Hai cercato: dall'anno 60 all'anno 69 --- Titoli trovati: : 3331
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol.9 (the Nightclub)
lp [edizione] ristampa stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina lucida, realizzata da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta nera con scritte bianche da un lato e azzurra con logo della label multicolorato dall' altro, catalogo MMLP66013. Uscito originariamente nel 1994, il nono volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, con sedici brani all' epoca non ancora riscoperti da alcuna raccolta, di livello medio assolutamente eccellente. Questa la lista delle tracce contenute, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67:
1 Deep Soul Cole – Poverty Shack 2 17th Avenue Exits – A Man Can Cry 3 17th Avenue Exits – I Ain't Gonna Eat Out My Heart Anymore 4 Abandoned – Come On Mary 5 Abandoned – Around & Around 6 Accents – Why 7 Pyramids – I Don't Wanna Cry 8 Dennis & The Times – Flight Patterns 9 Daggs – You Don't Know 10 Castaways – You Were Telling Lies 11 Chocolate Lightbulbs – I'll Forgive You Girl 12 Terra Nauticals – Black Friday 13 Emblems – We're Gonna Love 14 Madhatters – You May See Me Cry 15 Castaways – Ain't Gonna Cheat On Me 16 War-Babies – Jeanie's Pub.
Aa.vv. (60's psych)
Rubble 7: Pictures in the sky
Lp [edizione] ristampa stereo uk 1963 past & present
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 2003, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita nel 1988 su Bam Caruso, etichetta viola e color crema, catalogo PAPRLP007, del settimo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, qui incentrata sul catalogo dell' etichetta Pye, che comprende pezzi di Ivy League e Velvett Fogg: The Orange Seaweed, ''Pictures in the sky'' (1968); The Glass Menagerie, ''You didn't have to be so nice'' (1968); Orange Machine, ''Real life permanent dream'' (1968); Carnaby, ''Jump and dance'' (1965); New Formula, ''Harekrishna'' (1969); The Onyx, ''So sad inside'' (1969); The Flying Machine, ''The flying machine'' (1970); The Primitives, ''You said'' (1965); The Onyx, ''You gotta be with me'' (1968); The Ivy League, ''My world fell down'' (1966); The Epics, ''Blue turns to grey'' (1966); Factotums, ''Cloudy'' (1967); Koobas, ''Better make up your mind'' (1966); Erky Grant & The Earwigs, ''I'm a hog for you'' (1963); The Primitives, ''Help me'' (1964); Velvett Fogg, ''Within the night'' (1969, dal loro unico album eponimo).
Aa.vv. (60's psych)
rubble 9: Plastic wilderness
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1965 past & present
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, seconda stampa realizzata dalla inglese Past & Present negli anni 2000, ma ormai fuori catalogo, copertina lucida, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, pressoche' identica alla prima rara tiratura del 1991 su Bam Caruso. Il nono volume della bellissima serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questo nono volume della serie e' dedicato alla fervente scena garage e psichedelica olandese degli anni '60, senza dubbio una delle piu' importanti ed estreme dell'Europa continentale dell'epoca. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi di gruppi mitici come Q65, Outsiders e Group 1850: Dragonfly, ''Celestial empire'' (1968); Peter & The Blizzards, ''You know that I'll be there''; Group 1850, ''Mother no-head''; The Tower, ''Slow motion mind''; The Outsiders, ''Do you feel alright'' (1968); Sharks & Me, ''Buses''; Short '66, ''Good weekend''; The Motions, ''Wedding of 100 brides'' (1969); Sandy Coast, ''Back to the city''; The Zipps, ''Lotus love'' (inedito); The Bumble Bees, ''Girl of my kind'' (1966); The Young Ones, ''Mini Minnie'' (1965); St. Giles' System, ''Swedish tears'' (1969); Q65, ''So high I've been, so down I must fall''; Super Sister, ''A girl named you''; Les Baroques, ''Such a cad''; The Golden Ear-rings, ''That day'' (1966).
Aa.vv. (beat austria)
Schnitzelbeat vol. 1
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 digatone
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina ruvida senza codice a barre, bel libretto di dodici pagine formato lp con ricche note in lingue inglese e tedesca, foto dei musicisti e delle etichette dei loro singoli, label rossa su di una facciata e nera sull'altra, con scritte bianche su entrambe, catalogo DIG004. Pubblicata nel 2013 dalla Digatone, questa raccolta compila sedici rari e leggendari brani tratti per lo piu' da singoli (o addirittura da un rarissimo acetato per quanto riguarda i Die 4 Bambis) del periodo 1957-1965, mai ristampati finora, ad opera di scatenati gruppi austriaci dediti al primigenio rock'n'roll, all'exotica ed ai primi selvaggi ruggiti del beat, prima che il pop austriaco divenisse piu' slavato e commerciale. Dalla folle e stridente (quasi una profezia sui Cramps) ''Nachts in Chicago'' degli Hubbubs, al bizzarro jazz esotico e quasi protopsichedelico di ''Tabu'' degli Austrian Evergreen, fino al rock'n'roll di una crudezza quasi punk di ''Jeannie, jeannie, jeannie'' di Hannes Patek & The Vienna Beatles, una carrellata di esempi di quando il rock viveva ancora allo stato brado. Questa la scaletta: Werner Gavac, ''I love you, baby!'' (1958); Frank Roberts, ''Maloja'' (1957); Die 4 Bambis, ''Inka city 60'' (1960); Uzzi & Bill Grah's Olympia Band, ''Geisterstunden cha-cha'' (1960); The Hubbubs, ''Nachts in chicago'' (1964); Johnny & The Shamrocks, ''Biggy's little car'' (1965); Franco Runa, ''Komm, little girl'' (1965); Ferry Graf, ''Hotel zur einsamkeit'' (1958); The Austrian Evergreens, ''Tabu'' (1962); The Austrian Evergreens, ''Olymp'' (1964); Dolf Kauer, ''Blue-jean-jack aus meidling'' (1962); Errol Ribeiro & The Vienna Beatles, ''Sick and tired'' (1965); The Tramps, ''Gran chaco'' (1964); Jerry & The Cannons, ''Rosalie (shake, shake)'' (1965); Hannes Patek & The Vienna Beatles, ''Jeannie, jeannie, jeannie'' (1965); Rockie Jackson, ''Baby, let's play house'' (1960).
Aa.vv. (beatles, hollies, dave clark five)
Twist a la star club
Lp [edizione] originale stereo ger 1963 electrola
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale rara e ricercata stampa tedesca, copertina laminata fronte e retro, etichetta rossa con logo Electrola in bianco in alto e cucciolo di cane con grammofono in nero, catalogo E83567. Pubblicata dalla Electrola in Germania intorno al 1964, questa raccolta compila quattordici brani di gruppi fra i piu' popolari di quel momento, con il titolo che fa riferimento al leggendario Star Club di Amburgo, uno dei luoghi storici per la nascita della musica beat: troviamo pezzi come ''Misery'' dei Beatles, ''Searchin''' degli Hollies e ''Do you love me'' dei Dave Clark Five, successi di classifica in Gran Bretagna nel 1963, oltre ad altri nomi importanti come Screamin' Lord Sutch e Johnny Kidd and the Pirates, una testimonianza dei tempi d'oro del beat anglosassone. Questa la scaletta: Michael Cox with the Charles Blackwell Orchestra, ''Sweet little sixteen''; Screaming Lord Sutch with the Savages, ''Good bolly miss molly''; Miek Berry with the Outlaws, ''Tribute to Buddy Holly''; Johnny Kidd, ''I want that''; Dean Shannon, ''Blowing wind''; Mike Berry with the Outlaws, ''Don't you think it's time''; Johnny Kidd and the Pirates, ''A shot of rhythm and blues''; Screaming Lord Sutch with the Savages, ''Till the following night''; Mike Sarne & the Innocents, ''Just like eddie''; Cliff Bennet and the Rebel Rousers, ''That's what I said''; Beatles, ''Misery''; Hollies, ''Searchin'''; Bruisers, ''Blue girl''; Dave Clark Five, ''Do you love me''.
Aa.vv. (blues from sun records)
Blues came down from memphis (reissue test pressing!)
Lp [edizione] test pressing stereo uk 1965 charly
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Esemplare TEST PRESSING, relativo pero' alla ristampa del 1977 realizzata dalla Charly (l'album fu originariamente pubblicato nel 1965 dalla London), copertina neutra bianca, label neutra bianca, catalogo CR30125 inciso sul trail off (si tratta appunto del catalogo della ristampa della Charly). Originariamente uscita nel 1965 su London in Gran Bretagna, questa raccolta compila quattordici storici brani tratti da singoli o 78 giri pubblicati negli USA dalla mitica label Sun Records di Memphis, diretta da Sam Phillips. L'etichetta e' passata alla storia soprattutto per aver lanciato artisti rock'n'roll e rockabilly come Elvis Presley e Johnny Cash, tuttavia gia' da prima la Sun era dedita a pubblicare musica afroamericana, in particolare blues, e questa raccolta si concentra appunto sul catalogo blues della label, compilando brani di artisti del calibro di Rufus Thomas, Little Milton e James Cotton, accanto a nomi meno altisonanti ma non meno interessanti come Doctor Ross, leggendario ''one man band'' originario del Mississippi. Si tratta di brani fantastici, in cui l'energia primordiale del blues del Sud, da cui molti di questi artisti provenivano, si veste delle sonorita' elettriche del moderno blues metropolitano, ed in alcuni casi mostra uno spirito selvaggio che si ritrovera' anche nel primo rock'n'roll. Questa la scaletta: Doctor Ross, ''The boogie disease''; James Cotton, ''Cotton crop blues''; Willie Nix, ''Baker shop boogie''; Rufus Thomas, ''Bear cat''; Jimmy DeBerry, ''Take a little chance''; Doctor Ross, ''Juke box boogie''; Sammy Lewis & Willie Johnson Combo, ''I feel so worried''; Little Milton, ''If you love me''; Jimmy DeBerrty, ''Time has made a change''; Doctor Ross, ''Come back baby''; Sammy Lewis & Willie Johnson Combo, ''So long baby goodbye''; Rufus Thomas, ''Tiger man''; Willie Nix, ''Seems like a million years''; Doctor Ross, ''Chicago breakdown''.
Aa.vv. (blues rnr)
Negro folklore from texas state prisons
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 [PIAS] Recordings / Moochin' About
blues rnr coun
blues rnr coun
Bella ristampa del 2019, con copertina per l' occasione apribile, corredata di booklet di 22 pagine con testi, e di download code. Pubblicato nel 1966 dalla Elektra negli USA e dalla Bounty in Gran Bretagna, questo storico album contiene registrazioni effettuate da Bruce Jackson della Harvard's Society nelle carceri di stato del Texas durante i primi anni '60, che documentano canti blues, spirituals, canzoni di lavoro, eseguiti senza strumenti ma solo con le voci dei carcerati (spesso in coro). Il disco presenta molti bluesmen mai prima registrati, quali Johnny Jackson, Marshall Phillips, Joseph ''Chinaman'' Johnson, Johnnie Robinson, George White, Louis Houston, Houston Page, W.D. Alexander, Virgil Asbury. Questa la scaletta: ''Raise 'em up higher'', ''Don't look so downhearted, buddy'', ''Move along 'gator'', ''Three more brothers'', ''Assassination of the president'', ''Don't be uneasy'', ''Rattler'', ''Hammer ring'', ''T.B. Bees'', ''If you see my mother'', ''Just like a tree planted by the water'', ''See how they done my lord'', ''Daniel in the lion's den'', ''Forty-four hammers''.
Aa.vv. (blues)
American folk blues festival '64
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1964 l+r / pure pleasure
blues rnr coun
blues rnr coun
Ristampa del 2014, in vinile 180 grammi per audiofili, ad opera della Pure Pleasure, copertina senza barcode pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1964 dalla Fontana nel Regno Unito ed in Germania, questo album documenta i concerti dati alla Musikhalle di Amburgo in Germania il 9 ottobre del 1964 nell'ambito dell'American Folk Blues Festival che vi si tenne. Suonarono in quell'occasione numerosi pezzi da novanta del blues americano, come Howlin' Wolf, Sonny Boy Williamson, Lightnin' Hopkins (con una performance sontuosa) e Sleepy John Estes, alcuni con set acustici in solitario (Estes e Hopkins), altri con accompagnamento di un gruppo elettroacustico (Howlin' Wolf e Williamson, fra gli altri), nel cui organico figurano costantemente strumentisti di eccezione come il grandissimo Wille Dixon ed il chitarrista Hubert Sumlin. Questa la scaletta: Sonny Boy Williamson (con Hubert Sumlin alla chitarra), "I'm trying to make London my home"; Sonny Boy Williamson (con gruppo di accompagnamento), "Dissatisfied"; Sunnyland Slim (con gruppo di accompagnamento), "Everytime I get to drinkin'"; Lightnin' Hopkins (solo), "Ain't it a pity", "Baby please don't go"; Sleepy John Estes (con Hammie Nixon all'armonica ed alla brocca), "I'm a tearing little dady"; John Henry Barbee (solo), "Cotton pickin' blues"; Hubert Sumlin (con gruppo di accompagnamento), "No title boogie"; Sugar Pie Desanto (con gruppo di accompagnamento), "Slip in mules"; Howlin' Wolf (con gruppo di accompagnamento), "Dust my broom".
Aa.vv. (blues)
Blues oldies and goodies
Lp [edizione] originale mono usa 1962 crown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
prima stampa USA in mono, copertina cartonata, con catalogo Crown sul retro il cui numero piu' alto e' 5213 (5238 quello di questo album), label grigia con scritte nere e logo Crown nero senza corona in alto, catalogo CLP5238. Pubblicata dalla Crown nel 1962, questa compilation e' una efficace introduzione al blues elettrico afroamericano degli anni '50 e '60, attraverso dieci classici brani del genere, ad opera di protagonisti assoluti quali John Lee Hooker, BB King, Etta James, Bobby Blue Bland e Jimmy Witherspoon. Questa la scaletta: BB King, ''3 o'clock blues'', ''You upset me baby''; Etta James, ''Roll with me henry'', ''Crazy feeling''; John Lee Hooker, ''Boogie chillem'', ''I'm in the mood''; Bobby Blue Bland, ''Drifting from town to town'', ''Love you yes I do''; Jimmy Witherspoon, ''No rolling blues'', ''Big fine girl''.
Aa.vv. (blues)
The Blues Legend vol. 3
LPBOX [edizione] ristampa stereo ger 1960 happy bird
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Box quadruplo uscito per la tedesca Happy Tiger nel 1981, copertina in cartoncino lucido rigido, senza barcode, etichetta arancio con scritte e logo neri. Si tratta del terzo ed ultimo volume di una serie (il cui primo volume era stato pubblicato un anno prima dalla Time Wind, il secondo sulla stessa Happy Bird) tesa a riproporre il meglio della produzione dei piu' grandi bluesman afroamericani. In questo terzo volume il primo album e' una raccolta con LEADBELLY, SONNY TERRY & BROWNIE MCGHEE, JOHN LEE HOOKER, BLIND JOHN DAVIS, MEMPHIS SLIM E MUDDY WATERS, il secondo e' l' album "Chicken Shack" accreditato a LUTHER JOHNSON WITH THE MUDDY WATERS BLUES BAND (originariamente uscito su Muse records nel 1974 e su Happy Bird nel 1975); il terzo lp e' una raccolta di RAY CHARLES, il quarto e' la rcccolta uscita per la prima volta su Storyville alla fine degli anni '60 con titolo "Portraits in Blues Vol. 5" (ed ordine dei brani diverso); questa la lista completa dei brani:
LP1 Leadbelly "The Bourgeois Blues" e "Whoe Back Buck"; Sonny Terry & Brownie McGhee "John Henry" e "Take This Hammer"; John Lee Hooker "Hobo Blues" e "C.C.Rider"; Blind John Davis "Everyday I Have The Blues"; Memphis Slim "Bertha May"; Muddy Waters "Diggin' My Potatoes" e "Watch Dog"
Lp 2: Luther Johnson With The Muddy Waters Blues Band: Mini Dress - Remember Me - Snake - Comin' Home Baby - Blues For Hippies - Chicken Shack - Love 'n' Trouble - I'm So Glad - Love Without Jealousy - Evil
Lp 3: Ray Charles : Easy Riding Gal - Ray's Blues - Here Am I - Blow My Baby Back Home - Blues Is My Middle Name - I'm Just A Lonely Boy - Going Down Slow - St.Pete Blues - Late In The Evening.
Lp 4: Champion Jack Dupree: Mercy On Me - Sleeping In The Street - I'm A Gamblin' Man - I Hate To Be Alone - Door To Door Blues - When I've Been Drinking - The Cold Ground Is My Bed - Lonesome Bedroom Blues- A Good Woman Is Hard To Find - I'm Growing Older Every Day
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1964 Vanguard / orizzonte
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa italiana del 1978, copertina con logo della linea Folk della Orizzonte in alto a sinistra, etichetta crema con cavaliere bianco in basso, catalogo ORL8196, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, data sul trail pff "15-3-78". Titolo completo "Newport Broadside - Topical Songs at the Newport Folk Festival 1963". Pubblicato dalla Vanguard nel 1964, raccoglie preziose testimonianze registrate dal vivo durante il fondamentale Newport Folk Festival del 1963, che si tenne dal 26 al 28 luglio; storiche performances altrimenti inedite di alcuni dei protagonisti del nuovo folk americano, quasi tutti ai loro esordi, con qualche contributo della vecchia guardia, il tutto colto nell' anno topico del movimento, ovvero il 1963, alla vigilia dell' elettrificazione e della nascita del folk rock. Ecco la scaletta con relativi brani: A1 Bob Dylan And Pete Seeger "Ye Playboys And Playgirls", "A2 Tom Paxton "The Willing Conscript", A3 Tom Paxton "Rambling Boy", A4 Sam Hinton "Talking Atomic Blues", A5 Bob Davenport "Come All Ye Gallant Drivers", A6 The Freedom Singers "Fighting For My Rights", A7 The Freedom Singers "I Love Your Dog, I Love My Dog", A8 The Freedom Singers "Get On Board, Little Children", B1 Jim Garland "I Don't Want Your Millions, Mister", B2 Jim Garland "The Ballad Of Harry Simms", B3 Ed McCurdy "Where Did You Come From", B4 Phil Ochs "Ballad Of Medgar Evers", B5 Phil Ochs "Talking Birmingham Jam", B6 Peter La Farge "Coyote, My Little Brother", B7 Joan Baez And Bob Dylan "With God On Our Side"
Aa.vv. (bossa nova, samba, mpb)
I festival universitàrio de mùsica popular brasileira
Lp [edizione] originale mono bra 1968 philips
[vinile] Excellent [copertina] Very good world
[vinile] Excellent [copertina] Very good world
prima stampa brasiliana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) ripiegata attorno al disco, con testi sul retro, label blu con scritte argento e logo Philips argentato in alto, catalogo R765.061L. Pubblicato nel 1968 dalla Philips in Brasile, questo album compila dodici brani ad opera di altrettanti artisti emergenti sulla scena musicale brasiliana dell'epoca, fra cui la grandissima Elis Regina ed il celebre Jair Rodrigues, i quali si esibivano anche insieme in quegli anni; il Festival Universitario de Musica Popular Brasileira era un evento organizzato dalla televisione brasiliana, in questo caso la TV TUPI, spettacoli televisivi come quello famoso, chiamato Festival de Musica Popular Brasileira organizzato nel 1966. Gli artisti rappresentati in questa kermesse, fra samba, bossa nova e canzone pop a tinte carioca, sono più legati ai primi vagiti della MPB (Musica Popular Brasileira), che all'eccentricità del movimento Tropicalia, che proprio nel 1968 giunse ufficialmente allo scioglimento. Questa la scaletta: Lucio Alves, "Helena, helena, helena"; Claudette Soares, "Frevo da saudade"; Jair Rodrigues e Quarteto Novo, "O violeiro"; Magda, "Lembranca"; Homero Moutinho Filho, "Sincope universal"; Jorge Nery, "Pobreza por pobreza"; Claudette Soares, "Vida breve"; Ciro Monteiro, "Até o amanhecer"; Elis Regina, "Um novo rumo"; Paulo Marquez, "Meu Tamborim"; Sonia Lemos, "Arruaca"; Ruy Felipe, "Morena porta-bandeira".
Aa.vv. (bukka white, sleepy john estes, furry lewis, fred mcdowell...)
Memphis swamp jam (single lp version)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 cool cult
blues rnr coun
blues rnr coun
Ristampa del 2019, in vinile da 180 grammi, copertina senza barcode, su singolo vinile e non più su doppio come era nella prima tiratura, e con otto brani in meno rispetto a quella. Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Blue Thumb, questo album documenta il blues rurale del Sud degli Stati Uniti attraverso incisioni in studio effettuate agli Ardent Studios ed ai Royal Recording Studios di Memphis fra il 9 ed il 12 giugno dello stesso anno. "Memphis swamp jam" contiene brani di alcuni grandissimi superstiti del vecchio blues acustico del Sud: qui ascoltiamo brani di Bukka White, dotato di una voce al vetriolo ed accomunato per alcuni particolari agli stili di Skip James e Blind Willie Johnson, proveniente dalla cittadina di Houston nel Mississippi, influenzato in gioventu' dal grande bluesman del delta Charley Patton; Walter "Furry" Lewis, stimatissimo e longevo bluesman, (nato fra il 1893 ed il 1900, morto nel 1981), ricordato come uno dei maggiori esponenti del blues di Memphis, la cui importanza e' riconoscita dalla critica anche per avere egli contribuito a mantenere viva la memoria dello stile blues di quell'area degli Stati Uniti, quando venne riscoperto da Sam Charters alla fine degli anni '50, tornando poi alla ribalta con il blues revival degli anni '60 e diventando uno dei bluesmen del delta piu' celebri degli anni '70; Sleepy John Estes (1899-1977), autore di blues disadorni e spigolosi, caratterizzati da testi poetici con i quali trasfigura ogni fatto, storia o evento grande e piccolo che gli accade intorno, nella ristretta realta' di Brownsville; Nathan Beauregard (1887-1970), originario di Colbert, Mississippi, era tuttavia basato a Memphis, e si esibiva sovente nei festival dell'epoca del blues revival degli anni '60, suonando spesso un banjo elettrificato; infine Fred McDowell (qui con Johnny Woods), chitarrista e cantante, rimasto nell'ombra fino alla sua "riscoperta" avvenuta nel '59 da parte dell'etnomusicologo Alan Lomax, interprete dai toni intensi e drammatici, dalla voce malinconica, a volte flebile e a volte piu' penetrante, le cui composizioni sono principalmente caratterizzate da un senso tragico e improntate a temi catastrofici, ma contengono sempre una speranza finale ed una religiosita' di fondo. Questa la scaletta: Booker Bukka White, "Christmas eve blues", "Columbus, Miss blues", "Sad day blues"; Furry Lewis, "Judge boushay blues", "Walking blues"; Sleepy John Estes, "President kennedy stayed away too long", "Need more blues"; Nathan Beauregard, "Nathan's bumble bee blues", "'Bout a spoonful"; Fred McDowell and Johnny Woods, "Shake 'em on down", "Fred's blues", "Keep your lamp trimmed and burning".
Aa.vv. (byrds, johnny winter, electric flag...)
heavy sounds
lp [edizione] originale stereo usa 1969 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
la prima stampa americana, copertina cartonata ed etichetta rossa "Columbia '360 sound' ", poi ristampato con diversa etichetta, senza "Stereo" a sinistra sotto il numero di catalogo (che subentrera' nel 1970), catalogo CS9952. Pubblicato nel 1969, contiene undici brani di altrettanti gruppi o artisti (perlopiu' americani) del catalogo Columbia; tra i brani, la rara "Lay Lady Lay" dei Byrds, all' epoca pubblicata solo su singolo. Questa la lista completa dei brani:
Big Brother And The Holding Company "Ball And Chain" (dall' album" Cheap Thrill" del 1968); Blood, Sweat And Tears "God Bless The Child" (dall' album "Blood, Sweat And Tears" del 1968); Electric Flag "Killing Floor" (dall' album "A Long Time Comin'" del 1968); It's A Beautiful Day "White Bird" (dall' album "It's A Beautiful Day" del 1968); Laura Nyro "Sweet Blindness" (dall' album "Eli And The Thirteenth Confession" del 1968), Taj Mahal "Diving Duck Blues" (dall' album "Taj Mahal" del 1968); Johnny Winter "I'll Drown In My Tears" (dall' album "Johnny Winter" del 1969); Mike Bloomfield / Al Kooper "Albert's Shuffle" (dall' album "Super Session" del 1968); Byrds "Lay Lady Lay" (pubblicata solo su singolo nel 1969); Chicago "Listen" (dall' album "Chicago Transit Authority" del 1968); Mongo Santamaria "Cold Sweat" (dall' album "Soul Bag" del 1968).
Aa.vv. (cambodia)
Cambodian nuggets (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1960 akenaton
world
world
Edizione limitata a 500 copie, pressate nella Repubblica Ceca dalla GZ Media, copertina senza codice a barre, label bianca e blu con scritte bianche, titolo e logo Akenaton blu, catalogo AK02. Pubblicata nel 2019 dalla Akenaton, questa antologia compila dodici rari brani prodotti in Cambogia da artisti locali, intorno agli anni '60 ed alla prima metà dei '70. Era la Cambogia dell'ex re e poi presidente Norodom Sihanouk, un paese aperto alle influenze occidentali ma politicamente neutrale e non ostile alla Cina comunista: Sihanouk, amante del cinema e della musica, promosse le arti nel proprio paese, spingendo la nascita di una cultura moderna che manteneva la sua identità cambogiana ma aprendosi agli scambi con il mondo, e questo processo ebbe luogo anche con la musica del paese asiatico. La diffusione di dischi e strumenti occidentali si integrò con la cultura musicale locale khmer e da questo terreno fiorì negli anni '60 una ricca scena di artisti e locali nella capitale Phnom Penh, che proponevano musica pop ma che col tempo e con il crescente coinvolgimento degli Stati Uniti nel Sud Est asiatico durante la guerra in Vietnam cominciarono anche ad assorbire le innovazioni del rock e della psichedelia, creando un singolare "melting pot" dalla breve esistenza, messo in crisi nei primi anni '70 con la dittatura di Lon Nol, filo-americano, il cui regime patrocinò musiche dai contenuti più patriottici, e poi spazzato via pressoché completamente con la presa del potere nel 1975 da parte dei khmer rossi, che cercarono di cancellare ogni segno della presenza culturale occidentale, distruggendo fra l'altro moltissimi dischi, masters e persino studi di registrazione cambogiani. Questa antologia compila alcune delle incisioni superstiti, che danno un sintetico quadro sulla vitale scena musicale cambogiana degli anni '60. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Ros Serey Sothea - Jam 10 Kai Thiet (Wait 10 More Months) 2. Yol Aularong - Yuvajon Kouge Jet (Broken Hearted Man) 3. Pan Ron - Why Follow Me 4. Tet Somnang & Meas Samon - Khnyom Jah Karake 5. Houy Meas & Dara Chom Chan - Nek Na Min Rom (Who Isn't Dancing) 6. Choun Malai - Jomreang Oun Chreang SIDE 2: 1. Sinn Sisamouth - Navy A Go Go 2. Liev Tuk - Rom Sue Sue (Dance Soul Soul) 3. Thra Kha Band - Do You No Wrong Again 4. Yol Aularong & Liev Tuk - Sou Slarp Kroam Kombut Srey (Rather Die Under The Woman's Sword) 5. Eng Nary - I Wonder 6. Baksey Cham Krong & Mol Kamach - De Quoi Pleures – Tu.
Aa.vv. (cantautori)
Classe gamma - cantautori n. 1
Lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1960 oxford
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
Copia ancora incellophanata, seconda stampa italiana, con copertina in bianco e nero e senza più le parti colorate, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston Production nero in basso, catalogo OX/3046, timbro Siae del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ne occipa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1977 dalla Oxford in Italia, questa antologia di brani editi è un piccolo manifesto della ricchissima scena della canzone d'autore italiana, che offre uno spaccato anche molto diversificato di quel vasto panorama, passanto da autori ormai storici della scuola genovese come Luigi Tenco, Umberto Bindi e Gino Paoli, ad una figura di spicco degli anni '70 come Lucio Battisti o un autore come Franco Califano, fino ad un artista originale e lontano dal gusto più popolare come Claudio Rocchi, legato all'epoca al microcosmo hippie, e qui presente con la bellissima "La realtà non esiste"; si ascoltano anche autori meno famosi o ricordati nel tempo ma ugualmente interessanti come i romani Luciano Rossi, i cui brani saranno interpretati da illustri e celebri colleghi, e Bruno Martini, proveniente dal jazz ed autore della famosa "Estate". Questa la scaletta completa: Luciano Rossi, "Bella" (1975); Gino Paoli, "Sassi" (1960); Franco Califano, "Ti raggiungerò" (1965); Anselmo Genovese, "La prima volta" (1974); Luigi Tenco, "Cara maestra" (1962); Lucio Battisti, "10 ragazze" (1969); Bruno Martino, "Raccontami di te" (1973); Claudio Rocchi, "La realtà non esiste" (1971); Umberto Bindi, "Storia al mare" (1968); Mario Barbaja, "Super-supermaket" (1975).
Aa.vv. (connecticut garage)
Don't Press Your Luck! The In Sound Of 60's Connecticut
Lp2 [edizione] originale mono usa 1966 sundazed
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora contenuta nell' originaria busta plastificata esterna della Sundazed, con adesivo di presentazione e numerazione del disco, doppio album, l' originale stampa, limitata in 1000 copie numerate a mano sull' adesivo di cui sopra (questa la copia 094), nella versione in vinile nero, copertina apribile ricca di note e foto all' interno, etichetta nera, arancio e bianca, catalogo LP5219: uscita nel 2008, la bellissima doppia raccolta (con cinque brani in piu' rispetto alla corrispondente versione in CD). Ben 27 brani tratti da rarissimi singoli ed in molti casi addirittura inediti, tutti provenienti dalla ricchissima e vitale scena 60's garage del Connecticut, raramente giunta agli onori delle cronache musicali "nazionali" all' epoca, ma con il tempo riscoperta dagli appassionati. Tra i gruppi i Wildweeds, con Al Anderson alla voce, poi negli NRBQ. Ecco la lista completa dei brani: 1. I Can Only Give You Everything: Bram Rigg Set / 2. Don't Press Your Luck: The Shags / 3. Help Me: George's Boys / 4. Too Many Lies: The Lively Ones / 5. Take the Time Be Yourself: Bram Rigg Set / 6. Hide Away: The Shags / 7. 'SSS' Happenin' Here: Uranus and the Five Moons / 8. Sleepless Nights: Bram Rigg Set / 9. You're Cutting Out: Fourth Ryke / 10. I Paid My Dues: The Bearies / 11. Radio Spot: WAVZ Radio Jingle: The Shags / 12. No Good to Cry: The Wildweeds / 13. Think: The Lively Ones / 14. I Can't Explain: Bram Rigg Set / 15. Breathe in My Ear: The Shags / 16. Please Leave: Fourth Ryke / 17. Radio Spot: Specter's Radio Ad: The Shags / 18. Nothing Remains: Uranus and the Five Moons / 19. You Don't Love Me: Bram Rigg Set / 20. Come Back to Me: The Shags / 21. I Love the Way You Love Me: Bram Rigg Set / 22. I'm Dreaming: The Wildweeds / 23. Your Groove: Uranus and the Five Moons / 24. Hey, Little Girl: The Shags / 25. Sticks and Stones: George's Boys / 26. Bad News for Me: The Bearies 27. Make a Record with the Shags: The Shags.
Aa.vv. (cyril davies, dave clark five...)
package tour
lp [edizione] originale mono uk 1963 pye golden guinea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Gerrod & Lofthouse, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo GGL 0268; pubblicata dalla Pye Golden Guinea, "budget label" sussidiaria della Pye, questa raccolta e' un' efficace istantanea della variegata scena inglese del 1963, e contiene quattordici brani tratti da rari singoli, quasi sempre inediti su album, perlopiu' tra pop e beat, materiale altrimenti di sostanzialmente impossibile appropiazione dell' era doro del ''beat'' inglese. Tra i brani, UN INEDITO ASSOLUTO DI CYRIL DAVIES ed un raro brano dei DAVE CLARK FIVE.
Questa la lista dei brani: A1 Undertakers "(Do The) Mashed Potatoes" (retro del primo singolo "Everybody Loves A Lover" del 1963); A2 Breakaways "That Boy Of Mine" (singolo del 1963), A3 Johnny Sandon And The Remo 4 "Yes" (singolo del 1963), A4 Guv'ners "Let's Make A Habit Of This" (facciata A del loro unico singolo, 1963), A5 Julie Grant "Hello Love" (singolo del 1963), A6 Eagles "Come On Baby (To The Floral Dance)" (singolo del 1963, poi nel secondo album "Volume II From The Eagles" del 1964), A7 Pat Harris And The Blackjacks "Hippy Hippy Shake" (singolo del 1963), B1 Jackie Lynton "Teddy Bears' Picnic" (singolo del 1963), B2 Danny Storm "Let The Sun Shine In" (retro del singolo del 1963 realizzato a nome Danny Storm & The Strollers "Say You Do"), B3 The Overlanders "Summer Skies And Golden Sands" (singolo del 1963, poi nel primo album "Michelle" del 1965), B4 Cyril Davies "Preachin' The Blues" (traccia altrimenti inedita, particolarmente interessante perche' atipica rispetto al resto della sua produzione, del grande bluesman inglese, tra i pionieri della scena british blues, morto nel 1964), B5 Tommy Quickly "Kiss Me Now" (singolo del 1963), B6 The Kestrels "There's A Place" (singolo del 1963), B7 The Dave Clark Five "That's What I Said" (retro del singolo del 1962 "I Knew It All The Time", rimasto inedito su album).
Aa.vv. (detroit garage)
friday at the hideout 1964-67
lp [edizione] nuovo mono usa 1966 norton
rock 60-70
rock 60-70
copertina n cartoncino lucido apribile, ricca di note e foto, con barcode; sottotitolato "Boss Detroit Garage 1964-67", questo album pubblicato per la prima volta nel 2001 viene dedicato dalla benemerita ed attivissima etichetta Norton dedica al 60's garage punk di Detroit, con ben 18 brani tratti da rarissimi singoli ed in qualche caso addirittura inediti, incisi tra il 1964 ed il 1967 da 8 differenti formazioni, tutte facenti parte della "scuderia" dell' etichetta Hideout, la piu' attiva nell' ambito della scena garage locale, cetamente una delle piu' precoci e ricche di tutti gli Stati Uniti, capaci di originare presto sonorita' che saranno tra le piu' innovative della scena americana di fine decennio, soprattutto sul versante del "rock duro", che si sviluppera' a Detroit su coordinate assolutamente uniche che faranno scuola nei decenni a venire. Ecco la lista completa dei brani: Underdogs "Friday At The Hideout" (dal primo singolo del '65, primo numero di catalogo della Hideout) / Doug Brown and the Omens "TGIF (Thank Goodness It's Friday)" (dall' unico singolo del 1966 del gruppo del futuro membro di Beach Bums e Bob Seger & the Last Heard) / Four Of Us "I'll Feel A Whole Lot Better" (vivace e riuscita cover del grande brano dei Byrds, dal loro secondo ed ultimo singolo del 1965) / Pleasure Seekers "What A Way To Die" (favoloso teen punk, dal primo singolo, del 1965, da parte di questa all-girls band con una giovanissima SUZI QUATRO al basso!!!) / Underdogs "Don't Pretend" (dal secondo singolo del '66) / T.R. and the Yardsmen "I Tried" (dall' unico singolo del 1965) / Underdogs "The Man In The Glass" (ancora dal primo singolo) / Henchmen "Livin' " (dal primo singolo, del 1966) / Doug Brown & the Omens "Youth And Experience" (da un flexi disc del 1966) / Underdogs "Get Down On Your Knees" (dal terzo singolo del '66) / Pleasure Seekers "Never Thought You'd Leave Me" (deliziosa b-side del gia' citato singolo) / Four Of Us "You're Gonna Be Mine" (dal primo singolo, del 1965) / Underdogs "Little Girl" (dal secondo singolo) / Henchmen "Please Tell Me" (dal primo singolo) / Mushrooms "Burned" (dall' unico singolo del 1967, con un giovane GLENN FREY alla chitarra, poi nei Longbranch Pennywhistle e negli Eagles!!!) / Underdogs "Surprise Surprise" (dal terzo singolo) / Doug Brown and the Omens "Norwest Lounge radio spot" (inedita) /Fugitives "Friday At The Hideout" (dall' unico album della band, realizzato nel 1965). Degli Underdogs sono quindi presenti tutti i sei brani dei primi tre singoli (i primi due dei quali stampati anche a livello nazionale dalla Reprise), prima di un quarto singolo inciso per la Vip, sussidiaria della Motown (furono il primo gruppo bianco ad incidere per la Motown!), ma anche la presenza di moltre altre chicche rende imperdibile questa raccolta.
Aa.vv. (dubliners, sweeney's men, johnstons...)
Here's to the irish! (irish folk sampler)
lp [edizione] originale stereo uk 1968 Transatlantic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa Inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da Robert Stace, come indicato sul retro, completa di inserto di quattro pagine, etichetta ruvida bianca e viola con logo centrale, catalogo TRASAM1. Pubblicato in Inghiltrra nel 1968, questo album contiene dodici brani di folk irlandese o di matrice irlandese, perlopiu' tratti da albums del ricco catalogo della Transatlantic, ma con un brano dei Dubliners tratto da un raro 7"ep e due brani dell Grehan Sisters totalmente inediti altrove (le sorelle Grehan avevano pubblicato per la Transatlatic il loro unico album nel 1967, in cui non sono presenti i due brani in questione). Ecco la lista del materiale incluso:
Dubliners "Rocky road to Dublin" (dall' album "The Dubliners" del 1964), Finbar & Eddie Furey "The curragh of Kildare" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), Glenside Ceilidh Band "Polkas the glenslide nos 1 &2" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Grehan sisters "Henry joe" (inedita), Sweeny's men "Handsome cabin boy" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnston "Frog wedding" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Sweeny's men "Exile jig" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnstons "The lambs on the green hills" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Finbar & Eddie Furey "Spanish cloack" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), "Glenside Ceilidh Band "Golden jubilee" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Dubliners "Cook in the kitchen" (dall' ep "More Of The Dubliners" del 1966, Grehan Sisters "Orange and the green" (inedita).
Aa.vv. (dutch beat-nederbiet)
Diggin' in the goldmine dutch beat nuggets
LP2 [edizione] nuovo mono hol 1965 pseudonym
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile nero, pressata in 250 copie (altre 250 copie sono in vinile rosso semitrasparente), vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile con all'interno le riproduzioni delle copertine originali dei singoli compilati, catalogo VP99.073. Pubblicata nel 2019 dalla Pseudonym, questa bella raccolta compila trentadue brani originariamente usciti per lo più su rari singoli nella seconda metà degli anni '60, che testimoniano della floridissima ed influente scena ''nederbiet'' degli anni '60; si dedica qui molto spazio a gruppi magari meno conosciuti ed in alcuni casi provenienti da realtà geografiche periferiche dei Paesi Bassi, lasciando da parte nomi di grosso calibro come Q65 ed Outsiders (ma non i Cuby + The Blizzards), per formare un quadro meno scontato e più ricco di piccoli o grandi segreti di un movimento fra i più brillanti in assoluto della musica europea continentale del decennio d'oro. I brani, rimasterizzati in 24 bit dai nastri originali in mono, offrono una spaziosa panoramica dello sfaccettato movimento musicale olandese di quegli anni, da canzoni pop e beat melodiche fino a pezzi garagistici, carichi di fuzz e talora deliziosamente venati di psichedelia, fino a ruvidi e scatenati r'n'b, genere questo che ebbe non poca influenza sulla scena olandese di metà anni '60. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. THE BEATNIKS - Wouldn't You Like To Know 2. THE COMPETITORS - Long Tall Shorty 3. CUBY + BLIZZARDS - Stumble And Fall 4. THE COUNSELLORS - I'll Be Your Man 5. NICKY AND THE SHOUTS - Don't Be A Fool 7. JOHN HATTON AND THE DEVOTIONS - I'm Comin' Home 6. THE ROLLING BEATS - Sweeter Than You 8. THE CHEESE TOWN JEWELS - No One Else SIDE 2: 1. THE MODS - Brown Paper Sack 2. ST. JOHN AND THE CREW - I Am A Man 3. JENNY AND THE RASCALS - You Told Me A Lie 4. THE KWYET - No Time For Tears 5. THE ENTERTAINERS - Crazy Miss Daisy 6. DAT EN WAT - I Can Live Without You 7. SOFTS - Kassie Kijken 8. SOFTS - Paarse Broek SIDE 3: 1. NICKY AND THE SHOUTS - Tears Inside 2. JOHNNY KENDALL AND THE HERALDS - Girl 3. THE LORDS - In The City 4. LINDA VAN DYCK WITH BOO & THE BOO BOO'S - Stengun 5. THE SPARKLINGS - Now It's Your Turn To Cry 6. FLASH CALL - Crying All Day 7. THE TOREROS - Bald Headed Woman 8. GROUP SOALL - Will You Teach Me How To Love SIDE 4: 1. THE NICOLS - Lord, I've Been Thinking 2. THE FALLOUTS - I'm Sick Of Living 3. THE FALLOUTS - I've Been Waiting 4. JENNY AND THE RASCALS - That's A Man's Way 5. THE RIATS - Run, Run, Run 6. BINTANGS - Please Do Listen 7. ADJÉEF THE POET - Iekk! I'm A... Freak 8. THE INN-SECT - Let Me Tell You About The Things I Need.
Aa.vv. (electric flag, paul butterfield, tiny tim, barry Mcguire...)
You are what you eat - soundtrack
Lp [edizione] originale stereo usa 1968 columbia masterworks
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa USA, copertina cartonata (con qualche segno di invecchiamento), label grigia con scritte nere al centro, logo Columbia Masterworks bianco in alto, scritta ''360 sound stereo'' bianca lungo il bordo in basso, senza ancora "Stereo" a sinistra sotto il numero di catalogo, catalogo OS3240. Pubblicata nel 1968 dalla Columbia Masterworks negli USA e dalla CBS in Gran Bretagna, la colonna sonora di ''You are what you eat'', lungometraggio diretto da Barry Feinstein; in parte film, in parte documentario, e' uno spaccato della controcultura flower power degli anni '60 vista dalla prospettiva di chi allora ne faceva parte. La colonna sonora, con brani composti per l' occasione ed altrove inediti, sovente immersa in un'atmosfera di folle ironia, e' un caleidoscopio sonoro in cui si alternano brani popsike, acid rock, bizzarri freak out zappiani, spunti cantautorali, musica indiana ed afroamericana, incisa con la partecipazione di Tiny Tim (accompagnato da membri della Band), Barry Mcguire, Peter Yarrow, Hamza el Din, Paul Butterfield, William Roscoe Mercer (aka Rosko) ed Electric Flag (con l'acida ''Freakout''). Questa la scaletta: Rosko, ''Teenage fair''; Peter Yarrow, ''Moments of soft persuasion'', ''Silly girl''; John Simon, ''Desert moog music''; Tiny Tim, ''be my baby''; John Herold, ''The family dog''; Hamsa el Din, ''The nude dance''; John Simon, ''My name is jack''; Tiny Tim and Eleanor Baruchian, ''I got you babe''; Paul Butterfield, ''You are what you eat''; John Simon, ''Beach music''; Peter Yarrow and John Simon, ''The wabe''; Peter Yarrow, ''Don't remind me now of time''; John Simon, ''Painting for freakout''; Electric Flag, ''Freakout''.
Aa.vv. (equipe 84, quelli, ribelli, lucio battisti...)
Parata di successi (ricordi)
Lp [edizione] originale stereo ita 1969 ricordi
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label nera in basso, blu in alto e bianca lungo il bordo, scritte nere lungo il bordo e bianch ed argento al centro, logo Ricordi bianco e nero in alto, marchio BIEM a sinistra, senza marchio "D.r.", senza marchio ne' timbro Siae, catalogo SMRP9056, data sul trail off 9/5/69. Pubblicata nel 1969 dalla Ricordi in Italia, questa raccolta compila alcuni hits piu' o meno grandi della seconda meta' degli anni '60 del Belpaese, con artisti del calibro di Lucio Battisti, Rita Pavone, i Ribelli, Equipe 84, Bobby Solo e Wilma Goich; quasi tutti i brani erano inediti su album prima di questa pubblicazione. Questa la scaletta: Equipe 84, ''Tutta la mia citta''' (singolo del 1969, inedito su album); Quelli, ''Lacrime e pioggia'' (singolo del 1968, poi sull'album ''Quelli'' del 1969); I Ribelli, ''Obladi', oblada''' (singolo del 1969, inedito su album); Franco Say, ''C'e' questo sole che'' (singolo del 1969, inedito su album); Milva, ''Primo amore'' (singolo del 1969, inedito su album); Lucio Battisti, ''Non e' francesca'' (dall'album ''Lucio Battisti'', 1969); Bobby Solo, ''Domenica d'agosto'' (singolo del 1969, dall'album ''Il meglio di Bobby Solo'', 1969); Barry Ryan and the Majority, ''Eloise'' (versione italiana, singolo uscito nel 1968 in Italia, inedito su album); Mino e Sergio, ''Il cinema'' (singolo del 1969, inedito su album); Wilma Goich, ''Casatschok'' (singolo del 1969, inedito su album); I Punti Cardinali, ''Lia (lea)'' (singolo del 1968, inedito su album); Rita Pavone, ''Maramao perche' sei morto'' (singolo del 1968, inedito su album).
Aa.vv. (fluxus)
Fluxus anthology
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1962 song cycle
classica cont.
classica cont.
Edizione limitata, versione in vinile nero non numerata, copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Song Cycle, pressoche' identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1989 dalla Recorthings & Zona Archives in una tiratura di mille esemplari, la notevole raccolta curata da Maurizio Nannucci, che compila diciotto brani, molti dei quali all'epoca inediti, e l'altra meta' tratta da dischi di non facile reperibilita', ad opera di visionari artisti legati al radicale movimento Fluxus, animato dagli anni '60 dalla collaborazione fra artisti attivi in diversi campi, dalla danza alla poesia, dalla musica all'architettura. Musicisti di primissima importanza per l'avanguardia del Novecento, come John Cage e La Monte Young figurano in questo lp, scrigno di tesori musicali e di arte sonica. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Walter Marchetti - Per La Sete Dell'Orecchio (Excerpt) 2. Juan Hidalgo - Tamaran (Excerpt) 3. La Monte Young - Dream House (Excerpt) 4. Ben Vautier - Some Ideas For Fluxus 5. Wolf Vostell - Elektronischer Dècoll/age. Happening Raum 6. Milan Knizák - Broken Music Composition 7. Robert Filliou - Imitating The Sound Of The Birds 8. Alison Knowles - Natural Assemblage. Le Vrai Corbeau 9. Emmett Williams – Duet SIDE 2: 1. John Cage - Radio Music 2. Joseph Beuys - Sonne Stat Reagan 3. Yoko Ono - Toilette Piece 4. Dick Higgins B.B. - Finally Dreams About Life, B.B.s, You Play It 5. Philip Corner - Car Passing At Night, Country Road In Maine 6. Eric Andersen - Untactis Of Music 7. Robert Watts – Interview 8. Nam June Paik - My Jubilee Ist Unverhemmet 9. Ken Friedman - Orchestra Requiem Variations.
Aa.vv. (folk 60s)
Bleecker and macdougal the folk scene of the 1960s (4lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale stereo usa 1960 elektra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Box di quattro lps, l' originale stampa americana, cofanetto con barcode, contenente quattro vinili ed uno splendido libretto di venti pagine formato 12'' con foto e ricche note storiche, label rossa e nera con scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo Elektra bianco e rosso in alto, catalogo 60381-1-V. Pubblicata nel 1984 dalla Elektra, la bellissima raccolta che compila ben sessanta brani tratti dal catalogo della label di Jac Holzman, e che documenta il vivace ed influente movimento dei cantautori folk nordamericani durante gli anni '60, movimento che non era limitato a figure celeberrime come Bob Dylan e Joan Baez o anche Judy Collins (quest'ultima qui presente), ma che includeva altri validissimi ed importanti artisti quali Fred Neil, lo sfortunato Phil Ochs, Tom Paxton, Tom Paley, Geoff Muldaur, e Judy Henske, solo per citare alcuni dei nomi rappresentati in questi solchi. Il titolo della raccolta fa chiaro riferimento alle due strade del Greenwich Village di New York, sulle quali si trovavano importanti folk club che fungevano da luoghi di aggregazione della nuova scena folk e di promozione di giovani cantautori come quelli presenti in questi solchi. ''Bleecker and MacDougal'' quindi, e' uno stimolante punto di partenza per esplorare piu' approfonditamente uno dei movimenti e dei momenti cruciali per la storia della canzone americana moderna. Questa la scaletta: Fred Neil, ''Bleecker and macdougal''; Mark Spoelstra, ''White winged dove''; Bruce Murdoch, ''Rompin' rovin' days''; Dave Van Ronk, ''Don't you leave me here''; Geoff Muldaur, ''Ginger man''; Eric Von Schmidt, ''Blow whistle blow''; Hamilton Camp, ''Girl from the north country''; Patrick Sky, ''Many a mile''; Josh White, ''One meat ball'', ''Johnny has gone for a soldier'', ''Free and equal blues''; The Even Dozen Jug Band, ''On the road again''; Danny Kalb, ''Hello baby blues''; Koerner, Ray & Glover, ''Good time charlie'', ''Titanic'', ''John hardy''; Oscar Brand, ''Talking atomic blues'', ''Great selchie of shule skerry''; Will Holt, ''M.T.A.''; Tom Paley & Peggy Seeger, ''Who's going to shoe your pretty little foot?''; Tom Paley, ''Buck dancer's choice'', ''The cuckoo''; Eric Weissberg, ''Devil's dream'', ''Nine hundred miles''; Dick Rosmini, ''Nne hundred miles to go'', ''Picker's medley''; The Limeliters, ''If I had a hammer'', ''Lonesome traveller''; Glenn Yarbrough, ''House of the rising sun''; Erik Darling, ''Pretty polly'', ''Salty dog''; The Folksingers, ''Peter gray''; The Travellers 3, ''Marcella wahine'', ''Sinner man''; Judy Henske, ''Wade in the water''; Tom Paxton, ''I can't help but wonder where I'm bound'', ''What did you learn in school today'', ''The last thing on my mind'', ''Daily news'', ''Ramblin' boy'', ''Lyndon johnson told the nation'', ''Bottle of wine''; Phil Ochs, ''Power and the glory'', ''I ain't marchin' anymore'', ''Here's the state of mississippi'', ''Changes'', ''Love me I'm a liberal'', ''When I'm gone''; Judy Collins, ''Maid of constant sorrow'', ''Fannerio'', ''The bells of rhymney'', ''Daddy you've been on my mind''; Tom Rush, ''Urge for going'', ''Panama limited''; Fred Neil, ''Blues of the ceiling'', ''Other side of this life'', ''A little bit of rain''; Richard Farina, ''House un-american blues activity dream'', ''Birmingham sunday''; David Blue, ''Midnight through morning'', ''So easy she goes by''.
Page: 2 of 134
Pag.: oggetti: