Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 459
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Wops spots
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  rave up / hellnation 
punk new wave
Edizione limitata di 500 copie, copertina senza barcode, corredata di inserto apribile con testi, note e foto. Pubblicato nell' aprile 2023, in collaborazione tra la Rave Up e la Hellnation, questo brano contiene ben 24 brani, testimonianza finalmente attendibile del valore di questa storica e grande band italiana di Murano, Venezia, attiva tra il 1980 ed il 1983, vero e proprio ponte tra la scena punk e quella hardcore. Furono autori durante la loro esistenza di un paio di cassette autoprodotte, e parteciparono ad una manciata di storiche raccolte (in vinile, l' album "Raptus" e il 7"ep "Rockgarage Compilation", entrambi nel 1983, oltre ad un paio di raccolte su cassetta) . I brani di queste raccolte sono qui tutti contenuti, insieme a molti altri, a dire chiaramente di una band di assoluto livello internazionale, capace di dar vita ad un sound abrasivo, serrato e violento, in cui prevalgono influenze statunitensi, spesso efficacemente in bilico tra hardcore e punk, e ad espisodi talora memorabili.
Euro
23,00
codice 3031590
scheda
Writing on the wall power of the picts (+2 tracks)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1969  akarma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara ristampa del 2003, in vinile 180 grammi, copertina cartonata e textured in rilievo fronte e retro, etichetta in bianco e nero da un lato (con indirizzo e-mail e website indicati, a differenza della successiva ristampa su Akarma), multicolorata con santone dall' altro, catalogo AK252; questa ristampa contiene come tracce bonus i due brani del loro primo singolo del 1969, ''Child on a crossing'' e ''Lucifer corpus". Gli scozzesi Writing On the Wall vennero formati ad Edimburgo, dove iniziarono come Jury; si spostarono poi a Londra dove cambiarono nome in Writing On The Wall, e divennero la band residente del leggendario Middle Earth Club. Il loro unico album ''The power of the picts'' (ottobre 1969), prodotto con scarsi mezzi, pare non renda giustizia alle devastanti jam psichedeliche che li videro protagonisti sui palchi londinesi, ma resta un'opera carica di tensione, con riff micidiali e ritmiche incalzanti ed oscure, e vede brani del carisma di ''Aries'' e ''Hill Of Dreams'', il tutto basato su di un hard rock progressive drammatico e dominato da chitarra ed organo. Nel 1969 Willy Finlayson lascio' la band e fu rimpiazzato da Robert Smith, ex Embers e Three's A Crowd, ma anche questa formazione ebbe vita travagliata e presto sia Smith che Patterson lasciarono a loro volta. Il gruppo resto' comunque attivo anche se non publicarono niente fino al 1973, anno nel quale usci' un 45 giri per la Pye. Il gruppo aveva firmato un contratto negli USA per la Tetragammaton, la quale pubblico' un rarissimo live album, ''Live At Middle Earth'', che viene considerato assai interessante e molto diverso dall'album in studio. Quando Patterson lascio' si uni' ai Beggar's Opera; Robert Smith invece entro' nei Blue. Certamente i Writing On The Wall sono stati la principale e piu' interessante progressive band ad emergere dalla scena di Edimburgo.
Euro
30,00
codice 253490
scheda
Wu-tang clan Enter the wu-tang (36 chambers) (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  sony 
hip-hop
ristampa in vinile colorato giallo limitata. copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel novembre del 1993 dalla RCA/Loud in Europa (giungendo al 77esimo posto in classifica in Gran Bretagna) e negli USA, dove arrivo' alla 41esima posizione, il celebrato lp di debutto del clan hip-hop, uno dei piu' influenti album rap di tutti gli anni '90. Uscito prima di ''Wu-tang forever'' (1997), questo ''Enter the Wu-tang (36 chambers)'', prodotto in modo asciutto e quasi ''low fi'' da RZA, contribuendo cosi' ad esporre il sound dello hip hop underground al grande pubblico, vede all'opera un gruppo di talentuosissimi e creativi rapper, ciascuno con il proprio stile, fatto che alimenta la grande varieta' di questo lavoro, arricchito da un senso dell'umorismo molto bizzarro. Carico di campionamenti da film cinesi sulle arti marziali e di riferimenti alla cultura pop, immerso in un'atmosfera quasi onirica (o da incubo) dagli scarni ma incisivi arrangiamenti di RZA, ''Enter the wu-tang'' fu un lavoro molto innovativo che influenzo' numerosi rapper e che dette nuova linfa alla scena hip hop newyorchese. Uno dei piu' influenti gruppi rap di tutti i tempi, con rappers provenienti dalla west-cost, ma basati a Staten Island, New York, come RZA, Method Man, Raekwon, Ghostface Killah, Inspectah Deck, U-God, Masta Killa e Ol' Dirty Bastard. Un super gruppo nato come progetto di unione tra nove artisti per consolidare le proprie carriere solistiche. Riescono ad esaltare equilibratamente le caratteristiche di ognuno dei suoi membri rendendo i propri dischi eclettici lavori che passano da scuri arrangiamenti minimalisti (rza sopratutto, vedi il suo lavoro solista per la colonna sonora di Ghost dog) a samples di pop-music e soul, liriche a volte violente a volte humor che fanno continui riferimenti alle arti marziali.
Euro
25,00
codice 2120096
scheda
X See how we are
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, e con adesivo "X featuring 4th of July" sul cellophane, prima stampa USA, copertina con barcode, inner sleeve con testi, label custom, catalogo 9 60492-1. Pubblicato nel luglio del 1987 dalla Elektra in Gran Bretagna e negli USA, il sesto ed ultimo album, prima dell' inatteso ritorno diversi anni dopo, del grande gruppo di Los Angeles. Pubblicato dopo il discusso "Ain't Love Grand", questo "See How We Are" e' come il precedente un ottimo album, registrato per la prima volta senza Billy Zoom alla chitarra (al suo posto l' ex Lone Justice Tony Gilkyson), diviso tra gli episodi di roots rock tipici della seconda produzione della band e tiratissimi brani memori del punk rock del passato (come la tiratissima "In the Time it Takes"). Tra gli ospiti, Dave Alvin dei Blasters (sua la bella "4th Of July" che usci' anche su singolo) e Benmont Tench. Dopo questo disco prima la Cervenka e poi anche John Doe produrranno alcuni lavori solisti (la Cervenka mettera' anche in piedi un' ottima punk band, gli Auntie Christ), prima di ritrovarsi insieme e naturalmente affiatatissimi per una nuova edizione del gruppo. Alla fine degli anni settanta c'e' una band che infiamma il panorama underground di Los Angeles e si chiama X: i suo membri sono Exene Cervenka (voce), John Doe (voce e basso), Billy Zoom (chitarra) e Don Bonebrake (batteria). Forti di una "frontgirl" tanto minuta quanto carismatica, solita agghindarsi con abiti da vecchia signora anni cinquanta, gli X danno vita a un suono che e' la perfetta fusione tra il vecchio rock americano e il punk, creando atmosfere sempre serrate e vigorose ma dall'inconfondibile sapore retro'. Ad innalzare la qualita' delle loro realizzazioni saranno proprio i testi mai sloganistici ma aspramente poetici, e le voci di Doe e della Cervenka si rincorrono e si fondono in duetti mozzafiato. Gli X sono stati uno dei gruppi piu' originali del "beach punk" californiano. Rispetto a tante altre hardcore band losangeline dei primi anni ottanta, gli X si distinguevano per un approccio piu' eclettico, piu' fantasioso, piu' disteso, piu' malinconico e soprattutto piu' propenso al recupero di sonorita' e stili dei due decenni precedenti. Quello degli X e' roots-rock per l'era del punk e della new wave. E' una musica di compromesso tra passato e presente, capace di rispolverare i maestri del rock e di guardare a loro con lo spirito disilluso degli anni ottanta.
Euro
23,00
codice 242874
scheda
Y and t Open fire
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1985  A&M 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, versione con artwork del fronte copertina identico a quella inglese (e diversa da quella USA), copertina ludica con barcode, inner sleeve con foto e crediti, label bianca con loghi multicolore sulla fascia centrale, logo A&M argentato a destra, GEMA a sinistra, "printed / made in west germany" su retro copertina ed etichetta, catalogo 395 076-1. Pubblicato nel luglio del 1985 dalla A&M, non entrato in classifica nel Regno Unito e giunto alla 70esima posizione negli USA, il primo album dal vivo, uscito fra il sesto album in studio "In rock we trust" (1984) ed il settimo "Down for the count" (11/85). Registrato in concerto nel corso del 1985, a Londra ed a San Francisco (con l'eccezione di "Summertime girls", incisa in studio), l'album mostra come gli Y & T fossero un gruppo che dava il meglio sul palco piuttosto che in studio: qui la loro energia ed incisività emergono con forza, mentre interpretano con esplosività il loro hard rock / metal melodico diretto e senza fronzoli. Questa la scaletta: "Open Fire", "Go For The Throat", "25 Hours A Day", "Rescue Me", "Summertime Girls (Studio Version)", "Forever", "Barroom Boogie", "I Believe In You". Storico gruppo hard rock californiano formatosi a metà anni '70 nella Bay Area di San Francisco, inizialmente attivi come Yesterday And Today (nei primi due album), e poi con la sigla definitiva Y & T, questi quattro rockers sono stati fra i più acclamati gruppi live di rock duro degli anni '80, anche se a detta della critica non sono mai riusciti a trasferire la loro eccezionale verve nei loro dischi in studio. Il gruppo si fa le ossa suonando dal vivo nella Bay Area di metà anni '70, aprendo i concerti di giganti come Journey e Doobie Brothers, quindi firma con la London e pubblica i suoi primi due album "Yesterday and today" (1976) e "Struck down" (1978), entrambi insuccessi commerciali; ma i nostri tengono duro e qualche anno dopo, accolti nella scuderia della A&M, riscuotono maggiori successi con i loro successivi lp, nei quali progressivamente ammorbidiscono il loro sound, sfociando in un hard rock melodico anthemico e vicino al pop metal. La formazione classica era composta da Dave Meniketti (voce, chitarra solista), Joey Alves (chitarra), Phil Kennemore (basso) e Leonard Haze (batteria); il gruppo continua la sua attività ancora nel primo scorcio del XXI secolo, con il solo Meniketti rimasto dell'organico originario.
Euro
24,00
codice 335057
scheda
Yello Solid pleasure / i.t. splash (lp + 12" colored)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  universal / polydor 
punk new wave
Ristampa del 2022, rimasterizzata, edizione limitata che abbina alla ristampa del primo album "Solid Pleasure" anche la ristampa del raro primo 12" "I. T. Splash / Glue Head", uscito nel 1979 su etichetta Periphery Perfume (i due dischi sono tenuti insieme dal cellophane, ma contenuti ciascuno in una rispettiva copertina che riproduce fedelmente quella originaria); la versione di "Glue Head", pero', e' quella comparsa con titolo "Bluehead" come retro del singolo "She's Got A Gun" nel gennaio 1982. "Solid Pleasure" e' il primo raro album degli Yello, uscito nel novembre del 1980 per la Ralph Records, prima del secondo "Claro Que Si"; capitanati dall'artista multimediale Dieter Meier che si avvarra' della collaborazione di Boris Blank ai sintetizzatori e Carlos Peron ai nastri. Gli Yello, che furono messi sotto contratto in America dalla Ralph Records (Residents, Tuxedomoon), sono stati uno dei gruppi fondamentali nel panorama dei gruppi sintetici dei primi anni ottanta, capaci di una orginalita' ineguagliata capace di originare, tramite eclettiche sperimentazioni, una pariodia intelligente e raffinata della moda del periodo, un divertimento colto che dava forma a miniature frizzanti ed imprevedibili, lontane dalla monotonia e dalle pose pretenziose che imperversavano all'epoca. Consapevoli delle lezioni impartite dai Kraftwerk, il gruppo inizia la propria avventura con questo esordio memorabile capace di rigenerarsi in una ricerca continua in stili che formano una alchimia estremamente elegante e ricercata, tanto da eleggere l'album tra le realizzazioni piu' originali dei primi anni ottanta. Elettroniche e ritimi sincopati affandano in un reggae devoluto e futurista, ritornelli epici con note pungenti di chitarra , venature psichedeliche e sperimentali, ritmi industriali a cui fanno sottofondo frenetici echi di techno house (dieci anni prima della loro comparsa nelle discoteche europee), elettronica coincisa ed incalzante, insomma un favoloso ibrido veramente riuscito di stili ed evoluzioni che permettono di definire questo lavoro estroso ed intelligente, nato da una delle formazione piu' interessanti e sicuramente distinguibile nel panorama commerciale piu' scialbo e inconsistente dei primi anni ottanta.
Euro
34,00
codice 3031593
scheda
Yes Fragile (crystal-clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  atlantic / rhino 
rock 60-70
bella ristampa del gennaio 2023, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE TRASPARENTE, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1971. Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1971 dopo ''Yes Album'' e prima di ''Close To The Edge'', giunto al numero 7 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove invece usci' nel Gennaio del 1972. Il quarto album, e' il primo lavoro con Rick Wakeman proveniente dagli Strawbs e subentrato a Tony Kaye, contiene uno dei loro brani piu' rappresentativi, ''Roundabout'', il disco e' considerato da piu' parti come uno dei capolavori assoluti del progressive anglosassone, con brani luminosi ed ermetici, caratterizzati dalla particolare voce di Jon Anderson, e dalla chitarra di Steve Howe, ex Tomorrow, un disco che ha fatto epoca e che rimane tuttora come uno dei pilastri della musica degli anni '70.
Euro
38,00
codice 2120097
scheda
Yes in the beginning (ltd orange vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  ava editions 
rock 60-70
Edizione limitata, numerata a mano sul retro, in vinile arancione, copertina apribile, corredata di inserto apribile di 4 pagine con foto e note. Realizzato nel 2020, questo album documenta gli inizi del celeberrimo gruppo progressivo inglese attraverso nove brani registrati tra il 1968 (quando ancora erano attivi come Mabel Greer's Toyshop) ed il 1969, durante sessions radiofoniche o televisive. Gli Yes stavano allora definendo il loro personale stile, come testimoniato dai coevi primi due album, facendo ancora convivere il germe del rock progressivo con gli influssi pop rock e post psichedelici, ma gia' si intrevedono le soluzioni complesse ed i brani articolati che diventeranno uno dei loro tratti distintivi, oltre che del rock progressivo in generale. Questa la scaletta, con occasioni e data di esecuzione: "Beyond and Before"; "Images of You and Me" e "Jeanetta" sono registrate dai Mabel Greer's Toyshop, qualche tempo prima del cambiamento di nome in Yes, durante il 1968, per la trasmissione radiofonica Nightride di BBC Radio 1, condotta da John Peel; "Beyond and Before" e "Survival" sono registrate il 15 ottobre del 1969 per la trasmissione televisiva Pop-Eye della televisione belga; "Dear Father", ''Everydays'' (cover di Stephen Stills), "Sweetness" e ''Something's coming'' (dal musical ''West side story'') sono registrate il 27 novembre del 1969 al Chikito Club di Berna, Svizzera, e trasmesse dalla televisione svizzera.
Euro
26,00
codice 2120067
scheda
Zamboni massimo (cccp, c.s.i.) La mia patria attuale
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  universal 
punk new wave
Copertina apribile, inner sleeve con testi, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, diversi su ciascuna facciata, catalogo 4524558. Pubblicato nel gennaio del 2022 dalla Universal Music Group, il nuovo album solista di Massimo Zamboni, già membro cofondatore dei CCCP e poi dei CSI, successivo a "La macchia mongolica" (2020). "La mia patria attuale" è una profonda, spesso dolente e disillusa, riflessione su ciò che il paese e la società italiana sono divenuti nel corso degli ultimi decenni, sotto la luce (o forse meglio, sotto l'ombra) della pesante situazione generatasi con gli anni della pandemia, fra speranze tradite, incapacità di superare le contraddizioni della cultura e della mentalità italiana moderna, e forse anche nodi che vengono al pettine dopo anni di circoli viziosi. Musicalmente Zamboni, qui prodotto da Alessandro Stefana, chitarrista collaboratore di Vinicio Capossela, si muove fra scarni arrangiamenti acustici ed atmosferiche sonorità elettroacustiche, esprimendo una musica molto vicina al cantautorato (la critica ha suggerito accostamenti a De André e Guccini), come anche a gruppi come i CSI ed a vocalità che richiamano Giovanni Lindo Ferretti. Questa la scaletta: "Gli altri e il mare", "Canto degli sciagurati", "Ora ancora", "Italia chi amò", "Il nemico", "Tira ovunque un'aria sconsolata", "Nove ore", "La mia patria attuale", "Fermamente collettivamente", "Il modo emiliano di portare il pianto".
Euro
27,00
codice 2120001
scheda

Page: 19 of 19


Pag.: oggetti: