Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1608
Pag.:
oggetti:
Nirvana (uk)
Dedicated to markos 3
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 wah wah
rock 60-70
rock 60-70
Bella ristampa del 2023 (la prima ristampa ufficiale in vinile di questo disco), limitata in 500 copie, rimasterizzata dai master tapes originali, copertina senza barcode, lucida sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di esclusivo inserto apribile con note e foto, inserto con testi ed arricchita della presenza di un 7"ep bonus, corredato a sua volta di picture sleeve, contenente le tracce 'We Can Make It Through', 'Love Suite Take 2' e 'June', inedite in vinile. Il terzo album, originariamente pubblicato dalla Pye nel Regno Unito nel luglio del 1970, dopo ''All Of Us'' (1968) e prima di ''Local Anesthetic'' (1971), non entrato nelle classifiche britanniche ne' in quelle statunitensi. ''Dedicated to Markos III'' e' il loro lp piu' raro e meno venduto in assoluto (si parla di poche centinaia di copie vendute in Inghilterra); avrebbe dovuto essere pubblicato anche negli USA su Metromedia, ma l'etichetta falli' prima dell'uscita, e ne sono conosciute soltanto 500 copie promozionali. Una traccia dell'album, ''The World Is Cold Without You'', sarebbe dovuta uscire anche come singolo, ma anche la sua pubblicazione fu cancellata. L'ultimo album a vedere la presenza di Spyroupolos accanto a Campbell-Smith, il disco fu inciso con la collaborazione di Billy Bremer (chitarra) e Lesley Duncan (voce) degli Spooky Tooth, ed ancora una volta contiene alcune pregevoli canzoni di pop barocco ed ormai post-psichedelico, caratterizzate da importanti arrangiamenti orchestrali che evocano in piu' di una occasione un pop di epoca pre-sixties, ma filtrato attraverso una sensibilita' affine a quella dei Beatles e di altri artisti pop inglesi della loro generazione. Gli inglesi Nirvana furono un interessante gruppo formato nel 1967 da due multistrumentisti, Patrick Campbell-Lyons, cresciuto ad Ealind ma originario di Cork in Irlanda, e gia' membro dei Second Thoughts, formazione pre-July, e da Alex Spyrapoulos, greco originario di Atene; ingaggiati altri tre componenti, fra cui l'ex Soul Mates Brian Henderson, ebbero come manager Muff Winwood, ex Spencer Davis Group. Il loro primo lp, ''The story of simon simopath'' (1967), e' certamente uno dei lavori piu' sottovalutati del periodo: un concept album dal tema fantascientifico, uno dei primissimi a tentare questa formula, che musicalmente evoca un clima psichedelico e pre-progressivo con notevolissime melodie pop. Il secondo album ''All of us'' (1968) e' un lavoro ancor piu' complesso del primo e che porta a compimento la genesi del periodo pop psichedelico dall' atmosfera incantata; contiene fra l'altro due dei piu' bei brani della loro intera carriera, "Tiny oddess'' e ''Rainbow chaser''. Dopo il rarissimo terzo lp ''Dedicated to Markos III'' (1970), Spyroupolos usci' dal gruppo, lasciando la guida al solo Campbell-Smith nei due album successivi, usciti nel 1971 e nel 1972. Dal 1976 in poi i due fondatori tornarono a pubblicare musica insieme, riesumando anche la sigla Nirvana, facendo uscire alcuni singoli.
Nite-liters
nite-liters
lp [edizione] nuovo stereo usa 1970 rca
soul funky disco
soul funky disco
ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita nel 1970 su RCA. Prima del secondo "Morning, Noon & the Nite-Liters", questo e' il primo album del gruppo funky afroamericano, attivo sin dal 1963 a Louisville, Kentucky, e guidato come sempre da Tony Churchill e Harvey Fuqua, impegnati anche contemporaneamente nei New Birth e nei Love, Peace & Happiness, progetti nei quali sono impegnati gran parte dei musicisti attivi appunto come Nite-Liters. Considerato dagli appassionati come uno dei migliori albums di funky strumentale (anche se non tutti i brani sono effettivamente strumentali), paragonabile ai dischi su josie dei Meters, o a quelli dei JBs, il disco dispensa ritmi irrsistibili a profusione, con una potente sezione ritmica, accattivanti arrangiamenti di chitarra, una efficace sezione fiati, con brani come "Itchy Brother", "Snap Your Twig", "Down & Dirty", "The Heckler" e "Stuff N It".
Nitzsche jack
lonely surfer
Lp [edizione] originale stereo usa 1963 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
La prima molto rara stampa americana, in versione stereofonica, copertina (con moderati segni di invecchiamento ed una scritta a penna biro sul retro) cartonata, lucida sul fronte, e con note di Phil Spector sul retro, etichetta Reprise tricolore con battello in alto, con "deep groove", catalogo R9-6101. Pubblicato nel 1963, il primo album. Contemporaneamente alla sua straordinaria carriera di arrangiatore e produttore, con questo disco e con il singolo "omonimo che ne venne tratto Jack Nitzsche iniza anche una carriera solista che avra' presto un nuovo capitolo con il secondo "Dance to the Hits of the Beatles" del 1964. Si tratta di un disco di straordinario interesse storico ed artistico, poiche' propone una sorta di lounge strumentale suonato alla maniera del wall of sound di Phil Spector, e si avvale della partecipazione dei migliori musicisti della celebrata Wrecking Crew, da Hal Baine in giu', con Leon Russell che partecipa al piano. Se si vuole capire da dove nascono certi suoni di "Pet Sounds" dei Beach Boys, bisogna ascoltare anche questo lp. Tra i brani, riletture da Ortolani (!) e Bernstein, "Da Doo Ron Ron" di Spector, "Baja" di Lee Hazlewood, oltre a olti originali deliziosi. Bernard "Jack" Nitzsche (1937-2000) inizio' giovanissimo a studiare musica classica e composizione, facendo presto valere questi studi ed un innato talento nel lavoro svolto, ad Hollywood, accanto prima a Sonny Bono, con cui peraltro scrisse la celeberrima "Needles and Pins", poi a Phil Spector, per cui arrangio' molti dei brani degli artisti della Philles, fino all' inenarrabile "River Deep Mountain High" di Ike & Tina Turner, nel '66. In quegli anni trovo' anche il tempo di pubblicare alcuni lavori solisti per la Reprise (nel '63 "Lonely Surfer", nel '64 "Dance to the Hits of the Beatles" e nel '66 "Chopin 66"), ma fondamentale resta soprattutto il lavoro che svolse anche successivamente in qualita' di arrangiatore, produttore o semplicemente musicista per altri artisti, tra cui Tim Buckley, Walker Brothers, Rolling Stones (in "Out of Our Heads" e "Aftermath", ma anche successivamente piu' volte). Importante fu la collaborazione al secondo album dei Buffalo Springfleld, "Again", poiche' entrato nel giro di Neil Young suono' nel primo album dei Crazy Horse ed in molti dei dischi che il grande canadese pubblico' fino al '75. Per quanto riguarda la sua attivita' solista, dagli anni '70 si dedico' con successo esclusivamente alle colonne sonore, a parte la felice parentesi dell' ottimo "St. Giles Cripplegate".
No strange
Chiedilo a te stesso
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 area pirata / psych out
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata di 300 copie numerate a mano sul retro, in vinile 180 grammi, corredata di inner sleeve, e di codice per il download digitale. Pubblicato nel dicembre del 2024, a tre anni di distanza dal precedente "E continuero' ad esistere", il decimo album dello storico progetto torinese di Salvatore “Ursus” D’Urso e Alberto Ezzu, attivo sin dai primi anni '80. Descizione completa a seguire.
Nofx
Punk in drublic
Lp [edizione] nuovo stereo cz 1994 epitaph
indie 90
indie 90
Ristampa. Pubblicato nel luglio del 1994 dalla Epitaph, il quinto album, successivo a "White trash, two heebs and a bean" (1992) e precedente il live "I heard htey suck live!!'' (1995)" ed il successivo lp in studio "Heavy petting zoo" (1996). Uno dei più apprezzati album del gruppo californiano, "Punk in drublic" mantiene l'approccio dei dischi precedenti, ma migliorando il livello compositivo, sferzando il mainstream culturale americano con la loro irriverente e sboccata satira politico-sessuale, con la consueta propulsione di un tiratissimo hardcore punk melodico ed anthemico, che bilancia sempre più finemente aggressività e rabbia punk con spunti pop appiccicosi. Formatisi a Los Angeles nel 1983/84, i NOFX sono una delle più longeve formazioni punk della fine del secolo. Inizialmente dediti ad un feroce ma al tempo stesso ironico hardcore punk che prendeva spunto da Black Flag e Bad Religion, si spostano negli anni '90 verso un punk rock più melodico ma sempre tirato ed energico raccogliendo un notevole successo commerciale per un gruppo sempre rimasto in ambito indie, oltreché il rispetto della scena punk ed hardcore. Nel corso del tempo hanno anche accolto influssi ska, e sono caratterizzati per la tagliente ironia che non risparmia politica, religione, music business e società americana in generale. Esordiscono su lp nel 1988 con ''Liberation animation'', su Wassail, primo episodio di una lunga e prolifica storia discografica. Fra i loro album, ''Punk in drublic'' (1994) e ''Pump up the valuum'' (2000).
Nomi klaus
Klaus nomi
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 sony / legacy / rca
punk new wave
punk new wave
Ristampa masterizzata dai nastri analogici originali, ristampa con copertina pressoche' identica alla originaria tiratura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato nel 1981 dalla RCA in vari paesi dell'Europa continentale, il primo eponimo album, precedente ''Simple man'' (1982). L'iconico artwork in bianco e nero della copertina, in cui un severo ed enigmatico Nomi ci osserva vestito con un grottesco abito, preannuncia l'eccentricita' del contenuto musicale del suo esordio a 33 giri: un impasto di canto in stile operatico, sonorita' dance pop accattivanti e spunti post punk, che si mostra al tempo stesso accessibile e bizzarro, oltreche' decisamente originale. Gran parte dei brani sono cover di altri artisti, fra cui curiose versioni della superclassica ''The twist'' di Chubby Checker, di ''Lightning strikes'' e dell'aria ''Samson and delilah'', tratta dall'opera del compisitore ottocentesco Camille Saint-Sens. Enigmatico e compianto artista tedesco di Berlino, Klaus Nomi (1944-1983) era autore di una crossover musicale straordinario che univa all'utilizzo dei synth di matrice tipicamente new wave, le tradizioni del cabaret tedesco degli anni venti, la musica disco e l'opera, grazie alle sue sue doti vocali da soprano. L'immagine e la leggenda di Klaus Nomi, a distanza di oltre venti anni dalla sua morte, riesce ancora oggi ad affascinare. Klaus partecipo' al film di culto ''Long Island Four'' di Anders Grafstrom, pellicola che impressiono' David Bowie, il quale volle lo stesso Klaus ad una sua apparizione televisiva. Purtroppo Nomi Klaus ci lascera' poche valide testimonianze delle sue sorprendenti doti vocali, ma rimane nella considerazione della critica come vero personaggio culto dei primi anni ottanta, capace di oltrepassare i limiti convenzionalmente imposti alla musica pop e new wave.
Notari carlo
I miei amici io un concerto per te
Lp [edizione] originale stereo ita 1978 k2
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
Copia ancora incellophanata, prima stampa, pressata solo in Italia, label verde con scritte nere e con titolo che riporta erroneamente la dicitura "...per voi" invece che "...per te", catalogo NC515.28, senza data sul trail off, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Pubblicato nei tardi anni '70 dalla label modenese K2, dopo "Modna (le bela seimper)" (1976), questo è uno dei pochi dischi conosciuti del chitarrista Carlo Notari, originario di Modena, artista che ha inciso e suonato con varie orchestre in Italia ed in vari paesi d'Europa, autore anche di una manciata di 7". Accompagnato da un folto gruppo di amici che include vari chitarristi e tastieristi ed alcuni fiatisti, Notari propone una musica strumentale in cui la chitarra elettrica è al centro di arrangiamenti di notevole varietà stilistica, spaziando fra rumba e tango, fra bolero e valzer, fra blues, guaracha e disco, sempre con un suono della sei corde limpido e melodico. Questa la scaletta: "Carioca", "Chitarra Romana", "Pancho Villa", "Vip", "Jamp", "Sophisticated Lydia", "Hot Rain", "Playful", "Ramblas", "Walking And Wistling Blues", "L'Acrobata", "Marinero".
Notes From The Underground
Notes From The Underground
lp' [edizione] ristampa stereo ita 1968 akarma
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 1998, in vinile 180 grammi, copertina cartonata senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Vanguard, catalogo AK032. Pubblicato in USA nel 1968 dopo ''Notes from the underground ep'', il primo ed unico album. Leggendaria band di Berkeley, furono una delle prime testimonianze dell'Underground nella Bay Area. Iniziano intorno alla meta' degli anni ''60 suonando i primi concerti insieme a Country Joe and the Fish, ed attraverso di loro incontrano Chris Strachwitz , responsabile dei celeberrimi Rag Baby EP, proprio su quel formato infatti i Notes debuttano con un EP nel 1966. Il disco contiene quattro brani, 'Where Does Love Go', 'Down In The Basement' (sara' ri-registrata in una nuova versione per l' album), 'What Am I Doing Here?' (anche questa ri-registrata per l' album), ed 'I Got To Get Out Of This Dream', erano tutti musicisti con notevoli e diverse esperienze alle spalle, cosa che si riflette sulla loro musica, ricca di influenze e riferimenti che vanno dalla tradizione alla prima sperimentazione Lysergica. In seguito a questa realizzazione, uno dei primi dischi '' alternative'' di San franciasco, la band trova un ingaggio come ''house band'' presso il celeberrimo New Orleans House (Berkeley), un nuovo manager, Dan Carey, che nel 1967 li portera' alla Vanguard per il debutto su questo album che uscira' nel 1968. Purtroppo la Vanguard licenziera' la band nel 1969, anche a causa delle tensioni interne tra i membri del gruppo, che lascera' Berkeley per Taos nel New Mexico nel 1969 prima di sciogliersi. Fred Sokolow e Mark Mandell formeranno i Prince Bakaradi a Berkeley nel 1970. Alla fine del degli anni ''70 Sokolow e Mandell , che stavano scrivendo un libro sugli anni ''60 Californiani rimetteranno insieme il gruppo per un nuovo album, Prince Bakaradi (Appaloosa AP 006) che uscira' nel 1980, nell'album figura molto materiale risalente al periodo tra il 1970 ed il 1972. Sokolow si dedichera' al bluegrass pubblicando l'album, Bluegrass Banjo Inventions (Kicking Mule) nel 1977. Skip Rose suonera' per molti anni con Charlie Musselwhite . Mandell diverra' uno scrittore mentre .Sokolow continuera' a suonare scrivendo diversi libri di tabulature chitarristiche.
Notorious b.i.g.
Life after death (25th anniversary ed.)
LP3 [edizione] nuovo stereo eu 1997 bad boy entertainment/ rhino
hip-hop
hip-hop
Triplo album, ristampa del 2022, realizzata in occasione del 25esimo anniversario dall' uscita originaria, copertina senza codice a barre, pressoche' identica alla rara prima tiratura, corredata di inserto. Originariamente pubblicato nel marzo del 1997 dalla Bad Boy Entertainment negli USA dove arrivo' al primo posto nella classifica billboard 200, e dalla Puff Daddy in Gran Bretagna, dove giunse all 23esima posizione, il secondo album, successivo a ''Ready to die'' (1994) e precedente ''Born again'' (1999). Uscito solo poche settimane dopo l'assassinio di Notorious B.I.G., questo triplo album e' un monumentale ed ambizioso lavoro che replico' il successo di critica del primpo lp. Nonostante contenga ben ventiquattro canzoni, la critica ha sottolineato come non ci siano riempitivi, e come il livello qualitativo rimanga costantemente elevato; considerato un classico del gangsta rap, in particolare di scuola East Coast, l'album integra pero' con successo spunti pop, ad esempio in brani come ''Sky's the limit'' e ''Hypnotize'', nei quali figura il rapper Puff Daddy, uno dei numerosi collaboratori di talento di cui Notorious B.I.G. si avvalse per le registrazioni di ''Life after death'', fra cui citiamo i produttori DJ Premier, RZA e Clark Kent, i rapper Jay Z, Too Short e Lil' Kim ed anche alcuni cantanti come R. Kelly ed Angela Winbush. Considerato generalmente uno dei migliori rappers di sempre, Notorious B.I.G. (al secolo Christopher Wallace, 1972-1997) e' stato senza dubbio uno dei piu' influenti e talentuosi esponenti della scena hip hop della East Coast americana. Originario di New York, Wallace ha dato un contributo fondamentale alla crescita del gangsta rap della costa orientale, fino a sfidare in popolarita' il successo dei gangstas della costa occidentale del paese; una sfida che si fece molto accesa, ad esempio con l'altrettanto celebre rapper Tupac Shakur: entrambi finirono uccisi a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, vittime della violenza criminale che piaga le strade americane, peraltro uno dei temi principali dei loro testi. Wallace raccontava queste storie senza romanticismo, ma con un crudo realismo condito da umorismo nero.
Nu genea (Nu guinea)
Nuova napoli
Lp [edizione] nuovo stereo ita 2018 ng records
indie 2000
indie 2000
Edizione limitata, copertina cartonata senza codice a barre, label bianca con scritte nere e disegno di uccelli in alto, catalogo NG01. Pubblicato nell'aprile del 2018 dalla propria etichetta NG Records, il secondo album dei Nu Guinea, successivo a ''The tony allen experiments'' (2016). I Nu Guinea sono un interessante duo di produttori e musicisti napoletani, Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, gia' attivi con diversi progetti nella prima decade del XXI secolo. La loro musica e' una moderna sintesi di influenze e stili che hanno informato la musica napoletana soprattutto negli anni '70 e '80: il funk, la disco music di autori come Cerrone, le innovative correnti africane come lo afrobeat, la dance elettronica e la jazz fusion, sono filtrate attraverso la solare sensibilita' musicale mediterranea e partenopea, generando un sound dai chiari riferimenti vintage ai due decenni sopra citati, ma ancora freschissimo e coinvolgente, dai ritmi ballabili ma dalle sonorita' non aggressive, bensi' fluide ed avvolgenti, alle quali si accompagnano in piu' occasioni parti vocali, cantate spesso in dialetto napoletano, che parlano della realta' della citta', come nel caso di molti episodi di ''Nuova napoli'', dove ascoltiamo la voce della cantante Fabiana Martone.
Nutini paolo
Caustic love
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2014 atlantic
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile, completa di inner sleeves, adesivo di presentazione sul cellophane, etichette nere con scritte e fascia centrale bianca sui lati A, B e C, multicolorata sul lato non inciso', doppio Lp (inciso su tre lati), pubblicato dalla Atlantic nell'aprile 2014, dopo "Sunny side up" (09), il terzo album, giunto alla posizione n.1 delle classifiche Uk. Registrato fra l'Europa e New York, sotto la co-produzione di Dani Castelar, "Caustic love" e' caratterizzato da un suono soul classico, sulla scia di Marvin Gaye, Prince, Terence Trent D'Arby e Joe Cocker, con sonorita' vicine alla Motown, Atlantic, Stax e Daptone. Notturno e solare allo stesso tempo, cosi' come delicato ed energico, presenta anche rimandi al Van Morrison di "Astral Weeks". Si segnala la partecipazione alla canto in "Fashion" di Janelle Monae. Cantautore scozzese di origini italiane, Paolo Nutini debutta nel 2006 con "Theese days", n.3 in Uk, dal suono rock pop melodico con frequenti momenti acustici. Il successivo "Sunny side up" esce nella primavera 2009, giunge al n.1 in Uk , con un suono pop che miscela il folk, il soul, ska, R&B, definito da qualche critico come un ibrido fra John Martyn, Otis Redding e Bob Marley.
Nutini paolo
Last night in the bittersweet
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2022 atlantic
indie 2000
indie 2000
doppio vinile, copertina apribile, adesivo su cellophane. Il nuovo album ad otto anni da "caustic love", vissuti tenendo un basso profilo come tipico del cantautore scozzese, si presenta sorprendentemente lontano dall'etichetta di cantante pop con una variegata raccolta di brani che viaggiano su un ampio spettro sonoro passando da un asciutto rock di sapore LouReed / Springsteen a tocchi di kraut e folk metropolitano anni 70.
Cantautore scozzese di origini italiane, Paolo Nutini debutta nel 2006 con "Theese days", n.3 in Uk, dal suono rock pop melodico con frequenti momenti acustici. Il successivo "Sunny side up" esce nella primavera 2009, giunge al n.1 in Uk , con un suono pop che miscela il folk, il soul, ska, R&B, definito da qualche critico come un ibrido fra John Martyn, Otis Redding e Bob Marley.
Oasis
definitely maybe
Lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1994 big brother
indie 90
indie 90
doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata, copertina apribile esclusiva per questa ev. Il primo album, uscito nell'agosto 94, prima del secondo "(What's The Story) Morning Glory?", del piu' grande fenomeno di vendita delle indies inglesi del decennio (numero 1 in uk, 58 in usa), e comunque DAVVERO un grande album per i fratellini di Manchester, uno dei dischi piu' attesi al momento della sua uscita dai tempi di "Never mind the bollocks" dei Pistols. Prodotto da Oasis, Mark Coyle, Owen Morris, Dave Batchelor, contiene una grandiosa sequenza di hits quali 'shakermaker', 'live forever', 'supersonic', 'cigarettes & alcohol' tutti singoli da piani alti delle classifiche. Formati dai fratelli Liam e Noel Gallagher (autore di tutti i brani), con Paul 'bonehead' Arthurs, paul McGuigan, Tony McCarroll, vengono scritturati dalla Creation di Alan McGee. Il loro e' il piu' classico del suono inglese fatto di grandi melodie Beatlesiane, potenza e nichilismo alla t-rex, who, decadentismo alla smiths, il tutto suonato con la consapevolezza del nuovo corso del pop inglese data dagli Stone Roses. Insieme a Blur si contenderanno lo scettro di maggior gruppo degli anni 90 inglesi per quella che, partendo da loro, verra' definita la scena 'Brit pop'.
Offlaga disco pax
Bachelite (15th ann.)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2008 santeria
indie 2000
indie 2000
Ristampa limitata in doppio vinile grigio, in occasione del 15esimo anniversario, rimasterizzato DMM con 3 brani aggiunti. coupon per download digitale, contenuti video, cartoline poster ed adesivo. Il secondo album originariamente pubblicato su cd dalla Santeria nel febbraio 2008, dopo "Socialismo tascabile" (06) e prima di "Gioco di societa'" (12). Il gruppo emiliano propone in questo nuovo album un intreccio minimale e soffuso fra sonorita' new wave e moderno indie pop venato di elettronica, che sostiene i testi 'narrati' piuttosto che cantati, incentrati su temi sociali e politici trattati in modo diretto ("Sensibile") o metaforico ("Fermo!"). Gruppo formato a Reggio Emilia intorno al 2003 da Enrico Fontanelli (moog, casiotone, basso, basi), Daniele Carretti (chitarra, basso) e Max Collini (voce, testi). Vincitori del Rockontest 2004, paragonati ai Massimo Volume per i testi recitati e non cantati ed ai CCCP per i temi trattati. I loro brani, sono caratterizzati da basi musicali che ricordano la new wave degli anni '80, il loro tema conduttore e' un' "ideologia a bassa intensia'" in cui racconti minimali sfiorano o si intrecciano con il tema del socialismo in varie sfaccettature: l'Emilia degli anni '70, la Praga post-comunista, la storia della piazza Lenin di Cavriago. Il loro primo album "Socialismo tascabile" esce nel 2005, seguito nel 2008 da "Bachelite".
Offlaga disco pax
Socialismo tascabile (reissue ltd red)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2005 santeria
indie 2000
indie 2000
ristampa del 2023 limitata in doppio vinile rosso, rimasterizzata, (il secondo vinile contiene un inedito e una versione diversa di 'cinnamon' e live di 'piccola pietroburgo' insieme ai Perturbazione), locandina, poster, copertina apribile, etichette custom. titolo completo 'socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione)'. primo album ufficiale del gruppo formato a Reggio Emilia da Enrico Fontanelli (moog, casiotone, basso, basi), Daniele Carretti (chitarra, basso) e Max Collini (voce, testi). vincitore del Rockontest 2004. paragonati a Massimo Volume per i testi recitati e non cantati e a CCCP per i temi trattati. I brani, di tipo descrittivo, con basi musicali che ricordano la new wave degli anni '80, supportano storie e accadimenti riassunti in titoli come Robespierre, Khmer Rossa, Kappler, Tatranky, Cinnamon, Enver, Piccola Pietroburgo, Tono Metallico Standard, il tema conduttore e' un' "ideologia a bassa intensit…" in cui racconti minimali sfiorano o si intrecciano con il tema del socialismo in varie sfaccettature: l'Emilia degli anni '70, la Praga post-comunista, la storia della piazza Lenin di Cavriago.
Offspring
smash
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1994 epitaph
indie 90
indie 90
ristampa rimasterizzata dai masters originali, copertina pressoché identica all'originale, inner sleeve. Lp uscito negli States nell'aprile 94, prima di"Ixnay on the hombre" e dopo di"Ignition", il terzo album del quartetto californiano, che, trainato dal singolo "Come out and play", ha venduto 11 milioni di copie, grazie alla capacità della band di alternare brani feroci ed aggressivi ad altri decisamente più pop, contribuendo a ridefinire il gusto musicale della Mtv generation. Oltrte al citato singolo, l'album presenta altri brani di successo come "Self esteem", "Gotta get away" e l'hit radiofonico "Bad habit". Provenienti da Orange County, California, gli Offspring si formano nel 1984 e trascorrono anni di anonimato e gavetta con il loro hardcore venato di metal, che si sposta progressivamente verso il pop punk. Il successo a livello underground del secondo album ''Ignition'' (1992), prelude allo exploit di vendite di ''Smash'' (1994), che pone il gruppo al centro del punk melodico ravvivato dall'enorme successo dei Green Day. La formula convince il pubblico e gli Offspring continuano a presenziare i piani alti delle classifiche per il resto del decennio.
Oiro pena
Oiro pena (ltd.)
10" [edizione] nuovo stereo fin 2019 ultraaani
jazz
jazz
Edizione limitata, EP in formato 10", copertina in carta ripiegata attorno al disco e con il pannello posteriore più corto, senza codice a barre, label custom rosa e nera, catalogo ULTRA-023. Ristampa del 2024 ad opera della Ultraaani, con i colori dello artwork di copertina cambiati rispetto alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 2019 dalla finlandese Ultraaani, questo 10" fu il disco d'esordio per il progetto Oiro Pena, all'epoca composto dal solo Antti Vauhkonen, il quale suona tutti gli strumenti in questi quattro brani guidati soprattutto dal flauto, animati da un sentore organico e "collettivo", sebbene qui ci sia un solo musicista all'opera, che richiama quello della Arkestra di Sun Ra nelle sue espressioni più melodiche: "Nimetön", "Kuume", "Narrin Humppa", "Pritzch". Oiro Pena è uno dei progetti musicali del sassofonista e multristrumentista finlandese Pentti Oironen, noto anche come Pentti O, Melufanti ed Antti Vauhkonen, coinvolto anche nei gruppi Kasler Hasler e Soft Power. La musica di Oironen, e di riflesso quella di Oiro Pena, è ispirata dal jazz, in particolare dallo spiritual jazz degli anni '60 e '70, ma rifugge da netti confini, e si apre al low fi, alle intrusioni elettroniche ed alla grezza vitalità della musica di strada. Il progetto Oiro Pena, dopo le prime pubblicazioni solo digitali emerse nel 2018, frutta gli album "Music from moments" (2019), "Jani" (2021) e "Ima" (2022).
Oiro pena
Puna (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo can 2023 we are busy bodies
jazz
jazz
Edizione limitata a 500 copie, label rosa con scritte nere, logo We Are Busy Bodies bianco e nero in alto, catalogo WABB-168. Pubblicato nell'agosto del 2023 dalla canadese We Are Busy Bodies, il quinto album, successivo a "Cooper's test" (2022) e precedente "Live" (12/2023), del collettivo jazz finlandese guidato dal compositore e batterista Antti Vauhkonen (attivo anche dietro la sigla Melufantti), inizialmente conosciuto dal pubblico musicale come sassofonista del gruppo Soft Power, e musicista con un background anche nell'elettronica, influenzato dal rock tedesco degli anni '70 prima di appassionarsi ai grandi del jazz come Coltrane, Davis e Sun Ra; Oiro Pena era inizialmente un suo progetto solista, con due 10"EPs senza titolo usciti nel 2019/2020, poi ampliato a gruppo. Per questo album, inciso nei dintorni di Helsinki nel corso del 2022, Vauhkonen è accompagnato da Johannes Sarjasto (sassofono, flauto), Philip Holm (contrabbasso), Staffan "Wolf" Sodergard (pianoforte) e Merikukka Kiviharju (voce, Fat Chance, Jazzgangsters). Il gruppo, spinto dall'energica propulsione ritmica di Vauhkonen, elabora agili e sfuggenti trame che oscillano fra free e spiritual jazz, bilanciando astrattismo stridente e melodie eteree e spirituali, ed evidenziando una potente e solida interazione fra sax e pianoforte. Questa la scaletta: "Puna", "Joona's Abs", "Kaiju Kaiju", "Mythical Mist", "Joo Tai", "Kuinka Kukaan", "Calamity Caravan".
Om
Advaitic songs
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 2012 drag city
indie 2000
indie 2000
Vinile doppio a 45 giri, copertina a busta senza codice a barre, inserto in carta in parte liscia ed in parte lucida, con testi, artwork e crediti, label bianca con scritte nere e disegno in bianco e nero al centro, catalogo DC438, adesivo trasparente con nome gruppo e titolo sul cellophane. Pubblicato nel luglio del 2012 dalla Drag City, il quinto album in studio, successivo a ''God is good'' (2009). ''Advaitic songs'' vede la presenza di alcuni collaboratori accanto ad Al Cisneros ed a Emil Amos, in particolare Robert A.A. Lowe (gia' nei 90 Day Men, Lichens) alla voce, tastiere, tamboura e percussioni, gia' con la band nel precedente album, oltre a Kate Ramsey (voce), Jackie Perez Gratz (violoncello), Jory Fankuchen (violino viola), Lorraine Rath (flauto), fra gli altri. Il disco e' composto da lunghi brani e presenta un sound nel complesso meditativo ed introverso, che si fa piu' potente e dinamico solo in un brano; il loro sound minimale ed oscuro e' qui arricchito da suggestioni mediorientali, e nel complesso il disco ha un suono meno denso e piu' etereo rispetto ai loro lavori del passato. Duo formato intorno al 2004 da Chris Hakius, alla batteria, e Al Cisneros, al basso e alla voce, entrambi ex Sleep, leggendario gruppo stoner/doom degli anni '90, gli Om sono autori di suite ipnotiche ed ossessive con un basso dai suoni distortissimi che e' sia parte ritmica, insieme alla batteria, che componente noise, ruolo comunemente ed altrove destinato alle chitarre elettriche, o al massimo alle tastiere, particolare che rende questa formazione piuttosto originale. i brani, basati come detto su basso, batteria suonata in modo tribale ed un cantato di tipo mantrico, non sono dissimili da quanto gli Sleep hanno mostrato negli album 'dopesmoker' e 'holy mountain'. riferimenti a Melvins, Earth, Sunno))). Il loro primo album ''Variations on a theme'' esce nel 2005; Chris Hakius lascia il gruppo nel 2008, sostituito da Emil Amos (gia' nei Doloreans e nei Grails).
Om
conference of the birds
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2006 holy mountain
indie 2000
indie 2000
edizione in vinile nero, inserto. Pubblicato dalla Holy Mountain nel febbraio del 2006, il secondo album, uscito dopo "Variations on a dream", del duo formato da Chris Hakius, alla batteria, e Al Cisneros, al basso e alla voce, ex Sleep, gruppo stoner/doom dei '90. Il disco, prodotto da Billy Anderson (Melvins), rispetto al loro esordio presenta un'atmosfera piu' cosmica e pinkfloydiana, contiene due lunghe e lente suite ipnotiche ed ossessive, "At Giza" (che sembra ispirata a "Set the control for the heart of the sun" dei Pink Floyd) e "Flight of the Eagle" (brano piu' noise alla Loop), una per facciata. Il basso presenta in genere suoni saturi, ed e' sia parte ritmica, insieme alla batteria, che componente noise, ruolo comunemente ed altrove destinato alle chitarre elettriche, o al massimo alle tastiere, particolare che rende questa formazione piuttosto originale. I brani, basati come detto su basso, batteria suonata in modo tribale ed un cantato di tipo mantrico, non sono dissimili da quanto gli Sleep hanno mostrato negli album 'dopesmoker' e 'holy mountain'. Riferimenti a Melvins, Earth, Sunno))).
Omniscence
Raw factor (+ bonus tracks)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1996 below system
hip-hop
hip-hop
Vinile doppio, allegato codice per il download digitale dell'album, label nera con scritte bianche, catalogo BS-0121-LP. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2024 ad opera della Below System, contenente quattro bonus tracks inedite ("Stage Presence", con Toz Torchia, "Rap vs Crack", "Turn The Party Out", "We Live That Shit", poste alla fine della quarta facciata), ma con alcuni brani presenti sull'originaria edizione in cd qui assenti ("Amazin' (3 Boyz From Newark Remix)" e "Touch Y'all - Remix – 1"). Il primo album di Omniscence, "Raw factor" avrebbe dovuto essere pubblicato nel marzo del 1996, ma rimase inedito per circa diciotto anni, fino a quando, nel 2014, non fu pubblicato solo in cd dalla label hip hop underground australiana Gentleman's Relief, e quindi in vinile nel 2024 dalla olandese Below System; sarà seguito nel 2015 da "The god hour". Prodotto da Fanatic con uno stile boom bap, "The raw factor" si muove su ritmi in mid tempo ipnotici e funkeggianti, che supportano l'incisivo e preciso rap di Omniscence, un piccolo classico perduto dello hip hop degli anni '90. Yul Hanner, aka Omniscence, è un rapper della Carolina del Nord che ha debuttato sulla scena giovanissimo, nei tardi anni '80; nel 1993 pubblicò a nome Omniscience un rarissimo e ricercato 12" a 33 giri, "The funky oneliner", prodotto da Fanatic (collaboratore di nomi quali Lil Kim, Beyoncé e Notorious B.I.G., fra gli altri), quindi firmò un contratto con la major Elektra; intorno a metà del decennio le sue credenziali furono alimentate dagli apprezzati singoli "Amazin" (1995) e "Touch y'all" (1996, con Sadat X), e dall'inserimento nell'ottobre del 1995 in "Hip Hop Quotable" della rivista specializzata The Source, quindi l'attesa pubblicazione del suo primo album, prevista per il marzo del 1996, avrebbe dovuto lanciarlo definitivamente, ma proprio allora Omniscence lasciò la scena, prendendosi una pausa lunga oltre quindici anni, mentre il disco, "The raw factor", sarebbe rimasto inedito fino al 2014, quando fu pubblicato dalla australiana Gentleman's Relief, che l'anno successivo avrebbe fatto uscire il suo secondo "The god hour".
Opeth
Blackwater park (+ bonus track, white vinyl 20th anniversary ed.)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2001 music for nations / sony
heavy metal
heavy metal
doppio album in vinile 180 grammi per audiofili, edizione limitata in vinile bianco, realizzata in occasione del 20esimo anniversario dall' uscita originaria, ristampa del 2021, rimasterizzata e pressoche' identica alla prima rarissima tiratura uscita solo in Gran Bretagna su Music For Nations, ma con una traccia aggiunta per l' occasione, versione dal vivo di "The Leper Affinity", copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato nel febbraio del 2001 dalla Koch negli USA (solo in cd) ed un mese dopo dalla Music For Nations in Gran Bretagna (anche in vinile), il quinto album, successivo a ''Still life'' (1999) e precedente ''Deliverance'' (2002). Il primo album degli Opeth a beneficiare della collaborazione del leader dei neoprogressivi Porcupine Tree Steve Wilson, che coproduce il disco oltre a contribuire alle incisioni con voce, chitarra e piano, ''Blackwateer park'' e' considerato uno dei massimi vertici artistici per la band svedese, un'opera ambiziosa e raffinata, nella quale il caratteristico blend fra epiche e complesse partiture progressive rock si fondono la ferocia e le sonorita' cupe ed urticanti del black / death metal. Episodi ora semiacustici ed introspettivi, dall'andamento lento e dai toni autunnali, coesistono con furiose esplosioni metalliche guidate da voci gutturali e da densissimi muri chitarristici, sostenuti da ritmi altissimi e martellanti; queste diverse ispirazioni addirittura convivono mirabilmente in alcuni episodi, strutturati come se fossero delle piccole suite. Opeth e' una metal band attiva dal 1990 a Stoccolma, incentrata sul cantante/chitarrista/compositore Mikael Akerfedt; nella propria musica, espressa attraverso 11 albums, compaiono elementi progressive, folk, blues, classici e jazz, che si integrano con le marcate attitudini black e death metal, piu' evidenti nei primi lavori. Da evidenziare il successo ottenuto in Usa, con l'ottavo "Ghost rivers", successo rimarcato dal successivo "Watershed", giunto alla posizione n.23 del Billboard.
Opeth
Ghost reveries (+poster and booklet)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2005 music on vinyl
heavy metal
heavy metal
Doppio album in vinile 180 grammi per audiofili, ristampa pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di booklet di 4 pagine e poster. Originariamente pubblicato nell'agosto del 2005 dalla Roadrunner, giunto al 64esimo posto in classifica negli USA ed alla 62esima posizione in Gran Bretagna, l'ottavo album in studio, successivo a ''Damnation'' (2003) e precedente ''Heritage'' (2008). Uno dei lavori piu' acclamati della illustre carriera della band svedese, ''Ghost reveries'' si muove in magistrale equilibrio fra potenti e feroci sonorita' death metal, delicatissimi quanto spettrali passaggi acustici, ed articolate soluzioni progressive che talora richiamano i grandi classici degli anni '70, cosi' come il cantato si esprime sia con vocalizzi gutturali ed al vetriolo ma anche con eteree e melodiche armonie. Un'opera quindi spiazzante con la sua tensione fra delicata melodia, complessita' strutturale e brutalita' sonora, in cui le atmosfere ombrose e criptiche forniscono un robusto trait d'union. ''Ghost reveries'' rimane uno dei dischi piu' largamente acclamati della discografia del gruppo ed uno dei classici del moderno progressive metal. Opeth e' una metal band attiva dal 1990 a Stoccolma, incentrata sul cantante, chitarrista e compositore Mikael Akerfeldt; nella propria musica, espressa attraverso undici album, compaiono elementi progressive, folk, blues, classici e jazz, che si integrano con le marcate attitudini black e death metal, piu' evidenti nei primi lavori. Da evidenziare il successo ottenuto in Usa, con l'ottavo "Ghost rivers", successo rimarcato dal successivo "Watershed", giunto alla posizione n. 23 della classifica billboard americana.
Opeth
Last will and testament (45 rpm silver vinyl)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2024 Moderbolaget / Reigning Phoenix
heavy metal
heavy metal
Vinile doppio a 45 giri, nella versione di colore argento opaco, copertina apribile, label bianca con scritte nere e logo Moderbolaget bianco e nero in alto, catalogo 1.0155. Pubblicato nel novembre del 2024 dalla Moderbolaget / Reigning Phoenix, il quattordicesimo album in studio, successivo ad "In cauda venenum" (2019). Un lavoro concettuale su di una cupa vicenda familiare ambientata nel primo dopoguerra, "The last will and testament" vede il leader Mikael Akerfeldt riproporre il suo ben noto cantato gutturale, alternandolo allo stile melodico nel quale eccelle parimenti; musicalmente, il gruppo però non sembra guardare indietro alle sue radici death metal, ma rimane legato piuttosto ad un potente rock progressivo, seppure in alcuni passaggi caratterizzato da un sound duro ed aggressivo, che si colloca in strutture articolate e ricche di sfumature, tipiche del prog, che in alcuni casi arrivano a lambire struggenti passaggi di archi e fiati classicheggianti; infatti "The last will and testament" è il primo album degli Opeth ad includere l'impiego di una vera orchestra d'archi, la London Session Orchestra, arrangiata dal britannico Dave Stewart, veterano del progressive rock inglese (già con Arzachel, Egg, Hatfield and the North, National Health); si unisce ai lavori anche Ian Anderson, il frontman dei Jethro Tull, flauto e spoken word in alcuni brani. Opeth e' una metal band attiva dal 1990 a Stoccolma, incentrata sul cantante, chitarrista e compositore Mikael Akerfeldt; nella propria musica, espressa attraverso una vasta discografia, compaiono elementi progressive, folk, blues, classici e jazz, che si integrano con le marcate attitudini black e death metal, piu' evidenti nei primi lavori; nel 2001 arriva il quinto album "Blackwater park", acclamato capolavoro che sintetizza magistralmente questo originale amalgama stilistico, co-prodotto da Steven Wilson dei Porcupine Tree. Da evidenziare il successo ottenuto negli Stati Uniti, con l'ottavo lp "Ghost reveries" (2005), lavoro complesso che intreccia magistralmente death metal e progressive, successo rimarcato dal successivo "Watershed", giunto alla posizione n. 23 della classifica billboard 200 americana.
Orient express
orient express
lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 endless happiness
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2024, copertina senza codice a barre, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1968. Pubblicato in Usa nel 1968, questo e' l' unico eponimo album del gruppo internazionale basato negli Stati Uniti. Un disco leggendario, spesso accostato ai Kaleidoscope americani ma senza le influenze folk occidentali di questi ultimi, ''Orient express'' intreccia stili musicali ed atmosfere mediorientali con il rock psichedelico del periodo, risultando in una musica ipnotica ed esotica, in cui l'effetto psichedelico e' raggiunto tramite gli ora frenetici, ora lenti e mantrici intrecci fra strumenti etnici come sitar, oud e dumbek con classica strumentazione rock. Trio autore di una musica originale e lisergica con forti influenze mediorientali, gli Orient Express nacquero dall'incontro in Europa fra il musicista iraniano Farshid Golesorkhi, all'epoca gia' apprezzato in patria nell'ambito della musica tradizionale, e l'americano Guy Doris; successivamente conobbero a Parigi il chitarrista belga Bruno Giet e si trasferirono negli Stati Uniti, prima a New York e poi in California, dove incisero il loro unico album eponimo, pubblicato nel 1968 dalla Mainstream, disco assai apprezzato dai conoscitori e spesso accostato ai Kaleidoscope americani.
Page: 43 of 65
Pag.: oggetti: