Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1300
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
lp [edizione] nuovo  stereo    190   
indie 2000
Euro
26,00
codice 3032332
scheda
Area arbeit match frei (Ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  sony 
rock 60-70
Ristampa del gennaio 2023, edizione limitata in 1000 copie, numerate a mano sul retro, in VINILE MULTICOLORATO CON EFFETTO SPLATTER, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nell' agosto del 1973 prima di ''Caution Radiation Area''. Il primo album. Gli Area dichairano la loro appartenenza all' "international popular group", ed infatti vedono un cantante greco, Demetrio Stratos, un bassista francese, Djivas, ed un sassofonista belga, Busnello. Questo loro album d'esordio "Arbeit macht frei" e' un disco essenziale nel rock italiano degli anni '70, lavoro carico di diverse influenze ma assolutamente originale nella sua essenza. Vede la prodigiosa voce di Stratos, usata come uno strumento, che si produce in stupefacenti performances, su una base musicale talora potente ed aggressiva, ma aperta a momenti piu' dilatati ed atmosferici, con influenze che vanno dal rock progressivo al jazz alla contemporanea alla musica Balcanica ed Araba, il tutto suonato da musicisti di prim'ordine e di grande creativita', con una groove difficile da etichettare, anche a causa della forte impronta intellettuale ed ideologica del designer della Cramps Gianni Sassi, che oltre ad aver di fatto progettato l' operazione vi aggiunse un originale stile visuale. Gli Area si formano a milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli, e trascorsi jazz, prendono il mome da Allan Ginsberg. dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in italia pubblicano una serie di albums unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani sperimentali e jazz rock con la voce di Stratos in grande rilievo. divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo, pubblicheranno sei albums in studio e due live.
Euro
23,00
codice 3032187
scheda
Area arbeit match frei (Ltd. splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  sony 
rock 60-70
Ristampa del gennaio 2023, edizione limitata in 1000 copie, numerate a mano sul retro, in VINILE MULTICOLORATO CON EFFETTO SPLATTER, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nell' agosto del 1973 prima di ''Caution Radiation Area''. Il primo album. Gli Area dichairano la loro appartenenza all' "international popular group", ed infatti vedono un cantante greco, Demetrio Stratos, un bassista francese, Djivas, ed un sassofonista belga, Busnello. Questo loro album d'esordio "Arbeit macht frei" e' un disco essenziale nel rock italiano degli anni '70, lavoro carico di diverse influenze ma assolutamente originale nella sua essenza. Vede la prodigiosa voce di Stratos, usata come uno strumento, che si produce in stupefacenti performances, su una base musicale talora potente ed aggressiva, ma aperta a momenti piu' dilatati ed atmosferici, con influenze che vanno dal rock progressivo al jazz alla contemporanea alla musica Balcanica ed Araba, il tutto suonato da musicisti di prim'ordine e di grande creativita', con una groove difficile da etichettare, anche a causa della forte impronta intellettuale ed ideologica del designer della Cramps Gianni Sassi, che oltre ad aver di fatto progettato l' operazione vi aggiunse un originale stile visuale. Gli Area si formano a milano nel 1971 con membri dei Califfi, Ribelli, e trascorsi jazz, prendono il mome da Allan Ginsberg. dopo alcuni concerti come spalla ai gruppi inglesi in tour in italia pubblicano una serie di albums unici nella storia della penisola, con fortissime connotazioni politiche e brani sperimentali e jazz rock con la voce di Stratos in grande rilievo. divengono in breve il principale gruppo italiano alternativo, pubblicheranno sei albums in studio e due live.
Euro
23,00
codice 2121754
scheda
Armed Perfect saviors
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  sargent house 
indie 2000
adesivo su cellophane, copertina apribile. Il quinto album del collettivo art-punk di Detroit, presentato dal cantante Tony Wolski "Troppe informazioni ci hanno reso stupidi e confusi. Troppi modi per connettersi hanno inavvertitamente portato all’isolamento. E le troppe aspettative hanno costretto tutti a diventare celebrità. I pericoli primordiali e prevedibili hanno lasciato il posto a pericoli sociali più nuovi. E il risultato è un mondo confuso e terrificante, ma alla fine comunque bello. Speriamo che anche questo disco sia esattamente tutto questo. Perfect Saviors è il nostro sforzo sincero e assolutamente privo di ironia per creare il più grande e grandioso album rock del 21° secolo". Un disco di energico e frizzante indie-punk-rock moderno adrenalinico ed accessibile, coprodotto da Wolski insieme a Troy Van Leeuwen e Ben Chisholm mixato da Alan Moulder. contributi di Julien Baker , l'ex Red Hot Chili Peppers Josh Klinghoffer alla chitarra , Sarah Tudzin , Justin Meldal-Johnsen e la sezione ritmica dei Jane's Addiction Eric Avery e Stephen Perkins. Collettivo musicale hardcore punk americano anonimo , formatosi a Detroit , Michigan nel 2009 che gira intorno al cantante e produttore Tony Wolski. Dediti ad un adrenalinico noise-indie-rock con radici punk anni 80-90 ai quali aggiungono buone dosi di melodia pop ed elettronica.
Euro
41,00
codice 2122598
scheda
Arrested development 3 Years, 5 months and 2 days in the life of...
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  music on vinyl 
hip-hop
Ristampa a cura della Music on Vinyl, vinile 180 gr., copertina lucida pressoche' identica all'originale, completa di inserto con testi, del primo album della band, realizzato originariamente nel marzo 1992 dalla Chrysalis, prima di "Unplugged" (93), giunto alla posizione n.1 dell'Heatseekers top album ed alla n.3 delle charts Uk, nonche' votato miglior album di quell'anno dal Village Voice Pazz & Jop. Con un titolo che richiama il tempo impiegato per avere un contratto discografico, questo debutto del combo georgiano, mette in evidenza il peculiare hip hop degli Arrested Development, in grooves che assemblano percussioni africaneggianti, blues rurale, funk ed R&B melodico, attraverso campionamenti di pezzi di artisti del calibro di Minnie Riperton, Earth and Fire, Prince, Sly and the Family Stone, su cui si innescano le rime. I testi lasciano da parte rabbia ed odio, per abbracciare messaggi positivi, come la compassione fraterna, l'unita' dei neri d'America, lotta all'uguaglianza, tributi ai senzatetto. L'attitudine di questo disco, ampiamente amato dai fans fin dai primi giorni dall'uscita, abbraccia una sorta di sfera spirituale, quasi un 'peace and love', non comune per il rap di quel momento storico, assestato sulla rabbia e/o protesta, o sul gansta. L'album che ha permesso loro di vincere il Grammy per il miglior gruppo emergente e che dato l'imput per una nuova estetica di rap, che sara' poi propria di Goodie Mob e Nappy Roots. Gruppo Hip hop di Atlanta, Georgia, fautori di un rap alternativo, anche con contenuti spirituali in contrasto con il gansta, imperante in quel momento, alla cui guida c'è il sessantenne Baba Oje. Hanno pubblicato fino ad oggi 8 albums, raggiungendo un discreto successo, che è iniziato con il film di Spike Lee, "Malcom X".
Euro
29,00
codice 2122549
scheda
As sheriff Six ways to the ace 1969-1970 (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  can  1969  supreme echo 
rock 60-70
Edizione limitata a 600 copie, copertina senza codice a barre, corredata da adesivo con logo della band, e di libretto di otto pagine con note biografiche, foto e riproduzioni di poster dei concerti del gruppo, label nera ed argento con logo Supreme Echo in alto, catalogo SE45. Pubblicata nel giugno del 2023 dalla Supreme Echo, questa antologia compila dodici brani incisi fra il 1969 ed il 1970 dagli As Sheriff, dei quali dieci inediti ed i restanti due tratti dal loro unico e raro singolo del 1970. Questo gruppo fu formato nel 1967 da alcuni hippies canadesi e da uno statunitense che era emigrato in Canada per sfuggire al servizio militare (si era nel pieno del conflitto in Vietnam); gli As Sheriff suonavano un grezzo melange fra garage ed acid rock di influenza westcoastiana, caratterizzato da armonie vocali relativamente melodiche (i cui toni ricordano un po' Country Joe & The Fish), massiccio uso di chitarra fuzz che scivola in alcuni episodi in assoli modali vicini al classico stile di San Francisco, in altri è più vicina ad un ruvido blues rock, e testi antimilitaristi. Nella loro formazione militavan Reid Hudson, il quale sarebbe poi diventato il bassista dei May Blitz. Questa la scaletta (tutti i brani sono inediti salvo ove indicato): "Palm Frond", "It Makes Your Eyes Hurt", "32-20", "Chocolate Guitar", "Stark Naked When The Phone Rang", "Head Of Stake", "Jerry The Junker", "When She Comes", "Red Hot Spicy Rich Racy Rare Daring Risqué", "His Father's Good Machine" (singolo del 1970), "Six Ways To The Ace" (B-side del sopracitato singolo), "Crying Shame".
Euro
38,00
codice 3515371
scheda
Askew ed Sleeping with angels
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  improved sequence 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, catalogo IMP038. Ristampa del 2023 ad opera della Improved Sequence, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel novembre del 2021 dalla Improved Sequence, dopo "2020" (2020), "Sleeping with angels" ci offre otto toccanti e malinconiche ballate, ma non prive di un senso di speranza nei testi, da parte del cantautore newyorchese, incise in gran parte nel maggio del 2019. La voce invecchiata ma dallo stile ancora riconoscibile e la chitarra tiple Martin del 1964 ricevono il supporto in alcuni episodio di piano e tastiere elettroniche, ma mantenendo sempre un tono composto, autunnale ed intimista, con arrangiamenti scarni (le tastiere creano tutt'al più dei bordoni sullo sfondo, o dei delicati ricami nel caso del pianoforte), fragile ed elegiaco. Questo oscuro cantautore, poeta e pittore americano è ricordato dal punto di vista musicale per il suo primo ed a lungo unico album ''Ask the unicorn'', uscito nel 1969 su ESP, disco ormai di culto, caratterizzato anche per l'uso del tiple, una chitarra di dimensioni ridotte particolarmente difficile da suonare; lo sforzo profuso nel suonare lo strumento aveva effetto anche sul canto di Askew, rendendo ulteriormente originale la sua musica. Dopo questo lavoro Askew realizzo' una rara cassetta, ''Imperfection'', nel 1984. Askew rimarrà a lungo senza pubblicare nuovo materiale, ma negli anni 2000 riprenderà ad incidere ed a far uscire interessanti dischi.
Euro
33,00
codice 3515386
scheda
Astaron astaron (+booklet)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  sealed 
punk new wave
Ristampa del 2020, copertina senza codice a barre, con apertura per il disco in alto, pressoché identica alla assai rara prima tiratura, pressata in soli 500 esemplari, inner sleeve con foto, libretto di dodici pagine con foto, testi e crediti. Originariamente pubblicato sul finire del 1987 dalla Ton Um Ton in Austria, l'unico album delle Astaron, duo femminile di Vienna dedito sia alla musica che alla performance art, formato da Angie Morth (membro anche di Viele Bunte Autos) e Martina Aichorn ed attivo fra il 1984 ed il 1989. Ispirate dall'azionismo viennese, ma anche dall'originale art pop di Kate Bush e dall'iconoclasta post punk degli Einsturzende Neubauten, le Astaron esordirono con due cassette, "Das grauen aus dem all / As I start" (apparentemente uno split con l'enigmatica sigla Asstart, 1985) e "As time joins in / The slurring" (1986), quindi pubblicarono questo unico album e chiusero nel 1989 con un 12", "Lance the ensemble", la loro scarna discografia. Il loro eponimo album è un'affascinante sintesi fra sonorità minimal synth, atmosfere dark e spettrali, espresse con un sound minimale, ora secco e sincopato, ora più etereo ed avvolgente, ed un cantato a due voci che evoca l'idea di litanie funeree e di filastrocche dark, mai aggressivo ma percorso da una vena ad tempo sinistra e fiabesca, che in più di un brano fa pensare ad affinità con le voci femminili di certi gruppi della 4AD, ma con una inclinazione più oscura ed ombrosa.
Euro
25,00
codice 3032288
scheda
Atlanta rhythm section are you ready
lp [edizione] originale  stereo  usa  1979  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa americana, copertina apribile senza barcode, etichetta rossa con logo nero e bianco in alto ed indirizzo in basso lungo la circonferenza, catalogo PD-2-6236. Pubblicato nel 1979, dopo "Underdog" e prima di "The Boys From Doraville", questo doppio album registrato dal vivo (parte sul palco e parte "live in studio") chiude il periodo di maggior successo della band americana, proponendo un sound molto piu' grintoso e sanguigno, peraltro, del precedente album in studio. Gruppo nato su impulso di Buddy Buie, proprietario del leggendario Studio One di Doraville in Georgia, dove tutti i suoi membri, che sono straordinari session men, lavoravano stabilmente, ed avevano gia' suonato con lui nei Candymen negli anni '60 (poi in parte confluiti nei Classic IV), divengono presto uno dei piu apprezzati act di rock sudista del decennio; la loro musica, e' un potente rock blues sullo stile degli Allman Brothers; proprio del gruppo dei fratelli Allman questa band raccoglie parte dell' eredita', affiancandola nel cuore e nelle arene di tutti gli stati della confederazione.
Euro
26,00
codice 257956
scheda
Attila and the huns (unclaimed) under the bodhi tree
lp [edizione] originale  stereo  ger  1991  music maniac 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, pressata in esclusiva dalla ormai defunta Music Maniac, copertina lucida con barcode, inserto in cartoncino con testi ed etichetta nera con scritte e logo verdi, "Printed in West Germany" su retrocopertina ed etichetta, catalogo MMLP028. Uscito nel '91 a nome Attila & the Huns ma in realta' registrato nel 1987, questo e' il mitico primo album dei favolosi UNCLAIMED di Shelley Ganz, storica formazione di Los Angeles autrice di un 7"Ep nel 1980 (con Syd Griffin poi nei Long Ryders) e di un mini nel 1983, leggendari per la loro rarita' e cristallina bellezza, grezzi e primitivi, apertamente ispirati a Music Machine, Chocolate Watchband, Count Five ed Electric Prunes, tra garage e psichedelia, ma inequivocabilmente testimoni di un talento compositivo straordinario. una impeccabile fedelta' al suono dei 60's, da cui si direbbe senz' altro uscita anche quest' altra gemma senza tempo, marchiata peraltro profondamente dalla personalita' inconfondibile di Ganz, qui con in formazione Lee Joseph degli Yard Trauma, che poco dopo la registrazione del disco aveva rilevato il nome del gruppo ("Live in Europe" non vedeva infatti in formazione Ganz...). Magnifico. Dopo questo disco di Shelley Ganz non si seppe piu' nulla per molto tempo, ma nel 2019 e' stato pubblicato nuovamente a nome Unclaimed il sorprendente, notevole ep "You never come".
Euro
28,00
codice 257975
scheda
Augustus pablo Earth rightful ruler: emperor haile selassie l
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  only roots 
reggae
Copertina senza codice a barre. Ristampa del 2019 ad opera della Only Roots, pressoché identica alla prima stampa giamaicana. Originariamente pubblicato nel 1982 dalla Rockers Productions / Message in Giamaica, e poi nel 1983 dalla Message negli USA, con copertina cambiata, questo lp, uno dei più apprezzati della discografia di Pablo, uscì dopo "Dubbing in a africa" (1981) e prima di "King david's melody" (1983). Inciso negli studi Harry J e Channel One con strumentisti del calibro di Flabba Holt, Robbie Shakespeare e Chinna Smith, oltre che con i cori di Norris Reid e Delroy Williams, è un album in cui viene posto maggiormente l'accento sui brani cantati, rispetto a molti dischi di Augustus Pablo, che privilegiano la musica strumentale. L'album si apre con il brano dai toni roots "Earth rightful ruler", e questo stile emerge più volte nel corso della scaletta, insieme a venature dub; non mancano alcune tracce strumentali, come ci si può aspettare da un disco di Pablo, e va sottolineata la versione della classica "Java", impreziosità dall'ottima interazione fra la chitarra di Chinna Smith e la melodica di Augustus, come anche la performance vocale di Hugh Mundell in "Rastafari tradition". Questa la scaletta: "Earth Rightful Ruler", "King Alpha And Queen Omega", "Jah Love Endureth", "Rastafari Tradition", "Zion Hill", "Java", "Lightning & Thunder", "Israel School Yard", "City Of David", "Musical Changes". Seminale e stimatissimo musicista nell'ambito del reggae e del dub, Augustus Pablo (1954-1999) e' ricordato per il rivoluzionario uso della melodica nella musica giamaicana, da lui introdotto e sviluppato, oltreche' per l'apprezzato lavoro come produttore e tastierista. Entro' nel mondo della musica appena adolescente, alla fine degli anni '60, per poi esplodere nel decennio successivo, quando collaboro' con King Tubby alla realizzazione di importanti lavori in ambito dub come ''King Tubby meets Rockers uptown'' (1977, Rockers era il soprannome di Augustus Pablo). La sua attivita' si interruppe nel 1999, a causa della prematura scomparsa dovuta a gravi problemi di salute.
Euro
25,00
codice 2122246
scheda
B. f. trike (hickory wind) b.f. trike (+ insert)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  guerssen 
rock 60-70
Ristampa del 2023, rimasterizzata, corredata di inserto apribile con note e foto, e di codice per il download digitale del disco, copertina in cartoncino pesante, senza barcode, pressoche' identica sul fronte a quella della prima ormai molto rara stampa, realizzata in sole 300 copie dalla collezionatissima etichetta texana Rockadelic, nel 1989. Da Evansville, Indiana, questa band nata dalle ceneri degli Hickory Wind, autori di un notevolissimo quanto raro album autoprodotto (da quel gruppo provenivano tutti i tre elementi della band), registro' a Nashville questo demo album nel 1971 per la Rca rimasto purtroppo all' epoca inedito e senza seguito (ai brani originari se ne aggiunge uno registrato nel 1977), eccellente testimonianza del loro potente e distorto hard rock, paragonato a Cream, Steppenwolf, Hendrix, Stone Garden o Blue Cheer, con qualche influenza psichedelica, tutt' altro che monolitico ed anzi vario ed intrigante, con approccio e sonorita' tipicamente a cavallo tra la fine dei '60 ed i primi anni '70.
Euro
29,00
codice 3032500
scheda
Baciamibartali and winter light Baciamibartali and winter light
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  ita  1982  spittle 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, allegata versione in cd dell'album con tre bonus track (si tratta dei brani dell'ep ''Mournful gloom'' dei Baciamibartali, originariamente pubblicato nel 1984). Ristampa del 2016 ad opera della Spittle, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1982 dalla Sequence in Italia, il notevole split album fra i marchigiani Baciamibartali, autori di una delicata ed introspettiva new wave che avrebbe ricevuto un seguito a questo lp con il 12'' ''Mournful gloom'' (1984), ep che venne votato dai lettori di Rockerilla sesto miglior disco italiano del 1984 (il bassista Francesco Guidobaldi collaborera' piu' avanti con i Tuxedomoon), e gli Winterlight, progetto nato da una costola degli stessi Baciamibartali e guidato anch'esso da Tarcisio Lancioni, che non pubblico' nient'altro oltre questo vinile. ''New choice'', ''Will the ocean wait?'', ''Another step'', ''Kill myself 1'' e ''Coming again'' sono i brani dei Baciamibartali, ''Crash comma (dub)'', ''Isao'', ''Kill myself 2'' e ''Always unique'' quelli degli Winter Light, e tutti insieme formano un'opera coerente ed armoniosa nelle sue sfumature dark atmosferiche ed avvolgenti, lontane dalla cupezza drammatica del goth e spiritualmente affini all'elegante essenzialita' dei Cure del 1980/81 ed alle sonorita' dei primi dischi di gruppi quali Chameleons, Sad Lovers & Giants ed And Also The Trees. Un disco che rimane senz'alcun dubbio fra i piu' importanti documenti sonori della dark wave italiana.
Euro
12,00
codice 2122293
scheda
Back door Impulse session (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  bonfire 
rock 60-70
Edizione limitata, catalogo BONF021, note a cura di Colin Hodgkinson. Pubblicato nel 2023 dalla Bonfire, questo album contiene registrazioni finora inedite, effettuate dal vivo negli studi della Impulse dal gruppo britannico prima del loro album eponimo di debutto. La formazione era composta da Colin Hodgkinson (basso), Ron Aspery (sax alto, sax soprano) e Tony Hicks (batteria). Un certo numero di brani sarebbero poi stati reincisi per il loro primo sopracitato album. Questa la scaletta: "Vienna Breakdown", "Human Bed", "Turning Point", "Slivadiv", "Sweet Home Chicago", "Forget Me Daisy", "Asking The Way Blues", "Ildepigfarm", "Three In A Bag", "Backdoor", "Folksong", "Modern America", "Bobby's Song". I britannici Back Door, composti da Colin Hodgkinson, Ron Aspery e Tony Hicks (piu' tardi sostituito da Adrian Tilbrook), furono una atipica formazione degli anni '70 i cui strumenti principali erano sax, basso e batteria, senza alcuna chitarra. La loro musica era un mix di jazz e blues con soluzioni innovative che meravigliarono la critica dell'epoca: in special modo viene ricordato il sound originalissimo del bassista Colin Hodgkinson, ex Alexis Korner; dopo quattro album, tutti interessantissimi, il primo dei quali fu inizialmente pubblicato nel 1972 su di una piccola etichetta e venduto nel pub dello Yorkshire dove il gruppo di esibiva dal vivo (fu presto ristampato dalla Warner Bros, nel 1973), il gruppo, troppo ''strano'' perfino per il pubblico degli anni '70, si sciolse nel 1976, salvo poi riformarsi molti anni dopo.
Euro
30,00
codice 3515427
scheda
Bad religion How could hell be any worse?
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1982  epitaph 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, ristampa USA di fine anni '80, pressoché identica alla prima tiratura ma con barcode e con indirizzo cambiato sul retro copertina (qui è "6201 sunset blvd. / suite 111", indirizzo impiegato dalla Epitaph fra il 1988 ed il 1995), con inserto apribile in carta ruvida con foto e testi, copertina con barcode 04577-86407-13, label rossa con scritte nere e logo Epitaph Records nero in alto, catalogo E-86407-1 sulla costola della copertina, groove message "where the hell is racine??" sul lato A e "solidarnosc" sul lato B. Pubblicato nell'aprile del 1982 dalla Epitaph negli USA, non uscito in Gran Bretagna, questo è il primo album dei Bad Religion, precedente ''Into the unknown'' (1983). Lavoro straordinario a dir poco, ad opera della band californiana che aveva esordito nel 1980 con uno storico ep; tra le prime bands ad imprimere al punk americano quelle accelerazioni e quello scatto di ferocia (figlia dei Germs) che significarono la nascita dell' hardcore. Caratterizzati da uno stile inconfondibile (ed imitatissimo), la capacità di inanellare un "anthem" dopo l' altro e un impatto emotivo e fisico stordente, furono aiutati nella registrazione di questo autentico masterpiece che uscì nell'aprile del 1982 dalla chitarra dell'amico Greg Hetson dei Circle Jerks; solo molti anni dopo, in seguito ad un inatteso e benvenuto ritorno sulle scene, suonando sostanzialmente la stessa musica dei loro primi dischi, ottennero i meritati sebbene tardivi riconoscimenti, con un successo ben di rado prima di allora raggiunto da una punk band americana. Formatisi a Los Angeles nel 1980, i Bad Religion sono considerati uno dei gruppi fondamentali nella scena hardcore punk americana degli ultimi decenni del XX secolo; sono capaci di sfornare classici inni hardcore in cui testi spesso incentrati su temi sociali e politici fanno il paio con un approccio ruvido e tirato ma attento anche alla melodia, aspetto che probabilmente farà di loro un'influenza sulla scena punk melodica californiana che sfonderà sul mercato negli anni '90. Tornati alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo alcuni anni in sordina, contamineranno il loro stile con elementi psichedelici, metal e hard rock.
Euro
32,00
codice 257965
scheda
Badu erykah Mama's gun
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  music on vinyl 
soul funky disco
Vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida apribile, inserto con foto e testi, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2014 ad opera della Music On Vinyl, con copertina esclusiva rispetto alla rara prima tiratura vinilica. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 2000 dalla Motown in Gran Bretagna, dove giunse al 76esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' all'undicesima posizione, il secondo album in studio, successivo a ''Baduizm'' (1997) e precedente ''Worldwide underground'' (2003). Non fu facile compito di dare un degno seguito all'acclamato album d'esordio e questo ''Mama's gun'' ottenne risultati commerciali inferiori rispetto al suo predecessore ma le critiche furono in gran parte positive, mettendo in risalto un approccio compositivo piu' accessibile ma egualmente profondo e non banale. Musicalmente l'album e' un raffinato ed originale neo soul, nel quale Baud si avvale di competenti musicisti come il vibrafonista jazz Roy Ayers, il batterista dei Roots ?uestlove ed il trombettista jazz Roy Hargroove; dal moderno funk dagli spunti hendrixiani e Slystoniani del primo brano ''Penitentiary philosophy'' (l'album fu peraltro inciso agli Electric Lady Studios di New York) alla complessa suite di dieci minuti che chiude la scaletta, ''Green eyes'', la cantante tocca temi non solo sentimentali ma anche sociali e psicologici. Erykah Badu, nata a Dallas nel 1972, cresciuta ascoltando lo R&B degli anni '70 e lo hip-hop degli '80 e spesso paragonata a Billie Holiday per l' inflessione della sua voce, e' considerata una delle esponenti femminili piu' importanti dello hip hop fra la fine del '900 e l'inizio del nuovo secolo. Esordisce dal vivo per il concerto del '94 di D' Angelo. Incide in seguito una versione di "Precious Love", pezzo scritto da Marvin Gaye e Tammi Terrell. Il suo primo album solista, "Baduizm", esce nel '97 ed il primo singolo estratto dall'album, "On & On", arriva al n.1 nelle classifiche R&B del 1997. Incide un live nello stesso anno e poi, nel 2000, il suo secondo album "Mama's Gun". Nel corso degli anni si e' sempre distinta per la sua voce davvero particolare e per aver sempre occupato posti alti nelle classifiche americane.
Euro
39,00
codice 2122037
scheda
Baker chet Live in rosenheim (ltd. numbered 180 gr. white vinyl + bonus track)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  music on vinyl 
jazz
Edizione limitata a 1500 copie numerate sul retro copertina in basso, vinile doppio da 180 grammi di colore bianco, copertina "textured" fronte retro. Ristampa del 2023 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla prima tiratura ma con una lunga bonus track ("Arborway", posta sulla quarta facciata) e con i brani disposti su due vinili invece che su di un solo disco. Originariamente pubblicato nel 1989 dalla Timeless in Olanda, questo album contiene registrazioni dell'ultima performance dal vivo con un quartetto da parte di Chet Baker; conosciuto anche come "Chet Baker's last recording as a quartet", fu registrato il 17 aprile del 1988 al festival jazz di Rosenheim, Germania. Baker (voce, tromba), era accompagnato da Marc Abrams (contrabbasso), Nicola Stilo (chitarra, flauto) e Luca Flores (pianoforte). Chet sarebbe morto tragicamente nemmeno un mese dopo questo concerto, in cui lo troviamo ispirato e capace di esprimere un delicatissimo e dolente lirismo in un set di ballate dal sapore dolceamaro e dai toni notturni, in particolare con la voce, stanca forse, ma piena di emozione. Delizioso il contributo al flauto di Nicola Stilo, elegante, poetico e composto quello al pianoforte di Flores. Questa la scaletta: "Funk In Deep Freeze", "I'm A Fool To Want You", "Portrait In Black And White", "In A Sentimental Mood", "If I Should Lose You". Uno degli esponenti principali del jazz californiano, Chet Baker suonò già giovanissimo con Stan Getz, Dexter Gordon e Charlie Parker, uno dei suoi primi sostenitori. Nel 1952 venne ingaggiato da Gerry Mulligan e l'anno successivo venne eletto miglior trombettista dell'anno dalla rivista Down Beat, diventando una delle punte di diamante del cosiddetto cool jazz; grande sia come trombettista che come cantante, Baker ha avuto una lunga e prolifica carriera ed una vita maledetta, terminata in modo tragico e misterioso ad Amsterdam nel 1988.
Euro
38,00
codice 3515402
scheda
Baker gurvitz army baker gurvitz army (ltd. lava lap yellow color vinyl, rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  culture factory / janus 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO E ARANCIONE (QUI DEFINITO "LAVA LAP YELLOW", REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, ristampa pressoche' identica alla prima rara tiratura, con inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1974 prima di ''Elysian encounter'', giunto al numero 22 dele classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa, il primo album della band di Ginger Baker con i fratelli Adrian e Paul Gurvitz,ex Gun e Three Man Army; un' altra svolta epocale per Baker, dopo gli anni con i Cream e quelli con Fela Kuti. Il disco e' un lavoro potentissimo e molto aggressivo, "Help Me" ed "I Wanna Live Again" sono assalti al fulmicotone mentre in "Love Is" e nella piu' funky "Phil 4" i suoni si fanno piu' notturni e si ascolta persino un pianoforte; bellissime anche "Memory Lane" e "Since Beginning", mentre anche i rituali assoli di batteria sono, oltre che (come e' scontato) ben fatti, non troppo lunghi. Certamente uno dei migliori episodi hard rock ad essere pubblicati alla meta' del decennio, con una classe decisamente superiore alla media, non deludera' chi ama il genere. I Baker Gurvitz Army si formarono nel 1974 allorche' l'ex batterista dei leggendari Cream Ginger Baker si uni' ai fratelli Adrian e Paul Gurvitz, allora membri dei Three Man Army; dopo il primo album si uni' a loro Snips, l'ex cantante degli Sharks. Il gruppo inglese pubblico' tre album di buon hard rock caratterizzato dall'eccellente stile batteristico di Baker, usciti fra il 1974 ed il 1976, ma la loro fu una breve storia; nel 1977 i Baker Gurvitz Army erano gia' sciolti.
Euro
35,00
codice 3032167
scheda
lp [edizione] originale  stereo  ita  1978  Ricordi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa italiana, copertina laminata fronte e retro, completa di inner sleeve in carta ruvida con i testi e i crediti, etichetta custom con immagine pomodoro, com "small deep groove" (l' etichetta del primo lato e' stata posta sul disco in modo approssimativo e presenta uno strappo), catalogo SMRL6226, trail off con data '' 23/4/78'', timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Italia nell' aprile del 1978 dopo ''Come In Un' Ultima Cena'' e prima di ''Canto Di Primavera '', il settimo album. Album strumentale, opera colta ed ambiziosa, registrato e presentato live con un orchestra di 25 elementi, sara' anche il primo lavoro che vede il nome del gruppo ridotto a ''Banco''; lavoro particolarissimo e assai diverso da ogni altro episodio della band, sara' l' ultimo registrato con il bassista Renato D'Angelo sostituito poco dopo da Gianni Colaiacomo. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Euro
36,00
codice 257892
scheda
Bangles ladies and gentlemen the bangles! (1980-83)
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1982  omnivore 
punk new wave
Ristampa del 2021, in vinile nero, corredata di inserto ed inner sleeve. Pubblicato per la prima volta nel 2016, questo imperdibile album contiene sedici brani, con inediti in studio e dalvivo e l' intera discografia dal 1980 al 1983 della band di Los Angeles interamente femminile, a partire dall' introvabile primo singolo, autoprodotto nel 1980 quando ancora si chiamavano The Bangs (i brani "Getting Out of Hand"e "Call On Me", che gia' contenevano tutti gli ingredienti della musica del gruppo e ne mettevano in mostra la personalita'); ci sono naturalmente i cinque brani del bellissimo minialbum pubblicato dalla Faulty nel 1982 ("The Real World", "I'm On Line", "Want You, "Mary Street" e "How Is The Air Up Here?"), le rare "Bitchen Summer- Speedway" (dalla compilation "Rodney on the Roq vol.3" uscita su posh Boy nel 1982) e "No Mag Commercial" (dalla raccolta "Radio Tokyo Tapes" uscita su Ear Move nel 1983), e poi ancora notevoli demos di "Outside Chance", "Steppin' Out", "The Real World" e "Call On Me" (a parte "The Real World", gli altri bani rimarranno inediti), versioni live di "Tell Me" e "7 and 7 is" (trascinante cover del pezzo dei Love) e "The ROck and Roll Alternative Program Theme Song". Gli splendidi esordi, magicamente sospesi tra folk rock e 60' s pop, per una delle piu' preziose band della scena paisley underground, del cui filone piu' deliziosamente zuccherino (ben rappresentato anche dai Three O'Clock) le Bangles facevano parte, come attesta peraltro la loro partecipazione al progetto collettivo che ne sara' presto il manifesto, il magnifico Rainy Day. assolutamente da scoprire per chi ne lega il ricordo a pur piacevolissimi successi venturi.
Euro
30,00
codice 3032229
scheda
Bar italia Tracey denim
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  matador 
indie 2000
adesivo su cellophane. Il terzo album, primo per la prestigiosa Matador, del trio londinese composto dall'italiana Nina Cristante, Jezmi Tarik Fehmi e Sam Fenton. Prodotto da Marta Salogni "tracey denim" è un disco di rock che accarezza gli anni 80-90 con ottimi brani indie-rock condotti in mood minimalista, lo-fi e slacker con accenti che toccano ora lo shoegaze, ora il brit-pop d'autore o la neo-psichedelia anni 80-90, con cantato in doppia voce maschile e femminile. Riferimenti, tra gli altri, a Blonde Redhead, Yo la tengo, i My bloody valentine di "isn't anything", Pulp (da un loro brano hanno tratto il nome).
Euro
30,00
codice 2122362
scheda
Bark psychosis Codename: dustsucker (2lp in gatefold sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  fire 
indie 90
Doppio album in vinile pesante 180 grammi, ristampa del 2018 con gli stessi nove brani della molto rara edizione originaria distribuiti su due vinili per una migliore qualita' di ascolto, copertina per l' occasione apribile, coupon per download. Pubblicato in Uk dalla Fire Records nel 2004, il ritorno dell' innovativa band dei '90, di Woodford, Essex, dieci anni dopo il monumentale "Hex" (94), il loro secondo album. Registrato fra il 99 e il 2004 nello studio personale del leader Graham Sutton, coinvolge quindici musicisti in questo nuovo progetto, tra questi il batterista Lee Harris dei Talk Talk, con tastiere, vibrafono, tromba, campionamenti e chitarre, e la voce del leader Graham Sutton sottilmente modulata come quella di David Sylvian. I Bark Psychosis si formano a Woodford, East London, nel 1988 da Graham Sutton, John Ling e Mark Simnott saranno autori di tre singoli ("All different Things/By blow", "Nothing feels/I know" e, circa due anni dopo, "Mamam") designati dalla critica come perle di sublime bellezza, considerati fra le cose piu' belle in assoluto che la musica anglosasone abbia prodotto nei primissimi anni novanta, capaci di imporsi come opere fondamentali e seminali della scena shoegazer e post-rock, con un suono frutto di una miscelazione di elementi elettroacustici ed atmosfere dilatate con dirompenti rumorismi, una sorta di anticipatori del suono post rock, con echi di Spacemen 3, Swans, Joy Division, My Bloody Valentine, Talk Talk. Purtoppo saranno anche meteore che lasceranno una scia accecante nel cielo stellato prima di eclissarsi; dovremo attendere qualche anno prima di poter assistere nuovamente al ritorno ed al fasto di queste prime gloriose uscite. Il debutto full lenght, "Hex" del 94, e' uno dei piu' originali lavori del rock britannico di quel momento, con sette lunghi brani fra psichedelia e post rock.
Euro
32,00
codice 3032262
scheda
Barrett Syd barrett
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  harvest / parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2014, pressocche' identica alla prima rara tiratura. Il secondo album, uscito nel novembre del 1970 dopo ''The Madcap Laughs''; non entro' in classifica e vendette pochissimo, all' epoca, ma e' stato presto riconosciuto come un capolavoro senza tempo, disco "da isola deserta" come pochi altri. Prodotto da David Gilmour e Richard Wright, registrato con David Gilmour, Richard Wright, Jery Shirley e lo stesso Syd alla chitarra e voce, e' insieme al primo tra le opere piu' citate di tutti i tempi, album assolutamente geniale ed allo stesso tempo alienato, contiene alcune tra le tracce piu' belle ed originali mai registrate dal ledaer dei primi Pink Floyd, come ''Baby lemonade'', ''Dominoes'', ''Effervescing elephanth'', solo per citarne alcune. Lavoro incredibilmente profondo che fotografa Syd sull' abisso della follia, ma anche autoironico, lucido, cinico e disilluso, sara' il suo ultimo gesto ''consapevole'' in musica e purtroppo anche l' ultima sua testimonianza in studio.
Euro
32,00
codice 2122203
scheda
Barrett Syd the madcap laughs
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  harvest / parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1970 prima di ''Barrett'', giunto al numero 40 delle classifiche britanniche e non uscito all'epoca negli USA. Il primo album. Prodotto da David Gilmour e Roger Waters, registrato con i Pink Floyd ed i Soft Machine oltre che con Jerry Shirley degli Humble Pie, contiene una serie di originalissimi capolavori, brani elettroacustici dall'incedere geniale e stralunato che furono incisi in poco piu' di due giorni da Syd che qui canta e suona la chitarra acustica. E' una sorta di versione acustica delle composizioni del primo album dei Pink Floyd, meta' dei brani furono registrati da Roger Waters e Dave Gilmour e l'altra meta' dal capo della Harvest, Malcolm Jones. Include alcuni brani leggendari, "Terrapin", "Love You", "Here I Go", con gli interventi strumentali di Mike Ratledge, Hugh Hopper e Robert Wyatt , "No Good Trying", "Dark Globe", "Golden Hair", ''Octopus'', '' Long gone''.
Euro
32,00
codice 3032230
scheda
Battiato franco Correnti gravitazionali (The Greatest Hits)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  universal 
cantautori
Triplo album, copertina apribile in tre parti. Pubblicata nel febbraio del 2022, questa raccolta include trenta brani che coprono un lasso temporale che va dal 1979 ("L' Era del cinghiale bianco") al 2019, l' anno che ha visto purtroppo l' ultimo brano pubblicato dal grande artista, "Torneremo Ancora". Le tracce sono presenti in versioni remixate, in alcuni casi dallo stesso Battiato nei suoi ultimi anni di attivita'. Questa la lista completa dei brani: A1 Summer On A Solitary Beach A2 Bandiera Bianca A3 L'era Del Cinghiale Bianco A4 Up Patriots To Arms A5 La Stagione Dell'Amore B1 Centro DI Gravita Permanente B2 Cuccurucucu B3 Gli Uccelli B4 Voglio Vederti Danzare B5 La Cura C1 Tutto L'Universo Obbedisce All'Amore C2 I Treni DI Tozeur C3 Prospettiva Nevski C4 Alexander Platz (Live) C5 Chan-Son Egocentrique D1 L'animale D2 Stranizza Damuri D3 Povera Patria D4 Ruby Tuesday D5 E Ti Vengo A Cercare E1 Not Time No Space E2 Sentimiento Nuevo E3 Shock In My Town E4 La Canzone Dell'amore Perduto E5 Te Lo Leggo Negli Occhi F1 La Canzone Dei Vecchi Amanti F2 Inneres Auge F3 Di Passaggio F4 Strani Giorni F5 Torneremo Ancora.
Euro
61,00
codice 2122079
scheda

Page: 4 of 52


Pag.: oggetti: