Hai cercato:  Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Ace of cups --- Titoli trovati:  954
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Spirit of memphis quartet When mother's gone
Lp [edizione] nuovo  mono  swe  1949  dr. horse 
blues rnr coun
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1988 dalla Gospel Jubilee, questa raccolta compila quattordici storici brani incisi fra il 1949 ed il 1958 dall'importante gruppo gospel afroamericano. La raccolta si concentra in particolare sul periodo 1949-1952, durante il quale il gruppo tocco' altissimi vertici nell'ambito della musica gospel. Questa la scaletta: ''Joshua fit the battle of jericho'' (1949), ''Mother gone theme'' (1949), ''Swing down chariot'' (1949), ''Freedom'' (1949), ''Ezekiel saw the wheel a'rollin''' (1949), ''Blessed are the dead'' (1949), ''Every day and every hour'' (1951), ''When mother's gone'' (1954), ''The atomic telephone'' (1951), ''The world prayer'' (1951), ''There's no sorrow'' (1952), ''Surely, surely, amen'' (1953), ''I need thee (every hour)'' (1958), ''Come and go with me'' (1958). Fondati nel 1930 a Memphis, gli Spirit of Memphis Quartet sono stati uno dei piu' importanti e talentuosi gruppi gospel di sempre; rimasti in attivita' per oltre cinquant'anni grazie anche al ricambio di energie fornito da nuovi ingressi nel corso del tempo, avevano il loro nucleo nella voce solista di Jethro Bledsoe, nel tenore Robert Reed e nel basso Earl Malone, che si erano uniti al gruppo negli anni '30. Il periodo 1949-1952 e' considerato uno di quelli artisticamente piu' felici della loro carriera: in quegli anni offrirono eccezionali performance vocali di musica religiosa afroamericana.
Euro
24,00
codice 3508629
scheda
Spirits of the dead Spirits of the dead
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2009  big dipper 
indie 2000
Vinile 180 gr., copertina apribile lucida completa di foglio inserto in carta lucida con foto in bianco e nero e crediti, adesivo sul cellophane, etichetta nera con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Big dipper nel 2009, album d'esordio eponimo per la band norvegese, il cui nome e' tratto da un poema di Edgard Allan Poe. Si evidenzia un suono ampiamente radicato nella cultura psichedelica dei 60 e dei primi 70, con un cocktail miscelato in uguali parti fra Led Zeppelin, Doors, Byrds, Black Sabbath, King Crimson, Masters of reality e la progressive band olandese degli Oceana Company. La band propone partiture piu' energiche e tirate, nelle quali e' percettibile qualche accenno a passaggi stoner e addirittura sludge, che si alternano ad altre piu' rilassate, nelle quali, oltre alle chitarre acustiche compaiono flauti, mellotron e organo farfisa.
Euro
26,00
codice 6000647
scheda
Spriguns (of tolgus) Jack with a feather
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  guerssen 
rock 60-70
Ristampa del 2023, ottenuta dai master tapes originali del disco, copertina in cartoncino pesante senza codice a barre, pressoche' identica alla prima enormemente rara turatura, con obi di presentazione ed esclusivo inserto con note e foto. Un lavoro ammantato di splendide sonorita' elettroacustiche autunnali e delicate, dalle atmosfere austere e malinconiche. Una delle piu' leggendarie bands inglesi del folk underground, gli Spriguns Of Tolgus (piu' tardi semplicemente Spriguns) si formano a Cambridge nei primi anni '70 dove suonano due volte la settimana all' Anchor Pub in Silver Street; nel 1974 pubblicano una cassetta stampata in 50 copie che vendono ai concerti e finalmente esce anche il debutto, il leggendario ''Jack With A Feather'' (1974), che vede oltre ad alcuni brani presi dalla cassetta, una selezione di nuovo materiale che dimostra come la band sia certamente tra le migliori realta' del folk rock Inglese ai livelli di Trees, Mellow candle, Steeleye Span, etc... Musicalmente il gruppo si dedica, come di consueto nel periodo, alla rilettura di materiale tradizionale in chiave ''Progressive'' oltre alla composizione di propri brani, ma tre le tracce troviamo anche una bellissima "Seamus The Showman" scritta da Tim Hart degli Steeleye Span, che presto sarebbe stato anche produttore del loro secondo album. Abbreviato il nome a Spriguns troveranno un contratto con la Decca, anche grazie a John Peel, loro grande estimatore, per la celebre label esce il secondo ''Revel Weird And wild'' (1976), che mette in risalto la straordinaria voce e sensibilita' della cantante, Mandy Morton; a questo lavoro ne seguira' un altro, l'altrettanto affascinante terzo ed ultimo capitolo ''Time Will Pass'' (1977). Dopo questa ultima uscita il gruppo, disilluso e scoraggiato per il pochissimo interesse del pubblico si sciogliera', Mandy Morton si dedichera' alla The Mandy Morton Band e registrera' sia per la Banshee che per la Polydor. negli anni '80 diverra' una conosciutissima speaker della radio della BBC a Cambridge. Gli eventi vedranno purtroppo Mike Morton morire, mentre Rick Thomas si trasferira' in Italia dopo il matrimonio; Tom Ling si unira' agli Usual Suspects e Chris Russon, dopo aver lasciato le scena, e' inaspettatamente tornato alla ribalta suonando a Cambridge nel 2005.
Euro
29,00
codice 2126536
scheda
Spriguns (of tolgus) Rowdy-dowdy-day
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  guerssen 
rock 60-70
Copertina cartonata senza codice a barre, inserto con foto e note a cura di Mandy Morton. Ristampa del 2023 ad opera della Guerssen, rimasterizzata da nastri master originali, con copertina diversa rispetto alla rara prima tiratura vinilica, e che riprende l'originario artwork della pubblicazione su cassetta. Originariamente edito dal gruppo nel 1974 in forma autoprodotta, su di una cassetta stampata in cinquanta esemplari, e poi stampato per la prima volta in vinile nel 1992 dalla Kissing Spell, "Rowdy-dowdy-day" è il primo lavoro degli Spriguns of Tolgus, precedente il loro primo album vinilico "Jack with a feather" (1975). Fu registrato in un improvvisato studio casalingo nell'abitazione dove il gruppo risiedeva all'epoca, e rimane ad oggi il lavoro più raro e meno conosciuto della band, qui all'opera con una strumentazione in gran parte acustica, costituita da chitarre a 12 corde, dulcimer, mandolino, violino, ma anche chitarra elettrica; è anche un'opera molto legata al folk tradizionale, fortemente presente nella scaletta dei brani, e chiaramente affine agli Steeleye Span ed ai Fairport Convention più acustici: splendide anche qui sono le delicate atmosfere autunnali, guidate dalla riflessiva e gentile voce femminile della Morton, che presenta non poche affinità con il canto della grande Sandy Denny. Una delle piu' leggendarie bands inglesi del folk underground, gli Spriguns Of Tolgus (piu' tardi semplicemente Spriguns) si formano a Cambridge nei primi anni '70 dove suonano due volte la settimana all' Anchor Pub in Silver Street; nel 1974 pubblicano una cassetta, "Rowdy-dowdy-day", stampata in 50 copie che vendono ai concerti e finalmente esce anche il debutto, il leggendario ''Jack With A Feather'' (1975), che vede oltre ad alcuni brani presi dalla cassetta, una selezione di nuovo materiale che dimostra come la band sia certamente tra le migliori realta' del folk rock Inglese ai livelli di Trees, Mellow candle, Steeleye Span, etc... Musicalmente il gruppo si dedica, come di consueto nel periodo, alla rilettura di materiale tradizionale in chiave ''Progressive'' oltre alla composizione di propri brani. Abbreviato il nome a Spriguns troveranno un contratto con la Decca, anche grazie a John Peel, loro grande estimatore, per la celebre label esce il secondo ''Revel Weird And wild'' (1976), che mette in risalto la straordinaria voce e sensibilita' della cantante, Mandy Morton; a questo lavoro ne seguira' un altro, l'altrettanto affascinante terzo ed ultimo capitolo ''Time Will Pass'' (1977). Dopo questa ultima uscita il gruppo, disilluso e scoraggiato per il pochissimo interesse del pubblico si sciogliera', Mandy Morton si dedichera' alla The Mandy Morton Band e registrera' sia per la Banshee che per la Polydor. negli anni '80 diverra' una conosciutissima speaker della radio della BBC a Cambridge. Gli eventi vedranno purtroppo Mike Morton morire, mentre Rick Thomas si trasferira' in Italia dopo il matrimonio; Tom Ling si unira' agli Usual Suspects e Chris Russon, dopo aver lasciato le scena, e' inaspettatamente tornato alla ribalta suonando a Cambridge nel 2005.
Euro
29,00
codice 2125754
scheda
Spriguns (of tolgus) spriguns of tolgus (1974 lp)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1974  kissing spell 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa vinilica, realizzata nel 1992 dalla inglese Kissing Spell, copertina (con lievi segni di invecchiamento) in cartoncino ripiegato in due attorno al disco, con due risvolti interni, senza barcode, catalogo KSLP002. Originariamente edito dal gruppo nel 1974 in forma autoprodotta con titolo "Rowdy-Dowdy-Day", su di una cassetta stampata in cinquanta esemplari, e poi stampato per la prima volta in vinile nel 1992 dalla Kissing Spell in questa edizione senza titolo e con bell' artwork esclusivo, quindi ristampato dalla Guerssen nel 2023 con titolo ed artwork originari, il primo lavoro degli Spriguns of Tolgus, precedente il loro primo album vinilico "Jack with a feather" (1975). Fu registrato in un improvvisato studio casalingo nell'abitazione dove il gruppo risiedeva all'epoca, e rimane ad oggi il lavoro più raro e meno conosciuto della band, qui all'opera con una strumentazione in gran parte acustica, costituita da chitarre a 12 corde, dulcimer, mandolino, violino, ma anche chitarra elettrica; è anche un'opera molto legata al folk tradizionale, fortemente presente nella scaletta dei brani, e chiaramente affine agli Steeleye Span ed ai Fairport Convention più acustici: splendide anche qui sono le delicate atmosfere autunnali, guidate dalla riflessiva e gentile voce femminile della Morton, che presenta non poche affinità con il canto della grande Sandy Denny. Una delle piu' leggendarie bands inglesi del folk underground, gli Spriguns Of Tolgus (piu' tardi semplicemente Spriguns) si formano a Cambridge nei primi anni '70 dove suonano due volte la settimana all' Anchor Pub in Silver Street; nel 1974 pubblicano una cassetta, "Rowdy-dowdy-day", stampata in 50 copie che vendono ai concerti e finalmente esce anche il debutto, il leggendario ''Jack With A Feather'' (1975), che vede oltre ad alcuni brani presi dalla cassetta, una selezione di nuovo materiale che dimostra come la band sia certamente tra le migliori realta' del folk rock Inglese ai livelli di Trees, Mellow candle, Steeleye Span, etc... Musicalmente il gruppo si dedica, come di consueto nel periodo, alla rilettura di materiale tradizionale in chiave ''Progressive'' oltre alla composizione di propri brani. Abbreviato il nome a Spriguns troveranno un contratto con la Decca, anche grazie a John Peel, loro grande estimatore, per la celebre label esce il secondo ''Revel Weird And wild'' (1976), che mette in risalto la straordinaria voce e sensibilita' della cantante, Mandy Morton; a questo lavoro ne seguira' un altro, l'altrettanto affascinante terzo ed ultimo capitolo ''Time Will Pass'' (1977). Dopo questa ultima uscita il gruppo, disilluso e scoraggiato per il pochissimo interesse del pubblico si sciogliera', Mandy Morton si dedichera' alla The Mandy Morton Band e registrera' sia per la Banshee che per la Polydor. negli anni '80 diverra' una conosciutissima speaker della radio della BBC a Cambridge. Gli eventi vedranno purtroppo Mike Morton morire, mentre Rick Thomas si trasferira' in Italia dopo il matrimonio; Tom Ling si unira' agli Usual Suspects e Chris Russon, dopo aver lasciato le scena, e' inaspettatamente tornato alla ribalta suonando a Cambridge nel 2005.
Euro
45,00
codice 263184
scheda
Standarte (birdmen of alkatraz) Curses and invocations
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1996  black widow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
La rara stampa originale, pressata in edizione limitata ed ormai da tempo fuori catalogo, copertina semilucida apribile e senza barcode, inner sleeve con testi, foto, artwork e crediti, label in grigio e nero con logo Black Widow sullo sfondo su di una facciata, grigia con scritte nere ed indicazione "Edizione limitata" sull'altra, catalogo BWR015. Pubblicato nel 1996 dalla Black Widow, il secondo album, successivo a "Standarte" (1995) e precedente ''Stimmung'' (1998). Il gruppo italiano allarga il suo impressionante arsenale di tastiere vintage con il sintetizzatore Moog, e si cimenta con un potente e denso hard rock progressivo dalle tinte scure, che sembra filiazione diretta dei Deep Purple (meno la chitarra) e soprattutto degli Atomic Rooster di fine anni '60 ed inizio anni '70, nel quale si avvertono ancora influssi psichedelici, attraverso dense partiture di organo hammond e Mellotron, il tutto con un sound decisamente vintage che si ricollega orgogliosamente ai primi anni '70; il cantato melodico del batterista Caputo è ancora una volta in lingua inglese, le atmosfere fascinosamente oscure e l'organo di Profeti più suggestivo ed ipnotizzante che mai. Questo gruppo era formato dal batterista e cantante Daniele Caputo, gia' nei leggendari Birdmen Of Alkatraz (e per qualche tempo nei Liars di Alessandro Ansani, gia' compagno di Caputo nei leggendari Useless Boys), e dai due ex Storks e Merry Go Round Michele Profeti (tastiere) e Stefano Gabbani (basso); realizzarono' tre album nel corso degli anni '90, fra hard rock, prog e post-psichedelia, ''Standarte'' (1995), ''Curses and invocations'' (1996) e ''Stimmung'' (1998).
Euro
38,00
codice 335672
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1995  black widow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
La rara prima stampa, pressata in 700 copie (il disco sarebbe stato ristampato nel 2000), copertina apribile senza barcode, inner sleeve in cartoncino sottile con foto, artwork e crediti, label in bianco e nero con logo Black Widow sullo sfondo su di una facciata, bianca con scritte nere ed indicazione "Edizione limitata – 700 copie" sull'altra, catalogo BWR007, groove message "standarte uber alles" sul lato A. Pubblicato nel 1995 dalla Black Widow, il primo album, precedente ''Curses and invocations'' (1996). Il gruppo italiano si cimenta con un potente e denso hard rock progressivo dalle tinte scure, che sembra filiazione diretta dei Deep Purple (meno la chitarra) e degli Atomic Rooster di fine anni '60 ed inizio anni '70 (non per nulla l'album è dedicato alla memoria di Vincent Crane), nel quale si avvertono ancora occasionali postumi psichedelici, attraverso dense partiture di organo hammond e Mellotron, il tutto con un sound decisamente vintage che si ricollega orgogliosamente ai primi anni '70; il cantato melodico del batterista Caputo è in lingua inglese. Questo gruppo era formato dal batterista e cantante Daniele Caputo, gia' nei leggendari Birdmen Of Alkatraz (e per qualche tempo nei Liars di Alessandro Ansani, gia' compagno di Caputo nei leggendari Useless Boys), e dai due ex Storks e Merry Go Round Michele Profeti (tastiere) e Stefano Gabbani (basso); realizzarono' tre album nel corso degli anni '90, fra hard rock, prog e post-psichedelia, ''Standarte'' (1995), ''Curses and invocations'' (1996) e ''Stimmung'' (1998).
Euro
38,00
codice 335671
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1998  black widow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
L' originale stampa, ormai da tempo fuori catalogo, copertina apribile senza barcode, con adesivo Siae metallizzato sul retro, in vinile pesante, inner sleeve in cartoncino pesante con artwork e crediti, label bianca e rosso-vinaccia, con "Edizione limitata" su di un lato, catalogo BWR028. Pubblicato nel 1998 dalla Black Widow, il terzo ed ultimo album, uscito dopo "Standarte" (1995) e ''Curses and invocations'' (1996). Con una prima facciata registrata in studio ed una seconda con tre brani dal vivo a Stoccolma (tra cui il traditional riarrangiato "In My Time of Dying") ed un brano registrato in una session radiofonica (bella cover di "Yellow Cave Woman" dei Velvett Fogg), il gruppo italiano, qui con Davide Nicolini alla chitarra che si aggiunge ai tre membri originari, si cimenta con un potente e denso hard rock progressivo che sembra filiazione diretta dei Deep Purple e degli Atomic Rooster di fine anni '60 ed inizio anni '70, nel quale si avvertono ancora occasionali postumi psichedelici, attraverso dense partiture di organo hammond e robusti assoli di chitarra, il tutto con un sound decisamente vintage. Questo gruppo era formato dal batterista e cantante Daniele Caputo, gia' nei leggendari Birdmen Of Alkatraz (e per qualche tempo nei Liars di Alessandro Ansani, gia' compagno di Caputo nei leggendari Useless Boys), e dai due ex Storks e Merry Go Round Michele Profeti (tastiere) e Stefano Gabbani (basso); realizzarono' tre album nel corso degli anni '90, fra hard rock, prog e post-psichedelia, ''Standarte'' (1995), ''Curses and invocations'' (1996) e ''Stimmung'' (1998).
Euro
26,00
codice 3504294
scheda
Stars of heaven Holyhead ep
12"ep [edizione] originale  stereo  uk  1987  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label verde con scritte bianche e logo Rough Trade bianco in alto, RTT203, scritta ''the exchange'' incisa sul trail off del lato A. Pubblicato nel marzo del 1987 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al quinto posto nella classifica indipendente, questo ep usci' fra il primo mini lp ''Sacred heart hotel'' (1986) ed il primo album ''Speak slowly'' (1988). Contiene quattro brani, tutti inediti su album: ''Never saw you'', ''Before holyhead'', ''Widow's walk'' e ''Someone's getting tired of you'', calde ed evocative ballate elettroacustiche con tinte folk rock le prime due canzoni, piu' elettrificate e sanguigne le ultime due, caratterizzate da evidenti influssi americani. Gli Stars Of Heaven furono una band irlandese di Dublino, tra le preferite da John Peel, che inizio' a trasmettere i loro brani durante i suoi programmi attirando cosi' le attenzioni della Rough Trade che ben presto bussarono alla porta degli Stars Of Heaven. Erano autori di sognanti ballate, in un incontro tra le sonorita' che contraddistingueranno l'etichetta Creation nei primi anni novanta ma nello stesso tempo influenzati da gruppi quali Smiths e dalle matrici classiche country e folk, e furono tra i gruppi piu' sottovalutati di fine anni ottanta capaci di ottenere un piccolo e meritevole culto sotterraneo. Attivi dal 1985, si sciolsero nel 1988 dopo una manciata di dischi (fra cui un mini lp ed un album); il frontman Stephen Ryan formo' in seguito i Revenants autori di un album nel 1993.
Euro
18,00
codice 316006
scheda
State of fear State of fear
7" [edizione] originale  stereo  usa  1995  reiterate 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7" a 33 giri, prima stampa USA, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode, con i testi sul lato interno, vinile che assume colore ambrato se posto controluce, label nera con scritte bianche su di una facciata, fotografica in bianco e nero sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo REITERATE RECORDS 01. Pubblicato nel 1995 dalla Reiterate di Harwinton, Connecticut, il primo eponimo EP, precedente il secondo "Wallow in squalor" (1995) ed il primo album "The Tables Will Turn...... And It's You Who's Going To Suffer" (1996), del devastante gruppo hardcore punk / thrash di Minneapolis, attivo per pochi anni nell'ultimo decennio del XX secolo (si sciolsero nel 1997) e formato Jay Stiles, ex-Disrupt, con John Krupa, ex-Deformed Conscience. Autori di un esplosivo mix di hardcore politico ed abrasivo e thrash metal underground, gli State Of Fear furono un breve ma vitale capitolo nella storia della scena alternativa di Minneapolis, ispirati dall'estremismo dello hardcore scandinavo degli anni '80, con ritmi tiratissimi, sound cupo ed incattivito, cantato rabbioso che definirlo al vetriolo è un eufemismo; membri del gruppo suoneranno poi in Consume, Deathraid e Nightfeeder. Questo primo Ep fu registrato nel 1994, con una formazione poi già modificata nel successivo 7", inciso l'anno dopo. Questa la scaletta: "Shroud", "Consumption", "Rich Cunts", "Dogs Of Society", "State Of Fear", "Blind Pride", "Age Old Farce".
Euro
12,00
codice 336357
scheda
State of flux State of flux
10 [edizione] originale  stereo  usa  1992  state of flux 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Etichetta custom bianca e nera, catalogo SCR001, completo di inserto, copertina in carta leggera apribile a foglio in tre parti con bordatura volontariamente strappata, con distintivo ed personale disegno in effetto cerato. Due brani, sgraziato omaggio a tutte le disfunzioni musicali del secolo, brani senza titolo che trovano denominazione nella relativa incisione sul trail-off come Landy Side e David Side, il rarissimo dieci pollici del collettivo americano State Of Flux, tra le entita' piu' oscure e sperimentali d'oltreoceano. Il collettivo nasce a Providence, Rhode Island, USA, sara' tra i piu' attivi e capaci ad animare la scena dell'avanguardia sperimentale americana oltre che a produrre una serie oscurissima di progetti come Blackhumor, Due Process, Small Cruel, Schloss Tegal, Illusion Of Safety, This Window, Crash Worship, Cranioclast, Etant Donnes e Strafe f￾r Rebellion. Naturalmente il linguaggio musicale viene rivoluzionato e stravolto, trovando la sua anima nelle sperimentazioni della musica concreta, sperimentazioni che saranno poi proprie delle avanguardie degli anni settanta sino ad arrivare ai nostri giorni attraversando la corrente industriale e le sue diramazioni elettroniche.
Euro
35,00
codice 501661
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1992  chree 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa Uk, etichetta arancione e verde, 12" pubblicato in Uk dalla Cheree Records nel 1992, prima di "Love, pain & passion" (92) e del primo album, "Pacific motion" (94), il debutto in assoluto per la band inglese. Contiene 3 tracce: "Camden" e le inedite "Staring at the voodoo" e "Ghosts", caratterizzate da riferimenti che abbracciano i Cocteau Twins, Primal Scream, Saint Etienne, Spiritualized, anche i primi Verve, soprattutto nella title track, con un tocco shoegaze, ascoltabile nelle due tracce inedite. Gli State of Grace son un gruppo dance-pop inglese, guidato dalla cantante Sarah Simmonds e dal chitarrista Paul Arnall, caratterizzato da un suono tendelzialmente dream pop, anche se convogliato verso un pubblico rave. Dopo "Pacific motion", che in realta', raccoglie i primi singoli, la band via via, sviluppa sempre di piu' un suono vicino ai Saint Etienne, attraverso "Jamborebop" nel 95, "Every else's universe" nel 97, "Sometimes" nel 99.
Euro
13,00
codice 601291
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1992  Cheree 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
etichetta arancio verde scrtitte bianche e arancio. Pubblicato dalla Cheree nel 1992, questo e' il primo singolo degli State Of Grace, uscito prima del secondo 12'' ''Love pain and passion'' (1992). Il 12'' contiene tre brani: ''Camden'', poi inserita nella raccolta ''Pacific motion'' (2000), e' una lenta e maestosa marcia fra elettronica, shoegazer e neo-psichedelia alla Spiritualized, immersa in atmosfere oniriche accentuate dal canto narcotico di Sarah Simmonds e condita da chitarre liquefatte dalle distorsioni, con reminiscenze dei Cocteau Twins. ''Staring at the voodoo'' e ''Ghosts'', inedite su lp, seguono un approccio simile ma con ritmi piu' vivaci, avvicinandosi allo shoegazer ed anche al baggy, sempre immerse in atmosfere nebbiose e notturne dalle tinte psichedeliche. Gli State Of Grace vengono fondati in Gran Bretagna all'inizio degli anni '90 dal chitarrista Paul Arnall e dalla cantante Sarah Simmonds, proveniente da studi classici. Il gruppo propone nei primi anni una serie di singoli fra dance, pop sognante e psichedelica, in cui alcuni critici sentono l'influenza dei Cocteau Twins, con echi di shoegazer e baggy. Il loro primo album ''Jamboreebop'' esce nel 1996, contraddistinto dal suono dei sintetizzatori e dalla bella voce della Simmonds. Il gruppo oscilla fra pop ballabile ed elettronica senza ottenere un successo commerciale significativo; il secondo album ''Everyone else's universe'', con lunghi brani, esce nel 1997.
Euro
13,00
codice 105294
scheda
Strand of oaks Hard love (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  dead oceans 
indie 2000
edizione limitata in vinile marmorizzato verde, coupon per download, inner sleeve, etichette custom. Strand of Oaks è il progetto del compositore/produttore Timothy Showalter, nato a Golshen (Indiana) nel 1982, ma basato a Philadelphia. Le sue prime uscite discografiche -"Leave ruin" (2009), "Pope killdragon" (2010) sono caratterizzate da un vena cantautoriale folk rock;"Dark shores" (2012), prodotto da John Vanderslice), i sintetizzatori ampliano il quadro sonoro. "Heal" (2014), disco arrivato dopo un brutto periodo, mostra un songwriting più strutturato, maturo e sorprendente per la varietà delle soluzioni. “Hard Love” (2017), prodotto da Nicolas Vernhes (già al lavoro con Speedy Ortiz e Dirty Projectors), è un disco che, stando alle parole di Showalter, recupera “la natura cruda e impulsiva” di molte registrazioni amate dal musicista e produttore statunitense. I nove brani del disco si caratterizzano, infatti, per una vena graffiante: le coordinate sonore si spostano sempre più dal folk delle produzioni precedenti, per spostarsi verso canzoni in pieno stile heartland rock (la title track “Hard love”) o, più semplicemente, rock’n’roll (“Everything”, “Rest of it”).
Euro
27,00
codice 2066480
scheda
Stratos, pagani, tofani (area) rock exibition (ltd. orange vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  sony 
rock 60-70
Ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, EDZIONE LIMITATA IN VINILE ARANCIONE, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, completa di inner sleeve con foto. Pubblicato in Italia nel 1979 dalla Cramps, dopo il solista di Demetrio Stratos ''Cantare la Voce'' e prima di ''Recitarcantando'' (gia' postumo, con Demetrio Stratos alla voce e Lucio Fabbri al violino). Registrato nel 1979, insieme con il chitarrista degli Area Paolo Tofani e l'ex membro fondatore della PFM Mauro Pagani, e' un album dal vivo, una specie di divagazione basata su rifacimenti di classici del rock'n' roll e distante anni luce dai suoi interessi per l' avanguardia. Questa e' stata la sua ultima uscita discografica, non postuma, Demetrio Stratos e' morto a New York il 13 giugno 1979 di aplasia midollare. Note tratte da Augusto Croce, dal suo bellissimo sito e libro "ItalianProg".
Euro
30,00
codice 3030740
scheda
Styrofoam nothing's lost
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2004  morr music 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
copia ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sulla copertina, etichette custom oro con scritte bianche, catalogo MM049. Uscito nel novembre del 2004, dopo "I'm What's There To Show That Something's Missing" (2003) e prima dell' album con Fat Jon "The Same Channel" (2006), il quarto album. In occasione del venticinquennale dall' inauguarzione del club Ancienne Belgique di Brussels, il locale ha affidato il compito di celebrare l'evento ad Arne Van Petegem, in arte Styrofoam, che ha deciso, in alternativa ad un concerto, di registrare il suo nuovo disco nello studio annesso al locale, invitando alcuni ospiti piu' o meno noti a partecipare alla creazione dei brani, il cui stile si orienta nei territori del glitch pop e dell'indie-tronica tipici di Styrofoam. L' elenco degli artisti coinvolti e' particolarmente ricco ed interessante e comprende: Andrew Kenny (American Analog Set), Markus Acher (Notwist, Lalipuna), Alias (Anticon), Ben Gibbard (Death Cab For Cutie, Postal Service), Valerie Trebeljahr (Lali Puna), Bent Van Looy (Das Pop), Miki (Pitchtuner).
Euro
20,00
codice 4009858
scheda
Styrofoam to simply lie here and breathe
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  2002  morr music 
indie 2000
7" pubblicato nell' agosto del 2002, contenente due brani, "To simply lie here and breath" e, sul retro, "oh, but you are, totally". Arne Van Petegem, in arte Styrofoam, il suo stile si orienta nei territori del glitch pop e dell'indie-tronica.
Euro
9,00
codice 4011060
scheda
Subarachnoid space a new and exact map
Lp [edizione] promozionale  stereo  ger  2000  september gurls 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Copia promozionale con etichette bianche con la unica scritta "ONLY FOR PROMOTION" sull' etichetta, corredato di inserto, copertina ruvida senza codice a barre, del sesto album del gruppo neopsichedelico di San Francisco, ad un anno di distanza dal precedente "The Sleeping Sickness"; lunghi brani tra improvvisazione e sperimentazione, dalle reminiscenze cosmiche e pinkfloydiane, suonati con moog, piano, organo e chitarre dal suono acido, registrato tra il 1998 e il 1999 con la massima liberta' nel loro studio personale durante le lunghe jam sessions, dalle quali sono stati estratti i passaggi migliori e le atmosfere piu' evocative. Nel lungo brano "Indy Maru" (circa un quarto d'ora, e non e' il piu' lungo del disco...) Doug Ferguson degli Ohm e degli Yeti e' ospite all' organo. Bellissima copia.
Euro
25,00
codice 103242
scheda
Sudden death of stars All unrevealed parts of the unknown
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2014  ample play 
indie 2000
Etichetta nera con scritte bianche, Lp pubblicato dall'inglese Ample Play nel 2014, dopo "Getting up, going down" (11), il secondo album per la band francese, basata a Rennes in Bretagna. Attivi dal 2009, il sestetto e' stato visto suonare in un piccolo festival, da Tjnder Singh dei Cornershop, il quale li ha ingaggiato nella sua Amper Play Records, che ha ristampato il debutto e realizzato questo secondo full lenght. il suono proposto e' una psichedelia rivolta verso il passato, piu' la swinging London piuttosto che la summer of love californiana, in bilico fra folk, garage e psichedelia, in una serie di influenze che contemplano Small Faces, Pink Ployd, Fairport Convention, Velvet Underground ed Electric Prunes. Ricordano le recenti produzioni dei Quit, Girls, con un tocchi alla Fyling Nun.
Euro
22,00
codice 2051683
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  demon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina (con apertura di circa 5 cm. lungo il bordo superiore) con barcode, label a cerchi concentrici bianchi e grigi con bordo rosso, logo Demon Records bianco e rosso in alto, catalogo SORCM4. Pubblicato nel 1988 dalla Demon in Gran Bretagna, il primo album, precedente ''West of here'' (1990). Il gruppo scozzese nato dalle ceneri degli Snakes Of Shake, dopo il primo singolo ''I want you'' di pochi mesi prima debutto' su lp con questo lavoro di rock chitarristico in cui si incontrano le vibranti sonorita' americane di certo roots/paisley (vedi Green On Red) con le piu' gentili ed autunnali tonalita' del guitar pop britannico della seconda meta' degli anni '80 (sulla scia del movimento C-86); il risultato e' un sound indubbiamente marchiato dagli anni '60, ma certo non revivalista, ed in bilico fra le due sponde dell'Atlantico, affine anche a molti gruppi venuti fuori in quegli anni dalla ricca scena australiana. Questa formazione scozzese nacque verso la fine degli anni '80 in seguito allo scioglimento degli Snakes Of Shake, band di Glasgow formata nel 1984 con un mini ed un album all'attivo; provenivano da questi ultimi il cantante Seori Burnett, il chitarrista Neil Scott ed il batterista Iain Shedden. I Summerhill, autori di un rock chitarristico melodico che fondeva influenze guitar pop britanniche con elementi roots e paisley americani, pubblico' due album, ''Lowdown'' (1988) e ''West of here'' (1990), che riscossero la stima della critica ma non il successo di pubblico; si congedarono quindi nel 1990 con il singolo ''Wild horses'', cover dei Rolling Stones, per riapparire brevemente nel 1995 con un ultimo singolo, ''No matter what you do''.
Euro
13,00
codice 317757
scheda
Sunroof Electronic music improvisations vol. 1 (ltd. clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2021  parallel series 
punk new wave
Edizione limitata in vinile trasparente, allegato codice per il download digitale dell'album, label grigia con scritte bianche, catalogo PSST5. Pubblicato nel maggio del 2021 dalla Parallel Series, label legata alla Mute, questo è il primo album del progetto Sunroof, precedente "Electronic music improvisations vol. 2" (2023). Dopo aver iniziato come progetto di remixaggio, e dopo un periodo di apparente pausa, i Sunroof arrivano finalmente a realizzare un proprio album dopo decenni di collaborazione fra i due componenti Daniel Miller e Gareth Jones: "Electronic music improvisations vol. 1" è stato realizzato nella primavera / estate del 2019 lavorando su improvvisazioni condotte con sintetizzatori modulari in vari studi londinesi. In questi ipnotizzanti brani strumentali la critica ha evidenziato l'ispirazione delle opere soliste di Marting Gore e di Chris Carter, e sono evidenti anche importanti influssi della musica elettronica tedesca degli anni '70, a partire dai Kluster e dalla scena cosmica berlinese, fra melodia avvolgente e sognante e passaggi di astrattismo, gentili pulsazioni dall'andamento minimalista e momenti più inquietanti e claustrofobici. Sunroof è il progetto di lunga data condotto dai britannici Daniel Miller, fondatore della importante label Mute, e Gareth Jones, produttore ed ingegnere del suono, che ha collaborato con artisti del calibro di Depeche Mode, Einsturzende Neubauten, Erasure e Yann Tiersen. La sigla Sunroof è attiva dagli anni '90, firmando remixaggi di musica di gruppi come Neu! (una loro rivisitazione del brano "Hero" appare nell'album del 1998 "A homage to Neu!"), Can e To Rococo Rot, ma solo nel 2021 esce il primo vero album a nome Sunroof, "Electronic music improvisations vol. 1", seguito nel 2023 da "Electronic music improvisations vol. 2". Ispitati dal krautrock, dall'elettronica sperimentale e dal synth pop, i Sunroof propongono una elettronica da ascolto ipnotizzante e spaziale, in cui confluiscono caratteri della kosmische Musik tedesca, le pulsasioni del minimalismo, la trance music ed una moderna concezione della psichedelia.
Euro
30,00
codice 2119060
scheda
Sunroof Electronic music improvisations vol. 2 (ltd. white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2023  parallel series 
punk new wave
Edizione limitata in vinile bianco, allegato codice per il download digitale dell'album, label bianco crema con scritte nere, catalogo PSST6. Pubblicato nel febbraio del 2023 dalla Parallel Series, label legata alla Mute, questo è il secondo album del progetto Sunroof, successivo a "Electronic music improvisations vol. 1" (2021). Dopo aver iniziato come progetto di remixaggio, i Sunroof arrivano finalmente a realizzare un proprio album dopo decenni di collaborazione fra i due componenti Daniel Miller e Gareth Jones: nasce così "Electronic music improvisations vol. 1". Il 2023 assiste all'uscita del secondo lavoro, questo "Electronic music improvisations vol. 2", inciso nel corso del 2022. I due britannici proseguono nella loro opera di improvvisazione elettronica, fra melodia avvolgente e sognante e passaggi frammentati ed astratti, gentili pulsazioni dall'andamento minimalista e momenti più stridenti e claustrofobici. Un'opera nel complesso meno melodica rispetto al primo album, molto cerebrale e cibernetica. Sunroof è il progetto di lunga data condotto dai britannici Daniel Miller, fondatore della importante label Mute, e Gareth Jones, produttore ed ingegnere del suono, che ha collaborato con artisti del calibro di Depeche Mode, Einsturzende Neubauten, Erasure e Yann Tiersen. La sigla Sunroof è attiva dagli anni '90, firmando remixaggi di musica di gruppi come Neu! (una loro rivisitazione del brano "Hero" appare nell'album del 1998 "A homage to Neu!"), Can e To Rococo Rot, ma solo nel 2021 esce il primo vero album a nome Sunroof, "Electronic music improvisations vol. 1", seguito nel 2023 da "Electronic music improvisations vol. 2". Ispitati dal krautrock, dall'elettronica sperimentale e dal synth pop, i Sunroof propongono una elettronica da ascolto ipnotizzante e spaziale, in cui confluiscono caratteri della kosmische Musik tedesca, le pulsasioni del minimalismo, la trance music ed una moderna concezione della psichedelia.
Euro
21,00
codice 3033880
scheda
Sunroof! Rock power
Lp [edizione] originale  stereo  eg  2003  nashazphone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima stampa vinilica, edita nel 2014 dalla egiziana Nashazphone in una tiratura limitata a 500 copie, copertina senza barcode, label nera con scritte bianche su di una facciata e bianca con caratteri arabi neri sull'altra, catalogo NP-13. Originariamente uscito solo sotto forma di CDr venduto durante un tour europeo del 2003, "Rock power" è presentato come il disco "rock" dei Sunroof, in tributo ad artisti classici come Neil Young ed AC/DC: inciso dal leader del progetto Matthew Bower con il chitarrista Mick Flower (Vibracathedral Orchestra, Flower-Corsano Duo), il disco documenta una breve fase transitoria del progetto Sunroof!, fra le precedenti realizzazioni sognanti e psichedeliche, e le future opere più brutali e dissonanti. I sette brani, intitolati "Rock power pt.1", "pt. 2" e così via, presentano ora sonorità vicine al krautrock, a certi Hawkwind o ai Chrome di "Alien soundtracks", supportati da ritmiche meccanicistiche e regolari, ora una musica più sperimentale ed ottundente, priva di supprto percussivo, il tutto sconfinante nel low fi ed in bilico fra psichedelia e dissonanza: tutto fuorché rock "classico" è questo "Rock power". Sunroof! è un progetto del chitarrista britannico Matthew Bower, veterano della scena rock sperimentale e noise, già attivo con i Pure ed i Total negli anni '80, questi ultimi diventati poi gli Skullflower sul finire del decennio, destinati a diventare uno dei suoi progetti più conosciuti. Nei tardi anni '90 Bower ribattezzò il suo progetto principale come Sunroof!, proponendo una musica basata su droni rumoristi, psichedelia sperimentale, influssi industrial e musica free form, producendo un vasto numero di lavori fra il 1997 ed il 2008.
Euro
28,00
codice 335108
scheda
Suns of arqa Revenge of the mozabites (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  lantern rec. 
punk new wave
Edizione limitata a 500 copie. Ristampa del 2023 ad opera della Lantern Rec., pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1980 dalla Rock Steady nel Regno Unito, il primo album, precedente "Wadada magic" (1983). Prodotto da Mick Wadada insieme ad Adrian Sherwood (che contribuisce anche alle ritmiche in alcuni brani), ed inciso con un folto cast di strumentisti (molte le percussioni, ma presenti anche banjo, violino, cuica, strumenti asiatici e piano), "Revenge of the mozabites" è un lavoro molto eclettico nelle sue componenti, che confluiscono in una peculiare fusione interetnica con caratteri e tecniche moderne occidentali: interagiscono echi e grooves dub e reggae con influssi del raga indiano, delle percussioni africane niyabinghi, suadenti voci wordless, musica celtica e chitarra flamenco. Un mondo sonico coloratissimo ed ipnotico, al tempo stesso fluttuante e spaziale. I Suns Of Arqa sono un collettivo musicale multietnico fondato nel 1979 a Manchester attorno al tastierista e bassista Mick Wadada e con un organico mutevole. Il gruppo era inizialmente dedito ad un crossover fra reggae, raga indiano e psichedelia, con i due album iniziali ''Revenge of the mozabites'' (1980) e ''Wadada magic'' (1983), nei quali prestava la sua voce anche il celebre cantante reggae Prince Far-I. L'influenza della musica indiana assunse maggior peso nei lavori successivi, insieme al dub, e poi successivamente fece capolino anche quella della acid house, senza trascurare il folk celtico: una peculiare visione della ''world music'', si potrebbe definire la loro musica. Il gruppo, molto prolifico, continua a pubblicare numerosi lavori nel corso degli anni '90.
Euro
30,00
codice 2122253
scheda
Suns of arqa wadada magic (ltd. turquoise vinyl, rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  lantern rec. 
punk new wave
EDZIONE LIMITATA, IN VINILE TURCHESE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024; la prima ristampa in assoluto per il raro secondo album, originariamnte uscito per la belga Antler Records nel 1983, dopo il primo "Revenge of the Mozabites" (1979) e prima di "India" (1984). Tra gli ospiti Prince Far-I, alla voce in due brani, Prince Hammer, alla voce in un brano, e Keith 'Lizard' Logan (Creation Rebel, Singers & Players), al basso in un brano. Descrizione completa a seguire. I Suns Of Arqa sono un collettivo musicale multietnico fondato nel 1979 a Manchester attorno al tastierista e bassista Mick Wadada e con un organico mutevole. Il gruppo era inizialmente dedito ad un crossover fra reggae, raga indiano e psichedelia, con i due album iniziali ''Revenge of the mozabites'' (1980) e ''Wadada magic'' (1983), nei quali prestava la sua voce anche il celebre cantante reggae Prince Far-I. L'influenza della musica indiana assunse maggior peso nei lavori successivi, insieme al dub, e poi successivamente fece capolino anche quella della acid house, senza trascurare il folk celtico: una peculiare visione della ''world music'', si potrebbe definire la loro musica. Il gruppo, molto prolifico, continua a pubblicare numerosi lavori nel corso degli anni '90.
Euro
28,00
codice 3034414
scheda

Page: 34 of 39


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":


altri autori contnenti le parole cercate: