Hai cercato:  Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Ace of cups --- Titoli trovati:  931
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
World of twist Sons of the stage (picture disc)
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1991  circa 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good indie 90
picture disc, Pubblicato nel marzo del 1991 dalla Circa in Gran Bretagna, dove giunse al 47ø posto in classifica, non uscito negli USA, questo e' il secondo 12'' degli World Of Twist, uscito dopo il primo ''The Storm'' (1990) e prima dell'album d'esordio ''Quality street'' (1991). Contiene tre brani, ''Sons of the stage'', in due versioni, una delle quali inedita su lp, e ''Life and death (remix)'', inedita su lp; tipiche sonorita' baggy, in cui si incontrano psichedelia, pop ed elettronica, non lontane da Stone Roses e Happy Mondays. Gli World Of Twist si formano a Manchester nel 1989; la loro musica, che mescola pop, psichedelia ed house, viene inserita nella scena baggy che stava allora salendo alla ribalta in Gran Bretagna. Sulla scia della popolarita' di gruppi come Stone Roses ed Happy Mondays il gruppo si imbarca in tour di successo nel 1991, anno in cui esce il primo album ''Quality street''. L'album, come i singoli precedenti, entra in classifica ma non riesce ad entrare nella top 40, mentre il cantante Tony Ogden soffre di un esaurimento nervoso e decide di lasciare il gruppo; successive tensioni interne portano gli World Of Twist allo scioglimento nel 1992 ed il chitarrista Gordon King forma gli Earl Brutus insieme al percussionista Nicholas Sanderson. La successiva affermazione di gruppi come St. Etienne ed Air riaccende l'interesse per i lavori del gruppo, che resta limitato allo status di cult band.
Euro
15,00
codice 105425
scheda
World of twist Sons of the stage (picture disc)
12'' [edizione] promozionale  stereo  uk  1991  circa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
il raro picture disc (catalogo yrtp 62) con una presentazione da parte del booking office del gruppo (dove viene esaltato il fatto che il precedente singolo 'the storm' e' stato singolo della settimana sul nme, e che questo sicuramente entrera' nei top 40. arrivera' alla 47esima posizione delle charts inglesi). Il singolo contiene 2 versioni di 'sons...' ed un remix di 'life and death'. Band di Manchester, formatasi nell'89 in pieno movimento baggy (happy mondays, farm, stone roses, charlatans, klf). Il gruppo produrra' 4 singoli (lultimo dei quali una cover di she's a rainbow degli stones) ed un album di indie-pop con discreto successo prima di sciogliersi nel febbraio 92.
Euro
22,00
codice 102154
scheda
World of twist Sons of the stage / life and death (remix)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1991  circa 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina lucida con apertura per il disco in alto, sagomata sul retro per l' estrazione del disco, etichetta nera con scritte e logo argento, foro al centro picoclo, catalogo YR62. Pubblicato nel marzo del 1991 dalla Circa in Gran Bretagna, dove giunse al 47esimo posto in classifica, non uscito negli USA, questo e' il secondo singolo dei World Of Twist, uscito dopo il primo ''The Storm'' (1990) e prima dell' unico album ''Quality street'' (1991). Contiene due brani, il primo, "Sons of the Stage" poi inserito in quell' album, il secondo, ''Life and death (remix)", inserito solo nella versione in cd di quel disco, peraltro in versione diversa; tipiche sonorita' baggy, in cui si incontrano psichedelia, pop ed elettronica, non lontane da Stone Roses e Happy Mondays. Gli World Of Twist si formano a Manchester nel 1989; la loro musica, che mescola pop, psichedelia ed house, viene inserita nella scena baggy che stava allora salendo alla ribalta in Gran Bretagna. Sulla scia della popolarita' di gruppi come Stone Roses ed Happy Mondays il gruppo si imbarca in tour di successo nel 1991, anno in cui esce il primo album ''Quality street''. L'album, come i singoli precedenti, entra in classifica ma non riesce ad entrare nella top 40, mentre il cantante Tony Ogden soffre di un esaurimento nervoso e decide di lasciare il gruppo; successive tensioni interne portano gli World Of Twist allo scioglimento nel 1992 ed il chitarrista Gordon King forma gli Earl Brutus insieme al percussionista Nicholas Sanderson. La successiva affermazione di gruppi come St. Etienne ed Air riaccende l'interesse per i lavori del gruppo, che resta limitato allo status di cult band.
Euro
5,00
codice 259531
scheda
Ya ho wha 13 / father yod and the spirit of '76 Sacred bones presents the music of ya ho wa (gold vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1974  sacred bones 
rock 60-70
Vinile color oro, copertina senza codice a barre, label bianca e nera con scritte nere, catalogo SBR-314. Pubblicata nel dicembre del 2022 dalla Sacred Bones, questa antologia compila rari brani tratti dagli altrettanto rari album usciti originariamente nel 1974 sotto le sigle Father Yod and the Spirit of '76 e Ya Ho Wa 13; l'antologia è collegata alla pubblicazione del libro sulla Source Family, la comunità guidata da Father Yod, "Family: the source family scrapbook". La musica di questi hippies mistici era fra le più sperimentali, restando comunque in ambito rock, e psichedeliche della California degli anni '70 in cui furono attivi: percussioni tribali, chitarre distorte, vocalizzi dai toni spirituali e mistici, il tutto espresso attraverso jam sessions spontanee, dalle strutture non pianificate e senza sovraincisioni, effettuate spesso fra le 3 e le 6 del mattino in un garage adibito a studio per i musicisti della comune. Questa la scaletta: "Ho" (dall'album "Penetration: an acquarian symphony", a nome Ya Ho Wha 13), "A Lady" (dall'album "All or nothing at all", a nome Father Yod and the Spirit of '76), "Every Morning" (dall'album "All or nothing at all", a nome Father Yod and the Spirit of '76), "Oh Ya Ho Wa" (dall'album "Savage sons of ya ho wa", a nome Ya Ho Wha 13), "The Great Woe" (dall'album "All or nothing at all", a nome Father Yod and the Spirit of '76), "Different Dreams" (dall'album "All or nothing at all", a nome Father Yod and the Spirit of '76), "I'm Gonna Take You Home (estratto)" (dall'album "I'm gonna take you home", a nome Yahowha), "Ya Ho Wha" (dall'album "Penetration: an acquarian symphony", a nome Ya Ho Wha 13). Storie dalla California di fine anni '60: l' anziano Tom Baker si dichiara Dio, cambia il nome in Father Yod e mette insieme una setta di hippie che sopravvive grazie all' attivita' di un ristorante ad Hollywood. Vegetariani; ad Hollywood in quegli anni, pero', non suonare in un gruppo e' cosa perlomeno improbabile, e quindi gli adepti (tra cui, per un periodo, Sky Saxon dei Seeds!), sempre sotto la guida del loro dio, realizzano una serie di albums a nome Father Yod ed a nome YaHoWa13, usciti in poche centinaia di copie, che distribuiscono personalmente e che diverrano, nel tempo, tra i piu' ambiti dai collezionisti di tutto il mondo. Poco dopo il trasferimento alle isole Hawaii Father Yod si rompe la schiena durante il suo primo volo in deltaplano, e muore qualche giorno dopo avendo rifiutato ogni tipo di cura medica; l' attivita' musicale della setta avra' il suo epilogo in un 8-track registrato come Fire, Water and Air con Sky Sunlight Saxon. Un progetto noto soprattutto per la cronica irreperibilita' dei suoi artefatti sonori, che pero', sperimentali e certo ostici, sono sicuramente meritevoli di esplorazione.
Euro
31,00
codice 3033921
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1974  superior viaduct 
classica cont.
Ristampa del 2024, corredata di download card, copertina cartonata apribile senza barcode, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1974 dalla Shandar in Francia, il secondo storico album realizzato da LaMonte Young in collaborazione con Marian Zazeela. Inciso nel 1973 nello studio privato di Young, l'album contiene due lunghissimi brani, di trentanove minuti ciascuno (!), basati su ipnotici e mistici droni principalmente elettronici; sulla prima facciata ci sono anche i contributi di Zazeela (voce), Jon Hassell (tromba) e Garrett List (trombone). Un'impegnativa ma seminale opera di musica minimalista la cui influenza va oltre la pura avanguardia: ascoltandola si capisce come un gruppo come gli Spacemen 3 abbia inciso ''Dreamweapon'' ispirandosi proprio alla musica di Young. Il newyorchese La Monte Young e' diffusamente considerato il primo musicista minimalista ed e' senza dubbio uno dei pionieri di quella scuola musicale. La sua formazione musicale all'universita' californiana UCLA fu ricca di spunti cosmopoliti, passando da Webern al raga indiano, dal gagaku giapponese ai gamelan indonesiani, cosi' come alla musica liturgica europea a base di voci ed organo. La sua composizione ''Trio for strings'' del 1958 e' considerata da alcuni critici il primo esempio di minimalismo moderno; entra poi in contatto con le teorie di Stockhausen e John Cage e, quando si trasferisce a New York nel 1960, e' gia' considerato un visionario sperimentatore musicale. Nella Grande Mela sviluppa appieno le sue idee minimaliste che lo portano ad essere uno dei punti di riferimento di quel nuovo movimento musicale: fra le altre cose, fonda il collettivo musicale minimalista The Theatre Of Eternal Music, noto anche come The Dream Syndicate (da non confondere con il gruppo rock di Steve Wynn), di cui fecero parte giovani artisti quali John Cale ed Angus MacLise (futuri Velvet Underground), Tony Conrad, Jon Hassel e Marian Zazeela, fra gli altri.
Euro
35,00
codice 2130755
scheda
Youth of today breath every breath: don fury demo 1986 + rare and live tracks
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  die hard 
punk new wave
Realizzazione private press, versione con copertina con sfondo rosa, etichette custom in bianco e nero. Questo album contiene sul primo lato quindici brani ("Make A Change", "Together", "Thinking Straight", "Stabbed In The Back", "Break Down The Walls", "Honesty", "One Family", "Youth Of Today", "Free At Last", "Shout It", "Expectations", "Take A Stand", "We Must Might", "Positive Outlook", "I Have A Faith"), registrazioni demo effettuate in studio con la produzione di Don Fury nel 1986, in preparazione del primo album "Break Down The Walls", che uscira' lo stesso anno, e di cui sono contenute gran parte delle tracce, naturalmente in versioni diverse, e sul secondo lato i due brani contenuti nella raccolta su 7"ep Make it Work" con cui gli Youth of Today esordirono nel 1985 ("Take A Stand" e "We Just Might Fight") e dieci brani registrati dal vivo al CBGB's il 12 maggio del 1985 ("Expectations", "Crucial Times", "Can´t Close My Eyes", "We Just Might Fight", "Youth Of Today", "I Have Faith", "Stabbed In The Back", "Stand Hard", "One Family" e "Youth Crew"), registrazione grezza ma in fin dei conti discreta ed in grado di testimoniare ottimamente l' impatto on stage della band in quel primo periodo di attivita'. Un gruppo di grande importanza nell'ambito del movimento hardcore straightedge, autore di un ''classico'' hardcore punk tiratissimo e rabbioso, con testi non strettamente politicizzati ma comunque tesi costantemente a temi sociali ed esistenziali, cantati con voce al vetriolo da Ray Cappo. Questa band hardcore "straight edge" formata nel 1985 a Danbury, Connecticut, e poi stabilitasi a New York, era autrice di una musica brutalmente aggressiva, sostenuta da una sezione ritmica potentissima che esalta la potenza delle chitarre taglienti ed abrasive e della viscerale voce del cantante. La seconda ondata "straight edge" dell' hardcore americano fu guidata proprio dagli Youth of Today insieme con altre bands come Uniform Choice, Insted, No For An Answer o Chain of Strength, tutte contraddistinte da una aggressivita' musicale che faceva da contraltare a dei testi tutt'altro che violenti o nichilisti. La band si sciogliera' nel 1990 con Ray Cappo che formera' la band Hare Krishna degli Shelter, raggiunto poi da John Porcell. Walter Schriefels continuo' a suonare nei Gorilla Biscuits, a cui si aggiunsero gli altri due Youth of Today Porcell e Sammy Siegler durante un tour in Europa nel 1990, e dopo lo scioglimento dei Gorilla Biscuits lo stesso Walter Schriefels formo' i Quicksand, i Rival Schools ed i Walking Concert. Sammy Siegler suonera' nei CIV (con membri dei Gorilla Biscuits) e molte altre band, tra cui i Limp Bizkit.
Euro
19,00
codice 3032959
scheda

Page: 38 of 38


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":


altri autori contnenti le parole cercate: