Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1738
Pag.:
oggetti:
National
Trouble will find me
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2013 4ad
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile, doppio Lp pubblicato dalla 4Ad nel maggio 2013, dopo "High violet" (10), il sesto album. Con ospiti come Sufjan Stevens che cura l le drum machines, Richard Lee Parry degli Arcade Fire, St.Vincent, Sharon Van Etten, Nona Marie Invie dei Dark Dark Dark, questo "Trouble will find me" risulta essere piu' scarno rispetto ai precedenti albums, cosi impregnati di orchestrazioni, con un suono fondato sull'asse batteria e sintetizzatori a supporto della nota voce baritonale di Berninger, fra atmosfere avvolgenti e delicate, malinconiche e emozionali. I National si formano a New York nella seconda meta' degli anni '90, ad opera di due coppie di fratelli, Scott e Brian Devendorf ed Aaron e Bryce Dessner, insieme al cantante Matt Berninger. Dopo una serie di esibizioni dal vivo, il gruppo incide il primo album eponimo, che esce nel 2001 e suscita reazioni positive fra critica e pubblico. L'album e' seguito nel 2003 da "Sad songs for dirty lovers" e nel 2005 da "Alligator" che riceve il plauso della critica. "Boxer" esce nel 2007. I National propongono un indie rock diretto e di forte impatto emotivo, contraddistinto da calde ballate e dal canto malinconico di Berninger ed arricchito da contaminazioni country, melodie pop ed arrangiamenti orchestrali. Nel maggio 2010 esce il quinto full lenght, "High Violet", un mix ben calibrato ed arrangiato con archi, tastiere, fiati e pianoforti, fra Echo and the Bunnymen, Wilco ed Arcade Fire, giunto alla posozione n.3 del Billboard americano.
Native nod (van pelt)
new compositions and arrangements for the zither
7" [edizione] originale stereo usa 1995 gern blandsten
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Singolo in formato 7", l' originale rara stampa americana, copertina ripiegata in due attorno al disco, senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, foro al centro piccolo, catalogo GERN024. Pubblicato nel 1995, gia' postumo, il terzo ed ultimo 7" della storica band americana originaria di Essex County, New Jersey, prima band di Chris Leo, poi fondatore dei Van Pelt ed in seguito dei Lapse. I Native Nod sono stati uno dei primi gruppi a suonare un post-hardcore dalle venature emo, influenzato certo dai Sonic Youth e mosso dall'ansia di comunicare sentimenti intimi e profondi. Un minialbum su cassetta nel 1991 e tre 7" usciti tra il 1992 ed il 1995 sono le uniche pubblicazioni in proprio della band, apparsa anche in un paio di raccolte, ma il culto attorno al loro nome gia' nel 1995 porto' alla pubblicazione di una raccolta, "Today Puberty, Tomorrow the World", in cui sono inclusi anche i due brani di questo singolo, "Lower G.I. Bleed" e "Runner"), a cui se ne aggiungera' un' altra nel 2023, "This Can't Exist". Un cantato, quello di Chris Leo, spesso quasi parlato, a volte gridato, partiture di chitarra nervose ed essenziali, ed un'urgenza comunicativa sincera e viscerale.
Nervous eaters
just head / get stuffed
7" [edizione] nuovo stereo spa 1978 penniman
punk new wave
punk new wave
Singolo in formato 7", ristampa con copertina in cartoncino senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura; il secondo favoloso 7" del mitico gruppo di Boston guidato da Steve Cataldo, negli anni '60 ex Front Page Review e St. Steven, originariamente stampato in stampa privata nel '78. Insieme a Dmz e Real Kids furono i principali animatori della scena punk rock di Boston, esordendo con lo storico singolo "Loretta" nel '76, tra proto punk e Flamin'Groovies, e bissando con questo stramitico "Just Head" due anni dopo, semplicemente uno dei piu' bei singoli di punk rock mai pubblicati, con un serratissimo anthem sulla prima facciata, indimenticabile e mozzafiato, tra influenze Iggy & The Stooges e puro animalesco rock'n'roll, davvero micidiale, ed un retro di quasi pari livello, imperdibile anche quello, che mette in un frullatore con un pizzico di anfetamina il miglior punk rock newyorkese. Nel 1980 il gruppo riusci' a pubblicare un album per la potente Elektra, in parte deludente e comunque certo non all' altezza di questi due primi singoli, e dopo un lungo silenzio nel 1986 pubblicarono un ottimo secondo album, "Hot Steel and Acid", che recupera suoni decisamente "garagey", in un sincero ritorno al punk rock con cui avevano iniziato. Solo molti anni dopo, ristampati i loro mitici singoli e riscoperto il valore della band, Cataldo riformo' il gruppo pubblicando nel 2002 l' album "Eat This".
Nervous eaters
man's got a right / no more idols
7" [edizione] nuovo stereo spa 1980 penniman
punk new wave
punk new wave
Singolo in formato 7", copertina senza barcode; realizzato per la prima volta nell' aprile del 2025 in questa edizione, questo singolo imperdibile contiene due tracce inedite registrate in studio nel gennaio 1980 dal mitico gruppo di Boston guidato da Steve Cataldo, negli anni '60 ex Front Page Review e St. Steven. Insieme a Dmz e Real Kids erano stati i principali animatori della scena punk rock di Boston, esordendo con lo storico singolo "Loretta" nel 1976, tra proto punk e Flamin'Groovies, e bissando il secondo stramitico "Just Head" due anni dopo, semplicemente uno dei piu' bei singoli di punk rock mai pubblicati, tra influenze Iggy & The Stooges e puro animalesco rock'n'rol. Nel 1980 il gruppo, nella stessa line-up originale ma con l' aiuto dei fratelli Andy e Jonathan Paley, riusci' a pubblicare un album per la potente Elektra, niente male ma certo non all' altezza di quei due primi singoli; in questo singolo sono contenute due tracce registrate in quel periodo (con Jonathan Paley alla chitarra), decisamente superiori alla media dell' album: "Man's Got a Right", puro energico rock'n'roll nella miglior tradizione bostoniana e non distante da certi Mc5 o dai Flamin' Groovies, e la fantastica "No More Idols", fatta della stessa pasta ma piu' vicina al punk-rock, che non a caso sarebbe stata recuperata dal gruppo per il come-back album "Eat This!" del 2003. Dopo un lungo silenzio nel 1986 pubblicarono un ottimo secondo album, "Hot Steel and Acid", che recupera suoni decisamente "garagey", in un sincero ritorno al punk rock con cui avevano iniziato. Solo molti anni dopo, ristampati i loro mitici singoli e riscoperto il valore della band, Cataldo riformo' il gruppo pubblicando nel 2002 l' album "Eat This".
Neu!
neu! (1st lp, german sleeve)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 gronland
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa con copertina apribile, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in germania su Brain. Pubblicato in Inghilterra nell'aprile del 1972 prima di ''Neu 2'', il primo album. Passati alla storia per essere stai la fonte di ispirazione di molta della prima new wave inglese, i Neu si formano a Dusseldorf come duo, Michael Rother e Klaus Dinger, ex Kraftwerk, nel 1971, questo loro primo album fu registrato ad amburgo in 4 notti (incidevano solo di notte ) da Konrad Plank, Konrad Plank, la loro musica era basata su di un beat metronomico con chitarre e percussioni che fornivano atmosferiche improvvisazioni, sorta di via di mezzo tra i primi Kraftwerk ed i Can del primo periodo, con uso di primitivi campionamenti, rumori, sonorizzazioni, e chitarre effettate. Il disco e' considerato, a ragione, come uno dei massimi lavori della musica tedesca di tutti i tempi, non fu bene accolto in Germania, ma riscosse un grande successo di critica e tra i musicisti in Inghilterra, dove il gruppo divenne in breve il piu' popolare act dell' Europa continentale. Uno dei piu' importanti ed influenti gruppi fioriti nella magnifica primavera musicale tedesca dei primi anni '70, i Neu! nascono a Dusserdolf in Germania nel 1971, ad opera di Michael Rother e Klaus Dinger (fino a poco prima nei Kraftwerk). La musica oscura, ripetitiva ed ipnotica del gruppo ed i suoni decisamente avanti rispetto al proprio tempo eserciteranno dalla fine degli anni '70 in poi una grande influenza sulla musica alternativa. Dopo il magistrale ed abrasivo esordio eponimo del 1972, il gruppo prosegue con il travagliato "2" nel 1973, per poi interrompere momentaneamente la propria attivita' anche per divergenze fra i due membri. Il breve ritorno sulle scene nel 1975 frutta il terzo ed ultimo album, dal suono piu' morbido, forse il piu' influente fra i tre pubblicati dai Neu!, che si sfaldano di li' a poco; Rother si dedica agli Harmonia mentre Klaus Dinger ed Hans Lampe danno vita agli LA Dusserdolf.
Neu!
neu! 2
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 gronland
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa con copertina apribile, etichetta custom. Il secondo dei tre albums pubblicati, uscito dopo ''neu ! '' e prima di ''neu 75''. Band tedesca passata alla storia per essere stati la fonte di ispirazione di molta della prima new wave inglese, si formano a Dusseldorf Come duo, su impulso di Michael Rother e Klaus Dinger, ex Kraftwerk, nel 1971. Questo loro secondo lavoro, che si inserisce pienamente sia come musica che come contenuti nella scia del primo, contiene tra gli altri il celeberrimo brano "Fur Immer", continuazione dei temi di "Hallogallo" ed singolo del 1972 "Neuschnee" e "Super", due brani considerati come uno dei piu' riusciti esperimenti di manipolazione di nastri dell'intero decennio, la cui incisione prevede tecniche assolutamente innovative per l'epoca, quali falsi graffi sul vinile e rumore di fondo registrato. I tentativi di presentare il disco live, con l' ex Guru Guru Uli Trepte al basso del Novembre 1972 fallirono dopo 6 concerti, data la difficolta' di riprodurre i suoni avveniristici dell'album in concerto e la reazione del pubblico non ancora pronto per materiale cosi' futuribile. Michael Rother si uni' al duo Cluster che cambio' nome in Harmonia, pubblicando due albums, Musik von Harmonia (1973) e De Luxe (1975). Klaus Dinger si dedico' invece alla sua etichetta, la sfortunatissima Dingerland per la quale uscira' un solo lp, quello della rock and roll band Lilac Angels. Infine, nel 1975, i Neu si riformano questa volta come quartetto con in formazione M. Rother, K. Dinger, Thomas Dinger e Hans Lampe, pubblicheranno un ultimo sempre splendido capitolo, ''neu 75'' per poi far perdere definitivamente le tracce della gloriosa sigla Neu!.
New christs
i swear / the black hole (live in Madrid 29/6/1988)
7" [edizione] originale stereo spa 1989 romilar-d
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale rara stampa, realizzata in esclusiva dalla spagnola Romilar-D, ed originariamente allegata al numero 10 della fanzine Romilar-D Rock And Roll News, copertina (con moderati segni di invecchiamento sul retro) laminata e senza barcode, etichetta gialla con scritte e logo neri, foro al cetro largo, catalogo 007. Uscito el 1989, questo sigolo contiene le versioni registrate dal vivo a Madrid il 29 giugo del 1988 di due classici della grade ad australiana: la tagliente "I Swear", nella migliore tradizione Radio Birdman, e la articolatissima "The Black Hole", ora cupamente voodoo ora pura adrenalina punk'n'roll. Una eccellente testimonianza live della terza vita della grande band guidato dall' ex Radio Birdman e New Race Rob Younger, gia' autrice di tre singoli tra il 1981 ed il 1986, piu' volte messa in piedi e poi disciolta, che solo nel 1989 dara' alle stampe il suo primo album "Distemper", tra i massimi capolavori del rock australiano di sempre.
New jazz orchestra
Western reunion london 1965 (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1965 mad about records
jazz
jazz
Vinile da 180 grammi, copertina cartonata senza codice a barre, completa di fascia obi con note di presentazione. Ristampa del 2022 ad opera della Mad About Records, la prima in assoluto in vinile, e pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1965 dalla Decca nel Regno Unito, il primo dei due rarissimi album della New Jazz Orchestra, precedente "Le dejeuner sur l'herbe" (1969). Registrato dal vivo presso gli studi Decca di West Hampstead, il 14 marzo del 1965, da una folta formazione composta da Barbara Thompson (sax alto), Trevor Watts (sax alto, flauto), Sebastian Freudenberg (sax baritono), Tony Reeves (contrabbasso), Peter Harvey (trombone basso), Jon Hiseman (batteria), Les Carter (flauti), Mick Plamer (corno francese), Mike Barrett (pianoforte), Dave Gelly (sax tenore), Tom Harris (sax tenore), John Mumford (trombone), Paul Rutherford (trombone), Bob Leaper (tromba), Mike Philipson (tromba), Tony Dudley (tromba), Ian Carr (tromba, flicorno), Dick Hart (tuba) e Neil Ardley (conduttore), questo lp è come quello successivo uno dei grandi dischi di culto della vivace e brillante scena jazz britannica degli anni '60: la formazione raccoglie una bella fetta del gotha del jazz creativo di Albione, ed arriva ad includere musicisti attivi anche in ambiti confinanti come il blues ed il rock (Jon Hiseman e Tony Reeves suoneranno anni dopo con John Mayall nell'album "Bare wires" del 1968, Ian Carr formerà il gruppo jazz rock Nucleus). Questo album è comunque un lavoro di puro jazz acustico, caratterizzato da un lirismo asciutto, elegante e malinconico dai rimandi davisiani, e da sonorità che, nonostante la folta formazione, inclusiva di una ricchissima sezione fiati, si mantengono composte e soffuse, con grande gusto. Come "Le dejeuner sur l'herbe", anche questo "Western reunion London 1965" è un lavoro che gode di meritato culto e degno di riscoperta da parte di chi ama il jazz. Questa la scaletta: "Big P", "Shades of blue", "So what", "If you could see me now", "Tiny's blues", "Milestone", "Django", "Maria", "Western reunion". L'esperienza della New Jazz Orchestra, trascorsa fra il 1963 ed il 1968, è stata una importante fucina per la crescita del movimento jazz britannico: fondata da Clive Burrows, e presto entrata sotto l'ala di Nei Ardley, è stata una folta formazione orchestrale nelle cui fila sono passati musicisti come Barbara Thompson, Dick Heckstall-Smith, Jon Hiseman (anche con i Colosseum), Jack Bruce (anche con i Cream), Ian Carr (poi con i Nucleus, fra gli altri) e Don Rendell, solo per citarne alcuni. La loro attività, concretizzatasi in due molto rari album, non si è limitata all'espressione del jazz orchestrale, ma ha fatto da valvola di sfogo per sperimentazioni e velleità creative dei suoi membri, con eccelsi risultati.
New trolls
Concerto grosso (ltd. clear green vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 vinyl magic
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE VERDE CHIARO, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1971. Originariamente pubblicato in Italia nel 1971 dalla Cetra, ''Concerto grosso'' e' il terzo album dei New Trolls, uscito dopo l'eponimo album del 1970 e prima di ''Searching for a land'' (1972). Inciso a Roma nel marzo del 1971, con la formazione a quattro composta da Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo, Giorgio D'Adamo e Gianni Belleno, ''Concerto grosso'' e' uno dei dischi piu' famosi del gruppo italiano, ed e' considerato uno dei lavori piu' importanti del decennio nell'ambito del rock italiano. I New Trolls suonano musiche composte da Luis Enriquez Bacalov, che dirige anche l'orchestra di accompagnamento, considerate pionieristiche nell'ambito del panorama musicale italiano, in quanto vi si fondono sonorita' prog rock ed hard/acid rock hendrixiano con elementi di musica classica; sulla seconda facciata, incisa dal vivo in studio, il gruppo si concede senza l'orchestra ad una libera improvvisazione rock contraddistinta da lunghi assoli, in cui affiorano echi di Hendrix e Jethro Tull. Le musiche dell'album vennero anche utilizzate per la colonna sonora del thriller ''La vittima designata'' (1971), film decadente e disperato che vedeva come protagonisti Thomas Milian e Pierre Clementi. Formatisi a Genova a meta' anni '60, i New Trolls sono stati uno dei gruppi piu' importanti nella musica rock italiana di quel decennio e del successivo. Assai apprezzati dal vivo, avevano in formazione Nico Di Palo, chitarrista ispirato da Hendrix. Il loro primo album ''Senza orario senza bandiera'' (1968), prodotto da Giampiero Reverberi e da Fabrizio De Andre', co-autore anche dei brani, si situava fra beat ed accenni alla psichedelia, mentre con il terzo lp ''Concerto grosso'' (1971), considerato uno dei lavori piu' importanti del rock italiano, si fondevano rock hendrixiano, progressivo e musica classica. I lavori successivi oscillavano fra ambizioso rock progressivo e hard, mentre il gruppo attraversava cambiamenti nell'organico e scissioni; nei decenni successivi i New Trolls continuano la loro attivita' e si scindono in vari tronconi, guidati dai membri della formazione originaria.
Newman randy
land of dreams
lp [edizione] originale stereo usa 1988 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa americana, copertina con cut promozionale a destra lungo il bordo inferiore, completa di inner sleeve con testi e crediti, etichetta gialla, azzurra e blu, catalogo 1-25773 sull' etichetta, 9 25773-1 sulla costola. Pubblicato in Usa nel settembre del 1988 dopo ''In natural'' e prima di ''Parenthood'', giunto al numero 80 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk, l' undicesimo album. Registrato con la partecipazione di un gran numero di grandi musicisti, come Guy Fletcher e Mark Knopfler dei Dire Straits, quest' ultimo anche produttore di alcuni brani, Jeff Lynne, anche lui alla produzione in alcuni episodi, ed ancora Tom Petty, e' un lavoro incentrato, almeno nelle prime composizioni, sull' infanzia dello stesso Newman, presenta alcuni degli episodi piu' intensi e toccanti della intera carriera come "Dixie Flyer", "New Orleans Wins the War", "The City That Care Forgot" o "Four Eyes". Il resto di "Land of Dreams" vede invece brani meno autobiografici e piu' simili a quelli di "Trouble in Paradise", tra di essi degni di nota "Roll With the Punches", "I Want You to Hurt Like I Do", "We Are the World". "Land of Dreams" e' in ogni caso da considerarsi un album affascinante e una vera pietra miliare nella lunga carriera dell' artista, certamente tra i migliori dell' intera saga del musicista Americano.
Nice
Best ot the nice (with rare tracks)
Lp [edizione] originale stereo ger 1967 immediate
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina (con siusto lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, label bianca con scritte e logo neri, marchio GEMA in riquadro a sinistra, catalogo 1C 048-90674. Pubblicata nel 1971 dalla Immediate in Germania, uscita anche in altri paesi ma non negli USA né nel Regno Unito, questa raccolta presenta otto brani del primo periodo del gruppo inglese, tratti dai primi tre album e da uno dei primi singoli (inedito su album). La raccolta fornisce una vasta panoramica sulla cruciale evoluzione musicale della band, partendo dalla originalissima concezione psichedelica del primo album (con David O'List ancora in formazione) per arrivare al dominio delle tastiere di Keith Emerson ed agli annunci del rock progressivo del secondo e del terzo album. Questa la scaletta: ''America (from west side story)'' (singolo inedito su album, 6/68), "Little arabella" (dal secondo album ''Ars longa vita brevis'', 1968), "The diamond hard blue apples of the moon" (B-side di "America", inedito su album, 6/68), ''Intermezzo from the Karelia suite'' (dal secondo album ''Ars longa vita brevis'', 1968), ''The Thoughts of Emerlist Davjack'' (dal primo album ''The thoughts of Emerlist Davjack'', 1967), ''War and peace'' (dal primo album ''The thoughts of emerlist davjack'', 1967), "The cry of eugene" (dal primo album ''The thoughts of emerlist davjack'', 1967), ''3rd movement – acceptance 'brandeburger'' (dal secondo album ''Ars longa vita brevis'', 1968). Formati da Keith Emerson e Lee Jackson che erano stati insieme nei Gary Farr and The T. Bones con David O' List e Brian Davison, i Nice divennero il gruppo di accompagnamento di P.P. Arnold nel 1967: aprivano i di lei concerti suonando i propri brani prima di tornare in scena come backing band nella seconda parte del set. la musica del gruppo, innovativa e teatrale, desto' scalpore in inghilterra e la Immediate offri' loro un contratto nell' ottobre del 1967. Divennero subitataneamente una parte importante della scena psichedelica londinese, suonando prima all' Ufo club e poi in tour con Pink Floyd, Jimi Hendrix, Tomorrow e Soft Machine tra gli altri. In questo primo periodo la loro musica era assai diversa da quella dei dischi seguenti, con le tastiere di Emerson che pur molto presenti, non monopolizzano la scena e la chitarra di David O'List era in grande evidenza donando un atmosfera decisamente psichedelica e sixties, inoltre il peso delle composizioni non era spostato sulle revisitazioni dei brani di classica che renderanno il gruppo tra i precursori del progressive romantico. La dipartita dell'irrequieto O'List che nel 1967 addiritura sostituiva abitualmente Syd Barrett nei concerti dei Pink Floyd quando questi non era in grado di esibirsi, sposto' il baricentro musicale sulla figura di Emerson che divenne dal secondo album in poi il leader assoluto del gruppo, con le tastiere che prenderanno il sopravvento in un crescendo che portera' non molti anni dopo, 1970, alla formazione di Emerson, Lake and Palmer.
Nick and nick (bevis frond)
nick and nick and psychotic drivers
Lp [edizione] originale stereo ita 1988 contempo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa italiana, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve fotografica a tinte violette, label custom a tinte violette/amaranto e bianca, catalogo CONTE 120. Pubblicato nel 1988 dalla italiana Contempo, questo album fu frutto della collaborazione fra l'italiano Nicola Vannini dei Soul Hunters ed ex Diaframma, e l'inglese Nock Saloman, meglio noto come Bevis Frond, primario esponente della neo psichedelia britannica degli anni '80 e '90. L'album e' composto da lunghi brani in larga parte strumentali, che si sviluppano in acide tempeste psichedeliche cariche di chitarre distorte ed hendrixiane, in cui si manifesta il classico sound di Bevis Frond, mescolato con la follia barrettiana dei primi Pink Floyd e con venature hard rock. Nick Saloman e' personaggio fondamentale dell'underground psichedelico britannico; attivo sin dal '67 (due acetati con i Bevis Frond Museum e poi con i Dune), nel '75 negli Oddsocks che produssero un album di folk acustico molto raro, poi in piena era punk nei Von Trap Family e nei Room 13, fondo' la Woronzow nel 1980 realizzando come Bevis Frond un 7" ed un 12" due anni dopo (mai visti, ovviamente...), per ricomparire nella meta' degli anni '80 con due magnifici albums, "Miasma" ed il successivo "Inner Marshland", da molti considerati tra i capolavori della psichedelia inglese, capaci di mettere insieme una straordinaria vena heavy psichedelica con forti influenze hendrixiane, scintille di creativita' pop ed illuminazioni visionarie degne di Barrett. Ha collaborato anche con il leggendario Twink.
Nine inch nails
Bad witch
lpm [edizione] nuovo stereo eu 2018 capitol
indie 90
indie 90
vinile 180 grammi, adesivo su cellophane, copertina ruvida, inner sleeve, etichette custom. Mini lp con 6 brani per una durata di circa 30 minuti, "bad witch" conclude la trilogia iniziata con "Not the Actual Events" (2016) e continuata con "Add Violence" (2017). Reznor, di nuovo insieme a Atticus Ross, sperimenta tra forma canzone e soundtrack music, ma in questo disco c'è un forte ritorno all'industrial che ha caratterizzato il gruppo nel corso degli anni.
Nine Inch Nails è il progetto dietro il quale si cela il polistrumentista Trent Reznor, originario di San Francisco, California, tra i fondamentali protagonisti della nuova corrente definita "Industrial" che si discosta nettamente dalla precedente avanguardia degli anni ottanta. Campionamenti, sonorità distorte e potenti, sono la base di questo seminale mix tra elettronica e rock che darà vita a una nuova corrente musicale techno industriale, incontro delle sonorita' Ministry/Depeche Mode, capace di ispirare una folta schiera di musicisti che seguiranno le orme di Trent Reznor, autore di devastanti performance e definito come "leader of the industrial revolution". Nine Inch Nails è da considerarsi progetto principe tra i fondamentali dei primi anni novanta, figlio della nuova nascente generazione ricca delle contaminazioni degli anni ottanta ma trasudante delle nuove tecnologie che caratterizzeranno la nuova decade.
Nine inch nails
Broken
lpm [edizione] nuovo stereo ger 1992 interscope
indie 90
indie 90
ristampa rimasterizzata nel 2a016 dallo stesso Reznor, vinile 180 grammi inciso solo su un lato, etched sull'altro, inserto e 7" con 2 brani "Physical" e "Suck". MiniLp pubblicato in Uk dalla Interscope/Island e in Usa dalla Nothing TVT nel settembre 1992, dopo l'album debutto, "Pretty hate machine" (91) e prima dell'album di remixes, "Fixed" (Nov 92), giunto alla posizione n.18 delle classifiche Uk e alla posizione n.7 di quelle americane. Lavoro della svolta nel suono di Trent Reznor, che lascera' le influenze elettroniche piu' leggere per concentrarsi sul claustrofobico ed avveniristico metal-industrial che contraddistinguera' il gruppo da li' a venire. Nine Inch Nails e' il progetto dietro il quale si cela il polistrumentista Trent Reznor, originario di San Francisco, California, tra i fondamentali protagonisti della nuova corrente definita "Industrial" che si discosta nettamente dalla precedente avanguardia degli anni ottanta. Campionamenti, sonorita' distorte e potenti, sono la base di questo seminale mix tra elettronica e rock che dara' vita ad un nuova corrente musicale techno industriale, incontro delle sonorita' Ministry/Depeche Mode, capace di ispirare una folta schiera di musicisti che seguiranno le orme di Trent Reznor, autore di devastanti performance e definito come "leader of the industrial revolution". Nine Inch Nails e' da considerarsi progetto principe tra i fondamentali dei primi anni novanta, figlio della nuova nascente generazione ricca delle contaminazioni degli anni ottanta ma trasudante delle nuove tecnologie che caratterizzeranno la nuova decade
Nirvana
Bleach (20th anniversary double lp)
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1989 sub pop
indie 90
indie 90
Edizione speciale in occasione del ventesimo anniversario, contiene un lp dal vivo registrato a Portland il 2/9/90, un booklet di 16 pagine con foto inedite, coupon per scaricare mp3. rimasterizzato e stampato su vinile 180gr. Pubblicato dalla storica etichetta Sub Pop nel Giugno 1989 in America e due mesi dopo in Gran Bretagna e non entrato nelle classifiche delle due sponde dell'Atlantico, "Bleach" Š il primo lp del gruppo di Kurt Cobain. Inciso con formazione a quattro, costituita da Kurt Cobain, Chirs Novoselic, Chad Channing e Jason Everman (poi nei Mind Funk), questo album Š considerato da molti come uno dei dischi che hanno dato vita al grunge, insieme al minilp "Superfuzz bigmuff" (1988) dei Mudhoney. Il suono del gruppo Š qui ancora acerbo ma gi… contraddistinto da una forte personalit…: mancano ad esempio le influenze garage che si sentono in band come Mudhoney e Screaming Trees, mentre si intravede a tratti la cupa ombra dei Black Sabbath, confusa nell'intreccio duro e dissonante delle due chitarre e nel cantato tormentato e rabbioso di Kurt Cobain. L'irruenza ereditata probabilmente dal punk non mette comunque in ombra la capacit… del leader (grande estimatore dei Beatles) di comporre brani strutturalmente "pop", il cui pi— limpido esempio Š la delicata e malinconica "About a girl", unico momento quieto dell'album, poi riproposta nel postumo "Unplugged in New York" (1994). "Bleach" Š senza dubbio un disco fondamentale nell'evoluzione del grunge e, al tempo stesso, costituisce il primo tassello di una delle vicende musicali pi— importanti degli ultimi vent'anni.
Nirvana
in utero
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 universal
indie 90
indie 90
Vinile 180 grammi, inner,. ristampa rimasterizzata pressoche' identica alla prima tiratura del 1993 Il terzo ed ultimo album in studio, uscito dopo Nevermind e la raccolta di raro ed inedito materiale Incesticide, un lavoro ostico e duro come Bleach ma allo stesso tempo universale come Nevermind, contiene autentici capolavori quali Serve The Servants, Heart Shaped Box, Rape Me, Pennyroyal Tea, All Apologyes. I Nirvana in questo loro testamentario album si fanno portavoce di lacerate e laceranti sonorita' di matrice punk, volutamente genuine e sporche, a dispetto della direzione manageriale del gruppo che riusci' solo ad ottenere il cambiamento dell'immagine di copertina che rilego' i feti disegnati da Cobain sul retrocopertina in modo da poter facilitare la vendita dell'album in alcune catene di supermarket. I contenuti dei testi, che in Nevermind guardano molto alla societa' e al costume, In Utero invece sono portavoce dell'inquietudine del vivere, e' emblematica e, primissima ed amara battuta dell'album tratta da Serve The Servants .....la rabbia giovanile ha pagato bene, ora sono stanco e vecchio. "In utero" assistiamo quasi ad una protesta della band di Cobain e soci contro i discografici, prodotto da Steve Albini, guru della scena alternative e del punk piu' duro, il disco viene inciso in due sole settimane, miscela di canzoni rabbiose e desolate e di esagitate esplosioni rumoristiche al limite della cacofonia, l'album riflette soprattutto l'odissea personale di Cobain, sposatosi nel frattempo con Courtney Love delle Hole, e' la testimonianza di un cupo, inguaribile senso di impotenza e fatalismo. I Nirvana sono il gruppo piu' rappresentativo del movimento grunge, in pochi anni e con una manciata di album all'attivo, sono riusciti a imporsi come la vera leggenda della scena di Seattle, riuscendo a interpretare l'umore di un'intera generazione e trasformando l'alternative rock in un fenomeno di massa. Il sacrificio del loro leader, Kurt Cobain, ha certamente alimentato il mito, ma l'impatto della musica dei Nirvana sugli anni '90 e' indiscutibile e si puo' paragonare per certi versi a quello avuto dagli Rem e dagli U2 sul decennio precedente, caratterizzati dalle capacita' compositive di Cobain , in bilico tra John Lennon e Sid Vicious e da un sound duro e spigoloso, che mescola il blues-rock sporco di Rolling Stones e Stooges con la tradizione hard-rock (dai Led Zeppelin agli Aerosmith) e con il fervore hardcore di Husker Du e Pixies.
Nirvana
in utero (original steve albini mix)
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1993 geffen
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
Rara ristampa del 2003, ottenuta da master tapes che presentavano un esclusivo mixaggio di Steve Albini, quello originario, non modificato come sara' invece quello definitivo del disco, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inserto con foto e testi, etichetta nera con piccolo logo in un cerchio in alto, catalogo 424 536-1. Pubblicato nel settembre del 1993, giunto al primo posto delle classifiche sia in Usa che in Uk, il terzo album, l' ultimo in studio, uscito dopo "Nevermind" e la raccolta di raro ed inedito materiale "Incesticide", un lavoro ostico e duro come "Bleach" ma allo stesso tempo universale come "Nevermind", contiene autentici capolavori quali "Serve The Servants", "Heart Shaped Box", "Rape Me", "Pennyroyal Tdea", "All Apologyes". I Nirvana in questo loro testamentario album si fanno portavoce di lacerate e laceranti sonorita' di matrice punk, volutamente genuine e sporche, a dispetto della direzione manageriale del gruppo che riusci' solo ad ottenere il cambiamento dell'immagine di copertina che relego' i feti disegnati da Cobain sul retrocopertina in modo da non ostacolare troppo la vendita dell' album. I contenuti dei testi, che in "Nevermind" guardano molto alla societa' e al costume, in questo "In Utero" invece sono portavoce dell' inquietudine del vivere, e' emblematica la primissima ed amara battuta dell' album tratta da "Serve The Servants": ".....la rabbia giovanile ha pagato bene, ora sono stanco e vecchio". Assistiamo quasi ad una protesta della band di Cobain e soci contro i discografici; prodotto da Steve Albini, guru della scena alternative piu' dura e lontana da compromessi, il disco viene inciso in due sole settimane, miscela di canzoni rabbiose e desolate e di esagitate esplosioni rumoristiche al limite della cacofonia, l'album riflette soprattutto l'odissea personale di Cobain, sposatosi nel frattempo con Courtney Love delle Hole, e' la testimonianza di un cupo, inguaribile senso di impotenza e fatalismo. I Nirvana sono il gruppo piu' rappresentativo del movimento grunge, in pochi anni e con una manciata di album all'attivo, sono riusciti a imporsi come la vera leggenda della scena di Seattle, riuscendo a interpretare l'umore di un'intera generazione e trasformando l'alternative rock in un fenomeno di massa. Il sacrificio del loro leader, Kurt Cobain, ha certamente alimentato il mito, ma l'impatto della musica dei Nirvana sugli anni '90 e' indiscutibile e si puo' paragonare per certi versi a quello avuto dagli Rem e dagli U2 sul decennio precedente, caratterizzati dalle capacita' compositive di Cobain , in bilico tra John Lennon e Sid Vicious e da un sound duro e spigoloso, che mescola il blues-rock sporco di Rolling Stones e Stooges con la tradizione hard-rock (dai Led Zeppelin agli Aerosmith) e con il fervore hardcore di Husker Du e Pixies.
Nirvana
mtv unplugged in new york
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1994 geffen
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
rara ristampa europea del 2001, copertina liscia, pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve fotografica, etichetta nera, con logo tondo in alto, catalogo 424 727-1. Il bellissimo live acustico registrato pochi giorni prima della scomparsa di Kurt Cobain e pubblicato nel novembre del 1994. Registrato negli studi della Sony di New York il 18 novembre del 1993 per il programma MTV unplugged in formazione semi-acustica, allargata con Pat Smear (ex Germs, tra gli altri) alla chitarra, Lori Goldston al violoncello ed i fratelli Curt e Cris Kirkwood dei Meat Puppets che suonano basso e chitarra nelle covers a loro dedicate. Questa la scaletta: About A Girl, Come As You Are, Jesus Doesn't Want Me For A Sunbeam (dei Vaselines), The Man Who Sold The World (David Bowie), Pennyroyal Tea, Dumb, Polly, On A Plain, Something In The Way, Plateau (Meat puppets), Oh Me (Meat Puppets), Lake Of Fire (Meat Puppets), All Apologies, Where Did You Sleep Last Night (Leadbelly)...da brividi!
Nirvana
mtv Unplugged in new york (25th anniversary)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 geffen/back to black
indie 90
indie 90
Ristampa per il venticinquesimo anniversario ampliata a doppio vinile, 180 grammi, con una facciata di versioni di cinque brani precedentemente disponibili solo su dvd, copertina in rilievo apribile. Il live acustico registrato pochi giorni prima della scomparsa di Kurt, negli studi della sony di New York il 18 Novembre del 1993 per il programma MTV unplugged in formazione semi-acustica allargata con Pat Smear alla chitarra, Lori Goldston al violoncello ed i fratelli Curt e Cris Kirkwood dei Meat Puppets che suonano basso e chitarra nelle covers a loro dedicate. Questa la scaletta: About A Girl, Come As You Are, Jesus Doesn't Want Me For A Sunbeam (dei Vaselines), The Man Who Sold The World (David Bowie), Pennyroyal Tea, Dumb, Polly, On A Plain, Something In The Way, Plateau (Meat puppets), Oh Me (M.P.), Lake Of Fire (M.P.), All Apologies, Where Did You Sleep Last Night (Leadbelly)...da brividi!
Nirvana
sliver b/w dive
7" [edizione] nuovo stereo usa 1990 sub pop
indie 90
indie 90
ristampa americana con copertina americana non incollata senza codice a barre ed etichetta nera, gialla e argento, 7" che contiene due brani, "sliver" e "dive". Pubblicato negli Stati Uniti dalla Sub Pop nel settembre del 1990 ed in Gran Bretagna dalla Tupelo nel gennaio del 1991 e non entrato nelle classifiche delle due sponde dell'Atlantico, questo storico 7" contiene due brani inediti su album, "Sliver" e "Dive". Il primo brano, registrato da Jack Endino con Dan Peters (Mudhoney) alla batteria, si allontana dal suono del primo lp "Bleach" e prelude a quello che sar… sviluppato nello storico "Nevermind", mentre la B side, "Dive", registrata da Butch Vig con il batterista originario Chad Channing dietro i tamburi, ricorda ancora i primi Nirvana. Questo piccolo oggetto rappresenta quindi un passo molto importante nella storia del gruppo di Seattle, facendo in qualche modo da ponte fra i Nirvana che furono e quelli che saranno; l'arrivo di Dave Grohl di l a poco (aprile del '91), stabilizzer… la formazione che dar… vita al periodo pi— "classico", se cos si pu• dire, della band di Kurt Cobain.
Nitty gritty dirt band
will the circle be unbroken - volume two
lp2 [edizione] originale stereo ger 1989 mca / universal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa europea, pressata in Germania, copertina lucida, etichetta con cielo azzurro, nuvole e arcobaleno, copia destinata alla distriuzione a scopo promozionale in Italia, con timbro "Campioe Gratuito Vietata La Vedita" sull' etichetta del primo e terzo lato, catalogo 256 422-1 (UVL2-12500) sulla copertina, 256 422-1 sull' etichetta. Pubblicato in Usa dopo ''Working band''. L' ultimo e piu' significativo lavoro del decennio, si tratta del secondo volume del leggendario album manifesto della musica americana, uscito a distanza di 16 anni dal primo che fu pubblicato nel 1972 su United Artists, epocale celebrazione della musica statunitense. Qui si aggiungono al gruppo Vassar Clements, Bela Fleck, Roy Acuff, la Carter Family, Johnny Cash, June Carter Cash, Rosanne Cash, John Denver, Emmylou Harris, Levon Helm, John Hiatt, Chris Hillman, Bruce Hornsby, Roger McGuinn, John Prine, Earl Scruggs, solo per citarne alcuni, dando vita ad un degno seguito del primo storico volume.
Nomads
Powerstrip (ltd. numbered + 7")
Lp [edizione] originale stereo SPa 1994 munster
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La rara originale stampa, pressata in esclusiva dalla spagnola Munster in una edizione limitata a 1500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 1441), e corredata del bonus 7" originariamente allegato (custodito nella sua copertina con artwork, label neutra con foro centrale largo, e di colore verde su di una facciata e nero sull'altra), copertina lucida fronte retro senza barcode, con piccolo adesivo sul fronte che porta la dicitura "100% classic / vigin vinyl", label custom crema e nera con scritte rosse e nere su di una facciata, rossa e nera con disegno sull'altra, catalogo MR056-1994. Pubblicato nel 1994 dalla Munster, il quarto album, successivo a "Sonically speaking" (1991) e precedente "The cold hard facts of life" (1996). Prodotto dall'americano Conrad Uno ed inciso nel suo Egg Studio di Seattle nel gennaio del 1994, "Powerstrip" si colloca nella miglior tradizione svedese dello hard rock'n'roll stradaiolo intinto nel proto punk fra gli anni '80 e '90: un sound denso e potente, ma spinto dall'urgenza e dalla rabbia del punk, come dal viscerale groove del rock'n'roll e di un garage molto indurito e punkizzato, che di lì a poco sarebbe stato portato avanti con orgoglio anche da gruppi come i primi Hellacopters. In scaletta troviamo anche una cover di "Better off dead" degli Wipers di Greg Sage. I Nomads oltre che pionieri del garage-rock degli anni ottanta in Svezia ed in tutta la Scandinavia, sono una vera leggenda del panorama rock, capaci di ottenere consensi e plauso nelle cronache rock internazionali. Contemporaneamente al clamoroso revival americano psichedelico del Paisley Underground, si registra in Svezia una prima violenta fiammata garage con Stomach Mouths, Creeps, Crimson Shadows, Wylde Mammoths e soprattutto dei Nomads che fanno strage di fan in tutto il mondo con un sound che fonde presupposti sixties ed i bollenti spiriti espressivi di un hard-garage aggiornato alle nuove tendenze. I Nomads saranno fonte di ispirazione per tutte le nuove leve scandinave che nella meta' degli anni novanta uniranno il garage con sporco rock&roll, punk dal tiro anfetaminico, hard e noise; gruppi come gli Hellacopters, Puffball, Sewergrooves, Backyard Babies, International Noise Conspiracy, Strollers, On Trial, Gluecifer, citano i Nomads come loro idoli raccogliendo il testimone di un fenomeno rock che appare come peculiare e costante di quella terra gelida, una scena scandinava in piena ebollizione che coniuga il verbo rock nei modi piu' disparati: rock'n'roll, lo-fi blues, garage, glam-rock, rock psichedelico. Capostipiti della scena rock scandinava, i Nomads sono spesso citati come band seminale da gente del calibro di Dead Kennedys e Fleshtones, il loro impatto sulla scena internazionale e' stato cosi' grande che nel 2001 nella celebrazione del loro ventennale di attivita' (con un concerto al consueto festival di Hultsfred), oltre a Chips Kiesbye (collaboratore talmente assiduo dei Nomads da essere quasi un membro aggiunto) avranno ospiti di tutto riguardo come Chris Bailey (solista ed ex-cantante dei Saints), Ross the Boss e Handsome Dick Manitoba (entrambi ex-Dictators ed il secondo militante anche negli epici e metallari Manowar), Jello Biafra (Dead Kennedys) e Wayne Kramer (solista ed ex-chitarrista degli MC5). Ancora oggi con le loro realizzazioni i Nomads vengono confermati dalla critica come dei veri fuoriclasse del garage e punk'n'roll, padri putativi e punto essenziale di riferimento per l'intera scena scandinava e non solo; meritatamente eletti come motore propulsore dell' esplosione del fenomeno del rock svedese i loro shows sono pura adrenalina animati dai travolgenti riff.
Nomates billy
Metalhorse (ltd silver)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 invada
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile argento, copertina con parti lucide apribile, adesivo su cellophane. il terzo album in studio della rocker inglese Tor Maries in arte Billy Nomates, segna una svolta significativa nella carriera dell'artista, essendo il primo registrato interamente in studio con una band completa. Concepito come un concept album che utilizza la metafora di un luna park decadente per esplorare i temi della vita, musicalmente fonde elementi di synth-pop, punk, blues, country e folk, con arrangiamenti che spaziano da ballate a brani più energici e sperimentali. Collabora Hugh Cornwell, ex frontman dei The Stranglers, nel brano "Dark Horse Friend", un omaggio al padre di Maries, grande fan della band.
Nomeansno
live + cuddly
lp2 [edizione] originale stereo hol 1991 konkurrel
[vinile] Very good [copertina] Good punk new wave
[vinile] Very good [copertina] Good punk new wave
Doppio album, l' originale stampa europea pressata in esclusiva dalla olandese Konkurrel nel maggio del 1991, copertina (con lievi segni di invecchiamento ma purtroppo alcuni "restauri" eseguiti malamente con un pennarello nero) lucida con barcode, e vinile che presenta sul secondo lato qualche segno di invecchiamento (ma senza pressoche' alcun effetto sull' ascolto), catalogo K 130. Il doppio album uscito nel maggio 1991, pressoche' contemporaneamente al quinto album in studio "0+2=1" e registrato dal vivo in Olanda durante l' estate del 1990 a Vera Gronighen ed Effenaar dal gruppo canadese di Victoria dei fratelli Wright. Ascoltandone i quindici brani, registrati benissimo, si ha la conferma di cio' che i dischi in studio lasciano intuire, che dal vivo la loro miscela musicale dovesse avere un' esplosivita' ed una forza d' impatto sia fisico che emotivo davvero straordinaria. Formatisi a Victoria in Canada, i Nomeansno avevano esordito con un ep nel lontano 1981, giungendo a pubblicare il loro primo album "Mama" nel 1982; ma e' solo nel secondo corso della loro storia artistica, inaugurato nel 1985 dal 12" "You Kill Me" e dal secondo album "Sex Mad", che prese forma definitiva quella musica che li ha resi uno dei gruppi piu' originali, influenti ed amati nell' ambito della scena hardcore punk americana degli anni a venire, inventori di un avantgarde fuzz core che, se possibile, mette insieme Zappa ed i Dead Kennedys (e Jello Biafra e' sempre stato un entusiasta sostenitore della loro musica, fino ad accoglierli presso la sua Alternative Tentacles e poi ad incidere un intero album con loro), in brani complessi, ricchissimi di stacchi e cambi di velocita', ora feroci ora caratterizzati da efficacissime melodie, che ne fanno i legittimi eredi, sebbene in una veste per solito assai piu' violenta, dei grandi Minutemen.
Nomeansno
Why do they call me mr.happy?
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 alternative tentacles
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, completa dell'inserto testi in formato 11'', e corredata di booklet-catalogo della Alternative Tentacles datato Spring / Summer 1993, label nera con scritte blu su di una facciata, marrone con grande logo Alternative Tentacles argento sull'altra, catalogo VIRUS123. Pubblicato nel giugno del 1993 dalla Alternative Tentacles in Gran Bretagna e negli USA, il sesto album in studio, successivo a ''0+2=1'' (1991) e precedente ''The worldwood of the world (as such)'' (1995). Considerato da alcuni come un ottimo disco "minore" della loro discografia, e da altri come uno dei loro capolavori, e' un lavoro che, pur mantenendo lo spirito e le sonorita' eclettiche dei lavori precedenti, fra hardcore, punk rock e jazz, presenta un approccio meno furioso e stridente e soluzioni ritmiche meno complesse. Formatisi a Victoria in Canada, i Nomeansno avevano esordito con un ep nel lontano 1981, giungendo a pubblicare il loro primo album "Mama" nel 1982; ma e' solo nel secondo corso della loro storia artistica, inaugurato nel 1985 dal 12" "You Kill Me" e dal secondo album "Sex Mad", che prese forma definitiva quella musica che li ha resi uno dei gruppi piu' originali, influenti ed amati nell' ambito della scena hardcore punk americana degli anni a venire, inventori di un avantgarde fuzz core che, se possibile, mette insieme Zappa ed i Dead Kennedys (e Jello Biafra e' sempre stato un entusiasta sostenitore della loro musica, fino ad accoglierli presso la sua Alternative Tentacles e poi ad incidere un intero album con loro), in brani complessi, ricchissimi di stacchi e cambi di velocita', ora feroci ora caratterizzati da efficacissime melodie, che ne fanno i legittimi eredi, sebbene in una veste per solito assai piu' violenta, dei grandi Minutemen.
Page: 45 of 70
Pag.: oggetti: