Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1464
Pag.:
oggetti:
Radio birdman
Living eyes (remixed)
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1981 citadel
punk new wave
punk new wave
ristampa ufficiale del 2024, che presenta per la prima volta il remix dell' album comparso nel 1994 in una versione in cd del disco, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima rara tiratura, con grafica sul retro modificata, corredata di inner sleeve che spiega la genesi del remix. Il secondo album del leggendario gruppo australiano, registrato nell'aprile del '78 durante la loro permanenza in Inghilterra, presso i Rockfield Studios di Dave Edmunds, ma pubblicato solo nel marzo del 1981, con la band sciolta ormai da tempo. Un disco assolutamente all'altezza dell' epocale e magnifico "Radios Appear", addirittura superiore, compositivamente, a quell'album d'esordio (tra i piu' bei dischi di punk rock di sempre), anche se leggermente inferiore sotto il profilo della produzione, capace di inanellare una serie impressionante di autentici classici: le nuove versioni dell' immortale "Burn My Eye" e della non meno bella "Smith and Wesson Blues", entrambe gia' nell'ep d'esordio del 1976, anthems travolgenti del calibro di "More Fun", "455 SD", "Iskender Time", "Alone in the Endzone", cavalcate esaltanti come "Do The Movin' Change", "Breaks my Heart" e "Time To Fall", o ancora la vagamente doorsiana "Crying Sun", con l' organo di Pip Hoyle in evidenza. Ridestato con questo disco l' interesse del pubblico, il cantante Rob Younger, il chitarrista Deniz Tek ed il bassista Warwick Gilbert diedero vita ai leggendari New Race, "supergruppo" con Ron Asheton degli Stooges e Scott Thompson degli Mc5 che sanci' la definitiva consacrazione del sound tra garage, rock di scuola Detroitiana e punk che questo gruppo (ed i conterranei Saints) aveva inventato. Immensi.
Radiohead
A moon shaped pool
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2016 xl recordings
indie 90
indie 90
doppio vinile pesante, copertina apribile con parti lucide in rilievo, adesivo su cellophane, inners, etichette custom. “A Moon Shaped Pool” è il nono album in studio dei Radiohead, a cinque anni da “The King of Limbs” (2011). L’uscita del disco è anticipata da abili strategie comunicative: cancellare i contenuti del gruppo da tutti i social network, pubblicare due video - Burn The Witch e Daydreaming- fortemente evocativi. Il primo, diretto da Chris Hopewell, è un cortometraggio animato in stop-motion ispirato al film horror The Wicker Man (1973, diretto da Robin Hardy). Il secondo è diretto dal regista Paul Thomas Anderson. Ancora una volta i Radiohead hanno lavorato con Nigel Godrich, già produttore della quasi totalità dei dischi del gruppo, “Ok Computer, “Kid A” “Amnesiac”, “Hail to Thief”, “In Rainbows”, “The King of Limbs”. Le registrazioni del lavoro cominciano nel dicembre 2014 allo studio La Fabrique Saint-Rémy-de-Provence (Francia) e nel novembre 2015 la London Contemporary Orchestra ai RAK studio di Londra suonano le parti di archi, arrangiate da Jonny Greenwood (già al lavoro con l’orchestra per la colonna sonora di “The Master”). A registrazioni terminate, due elementi caratterizzano quest’ultimo capitolo della band inglese: molti dei brani finiti su disco erano già stati presentati dal gruppo in sede live ( “Identikit”, “Ful Stop” , “Present Tense”, “True Love Waits”) ; i Radiohead lavorano per sottrazione, ossia la sezione ritmica è ridotta all’essenziale per lasciare spazio alle tessiture sintetiche ed alle parti d’archi (“Burn the witch”, “Tinker Tailor Soldier Sailor Rich Man Poor Man Beggar Man Thief”).
Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi, attraverso una musica sofisticata, frutto di un mix tra sperimentazione e post punk, con elementi indie ed elettronici, che riesce, con atmosfere surreali, ad intercettare lo spirito oscuro e secolare della fine del millennio.
Radiohead
in rainbows
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2007 xl/xurbia xendless
indie 90
indie 90
Vinile pesante, inner in cartoncino a colori con i testi, etichette custom in bianco e nero; il rovescio del cartone della copertina e dell'inner e' di colore nero. Finalmente pubblicato nel dicembre del 2007 dall'etichetta XL per la grande distribuzione, esce in vinile "In Rainbows". Il primo ottobre del 2007 il gruppo ha annunciato il completamento dell'album, che sarebbe uscito nell'arco di 10 giorni, dando la possibilita' a coloro che volessero scaricare il file zippato dell' MP3 dal sito internet di pagare una somma a piacere; disponibile tramite prenotazione anche la versione "solida" di "In Rainbows", consistente in un box contenente un doppio vinile, la copia in CD con l'aggiunta di un bonus disc con 6 tracce, un libro con i testi, e foto. Tutta l'operazione effettuata senza il tramite di una casa discografica, ma autonomamente dalla band. Il settimo album della band inglese, uscito dopo "Hail To The Thief". Registrato in gran parte in analogico, il disco e' orientato sulla forma canzone e sulla complessita' degli arrangiamenti, la parte elettronica diviene qui meno preponderante ma piu' di contorno, e conseguentemente il batterista Phil Selway torna ad avere un ruolo consistente. Molti dei brani erano gia' circolati in rete e su bootleg, dopo che il gruppo li aveva eseguiti durante i concerti, "Nude", ballata malinconica con arrangiamenti di archi e cori, uno dei pezzi piu' belli del disco, risale addirittura all'epoca di "OK Computer", e solo con questa versione dopo vari tentativi il gruppo è riuscito a dargli una forma compiuta e pienamente soddisfacente. I Radiohead, sono uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi.
Radiohead
Kid a
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 xl recordings
indie 90
indie 90
Ristampa in formato 12", con copertina apribile, inner sleeves, etichette nere con scritte bianche con piccolo disegno rosso. Pubblicato nell'ottobre del 2000 dalla Parlophone in Gran Bretagna e dalla Capitol negli USA e giunto al primo posto in calssifica in entrambi i paesi, "Kid A" e' il quarto album dei Radiohead, uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi. "Kid A", uscito a piu' di due anni di distanza dal precedente "OK computer", e' uno dei dischi piu' complessi e difficili del gruppo di Oxford: la ricerca sonora iniziata con il precedente lp li porta qui a lambire i territori della musica elettronica e del minimalismo, lontano dagli epici assalti chitarristici degli esordi e con le percussioni in secondo piano. L'atmosfera del disco e' quieta e notturna, la voce di Ton Yorke si fa eterea e sognante, dando vita a splendidi tappeti sonori come "Everything in its right place", anche se non mancano alcuni episodi rock come "The national anthem", in cui riaffiora il classico sound del gruppo, energico e carico di tensione, arricchito qui da una sezione di fiati.
Radiohead
Ok computer
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 xl recordings
indie 90
indie 90
Doppio lp con copertina apribile corredato di inners; etichette bianche con scritte nere. Pubblicato in Inghilterra nel Giugno del 1997 dopo ''The Bends'' e prima di ''Kid A'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 27 di quelle USA. Il terzo album. Costruito approfondendo le tessiture sonore del precedente The Bends, i Radiohead rivoluzionano il rock chitarristico della fine del millennio con questo OK Computer. Le chitarre presenti sia in Pablo Honey che nello stesso The Bends sono trasfigurate in apocalittici luccicanti tappeti sonori, che negli episodi piu' complessi e stratificati quali "Paranoid Android" riescono ad unire energia e sogno attraverso il tramite sciamanico della voce di Thom Yorke, qui la band incorpora la lezione del post My bloody Valentine, del Punk e della Wave, dell' Elettronica, riunendo il tutto e trasfigurandolo su una base di ritmi alieni e sincopati che dipingono surreali ed originalissimi bozzetti sonori che catturano alla perfezione lo spirito oscuro e secolare della fine del millennio, inoltre le composizioni sono eccezionalmente riuscite, piu' di uno i brani che rimarranno nella storia della musica rock "Subterranean Homesick Alien", "Karma Police", la gotica "Exit Music (For a Film)". OK Computer e' l'album che non solo fara' si che i Radiohead vengono riconosciuti come la band piu' artisticamente rilevante del decennio, ma che posizionera' questo doppio album nell' olimpo dei piu' importanti e considerati lavori della storia del rock e non solo di quella dei '90.
Radiohead
Ok computer oknotok 1997 2017
Lp3 [edizione] nuovo stereo eu 1997 xl recordings
indie 90
indie 90
In occasione del ventennale dall'uscita ristampa in triplo vinile pesante, contentente oltre al disco, tre brani inediti, otto b-sides, il tutto rimasterizzato per l'occasione dai masters originali, coupon per download, copertina apribile, inner sleeves. Pubblicato in Inghilterra nel Giugno del 1997 dopo ''The Bends'' e prima di ''Kid A'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 27 di quelle USA. Il terzo album. Costruito approfondendo le tessiture sonore del precedente The Bends, i Radiohead rivoluzionano il rock chitarristico della fine del millennio con questo OK Computer. Le chitarre presenti sia in Pablo Honey che nello stesso The Bends sono trasfigurate in apocalittici luccicanti tappeti sonori, che negli episodi piu' complessi e stratificati quali "Paranoid Android" riescono ad unire energia e sogno attraverso il tramite sciamanico della voce di Thom Yorke, qui la band incorpora la lezione del post My bloody Valentine, del Punk e della Wave, dell' Elettronica, riunendo il tutto e trasfigurandolo su una base di ritmi alieni e sincopati che dipingono surreali ed originalissimi bozzetti sonori che catturano alla perfezione lo spirito oscuro e secolare della fine del millennio, inoltre le composizioni sono eccezionalmente riuscite, piu' di uno i brani che rimarranno nella storia della musica rock "Subterranean Homesick Alien", "Karma Police", la gotica "Exit Music (For a Film)". OK Computer e' l'album che non solo fara' si che i Radiohead vengono riconosciuti come la band piu' artisticamente rilevante del decennio, ma che posizionera' questo doppio album nell' olimpo dei piu' importanti e considerati lavori della storia del rock e non solo di quella dei '90.
Radiohead
the bends
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 xl recordings
indie 90
indie 90
ristampa pressoche identica alla prima tiratura del 95, con inner sleeve, etichetta bianca con scritte nere e logo parlophone verticale rosso su fondo nero. Pubblicato nel marzo del 1995 dalla Parlophone in Gran Bretagna, dove raggiunse il sesto posto in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove raggiunse l'88ø posto in classifica, "The bends" e' il secondo album dei Radiohead, uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi. Questo secondo lp, considerato uno dei loro massimi vertici artistici, presenta un rock con venature psichedeliche ed hard, potente ma melodico, arricchito dall'evocativa e malinconica voce di Tom Yorke, che riesce nel tentativo di essere accessibile ad un largo pubblico senza cadere nella banalita'; la ricerca di un suono piu' complesso e sperimentale, che sara' in risalto nei dischi successivi, e' qui ancora allo stato embrionale. Accanto a potenti brani chitarristici come "The bends" e "Bones" risaltano anche bellissime ballate come "High and dry" e "Fake plastic trees", dei veri e propri classici del repertorio del gruppo.
Radiohead
The king of limbs
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2011 xl recordings
indie 90
indie 90
Inner sleeve, copertina lucida, etichetta custom nera con disegno arancio marrone e scritte bianche. Lp autoprodotto uscito nel marzo 2011, dopo "In rainbows" (2007) e prima di "A Moon Shaped Pool" (2016), l' ottavo album della band inglese; lavoro che si muove continuamente in bilico fra pop e un elettronica ricercata e curata che contempla poliritmiche anche ossessive e suoni dilatati, con incastri e sconnessioni che ricordano Flying Lotus, con richiami folktronici alla Four Tet ed echi dub step alla Burial; il tutto a sostegno della seducente voce di Yorke, spesso in falsetto ed aiutata da loops sintetici e da campionamenti bucolici, con rimandi a Bjork ed ai Portished, oltre che a Brian Eno e Talk Talk. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi, attraverso una musica sofisticata, frutto di un mix tra sperimentazione e post punk, con elementi indie ed elettronici, che riesce, con atmosfere surreali, ad intercettare lo spirito oscuro e secolare della fine del millennio.
Rage against the machine
Democratic national convention 2000 (rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2003 legacy/sony
indie 90
indie 90
in occasione del RECORD STORE DAY 2024, vinile trasparente, edito per la prima volta in vinile in occasione del rsd 2018. Live uscito originariamente in cd nel 2003 contentente la registrazione del concerto tenutosi il 14 agosto 2000 a Los Angeles (USA) fuori la convention nazionale del partito democratico.
Elenco tracce
Bulls On Parade 5:22
Testify 3:34
Guerrilla Radio 3:55
Sleep Now In The Fire 3:59
Freedom 5:49
Killing In The Name 5:14
Formatisi nel 1991 a Los Angeles, i RATM sono artefici di un potente crossover che mescola metal, hip hop e funk duro, a sostegno di testi militanti e libertari che additano i mali del capitalismo piu' sfrenato e la violazione delle liberta' e dei diritti umani, attraverso il canto rabbioso di Zach De La Rocha. Il loro primo album eponimo del 1992 e' considerato da molti critici uno dei lavori piu' riusciti ed influenti nell'ambito del crossover; il gruppo, che incide per la Epic, pubblica il secondo album ''Evil empire'' nel 1996, dopo circa quattro anni di difficoltosa lavorazione: musicalmente il gruppo si mantiene sulla strada degli esordi, stemperando l'esplosivita' sonica del primo album ed ottenendo un grande successo commerciale. Il successivo ''The battle of Los Angeles'' (1999) bissa il successo del provocatorio gruppo californiano
Rage against the machine
rage against the machine
lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 sony
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi corredata di inner sleeve con i testi, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura pubblicata in Usa su Epic nel novembre 1992, prima di "Evil empire" (96). Il primo album della band di Los angeles, che raggiunse il n.45 delle classifiche usa e il n.17 di quelle uk, dove usc nel febbraio 93. La prima opera a coniuugare il rap e l'heavy metal attraverso una miscela esplosiva di punk, hip-pop, funky e hard rock con testi contro l'enstablishment, e che vede brani brani divenuti classici, "Bombtrack", "Take the power back", "Know your enemy", la zeppelliniana "Wake up", "Settle for nothing, "Bullet in the head", "Freedom" e "Killing in the name". Formatisi nel 1991 a Los Angeles, i RATM sono artefici di un potente crossover che mescola metal, hip hop e funk duro, a sostegno di testi militanti e libertari che additano i mali del capitalismo piu' sfrenato e la violazione delle liberta' e dei diritti umani, attraverso il canto rabbioso di Zach De La Rocha. Il loro primo album eponimo del 1992 e' considerato da molti critici uno dei lavori piu' riusciti ed influenti nell'ambito del crossover; il gruppo, che incide per la Epic, pubblica il secondo album ''Evil empire'' nel 1996, dopo circa quattro anni di difficoltosa lavorazione: musicalmente il gruppo si mantiene sulla strada degli esordi, stemperando l'esplosivita' sonica del primo album ed ottenendo un grande successo commerciale. Il successivo ''The battle of Los Angeles'' (1999) bissa il successo del provocatorio gruppo californiano.
Rainbow
Rising (180 gr)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 polydor / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile pesante, copertina apribile pressocche' identica a quella della originaria tiratura uscita in Uk su Oyster / Polydor. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1976 dopo ''Ritchie's blackmore raimbow'' e prima di ''Live on stage'', giunto al numero 11 delle classifiche inglesi ed al numero 48 di quelle Usa. Il secondo album. Considerato come uno dei capolavori dell' hard rock della seconda meta' dei '70, registrato dopo aver cambiato l' intera band ad eccezione di Ronnie James Dio, con Ritchie Blackmore che aveva reclutato Tony Carey, Jimmy Bain e Cozy Powell, fu composto perlopiu' durante i lunghi tours (in particolare, "Stargazer" venne messa insieme durante il tour del 1975). E' un disco omogeneo e con brani sopra la media "Starstruck" , "A Light in the Black" , "Do You Close Your Eyes", ma tutti e sei gli episodi sono belli, il gruppo suona magnificamente e lo spirito e' quello dei migliori Deep purple, davvero un ottimo lavoro. Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lascio' il gruppo nel 1978.
Rammstein
Mutter
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2001 universal music
heavy metal
heavy metal
Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile. Ristampa del 2017 ad opera della Universal Music, pressoche' identica alla assai rara e ricercata prima tiratura, ma con i brani distribuiti su due vinili invece che su uno solo. Il terzo album dei Rammstein, originariamente pubblicato nell'aprile del 2001 dalla Motor, giungendo al primo posto in classifica in Germania, alla 77esima posizione negli USA ed alla 86esima nel Regno Unito. Uscito dopo ''Sehnsucht'' (1997) e prima di ''Reise, reise'' (2004), ''Mutter'' confermo' il successo gia' ottenuto con il precedente lp del gruppo, che avrebbe continuato a raggiungere con costanza la vetta della classifica tedesca, almeno fino al 2017. La notevole personalita' nel gruppo frutta ancora un lavoro raffinato e maestoso, che combina un cantato cupo e quasi operistico, atmosfere oscure e gotiche e complessita' prog metal, confluendo in un moderno heavy metal di grande impatto ed originalita'. Ne furono tratti ben cinque singoli. Uno dei piu' conosciuti gruppi rock tedeschi dell'epoca post guerra fredda, i Rammstein furono formati nel 1993/94 a Berlino da sei musicisti originari della ex Germania Est, il cantante Till Lindemann, i chitarristi Richard Kruspe e Paul Landers, il bassista Oliver Riedel, il batterista Christoph Schneider ed il tastierista Christian Lorenz. Capaci di imbastire concerti a dir poco pirotecnici, i Rammstein sono autori di uno heavy metal contaminato da influenze industrial (Trent Reznor li incluse nella colonna sonora del film ''Lost highway'' di David Lynch) e pop elettronico alla Depeche Mode. Dopo il primo album ''Herzeleid'' (1995), il gruppo sfonda definitivamente con il secondo ''Sehnsucht'', che come i successivi sette (quattro in studio e tre dal vivo), arriva' in vetta alla classifica tedesca ed ottiene largo successo in Europa continentale, poi progressivamente la band si fa strada anche presso il pubblico statunitense.
Rammstein
Sehnsucht
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 universal music
heavy metal
heavy metal
Ristampa in vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile. il secondo album dei Rammstein, originariamente pubblicato solo in cd nell'agosto del 1997 dalla Motor, giungendo al primo posto in classifica in Germania ed alla 45esima posizione negli USA (non entrato in classifica nel Regno Unito). Uscito dopo ''Herzeleid'' (1995) e prima di ''Mutter'' (2001), ''Sehnsucht'' fu il punto di svolta della carriera del gruppo, che da li' in poi avrebbe sempre raggiunto la vetta della classifica tedesca, almeno fino al 2017. Un disco che rivela notevole personalita' nel gruppo e che combina un cantato quasi operistico, atmosfere oscure e gotiche, venature di rumorismo industrial e graffianti chitarre metalliche, confluendo in un moderno heavy metal di grande impatto ed originalita'. Uno dei piu' conosciuti gruppi rock tedeschi dell'epoca post guerra fredda, i Rammstein furono formati nel 1993/94 a Berlino da sei musicisti originari della ex Germania Est, il cantante Till Lindemann, i chitarristi Richard Kruspe e Paul Landers, il bassista Oliver Riedel, il batterista Christoph Schneider ed il tastierista Christian Lorenz. Capaci di imbastire concerti a dir poco pirotecnici, i Rammstein sono autori di uno heavy metal contaminato da influenze industrial (Trent Reznor li incluse nella colonna sonora del film ''Lost highway'' di David Lynch) e pop elettronico alla Depeche Mode. Dopo il primo album ''Herzeleid'' (1995), il gruppo sfonda definitivamente con il secondo ''Sehnsucht'', che come i successivi sette (quattro in studio e tre dal vivo), arriva' in vetta alla classifica tedesca ed ottiene largo successo in Europa continentale, poi progressivamente la band si fa strada anche presso il pubblico statunitense.
Ramones
Acid eaters (+ insert)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 surf city records
punk new wave
punk new wave
ristampa private press del 2024, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato nel dicembre del 1993 dalla Chrysalis in Gran Bretagna e dalla Radioactive negli USA (ma in America usci' solo in cd e non in vinile), ''Acid eaters'' e' il tredicesimo album in studio dei Ramones, uscito dopo ''Mondo bizarro'' (1992) e prima di ''Adios amigos'' (1995). Un disco sorprendente in quanto per la prima volta costituito esclusivamente da cover, ''Acid eaters'' rende onore al proprio titolo con interpretazioni di classici piu' o meno noti della psichedelia e del garage anni '60, dai Rolling Stones (''Out of time'') e Dylan (''My back pages''), passando per i Seeds (''Can't seem to make you mine'') ed i Love (''7 & 7 is'') fino ai piu' inaspettati Creedence Clearwater Revival (''Have you ever seen the rain'') e Great Society/Jefferson Airplane (''Somebody to love'', resa famosa dai Jefferson ma scritta da Darby Slick dei Great Society, in cui Grace Slick milito' prima di entrare negli Airplane). Il tutto interpretato con il classico approccio punk/power pop tiratissimo e minimale dei Ramones, questa volta particolarmente carico di chitarre fuzz. I Ramones nascono nel 1974 a New York dall'incontro fra quattro studenti della Forest Hill High School: John Cummings (Johnny Ramone), Jeffrey Hyman (Joey Ramone), Douglas Colvin (Dee Dee Ramone) e Tommy Erdelyi (Tommy Ramone). Il gruppo viene notato durante una delle sue esibizioni al CBGB'S di New York da Lisa Robinson e Danny Fields, che lo scritturano per la Sire Records. Cosi' i quattro entrano in sala di registrazione e ne escono dopo soli sette giorni con l'eponimo primo lp del 1976, pietra miliare nella storia del punk. Il successo del disco d'esordio raggiunge l'Europa e la band compie il suo primo tour in Inghilterra come spalla ai Flamin' Groovies, entrando in contatto con i Sex Pistols, i Clash e i Damned, futuri eroi del punk d'oltremanica. Il secondo successivo album e' Leave Home ma sara' grazie a Rocket To Russia che i Ramones faranno la loro comparsa nelle classifiche nazionali nel 1977. I Ramones nascono per opporsi alla serieta' dei circoli intellettuali, molto in voga in quel periodo soprattutto nell'ambiente musicale. L'unione della musica con l'arte e la letteratura, nata con i Velvet Underground insieme al capostipite della pop art Andy Warhol, aveva raggiunto il culmine ed aveva stancato i giovani desiderosi di divertirsi senza troppi compromessi. Quando esplose, il punk-rock cambio' radicalmente la faccia del pianeta. Nessuno aveva mai suonato quella musica, nessuno prima del 1976 avrebbe previsto che nel 1977 si sarebbe suonata quella musica. I Ramones vennero fuori letteralmente dal nulla. Fu una vera e propria rivoluzione. Eppure all'inizio vennero considerati semplicemente demenziali parodisti della canzonetta (il loro stesso nome, Ramones, e' una parodia dei Beatles, che usavano il cognome Ramone quando viaggiavano in incognito). Ma i Ramones suonavano canzonette le quali, pero', facevano rabbrividire i fans della melodia. La loro musica, grezza, potente e veloce, richiama alla memoria i bombardamenti sonori degli MC5, il beat, le filastrocche nonsense dei primi anni '60. I Ramones propinano analfabetismi musicali, oscillando con disinvoltura fra rockabilly, beat, surf, e bubblegum, elementari sotto il profilo sia compositivo (versi adolescenziali, accordi puerili) sia esecutivo (mai assoli). I Ramones diventano immediatamente gli idoli degli adolescenti stanchi delle jam interminabili del blues-rock, della mega-produzioni dell'art-rock, degli assoli chilometrici e degli arrangiamenti sinfonici. Dopo secoli di progresso, i loro tre accordi segnarono un ritorno quasi all'eta' della pietra. Quel primitivismo influenzera' migliaia di musicisti in tutto il mondo. Canzoni di tre minuti al massimo, un titolo un ritornello e via a squarciagola pubblicizzando l'immagine del teppista metropolitano, scatenando il bailamme in tutto il mondo con tanta efferata anti-musica, ribadendo la loro propensione al pandemonio gratuito e subnormale, ma anche capace di una maturita' ricca di gag esilaranti su parodie anti-militariste e satira sul sadismo punk. Su tutto si leva un altro potente e grottesco inno sull'alienazione giovanile, un concentrato spettacolare e mozzafiato di riff epilettici e filastrocche semplici.
Ramones
Mondo bizarro
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 surf city records
punk new wave
punk new wave
ristampa private press del 2024, copertina senza barcode pressochè identica alla prima molto rara tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato nel settembre del 1992 dalla Chrysalis in Gran Bretagna e dalla Radioactive negli USA, dove giunse al 190ø posto nella classifica Billboard 200, ''Mondo bizarro'' e' il dodicesimo album in studio dei Ramones, uscito dopo ''Brain drain'' (1989) e prima di ''Acid eaters'' (1993). Considerato il loro miglior lavoro dai tempi di "Halfway to Sanity" del 1987 nonostante l'abbandono dell'originario bassista Dee Dee Ramone (la cui ''Poison heart'' e' comunque qui presente), ''Mondo bizarro'' presenta il solito martellante ed irresistibile punk r'n'r nella miglior tradizione del gruppo newyorchese, che del punk rock fu l' inventore. Dopo alcuni lavori piuttosto deboli, nella meta' degli anni '80 il gruppo fu protagonista di una inattesa rinascita, ritrovando ancora una volta compattezza ed una vena compositiva felicissima, mantenuta fino agli ultimi dischi. I Ramones nascono nel 1974 a New York dall'incontro fra quattro studenti della Forest Hill High School: John Cummings (Johnny Ramone), Jeffrey Hyman (Joey Ramone), Douglas Colvin (Dee Dee Ramone) e Tommy Erdelyi (Tommy Ramone). Il gruppo viene notato durante una delle sue esibizioni al CBGB'S di New York da Lisa Robinson e Danny Fields, che lo scritturano per la Sire Records. Cosi' i quattro entrano in sala di registrazione e ne escono dopo soli sette giorni con l'eponimo primo lp del 1976, pietra miliare nella storia del punk. Il successo del disco d'esordio raggiunge l'Europa e la band compie il suo primo tour in Inghilterra come spalla ai Flamin' Groovies, entrando in contatto con i Sex Pistols, i Clash e i Damned, futuri eroi del punk d'oltremanica. Il secondo successivo album e' Leave Home ma sara' grazie a Rocket To Russia che i Ramones faranno la loro comparsa nelle classifiche nazionali nel 1977. I Ramones nascono per opporsi alla serieta' dei circoli intellettuali, molto in voga in quel periodo soprattutto nell'ambiente musicale. L'unione della musica con l'arte e la letteratura, nata con i Velvet Underground insieme al capostipite della pop art Andy Warhol, aveva raggiunto il culmine ed aveva stancato i giovani desiderosi di divertirsi senza troppi compromessi. Quando esplose, il punk-rock cambio' radicalmente la faccia del pianeta. Nessuno aveva mai suonato quella musica, nessuno prima del 1976 avrebbe previsto che nel 1977 si sarebbe suonata quella musica. I Ramones vennero fuori letteralmente dal nulla. Fu una vera e propria rivoluzione. Eppure all'inizio vennero considerati semplicemente demenziali parodisti della canzonetta (il loro stesso nome, Ramones, e' una parodia dei Beatles, che usavano il cognome Ramone quando viaggiavano in incognito). Ma i Ramones suonavano canzonette le quali, pero', facevano rabbrividire i fans della melodia. La loro musica, grezza, potente e veloce, richiama alla memoria i bombardamenti sonori degli MC5, il beat, le filastrocche nonsense dei primi anni '60. I Ramones propinano analfabetismi musicali, oscillando con disinvoltura fra rockabilly, beat, surf, e bubblegum, elementari sotto il profilo sia compositivo (versi adolescenziali, accordi puerili) sia esecutivo (mai assoli). I Ramones diventano immediatamente gli idoli degli adolescenti stanchi delle jam interminabili del blues-rock, della mega-produzioni dell'art-rock, degli assoli chilometrici e degli arrangiamenti sinfonici. Dopo secoli di progresso, i loro tre accordi segnarono un ritorno quasi all'eta' della pietra. Quel primitivismo influenzera' migliaia di musicisti in tutto il mondo. Canzoni di tre minuti al massimo, un titolo un ritornello e via a squarciagola pubblicizzando l'immagine del teppista metropolitano, scatenando il bailamme in tutto il mondo con tanta efferata anti-musica, ribadendo la loro propensione al pandemonio gratuito e subnormale, ma anche capace di una maturita' ricca di gag esilaranti su parodie anti-militariste e satira sul sadismo punk. Su tutto si leva un altro potente e grottesco inno sull'alienazione giovanile, un concentrato spettacolare e mozzafiato di riff epilettici e filastrocche semplici.
Rancid
Life won't wait
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1998 epitaph
indie 90
indie 90
Ristampa pressoché identica all'originale, doppio vinile, copertina apribile, inner sleeves. Pubbliacto in Usa nel giugno del 1998 dopo ''And out come the wolves'' e prima di ''Rancid'', giunto al numero 32 delle classifiche uk ed al numero 35 di quelle USA. Il quarto album. Lavoro che si muove nel soco del classico suono della band, vede un mix tra Clash e ska-punk con la potenza dell' hardcore in un blend tipicamente ''vecchia scuola 1978 '', opera potentissima vede influenze ska piu' pronunciate del solito ma non e' dissimile nelle atmosfere da And out Come the Wolves, brani impegnati politicamente, composizioni notevolissime ed una energia incontenibile che fanno di questo album un capitolo di gran lunga superiore alle altre uscite del new punk del periodo. Tim 'Lint' Armstrong e Matt Freeman formano nel 87 a Albany gli Operation Ivy, che diviene una cult punk ska band della scena californiana; dopo l'uscita dell'unico album eponimo nel 91, si sciolgono e costituiscono i Rancid: nel 93 esce "Rancid", nel 95 "Let's go", Lp 10", e "..And out come the wolves, e nel 98 "Life won't wait"; sono, insieme ai Green Day ed agli Offpsring, protagonisti del revival punk melodico degli anni 90.
Rare bird
rare bird (orange)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 klimt
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023 in vinile arancione, con copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Charisma. Pubblicato in Inghilterra nel 1969 prima di ''As your mind flies by'', il primo album. I Rare Bird si formano nell' Ottobre del 1969 quando l' organista Graham Field, il tastierista Dave Kaffinetti, il batterista Mark Ashton ed il cantante Steve Gould mettono apunto una delle prime formazioni con due tastiere e senza chitarra in ambito progressive; dopo poche settimane di prove il gruppo diviene la band fissa del Marquee. Il loro primo album esce dopo poco tempo e contiene la celebre "Sympathy", entrata in classifica in Uk ma divenuta celeberrima soprattutto nell' Europa continentale. Il gruppo suonava un progressive venato di hard rock con la voce potente un po' a-la Family di Steve Gould in primo piano; il seuccessivo lavoro sara' ancora piu' ambizioso e complesso, il pubblico pero' non apprezza l' eccessiva cerebralita' dell' opera e il poco successo di vendita riscontrato spinge Field ed Ashton la lasciare il gruppo prima della registrazione del terzo ''Epic Forest'', che oltre a vedere all' opera il nuovo batterista Fred Kelly ed il chitarrista Andy Curtis cambiera' lo stile del gruppo che si avvicinera' inaspettatamente al folk- rock, fino allo scioglimento nel 1975.
Raven
Back to ohio blues (clear)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 permanent
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2024, in vinile trasparente, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, senza barcode. L' unico leggendario ed enormemente raro album pubblicato da questo oscuro musicista dell' Ohio ("Raven" e' infatti uno pseudonimo, non il nome di un gruppo), originariamente stampato per la piccola etichetta locale Owl in 300 copie e oggi venduto a cifre intorno ai 1000 dollari! Aldila' della fama assunta anche grazie alla sua rarita' (anche una ristampa del '94 su Rockadelic e' ormai rara e piuttosto costosa), si tratta di uno dei piu' interessanti artefatti dell' underground americano degli anni '70, un disco di tesissimo e grezzo rock chitarristico di stampo blues suonato con un approccio talmente viscerale da a vvicinarsi a quella che si potrebbe definire una attitudine ai limiti del punk, anche grazie all' afficacia di una band che pur non avendo mai suonato dal vivo, messa insieme in studio unicamente per la registrazione di questo disco, si rivela assai affiatata. Pare che il "Corvo" suoni ancora, preferendo restare nell' anonimato, e che presto del nuovo materiale inedito vedra' la luce.
Raw power
Screams from the gutter (gatefold sleeve + poster)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1985 f.o.a.d.
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2023, limitata in 250 copie, in vinile nero, copertina apribile lucida senza barcode, pressoche' identica sul fronte e sul retro a quella dell' originaria rara tiratura, e con testi e foto all' interno, oltre che corredata di poster apribile con riproduzione di una locandina di un concerto effettuato nel 1986 in California con Motorhead e Cro-Mags a condividere il palco. Il secondo superlativo e storico album della hardcore punk band italiana di Reggio Emilia, uscito dopo il primo "You Are The Victim" del 1983 e prima del terzo "After Your Brain" del 1986. Registrato ad Indianapolis tra il 4 ed il 5 settembre del 1984 con la coproduzione di Paul Mahern dei grandi Zero Boys, il disco contiene diciassette straordinari furiosi assalti hardcore messi in atto dalla piu' nota punk band italiana nel mondo, gruppo di incalcolabile importanza storica nell' ambito della scena hardcore italiana, fonte di ispirazione per centinaia di hardcore bands della nostra penisola, ma soprattutto oggetto di culto all' estero ed in particolare negli Usa, dove la band si stabili' anche per qualche tempo, come all' epoca di questo album che e' ritenuto dai piu' il loro massimo capolavoro. I Raw Power furono capaci, ispirandosi a Circle Jerks, Black Flag o Minor Threat (ritmi serratissimi, canzoni brevissime, testi d'argomento politico-sociale), di superarli in ferocia ed energia distruttiva, con un approccio che sarebbe stato presto riconosciuto come tipicamente italico, peraltro tra i primi in campo mondiale ad attuare compitamente una rivitalizzazione dell' hardcore con elementi prossimi al metal, come sara' anche piu' riscontrabile nei dischi successivi. Nel 1984 Jello Biafra li invito' a rappresentare l'Italia al festival di punk internazionale di Los Angeles, e questo potrebbe bastare, ma e' soprattutto la granitica e stordente efficacia di questo disco a dimostrarne la grandezza.
Red hot chili peppers
Blood sugar sex magik (180 gr.)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1991 warner records
punk new wave
punk new wave
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata dai master tapes analogici originali, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato nel settembre del 1991 dalla Warner Bros in Gran Bretagna, dove giunse al 25esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla terza posizione, questo e' il quinto album, primo vero capolavoro della band californiana di Hollywood, prodotto da Rick Rubin a distanza di oltre due anni dal precedente gia' entusiasmante "Mother's Milk". L'inserimento del batterista Chad Smith e soprattutto del chitarrista John Frusciante (sostituto dell'originario Hillel Slovak, morto per overdose), che gia' aveva dato buoni esiti nel disco precedente, porta la band a produrre un autentico masterpiece, un disco capace di riassumerne in modo magistrale la prima fase artistica, quella di un irresistibile ed eccitante funk ricco di pulsioni hendrixiane, raggiungendo pero' una ricchezza ed una efficacia compositiva nuove (sara' la base per i successivi imprevedibili sviluppi della loro musica), che Rick Rubin riesce a valorizzare al meglio con un suono insieme poliedrico e potentissimo. Si tratta anche del primo disco inciso dopo il passaggio dalla Emi America alla Warner Bros, che da' al gruppo una visibilita' ben maggiore, contraccambiata da uno straordinario successo del disco negli States, spinto dai singoli "Give it Away" e soprattutto "Under the Bridge". Purtroppo i problemi della band non erano esattamente finiti, e viste le passate esperienze gli abusi con le droghe di Frusciante non furono tollerati; la sua sostituzione produsse pero' una lunga fase di crisi creativa, con un solo album, il mediocre "One Hot Minute", pubblicato fino al 1999, quando il ritorno del chitarrista diede vita al secondo capolavoro del gruppo, lo splendido "Californication". Tra i brani migliori le dinamitarde "The Power of Equality" e "Suck My Kiss", le bellissime ballate "Breaking the Girl" (addirittura acustica) ed "Under the Bridge", l' ammiccante ma irresistibile "Give it Away", il funky "old style" con finale quasi orchestrale di "Sir Psycho Sex". Il disco e' dedicato a Mike Watt dei Minutemen/Firehose, mentre il brano "My Lovely Man" e' invece dedicato a Slovak.
Red hot chili peppers
by the way
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2002 Warner Bros
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio, copertina liscia a busta, inserto in carta lucida a colori formato 11'' con testi, label custom. Pubblicato nel luglio del 2002 dalla Warner Bros, giunto al primo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla seconda posizione nella classifica Billboard 200 negli USA, ''By the way'' e' l'ottavo album in studio dei Red Hot Chili Peppers, uscito dopo ''Californication'' (1999) e prima di ''Stadium arcadium'' (2002). Il celeberrimo gruppo californiano segue qui un approccio piu' morbido rispetto ai lavori del passato, mostrando maggiormente il proprio lato malinconico ed introspettivo attraverso una serie di brani melodici che solo sporadicamente mostrano l'irruenza fra funk acido e hard rock del passato. Gli arrangiamenti si fanno piu' raffinati ed avvolgenti, sostituendo l'aggressivita' con sognanti melodie, con lo schizzato funk dei tempi di ''Give it away'' che compare solo in un paio di episodi, mentre i vocalizzi di Anthony Kiedis sono fluidi e distesi, sullo stile di vecchi classici come ''Under the bridge'' e ''Scar tissue''.
Red lorry yellow lorry
Talk about the weather (gatefold)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1985 audio platter
punk new wave
punk new wave
RIstampa del 2023 con copertina per l' occasione apribile, pressoche' identica sul fronte e sul retro a quella della prima rara tiratura. Il corrosivo esordio su album della storica band di Leeds, uscito nel Gennaio del 1985 e giunto al terzo posto delle classifiche indipendenti inglesi, prima testimonianza compiuta delle sonorita' prorompenti e laceranti del gruppo, accostabili a quelle dei ben piu' fortunati concittadini Sisters of Mercy. I Red Lorry Yellow Lorry escono allo scoperto a Leeds nel 1982 con il singolo "Beating My Head" inciso per la Red Rhino, bastano la pubblicazione di pochi singoli ed alcune esibizioni dal vivo a costruire la fama ed il mito, un culto che si estende rapidamente dalla citta' natale al resto del Regno Unito, nonostante un iniziale quasi completo black-out della stampa specializzata intorno al loro operato, come spesso succede ai gruppi che non hanno base a Londra. Il gruppo si forma a Leeds nel 1982 da Chris Reed, Mick Brown futuro Mission, Martin Fagen, Steve Smith quest'ultimi dimissionari prima di qualsiasi realizzazione del gruppo e sostituiti da Dane Wolfenden aka Wolfie e Paul Southern. I Red Lorry Yellow Lorry sono stati tra i gruppi principi della fertile scena "gotica" di Leeds capaci di imporsi nelle classifiche underground europee e caratterizzare il dark sound piu' corrosivo della decade ottanta, ottenendo plausi dalla critica e soprattutto dal pubblico che ancora oggi ne omaggia e venera il culto intramontabile.
Red red meat (califone)
bunny gets paid
Lp [edizione] originale stereo usa 1995 sub pop
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
Prima rara stampa americana, copertina apribile (pressata in Canada come tutte le copie), etichetta Sub Pop nera con stelle e tratti lungo il perimetro, catalogo SP318. Il terzo album, uscito nell'ottobre 95 dopo "Jimmywine Majestic" (1993) e prima di "There's A Star Above The Manger Tonight" (1996). Il primo con Ben Massarella che sostituisce Glenn Girard alla batteria, uno dei classici della band. Tra le bands preferite di Pedro Almodovar, che li volle a suonare alla prima newyorkese di ''Kika'', i Red Red Meat provengono da Chicago, Illinois, e si formano nel 1992 sulle ceneri dei Friends of Betty da Tim Rutili (voce e chitarra), Glynis Johnson (basso, voce) che sara' poi sostituita da Tim Hurley poco prima della tragica morte avvenuta per Aids nel 92; piu' Brian Deck (batteria, synths, percussioni) ed il chitarrista Glenn Girard (sostituito dal batterista Ben Massarella nel 1995). Autori di lente e malinconiche ballate quasi blues addizionate di chitarre sporche, elementi elettronici ed una batteria allargata a suoni inusuali, realizzarono quattro ottimi album e, dopo lo scioglimento avvenuto nel 1997, ex membri del gruppo dettero vita ai Loftus ed infine ai Califone.
Redding otis
Otis Blue / Otis Redding Sings Soul (blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 atco / rhino
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi di colore blu, rimasterizzata dai masters analogici originali, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicato in USA nell' Ottobre del 1965 dopo ''The great Otis Redding sings soul'' e prima di ''The Soul album'', giunto al numero 75 delle classifiche USA ed al numero 6 di quelle UK dove usci' nel Febbraio del 1966. Il terzo album. Il primo lavoro ad essere realizzato come un omogeneo LP, considerato uno dei classici assoluti del Soul di ogni epoca, vede ben tre brani tributo a Sam Cooke, l'idolo di Otis Redding, morto nel Dicembre dell' anno prima, due di essi, "A Change Is Gonna Come" e "Shake", sono considerati oggi come due tra i piu' rappresentativi ed essenziali episodi dell'intera epopea musicale Americana, oltre a questi, epocale la versione di "Satisfaction" (che Mick Jagger e Keith Richards originariamente scrissero proprio come tributo allo stile di Redding), "My Girl", "You Don't Miss Your Water", "Respect" e "I've Been Loving You Too Long", tutti assoluti classici, strepitosa anche la versionie da B.B. King di "Rock Me Baby" che vede la band, composta da Steve Cropper, Wayne Jackson, Gene "Bowlegs" Miller, Andrew Love e Floyd Newman, proporre una delle piu' potenti e adrenaliniche grooves della storia della musica moderna, ovviamente il tutto e' incentrato sulla miracolosa, potente, sporca e morbida voce di Otis Redding, che ha fatto definire questo monumento sonoro dalla critica contemporanea come ''an essential listening experience''.
Redding otis
pain in my heart
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1964 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Atco del leggendario primo album di Otis Redding, uno dei grandi miti del soul. Giunto nel maggio del 1964 al 103esimo posto delle classifiche americane, il disco contiene: il suo primo celebre singolo del 1962 "These Arms Of Mine", che diventera' una delle hits piu' a lungo vendute nella storia; la "title track", "Pain in my heart"; una bella versione di "Lucille", che nel '56 era stata una grande hit di Little Richard, idolo dello stesso Redding; un'altra convincente versione di "The Dog", mitico pezzo di Rufus Thomas; "Stand By Me", uno dei pezzi preferiti da Redding da quando Ben E. King, nel '61, ne aveva dato una esemplare interpretazione; "You Send Me", grande hit del '57 di Sam Cooke; "I Need Your Lovin' ", famosa hit del '62-'63; "Louie Louie", grande successo di Chuck Berry del '64. Gli altri brani, "Hey Hey Baby", "Something Is Worrying Me", "Security" e "That's What My Heart Needs" sono tutti scritti da Otis Redding. I musicisti che suonano nel disco provengono da due noti gruppi del tempo: sono in sostanza la sezione ritmica di Booker T. & The MG's ed i fiati dei Mar-Keys. In particolare, si distinguono l'ottimo lavoro alla chitarra di Steve Cropper in "Hey Hey Baby" e il grande supporto dato all'intero album da parte della batteria di Al Jackson. L'album rappresenta una delle vette del soul degli anni '60, irrinunciabile per i fans di Redding e per tutti gli amanti del soul, ma e' stato anche, al tempo, un disco carico di interessi musicali per tutti i cantanti bianchi inglesi con aspirazioni da "shouter" e soprattutto una specie di "road map" per la voce di Mick Jagger dei Rolling Stones. Otis Redding, nato a Dawson in Georgia nel 1941 e scomparso il 10 dicembre 1967 in un incidente aereo sul lago Monoma nel Wisconsin, e' un personaggio simbolo del soul e viene ritenuto da molti l'espressione massima di questo genere. Inizia a cantare in chiesa da bambino ma ben presto si dedica al R&B di Little Richard, originario di Macon dove la famiglia del piccolo Otis si e' trasferita. Suoi modelli, oltre a Richard, sono James Brown e Sam Cooke. Di lui si ricordano memorabili performances caratterizzate dal nervoso tormentone "gotta gotta" che lo ha reso indimenticabile ed un modello per la generazione a seguire. Mirabile inoltre la partecipazione al Monterey Pop Festival, testimoniata dall'album a meta' con Hendrix. Il ricordo di questo grande artista trova spazio durante il festival internazionale di soul che per diversi anni viene organizzato a Porretta Terme, dove gli viene dedicata una via e dove si esibiscono suoi emuli quali Eddie Hinton e James Govan.
Page: 44 of 59
Pag.: oggetti: