Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2790
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  kids of yesterday 
reggae
Ristampa del 2025 ad opera della Kids Of Yesterday, pressoché identica alla rarissima prima stampa. Originariamente pubblicata nel 1964 dalla Soulsville Center in Giamaica e dalla Blue Beat nel Regno Unito, la leggendaria "Fly flying ska" è una delle prime compilations dedicate alla musica ska; fu prodotta da un giovane Prince Buster, il quale vi contribuì con cinque tracce esclusive, accanto a brani di Maytals, Don Drummond, Skatalites e Roland Alphonso, praticamente la crema della scena ska giamaicana di quegli anni. Questo album viene non di rado considerato un componente a tutti gli effetti della discografia di Prince Buster, ed il segno della sua produzione si estende a tutta l'opera; fra i brani cantati da lui stesso, "Flying ska" è un pezzo incisivo e vivace, "Eye for an eye", che sembra prendere spunto dalle armonie vocali dei girl groups degli anni '60, ma in un contesto ska, e l'ottima "The greatest", esuberante riferimento al pugile Cassius Clay / Muhammad Ali, che Prince Buster aveva conosciuto proprio nel 1964, ma va menzionata anche la brillante "Ska war" dei Maytals. Questa la scaletta completa: Prince Buster, "Flying Ska (Wings Of A Dove)", "Lucky Seven"; Skatalites, "Perhaps"; Gaynor & Errol, "My Queen"; Millie Small & Roy Panton, "I Go"; Roland Alphonso, "Roland Plays The Prince"; Prince Buster, "Call Me", "Eye For An Eye"; Owen Gray, "River Jordan"; Prince Buster, "The Greatest"; The Maytals, "Ska War"; Don Drummond, "The Burial". Una delle figure più importanti della storia della musica popolare giamaicana, Prince Buster (nato come Cecil Bustamente Campbell) è stato un artista di grande talento, importante sia per lo ska che per il rocksteady, sia come cantante che come produttore. La sua carriera lo vide cavalcare con successo sia lo ska che poi il rocksteady nel corso degli anni '60, ma l'avvento del roots reggae alla fine del decennio e nei primi anni '70, con le sue fortissime influenze rastafari (Buster era da tempo vicino all'islam), lo relegò progressivamente ai margini della scena musicale giamaicana; si ritirò dalle scene per un lungo periodo, ma la sua influenza tuttavia continuò a farsi sentire anche durante i suoi anni di silenzio, ad esempio sullo stile della 2-Tone. Tornò a cantare alla fine degli anni '80, restando in attività anche nel decennio successivo.
Euro
24,00
codice 3516529
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Killed by death (volume 1, white vinyl)
lp [edizione] ristampa  stereo  us  1977  redrum 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, e con piccolo adesivo "Color Vinyl" sul cellophane, rara ristampa dei primi anni 2000, in vinile bianco, e completa di inserto con note, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte e disegni in nero, catalogo YNF001, dello stramitico primo volume di quella che sarebbe divenuta una interminabile serie; stampato originariamente nel 1989 (quella ormai introvabile edizione aveva in piu' rispetto a questa i brani del primo ep dei Beastie Boys, qui eliminati), questo disco, aldila' dello straordinario valore musicale e storico dei brani inclusi, tutte gemme inestimabili del primo punk rock, ben difficilmente reperibili altrove a causa della pazzesca rarita' dei singoli da cui sono tratti, possiede un particolare valore storico, avendo dato il via, insieme alla serie che dura a tutt' oggi, anche ad un rinnovato interesse per il piu' oscuro punk rock di fine anni '70, in particolar modo quello della inesauribile scena americana. Ecco allora i brani contenuti, ideale punto di partenza per la conoscenza di un universo musicale assolutamente da scoprire: l' incredibilmente abrasiva "I Hate Music" dal primo dei due singoli dei newyorkesi MAD, tra art punk e proto noise, nel 1979; la favolosa "Hillside Strangler" dall' unico singolo, del '78, dei losangelini HOLLYWOOD SQUARES, ovvero Iggy & The Stooges sotto anfetamina; la imperdibile "Problem Child" dei newyorkesi SLUGS, dal primo dei loro due singoli, del 1979, sorta di versione piu' grezza e "teen punk" di Richard Hell & the Voidoids, con l' ex New York Dolls e Brats Rick Rivets; la omicida "Cab Driver" dei leggendari VOX POP di Los Angeles, dal loro primo singolo del 1980, definito un incrocio tra i Flesh Eaters ed i Real Kids, ma caratterizzato da chitarre sferraglianti di stampo detroitiano assolutamente miciadiali (avevano in formazione l' ex Germs Don Bolles, Jeff Dahl che presto avrebbe formato gli Angry Samoans, l' ex Consumers Paul Cutler, poi nei 45 Grave e nei Dream Syndicate e Dinah Cancer, poi anch'essa nei 45 Grave; il punk rock minimale e noisy, ma travolgente, della classica "(The Original) Neutron Bomb" dei seminali CONTROLLERS di Los Angeles, dal loro primo di due 7", del 1978, con elementi poi confluiti nei Kaos e nei Gears; la devastante "Slash Your Face" dei DOGS di Detroit, attivi dai primi anni '70, dal loro secondo singolo del '78, registrato dopo il loro trasferimento in California, brano a dir poco immenso, tra i vertici compositivi del punk rock di tutti i tempi, capace di raggiungere livelli di tensione fisica ed emotiva rari, devoto agli Iggy & the Stooges con cui avevano condiviso il palco piu' volte ma non per quasto meno straordinario; "Killer Man" dei francesi GASOLINE, dal loro primo storico singolo del '79, davvero efficace e sorprendente, tra i vertici del punk europeo; l' hardcore abrasivo ma anche ben strutturato di "Matinee" dei grandi KRAUT di New York, dal loro primo singolo del 1981; la devastata "(I'm The) Hillside Strangler" dei grezzissimi CHILD MOLESTERS, attivi a Los Angeles tra il '77 e l' 82, dal loro primo bellissimo singolo del 1978; il teen punk di "I Wanna Be Rich" dei detroitiani COLD COCK, dall' unico loro singolo del 1979, che riesce a sfigurare solo in una raccolta di cosi' straordinario livello; "Radiation Masturbation" e "I Hate Cops" sono i due favolosi feroci brani dei misconosciuti ma grandissimi AUTHORITIES, dal loro unico ep del 1982, tra puro punk rock e velocita' hardcore, assolutamente da scoprire; "Decadent Jew" dal primo leggendario singolo dei NUNS DI San Francisco e' semplicemente la storia del punk rock californiano, brano di rara perfidia, grezzissimo nell' esecuzione e nella registrazione, effettuata dal vivo, ma tra i vertici del punk rock di sempre, gemma di inestimabile bellezza, tra le poche testimonianze efficaci della grandezza della band; "Sick Of You" dei grandi USERS, dal loro primo singolo del 1977, e' uno dei brani piu' "americani" del punk rock inglese, micidiale assalto dai connotati ancora una volta fortemente stoogesiani; "I Beat You" degli svedesi VICIOUS VISIONS, dall' unico loro singolo del 1982, chiude benissimo la raccolta, forse non all' altezza di molti dei brani proposti ma comunque splendida testimonianza del punk rock sperimentale e creativo, per quanto grezzo ed essenziale, della band. Assolutamente imperdibile, molto piu' che consigliato, un disco che ha cambiato la vita di molti...Copertina senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere.
Euro
35,00
codice 263904
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rubens room - él records: in camera
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  tapete 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, label grigia e porpora, catalogo TR591-LP. Pubblicata nell'aprile del 2025 dalla Tapete, questa antologia compila alcune delle migliori opere pubblicate dalla él Records, leggendaria etichetta indipendente britannica attiva per un breve periodo durante gli anni '80, fra il 1984 ed il 1989 (poi riattivata negli anni 2000), che pubblicò una serie di lavori di modesto successo commerciale, ma di rilevante influenza artistica. Questa antologia, curata dal fondatore della label, Mike Alway, già abile figura di A&R per la label Cherry Red e brevemente co-direttore della Blanco Y Negro, prima di fondare la él, evidenzia il particolare gusto di questa etichetta, attratta da influenze come la bubblegum music degli anni '60, il chamber pop, la canzone europea continentale, persino ritmi latini e colonne sonore, promuovendo un uno indie pop fondato su eleganza e bellezza, che lasciava spazio anche alla prospettiva femminile, e che si manifestava non solo nella musica ma anche nell'aspetto visuale della produzione discografica, con riferimenti all'alta moda ed alla fotografia artistica. Oltre ad essere un fenomeno di culto in patria ed in Occidente, la él fu seminale anche per la scena pop giapponese, influenzando la galassia Shibuya-kei. Questa la scaletta: Louis Philippe, "Anthony Bay", "Like Nobody", "Guess I'm Dumb", "Touch Of Evil", "If You're Missing Someone"; Anthony Adverse, "Now Listen", "Ulysses And The Siren"; The King of Luxembourg, "A Picture Of Dorian Gray", "The Rubens Room", "Smash Hit Wonder"; Would-Be-Goods, "The Camera Loves Me", "Velasquez & I", "Cecil Beaton’s Scrapbook"; Marden Hill, "Curtain", "Oh Constance", "The Execution Of Emperor Maximillian"; Bad Dream Fancy Dress, "Choirboys Gas", "Where Have All the Schoolboys Gone?", "Lemon Tarts"; The Monochrome Set, "Jet Set Junta" (Single Version); Always, "Thames Valley Leather Club", "Park Row"; Momus, "John The Baptist Jones", "Paper Wraps Rock"; Simon Fisher Turner, "Umber Wastes".
Euro
39,00
codice 3516522
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  i.r.s. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia ancora incellophanata, ma con piegatura nell' angolo in basso a destra, l' originale stampa americana, copertina con barcode, con cut promozionale a sinistra lungo il bordo inferiore, label argento con scritte e logo neri, catalogo IRS-5731. Pubblicata dalla I.R.S. a cura dell' ex Police Stewart Copeland nel 1986, questa compilation venne realizzata a scopo benefico per raccogliere fondi per l'organizzazione no profit AMC, dedita alla ricerca sul cancro. Dieci brani all'epoca inediti, alcuni dei quali in studio e gli altri dal vivo, compongono l'album, con musicisti di differenti ambiti, dai R.E.M. alle Bangles, da Sting a Bob Marley. Questa la scaletta: Stewart Copeland & Derek Holt, ''Love lessons''; Bob Marley & The Wailers featuring The I-Threes, ''Lively up yourself'' (live al Lyceum di Londra, 5 maggio 1981); R.E.M., ''Ages of you'' (registrazione di inizio del 1983), Alarm, ''Howling wind'' (dal vivo allo Orpheum Theatre di Boston); General Public, ''Tenderness'' (live al Channel di Boston); Sting, ''I been down so long'' (live al Greek Theatre di Los Angeles, con Jeff Beck e Branford Marsalis nella formazione); Bangles, ''Hero takes a fall'' (live al Dingwall's di Londra); Oingo Boingo, ''Take your medicine''; Go-Go's, ''We got the beat'' (live al Greek Theatre di Los Angeles); Squeeze, ''Tempted'' (live allo Orpheum Theatre di Boston).
Euro
16,00
codice 263700
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Cool-aid benefit album (ltd. numbered)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  regenerator / light in the attic 
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate a mano sul retro copertina in basso, vinile doppio, copertina cartonata apribile. Ristampa del 2012 ad opera della Regenerator / Light In The Attic, con copertina apribile ed un intero vinile bonus con nove brani inediti, alcuni dei quali avrebbero dovuto far parte dell'originaria edizione, che pero' usci' solo come singolo lp (i brani bonus sono: ''Borrowed song'' e ''Hastings East'' dei Mock Duck, ''Mountain joy'', ''High memory'' e ''I'' dei Mother Tucker's Yellow Duck, ''Wordplay'' degli Spring, ''No tiem/Got a feeling'' di Nancy, ''Carousel'' dei Black Snake e ''The planet man'' di Greydon Moore e Leo Jung). Originariamente pubblicato nel 1970 su Arthfor in Canada, il leggendario benefit album realizzato per finanziare la Cool Aid House, storico ritrovo della Vancouver Underground; parteciparono al disco con brani in studio gruppi locali quali Mock Duck, Spring, Black Snake, Route Nine, Papa Bear's Medicine Shoe e Hydro Electric Streetcar, dando luogo ad un disco in cui si alternano episodi acid rock, popsike, acid folk e hard rock. Questa la scaletta dell'album originario: Spring, "Bring Yourself Down To Earth Lovin' Blues, Baby"; Route Nine, "Girl Of The Night Suite"; Black Snake, "Catfish", "The Reason"; Mock Duck, "Pointilistic Scherzo", "Do re mi", "As The Bullet Enters Anton"; Papa Bear's Medicine Show, "Golden Girl"; Hydro Electric Streetcar, "I Realise", "Gardens And Flowers".
Euro
19,00
codice 3516436
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival
lp3 [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  cg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Triplo album, ristampa europea realizzata privatamente in poche centinaia di copie negli anni '80, ormai molto rara, copertina non apribile (con qualche segno di invecchiamento ed uno strappetto di circa 1 cm. lungo il bordo destro, sul fronte), senza barcode, con sagomatura triangolare sul fronte, corredata inserto in cartoncino, etichetta bianche con indicazione della facciata in nero. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
25,00
codice 264433
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Kearney barton: architect of the northwest sound
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1960  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione in vinile nero, copertina apribile senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, libretto di 14 pagine con foto e note, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Euro
16,00
codice 3037021
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) monterey pop festival box set (7lp box)
LPBOX [edizione] originale  stereo  ita  1967  evil 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' ormai molto raro e ricercato box con copertina (in belle condizioni, con giusto qualche ondulatura sulla superfice, cosa molto comune) lucida rigida senza barcode, contenente sette lp's, etichetta multicolorata, catalogo EVILLP001/7. Pubblicato nel 1989 dalla piccola italiana Evil, si tratta della piu' completa realizzazione vinilica che documenti il leggendario festival di Monterey del 1967 (un box album sestuplo era stato realizzato qualche anno prima in Germania); l' opera vede sette albums che riportano la quasi totalita' del concerto, ecco la lista del materiale incluso- Jefferson airplane- somebody to love, other side of this life, white rabbit, high flying bird, today, she has funny cars, young girl sunday blues, ballad of you and me and poohneil, who- summerime blues, pictures of lily, happy jack, my generation, Steve miller band- Mercury blues, Scott mc kenzie- San francisco, Simon and garfunkel- Homeward bound, at the zoo, fellin groovy, for emily whenever i may find her, sound of silence, benedictus, Buffalo springfield- rock and roll woman, blue bird, for what it's worth, now a days clancy can't even sing, mg's and the bar keys- Do the dog, Electric flag- Drinkin' wine, groovin' is easy, Canned heat- Rollin' and tumblin, bull frog blues. Hugh masakela-Healing song, Country joe and the fish- Not so sweet martha lorraine, Fixin' to die rag, please don't drop that h bomb, Booke￾r t and the mg's- Booker lou, Big brother snd the holding co- Down on me, combination of the two, harry, road block, bsall anc chain, mamas and papas- Straight shooter , got a feeling, california dreamin, i call your name, spanish harlem, somebody groovy, monday monday, dancing in the street, instrumental, Jimi hendrix experience-Sgt pepper's lonely club band, purple haze, the wind cries mary, Grateful dead- i've got a friend, out in the cold rain and snow, Byrds- he was a friend of mine, hey joe, so you want to be a rock and roll star, Paul butterfield blues band- Marianne, look over younder wall, droppin out, born in chicago, driftin blues, one more heartache, Animals- paint it black, san franciscan nights, ginhouse blues, hey gip, Lou rawls- Dead end street, tobacco road, Johnny rivers- memphis.
Euro
190,00
codice 264804
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Nuggets vol.2: Original Artyfacts... (psychedelic psplatter, vol.2)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  elektra / rhino 
rock 60-70
doppio album, titolo completo "Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968", prima edizione vinilica, uscita nel 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves "Elektra". Gia' uscito come parte di un box edito nel 2023, per la prima volta pubblicato come uscita autonoma il secondo volume della raccolta forse piu' famosa della storia del rock, quel "Nuggets" uscito nel 1972 per la Elektra, curato dal giornalista e e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye, che progetto' anche un secondo volume, questo, che rimase pero' inedito, e finalmente prende forma, nuova imperdibile antologia di singoli di psichedelia e garage, originariamente usciti in Usa tra il 1964 ed il 1968, un totale di 28 brani. Questa la lista completa: A1 – The Lovin’ Spoonful–Do You Believe In Magic A2 – Love–7 And 7 Is A3 – Syndicate Of Sound–Little Girl A4 – The Balloon Farm– A Question Of Temperature A5 – Swingin’ Medallions–Double Shot (Of My Baby’s Love) A6 – The Litter–Action Woman A7 – The Music Machine–Talk Talk B1 – The Five Americans–I See The Light B2 – ? & The Mysterians–96 Tears B3 – Richard & The Young Lions– Open Up Your Door B4 – The Beau Brummels– Laugh, Laugh B5 – Clefs Of Lavender Hill– Stop!-Get A Ticket B6 – Cherry Slush–I Cannot Stop You B7 – Mystic Tide–Frustration C1 – The Gestures–Run, Run, Run C2 – The Choir–It’s Cold Outside C3 – The Myddle Class–Free As The Wind C4 – The Evil –Whatcha Gonna Do About It C5 – The Pleasure Seekers–What A Way To Die C6 – The Gants–Road Runner C7 – The Music Explosion–A Little Bit Of Soul D1 – North Atlantic Invasion Force–Black On White D2 – Floyd Dakil Combo–Dance, Franny, Dance D3 – The Squires–Going All The Way D4 – The Lollipop Shoppe–You Must Be A Witch D5 – The Sonics–The Witch D6 – Gonn–Blackout Of Gretely D7 – The Monocles–The Spider And The Fly. Nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato, con brani che vanno da hits di bands celeberrime a testimonianze di gruppi assai oscuri, tutti pero' accumunati dall' avere scritto almeno un brano capolavoro del genere nel suo periodo artistico principale. Un documento essenziale e dall' importanza storica incalcolabile.
Euro
43,00
codice 2134917
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968 (psychedelic psplatter)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  elektra / rhino 
rock 60-70
doppio album, ristampa del 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), ristampa del 2024, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1972, corredata di inner leeves "Elektra". La piu' importante antologia di singoli di psichedelia e garage mai uscita, il disco che ha dato avvio alla riscoperta del genere, un'opera assolutamente fondamentale che include 26 brani tra i piu' belli mai pubblicati in usa dal 1965 al 1968. Compilata dal critico e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato. Divenuto un vero capostipite con migliaia di imitatori, ci sono state dopo di questo centinaia di albums a questo ''Nuggets'' ispirati ma nessuno ne ha mai superato ne' la classe ne' la selezione; i 27 brani compresi vanno da hits di bands celeberrime a testim
Euro
39,00
codice 3036552
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Times of strange days past (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1967  top sounds 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, vinile pesante, copertina lucida senza codicr a barre, corredata da libretto di sedici pagine a colori, label nera con scritte grigie, catalogo TSLP013. Pubblicata nel 2025 dalla Top Sounds, questa antologia compila, in mono, questa antologia compila quattordici brani incisi da artisti britannici fra il 1967 ed il 1970, e per la maggior parte rimasti inediti all'epoca, di matrice psichedelica e freakbeat; ascoltiamo fra l'altro i brani dei Graded Grains, già apparsi in uno dei volumi delll'antologia "Chocolate soup for diabetics" negli anni '80, ma qui riproposti con una migliore qualità sonora, perché tratti da un esemplare di acetato in migliori condizioni di conservazione. Molti dei gruppi qui rappresentati sono oscuri nomi di culto, come i Graphite, che interpretano la pinkfloydiana "Astronomy domine", gli White Unicorn, qui con due brani originariamente circolati in poche copie promozionali su 7" nel 1969, e leggendari gruppi della scena underground londinese dell'epoca che non ebbero modo di pubblicare alcun disco, quali i Crystal Ship ed i Philosopher's Stone. Interessante anche una versione primitiva, diversa da quella uscita su singolo, che i grandi Tomorrow danno della loro classica "My white bicycle". Questa la scaletta completa: Graphite, "Astronomy Domine"; The Philosopher's Stone, "The Portals Of Hell"; Unknown Artist, "Strange Day"; The Pheonix, "Walking In A Dream"; Them, "My Nice Coloured Love"; The Philosopher's Stone, "I'm Changing You"; Crystal Ship, "Times Of Darkness Past"; Graded Grains, "Animal Magic"; Crystal Ship, "The Blue Man Runs Away"; Tomorrow, "My White Bicycle"; White Unicorn, "Loving Red"; Graded Grains, "Lucifer Sam"; White Unicorn, "I Can See"; Sound Of London, "Falling".
Euro
29,00
codice 3516530
scheda
Aa.vv. (roky erickson tribute) May the circle remain unbroken: a tribute to roky erickson (rsd 2021)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2021  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata di 6000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 17 LUGLIO 2021, vinile color viola chiaro semitrasparente con chiazze più scure, pressato negli stabilimenti RTI, con allegato un flexi 7" contenente il BRANO INEDITO DI ROKY ERICKSON "Love hieroglyphics", acustico, registrato nei primi anni '70, copertina apribile con parti in incavo sul fronte, inserto esterno con note di presentazione ripiegato attorno alla costola, allegato libretto di sedici pagine con rare foto e note a cura di Bill Bentley, produttore dell'album, label nera con scritte bianche e viola, catalogo LITA182-1-1. Pubblicato nel luglio del 2021 dalla Light In The Attic, questo è il primo album tributo postumo al grande frontman dei 13th Floor Elevators, Roky Erickson, uno dei grandi pionieri della psichedelia, scomparso nel maggio del 2019. In questo lp un aggregato di musicisti di diverse generazioni, da Billy F Gibbons dei conterranei texani ZZ Top a Jeff Tweedy della indie / alt country band Wilco, dai garage / psych rockers del nuovo millennio Black Angels alla cantautrice Lucinda Williams, sulla scena dagli anni '70, dal cantante veterano della scena grunge di Seattle Mark Lanegan alla cantautrice indie Neko Case, dà il suo personalissimo contributo ad un affresco che vorrebbe ritrarre lo spirito inquieto, visionario, a tratti ombroso, di Erickson, sia con brani appartenenti al repertorio dei 13th Floor Elevators che a canzoni della sua carriera solista; l'ultima canzone incisa dagli Elevators, "May the circle remain unbroken", chiude la scaletta ed è interpretata da Brogan Bentley, giovane musicista californiano emerso nel secondo decennio del nuovo secolo, come una lentissima e dilatata ballata in equilibrio fra fluttuazioni nello spazio e classica Americana. Questa la scaletta: 01. Billy F. Gibbons - (I've Got) Levitation 02. Mosshart Sexton - Starry Eyes 03. Jeff Tweedy - For You (I'd Do Anything) 04. Lynn Castle & Mark Lanegan - Clear Night For Love 05. The Black Angels - Don't Fall Down 06. Neko Case - Be And Bring Me Home 07. Margo Price - Red Temple Prayer (Two-Headed Dog) 08. Gary Clark Jr. & Eve Monsees - Roller Coaster 09. Ty Segall - Night Of The Vampire 10. Lucinda Williams - You're Gonna Miss Me 11. Chelsea Wolfe - If You Have Ghosts 12. Brogan Bentley - May The Circle Remain Unbroken.
Euro
16,00
codice 3037027
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1971  gb 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Rara pubblicazione privata di fine anni '80 ad opera della GB, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro, label nera con scritte bianche, logo GB bianco in alto e logo GEMA a sinistra, catalogo 231. Questo oscuro e raro album compila registrazioni dal vivo risalenti probabilmente al 1971, ad opera di tre importanti brand britanniche: i blues rockers Savoy Brown offrono qui una chilometrica interpretazione di ''Louisiana blues'' (circa ventidue minuti di durata) sulla prima facciata, ricca di assoli, ripartenze e duelli chitarristici; la seconda facciata e' occupata dai May Blitz che, con il loro ruvido e potente hard rock, suonano ''I don't know'' ed un brano senza titolo in lunghe performance davvero infuocate, e dai Fotheringay di Sandy Denny, fra folk rock e blues con ''Memphis''. Una delle piu' importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90. I May Blitz, formati sotto l'egida del grande batterista Tony Newman, gia' con Sounds Incorporated e Jeff Beck Group, con Jamie Black alla chitarra, futuro Fbi, furono uno dei gruppi di culto della scena inglese hard rock dell'epoca, con un sound distorto e aggressivo, con echi e feedback, uno dei piu' leggendari act del progressive hard inglese, autori di due albums, entrambi poco venduti all' epoca ma entrati nella leggenda. Tony Newman sara' poi con David Bowie ed i Boxer oltre ad apparire nella colonna sonora di "Tommy" degli Who.
Euro
25,00
codice 263709
scheda
Aa.vv. (sly and the family stone) i'm just like you - sly's stone flower 1969-70 (ltd. purple-pink)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  light in the attic 
soul funky disco
Doppio album, ristampa del 2022, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE PORPORA-ROSA, copertina apribile pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura, fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola, libretto di sedici pagine con foto, note storiche ed interviste con i musicisti, inclusa una con Sly Stone stesso. Pubblicata per la prima volta nel novembre del 2014 dalla Light In The Attic, questa raccolta compila l'intera discografia edita (cinque singoli) ed alcuni brani inediti tratti dagli archivi della label Stone Flower, casa discografica fondata da Sly Stone, il leader della celebrata band Sly And The Family Stone, ed attiva per un breve periodo di tempo fra il 1969 ed il 1970. E' stato messo in rilievo come questi singoli, sebbene accreditati ad altri artisti (Joe Hicks, Little Sister e 6IX), fossero praticamente delle creazioni di Sly, che li produsse tutti e che suono' la gran parte degli strumenti, mentre gli artisti accreditati si occupavano per lo piu' delle parti vocali; queste tracce documentano quindi una fase di passaggio fra i due capolavori della Family Stone, ''Stand'' (1969), con il suo approccio politicizzato ma ancora positivo ed idealista, e ''There's a riot goin' on'' (1971), lavoro dalle atmosfere narcotiche ed oscure, ma anche opera modernissima e seminale nell'ambito del funk e del pop a venire. Le intuizioni delle soluzioni usate da Sly in quell'album sono spesso presenti in questi singoli della Stone Flower; le Little Sister erano peraltro un trio vocale femminile guidato da Vet Stewart, sorella minore di Sly. Questa la scaletta: Little Sister, ''You're the one (parts 1 & 2)'' (singolo e rispettiva b-side); Sly, ''Just like a baby'' (inedito); Joe Hicks, ''Home sweet home (part 2)'' (singolo); 6IX, ''I'm just like you'' (singolo); Little Sister, ''Somebody's watching you (full band version)'' (inedito); Joe Hicks, ''Life & death in G & A (parts 1 & 2)'' (singolo); 6IX, ''Trying to make you feel good'' (inedito); Little Sister, ''Stanga'' (b-side); 6IX, ''Dynamite'' (b-side); Little Sister, ''You're the one (early version)'' (inedito); Joe Hicks, ''I'm goin' home (part 1)'' (b-side); Sly, ''Africa'' (inedito); Little Sister, ''Somebody's watching you'' (singolo); 6IX, ''You can, we can'' (inedito); 6IX, ''I'm just like you (full band version)'' (inedito); Sly, ''Spirit'' (inedito); 6IX, ''Dynamite (alternate version)'' (inedito); Sly, ''Seared'' (inedito).
Euro
29,00
codice 3037024
scheda
Aa.vv. (soul / funk camerun) Cameroon garage funk 1964 - 1979
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  analog africa 
world
Vinile doppio da 140 grammi, alegato codice per il download digitale dell'album, copertina apribile senza codice a barre, libretto di 12 pagine con foto e note, label custom porpora, arancio, celeste e bianca, con artwork e ripartizione dei colori differenti su ciascuna delle quattro facciate, catalogo AALP092. Pubblicata nel 2021 dalla Analog Africa, questa antologia compila sedici rari brani tratti da dischi prodotti in Camerun fra gli anni '60 e '70, nella vivace scena musicale della capitale Yaoundé; non era facile reperire uno studio di registrazione decente in città, soprattutto per poveri artisti underground, ma una chiesa avventista locale munita di apparecchiature adeguate divenne un improbabile fucina di incisioni, fra una funzione religiosa e l'altra. I nastri frutto delle incisioni solitamente venivano consegnati a chi aveva pagato le sessioni, e non di rado era l'etichetta francese Sonafric a pubblicare poi la musica. La patria della makossa produsse, ad ascoltare questi solchi, una coloratissima scena di fusione fra funk, garage, melodie, canti e ritmi di tradizione locale. Questa la scaletta: Jean-Pierre Djeukam, "Africa Iyo"; Joseph Kamga, "Sie Tcheu"; Los Camaroes, "Ma Wde Wa", "Esele Mulema Moam"; Ndenga Andre Destin et Les Golden Sounds, "Yondja"; Damas Swing Orchestra, "Odylife"; Charles Lembe et son Orchestra, "Quiero Wapatcha"; Louis Wasson et l'Orchestre Kandem Irenée, "Song Of Love"; Tsanga Dieudonne, "Les Souffrances"; Pierre Didy Tchakounte et les Tulipes Noires, "Monde Moderne"; Willie Songue at les Showmen, "Moni Ngan"; Mballa Bony, "Mezik Me Mema"; Johnny Black et les Jokers, "Mayi Bo Ya?"; Pierre Didy Tchakounte, "Ma Fou Fou"; Lucas Tala, "Woman Be Fire"; Ndenga Andre Destin et les Golden Sounds, "Ngamba".
Euro
31,00
codice 2134223
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Reservoir dogs ost (le iene)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  geffen / universal 
soundtracks
Ristampa del 2015, con copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura vinilica, uscita solo in Spagna. Originariamente pubblicata dalla MCA Soundtracks, la colonna sonora del film di culto di Quentin Tarantino ''Reservoir dogs'', noto in Italia come ''Le iene''; la mescolanza di brani vintage di diversa estrazione stilistica, dal soul al rock, dal funk al pop, e di diversa provenienza cronologica, dagli anni '60 agli '80, sarebbe poi diventata un punto di riferimento per la struttura delle colonne sonore dei successivi e piu' celebri film di Tarantino. Trovano qui spazio, oltre ai brani ascoltati durante il film (fra i quali ci sono anche due pezzi dei Bedlam, gruppo degli anni '90), anche estratti di celebri dialoghi e monologhi recitati dagli attori, come ad esempio l'esilarante spiegazione del signfiicato della canzone ''Like a virgin'' da parte di Mr. Brown/Quentin Tarantino e gli intermezzi radiofonici del dj K-Billy, interpretato dal comico Steven Wright. Questa la scaletta: – Steven Wright "And Now Little Green Bag..." –The George Baker Selection "Little Green Bag" –Steven Wright "Rock Flock Of Five" –Blue Swede "Hooked On A Feeling" –Steven Wright "Bohemiath" –Joe Tex "I Gotcha" –Bedlam "Magic Carpet Ride" –No Artist "Madonna Speech" –Sandy Rogers "Fool For Love" –Steven Wright "Super Sounds" –Stealers Wheel "Stuck In The Middle With You" –Bedlam "Harvest Moon" –No Artist "Let's Get A Taco" –Steven Wright "Keep On Truckin'" –Harry Nilsson "Coconut" –Steven Wright "Home Of Rock".
Euro
29,00
codice 3037411
scheda
Aa.vv. (tar, helmet, surgery, god bullies) Ugly american overkill tour e.p.
7" [edizione] originale  stereo  eu  1991  amphetamine reptile 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7" a 33 giri, l' originale stampa europea, nella versione in vinile nero, copertina ruvida ripiegata attorno al disco, senza barcode e con sul retro l'indicazione "pressing of 2000" ed il brano "Fun city" intitolato come "a.k." (diversamente che sull'etichetta, dove è per l'appunto indicato come "Fun city"), label nera con foro centrale piccolo, scritte bianche, logo Amphetamine Reptile bianco e nero in alto, catalogo ARR19/156, scritte incise sul trail off "ARR-19/146 A G. Pauler" sul lato A e "ARR-19/146 B G. Pauler" sul lato B. Realizzato nel 1991 dalla Amphetamine Reptile, l'EP contenente quattro brani all'epoca inediti, ad opera di quattro gruppi che parteciparono nello stesso anno all'album "Ugly American overkill", edito dalla stessa label, ma con brani diversi da quelli qui contenuti. Qui ascoltiamo gli Helmet con "Taken" (fra metal e hardcore), i Surgery con "Fun city" (aka "a.k.", voodoo punk blues), i Tar con "Compaction" (tirato punk rock dai toni drammatici e dal sound denso) ed i God Bullies con "Tie a yellow ribbon" (contorto e torturato noise rock).
Euro
10,00
codice 336795
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album nella versione di colore nero, label bianca con scritte nere e logo Light In The Attic rosso, bianco e nero in alto, catalogo LITA180. Pubblicata nel 2022 dalla Light In The Attic, questa antologia compila brani tratti da una collezione di nastri a lungo inediti, ritrovati nell'abitazione newyorchese di Earl McGrath dopo la sua morte, sopraggiunta nel 2016, da parte del giornalista Joe Hagan che, racconta, ritrovò questi reperti in un guardaroba (da qui il titolo di questa raccolta, "Earl's closet"), imbattendosi per cominciare in un master tape dell'album "Some girls" dei Rolling Stones! Earl McGrath è stato un singolare personaggio nel mondo discografico, collezionista d'arte, bohémien vecchio stile, stimatissimo da Mick Jagger che nel 1977 lo ingaggiò per guidare la Rolling Stones Records, e da Ahmet Ertegun della Atlantic, che nel 1970 lo mise alla guida di una sua etichetta, la Clean Records; McGrath fu anche lo scopritore di Daryl Hall e John Oates e poi di Jim Carroll, amico di Andy Warhol e della innovativa scrittrice e giornalista Joan Didion. Questa antologia riporta così alla luce oltre venti registrazioni inedite di artisti dall'estrazione stilistica molto differenziata, dal pop al country, dal funk alla new wave ed al folk rock, dall'ottima qualità sonora, dalle stars Hall & Oates a David Johansen, già frontman dei proto punk / glam rockers New York Dolls, da Ultra Volet, "superstar" di Andy Warhol, al power pop dei detroitiani Shadow, dal soul dei Blood Brothers Six alla grande sassofonista, cantante e produttrice Norma Jean Bell, protagonista della house music di Detroit ma prima ancora collaboratrice di musicisti rock come Frank Zappa e Tommy Bolin. Questa la scaletta: 01. Delbert & Glen - Two More Bottles of Wine 02. Daryl Hall & John Oates- Baby Come Closer 03. Terry Allen - Gonna California 04. Kazoo Singers - Only Yourself to Lose 05. Michael McCarthy - Christopher 06. Jim Hurt - Dixie Darling 07. Mark Rodney - California 08. Country (Fondiler & Snow) - Killer 09. Daryl Hall & John Oates - Dry in the Sun 10. Shadow - Oh La La 11. Terry Allen - Cocaine Cowboy 12. Ultra Violet - How Do You Do (Children of the Most High) 13. Johnny Angel - Invisible Lady 14. Shadow - I See My Days Go By 15. Blood Brithers Six - Where Have All the Flowers Gone? 16. Len & Betsy Greene - Salt Showers 17. Paul Potash - Holy Commotion 18. Jabor - Sail Away 19. David Johanson - Funky But Chic 20. Norma Jean Bell - Just Look-ah What You'll Be Missing 21. The Jim Carroll Band - Tension 22. Little Whisper & The Rumors - Waiting for Me.
Euro
19,00
codice 3516404
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata in vinile trasparente, come da fascetta ripiegata attorno alla costola. Pubblicata nel 2022 dalla Light In The Attic, questa antologia compila brani tratti da una collezione di nastri a lungo inediti, ritrovati nell'abitazione newyorchese di Earl McGrath dopo la sua morte, sopraggiunta nel 2016, da parte del giornalista Joe Hagan che, racconta, ritrovò questi reperti in un guardaroba (da qui il titolo di questa raccolta, "Earl's closet"), imbattendosi per cominciare in un master tape dell'album "Some girls" dei Rolling Stones! Earl McGrath è stato un singolare personaggio nel mondo discografico, collezionista d'arte, bohémien vecchio stile, stimatissimo da Mick Jagger che nel 1977 lo ingaggiò per guidare la Rolling Stones Records, e da Ahmet Ertegun della Atlantic, che nel 1970 lo mise alla guida di una sua etichetta, la Clean Records; McGrath fu anche lo scopritore di Daryl Hall e John Oates e poi di Jim Carroll, amico di Andy Warhol e della innovativa scrittrice e giornalista Joan Didion. Questa antologia riporta così alla luce oltre venti registrazioni inedite di artisti dall'estrazione stilistica molto differenziata, dal pop al country, dal funk alla new wave ed al folk rock, dall'ottima qualità sonora, dalle stars Hall & Oates a David Johansen, già frontman dei proto punk / glam rockers New York Dolls, da Ultra Volet, "superstar" di Andy Warhol, al power pop dei detroitiani Shadow, dal soul dei Blood Brothers Six alla grande sassofonista, cantante e produttrice Norma Jean Bell, protagonista della house music di Detroit ma prima ancora collaboratrice di musicisti rock come Frank Zappa e Tommy Bolin. Questa la scaletta: 01. Delbert & Glen - Two More Bottles of Wine 02. Daryl Hall & John Oates- Baby Come Closer 03. Terry Allen - Gonna California 04. Kazoo Singers - Only Yourself to Lose 05. Michael McCarthy - Christopher 06. Jim Hurt - Dixie Darling 07. Mark Rodney - California 08. Country (Fondiler & Snow) - Killer 09. Daryl Hall & John Oates - Dry in the Sun 10. Shadow - Oh La La 11. Terry Allen - Cocaine Cowboy 12. Ultra Violet - How Do You Do (Children of the Most High) 13. Johnny Angel - Invisible Lady 14. Shadow - I See My Days Go By 15. Blood Brithers Six - Where Have All the Flowers Gone? 16. Len & Betsy Greene - Salt Showers 17. Paul Potash - Holy Commotion 18. Jabor - Sail Away 19. David Johanson - Funky But Chic 20. Norma Jean Bell - Just Look-ah What You'll Be Missing 21. The Jim Carroll Band - Tension 22. Little Whisper & The Rumors - Waiting for Me.
Euro
19,00
codice 3037213
scheda
Aa.vv. (uk post punk) No one's listening anyway - uk diy post-punk & dubs 1980-1984 volume 1 (ltd.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  caroline true records 
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, vinile doppio, inner sleeves con artwork e note, label custom rosa con scritte bianche, verdi e rosa, catalogo CTRUE31. Pubblicata nel novembre del 2024 dalla Caroline True Records, questa antologia curata da Jason Boardman (Before I Die Records), cultore della scena di Manchester, compila una selezione di oscure e raramente circolate perle della stagione post punk britannica dei primi anni '80, alcune delle quali fatte poi oggetto di campionamento dal geniale DJ Shadow, fra gli altri: ascoltiamo brani degli Skeet, da Coventry, dei Surface Mutants, fra Cabaret Voltaire e dub, dei Dealers, con un post punk dai toni curiosamente pastorali, degli Swamp Children, gruppo di Manchester attivo fra il 1981 ed il 1982, con in formazione il batterista Martin Moscrop, all'epoca membro anche dei piu' noti A Certain Ratio come chitarrista, ed autori di un peculiare post punk che si intrecciava con il funk, e che pareva talvolta precorrere l'acid jazz. "No one's listening anyway" è una fotografia che viaggiando indietro nel tempo immortala un'epoca cruciale per la nascita e la fioritura di una scena musicale indipendente nel Regno Unito, durante la quale emersero una moltitudine di realtà autoprodotte (artisti e piccole case discografiche), alla ricerca di vie innovative ed originali, senza i condizionamenti delle majors. Questa la scaletta: Bally O'Brien, "Tell Me Why The Tape Wobbles"; Anorexia, "Inanimate Objects"; Methodishca, "Lfd"; Sprout Head Uprising, "I Wish, I Wish"; The Four Kings, "Disgraceful Version"; Swamp Children, "Call Me Honey"; Cathy La Creme, "I Married A Cult Figure"; The 57thh Parallel, "Psalm Fifty Seven"; Surface Mutants, "Train Dub"; Khartomb, "King Skin (Rough Mix)"; The Dealers, "Share The World (Part 2)"; Skeet, "Avril In The Alps"; Group Therapy, "Arty Fact"; Club Of Rome, "Bedroom Scenes"; Apb, "Help Yourself"; Sirons, "Cruise Missile Blues".
Euro
29,00
codice 3516468
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Pop-sike pipe dreams (picture)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2003, in versione picture disc, senza copertina, catalogo PAPRPD002. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
20,00
codice 264801
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Popsike pipe dreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, a tiratura limitata e numerata sul retro, questa la copia numero 317, copertina apribile (a differenza della prima tiratura), catalogo FORLP2902. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
25,00
codice 222813
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 4: The 49 minute technicolour dream (ltd. gatefold)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1967  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008 in vinile pesante 180 grammi, edizione limitata di 1000 copie numerate sul retro (questa la numero 435), con copertina lucida per l' occasione apribile (la prima versione aveva copertina a busta singola), con immagini e note all' insterno, catalogo FORLP2904. Il quarto volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi dei Kaleidoscope inglesi e dei Misunderstood: Jason Crest, ''Black mass'' (1969); The Mirage, ''The wedding of Ramona Blair'' (1967); Caleb, ''Baby your phrasing is bad'' (1967); Kaleidoscope, ''Flight from Ashya'' (1967); The Cymbaline, ''Matrimonial fears'' (1967); Finders Keepers, ''On the beach'' (1967); The Californians, ''The cooks of cake & kindness'' (1968); Rings & Things, ''Strange things are happening'' (1968); The Fox, ''Butterfly'' (1970); Unit 4+2, ''3.30 a.m.'' (1969); Kaleidoscope, ''A dream for Julie'' (1968); Tempus Fugit, ''Come alive'' (1969); The Misunderstood, ''Golden glass'' (1969); Magic Mixture, ''Moonbeams'' (1968, dal loro unico album ''This is'').
Euro
25,00
codice 264645
scheda
Aa.vv. (us psych) up in my mind - 15 fuzzed out acid tabs from the lysergic sixties
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  tiny alice 
rock 60-70
Pubblicata nel febbraio del 2025, questa raccolta contiene quindici brani, possibile primo capitolo di una auspicabile serie dedicata a gemme davvero assai poco note della ricchissima produzione americana in un ambito che va dal garage piu' acid-punk alla pura psichedelia, talora dalle tinte heavy. Il livello medio e' molto alto, ed i brani, tutti provenienti da rarissimi singoli originariamente uscita tra il 1967 ed il 1969, talora mai compilati prima. Questa la lista completa: Spontaneous Generation "Up In My Mind" (dall' unico bellissimo singolo del gruppo di Atlanta, Georgia, 1968), Rebellers "The New Generation" (dall' unico singolo del gruppo texano, 1967), Sound Expedition "Ultimate Power" (dall' unico singolo del gruppo del Nebraska, 1969), Sound Apparatus "One (Dream On)" (dall' unico singolo del gruppo di Glassboro, New Jersey, 1969), Maxx "200 Years" (dall' unico singolo del gruppo del Michigan, 1969), Velvet Haze "Last Day On Earth" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo della Virginia), Soul Society "Psychedelic Cycle" (dall' unico singolo, uscito nel 1968, dal gruppo di Little Rock, Arkansas), Shadows Of Time "Search Your Soul" (dall' unico singolo del gruppo di Newburyport, Massachussetts, 1969), House Of David "Long Way Back Home" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo di Atlanta, Georgia), Sounds Synonymous "Babylon" (dall' unico singolo, del 1969, del gruppo del Michigan, Changin' Tymes "Blue Music Box" (dall' unico singolo del gruppo di Memphis, Tennessee, 1968), Thingies "Mass Confusion" (dal secondo ed ultimo singolo della band originaria del Kansas, 1968), Lemonade Charade "Hideaway Of Your Love" (dal secondo dei quattro singoli del gruppo di Nasville, Tennessee, 1968), Aardvarks "Subconscious Train Of Thought" (dall' unico singolo, 1968, del gruppo di St.Louis, Missouri), Smith Vinson "Hallucinations" (singolo del 1969).
Euro
22,00
codice 3037447
scheda
Aa.vv. (world music) Live at womad 1982
LP2 [edizione] nuovo  stereo  cze  1982  real world 
world
Vinile doppio, allegato codice per il downoad digitale dell'album con due bonus tracks, copertina apribile, corredata da poster, label bianca, nera e blu su di un disco, bianca, nera e rossa sull'altro, catalogo LPRW245. Pubblicato nel luglio del 2022 dalla Real World, questo album compila registrazioni effettuate durante il primo storico festival WOMAD, tenutosi nel 1982 a Shepton Mallet, Somerset, Inghilterra, e ne celebra il quarantesimo anniversario. Una splendida finestra su di un evento che portò ad esibirsi sullo stesso palco artisti pop britannici del calibro di Peter Gabriel, Echo and the Bunnymen, Robert Fripp e Simple Minds, e musicisti folk di oltre venti paesi diversi, dai percussionisti del Burundi ai musici provenienti dal bacino del Nilo e dalla Cina. Questa la scaletta completa: The Musicians of the Nile, "Tabla Iqae"; The Beat, "Mirror In The Bathroom"; Pigbag, "Big Bag"; The Drummers of Burundi, "Kama K'Iwacu"; Peter Gabriel, "I Have The Touch"; Robert Fripp, "WOMAD II"; Tian Jin Music and Dance Ensemble, "Raindrops Pattering On Banana Leaves"; Echo and the Bunnymen, "Zimbo (With The Royal Burundi Drummers)"; The Musicians, of the Nile, "Taksim Arghul"; Salsa De Hoy, "Salsa De Hoy"; Rip Rig & Panic, "You're My Kind Of Climate"; Mark Springer, "Key Release"; The Chieftains, "Cotton-Eyed Joe"; Simple Minds, "Promised You A Miracle"; Ekome, "Gahu"; Peter Hammill, "A Ritual Mask"; Peter Gabriel, Ekome, "Biko".
Euro
36,00
codice 3516516
scheda

Page: 2 of 112


Pag.: oggetti: