori, godeva di enorme stima da parte della critica specializzata, mentre naturalmente in terra natia erano parzialmente ignorati. I Pankow sono considerati padri ideologici di una elettronica seminale e minimale che solo piu' tardi venne definita EBM; il gruppo riusci' ad attirare le attenzioni di Adrian Sherwood che produrra' il loro primo album su Contempo e le successive realizzazioni. Conseguentemente al successo riscosso il gruppo inizio' una intensa attivita' live che li vedra' protagonisi nei primi anni novanta di numerosi concerti, prima in Europa poi negli Stati Uniti dove si esibirono in 28 citta' in soli due mesi; nel 1990 riuscirono a raggiungere l'impressionante numero di 120 concerti.
Euro
14,00
codice 264995
scheda
Parker graham Steady Nerves
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1985  elektra 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale stampa americana, copertina con davvero lievi segni di invecchiamento ed un cut promozionale a sinistra lungo il bordo superiore, etichetta rossa e nera con logo rosso e bianco in alto, catalogo 9 60388-1 sulla copertina, 60388-1 sul vinile, copia ancora fornita della originaria busta interna rossa e nera della Elekra. Unico album accreditato a Graham Parker and the Shot, pubblicato in usa nell' aprile del 1985 dopo ''Real Macaw'' (1983) e prima di ''Mona Lisa's sister'' (1988), giunto al numero 57 delle classifiche Usa e non entrato in quelle inglesi, l' ottavo album del rocker inglese. Graham Parker all' esordio con la Elektra dopo gli anni passati alla Mercury e alla Arista, si presenta con una nuova band chiamata The Shot (sempre capitanati dal chitarrista Brinsley Schwarz) e continua nella sua classica strada tra rock and roll ed esistenzialismo; tra i brani "Break Them Down" e "Wake Up [Next to You]". Splendido "perdente" del rock inglese, cantautore di culto vicino ai primi Elvis Costello e Joe Jackson, o a certo Springsteen, dotato di una caldissima voce piena di soul ma anche capace di graffiare e farsi aggressiva e di qualita' compositive che avrebbero potuto e dovuto procurargli almeno in America un successo ben piu' grande di quello ottenuto. Emerso in epoca punk/new wave con i suoi Rumours, ed autore di una vasta discografia che partendo dai tardi anni '70 prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo, caratterizzata da un tagliente senso dell'umorismo e da sonorità ruvide che si stemperano e si fanno più mature nel corso degli anni.
Euro
15,00
codice 108514
scheda
Parker graham the up escalator
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  stiff 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
prima stampa inglese, copertina (con diversi peraltro non gravi segni di invecchiamento) senza barcode, nella prima versione senza nome dell' autore ne' titolo sul fronte, completa di inner sleeve con foto e note, con sagomatura sul lato dell' estrazione del disco, etichetta "custom '', catalogo SEEZ23. Pubblicato nell'aprile del 1980 dopo ''Squeezing out sparks'' e prima di '' Another grey area'', giunto all' 11esimo posto delle classifiche inglesi ed al 40esimo di quelle Usa. Il quinto album. Uno dei dischi piu' riusciti ed ambiziosi di questo splendido "perdente" del rock inglese, iidolatrato dalla critica, vicino ai primi Elvis Costello e Joe Jackson, dotato di una caldissima voce piena di soul ma anche capace di graffiare e farsi aggressiva e di qualita' compositive che avrebbero potuto e dovuto procurargli almeno in america quel successo che questo eccellente album tento' invano di agguantare. Vi suonano Brinsley Schwarz, Nicky Hopkins e Danny Federici della E Street Band di Springsteen, che a sua volta partecipa ai cori in "Endless Night". Prodotto da Jimmy Iovine. L'inglese Graham Parker, spesso accostato ai suoi contemporanei Elvis Costello e Joe Jackson, e' un apprezzato cantautore di culto, emerso in epoca punk/new wave con i suoi Rumours, ed autore di una vasta discografia che partendo dai tardi anni '70 prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo, caratterizzata da un tagliente senso dell'umorismo e da sonorita' ruvide che si stemperano e si fanno piu' mature nel corso degli anni.
Euro
13,00
codice 264979
scheda
Parks lloyd Officially (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  jamdung 
reggae
Edizione limitata. Ristampa del 2025 ad opera della Jamdung, pressoché identica alla rara prima stampa giamaicana del 1973. Originariamente pubblicato nel 1972 solo in Canada dalla Boot, poi nel 1973 in Giamaica dalla Federal, con artwork radicalmente modificato, questo è il primo apprezzato album solista di Parks, precedente "Girl in the morning" (1975). Il brano "Officially", che qui apre la scaletta, resterà uno dei maggiori successi del cantante giamaicano, che in questo 33 giri mette in atto una armoniosa fusione fra reggae e soul music afroamericana, pur mantenendosi inclinato decisamente verso il reggae: ma il suo canto melodico, sottilmente dolente e caldissimo, evidenzia una indubbia affinità con il soul, mentre i grooves sono per lo più quelli del roots reggae degli anni '70, morbidi, rilassati e cullanti; non mancano tuttavia alcuni episodi che si basano ritmicamente sul soul e sul funk morbido. Questa la scaletta: "Officially", "I Got My Baby Again", "Say You Love Me", "Who Is It", "Don't Put Your Eggs In One Basket", "Mighty Clouds Of Joy", "Slaving", "Corporal Jones", "I'll Be A Man", "The Only Girl", "I Specialized In Good Girls". Nato nel 1948 a Walton Gardens in Giamaica, Lloyd Parks è uno stimatissimo bassista e cantante reggae; fra i suoi primi impegni a livello professionale, ci fu la militanza negli Invincibles insieme a futuri giganti come Ansell Collins e Sly Dunbar, poi la costituzione del duo vocale The Termites con Wentworth Vernon, autori di un album e di alcuni singoli di successo. Nei primi anni '70 Parks avviò una lunga carriera solista, pubblicando il suo primo album "Officially" nel 1972 (inizialmente uscito in Canada), e si fece sempre più apprezzare come bassista, suonando nella notevolissima formazione degli Skin Flesh and Bones (anni dopo trasformatisi nei Professionals, in collaborazione con Joe Gibbs), che includeva ancora una volta Sly Dunbar, ottenendo successi sia con loro che come solista, intorno a metà anni '70; valida anche la sua voce di cantante, morbida ed emotivamente molto espressiva, a suo agio con le sonorità del roots reggae.
Euro
27,00
codice 3516570
scheda
Parsons Alan project ammonia avenue
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1984  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
La prima stampa italiana, copertina senza barcode, corredata di inner sleeve con testi, etichetta custom, catalogo ARS 39185. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1984 dopo ''Eye in the sky'' e prima di ''Vulture culture'', l' ottavo album. Storia concept sulla civilta' industriale, divenne disco d'oro in tutto il mondo, e conclude il periodo piu' classico del gruppo. Opera tecnicamente magistrale, con un lavoro di tastiera superlativo, e' al solito al limite tra pop ed art rock. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
23,00
codice 265128
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1977  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa fracese, copertina apribile senza barcode, con price code "A" sul retro in alto, nella versione con "IDN Made in France" in orizzontale sul retro in basso, etichetta custom, catalogo 2C 068-99168. Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1977 dopo ''Tales Of Mistery And Imagination'' e prima di ''Pyramid'', giunto al numero 30 delle classifiche Uk ed al numero 9 di quelle Usa. Il secondo album. Il lavoro che dara' a Parson s la celebrita', e' costruito con la formula musicale , tastiere in primo piano, dai toni mistici e talvolta Pinkfloydiani, utilizzata nel precedente capitolo, il tema e' quello della fantascienza classica, un mondo governato dalle macchine , in particolare, appunto, dai robot. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
23,00
codice 264637
scheda
Parsons Alan project vulture culture
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1985  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con lievissimi segni di invecchiamento) in cartoncino lucido senza barcode, etichetta custom bianca e rosa, catalogo ARS39199, completa della originaria inner sleeve con testi. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1985 dopo ''Ammonia Avenue'' e prima di ''Stereotomy '', giunto al numero 40 delle classifiche Uk ed al numero 46 di quelle Usa, l'ottavo album. Opera dai toni filosofici e complessi, che esplarano dall'interno la societa' umana, musicalmente e' piu' potente e complesso del predecessore, con toni piu' astratti e avventurosi, pur non discostandosene troppo nello stile. Leggendario personaggio, tecnico del suono straordinario, produttore, arrangiatore, fu alla consolle negli anni '60 agli Abbey Road studios e lavoro' con George Martin per "Abbey Road" dei Beatles e con i Pink Floyd di "Dark side of the moon" (sara' poi anche l' artefice dei suoni di ''Year of the cat'' di Al Stewart). Nel 1976 forma la sua band, di straordinario successo, a base di pop sinfonico con testi mistici e partiture epiche, che influenzeranno moltissimo tutto il pop degli anni '80.
Euro
20,00
codice 265015
scheda
Part arvo Silentium
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2025  mississippi / ajna offensive 
classica cont.
Copertina ruvida senza codice a barre, label nera con scritte grigie, catalogo MRI-208. Pubblicato nell'aprile del 2025 dalla Mississippi / Ajna Offensive, questo album contiene quattro composizioni del grande autore estone, il cui fulcro sono i ventidue minuti circa di "Silentium", in una versione finora inedita, eseguita dall'orchestra da camera bostoniana A Far Cry, con solisti Alexi Kenney e Stefan Jackiw; "Silentium" è in origine il secondo movimento di una delle opere più famose di Part, il concerto "Tabula rasa", ed in questa versione viene suonato all'incirca a metà della velocità rispetto alla sua versione più nota, quella pubblicata nel 1984 dalla ECM. Un pezzo di musica noto per il conforto recato ai morenti, impiegato spesso nell'ambito di cure palliative (e notoriamente definito da un pazione come "musica angelica"), che evoca la composta, solenne e profonda spiritualità di certa musica bachiana, ma con uno stile moderno e personalissimo. Gli altri tre brani sono i brevi "Vater unser", arrangiamento per trombone ed ensemble di archi, una versione per solo pianoforte, eseguita da Marcel Worm, di "Variationen Zur Gesundung Von Arinuschka", ed una interpretazione di un'altra delle opere più celebri di Part, "Fratres For Strings And Percussion", eseguita dall'Orchestra di Opera di Stato hungherese. Questo impressionante quartetto di opere esprime con grande ma sottilissima intensità la potenza emotiva e poetica della musica di Arvo Part, che non ha nessun bisogno di gridare per comunicare all'ascoltatore. L'estone Arvo Part è considerato uno dei più grandi compositori di musica classica contemporanea della fine del XX secolo; Inizialmente ristretta all'Europa orientale, la sua fama si diffuse nel resto del mondo dagli anni '80 in poi, dopo che negli anni '70 Part ebbe elaborato un'originale sistema compositivo da lui chiamato ''tintinnabulation'', originando una musica che fondeva classica, sacra e minimalismo.
Euro
32,00
codice 3516538
scheda
Partridge andy (xtc) My Failed christmas career volume one
12" [edizione] nuovo  stereo  uk  2022  ape house 
punk new wave
ep in formato 12", copertina in cartoncino sottile senza costola, etichetta custom. Pubblicato nell' ottobre del 2022, dopo i due ep "My Failed Songwriting Career Volume One" (luglio 2021) e "My Failed Songwriting Career Volume Two" (aprile 2022), questo terzo ep in poco piu' di un anno contiene quattro novi brani inediti dell' artista inglese, gia' negli amatissimi Xtc, che qui, come gia' in passato con gli Txc sotto lo pseudonimo Three Wise Men, si cimenta con il tema natalizio: "Let There Be Snow", "Through This Winter World", "Cool Yule" e "Unwrap You At Christmas" (quest' ultima con ospite alla voce la figlia Holly. A differenza dai due precedenti ep, si dovrebbe trattare di materiale di nuova composizione, finalmente dopo l' ep "Planet England" del 2019, condiviso con Robyn Hitchcock, sufficiente a dimostrare come l' arte dello scrivere sopraffine canzoni pop segnate da deliziose melodie, oggi piu' che mai "mccarteyane", non ha abbandonato Partridge.
Euro
12,00
codice 2136264
scheda
Pastorius jaco jaco Pastorius
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  music on vinyl 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi, pressoche' identica all'originale. etichetta epic arancio, cerchi bianchi, scritte nere. Pubblicato in Usa nel 1976 dopo ''Jaco'' e prima di ''World of Mouth", il secondo album. Il debutto in studio dopo il live del 1974 (peraltro coaccreditato a Pat Metheny, Bruce Ditmas e Paul Bley) di Jaco Pastorious, lavoro seminale, vede la trascrizione per basso di "Donna Lee" , il funk-soul di "Come On, Come Over" , "Continuum" con i suoi rimandi ai Weather Report, il resto dei brani, tutti monumentali, sposta il virtuosismo assoluto dello strumento in molteplici generi e grooves, ognuno un assoluto capolavoro musicale. Incredibilmente maturo nonostante i soli 24 anni alla data dell' uscita, fenomenale anche negli arrangiamenti, come in "Okonkole Y Trompa" e "Speak Like a Child," composto con Herbie Hancock, un album epocale, che vede il geniale musicista ancora lucido, prima della lenta discesa nella pazzia e la tragica morte avvenuta pochi anni dopo. Talentuoso ed innovativo bassista, Jaco Pastorius (1951-1987) e' considerato uno dei massimi interpreti jazz del basso elettrico degli anni '70 insieme a Stanley Clarke. Ricordata e' anche la sua permanenza negli Weather Report, fra il 1976 ed il 1981, e la sua collaborazione con Pat Metheny, con cui suono' nel suo primo e poco noto album ''Jaco'' (1974), quindi l'attivita' nei primi anni '80 con i suoi Word Of Mouth, prima che seri problemi psicologici minassero la sua carriera e la sua esistenza, portandolo ad una prematura scomparsa.
Euro
29,00
codice 2136142
scheda
Pastorius jaco word of mouth
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  music on vinyl 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi epr audiofili, copertina pressocche' identica alla prima tiratura su Warner Bros, corredata di inserto. Pubblicato in Usa nel 1981 dopo ''Birthdayconcert'' e prima di ''Invitation'', il quarto album. Jaco Pastorius registro' questo lavoro con Wayne Shorter, Michael Brecker, Tom Scott, Chuck Findley, Toots Thielemans, Howard Johnson, Jack DeJohnette, Peter Erskine e Don Alias. Musicalmente si va dal rifacimento dei Beatles di "Blackbird" a Bach, ad originali dello stesso Pastorius dal tono jazz , vicino a Coltrane ed alla fusion. Talentuoso ed innovativo bassista, Jaco Pastorius (1951-1987) e' considerato uno dei massimi interpreti jazz del basso elettrico degli anni '70 insieme a Stanley Clarke. Ricordata e' anche la sua permanenza negli Weather Report, fra il 1976 ed il 1981, e la sua collaborazione con Pat Metheny, con cui suono' nel suo primo e poco noto album ''Jaco'' (1974), quindi l'attivita' nei primi anni '80 con i suoi Word Of Mouth, prima che seri problemi psicologici minassero la sua carriera e la sua esistenza, portandolo ad una prematura scomparsa.
Euro
30,00
codice 2136532
scheda
Paupers ellis island (+ insert)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  verve forecast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima rara stampa americana, copertina cartonata con hole promozionale in basso a sinistra, completa dell' originario inserto apribile con foto e note (a sua volta con foro, doppio, promozionale), etichetta oro opaco con logo bianco e nero, "Forecast" scritto in alto, sotto "Verve". catalogo FTS3051. Pubblicato in Usa nel 1968 dopo ''Magic People'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album. Confezionato con una copertina che ricorda il collage di SGT Peppers, e corredato di un libretto che una volta ritagliato e montato fa vedere i musicisti che si muovono, e' certamente da annoverarsi tra i classici '' minori'' della psychedelia Americana, l'album vede i musicisti cimentarsi con una serie di stili tutti pero' con in comune l'aggettivo lysergico, tra i musicisti coinvolti Al Kooper , si inizia con "South Down Road." tra i Procol Harum e gli Electric Prunes , oltre 8 minuti di blues acido, "Cairo Hotel" ricorda invece i Kaleidoscope Inglesi, mentre "Another Man's Hair on My Razor"e' puro country psychedelico, "Numbers," tra i Byrds e Simon & Garfunkel "Numbers," brano memore degli Strawberry Alarm Clock vede il futuro bassista di Janis Joplin Brad Campbell alla voce, Campbell suonera' in I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama! e Pearl con la Joplin, e anche in Joplin ientrambi presenti in questo album dei Paupers. Un album assolutamante notevole e che merita una se pur tarda riscoperta.
Euro
75,00
codice 241983
scheda
Pavement brighten the corners
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  matador 
indie 90
vinile 180 grammi, inserto. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1997 dopo '' wowee zowee'' e prima di '' terror twilight'', giunto al numero 27 delle classifiche uk ed al numero 70 di quelle usa. il quarto album. lavoro che presenta un suono coeso e pieno ma anche un angolazione meditativa e rilassata senza rinunciare all'abituale e pungente sarcasmo, Brighten the Corners ha diversi punti di contatto con '' Crooked Rain, Crooked Rain '', assenti quasi completamente il noise e le furiose cavalcate chitarristiche, e' un opera matura e complessa, con brani assemblati in un preciso ordine che portano l' ascoltatore ad una piena comprensione dell' album solo dopo ripetuti ascolti, molti i brani splendidi, "Stereo" "Shady Lane," "Date With Ikea," "Type Slowly," "Embassy Row" mentre Stephen Malkmus propone curiose influenze hip-hop su "Blue Hawaiian" . Certamente come detto meno schizofrenico del suo predecessore , piu' malinconico, e con una rilevanza particolarmente evidente data ai brani lenti, si colloca nella loro discografia come un momento di maturazione e riesce nella non facile opera di mettere insieme le diverse influenze e grooves del gruppo.
Euro
26,00
codice 2136316
scheda
Pavement crooked rain, crooked rain
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  matador 
indie 90
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura, pubblicata nel febbraio del 1994 dalla Big Cat in Gran Bretagna, dove giunse al 15° posto in classifica, e dalla Matador negli USA, dove non entro' in classifica. Uscito dopo ''Slanted & enchanted'' (1992) e prima di ''Wowee zowee'' (1995), ''Crooked rain, crooked rain'' e' il secondo acclamato album dei Pavement. Considerato generalmente uno dei capolavori del gruppo nonche' dell'indie anni '90, questo lp vede il gruppo di Malkmus in mirabile equilibrio fra abrasivo low fi e malinconico lirismo, esemplificati dalla celebre ''Cut your hair'', dalla splendida ballata elettrica ''Range life'' e dalla rumorosa e stralunata ''Hit the plane down''; privo di cadute di tono, il disco si mantiene su di un notevole e raro livello dall'inizio alla fine, mostrando un gruppo a suo agio anche con soluzioni melodiche, dopo le abrasive sonorita' del precedente ed eccellente ''Slanted & enchanted''. Formatisi a Stockton, California, nel 1989, i Pavement sono stati una delle band americane piu' importanti ed influenti degli anni '90, i Pavement sono stati fra i massimi esponenti dell'indie lo fi di quel decennio; usando un approccio scevro da tecnicismi il gruppo realizzo' eccellenti lavori consistenti in brani di struttura piu' o meno pop ma dal suono distorto dal noise e dalla bassa fedelta', mescolando vari stili musicali e con un'attitudine ironica. Dopo alcuni singoli il gruppo pubblica nel 1992 l'acclamato ''Slanted & enchanted'', seguito due anni dopo dal piu' quieto e riflessivo ''Crooked rain, crooked rain'', senza dubbio due capolavori del rock indipendente americano, per poi sciogliersi nel 1999.
Euro
26,00
codice 2136317
scheda
Pavement Westing (by musket and sextant)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  big cat 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina lucida, completa di inner sleeve (con sagomatura sul lato dell' apertura per il disco), etichetta custom, "Made in England" su etichetta e retrocopertina, catalogo ABB40, copia corredata di inserto con estratto dal catalogo Big Cat (con uscite che precedono questo disco). Pubblicato nel marzo del 1993 dalla Big Cat in Gran Bretagna, dove giunse al 30esimo posto in classifica, e dalla Matador negli USA, dove non entro' in classifica, "Westing" e' una compilation che raccoglie i primi quattro ep del gruppo fondato a Stockton, California, nel 1989. Una delle band americane piu' importanti ed influenti degli anni '90, i Pavement sono stati fra i massimi esponenti dell'indie lo fi di quel decennio; usando un approccio scevro da tecnicismi il gruppo realizzo' eccellenti lavori consistenti in brani di struttura piu' o meno pop ma dal suono distorto dal noise e dalla bassa fedelta'. Questa compilation, pubblicata dopo l'album d'esordio "Slanted & enchanted" (1992), comprende tutti i brani dei primi quattro ep del gruppo, usciti fra il 1989 e l'inizio del 1992, e costituisce un interessante compendio ai dischi principali pubblicati dal gruppo nel primo periodo della propria attivita'; il suono e' ovviamente improntato dalla bassa fedelta' e dalle bislacche e distorte melodie del gruppo di Stephen Malkmus. Questa la scaletta dei brani: "You're killing me", "Box elder", "maybe maybe", "She believes", "Price yeah!", "Forklift", "Spizzle trunk"," Recorder grot", "Internal k-dart", "Perfect depth", "Recorder grot (rally)", "Heckler spray", "From now on", "Angel carver blues/mellow jazz docent", "Drive-by fader", "Debris slide", "Home", "Krell vid-user", "Summer baby", "Mercy: the laundromat", "Baptist blacktick", "My first mine", "My radio".
Euro
35,00
codice 265051
scheda
Pavement Wowee zowee
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1995  big cat 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
La prima rara stampa inglese, doppio album inciso su tre lati, copertina apribile (con giusto assai lievi segni di invecchiamento), copia distribuita in Italia con piccolo adesivo Import Siae bianco e rosa sul retro, etichetta custom gialla disegno azzurro e scritte nere, catalogo ABB84. Pubblicato nell'aprile del 1995 dalla Big Cat in Gran Bretagna, dove giunse al 18ø posto in classifica, e dalla Matador negli USA, dove non entro' in classifica, ''Wowee zowee'' e' il terzo album dei Pavement, uscito dopo ''Crooked rain, crooked rain'' (1994) e prima di ''Brighten the corners'' (1997). Il gruppo californiano rende qui il suo indie pop meno abrasivo, seguendo un approccio piu' melodico e ricercato senza perdere la propria attitudine alla bizzarria ed all'eclettismo. La musica nel complesso piu' misurata e tranquilla rispetto ai lavori precedenti mette in ulteriore risalto i testi di Malkmus, sebbene non manchino brani piu' abrasivi dal sentore punk. Formatisi a Stockton, California, nel 1989, i Pavement sono stati una delle band americane piu' importanti ed influenti degli anni '90, i Pavement sono stati fra i massimi esponenti dell'indie lo fi di quel decennio; usando un approccio scevro da tecnicismi il gruppo realizzo' eccellenti lavori consistenti in brani di struttura piu' o meno pop ma dal suono distorto dal noise e dalla bassa fedelta', mescolando vari stili musicali e con un'attitudine ironica. Dopo alcuni singoli il gruppo pubblica nel 1992 l'acclamato ''Slanted & enchanted'', seguito due anni dopo dal piu' quieto e riflessivo ''Crooked rain, crooked rain'', senza dubbio due capolavori del rock indipendente americano, impreziositi dal talento compositivo si Stephen Malkmus, per poi sciogliersi nel 1999.
Euro
70,00
codice 265063
scheda
Pearl jam Binaural (remixed)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  epic 
indie 90
Ristampa del 2017 rimasterizzata dai nastri originali da Bob Ludwig, copertina apribile in tre, libretto, inner sleeve, etichette custom. Pubblicato nel maggio del 2000 dalla Epic in Gran Bretagna, dove giunse al quinto posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' al secondo posto in classifica, ''Binaural'' e' il sesto album in studio dei Pearl Jam, uscito dopo ''Yeld'' (1998) e prima di ''Riot act'' (2002). Il primo album del gruppo ad uscire nel nuovo secolo, ''Binaural'' porta anche alcune importanti novita' nella discografia dei Pearl Jam: per la prima volta la produzione non e' affidata a Brendan O'Brien (che partecipa pero' al missaggio) bensi' a Tchad Blake, noto per il suo utilizzo per la tecnica di registrazione binaural, utilizzata qui in alcuni brani, che crea un suono particolarmente caldo; il nuovo batterista Matt Cameron (ex Soundgarden), che aveva rimpiazzato Jack Irons nel 1998, fa qui la sua prima apparizione su di un album in studio del gruppo. Eddie Vedder ebbe un difficile periodo dal punto di vista compositivo in quel periodo, tuttavia il risultato finale fu un doppio lp, con Ament e Gossard autori di alcuni brani. Disco dalle classiche sonorita' rock, influenzato dagli anni '70 ed in particolare da Neil Young, come molti lavori dei Pearl Jam della seconda meta' degli anni '90, ''Binaural'' e' contraddistinto da un'atmosfera calda e lievemente malinconica, occasionalmente squarciata da brani piu' potenti e tirati.
Euro
27,00
codice 2135983
scheda
Pearl jam Lightning bolt
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2013  monkeywrench 
indie 90
Copertina apribile senza codice a barre, con die-cut sul fronte e parti interne nere, completa di inserto apribile con adesivi, di inner sleeve e di libro-inserto costituito da 18 pagine, etichetta custom rossa. nere e gialla con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Monkeywrench Records nell'ottobre 2013, dopo "Backspacer" (09), il decimo studio album, giunto alla posizione n.1 del Billboard e ala n.2 delle charts britanniche. Prodotto dallo storico produttore della band, Brendan O'Brien, "lightining bolt", dedicato, fra l'altro, allo 'zio Neil', si inserisce con le sue 12 tracce, in un contesto rock pop piu' smussato rispetto al grunge piu' ruvido delle origini, ma non per questo non apprezzabile, con la voce sempre emozionante di Eddie Vedder e i riffs trascinanti di McCready e Gossard che la sostengono: un rock classicheggiante, da arena, composto da brani piu' tirati e da ballate, come la suadente "Sirens" e l'intima "Pendulum". Band di Seattle, la cui musica e' molto piu' vicina di qualsiasi altro gruppo di Seattle dei novanta, al classic rock: meno metallici degli Alice in Chains o dei Soundgarden, si basano su intricate partiture chitarristiche e arrangiamenti complessi, che ricordano Jimi Hendrix ed i Led Zeppelin. In particolare la chitarra di McCready e' a volte davvero vicina ai riffs di Young, Clapton e di Hendrix, l'attitudine del gruppo rimane tuttavia completamente alternative, i testi parlano di temi duri, l'aborto, i senza casa, i traumi infantili, l'aggressivita' sessuale, il tutto trattato con forte rigore ed una robusta introspezione che ricorda nei temi, gli U2 di qualche anno prima; estremamente caratterizzante inoltre, la particolare voce di Eddie Vedder, con il suo timbro acuto e lancinante.
Euro
29,00
codice 2136804
scheda
Pearl jam Mtv unplugged
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  sony / epic / legacy 
indie 90
ristampa del 2021 vinile 180 grammi. La registrazione del concerto per la gloriosa serie "Mtv unplugged", effettuata la sera del 16 marzo 1992 ai Kaufman Astoria Studios di New York e messa in onda il 13 maggio dello stesso anno. I brani inclusi su disco sono "Oceans - State of love and trust - Alive - Black - Jeremy - Even flow - Porch". Alcune curiosità sul concerto sono che le chitarre non erano le abituali del gruppo, ferme in qualche dogana in quanto appena rientrati da un tour, ma quelle in dotazione allo studio, cosa che disturba i due chitarristi Mike McCready e Stone Gossard; venne eseguita anche la cover di Neil Young "rockin in the free world" qui non inclusa; il livello di registrazione della voce e del basso risulta più alto per un errore. Il Dvd del concerto uscì con la versione "legacy" di "Ten".
Euro
29,00
codice 2136628
scheda
Pearl jam no code ("D" portfolio)
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1996  epic 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
la prima molto rara stampa europea, con catalogo EPC484448-1, copertina apribile in quattro, con adesivo con autore e titolo sul fronte, con codice a barre adesivo sul retro, etichetta custom, con inner sleeve contenente il disco e ulteriore inner sleeve contenente un portfolio di nove inserti, in uno dei quattro sets disponibili, in questo caso quello caratterizzato dalla presenza della lettera "D" ("C", "O", "D" ed "E" i quattro set inseriti casualmente nella prima tiratura dell' album), copia distribuita in Italia con adesivo Siae bianco e rosa sul retro. Pubblicato dalla Epic nel 1996, giunto al primo posto della classifica Billboard 200, ''No code'' e' il quarto album dei Pearl Jam, uscito dopo ''Vitalogy'' (1994) e prima di ''Yeld'' (1998). Uno dei dischi piu' amati da alcuni fan del gruppo di Seattle, poco caro invece ad altri, ''No code'' si divide fra potenti cavalcate di stampo hard rock, ballate elettriche che riportano alla mente Neil Young e brani acustici. Influenzato anche da sonorita' orientali, ''No code'' e' contraddistinto anche dai temi spirituali e dai quesiti esistenziali presenti nei testi, ad esempio in brani come ''Present tense'' ''Off he goes'', ''In my tree''. L'album risenti' di una scarsa promozione a causa del conflitto che vedeva il gruppo opporsi al dominio esercitato dalla Ticketmaster nel circuito live nord americano, mentre le sessioni di incisione non furono tra le meno travagliate della storia del gruppo. Questo forse contribui' alla tensione ed all'atmosfera dei brani, in particolare quelli piu' lenti e riflessivi; nel complesso ''No code'' si allontana dagli inni rock di ''Ten'', in favore di un approccio piu' personale e meno spettacolare, continuando al tempo stesso l'attitudine sperimentale del precedente ''Vitalogy''.
Euro
120,00
codice 265316
scheda
Pearl jam Rearviewmirror greatest hits 1991-2003: vol.2
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2004  epic 
indie 90
copertina apribile, adesivo su cellophane. Ristampato in 2 volumi il greatest hits "rearviewmirror", originariamente uscito nel 2004 come quadruplo vinile e doppio cd. ogni disco era dedicato ad un lato diverso del catalogo della band: il primo disco, o "Up Side", contiene canzoni rock più pesanti mentre il secondo disco o "Down Side" consiste di canzoni più lente e ballate. Questa imminente ristampa in vinile rispecchia la ripartizione originale in CD, quindi il Volume 1 è l'"Up Side" e il Volume 2 è il "Down Side". Tracklist 1 1. Pearl Jam - Black 2. Pearl Jam - Breath 3. Pearl Jam - Daughter 4. Pearl Jam - Elderly Woman Behind the Counter in a Small Town 5. Pearl Jam - Immortality 6. Pearl Jam - Better Man 7. Pearl Jam - Nothingman 8. Pearl Jam - Who You Are Tracklist 2 1. Pearl Jam - Off He Goes 2. Pearl Jam - Given to Fly 3. Pearl Jam - Wishlist 4. Pearl Jam - Last Kiss 5. Pearl Jam - Nothing As It Seems 6. Pearl Jam - Light Years 7. Pearl Jam - I Am Mine 8. Pearl Jam - Man of the Hour 9. Pearl Jam - Yellow Ledbetter
Euro
34,00
codice 2136008
scheda
Pedestrian Volume One: unindian songs
lp2 [edizione] originale  stereo  usa  2005  anticon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent hip-hop
Doppio album, copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, adesivo di presentazione sul cellophane, copertina senza codice a barre, libretto di ventotto pagine formato cd, label custom, catalogo ABR0044. Pubblicato nel gennaio del 2005 dalla Anticon, prima di ''Unindian II", l' album d'esordio di Pedestrian. Il rapper americano realizza qui una personale visione dell' hip hop, con lavoro dalle basi musicali che suonano al tempo stesso comuni ed insolite; ritmi regolari sostengono campionamenti cerebrali ed ipnotici, soffusi ed essenziali. Il rap di Pedestrian e' scattante e ricorda anche il tono di Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers nei brani piu' vicini allo hip hop della celebre band. Influenzato da riferimenti culturali come il rapper di Los Angeles Mikah 9, il cantautore americano Woody Guthrie, il regista svedese Ingmar Bergman e dal poeta Galway Kinnell, il rapper californiano Pedestrian e' autore di uno hip hop cerebrale ed ipnotico, in cui la cultura popolare afroamericana si incontra con il folk ''bianco''; dopo aver girato gli Stati Uniti ed aver studiato il patrimonio folk del suo paese, Pedestrian pubblica il suo primo lp ''Unindian songs vol. 1'' nel 2005, lavoro che riceve l'attenzione della scena hip hop indipendente.
Euro
18,00
codice 3501747
scheda
Penguin cafe orchestra penguin cafe orchestra (apricoat)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  editions eg / integral 
rock 60-70
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile color albicocca, copertina pressoche' identica alla ormai rara tiratura. A distanza di cinque anni dal primo "Music From The Penguin Cafe Orchestra", il secondo splendido album, registrato tra il 1977 ed il 1980 e pubblicato finalmente nel 1981, dello straordinario ensemble britannico guidato da Simon Jeffes, sospeso tra musica da camera e contemporanea. Al violoncello di Helen Liebmann, al violino di Gavyn Wright, alla chitarra elettrica, piano ed ukulele di Jeffes (impegnato pero' anche con altri strumenti vari) ed piano elettrico di Steven Nye, si aggiungono qui numerosi altri contributi, tra cui quello di Geoffrey Richardson (gia' negli Spirogyra, con i Caravan, con Kevin Ayers tra gli altri), destinato a restare nel gruppo negli anni a venire, e prende ulteriormente forma il magnifico originalissimo sound (poi molto imitato) elegante e raffinato, vagamente decadente, ricco di influenze folk ed etniche, del preziosissimo progetto, lontanissimo dal fragore chiassoso del rock ma anche dalla vacuita' compiaciuta della nascente scena new age. Ormai pressocche' interamente strumentale, il disco e' un campionario ispiratissimo di episodi di grande fascino e bellezza, delicatissimi e veramente preziosi, capaci di toccanti sfumature agrodolci e struggenti malinconie senza mai nulla perdere della loro impagabile leggerezza. Molti gli episodi destinati a restare dei classici del repertorio del gruppo, come "Air A Danser", "Telephone and Rubber Band" (genialmente costruita sul suono di un telefono), il minimalismo reinventato di Pythagora's Trousers", il meraviglioso bozzetto di "Paul's Dance", senza dimenticare la sorprendente cover del vecchio successo dei 60's "Walk Don't Run". La copertina e' di Emily Young, autrice anche di gran parte delle copertine (pure negli anni a venire) dei dischi del gruppo, parte non secondaria del culto che li circonda (e forse pochi sanno che si tratta della stessa Emily per cui Barrett scrisse "See Emily Play"...). Dopo un minialbum pubblicato nel 1983, nel 1984 il progetto giungera' al suo terzo capitolo, "Broadcasting From Home", confermandosi una delle piu' originali avventure musicali degli ultimi 30 anni, autore di una imperdibile discografia, interrotta solo dalla morte l'11 dicembre 1997 di Jeffes, per un tumore al cervello (del '95 era un suo album con un nuovo progetto, gli Arcane).
Euro
38,00
codice 2135615
scheda
Pentangle the albums (14 lp box, ltd. clear marble)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  svart 
rock 60-70
Monumentale box di 14 albums, pubblicato nel maggio 2025, copertina in cartone rigido con apertura a destra, contenente un booklet di 64 pagine, e sette doppi albums, con copertina apribile, il cui contenuto (l' intera discografia su album della band inglese dal 1968 al 1972, piu' una enorme quantita' di materiale raro o addirittura inedito) della fondamentale band folk rock inglese, materiale che cerchiamo di descrivere di seguito: il primo doppio contiene il primo album "Pentangle", uscito nel maggio 1968, e un intero lp di tracce bonus (Koan - Take 2 / The Wheel / The Casbah / Bruton Town - Take 3 / Hear My Call - Alternate Version / Way Behind The Sun - Alternate Version / Way Behind The Sun - Instrumental / Bruton Town - Take 5 / Koan - Take 1 / Travellin' Song - Non-LP Single Version With Strings / Poison - August 1967 Session / I Got A Feeling - August 1967 Session / Market Song - August 1967 Session); il secondo doppio album contiene nel primo lp la parte registrata dal vivo (alla Royal Festival Hall di Londra il 29 giugno 1968) del secondo album "Sweet Child", uscito nel novembre 1968, e nel secondo lp sette bonus tracks (Hear My Call / Let No Man Steal Your Thyme / Bells / Travellin' Song / Waltz / Way Behind The Sun / John Donne Song); il terzo doppio album contiene nel primo lp la parte registrata in studio di "Sweet Child", e nel secondo lp udici bonus tracks (Hole In The Coal - Alternate Version / The Trees They Do Grow High - Alternate Version / Haitian Fight Song - Studio Version / In Time - Alternate Version / A Woman Like You - Unabridged Trio Version / I've Got A Woman - Trio Mix / I Am Lonely - Jansch Solo Mix / Poison / Blues / Sally Go Round The Roses - Alternate Version 2 / Moon Dog - Full Band Version); il quarto doppio album contiene nel primo lp l' album "Basket of Light", uscito nell' ottobre del 1969, e nel secondo lp sei tracce bonus: "Sally Go Round The Roses - Alternate Version / Cold Mountain - B-Side / I Saw An Angel - B-Side / House Carpenter - Live In Aberdeen 26/3/70 / Light Flight - Live In Aberdeen 26/3/70 / Pentangling - Live In Aberdeen 26/3/70); il quinto doppio lp contiene nel primo lp l' album "Cruel Sister" (novembre 1970) e nel secondo lp sei bonus tracks (Will The Circle Be Unbroken - Take 1, No Harmonica/El Guitar / Rain And Snow - Take 2 / Omie Wise - Take 2, Live Vox / John's Song (Alias So Clear) - Take 7 / Reflection - Olympic Studios Take 1 / When I Get Home - Alternative Vocal); il sesto doppio lp contiene nel primo lp l' album "Reflection" (ottobre 1971) e nel secondo lp otto bonus tracks (Shake Shake Mama / Kokomo Blues / Faro Annie / Back On The Road Again / Will The Circle Be Unbroken - Take 3, Live Vox / Reflection - Command Studios, Take 1, Wordless Vox / John's Song (Alias So Clear) - Take 5, Fuzz Guitar / Wondrous Love); il settimo doppio lp contiene mel primo lp l' album "Solomon's Seal" (settembre 1972), e nel secondo lp tre tracce bonus, registrate live alla Guildford Civic Hall nel novembre 197 (When I Get Home / She Moved Through The Fair / Train Song)
Euro
267,00
codice 3037992
scheda

Page: 49 of 71


Pag.: oggetti: