Hai cercato:  immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 384
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Battisti Lucio lucio battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1976  numero uno 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
copia ancora parzialmente incellophanata, ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina pressocche' identica alla prima tiratura, senza barcode, corredata di inner sleeve con testi, etichetta verde con logo arancio e bianco in alto, catalogo ZSLN 55685. Pubblicato in Italia nel febbraio del 1976 dopo ''Anima latina '' e prima di ''Io tu noi tutti ''. Il nono album. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti, Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera godette di una notevole attesa, visto che per un anno l'artista non aveva pubblicato dischi: infatti, il lavoro preliminare fatto sul disco con i componenti de Il Volo e Mario Lavezzi non venne giudicato soddisfacente da Mogol e Battisti reincise tutti i brani (a meno di Io ti venderei e Il veliero) con una nuova formazione organizzata da Claudio Pascoli, che vedeva Claudio Pascoli - sax (in La compagnia) Lucio Battisti - chitarra ,Ivan Graziani - chitarra , Alberto Radius - chitarra (in Io ti venderei) , Claudio Maioli - tastiere , Massimo Salerno - tastiere , Gabriele Lorenzi - tastiere (in Io ti venderei) , Hugh Bullen - basso , Bob Callero - basso (in Io ti venderei) , Walter Calloni - batteria , Gianni Dall'Aglio - batteria (in Io ti venderei). Rimase al primo posto in classifica per sedici settimane consecutive. La canzone trainante, Ancora tu, anticipa le ritmiche funky che di l￾ a poco avrebbero avuto ampia diffusione in tutto il mondo. In Italia risulto' il singolo piu' venduto dell' anno. Contiene i seguenti episodi: Ancora tu, Dove arriva quel cespuglio, No dottore, Respirando, Un uomo che ti ama, Il veliero, La compagnia, Io ti venderei.
Euro
26,00
codice 263335
scheda
Battisti lucio Masters - raccolta (ltd white)
Lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  archivio del suono 
cantautori
edizione limitata in triplo vinile bianco trasparente 180 grammi, rimasterizzato dai nastri originali. Raccolta che contiene il meglio dei successi che vanno dal 1968 al 1985 Lato A 1) Un'avventura (3:08) Lucio Battisti 2) La collina dei ciliegi (4:55) Lucio Battisti 3) Io vivrò senza te (3:53) Lucio Battisti 4) Nel cuore, nell'anima (2:17) Lucio Battisti 5) Fiori rosa, fiori di pesco (3:16) Lucio Battisti Lato B 1) Mi ritorni in mente (3:39) Lucio Battisti 2) Comunque bella (3:52) Lucio Battisti 3) 7 e 40 (3:32) Lucio Battisti 4) Emozioni (4:44) Lucio Battisti 5) Anna (4:37) Lucio Battisti (2) Vinyl Longplay 33 1/3 Lato A 1) 29 settembre (3:28) Lucio Battisti 2) Due mondi (5:11) Lucio Battisti 3) La luce dell'est (6:15) Lucio Battisti 4) Il mio canto libero (5:08) Lucio Battisti Lato B 1) Pensieri e parole (3:50) Lucio Battisti 2) Dieci ragazze (2:54) Lucio Battisti 3) Acqua azzurra, acqua chiara (3:36) Lucio Battisti 4) Il nostro caro angelo (4:11) Lucio Battisti 5) I giardini di marzo (5:32) Lucio Battisti (3) Vinyl Longplay 33 1/3 Lato A 1) La canzone del sole (5:23) Lucio Battisti 2) Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi (4:34) Lucio Battisti 3) Le tre verità (4:50) Lucio Battisti 4) Amarsi un po' (5:04) Lucio Battisti Lato B 1) E penso a te (4:13) Lucio Battisti 2) Ancora tu (4:43) Lucio Battisti 3) Una donna per amico (5:14) Lucio Battisti 4) Don Giovanni (3:38) Lucio Battisti
Euro
36,00
codice 2133362
scheda
Battisti lucio una giornata uggiosa
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1980  numero uno 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
copia ancora incellophanata, ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi, etichetta custom azzurro/grigio, logo bianco in alto, catalogo ZPLN34084. Pubblicato in Italia nel gennaio del 1980 dopo "Una donna per amico'' e prima di ''E gia' ''. Il tredicesimo album. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e prodotti da Geoff Westley. Registrato a Londra con musicisti inglesi, contiene i seguenti brani: "Il monolocale", "Arrivederci a questa sera", "Gelosa cara", "Orgoglio e dignita' ", "Una vita viva", "Amore mio di provincia", "Questo amore", "Perche' non sei una mela", "Una giornata uggiosa", "Con il nastro rosa". Album importante perche' segna la conclusione del lunghissimo sodalizio tra Lucio Battisti e Mogol, connubio che ha segnato in maniera fondamentale la storia della canzone italiana. Il disco vede composizioni molto condizionate dalla superproduzione di Westley, che utilizza moltisssimo sia le tastiere che i fiati, con le linee melodiche decisamente meno in rilievo che in passato. Lavoro meno spontaneo e piu' costruito del solito, anticipa, almeno nell' analisi a posteriori, gli anni della sperimentazione, del periodo '' bianco'' e dell' abbandono della melodia e delle storie d'amore.
Euro
28,00
codice 263336
scheda
Baustelle I mistici dell'occidente (ltd reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  2010  warner 
indie 2000
ristampa limitata e numerata del 2023 in vinile colorato. copertina apribile. Lp pubblicato dalla Warner nel 2010, dopo "Amen" e prima di "Fantasma", il quinto album del gruppo italiano. Prodotto dall'ingegnere irlandese Pat McCarthy (al lavoro tra gli altri con i R.E.M.), e' un lavoro piu' asciutto e maturo di "Amen", oltre che desisamente superiore, con sonorita' piu' definite, che fondono il pop con il rock cantautorale, presentando anche venature anni 80', synth-pop e alternative, i cui riferimenti rimandano a primo colpo a Morricone, Battiato e De Andre', evitando grossolani ammiccamenti al grande pubblico, di cui era infarcito "Amen" (eccetto forse in "L'estate enigmistica"), e riproponendo I Baustelle sui livelli dei primi lavori. Le melodie sono decadenti e orecchiabili allo stesso tempo con atmosfere, malinconiche e morriconiane. Prende il titolo da un libro scoperto per caso in una biblioteca esoterica, un'antologia di Elemire Zolla e sembra trattare temi moderni attraverso un'estetica e sensibilita' retro', a volte minimale ("Indaco" e "San Francesco"), cruda e reale ("la bambolina", "Groupies", "I mistici dell'occidente"), ed ironica ("L'estate enigmistica"). I Baustelle (parola tedesca che significa lavori in corso) si formano a Montepulciano (SI), nella seconda meta' dei novanta. Debuttano nel 2000 con "Sussidiario illustrato della giovinezza", in cui si ritrovano elementi della canzone d'autore italiana e francese, la new wave, elettronica, colonne sonore e la bossa nova. Nel 2003 esce "La moda del lento", con cui rafforzano la propria idea di musica, fra canzone d'autore e pop, ricevendo positivi consensi da parte della critica specializzata e non. Due anni piu' tardi esce il terzo "Malavita", con suoni piu' rock e piu' potenti, registrato dal produttore storico del rock italiano, Carlo U. Rossi, la cui produzione prosegue anche in "Amen", disco di platino, che vanta la collaborazione di numerosi musicicti fra cui Sergio Carnevale, Mulatu Astatke, Beatrice Antolini. Prima del quinto album "I mistici dell'occidente, pubblicano la colonna sonora del film "Giulia non esce la sera" del regista Giuseppe Piccioni, incidendo un inedito duetto con l'attrice valeria Golino, "Piangi Roma".
Euro
31,00
codice 2133504
scheda
Beach boys surfin' safari (+1 track, ltd. colored)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  waxtime in color 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, edizione limitata in vinile colorato verde, copertina esclusiva che utilizza uno scatto inedito dalle stesse sessions fotografiche della copertina originaria, e con una traccia aggiunta per l' occasione, "Luau" (retro altrimenti inedito del seminale primo singolo "Surfin' ", nel novembre del 1961, su etichetta Candix). Pubblicato dalla Capitol in Usa nel novembre del 1962 prima di "Surfin' U.S.A.", giunto al numero 32 delle classifiche Usa, non pubblicato all' epoca in Uk, il primo storico album. Registrato in un' era in cui il rock ancora non esisteva propriamente (il primo album dei Beatles e' del marzo del 1963) ed il formato LP non era certo quello di riferimento, contiene alcuni brani altamente innovativi e di eccezionale rilevanza storica, ''Surfin' Safari'' e "409", i piu' conosciuti, ma anche "Surfin' ", il loro primo singolo. L' album ha un suono molto piu' sporco e si direbbe ''garage'' dei successivi, la maggioranza dei brani e' gia' scritta da Brian Wilson, mentre si vocifera che durante le sessions diversi strumenti furono suonati da session men e non dai beach boys, ma in due degli episodi migliori, "The Shift" e lo strumentale "Moon Dawg," gia' si ascolta il surf rock piu' strutturato ed adrenalinico che trovera' compimento solo nel 1963 con "Surfin' U.S.A. ''. un album storico, dal suono potente e miracolosamente intatto nella sua freschezza oltre che una delle primissime e piu' influenti testimonianze della prima era della musica rock.
Euro
19,00
codice 3036324
scheda
Benvegnù paolo Dell'odio dell'innocenza (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  black candy 
indie 90
edizione numerata a mano di 500 copie. sesto album di inediti da solista dell'ex Scisma, note a seguire. Dopo lo scioglimento del gruppo intraprende la carriera solista agli inizi del nuovo millennio, proponendo una musica scarna ed intima, frutto di un cantautorato molto sentito ed ispirato. Nel 2003 esce il suo primo album solista dal titolo "Piccoli fragilissimi film", che riscuote un discreto successo sia di pubblico che di critica; seguono l'Ep "Cerchi nell'acqua" (05), l'album "Le labbra" e "Proiettili buoni" con Marco Parente, entrambi nel 2008, la partecipazione al progetto "Il paese reale", voluto da Manuel Agnelli e da "Hermann" nel 2011.
Euro
27,00
codice 2133573
scheda
Benvegnù paolo È inutile parlare d'amore
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  universal 
indie 90
adesivo su cellophane. Il nono album solista, Descrizione dell'etichetta "disco che segue la pubblicazione dell’ep “solo fiori": se quest’ultimo era una sorta di raccolta di racconti anticipatori, il nuovo album «è un vero e proprio romanzo di formazione, la sceneggiatura di un film che nessuno girerà e di cui nessuno sentiva il bisogno. ogni atto di costruzione gratuito, del resto, in un mondo intriso di pragmatismo e di volontà di posizione, è un atto inutile. tutto ciò che non è visto è inutile». Chitarrista e cantautore italiano, nativo di Milano, ma basato in Toscana, attivo inizialmente negli Scisma, con i quali pubblica "Bombardano Cortina" nel 93, "Rosemary plexiglas" nel 97 e "Armstrong" nel 99. Dopo lo scioglimento del gruppo intraprende la carriera solista agli inizi del nuovo millennio, proponendo una musica scarna ed intima, frutto di un cantautorato molto sentito ed ispirato. Nel 2003 esce il suo primo album solista dal titolo "Piccoli fragilissimi film", che riscuote un discreto successo sia di pubblico che di critica; seguono l'Ep "Cerchi nell'acqua" (05), gli albums "Le labbra" del 2009, "Proiettili buoni" con Marco Parente del 2009, la partecipazione al progetto "Il paese reale", voluto da Manuel Agnelli, "Dissolution" nel 2010, "Hermann" nel 2011 ed "Earth Hotel" nel 2014.
Euro
29,00
codice 2133480
scheda
Big star n.1 record (ltd. blue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  klimt 
rock 60-70
ristampa del 2024, in vinile 140 grammi di colore blu, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara stampa uscita su Ardent. Il primo album del gruppo di Memphis guidato dall' ex Box Tops Alex Chilton, qui ancora con Chris Bell in formazione, pubblicato in America nel maggio del 1972 prima di "Radio City", non entrato nelle classifiche americane ne' in quelle inglesi (in Uk uscira' solo nel settembre del 1978). Come fatto notare da un influente critico Americano, il problema con le opere che hanno influenzato l'arte sucessiva e' che probabilmente l'ascoltatore gia' conosce cio' che tale influenza ha prodotto e quindi gran parte della sorpresa dovuta alle innovazioni dell'originale viene perduta all'ascolto a posteriori; e' questo il caso di questa leggendaria opera , ascoltata dai piu' decenni dopo la sua originaria pubblicazione, all'epoca della quale vendette poche centinaia di copie, ed il cui ascolto oggi ricorda in maniera talora evidente Tom Petty & the Heartbreakers ed i R.E.M., solo per citarne alcuni dei tanti che invece a dischi come questo hanno largamente attinto. Le caratteristiche che rendono questo "N.1 Record" cosi' seminale vanno ricercate nelle differenze della musca e dei suoni che caratterizzavano la musica rock nel 1972, cosi' lontana da cio' che proponevano i Big Star i quali (ad eccezione forse dei Badfinger e dei Raspberries almeno in America) erano in epoca di pieno progressive o di glam rock decadente l' unica band a proporre e rinnovare il classico pop soul, arrichendolo di intricate melodie e sopraffine armonie vocali, elementi beatlesiani, folk rock, e non senza un tocco di psichedelia, secondo una ricetta a cui attingeranno in tanti negli anni a venire, primi tra tutti forse gli Sneakers che avrebbero originato i DB's, quindi il piu' raffinato power pop di fine decennio, e poi negli anni '80 innumerevoli artisti e gruppi, sovente ottenendo riscontri e successo che certo i Big Star non hanno mai nemmeno sfiorato negli anni della loro attivita', anche se raramente hanno raggiunto la frerschezza, l'ispirazione e la concretezza stilistica di questo leggendario lavoro, che al di la' delle considerazioni storico-stilistiche, rimane una straordinaria testimonianza dello spirito piu' popolare e al tempo innovativo della musica rock del decennio. Due dischi spledidi seguirono questo esordio; significativo che il terzo, registrato nel '74, abbia visto la luce solo nel '78, immediatamente considerato uno dei dischi piu' belli della storia del rock da gran parte della critica. Poco dopo la pubblicazione del disco Chris Bell, talentuosissimo artista in perenne fuga da se stesso, rimase ucciso in un incidente stradale, mentre Chilton aveva gia' iniziato una carriera solista e di produttore ricca di capitoli memorabili, sebbene sempre lontanissima dal successo che aveva avuto, ancora adolescente, con i Box Tops.
Euro
25,00
codice 2133385
scheda
Bjork Homogenic
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1997  one little indian 
indie 90
Ristampa, inner sleeve, copertina con apertura sul lato superiore. Pubblicato nel settembre del 1997 dalla One Little Indian in Gran Bretagna, dove giunse al quarto posto in classifica, e dalla Elektra negli USA, dove arrivo' al 28ø posto in classifica, ''Homogenic'' e' il terzo album di Bjork, uscito dopo ''Post'' (1995) e prima della colonna sonora ''Selmasongs'' (2000). Considerato dalla critica uno dei migliori album della celebre artista islandese, ''Homogenic'' e' un disco dalle tinte scure, carico di sofferenza interiore e di tensione emotiva, a dispetto delle sonorita' distese e dei ritmi lenti dei brani, che sono comunque immersi in un'atmosfera glaciale ed oscura, facendo da contrappunto agli squarci emotivi della voce di Bjork. Un album introspettivo ed atmosferico, che si distanzia dalle tendenze dance e pop di alcuni dei suoi lavori precedenti pur senza abbandonarle del tutto, arricchito da accompagnamenti di archi, con ritmi ipnotici e suggestivi tappeti di tastiere. Considerato dalla critica uno dei suoi dischi piu' avventurosi ed una delle sue performance piu' intense dal punto di vista vocale, ''Homogenic'' mostro' un lato diverso dell'immagine e della musica di Bjork, lontano da quello quasi fiabesco espresso nei lavori precedenti.
Euro
32,00
codice 2133325
scheda
Black angels Death song
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  partisan 
indie 2000
doppio vinile corredato di poster, un adesivo e di coupon per download; adesivo su cellophane, inner sleeve, copertina apribile cartonata, etichette custom. “Death Song”, quinto album del gruppo texano, è il classico disco alla Black Angels: psichedelia in chiave moderna, con una forte componente sixties e al contempo un maniera moderna di reinterpretare certi stilemi tipici del genere. I Black Angels si formano ad Austin in Texas nel 2004 grazie ad Alex Maas (voce), Stephanie Bailey (batteria), Christian Bland (chitarra), Jennifer Raines (organo) e Nathan Ryan (basso), prendendo il nome da una canzone dei Velvet Underground, "The Black Angel's Death Song". Debuttano nel 2005 con un EP omonimo, seguito dal disco d’esordio, "Passover" (06), da "Directions to see a ghost" (08), da "Phosphene dream" (10) e da “Indigo Meadow” (13). Il suono del gruppo, caratterizzato da chitarre sature e selvagge ed un incedere ipnotico e malato, si presenta come un mix tra Spacemen 3 (in quella particolare fusione tra psichedelia, garage e sonorita' noise futuribili) e Cult (ravvisabili nelle atmosfere vagamente gotiche, nella carica del cantato e nella ritmica potente).
Euro
40,00
codice 2133260
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2001  virgin / abstract dragon 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 2000
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, l' originale sempre piu' rara stampa europea (l' unica in vinile, originariamente, di questo disco), realizzata anche per il mercato inglese, copertina ruvida, etichetta nera con scritte bianche, catalogo e barcode 724381004517, sotto il barcode sul retro "VUSLP 207 PM264", Label Code sul retrocopertina in basso LC03098, "Bel / Biem" sull' etichetta in basso, trail off matrix "8100451 A1" e "8100451 B1". L' esordio omonimo su lp, pubblicato nel marzo del 2001, prima di "Take them on, on your own", del gruppo originario di San Francisco, formato da Robert Turner, Peter Hayes, Nick Jago (quest'ultimo di nazionalita' inglese, trasferitosi negli stati uniti dopo gli studi). Nel 1999 rilocati a Los Angeles, cominciano ad avere successo nel circuito locale, ma e' in Inghilterra che ricevono maggiori consensi: Noel Gallagher degli Oasis dopo aver dichiarato che i B.R.M.C. sono la sua nuova band preferita, tentera' di metterli sotto contratto per la sua etichetta Big Brother, ma sara' la Virgin ad avere la meglio. Questo disco, il piu' amato tra quelli prodotti dal gruppo, ha sicuramente il pregio di aver fatto rinascere ed emergere ad un grosso livello di popolarita', sonorita' di band inglesi pre-shoegazer fine anni 80 e propriamente shoegazer dei primi anni '90 - evidenti i rimandi a Jesus & Mary Chain, My Bloody Valentine, Spacemen 3, Ride - sunonando al contempo sorprendentemente britannici ma anche meno sognanti e piu' incisivi e vicini all'impatto che avevano Velvet Underground e Stooges. Autori di un ammiccante per quanto energico amalgama di pop, proto punk alla Stooges e Velvet Underground e indie inglese di era shoegazer, esordiscono con un primo album eponimo nel 2000, seguito nel 2003 da ''Take them on, on your own'' ancora piu' aggressivo, per avvicinarsi al classico rock americano con il successivo "Howl" (2005) e poi indurirsi nuovamente con "Baby 81" (2007). Nel 2008 esce lo strumentale "The effect of 333", seguito da "Beat the devil's tattoo" nel 2010.
Euro
50,00
codice 263395
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  cze  2022  Rhymesayers Entertainment 
hip-hop
Copertina apribile, label custom con spazio stellato sullo sfondo e scritte bianche, catalogo RSE0387-1. Finalmente disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2024, inizialmente pubblicato nel novembre del 2022 solo sotto forma di download digitale, e quindi uscito in vinile su Rhymesayers Entertainment nel novembre del 2024, arriva il secondo album del duo hip hop newyorchese composto da Mos Def e Talib Kweli, ad oltre vent'anni di distanza dallo storico primo lp "Mos def and talib kweli are black star" (1998), acclamatissimo lavoro di hip hop alternativo, che si rifà alla lezione della old school ed al tempo stesso è incentrato su temi culturali e politici, ispirato dal pensiero dell'attivista afroamericano giamaicano Marcus Garvey. Ben accolto dalla critica, "No fear of time" riprende le fila di esordio con il quale i paragoni non sono certo comodi; aiutati dalla produzione dell'abile Madlib, Yasiin Bey e Talib Kweli creano ancora una efficace alchimia fra loro, evidenziando le loro abilità compositive e la profondità dei loro testi. Nato nel 1973 a Brooklyn, Dante Terrell Smith Bey, in arte Mos Def, era considerato ai suoi esordi uno dei più promettenti rappers degli anni '90 ma, nonostante i suoi eccellenti esordi, ha posto la sua carriera musicale in secondo piano rispetto a quella di attore. Dopo aver pubblicato un acclamato album nel 1998 insieme a Talib Kweli sotto la sigla Black Star, ha pubblicato una manciata di lp solisti fra il 1999 ed il 2006, ed ha lavorato a molte prestigiose collaborazioni. Il suo hip hop è spesso portatore di istanze politiche e Mos Def ha ottenuto grande considerazione e rispetto negli ambienti underground e dello alternative hip hop.
Euro
39,00
codice 2133490
scheda
Blink-182 Enema of the state
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  back on black / geffen 
indie 90
Vinile da 180 grammi, copertina apribile, copertina apribile. Ristampa del 2016 ad opera della Back On Black / Geffen, pressoche' identica alla rara e ricercata prima tiratura vinilica, realizzata solo nel 2009 dalla Mightier Than Sword (originariamente l'album usci' solo in cd e cassetta). Pubblicato nel giugno del 1999 dalla MCA, giunto al quindicesimo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla nona posizione negli USA, il terzo album, successivo a ''Dude ranch'' (1997) e precedente ''Take off your pants and jacket'' (2001). Il disco che rese i Blink-182 delle star del pop internazionale, ''Enema of the state'' e' considerato un disco molto influente sui gruppi pop punk delle generazioni successive. Nonostante che il sound, piu' pulito e meno punk rispetto ai loro primi album, alienasse qualche fan della prima ora, l'album raggiunse un pubblico di enormi dimensioni per un gruppo punk, grazie al suo approccio adolescenziale e svagato, ma capace anche di esprimere con ironia le insicurezze e le frustrazioni relazionali tipiche di quella eta', sonicamente ancora punk ma reso appiccicoso e rassicurante da una evidente patina pop. Fu il primo album inciso con il nuovo batterista Travis Barker (dagli Aquabats), che sostitui' il cofondatore Scott Raynor; da allora in poi, il gruppo californiano formato a Poway nel 1992 avrebbe costantemente raggiunto i piani piu' alto delle classifiche americane e britanniche con i loro successivi lp.
Euro
39,00
codice 2133326
scheda
Blur leisure
lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  food 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
prima molto rara stampa inglese, copertina (con apertura di circa 6 cm. lungo il bordo supertiore) lucida, completa di inner sleeve in cartoncino lucido con testi, etichetta custom nera e crema da un lato, nera con scritte color crema dall' altro, nella versione che correttamente indica "33 Rpm...", catalogo FOODLP6, versione con "FOODLP 6 A-1U-1- 3" e "FOODLP 6 B-1U-1- 2" inciso a macchina (machine stamped) sul trail off delle rispettive facciate, senza "Townhouse". Pubblicato in Inghilterra nell'agosto del 1991 prima di '' ''modern life is rubbish'', giunto al numero 7 delle classifiche uk e non entrato in quelle usa. il primo album. Pubblicato dopo i due singoli "She's So High" e "There's No Other Way"che iniziarono l'Inghilterra al mix di melodia e shoegazing e baggy sound, incorporandolo in un tessuto pop classico , Leisure mostra anche altre e piu' fumose tendenze, l' ombra di Syd Barrett, quella dei Velvet Underground di "Venus in Furs, entrambe reinventate e trasfigurate in un contesto pop e na‹ve come quello di "Bang", ma pieno di feedback ed effetti a creare un album unico nella loro discografia ed assai diverso dal seguente Modern Life Is Rubbish e che rimane uno dei pilastri su cui si e' costruito l'intero Britpop degli anni ''90. Alfieri del brit pop insieme ai rivali Oasis, i Blur si formano a Colchester in Inghilterra nel 1989, inizialmente col nome Seymour, tratto da un libro di Salinger. Poco dopo cambiano nome in Blur e pubblicano il loro primo singolo "She's so high", fra pop, shoegazer e psichedelia, che entra in classifica in Gran Bretagna e da' inizio ad una lunga serie di successi che portano il gruppo all'apice del brit pop, grazie al loro riuscito pop melodico e multiforme, capace di contaminarsi con le nuove tendenze che si fanno strada fra la fine degli anni '90 e l'inizio del nuovo millennio.
Euro
90,00
codice 263394
scheda
Blur The ballad of darren
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2023  parlophone 
indie 90
inner sleeve, interno copertina arancio. Il nono album in studio della band inglese, a otto anni di distanza da "the magic whip", registrato allo Studio 13 a Londra e nel Devon, prodotto da James Ford. Un disco formato sopratutto da ballate leggermente malinconiche, ispirate dallo "spirito" cantautoriale di Leonard Cohen e dalla rottura sentimentale che ha coinvolto Damon Albarn, con arrangiamenti perlopiù morbibi ed eleganti ma non per questo privi di forza e che in alcuni episodi richiamano le pungenti vecchie produzioni. Alfieri del brit pop insieme ai rivali Oasis, i Blur si formano a Colchester in Inghilterra nel 1989, inizialmente col nome Seymour, tratto da un libro di Salinger. Poco dopo cambiano nome in Blur e pubblicano il loro primo singolo "She's so high", fra pop, shoegazer e psichedelia, che entra in classifica in Gran Bretagna e da' inizio ad una lunga serie di successi che portano il gruppo all'apice del brit pop, grazie al loro riuscito pop melodico e multiforme, capace di contaminarsi con le nuove tendenze che si fanno strada fra la fine degli anni '90 e l'inizio del nuovo millennio.
Euro
29,00
codice 2133538
scheda
Boards of canada geogaddi
Lp3 [edizione] nuovo  stereo  uk  2002  warp 
indie 90
Ristampa con copertina ruvida apribile in 3 parti, pressoché identica all'originale,etichette custom. Pubblicato dalla Warp nel Regno Unito nel febbraio del 2002, dopo ''Music has the right to children'' (1998) e prima di ''The campfire headphase'' (2005), il secondo album. "Geogaddi", lavoro attesissimo all'epoca, è simile nell'impostazione al precedente "Music Has the Right to Children" e non perde le caratteristiche di orignalità che hanno fatto del duo uno dei più interessanti progetti dell'intera scena elettronica a cavallo fra i due secoli; evocativi, spettrali, essenziali, con un feeling vicino all'analogico degli anni '70, i brani di "Geogaddi" sono nel complesso meno melodici del precedente album e forse più lontani dal trip-hop, per avvicinarsi alla sperimentazione, si ascoltino "1969" e "Sunshine Recorder". Un album complesso e dalla lunga gestazione, che trova proprio nella sua apparente semplicità sonora il coronamento della lunghissima produzione che lo ha portato a compimento. Duo di ambient techno e IDM composto da Michael Sandison e Marcus Eoin, con base in Scozia, la cui musica viene frequentemente paragonata ai primi lavori di Autechre e Aphex Twin, con un'estetica nella quale tappeti di synth in stile ambient si fondono ad un ritmica di tipo hip hop e ad una numerosa serie di voci campionate e registrazioni ambientali; procedimento che di per sé non presenta nulla di innovativo, ma che grazie alla personalità e bravura del duo riesce ad evocare profondità e suggestioni oltre misura, come in una dimensione acquatica da esplorare.
Euro
54,00
codice 2133578
scheda
Boards of canada music has the right to children
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1998  warp/skam 
indie 90
Ristampa in doppio lp, copertina apribile. Considerato uno dei migliori dischi di elettronica del 1998, opera del duo di ambient techno composto da Michael Sandison e Marcus Eoin, con base in Scozia. paragonato ai primi lavori di Autechre e Aphex Twin, con uno stile in cui tappeti di synth in stile ambient si fondono ad un ritmica di tipo hip hop e ad una numerosa serie di voci campionate e registrazioni ambientali, procedimento che di per se' non presenta nulla di innovativo, ma che grazie alla personalita' e bravura del duo riesce ad evocare profondita' e suggestioni oltre misura, come in una dimensione acquatica da esplorare. consigliato. Duo di ambient techno e IDM composto da Michael Sandison e Marcus Eoin, con base in Scozia, la cui musica viene frequentemente paragonata ai primi lavori di Autechre e Aphex Twin, con un'estetica nella quale tappeti di synth in stile ambient si fondono ad un ritmica di tipo hip hop e ad una numerosa serie di voci campionate e registrazioni ambientali; procedimento che di per sé non presenta nulla di innovativo, ma che grazie alla personalità e bravura del duo riesce ad evocare profondità e suggestioni oltre misura, come in una dimensione acquatica da esplorare.
Euro
42,00
codice 2133569
scheda
Bon iver For emma, forever ago
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2008  4AD 
indie 2000
Inserto in cartoncino con i testi, label bianca con bordo dorato e scritte nere. Pubblicato dalla Jagjaguwar in USA e dalla 4 AD in Europa, nel febbraio del 2008, ''For Emma, forever ago'' e' il primo album di Bon Iver. Il progetto dell'americano Justin Vernon frutta qui un evocativo lavoro in gran parte acustico, composto da brani malinconici ed introspettivi, fra indie folk e canzone d'autore, dagli arrangiamenti scarni e sommessi, basati principalmente sulla chitarra acustica e sul falsetto di Vernon, che ricorda Marc Bolan (periodo Tyrannosaurus Rex) e Devendra Banhart ma con toni meno stridenti rispetto a questi. L'album venne composto e registrato in gran parte in una capanna nello Wisconsin, dove Vernon si era ritirato per qualche mese; alcuni critici hanno fatto accostamenti con Little Wings ed Iron & Wine. Bon Iver e' un progetto musicale di Justin Vernon, avviato dopo lo scioglimento del gruppo indie folk DeYarmond Edison, di cui faceva parte. Ritiratosi per un periodo nello sperduto Wisconsin, Vernon compose e registro' il primo album a nome Bon Iver, ''For Emma, forever ago'', poi pubblicato dalla Jagjaguwar (2008). La sua musica, scarna ed in gran parte acustica, con echi folk e toni cantautoriali, e' stata accostata a Iron & Wine e Little Wings.
Euro
29,00
codice 2133416
scheda
Bowie David Ziggy Stardust (ltd. picture disc)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, EDIZIONE LIMITATA CON VINILE PICTURE DISC, copertina con parte sagomata "die-cut" sul fronte. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1972 dopo ''The man who sold the world'' e prima di ''Hunky dory'', giunto al numero 5 delle classifiche Uk ed al numero 75 di quelle Usa. Il quinto album. Una delle opere entrate di diritto nella storia della musica rock, per molti il suo capolavoro, registrato con gli Spiders guidati da Mick Ronson, e prodotto da Ken Scott, e' la saga del marziano dai capelli colorati, in tour sulla terra con gli Spiders, accostato frettolosamente da molta critica al suono che da un paio di anni aveva reso celebre Marc Bolan (1970-1972), e alle atmosfere di ''Arancia meccanica'' (1971), si tratta invece di un lavoro multifaccia; i testi sono ermetici, oscuri e paranoici come non mai, il futuro che evocano e' inquieto, post atomico, gli alieni sono incomprensibili e la musica si fa sempre piu' melodrammatica e narrativa. Qui il glam, inteso come fenomeno artistico ma anche come provocazione postmoderna, raggiunge il suo culmine, le chitarre sono lancinanti e distorte, i costumi esagerati e pieni di lustrini cosi' come le acconciature ed il trucco, l' identita' sessuale, per la prima volta cosi' esplicitamente, almeno nel rock, si perde e frantuma, e tutto diviene teatro, quasi una celebrazione della fine del decennio dell'estate dell' amore e al contempo della nascita di una nuova modernita'. Questo clima di decadenza e rinascita ("the rise and fall...", come recita il titolo) produce anche un enorme numero di brani che diverrano straordinari classici, come ''Ziggy Stardust'', ''Five years'', ''Rock and roll suicide'', ''Suffragette city'', ''Moonage daydream'', ''Hang onto yourself'', ''Lady stardust''... Sicuramente un lavoro contraddittorio e non certo ''universale'', ma che come pochi altri rimane scolpito nell' olimpo dei grandi classici della musica moderna.
Euro
32,00
codice 3036325
scheda
Buena vista social club buena vista social club
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  world circuit 
world
doppio album in vinile 180 grammi; ristampa con copertina apribile pressoche' identica alla prima ormai molto rara tiratura, e corredata di booklet di 20 pagine. Album che prende il nome da un esclusivo club aperto all' Havana nella fase pre-Castro, un periodo di incredibile esplosione musicale a Cuba, che venne presto interrotto dalla rivoluzione e dal conseguente abbandono dei luoghi di ritrovo per ricchi Americani che consentirono la nascita della scena, i musicisti si ritrovarono allora senza lavoro e continuarono a suonare solo per il proprio divertimento facendo altri lavori per sopravvivere. Quando Ry Cooder giunse a Cuba per registrare un documentario su questi leggendari musicisti, molti di loro suonavano da oltre 50 anni localmente e Cooder si trovo' di fronte ad un vero tesoro in forma di canzoni e stili, che abbracciano l'intera storia della musica Cubana, tra i brani "Chan Chan", una composizione dell' 89enne Compay Segundo, "De Camino a la Verada", cantato dal 72enne Ibrahim Ferrer, o il piano di "Pablo Nuevo" del 77enne Rub‚n Gonz lez, tutti i brani sono registrati live, alcuni nei piccoli appartamenti dei musicisti stessi, ma il suono e' incredibilmente ricco e profondo, lontanissimo dall'appiattimento delle registrazioni digitali. Cooder usando una enorme reverenza nella produzione ha creato il documento definitivo sulla scena Cubana, un' opera magnifica ed un vero patrimonio dell'umanita'.
Euro
39,00
codice 2133261
scheda
Built to spill Keep it like a secret
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  music on vinyl 
indie 90
Ristampa su vinile 180 grammi, il quarto album dei Built To Spill, uscito dopo ''Perfect from now on'' (1997) e prima di ''Live'' (2000), pubblicato nel febbraio del 1999 dalla City Slang in Gran Bretagna e dalla Warner negli USA, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico. Considerato da alcuni critici l'album ''pop'' dei Built To Spill ma anche uno dei loro migliori, questo lp vede il gruppo proporre un rock piu' melodico rispetto ai lavori precedenti, con gli assoli di chitarra piu' stringati ed un suono meno abrasivo; questo approccio mette in maggior risalto le composizioni di Dough Martsch, calate in atmosfere sognanti e lievemente malinconiche. Uno dei gruppi indie americani piu' popolari degli anni '90, i Built To Spill si formano a Boise nello Idaho all'inizio degli anni '90, ad opera del cantante e chitarrista Dough Martsch (ex Treepeople). Il gruppo, influenzato dal rock chitarristico di Neil Young come da quello dei Dinosaur Jr., propone un indie rock dalla struttura spesso fratturata che lo avvicina ai contemporanei Pavement ma senza toccare gli estremi del gruppo californiano ed avvicinandosi invece al dream pop ed al rock psichedelico. Il gruppo esordisce nel 1993 con il primo album ''Ultimate alternative wavers'' ed e' con il terzo album ''Perfect from now on'' (1997) che i Built To Spill ricevono la consacrazione di critica e pubblico. Il gruppo intanto firma con una major, la Warner, continuando a proporre lavori apprezzati da un pubblico piu' vasto.
Euro
29,00
codice 2133327
scheda
Built to spill There's nothing wrong with love (ltd 30th)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1994  up 
indie 90
Ristampa limitata in vinile colorato blu per il 30esimo ad opera della Up, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel settembre del 1994 dalla Up negli USA e nell'ottobre del 1995 dalla City Slang in Europa, il secondo album, successivo a ''Ultimate alternative wavers'' (1993) e precedente ''Perfect from now on'' (1997). Dough Martsch mettono qui a punto in modo spesso efficacissimo il loro rumoroso ma al tempo stesso poppeggiante low fi chitarristico, sfornando una sequela di coinvolgenti brani in cui giocano sul filo sospeso fra dissonanza, decostruzione e melodia rivelando un senso di aggressivita' frammisto a delicatezza e fragilita' in canzoni incentrate su esperienze infantili ed adolescenziali raccontate con ironia; una musica affine a quella di gruppi come Pavement o Dinosaur Jr ma meno aggressiva e radicale. Uno dei gruppi indie americani piu' popolari degli anni '90, i Built To Spill si formano a Boise nello Idaho all'inizio degli anni '90, ad opera del cantante e chitarrista Dough Martsch (ex Treepeople). Il gruppo, influenzato dal rock chitarristico di Neil Young come da quello dei Dinosaur Jr., propone un indie rock dalla struttura spesso fratturata che lo avvicina ai contemporanei Pavement ma senza toccare gli estremi del gruppo californiano ed avvicinandosi invece al dream pop ed al rock psichedelico. Il gruppo esordisce nel 1993 con il primo album ''Ultimate alternative wavers'' ed e' con il terzo album ''Perfect from now on'' (1997) che i Built To Spill ricevono la consacrazione di critica e pubblico. Il gruppo intanto firma con una major, la Warner, continuando a proporre lavori apprezzati da un pubblico piu' vasto.
Euro
33,00
codice 2133328
scheda
Bulbous creation you won't remember dying (lost 1969 album)
lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1969  numero group 
rock 60-70
Bella ristampa del 2023, copertina cartonata neutra nera, con foglio "pasted on", completamente diversa sia dalla prima molto rara tiratura su Rockadelic del 1994 sia dalle successive ristampe, tutte da tempo fuori catalogo, dell'oscuro album, ormai divenuto un vero culto, inciso nel 1969 al Cavern Sound Studio, nel Missouri, ma rimasto per lunghi anni nei cassetti, ad opera di questa altrettanto miscononosciuta band americana, che si cimenta qui in otto episodi di cupo e denso hard rock chitarristico intinto nel blues e caratterizzato da atmosfere oscure, vagamente "dark" (valga per tutti la significativa "Satan"), grezzo e viscerale, con l'eccezione del brano di apertura ''End of the page'', episodio piu' meditativo ed elettroacustico; il resto dell'album e' immerso in un'atmosfera ''stonata'' e spesso narcotica, che cultima nella lunga ''Let's go to the sea'', vicina al sound degli Human Instinct ma meno violenta.
Euro
29,00
codice 2133521
scheda
Burial Rodent
10" [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  hyperdub 
indie 2000
copertina con foro centrale, etichetta nera scritte bianche. Il secondo singolo uscito nell'anno, sul retro un remix di Kode9. Misterioso ed elusivo musicista elettronico della zona sud di Londra, Burial e' artefice di un'elettronica dilatata ed oscura, con i ritmi presenti generalmente sullo sfondo, interventi vocali rap ed accostamenti a dub, grime e garage inglese. Inserito da alcuni nel filone dubstep, Burial e' influenzato dall'elettronica dance (ad esempio Luke Slater, Digital) ma la sua musica e' piu' d'atmosfera e votata all'ascolto. Il primo eponimo album esce nel 2006, seguito un anno dopo da ''Untrue'', ancora una volta accolto con enorme favore dalla critica.
Euro
15,00
codice 2133354
scheda
Burial Street halo
12" [edizione] nuovo  stereo  uk  2011  hyperdub 
indie 2000
Copertina lucida con die-cut centrale, con parti in rilievo fronte/retro, senza codice a barre e con estrazione disco dall'alto, etichetta bianca con scritte verdi, 12" pubblicato dalla Hyperdub Records nel marzo 2011, contenente sul lato A, che gira a 45 giri, "Street halo" e sul B, che gira a 33, "NYC" e "Stolen dog". Misterioso ed elusivo musicista elettronico della zona sud di Londra, Burial e' artefice di un'elettronica dilatata ed oscura, con i ritmi presenti generalmente sullo sfondo, interventi vocali rap ed accostamenti a dub, grime e garage inglese. Inserito da alcuni nel filone dubstep, Burial e' influenzato dall'elettronica dance (ad esempio Luke Slater, Digital) ma la sua musica e' piu' d'atmosfera e votata all'ascolto. Il primo eponimo album esce nel 2006, seguito un anno dopo da ''Untrue'', ancora una volta accolto con enorme favore dalla critica.
Euro
20,00
codice 2133534
scheda

Page: 2 of 16


Pag.: oggetti: