Hai cercato:  Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Ace of cups --- Titoli trovati:  954
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Trulofa trulofa
lp [edizione] originale  stereo  ita  2007  qbico 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima rara stampa Italiana, copertina in cartoncino semiruvido completa di inserto formato cd, vinile pesante, etichetta marrone con cerchi concentrici. Pubblicato in Italia nel 2007. Il primo album. Uno dei piu' interessanti capitoli del nuovo folk Europeo/trance viene dalla Danimarca con questo debutto su Qbico. Il gruppo utilizza vari strumenti acustici nella vena cosmica dei gruppi sperimentali Tedeschi degli anni ''70 quali i Siloah, ma con una aggressivita' ed una potenza che richiamano i Pelt nei loro momeni piu' spaziali. Il nome del gruppo viene da una citazione di Shirley Collins da the true love knot trasposta nella parola Danese Trulofa. Ecco le note presenti nell' inserto dell'album- side A-Adamant-Marc Gade- electronics, Samsera (live in Poland), Kristoffer- cembalo Jon- fiddle, perc, recorder, Nikolai- recorder, Ditte- vc, side B- The traveller Marc Gade- 12 string gt, Slam- Spanish gt, balalaika, melodica, Jorgen Larsen- estern gt, - Jon- fiddle, Marc Gade- vc, radio, tin foil, Slam- drones, synthesis.
Euro
25,00
codice 46209
scheda
Truth of truths Truth of truths
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1971  oak 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Copia con leggeri segni di usura sulle costole della copertina e con un restauro effettuato con nastro adesivo trasparente in alto a destra, presente su entrambi i pannelli, prima stampa USA, vinile doppio, copertina cartonata con superficie "textured", completa del libretto di venti pagine formato lp con testi ed artwork, e con il frontespizio ed il retro "textured", label verde con scritte nere e logo Oak Records nero e verde a sinistra, catalogo OR1001. Pubblicato nell'aprile del 1971 dalla Oak negli USA, questo è uno dei più famosi dischi di christian rock degli anni '70. Composto e diretto dal produttore discografico Ray Ruff, boss della stessa Oak e della Ruff Records, con l'aiuto di alcuni parolieri fra il 1970 ed il 1971, l'album è la colonna sonora incisa in studio di quello che fu anche uno spettacolo teatrale, "Truth of truths", andato in scena a Los Angeles ed in altre città statunitensi fra il 1971 ed il 1972. L'album, spesso presentato come una rock opera cristiana, ha come tema la bibbia, sia il vecchio che il nuovo testamento, fu inciso da un cast di musicisti e voci delle scene di Hollywood e Nashville, e sospinto dall'entusiasmo che cominciavano a generare i nuovi movimenti cristiani, capaci attrarre anche ambienti della controcultura hippie. Fra le principali voci che si ascoltano nel disco c'è quella di Jim Backus, che intrepreta quella di dio, e che era famoso all'epoca come doppiatore del personaggio dei cartoni animati Mr. Magoo, mentre Gesù era intrepretato dal cantante pop Donnie Brooks; fra i musicisti, è da citare la presenza di esperti strumentisti come il batterista Hal Blaine, il violinista Ralph Schaeffer (che avrebbe poi suonato in dischi di Neil Diamond e Judee Sill, fra gli altri) ed il chitarrista jazz Larry Carlton (collaborazioni con Lalo Schifrin, Henry Mancini, Stanley Clarke). Lo stile musicale intreccia soul rock con occasionali sfumature psichedeliche, pop orchestrale molto teatrale, arrangiamenti di ottoni entusiasti ed energizzanti, e dalle parti vocali dalla forte enfasi corale. L'album non fu ben accolto dalla stampa musicale, che ora sottolineò i toni troppo da predica e lo scarso appeal commerciale, ora criticò l'affidamento a Jim Backus di un ruolo così "serio" come la voce divina, tuttavia il disco ebbe un notevole successo commerciale, vendendo, secondo quanto riporta la stessa Oak Records, mezzo milione di copie nella prima metà degli anni '70.
Euro
12,00
codice 332955
scheda
Turner and kirwan of wexford Absolutely and completely (signed)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1977  peters international 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Copia con qualche lieve segno di invecchiamento sulla copertina, autografata con dedica dai due musicisti sul fronte, prima stampa usa, copertina cartonata e testurizzata, inner sleeve con testi e sagomatura sul lato di apertura, label grigia con righe multicolore orizzontali al centro, scritte nere, logo Peters International bianco e nero a sinistra, catalogo PILPS9021. Pubblicato nel 1977 dalla Peters International negli USA, l'unico album di questo duo di musicisti irlandesi basati negli Stati Uniti, Larry Kirwan e Pierce Turner, gia' autori di un singolo nel 1973. Il duo propone un rock progressivo melodico barocco e solenne, con tastiere in costante primo piano e venature pop, con forti richiami fantasy ed esoterici, con testi ispirati talora dal Signore degli Anelli (''Frodo's theme''). Turner e Kirwan furono poi insieme nel gruppo new wave Major Thinkers, autori di due album nei primi anni '80, poi Kirwan formera' a New York con altri musicisti i Black 47, gruppo accostato al celtic rock, mentre Turner pubblichera' un buon numero di album solisti nel corso dei decenni successivi.
Euro
32,00
codice 325447
scheda
Turner ike & kings of rhythm a black man's soul
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  soulgramma 
soul funky disco
ristampa del 2023, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima rara tiratura uscita in Usa su Pompeii, nella sua versione con sfondo azzurro. Il raro e misconosciuto album pubblicato nel 1969 dalla etichetta Pompeii in Usa, ed uscito anche in altri paesi con diverse copertine. Proprio nel periodo di piu' intensa attivita' degli Ike & Tina Turner Revue, costantemente impegnati in studio o dal vivo, Ike Turner trovo' il tempo di registrare in vari studi di registrazione con i suoi musicisti (ed alcuni ospiti come Billy Preston al piano) questo splendido album interamente strumentale che e' senz'altro quanto di piu' "funky" abbia prodotto nella sua straordinaria storia artitica; 12 brani alcuni dei quali davvero magnifici, suonati ora con un approccio morbido e rilassato (l' ipnotica "Black Beauty", l' omaggio al miglior instro-funk dei primi anni '60 di ""Black's Alley"), ora con una tesissima groove di cui solo una grande band poteva essere capace. In particolare a colpire sono proprio i brani piu' tesi ed aggressivi, come "Thinking Black", "Getting Nasty" (con Billy Preston al piano) o "Funky Mule", che gettano davvero nuova luce sulla musica di questo grande artista, che qui a tratti e' anche in grado di anticipare di anni la miglior blaxploitation a venire. E tra i brani anche una "Philly Dog" di Rufus Thomas. Un capitolo unico ma assai interessante della discografia di Ike Turner.
Euro
30,00
codice 2126538
scheda
12" [edizione] promozionale  stereo  uk  2000  mint 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese del 12" solo promozionale, copertina bianca neutra sagomata "die-cut" con largo foro centrale in corrispondenza dell' etichetta, con adesivo multicolorato attaccato sul fronte, etichette interamente bianche senza alcuna scritta, catalogo Mint 15T inciso sul trail off. Pubblicato nel 2000, l' esordio del progetto dell' inglese Sterling "Rosco" Roswell, gia' batterista dell' ultima formazione degli indimenticati Spacemen 3, quindi nei Darkside, prima di un lungo periodo di relativa assenza dalle scene, trascorso in parte in Italia facendo il DJ e persino il presentatore televisivo (!!!). Con quattro versioni dello stesso brano "Ubik" ("Freqz Radio Edit", "Original Version", "Saturnalia Trance Mix" e "V.U. Beats & Blimps"), questo mix rivela l' interesse di Roswell per la science fiction (lui stesso descrive la musica come "Space Age Pop" e come il frutto di una "Association of Autonomous Astronauts") e per la musica elettronica, che nel 2004 portera' il progetto alla realizzazione di un primo album "Psychedelic Ubik".
Euro
8,00
codice 3001889
scheda
Uke of phillips Peppermint Birdhouse Tea Shanty Shack
Lp [edizione] seconda stampa  mono  usa  2004  missisippi / Domino sound 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Seconda stampa del 2010, realizzata in tiratura limitata di 500 copie a cura della Domino Sound e della Missisippi records, copertina senza codice a barre, ottenuta (come gia' la prima rara tiratura su Trd W/D, incollando due fogli di cartoncino ruvido sul fronte e sul retro su una copertina riciclata, etichetta custom verde chiaro e nero, completa di inserto formato lp con testi ed artwork, di piccolo inserto con foto in bianco e nero e disegni, oltre ad un inserto relativo al disco della copertina riciclata (!!!), catalogo MR-053, Domino Sound – DS-027; il primo disco di Dan Beckman e Amy Moon (autori pero' gia' di una cassetta nel 2002, "This Is Gutter Country"), prima di "So Far On The Way" (2006). Una bislacca ma intrigante raccolta di canzoni folk low-fi (con registrazione mono ed analogica avvenuta quasi interamente in una capanna a New Orleans, attraverso un quattro piste), chitarra acutica e voce, con l' aggiunta occasionale di una drum machine, riverberi di piatti di fabbricazione casalinga, corni francesi, effetti tastieritici e violini, evidenziando una matrice genuinamente "stoned", a tratti psichedelica, che rende il tutto personale e, come si e' detto, intrigante.
Euro
18,00
codice 6000504
scheda
United states of existence Psychedelic yesterdays of tomorrow
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  guerssen 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inserto con note e rare foto, catalogo GUESS159. Pubblicata nel 2020 dalla Guerssen, questa raccolta compila tutti i brani dell'unico album "Introducing" (1986), i brani dei pochi singoli, alcuni demos inediti ed alcuni dei più significativi contributi a compilations di autori vari dei primi anni '80 da parte degli United States Of Existence. Autori di un unico ricercato album, gli USOE furono un notevole gruppo garage psichedelico di Baltimora, Maryland, attivo nella prima metà degli anni '80. Il gruppo rivelò, sin dalla sua partecipazione nel 1981 al primo storico volume della raccolta "Battle of the Garages" (con il brano "Return to The Psychedelic"), la capacità di inerirsi con personalità nell'ambito del nascente 60's revival che caratterizzò tutto il decennio appena iniziato, proponendo un suono tanto influenzato dal garage punk americano quanto dalla psichedelia inglese, contraddistinto da uno spiccato gusto melodico talora sconfinante nel più zuccherino "baroque pop", ma senza rinunciare a brani ora graffianti ora ipnotici, impreziositi da un delizioso ed onnipresente organo Farfisa e dall'utilizzo di strumenti come sitar e clavicembalo elettrici e theremin. Penalizzati dalla loro atipicità nel panorama americano dell' epoca, incisero ancora un brano per la nota raccolta "The Rebel Kind", quindi un singolo autoprodotto ("Anything goes!/Making my scene"), prima di scomparire dalle scene, fino alla pubblicazione in Inghilterra del loro unico album "Introducing" (1986), che finalmente ne testimoniava appieno il valore, ed in cui erano raccolti, oltre ad un gran numero di inediti, anche i due brani del già citato singolo. Dopo scioglimento del gruppo alcuni membri formarono i Playground a Los Angeles. Qui di seguito la scaletta di questa nuova antologia: A1. Return To The Psychedelic (dalla compilation "Battle of the garages", 1981) – A2. Shadows Of Rainbows (dalla compilation "The rebel kind", 1983) – A3. Love To The 44th Power (dall'album "Introducing", 1986) – A4. Makin’ My Scene (B-side del singolo "Anything goes!, 1984, poi sul sopracitato album) – A5. Scandal In Bohemia (dall'album "Introducing", 1986) – A6. Welcome Tomorrow, Goodbye Today (dall'album "Introducing", 1986) – A7. When I Was Young (brano inedito del 1986, già apparso in cd sulla antologia "The collection" del 1994) – A8. Gone (dal singolo split con Paul Roland, 1986, inserito anche nell'album "Introducing") B1. Bad Roads At Midnight (dall'album "Introducing", 1986) – B2. Volunteer Fireman (dall'album "Introducing", 1986) – B3. In Classic Play (dall'album "Introducing", 1986) – B4. Baroque Hi–Fi (brano inedito del 1987, già apparso in cd sulla antologia "The collection" del 1994) – B5. Somethin’ Bout The Way (dall'album "Introducing", 1986) – B6. Anything Goes! (singolo del 1984, poi inserito in "Introducing") – B7. It’s A Drag (dall'album "Introducing", 1986) – B8. L.S.E. 3 (brano inedito del 1979, già apparso in cd sulla antologia "The collection" del 1994).
Euro
25,00
codice 3513066
scheda
Universal order of armageddon universal order of armageddon
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  cze  1993  numero group 
indie 90
copertina apribile in tre parti, libro di 24 pagine. Raccoglie le registrazioni, per l'occasione rimasterizzate, uscite per le etichette Gravity, Vermin scum e Kill rock stars. Gli Universal Order of Armageddon sono state una delle principali bands dell'underground noise Americano del decennio, piu' volte accostati per i suoni in studio ai Unwound, ma rispetto a questi piu' inclini a cambi di atmosfera repentini, o alle Bikini Kill per i loro travolgenti concerti, questo EP con sei brani "Switch Is Down"e' il loro debutto ed insieme una delle testimonianze fondamentali del movimento, l'album si apre comn la magnifica "Visible Distance," che unisce una chitarra devastata a vocalizzi misteriosi e alle note del basso di Tonie Joy, gia' con i Born Against, mentre la base ritmica ricorda gli esperimenti ambientali di Sonic Boom , il secondo brano "Stepping Softly Into," segue la stessa traccia emotiva per trasformarsi un un epica cavalcata rock. , ma anche "Clear Set" "Benedict" . "No Longer Stranger," con i passaggi percussivi, i rallentamenti vocali di memoria Slint, uniti al chaos sonoro di matrice punk portano alla mente i piu' oltraggiosi Sonic Youth. Il gruppo rimane come una delle testimonianze piu' vivide di un periodo nel quale l' underground Americano si muoveva in territori di confine ed iniziava a lasciare interagire tra loro le tendenze piu' estreme, Nation of Ulysses, Heroin, con quelle piu' vicine alla sensibilita' pop, Pavement , Stereolab, in questa ricerca seminale i universal order of armageddon sono stati certo tra le bands piu' influenti e ricordate.
Euro
44,00
codice 2129605
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  music on vinyl 
indie 2000
edizione limitata in occasione del RECORD STORE DAY 2020, in vinile blu marmorizzato, 2500 copie stampate. inner sleeve. Collaborazione tra Il cantante dei SYSTEM OF A DOWN Serj Tankian e Jimmy Urine dei MINDLESS SELF INDULGENCE, una colonna sonora per un film di gangsters che i due hanno progettato da anni ma mai potuto realizzare, questa ne è un racconto in musica. Brani dance-elettronici con dialoghi del "film".
Euro
28,00
codice 2094981
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) moongarden / love is the universe
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  tone float 
punk new wave
Edizione limitata di 300 copie, in vinile bianco, nella versione con copertina neutra bianca con sagomatura in corrispondenza delle etichette del disco, etichetta nera con scritte e logo bianchi, foro al centro piccolo. Uscito nel 1997, questo singolo segui' il primo album "Fire Tree", con due brani altrimenti inediti: "Moongarden", una sorta di "dance track" con accentuate ritmiche ipnotiche su cui si innestano elementi insieme dark e psichedelici, e la bella "Love is the Universe", scarna ed acustica, delicata ballata autunnale vicina a certo folk apocalittico. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influenza di gruppi come Pink Floyd, Tangerine Dream e lo shoegazer. Hanno pubblicato numerosi album nel corso di una carriera piu' che ventennale.
Euro
6,00
codice 3007628
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) Pink ashes (rsd 2015)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  tonefloat 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, pressata pare in sole 300 copie, IN VINILE ROSA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STIORE DAL DEL 18 APRILE 2015. Etichetta nera con scritte argento, adesivo con codice per il download digitale posto sull' inner sleeve. Uscito nell' aprile del 2015, dopo "White nights flake of eternity" (2012), l' ottavo album della band olandese, ispirato ed affascinante tributo ai Pink Floyd, di cui vengono reinterpretati undici brani, in gran parte, come prevedibile, facenti parte del repertorio del primo periodo, quello con ancora Syd Barrett in formazione. Ecco la lista completa dei brani, le cui versioni rimangono perlopiu' piuttosto fedeli a quelle originarie, pur con un tocco di personalita' e soprattutto lontanissime dalla rilettura filologica, ma animate da una autentica passione lisergica: 01. arnold layne 02. bike 03. the gnome 04. paint box 05. jugband blues 06. matilda mother 07. golden hair 08. grantchester meadows 09. crying song 10. set the controls for the heart of the sun 11. if. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influenza di gruppi come Pink Floyd, Tangerine Dream e lo shoegazer. Hanno pubblicato numerosi album nel corso di una carriera piu' che ventennale.
Euro
28,00
codice 2050617
scheda
10'' [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  tonefloat 
punk new wave
Edizione limitata a 250 copie in vinile colorato, copertina in plastica, decorata con velluto rosso sul fronte e trasparente sul retro, label color argento con scritte bianche su di una facciata e motivo bianco e argento sull'altra. Pubblicato nel 2008 dalla Tonefloat, questo 10'' senza titolo esce dopo l'album ''The mousehill daydream'' (2005). Contiene due lunghi brani strumentali, la rarefatta e spaziale ''Mousehill'' fra Tangerine Dream, Pink Floyd e ambient, risalente al 2006, e ''Ice'', del 2000, brano a base di un acido trance rock che ricorda lo shegazer come il madchester sound piu' psichedelico ed ipnotico. Entrambi i brani qui presenti sono versioni differenti di pezzi usciti in passato. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influenza di gruppi come Pink Floyd, Tangerine Dream e lo shoegazer. Hanno pubblicato numerosi album nel corso di una carriera piu' che ventennale.
Euro
15,00
codice 2037039
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) White nights flake of eternity
Lp [edizione] nuovo  stereo  Hol  2012  tonefloat 
punk new wave
Completo di inner sleeve con testi, etichetta bianca con scritte nere, Lp pubblicato dalla Tonefloat nell'autunno 2012, dopo "White nights: glowing lights" (09), terzo ed ultimo capitolo della trilogia White Nights, iniziata nel 2008 con "White nights: the hand of Tzafkiel"; la band olandese, con quest'ultimo tassello, continua su quel suono fatto di una psichedelia eccentrica che combina melodie piu' o meno pop, folk, con droni spettrali in dei collages sonori spesso surreali dall'atmosfere oscure, che flirtano anche con il post rock e l'ambient. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influenza di gruppi come Pink Floyd, Tangerine Dream e lo shoegazer. Hanno pubblicato numerosi album nel corso di una carriera piu' che ventennale.
Euro
18,00
codice 2039117
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) White nights glowing lights
Lp [edizione] originale  stereo  hol  2009  tonefloat 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa realizzata dalla olandese Tonefloat, sembrerebbe in 500 copie, vinile da 180 grammi, copertina liscia a busta, inner sleeve in cartoncino liscio con testi e foto in bianco e nero, label bianca con scritte nere, catalogo TF72, groove message ''no one finds time to turn a blind eye'' sul lato A. Pubblicato nell' agosto del 2009 dalla Tonefloat, questo album esce dopo ''White nights the hand of tzafkiel'' (2008). Il gruppo olandese realizza qui un lavoro basato su brani brevi e delicati, basati su di un intreccio fra sognante psichedelia elettroacustica e dream pop, con qualche accenno alla musica cosmica in alcuni brani; una musica distesa e meditativa, che si pone sul versante luminoso della psichedelia. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influenza di gruppi come Pink Floyd, Tangerine Dream e lo shoegazer. Hanno pubblicato numerosi album nel corso di una carriera piu' che ventennale.
Euro
18,00
codice 225917
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) White nights glowing lights
Lp [edizione] nuovo  stereo  hol  2009  tonefloat 
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina liscia a busta, inner sleeve in cartoncino liscio con testi e foto in bianco e nero, label bianca con scritte nere, catalogo TF72, groove message ''no one finds time to turn a blind eye'' sul lato A. Pubblicato nel 2009 dalla Tonefloat, questo album esce dopo ''White nights the hand of tzafkiel'' (2008). Il gruppo olandese realizza qui un lavoro basato su brani brevi e delicati, basati su di un intreccio fra sognante psichedelia elettroacustica e dream pop, con qualche accenno alla musica cosmica in alcuni brani; una musica distesa e meditativa, che si pone sul versante luminoso della psichedelia. Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che mescola elementi di space rock, psichedelia, ambient, portano l'influ
Euro
18,00
codice 2026485
scheda
Use of ashes (mekanik kommando) White nights the hand of tzafkiel
Lp [edizione] nuovo  stereo  hol  2008  tonefloat 
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina ruvida a busta, inner sleeve in cartoncino ruvido con testi e foto in bianco e nero, label bianca con scritte nere e piccolo logo Tonefloat a sinistra, catalogo TF36. Pubblicato nel 2008 dalla Tonefloat, questo album esce dopo ''The mousehill daydream'' (2005) e prima di ''White nights: glowing lights'' (2009). Il gruppo olandese realizza qui un album diviso fra brani acustici all'insegna di un sognante acid folk, delicati ed introspettivi (che fanno venire in mente i Grateful Dead dei brani piu' quieti di ''Aoxomoxoa'', 1969), ed episodi piu' oscuri e sperimentali, che riportano alla mente la musica cosmica dei Tangerine Dream di ''Zeit'' (1972) ed ''Atem'' (1973). Provenienti da Nijmegen in Olanda, The Use Of Ashes si formano nel 1988 sulle spoglie dei Mekanik Kommando (gruppo del movimento olandese ''Ultra'' nato nei primi anni '80), prendendo il nome dal titolo di un album dei Pearls Before Swine, gruppo acid folk americano degli anni '60. Autori di una musica cerebrale che
Euro
18,00
codice 2026486
scheda
Valley of achor a door of hope
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1975  dove 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa Inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile con testi nella parte interna, etichetta con cielo azurro e nuvole, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, catalogo DOVE18, vinile che se posto in controluce assume una colorazione viola. Pubblicato dalla Dovetail nel 1975 in Gran Bretagna, il primo album ed unico ad uscire sotto il nome di Valley Of Achor; il gruppo e' legato agli Wine Of Lebanon, autori di un eponimo album nel 1976, ed agli Achor, artefici di due lp, ''End of my day'' (1976) e ''Hosanna to the son of david'' (1978). ''A door of hope'' e' un lavoro vicino al folk rock britannico, con voci maschili e femminili, sovente corali, brani lenti e molto delicati, tessiture elettroacustiche, il tutto pero' immerso in un'atmosfera mistico/religiosa di ispirazione cristiana, che con i suoi toni gioiosi si pone in equilibrio con le tinte autunnali tipicamente britanniche presenti in alcuni brani. Il sound del gruppo e' basato principalmente su chitarre acustiche, flauto e batteria, con apporto di basso e tastiere non invadenti.
Euro
60,00
codice 108896
scheda
Valley of achor A door of hope
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1975  dovetail 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella copia che presenta una piccola dedica scritta a penna nella parte interna della copertina, prima assai rara stampa Inglese, copertina apribile con testi nella parte interna, etichetta con cielo azurro e nuvole, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, catalogo DOVE18. Pubblicato dalla Dovetail nel 1975 in Gran Bretagna, il primo album ed unico ad uscire sotto il nome di Valley Of Achor; il gruppo e' legato agli Wine Of Lebanon, autori di un eponimo album nel 1976, ed agli Achor, artefici di due lp, ''End of my day'' (1976) e ''Hosanna to the son of david'' (1978). ''A door of hope'' e' un lavoro vicino al folk rock britannico, con voci maschili e femminili, sovente corali, brani lenti e molto delicati, tessiture elettroacustiche, il tutto pero' immerso in un'atmosfera mistico/religiosa di ispirazione cristiana, che con i suoi toni gioiosi si pone in equilibrio con le tinte autunnali tipicamente britanniche presenti in alcuni brani. Il sound del gruppo e' basato principalmente su chitarre acustiche, flauto e batteria, con apporto di basso e tastiere non invadenti.
Euro
80,00
codice 319587
scheda
Ventura marcello (birdmen of alkatraz) nothing more (Than Blue-White Flames Of The Kitchen Gaz)
lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1986  onde italiane 
punk new wave
Edizione limitata di 300 copie, numerate a mano sul retro, in vinile blu, copertina lucida senza barcode, etichetta nera e bianca, inserto formato lp con note, foto e testi ed inserto formato A4 con testi tradotti in italiano, catalogo ONITLP014. Pubblicato nel 2018, questo bellissimo album porta meritatamente alla luce nove brani registrati tra il 1986 ed il 1988 dal chitarrista gia' fondatore dei pisani Birdmen of Alkatraz, gran parte dei quali originariamente in un raro demo-tape realizzato in poche copie nell' aprile del 1988 con titolo "This Song Will Never Touch You". Ventura, che qui' e' impegnato a suonare tutti gli strumenti, aveva registrato un demo con i Birdmen of Alkatraz e compare ancora nella formazione che prese parte alla storica raccolta "Eighties Colours" nel 1985, prima di uscire d quel magnifico gruppo per divergenze artistiche. Purtroppo il proseguo della sua attivita' musicale, per quanto ne sappiamo, fu breve, e questi brani l' unico frutto, prezioso, pero', per quanti amino cimentarsi con la scena neopsichedelica degli anni '80, non solo italiana. Le tracce qui contenute rivelano qualita' di songwriter davvero rare nella scena eighties italiana, ed una notevole profondita' espressiva, con sonorita' che oscillano tra rock psichedelico di matrice 60's, folk rock e qualche inflessione piacevolmente pop, con brani in cui sembra di ascotare una versione dei primi Birdmen of Alkatraz senza la chitarra ultra acida di Maurizio Curadi ("This Song Will Never Touch You", "It's True, As You Have Written"), altri vicini ai primissimi Steppes ("To the Follower", "When She's Almost Gone"), ed altri episodi egualmente memorabili come "Nothing More Than Blue-White Flame of the Kitchen Gaz"). Da scoprire.
Euro
20,00
codice 3025909
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  2003  hausmusik/kollaps 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, realizzata in Germania, copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto apribile con foto e note, label bianca con scritte nere su di una facciata e customo fotografica in bianco e nero sull'altra, catalogo HM-KS60. Pubblicato nel 2003 dalla Hausmusik/Kollaps in Germania, il quarto ed ultimo album, registrato dal vivo allo Hausmusik festival di Monaco il 14 settembre del 2001. Uscito dopo il terzo album in studio ''Score'' (1997), lavoro che si faceva ancora piu' sperimentale ed astratto rispetto ai primi due, questo live mette in evidenza il lato piu' rock e dirompente dei VOS, attraverso aggressivi brani noise rock, occasionalmente trattenuti da passaggi di angosciosa quiete apparente, per poi esplodere nuovamente in assalti chitarristici che in alcuni episodi rasentano lo industrial. Questa la scaletta: ''(In search for) The white room'', ''My mind your mind'', ''Snails'', ''Gravity'', ''A fair share'', ''This is not your home'', ''Can't escape''. Gruppo formato nel 1991 a Weilheim, rima
Euro
18,00
codice 325588
scheda
Villagers of ioannina city Age of aquarius (ltd)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  napalm 
indie 2000
edizione limitata in vinile del 2020 a cura della Napalm, copertina apribile. Il secondo album, uscito dopo "Riza" del 2014, della band greca di Ioannina, cittadina nella periferia della regione dell'Epiro. Hard rock psichedelico con accenti progressive.La particolarità del disco sta nelle caratteristiche influenze della musica tradizionale della regione, costruita su ipnotiche ballate circolari dove il dolente cantato viene alternato a lirici interventi di clarinetto. Il brano "dance of the night" sintetizza al meglio questa curiosa miscela con grande impatto.
Euro
33,00
codice 2109522
scheda
Visions of war King of swines
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2013  deviance / agipunk / aredje / not enough 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima stampa, copertina apribile senza barcode e con testi all'interno, inner sleeve semirigida con foto, artwork e crediti, label in bianco e nero, catalogo AG61 inciso sul trail off. Pubblicato nel 2013 con una collaborazione internazionale fra le etichette Deviance / Agipunk / Aredje / Not Enough, il secondo album, successivo a "Shit parade" (2011) e precedente lo split con gli Arrogant del 2021. I ritmi vorticosi e pestoni, il cantato gutturale ed iperabrasivo, vicino al metal estremo, i riff chitarristici brutali e cupi, si fondono con una atmosfera oscura che rimanda al doom metal, pur senza riprenderne né i ritmi né il sound, che qui è grezzo e tiratissimo. I Visions Of War sono un gruppo crustcore belga attivo nei primi decenni del XXI secolo; nella loro musica il crust punk si intreccia con un devastante d-beat e con toni ed atmosfere accostate al doom metal, sebbene i loro ritmi sia solitamente elevatissimi e chiaramente figli dello HC punk. Paragonati ai primi Driller Killer ed ai migliori Doom ed Estreme Noise Terror, i Visions Of War debuttano con un 7" split insieme agli Okotta, quindi pubblicano due lp, anch'essi degli split, il primo con gli Olho De Gato (2002) ed il secondo con i Mass Genocide Process; nel 2011 esce il primo album interamente accreditato al gruppo, "Shit parade", seguito nel 2013 dal secondo "King of swines", e poi da un nuovo split lp, questa volta con gli Arrogant, uscito nel 2021.
Euro
16,00
codice 335646
scheda
Visions of war Shit parade
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2011  deviance / aredje et al 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
L' originale stampa, copertina apribile senza barcode (ma applicato tramite etichetta adesiva sul retro), label custom con artwork diverso su ciascuna facciata. Pubblicato nel 2011 da un sodalizio fra numerose etichette indipendenti francesi e belghe, il primo album completo per i Visions Of War, dopo lo split con i Mass Genocide Process (2005) e prima del secondo lp "King of swines" (2013). La scaletta ha inizio con un groove relativamente lento e riecheggiante il doom metal nella prima parte del brano iniziale "Bury the confusion", per poi decollare a ritmi vorticosi e pestoni, sotto un cantato gutturale ed iperabrasivo, vicino al metal estremo, ed a riff chitarristici brutali e cupi, che si fondono con una atmosfera oscura e furente. I Visions Of War sono un gruppo crustcore belga attivo nei primi decenni del XXI secolo; nella loro musica il crust punk si intreccia con un devastante d-beat e con toni ed atmosfere accostate al doom metal, sebbene i loro ritmi sia solitamente elevatissimi e chiaramente figli dello HC punk. Paragonati ai primi Driller Killer ed ai migliori Doom ed Estreme Noise Terror, i Visions Of War debuttano con un 7" split insieme agli Okotta, quindi pubblicano due lp, anch'essi degli split, il primo con gli Olho De Gato (2002) ed il secondo con i Mass Genocide Process; nel 2011 esce il primo album interamente accreditato al gruppo, "Shit parade", seguito nel 2013 dal secondo "King of swines", e poi da un nuovo split lp, questa volta con gli Arrogant, uscito nel 2021.
Euro
16,00
codice 335917
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  2002  angry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 2000
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina (apribile, con testi all'interno e senza barcode), la prima stampa, etichetta custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo AR09 sulla costola della copertina e DOG09 inciso sul trail off. Pubblicato nel 2002 dalla Angry Records di Alessandria, questo split album fu il primo lp per i Visions Of War, dopo lo split 7" del 2000 con gli Okotta. I Belgi condividono questo 33 giri con gli olandesi Olho De Gato, ciascun gruppo prendendosi una facciata: quella che vede protagonisti i Visions Of War offre un crustcore dai ritmi vorticosi e pestoni, con il cantato gutturale ed iperabrasivo, vicino al metal estremo, ed i riff chitarristici brutali e cupi, che si fondono con una atmosfera oscura e brutalmente ossessiva. Gli Olho De Gato non sono da meno quanto a ferocia ed a vorticosità ritmica (ma amano anche rallentare in alcuni passaggi, come a prendere la rincorsa), tuttavia il loro sound è più secco e scoppiettante, se possibile ancor più grezzo ed anarcoide rispetto a quello dei Visions Of War, il cantato egualmente abrasivo ma con un timbro molto più acuto. I Visions Of War sono un gruppo crustcore belga attivo nei primi decenni del XXI secolo; nella loro musica il crust punk si intreccia con un devastante d-beat e con toni ed atmosfere accostate al doom metal, sebbene i loro ritmi sia solitamente elevatissimi e chiaramente figli dell' HC punk. Paragonati ai primi Driller Killer ed ai migliori Doom ed Estreme Noise Terror, i Visions Of War debuttano con un 7" split insieme agli Okotta, quindi pubblicano due lp, anch'essi degli split, il primo con gli Olho De Gato (2002) ed il secondo con i Mass Genocide Process; nel 2011 esce il primo album interamente accreditato al gruppo, "Shit parade", seguito nel 2013 dal secondo "King of swines", e poi da un nuovo split lp, questa volta con gli Arrogant, uscito nel 2021. Olho Del Gato sono una crust / hardcore band olandese attiva nel primo scorcio del XXI secolo, con una manciata di pubblicazioni su album e su singolo, tutte split con altre bands quali Betercore (2001), Visions Of War (2002), Irritate, Social Chaos e Lomb (2004).
Euro
10,00
codice 335916
scheda
Voice of the puppets i don't want to know
7" [edizione] nuovo    usa  1980  sing sing 
punk new wave
la ristampa pressocche' identica alla prima rarissima tiratura uscita in Inghilterra su Impulse Records, in sole 250 copie, copertina a poster, ripiegata in sei attorno al disco. Uscito nel giugno del 1980, l' unico singolo della formazione inglese di Newcastle, attiva sin dal 1978, con due brani registrati nel '79, "I Don't Want To Know" e "You're All I Wanted", suonati con un grezzo minimalismo di stampo punk, ma caratterizzati da deliziose melodie 60's pop, e per questo tali da lambire territori cari a Buzzcocks o Undertones, ma con un approccio piu' minimale e "low fi", ed inoltre vagamente psichedelico, ricordando certe incisioni dei primi Television Personalities. Un dischetto delizioso.
Euro
10,00
codice 3005959
scheda

Page: 37 of 39


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":


altri autori contnenti le parole cercate: