Hai cercato:  dall'anno 60 all'anno 69 --- Titoli trovati: : 3430
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa. vv. (60's pop) star spectacular
lp [edizione] originale  stereo  uk  1967  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina laminata sul fronte, flipback su tre lati sul retro, etichetta blu con scritte e logo argento. Uscito in Inghilterra nel 1967, questo album fu pubblicato allo scopo benefico di aiutare l' Unicef, e contiene 16 brani originariamente pubblicati tra il '60 ed il '67, di artisti in molti casi assai noti al grande pubblico. Ecco la lista dei brani, molti dei quali, all' epoca dell' uscita del disco, inediti su album: Paul Jones "High Time" (66), Cliff Richard "Visions" (66), Cilla Black "Love's Just a Broken Heart" (66), Shadows "The Rise and Fall of Flingel Bunt" (1964), Matt Monro "From Russia With Love" (63), Acker Bilk "A Taste Of Honey" (63), Shirley Bassey "I Who Have Nothing" (63), Hollies "Stop Stop Stop" (66), Mrs. Mills "Winchester Cathedral" (67), Rolf Harris "Carra Barra Wirra Canna" (63), Ken Dodd "The River" (65), Seekers "Walk with me" (66), Peter and Gordon "Lady Godiva" (66), Vince Hill "Roses of Picardy" (67), Frank Ifield "Wolverton Mountain" (63), "Russ Conway "Till" (60).
Euro
20,00
codice 214682
scheda
Aa. vv. (dylan, seeger, cash.. All-star hootenanny
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1964  columbia 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa americana nella versione in stereo, copertina (con lievi segni di invecchiamento) cartonata, etichetta rossa con "360 sound stereo..." in nero in basso. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1964 dalla Columbia, nota per la presenza di un brano di Bob Dylan, una versione di "Blowin' in the Wind" tratta dal secondo suo album "Freewheelin' " (1963), e di un brano di Carolyn Hester, "Swing and Turn Jubilee", dal suo primo album "Carolyn Hester" su Columbia del 1962, in cui Dylan suona l' armonica, e' uno dei manifesti della scena folk americano del periodo, diverso nel contenuto sia dalla raccolta uscita sempre su Columbia nel 1962 "Zenith Presents... All Star Hootenanny" sia dall' esattamente omonima raccolta pubblicata nel 1964 in Giappone, questo album raccoglie brani di alcuni tra i piu' leggendari esponenti del genere colti nel momento di massimo splendore del movimento, alla vigilia della nascita del folk elettrico che avverra' l' anno succesivo. Ecco la lista del materiale incluso: New christy ministrels "This land is your land" (dal primo album "Exciting New Folk Chorus" del 1962), Orriel Smith "Down by the glenside" (dall' unico album "A Voice In The Wind" del 1964), Pete seeger "John henry" (dall' album "Story Songs" del 1961), Lester Flatt and Earl Scruggs with Mother Maybelle Carter "Worried man blues" (dall' album "Songs Of The Famous Carter Family" del 1961), Leon Bibb "John Hardy" (dall' album "Sings" del 1961), Clancy Brothers and Tommy Makem "Histling gypsy" (dall' album "A Spontaneous Performance Recording! The Clancy Brothers And Tommy Makem" del 1962), Johnny Cash "Nine pound hammer" (dall' album "Blood, Sweat and Tears" del 1963), Brothers four "This train" (singolo del 1962), Pete Seeger "Where are all the flowers gone" , Clancy Brothers and Tommy Makem "Brennan on the moor" (dall' album "A Spontaneous Performance Recording! The Clancy Brothers And Tommy Makem" del 1962) Bob Dylan "Blowin' in the wind" (dall' album "Freewheelin' Bpob Dylan" del 1963)
Euro
25,00
codice 108509
scheda
Aa. vv. (garage, folk, psych) anxious color 1966-1967
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1966  mississippi 
rock 60-70
Ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inserto con note, etichetta bianca con scritte nere. Pubblicata per la prima volta nel 2014, questa raccolta della benemerita Mississippi Records contiene dodici oscuri brani tra garage, folk e psichedelia, tratti perlopiu' da rarissimi singoli americani, ed originariamente pubblicati in linea di massima tra il 1966 ed il 1967, con qualche eccezione e qualche brano inedito. Il livello e' forse discontinuo, ma diverse sono le perle contenute. Questa la lista completa dei brani: Jonathan Halper "Leaving My Old Life Behind" (da un singolo pubblicato nel 2011, uno dei due brani scelti nel 1968 dal geniale regista Kenneth Anger per fungere da nuova colonna sonora al suo cortometraggio del 1949 "Puce Moment", una straordinaria gemma di folk visionario e psichedelico, la cui grezza natura accresce se possibile il fascino; lo sconosciuto Jonathan Halper secondo le cronache si sarebbe presto chiuso in un monastero, scomparendo dalle scene dopo questa sfuggente apparizione. Per spiegarne la natura e soprattutto la bellezza, arcana e stranita, sono stati citati Alastair Galbraith, Simon Finn, Michael Yonkers, Syd Barrett o certi Current 93), 2. The Royale Coachmen "Killer Of Men" (da un singolo del 1966), The Savages "Gone To The Moon" (dall' unico album, pubblicato nel 1966, "Live'n Wild", di questa garage band delle Bermuda), Vicki Lynn "Don't Break My Heart" (singolo del 1965), Yesterday's Obsession "The Phycle" (dall' unico singolo, pubblicato nel 1968 da questa garage band texana di Houston), WWH "Tell Me The Reason Why People Don't Like Me" (brano di una oscura garage band svedese registrato nel 1966 e gia' apparso su una raccolta nel 2000), The Bohemians "Like Stoned" (bellissimo inedito garage della grande band nota poi come Bohemian Vendetta, da un acetato del 1966 gia' apparso su una raccolta della band uscita nel 1997 su Distortions), Früt Of The Loom "One Hand In The Darkness" (dall' unico singolo del 1967 della band di Detroit, Michigan, poi autrice come Frut di un altro singolo e due albums tra il 1971 ed il 1972), The Perils "Hate" (dall' unico singolo della band texana, 1967), Feebeez "Season Comes" (dall' unico singolo del 1966 della band di Albuquerque, New Mexico), Jimm Olsen "Last Drop Of Wine" (dall' unico singolo, pubblicato nel 1968), Little Willie & The Wonders "How I Feel" (dall' unico singolo della garage band dell' Ohio).
Euro
24,00
codice 2131006
scheda
Aa. vv. (persia '60) raks! raks! raks! 17 GOLDEN GARAGE PSYCH NUGGETS FROM THE IRANIAN 60S
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  survival research 
rock 60-70
Ristampa del 2023, copertina pressoche' identica a quella della poriginaria ormai rara tiratura del 2009, imperdibile raccolta dei piu' importanti gruppi della scena persiana dei sessanta e dei settanta, contiene 17 brani caratterizzati dalle influenze psichedeliche e garage che andavano per la maggiore in quegli anni, ma, che, comunque, presentano, nella maggior parte dei casi, un tocco di originalita' che rende questo lavoro un importante testimonianza di come la musica dei sessanta abbia attraversato confini politici e differenti culture. Ecco l'elenco dei brani con relativi gruppi: LITTLES - Fatemah Sultan MOHA JAMIN - Sheshwa Heshat Moho Jamin THE FLOWERS - Meekshi Manoo LITTLES - 4x8 jadeed GROUP TAKHALA LA - Dokhtar e Darya OJOOBA HA - Polhaee Skakastah PENAHI - dance music MOHA JAMIN - Ashke roya e Bashkahe OJOOBA HA - Bas ay Dokhtar ha MOHA JAMIN - Raks Raks Raks THE REBELS - Indian rebels KOUROSH Akhm Nakon (anche se il titolo indicato e' erroneamente quello dell' altro brano del 45 giri, "Hadjme Khali" GOOGOOSH - Respect GROUP SAGEED - Mosh va Karnah OJOOBA HA - Shekar dar kohestan THE LITTLES - Mehtaab SHABAH - I Need Somebaby to Love.
Euro
19,00
codice 2132348
scheda
Aa. vv. peter kennedy (folk) Folk songs of britain vol.2 - songs of seduction
Lp [edizione] originale  mono  uk  1961  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Esemplare con adesivo del distributore italiano sul retro copertina, titolo completo '' Folk Songs Of Britain Vol.2 - Songs Of Seduction - A collection of love songs recorded in the field with Traditional folk singers in England, Scotland, and Ireland''. La prima stampa inglese, pressata nel 1968 su Topic, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label blu con scritte argento e logo Topic argentato ed "unboxed" in alto, catalogo 12T158. Pubblicato originariamente negli USA nel 1961 su Caedmon (con il titolo breve "Songs of seduction"), quindi uscito nel Regno Unito nel 1968, questo è il secondo volume del monumentale progetto musicologico che diverra' la bibbia e la principale fonte di ispirazione del folk inglese degli anni '60 e '70: lo spunto nacque dal grande Folklorista Americano Alan Lomax, che negli anni ''50' riusci' a convincere una molto reclutante BBC a finanziare Peter Kennedy della English Folk Dance and Song Society per produrre una serie radiofonica sulla musica folk nel Regno Unito. Kennedy, Lomax, Shirley Collins, Seamus Ennis, Hamish Henderson e diversi altri folkloristi viaggiarono negli angoli piu' remoti della Gran Bretagna e dell'Irlanda, registrando brani di musica folk, e durante questo viaggio una enorme quantita' di materiale venne alla luce e fu per la prima volta reso pubblico dai programmi della BBC; l'intero programma venne poi publicato sotto forma di una raccolta di dieci albums oltre ad un libro, entrambi intitolati ''The Folk Songs of Britain and Ireland''. Questa collezione e' rilevante e straordinaria per un lungo numero di ragioni, le principali tra di esse sono le seguenti: molti dei massimi interpreti del folk britannico furono scoperti proprio durante questo lavoro, cantanti del livello di Jeannie Robertson, definita da Lomax la ''Regina'' delle ''ballad singers'', Flora McNeill, la grande interprete scozzese gaelica, sono solo due degli artisti che non sarebbero stati ascoltati che nei loro piccoli villaggi se non fossero stati registrati in questa operazione. Queste registrazioni inoltre colgono un momento che verra' presto superato, ovvero quello della rappresentazione della musica in forma orale, cosi' come trasmessa dai propri maestri, prima che tali brani prendessero la forma scritta e ''standardizzata'' negli anni '60 ad opera dei giovani adepti della rinascita folk (Martin Carthy, Bert Jansch, etc...), ed infine le registrazioni di Peter Kennedy danno una possibilita' unica, quella di ascoltare tali cantanti nel loro momento di massimo splendore: quando infatti furono riscoperti e iniziarono a registrare ed ad esibirsi in tutta la nazione, durante il boom folk, erano gia' in avanti con gli anni e la loro voce ne aveva ovviamente risentito. Il monumentale lavoro di 10 album e' stato stampato piu' volte da numerose etichette , ma l'edizione ''definitiva'' e filologicamente piu' corretta e' proprio questa, stampata dalla Topic Records di Londra . Ecco la lista del materiale incluso in questo volume- Nuttin girl- Chyril poacher, Bonnie wee lassie who never said no- Jeannie robertson, Bndle and go- John doherty, Blow the candle out- Jimmie gilhaney, Foggy dew- Phiil hammond, Toormna ma goon- Jimmy mc beath, Rolling in the ryegrass- Paddy taylor, Jolly tnker- Thomas moran, Long peggin' awl- harry cox, Thrashing machine- Anne o' neill, Rings of london town- Charlie wills, Wind blew the bonnie lassie 's plaidie awa- Jimmie mc beath, Cunninc cobbler- George spicer, Dublin city- Seamus ennis, Light dragoon- Harry list, Orkney style of courtship- John findlater, Cuckoo nest - Jeannie robertson, Soldier and the lady- Raymond and frederick cantwell, Behind the bush in the garden- Seamus ennis, Never wed an old man- Jeannie robertson, Maid of australia- Herry cox, Merchant's son and the beggar's daughter- Davy stewart, Bold english navvy- Lal smith, Cruising round yarmouth- Harry cox.
Euro
28,00
codice 334134
scheda
Aa.vv (minnesota 60's scene) top teen bands vol.1
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1965  bud-jet 
rock 60-70
Ristampa pressocche' identica alla prima tiratura uscita nel 1965 su Bud-Jet, copertinain cartoncino liscio senza barcode, etichetta bianca con scritte nere, del primo dei tre volumi di raccolte uscite per una piccola etichetta del Minnesota, a testimoniare il panorama musicale locale, sospeso, prima dell' esplosione del garage, tra folk rock, pop e beat, chiaramente gia' influenzato dalla "british explosion" ed in procinto di sfociare in una piu' peculiare esplosione garage punk. Sono presenti 12 brani altrimenti inediti di dieci differenti bands (Underbeats ed Avanties sono presenti con due brani), tutte di Minneapolis con l' eccezione di Kan Dells (da Sandstone), Only Ones (da Hutchinson) e Deacons (da St. Paul). Un documento assai interessante, che fornisce un panorama esaustivo del sottobosco musicale variegato di quel momento transitorio ma cruciale della scena musicale americana. Ecco i brani presenti: The Muleskinners -- Muleskinner Blues '65 / The Rave-Ons -- Whenever / The Kandells -- Cry Girl / The Aaron Brothers -- Lean Jean / The Avanties -- Ain't Got No Home / The Underbeats -- Foot Stompin' / The Underbeats -- Jo-Jo-Gune / The Accents -- Muffin' Man / The Only Ones -- With This Kiss / The Deacons -- Baldy Beat / The Corvets -- Can It Be / The Avanties -- Buzz, Buzz, Buzz.
Euro
15,00
codice 3800449
scheda
Aa.vv. (60's psych) rubble 9: Plastic wilderness
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, seconda stampa realizzata dalla inglese Past & Present negli anni 2000, ma ormai fuori catalogo, copertina lucida, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, pressoche' identica alla prima rara tiratura del 1991 su Bam Caruso. Il nono volume della bellissima serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questo nono volume della serie e' dedicato alla fervente scena garage e psichedelica olandese degli anni '60, senza dubbio una delle piu' importanti ed estreme dell'Europa continentale dell'epoca. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi di gruppi mitici come Q65, Outsiders e Group 1850: Dragonfly, ''Celestial empire'' (1968); Peter & The Blizzards, ''You know that I'll be there''; Group 1850, ''Mother no-head''; The Tower, ''Slow motion mind''; The Outsiders, ''Do you feel alright'' (1968); Sharks & Me, ''Buses''; Short '66, ''Good weekend''; The Motions, ''Wedding of 100 brides'' (1969); Sandy Coast, ''Back to the city''; The Zipps, ''Lotus love'' (inedito); The Bumble Bees, ''Girl of my kind'' (1966); The Young Ones, ''Mini Minnie'' (1965); St. Giles' System, ''Swedish tears'' (1969); Q65, ''So high I've been, so down I must fall''; Super Sister, ''A girl named you''; Les Baroques, ''Such a cad''; The Golden Ear-rings, ''That day'' (1966).
Euro
20,00
codice 227215
scheda
Aa.vv. (ac/dc related) Many faces of ac/dc (ltd. 180 gr. coloured vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  music brokers 
rock 60-70
Edizione limitata in vinile doppio colorato da 180 grammi, copertina apribile, label custom con particolari dello artwork di copertina. Pubblicata in cd nel 2012, ed in vinile nel 2018 dalla Music Brokers, questa antologia è un tributo alla grande hard rock'n'roll band australiana, che compila alcuni brani tratti dai vecchi dischi dei Valentines, gruppo in cui militava il cantante Bon Scott negli anni '60 prima di unirsi agli AC/DC, e dei Geordie, band britannica degli anni '70 in cui cantava il suo successore Brian Johnson; completano la scaletta una serie di covers di classici brani degli AC/DC interpretate da diversi artisti. Questa la scaletta: Geordie, "All Because of You" (dall'album "Hope you like it", 1973), "House of the Rising Sun" (dall'album "Don't be fooled by the name", 1974), "Can You Do It" (singolo, 1973), "Don't Do That" (dall'album "Hope you like it", 1973), "Electric Lady" (singolo, 1973); Valentines, "Every Day I Have to Cry" (singolo, 1967); Bon Scott, "Round and Round and Round"; Valentines, "to Know You Is to Love You" (dall'EP "The valentines", 1968), "I Can't Dance with You" (B-side del singolo "Every Day I Have to Cry", 1967), "Sookie Sookie" (incisione della seconda metà degli anni '60, inedita fino al 1988); Chris Slade (Ac-Dc), Scarlett Pomers, Ira Black & Matt Thorne, "It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock & Roll)"; Richard Kendrick, Kevin Bernard, Neal Bernard, A.J. Caruso & Kurtis E. Plush, "You Shook Me All Night Long"; Skyscreamers, "Who Made Who"; Derreick Lefevre, Damon Johnson, Chris Wimple III & Richard Kendrick,"Dirty Deeds Done Dirt Cheap"; Markus Allen Christopher, A.J. Caruso & Richard Kendrick, "Hells Bells"; Tarsha, Kurtis E. Plush & Richard Kendrick, "Back in Black"; Loaded Dice, "Whole Lotta Rosie"; Greg Analla, Chris Polland, Rob Hovey & Richard Kendrick, "Thunderstruck"; Keri Kelli, Lyle Muncy, Chris Wimple III & Richard Kendrick, "Highway to Hell"; Bugbrain, "Jailbreak".
Euro
22,00
codice 3515452
scheda
Aa.vv. (beat austria) Schnitzelbeat vol. 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  digatone 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina ruvida senza codice a barre, bel libretto di dodici pagine formato lp con ricche note in lingue inglese e tedesca, foto dei musicisti e delle etichette dei loro singoli, label rossa su di una facciata e nera sull'altra, con scritte bianche su entrambe, catalogo DIG004. Pubblicata nel 2013 dalla Digatone, questa raccolta compila sedici rari e leggendari brani tratti per lo piu' da singoli (o addirittura da un rarissimo acetato per quanto riguarda i Die 4 Bambis) del periodo 1957-1965, mai ristampati finora, ad opera di scatenati gruppi austriaci dediti al primigenio rock'n'roll, all'exotica ed ai primi selvaggi ruggiti del beat, prima che il pop austriaco divenisse piu' slavato e commerciale. Dalla folle e stridente (quasi una profezia sui Cramps) ''Nachts in Chicago'' degli Hubbubs, al bizzarro jazz esotico e quasi protopsichedelico di ''Tabu'' degli Austrian Evergreen, fino al rock'n'roll di una crudezza quasi punk di ''Jeannie, jeannie, jeannie'' di Hannes Patek & The Vienna Beatles, una carrellata di esempi di quando il rock viveva ancora allo stato brado. Questa la scaletta: Werner Gavac, ''I love you, baby!'' (1958); Frank Roberts, ''Maloja'' (1957); Die 4 Bambis, ''Inka city 60'' (1960); Uzzi & Bill Grah's Olympia Band, ''Geisterstunden cha-cha'' (1960); The Hubbubs, ''Nachts in chicago'' (1964); Johnny & The Shamrocks, ''Biggy's little car'' (1965); Franco Runa, ''Komm, little girl'' (1965); Ferry Graf, ''Hotel zur einsamkeit'' (1958); The Austrian Evergreens, ''Tabu'' (1962); The Austrian Evergreens, ''Olymp'' (1964); Dolf Kauer, ''Blue-jean-jack aus meidling'' (1962); Errol Ribeiro & The Vienna Beatles, ''Sick and tired'' (1965); The Tramps, ''Gran chaco'' (1964); Jerry & The Cannons, ''Rosalie (shake, shake)'' (1965); Hannes Patek & The Vienna Beatles, ''Jeannie, jeannie, jeannie'' (1965); Rockie Jackson, ''Baby, let's play house'' (1960).
Euro
23,00
codice 3506613
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1963  electrola 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale rara e ricercata stampa tedesca, copertina laminata fronte e retro, etichetta rossa con logo Electrola in bianco in alto e cucciolo di cane con grammofono in nero, catalogo E83567. Pubblicata dalla Electrola in Germania intorno al 1964, questa raccolta compila quattordici brani di gruppi fra i piu' popolari di quel momento, con il titolo che fa riferimento al leggendario Star Club di Amburgo, uno dei luoghi storici per la nascita della musica beat: troviamo pezzi come ''Misery'' dei Beatles, ''Searchin''' degli Hollies e ''Do you love me'' dei Dave Clark Five, successi di classifica in Gran Bretagna nel 1963, oltre ad altri nomi importanti come Screamin' Lord Sutch e Johnny Kidd and the Pirates, una testimonianza dei tempi d'oro del beat anglosassone. Questa la scaletta: Michael Cox with the Charles Blackwell Orchestra, ''Sweet little sixteen''; Screaming Lord Sutch with the Savages, ''Good bolly miss molly''; Miek Berry with the Outlaws, ''Tribute to Buddy Holly''; Johnny Kidd, ''I want that''; Dean Shannon, ''Blowing wind''; Mike Berry with the Outlaws, ''Don't you think it's time''; Johnny Kidd and the Pirates, ''A shot of rhythm and blues''; Screaming Lord Sutch with the Savages, ''Till the following night''; Mike Sarne & the Innocents, ''Just like eddie''; Cliff Bennet and the Rebel Rousers, ''That's what I said''; Beatles, ''Misery''; Hollies, ''Searchin'''; Bruisers, ''Blue girl''; Dave Clark Five, ''Do you love me''.
Euro
120,00
codice 319229
scheda
Aa.vv. (blues rnr) Negro folklore from texas state prisons
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  [PIAS] Recordings / Moochin' About 
blues rnr coun
Bella ristampa del 2019, con copertina per l' occasione apribile, corredata di booklet di 22 pagine con testi, e di download code. Pubblicato nel 1966 dalla Elektra negli USA e dalla Bounty in Gran Bretagna, questo storico album contiene registrazioni effettuate da Bruce Jackson della Harvard's Society nelle carceri di stato del Texas durante i primi anni '60, che documentano canti blues, spirituals, canzoni di lavoro, eseguiti senza strumenti ma solo con le voci dei carcerati (spesso in coro). Il disco presenta molti bluesmen mai prima registrati, quali Johnny Jackson, Marshall Phillips, Joseph ''Chinaman'' Johnson, Johnnie Robinson, George White, Louis Houston, Houston Page, W.D. Alexander, Virgil Asbury. Questa la scaletta: ''Raise 'em up higher'', ''Don't look so downhearted, buddy'', ''Move along 'gator'', ''Three more brothers'', ''Assassination of the president'', ''Don't be uneasy'', ''Rattler'', ''Hammer ring'', ''T.B. Bees'', ''If you see my mother'', ''Just like a tree planted by the water'', ''See how they done my lord'', ''Daniel in the lion's den'', ''Forty-four hammers''.
Euro
27,00
codice 2135245
scheda
Aa.vv. (blues) American folk blues festival '64
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1964  l+r / pure pleasure 
blues rnr coun
Ristampa del 2014, in vinile 180 grammi per audiofili, ad opera della Pure Pleasure, copertina senza barcode pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1964 dalla Fontana nel Regno Unito ed in Germania, questo album documenta i concerti dati alla Musikhalle di Amburgo in Germania il 9 ottobre del 1964 nell'ambito dell'American Folk Blues Festival che vi si tenne. Suonarono in quell'occasione numerosi pezzi da novanta del blues americano, come Howlin' Wolf, Sonny Boy Williamson, Lightnin' Hopkins (con una performance sontuosa) e Sleepy John Estes, alcuni con set acustici in solitario (Estes e Hopkins), altri con accompagnamento di un gruppo elettroacustico (Howlin' Wolf e Williamson, fra gli altri), nel cui organico figurano costantemente strumentisti di eccezione come il grandissimo Wille Dixon ed il chitarrista Hubert Sumlin. Questa la scaletta: Sonny Boy Williamson (con Hubert Sumlin alla chitarra), "I'm trying to make London my home"; Sonny Boy Williamson (con gruppo di accompagnamento), "Dissatisfied"; Sunnyland Slim (con gruppo di accompagnamento), "Everytime I get to drinkin'"; Lightnin' Hopkins (solo), "Ain't it a pity", "Baby please don't go"; Sleepy John Estes (con Hammie Nixon all'armonica ed alla brocca), "I'm a tearing little dady"; John Henry Barbee (solo), "Cotton pickin' blues"; Hubert Sumlin (con gruppo di accompagnamento), "No title boogie"; Sugar Pie Desanto (con gruppo di accompagnamento), "Slip in mules"; Howlin' Wolf (con gruppo di accompagnamento), "Dust my broom".
Euro
19,00
codice 2096908
scheda
Aa.vv. (blues) Blues oldies and goodies
Lp [edizione] originale  mono  usa  1962  crown 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
prima stampa USA in mono, copertina cartonata, con catalogo Crown sul retro il cui numero piu' alto e' 5213 (5238 quello di questo album), label grigia con scritte nere e logo Crown nero senza corona in alto, catalogo CLP5238. Pubblicata dalla Crown nel 1962, questa compilation e' una efficace introduzione al blues elettrico afroamericano degli anni '50 e '60, attraverso dieci classici brani del genere, ad opera di protagonisti assoluti quali John Lee Hooker, BB King, Etta James, Bobby Blue Bland e Jimmy Witherspoon. Questa la scaletta: BB King, ''3 o'clock blues'', ''You upset me baby''; Etta James, ''Roll with me henry'', ''Crazy feeling''; John Lee Hooker, ''Boogie chillem'', ''I'm in the mood''; Bobby Blue Bland, ''Drifting from town to town'', ''Love you yes I do''; Jimmy Witherspoon, ''No rolling blues'', ''Big fine girl''.
Euro
25,00
codice 319178
scheda
Aa.vv. (bossanova) Bossa nova at carnegie hall (ltd. 180 gr. rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1962  liberation hall 
world
Edizione limitata a 2500 copie in vinile da 180 grammi, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023. Ristampa del 2023 ad opera della Liberation Hall, la prima in vinile in circa quarant'anni, e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1963 dalla Audio Fidelity, questo album contiene registrazioni dal vivo del concerto dato il 21 novembre del 1962 alla Carnegie Hall di New York, da un cast di musicisti brasiliani di massimo calibro per quell'epoca: attraverso i quindici brani ascoltiamo performances di Sergio Mendes, Carmen Costa, Bola Sete, José Paulo, Luiz Bonfa', Joao Gilberto ed Oscar Castro-Neves, fra gli altri. La bossa nova la fa da padrona, con i suoi splendidi e sinuosi ricami di jazz e musica ritmica e melodica brasiliana. Qui di seguito la ascaletta. Side A: 1) One Note Samba-Sergio Mendes Quartet 2) Bossa Nova York-Carmen Costa, Bola Sete, Jose Paulo 3) Zelao-Sergio Ricardo 4) Nao Faz Assim-Oscar Neves Quartet 5) Influencia Do Jazz- Oscar Neves Quartet 6) Mahna De Carnival-Luis Bonfa 7) Mahan De Carnival-Agostino Dos Santos, Luiz Bonfa, Oscar Neves 8) A Felicidade-Agostino Dos Santos, Luiz Bonfa, Oscar Neves Quartet; Side B: 1) Outra Vez-Joao Gilberto, Miltinho 2) Influencia Do Jazz- Carlos Lyra, Oscar Neves Quartet 3) Ah! Se Eu Pudese- Ana Lucia, Oscar Neves Quartet 4) Bossa Nova En New York- Caetano Zama, Oscar Neves Quartet 5) Barquinho- Roberto Menescal, Oscar Neves Quartet 6) Amor No Samba- Noramando, Oscar Neves Quartet 7) Passarinho-Chico Feitosa, Oscar Neves Quartet.
Euro
21,00
codice 3515787
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1969  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima stampa americana, copertina cartonata ed etichetta rossa "Columbia '360 sound' ", poi ristampato con diversa etichetta, senza "Stereo" a sinistra sotto il numero di catalogo (che subentrera' nel 1970), catalogo CS9952. Pubblicato nel 1969, contiene undici brani di altrettanti gruppi o artisti (perlopiu' americani) del catalogo Columbia; tra i brani, la rara "Lay Lady Lay" dei Byrds, all' epoca pubblicata solo su singolo. Questa la lista completa dei brani: Big Brother And The Holding Company "Ball And Chain" (dall' album" Cheap Thrill" del 1968); Blood, Sweat And Tears "God Bless The Child" (dall' album "Blood, Sweat And Tears" del 1968); Electric Flag "Killing Floor" (dall' album "A Long Time Comin'" del 1968); It's A Beautiful Day "White Bird" (dall' album "It's A Beautiful Day" del 1968); Laura Nyro "Sweet Blindness" (dall' album "Eli And The Thirteenth Confession" del 1968), Taj Mahal "Diving Duck Blues" (dall' album "Taj Mahal" del 1968); Johnny Winter "I'll Drown In My Tears" (dall' album "Johnny Winter" del 1969); Mike Bloomfield / Al Kooper "Albert's Shuffle" (dall' album "Super Session" del 1968); Byrds "Lay Lady Lay" (pubblicata solo su singolo nel 1969); Chicago "Listen" (dall' album "Chicago Transit Authority" del 1968); Mongo Santamaria "Cold Sweat" (dall' album "Soul Bag" del 1968).
Euro
25,00
codice 22649
scheda
Aa.vv. (cantautori) Classe gamma - cantautori n. 1
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1960  oxford 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora incellophanata, seconda stampa italiana, con copertina in bianco e nero e senza più le parti colorate, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston Production nero in basso, catalogo OX/3046, timbro Siae del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ne occipa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1977 dalla Oxford in Italia, questa antologia di brani editi è un piccolo manifesto della ricchissima scena della canzone d'autore italiana, che offre uno spaccato anche molto diversificato di quel vasto panorama, passanto da autori ormai storici della scuola genovese come Luigi Tenco, Umberto Bindi e Gino Paoli, ad una figura di spicco degli anni '70 come Lucio Battisti o un autore come Franco Califano, fino ad un artista originale e lontano dal gusto più popolare come Claudio Rocchi, legato all'epoca al microcosmo hippie, e qui presente con la bellissima "La realtà non esiste"; si ascoltano anche autori meno famosi o ricordati nel tempo ma ugualmente interessanti come i romani Luciano Rossi, i cui brani saranno interpretati da illustri e celebri colleghi, e Bruno Martini, proveniente dal jazz ed autore della famosa "Estate". Questa la scaletta completa: Luciano Rossi, "Bella" (1975); Gino Paoli, "Sassi" (1960); Franco Califano, "Ti raggiungerò" (1965); Anselmo Genovese, "La prima volta" (1974); Luigi Tenco, "Cara maestra" (1962); Lucio Battisti, "10 ragazze" (1969); Bruno Martino, "Raccontami di te" (1973); Claudio Rocchi, "La realtà non esiste" (1971); Umberto Bindi, "Storia al mare" (1968); Mario Barbaja, "Super-supermaket" (1975).
Euro
18,00
codice 333832
scheda
lp [edizione] originale  mono  uk  1963  pye golden guinea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Gerrod & Lofthouse, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo GGL 0268; pubblicata dalla Pye Golden Guinea, "budget label" sussidiaria della Pye, questa raccolta e' un' efficace istantanea della variegata scena inglese del 1963, e contiene quattordici brani tratti da rari singoli, quasi sempre inediti su album, perlopiu' tra pop e beat, materiale altrimenti di sostanzialmente impossibile appropiazione dell' era doro del ''beat'' inglese. Tra i brani, UN INEDITO ASSOLUTO DI CYRIL DAVIES ed un raro brano dei DAVE CLARK FIVE. Questa la lista dei brani: A1 Undertakers "(Do The) Mashed Potatoes" (retro del primo singolo "Everybody Loves A Lover" del 1963); A2 Breakaways "That Boy Of Mine" (singolo del 1963), A3 Johnny Sandon And The Remo 4 "Yes" (singolo del 1963), A4 Guv'ners "Let's Make A Habit Of This" (facciata A del loro unico singolo, 1963), A5 Julie Grant "Hello Love" (singolo del 1963), A6 Eagles "Come On Baby (To The Floral Dance)" (singolo del 1963, poi nel secondo album "Volume II From The Eagles" del 1964), A7 Pat Harris And The Blackjacks "Hippy Hippy Shake" (singolo del 1963), B1 Jackie Lynton "Teddy Bears' Picnic" (singolo del 1963), B2 Danny Storm "Let The Sun Shine In" (retro del singolo del 1963 realizzato a nome Danny Storm & The Strollers "Say You Do"), B3 The Overlanders "Summer Skies And Golden Sands" (singolo del 1963, poi nel primo album "Michelle" del 1965), B4 Cyril Davies "Preachin' The Blues" (traccia altrimenti inedita, particolarmente interessante perche' atipica rispetto al resto della sua produzione, del grande bluesman inglese, tra i pionieri della scena british blues, morto nel 1964), B5 Tommy Quickly "Kiss Me Now" (singolo del 1963), B6 The Kestrels "There's A Place" (singolo del 1963), B7 The Dave Clark Five "That's What I Said" (retro del singolo del 1962 "I Knew It All The Time", rimasto inedito su album).
Euro
28,00
codice 30665
scheda
Aa.vv. (dubliners, sweeney's men, johnstons...) Here's to the irish! (irish folk sampler)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1968  Transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa Inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da Robert Stace, come indicato sul retro, completa di inserto di quattro pagine, etichetta ruvida bianca e viola con logo centrale, catalogo TRASAM1. Pubblicato in Inghiltrra nel 1968, questo album contiene dodici brani di folk irlandese o di matrice irlandese, perlopiu' tratti da albums del ricco catalogo della Transatlantic, ma con un brano dei Dubliners tratto da un raro 7"ep e due brani dell Grehan Sisters totalmente inediti altrove (le sorelle Grehan avevano pubblicato per la Transatlatic il loro unico album nel 1967, in cui non sono presenti i due brani in questione). Ecco la lista del materiale incluso: Dubliners "Rocky road to Dublin" (dall' album "The Dubliners" del 1964), Finbar & Eddie Furey "The curragh of Kildare" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), Glenside Ceilidh Band "Polkas the glenslide nos 1 &2" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Grehan sisters "Henry joe" (inedita), Sweeny's men "Handsome cabin boy" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnston "Frog wedding" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Sweeny's men "Exile jig" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnstons "The lambs on the green hills" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Finbar & Eddie Furey "Spanish cloack" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), "Glenside Ceilidh Band "Golden jubilee" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Dubliners "Cook in the kitchen" (dall' ep "More Of The Dubliners" del 1966, Grehan Sisters "Orange and the green" (inedita).
Euro
23,00
codice 43574
scheda
Aa.vv. (dutch beat-nederbiet) Diggin' in the goldmine – dutch beat nuggets
LP2 [edizione] nuovo  mono  hol  1965  pseudonym 
rock 60-70
Versione in vinile nero, pressata in 250 copie (altre 250 copie sono in vinile rosso semitrasparente), vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile con all'interno le riproduzioni delle copertine originali dei singoli compilati, catalogo VP99.073. Pubblicata nel 2019 dalla Pseudonym, questa bella raccolta compila trentadue brani originariamente usciti per lo più su rari singoli nella seconda metà degli anni '60, che testimoniano della floridissima ed influente scena ''nederbiet'' degli anni '60; si dedica qui molto spazio a gruppi magari meno conosciuti ed in alcuni casi provenienti da realtà geografiche periferiche dei Paesi Bassi, lasciando da parte nomi di grosso calibro come Q65 ed Outsiders (ma non i Cuby + The Blizzards), per formare un quadro meno scontato e più ricco di piccoli o grandi segreti di un movimento fra i più brillanti in assoluto della musica europea continentale del decennio d'oro. I brani, rimasterizzati in 24 bit dai nastri originali in mono, offrono una spaziosa panoramica dello sfaccettato movimento musicale olandese di quegli anni, da canzoni pop e beat melodiche fino a pezzi garagistici, carichi di fuzz e talora deliziosamente venati di psichedelia, fino a ruvidi e scatenati r'n'b, genere questo che ebbe non poca influenza sulla scena olandese di metà anni '60. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. THE BEATNIKS - Wouldn't You Like To Know 2. THE COMPETITORS - Long Tall Shorty 3. CUBY + BLIZZARDS - Stumble And Fall 4. THE COUNSELLORS - I'll Be Your Man 5. NICKY AND THE SHOUTS - Don't Be A Fool 7. JOHN HATTON AND THE DEVOTIONS - I'm Comin' Home 6. THE ROLLING BEATS - Sweeter Than You 8. THE CHEESE TOWN JEWELS - No One Else SIDE 2: 1. THE MODS - Brown Paper Sack 2. ST. JOHN AND THE CREW - I Am A Man 3. JENNY AND THE RASCALS - You Told Me A Lie 4. THE KWYET - No Time For Tears 5. THE ENTERTAINERS - Crazy Miss Daisy 6. DAT EN WAT - I Can Live Without You 7. SOFTS - Kassie Kijken 8. SOFTS - Paarse Broek SIDE 3: 1. NICKY AND THE SHOUTS - Tears Inside 2. JOHNNY KENDALL AND THE HERALDS - Girl 3. THE LORDS - In The City 4. LINDA VAN DYCK WITH BOO & THE BOO BOO'S - Stengun 5. THE SPARKLINGS - Now It's Your Turn To Cry 6. FLASH CALL - Crying All Day 7. THE TOREROS - Bald Headed Woman 8. GROUP SOALL - Will You Teach Me How To Love SIDE 4: 1. THE NICOLS - Lord, I've Been Thinking 2. THE FALLOUTS - I'm Sick Of Living 3. THE FALLOUTS - I've Been Waiting 4. JENNY AND THE RASCALS - That's A Man's Way 5. THE RIATS - Run, Run, Run 6. BINTANGS - Please Do Listen 7. ADJÉEF THE POET - Iekk! I'm A... Freak 8. THE INN-SECT - Let Me Tell You About The Things I Need.
Euro
28,00
codice 2120778
scheda
Aa.vv. (ecuador 60's) A heart in splinters - more from the caife label, quito, 1960-68
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1960  honest jon's 
world
Vinile doppio, copertina apribile, libretto con note in lingue spagnola ed inglese, catalogo HJRLP85. Pubblicata nel 2021 dalla Honest Jon's, questa antologia compila ventisei rari brani tratti da dischi originariamente pubblicati fra il 1960 ed il 1968 dalla label ecuadoregna Caife, e rimette in luce un lato più provocatorio (per i tempi e per i luoghi) della musica popolare del paese latino americano degli anni '60; interpreti sia maschili che femminili, che espromono splendide ballate acustiche o elettroacustiche dal sapore dolceamaro, fra dolore e forza. Ascoltiamo interpreti come le cantanti Gladys Viera ed Olga Gutierrez, provenienti dall'Argentina; la Orquesta Nacional, con i brani "Ponchito al hombro", che fonde arie tipicamente latino americane con un organo dal sapore exotica, e la malinconica e struggente "Atahualpa", dai tratti quasi sperimentali; il violino dal sapore gitano di Raul Emiliani, musicista italiano stabilitosi a Quito dopo la seconda guerra mondiale; l'ammaliante brano per solo organo di Lucio Munoz, che fonde arie latine con suggestioni affini alle colonne sonore del cinema italiano degli anni '60. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Olga Gutierrez - A Veces He Pensado 2. Hermanas Mendoza Suasti - Alas De Sombra 3. Benítez Y Valencia - Amor En Tus Ojos 4. Caspi Shungo - Mal Pago 5. Gladys Viera - Palomita Cuculi 6. Orquesta Nacional - Ponchito Al Hombro; SIDE 2: 1. Lida Uquillas - Tengo Un Amor 2. Los Iñaquingas - Blanco Lirio 3. Segundo Bautista - La Naranja 4. Benítez Y Valencia - Lindos Ojos 5. Los Barrieros - Siendo Triste Vivo Alegre 6. Segundo Bautista – Soledad; SIDE 3: 1. Raul Emiliani Y Héctor Bonilla - Imploracion Indigena 2. Caspi Shungo - Indio Soy 3. Duo Aguayo Huayamabe - Mi Ultima Ilusion 4. Conjunto CAIFE – Huasipichay 5. Hermanas Mendoza Suasti - Para Ti 6. Olga Gutierrez – Despedida 7. Lucho Muñoz – Lamparilla; SIDE 4: 1. Duo Hermanos Valencia - Destrozado Corazon 2. Luis Alberto Valencia - Toro Barroso 3. Los Barrieros - Ashcu De Primo 4. Duo Aguayo Huayamabe - Panuelo De Penas 5. Hermanas Mendoza Suasti - Alma Enamorada 6. Benítez Y Valencia – Lamparilla 7. Orquesta Nacional – Atahualpa.
Euro
34,00
codice 3515150
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  columbia masterworks 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa USA, copertina cartonata (con qualche segno di invecchiamento), label grigia con scritte nere al centro, logo Columbia Masterworks bianco in alto, scritta ''360 sound stereo'' bianca lungo il bordo in basso, senza ancora "Stereo" a sinistra sotto il numero di catalogo, catalogo OS3240. Pubblicata nel 1968 dalla Columbia Masterworks negli USA e dalla CBS in Gran Bretagna, la colonna sonora di ''You are what you eat'', lungometraggio diretto da Barry Feinstein; in parte film, in parte documentario, e' uno spaccato della controcultura flower power degli anni '60 vista dalla prospettiva di chi allora ne faceva parte. La colonna sonora, con brani composti per l' occasione ed altrove inediti, sovente immersa in un'atmosfera di folle ironia, e' un caleidoscopio sonoro in cui si alternano brani popsike, acid rock, bizzarri freak out zappiani, spunti cantautorali, musica indiana ed afroamericana, incisa con la partecipazione di Tiny Tim (accompagnato da membri della Band), Barry Mcguire, Peter Yarrow, Hamza el Din, Paul Butterfield, William Roscoe Mercer (aka Rosko) ed Electric Flag (con l'acida ''Freakout''). Questa la scaletta: Rosko, ''Teenage fair''; Peter Yarrow, ''Moments of soft persuasion'', ''Silly girl''; John Simon, ''Desert moog music''; Tiny Tim, ''be my baby''; John Herold, ''The family dog''; Hamsa el Din, ''The nude dance''; John Simon, ''My name is jack''; Tiny Tim and Eleanor Baruchian, ''I got you babe''; Paul Butterfield, ''You are what you eat''; John Simon, ''Beach music''; Peter Yarrow and John Simon, ''The wabe''; Peter Yarrow, ''Don't remind me now of time''; John Simon, ''Painting for freakout''; Electric Flag, ''Freakout''.
Euro
25,00
codice 325189
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  ricordi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label nera in basso, blu in alto e bianca lungo il bordo, scritte nere lungo il bordo e bianch ed argento al centro, logo Ricordi bianco e nero in alto, marchio BIEM a sinistra, senza marchio "D.r.", senza marchio ne' timbro Siae, catalogo SMRP9056, data sul trail off 9/5/69. Pubblicata nel 1969 dalla Ricordi in Italia, questa raccolta compila alcuni hits piu' o meno grandi della seconda meta' degli anni '60 del Belpaese, con artisti del calibro di Lucio Battisti, Rita Pavone, i Ribelli, Equipe 84, Bobby Solo e Wilma Goich; quasi tutti i brani erano inediti su album prima di questa pubblicazione. Questa la scaletta: Equipe 84, ''Tutta la mia citta''' (singolo del 1969, inedito su album); Quelli, ''Lacrime e pioggia'' (singolo del 1968, poi sull'album ''Quelli'' del 1969); I Ribelli, ''Obladi', oblada''' (singolo del 1969, inedito su album); Franco Say, ''C'e' questo sole che'' (singolo del 1969, inedito su album); Milva, ''Primo amore'' (singolo del 1969, inedito su album); Lucio Battisti, ''Non e' francesca'' (dall'album ''Lucio Battisti'', 1969); Bobby Solo, ''Domenica d'agosto'' (singolo del 1969, dall'album ''Il meglio di Bobby Solo'', 1969); Barry Ryan and the Majority, ''Eloise'' (versione italiana, singolo uscito nel 1968 in Italia, inedito su album); Mino e Sergio, ''Il cinema'' (singolo del 1969, inedito su album); Wilma Goich, ''Casatschok'' (singolo del 1969, inedito su album); I Punti Cardinali, ''Lia (lea)'' (singolo del 1968, inedito su album); Rita Pavone, ''Maramao perche' sei morto'' (singolo del 1968, inedito su album).
Euro
25,00
codice 329994
scheda
Aa.vv. (exotica) Jungle exotica volume 2
lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  strip 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, prima ormai rara stampa americana, copertina in cartoncino scuro all' interno, senza marchio Efa sopra il barcode sul retro, etichetta rossa con scritte e logo gialli, catalogo ST-076, S-35128 e S-35129 incisi sul trail off delle rispettive facciate. Uscito originariamente nel 1997, il secondo volume della amatissima serie "Jungle Exotica", assemblata con enorme successo dalla Crypt, solitamente devota a sonorita' garage punk, e qui' ribattezzata Strip, compilations ormai divenute un culto assoluto, con bizzarri brani di exotica eseguiti da misconosciute bands tra i tardi anni '50 e l' inizio degli annni '60, provenienti da rarissimi 45 giri dell' epoca, colonne sonore, acetati ritrovati, ecc.... Ecco la lista completa dei brani: The nite cats- Jungle, Chaos inc- Dakari ooh ah !, Tides- Midnight limbo, Scouts- Mr custer stomp, Twistin' Kings - Congo Part 2 (erronemaente indicata come Red Rogers - Congo bounce), Davey cortez- Hurricane, Pasquale & lunar tiks- Moon madness, Gaynighters- Jungle call, Treble tones- Safari, Ganimian & his orientals- Come with me to the casbah, Gabriel & his angel- Hey !, Whips- Yes master, Sheiks- Ya ha bi bi, Puddle jumpers- Shake charmer, Saucers- Cha wailey routh, Individuals- La bamba, Merits- Arabian jerk, Fabyclouds cyclones- Cyclone.
Euro
24,00
codice 258475
scheda
Aa.vv. (fluxus) Fluxus anthology
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  song cycle 
classica cont.
Edizione limitata, versione in vinile nero non numerata, copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Song Cycle, pressoche' identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1989 dalla Recorthings & Zona Archives in una tiratura di mille esemplari, la notevole raccolta curata da Maurizio Nannucci, che compila diciotto brani, molti dei quali all'epoca inediti, e l'altra meta' tratta da dischi di non facile reperibilita', ad opera di visionari artisti legati al radicale movimento Fluxus, animato dagli anni '60 dalla collaborazione fra artisti attivi in diversi campi, dalla danza alla poesia, dalla musica all'architettura. Musicisti di primissima importanza per l'avanguardia del Novecento, come John Cage e La Monte Young figurano in questo lp, scrigno di tesori musicali e di arte sonica. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Walter Marchetti - Per La Sete Dell'Orecchio (Excerpt) 2. Juan Hidalgo - Tamaran (Excerpt) 3. La Monte Young - Dream House (Excerpt) 4. Ben Vautier - Some Ideas For Fluxus 5. Wolf Vostell - Elektronischer Dècoll/age. Happening Raum 6. Milan Knizák - Broken Music Composition 7. Robert Filliou - Imitating The Sound Of The Birds 8. Alison Knowles - Natural Assemblage. Le Vrai Corbeau 9. Emmett Williams – Duet SIDE 2: 1. John Cage - Radio Music 2. Joseph Beuys - Sonne Stat Reagan 3. Yoko Ono - Toilette Piece 4. Dick Higgins B.B. - Finally Dreams About Life, B.B.s, You Play It 5. Philip Corner - Car Passing At Night, Country Road In Maine 6. Eric Andersen - Untactis Of Music 7. Robert Watts – Interview 8. Nam June Paik - My Jubilee Ist Unverhemmet 9. Ken Friedman - Orchestra Requiem Variations.
Euro
27,00
codice 3021799
scheda
Aa.vv. (folk 60s) Bleecker and macdougal – the folk scene of the 1960s (4lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale  stereo  usa  1960  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Box di quattro lps, l' originale stampa americana, cofanetto con barcode, contenente quattro vinili ed uno splendido libretto di venti pagine formato 12'' con foto e ricche note storiche, label rossa e nera con scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo Elektra bianco e rosso in alto, catalogo 60381-1-V. Pubblicata nel 1984 dalla Elektra, la bellissima raccolta che compila ben sessanta brani tratti dal catalogo della label di Jac Holzman, e che documenta il vivace ed influente movimento dei cantautori folk nordamericani durante gli anni '60, movimento che non era limitato a figure celeberrime come Bob Dylan e Joan Baez o anche Judy Collins (quest'ultima qui presente), ma che includeva altri validissimi ed importanti artisti quali Fred Neil, lo sfortunato Phil Ochs, Tom Paxton, Tom Paley, Geoff Muldaur, e Judy Henske, solo per citare alcuni dei nomi rappresentati in questi solchi. Il titolo della raccolta fa chiaro riferimento alle due strade del Greenwich Village di New York, sulle quali si trovavano importanti folk club che fungevano da luoghi di aggregazione della nuova scena folk e di promozione di giovani cantautori come quelli presenti in questi solchi. ''Bleecker and MacDougal'' quindi, e' uno stimolante punto di partenza per esplorare piu' approfonditamente uno dei movimenti e dei momenti cruciali per la storia della canzone americana moderna. Questa la scaletta: Fred Neil, ''Bleecker and macdougal''; Mark Spoelstra, ''White winged dove''; Bruce Murdoch, ''Rompin' rovin' days''; Dave Van Ronk, ''Don't you leave me here''; Geoff Muldaur, ''Ginger man''; Eric Von Schmidt, ''Blow whistle blow''; Hamilton Camp, ''Girl from the north country''; Patrick Sky, ''Many a mile''; Josh White, ''One meat ball'', ''Johnny has gone for a soldier'', ''Free and equal blues''; The Even Dozen Jug Band, ''On the road again''; Danny Kalb, ''Hello baby blues''; Koerner, Ray & Glover, ''Good time charlie'', ''Titanic'', ''John hardy''; Oscar Brand, ''Talking atomic blues'', ''Great selchie of shule skerry''; Will Holt, ''M.T.A.''; Tom Paley & Peggy Seeger, ''Who's going to shoe your pretty little foot?''; Tom Paley, ''Buck dancer's choice'', ''The cuckoo''; Eric Weissberg, ''Devil's dream'', ''Nine hundred miles''; Dick Rosmini, ''Nne hundred miles to go'', ''Picker's medley''; The Limeliters, ''If I had a hammer'', ''Lonesome traveller''; Glenn Yarbrough, ''House of the rising sun''; Erik Darling, ''Pretty polly'', ''Salty dog''; The Folksingers, ''Peter gray''; The Travellers 3, ''Marcella wahine'', ''Sinner man''; Judy Henske, ''Wade in the water''; Tom Paxton, ''I can't help but wonder where I'm bound'', ''What did you learn in school today'', ''The last thing on my mind'', ''Daily news'', ''Ramblin' boy'', ''Lyndon johnson told the nation'', ''Bottle of wine''; Phil Ochs, ''Power and the glory'', ''I ain't marchin' anymore'', ''Here's the state of mississippi'', ''Changes'', ''Love me I'm a liberal'', ''When I'm gone''; Judy Collins, ''Maid of constant sorrow'', ''Fannerio'', ''The bells of rhymney'', ''Daddy you've been on my mind''; Tom Rush, ''Urge for going'', ''Panama limited''; Fred Neil, ''Blues of the ceiling'', ''Other side of this life'', ''A little bit of rain''; Richard Farina, ''House un-american blues activity dream'', ''Birmingham sunday''; David Blue, ''Midnight through morning'', ''So easy she goes by''.
Euro
40,00
codice 253599
scheda

Page: 2 of 138


Pag.: oggetti: