Hai cercato: immessi ultimi 30 giorni --- Titoli trovati: : 878
Pag.:
oggetti:
Thompson richard
Rumor and sigh
Lp [edizione] originale stereo eu 1991 capitol
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa, pressata in Europa ache per il mercato inglese (l' unica altra versione vinilica del disco fu pressata i SUd Corea!), copertina con barcode, label nera con bordo multicolore, logo Capitol con cupola bianco e grigio in alto, BIEM/GEMA a sinistra catalogo 064-7 95713 1. Pubblicato nel maggio del 1991 dalla Capitol, giunto al 32esimo posto in classifica nel Regno Unito e non entrato in classifica negli USA, il tredicesimo album (inclusi quelli realizzati in coppia con Linda Thompson), successivo ad "Amnesia" (1988) e precedente "Mirror blue" (1994). Uno dei più apprezzati album della fase "matura" della carriera di Thompson, "Rumor and sigh" lo vede operare in ottima forma sia come musicista che come autore, proponendo un personale folk rock non tradizionalista e per di più reso moderno e relativamente accessibile ad un pubblico meno specializzato, senza perdere forza e senza cadere nella banalità, grazie anche alla produzione dell'abile Mitchell Froom. Pur non essendo il lavoro più ombroso ed autunnale di Thompson, "Rumor and sigh" mantiene spesso e volentieri la dolente intensità del suo canto e delle sue atmosfere, così come una punta di amara ironia. Stimatissimo e leggendario chitarrista inglese, Richard Thompson e' famoso per la sua attivita' nei Fairport Convention (1967-71), ma anche per una serie di pregiati album solisti ed in compagnia di Linda Thompson, fra cui ''Henry the human fly'' (1972) e ''I want to see the bright lights tonight'' (1974). Dotato di uno stile essenziale ed altamente evocativo, e' apprezzato anche dal punto di vista compositivo. La sua lunga carriera e' stata soggetta a periodi di relativa oscurita', in buona parte dovuti alla sua volonta' di indipendenza dalle direttive e dai compromessi dell'industria discografica, ma a lungo andare e' arrivata la stima di diverse generazioni di musicisti, a testimonianza della modernita' della sua musica, che non rinuncia comunque alle influenze folk.
Tich andrea
masturbati
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 tich dischi / labellascheggia
cantautori
cantautori
Copertina lucida, inner sleeve, allegato poster apribile, ripiegato in quattro parti. Pubblicato nell' aprile del 2025. Dalle note dell' autore: L'idea di pubblicare i provini originali, versioni inedite, live e remix del mio primo album dal titolo "Masturbati", che uscì ufficialmente nel 1978 con la Cramps Record prestigiosa etichetta fondata dal geniale Gianni Sassi, scaturisce dal fatto che negli anni, questo disco è stato motivo di ispirazione per tanti musicisti che lo ritengono un caposaldo della cultura alternativa e un raro esempio di musica non allineata che ancora oggi conta estimatori e collezionisti. L'album contiene il "prima", cioè alcuni provini delle canzoni che sono state accuratamente restaurate, mantenendo però l'essenza di quello che a quei tempi volevano rappresentare e il "dopo", quindi tutto quello che è scaturito ed ha ispirato quella musica e cioè: remix, versioni live, edizioni alternative e rielaborazioni. Questa la lista completa dei brani: "Paese" (RMX), "Porta I Fiori" (2018), "Odore D'erba" (Provino Originale), "Atmosferofobia" (Provino Originale), "Preambolo Masturbati" (Al Mudima, Milano), "Masturbati (RMX), "Luce" (Provino Originale), "Porta I Fiori" (RMX), "Uccello" (2018), "Medley : Uccello/Il Candidato/Odore D'erba, "Lettera" (Provino Originale), "La Primavera Nel Bosco" (Provino Originale), "Masturbati" (Live Al Teatro Lirico Milano). Nato e cresciuto in Sicilia, ad Augusta, Siracusa, da una famiglia cosmopolita di origini fiumane e tedesche, Andrea Tich è uno stimato ed originalissimo cantaurore e musicista, sebbene poco conosciuto presso il grande pubblico, che negli anni '70 fu parte integrante della scena musicale milanese più creativa, insieme a Franco Battiato, Alberto Camerini, Claudio Rocchi ed Eugenio Finardi: si era trasferito nel capoluogo lombardo nel 1977, insieme all'amico e fidato collaboratore Claudio Panarello, batterista, e nel 1978 la visionaria label Cramps pubblicò il suo primo album solista, "Masturbati", raro ed apprezzato lavoro di culto prodotto dal sopracitato Claudio Rocchi, in cui si fondono un cantautorato capace di affrontare con ironia ed in modo diretto tematiche scomode per l'Italia dell'epoca, ed una vena psichedelica. In seguito, negli anni '80 e '90, pubblicherà alcuni singoli, la colonna sonora "Milano nella città" (1991) e lavorerà a varie sonorizzazioni, fra cui una per lo storico film "Stereo" di David Cronenberg (il suo primo lungometraggio, risalente al 1969), collaborerà con musicisti di differenti ambiti stilistici, e tornerà anche con nuovi lp solisti nel XXI secolo.
Titus oates
jungle lady
lp [edizione] ristampa stereo ita 1974 hablabel
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Rara ristampa del 1988 dell' ultrararo album uscito originariamente nel 1974 in America su etichetta Lips e di notevole valore collezionistico, con copertina nera con disegni bianchi invece che blu con disegni bianchi come l' originaria tiratura, catalogo HBL11006; l' unico album pubblicato dal gruppo texano di stanza a Dallas, capitanato dal bassista Rick Jackson che scrive anche tuti i brani; la loro musica era incentrata su di un grezzo hard-rock psichedelico con qualche influenza progressiva ed incursioni in territori roots, acidamente chitarristico ed arricchito da buone tastiere. Tra i brani le potenti ed assai incisive "Jungle Lady", "The Cage" e "Mr.Lips", la westocoastiana "Blanket", il folk rock di "Time is Only To Fear", unico brano che vede protagonista la voce femminile di Pam Jackson. Il disco e' sempre stato rarissimo, fu pressato in poche centinaia di esemplari, e' molto ricercato dai cultori dell' underground americano.
To rococo rot
Amateur wiev (expanded 2025)
Lp2 [edizione] nuovo stereo ger 1999 city slang
indie 90
indie 90
Ristampa limitata a 500 copie numerate, rimasterizzata con bonus tracks, copertina apribile. Il terzo album del gruppo tedesco, realizzato originariamente in Germania sempre dalla City Slang, nel 1999, dopo "Veiculo" (97), prima di "Music is a hunghry ghost" (01; opera sperimentale e strumentale con sonorita' in continuo bilico fra post rock, elettronica minimale, astrattismo ambient, eseguite attraverso ripetizioni di congegni elettronici vintage, anche di strumenti acustici ed organici, fra atmosfere 'chill out' calme ed etere; talvolta i loops si intrecciano creando flussi di aloni melodici che si avvicinano perfino ad un pop soffuso e malinconico, quasi retro futurista alla Stereolab, uno dei possibili riferimenti, oltre al kraut ed ai primi Autechre. Si segnala "Telema" e "She loves animals". Gruppo dedito all'incrocio fra sperimentazione elettronica, influenze del krautrock di Kraftwerk e Tangerine Dream ed indie rock, i tedeschi To Rococo Rot si formano nel 1994 a Berlino ad opera di Robert Lippok, Ronald Lippok e Stefan Schneider (dei Kreidler). Aperti alle idee della musica digitale come a quelle di gruppi indie rock quali Stereolab, Tortoise e Trans Am, esordiscono con un album eponimo nel 1996, seguito da apprezzati lavori come "The amateur view" (1999), segnati da un incontro fra sperimentazione e pop. La discografia si completa con "Music is a hungry ghost" e "Kölner Brett" (01), "Hotel Morgen" (04), "Taken from vinyl" (06), "ABC one two three" (07) e "Speculation" (10). Ronald Lippock e'anche co-titolare, insieme a Bernd Jestram, dei Tarwater.
Today (fred is dead)
Secrets
12" [edizione] originale stereo ger 2000 hausmusik
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
EP in formato 12" a 45 giri, prima stampa tedesca, copertina lucida senza barcode, label nera con scritte bianche, catalogo HM47. Pubblicato nel 2000 dalla tedesca Hausmusik, questo 12" è l'unico disco dell'oscuro progetto del tedesco Thomas Ganshorn, già membro dei Fred Is Dead, attivi intorno agli anni '90 ed aitori di una musica vicina al pop romantico di marca inglese degli anni '80, con riferimenti a Cure, gruppi della Postcard ed un tocco di noise, e poi, negli anni 2010, componente dei Broken Radio, progetto guidato da Klaus Patzak, pioniere dello alternative country e dello indie folk tedesco ma aperto anche alle interazioni con le sonorità elettroniche. Prodotto, composto ed interamente suonato da Ganshorn, "Secrets" contiene quattro tracce sperimentali di dance elettronica dalle inclinazioni cerebrali: "Cramped for space", con melodie in bilico fra dilatazioni ambient techno e riferimenti alla psichedelia per organo, spinte da una ritmica vivace e robotica; "Repetition train", che richiama un po' le atmosfere oscure delle colonne sonore di John Carpenter, ma con una base ritmica percussiva molto propulsiva, intrecciate con la space disco di fine anni '70; "Conformation blues" invece si muove su di un groove che richiama certe canzoni dei Doors (tipo "Shaman's blues"), ma create con strumentazione esclusivamente elettronica ed effetti eco che danno un tocco spaziale alle ipnotiche melodie; "Wavering" infine ricorda l'incedere ossessivo dei Suicide, ma con un'atmosfera priva dei toni sinistri e decadenti dei pionieri newyorchesi.
Toots and the maytals
Funky kingston (uk version)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 music on vinyl
reggae
reggae
Ristampa del 2019, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, realizzata in Inghilterra dalla Dragon, nella versione con copertina disegnata e non con la foto del gruppo; la versione americana del disco sarebbe uscita due anni dopo con gran parte dei brani cambiati. Il primo album dei Maytals prodotto da Chris Blackwell, ''Funk Kingston'' e' un classico della musica reggae, disco caratterizzato da evidenti venature soul, in cui spiccano anche alcune cover "reinventate", tra cui ''Louie Louie'' di Chuck Berry e "I Can't Believe It" di Ike Turner. Storico trio di Kingston, Giamaica, formato nel '62 dal celebre Toots Hibbert, i Maytals contribuirono in maniera imprescindibile a definire e diffondere nel mondo lo ska; in seguito il gruppo attraverso' il periodo rocksteady della fine degli anni '60 contribuendo, con il suo stile influenzato dal soul, a creare il tipico sound reggae (ricordiamo la loro "Do the Reggay"), e divenne poi Toots & the Maytals, scrivendo altre indimenticabili pagine della musica giamaicana. Senza dubbio uno dei piu' famosi gruppi vocali ska e reggae di sempre, si sciolsero negli anni '80, per poi riformarsi nel decennio successivo.
Toto
live at montreux 1991
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1991 ear music / eagle rock / edel
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, in vinile 180 grammi, come da adesivo sul cellophane, copertina apribile. Pubblicato per la prima volta nel 2016 (ma l' unica versione vinilica faceva parte di un lussuoso box che includeva anche la versione in blu-ray e quella in cd), questo album e' la testimonianza della esibizione effettuata dalla storica band americana il 5 luglio del 1991 al Casino De Montreux, a Montreux, Svizzera (eccellente la qualita' sonora e quasi integrale la registrazione, mancando un solo brano), durante un tour estivo effettuato in Europa, prima dell' ottavo album in studio "Kingdom of Desire", di cui furono presentati in quel tour alcuni brani all' epoca inediti (qui "Kingdom of Desire" e "Jake to the Bone"). Si tratta di una delle ultime date effettuate con Jeff Porcaro in formazione, poiche' lo storico batterista morira' durante le prove per la preparazione del tour che seguira' appunto "Kingdom of Desire". Il live testimonia il ritorno della band ad un sound solidamente rock, con le chitarre in evidenza ed un groove energico. Tra i brani, olre alle due nuove composizioni e ad alcuni classici della band, anche le coversi di "Red House" di Hendrix e "I Want To Take You Higher" di Sly and the Family Stone. Questa la lista dei brani contenuti: "On the Run", "Kingdom of Desire", "I'll Be Over You", "Africa", "Jack to the Bone", "Red House", "Rosanna" e "I Want To Take You Higher". Celeberrimo gruppo pop rock americano, i Toto si formarono a Los Angeles nel 1978. Apprezzati per le loro qualità tecniche, alcuni dei membri furono fra le altre cose invitati da Michael Jackson ad incidere con lui il suo famoso ''Thriller'', e la band incise anche la colonna sonora del film di David Lynch "Dune" insieme a Brian Eno (1984); sono un gruppo di grande successo anche come formazione autonoma, attivi ancora nel secondo decennio del nuovo secolo.
Travis scott
Astroworld
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2018 epic
hip-hop
hip-hop
doppio vinile , inner sleeves. Il terzo acclamato album del rapper/trapper statunitense. registrato tra il 2016 e il 2018 alle Hawaii, con una varietà di artisti e produttori come Mike Dean, Nav, Frank Dukes, Sonny Digital, WondaGurl, Sheck Wes, Gunna, Wheezy, Don Toliver, Allen Ritter e Amir "Cash" Esmailian. Il titolo è un omaggio al parco a tema chiuso per costruzione di appartamenti, Six Flags AstroWorld di Houston, in Texas.
note a seguire
Trees
fore and after (ltd. rsd 2025)
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1970 earth
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2025, adesivo di presentazione sul cellophane. Pubblicato per la prima volta in questa occasione come uscita separata, si tratta del doppio album gia' facente parte del box dedicato alla grande cult band inglese nel 2020, in aggiunta ai dei due splendidi album, tra i massimi capolavori del folk rock psichedelico inglese, "The Garden of Jane Delawney" e "On The Shore", entrambi pubblicati dalla Cbs, tra il 1970 ed il 1971. "Fore and After" propone demos, brani registrati in sessions radiofoniche per la BBC, mixaggi inediti ed alcune registrazioni effettuate dal vivo a Londra durante una reunion del 2018. Questo nel dettaglio il contenuto: A1 Soldiers Three (Remix 2007), A2 Murdoch (Remix 2007), A3 Streets Of Derry (Remix 2007) A4 Geordie (Remix 2007) B5 Polly On The Shore (Remix 2007) B6 Fool (Remix 2007) B7 Polly On The Shore(demo 1970) Previously unreleased B8 Streets of Derry (demo 1970) Previously unreleased A1 She Moved Thro' The Fair (Demo 1969) A2 Pretty Polly (Demo 1969) A3 The Great Silkie (BBC 1970) Previously unreleased A4 Soldier's Three (BBC 1970) Previously unreleased A5 Little Black Cloud (demo 1969 ) A6 Forest Fire ( BBC 1970) B1 She Moved Thro' The Fair (Live at Cafe Oto 2018) B2 Murdoch (Live at Cafe Oto 2018) B3 Black Widow (2007) B4 Little Black Cloud Suite (2007). Una delle bands piu' innovative ed interessanti della generazione del folk rock Britannico, questa band formata da passati e futuri membri di Mr. Fox, J.S.D. Band, Five Hand Reel, con la magnifica voce di Celia Humphries, con l' evidente ispirazione dei Fairport Convention ma anche il segno di una forte personalita' ed incantevoli venature psichedeliche. Il gruppo riesciva a trovare un perfetto equilibrio tra le partiture acustiche e quelle elettriche, in una mirabile miscela di sogno ed energia primordiale. Dopo il secondo album David Costa, Unwin Brown e Bias Boshell lasciarono il gruppo (Boshell passo' alla Kiki Dee Band), e furono rimpiazzati da Robbie Hewlett (basso) and Pete Clarke (batteria, ex-Liverpool Scene), ma le cose non funzionarono ed il gruppo si sciolse nel maggio del 1971. Hewlett entro' nei Parrish and Gurvitz e Clarke negli Stealer's Wheel. Nel novembre dello stesso anno, Celia Humphreys e Barry Clarke misero insieme una nuova formazione con Chuck Fleming (ex-JSD Band), Barry Lyons e Alun Eden (entrambi ex-Pisces), ma l'alchimia non funziono' neppure in questo caso ed i nuovi Trees si sciolsero nuovamente questa volta, in maniera definitiva.
Tubeway army (gary numan)
Replicas
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1979 beggars banquet
punk new wave
punk new wave
ristampa masterizzata dai master tapes analogici originali, con copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, e corredata di inner sleeve. Il secondo album realizzato nel giugno del 1979 dal cantante londinese GARY NUMAN con i Tubeway Army, gia' autori nel novembre del 1978 del primo "Tubeway Army" ed attivi sin dal '77. Un capolavoro della primissima scena post-punk inglese, capace di portare alle estreme conseguenze le intuizioni degli Ultavox! di John Foxx in un sound che sara' foriero di ulteriori sviluppi. L'album ottenne uno straordinario successo, giungendo addirittura al primo posto della classifica inglese, grazie alla indubbia bellezza di molti brani (tra cui i due singoli che ne vennero tratti "Are Friends Electric" e "Down in the Park"), al fascino di liriche sci-fi ispirate a ballard, ed alla capacita' di metabolizzare con grande personalita' influenze nobilissime come i Kraftwerk, il Bowie del periodo "berlinese", i Roxy Music e naturalmente i gia' citati Ultravox, per un risultato finale che aveva ormai dalla sua perfezione formale e compiutezza. Poggiando il successo del gruppo per buona parte sulle spalle del suo carismatico leader, persino ovvio che presto Numan decise di continuare per conto proprio: continuando ad avvalersi del preziosissimo contributo al basso di Paul Gardiner, pubblichera' dopo pochi mesi il suo primo album solista "The Pleasure Principle", che come il successivo "Telekon" riuscira' ad andare in vetta alle classifiche inglesi, mantenendo per qualche anno un grande riscontro di pubblico ed un notevole profilo artistico.
Tyler, the creator
Call me if you get lost
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2021 columbia
hip-hop
hip-hop
Ristampa con artwork diverso dalla prima tiratura, copertina apribile, adesivo su cellophane. Pubblicato nel giugno del 2021 dalla Columbia, giunto al quarto posto in classifica nel Regno Unito ed alla prima posizione negli USA, il sesto album, successivo a "Igor" (2019). Vincitore di un Grammy come miglior album rap nel 2022, "Call me if you get lost" conferma Tyler, The Creator ai vertici della scena hip hop mondiale, grazie ad un sound elaborato ed accuratamente prodotto, in cui l'elettronica va a braccetto con il soul / r'n'b melodico, aprendosi anche a molteplici influssi in modo occasionale, dal funk al reggae, ed arricchito dai contributi di una folta schiera di ospiti che include 42 Dugg, Teezo Touchdown, Domo Genesis, Lil Wayne, Pharrell Williams, DJ Drama, Ty Dolla Sign, Lil Uzi Vert ed altri ancora. Originario di Ladera Heights, sobborgo di Los Angeles, Tyler, the Creator (al secolo Tyler Gregory Okonma) e' il principale motore creativo del collettivo hip hop underground losangelino Odd Future, formatosi nel 2007 e paragonato ai newyorchesi Wu-Tang Clan, sebbene i loro temi siano diversi (sono piu' appassionati di skateboard che di scacchi...); il rap bizzarro e l'umorismo sboccato degli Odd Future raccolgono presto un pubblico di culto e Tyler, che gia' aveva pubblicato il suo primo mixtape ''Bastard'' nel 2010 solo in formato MP3, avvia una carriera solista che prosegue nel 2011 con ''Goblin'', considerato il suo vero lp di debutto, ''Wolf'' (2013) e ''Cherry bomb'' (2015): tutti e tre gli album entrano nella top 5 di billboard, lanciando il giovane rapper nell'olimpo hip hop americano.
Tyler, the creator
Igor
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 columbia / sony
hip-hop
hip-hop
Ristampa. Pubblicato nel maggio del 2019 dalla Columbia, giunto al quarto posto in classifica nel Regno Unito ed alla prima posizione negli USA, il quinto album, successivo a "Flower boy" (2017) e precedente "Call me if you get lost" (2021). Prodotto da Tyler stesso, inciso con contributi di ospiti quali Kanye West, Solange, Jerrod Carmichael (un comico, voce negli interventi narrativi), Lil Uzi Vert e Playboi Carti, "IGOR" sembra a tratti un disco dall'anima soul rinchiusa dentro un corpo hip hop: un sound elaborato ed accuratamente prodotto, in cui l'elettronica va a braccetto con il soul / r'n'b melodico, un groove cullante, atmosfere dolceamare che rivelano vulnerabilità e note dolenti; l'album è percorso da un filo concettuale riguardante le problematiche di un triangolo amoroso, ed è stato accolto in modo entusiastico da buona parte della critica. Originario di Ladera Heights, sobborgo di Los Angeles, Tyler, the Creator (al secolo Tyler Gregory Okonma) e' il principale motore creativo del collettivo hip hop underground losangelino Odd Future, formatosi nel 2007 e paragonato ai newyorchesi Wu-Tang Clan, sebbene i loro temi siano diversi (sono piu' appassionati di skateboard che di scacchi...); il rap bizzarro e l'umorismo sboccato degli Odd Future raccolgono presto un pubblico di culto e Tyler, che gia' aveva pubblicato il suo primo mixtape ''Bastard'' nel 2010 solo in formato MP3, avvia una carriera solista che prosegue nel 2011 con ''Goblin'', considerato il suo vero lp di debutto, ''Wolf'' (2013) e ''Cherry bomb'' (2015): tutti e tre gli album entrano nella top 5 di billboard, lanciando il giovane rapper nell'olimpo hip hop americano.
U. s. bonds gary
On the line
Lp [edizione] originale stereo usa 1982 emi america
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa italiana su EMI America, copertina (con leggeri segni di usura, presenti per lo più in prossimità della costola) senza barcode, label grigia sfumata con logo EMI America multicolore in alto e marrone, bianco ed azzurro a destra, catalogo 3C 064-57019, data sul trail off 26/5/82. Pubblicato nel giugno del 1982 dalla EMI America nel Regno Unito, dove giunse al 55esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivò alla 52esima posizione, il quarto album in studio, successivo a ''Dedication'' (1981) e precedente ''Standing in the line of fire'' (1984). Prodotto da Bruce Springsteen e Little Steven ed inciso con membri della E Street Band, "On the line" vede The Boss dare un contributo decisivi anche a livello compositivo, in quanto autore della gran parte dei brani (sette su undici). La musica ha una spinta anthemica ed espansiva, egualmente segnata dal soul come dal pop: un tono solare e quasi sbarazzino, ma anche stradaiolo, molto muscolare e working class, a partire dal cantato incisivo di Bonds. Nato nel 1939 a Jacksonville in Florida, il cantante Gary Levone Anderson, in arte Gary U.S. Bonds, si trasferi' a meta' anni '50 a Norfolk in Virginia, facendosi strada nel mondo della musica prima cantando in chiesa e poi in un gruppo del posto, i Turks. Poco piu' che ventenne, fu scoperto dal produttore Frank Guida, che lo porto' nella sua piccola etichetta Legrand e che gli diede il nome d'arte di Gary U.S. Bonds: il team ottenne presto un grande successo con il singolo ''New Orleans'' che, nel 1960, giunse al sesto posto della classifica nazionale con la sua combinazione di energico rock'n'roll e passionale cantato soul. Guida in piu' occasioni raddoppio' o triplico' la traccia della voce di Bonds nella produzione di alcuni dei suoi hits, raggiungendo un effetto caratteristico ed originale in brani celebri come ''Quarter to three'' (l'unica hit da primo posto in classifica per Bonds), ''School is out'' e ''Dear lady twist''. Dopo pochi, grandi successi ottenuti fra il 1960 ed il 1962, periodo durante il quale pubblico' anche due album, Bonds continuo' nel corso dei decenni la sua attivita' musicale, pubblicando molti altri singoli e, a partire dagli anni '80, qualche nuovo lp di buon livello, ma senza mai piu' tornare nei piani alti delle classifiche, eccezion fatta per i singoli ''This little girl'' (1981, undicesima posizione) e ''Out of work'' (1982, 21esima posizione).
U2
Achtung baby (2lp)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1991 island / umc
punk new wave
punk new wave
Ristampa ufficiale, rimasterizzata ed in doppio vinile 180 grammi, corredata di inner sleeves, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, sebbene con la foto di Adam Clayton censurata sul retro. Inserito nella lista dei 600 albums fondamentali di tutti i tempi dalla rivista Blow Up, "Achtung Baby" e' il primo degli albums del nuovo corso del gruppo irlandese, registrato a distanza di oltre 4 anni dal precedente album in studio "The Joshua Tree" ed a tre dall' avventura americana di "Rattle and hum". Pubblicato nel novembre del 1991, fu anticipato dal singolo "The Fly" (altri 4 singoli ne verranno tratti) e corrisposto dal consueto successo (numero 1 in America e "soltanto" al numero 2 in Inghilterra....); "Achtung Baby" rappresenta un ritorno a sonorita' piu' europee, questa volta filtrate da influenze mittleeuropee e bowiane, con brani che spaziano dal pop decadente alle ballate velvetiane, il tutto costruito su atmosfere berlinesi coadiuvate dalla partecipazione ispirativa di Wim Wenders, per il quale il gruppo scrive ''Until the end of the world''; tra gli altri brani segnaliamo ''Mysterious way'', affresco dai tratti multietnici, ''Zoo station'', ispirato alla fermata della metro di memoria Christiana F., ''Even better than the real thing'', con riferimenti alla rave generation e agli effetti dell'ecstasy. Due anni dopo "Zooropa" proseguira' il cammino della band, ancora dividendo vecchi e nuovi fans ma trovando il consenso da parte di una larga fetta della critica.
U2
How to dismantle an atomic bomb (+ booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2004 island / private
punk new wave
punk new wave
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, completa di libretto di sedici pagine in formato lp con foto e testi, e di inner sleeve con foto in bianco e nero da un lato e artwork rosso e nero dall' altro, label custom. Pubblicato nel novembre del 2004 dalla Island in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Interscope negli USA, dove pure arrivo' alla prima posizione, l'undicesimo album in studio, uscito dopo ''All that you can't leave behind'' (2000) e prima di ''No line on the horizon'' (2009). Prodotto da Steve Lillywhite con il contributo di Daniel Lanois, Brian Eno e Flood. ''How to dismantle an atomic bomb'' e' un lavoro di ballate e brani rock con un suono che sta tra "Unforgettable fire" e "Achtung baby", ovvero gli U2 del perioro classico, con chitarre effettate dall'eco, brani epici e voce sensuale, e quelli piu' propensi alla contaminazione elettronica. Quest'ultimo lato pero', che aveva preso piede nei loro lavori degli anni '90, e' qui messo decisamente in secondo piano, lasciando cosi' gli influssi dance pop e le nebbie pseudo-psichedeliche in disparte rispetto ad un suono piu' classicamente rock che si riallaccia al loro approccio di meta' anni '80, anche se il tempo e' chiaramente ed inevitabilmente trascorso. Le origini degli U2 risalgono al 1976 quando Larry Mullen Jr. affigge nella bacheca della Mount Temple School, una scuola di Dublino, un messaggio per trovare ragazzi con cui formare una band. Rispondono Adam Clayton, David (The Edge) Evans, suo fratello Dick Evans e Paul Hewson alias Bono Vox. Il gruppo prende cosi' il nome di Feedback. Dopo quasi un anno passato a provare nella cucina della casa di Larry, nel 1977 i Feedback fanno la loro prima apparizione live proprio alla Mount Temple School presentando alcune cover di Peter Frampton, Rolling Stones e David Bowie. Dopo poco, il gruppo decide di cambiare il proprio nome in The Hype, ma dalla formazione esce Dick Evans che si unira' ad una delle formazione piu' dissacranti degli anni ottanta, i Virgin Prunes. Le connessioni che legano i due gruppi sono molteplici, infatti oltre alla partecipazione di Dik Evans fratello di The Edge nella primissima ed embrionale formazione degli U2, Fionan Hanvey (Gavin Friday, leader dei Virgin Prunes) abitava a poche porte da Paul Hewson (Bono Vox ) ed entrambi erono parte del leggendario Lypton Village. Anno 1976 nella vicina Inghilterra si assisteva al fenomeno punk la cui influenza non tardo' a farsi sentire, a Dublino nasce una piccolissima comunita' alternativa artistica denominata Lypton Village, in realta' la Lypton Village trova origine in gruppo di infanti amici che amavano giocare in un mondo di fantasia parallelo, il fatto e' che questi bambini diventeranno tra gli artisti piu' importanti di tutti gli anni ottanta. Fionan Hanvey (Gavin Friday), Paul Hewson (Bono Vox ), la leggenda vuole che Derek Rowen (Guggy / Virgin Prunes) sia stato il responsabile dei vari nickname utilizzati dai giovani artisti, attribuendo cosi' anche il leggendario nome The Edge al chitarrista degli U2 David Howell Evans e ritenuto altresi' responsabile dell'attribuzione dei soprannomi dati agli altri componenti dei Virgin Prunes, Pod ad Anthony Murphy, Strongman a Trevor Rowen e Dave-Id Busaras Scott a David Watson. Nel marzo del 1978, dopo Feedback e The Hype il gruppo prende il nome U2, che sembra sia stato suggerito dal cantante dei The Radiators, Steve Averill; nome ispirato al celebre aereo spia, ma che poteva anche essere inteso col significato sia di you too (anche tu), che di you two (voi due). La leggenda narra che, indecisi se mantenere il vecchio nome o abbracciare il nuovo, il gruppo abbia rimesso la scelta al pubblico di un proprio concerto per alzata di mano, e che questo abbia preferito il nuovo. Con il nuovo nome la band partecipera' ad un concorso a Limerick, vincendo la possibilita' di poter registrare un demo con la casa discografica CBS; altra tappa fondamentale sara' l'incontro dopo un loro concerto al Project Arts Centre di Dublino, con Paul McGuinness, intermediario di questo incontro sara' Bill Graham giornalista della Hot Press, nasce cosi' il sodalizio tra il gruppo e Paul McGuinness che investira' la carica di manager del gruppo, posizione che ricopre tuttora. Verso la fine del 1978, quindi, gli U2 registrano il primo demo agli studi Keystone di Harcourt Street, contenente Street Mission, Shadows And Tall Trees e The Fool. Il disco impressiona favorevolmente i responsabili della CBS che decidono di pubblicare in 1000 copie numerate a mano il primo singolo degli U2, un EP, dal titolo U2 Three. Il disco contiene tre brani registrati nel dicembre dello stesso anno, le copie vengono esaurite in poche ore, gli U2 cominciano ad essere una realta', almeno a Dublino. Nell'ottobre dello stesso anno gli U2 fanno anche il proprio esordio televisivo sul canale RTE suonando ben 9 pezzi. Il 1979 e' l'anno della prima tournee nei locali di Londra, l'anno seguente intraprendono una tournee di circa un mese in Irlanda ed allo stesso tempo pubblicano a febbraio un nuovo singolo, Another Day. Paul McGuinness ottiene un contratto con la Island Records per 100.000 sterline, con le quali il gruppo puo' pubblicare il proprio terzo singolo dal titolo 11 O'Clock Tick Tock e ripartire per un tour in Gran Bretagna come spalla dei Fashion. A questo punto un nuovo incontro segna la strada degli U2, quello con il produttore Steve Lillywhite, che collaborera' ai primi tre album del gruppo e pubblichera' un nuovo singolo dal titolo A Day Without Me, canzone scritta in onore di Ian Curtis, il cantante dei Joy Division, da poco suicidatosi. Il 20 Ottobre del 1980 esce nei negozi il primo album degli U2 , Boy, l'album sara' accompagnato da esibizioni live in Europa e negli USA, visto i buoni risultati delle vendite, l'album esce anche negli States. E' questo l'inizio della prorompente carriera dei fondamentali U2 il cui nome sara' legato indissolubilmente alla storia del rock.
U2
Joshua tree (eu)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1987 island / private
punk new wave
punk new wave
Ristampa private press, in vinile pesante, con bella copertina lucida apribile, pressoche' identica alla prima tiratura, corredata dell' originario inserto apribile con foto da un lato e testi dall' altro. Uscito nel marzo del 1987, prodotto da Brian Eno e Daniel Lanois, che vi ebbe enorme influenza, e' l' ultimo classico della prima fase artistica del gruppo che, ormai da tempo consacrato al ruolo di stars, ha prodotto qui il suo ultimo grande sforzo creativo, quello di un "omaggio" alle radici della musica americana, riuscendo a tirare fuori un grande capolavoro, intriso di un forte lirismo, compreso una volta tanto piu' dal pubblico che dalla critica (o dai disorientati fans della prima ora), numero uno nella classifica inglese ed anche (per la prima volta) in quella americana. Ne vennero tratti i singoli "With or without you", "I Still Haven't Found What I'm Looking For", "Where the streets have no name" e "In God's Country". Gli irlandesi U2 sono stati il principale fenomeno rock degli anni ottanta, guidati dal cantante Bono Vox (Paul Hewson) e dal chitarrista The Edge (Dave Evans), gli U2 i cui esordi furono caratterizzati da personalissime ed affascinanti sonorita' che trovavano base nell'impeto post-punk dei primi anni ottanta, nel corso della loro inarrestabile carriera hanno coniato un proprio inconfondibile metodo di composizione dove la canzone riesce a fondere gli stili "alti" e "bassi" della musica popolare, l'urlo di dolore del folk, il pianto dimesso del blues, l'incalzante fervore del gospel e la vibrante frustrazione del punk-rock. Formatisi a Dublino nel 1976, inizialmente con il nome di Feedback e poi The Hype, prima di assumere nel 1978 la loro sigla definitiva, gli U2 sono stati il principale fenomeno rock degli anni ottanta, i loro esordi furono caratterizzati da personalissime ed affascinanti sonorita' post-punk, sonorita' che nel corso della inarrestabile carriera del gruppo, sono riuscite a convogliare emanazioni punk-rock, folk, blues e gospel, coniando un inconfondibile e personalissimo sound che ancora oggi continua ad avere nuovi estimatori, consegnando cosi' il gruppo tra le formazioni piu' importanti nella storia del rock.
U2
Pride (in the name of love) + 3
12'' [edizione] seconda stampa stereo ger 1984 island
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
Ep in formato 12", seconda stampa europea di pressaggio tedesco, di poco successiva alla prima tiratura e generalmente consideratata come tale, copertina (con lievi segni di invecchiamento ed una larga sebbene lieve macchia di umidita' in basso a sinistra, visibile anche sul retro) con barcode e con ''printed in western germany'' sul retro in basso, label azzurra con sole e palma in basso su di una facciata, blu con luna e palma in basso sull'altra, nella seconda versione con la "R" cerchiata accanto al logo, GEMA/STEMRA/BIEM in riquadro a sinistra su entrambe le facciate, catalogo 601469. Il magnifico, indimenticabile singolo della band irlandese di Dublino, uscito nel settembre del 1984 su Island, giunto al terzo posto in classifica in Gran Bretagna (miglior risultato sino a quel momento di un singolo della band) ed alla 33esima posizione nella classifica americana Billboard Hot 100. Anticipo' di qualche settimana il quarto album in studio "The Unforgettable Fire", e ne preannuncio' il grande successo: oltre alla title track, uno degli inni di sempre della band irlandese, ed alla rarefatta e strumentale "4th of July", entrambe tratte da ''Unforgettable fire'', ma qui in versioni piu' lunghe, include due versioni dell' inedita "Boomerang". Formatisi a Dublino nel 1976, inizialmente con il nome di Feedback e poi The Hype, prima di assumere nel 1978 la loro sigla definitiva, gli U2 sono stati il principale fenomeno rock degli anni ottanta, i loro esordi furono caratterizzati da personalissime ed affascinanti sonorita' post-punk, sonorita' che nel corso della inarrestabile carriera del gruppo, sono riuscite a convogliare emanazioni punk-rock, folk, blues e gospel, coniando un inconfondibile e personalissimo sound che ancora oggi continua ad avere nuovi estimatori, confermando cosi' il gruppo tra le formazioni piu' importanti nella storia del rock.
Ufo
Ufo 1 (uk version)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1971 repertoire
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema "half-speed mastering" nei prestigiosi Abbey Road Studios, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, nella versione uscita in Uk su Beacon, con sfondo sul fronte in tinta nera. Pubblicato nell' ottobre del 1971 prima di "Ufo 2", non entrato nelle classifiche Uk, ne' in quelle Usa, il primo album. Gli UFO si formano nell'area nord londinese di Wood Green/Enfield nel gennaio del 1971; la loro musica, almeno nel periodo iniziale dei primi tre album, era un unico ed originalissimo amalgama di underground/progressive psichedelia, R&B e folk rock, vicino nello spirito ai Pink Floyd, alla Edgar Broughton Band o agli Hawkwind, con brani lunghi ed acidissimi, che assunse una ancora maggiore energia ed un impronta piu' blues quando Andy Parker entro' alla batteria. Nel marzo del 1970 firmarono per la Beacon e registrarono il disco di debutto UFO I in sei pomeriggi ai Jackson Studios di Rickmansworth. Le registrazioni furono pagate da un commerciante di auto usate dell'area di Londra sud, e vennero effetuate su un quattro piste con una qualita' sonora pessima ed un mixaggio ancora se possibile inferiore. I primi due album passarono del tutto inosservati in Inghilterra, vendendo poche centinaia di copie, ed e' questo il motivo della loro rarita'; tuttavia andarono assai meglio sia in Germania che in Giappone, dove addirittura due 45 giri divennero hits con ''C'mon Everybody'' addirittura al numero 1. A quel punto il gruppo, che faceva letteralmente la fame piu' nera in patria, fu ingaggiato per un tour giapponese come supporto dei Three Dog Night, ma quando arrivarono in giappone gli UFO divennero la band di punta dei concerti e subirono un trattamento da superstars. Gli anni successivi della loro lunga carriera videro un maggior successo anche in Gran Bretagna, con due dei loro lp giunti nella top ten nel 1978 e nel 1982.
Uk subs
Crash curse (+free export 12")
LP+12 [edizione] originale stereo uk 1980 gem
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
la prima stampa inglese, molto rara in questa LIMITATISSIMA STAMPA DESTINATA ALL' ESPORTAZIONE, CON UN 12" IN OMAGGIO con i brani "I.O.D.", "Lady Esquire", "Blues" e "Young Criminals", con adesivo sulla copertina ''Bonus 12'' ep inside – limited edition'') e con vinile dell' album in colore nero (alcune copie furono pressate in vinile porpora), copertina (con moderati segni di invecchiamento ed un restauro in alto a destra sul fronte di circa 2,5x1 cm) lucida fronte retro senza barcode e con distribuzione RCA sul retro, label di entrambi i vinili verde con scritte verdi scure lungo il bordo e nere al centro, logo Gem bianco e verde in alto, catalogo dell'album GEMLP111, con indicazione della distribuzione Rca in basso, catalogo del 12'' GEMEP1. Pubblicato nel settembre del 1980 dalla Gem-RCA, il terzo album della punk band londinese, con ben venti brani registrati dal vivo il 30 maggio del 1980 al Raibow di Londra. Uscito dopo i primi due album in studio "Another Kind of Blues" e "Brand New Age" e prima del terzo "Diminished Responsibility" e' il loro disco piu' venduto (incredibilmente al numero 8 delle classifiche inglesi!!!) e forse piu' rappresentativo, l' ultimo peraltro registrato con la prima formazione, prima del cambiamento della sezione ritmica. Formati da Charlie Harper nel 1977, potentissimi e rozzi, gli UK Subs rappresentano in maniera definitiva l' ala del movimento piu' popolare e legata alla working class inglese; la loro popolarita' ha contribuito in maniera decisiva a mantenere in vita la scena punk non solo in Uk, per anni.
Ulver
Bergtatt - et eeventyr i 5 capitler (ltd red)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 century media
indie 90
indie 90
ristampa in vinile rosso sangue, booklet di 4 pagine, copertina apribile. L' album di debutto della band norvegese Ulver, pubblicato nel 1995, considerato un’opera seminale che ha definito il sottogenere del black metal atmosferico e folk metal norvegese. I testi sono scritti in un norvegese arcaico, ispirato alla tradizione letteraria e mitologica scandinava, raccontano la storia di una ragazza che si perde nei boschi, attratta da voci misteriose. Album dove il contrasto tra aggressività e dolcezza crea un paesaggio sonoro incantato, oscuro ma lirico.
I norvegesi Ulver sono tra le realtà più interessanti della scena metal internazionale : nati come band black metal, hanno poi nel corso degli anni sperimentato vari generi musicali, l'elettronica, l'ambient, l'art rock, il synth pop. Attivi dal 1992, la loro discografia è corposa, l'ultimo album della formazione - "The Assassination of Julius Caesar" - è uscito nel 2017.
Umiliani piero
Fischiando in beat
Lp+cd [edizione] nuovo stereo ita 1968 schema
soundtracks
soundtracks
Copertina senza codice a barre, inserto ripiegato sulla costola della copertina e contenente note di presentazione del disco, allegata versione in cd dell'album. Ristampa del 2015 ad opera della Schema, pressoche' identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1968 dalla Omicron in Italia, questo album vede Umiliani cimentarsi con dodici tracce strumentali immerse fino in fondo nelle atmosfere vivaci degli swingin' sixties, fra beat, r'nb' e leggeri tocchi funk e latini, con l'organo, il fiato e gli ottoni che recitano i ruoli di protagonisti sopra un solido groove. Ambientazioni spensierate e leggere, ideali per qualche frenetico film di meta' anni '60; mirabile lo scacciapensieri beat / r'n'b in ''Marranzano boogie''. Questa la scaletta: ''Fischiando in beat'', ''Il motivetto delle 10,30'', ''Corro da te'', ''Autostop per rio'', ''Yes O.K.'', ''Marranzano boogie'', ''La strada del sole'', ''Ti piace new york?'', ''Samba mah-na''', ''Sono un nostalgico'', ''Tokio blues'', ''Go, go, go''. Il grande Pietro Umiliani e' stato un importantissimo e prolifco autore di colonne sonore cinematografiche e televisive, oltreche' di numerosi dischi d'archivio; fra le sue opere piu' famose e celebrate troviamo anche la colonna sonora de ''I soliti ignoti'' di Monicelli. Oltre a cio' Umiliani (originario di Firenze, 1926-2001) e' stato anche uno stimato jazzista.
Umiliani piero
Orgasmo ost
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1969 four flies
soundtracks
soundtracks
Copertina cartonata. Ristampa del 2024 ad opera della Four Flies, con copertina esclusiva e con il titolo di "Orgasmo". Originariamente pubblicata in vinile nel 2020 dalla Four Flies con il titolo di "Paranoia" (con cui il relativo film uscì nelle sale statunitensi), questa è la colonna sonora del film "Orgasmo", diretto da Umberto Lenzi ed interpretato da Lou Castel e Carroll Baker. Le musiche furono composte da Piero Umiliani, che creò un set dove si alternano episodi jazz, easy listening sbarazzina e sensuale, beat, ma anche occasionali influssi brasiliani bossa e samba. In alcuni episodi figura la voce di Lydia McDonald ed in altri quella di Giulia De Mutiis. Questa la scaletta: "Fate Had Planned It So (film version) (feat. Lydia MacDonald)", "Orgasmo - M5 (jet-set) (feat. Giulia De Mutiis)", "Orgasmo - Seq. 1 (easy-living)", "Orgasmo - M18 (shake)", "Orgasmo - Seq. 2 (jazz pour l'action)", "Orgasmo - M27 (psychedelic trap) (feat. Alessandro Alessandroni & Giulia De Mutiis)", "Orgasmo - M2 (bossa)", "Orgasmo - Seq. 3 (main theme)", "Orgasmo - M46 (hammond valzer) (feat. Lydia MacDonald)", "Orgasmo - Seq. 4 (samba-jazz)", "Orgasmo - Seq. 5 (rhythmical suspense)", "Orgasmo - Seq. 6 (psychedelic suspense) (feat. Giulia De Mutiis)", "Orgasmo - M5 bis (bossa)", "Orgasmo - M19 (shake)", "Orgasmo - Seq. 7 (pop-jazz)", "Orgasmo - M22 (bossa)". Il grande Piero Umiliani è stato un importantissimo e prolifico autore di colonne sonore cinematografiche e televisive, oltreché di numerosi dischi d'archivio; fra le sue opere più famose e celebrate troviamo anche la colonna sonora de ''I soliti ignoti'' di Monicelli. Oltre a cio' Umiliani (originario di Firenze, 1926-2001) è stato anche uno stimato jazzista.
Undertones
undertones (original sleeve, 16 tracks)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 bmg / ardeck
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2024, rimasteizzata dai master tapes originali, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura inglese, con foto del gruppo in bianco e nero su sfondo bianco, ma scaletta che include sia il brano "Casbah Rock"presente nella prima versione (per quanto non accreditato, e non lo e' neppure in questa ristampa, ma chiude la seconda facciata) sia i due brani aggiunti in sua sostituzione nella seconda versione del disco: "Get Over You" e soprattutto quella "Teenage Kicks" che li ha consegnati alla storia, per un totale di 16 brani. Il primo magnifico album della punk band irlandese attiva dalla fine del '75 e guidata dai fratelli O' Neill, futuri That Petrol Emotion. Avevano esordito con un 7"ep autoprodotto nel settembre del 1978, che subito li aveva proposti come la versione irlandese dei Ramones, con le sue deliziose melodie di stampo 60's innestate in un suono grezzo ed essenziale, inequivocabilmente punk; in quel primo vinile, un brano in particolare catturo' le attenzioni di vari dj, ed in particolare del compianto John Peel (conduttore di una storica trasmissione radiofonica su Radio One per la BBC), che si innamoro' della band ed elesse il brano a suo favorito di sempre. Presto la Sire li mise sotto contratto, e dopo la ristampa dello stesso ep ed un paio di altri 7", pubblico' nel maggio del '79 questo primo album, che giunse fino al 13esimo posto delle classifiche inglesi, mettendo d' accordo critica e pubblico con i suoi irresistibili brani di punk pop, imperdibile marsterpiece da affiancare assolutamente ai primi dischi dei Buzzcocks, con memorabili episodi come le deliziose "Girls Don't Like It", "I Gotta Getta", "Jump Boys", "Billy's Third", "She's A Run Around" e "Jimmy Jimmy" (che su singolo aveva anticipato l' album), o le anfetaminiche "Family Entertainment", "Male Model" ed "Here Comes the Summer" (che ne fu il successivo singolo estratto). Dopo l' ancora bellissimo e sottovalutato "Hypnotised" la band perse gradualmente verve ed ispirazione, sciogliendosi dopo il quarto album del 1983: il cantante Feargal Sharkey ottenne un immediato ma effimero successo solista, i fratelli O'Neill diedero vita ai magnifici That Petrol Emotion!
Underworld
dubnobasswithmyheadman
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 smith hyde productions
indie 90
indie 90
ristampa del 2025 copertina pressocche' identica a quella della prima rara stampa su Junior Boy's Own, corredata di inner sleeves. Inserito nella lista dei 600 albums fondamentali dalla rivista Blow Up, pubblicato dopo "Change the Weather" e prima di "Second Toughest In The Infants", e' il terzo lp del gruppo nato sulle ceneri dei Freur, registrato con Darren Emerson, leggendario dj acid techno. E' un'opera che come "Screamadelica" dei Primal Scream, sintetizza rock ed elettronica; contiene brani del calibro di "Spoon man", "Dirty epic", "Mmm skyscraper i love you". Un album storico, tra i primi a fondere le due culture, quella del rock e dell'elettronica, di influenza colossale per Leftfield e Chemical brothers. Uno dei piu' importanti ed influenti gruppi nell'ambito della musica techno, fra i primi a fondere la cultura rock con quella elettronica di enorme influenza per gruppi come Leftfield e Chemical Brothers), gli inglesi Underworld si formano intorno al 1988 su impulso di Karl Hyde e Rick Smith, gia' insieme nella prima meta' del decennio nei Freur, gruppo new wave. Il gruppo diviene nel corso degli anni '90 uno dei principali punti di riferimento della techno inglese, soprattutto con l'acclamato terzo Lp "Dubnobasswithmyheadman" (1993), che vede la partecipazione del dj Darren Emerson ed intreccia acid house, techno e dub. Gli Underworld sembrano particolarmente inclinati al suono live, come testimoniano numerosi tour anche internazionali ed una acclamata apparizione al Glastonbury festival.
Underworld
Second toughest in the infats
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1996 smith hyde productions
indie 90
indie 90
Ristampa del 2025, copertina apribile, doppio vinile.
Second Toughest in the Infants è il quarto album in studio del gruppo britannico, pubblicato l'11 marzo 1996. È il secondo album realizzato con la formazione "MK2", composta da Karl Hyde, Rick Smith e il DJ Darren Emerson, fase "classica" della band con il suo stile fatto di influenze di techno, house progressivo, breakbeat e ambient. Un album non solo da ballare ma anche narrativo dell'Inghilterra notturna degli anni 90 con brani che si estendono come treni in corsa che cambiano forma e pelle nelle loro transizioni.
Uno dei piu' importanti ed influenti gruppi nell'ambito della musica techno, fra i primi a fondere la cultura rock con quella elettronica di enorme influenza per gruppi come Leftfield e Chemical Brothers), gli inglesi Underworld si formano intorno al 1988 su impulso di Karl Hyde e Rick Smith, gia' insieme nella prima meta' del decennio nei Freur, gruppo new wave. Il gruppo diviene nel corso degli anni '90 uno dei principali punti di riferimento della techno inglese, soprattutto con l'acclamato terzo Lp "Dubnobasswithmyheadman" (1993), che vede la partecipazione del dj Darren Emerson ed intreccia acid house, techno e dub. Gli Underworld sembrano particolarmente inclinati al suono live, come testimoniano numerosi tour anche internazionali ed una acclamata apparizione al Glastonbury festival.
Page: 33 of 36
Pag.: oggetti: