Hai cercato:  rsd --- Titoli trovati: : 474
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Verdena Radar (ejabbabbaje) (rsd 2017)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  universal 
indie 2000
edizione limitata numerata a mano, uscita per il record store day 2017, inner sleeve, etichette custom. Trattasi di una raccolta dei Verdena pubblicata nel 2011 in formato CD come allegato alla rivista XL. Il disco contiene 10 brani di cui 3 inediti.
Euro
21,00
codice 2127734
scheda
Verve No come down - b sides & outtakes (rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1994  hut 
indie 90
in occasione del RECORD STORE DAY 2024, per la prima volta in vinile, la compilation di b-sides e versioni alternative di brani del periodo dello splendido album di debutto "A storm in heaven", del 1993. Uno dei gruppi di punta del brit pop degli anni '90, i Verve si formano a Wigan in Inghilterra nel 1990, ad opera del cantante ed autore Richard Ashcroft insieme ad Andy McCabe, Simon Jones e Peter Salisbury. Il talentoso gruppo si esibisce ben presto insieme a gruppi come Ride e Spiritualized e firma nel 1991 un contratto con la Hut. La musica dei Verve e' nei primi anni un sognante rock psichedelico, lento ed ipnotico, che puo' essere definito come una sorta di shoegazer pop al rallentatore. Il primo eccellente album ''A storm in heaven'' (1993) entra in classifica in patria ed il gruppo salira' alla ribalta negli anni successivi con un approccio piu' diretto e pop che dara' frutti con gli album ''A northern soul'' (1995) e ''Urban hymns'' (1997), nonche' con i celebri singoli ''Bittersweet symphony'' e ''The drugs don't work'' (1997), giunti tutti nei piani alti delle classifiche inglesi. Il periodo di maggior successo corrisponde anche a contrasti nel gruppo, che si scioglie una prima volta dopo il secondo album e poi definitivamente nel 1998, lasciando dietro di se' alcune delle pagine piu' belle del pop inglese del decennio.
Euro
36,00
codice 2128900
scheda
Vuolo antonio, elio grande Desert (rsd 2013)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1979  strut 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Edizione limitata realizzata per il Record Store Day del 2013, copertina a busta, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Ristampa del 2013 ad opera della Strut, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1979 dalla piccola label Cardium in Italia, l'album frutto della collaborazione fra Antonio Vuolo (Moog, tastiere, vibrafono) ed Elio Grande (basso), insieme a Rino Diaferio (chitarra, basso) ed a Gege' Munari (percussioni, musicista attivo in ambito jazz). Si tratta di un album interamente strumentale, che si divide fra incalzanti brani ritmici dove si incontrano tardo funk, disco music ed elementi di tardo progressive, ed alcuni bellissimi episodi rarefatti ed atmosferici, come ''Desert'' e ''Blow bubbles'', con echi minimalisti e cosmici, filtrati attraverso un'ottica molto cinematica, ben adatta a colonne sonore.
Euro
20,00
codice 228670
scheda
Vuolo antonio, elio grande Desert (rsd 2013)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  strut 
rock 60-70
Edizione limitata realizzata per il Record Store Day del 2013, copertina a busta, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Ristampa del 2013 ad opera della Strut, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1979 dalla piccola label Cardium in Italia, l'album frutto della collaborazione fra Antonio Vuolo (Moog, tastiere, vibrafono) ed Elio Grande (basso), insieme a Rino Diaferio (chitarra, basso) ed a Gege' Munari (percussioni, musicista attivo in ambito jazz). Si tratta di un album interamente strumentale, che si divide fra incalzanti brani ritmici dove si incontrano tardo funk, disco music ed elementi di tardo progressive, ed alcuni bellissimi episodi rarefatti ed atmosferici, come ''Desert'' e ''Blow bubbles'', con echi minimalisti e cosmici, filtrati attraverso un'ottica molto cinematica, ben adatta a colonne sonore.
Euro
23,00
codice 3506071
scheda
Wall of voodoo live (ltd. rsd 2024)
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1979  jackpot 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN 2000 COPIE IN VINILE "BLACK ICE" (colorazione che diremmo ambrata) IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, adesivo di presentazione sul cellophane, copertina senza barcode, etichetta custom in bianco e nero. Pubblicato per la prima volta in questa occasione, questo straordinario album contiene la registrazione di un concerto eseguito il 22 novembre del 1979 (ben prima di esordire discograficamente con il loro primo minialbum "Wall of Voodoo" datato settembre 1980) al Barn di Riverside, California. L' immenso gruppo formato nel '78 dal cantante Stan Ridgway, a cui presto si aggiunse il chitarrista Marc Moreland (che aveva gia' militato nei punks Skulls), inizialmente dedito a "soundtrack music", completata la formazione con il batterista Joe Nanini (figura importante della prima scena punk di Los Angeles, in innumerevoli bands leggendarie di quella citta'), Chas Gray al synth e Bruce Moreland al basso (anche loro ex Skulls), era qui gia' pervenuto alla sua piena maturita', avendo elaborato un sound di grande originalita', glaciale ed impenetrabile, dai connotati quasi dark, con influenze morriconiane (all' epoca decisamente inaudite) ed il lirismo unico di Ridgway, cantante dalla timbrica immediatamente riconoscibile. Questo live contiene due brani poi nel gia' citato mini ("Longarm" e "The Passenger"), quattro brani poi nel primo album "Dark Continent" del 1981 ("Animal Day", "Red Light", "Back in Flesh" e "Call Box"), una "Tomorrow" che nel 1982 aprira' addirittura il loro secondo album "Call of the West", uno splendido omaggio a Morricone, rappresentato da "The Good, The Bad & the Ugly" e "Hang' Em High" unite insieme inuna traccia gia' uscita, in questa stessa registrazione, come retro del singolo "Ring of Fire", e due preziosissime tracce inedite: "End of an Era" e "Invisible Man". Brani di rara ed inquietante bellezza, capaci ancor oggi di sorprendere ed emozionare. Dopo il secondo album la band proseguira' senza piu' la guida di Ridgway, con risultati non eclatanti, molto meglio i lavori solisti di Ridgway stesso.
Euro
46,00
codice 3034868
scheda
Warsaw pakt Needle time (ltd. numbered + bonus tracks + bonus 7", rsd 2020)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  munster 
punk new wave
Edizione limitata, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 29 AGOSTO 2020, numerata sul fronte copertina (ruvida e senza codice a barre, corredata da un bonus 7" che contiene i brani del raro unico singolo della band, e da inserto con note a cura di Mike Stax (Ugly Things). Ristampa del 2020 ad opera della Munster, la prima in assoluto in vinile, con tre bonus tracks ("Cut glass jaw", posta alla fine della prima facciata; "Breastbeating" e "Hello angel", collocate rispettivamente al secondo ed al quinto posto sulla seconda), mentre la A-side del singolo "Safe and warm" è collocata sul bonus 7" (originariamente era anche nella scaletta dell'album). Originariamente pubblicato nel 1977 dalla Island nel Regno Unito, il primo ed unico album vinilico, precedente "See you in court" (uscito nel 1979 solo su musicassetta). I Warsaw Pakt aprono la scaletta con l'unica cover dell'album, una punkeggiante e vitale "It's not true" degli Who, proseguendo con una scoppiettante sequenza di pezzi proto punk in cui si incontrano rock'n'roll, pub rock ed il punk 77ettino, anthemici ed espansivi. Autori nel 1977 di un solo singolo, "Safe and warm", e di un solo album in vinile, "Needle time", i Warsaw Pakt furono un band inglese di Londra, formatasi nel marzo di quello stesso anno, con l' ex Motorhead Lucas Fox alla batteria e con il chitarrista Andy Colquhoun, contemporaneamente impegnato anche nei riformati Deviants di Mick Farren, il quale fu anche coautore della A-side del loro sopracitato singolo, un eccellente episodio di quello che si potrebbe definire "proto punk", a meta' tra il piu' graffiante pub rock ed il punk 77ino; piu' veloce e punk'n'roll il retro, "Sick And Tired", co-firmata da Terry Day, ovvero Terry Lee Miall, ex Kilboourn & the Highrods, Models e poi negli Adam & the Ants. I due brani copariranno qualche settimana dopo nell' unico album del gruppo, "Needle Time", le cui ottime vendite iniziali non furono sufficienti a convincere la Island a tenere il disco in catalogo, cosa che spinse dopo qualche tempo la band verso lo scioglimento (un secondo album, registrato sempre nel '77, vedra' la luce solo su cassetta nel 1979). Colquhoun sara' poi con i Tanz Der Youth del Damned Brian James, con Wayne Kramer e con Mick Farren, formando i Turbo con alcuni ex Hawkwind e suonando anche con i riformati Pink Fairies.
Euro
17,00
codice 3516159
scheda
Waters roger (pink floyd) the wall live in berlin (clear vinyl - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  mercury / universal 
rock 60-70
doppio album, EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE CHIARO, PESANTE 180 GRAMMI, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL SETTEMBRE 2020, oltre che del 30esimo anniversario dall' uscita originaria; ristampa rimasterizzata, con copertina apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Mercury, corredata di inner sleeves. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1990 dopo ''Radio Kaos￾'' e prima di "Amused to death'', giuto al numero 27 delle classifiche UK ed al numero 56 di quelle Usa. Il quarto album solista. Si tratta del leggendario concerto tenuto dal leader dei Pink Floyd a Berlino, sabato 21 luglio 1990, in occasione della caduta del muro, quello vero! Il concerto, che ripropone tutto ''The wall'', vede la partecipazione, oltre allo stesso Waters ed alla sua band, di Bryan Adams, The Band (Levon Helm, Rick Danko, Garth Hudson), Paul Carrack, Thomas Dolby, James Galway, Jerry Hall, The Hooters, Cindy Lauper, Ute Lemper, Joni Mitchell, Paddy Moloney, Van Morrison, Sinead O' Connor, Scorpions.
Euro
37,00
codice 3024704
scheda
Watson doc Southbound (rsd 2014)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1966  vanguard 
blues rnr coun
EDZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN 1500 COPIE IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2014, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura del 1966. Originariamente pubblicato su Vanguard, ''Southbound'' esce dopo ''Doc Watson and son'' (1965) e prima di ''Home again!'' (1967). Uno dei dischi piu' acclamati del musicista folk americano, qui accompagnato dal figlio Merle e da John Pilla alle chitarre e da Russ Savakus al contrabbasso, ''Southbound'' vede Doc Watson cimentarsi con gentili e malinconiche intrepretazioni di brani folk americani, oltre ad alcune composizioni originali. L'atmosfera ed i toni malinconici dei brani e della voce di Watson portano a fare accostamenti con il folk ed il folk blues inglesi che si stavano sviluppando in quegli anni, mentre l'approccio diretto e le sonorita' rurali si collocano nell'ambito del folk americano. Proveniente dalla Carolina del Nord, Arthel ''Doc'' Watson e' considerato insieme a Merle Travis ed a Chet Atkins il piu' importante esponente della chitarra country folk della seconda meta' del '900. In possesso di una voce quieta, solida e malinconica al tempo stesso, sovente posta in secondo piano dal suo seminale stile chitarristico, Watson rimane cieco poco dopo la nascita ma questo non preclude lo sviluppo del suo grande talento musicale; la sua fama si spande negli anni '60 e si consolida nei '70, in ritardo rispetto ad Atkins e Travis, ma da allora esercita una forte influenza sul folk americano e sul country, ad esempio su Clarence White (Byrds) ed Emmylou Harris. Accompagnato dal talentoso figlio Merle (scomparso nel 1985) riscuote successo anche negli anni '80 e viene ormai considerato un pilastro del folk americano.
Euro
29,00
codice 3020891
scheda
Who odds & sods (expanded 2lp - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  polydor / universal 
rock 60-70
doppio album, EDIZIONE LIMITATA, PRESSATA IN 7000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020, ristampa rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios con sistema "half-speed mastered", ampliata a doppio album, in vinile pesante, con un vinile rosso e l' altro giallo, con 14 brani aggiunti in un secondo album aggiunto per l' occasione, intitolato "Odds & Sods Too", copertina senza barcode apribile (non lo era l' originaria stampa) con parti sagomate "die-cut" sul fronte, come la prima tiratura, con fascetta di presentazione ripiegata lungo la costola, e corredata di inner sleeve ed inserto apribile. Questi i brani aggiunti nel secondo lp: "Zoot Suit" (remix with fade), "Here Tis" (only previously released on 30 Years… box set), "Leaving Here" (from ‘Pye’ acetate), "Baby Don’t You Do It" (from ‘Pye’ acetate), "Young Man Blues" (alternate studio version, included on 1998 CD), "Dogs Part Two" (B-side, the single mix; included on Tommy SDE), "Here For More" (B-side single mix), "The Seeker" (long unedited version; unreleased), "Heaven And Hell" (B-side single mix), "Don’t Know Myself" (B-side single mix), "When I Was A Boy" (B-side single mix), "Waspman" (B-side single mix), "We Close Tonight" (included on 1998 CD), "Water (B-side single mix). Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1974 dopo ''Quadrophenia'' e prima di ''The Who by Numbers'', giunto al numero 10 delle classifiche Uk ed al numero 15 di quelle Usa. Imperdibile raccolta di brani totalmente inediti registrati in studio nel periodo che va dal 1964 al 1974, ecco la scaletta: "Postcard" (1969), "Now i'm a farmer" (1969), "Put the money down" (1972), "Little Billy" (1968), "Too much of anything" (1972), "Glow girl" (1968), "Pure and easy" (1971), "Faith in something bigger" (1968), "I' m the face" (1964), "Naked eye" (1969), "Long live rock" (1972).
Euro
33,00
codice 3036422
scheda
Who odds & sods (expanded 2lp - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  polydor / universal 
rock 60-70
doppio album, EDIZIONE LIMITATA, PRESSATA IN 7000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020, ristampa rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios con sistema "half-speed mastered", ampliata a doppio album, in vinile pesante, con un vinile rosso e l' altro giallo, con 14 brani aggiunti in un secondo album aggiunto per l' occasione, intitolato "Odds & Sods Too", copertina senza barcode apribile (non lo era l' originaria stampa) con parti sagomate "die-cut" sul fronte, come la prima tiratura, con fascetta di presentazione ripiegata lungo la costola, e corredata di inner sleeve ed inserto apribile. Questi i brani aggiunti nel secondo lp: "Zoot Suit" (remix with fade), "Here Tis" (only previously released on 30 Years… box set), "Leaving Here" (from ‘Pye’ acetate), "Baby Don’t You Do It" (from ‘Pye’ acetate), "Young Man Blues" (alternate studio version, included on 1998 CD), "Dogs Part Two" (B-side, the single mix; included on Tommy SDE), "Here For More" (B-side single mix), "The Seeker" (long unedited version; unreleased), "Heaven And Hell" (B-side single mix), "Don’t Know Myself" (B-side single mix), "When I Was A Boy" (B-side single mix), "Waspman" (B-side single mix), "We Close Tonight" (included on 1998 CD), "Water (B-side single mix). Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1974 dopo ''Quadrophenia'' e prima di ''The Who by Numbers'', giunto al numero 10 delle classifiche Uk ed al numero 15 di quelle Usa. Imperdibile raccolta di brani totalmente inediti registrati in studio nel periodo che va dal 1964 al 1974, ecco la scaletta: "Postcard" (1969), "Now i'm a farmer" (1969), "Put the money down" (1972), "Little Billy" (1968), "Too much of anything" (1972), "Glow girl" (1968), "Pure and easy" (1971), "Faith in something bigger" (1968), "I' m the face" (1964), "Naked eye" (1969), "Long live rock" (1972).
Euro
33,00
codice 3035879
scheda
Who the kids are allright (+book) rsd 2018
Lp2 [edizione] ristampa  stereo  eu  1979  polydor / Umc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa rimasterizzata, EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE COLORATO (un vinile rosso e l' altro blu), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, con disco estraibile dall' alto, completa di libretto a colori di 20 pagine formato 11", con accuratissime note e foto d' epoca a colori dall' archivio personale del gruppo, e completa anche delle originarie inner sleeves. Pubblicato nel giugno del 1979 dopo ''Who are you'' e prima di ''Face dances'', giunto al numero 8 delle classifiche usa ed al numero 26 di quelle Uk, e' la colonna sonora dell' omonimo film, "Kids Are Alright", che traccia la storia del gruppo dagli inizi alla morte di Keith Moon, ed e' composto totalmente di brani live o in studio altrove inediti registrati durante tuta la carriera del gruppo, tra le perle piu' notevoli, "My Generation" live nel 1967 allo Smothers Brothers show, tre inediti da Woodstock, "Magic Bus" "Anyway, Anyhow, Anywhere," "Young Man Blues," la migliore versione mai ascoltata di "A Quick One, While He's Away," quella suonata per i Rolling Stones del Rock & Roll Circus, la leggenda dice che questa versione era cosi' superiore al materiale degli Stones che la band non fece uscire il film per evitare imbarazzanti paragoni , ma anche le versioni di "My Wife," "Baba O'Riley," e "Won't Get Fooled Again," ed il medley di "Join Together/Roadrunner/My Generation Blues" del 1975 sono eccellenti, come lo e' "Long Live Rock," Til miglio omaggio a Chuck Berry che il gruppo abbia registrato, un album in definitiva davvero splendidido che nei suoi momenti migliori e' al pari di qualunque dei capolavori della band. ecco la scaletta del materiale contenuto che lo ricordiamo ancora una volta e' del tutto inedito- My Generation , Can't Explain, Happy Jack , I Can See for Miles, Magic Bus, Long Live Rock, Anyway, Anyhow, Anywhere, Young Man Blues, My Wife, Baba O'Riley, A Quick One, While He's Away, Tommy, Can You Hear Me?, Sparks, Pinball Wizard , See Me, Feel Me, Join Together/Roadrunner/My Generation Blues, Won't Get Fooled Again.
Euro
65,00
codice 254902
scheda
Wibbley brothers Go weird (rsd 2015)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  trubshaw's astonishing records 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA IN 500 COPIE, NUMERATE SULL' EDESIVO POSTO SULLA BUSTA ESTERNA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2015, copertina pressoche' identica a qeulla della prima rara tiratura, corredata di inserto con foto e testi. Originariamente pubblicato nel 1982 dalla Rondelet in Gran Bretagna, l'unico album degli Wibbley Brothers, gia' autori nel 1981 di un ep, ''Dark side of the mune''. Prodotto da Guy Jackson e Rob Metcalfe, l'album dei fratelli inglesi Ronnie e Terry Wibbley e' un lavoro di culto pressoche' inclassificabile nella fervida era del post punk britannico. Ironici e folli, sono stati definiti da alcuni come un punto di collegamento fra i Bonzo Dog Band, gruppo di epoca hippie, e le moderne sonorita' new wave, grazie al connubio fra un approccio ricco di umorismo bislacco e sonorita' elettroniche e minimali che risentono chiaramente delle innovazioni apportate dai Kraftwerk, dal synth pop e dal minimal synth, lontano pero' dalle atmosfere cupe del dark allora alla ribalta.
Euro
15,00
codice 3507787
scheda
Wilco The whole love (rsd 2024)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  dBpm/Anti 
indie 90
box uscito in occasione del RECORD STORE DAY 2024, copertina sagomata, espanso a 3 lps comprendenti un disco di bonus tracks, tratte da eps, inedite sessions e versioni alternative. Pubblicato dalla Anti/dBpm nel settembre 2011, dopo "Wilco (the album)" (09), l'ottavo studio album della band americana; lavoro piu' eclettico rispetto al precedente, con echi che spaziano dalla fankeggiante apertura, psichedelia acida, power pop, intermezzi post rock e ballate country folk, con riferimenti a Radiohead, Wire, O'Rourke e Mercury Rev e Fòaming Lips. Formatisi nel '93 in seguito allo scioglimento degli Uncle Tupelo, gruppo, quest'ultimo, che secondo le intenzioni intendeva aggiornare in qualche modo la classica lingua folk rock recuperando la schiettezza del nuovo rock estremo ("non esiste effettiva differenza tra la musica di Hank Williams e il punk"), i Wilco, inizialmente composti oltre che da Tweedy alla chitarra ed alla voce, da John Stirratt al basso, Ken Coomer alla batteria e Max Johnston (poi sostituito dal '96 da Jay Bennett alla chitarra ed alle tastiere), esordiscono nel '95 con "A.M.", un album con canzoni pacate e che mette in evidenza il loro amore per il country rock e, in particolare, per Gram Parsons, in seguito omaggiato nel disco tributo "The Return of Grevious Angel". Segue nel '96 "Being There", un album decisamente piu' spigoloso, con venature rock ed R&B. Nel '98 fanno uscire "Mermaid Avenue", speciale tributo a Woody Guthrie, realizzato insieme al cantautore britannico Billy Bragg e costituito, oltre che dalle loro musiche, da testi inediti dello stesso Guthrie, messi a disposizione da parte degli eredi dello storico folksinger (il successo dell'album portera' anche ad un volume 2 nel 2000. Nel 2001, dopo l'album "Summer Teeth", con una nuova formazione che vede Tweedy affiancato da Stirratt ed i nuovi Glen Kotch e Leroy Bach, partono per un lungo tour. E' con questa nuova formazione che incidono nel 2002, "Yankee hotel foxtrot", considerato il loro maturo capolavoro, ricco di varie influenze e delle singolari qualita' musicali che hanno fino a qui caratterizzato la musica del gruppo. Seguono "A Ghost is born" (04), "Sky blue sky" (07), "Wilco - ashes of american flag" (08) dal vivo, "Wilco (the album)" e "The whole love" nel 2011.
Euro
77,00
codice 2128528
scheda
Wombats (indie uk) Greek tragedy (rsd 2015)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  warner bros 
indie 2000
copertina lucida, etichetta azzurra scritte nere. singolo uscito in occasione del record store day 2015 che anticipa l'album Glitterbug, il terzo della indie-pop-rock band inglese. sul retro un remix a cura di Oliver Nelson.
Euro
15,00
codice 2050907
scheda
Yardbirds five live yardbirds (ltd. red vinyl, rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  culture factory 
rock 60-70
EDiZIONE LIMITATA, IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, corredata di obi di presentazione ripiegato attorno alla costola. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1965 prima di ''The Yardbirds Over Under Sideways Down'', non entrato nelle classifiche Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, il primo storico album; registrato con Eric Clapton, Paul Samwell Smith, Chris Dreja, Jim Mc Carty, Keith Relf, e' il primo dei tre albums degli Yardbirds usciti in Inghilterra (compreso quello con Sonny Boy Williamson registrato nel 1964 ma che verra' pubblicato nel gennaio del 1966). Registrato al Marquee dal vivo nel marzo del 1964, contiene 10 brani, tutte straordinarie covers di brani r&b, blues e rock'n'roll rivisitati con un approccio insieme rispettoso degli originali e modernissimo, con un' aggressivita ed un' urgenza espressiva che donano nuova vita ai classici di Bo Diddley, Chuck Berry, John Lee Hooker, Chester Burnett, Isley Brothers, etc.; insieme al primo Rolling Stones ed al primo Animals e' considerato il capolavoro del primo british r'n'b', un album importantissimo sia dal punto di vista storico che artistico. Questa la lista dei brani: A1 Too Much Monkey Business A2 I Got Love If You Want It A3 Smokestack Lightnin' A4 Good Morning Little Schoolgirl A5 Respectable B1 Five Long Years B2 Pretty Girl B3 Louise B4 I'm A Man B5 Here 'Tis.
Euro
36,00
codice 3034319
scheda
Yes Fragile outtakes (ltd. rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  atlantic / rhino 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA (IN 3000 COPIE) IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2024, copertina con parte sagomata "die-cut" sul fronte in corrispondenza dell' etichetta. Per la prima volta in vinile, una sorta di "versione alternativa" dello storico album "Fragile", con versioni alternative, mix inediti (vecchi e nuovi) ed una "All Fighters Past" che fu registrata nelle sessions dell' album, ma ne rimase esclusa. Ecco la lista completa dei brani e la specifica relativa alla versione inclusa: "Roundabout" (Early Rough Mix), "All Fighters Past" (Steven Wilson Mix), "We Have Heaven" (Full Version / Steven Wilson Mix), "South Side Of The Sky" (Early Take), "Five Per Cent For Nothing" (Alternate Version), "Long Distance Runaround/The Fish (Schindleria Praematurus)" (Alternate Version), "Mood For A Day" (Alternate Version), "Heart Of The Sunrise" (Alternate Version). Ecco le note relative all' album nella sua forma originale: Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1971 dopo ''Yes Album'' e prima di ''Close To The Edge'', giunto al numero 7 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove invece usci' nel Gennaio del 1972. Il quarto album, e' il primo lavoro con Rick Wakeman proveniente dagli Strawbs e subentrato a Tony Kaye, contiene uno dei loro brani piu' rappresentativi, ''Roundabout'', il disco e' considerato da piu' parti come uno dei capolavori assoluti del progressive anglosassone, con brani luminosi ed ermetici, caratterizzati dalla particolare voce di Jon Anderson, e dalla chitarra di Steve Howe, ex Tomorrow, un disco che ha fatto epoca e che rimane tuttora come uno dei pilastri della musica degli anni '70.
Euro
35,00
codice 3036084
scheda
Yes Tormato (ltd. picture disc, rsd 2018)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1978  atlantic 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA IN PICTURE DISC, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, adesivo di presentazione con barcode ed adesivo argentato del Record Store Day sulla busta esterna palstificata, catalogo R1 19202. Pubblicato in Inghilterra nel settembre 1978 prima di "Drama" e dopo "Going for the one". Giunto al numero 8 delle classifiche Uk, ed al numero 10 di quelle Usa. Il decimo album. Registrato da Jon Anderson, Steve Howe, Chris Squire, Rick Wakeman, Alan White. L' ultimo capitolo della saga dei '70, registrato in un momento in cui il gruppo era dedito all' alcool, e' lavoro dalle tessiture molto progressive e barocche. "Don't Kill the Whale" estratto come singolo ebbe un ottimo successo, anche un altro brano e' rimasto nella loro storia, la epica "Onward", e vi e' poi "On the Silent Wings of Freedom,"con il risalto eccezionale delle parti di Chris Squire ed Alan White che preludera' al sound aggressivo e dinamico che li contraddistinguera' per tutti gli '80. il brano e' anche uno dei primi in cui si puo' ascoltare il suono del Dipthong pedal, che dara' a a Squire il noto suono che lo contraddistinguera' nel futuro prossimo.
Euro
26,00
codice 259128
scheda
Yes Yale bowl 71 (rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  rhino / atlantic 
rock 60-70
EDZIONE LIMITATA (4500 copie), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, adesivo di presentazione sul cellophane; per la prima volta ufficialmente in vinile in questa occasione, la testimonianza del concerto effettuato dalla storica prog band inglese il 24 luglio del 1971 allo Yale Bowl di New Heaven Connecticut, poco dopo la pubblicazione del terzo album "The Yes Album" (marzo 1971), con quattro lunghe tracce, registrate nella formazione con Chris Squire al basso, Bill Bruford alla batteria, Steve Howe alla chitarra, Tony Kaye alle tastiere, Jon Anderson alla voce. Questi i brani contenuti: "Yours Is No Disgrace", "I've Seen All Good People", "Clap/Classical Gas" e "Perpetual Change".
Euro
35,00
codice 2130585
scheda
Yes yes (ltd. neon orange vinyl rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  atlantic 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 6500 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019, nella ristampa in vinile colorato "neon orange", copertina cartonata apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura nella sua versione uscita in Inghilterra su Atlantic (completamente diversa da quella americana). Pubblicato in Uk nel luglio del 1969 prima di ''Time and a World", non entrato in classifica in Uk ne' negli Usa dove usci' il 15 ottobre dello stesso anno. Il primo album, registrato da Bill Bruford, Tony Kaye, Peter Banks, Chris Squire e Jon Anderson alla fine della stagone classica della psichedelia ed agli albori del progressive. Il gruppo presenta un lavoro deciso e con un suono assai diverso da quello a cui ci abitueranno, in un esordio che si apre con il brano "Beyond and Before" dai sapori quasi hard-psych, ma e' con il secondo, la cover dai Byrds' "I See You", che si coprende come la miscela di psichedelia, progressive e jazz sia un mezzo perfetto per illustrare la capacita' tecnica del gruppo, con Peter Banks e Bill Bruford che costruiscono spirali sonore e trasformano completamente il brano, "Harold Land" sara' l'archetipo del suono che rendera' celebre il basso di Chris Squire ed anticipa anche le strutture concept a venire, "Every Little Thing", considerata la piu' riuscita cover dei Beatles ad essere registrata su un album inglese, vede una grandiosa performance di Jon Anderson. Durante la realizzazione del disco vi furono numerosissimi problemi, il produttore Paul Clay ed i tecnici non comprendevano la natura della musica del gruppo che frustrato per la propria inesperienza di studio, non riusciva ad essere soddisfatto della qualita' della registrazione; il volume della chitarra e della batteria e' alto in maniera inusuale per i loro lavori, e questo rende il suono il piu' particolare della loro produzione.
Euro
38,00
codice 3024187
scheda
Young neil fuckin' up (ltd. clear vinyl, rsd 2024)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  reprise / neil young archives 
rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA (realizzata in 5000 copie), IN VINILE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, copertina apribile senza barcode, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves, corredata di esclusivo inserto-litografia e di inserto "Neil Young Archives Site Map". Registrato dal vivo il 4 novembre del 2023 al Rivoli Club di Toronto, Canada, in un concerto "segreto", eseguito di fronte a pochi spettatori, contiene i brani "City Life (Country Home)", "Feels Like A Railroad (White Line)", "Heart Of Steel (Fuckin' Up)", "Broken Circle (Over And Over)", "Valley Of Hearts (Love To Burn)", "Farmer John", "Walkin' In My Place (Mansion On The Hill)"; "To Follow One's Own Dream (Days That Used To Be)", "A Chance On Love (Love And Only Love)", registrati dal grande artista canadese con i fidi Crazy Horse e l'aggiunta di Micah Nelson. Le nove tracce ripercorrono quasi per intero il celebrato album "Ragged Glory", con i titoli originari cambiati, ad eccezione di quello della cover di "Farmer John" di Don And Dewey And Their Band. Descrizione completa a seguire. Descrizione completa a seguire.
Euro
51,00
codice 2132392
scheda
Young the giant Mirrorball (rsd 2015)
10" [edizione] nuovo  stereo  usa  2015  fueled by ramen 
indie 2000
In occasione del Record Store Day, copertina con disegno in rilievo metallizzato sul fronte e con estrazione disco dall'alto, completa di coupon per il download digitale, adesivo RDS sul cellophane, etichetta grigia con scritte bianche, 10" pubblicato dalla Fueled by Ramen nell'aprile 2015, dopo il secondo album "Mind over matter" (14), contenente l'inedito "Mirrorball" e una versione diversa di "Mind over matter" denominata 'evolution tour version". Da Irvine, California, gli Young The Giant si attivano nel 2004 con il nome Jakes per poi cambiarlo in quello attuale nel gennaio 2010. Debuttano nell'ottobre dello stesso anno con il disco eponimo prodotto da Joe Chiccarelli, mettendo in mostra un indie-rock seducente con rimandi a King of Leon, My Morning Jckets e Coldplay. Nel gennaio 2014 esce il secondo full lenght, "Mind over matter" (sotto la produzione di Justin Meldal-Johnsen), con cui la band conferma quanto di buono fatto vedere con il debutto: un indie emozionale ben suonato e dinamico, paragonato dalla critica specializzata ai Coldplay e Phoenix.
Euro
26,00
codice 6004969
scheda
Young-holt unlimited Plays super fly (mellow yellow vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1973  liberation hall 
soul funky disco
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE GIALLO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Paula negli USA, l'ultimo album del gruppo americano, successivo a ''Oh girl'' (1973). Inciso con la formazione composta da Eldee Young (basso, sax alto), Isaac Redd Holt (batteria), Ringo (organo, chitarra), Ken Chaney (piano elettrico) e Derf (congas), il suggello finale alla discografia a 33 giri degli Young-Holt Unlimited e' una riproposta in chiave strumentale di alcuni dei principali brani dell'album capolavoro di Curtis Mayfield, la colonna sonora del film ''Super fly'' (1972), uno dei piu' grandi lavori della storia del soul e del funk. Il gruppo suona quei magnifici brani senza l'apporto di un cantante, cimentandosi con un ibrido fra jazz, funk e soul che mantiene gli indimenticabili riff dell'opera originale insieme all'identita' della band, i cui leader sostengono le danze con un inesauribile groove funk. L'album contiene anche brani originariamente non presenti sull'album di Curtis Mayfield e scritti da altri autori, fra cui una stupefacente cover di ''(They long to be) Close to you'' di Hal David/Burt Bacharach, con le tastiere futuristiche di Ken Chaney in evidenza. Emersi dalla scena jazz di Chicago negli anni '50, il contrabbassita Eldee Young ed il batterista Isaac ''Redd'' Holt formarono nel 1956 un celebre trio con il pianista Ramsey Lewis; dopo un decennio di attivita' le strade di quest'ultimo e dei primi due si divisero, quindi Holt e Young formarono lo Young-Holt Trio, attivo nella seconda meta' degli anni '60 con un sound piu' vicino allo r'n'b. La fine degli anni '60 segno' un avvicinamento alle sonorita' funk ed il cambiamento della ragione sociale in Young-Holt Unlimited, ai quali si aggiunse il talentuoso tastierista Ken Chaney; questa incarnazione del gruppo continuo' la sua attivita' fino alla meta' degli anni '70.
Euro
28,00
codice 3034813
scheda
Yung wu (feelies) Shore leave (+ bonus flexi - rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1987  bar/none 
punk new wave
ristampa USA su Bar/None, pressata in edizione limitata a 1200 copie per il RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, edizione limitata arricchita della presenza di un bonus flexi disc con i due brani del raro singolo solista realizzato nel 1980 da Dave Wackerman, con la ruvida ed altrimenti inedita "Out Of Baby's Reach" ed una prima versione di "Shore Leave", che diversi anni dopo sara' ripresa proprio dagli Yung Wu e dara' il tiolo a questo loro unico album. Copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, con inner sleeve esclusiva con foto e note. Pubblicato nell'ottobre del 1987 dalla Coyote negli USA e dalla Rough Trade in Europa, l'unico delizioso album del gruppo di Hoboken, New Jersey, formato dai Feelies Dave Weckerman (batterista dei Feelies e qui invece alla voce), Stanley Demeski, Glenn Mercer, Bill Million e Brenda Sauter con il tastierista John Baumgartner, gia' nei Trypes che nel 1984, gia' legati ai Feelies, pubblicarono un bellissimo minialbum dalle tinte psichedeliche. Attivi sin dal '76, i Feelies erano scomparsi dalle scene dai tempi del primo magnifico album "Crazy Rhythms", nel 1980, per ricomparire con una formazione in parte rinnovata un anno prima con il bellissimo "The Good Earth"; prima di ripetersi con il successivo "Only Life", diedero anche vita ad un paio di progetti paralleli, autori proprio nel 1987 di due albums meritevoli di non essere dimenticati: il primo degli Speed the Plugh, che per anni continuarono una vita parallela a quella dei Feelies, e questo "Shore Leave", lontano dai "crazy rhythms" degli esordi dei Feelies (fa eccezione la frenetica conclusiva "Modern Farmer") ma anche dalla malinconia degli albums del come back dei Feelies; un delizioso album solare e impagabilmente "leggero" (nel senso migliore del termine), dalle delicate tinte pastello, in cui il loro stile, tra pop psichedelico e certo paisley underground, resta comunque immediatamente riconoscibile, anche quando si cimentano nelle riuscitissime covers di "Big Day" (Roxy Music), "Powderfinger" (Neil Young) e soprattutto una mirabile "Child of the Moon" (Rolling Stones). Bellissima "The Empty Pool".
Euro
28,00
codice 3032652
scheda
Zoo Presents chocolate moose (marbled vinyl - rsd 2020)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  reel 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, PRESSATA IN 1000 COPIE, IN VINILE COLORATO CON EFFETTO MARMORIZZATO, REALIZZATA IN OCCASIONE DELL' UK RECORD STORE DAY (progettato per l' aprile 2020 e poi posticipato), ristampa (per la prima volta ufficiale, in vinile) dell' unico raro album, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura. Questo gruppo californiano di Los Angeles incise un unico album, per l' etichetta Sunburst di Ed Cobb (produttore di Chocolate Watchband e Standells, tra gli altri), che produce e co-arrangia il disco. caratterizzato da brani dalle forti influenze soul e r'n'b, suonati pero' con un efficacissimo approccio rock, con la notevole chitarra distorta di Howard Leese in costante evidenza, ad arricchire il sound del gruppo di venature tra garage, heavy rock e psichedelia (sopratutto in alcuni brani della seconda facciata come "Love Machine" e "From A Camels Hump"). Dopo un singolo pubblicatto nel dicembre del 1968, il cantante Ira Welsley lascio' il gruppo, che sara' attivo di li' in avanti come Joyful Noise e come Mad Dog, suonando una ottima musica ancor piu' chitarristica, a tratti heavy, occasionalmente screziata di psichedelia, sebbene anche ricca di influenze roots davvero riuscite; in questo periodo suonarono spesso live con Captain Beefheart e registrarono privatamente in quattro settimane un album, di cui furono date alle stampe solo poche copie test pressing a nome Joyful Noise, mixato nel settembre del 1969. Purtroppo nessuna etichetta si interesso' al progetto ed il gruppo disilluso si sciolse nel 1970, nello stesso anno il produttore riusci' a piazzare tre brani del gruppo nella colonna sonora del B movie "Black angels", saranno queste le uniche testimonianze del gruppo ufficali per decenni, prima che il test pressing fosse finalmente ristampato, accreditato stavolta ai Mad Dog.
Euro
29,00
codice 2131366
scheda

Page: 19 of 19


Pag.: oggetti: