Hai cercato:  immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 196
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2017  hive mind 
world
Edizione limitata a 500 copie, vinile doppio. Ristampa del 2023 ad opera della Hive Mind, pressoché identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicata fuori del Marocco nel settembre del 2017 dalla Hive Mind, questa antologia compila le ultime inicisioni effettuate da Maalem Mahmoud Gania (aka Ghania), splendide performances di musica gnawa, intrise di spiritualità dalle origini sub-sahariane e marocchine, espresse attraverso canti dall'andamento circolare ed ipnotico, supportato coerentemente dalle melodie delle percussioni e dello strumento a corda guembri. Questa la scaletta: "Sadati Houma El Bouhala", "Shaba Kouria", "Bala Matinba", "Amara Mousseye", "Foulani", "Sidi Sma Ya Boulandi", "Ba Yourki", "Mrahba Baba Hamouda". Il grande maestro di musica gnawa Maleem Mahmoud Ghania (1951-2015, talora accreditato anche come Gania, Guinea o Khania), proviene da una famiglia musicale marocchina che include i fratelli Maalem Abdallah Guinéa e Maalem Mokthar Gania, ed il figlio Maalem Houssam Guinia. Il suo strumento era il guembri, il quale conferisce toni trance ancestrali con il suo suono che richiama quello di un contrabbasso suonato con il pizzicato, con un approccio circolare, ipnotizzante e quasi sciamanico. Ha collaborato anche con importanti musicisti internazionali come il jazzista Pharoah Sanders.
Euro
37,00
codice 3515444
scheda
Gentry Bobbie Delta Sweete (+bonus album)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  capitol / universal 
blues rnr coun
doppio album in vinile 180 grammi, uscito nel luglio del 2020; ristampa riremixata e rimasterizzata dell' album "The Delta Sweete", ampliata a doppio album con l' aggiunta di un intero bonus album rispetto all' edizione originaria, copertina per l' occasione apribile, coupon con codice per il download digitale, inner sleeves esclusive. L' album aggiunto in questa edizione contiene dieci brani, demos ed outtakes dell' album originario: "Okolona River Bottom Band (Special Instrumental)", "Mississippi Delta (Alternate Version)", "Seventh Son (Band Version)", "The Way I Do (Demo)", "Feelin' Good (Demo)", "Mornin' Glory (Demo)", "Sermon (Demo)", "Jessye' Lisabeth (Demo)", "Refractions (Demo)", "Louisiana Man (Demo)". Queste le note relative all' album uscito originariamente: pubblicato in Usa nel 1968 dopo ''Ode to Billie Joe'' e prima di ''Local Gentry'', il secondo album della cantante americana (vero nome Roberta Lee Streeter), ristampato successivamente anche con il titolo ''Way Down South''. "Delta Sweete" fu
Euro
42,00
codice 2122517
scheda
Giobia Acid disorder
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  heavy psych sounds 
indie 2000
Il sesto album, escludendo splits e live, per la band milanese, uscito dopo Plasmatic Idol del 2020. note dell'etichetta: "Acid Disorder" è l'ultimo sorprendente lavoro dei riff acid-rock neo-psichedelici Giöbia. Il quartetto italiano concentra le sue ispirazioni in 8 meravigliosi brani tanto vari quanto omogenei e dal suono fluido, che si traducono in un intero album piacevolmente ricco di atmosfere e trame. L'eclettismo dei brani e il loro sapore esotico sono resi dall'uso di alcuni strumenti etnici - si riconoscono chiaramente sitar e saz che si legano in una danza intrigante con organi e sintetizzatori d'epoca. Una miscela così affascinante conferisce alla band un proprio segno distintivo che la rende unica e riconoscibile tra mille. "Acid Disorder" coinvolge facilmente anche l'ascoltatore più esigente. Si sentono certe influenze kraut rock alla Amon Duul e Ash Ra Tempel che ci portano a fluttuare nel cosmo verso nuove dimensioni inesplorate e riconfermano il gusto prettamente space-rock della band e la sua inclinazione al fascino e al mistero delle colonne sonore sci-fi. Con questo sorprendente album i Giöbia ci invitano ad entrare nel loro regno, quel luogo nascosto nel profondo della loro mente dove tutto può succedere. Ancora una volta ci abbandoniamo a stati di coscienza alterati, incantati dal lato lisergico di una musica familiare e nuova. "Acid Disorder" è stato registrato all'Elfo Studio di Piacenza, in Italia, tra marzo e ottobre 2022. Progettato e mixato da Daniele Mandelli e Bazu." Band milanese che suona un ottimo connubio psichedelico tra hard rock e viaggi lisergici. I Giobia provengono da Milano e prendono il nome da un'antica festa pre-cristiana celebrata nell'Italia del nord; Stefano 'Bazu' Basurto alla voce e chitarra, Saffo all'organo, Detrji al basso e Stefano Betta alla batteria, debuttano con "Beyond the stars" nel 2004, cui seguono "Hard stories" (10), "Introducing night sound" (13) e "Magnifier" (15).
Euro
20,00
codice 2122415
scheda
Gnob Gnob 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  drone rock 
indie 2000
edizione limitata in vinile rosso. Il secondo album dopo cinque anni di silenzio ed una formazione rinnovata "li vede sviluppare e migliorare la loro distintiva miscela di heavy psych e stoner-rock mescolati con influenze arabe e dell'Estremo Oriente. Freschi della loro apparizione all'inizio del 2023 al principale festival heavy/stoner-rock del Regno Unito, DesertFest, e ora operanti con formazione a quattro elementi, gli GNOB sono sulla buona strada e questa seconda uscita cattura la band a tutto gas" Gli inglesi GNOB si formano nel 2014 come trio, la loro musica è un lavoro fortemente legato al concetto di psichedelia, nel senso più ampio del termine : la band, infatti, non guarda solo alla tradizione musicale occidentale ma punta lo sguardo a Oriente, ritmi medio-orientali si mescolano a gli effetti fuzz di chitarra e ai riff muscolari da gruppo stoner.
Euro
33,00
codice 2122484
scheda
Gonzalez ruben (buena vista social club) Introducing... ruben gonzalez (180 gr. + bonus track)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  world circuit 
world
Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile, inserto esterno ripiegato sulla costola, libretto di sedici pagine, label bianca e nera, con ripartizione dei colori invertita sulla seconda facciata rispetto alla prima in ciascun vinile, catalogo WCV049. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2017 ad opera della World Circuit, contenente una bonus track inedita ("Descarga ruben y cachaito", posta sulla quarta facciata) e con due brani in versioni "extended" ("Tres lindas cubanas" e "Tumbao"), il secondo splendido album di Ruben Gonzalez, uscito dopo l'eponimo esordio del lontano 1975 e prima di "Chanchullo" (2000). Inciso allo studio EGREM dell'Avana da un Gonzalez settantasettenne, che all'epoca non possedeva nemmeno un pianoforte, "Introducing" presenta ispirate ed efficaci performances, principalmente di brani tradizionli e covers (oltre a tre originali), nelle quali il pianista mostra di avere ancora una grande padronanza dello strumento ed una vivissima ispirazione, offrendo un set di trascinante jazz latino in salsa cubana, influenzato dai molti generi musicali locali che brulicano nei Caraibi; tra gli strumentisti, troviamo il trombettista Manuel Mirabal, il contrabbassista Orlando "Cachaito" Lopez e vari percussionisti e cantanti. Ruben Gonzalez (1919-2003) è ricordato come uno dei più grandi pianisti della musica cubana, oltre ad essere uno dei più influenzati dal jazz; nella sua musica esso si fonde con la ricca tradizione ed innovazione della musica locale cubana di metà '900, fra influssi latini ed africani. La sua lunga carriera ebbe inizio nei primi anni '40 e lavorò negli anni giovanili con influenti colleghi quali Arsenio Rodriguez e Mongo Santamaria, prima di unirsi allo ensemble di Enrique Jorrin nei primi anni '60. Gonzalez suonò per decenni nel gruppo di Enrique Jorrin, il padre del cha-cha, ma verso metà anni '80 si allontanò dalle scene: nel 1996 riapparve incidendo con gli Adfro-Cuban All Stars, nell'album "A toda Cuba la gusta", e poco dopo fu il piccolo miracolo del Buena Vista Social Club, il progetto prodotto da Ry Cooder ed al quale anche Rubén prese parte, a farlo riscoprire da un pubblico più giovane e più vasto. Dopo il successo di Buena Vista Social Club, Gonzalez incise un ottimo album per la World Circuit di Cooder, "Introducing" (1997).
Euro
35,00
codice 2122540
scheda
Grateful dead American beauty (50th anniversary edition)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  Warner Bros / rhino 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, realizzata nel 2020 in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nel novembre del 1970 dopo ''Workingman's dead'' e prima di ''Gateful dead live'', giunto al numero 30 delle charts Usa e non entrato in quelle Uk. Il sesto album. Lavoro fondamentale non solo nella loro discografia ma nel rock americano piu' in generale, fu registrato in gran parte in presa diretta ed e' il naturale prosieguo dell'album precedente, con atmosfere incentrate sul folk e sul recupero della musica roots, molti dei brani classici che qui figurano furono composti all'epoca della realizzazione del disco antecedente se non ancora prima, contiene tra gli altri la splendida, dolente ''Box of rain'', ''Friend of the devil'', ''Sugar magnolia'', ''Ripple'', oltre al celeberrimo anthem delle deadheads ''Truckin' ''.
Euro
29,00
codice 2122556
scheda
Gun club fire of love
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  munster 
punk new wave
ristampa in vinile pesante, corredata di inner sleeve con foto e note, copertina che rispecchia quella della prima molto rara tiratura uscita in Usa su Ruby, in tinta rosa e verde e non rosa e gialla come invece la versione del disco uscita in Uk su Beggars Banquet. Lo straordinario primo album della band di Los Angeles capeggiata da Jeffrey Lee Pierce, texano di nascita, uno dei grandi perdenti della storia del rock, morto il 31 marzo del 1996 dopo una vita di abusi ed eccessi. Uscito nell' agosto del 1981, un disco unico ed inarrivabile, magnifica fusione dell' animalita' punk piu' selvaggia e delle radici country e blues, evocate in una sorta di rituale voodoo che conferisce a questo disco, tra i piu' belli di tutti gli anni '80, un alone davvero magico. Registrato dopo l' abbandono di Kid Congo Powers (che aveva fatto parte della primissima formazione ma preferi' andare nei Cramps, salvo tornare piu' tardi nei Gun Club), con la sezione ritmica dei grandi Bags (di cui faceva parte anche Patricia Morrison che suonera' nei Gun Club qualche anno dopo) e l' ingresso di Ward Dotson alla chitarra (poi fondatore dei Pontiac Bros), "Fire of Love" e' un disco tra i piu' travolgenti ed animaleschi che abbiano mai visto la luce, marchiato a fuoco dalla voce unica di Pierce, incredibilmente sofferta e viscerale, e da un suono chitarristico che ha fatto davvero scuola, oltre che da brani di stordente bellezza, come "Sex Beat", "She's Like Heroin to Me", quella "For the Love of Ivy" (dedicata a Poison Ivy dei Cramps) coscritta con Kid Congo Powers prima che lasciasse la band appunto per i Cramps, "Fire Spirit", "la cover incredibile di "Preachin' the Blues". Per quanto bellissimi, i due dischi sucessivi, "Miami" e "las Vegas Story", non reggeranno il confronto con questo, vera pietra miliare del rock. Da notare che il brano Fire Of Love non e' presente nell'album, uscira' nell'ultimo singolo estratto dall'album insieme al brano Walking With The Beast. Il disco racchiude un ampio catalogo di linguaggi musicali, ma riesce nell'intento di miscelare tutte queste forme sonore ricavandone un esplosivo concentrato di punk-rock rurale, che si rifa' ampiamente alla macabra iconografia tipica delle regioni del profondo sud degli Stati Uniti. Il basso di Rob Ritter e la batteria di Ted Graham forniscono una base che sa essere sia veemente che morbida, a seconda che Pierce si produca in accelerazioni mozzafiato verso l'ignoto o in ipnotiche cantilene blues. La chitarra di Dotson e' sempre perfetta, nel suo geniale accoppiamento di stili diversi e apparentemente contrastanti, swamp blues e frenesia punk in primis. Rifacendosi al lato piu' oscuro e demoniaco del rock, i Gun Club riescono ad appianare divergenze apparentemente insormontabili, a unire la violenza e la velocita' dei punk urbani alle lente e inesorabili cadenze del sud degli States, regalandoci un adrenalinico e grandioso capolavoro.
Euro
25,00
codice 2122430
scheda
Haines luke (auters) and peter buck (r.e.m.) all the kids are super bummed out (ltd. blue and yellow vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2022  drastic plastic 
punk new wave
Doppio album in vinile 140 grammi, edizione limitata con un vinile blu e l' altro giallo, copertina senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves. Pubblicato nell' ottobre 2022, dopo "Beat Poetry For Survivalists" (2020), il secondo album in collaborazione fra il britannico Luke Haines, veterano sulla scena pop dagli anni '80 (con la seconda incarnazione dei Servants), mente dei brillanti Auteurs e dei Baader Meinhof negli anni '90, e l'americano Peter Buck, chitarrista degli ormai disciolti R.E.M., ancora una volta coadiuvati da Scott McCaughey (basso e mellotron) e Linda Pitmon (batteria). Diciassette brani, assai vari eppure in qualche modo capaci di dar vita ad un insieme coeso, in cui si amalgamano ormai perfettamente gli approcci musicali tanto diversi di Haines e Buck, con il cantato del primo, compassato e quasi letterario nella sua cadenza, profondamente british, ed il rock del secondo, ora graffiante e sporco, ora piu' disteso, talora con venature psichedeliche, ed influenze anche assai diverse che fanno capolino (tra cui l' art-rock ed il glam).
Euro
24,00
codice 3032499
scheda
Hancock herbie Piano (blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  klimt 
jazz
Vinile da 140 grammi di colore blu, copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2023 ad opera della Klimt, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1979 dalla CBS / Sony solo in Giappone, questo album fu inciso da Herbie Hancock al pianoforte, senza accompagnamento, presso i CBS / Sony Studios di Tokyo, il 25 e 26 ottobre del 1978. Un disco che, per l'epoca, è quasi una parentesi nella carriera di Hancock degli anni '70 e primi '80: un lavoro acustico per solo pianoforte che arriva dopo la fusion elettrica di celebrati dischi come "Sextant", "Head hunters" e "Thrust", e prima del successo, con una musica sempre elettrica ed elettronica ma più commerciale", di "Rockit", questo "The piano" si ricollega con il jazz acustico con cui Hancock aveva lanciato la propria carriera. Un disco poco conosciuto perché a lungo disponibile solo in Giappone, "The piano" offre un set di interpretazioni di classici standards del jazz, a partire da "My funny valentine" e continuando con "On green dolphin street" e "Someday my prince will come", suonati con un approccio composto e splendidamente lirico, e di composozion originali dello stesso Hancock, che occupano la seconda facciata, composti appositamente per il solo pianoforte. Questa la scaletta completa: "My Funny Valentine", "On Green Dolphin Street", "Someday My Prince Will Come", "Harvest Time", "Sonrisa", "Manhattan Island", "Blue Otani". Uno dei più importanti e discussi protagonisti della storia del jazz, il pianista e compositore Herbie Hancock inizia la propria carriera suonando nel 1961 con Donald Byrd, proseguendo poi con Freddie Hubbard, Kenny Dorham, Miles Davis (in quel quintetto che molti considerano la più grande formazione jazz della storia), Wayne Shorter, Stanley Turrentine, Wes Montgomery e mille altri, ma anche iniziando nel '62 una produzione solista straordinaria e baciata da grande fortuna commerciale, che nei primi anni '70, contemporaneamente al Davis di "Bitches Brew" rivelò una fondamentale apertura verso la cultura psichedelica ed un altrettanto importante recupero delle radici africane; tra il '70 ed il '73 toccò forse il punto più alto della sua storia artistica, a cui corrispose un totale fallimento commerciale (risultato frequente nell'arte per chi apre strade nuove ed inesplorate), prima del successo dell'accattivante funk dei lavori di metà anni '70.
Euro
24,00
codice 3515428
scheda
Haskell gordon (king crimson) it is and isn't (ltd. green vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  music on vinyl 
rock 60-70
Ristampa del 2023,in vinile 180 grammi per audiofili, EDIZIONE LIMITATA IN 750 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, IN VINILE ROSSO, copertina pressoche' identica aquella della prima rara tiratura, uscita su Atlantic in Inghilterra e su Atco in Usa, completa di inserto con testi. Pubblicato nel 1972 dopo ''Sailin' my boat'' e prima di ''Serve at room temperature'', il secondo album. Gordon Haskell, appena fuoriuscito dai King Crimson, pubblica questo album senza il minimo riscontro di critica o di pubblico nel 1974, il disco e' invece un esempio notevole di progressive con rimandi ai Moody Blues ed al suo ex gruppo (ed alll' opera collaora l' altro King Crimson John Wetton). Il disco vede brani elettro acustici dalle atmosfere che mischiano psichedelia, avanguardia, classica, jazz, folk e rock, il tutto nobilitato dalla particolare voce di Haskell, che era stao il cantante di parte di ''In the wake of poseidon'' e "Lizard'' dei King Crimson; i brani vanno dalla elettrica "Sitting by the Fire," con la chitarra di Dave Spinoza e Alan Barry, alla ballata "No Need", la meditativa "Worm", la cinica "Spider" e l'affascinante "Benny the Beaver" che rimanda ai King Crimson di "Cadence and Cascade" (cantata appunto da Haskell ). Prodotto da Arif Mardin, che all' epoca lavorava con i Bee Gees e che cerca di far virare il bizzarro Haskell verso una sorta di pop-progressive, fa suonare pero' la batteria di Bill Atkinson, il basso di Wetton e l' acustica di Haskell come una sorta di session aperta dei King Crimson.
Euro
31,00
codice 2122380
scheda
Holiday billie Lady in satin (180 g)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  sony / legacy 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima ormai molto rara tiratura su Columbia. Pubblicato dalla Columbia nel 1958, ''Lady in satin'' e' uno dei dischi piu' controversi della grande cantante afroamericana: la morte prematura l'avrebbe colta di li' a poco, e Billie cantava con una voce distrutta dai dolori di un'esistenza disordinata e difficile, e questo emerge nel tono del suo canto, che esprime stanchezza e male di vivere. Incise con Ray Ellis e la sua orchestra, che creano uno strano contrasto con le loro melodie levigate ed eteree in confronto alla voce rauca e vissuta di Billie Holiday, le registrazioni di ''Lady in satin'' furono indicate dalla stessa cantante come le sue preferite. Questa la scaletta: ''I'm a fool to want you'', ''For heaven's sake'', ''You don't know what love is'', ''I get along without you very well'', ''For all we know'', ''Violets in your furs'', ''You've changed'', ''It's easy to remember'', ''But beautiful'', ''Glad to be unhappy'', ''I'll be around'', "The End of a Love Affair". Una delle piu' grandi cantanti della storia del jazz e della music afroamericana in generale, Billie Holiday (1915-1959) e' ricordata anche per il suo stile personale ed inconfondibile, a suo agio soprattutto con lente ballads pianistiche; la sua vita, breve e consumata dagli eccessi come da tristi vicende personali, era riflessa nelle sue canzoni, contraddistinte dal suo canto sensuale e malinconico.
Euro
25,00
codice 2122381
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1998  tiger bay / materiali sonori 
jazz
Vinile da 180 grammi, copertina apribile senza codice a barre, catalogo TB6515. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2020 ad opera della Tiger Bay / Materiali Sonori, l'album originariamente pubblicato nel 1998 solo in cd, fu inciso agli Orange Music Sound Studios di West Orange, New Jersey, fra il 18 ed il 22 gennaio dello stesso anno, da Bill Laswell (basso), Charles Hayward (batteria), Fred Frith (chitarra, violino) e Percy Howard III (voce, produzione), questo fu il primo album di un progetto che poi avrebbe assunto il nome Meridiem per le successive pubblicazioni, "Full catastrophe" (2000), "A pleasant fiction" (2004) e "A scattering time" (2013). Percy Howard III proveniva dal gruppo art rock di Sacramento Nus, autori di una manciata di lavori per la Sub Rosa nella seconda metà degli anni '80, e fu qui affiancato da tre veterani della scena musicale più creativa del tardo '900: il multistrumentista inglese Charles Hayward, uno dei fondatori e leader della seminale formazione new wave sperimentale This Heat, leggendario gruppo di Brixton formato con Charles Bullen e Gareth Williams nel 1975, uno dei più importanti ed oscuri progetti inglesi a cavallo tra la fine del decennio e l'inizio del successivo, dediti ad improvvisazioni e sperimentazioni situabili tra i Throbbing Gristle meno estremi e certa musica tedesca, i Can in primo luogo, diventando immediatamente gruppo culto della scena post punk anglosassone; il bassista e compositore Bill Laswell, veterano dello underground musicale di New York, dove si stabilì nel 1978 dal natio Illinois, protagonista di una miriade di progetti musicali e collaborazioni, oltre alla sua attività di produttore, a partire dai Material, fra jazz e worldbeat, mentre il suo primo album solista ''Baselines'' usci' nel 1984; Fred Frith, chitarrista e compositore d'avanguardia inglese, noto al pubblico rock in particolare per la sua militanza negli Henry Cow durante gli anni '70, poi negli Art Bears, nei Massacre e negli Skeleton Crew, strumentista sopraffino e dalle influenze piu' diverse (dal folk al flamenco, dal rock alla musica asiatica), costantemente all'opera nei circuiti musicali d'avanguardia fin dai primi anni '70. Questo quartetto di eccezione dà luogo con "Meridiem" ad una musica che scavalca i confini stilistici per andare a "contaminarsi" con molteplici linguaggi musicali, fondendo jazz avanguardista, raffinato art rock, influssi funk, inclinazioni astrattiste che contrastano con il cantato melodico, vellutato ed a tratti etereo di Howard.
Euro
16,00
codice 3515438
scheda
Hubbard freddie Ready for freddie
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1961  blue note / universal 
jazz
ristampa del 2021 in vinile 180 grammi, per audiofili, masterizzata dai nastri analogici originali, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura. Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Blue Note, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 21 agosto del 1961, con formazione composta da Freddie Hubbard (tromba), Bernard McKinney (euphonium), Wayne Shorter (sax tenore), McCoy Tyner (pianoforte), Art Davis (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria). Considerato da critici come Scott Yanow uno dei dischi in cui Hubbard giunge a maturazione, questo apprezzato lp offre un ispirato hard bop, grazie anche alla performance dello stellare cast di strumentisti, ed introduce due delle piu' acclamate composizioni del trombettista, ''Birdlike'' e ''Crisis''. Questa la scaletta: ''Arietis'', ''Weaver of dreams'', ''Marie antoinette'', ''Birdlike'', ''Crisis''. Considerato uno dei maggiori trombettisti della storia del jazz, Freddie Hubbard si trasferi' a New York da Indianapolis nel 1958, dove ebbe modo di farsi apprezzare come spalla di importanti jazzisti quali Philly Joe Jones, Sonny Rollins e J.J. Johnson, per poi suonare in tour in Europa con Quincy Jones. Negli anni '60 Hubbard prosegui' le sue prestigiose collaborazioni, suonando in "Free jazz" (1960) di Ornette Coleman, in "Ascension" (1965) di John Coltrane, nei Jazz Messengers di Art Blakey (1961-64) e collaborando con Eric Dolphy ed Herbie Hancock; nel frattempo avvio' anche una importante carriera solista. Nel corso del decennio successivo Hubbard si dedico' all'esplorazione del jazz elettrico con risultati eccellenti nella prima meta' degli anni '70; con la scomparsa di Gillespie e Davis, rimane l'unico grande trombettista storico in vita negli anni '90, dopo una carriera che lo ha visto cimentarsi con successo con l'hard bop, il free jazz ed il jazz elettrico.
Euro
30,00
codice 2122488
scheda
James etta At last (+4 extra tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1961  waxtime 
soul funky disco
ristampa in vinile da 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura sul fronte, con note e foto supplementari sul retro, e con l' aggiunta di quattro tracce aggiunte ("My Heart Cries", "Spoonfull", It's a Crying Shame" e "If I Can't Have You"). Originariamente pubblicato dalla Argo nel 1961 negli USA, dove giunse al 68esimo posto nella classifica billboard 200, lo storico primo album di Etta James. Uscito dopo alcuni anni di relativo oblio, in seguito al grande successo dei singoli ''Dance with me, Henry'' e ''Good rocking daddy'' (1955), ''At last!'' e' considerato uno dei capolavori della cantante e dello r'n'b in generale, di cui Etta interpreta qui il lato piu' melodico e romantico, con una serie di ballate condite da arrangiamenti orchestrali ma rinforzate dalla sua voce potente e penetrante, forte e delicata al tempo stesso. Jamesetta Hawkins, e' una delle piu' grandi cantanti di R&B, Soul e Blues di sempre. Figlia di una ragazza di colore e di un italiano, nata a Los Angeles, inizia a cantare gospel da bambina. Nel 1950, a San Francisco, forma un gruppo vocale con delle amiche e, scritturata da Johnny Otis, incide a Los Angeles "Roll With Me Annie" insieme a Richard Berry; il pezzo e' una sorta di risposta alla "Work With Me Annie" di Hank Ballard & The Midnighters. La sua vita e' stata segnata da lunghe fasi di depressione e dedizione a droghe pesanti, ma periodicamente e, nell'arco della intera sua carriera, ha regalato al nostro ascolto alcuni tra i piu' grandi capolavori dello r'n'b, in seguito riproposti da decine di artisti.
Euro
20,00
codice 2122476
scheda
Jamiroquai emergency on planet earth
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  sony 
indie 90
Ristampa in doppio vinile 180 grammi, copertina apribile. Il debutto su album, originariamente pubblicato nel giugno 1993, che farà conoscere al grande pubblico la band inglese grazie ad il suo crossover funky / acid-jazz con testi sociali ed ecologisti. Nr.1 in classifica in UK. Guidati dall'istrionico cantante e paroliere di Manchester Jason Kay, i Jamiroquai si formano a Londra nel 1992. Presto notati dalla Sony, diventano uno dei gruppi principali del cosiddetto ''acid jazz'' in voga in Gran Bretagna durante quel periodo, ottenendo notevoli successi in tutto il mondo con la loro miscela di dance, soul e funk, riecheggiante gli anni '70. I loro primi sei album raggiungono tutti la top 3 in patria: dopo l'esordio di ''Emergency on planet earth'' (1993), esce ''The return of the space cowboy'' (1994), considerato da molti il loro album migliore. ''Travelling without moving'' vede la luce nel 1996 prima del quarto lp ''Synkronized'' (1999). L'attivita' del gruppo prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo, mentre Jason Kay finisce per restare l'unico membro costante del gruppo dai tempi della sua fondazione.
Euro
33,00
codice 2122531
scheda
Jan dukes de grey mice and rats in the loft
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  trading places / sanctuary 
rock 60-70
ristampa del 2020, in vinile pesante, copertina non apribile. Pubblicato nel 1971 dopo "Sorcerers", non entrato nelle classifiche UK. Il secondo ed ultimo lp. Il gruppo, basato nello Yorkshire, e' responsabile per due degli albums piu' belli e, originali e ricercati di tutto il progressive folk inglese, composti da meteriale interamente originale. Nel primo dei due, "Sorcerers", suonato con formazione a due, tutti i brani sono composti e cantati da Noy, con l'accompagnamento di percussioni, chitarre a 12 corde, flautini, con uno stile che ricorda i Doctor Strangely Strange, l' Incredible String Band, King Crimson, tra i brani, 18, la eccezionale "Dominique", uno dei capolavori assouti del genere. Il secondo album, registrato sempre nel 1971, con formazione a trio, ha invece sonorita' completamente diverse, la batteria e' molto presente, e le tracce sono tre invece di diciotto, tutte molto lunghe con una suite che occupa una intera facciata. La musica diviene ora molto piu' complessa e progressive, con lunghe improvvisazioni e dissonanze. Ecco quanto scritto dai critici inglesi dell'epoca per descrivere la musica del gruppo, "this is highly interesting music made by minds that seem to be on the verge of disintegrating. Not for everyone's tastes, probably, but recommended nonetheless''. Dopo questo "Mice and rats in the loft" il gruppo non pubblico' altro, ma un cd dal titolo "Strange Terrain" nel 2010 conterra' materiale registrato tra il 1976 ed il 1977. Derek Noy formera' la Noy's Band, pubblicando un singolo nel 1974 su Dawn.
Euro
18,00
codice 2122559
scheda
Jett joan (runaways) I love rock'n'roll (expanded)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  legacy / sony 
punk new wave
Ristampa del 2019, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di codice per il download digitale, con una scaletta che include dodici brani invece che dieci: mette infatti insieme sia "Oh Woe Is Me" (presente nella primissima versione del disco) che il brano "Little Drummer Boy" (presente invece nella successiva e definitiva versione al posto di quello), ed aggiunge una versione di "You Don't Know What I've Got" registrata dal vivo e gia' pubblicata come b-side di un singolo. Pubblicato nel dicembre del 1981 dalla Boardwalk negli USA, dove giunse al secondo posto in classifica, e nel marzo del 1982 dalla Epic in Gran Bretagna, dove arrivo' alla 25esima posizione, il primo album con i Blackhearts, dopo l' esordio solista con "Bad Reputation", della bella cantante chitarrista americana originaria di Philadelphia ma cresciuta a Los Angeles, ex Runaways. Un album ricordato soprattutto per la celeberrima title track, cover di un vecchio brano degli Arrows, che ebbe enorme successo e che rimane un irresistibile omaggio al miglior glam rock'n'roll degli anni '70, e per la efficace cover di "Crimson and Clover" di Tommy James & the Shondells (coproduttore del disco e' Kenny Laguna che degli Shondells aveva fatto parte); pubblicati su singolo, questi brani contribuirono al successo dell' intero album, che vendette oltre 10 milioni di copie e resta quello di maggior successo della musicista; il disco contiene pero' altri 8 episodi piu' che efficaci, tra cui anche le covers di "Nag" (vecchio hit degli Halos nei primi anni '60), "Bits and Pieces" (Dave Clark Five) e del classico natalizio "Little Drummer Boy", oltre ad una manciata di riuscitissimi originali tra 60's power pop, bubble gum music, glam e r'n'r, caratterizzato da un suono chitarristico essenziale e potente, ed e' forse la cosa migliore mai incisa dalla Jett, sebbene certo la sua importanza non sia paragonabile a quella delle prime incisioni con le Runaways. Due anni dopo il successivo "Album" sara' l' ultimo dei suoi albums classici.
Euro
27,00
codice 2122382
scheda
Jj doom (mf doom) Key to the kuffs
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  lex 
hip-hop
Vinile doppio, copertina con parti in rilievo sul fronte e sul retro, inner sleeve colorate e con artwork. Ristampa del 2021 ad opera della Lex, pressoché identica alla prima tiratura (compreso il codice a barre). Originariamente pubblicato nell'agosto del 2012 dalla Lex, l'unico album del progetto JJ Doom, frutto dell'unione degli sforzi del produttore e MC Jneiro Jarel con il vulcanico MF Doom. MF Doom e' lo pseudonimo, preso in prestito da uno dei personaggi dei fumetti Marvel, Dr. Doom (MF sta per metal face), dietro al quale si cela l'alternative rapper e produttore Daniel Dumile (1971-2020), conosciuto anche come Zev Love X e Viktor Vaughn. Originario di Londra, poi trasferitosi a New York, e' stato uno dei membri della band hip hop KMD. Debutta come MF Doom nel 1999 con l'album "Operation: doomsday", seguito nel 2004 da "MM... food", ma ci sono state una miriade di realizzazioni con altri pseudonimi, o sideprojects, bootleg e remix; importante la collaborazione con Madlib battezzata Madvillain, che fruttò un solo splendido album, "Madvillainy" del 2004. Questo "Key to the kuffs" fu inciso con alcuni contributi di Damon Albarn (Blur, Gorillaz), il quale prestò la sua voce in "Bite the thong", e di Beth Gibbons (Portishead), che compare in "GMO". Impiegando con grande creatività una base strumentale che incorpora elementi di elettrorock, funk narcotizzato ed ottundenti campionamenti low fi, il rap si dipana con un andamento ad un tempo ipnotizzante e rapido. Rimase purtroppo l'unico lp di questo sodalizio, a cui sono comunque accreditati anche alcuni singoli usciti fra il 2012 ed il 2014.
Euro
29,00
codice 2122561
scheda
Johansen david (new york dolls) David johansen (ltd. blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1978  drastic plastic / sony 
rock 60-70
Ristampa del 2014, rimasterizzata, edizione limitata di 500 copie, numerate sul retro, in vinile blu, pesante 150 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, completa di inner sleeve con foto e crediti. Pubblicato dalla Blue Sky nel maggio del 1978 negli USA ed un mese dopo in Gran Bretagna, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, il primo eccellente album solista, precedente ''In style'' (1979). Inciso a New York con una nuova band ed alcuni collaboratori ed ospiti, fra cui l'ex compagno di avventure nei NEW YORK DOLLS SYLVAIN SYLVAIN, alla chitarra in due brani (ma coautore di quattro brani), ed il chitarrista JOE PERRY DEGLI AEROSMITH, presente in un pezzo, questo e' considerato l'album di Johansen piu' vicino a quelli dei grandi New York Dolls, dei quali il cantante mantiene l' hard rock'n'roll sporco e stradaiolo, ma mostrando al tempo stesso una produzione un po' piu' pulita ed un sognwriting piu' "classico", senza le ambiguita' che contraddistinguevano cosi' felicemente le Bambole di New York. Ritenuto da molti il suo capolavoro solista, pur nell' ambito di una produzione sempre di buon livello, e' un disco in cui l'aspetto glam del gruppo d'origine viene messo da parte avvantaggiando quello hard rock ma anche una certa propensione per le ballate. Dopo qualche anno di permanenza nel gruppo di Johansen, tre quarti dei musicisti formarono i Kick pubblicando alcuni lavori a nome Helen Schneider With the Kick. Scioltisi ormai i grandi New York Dolls, seminale gruppo proto punk e glam di cui era cantante, David Johansen prende a pubblicare dischi solisti alla fine degli anni '70, con un solido e diretto hard rock/rock'n'roll, prima di indossare i panni dell'alter ego Buster Poindexter, presunto etnomusicologo con tanto di pettinatura pompadour ed indirizzo musicale decisamente diverso ed ancora una volta anticipatore, in questo caso del revival lounge/kitsch.
Euro
24,00
codice 3032496
scheda
Justice Cross
lp2 [edizione] nuovo  stereo  fra  2007  because 
indie 2000
Vinile doppio, copertina apribile, inner sleeve nere con scritte dorate, label nera con scritte e piccola croce dorata. Pubblicato nel giugno del 2007 dalla francese Because, ''Cross'' e' il primo album di Justice. Il duo francese propone una dance elettronica frizzante e ricca di campionamenti eclettici e vari. Il funk e soprattutto la dance dei primi anni '80 fanno sentire la loro influenza lungo l'album, in cui avvertono secondo la critica echi di Jackson Five e del Michael Jackson di ''Off the wall'', ovviamente rielaborati in un contesto elettronico e mescolati con campionamenti imprevedibili come i Goblin, gruppo progressivo italiano degli anni '70, i Camel ed i Brothers Johnson. I Justice sono un progetto dance elettronico avviato da due giovani parigini intorno al 2004, Xavier De Rosnay e Gaspard Auge'. I Justice si fanno presto notare con il brano ''Never be alone'', che include campionamenti vocali degli inglesi Simian, e vengono messi sotto contratto dalla Ed ranger, etichetta del manager dei Daft Punk Pedro Winter. Poco dopo il gruppo suscita entusiasmo con ''Waters of Nazareth'', dai toni piu' scuri rispetto a ''Never be alone''. Il primo album ''Cross'' esce nel 2007 e riceve apprezzamenti per la sua dance elettronica dalle influenze piu' disparate, i toni funk e dance pop anni '80 ed i campionamenti originali.
Euro
32,00
codice 2122562
scheda
Khruangbin Con todo el mundo
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  night time stories 
indie 2000
ristampa con copertina ruvida, inner sleeve. “Con Todo El Mundo (2018)” è il secondo album dei Khruangbin, dedicato (in parte) al nonno messicano-americano di Laura Lee, una presenza formativa nella vita della bassista, che alla domanda della nipote "Come me quieres?" (quanto mi vuoi bene) era solito rispondere "Con todo el mundo" (con tutto il mondo). Questo secondo lavoro del trio sposta le coordinate sonore di riferimento del trio : il punto di partenza è sempre l’attitudine calda e vibrante a suon di funk soul psichedelico. Questa volta però alle influenza molam, thai funk si aggiungono anche vibrazioni messicane. Mentre il loro album di debutto del 2015, "The Universe Smiles Upon You" è fortemente influenzato da compilation e musicassette di pop, rock e funk asiatici degli anni '60 e '70, "Con todo el mundo" si sposta più verso l'India e il Medio Oriente, e più nello specifico l'Iran, per trarre ispirazione e scoprire nuovi e peculiari suoni funk e soul. Attraverso "Con todo el mundo", l'eterea teoria melodica di Laura Lee, i testi di Mark e le sue linee chitarristiche disarticolate, e il battere e levare sempre preciso di DJ creano un qualcosa ben più grande della mera somma delle singole parti. Un suono vibrante e sincrono risuona in tutto il pianeta, assorbendo immagini, suoni e sentimenti di ogni cultura di ogni popolo, e attraverso i Khruangbin vengono filtrati e rimandati in tutto il mondo. I Khruangbin sono un trio musicale americano di Houston, Texas, formato da Laura Lee al basso, Mark Speer alla chitarra e Donald Ray "DJ" Johnson Jr. La band è nota per saper mescolare funk, psichedelia, dub, exotica, soul. Il loro album d’esordio, “The Universe Smiles Upon You” (2015), attinge alla storia della musica thailandese degli anni '60, mentre il loro secondo album, “Con Todo El Mundo (2018)”, ha influenze spagnole e mediorientali.
Euro
30,00
codice 2122383
scheda
Killers Hot fuss
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  island 
indie 2000
Ristampa in vinile 180 grammi, inner sleeve. Il primo album, uscito prima di "Sam's Town" (2006), del quartetto di Las Vegas. I Killers, formati dal cantante e tastierista Brandon Flowers, dal chitarrista David Keuning, dal bassista Mark Stoermer e dal batterista Ronnie Vannucci, raggiungono un successo inaspettato durante l'estate del 2004 grazie al singolo "sombody told me", caposaldo dello stile del gruppo, una miscela di new wave e post punk inglesi, comunque orientata sul brit pop, dall'impronta glam, con influenze che includono gruppi quali Smiths, New Order, Oasis, sulla scia di bands contemporanee quali Franz Ferdinand e Strokes.
Euro
36,00
codice 2122491
scheda
King gizzard & the lizard wizard Paper mache dream balloon (+ instrumental)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  heavenly 
indie 2000
edizione contenente un disco con le versioni strumentali dei brani dell'album. obi laterale, inner sleeves, adesivo su busta esterna. Il secondo dei due album usciti nel 2015, mix schizofrenico di psych, soul, surf, garage, spacerock con influenze jazz. Questa band australiana di Melbourne di 7 elementi, 3 chitarre, un armonica, 2 batteristi ed un basso, attua un rock psichedelico frizzante, melodico e stravagante, figlio in fase garage di "Revolver", attraverso le stranezze alla Zappa, con pezzi che talvolta evocano l'andamento ciondolante alla Pavement: un suono fresco, avvincente e bizzarro, centrato sulle melodia, su chitarre ronzanti, bassi propulsivi, sulla scia anche di bands di San Francisco come Girls o Thee Oh Sees.
Euro
38,00
codice 2122563
scheda
Korn life is peachy
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  music on vinyl 
indie 90
ristampa in vinile 180 grammi pressoché identica all'originale. pubblicato nell'ottobre del 96, prima di "Follow the leader" (98) e dopo "Korn" (94), secondo album della band, che debutt• al secondo posto delle classifiche statunitensi, mettendo in evidenza un suono denso di influenze metal aggiunto ad elementi di rock alternativo."Low rider" è una cover dei War, cantata dal loro ex-chitarrista Brian "Head" Welch, "Wicked" è una cover di Ice cube, eseguita con Chino moreno dei Deftones; presenta, inoltre la ghost track "Twist II". Formatisi a Bakersfield verso i primi anni novanta, pubblicano il primo omonimo album nel 94, 2 anni dopo esce "Life is peachy", che prelude l'enorme successo di "Follow the leader" del 98, album che li consacra come portatori di un nuovo stile musicale, il nu-metal, fondendo il post-grunge-alternative rock con le varie ramificazioni dell'heavy metal e con i ritmi rap."Iusses" nel 99 conferma i precedenti successi, mentre "Untouchebles" nel 2002 si caratterizza per influenze gothic rock e, per la prima volta per la band, per l'uso di sintetizzatori, archi ed effetti speciali, apprezzato dai fan, ma con vendite modeste. "Take a look in the mirror" (03), "See you on the other side" (05) e "Untitled" (07) sono gli ultini lavori.
Euro
31,00
codice 2122384
scheda
Lamar kendrick Good kid, m.a.a.d. city
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  top dawg entertainment /aftermath/interscope 
hip-hop
Doppio album, copertina apribile con logo ''parental advisory explicit content'' in basso a destra sul fronte, catalogo B0017695-01. Pubblicato nell'ottobre del 2012 dalla Top Dawg Entertainment / Aftermath / Interscope, giunto al sedicesimo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla seconda posizione nella billboard 200 americana, il secondo album (escludendo i lavori pubblicati come mixtapes), successivo a ''Section.80'' (2011) e precedente ''To pimp a butterfly'' (2015). Lavoro acclamatissimo da critica e pubblico, fu inciso in California con vari produttori fra cui Dr. Dre: e' un album concettuale in cui e' molto importante l'impianto narrativo, sviluppato con grande efficacia da Lamar, incentrato sulle esperienze di un adolescente all'interno del difficile ambiente di Compton, infestato da violente gang e dall'abuso di droghe, dal degrado sociale ed individuale, ma anche percorso dal legame con le proprie radici nella stessa citta', seppure cosi' difficile e ''malata''. Nato nel 1987 a Compton, Kendrick Lamar e' assurto al rango di star dello hip hop della West Coast nel corso della seconda decade del nuovo secolo, dopo aver ricevuto la consacrazione da parte di pezzi da novanta quali Dr. Dre e Snoop Dogg. Giovanissimo inizia a rappare e pubblica da principio sotto lo pseudonimo di K. Dot alcuni mixtapes, attirando l'interesse della Top Dawg Entertainment, con la quale avvia un lungo sodalizio. Dopo essere entrato nel collettivo Black Hippy, comincia a pubblicare lavori a proprio nome, ed il primo album ''Section.80'' arriva nel 2011, rafforzando la reputazione artistica di un giovane rapper che gia' vanta decine di partecipazioni in brani di altri colleghi. La consacrazione giunge nel 2012 con il secondo acclamato album ''Good kid, m.A.A.d city'', grandissimo successo di critica e di pubblico, che evidenzia il grande talento narrativo di Lamar.
Euro
49,00
codice 2122564
scheda

Page: 4 of 8


Pag.: oggetti: