Hai cercato: Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Ace of cups --- Titoli trovati: 933
Pag.:
oggetti:
Silver horace
Blowin' the blues away (200 gr.)
lp [edizione] ristampa stereo usa 1959 blue note / classic records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
Splendida ristampa realizzata dall Classic Records nel 2008, ormai rara, in vinile 200 grammi, rimasterizzata ed in mono, copertina cartonata laminata sul fronte, pressoche' identica alla prima tiratura, etichetta blu e bianca Blue Note, catalogo BLP 4017. Originariamente pubblicato nel 1959 dalla Blue Note, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 29 e 30 agosto ed il 13 settembre del 1959, con formazione composta da Horace Silver (pianoforte), Blue Mitchell (tromba), Junior Cook (sax tenore), Gene Taylor (contrabbasso) e Louis Hayes (batteria). Considerato dalla critica come uno dei piu' classici e rilevanti lavori di Silver per la Blue Note, etichetta con la quale incise un gran numero di dischi, ''Blowin' the blues away'' e' un lavoro apprezzato sia per i brani piu' dinamici, frizzanti e solari oltreche' suonati con un fortissimo swing, che per le ballate, ricche di lirismo. Questa la scaletta: ''Blowin' the blues away'', ''The St. Vitus dance'', ''Break city'', ''Peace'', ''Sister sadie'', ''The baghdad blues'', ''Melancholy mood (new version)''. Nato nel 1928 a Norwalk nel Connecticut, Horace Silver e' considerato uno dei piu' grandi interpreti dello hard-bop degli anni '50 ed uno dei pianisti piu' influenti sul jazz mainstream dei decenni successivi. Le sue prime influenze musicali sono quelle di Capoverde, trasmesse dal padre di origine portoghese. Dopo aver iniziato a studiare il piano ed il sassofono cade sotto l'influenza di "boppers" come Thelonious Monk e Bud Powell. Nel '50 suona per la prima volta insieme a Stan Getz, con il quale lavorera' anche in seguito. Poi va a New York dove suona con Coleman Hawkins, Lester Young e Oscar Pettiford. Nel '52 incide per la Blue Note insieme a Lou Donaldson. Poi incontra Art Blakey ed incide il suo primo album, "Horace Silver and The Jazz Messengers", uno dei capisaldi dell' hard-bop. Nel corso della sua carriera ha inciso dischi quasi esclusivamente per la Blue Note.
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1986 cadiz music
punk new wave
punk new wave
Rstampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile dorato, cosi' come per l' occasione le scritte in copertina, edizione limitata in 1000 copie numerate sul retro. Uscito nel caldo luglio del 1986 per la Merciful Release in Gran Bretagna, dove giunse al secondo posto nella classifica indipendente, non pubblicato negli USA, "Gift" e', insieme al 7" "Giving Ground", l'unica testimonianza del progetto nato dalle ceneri dei primi Sisters of Mercy, sciolti dopo la pubblicazione di "First and last and always" con molti strascichi legali tra Andrew Eldritch ed i vecchi soci per l'uso del nominativo originario. In attesa della sentenza Eldritch recluta Patricia Morrison (ex- Bags, Fur Bible e Gun Club), James Ray (futuro James Ray and the Performance), l'illustre Alan Vega (dei Suicide) e Lucas Fox. II mini lp, devoto all'elettronica del sig. Vega ma figlio anche delle inconfondibili sonorita' dei Sisters Of Mercy, si amalgama alla vocalita' profonde proposte riuscendo a creare un nuovo e singolare ibrido anticipatore delle future rappresentazioni elettroniche di James Ray.
Sisters of mercy
anaconda / phantom
7" [edizione] originale stereo uk 1983 merciful release
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
Singolo in formato 7", la rara originale stampa inglese, copertina con apertura per il disco in alto, nella versione non lucida e senza sagomatura sul retro, etichetta in bianco e nero con logo della Merciful Release su di un lato e nera con scritte bianche sull' altro, nella versione senza dentellatura lungo la circonferenza, foro al centro piccolo, catalogo M019, groove messages "nothing" e "spiggy rides again", vinile stampato in Francia come in tutte le copie. Uscito nel marzo del 1983, giunto al terzo posto delle classifiche indipendenti inglesi, il quarto singolo del leggendario gruppo di Leeds, che anticipava l'uscita del loro primo dodici pollici (The Reptile House). Inarrivabili come sempre Mr. Andrew Taylor (alias Andrew Eldritch) e soci si producono qui in due brani altrimenti INEDITI (se non su raccolte postume), la serrata ed oscura "Anaconda", e lo strumentale "Phantom", omaggio all' arte di Ennio Morricone. Attivi dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), i Sisters of Mercy di Andrew Aldritch, qui nella formazione con Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra, entrambi poi nei Mission, sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Il gruppo incidera' a seguire una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ed ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche momentanea fine di questa formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
bbc sessions 1982-1984
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 radio broadcast
punk new wave
punk new wave
copertina neutra nera con parte sagomata die-cut in corrispondenza delle etichette, con foglio posto sul fronte con foto, autore, titolo e lista dei brani; pubblicato nel 2023, in questa edizione limitata di 300 copie, questo album contiene undici brani registrati tra il 1982 ed il 1984 in tre differenti sessions radiofoniche eseguite per la BBC inglese (materiale ovviamente gia' oggetto di altre pubblicazioni private in passato), nel periodo indubbiamente migliore della storia artistica della dark band inglese di Leeds. I primi quattro brani provengono da una session registrata per John Peel il 25 agosto del 1982, tra il secondo singolo "Body Electric" (aprile 1982) ed il terzo "Alice" (novembre 1982), e contiene i brani "Floorshow" ed "Alice", presto sul singolo di cui sopra, "Good Things" (rimasta inedita), e la cover della stoogesiana "1969" (poi registrata anche in studio e pubblicata come b-side). "Heartland" (all' epoca inedita, sara' retro del singolo "Temple of Love"), "Jolene" (cover da Dolly Parton, rimasta inedita), "Valentine" e "Burn" (queste due presto nell' ep "Reptile House") provengono da una session registrata il 6 marzo del 1983 sempre per la BBC, per la trasmissione radiofonica di Kid Jensen. "Poison Door", "Walk Away" e "No Time To Cry" furono invece registrate, sempre per John Peel, il 19 giugno del 1984, nei giorni dell' uscita del singolo "Body and Soul", anche se i brani solo successivamente saranno registrati in studio e pubblicati (da questa session, resta qui esclusa la cover di "Emma" degli Hot Chocolate").
Sisters of mercy
body and soul / train
7" [edizione] originale stereo uk 1984 merciful release
[vinile] excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] excellent [copertina] Very good punk new wave
singolo in formato 7"; la prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida con apertura per il disco in alto, flipback su due lati sul retro, etichetta nera con logo e scritte bianche, foro al centro piccolo, catalogo MR029 (249363-7), nella versione pressata presso gli stabilimenti Damont, con "Damont" inciso sul trail off di entrambi i lati e senza scritta sul trail off del secondo lato "For Spiggy and Alan Vega". Il bellissimo singolo (uscito anche in formato 12" con due brani in piu') della dark gothic band inglese di Leeds, con due brani altrimenti inediti. Uscito nel giugno del 1984, 8 mesi dopo "Temple of Love" e 4 prima di quel "Walk Away" che inizio', sebbene con largo anticipo, a preparare la strada al loro primo album "First and Last and Always", contiene sul lato A il memorabile anthem "Body & Soul", e sul lato B la meno nota "Train". Attivi dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), i Sisters of Mercy di Andrew Aldritch, qui nella formazione con Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra, entrambi poi nei Mission, sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". "Body and Soul", venata comunque di malinconia e lirismo, la micidiale "Body Electric", caratterizzata da un ritmo davvero assassino, secca e tagliente, e "Train" sono in tal senso dei classici dei Sisters; piu' oscura e misteriosa l' impalpabile "Afterhours". I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
body and soul / walk away (ltd. blue smoke vinyl, rsd 2024)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 warner music
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE COLORATO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024; contiene su una facciata i quattro brani dell' ep "Body and Soul" uscito su Mercyful Release nel giugno 1984, e sull' altra i tre brani del successivo ep "Walk Away", uscito per la stessa etichetta nell' ottobre dello stesso anno. Queste di seguito le note ai due rispettivi ep:
"BODY AND SOUL": Uscito nel giugno del 1984, 8 mesi dopo "Temple of Love" e 4 prima di quel "Walk Away" che inizio', sebbene con largo anticipo, a preparare la strada al loro primo album "First and Last and Always", contiene oltre a "Body & Soul" e "Train" anche "Body Electric" e "Afterhours", assenti nella versione in formato 7".
"WALK AWAY": Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Merciful Release in Gran Bretagna, e giunto al 45esimo posto della classifica inglese, non uscito negli USA, questo e' il quinto ep dei Sisters Of Mercy. La title track, piu' tardi inclusa nel primo album, e' uno dei brani piu' noti ed anthemici della band di Leeds; inedite sono le due imperdibili B-side: "Poison Door", nel piu' classico stile della band, e "On the Wire", piu' introversa e lirica, davvero bellissima. Attivi dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), i Sisters of Mercy di Andrew Aldritch, qui nella formazione con Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra, entrambi poi nei Mission, sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". "Body and Soul", venata comunque di malinconia e lirismo, la micidiale "Body Electric", caratterizzata da un ritmo davvero assassino, secca e tagliente, e "Train" sono in tal senso dei classici dei Sisters; piu' oscura e misteriosa l' impalpabile "Afterhours". Bella copia
Sisters of mercy
demos and rarities volume 1
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 hermana muerte
punk new wave
punk new wave
copertina senza barcode, catalogo HM114. Pubblicato nel 2023 in forma privata, questo primo di due volumi contiene otto brani registrati in studio dalla seminale gothic band di Leeds tra il 1982 ed il 1984, demos e versioni alternative di brani talora del tutto inediti, ben precedenti il primo storico album "Fist and Last and Always" (1985), aggiunta pressoche' imperdibile alla discografia della band nella sua prima e migliore fase artistica. Questa la lista dei brani ed il dettaglio sulla registrazione: "Wide Receiver" demo del 1983), "Walk Away" (demo del 1984), "No Time To Cry" (demo del 1984), "Fix" (demo del 1984, con la voce recitante di Craig Adams), "A Rock And A Hard Place" (versione strumentale), "Black Planet" (versione strumentale), "Marian" (versione strumentale), "Temple Of Love" (demo del 1982). I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
Dominion + 3
12" [edizione] originale stereo uk 1988 merciful release / wea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ep in formato 12"; completa di adesivo con logo del gruppo e dicitura ''Remix'', applicato sul fronte copertina, l'originale stampa inglese con copertina lucida con costola e con barcode, con vinile estraibile da destra, etichetta nera senza il barcode stampato sopra di essa, logo Merciful Release bianco e nero in alto (la copia presenta l' etichetta del lato B decentrata, senza alcun effetto sull' escolto), catalogo MR43T, scritta ''damont'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel febbraio del 1988, e giunto al 13esimo posto della classifica inglese, il secondo singolo tratto dal secondo album "Floodland". Contiene il brano ''Dominion'', presente su quell'album ma qui proposto in una inedita versione remixata, e tre inediti: "Untitled" e "Sandstorm" sono strumentali, mentre "Emma" è attinta dal repertorio degli Hot Chocolate, si aggiunge alla lunga lista di efficaci e spesso sorprendenti cover suonate dalla band. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta per opera di Andrew Eldritch e del chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done; in seguito si uniron al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires). La nuova formazione inciderà nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili già al momento delle loro uscite, oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarità del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale che hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilità. Il gruppo inciderà una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale, e che rimarranno fra le pietre miliari ed i capolavori del goth rock. Nel 1983 Benn Gunn abbandonerà il gruppo e verrà sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnerà definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formerà i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto principale, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguirà l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e più carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
First and last and always (eu)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1985 merciful release / private
punk new wave
punk new wave
ristampa private press, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria tiratura nella sua versione (non apribile) uscita in vari paesi, tra cui l' Italia, corredata di innser sleeve con foto e crediti. Il primo fondamentale album della gothic band di Leeds. Uno dei capolavori assoluti del dark gothic inglese, album d'esordio tra i piu' attesi della storia recente del rock; dopo una sfilza di imperdibili singoli, "First And Last And Always", uscito nel Marzo del 1985 e giunto al 14esimo posto della classifica inglese, consacrera' i Sisters of Mercy a vera band di culto, ribadendo la loro leadership suprema nell'ambito di un suono che avevano creato e che nel volgere di pochi anni aveva mietuto molti proseliti. L'album non deluse affatto le aspettative della critica e del pubblico offrendo una sequenza di dark songs realmente imperdibili che per anni, ed ancora oggi, sono state e sono considerate vere icone imprescindibili e caratterizzanti l'intero movimento dark wave mondiale; Black Planet, Walk Away, No Time To Cry, A Rock And A Hard Place, Marian, First And Last And Always, Possession, Nine While Nine, Logic, Some Kind Of Stranger, e' la sublime scaletta di questa fondamentale pietra miliare, senza alcun dubbio una delle realizzazioni piu' importanti ed influenti degli anni ottanta. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
Floodland
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1987 warner / merciful release
punk new wave
punk new wave
Ristampa ufficiale, in vinile pesante, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, senza barcode, e corredata di inner sleeve ed inserto/poster apribile. Uscito nel novembre del 1987 e giunto al nono posto della classifica inglese, pubblicato dopo il periodo in cui, per problemi legali, Eldritch pubblico' un 7 e un 12 pollici a nome Sisterhood, registrato con Patricia Morrison ex Bags e Gun Club , il disco ebbe un grande successo; al suono oscuro e corrosivo del gruppo si aggiungono ora ritmi piu' sincopati ed una produzione potente con un feeling estremamente e profondamente dark che affonda in una cupa elettronica la tenebrosa ed irrangiugibile voce di Eldricht. Dominion, Lucretia, This Corrosion rappresentano sicuramente le hit per eccellenza di questo secondo lavoro dei Sisters Of Mercy ma il resto delle composizioni di Floodland non accennano alcuna caduta di stile e posizionano il disco tra le piu' belle realizzazioni della "dark age" anglosassone di fine anni ottanta, punto fermo di riferimeto per intere generazioni. I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
Floodland (mobile fidelity s.)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1987 mobile fidelity sound lab
punk new wave
punk new wave
ristampa in edizione limitata e numerata (sul retrocoeprtina), curata dalla prestigiosa Mobile Fidelity Sound Lab, con marchio "Mobile Fidelity Sound Lab" in alto sulla copertina, in vinile 180 grammi di alta qualita' per audiofili. Uscito nel novembre del 1987 e giunto al nono posto della classifica inglese, pubblicato dopo il periodo in cui, per problemi legali, Eldritch pubblico' un 7 e un 12 pollici a nome Sisterhood, registrato con Patricia Morrison ex Bags e Gun Club , il disco ebbe un grande successo; al suono oscuro e corrosivo del gruppo si aggiungono ora ritmi piu' sincopati ed una produzione potente con un feeling estremamente e profondamente dark che affonda in una cupa elettronica la tenebrosa ed irrangiugibile voce di Eldricht. Dominion, Lucretia, This Corrosion rappresentano sicuramente le hit per eccellenza di questo secondo lavoro dei Sisters Of Mercy ma il resto delle composizioni di Floodland non accennano alcuna caduta di stile e posizionano il disco tra le piu' belle realizzazioni della "dark age" anglosassone di fine anni ottanta, punto fermo di riferimeto per intere generazioni. I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
Greatest Hits Volume One - A Slight Case Of Overbombing
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 warner bros
punk new wave
punk new wave
Doppio album, ristampa del giugno del 2018, con copertina apribile pressoche' identica a quella della rara originaria tiratura, della raccolta originariamente uscita su etichetta EastWest nel 1993, e contenente dodici brani, scelti tra i maggiori successi della dark band inglese di Leeds, coprendo un periodo piuttosto ampio che va dal
Questa la lista completa dei brani:
A1 "Under The Gun" (brano inedito su album, con Terri Nunn dei Berlin ospite alla voce, in una versione che presenta una durata diversa rispetto alle due versioni presenti nel 12" del 1993), A2 "Temple of Love (1992 Version)" (brano inedito su album con Ofra Haza ospite alla voce, si tratta della versione realizzata nel 1992 del classico del primo repertorio della band), A3 "Vision Thing (Canadian Club Mix)" (versione piu' lunga del brano tratto dal terzo album "Vision Thing" del 1990), B1 "Detonation Boulevard (Radio Edit)" (dall' album "Vision Thing"), B2 "Doctor Jeep (7" Radio Edit)" (versione uscita su 7" del brano tratto da "Vision Thing"), B3 "More" (da "Vision Thing", uscita anche su singolo), C1 ""Lucretia My Reflection (12" Extended Mix)" (versione uscita su 12", molto piu' lunga di quella tratta dal secondo album "Floodland" del 1987), C2 "Dominion / Mother Russia" (singolo tratto da "Floodland"), D1 "This Corrosion (Single Edit)" (versione uscita su 12", piu' lunga di quella presente su "Floodland"), D2 "No Time to Cry (British Mix)" (versione uscita su 12", diversa da quella tratta dal primo album "Forst and Last and Always" del 1985), D3 "Walk Away" (singolo che nel 1984, poi anche nel primo album), D4 "Body And Soul" (uscita su 12" nel marzo 1984 e rimasta inedita su album). I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
live in amsterdam 1984 (grey / green splattered vinyl)
Lp [edizione] originale stereo lux 1984 swingin' pig
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale molto rara stampa, nella versione grigio e verde con effetto splatter, copertina lucida con barcode, completa della originaria busta interna della Swingin' Pig, etichetta nera con scritte argento, catalogo TSP 104. Pubblicazione privata del 1991 curata dalla collezionatissima Swingin' Pig, questo album contiene gli stessi brani del pressoche' contemporaneo "Live at The Melkway" su Flashback World Productions, brani poi oggetto di numerose successive pubblicazioni private: 12 brani registrati ottimamente dal vivo al Melkweg di Amsterdam il 2 giugno del 1984 (poche settimane prima dell' uscita del 12" Body And Soul") dal gruppo inglese, qui con la formazione composta da Andrew Eldritch, Wayne Hussey, Craig Adams, Gary Marx e naturalmente Doktor Avalanche, l' inarrestabile drum machine della band. Questa la scaletta: ''Burn'', ''Heartland'', ''Body and soul'', ''Anaconda'', ''Walk away'', ''Emma'', ''Floorshow'', ''Adrenochrome'', "Alice", ''Body electric'', ''Gimme shelter'', "Ghost Rider - Sister ray''. I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
no time to cry + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1985 merciful release / wea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
nella versione con copertina neutra nera con largo foro centrale, l' originale, rara stampa inglese, catalogo MR335T, senza marchio "Gema/Biem" sull' etichetta ne' "Made in France" sulla stessa. Il 12" che anticipo' nel febbraio del 1985 l' uscita del sospirato primo album della dark gothic band di Leeds "First and Last and Always", con la title track tra i migliori brani dell' album e due inediti: "Blood Money" e "Bury Me Deep" (quest' ultima assente nella versione in formato 7"), uscito 4 mesi dopo ""Walk Away", e' l'ultimo singolo del primo e piu' importante corso artistico della band attiva dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), in cui Andrew Aldritch e' ancora affiancato da Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra (entrambi poi nei Mission), prima dello scioglimento e di interminabili beghe legali da cui riemergera' la sigla Sisters of Mercy in una veste completamente rinnovata, con il solo Aldritch della vecchia formazione. Sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". "No Time to Cry" e "Blood Money" sono in tal senso dei classici dei Sisters, gia' pero' caratterizzate da ritmiche quasi dance che caratterizzeranno i successivi passi di Aldritch; piu' oscura e misteriosa "Bury Me Deep".
Sisters of mercy
Satanic verses - recorded at wembley arena 24/11/90
LP2 [edizione] originale stereo eu 1990 visionary / private
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Doppio album, copertina (con leggeri segni di usura) semilucida e senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Visionary Records nero in alto, catalogo NRLP069 / 070 sulle etichette. Questa rara pubblicazione private press del 1991 contiene registrazioni effettuate al concerto dato dai Sisters Of Mercy all'Arena di Wembley, Londra, il 24 novembre del 1990, durante il tour del terzo album in studio "Vision thing", uscito nell'ottobre precedente. La scaletta include sia brani dell'allora nuovo album che vecchi cavalli di battaglia della band come "Body and soul", "Valentine" e "Temple of love", oltre alle covers di "Gimme shelter" dei Rolling Stones e di "Jolene" di Dolly Parton. Più che discreta la qualità sonora, non particolarmente limpida ma con la voce e gli strumenti distinguibili. Questa la scaletta completa: "First And Last And Always", "Lucretia My Reflection", "Body And Soul", "Detonation Boulevard", "Ribbons", "Dominion", "Flood II", "Valentine", "Heartland", "Doctor Jeep", "Amphetamine Logic", "Marian", "Gimme Shelter", "This Corrosion", "Jolene", "Temple Of Love", "Something Fast", "Vision Thing". I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta per opera di Andrew Eldritch e del chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done; in seguito si uniron al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires). La nuova formazione inciderà nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili già al momento delle loro uscite, oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarità del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale che hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilità. Il gruppo inciderà una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale, e che rimarranno fra le pietre miliari ed i capolavori del goth rock. Nel 1983 Benn Gunn abbandonerà il gruppo e verrà sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnerà definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formerà i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto principale, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguirà l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e più carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
Walk away / poison door
7" [edizione] originale stereo uk 1984 merciful release / wea
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale rara stampa inglese, copertina lucida con apertura per il disco in alto, flipback sul retro su due lati, e con sagomatura sul retro per una migliore estrazione del vinile, etichetta nera ed argento, catalogo MR033 (249245-7); si tratta della versione pressata negli stabilimenti della Emi, con etichetta cartacea ma senza "Damont" inciso sul trail off, matrici interamente "machine stamped" (stampate a macchina). Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Merciful Release in Gran Bretagna, e giunto al 45esimo posto della classifica inglese, non uscito negli USA, questo singolo contiene, sul lato A, la celebre "Walk Away", piu' tardi inclusa nel primo album, uno dei brani piu' noti ed anthemici della band di Leeds, e sul retro l' altrimenti inedita "Poison Door", nel piu' classico stile della band. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Sisters of mercy
walk away + 2 (generic sleeve)
12'' [edizione] seconda stampa stereo uk 1984 merciful release
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Seconda stampa inglese, contenuta in una copertina generica (al contrario della prima tiratura) con unica scritta ''12'' single'' sul fronte e sul retro, in cartoncino sottile senza costola, flipback su due lati sul retro, senza barcode, con sagomatura centrale e con vinile estraibile dall'alto, etichetta nera con scritte argento, catalogo MR033T. Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Merciful Release in Gran Bretagna, e giunto al 45esimo posto della classifica inglese, non uscito negli USA, questo e' il quinto ep dei Sisters Of Mercy. La title track, piu' tardi inclusa nel primo album, e' uno dei brani piu' noti ed anthemici della band di Leeds; inedite sono le due imperdibili B-side: "Poison Door", nel piu' classico stile della band, e "On the Wire", piu' introversa e lirica, davvero bellissima. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Six organs of admittance
Asleep on the floodplain
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2011 city slang
indie 2000
indie 2000
Copertina lucida senza codice a barre, completa di foglio inserto formato 10", in carta lucida con disegno a colori e crediti, adesivo sul cellophane, etichetta giallo/marrone con disegni e scritte nere e verdi, Lp pubblicato dalla Drag City nel 2011, dopo "Luminous light"(09), l'undicesimo album. Opera quasi interamente acustica, attraverso fluide sovrapposizioni di fingerpicking, una voce soffusa e in taluni episodi, come in "Brilliant blue sea between us", l'harmonium, che crea parvenze da folk acido; presenta, inoltre, sporadici e efficaci interventi sia elettronici sia di chitarra elettrica come nel brano d'inizio della seconda facciata, "Poppies". Nella conclusiva "Dawn, running home" i cori sono affidati alla moglie di Chasny, Elisa Ambrogio. I riferimenti vanno verso il fingerpiking di John Fahey, i mantra di Nico, la sensibilita' di Nick Drake Formatisi in California nel 1998, i Six Organs Of Admittance sono un progetto del chitarrista e cantante Ben Chasny. Uno dei gruppi indipendenti piu' considerati al principio del nuovo secolo, sono artefici di un incrocio fra la particolare musica acustica di chitarristi come John Fahey, la musica cosmica ed ottundente dei Flying Saucer Attack, il minimalismo ed il rock acido. I loro lavori sono centrati sulle ipnotiche melodie della chitarra di Ben Chasny e sul suo canto soffuso e quasi spettrale, alternando scarne composizioni acustiche con raga rock elettrici che talvolta si avvicinano al noise ed allo stoner senza abbracciarli. Il loro primo album eponimo esce nel 1998, seguito da una nutrita discografia di cui fanno parte ''Dark noontide'' (2002), ''School of the flower'' (2005) e ''The sun awakens'' (2006).
Six organs of admittance
Hexadic
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2015 drag city
indie 2000
indie 2000
Copertina senza barcode, completa di inner sleeve, etichetta custom con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Drag City durante il febbraio 2015, dopo "Ascent" (12), il quattordicesimo album. Ben Chasny, in questo progetto Six Organs Admittance, si e' sempre mostrato riluttante a fermarsi nei medesimi territori stilistici; nel caso di "Hexadic" si rifa' ad un noise consegnato a note ottundenti di chitarra in uno stile che ricorda alcuni musicisti nipponici, Keiji Kano in primis. Atmosfere sinistre e disorientanti, generate, oltre che dalla chitarra di Chasny, dalla batteria di Noel Von Harmonson (compagno nei Comets on Fire) ed i bassisti Ron Pisk e Charlie Saufley. Formatisi in California nel 1998, i Six Organs Of Admittance sono un progetto del chitarrista e cantante Ben Chasny. Uno dei gruppi indipendenti piu' considerati al principio del nuovo secolo, sono artefici di un incrocio fra la particolare musica acustica di chitarristi come John Fahey, la musica cosmica ed ottundente dei Flying Saucer Attack, il minimalismo ed il rock acido. I loro lavori sono centrati sulle ipnotiche melodie della chitarra di Ben Chasny e sul suo canto soffuso e quasi spettrale, alternando scarne composizioni acustiche con raga rock elettrici che talvolta si avvicinano al noise ed allo stoner senza abbracciarli. Il loro primo album eponimo esce nel 1998, seguito da una nutrita discografia di cui fanno parte ''Dark noontide'' (2002), ''School of the flower'' (2005) e ''The sun awakens'' (2006).
Small faces
autumn stone
Lp2 [edizione] ristampa stereo ger 1969 bellaphon
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
ristampa tedesca realizzata dalla Bellaphon nel 1977, con copertina esclusiva, diversa da quella della prima rara tiratura su Immediate, del doppio album, copertina apribile, etichetta arancio con scritte e logo neri. Uscito dopo ''Grace under pressure'' e prima di ''Hold your fire'', e' un ritorno a sonorita' piu' hard rock classiche dopo la svolta ''techno'' dell' album precedente. Prodotto da Peter Collins, contiene tre brani divenuti classici del repertorio live: ''Manhattan project'', ''Big money'' e ''Territories''. Attivi dal 1969 a Toronto, Canada, si fecero le ossa suonando per anni un repertorio di brani heavy rock devoti a Cream, Led Zeppelin ed Hendrix. Ebbero la grande occasione di mettersi in mostra suonando di spalla nel 1973 per i New York Dolls, e presto realizzarono un singolo ed il loro primo omonimo album per la piccola etichetta autogestita Moon. L' interessse suscitato negli States li porto' ad un fruttuoso contratto con la Mercury, che stampo' anche negli U.S.A questo disco e poi i successivi, tutti caratterizzati da un suono potente ed articolato, tra hard rock e progressivo, e dalla particolarissima timbrica vocale del cantante, con testi di ispirazione fantascientifica. L' ascesa commerciale del gruppo fu costante per tutta la seconda meta' del decennio, sino alle stratosferiche vendite degli anni '80.
Small faces
Ogdens' nut gone flake (deluxe edition + booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 bmg / immediate
rock 60-70
rock 60-70
ristampa "deluxe" del 2018, in vinile 180 grammi, realizzata in occaisone del 50esimo anniversario dall' uscita del disco, copertina "regolare" e non piu' rounded, CORREDATA PER L' OCCASIONE DI BOOKLET di 6 pagine formato 12". Pubblicato in Inghilterra dalla Immediate il 24 Maggio del 1968, dopo ''There Are But Small Faces'' e prima di ''The Autumn Stone'', giunto al numero 1 delle classifiche UK e non entrato in quelle Usa, il quinto album. Considerato il loro capolavoro assoluto ed uno dei dischi piu' lisergici di tutti i tempi, vede organi e chitarre distorte che si mischiano e sovrappongono a invenzioni sonore con nastri al contrario, effetti, echi, il tutto strutturato in indimenticabili brani mantrici di pura matrice swingin' London. Uno dei capolavori assoluti ed intramontabili dell'estate dell' amore. Lavoro dalla fama leggendaria, rappresenta la summa dell' era classica della psychedelia Inglese, e' un concept album che narra le vicende di Happiness Stan alla ricerca della altra meta' della luna, legato nell'estetica delle immagini dei testi ai periodi Eduardiani e Vittoriani, ma con un clima completamente pop '60, presenta influenze che tracciano il quadro completo degli ultimi 4 anni della musica UK, dal beat al preprogressive, i brani sono composti magnificamente e Ronnie Lane, Ian McLagan e Steve Marriott sono al top della loro carriera, alla sua uscita il disco divenne album del mese su ''Melody Maker'' e su ''Disc'', con un riscontro di pubblico, anche a causa della arcinota copertina, mai piu' ripetuto dal gruppo. Un assoluo archetipo della musica Britannica di ogni epoca.
Small faces
small faces
Lp [edizione] originale stereo nz 1967 stateside
[vinile] Very good [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Good rock 60-70
L' originale rara stampa neozelandese, copia con diversi segni di invecchiamento sulla copertina e moderati sul vinile, copertina laminata sul fronte, flipback sul retro su tre lati, etichetta nera con scritte e logo argento, catalogo SSLM.6034. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1967 prima di "Odgen's nut gone flakes" e dopo "From the beginning". Giunto al numero 12 delle classifiche Uk, e non pubblicato in Usa. Il terzo album, il secondo con titolo omonimo uscito nello spazio di un anno, dopo quello su Decca del maggio 1966; si tratta del disco che testimonia il passaggio del gruppo dall' iniziale R&B/ mod sound alla psichedelia. Permangono le influenze soul con richiami a James Brown ed Otis Redding ma si mischiano ora a sonorita' tipicamente floreali e moderniste, il disco contiene uno dei maggiori e piu' riusciti brani di tutta la psychedelia inglese , "Green Circles," un vero capolavoro non inferiore ai migliori Pink Floyd dell'era Barrettiana, ma anche "Become Like You", "Get Yourself Together", "Eddie's Dreaming" (registrato con il gruppo di Georgie Fame). Definito da molta della critica d'albione come il loro ''Revolver'', e' certamente uno dei massimi lavori dell'intera scena britannica psychedelic/freakbeat, nonche' il primo episodio a mettere a fuoco le sonorita' che troveranno poi compimento in ''Ogden's Nut Gone Flake'' .
Small faces
Small faces (1966 1st lp mono)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1966 decca / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, in mono, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Pubblicato in Inghilterra dalla Decca nel maggio del 1966 prima di ''From The Beginning'', e giunto al numero 3 delle classifiche britanniche, non entrato in quelle Usa, il primo album. Uno dei capolavori dell' english r'n'b', grazie a un sound travolgente che sta tra i primi tre albums dei Rolling Stones ed i primi due degli Who, e che coglie in maniera mirabile lo spirito dei tempi, quelli della British Invasion, in cui gli americani bianchi ascoltarono per la prima volta il blues, ma proposto dagli inglesi, visto che negli USa tale genere era ancora ''for black only'' e inserito nei negozi sotto la sigla dei ''racial records''. In questo periodo Steve Marriott aveva un timbro vocale ancora piu' black di quello di Mick Jagger o Roger Daltrey, infatti, la piu' grande influenza degli Small Faces erano Sam Cooke e Marvin Gaye, e su questi suoni il gruppo si era fatto le ossa, ma con le chitarre distorte e la ritmica ultrapotente cio' che ne esce e' piu' simile ai primi Who che ai maestri del soul, il disco e' quello che piu' si avvicina a cio' che diverra' l' American garage e contiene celeberrimi brani entrati nella storia del rock, "What'cha Gonna Do About It", "Shake" and "E to D", ''You better believe it'', ''Sha la la la lee'', solo per citarne alcune. Un capolavoro assoluto ed una pietra miliare della storia dl rock.
Small faces
small faces (1966 1st lp)
Lp [edizione] originale mono uk 1966 decca
[vinile] excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Good rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, ovviamente in mono (il disco non fu all' epoca realizzato in versione stereofonica), copertina (con diversi comunque non gravi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, pressata da James Upton, etichetta rosso/marrone con logo "Decca" non riquadrato (unboxed), nella versione senza "deep groove", senza "tax code" "K/T" stampato a destra (ne' sul lato B ne' sul lato A), e con Biem, NCB ed Mpcs riquadrati a destra sul lato A, Biem sul lato B, con anno di uscita sull' etichetta a sinistra in alto e non in basso, e con "Made in England - The Decca Record Co. Ltd." in alto, trail off matrix "-4A" su entrambi i lati. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1966 prima di ''From The Beginning'', e giunto al numero 3 delle classifiche britanniche, non entrato in quelle USA. Il primo album. Uno dei capolavori dell' english r'n'b', grazie a un sound travolgente che sta tra i primi tre albums dei Rolling Stones ed i primi due degli Who, e che coglie in maniera mirabile lo spirito dei tempi, quelli della British Invasion, in cui gli americani bianchi ascoltarono per la prima volta il blues, ma proposto dagli inglesi, visto che negli USa tale genere era ancora ''for black only'' e inserito nei negozi sotto la sigla dei ''racial records''. In questo periodo Steve Marriott aveva un timbro vocale ancora piu' black di quello di Mick Jagger o Roger Daltrey, infatti, la piu' grande influenza degli Small Faces erano Sam Cooke e Marvin Gaye, e su questi suoni il gruppo si era fatto le ossa, ma con le chitarre distorte e la ritmica ultrapotente cio' che ne esce e' piu' simile ai primi Who che ai maestri del soul, il disco e' quello che piu' si avvicina a cio' che diverra' l' American garage e contiene celeberrimi brani entrati nella storia del rock, "What'cha Gonna Do About It", "Shake" and "E to D", ''You better believe it'', ''Sha la la la lee'', solo per citarne alcune. Un capolavoro assoluto ed una pietra miliare della storia dl rock.
Small faces
small faces (1966 1st lp)
Lp [edizione] originale mono uk 1966 decca
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima molto rara stampa inglese in mono, copertina (con moderati segni di invecchiamento) laminata sul fronte, pressata da James Upton, etichetta rosso/marrone con logo "Decca" non riquadrato (unboxed), nella versione senza "deep groove", con "tax code" "K/T" stampato a destra sul lato B e non sul lato A, e con Biem, NCB ed Mpcs riquadrati a destra sul lato A, Biem ed Mpcs sul lato B, con anno di uscita sull' etichetta a sinistra in alto e non in basso, e con "Made in England - The Decca Record Co. Ltd." in alto, trail off matrix "-4A" su entrambi i lati. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1966 prima di ''From The Beginning'', e giunto al numero 3 delle classifiche britanniche, non entrato in quelle USA. Il primo album. Uno dei capolavori dell' english r'n'b', grazie a un sound travolgente che sta tra i primi tre albums dei Rolling Stones ed i primi due degli Who, e che coglie in maniera mirabile lo spirito dei tempi, quelli della British Invasion, in cui gli americani bianchi ascoltarono per la prima volta il blues, ma proposto dagli inglesi, visto che negli USa tale genere era ancora ''for black only'' e inserito nei negozi sotto la sigla dei ''racial records''. In questo periodo Steve Marriott aveva un timbro vocale ancora piu' black di quello di Mick Jagger o Roger Daltrey, infatti, la piu' grande influenza degli Small Faces erano Sam Cooke e Marvin Gaye, e su questi suoni il gruppo si era fatto le ossa, ma con le chitarre distorte e la ritmica ultrapotente cio' che ne esce e' piu' simile ai primi Who che ai maestri del soul, il disco e' quello che piu' si avvicina a cio' che diverra' l' American garage e contiene celeberrimi brani entrati nella storia del rock, "What'cha Gonna Do About It", "Shake" and "E to D", ''You better believe it'', ''Sha la la la lee'', solo per citarne alcune. Un capolavoro assoluto ed una pietra miliare della storia dl rock.
Page: 28 of 38
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: