Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1826
Pag.:
oggetti:
Lankum
The livelong day
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2019 rough trade
indie 2000
indie 2000
copertina apribile ruvida, doppio vinile, inner sleeves. Il terzo album del gruppo irlandese, un doppio vinile fatto di brani folk celtico che pesca nella tradizione ma che viene adeguato ai tempi contemporanei. Un disco dai toni oscuri e drammatici con canzoni che trattano del "male di vivere" e di storie maledette come "Hunting The Wre"n che racconta delle Curragh Wrens una comunità di donne emarginate dalla società che vivevano in malsani rifugi di fortuna. Lankum, noti inizialmente come Lynched (in omaggio al cognome di due dei membri fondatori del gruppo, Ian e Daragh Lynch), sono una band folk irlandese, particolarmente apprezzata. Con all'attivo tre dischi -"Cold Old Fire" (2014) "Between The Earth and Sky" (2017) - "the livelong day" (2019) - e un repertorio che va dalle filastrocche umoristiche alle canzoni di strada, dalle classiche ballate della tradizione Traveller alle le canzoni tradizionali irlandesi.
Last drive
Heatwave (german sleeve)
Lp [edizione] originale stereo ger 1988 music maniac
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa tedesca su Music Maniac, con artwork di copertina completamente diverso rispetto a quella greca, copertina senza barcode, completa di inserto formato lp con testi ed artwork, label bianca con scritte nere e logo Music Maniac nero in alto, catalogo MM017, groove message ''this is the beginning...'' sul lato A e ''...of a long relationship!'' sul lato B. Pubblicato nel 1988 dalla Hytch-hike in Grecia e dalla Music Maniac in Germania, il secondo album, successivo a ''Underworld shakedown'' (1986) e precedente ''Blood nirvana'' (1990). Prodotto dal gruppo greco insieme a Peter Zaremba dei Fleshtones, ''Heatwave'' e' considerato insieme al loro primo lp uno dei piu' bei lavori del garage revival europeo degli anni '80; ma la band non si limita alla semplice imitazione del sound anni '60, infatti la potenza ed aggressivita' di molti dei loro brani mostrano l'evidente passaggio del punk attraverso l'orizzonte dei Last Drive, pur costantemente rivolti verso i sixties. Suggestiva la lunga cover di ''It's all over now, baby blue'' di Bob Dylan, trasfigurata in senso quasi psichedelico; tutti gli altri brani sono composti dal gruppo. I Last Drive, considerati da molti uno dei gruppi piu' importanti del rock greco, si formano ad Atene intorno al 1983 e propongono un garage rock con derive surf e rockabilly; nel 1986 pubblicano il loro primo album "Underworld shakedown" e si fanno una buona fama nell'underground dell'Europa conitnentale. Il successivo "Heatwave" (1988) e' prodotto da Peter Zaremba dei Fleshtones, e come l' esordio e' uno degli albums tra i piu' belli pubblicati in europa durante gli anni '80 nell' ambito del recupero delle sonorita' degli anni '60. Il terzo album "Blood nirvana" (1990) sposta il suono del gruppo verso il punk e l'hard rock, con reminiscenze stoogesiane. Dopo l'album "Subliminal" (1994) pubblicato dalla BMG, il gruppo si sfalda nel 1995 ed entra nella leggenda del rock underground ellenico.
Last shadow puppets (arctic monkeys)
The dream synopsis ep
12" [edizione] nuovo stereo eu 2016 domino
indie 2000
indie 2000
vinile 180 grammi, etichette custom. L’EP “The Dream Synopsis” (2016), registrato in un giorno ai Future-Past Studios di Hudson (New York), contiene sei brani: una sorta di mini LP di cover (inaspettate) che suona molto come un divertissement. Quattro i pezzi scelti da reinterpretare : “Is This What You Wanted” (in origine brano di Leonard Cohen), “Les Cactus” (canzone di Jacques Dutronc), “Totally Wired” (pezzo dei britannici The Fall), “This is your life” (scritta da Rob Chapman ossia Glaxo Babies). In più, in scaletta sono presenti anche due brani autografi, “Aviation” e la title track “The Dream Synopsis”, entrambi già editi in una versione diversa nell’album uscito qualche mese fa, “Everything You've Come to Expect”. The Last Shadow puppets, duo chamber/ baroque pop composto da Alex Turner (Arctic Monkeys) e Miles Kane (The Rascals). Il gruppo nasce quando Kane, con i Little Flames, va in tour con gli Arctic Monkeys nel 2007. I due musicisti cominciano a scrivere canzoni insieme nella primavera dello stesso anno e nell’estate entrano in studio con il produttore/batterista James Ford. Alle registrazioni partecipa anche la London Metropolitan Orchestra e l’arrangiatore Owen Pallett. L’album di debutto della band, “The Age of Understatement”, esce nel 2008. A cui segue, dopo otto anni, “Everything You've Come to Expect”.
Laughing chimes
Whispers in the speech machine (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo cz 2025 slumberland
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile colorato splatter. Il secondo album del gruppo americano dei fratelli Evan e Quinn Seurkamp. Rispetto al debutto del 2020 solare e vicino alle cose dei primi R.e.m. qui i toni diventano malinconici ed influenzati dal goth e dal synth pop degli anni '80.
Questa la presentazione a cura della label:
Nel loro secondo album "Whispers in the Speech Machine " i giovani fratelli dell'Ohio dei The Laughing Chimes abbracciano pienamente le loro influenze Southern Gothic, bilanciando abilmente la luce del loro pop contagioso con l'ombra dei loro luoghi della "cintura della ruggine". Mentre frequentavano un programma musicale dopo la scuola presso il loro teatro dell'opera locale, Evan e suo fratello Quinn hanno iniziato a registrare l'album di debutto dei The Laughing Chimes "In This Town," pubblicato nel 2020. Sono seguiti una serie di singoli digitali ben accolti e un EP su cassetta per Slumberland, abbagliando i fan esperti del pop con il loro jangle influente di Paisley Underground che deve tanto al suono Flying Nun quanto ad Athens, GA degli anni '80.
Le otto canzoni di "Whispers in the Speech Machine" dimostrano che i The Laughing Chimes meritano attenzione e riconoscimenti, mentre i loro approcci alla scrittura di canzoni e all'estetica sonora continuano a evolversi. "Il sud-est dell'Ohio è ai piedi degli Appalachi, quindi ha questo stato d'animo e un'atmosfera indescrivibili" ha detto il chitarrista/cantante Evan Seurkamp a The Big Takeover. "A volte c'è un peso ossessionante di decadenza da cui vuoi scappare, ma allo stesso tempo c'è una sorta di strano romanticismo che circonda le città fantasma. Abbiamo cercato di incanalare quegli stati d'animo per aggiungere più sapore regionale al nostro sound."
Lazy cowgirls
jungle song / rock of the gibraltar
7" [edizione] originale stereo aus 1990 dog meat
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa, pressata in 1500 copie in esclusiva dalla australiana Dog Meat, copertina senza barcode, catalogo DOG009. Pubbliato nel 1990, contiene due dinamitardi brani registrati dal vivo negli studi della radio KCSB-Fm di Santa Monica, California, il 23 luglio del 1988, "Jungle Song" e "Rock of the Gibraltar", quest' ultima gia' apparsa, in questa versione, nella compilation "Mondostereo" pubblicata dalla Tinnitus nel 1988. La registrazione, grezza al punto giusto, esalta le qualita' della gloriosa cult band americana di Vincennes, nell' Indiana, presto trasferitasi in California, attiva dalla metà degli anni '80 e sempre fedele ad un punk rock grezzo e viscerale ricco di influenze garage e detroitiane che ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale quando, negli anni '90, forte è stato il bisogno di riaccostarsi a questa musica con un approccio ancora una volta genuino, grezzo ed istintivo.
Lazy cowgirls
loretta / hybrid moments
7" [edizione] originale stereo usa 1989 sub pop
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa, realizzata dalla americana Sub Pop, nella versione in vinile nero (limitata in 800 copie), copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, con ulteriore risvolto con modulo da compilare e ritagliare per l' adesione al Sub Pop Singles Club, catalogo SP43; copia con le etichette dei due lati invertite. Pubblicato nel 1989 per il Sub Pop Singles Club, questo singolo contiene due brani altrimenti inediti della gloriosa cult band americana di Vincennes, nell' Indiana, presto trasferitasi in California, attiva dalla metà degli anni '80 e sempre fedele ad un punk rock grezzo e viscerale ricco di influenze garage e detroitiane che ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale quando, negli anni '90, forte è stato il bisogno di riaccostarsi a questa musica con un approccio ancora una volta genuino, grezzo ed istintivo. Si tratta di due covers: sul lato A una serratta "Loretta", facciata A del primo storico singolo dei Nervous Eaters di Boston (1976!) e sul lato B una "Hybrid Moments" dei Misfits (1978) che suona qui piu' ramonesiana che mai. I due brani saranno poi inclusi nella raccolta del 1991 "Third Time's The Charm - Again", uscita per la australiana Dog Meat.
Lazy cowgirls
teenage frankenstein / Intellectual baby (pink marbled)
7" [edizione] originale stereo usa 1992 Sympathy For The Record Industry
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa, nella rara versione in vinile rosa con effetto marmorizzato, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta custom, foro al centro piccolo, catalogo SFTRI 93. Pubblicato nel 1992 dalla americana Sympathy For The Record Industry, due anni dopo il terzo album in studio "How it looks how it is" (1990), e' la prima uscita della band dopo il cambiamento della sezione ritmica (che sara' da li' in avanti assai instabile), e contiene due brani inediti della gloriosa cult band americana di Vincennes, nell' Indiana, presto trasferitasi in California, attiva dalla metà degli anni '80 e sempre fedele ad un punk rock grezzo e viscerale ricco di influenze garage e detroitiane che ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale quando, negli anni '90, forte è stato il bisogno di riaccostarsi a questa musica con un approccio ancora una volta genuino, grezzo ed istintivo. La lenta, strascicata e viscerale "Teenage Frankenstein" e l' anfetaminica "Intellectual Baby" confermano il valore della band, come al solito tra garage-punk, influenze detroitiane e punk-rock sferragliante e stradaiolo.
Lazy cowgirls
there's a new girl in town
7"2 [edizione] originale stereo usa 1992 Sympathy For The Record Industry
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio singolo in formato 7", l' originale stampa, nella rara versione con un vinile blu/verde trasparente e l' altro viola con effetto marmorizzato, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, corredata di inserto con catalogo dell' etichetta, catalogo SFTRI 122. Pubblicato nel 1992 dalla americana Sympathy For The Record Industry, due anni dopo il terzo album in studio "How it looks how it is" (1990), segue il singolo "Teenage Frankenstein" ed e' la seconda uscita della band dopo il cambiamento della sezione ritmica (che sara' da li' in avanti assai instabile); contiene quattro brani inediti della gloriosa cult band americana di Vincennes, nell' Indiana, presto trasferitasi in California, attiva dalla metà degli anni '80 e sempre fedele ad un punk rock grezzo e viscerale ricco di influenze garage e detroitiane che ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale quando, negli anni '90, forte è stato il bisogno di riaccostarsi a questa musica con un approccio ancora una volta genuino, grezzo ed istintivo. Nel primo disco due covers: una "The Wayward Wind" della cantante pop dei 50's Gogi Grant, che subisce un trattamento molto Ramonesiano, quindi fortemente punkizzata, e "This is Where I Belong" dei Kinks, che omaggia le radici della musica del gruppo piu' legate ai 60's; nel secondo disco le originali "Drugs II", velocissimo ed anfetaminico punk'n'roll, e "Repeat After Me", inusuale "ballata", che mantiene pero' la visceralita' della band.
Lcd soundsystem
lcd soundsystem
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2005 parlophone
indie 2000
indie 2000
Ristampa del 2017 copertina apribile ruvida, vinile pesante, etichette custom. Il primo album, uscito prima di "Sound of Silver", del progetto del produttore James Murphy, creatore della DFA di New York (Death From Above, produzioni artistiche ed etichetta), realizzato con la collaborazione di Tim Goldsworthy degli U.N.K.L.E., e Pat Mahoney; posto nel filone del punk funk, con gruppi quali Rapture, Radio 4, Liars, Outhud, a causa dei riferimenti musicali comuni (Gang of Four, ESG, James White and the Contorsion, Talking Heads), in realta' questo debutto su lp ci rivela ben piu' ampi orizzonti musicali, mostrando appieno le capacita' soniche e compositive di James Murphy, e la facilita' con cui riesce a fare propri suoni e generi diversi tra loro. Rispetto ai precedenti singoli, il disco contiene pezzi piu' orientati verso la forma canzone, pop-rock songs elettroniche, piuttosto accattivanti, ciascuna delle quali ricalca un determinato stile: in uno dei brani e' evidente, oltreche' dichiarato nel titolo, il tributo ai Daft Punk; un altro, di tipo electro rock con chitarre fuzz, richiama gli Stooges; si passa poi attraverso atmosfere alla Cure di "the walk", per la ballata beatlesiana, il Brian Eno dei primi due albums. Sicuramente meritevole dell'attenzione accordatagli da tanta stampa musicale.
Lcd soundsystem
Sound of silver
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2007 dfa / emi / parlophone
indie 2000
indie 2000
Doppio album, ristampa con copertina apribile, con scritte argentate in rilievo sul fronte, corredata di un poster gigante e di inner sleeves con foto e testi. Pubblicato nel Marzo del 2007, il secondo album, uscito dopo il debutto omonimo del 2005, del progetto del produttore newyorkese James Murphy. "Sound of Silver" si mantiene pressappoco sulle stesse coordinate del precedente album, contiene infatti pezzi orientati verso la forma canzone, pop-rock songs elettroniche piuttosto accattivanti, ciascuna delle quali ricalca un determinato stile, alcuni brani presentano suggestioni che rimandano al Krautrock e all'elettronica ipnotica e minimale di Neu e Kraftwerk e ai primi dischi di Brian Eno, passando poi con il brano "North American Scum", che poi e' anche il singolo dell'album, attraverso atmosfere post punk/electro pop alla Cure di "the walk". Lcd Soundsystem, progetto del produttore James Murphy, creatore della DFA di New York (Death From Above, produzioni artistiche ed etichetta), al quale hanno collaborato anche Tim Goldsworthy degli U.N.K.L.E., Pat Mahoney e Nancy Whang, e' posto nel filone del punk funk, con gruppi quali Rapture, Radio 4, Liars, Outhud, a causa dei riferimenti musicali comuni (Gang of Four, ESG, James White and the Contorsion, Talking Heads), in realta' gli orizzonti musicali di Murphy sono piuttosto ampi, a dimostrazione delle sue rilevanti capacita' soniche e compositive e della facilita' con cui riesce a metabolizzare in modo organico suoni e generi diversi tra loro.
Lcd soundsystem
X-ray eyes
12" [edizione] nuovo stereo eu 2025 dfa
indie 2000
indie 2000
12" con copertina con foro centrale, etichette custom. Contiene due versioni del nuovo brano "x-ray eyes", prodotta da James Murphy, composta insieme ad Al Doyle e Nancy Whang (che si sente nei cori del brano). note a seguire.
Lcd Soundsystem, progetto del produttore James Murphy, creatore della DFA di New York (Death From Above, produzioni artistiche ed etichetta), al quale hanno collaborato anche Tim Goldsworthy degli U.N.K.L.E., Pat Mahoney e Nancy Whang, e' posto nel filone del punk funk, con gruppi quali Rapture, Radio 4, Liars, Outhud, a causa dei riferimenti musicali comuni (Gang of Four, ESG, James White and the Contorsion, Talking Heads), in realta' gli orizzonti musicali di Murphy sono piuttosto ampi, a dimostrazione delle sue rilevanti capacita' soniche e compositive e della facilita' con cui riesce a metabolizzare in modo organico suoni e generi diversi tra loro.
Le stelle di mario schifano
dedicato a... (ltd. clear purple + booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 ams
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, edizione limitata di 500 copie, in vinile viola, e corredata dell' originario booklet di 8 pagine, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima enormemente rara tiratura su M&F, con l' originaria colorazione magenta e grigio/argento. Pubblicato in Italia nel settembre del 1967, e' certamente il piu' leggendario album italiano underground di tutti i tempi, nonche' l' unico esempio su lp, insieme al primo de Le Orme, della piccola onda psichedelica che giunse nella penisola negli anni '60, nazione certamente piu' attiva nel Beat prima e nel Progressive poi e dove il periodo propriamente psichedelico e' pochissimo documentato, soprattutto su album. Formati dal pittore Mario Schifano, nello stesso modo in cui Andy Warhol stava sperimentando con i Velvet Underground, questo gruppo di Roma nacque nel 1967 e realizzo' il proprio primo ed unico album nello stesso anno. Il bassista Crescentini, di Venezia, aveva suonato in precedenza per un breve periodo con l'ultima formazione dei New Dada, celebre gruppo garage-beat. Contenuto in un'incredibile copertina apribile, dipinta dallo stesso Schifano, l'album contiene sull'intera prima facciata un brano improvvisato, dal lungo titolo di Le ultime parole di Brandimarte, dall'Orlando Furioso, ospite Peter Hartman e fine (da ascoltare con TV accesa senza volume), dalle atmosfere surreali sia nel titolo che nella musica. Piu' vicino all'avanguardia o a performance di musica contemporanea che al rock, questo brano di grande effetto e' un ottimo assaggio di cosa potessero essere la musica del gruppo e i suoi concerti. La seconda facciata e' piu' convenzionale, con cinque brevi brani con influenze psichedeliche. Il gruppo realizzo' un altro singolo, stavolta per la CBS, prima di sciogliersi.
Led zeppelin
II (2014 remastered)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 Atlantic
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa ufficiale in vinile 180 grammi, rimasterizzata per l' occasione da Jimmy Page, con copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicato in Uk prima di ''Led Zeppelin 2'', nel marzo del 1969, dove giunse al numero 6 delle classifiche ed in Usa il 12 gennaio del 1969 dove raggiunse invece il numero 10 delle charts. Il primo fondamentale album. Formati nell' agosto 1968 sulle ceneri degli Yardbirds, il primo album esce meno di un anno dopo e diviene immediatamente un classico della musica rock, registrato in 30 ore , con una solida struttura r'n'r' blues e influenze psycheliche e hard, i Led Zeppelin hanno qui un suono completamente originale e molto distante dalle altre bands del periodo, che porta il blues elettrico e distorto di Jimi Hendrix, Jeff Beck e dei Cream ad uno stadio estremo e forse insuperato. il loro sound e' potentissimo e si basa sui riffs chitarristici di plant che ricamano sulla ritmica tonante di jones e bonham, la voce di plant forgera' l'archetipo dello stile hard prima ed heavy poi per oltre 20 anni, il tutto proposto con una sobrieta' ed una classe straordinarie che uniscono la psychedelia di "Dazed and Confused," vecchi brano degli yultimi yardbirds, a classici quali "You Shook Me," o "I Can't Quit You Baby", non mancano le indicazioni sulla direzione verso la quale la band si muovera' in futuro, "Babe I'm Gonna Leave You" con le sue influenze folk che si dispiegheranno in ''3'', "Good Times Bad Times" e "How Many More Times" con il loro blues completamente reinventato, "Your Time Is Gonna Come" uno dei piu' grandi riffs della storia del rock, la folk acida "Black Mountain Side" per finire con il capolavoro "Communication Breakdown", che rappresenta un enorme passo avanti verso cio' che diverra' l' hard rock prima e l' heavy metal poi.
Legion of parasites
Undesirable guests
12" [edizione] nuovo stereo usa 1984 general speech
punk new wave
punk new wave
Ep in formato 12" a 45 giri, copertina senza codice a barre, inserto con testi. Ristampa del 2024 ad opera della General Speech, la prima ufficiale in assoluto e pressoché identica alla rara prima tiratura, del primo 12" ep dei Legion Or Parasites, originariamente pubblicato nel 1984 dalla Fight Back nel Regno Unito, prima del primo album vinilico "The prison of life!" (1985). Sei brani travolgenti che fondono istanze anarco punk con lo HC punk crudo e feroce di Disorder, Discharge e Chaos UK, e che sono stati accostati a gruppi come Anti-System, A.O.A. e S.A.S.; atmosfere cupamente rabbiose, approccio vocale furiosamente anthemico, ritmiche grezze e tirate sono alla base di "Promises", "Savages", "Party Time", "Eroded Freedom", "Hypocrite" e "Condemned To Live In Fear". Questo gruppo HC punk britannico fu attivo negli anni '80, con una manciata di cassette, un EP a 12" e due albums in vinile "The prison of life!" (1985) e "Dawn to dust" (1987). Il cantante Cian Houchin sarà poi con i Nefilim (nati dai Fields Of Nephilim) e quindi con i Saints Of Eden, da lui formati nel 1995; il batterista Simon Wagstaff sarà invece con un altro gruppo HC punk, i Sick On The Bus, attivi negli anni '90 e 2000.
Lemonheads
in dreamland (ltd. rsd 2025)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1996 fire
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata, realizzata in occasione del Record Store Day dell' aprile 2025, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inserto. Pubblicata per la prima volta in questa occasione, questa raccolta include dodici brani rari o inediti, riconducibili all' epoca del bellissimo album "Car Button Cloth"della band di Boston guidata dal talentuosissimo Evan Dando; non sorprendentemente, per quanto innegabile sia sempre stato il suo talento compositivo, molte sono le covers. Questa la lista completa dei brani: "If I Could Talk I’d Tell You" (Madrid Radio Session), "Thirteen" (dei Big Star), "Sweet Jane" (dei Velvet Underground), "Lookin’ For A Love" (di Neil Young), "Barstool Blues" (di Neil Young), "Long Black Limousine" (di Merle Haggard), "Cash On The Barrelhead" (dei Louvin Brothers), "Break Me" (Under Console), "Look Back In Anger" (dei Television Personalities), "Homos" (dei Frogs), "Impractical Joke" (degli Smudge), "If I Could Talk I’d Tell You" (Dreamland Recording Studio Kitchen). Band americana attiva dal 1986, la cui figura centrale e' il chitarrista cantante Evan Dando, intorno alla quale si sono alternati musicisti come John Storm e Juliana Hatfield dei Blake Babies, Nic Dalton degli Sneeze, Patrick "Murph" Murphy dei Dinosaur Jr e Karl Alvarez e Bill Stevenson dei Descendents. La musica e' caratterizzata da un punk rock stile Husker Du, con elementi grunge e power pop, che trova la sua massima espressione nell'album del 92, "It's a shame about ray", album nel quale e' presente la cover di Simon and Gurfunkel, "Mrs Robinson", che estese notevolmente la popolarita' del gruppo.
Levellers
Levellers
Lp [edizione] originale stereo ita 1993 china records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale rara stampa italiana, copertina con barcode, inner sleeve con artwork a colori e testi, label bianca con logo China Records rosso in alto, piccolo drago verde in basso, catalogo WOL1034, data sul trail off del lato A 20/7/93. Pubblicato nel settembre del 1993 dalla China nel Regno Unito, e nel 1994 dalla Elektra / China negli USA, il terzo album, successivo a "Levelling the land" (1991) e precedente "Zeitgeist" (1995). L'eponimo lp dei Levellers è una sintesi fra accessibilità pop, aggressività punk ed intensità dolente di matrice folk delle isole britanniche; arrangiamenti acustici di chitarre, archi e fiati (questi ultimi suonati dai Kick Horns, già collaboratori dei Waterboys) convivono con classiche sonorità pop rock elettrificate, in un'atmosfera epica ma anche amara, che ammanta brani dai toni politici orientati verso gli emarginati ("Julie", "Dirty davey") e verso la critica della società dell'epoca ("100 years of solitude", "Broken circle"). Gruppo originario di Brighton, formato nel 1988 da Mark Chadwick (voce, chitarra e banjo), Alan Miles (voce, chitarra, mandolino e armonica), Jeremy Cunningham (basso) e Charlie Heather (batteria), i Levellers raggiungono una discreta popolarita' per le idee anarchiche che fondono il nichilismo punk con l'idealismo hippie. Pubblicano il primo album nel 1990, con il titolo di "Weapon called the world", a cui fa seguito "Levelling the land" (1991); nel 1993 esce il terzo "Levellers" e nel 1995 "Zeitgeist". Dopo un live, nel 1997 esce "Mouth to mouth", lavoro molto piu' pop, e dopo una lunga pausa arrivano "Hello pig" (2000) e "Green blade rising" (2004).
Leviathan (usa)
Leviathan (gatefold sleeve)
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1974 akarma
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 2004 ad opera della Akarma, in vinile 180 grammi, copertina apribile (a differenza dell' originaria tiratura), "textured" all'esterno e senza barcode, label bianca con scritte nere e grande logo Akarma bianco e nero su di una facciata, con disegno con santone a colori sull'altra, catalogo AK110. Originariamente pubblicato nel 1974 dalla Mach negli USA, l'unico album di questo gruppo americano dello Arkansas, formato da Grady Trimble (noto anche come ingegnere del suono e proprietario dei Trimble Studios), Wain Bradley (poi nei Companion), Shof Beaver, Peter Richardson, John Sadler e Don Swearingen. Inciso al Royal Recording Studio di Memphis, Tennessee, è ben lontano dalla storica musica prodotta nella celebre città del rock'n'roll e del soul: "Leviathan" è infatti un disco che incrocia un sanguigno hard rock dalle ottime parti chitarristiche con il rock progressivo, caratterizzato da sognanti bordoni di mellotron e da un organo che sa essere energico in stile Deep Purple ma anche più classicheggiante e solenne alla Genesis. Il gruppo alterna nei lunghi brani passaggi potenti, caratterizzati anche da granitici riff, con momenti più raffinati e chiaramente di influenza prog britannica, mentre il cantato è abbastanza tipicamente americano, più sul versante hard rock che su quello prog. Tutto questo è esemplificato dal lungo brano "Arabesque", mentre l'altrettanto estesa "Angela" è più distesa, lenta e solenne, ancora con suggestivi arrangiamenti di mellotron e di pianoforte, ripresi anche nella più funerea "Endless dream", che alterna parti dominate dall'organo con graffianti interventi di chitarra e romantici bordoni di mellotron. I brani sulla seconda facciata, mediamente più brevi, sono più inclinati verso lo hard rock, ma i sette minuti della finale "Quicksilver clay" riportano il bell'organo in evidenza ed i toni solenni e prog della prima facciata. Wain Bradley sarà poi cantante e multistrumentista nei Companion, autori a loro volta di un raro album nel 1975, "Reap the lost dreamers".
Lewis edward graham (wire)
Alreet? (ltd. white vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 upp
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata in vinile bianco, copertina apribile, label custom in bianco e nero con particolari dello artwork di copertina, catalogo UPP003. Pubblicato nel gennaio del 2025 dalla Upp, il nuovo album solista del bassista degli Wire, uscito dopo i dischi "gemelli" del 2014 "All over" ed "All under". Lewis compone canzoni dai testi raffinati che contengono doppi o molteplici significati, ammantandole di avvolgenti e cinematiche sonorità elettrorock, ora dilatate e spaziali, ora più sincopate, robotiche e spigolose, nelle quali riecheggia l'onda lunga delle sperimentazioni degli Wire, eppure i brani mantengono spesso una immediata attrattiva pop, per lo meno nelle sonorità, generata da un armoniosa e sapiente miscela di rotondità ed asperità, di linerarità e fratture. L'album è stato prodotto dall'esperto svedese Max Lorentz, già collaboratore di artisti diversi come Agnetha Faltskog degli ABBA e Magnus Lindberg. L'inglese Graham Lewis è noto soprattutto come bassista e talora cantante degli Wire, uno dei più importanti gruppi scaturiti dalla rivoluzione punk e new wave dei tardi anni '70, ai quali dette un contributo anche compositivo, scrivendo testi vagamente surreali e criptici. Dopo che il progetto Wire fu messo in pausa nel 1980, Lewis avviò alcune interessanti imprese musicali con un altro ex Wire, Bruce Gilbert, quali Dome, Cupol, P'O e Duet Emmo, approfondendo l'inclinazione sperimentale della sua vecchia band ed avvicinandosi talora alla musica d'avanguardia piuttosto che al rock; nella seconda metà degli anni '80 mise poi in atto il progetto He Said, ma prese parte anche alla rinascita degli Wire. La sua attività, talora con basso profilo, è comunque proseguita nel corso dei decenni, sempre all'insegna di un'estetica non commerciale ed incline a sperimentare, fra l'altro anche le combinazioni fra musiche colte e musiche popolari moderne.
Lewis jerry lee
Live at the star club hamburg (+1 track)
Lp [edizione] ristampa stereo ger 1964 bear family
[vinile] Excellent [copertina] Good blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Good blues rnr coun
Ristampa del 2010, rimasterizzata ed in vinile da 180 grammi, copertina per l' occasione apribile (con diversi segni di invecchiamento sul fronte) con all' interno una mappa del quartiere di Amburgo dove e' situato lo Star-Club, che si distende aprendo la copertina, senza codice a barre, e con una traccia aggiunta rispetto alla versione originale del disco: "Down the Line" (di Roy Orbison), catalogo BAF 18006, con il trail off che, a differenza della successiva ristampa realizzata dalla Bear Family nel 2018, presenta il codice 19603, identificativo degli stabilimenti di pressaggio Pallas. L' album originariamente pubblicato in Germania nel 1964 dalla Philips. Registrato dal vivo allo Star Club di Amburgo il 5 aprile del 1964 con i Nashville Teens, questo album vede il grande veterano del primo rock'n'roll con le dita e l'ugola ancora infuocate, mentre si cimenta con uno scatenato set che ovviamente include classici del suo repertorio come ''Great balls of fire'' e ''Whole lotta shakin' goin' on''. Questa la scaletta: ''I got a woman'', ''High school confidential'', ''Money'', ''Matchbox'', ''What'd I say part I'', ''What'd I say part II'', ''Great balls of fire'', ''Good golly, miss Molly'', ''Lewis' boogie'', ''Your cheating heart'', ''Hound dog'', ''Long, tall Sally'', ''Whole lotta shakin' goin' on'', ''Down the line''. Una delle piu' importanti figure del rock'n'roll degli anni '50, Jerry Lee Lewis e' stato senza dubbio l'epitome del lato piu' selvaggio e ribelle della nuova musica popolare americana del periodo, le cui scatenate esibizioni al pianoforte, le sonorita' potenti ed aggressive ed un atteggiamento folle che a tratti rasentava la violenza facevano addirittura ''rimpiangere'' Elvis agli occhi di bigotti e genitori. Proveniente dalla Louisiana, Lewis riesce ad ottenere un contratto con la storica Sun di Sam Phillips nel 1956, che pubblichera' i suoi fondamentali successi, fra cui gli esplosivi singoli del 1957 ''Whole lotta shakin' goin' on'' e ''Great balls of fire''. Personaggio discusso e detestato dallo establishment per i suoi atteggiamenti platealmente ribelli e per la mai celata carica sessuale presente nella sua musica, Lewis vede crollare la propria carriera nel 1958, all'apice del successo, quando i media americani ed inglesi lo bersagliano dopo aver scoperto che la sua terza moglie ha appena tredici anni. Lewis non si scoraggia e, nonostante vari problemi personali, continua ad esibirsi nonostante l'ostracismo dell'industria discografica, cimentandosi anche con il country verso la fine degli anni '60 e ritrovando un po' dell'antica popolarita' nel corso degli anni '70.
Life of agony
Depression demo
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1991 life of agony
heavy metal
heavy metal
Copertina senza codice a barre, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, catalogo LOA-1290. Questa pubblicazione del 2024 rende disponibile su vinile il rarissimo terzo demo tape dei Life Of Agony, originariamente uscito nel 1991 ed assai ricercato. Otto brani che si susseguono in un un vorticoso amalgama di potenza heavy metal, tracce di ferocia hardcore punk e densità sludge. Un sound molto denso e cupo che fa bene il paio con i feroci vocalizzi gutturali di Keith Caputo, e che rende labile e sfumato il confine fra hardcore punk e sludge metal. Questa la scaletta: "No Sympathy", "Dying On The Inside", "Depression", "Those Who Hate Me", "Break The Chains", "Colorblind", "In My Youth", "Step Aside". I Life Of Agony, inizialmente attivi fra il 1989 ed il 1999, provenivano da New York; i loro primo album vedono alla batteria Sal Abbruscato (ex Type O Negative). La loro musica era un incrocio di thrash metal e hardcore punk dai toni rabbiossisimi. Il loro primo album ''River runs red'' (1993) fu salutato con una acclamazione immediata ed il gruppo s'imbarco' in una serie di tour prolungati, insieme a formazioni d'alto profilo tra cui Ozzy Osbourne, Korn ed Anthrax. In seguito hanno abbacciato una musica meno pesante; si sono poi sciolti nel 1999, avviando singolarmente alcuni progetti solisti, per poi riattivarsi e realizzare alcuni nuovi dischi nella prima decade del nuovo secolo.
Lifeblud
Be thou my very armour (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1971 seelie court
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 550 copie, copertina ruvida apribile, catalogo SCLP020. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Seelie Court, la raccolta edita originariamente nel 2021 solo in cd, che compila dieci tracce fino ad allora inedite, incise nel 1971 presso i Gooscherry Studios di Londra dai britannici Lifeblud. I Lifeblud erano stati formati nel 1969 da Roger Knott (voce, chitarre, testi), Rob Burns (basso, cori) ed Alan Culley (batteria), con la partecipazione della corista Cathie Rowe in un brano. Roger Knott, paroliere del gruppo dalla forte ispirazione poetica, sia pastorale che apocalittica, era stato in precedenza in un duo folk chiamato Sorcery, influenzati dagli Incredible String Band. I Lifeblud, che suonavano musica elettroacustica, erano influenzati sia dal movimento folk rock inglese di gruppi come i Fairport Convention, che dal primo progressive; incisero all'inizio del 1970 il loro primo progettato album al Trusound / Sky Studio di Shefford, nel Bedfordshire, nel corso di una sola giornata, traendone tre acetati, ciascuno dei quali distribuito ad un membro della band (sarà poi edito in forma commerciale solo nel 2020, con il titolo di "Esse quam videri"), poi la stessa formazione si ritrovò più tardi nel corso dello stesso anno, e nel medesimo studio, per incidere un secondo album, però andato perduto; seguiranno ulteriori incisioni risalenti al 1971 con un sound che vede anche l'impiego del sitar oltre che di strumentazione elettroacustica occidentale. Il gruppo si scioglierà poi, dopo diverse apparizioni live, fra cui una a supporto dei Caravan. Questa la scaletta: "Waxing Of The Moon", "Oakenshade #1", "Prophecy", "Strange Powers", "Man Of War", "Oakenshade #2", "City Wheels", "So Be It", "Tenement", "Echoes In Time".
Lightnin' hopkins
Autobiography in blues
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1960 tradition
blues rnr coun
blues rnr coun
Copertina senza codice a barre. Ristampa pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1960 dalla Tradition negli USA, questo storico album fu inciso dal solo Hopkins (voce e chitarra acustica) ed evidenzia il suo stile parco ed incisivo, di poche parole e note che vanno subito al punto; "Autobiography in blues" fu uno dei primissimi lp di Hopkins, che era già sulla scena da decenni all'epoca. Un blues essenziale, legato alla tradizione texana, percorso da una primitiva forza animata dalla voce gracchiante, amara ma non doma di un grandissimo interprete. Qui di seguito la scaletta. SIDE A: 1. In The Evening, The Sun Is Going Down 2. Trouble In Mind 3. Mama And Papa Hopkins 4. The Foot Race Is On 5. That Gambling Life 6. When The Saints Go Marching In SIDE B: 1. Get Off My Toe 2. 75 Highway 3. Bottle Up And Go 4. Short Haired Woman 5. So Long Baby 6. Santa Fe Blues. Nato nel 1912, Sam Hopkins conosce ancora bambino il mitico Blind Lemon Jefferson, di cui diverra' guida per alcuni alcuni anni (Jefferson era cieco). Negli anni '30 e '40 suona spesso insieme al cugino Texas Alexander e viene scoperto nel 1946 dalla talent scout Lola Anne Cullum, che gli procura un contratto con la Aladdin; alla fine di quell'anno incide "Katie Mae blues", che diverra' uno dei suoi piu' grandi successi. Hopkins ottiene un buon successo nella prima meta' degli anni '50, per poi scivolare nell'oblio a causa del suo stile rurale, messo in sordina dal nuovo blues elettrico metropolitano. Nel 1959 viene tuttavia ritrovato dal musicologo Samuel Charters a Houston ed il suo blues ritorna in auge con la fioritura del folk, che sta avendo luogo in quegli anni: nel 1964 e' in tour addirittura in Europa e l'anno successivo si esibisce al famoso festival folk di Newport. Considerato come uno dei bluesmen che fecero da ponte fra il vecchio blues rurale e quello metropolitano, Lightin' Hopkins era in possesso di una eccellente capacita' di cantare improvvisando e di una tecnica agile, che gli permetteva di eseguire con facilita' accordi complessi; incise sia con l'acustica che con l'elettrica. Muore nel 1982.
Link protrudi and the jaymen (fuzztones)
seduction
lp [edizione] originale stereo ger 1994 music maniac
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla tedesca Music Maniac, copertina in cartoncino lucido, etichetta custom, catalogo MMLP053; registrato tra la California e l' Olanda, il terzo album (il quarto se si considera anche il minialbum "Missing Links" del 1989), a due anni di distanza dal precedente "Slow Grind", del progetto del Fuzztones Rudi Protrudi, qui con l' ex Outta Place e Morlocks Jordan Tarlow alla chitarra (all' epoca anche nei Fuzztones) e Brian Keats alla batteria (ex-Skulls). Il disco, come sempre strumentale, e' l' ennesimo riuscito omaggio al leggendario Link Wray, chitarrista la cui influenza sul surf e sul garage americani dei '60 e' stata incalcolabile, ma presenta rispetto ai due dischi precedenti ("Drive it Home" del 1987 il primo) inedite e piacevolissime influenze esotiche ed orientaleggianti, composto in gran parte da brani originali, ed una manciata di covers, tra cui la celebre "Misirlou" (qui "Misourlou"). Un tuffo rigeneratore e riuscitissimo nelle radici piu' autentiche della musica della storica formazione, che non sempre negli anni ha saputo riprodurre in studio la verve delle leggendarie performances dal vivo, ne' lo spirito autenticamente rock'n'roll di questi Link Protrudi & the Jaymen. Dopo il momentaneo scioglimento dei Fuzztones nel 1986, il frontman Rudi Protrudi ed il bassista Michael Jay misero insieme questo progetto, ispirati dal classico surf del grande Link Wray. Il primo album ''Drive it home'' usci' nel 1987, seguito nel 1992 da ''Slow grind'' e nel 1994 da ''Seduction'', anni durante i quali il gruppo continuava la sua attivita' parallelamente a quella dei rinati Fuzztones.
Linkin park
A thousand suns
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2010 warner
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile, completa di inserto con testi, adesivo di presentazione sul cellophane, etichette custom argento con scritte nere, doppio Lp pubblicato dalla Warner nell'ottobre 2010, dopo "Minutes to midnight" (07), prima di "Living things" (12), il quarto studio-album della band americana, giunto alla posizione n.1 del Billboard ed alla n.2 in Uk. Prodotto dal leader Mike Shinoda e Rick Rubin, "A thousand suns" e' un costante crossover di suoni che si miscelano e si plasmano fra strumenti tradizionali del rock classico con sintetizzatori, in elettronica che contempla anche suonini-giocattolo e rumori organici; la naturale continuazione artistica di "Minutes to midnight", meno aggressiva e piu' contemplativa, sempre piu' orientata verso un emo-pop venato da istanze rap. I Linkin Park provengono da Agoura Hills, California, dove si attivano nel 1996 su impulso di Mike Shinoda e dei suoi compagni di scuola, Rob Bourdon e Brad Delson. Dopo aver reclutato altri musicisti ed assestato la formazione, il gruppo segna il proprio stile proponendo gia' con il debutto full lenght, "Hybrid Theory" dell'autunno 04, un mix di rock, metal e rap, fra Faith No More e Public Enemy, vendendo tantissime copie in tutto il mondo.
Linkin park
From zero (ltd magenta)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 warner
indie 2000
indie 2000
eedizione limitata in vinilemagenta trasparente. adesivo su cellophane, copertina apribile. Il nuovo album, note a cura della label:
LINKIN PARK -Mike Shinoda, Brad Delson, Phoenix, Joe Hahn, insieme ai nuovi membri Emily Armstrong come co-vocalist e Colin Brittain [autore/produttore di canzoni per G Flip, Illenium, One OK Rock] come batterista -presentano la loro prima musica inedita da sette anni.
Shinoda ha dichiarato: “Prima dei LINKIN PARK, il nome della nostra prima band era Xero. Il titolo dell'album si riferisce sia a questo umile inizio che al viaggio che stiamo intraprendendo. Dal punto di vista sonoro ed emotivo, si tratta di passato, presente e futuro -abbracciando il nostro suono caratteristico, ma nuovo e pieno di vita. È stato realizzato con un profondo apprezzamento per i nostri nuovi e storici compagni di band, per i nostri amici, per la nostra famiglia e per i nostri fan. Siamo orgogliosi di ciò che i LINKIN PARK sono diventati nel corso degli anni e siamo entusiasti del viaggio che ci attende”.
Page: 40 of 74
Pag.: oggetti: