Hai cercato:  Aa.vv. (rock 60-70) --- Titoli trovati: : 146
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70) From morden to wimbledon (a trip through the forest of oak records 1967-1970)
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1967  top sounds 
rock 60-70
Vinile pesante, copertina laminata sul fronte e flipback su due lati sul retro, allegato splendido libretto di dodici pagine con note biografiche, foto e riproduzioni delle originarie etichette degli acetati, label blu scura con scritte argento, logo Oak argentato in alto ed a sinistra, logo Top Sounds a destra, catalogo TSLP010. Pubblicata nel 2022 dalla britannica Top Sounds, questa antologia compila, in MONO, quindici brani tratti dagli archivi della Oak Records, tutti pezzi inediti tratti dagli originali acetati dell'etichetta. Dopo la raccolta "17 from Morden", questa "From Morden to Wimbledon" prosegue la documentazione del lavoro di R.G. Jones ingegnere del suono britannico che gestiva uno studio di registrazione nella zona Sud di Londra a metà anni '60, noto come Morden Park Studios (dove i Rolling Stones avevano regiastrato alcuni dei loro primi demos), e che era stato il fondatore della label Oak, attiva dal 1962. Il suo studio di registrazione fu spostato da Morden a Wimbledon nel 1967, e questa antologia raccoglie brani incisi nella nuova sede durante i tardi anni '60. In questa fase le sonorità sono principalmente freakbeat, fra psichedelia e post-psichedelia, ancora con un tocco beat duro in alcuni casi, ma già più maturo e ricco di sfumature rispetto a quello del periodo 1964-1967 documentato nella precedente compilation "17 from Morden". Qui di seguito la scaletta. 01. Tinsel Arcade - Baby You've Got It 02. Unknown - Little Red House 03. Friday's Chyld - It's Not Easy Falling Out Of Love 04. Rustic Souls - You Don't Realise 05. Phaze - Long Hair Dirty Shoes 06. Ian Scott & Bill Weller (?) - Mystical Morning 07. Friday's Chyld - Boys And Girls Together 08. Keith Dangerfield & Child's Play - She's A Witch 09. Rowboat - You Keep Me Hanging On 10. Keith Dangerfield & Child's Play - No Life Child 11. Phaze - The Other Side 12. Nemesis - Arise And Awake 13. Tinsel Arcade - Life Does Not Seem What It Seems 14. Science Fiction (?) - Science Fiction 15. Nemesis – Nemesis.
Euro
29,00
codice 2115654
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Fuera de attracion - 60s psychedelic garage from el salvador
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  el tigre 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con foto e con note dettagliate in lingue spagnola ed inglese, catalogo TGR1001. Pubblicata nel 2021 dalla El Tigre, questa antologia esplora una delle ultime frontiere del garage beat e protopsichedelico degli anni '60, quella del piccolo paese centro americano di El Salvador: ebbene sì, il beat, il garage e l'onda lunga della stagione psichedelica giunsero anche qui, spingendo molti adolescenti che erano potuti venire a contatto con la musica delle bands della British invasion e con quelle americane (ascoltiamo infatti anche una acidissima e garagistica cove di "Break on through" dei Doors cantata in spagnolo, "Rompe el ritmo" dei Los Marquis, ed una sovraccarica di fuzz e dal cantato furioso di "Out of focus" dei Blue Cheer, "Fuera de atraccion" dei Los Vikings), formando un numero di gruppi di cui si è avuta poca notizia fuori di El Salvador per lungo tempo. A causa delle condizioni economiche non facili, molti giovani musicisti si costruivano da soli gli effetti di distorsione e fuzz per le loro chitarre, oltre a sperimentare con primitive tecniche di manipolazione di nastri ed effetti eco, supplendo alla scarsità di risorse con l'immaginazione e la creatività, e generando un sound spesso crudo e selvaggio, autenticamentre garagistico, oltre che generalmente ispanofono, che poco ha da invidiare alla musica compilata in antologie nordamericane come "Back from the grave". Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Los Marquis - Rompe El Ritmo 2. Ricardo Alfonso Y Los Rebeldes - Una Cosa Nueva 3. San Miguel - Tienes Que Entrar En Onda 4. Los Kiriap's - El Viaje 5. Los Falcons - Afuera Es Noche 6. Los Viking's - Fuera De Atracción 7. La Nueva Generacion - La Fuerza Del Alma SIDE 2: 1. Los TNT – Love 2. Los Intocables - Qué Difícil Es 3. Los Junior's – Incomprensión 4. Los Beatnicks - Este Amor Es El Mejor 5. Los Black Cats – Sucederá 6. Los Saltos - Mi Amor Por Ti 7. San Miguel - Mientes O Sientes.
Euro
25,00
codice 3513639
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  k-tel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina senza barcode, label marrone che sfuma in grigio chiaro, con parti arancioni sullo sfondo, scritte nere e bianche, catalogo TU2770. Pubblicata nel 1981 dalla K-Tel, questa e' un'eclettica compilation il cui filo conduttore e' il periodo di pubblicazione dei bran contenuti, grosso modo il 1980, ma molto diversa e' l'estrazione stilistica degli artisti rappresentati: si passa dalla new wave dei Blondie e dei Devo, ad esponenti del rock classico degli anni '60 e '70 come Pete Townshend (chitarrista degli Who) e gli alfieri del progressive rock Genesis (in questa fase pero' molto piu' vicini al pop rock), dal raffinato cantautore Al Stewart (poi virato verso territori molto piu' pop) ai Cheap Trick, che avevano stupito nei tardi anni '70 con alcune gemme power pop, dalle eclettiche Pointer Sisters, capaci di sintetizzare i molteplici generi musicali afroamericani, a Pat Benatar, una delle piu' seguite performer del mainstream rock americano tra la fine degli anni '70 ed i primi anni '80. Questa la scaletta: Blondie, ''The tide is high''; Pete Townshend, ''Let my love open the door''; Devo, ''Whip it''; Robbie Dupree, ''Hot rod hearts''; The S.O.S. Band, ''Take your time (do it right) part 1''; Jimmy Hall, ''I'm happy that love has found you''; Larsen-Feiten Band, ''Who'll be the fool tonight''; Pointer Sisters, ''He's so shy''; Ambrosia, ''You're the only woman''; Manhattans, ''Shining star''; Al Stewart, ''Midnight rocks''; Genesis, ''Misunderstanding''; Cheap Trick, ''Ain't that a shame''; Pat Benatar, ''Hit me with your best shot''.
Euro
16,00
codice 330653
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival
lp3 [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  akarma 
rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, con i tre vinili in tre diversi colori (marrone, oro e verde), ristampa pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1972, con la copertina ripiegata in sei parti, apribile a poster (ma con la parte inferiore "divisa" in tre parti separate, completa del libretto di 32 pagine con foto e note, tre posters, un inserto in cartocino con piramide montabile, e la originaria busta esterna in plastica trasparente con scritte e disegni neri. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
65,00
codice 2110245
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival (coloured vinyls)
lp3 [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  akarma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, ristampa del 2021, con i tre vinili in tre diversi colori (marrone, oro e verde), pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1972, con l' originaria sovraccopertina plastificata trasparente con artwork in nero (con adesivo che segnala il peso e la colorazione del vinile), la copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) ripiegata in sei parti, apribile a poster, completa del libretto di 32 pagine con foto e note, tre posters apribili in quattro parti, un inserto in cartocino apribile in due parti con piramide montabile. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
50,00
codice 255273
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Gutbucket (An Underworld Eruption)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  liberty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA CORREDATA DI RITAGLIO DALLA RIVISTA INGLESE "BEAT INSTRUMENTAL", CON RECENSIONE DI QUESTO ALBUM, prima rara stampa inglese, su etichetta Liberty blu e azzurra, copertina laminata sul fronte, catalogo LBX3. Pubblicato nel 1969, si tratta del manifesto della etichetta Liberty inglese, tra le piu' attive ed importanti nella scena rock dell' epoca, e contiene 14 brani tratti da albums, perlopiu' oggi molto rari, tra i piu' rappresentativi del catalogo americano ed inglese della leggendaria etichetta (due dei quali dall' altra raccolta "The Anthology Of British Blues: Me And The Devil", uscita nel 1968). Ecco la scaletta: Captain Beefheart And His Magic Band "Gimme' Dat Harp Boy" (dall' album "Strictly Personal"); Hapshash And The Coloured Coat "The Wall" (dall' album "The Western Flier"); Lightnin' Hopkins "You're Gonna Miss Me" (dall' album "Earth Blues"); Alexis Korner "I'm Tore Down" (dall' album "A New Generation Of Blues"); The Groundhogs "Still A Fool" (dall' album "Scratching The Surface"); Nitty Gritty Dirt Band "Dismal Swamp" (dall' album "Pure Dirt"); Papa Lightfoot "Wine, Women & Whisky" (dall' album "Rural Blues Vol 2 - Saturday Night Function"); Canned Heat "Pony Blues" (dall' album "Living The Blues"); The Hour Glass "Down In Texas" (dall' album "The Hour Glass"); Tony McPhee "No More Doggin'" (dall' album "Me And The Devil"); The Bonzo Dog Band "Can Blue Men Sing The Whites" (dall' album "The Doughnut In Granny's Greenhouse"); Big Joe Williams "Mama Don't Like Me Runnin' Around" (dall' album "Hand Me Down My Old Walking Stick"); Jo-Ann Kelly "Rollin' And Tumblin' " (dall' album "Me And The Devil"); Aynsley Dunbar Retaliation "Call Me Woman" (dall' album "Dr Dunbar's Prescription").
Euro
32,00
codice 51213
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Gutbucket (An Underworld Eruption)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  liberty 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, su etichetta Liberty blu e azzurra, copertina (con lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, catalogo LBX3. Pubblicato nel 1969, si tratta del manifesto della etichetta Liberty inglese, tra le piu' attive ed importanti nella scena rock dell' epoca, e contiene 14 brani tratti da albums, perlopiu' oggi molto rari, tra i piu' rappresentativi del catalogo americano ed inglese della leggendaria etichetta (due dei quali dall' altra raccolta "The Anthology Of British Blues: Me And The Devil", uscita nel 1968). Ecco la scaletta: Captain Beefheart And His Magic Band "Gimme' Dat Harp Boy" (dall' album "Strictly Personal"); Hapshash And The Coloured Coat "The Wall" (dall' album "The Western Flier"); Lightnin' Hopkins "You're Gonna Miss Me" (dall' album "Earth Blues"); Alexis Korner "I'm Tore Down" (dall' album "A New Generation Of Blues"); The Groundhogs "Still A Fool" (dall' album "Scratching The Surface"); Nitty Gritty Dirt Band "Dismal Swamp" (dall' album "Pure Dirt"); Papa Lightfoot "Wine, Women & Whisky" (dall' album "Rural Blues Vol 2 - Saturday Night Function"); Canned Heat "Pony Blues" (dall' album "Living The Blues"); The Hour Glass "Down In Texas" (dall' album "The Hour Glass"); Tony McPhee "No More Doggin'" (dall' album "Me And The Devil"); The Bonzo Dog Band "Can Blue Men Sing The Whites" (dall' album "The Doughnut In Granny's Greenhouse"); Big Joe Williams "Mama Don't Like Me Runnin' Around" (dall' album "Hand Me Down My Old Walking Stick"); Jo-Ann Kelly "Rollin' And Tumblin' " (dall' album "Me And The Devil"); Aynsley Dunbar Retaliation "Call Me Woman" (dall' album "Dr Dunbar's Prescription").
Euro
25,00
codice 103412
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Heads and tales
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1970  transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale rara stampa inglese, copertina apribile, con qualche segno di invecchiamento, etichetta bianca con logo viola centrale. Pubblicata nel 1970 dalla Transatlantic, la compilation con brani in gran parte tratti da album pubblicati dall'etichetta stessa (tranne una manciata di episodi, presi da dischi che sarebbero stati pubblicati di li' a poco, ed un brano uscito solo su singolo), per lo piu' in quell' anno: trovano spazio diciotto brani, di musicisti anche piuttosto diversi gli dagli altri, con stili che vanno dal folk e dal folk rock (Pentangle) al blues (Stefan Grossman) al pop d'autore (Gerry Rafferty) ed al prog rock (Marsupilami). Questa la scaletta: Ralph McTell, ''Spiral staircase'' (da ''Ralph mctell revisited''); Pentangle, ''Light flight'' (da ''Basket of light''); Billy Connolly (Humblebums), ''Open up the door'' (da ''Open up the door''); Peter Bardens, ''The answer'' (da ''The answer''); John James, ''Pickles & peppers'' (da ''Morning brings the light''); Gerry Rafferty (Humblebums), ''Singing bird'' (da ''Open up the door''); Jody Grind, ''Bath sister'' (da ''Far canal''); Bert Jansch, ''Reynardine'' (da ''Rosemary lane''); Errol Dixon, ''Ain't going back to the chicken shack'' (da ''That's how you got killed''); Young Tradition, ''Lyke wake dirge'' (da ''The young tradition''); Stefan Grossman, ''So they say'' (da ''The ragtime cowboy jew''); Stray, ''Time machine'' (da ''Stray''); Duffy Power, ''Louisiana blues'' (da ''Innovations''); John Renbourn, ''My johnny was a shoemaker'' (da ''The lady and the unicorn''); Storyteller, ''Remarkable'' (da ''More pages''); The Johnstons, ''Streets of London'' (singolo inedito su album); Mr. Fox, ''Mr. Fox'' (da ''Mr. Fox''); Marsupilami, ''Prelude'' (da ''Arena'').
Euro
28,00
codice 318233
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) I lost my mind
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  ahcid 
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto apribile con note storiche sui gruppi rappresentati e foto, label grigia con riga verde e scritte marroni, catalogo AHC-1010, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata nel 2012 dalla Ahcid, questa raccolta presenta tredici brani ad opera di gruppi rock spagnoli degli anni '70, tratti da rarissimi singoli e album e nastri inediti, risalenti al periodo 1971-77. Alcuni dei gruppi piu' oscuri del panorama rock iberico, fra cui gli Artaceder, autori di quello che e' considerato il piu' raro singolo di garage spagnolo, gli hard rockers Indiana, con un brano tratto da un album ritirato dal mercato, i Nucleos, accostati a La Evolucion ed i Los Grecos, definiti come ''flamenco-psych''. Questa la scaletta: SIDE A: 1. IRON HORSE - If you go away (1976, singolo) 2. ATARDECER - Escchame (1974, singolo) 3. LOS GRECOS - Ante el altar (1974, singolo) 4. SNAKE - Vibora (1977, singolo) 5. LOS DE MAR - Oye como va (1973, da un ep) 6. THE TEN TOPS - Margarina (1973, da un raro album su Diresa). SIDE B: 1. NUCLEOS - Un mundo maravilloso (1971, singolo) 2. PINONATE - Abertura (1973, dal loro rarissimo album) 3. GRUPO VIDA - Ambicion (1972, singolo) 4. ELS TALPS - Som-hi (1970, inedito) 5. VIBRACION - Concentrate (1972) 6. POLMAGENTI - Reino oscuro de Satanas (197?, demo inedito) 7. INDIANA - Centuria (1977, da una compilation rimasta praticamente invenduta per il fallimento della casa discografia).
Euro
24,00
codice 3505444
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Imaginations – psychedelic sounds from the young blood, beacon and mother labels, 1969-1974
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  guerssen 
rock 60-70
Copertina laminata sul fronte, senza codice a barre, inserto apribile con foto e note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e logo Guerssen bianco in alto, catalogo GUESS127, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata nel 2014 dalla Guerssen, questa raccolta compila rari singoli (qualche brano tratto da lp) di oscuri gruppi britannici, originariamente pubblicati fra il 1969 ed il 1974 sulle etichette di Miki Dallon quali Youngblood, Beacon e Mother, nomi conosciuti ed ambiti in ambito collezionistico. ''Imaginations'' e' incentrata esplicitamente sui brani piu' vicini al sentire psichedelico fra quelli pubblicate dalle etichette in questione, con declinazioni freakbeat e talora glam. Troviamo gruppi come i Revolver di Wolverhampton, con il brano ''Imaginations'' che da' il titolo alla raccolta, episodio dai risvolti psichedelici che venne pubblicato anche in Italia, i Taiconderoga dal Sussex (noti anche come Train), con una aggressiva ed esplosiva ''Whitchi tai to'', i Funky Bottom Congregation, che avevano al basso Ray Randall, ex membro dei Tornados, storica band legata al geniale produttore Joe Meek. Questa la scaletta: Revolver, ''Imaginations'' (1969); The Damned, ''Theta'' (1974); Shakane, ''I'm coming home'' (1972); Uzi & The Styles, ''Morning train'' (1970); Boots, ''You better run'' (1970); Information, ''Oh strange man'' (1969); Shakane, ''You go your way'' (1972); Taiconderoga, ''Whitchi tai to'' (1969), ''Speakin' my mind'' (1969); Shakane, ''Dance of the dead'' (1972); Derek Paul, ''Drugtaker'' (1972); Rubber Band, ''Moonwalker'' (1973); Jelly, ''Chicago calling'' (1972); Funky Bottom Congregation, ''Things about yourself'' (1969); The Damned, ''Morning bird'' (1974).
Euro
23,00
codice 3506958
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) in good company
lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  17 / cbs special product 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) laminata sul fronte, etichetta arancio con scritte e logo neri, catalogo WSR 945. La raccolta uscita in Inghilterra nel 1970, manifesto del reparto ''underground'' della Cbs-Columbia, mette a confronto artisti americani ed inglesi del periodo che va dal 1967 al 1970, con brani tratti da albums, talora anche molto rarti. Ecco la scaletta (in cui il quinto ed il sesto brano sono indicati correttamente sull' etichetta, ma invertiti nel loro ordine sul retrocopertina: Chicago "Someday" (dall' album "Chicago Transit Authority"), Spirit "Dark Eyed Woman" (da "Clear Spirit"), Laura Nyro "Save The Country" (da "New York Tendaberry"), It's A Beautiful Day "White Bird" (da "It's a Beautiful day"), Mike Bloomfield / Al Kooper "Albert Shuffle" (da "Supersession"), Black Widow "The Way To Power" (da "Sacrifice"), Santana "Evil Ways" (da "Santana"), Argent "Freefall" (da "Argent"), Johnny Winter "Hustled Down In Texas" (da "Second Winter"), Byrds "Ballad Of Easy Rider" (da "The Ballad of Easy Rider"), Gun "Head In The Clouds" (da "The Gun"), Trees "Nothing Special" (da "The Garden of Jane Delawney").
Euro
15,00
codice 30664
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Inspiration
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1967  philips 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida sul fronte e liscia sul retro, etichetta blu con scritte e logo argento con griglia, catalogo 88153DY. Pubblicato nel 1967, questo album raccoglie brani strumentali di alcuni oscuri gruppi, accomunati dalla partecipazione del musicista e compositore Jerry Kennedy: il gruppo surf The Tides, autori nei primi anni '60 di una manciata di singoli e di lp, il gruppo country strumentale Tom & Jerry (da non confondere con l'omonimo duo formato da Paul Simon e Art Garfunkel verso la fine degli anni '50), guidato da Kennedy insieme a Tommy Tomlinson, con almeno quattro album all'attivo fra il 1961 ed il 1963, e gli Original Twisters; troviamo anche un brano del cantante italoamericano Ralph Marterie (ma il pezzo e' strumentale) e due pezzi del gruppo rock'n'roll The Original Twisters, autori di un album nel 1962 (altro progetto che vedeva coinvolto Jerry Kennedy). Questa la scaletta: Ralph Marterie, ''Popcorn''; The Tides, ''Pop goes the surfboard''; The Originial Twisters, ''Clementine''; The Tides, ''Surfin' boy''; Tom & Jerry, ''The big swede''; The Tides, ''Surfin' wings''; The Original Twisters, ''When you and I were young, maggie''; The Tides, ''Beach town surfers''; Tom & Jerry, ''The magnificent seven''; The Tides, ''La paloma''; The Tides, ''Danny's surf''; Tom & Jerry, ''Rhythm in motion''.
Euro
20,00
codice 322123
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) It's only a passing phaze
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1967  bam caruso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode, etichetta oro con logo Bam Caruso nero a destra e scritte nere, catalogo MARX100, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1989 dalla Bam Caruso in Gran Bretagna, gia' di difficile reperibilita' anche all'epoca, questa raccolta e' un sampler del catalogo della label inglese e contiene alcuni rarissimi brani della stagione d'oro della psichedelia inglese, tratti in gran parte da singoli degli anni '60 (qualcuno, come il brano dei July, da album) e poi compilati in alcuni volumi della celebre serie di raccolte ''Rubble'', edite dalla stessa Bam Caruso negli anni '80 ed incentrate sulla riscoperta di oscure gemme della psichedelia e del freakbeat di alta epoca. Questa la scaletta: Onyx, ''Tamaris kahn''; The Sorrows, ''Punk, purple, yellow and red''; July, ''My clown''; Nirvana, ''Satellite jockey''; Mandrake paddle steamer, ''Steam''; Orange Seaweed, ''Pictures in the sky''; John's Children, ''Hippy gumbo''; The Ghost, ''When you're dead''; Esprit de Corps, ''If (would it turn out wrong)''; The Answers, ''It's just a fear''; The Attack, ''Anymore than I do''; The Seeds, ''The wind blows your hair''; The Gants, ''Just a good show''; The Riot Squad, ''I take it we're through''; The Kings of Oblivion, ''Liquidy headbox''.
Euro
26,00
codice 324053
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) It's zimmerman's world
Lp [edizione] nuovo  mono  usa  1965  pet records 
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto con foto e note storiche sui gruppi interessati, label bianca con motivo nero lungo il bordo e numero di indicazione della facciata come unica scritta, adesivo di presentazione del disco sul cellophane, catalogo PETRECORDS009. Pubblicata nel 2011 dalla Pet Records, questa compilation mette insieme sedici brani tratti per lo piu' da singoli, usciti negli anni '60, accomunati dall'essere fortemente influenzati da Bob Dylan, ed interpretati qui da gruppi e cantanti piu' o meno oscuri, emuli del principale cantautore americano della seconda meta' del '900. Questa la scaletta: Johnny Cymbal, ''Breaking your balloon''; The Toads, ''Leaving it all behind''; The Love Society, ''You know how I feel''; Roger Tillison, ''Nobody's lover''; T.J. Black, ''Gotta turn myself on, babe''; Samy Phillip, ''I wonder freely''; Darrell Cotton, ''Come free my mind''; Billy Easley and the Gorillamen, ''Left wing cosmic man called john''; The Changin' Times, ''Thank you babe''; Boo Boo & Bunky, ''Turn around''; Tommy Boyce, ''Pretty thing (You're out of sight); The Barry Goldberg Blues Band, ''Blowiing my mind''; Big Joe Long and the +2, ''The things you do''; Billy Batson, ''Bring me ya low down feelin's''; Dick Campbell, ''The people planners''; Terry & The Trip-Outs, ''High priest of the camp''.
Euro
22,00
codice 3505054
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Jigsaw puzzle vol. 1 – 18 uk 60's / 70's marvels
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  boss-a-tone 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto riguardanti i gruppi rappresentati nella raccolta, label porpora con scritte bianche e logo Boss-A-Tone bianco e nero a destra, catalogo B.A.T.008. Pubblicata nel 2015 dalla Boss-A-Tone, questa raccolta curata da Max Savana DJ compila diciotto brani tratti da rari singoli di mod sound, freakbeat e psichedelia inglese dei tardi anni '60 e di inizio anni '70; troviamo qui i Legay, formazione che pubblico' solo un singolo nel 1968, di cui sono contenute qui entrambe le facciate (notevole la A-side ''No one'', classicamente freakbeat), e che poi si trasformarono nei Gypsy, i Jigsaw, autori di numerosi album e singoli nel corso degli anni '70, fra progressive, post psichedelia e glam, qui con ''Seven fishes'' (una b-side del 1970), elegantemente sospesa fra tardi riflussi psichedelici e progressive rock melodico, o Peter Nelson, che suono' anche con i Flower Pot Men (quelli degli anni '60) e che pubblico' una manciata di singoli come solista nei primi anni '70, fra cui la qui presente ''Good scotch whisky'' (1972), bel brano dalle chitarre ancor acide e dalle atmosfere autunnali; accanto a loro troviamo anche due veterani della scena inglese dei primi anni '60 come Billy Fury e Wayne Fontana. Questa la scaletta: 01. Legay - No One 02. Legay - The Fantastic Story Of The Steam Driven Banana 03. Billy Fury - Certain Things 04. The Kytes - Running In The Water 05. Almond Marzipan - Summer Love 06. Julian Kirsch - Clever Little Man 07. Jigsaw - Seven Fishes 08. The Loot - Don't Turn Around 09. Earth - Resurrection City 10. Peter Nelson - Good Scotch Whisky 11. The O'Hara Playboys - The Ballad Of The Soon Departed 12. Wayne Fontana - In My World 13. The Epics - Henry Long 14. Gracious Once - On A Windy Day 15. Rodney Bewes - Dear Mother Love Albert 16. The Cardboard Orchestra - Yes I Heard A Little Bird 17. Yellow - Hobo Song 18. Exchange And Mart - I Know That I Am Dreaming.
Euro
23,00
codice 3508676
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Kearney barton: architect of the northwest sound
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1960  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione in vinile nero, copertina apribile senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, libretto di 14 pagine con foto e note, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Euro
16,00
codice 3037021
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Kearney barton: architect of the northwest sound (ltd. green)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1960  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata di 250 copie in doppio vinile verde, copertina apribile senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, libretto di 14 pagine con foto e note, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Euro
19,00
codice 3512967
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Khana khana
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  pharaway 
rock 60-70
Vinile doppio, copertina a busta, inserto con foto e note sugli artisti rappresentati, label verde, rossa e nera con scritte nere lungo il bordo e bianche al centro, catalogo PHS003. Pubblicata nel 2012 dalla Pharaway, questa compilation mette insieme diciannove rari brani tratti da dischi e cassette degli anni '70, testimonianze della ricca scena pop e rock iraniana degli anni '70 pre-rivoluzionari. Musicalmente le influenze della musica pop, rock, morriconiana ed easy listening occidentale si intrecciavano con elementi musicali iraniani, con molti cantanti che avevano una formazione di musica tradizionale persiana prima di darsi al pop; un altro particolare che emerge da questo doppio album e' la notevole presenza di cantanti femminili soliste. Questa la scaletta: 01 NELI: Ki Bood (Instrumental) 02 SOLI : Baanoye Sahar Aavaaz 03 AFSAR SHAHIDI: Jodayee 04 AFSHIN MOGHADAM: Be Omidat Mimoonam 05 DARIUSH: Nefrim Nameh (Instrumental) 06 AGHASSI: Dokhtar Khoshgel 07 BETI: Gharibaneh 08 FEREIDOON FARROKHZAD & RAMESH: Moondam Az Boodanet 09 HABIB MOHEBIAN: Khana Khana 10 HASSAN SHAMAIZADEH: Hamvelayate Eshgh 11 MAHASTI: Do Ta Cheshmoon 12 MARJAN: Kavire Del 13 MOHAMMED NOORI: Bia Bare Safar Bandim 14 MORTEZA: Ghazal 15 NELI: Payam 16 SHAHRAM: Woman 17 SHAHROKH: Aloonak 18 AMIR RASSAIE: Aay Dokhtar 19 SOLI: Shaadi.
Euro
29,00
codice 3505593
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) La messa dei giovani
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1966  ariel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
La prima molto rara stampa italiana, su etichetta Ariel (la second astampa del '68 sara' su etichetta Roman Record Company), coeprtina apribile con apertura per il disco all' interno, e con laminatura semi-opaca, etichetta azzurra con scritte argento, catalogo LNF202, marchio BIEM a destra, data 11/5/66 sul trail off delle due facciate. Pubblicato nel maggio 1966 dalla Ariel, questo album e' testimonianza di una delle prime, se non la prima in assoluto, ''messa beat'', una manifestazione musicale in cui interagivano le istanze innovatrici nella chiesa cattolica scaturite dal concilio vaticano II e la nuova musica popolare delle generazioni piu' giovani, in questo caso il beat. Il progetto fu concepito dal compositore Marcello Giombini, che gia' aveva composto il singolo ''Non uccidere'' (1965), intepretato dai Barrittas ed impregnato di toni religiosi che si accompagnavano ad uno stile musicale beat. La messa beat venne eseguita una prima volta il 27 aprile del 1966 a Roma da tre gruppi, The Bumpers, i sardi Barrittas ed i romani Angel And The Brains (tutti presenti in questo lp), con brani basati sulla liturgia ed adattati alla forma della musica beat, anticipatori della storica ''Mass in D minor'' degli Electric Prunes, che avrebbe superato il linguaggio beat con quello psichedelico, ma le cui premesse giacciono forse in questa ''messa per i giovani'', almeno in parte. I gruppi coinvolti in questo disco suonarono infatti la messa beat anche all'estero fra il 1966 ed il 1967, in posti importanti come la Royal Albert Hall di Londra e l'Olympia di Parigi; gli Angel and The Brains si esibirono anche a Broadway negli Stati Uniti, nella primavera del 1967. L'album e' sempre stato un piccolo culto per gli appassionati, dopo questa originaria versione, i Barritas realizzarono un proprio LP, con lo stesso titolo, suonando tutti i brani per conto proprio, ed addirittura con il nome di Berets, incisero la messa anche in inglese, pubblicando l' album "The Mass for peace" negli Stati Uniti su etichetta Avant Garde. Nel 1970 I Barritas ristampano il medesimo disco con il titolo Messa Folk.
Euro
75,00
codice 316158
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Leaving the seventies behind
Lp [edizione] promozionale  stereo  uk  1974  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale rara stampa inglese della raccolta SOLO PROMOZIONALE pubblicata dalla Island nel '79, con scritta ''promo only not for resale'' sulla label, copertina laminata fronte retro senza barcode e senza il brano ''Prime time love'' di Jess Roden nella scaletta, presente invece sulla label e sul vinile, label gialla con scritte rosse e piccolo logo Island rosso in basso, catalogo RSS16. Questa raccolta, in qualche modo commemorativa del decennio musicale che si stava chiudendo, presenta dieci brani ad opera di musicisti di svariata estrazione stilistica, tutti appartenenti alla ricca scuderia dell etichetta Island, dal punk al reggae/dub, dal glam al pop, con Sparks, Marianne Faithfull, Slits, In Crowd. Questa la scaletta: The Slits, ''Typical girls'' (dal primo album ''Cut'', 1979); Ijahman, ''Moulding'' (dall'album ''Are we a warrior'', 1979); Marianne Faithfull, ''Ballad of lucy jordan'' (dall'album ''Broken english'', 1979), ''Broken english'' (dall'album ''Broken english'', 1979); Linton Kwesi Johnson, ''Iron bar dub'' (dall'album ''LKJ in dub'', 1980); Sparks, ''This town (ain't big enough for the both of us)'' (dall'album ''Kimono my house'', 1974), ''Looks, looks, looks'' (dall'album ''Indiscreet'', 1975); In Crowd, ''Back a yard'' (dall'album ''His majesty is coming'', 1978), ''Reggae groove'' (dall'album ''Man from New Guinea'', 1979); Buggles, ''Video killed the radio star'' (dall'album ''The age of plastic'', 1980, gia' uscito su singolo nel 1979), Jess Roden, ''Prime time love'' (dall'album ''Stone chaser'', 1980).
Euro
23,00
codice 315921
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Local customs: lone star lowlands
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  numero 
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina cartonata apribile senza codice a barre, libretto di dodici pagine con foto e note storiche, label marrone con scritte argento, catalogo 034, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata dalla Numero nel 2010, questa compilation riporta alla luce ventotto incisioni inedite degli anni '60/'70 ad opera di oscuri gruppi texani, tratti dagli archivi dello studio di registrazione Lowland di Mickey Rouse, nei pressi di Beaumont, nel sud est del Texas. I gruppi rappresentati mostrano stili diversificati, andando da epigoni della West Coast dei CS&N al garage psichedelico, dal southern rock allo hard rock blues. Questa la scaletta: Lowland Studio Band, ''Trash one'' (1970); Insight Out, ''Live my life today'' (1970); Mother Lion, ''Simple house'' (1970); Sassy, ''She's my daughter'' (1974); Bobby Welch, ''Yellow river'' (1973); Insight Out, ''It makes you feel so bad'' (1970); Linda Crowe, ''I still remember'' (1970); Circus, ''Love of the morning'' (1970); Mourning Sun, ''Where's love gone today'' (1969); Mother Lion, ''I'm the fool'' (1970); Sage, ''I found my music'' (1972); Mourning Sun, ''Benashaw glen'' (1969); Hope, ''Tomorrow'' (1972); Next Exit, ''Take a look at your friends'' (1969); Boot Hill, ''No control'' (1970); D.O.A., ''Lady tell me why'' (1970); Circus, ''Give me time'' (1970); Sage, ''Every day is Saturday'' (1972); Hope, ''Dream away'' (1972); Mourning Sun, ''Let's take a walk in the woods'' (1969); Lowland Studio Band, ''Lizard'' (1970); Insight Out, ''My loneliness'' (1970); Boot Hill, ''Ground hog day'' (1970); Bobby Welch, ''Laughing girl'' (1973); Sage, ''Let me listen'' (1972); Unknown, ''untitled'' (1970); Roy Briggs & Alton Tew, ''You know I love you'' (1970); Donald Thomas, ''Calling me home'' (1970).
Euro
25,00
codice 2024220
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) lost illusions vol.1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  b sharp 
rock 60-70
sottotitolo: ultimate german garage punk 1965-1967. bella ristampa in edizione limitata con inserto con note e foto delle etichette originali dei 45 giri, contiene rarissimi 45 pubblicati in Germania tra il 1965 ed il 1967 in puro stile Garage Beat/R'N'B'/Freakbeat. ecco la lista del materiale contenuto: Chatles - Children of stone, Cavedwellers - I need you, Slaves - Slaves time, Beethovens - I want a dog, Shaggys - Only an hour, Cool stove - Big sensation, Jonah & Whales - I't's great, Beethovens - She is my love, Vanguards - I know a girl, Uniteds - Love me too, Slaves - You are the only one, Subjects - German measles, Cavedwellers - Working on a tsching, Jonah & whales - It ain't me babe.
Euro
18,00
codice 2025718
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Marmalade 100 proof
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  marmalade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale rara stampa inglese, etichetta bianca con logo arancione viola e bianco, bella copia che presenta una lievissima ondulatura sulla copertina, ed una piccola scritta a penna biro sul retro della stessa. Pubblicata nel 1969 dalla Marmalade, questa compilation presenta undici brani tratti da album usciti sulla stessa etichetta, ad opera di artisti quali Julie Driscoll e Brian Auger, Blossom Toes, Chis Barber e John McLaughlin; due brani sono inediti, ad opera dei futuri Hotlegs/10CC Graham Gouldman e Kevin Godley. Il boss della label Giorgio Gomelski e' l'autore delle note sul retro copertina; la Marmalade chiuse i battenti proprio nel 1969, due anni dopo la sua fondazione (1967). Questa la scaletta: Julie Driscoll, Brian Auger & the Trinity, ''Let the sunshine in'' (da ''Streetnoise'', 1969); Blossom Toes, ''Kiss of confusion'' (da ''If only for a moment'', 1969); Gordon Jackson, ''The journey'' (da ''Thinking back'', 1969); Ottilie Patterson, ''Bitterness of death'' (da ''3000 years with ottilie'', 1969); Chris Barber, ''Battersea rain dance'' (da ''Battersea rain dance'', 1969); Brian Auger & the Trinity, ''Tropic of capricorn'' (da ''Streetnoise'', 1969); John McLaughlin, ''Pete the poet'' (da ''Extrapolation'', 1969); Julie Driscoll, ''A word about colour'' (da ''Streetnoise'', 1969); Le Lievre, ''Dis-toi-bien'' (da ''The hare'', 1969); Graham Gouldman, ''The late mr late'' (inedito); Kevin Godley, ''To fly away'' (inedito, poi inserito come ''Fly away'' nel primo album degli Hotlegs).
Euro
34,00
codice 319002
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Miniatures (+poster red/white label)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  pipe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
La primissima ultrarara stampa (che Record Collector indica come limitata a 500 copie), copertina (con qualche segno di invecchiamento) senza barcode, con etichetta rossa e bianca (venne presto ristampato con etichetta bianca e nera dalla stessa Pipe, e poi anche dalla Supporti Fonografici in Italia), catalogo PIPE 2, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, copertina senza codice a barre, completa dell'introvabile poster in cartoncino apribile in quattro parti. Il magnifico progetto voluto da Morgan Fisher, gia' collaboratore nei progetti Love Affair, Morgan, Mott the Hoople, Third Ear Band, Mott., British Lions, Hybrid Kids, Veetdharm, autore di due album con Lol Coxhill e fondatore dell'etichetta Pipe Records considerato tra i musicisti piu' eccentrici dello scenario rock anglosassone, capace di una lunga carriera che lo portera' ad attraversare le onde dei generi rock, glam, pop, ambient, elettronica e sperimentale. Questa opera fu' voluta da Morgan Fisher dopo che scopri' in un vecchio album di Pete Seeger, The Goofing-Off Suite, un brano di circa un minuto dove l'artista suonava la Nona Sinfonia di Beethoven utilizzando un banjo; Fisher ne fu' talmente affascinato che invito' circa sessanta artisti per creare un album ricco di performance tutte rigorosamente della durata di circa un minuto, di questi solo una decina declino' l'invito di Fisher ma molti artisti risposero con entusiasmo a questa chiamata ed il risultato e' veramente affascinante ed eclettico. Tramite radio e riviste Fisher rivolse l'invito anche al pubblico anglosassone, ben presto la redazione della Pipe Records fu' invasa dai nastri inviati, tra questi il vincitore designato a partecipare al progetto fu' Norman Lovett per la sua impersofinicazione del memorabile Dj della BBC John Peel, interpretazione che affianco' le realizzazioni di artisti come Robert Wyatt, Residents, 1/2 Japanese, Pete Seeger, Fred Frith, Morgan Fisher, Lol Coxhill, Steve Miller, Robert Fripp, Andry Partridge (XTC), Ivor Cutler, Mark Perry, Michael Nyman, David Cunningham (Flying Lizards), Kevin Coyne, Dave Vanian (Damned). Un progetto bizzarro ed eclettico composto da 51 BRANI !!!, di un fascino unico capace di accogliere i piu' alti consensi dalla critica e dalle riviste specializzate.
Euro
40,00
codice 235809
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Miniatures (+poster red/white label)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  pipe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
La primissima ultrarara stampa (che Record Collector indica come limitata a 500 copie), con etichetta rossa e bianca (venne presto ristampato con etichetta bianca e nera dalla stessa Pipe, e poi anche dalla Supporti Fonografici in Italia), catalogo PIPE 2, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, copertina senza codice a barre, completa dell'introvabile poster in cartoncino apribile in quattro parti. Il magnifico progetto voluto da Morgan Fisher, gia' collaboratore nei progetti Love Affair, Morgan, Mott the Hoople, Third Ear Band, Mott., British Lions, Hybrid Kids, Veetdharm, autore di due album con Lol Coxhill e fondatore dell'etichetta Pipe Records considerato tra i musicisti piu' eccentrici dello scenario rock anglosassone, capace di una lunga carriera che lo portera' ad attraversare le onde dei generi rock, glam, pop, ambient, elettronica e sperimentale. Questa opera fu' voluta da Morgan Fisher dopo che scopri' in un vecchio album di Pete Seeger, The Goofing-Off Suite, un brano di circa un minuto dove l'artista suonava la Nona Sinfonia di Beethoven utilizzando un banjo; Fisher ne fu' talmente affascinato che invito' circa sessanta artisti per creare un album ricco di performance tutte rigorosamente della durata di circa un minuto, di questi solo una decina declino' l'invito di Fisher ma molti artisti risposero con entusiasmo a questa chiamata ed il risultato e' veramente affascinante ed eclettico. Tramite radio e riviste Fisher rivolse l'invito anche al pubblico anglosassone, ben presto la redazione della Pipe Records fu' invasa dai nastri inviati, tra questi il vincitore designato a partecipare al progetto fu' Norman Lovett per la sua impersofinicazione del memorabile Dj della BBC John Peel, interpretazione che affianco' le realizzazioni di artisti come Robert Wyatt, Residents, 1/2 Japanese, Pete Seeger, Fred Frith, Morgan Fisher, Lol Coxhill, Steve Miller, Robert Fripp, Andry Partridge (XTC), Ivor Cutler, Mark Perry, Michael Nyman, David Cunningham (Flying Lizards), Kevin Coyne, Dave Vanian (Damned). Un progetto bizzarro ed eclettico composto da 51 BRANI !!!, di un fascino unico capace di accogliere i piu' alti consensi dalla critica e dalle riviste specializzate.
Euro
60,00
codice 321829
scheda

Page: 3 of 6


Pag.: oggetti: