Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1467
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Last crack burning time
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1991  roadrunner 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
l' originale stampa olandese (l' unica in vinile di questo disco), copertina lucida, completa di inner sleeve con foto, crediti ed alcuni testi, etichetta crema con logo rosso, catalogo RR 9330 1, del secondo ed ultimo vero lp della band americana di Madison, Wisconsin, Usa, pubblicato nel 1991 dopo "Sinister Funkhouse #17" (1989). Il loro e' un hard rock dai toni insieme oscuri e glam, in brani potenti ed epici, dominati dalle chitarre e dalla voce del cantante Buddo, ppi nei White Fear Chain, autori di un album nel 1996. Il batterista Phil Buerstatte sara' poi, per qualche tempo, nei White Zombie, e sara' l' unico del gruppo a non ritrovarsi nella line up dei Magic 7, di fatto una nuova versione dei Last Crack, autori di un album nel 2006.
Euro
32,00
codice 265398
scheda
Last shadow puppets (arctic monkeys) The dream synopsis ep
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  domino 
indie 2000
vinile 180 grammi, etichette custom. L’EP “The Dream Synopsis” (2016), registrato in un giorno ai Future-Past Studios di Hudson (New York), contiene sei brani: una sorta di mini LP di cover (inaspettate) che suona molto come un divertissement. Quattro i pezzi scelti da reinterpretare : “Is This What You Wanted” (in origine brano di Leonard Cohen), “Les Cactus” (canzone di Jacques Dutronc), “Totally Wired” (pezzo dei britannici The Fall), “This is your life” (scritta da Rob Chapman ossia Glaxo Babies). In più, in scaletta sono presenti anche due brani autografi, “Aviation” e la title track “The Dream Synopsis”, entrambi già editi in una versione diversa nell’album uscito qualche mese fa, “Everything You've Come to Expect”. The Last Shadow puppets, duo chamber/ baroque pop composto da Alex Turner (Arctic Monkeys) e Miles Kane (The Rascals). Il gruppo nasce quando Kane, con i Little Flames, va in tour con gli Arctic Monkeys nel 2007. I due musicisti cominciano a scrivere canzoni insieme nella primavera dello stesso anno e nell’estate entrano in studio con il produttore/batterista James Ford. Alle registrazioni partecipa anche la London Metropolitan Orchestra e l’arrangiatore Owen Pallett. L’album di debutto della band, “The Age of Understatement”, esce nel 2008. A cui segue, dopo otto anni, “Everything You've Come to Expect”.
Euro
14,00
codice 2137158
scheda
Lcd soundsystem This is happening
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2010  virgin 
indie 2000
ristampa, doppio album in vinile pesante, copertina apribile completa di inner sleeves. Pubblicatonel maggio 2010, dopo "Sound of silver", il terzo album della band. Lavoro che propone un crossover fra Bowie di "Lodger", Brian Eno, Daft punk, Talking Heads, Strokes e techno pop con linee ritmiche funk, non lontano dal suo precedessore, riducendo la componente dance. Lcd Soundsystem, progetto del produttore James Murphy, creatore della DFA di New York (Death From Above, produzioni artistiche ed etichetta), al quale hanno collaborato anche Tim Goldsworthy degli U.N.K.L.E., Pat Mahoney e Nancy Whang, e' posto nel filone del punk funk, con gruppi quali Rapture, Radio 4, Liars, Outhud, a causa dei riferimenti musicali comuni (Gang of Four, ESG, James White and the Contorsion, Talking Heads), in realta' gli orizzonti musicali di Murphy sono piuttosto ampi, a dimostrazione delle sue rilevanti capacita' soniche e compositive e della facilita' con cui riesce a metabolizzare in modo organico suoni e generi diversi tra loro.
Euro
47,00
codice 2136529
scheda
Le stelle di mario schifano dedicato a... (ltd. clear purple + booklet)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  ams 
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, edizione limitata di 500 copie, in vinile viola, e corredata dell' originario booklet di 8 pagine, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima enormemente rara tiratura su M&F, con l' originaria colorazione magenta e grigio/argento. Pubblicato in Italia nel settembre del 1967, e' certamente il piu' leggendario album italiano underground di tutti i tempi, nonche' l' unico esempio su lp, insieme al primo de Le Orme, della piccola onda psichedelica che giunse nella penisola negli anni '60, nazione certamente piu' attiva nel Beat prima e nel Progressive poi e dove il periodo propriamente psichedelico e' pochissimo documentato, soprattutto su album. Formati dal pittore Mario Schifano, nello stesso modo in cui Andy Warhol stava sperimentando con i Velvet Underground, questo gruppo di Roma nacque nel 1967 e realizzo' il proprio primo ed unico album nello stesso anno. Il bassista Crescentini, di Venezia, aveva suonato in precedenza per un breve periodo con l'ultima formazione dei New Dada, celebre gruppo garage-beat. Contenuto in un'incredibile copertina apribile, dipinta dallo stesso Schifano, l'album contiene sull'intera prima facciata un brano improvvisato, dal lungo titolo di Le ultime parole di Brandimarte, dall'Orlando Furioso, ospite Peter Hartman e fine (da ascoltare con TV accesa senza volume), dalle atmosfere surreali sia nel titolo che nella musica. Piu' vicino all'avanguardia o a performance di musica contemporanea che al rock, questo brano di grande effetto e' un ottimo assaggio di cosa potessero essere la musica del gruppo e i suoi concerti. La seconda facciata e' piu' convenzionale, con cinque brevi brani con influenze psichedeliche. Il gruppo realizzo' un altro singolo, stavolta per la CBS, prima di sciogliersi.
Euro
33,00
codice 2137285
scheda
Leadbelly Easy rider (night records)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1939  night records 
blues rnr coun
Copertina senza barcode, con note sul retro. Pubblicata nel 2021 dalla Night Records, questa raccolta compila sedici storiche incisioni effettuate da Leadbelly fra il 1935 ed il 1949, atrraversando pressoche' tutta la carriera testimoniata da registrazioni in studio, carriera durante la quale, nonostante qualche problema con la legge fino al 1940-41, egli divenne un'icona influente e carismatica della scena folk newyorchese, anche grazie al sostegno del giovane Alan Lomax, ed effettuo' importanti registrazioni per la RCA e per la Biblioteca del Congresso. Questa raccolta contiene alcuni dei brani piu' famosi fra quelli associati al suo vasto repertorio, come ''Goodnight irene'', ''Midnight special'' o "Where Did You Sleep Last Night" (altrimenti nota come "In the Pines"), canzoni che avrebbero trasmesso le radici folk nordamericane a nuove generazioni di musicisti, compresi i cantautori ed i grppi rock degli anni '60 e '70. Questa la scaletta: "See See Rider" (1935), "Black Snake Moan" (1935), "Pigmeat" (1935), "Midnight Special" (1935), "Bourgeois Blues" (1939), "Gallis Pole" (1939), "Black Betty" (1939), "Alberta" (1940), "Good Morning Blues" (1940), "Mr. Hitler" (1942), "Goodnight Irene", (1943), "Oh Monday" (1943), "Little Sally Walker" (1944), "House Of The Rising Sun" (1948), "Take This Hammer" (1949), "Where Did You Sleep Last Night?" (1944). Leadbelly (vero nome Huddie Ledbetter, 1888-1949), fu uno dei piu' importanti interpreti della musica folk americana della prima meta' del '900. Mosse i primi passi nel mondo della musica in Texas, dove era cresciuto; in giovane eta' incontro' il grande bluesman texano Blind Lemon Jefferson e per un periodo lo accompagno' nel suo girovagare e nelle sue esibizioni. Al tempo stesso Leadbelly si esibiva con la chitarra a dodici corde, suo strumento prediletto, ed aveva modo di imparare, rielaborare e scrivere centinaia di pezzi della tradizione popolare americana, non solo quella del blues, ma anche del country e di altri stili. Ebbe una vita turbolenta e contrassegnata da numerosi arresti per violenza seguiti da altrettanti periodi di detenzione; durante uno di questi, nella prima meta' degli anni '30, il musicologo Alan Lomax lo scopri' e ne curo' le prime incisioni ed alcune esibizioni dal vivo. Verso la fine degli anni '30 Leadbelly si stabili' a New York, esibendosi nei circoli folk e diventando beniamino ed ispiratore di quella scena ed in particolare di Woody Guthrie, Pete Seeger e Sonny Terry. Mori' nel 1949 in seguito ad una grave ed incurabile forma di paralisi, ed il successo delle sue pubblicazioni postume supero' di gran lunga il riscontro che aveva avuto in vita. Dotato di una voce potente e di un canto ispiratissimo, di talento e di cultura musicale folk fuori dal comune, Leadbelly espresse appieno l'epica ed il dolore della musica afroamericana, concedendosi anche a stili diversi ma lasciando un segno indelebile pure attraverso di essi.
Euro
21,00
codice 2136544
scheda
Leaving trains transportational d. vices
lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  sst 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, copertina con barcode in cartoncino lucido, etichetta rossa con scritte nere da un lato ed arancio con scritte nere dall' altro, catalogo SST221, del quarto ottimo album, prodotto da Earle Mankey, della cult band di Los Angeles guidata da Fallin James Moreland, autrice nel 1984 di quel piccolo capolavoro del paisley underground che e' "Well Down Blue Highway", poi nel 1986 del gia' piu' ruvido "Kill Tunes" ed un anno dopo del terzo significativamente intitolato "Fuck". Registrato con il solo nuovo ingresso del batterista Dennis Carlin rispetto al disco precedente, con Eric Stringer bassista del ruppo e Sam Merrick alla chitarra, poi nei Nymphs, oltre a Moreland, questo disco e' l' ideale seguito di "Fuck", ruvidamente punk ma anche capace di rivelare una vena sia interpretativa che compositiva come sempre assai personale e stralunata, che piu' di qualcosa deve ad un certo Johnny Thunders. L' album rinnova pure i legami "storici" della band con la scena paisley underground, con la sua copertina che raffigura un "dipinto" di Howe Gelb dei Giant Sand ed un brano scritto a quattro mani da Moreland con Chris Cacavas (all' epoca gia' fuori dai Green On Red). Tra i brani, anche una cover di "Black Hole" dei geniali art punkers Urinals. All' epoca della pubblicazione del disco aveva gia' avuto inizio la scoperta da parte delle nuove generazioni della musica dei Leaving Trains, ormai a vera e propria "cult band" che non mancha' di ispirare centinaia di bands sparse nel globo nel decennio successivo. Due anni dopo sara' il turno del successivo "Sleeping Underwater Survivors".
Euro
23,00
codice 3003615
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  Atlantic / private 
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina lucida apribile senza barcode, etichetta Atlantic rossa e verde. Pubblicato in Inghilterra il 5 ottobre del 1970 dopo ''Led Zeppelin 2'' e prima di ''Led Zeppelin 4'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle Usa. Il terzo album, per molti il loro capolavoro, fu composto in isolamento totale nel cottage gallese di ''Bron y aur''; qui il gruppo prende le distanze dall' hard rock dei primi due albums e, pur mantenendone invariate la potenza e l'energia, si cimenta anche con delicate ballate acustiche, tra le piu' belle dell' intera loro produzione, che affondano le radici nella tradizione inglese, confezionando un vero masterpiece senza tempo. Il cuore dell' album e' da ricercarsi nella facciata 2, in cui figurano brani quali "Tangerine'', ''That's the way'', ''Bron y aur stomp'', e la magnifica ''Hats off to Roy Harper''; la facciata 1 e' invece piu' elettrica, ma anche qui si sentono i cambiamenti in atto, piu' sperimentale la voce di Plant, piu' ''progressive'' la chitarra di Page, e vi figurano classici epocali del calibro di ''Immigrant song'', ''Celebration day'' o ''Since i've been loving you''.
Euro
19,00
codice 3037853
scheda
LED ZEPPELIN II (2014 remastered, deluxe + 1lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  Atlantic 
rock 60-70
Doppio album. Ristampa ufficiale del 2014 in vinile 180 grammi, rimasterizzata per l' occasione da Jimmy Page, VERSIONE DELUXE CON UN BONUS ALBUM di outtakes, adesivo di presentazione sul cellophane, copertina senza barcode apribile, pressocche' identica a quella della prima rara tiratura su Atlantic, adesivo sul cellophane sul retro con lista dei brani dei due dischi contenuti. Questi i brani dell' album di outtakes aggiunto in questa edizione: 01. Whole Lotta Love (Rough Mix With Vocals), 02. What Is And What Should Never Be (Rough Mix With Vocals), 03. Thank You (Backing Track), 04. Heartbreaker (Rough Mix With Vocals), 05. Living Loving Maid (She's Just A Woman) (Backing Track), 06. Ramble On (Rough Mix With Vocals), 07. Moby Dick (Backing Track), 08. La La (Intro/Outro Rough Mix). Queste le note relative all' album in studio "Led Zeppelin II": Pubblicato nell' ottobre del 1969 dopo ''Led zeppelin 1'' e prima di ''Led zeppelin 3'', giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al primo di quelle Usa. Il secondo album. Lavoro registrato velocemente dopo il primo tour americano, sara' l'archetipo sonoro di tutto l' heavy metal di li a venire; il disco e' composto quasi unicamente di riarrangiamenti di standard che il gruppo suonava live , ma la mancanza di tempo in studio dette all'album un sound molto diretto e senza orpelli, ''whole lotta love'', '' the lemon song'' ''bring it home'', sono riffs tratti da vecchi blues pre war, ma riletti e trasformati in maniera radicale ed innovativa, ''thank you'' e '' ramble on'' sono due pezzi acustici che anticipano le atmosfere dell'album successivo; rimangono altre devastanti 4 tracce, quelle che rappresentano il cuore del disco, definiranno negli anni il loro sound e saranno tra le piu' imitate di sempre, fondamentale dunque questo lavoro in cui il blues diviene meno rigoroso e si fonde con altre tentazioni, le atmosfere si fanno piu' complesse, soprattutto in brani quali ''whole lotta love'' o ''moby dick'' che faranno si che questo lp divenga una icona della musica del secolo ed uno degli albums piu' importanti del decennio.
Euro
56,00
codice 2137239
scheda
Led zeppelin in concert - stairway to moon
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  1969  private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, copertina senza barcode, etichetta custom multicolorata da un lato e amaranto con scritte nere e bianche dall' altro, catalogo LPZ 28986. Realizzazione private press di fine anni '80, contiene brani tratti da due celebri esibizioni live della grande band inglese, entrambe registrate per la BBC inglese e trasmesse radiofonicamente (molto buona, quindi, la qualita' di registrazione), registrazioni oggetto naturalmente di molte altre pubblicazioni private. La prima facciata contiene tre brani registrati il 27 giugno del 1969 al Playhouse Theatre di Londra ("Communication Breakdown", "I Can't Quit You" e "You Shook Me"), mentre le altre tre facciate contengono parte del concerto registrato l' 1 aprile del 1971 al Paris Theatre di Londra (sebbene il retrocopertina erroneamente indichi "California '71), registrato per la BBC inglese di fronte a 400 persone e trasmesso radiofonicamente il 4 aprile: "Immigrant Song", "Heartbreaker", "Dazed and Confused", "Goin' To California", "What Is and What Should Never Be", "Stairway to Heaven", "Black Dog" e "Whole Lotta Love".
Euro
100,00
codice 265591
scheda
Led zeppelin led zeppelin (4 track live ep)
7"ep [edizione] originale  stereo  ita  1969  kaleidoscopic music 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ep in formato 7", l' originale rara stampa, realizzata esclivamente in Italia a scopo promozionale, ed allegata al numero 9 della rivista Sound & Vision nel 1989, copia con giusto lievissimi segni di invecchiamento sulla copertina e qualche udibile tic nella seconda facciata del vinile, copertina senza barcode, etichetta bianca con scritte nere, foro al centro piccolo, catalogo KM FREE EP 1. Realizzato allo scopo di promuovere quattro cd pubblicato dalla stessa Kaleidoscopic Music nel 1989, ne contiene altrettanti brani, tutti registrati dal vivo durante il lungo tour mondiale che segui' la pubblicazione del primo storico album, ed inediti almeno fino a quel momento a livello ufficiale: "How Many More Times" e' registrata Konserthuset di Stoccolma, Svezia, il 14 marzo del 1969 (tratta dal cd "Stockholm"), "I Fought My Way" e' registrata al Box 45 Teen Club di Copenhagen, Danimarca, il 15 marzo 1969 (tratta dal cd "Copenhagen"), "I Can't Quit You Babe" e "Dazed and Confused" sono registrate al Fillmore West di San Francisco il 27 aprile del 1969, tratte rispettivamente dai cd "S.Francisco Vol.1" e "S.Francisco Vol.2".
Euro
20,00
codice 265549
scheda
Led zeppelin Out through the back door
lp2 [edizione] originale  stereo  usa  1978  amazing stork 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale rara stampa, copertina senza barcode, nella versione che riprende la sovraccopertina dell' album "In Through The Out Door", interamente marrone chiaro (color carta da pacco) con scritte marrone scuro/viola, label custom nere e porpora, ciascuna delle quali riporta il simbolo di uno dei quattro membri del gruppo (quelli apparsi sul loro quarto album del 1971). Pubblicazione privata edita nella seconda meta' degli anni '80 dalla Amazing Stork Records, questo doppio lp contiene outtakes di studio incisie alla fine del 1978 ai Polar Studios di Stoccolma in Svezia, durante le sessioni dell'ottavo album in studio ''In through the back door'', piu' alcuni brani registrati dal vivo nella primavera del 1980. Discreta la qualita' sonora. Questa la scaletta con alcune specifiche sulle tracce utilizzate (l' ordine dei brani sul retrcopertina non corrisponde esattamente a quello reale, ed inoltre di "Achilles Last Stand" viene indicata una sola versione): ''Carouselambra (take 1, instrumental)'', ''Wearing and tearing'' (with count-in), ''Fool in the rain'' (take 1, with count-in), ''Achilles last stand'' (take 1), ''Achilles last stand'' (take 2), ''Stairway to heaven'', ''In the evening'', ''Southbound Suarez'', ''Darlene'' (with count-in), ''Fool in the rain'' (Take 2, with count-in), ''Carouselambra'' (take 2, with vocals), ''Hot dog''.
Euro
75,00
codice 265340
scheda
Led Zeppelin Physical Graffiti (eu)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  EU  1975  swan song / private 
rock 60-70
Doppio album, ristampa private press, con copertina pressocche' identica a quella della prima rara tiratura uscita su Swan Song nel 1975, senza barcode con apertura per il disco in alto, e sagomature a finestre sul fronte e sul retro, corredata di inner sleeves ed inserto. Pubblicato in Inghilterra il 24 febbraio del 1975 dopo ''4" e prima di ''Presence'', giunto al primo posto delle classifiche Uk ed Usa. Il quinto lp. Il primo uscito sulla loro etichetta personale e l'unico doppio in studio della intera discografia, come tutti i doppi di complessa gestazione e fruizione fu pubblicato dopo due anni di silenzio. Il disco e' diviso in due distinti albums, il primo contiene brani dagli accenti molto hard e quasi psichedelici pregni di misticismo ed in alcuni punti di riffs quasi funk, ''Kashmir'',''In my time of dying'', ''Houses of the holy'', il secondo lavoro contiene invece materiale molto piu' sperimentale e frutto di lunghe jam sessions, con un ritorno in alcuni punti alle atmosfere di ''Zeppelin 3'', memorabili molti dei brani contenuti in questo secondo lp, come ''Ten years gone'', ''Black country woman'', ''Boogie with stu'', ''Sick again''.
Euro
28,00
codice 3037786
scheda
Left banke Voices calling
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  bam caruso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa inglese, con titolo e copertina diversi rispetto a quella USA, ed ordine dei brani in scaletta cambiato, copertina lucida fronte retro senza barcode, etichetta celeste e vinaccia con scritte nere e logo bianco e vinaccia in alto, catalogo KIRI045. Pubblicato nel 1986 dalla Bam Caruso in Gran Bretagna con il titolo di ''Voices calling'', e dalla Relix negli USA con il titolo di ''Strangers on a train'', questo album registrato nel 1978 fu il frutto della reunion di tre dei membri originari del gruppo, Tom Finn, Steve Martin e George Cameron. L'album, il loro terzo, rimase inedito quindi per circa otto anni, ma due brani delle sessioni, qui presenti, ''Queen of paradise'' e ''And one day'', furono pubblicati su di un singolo della Camerica nello stesso 1978. L'album stesso, come raccontato molti anni dopo da alcuni membri del gruppo che parteciparono alla reunion, non fu interamente completato, ma molti brani rimasero ancora allo stadio di demo, tranne alcuni prodotti in modo piu' rifinito, ed il risultato finale non li soddisfece del tutto, sebbene avessero confidenza nella qualita' delle composizioni. In ogni caso, tutti i brani hanno arrangiamenti elettrificati, alcuni anche orchestrali, ed un sound tutto sommato completo. Molti episodi, in particolare quelli piu' energici, fanno pensare ad una interpretazione in chiave power pop dei Left Banke, che mantengono costante una chiara vena sixties nel corso dell'ascolto, all'interno pero' di un sound che risente delle innovazioni occorse nel corso di tutti gli anni '70; ancora evocative sono le loro armonie vocali. Creati dal newyorkese Michael Brown (vero nome Michael Lookofsky), i Left Banke ebbero una storia travagliatissima, fatta di continui cambiamenti di formazione e disaccordi (causati soprattutto dalla decisione di Brown di non suonare dal vivo) che portarono addirittura, per un breve periodo, alla esistenza di due gruppi paralleli con questo stesso nome. Nonostante questo i loro due album, usciti nel 1967/1968, sono davvero molto belli, particolarmente il primo, e non solo per la presenza delle indimenticabili "Walk Away Renee" e "Pretty Ballerina", gia' uscite su singolo. Dopo queste due meraviglie di pop barocco e psichedelico, Brown formo' i Montage, autori di un LP nel 1969, e fu poi con gli Stories ed i Beckies.
Euro
24,00
codice 265624
scheda
Legend (uk 70's) Moonshine
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1972  repertoire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
La ristampa europea di pressaggio tedesco del 1990 su Repertoire, copertina lucida apribile, con artwork pressoché identico a quello della rarissima prima tiratura inglese, ma con barcode 4009910206218 all'interno, corredata di inner sleeve che riproduce il logo Vertigo "swirl", label che a sua volta riproduce quella Vertigo "swirl" su di una facciata, e bianca con scritte nere, logo Vertigo in basso e logo Repertoire in alto sull'altra, catalogo RR2062-LX. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Vertigo in Gran Bretagna, il terzo album della progressive hard blues band britannica, successivo a ''Red boot album'' (aka ''Legend'', 1970, da non confondere con il loro primo eponimo lp del 1969). Il gruppo inglese e' qui artefice di un disco fra hard rock e blues rock, suonato con un approccio diretto e senza fronzoli, e con un orecchio teso al rock'n'roll, con bei pezzi compatti dal solido boogie come ''Eingang'' e ''Just because'', ma che soprendentemente indulge in alcune ballate bucoliche ed orchestrali come ''Another guy'', ''Mother of my child'' e ''The writer of songs''; i brani piu' muscolari sono comunque brevi e relativamente scarni negli arrangiamenti, prefigurando in effetti il sound del cosiddetto ''pub rock''. E' curioso tutto sommato come questo lp e quello che lo ha preceduto siano uscito sulla Vertigo swirl, etichetta associata per lo piu' al rock progressivo (ed ai primi Black Sabbath...). I Legend, formati da Mike Jupp nel sud di Londra, sono passati alla storia come i precursori del genere che poi venne battezzato ''pub rock'', suonando un ibrido fra hard rock, blues e rock'n'roll in piena epoca progressiva; infatti persino i Dr. Feelgood renderanno omaggio ai Legend coverizzando un brano dal loro secondo album del 1970. Pubblicarono tre album, ''Legend'' (1969), su Bell, e ''Legend (''Red boot album'')'' (1970) e ''Moonshine'' (1972), entrambi su Vertigo.
Euro
40,00
codice 336960
scheda
Lemonheads Come on feel the lemonheads
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1993  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima ormai molto rara stampa europea di pressaggio tedesco, copertina con barcode, label verde in alto arancio in basso e bianca al centro, catalogo 7567-82537-1, GEMA/BIEM in riquadro a sinistra del foro centrale. Pubblicato nell'ottobre del 1993 dalla Atlantic in Gran Bretagna, dove giunse al quinto posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla 56esima posizione, il sesto album, uscito dopo ''It's a shame about ray'' (1992) e prima di ''Car button cloth'' (1996). Non era facile dare un seguito all'apprezzato album precedente, e questo lavoro si caratterizza per un certo senso di confusione, non necessariamente negativo, a livello compositivo e musicale, che forse riflette il nuovo status del gruppo, all'epoca sul punto di diventare star, ma probabilmente disorientati a riguardo. L'album contiene in ogni caso alcune delle piu' apprezzate composizioni di Evan Dando, e musicalmente si trova in equilibrio fra power pop, ballate folkeggianti e residui punk, eccezion fatta per il lungo brano di chiusura ''The jello fund'', uno strumentale dai contorni astratti e sperimentali. Parteciparono alle incisioni, fra gli altri, Rick James (alla voce in "Rick James Style"), Juliana Hatfield (alla voce in "It's About Time"), Belinda Carlisle (alla voce in "I'll Do It Anyway") ed il mitico Sneaky Pete Kleinow con la sua pedal Steel guitar (ospite in due brani); tra i brani una cover: "Into Your Arms" degli australiani Love Positions (ex Hummingbirds), gia' gruppo del bassista di questo album, Nic Dalton. Band americana di Boston attiva dal 1986, la cui figura centrale e' il chitarrista cantante Evan Dando, intorno alla quale si sono alternati musicisti come John Storm e Juliana Hatfield dei Blake Babies, Nic Dalton degli Sneeze, Patrick "Murph" Murphy dei Dinosaur Jr e Karl Alvarez e Bill Stevenson dei Descendents. La loro musica e' caratterizzata da un punk rock stile Husker Du, con elementi grunge e power pop, che trova la sua massima espressione nell'album del 1992 "It's a shame about ray", disco nel quale e' presente la cover di Simon and Garfunkel, "Mrs Robinson", che estese notevolmente la popolarita' del gruppo.
Euro
60,00
codice 265289
scheda
Lennon John imagine (complete with poster, postcard and inner sleeve)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  apple 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copia assolutamente completa, con copertina (con lievi segni di invecchiamento) laminata fronte e retro, nella versione con costola che va a restringersi presso le estremita', inner sleve in carta leggera sagomato agli angoli ed in corrispondenza dell' apertura, poster formato lp apribile in sei parti e cartolina (con una foto di Lennon con un maiale, pariodia di "Ram" di McCartney), etichetta custom con foto di John su un lato e con mela tagliata sull' altro, matrici sul trail off dei due lati "...1U" e "...1U", "Porky" e "Pecko" inciso sul trail off dei rispettivi lati, catalogo PAS-1004. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''John Lennon - Plastic Ono Band'' e prima di ''Some Times in New York City'', giunto al numero 1 delle classifiche usa ed al numero 1 di quelle uk dove usci' nell'ottobre dello stesso anno. Il sesto album in ordine cronologico, ma in effetti, il secondo della carrira solista, se si escludono i primi 3 che non contenevano musica vera e propria, ed il quarto che e' un live. Accreditato a ''John Lennon & the Plastic Ono Band'', considerato generalmente come il disco piu' bello mai realizzato da un Beatle dopo lo scioglimento del gruppo, contiene, oltre alla celeberrima title track, ''Jealous guy'', ''How do you sleep?'' (attacco furioso all' ex amico Paul Mccartney); fu registrato a New York e prodotto da Phil Spector. Pubblicato dopo il furioso Plastic Ono Band, John Lennon torna a dare spazio alla sua parte pi' poetica con Imagine. contiene alcuni brani senazionali e degni dei beatles, quali "Jealous Guy", che infatti risale alle session del white album, intitolato allora ''on the road to rishikesh'', "Crippled Inside"e naturalmente, "Imagine", che ha recentemente vinto il referendum mondiale quale ''miglior brano musicale di tutti i tempi'', non mancano i testi polemici ed antimilitaristi, "I Don't Want to Be a Soldier" o quelli piu' hard "Give Me Some Truth".
Euro
150,00
codice 265576
scheda
Lennon John imagine (gatefold sleeve)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1971  emi / parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa del 2000, rimasterizzata e remixata, copertina lucida per l' occasione apribile, ricca di foto all' interno, corredata di inner sleve con foto, crediti e testi, etichetta con mela verde da un lato e tagliata dall' altro, catalogo 7243 5 24858 1 9. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''John Lennon - Plastic Ono Band'' e prima di ''Some Times in New York City'', giunto al numero 1 delle classifiche usa ed al numero 1 di quelle Uk dove usci' nell'ottobre dello stesso anno. Il sesto album in ordine cronologico, ma in effetti, il secondo della carrira solista, se si escludono i primi 3 che non contenevano musica vera e propria, ed il quarto che e' un live. Accreditato a ''John Lennon & the Plastic Ono Band'', considerato generalmente come il disco piu' bello mai realizzato da un Beatle dopo lo scioglimento del gruppo, contiene, oltre alla celeberrima title track, l' altro grande capolavoro che e' ''Jealous guy'', ed altri splendidi episodi come ''How do you sleep?'' (attacco furioso all' ex amico Paul Mccartney); fu registrato a New York e prodotto da Phil Spector. Pubblicato dopo il furioso Plastic Ono Band, John Lennon torna a dare spazio alla sua parte pi' poetica con Imagine. Contiene alcuni brani senazionali e degni dei beatles, quali "Jealous Guy", che infatti risale alle session del "White album", intitolato allora ''On the road to rishikesh'', "Crippled Inside"e naturalmente "Imagine", che ha recentemente vinto il referendum mondiale quale ''miglior brano musicale di tutti i tempi'', non mancano i testi polemici ed antimilitaristi, "I Don't Want to Be a Soldier" o quelli piu' hard "Give Me Some Truth".
Euro
28,00
codice 265560
scheda
Lennon john Menlove ave (andy warhol artwork)
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1973  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Seconda stampa inglese, copertina (realizzata da ANDY WARHOL) lucida fronte retro con barcode, label nera con scritte e logo argento, senza piu' i due logos Emi in un rettangolo in alto e in basso, catalogo PCS 7308. Pubblicato nel novembre del 1986 dalla Parlophone in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove giunse al 127esimo posto in classifica, l' album postumo curato da Yoko Ono, essenzialmente una raccolta di outtakes tratte dalle sessions in studio degli album ''Rock'n'roll'' (principalmente da quelle effettuate con Phil Spector nel 1973 a Hollywood), "Mid Games" (1973) e ''Walls and bridges'' (1974). Gran parte dei brani furono composti da Lennon, ed accanto ad essi troviamo un pezzo accreditato a Phil Spector (''To know her is to love her''), una cover della classica ''Since my baby left me'' di Arthur Crudrup, ed una di ''Angel baby'', vecchio successo degli anni '60 del gruppo americano Rosie and the Originals. I brani sulla prima facciata, che sono tratti dalle sessioni di ''Rock'n'roll'', rivelano il caos di quelle lavorazioni ed il contrasto tra l'approccio alla produzione di Spector, massiccio e molto ''caricato'', e quello piu' essenziale di Lennon in brani come ''Rock & roll people''; sulla seconda facciata trovano posto brani delle sessioni di ''Walls and bridges'', caratterizzate dall'assenza di arrangiamenti orchestrali. Questa la scaletta: ''Here we go again'', ''Rock'n'roll people'', ''Angel baby'', ''Since my baby left me'', ''To know her is to love her'', ''Steel and glass'', ''Scared'', ''Old dirt road'', ''Nobody loves you (when you're down and out)'', ''Bless you''.
Euro
28,00
codice 265693
scheda
Lennon john Mind games - meditation mixes (ltd. ultra clear)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  universal / lenono 
rock 60-70
Triplo album, edizione limitata in vinile trasparente, copertina apribile in tre parti, senza barcode, con effetto metallizzato, adesivo di presentazione sul cellophane, e corredata di inner sleeves. Pubblicato nell' ottobre del 2024. Descrizione completa a seguire.
Euro
85,00
codice 3038122
scheda
Lennon john / yoko ono Double fantasy (incorrect track order)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, coprtina senza barcode, nella prima versione in cui l' ordine dei brani non e' corretto, e non corrisponde quindi con quello dei brani sul disco (tra gli altri, il secondo brano indicato e' "Every Man Has a Woman Who Loves Him" e non "Kiss Kiss Kiss"), etichetta bianco/grigia con linee orizzontali sullo sfondo, e logo tondo in alto, completa di inner sleeve con testi, catalogo GHS2001. Pubblicato nel novembre del 1980 dopo ''Rock and roll'' e giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed americane, l' undicesimo ed ultimo album. L' ultimo pubblicato prima della morte avvenuta l'8 dicembre del 1980, meno di un mese dall' uscita di questo lp. Uscito dopo un esilio musicale durato oltre 5 anni, "Double Fantasy" fu pensato come un diario di questo periodo passato in casa in ritiro totale; naturalmente non poteva mancare la partecipazione di Yoko Ono, che canta e compone la meta' dei brani, molti quelli (di John) divenuti celeberimi, come "Dear Yoko" "Woman" "Beautiful Boy [Darling Boy]", ma anche "Watching the Wheels," "Cleanup Time", ''just like starting over'' . il disco doveva essere il primo capitolo della rinascita, ed e' divenuto invece il suo testamento, la produzione e' un po troppo cristallina, ed i brani di Yoko, alternati a quelli di John, non aiutano certo a rendere il disco piu' fruibile.
Euro
34,00
codice 265407
scheda
Lennon john / yoko ono wedding album (box - white vinyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1969  secretly canadian / chimera 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Ristampa del marzo 2019, rimasterizzata dai master tapes originali, edizone limitata in vinile bianco, box (con tre piccole macchioline sul fronte in basso) in cartone rigido, senza barcode, realizzato in occasione del 50ennale dall' uscita originaria del disco, che replica fedelmente quello della rarissima edizone originaria su Apple, con album contenuto in una copertina cartonata apribile, e completa dei numerosi inserti li' presenti: un booklet di 20 pagine con foto, rassegna stampa e vignette, intitolato "The Press", un poster apribile in sei parti con sei foto per lato, intitolato "The Wedding", un inserto-poster apribile in tre parti con disegni e foto, una busta plastificata bianca con indicazione in nero "Bagism", contenente una cartolina, una striscia con quattro foto ed un inserto con foto di una fatta di torta nuziale, oltre alla copia del certificato di matrimonio tra John e Yoko, incollata alla parte interna del box. Pubblicato in Inghilterra il 13 novembre del 1969 dopo "Unfinished Music No.1: Two Virgins" e "Unfinished Music No. 2: Life with the Lions'', e prima di ''Plastic Ono Band - Live Peace In Toronto 1969'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il terzo album della discografia di John Lennon senza i Beatles. Sorta di audiolibro che racconta il matrimonio tra John e Joko avvenuto a Gibilterra il 20 marzo del 1969, avrebbe dovuto essere un operazione d' avanguardia estetica e sonora, ma purtroppo la complessita' della confezione fece slittare di 8 mesi la pubblicazione, che doveva essere in origine vicinissima alla data del matrimonio, perdendo il grande risalto mediatico che il matrimonio ebbe all' epoca della sua celebrazione. Musicalmente si tratta di un' opera del tutto sperimentale, sullo stile dei due primi solo di Lennon, con due sole lunghe tracce: sul primo lato, in "John and Yoko", registrata tra il 22 ed il 27 aprile presso gli Abbey Road Studios, i due sposini si chiamano incessantemente a vicenda ripetendo continuamente i loro nomi, su un sottofondo ritmico che ne rappresenta i battiti cardiaci; sul secondo lato, l' altrettanto lunga "Amsterdam", registrata nella camera 902 dell' Hotel Hilton, ad Amsterdam, tra il 25 ed il 31 marzo 1969, contiene stralci di interviste, conversazioni e suoni, testimonianza del loro primo bed-in, durante il viaggio di nozze.
Euro
40,00
codice 265568
scheda
Leopards Magic still exists
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode, label argento con scritte e logo neri, catalogo 200.048, groove message "I am the tadpole" sul lato A, senza "23480" e "23481" incisi sul trail off dei rispettivi lati (presenti invece nella ristampa del 2012). Pubblicato nel 1987 dalla Voxx, il secondo a lungo atteso album dei Leopards, uscito un decennio dopo il primo "Kansas city slickers" (1977). Inciso con un organico rinnovato attorno al leader Dennis Pash (chitarra, piano, armonica, percussioni, voce), e che include Ross Inden (basso, percussioni, voce), James Bordy (chitarra, voce) e Dennis Bough (batteria, percussioni), oltre che con Brett Gurewitz dei Bad Religion in qualità di ingegnere del suono, l'album riprende il filo del primo oscuro lavoro di culto della band: un piacevolissimo e frizzante pop kinksiano dai forti richiami agli anni '60 (anche al merseybeat in alcuni episodi), ma diverso dal "solito" garage revival degli anni '80, pur presente nei solchi, in particolare quelli dei brani più agitati, che si intreccia ad una personale visione del power pop. Questa piccola band di culto americana di Kansas City, debuttò su lp nel 1977 con "Kansas city slickers", lavoro semisconosciuto, ma gioiellino per certi aspetti collocabile in uno sparuto gruppo di dischi che, in piena ondata punk, anticiparono il power pop che esploderà solo nel '79, e soprattutto legato a doppio filo, in modo quasi filologico, ad una splendida tradizione musicale che si può far risalire a Beach Boys, Easybeats e soprattutto i Kinks, a cui pressocché tutto l'album rimanda, persino la voce del leader Dennis Pash che richiama smaccatamente quella di Ray Davies. La band non a caso negli anni ha visto crescere attorno a sé un vero e proprio piccolo culto, autrice anche di una manciata di singoli tra il '77 ed il 78, quindi ancora attiva alla fine degli anni '80, in pieno 60's revival, con una line up rinnovata attorno al leader Dennis Pash, quando inciderà il suo secondo album "Magic Still Exist" per la Voxx (1987).
Euro
30,00
codice 265656
scheda
Lightnin' hopkins Blues of lightnin' hopkins - aka "lightnin'" (180 gr. + bonus tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  blues joint 
blues rnr coun
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2023 ad opera della Blues Joint, pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con il titolo cambiato in "The blues of Lightnin' Hopkins" (l'album è generalmente conosciuto con il titolo di "Lightnin' (the blues of Lightnin' Hopkins)") e con due bonus tracks ("Hello Central (Give Me 209)", incisa nel dicembre 1951, e posta alla fine della prima facciata, e "See See Rider", incisa nel febbraio 1959, e posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Prestige Bluesville, inciso il 9 novembre del 1960 nello Studio di Rudy Van Gelder presso Englewood Cliffs, New Jersey, questo album vede Hopkins (voce, chitarra) accompagnato da Leonard Gaskin (contrabbasso) e Belton Evans (batteria), due musicisti di ambito principalmente jazz, cimentarsi con una decina di brani di blues acustico, interpretati in un'atmosfera rilassata, in cui il leader viene supportato dalla raffinata sezione ritmica con discrezione e senza leziosità. Questa la scaletta: "Automobile Blues", "You Better Watch Yourself", "Mean Old Frisco", "Shinin' Moon", "Come Back Baby", "Thinkin' 'Bout An Old Friend", "The Walkin' Blues", "Back To New Orleans", "Katie Mae", "Down There Baby". Nato nel 1912, Sam Hopkins conosce ancora bambino il mitico Blind Lemon Jefferson, di cui diverra' guida per alcuni alcuni anni (Jefferson era cieco). Negli anni '30 e '40 suona spesso insieme al cugino Texas Alexander e viene scoperto nel 1946 dalla talent scout Lola Anne Cullum, che gli procura un contratto con la Aladdin; alla fine di quell'anno incide "Katie Mae blues", che diverra' uno dei suoi piu' grandi successi. Hopkins ottiene un buon successo nella prima meta' degli anni '50, per poi scivolare nell'oblio a causa del suo stile rurale, messo in sordina dal nuovo blues elettrico metropolitano. Nel 1959 viene tuttavia ritrovato dal musicologo Samuel Charters a Houston ed il suo blues ritorna in auge con la fioritura del folk, che sta avendo luogo in quegli anni: nel 1964 e' in tour addirittura in Europa e l'anno successivo si esibisce al famoso festival folk di Newport. Considerato come uno dei bluesmen che fecero da ponte fra il vecchio blues rurale e quello metropolitano, Lightin' Hopkins era in possesso di una eccellente capacita' di cantare improvvisando e di una tecnica agile, che gli permetteva di eseguire con facilita' accordi complessi; incise sia con l'acustica che con l'elettrica. Muore nel 1982.
Euro
20,00
codice 2136514
scheda
Lightnin' hopkins Lightnin' and the blues
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1954  be! sharp Records / Herald 
blues rnr coun
ristampa con copertina cartonata senza barcode, pressoche' identica alla rarissima prima tiratura, catalogo BE! 6175. Originariamente pubblicato nel 1954 dalla Herald negli USA, dove non entro' in classifica, questo album di Lightnin' Hopkins e' uno dei capolavori assoluti del blues elettrico, un disco da assorbire completamente per chi ama il blues, non inferiore alle migliori opere di mostri sacri come John Lee Hooker e Howlin' Wolf. Un ritmo quasi sempre rilassato, che riecheggia il pigro scorrere di un grande fiume del Sud degli States, e che ben si sposa i toni malinconicamente riflessivi di alcuni brani e quelli ombrosi e suflurei di altri; difficile trovare un pezzo mediocre in questo capolavoro, benedetto da una potenza espressiva travolgente che beneficia di arrangiamenti scarni ed essenziali. Nato nel 1912, Sam Hopkins conosce ancora bambino il mitico Blind Lemon Jefferson, di cui diverra' guida per alcuni alcuni anni (Jefferson era cieco). Negli anni '30 e '40 suona spesso insieme al cugino Texas Alexander e viene scoperto nel 1946 dalla talent scout Lola Anne Cullum, che gli procura un contratto con la Aladdin; alla fine di quell'anno incide "Katie Mae blues", che diverra' uno dei suoi piu' grandi successi. Hopkins ottiene un buon successo nella prima meta' degli anni '50, per poi scivolare nell'oblio a causa del suo stile rurale, messo in sordina dal nuovo blues elettrico metropolitano. Nel 1959 viene tuttavia ritrovato dal musicologo Samuel Charters a Houston ed il suo blues ritorna in auge con la fioritura del folk, che sta avendo luogo in quegli anni: nel 1964 e' in tour addirittura in Europa e l'anno successivo si esibisce al famoso festival folk di Newport. Considerato come uno dei bluesmen che fecero da ponte fra il vecchio blues rurale e quello metropolitano, Lightin' Hopkins era in possesso di una eccellente capacita' di cantare improvvisando e di una tecnica agile, che gli permetteva di eseguire con facilita' accordi complessi; incise sia con l'acustica che con l'elettrica.
Euro
21,00
codice 3037753
scheda
Limmie funk limited soul rules ok? / we've come to the end of the road
7" [edizione] originale  stereo  ita  1977  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good soul funky disco
Singolo in formato 7", l' originale stampa italiana, copertina (con diversi segni di invecchiamento) esclusiva (non aveva alcune picture sleeve l' edizione inglese del disco), etichetta rossa con logo nero e rosso in alto, catalogo 2058 913, data sul trail off del primo lato "22/12/77". Pubblicato alla fine del 1977, il primo dei due singoli del progetto messo in piedi dal produttore inglese Simon Cohen (anche compositore dei due brani qui presenti), con Limmie Snell alla voce, cantante afroamericano dell' Alabama, gia' nei Lonnie & Family Cookin', autori di vari singoli a partire dal 1972, e la band composta da musicisti inglesi che avrebbero un paio di anni dopo suonato nella Nick Straker Band, alcuni di loro pero', soprattutto, dando anche vita al progetto, artisticamente ben piu' ambizioso, New Musik. Un vivace brano funk soul sul lato A, "Soul Rules, Ok?", e sul lato B un episodio piu' rilassato e soul, "We've Come to the End of the Road".
Euro
3,00
codice 265320
scheda

Page: 34 of 59


Pag.: oggetti: