Hai cercato: Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Ace of cups --- Titoli trovati: 933
Pag.:
oggetti:
Mission (sisters of mercy)
Never again + 3
12'' [edizione] originale stereo ger 1992 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina in cartoncino sottile con barcode 042286657516, label custom blu e nera con scritte bianche, logo Vertigo bianco e blu a destra, logo BIEM/STEMRA in riquadro a destra, catalogo internazionale 866575-1 su retro copertina e label, catalogo inglese MYTH1212 solo sul retro copertina. Pubblicato nell'aprile del 1992 dalla Vertigo in Gran Bretagna, dove giunse al 34esimo posto in classifica, non uscito negli USA, il primo singolo tratto dal quarto album ''Masque'' (6/92). Questa versione 12'' contiene quattro tracce: una versione di ''Never again'' che fu poi inserita nel sopracitato lp, due versioni inedite dello stesso brano denominate "Never again (F1 mix)'' e ''Never again (G mix)'', e l' inedita ''Beautiful chaos''. Il gruppo inglese si distanzia qui dal goth rock piu' puro e cupo pur mantenendo toni drammatici, aprendosi a contaminazioni con la dance elettronica, fenomeno di fusione fra rock ed elettronica emergente in quei primi anni '90 britannici. I Mission nascono nel 1985 a Leeds come costola dei gloriosi Sisters Of Mercy, indiscussi alfieri della scena dark wave anglosassone negli anni ottanta; da quella band provenivano sia Wayne Hussey (anche nella primissima leggendaria formazione dei Dead or Alive) che Craig Adamas (anche ex Epelaires), a cui si aggiunsero Simon Hinkler (ex-Artery) e Mick Brown (ex-Red Lorry Yellow Lorry), originariamente la nuova band doveva chiamarsi Sisterhood ma l'ex compagno di armi Andrew Eldritch precedette Hussey che cosi' diete vita alla sua nuova "missione". I Mission sono stati i precursori delle sonorita' dark wave che iniziavano ad accostarsi sempre piu' alle sonorita' rock, definite dalla critica specializzata come gotiche. L'unione di questi artisti provenienti da gloriosi trascorsi non tradira' le aspettative di pubblico e critica oltre a non tradire le nobili radici individuali dei componenti che si contraddistinsero per esser riusciti ad accostare sonorita' rock a quelle wave e minimali, caratterizzando il movimento gotich dark ai suoi esordi e rimanendo cosi' fonte di ispirazione per molti gruppi a seguire come i Love Like Blood o Rosetta Stone.
Mission (sisters of mercy)
Tower of strength (usa promo)
12'' [edizione] promozionale stereo usa 1988 mercury
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
rara stampa promozionale USA, copertina liscia fronte retro senza barcode e con sagomatura al centro, label nera con scritte argento al centro e bianche lungo il bordo in basso, logo Mercury rosso e nero in alto, scritta ''promotional copy not for sale'' a destra, catalogo PRO585-1. Pubblicato nel gennaio del 1988 dalla Mercury in Gran Bretagna, dove giunse al 12esimo posto in classifica, non uscito negli USA (se non in forma di promo), il singolo che anticipo' il secondo album ''Children'' (1988). Questa edizione promozionale americana presenta due versioni della title track, quella del 7'', e quella piu' lunga poi inserita nel sopracitato album. I Mission nascono nel 1985 a Leeds come costola dei gloriosi Sisters Of Mercy; da quella band provenivano sia Wayne Hussey (anche nella primissima leggendaria formazione dei Dead or Alive) che Craig Adamas (anche ex Epelaires), a cui si aggiunsero Simon Hinkler (ex-Artery) e Mick Brown (ex-Red Lorry Yellow Lorry). Originariamente la nuova band doveva chiamarsi Sisterhood ma l'ex compagno di armi Andrew Eldritch precedette Hussey che cosi' diete vita alla sua nuova "missione". I Mission sono stati i precursori delle sonorita' dark wave che iniziavano ad accostarsi sempre piu' alle sonorita' rock, definite dalla critica specializzata come gotiche. L'unione di questi artisti provenienti da gloriosi trascorsi non tradira' le aspettative di pubblico e critica oltre a non tradire le nobili radici individuali dei componenti che si contraddistinsero per esser riusciti ad accostare sonorita' rock a quelle wave e minimali, caratterizzando il movimento gotich dark ai suoi esordi e rimanendo cosi' fonte di ispirazione per molti gruppi a seguire come i Love Like Blood o Rosetta Stone.
Mission (sisters of mercy)
V (Severina + 2)
12" [edizione] originale stereo uk 1987 mercury
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Etichetta viola e gialla, la rara versione completa di obi "special edition", con sovracopertina apribile a poster e ulteriore copertina semirigida del quinto dodici pollici dei Mission, ultimo della famosa serie contrassegnata sulla copertina da numeri romani. Il singolo contenente due brani totalmente inediti Wishing Well & Tomorrow Never Knows e un inedita versione di Severina, (brano tratto dal primo album Gods Own Medicine) raggiunse la venticinquesima posizione nelle chart inglesi consolidando il successo della band di Leeds composta da Wayne Hussey e Craig Adams ex Sisters of Mercy, Simon Hinkler ex-Artery e Mick Brown ex-Red Lorry Yellow Lorry. Il sound proposto dai Mission ricalca le direttrici tracciate dai singoli gruppi madre ma riesce a cogliere una propria vena stilistica che gli permettera' di contraddistinguersi grazie all'accostamento delle sonorita' piu' classicamente rock a quelle wave e minimali che caratterizzarono il movimento dark ai suoi esordi, donando nuova linfa vitale alla scena underground rimanendo cos fonte di ispirazione per molti gruppi a seguire come i Love Like Blood o Rosetta Stone.
Mission of burma
peking spring (1979-1982 recordings)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1988 taang!
punk new wave
punk new wave
Edizione vinilica, realizzata per la prima volta in occasione del Record Store Day dell' aprile 2019, ristampa, per la prima volta appunto in vinile, dell' album originariamente pubblicato solo in cd nel 1988 con titolo "Mission of Burma", quindi ristampato, sempre in cd, con titolo "Peking Spring" nel 1993. Si tratta di un' imperdibile raccolta di registrazioni inedite della grande band americana di Boston, perlopiu' effettuate durante sessions radiofoniche, tra il 1979 ed il 1982. Ecco nel dettaglio il contenuto:
"This Is Not A Photograph" e "Peking Spring" sono registrate durante la primissima session radiofonica della band, effettuata durante il 1979, "Dumbells", "Dirt", "Sing-A-Long", "He Is/She Is", "Balckboard" e "Go Fun, Burn Man" sono registrate durante il 1982, si tratta delle cosiddette "Radio Beat sessions", "Nu Disco" e' registrata nel 1980, e proviene dalle cosiddette "Electro-Acoustic sessions", "Foreign Country" e' registrata nel 1981 negli studio Newbury Sound. La seminale band di Boston, Massachussetts, e' stata una tra le piu' influenti dell' underground americano degli anni '80, autrice di una musica il cui approccio metteva insieme l' irruenza e l' urgenza espressiva del punk, l' imprevedibilita' geniale di certi fermenti "art punk" di cui il sottobosco underground americano immediatamente post punk fu ricco, occasionali screziature 60's, con la complessita' dei Minutemen, la passionalita' degli Husker Du, ed una certa vena sperimentale che affiora qua' e la'. Guidati da Roger Miller (nato ad Ann Arbor, Michigan, dove gia' alla fine degli anni '60 aveva uno splendido gruppo, gli Sproton Layer), con il loro "art punk" originalissimo, tra punk rock americano ed influenze Wire, Gang of 4 o Pere Ubu e brani di feroce intensita', influenzarono innumerevoli bands del loro tempo, presto assurte a ben maggiore notorieta', tra le quali anche Minutemen ed Husker Du, la cui maturazione sarebbe stata certo diversa senza di loro. La loro musica era talmente innovativa ed originale che suona ancora "nuova" ed inimitabile, con la sua capacita' di mettere insieme garage, psichedelia, "motor city sound", punk rock e sperimentazione. Roger Miller e Martin Snowpe formarono presto i Birdsong of Mesozoic, Roger Prescott formo' Volcano Suns, Kustomized e Peer Group, Clint Conley sara' nei Consonant, tutto questo prima di una recente, inattesa e riuscitissima reunion.
Mission of burma
sound that speed the light
lp [edizione] nuovo stereo usa 2009 matador
punk new wave
punk new wave
Vinile pesante, etichetta nera e verde "custom", inner sleeve semirigida con foto, coupon per scaricare il disco dalla rete. Il terzo album dopo il comeback della storica e gloriosa band che aveva fruttato l' inatteso "On Off On" nel 2004 e "Obliterati" nel 2006, entrambi eccellenti a dir poco, prima del successivo "Unsound". Ed il quarto vero e proprio album (il primo "Vs" risale al 1982), per una delle piu' influenti bands dell' underground americano degli anni '80. Per nulla stanco di produrre il suo graffiante e personalissimo art-punk, il gruppo di Boston, Massachussetts (benche' Roger Miller sia nato ad Ann Arbor, Michigan, dove gia' alla fine degli anni '60 aveva uno splendido gruppo, gli Sproton Layer), da' vita con questo "The Sound That Speed The Light" ad un lavoro forse non paragonabile ai due bellissimi predecessori, ma ancora efficacissimo e vitale, diviso tra episodi piu' serrati ed aggressivi ed altri piu' riflessivi, forse piu' estroverso e meno viscerale dei due lavori precedenti. Con il loro "art punk" originalissimo, tra grezzo punk rock americano ed influenze di orientamento piu' "artistico" come Wire, Gang of 4 o Pere Ubu, con i loro brani di feroce intensita' ma sempre imprevedibili ed originalissimi influenzarono innumerevoli bands, tra le quali anche Minutemen ed Husker Du, la cui maturazione sarebbe stata certo diversa senza di loro. La loro musica era talmente innovativa ed originale che suona ancora "nuova" ed inimitabile.
Moffitt peter
Zoe's song
Lp [edizione] originale stereo ita 1988 novus
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro con barcode, label blu con scritte nere, logo Novus bianco e nero in alto, catalogo PL83020. Pubblicato nel 1988 dalla Novus, inciso da Peter Moffitt (tastiere) con Clint DeGanon (percussioni in due brani), il primo album di Peter Moffitt, precedente ''Riverdance'' (1989). Il tastierista americano, attivo negli anni '80 a New York, e' stato autore di due album; questo ''Zoe's song'' presenta sei composizioni da lui scritte, all'insegna di una fusion melodica e leggera, nella quale il jazz melodico convive con una moderna concezione dello easy listening e del jazz pop, frizzante e solare ma non del tutto priva di slanci lirici, soprattutto nei passaggi pianistici. Moffitt suona sia tastiere elettriche che pianoforte. Questa la scaletta: ''Rocinante'', ''Destination'', ''Big stuff'', ''Zoe's song'', ''Poem'', ''The gathering''.
Moffs
another day in the sun + 1
7" [edizione] originale stereo aus 1985 citadel
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
il rarissimo, meraviglioso primo singolo, nella originale stampa australiana su Citadel, copertina rigida con apertura in alto, etichetta gialla e nera, catalogo CIT012. Introvabile gia' un paio di anni dopo la sua uscita, uscito nel maggio del 1985, dopo un promettentissimo demo, il primo frutto discografico dell' esistenza della psych band australiana di Sidney guidata dal presto solista Tom Kazas, presto autrice di un bellissimo album d'esordio intitolato semplicemente "The Moffs" (1986), poi di un secondo e purtroppo ultimo "Labyrinth" (1988) oltre che di una manciata di singoli. Questo straordinario esordio ne fece immdiatamente una vera "cult band", e saranno in molti a considerare "Another Day In The Sun" uno dei brani piu' belli degli anni '80, indimenticabile gemma, straordinario esempio di psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con accennate e suggestive influenze orientaleggianti, caratterizzato da atmosfere sognanti e malinconiche esaltate dalla voce evocativa di Kazas e dalla splendida tastiera, ma capaci di esplosioni di acidita' stordenti. Gli stessi ingredienti propone la comunque bellissima b-side "Clarodomineaux", caratterizzata pero' da trame ritmiche piu' robuste. Si tratta dell' unico disco realizzto dalla stessa formazione che un anno prima aveva fatto circolare il proprio nome grazie ad un demo tape, con Nick Potts all' organo, presto sostituito da Mick Duncan, che lui stesso sostituira' a sua volta nei No Man's Land, prima di entrare nei Suicidal Flowers e negli Interstellar Villains, dove ritrovera' il batterista dei Moffs Alan Hislop, uscito dal gruppo dopo il primo album. Tom Kazas, dopo lo scioglimento dei Moffs, pubblichera' vari apprezzati albums solisti, ritrovando anche, negli effimeri Taj Orange autori di un minicd nel 1992, il batterista dei Moffs Andrew Byrnes.
Moffs
enthomology (ltd. clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1988 green cookie
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2021, versione limitata in 100 copie in vinile trasparente ("trans naturel"), copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di inserto con foto e testi. Originariamente pubblicata nel 1988 dalla australiana Citadel, la imperdibile raccolta della psych band australiana di Sidney guidata dal presto solista Tom Kazas, cult band tra le piu' amate della ricca scena australiana degli anni '80. Contiene i sei favolosi brani dei tre rari singoli pubblicati dalla band per la Citadel tra il 1985 ed il 1987, tre brani dal primo raro album omonimo del 1986, sempre su Citadel, ed un inedito assoluto: "The Dolphin & I". Pubblicato poco dopo il secondo ed ultimo album "Labyrinth", l' ideale epitaffio per una band che seppe offrire una versione aggiornata della psichedelia pinkfloydiana, con frequenti influenze orientaleggianti, una felicissima vena compositiva dai toni malinconici che la voce evocativa e la splendida tastiera di Kazas sottolineano nel migliore dei modi ed in magnifico equilibrio tra estatici momenti intrisi di malinconia e stordenti esplosioni strumentali, talvolta in territori quasi progressive. Un gruppo assolutamente da riscoprire. Ecco la lista completa dei brani (presenti pero' sul disco in ordine diverso) e la loro provenienza:
"Another Day In The Sun" (uno dei brani piu' belli degli anni '80) e "Clarodomineaux" sono i due brani del primo singolo, uscito nel maggio del 1985, dopo un promettentissimo demo (si tratta dell' unico disco realizzto dalla stessa formazione che un anno prima aveva fatto circolare il proprio nome grazie ad un demo tape, con Nick Potts all' organo, presto sostituito da Mick Duncan, che lui stesso sostituira' a sua volta nei No Man's Land, prima di entrare nei Suicidal Flowers e negli Interstellar Villains, dove ritrovera' il batterista dei Moffs Alan Hislop, uscito dal gruppo dopo il primo album).
"Flowers" e "By The Breeze" sono i due brani del secondo singolo: registrato nell' agosto del 1986, uscito nel dicembre dello stesso anno, alcuni mesi dopo il primo album "The Moffs", di quell' album costituisce una splendida appendice, con altri due imperdibili gemme, la incalzante cavalcata psichedelica di "Flowers" e la meravigliosa e suadente "By The Breeze", scintillanti esempi di psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con accennate e suggestive influenze orientaleggianti, caratterizzato da atmosfere sognanti e malinconiche esaltate dalla voce evocativa di Kazas e dalla splendida tastiera, ma capaci di esplosioni di acidita' stordenti. Si tratta dell' unico disco realizzato con Damon Giles all' organo, poi negli effimeri Suicidal Flowers.
La insieme incalzante e suadente "Traveller" e la piu' oscura "Quakers Drum" sono i brani del terzo singolo: registrato nell' agosto del 1987, uscito nell' ottobre dello stesso anno, lascia intravedere quella evoluzione delle sonorita' e della musica del gruppo che caratterizzara' presto il secondo ed ultimo album "Labyrinth", ennesime imperdibili gemme di psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con accennate e suggestive influenze orientaleggianti, caratterizzate da atmosfere sognanti e malinconiche esaltate dalla voce evocativa di Kazas e dalla splendida tastiera, segnate pero' da una maggiore maturita' strumentale ed una maggiore complessita' compositiva rispetto alle prime produzioni del gruppo, corteggiando addirittura territori quasi progressive. Ancora una volta, splendido!
"Look To Find", "A Million Years Past" e "I'll Lure You In" sono tratte dal primo album "The Moffs", uscito nel maggio del 1986; "The Dolphin & I" e' altrimenti inedita.
Tom Kazas, dopo lo scioglimento dei Moffs, pubblichera' vari apprezzati albums solisti, ritrovando anche, negli effimeri Taj Orange autori di un minicd nel 1992, il batterista dei Moffs Andrew Byrnes.
Moffs
flowers / by the breeze
7" [edizione] originale stereo aus 1986 citadel
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale rara stampa australiana del secondo bellissimo singolo, copertina (con lievi segni di invecchiamento) in cartoncino, senza barcode, con parti argentate e con apertura a destra, etichetta gialla e nera, foro al centro piccolo, catalogo CIT026, groove messages incisi sul trail off delle due rispettive facciate "IT STRIKES AGAIN"e "INTO THE WIND OF TOMORROW". Registrato nell' agosto del 1986, uscito nel dicembre dello stesso anno, alcuni mesi dopo il primo album "The Moffs" della psych band australiana di Sidney guidata dal presto solista Tom Kazas, di quell' album costituisce una splendida appendice, con altri due imperdibili gemme, la incalzante cavalcata psichedelica di "Flowers" e la meravigliosa e suadente "By The Breeze", scintillanti esempi di psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con accennate e suggestive influenze orientaleggianti, caratterizzato da atmosfere sognanti e malinconiche esaltate dalla voce evocativa di Kazas e dalla splendida tastiera, ma capaci di esplosioni di acidita' stordenti. Si tratta dell' unico disco realizzato con Damon Giles all' organo, poi negli effimeri Suicidal Flowers. Tom Kazas, dopo lo scioglimento dei Moffs, pubblichera' vari apprezzati albums solisti, ritrovando anche, negli effimeri Taj Orange autori di un minicd nel 1992, il batterista dei Moffs Andrew Byrnes.
Moffs
flowers / by the breeze
7" [edizione] originale stereo aus 1986 citadel
[vinile] Very good [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Very good [copertina] Very good punk new wave
l' originale rara stampa australiana del secondo bellissimo singolo, copia con moderati segni di invecchiamento sulla copertina e con un graffietto all' inizio della seconda facciata che causa alcuni tic, copertina in cartoncino, senza barcode, con parti argentate e con apertura a destra, etichetta gialla e nera, foro al centro piccolo, catalogo CIT026, groove messages incisi sul trail off delle due rispettive facciate "IT STRIKES AGAIN"e "INTO THE WIND OF TOMORROW". Registrato nell' agosto del 1986, uscito nel dicembre dello stesso anno, alcuni mesi dopo il primo album "The Moffs" della psych band australiana di Sidney guidata dal presto solista Tom Kazas, di quell' album costituisce una splendida appendice, con altri due imperdibili gemme, la incalzante cavalcata psichedelica di "Flowers" e la meravigliosa e suadente "By The Breeze", scintillanti esempi di psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con accennate e suggestive influenze orientaleggianti, caratterizzato da atmosfere sognanti e malinconiche esaltate dalla voce evocativa di Kazas e dalla splendida tastiera, ma capaci di esplosioni di acidita' stordenti. Si tratta dell' unico disco realizzato con Damon Giles all' organo, poi negli effimeri Suicidal Flowers. Tom Kazas, dopo lo scioglimento dei Moffs, pubblichera' vari apprezzati albums solisti, ritrovando anche, negli effimeri Taj Orange autori di un minicd nel 1992, il batterista dei Moffs Andrew Byrnes.
Moffs
flowers / by the breeze
7" [edizione] originale stereo aus 1986 citadel
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale rara stampa australiana del secondo bellissimo singolo, copertina in cartoncino, senza barcode, con parti argentate e con apertura a destra, etichetta gialla e nera, foro al centro piccolo, catalogo CIT026, groove messages incisi sul trail off delle due rispettive facciate "IT STRIKES AGAIN"e "INTO THE WIND OF TOMORROW". Registrato nell' agosto del 1986, uscito nel dicembre dello stesso anno, alcuni mesi dopo il primo album "The Moffs" della psych band australiana di Sidney guidata dal presto solista Tom Kazas, di quell' album costituisce una splendida appendice, con altri due imperdibili gemme, la incalzante cavalcata psichedelica di "Flowers" e la meravigliosa e suadente "By The Breeze", scintillanti esempi di psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con accennate e suggestive influenze orientaleggianti, caratterizzato da atmosfere sognanti e malinconiche esaltate dalla voce evocativa di Kazas e dalla splendida tastiera, ma capaci di esplosioni di acidita' stordenti. Si tratta dell' unico disco realizzato con Damon Giles all' organo, poi negli effimeri Suicidal Flowers. Tom Kazas, dopo lo scioglimento dei Moffs, pubblichera' vari apprezzati albums solisti, ritrovando anche, negli effimeri Taj Orange autori di un minicd nel 1992, il batterista dei Moffs Andrew Byrnes.
Moffs
labyrinth
Lp [edizione] originale stereo ger 1988 citadel / normal
[vinile] Good [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Good [copertina] Excellent punk new wave
copia con difetto di pressaggio che causa alcuni rumori di fondo nella prima parte del primo brano del disco, l' originale stampa europea, pressata in Germania dalla tedesca Normal, copertina lucida senza barcode, etichetta su di un lato nera e bianca con logo Citadel Records in alto e bianca con scritte nere sull' altro, catalogo CGAS-809, completa di inner sleeve con testi. Pubblicato nel luglio 1988 dalla Citadel, questo e' il meraviglioso secondo e purtroppo ultimo album della psych band australiana di Sidney attiva fra il 1983 ed il 1989 e guidata dal presto solista Tom Kazas, "cult band" tra le piu' amate della ricca scena australiana degli anni '80. Come il primo, un disco di magnificente bellezza, versione aggiornata della psichedelia pinkfloydiana (siamo dalle parti di "Saucerful of Secrets"), con frequenti influenze orientaleggianti, una felicissima vena compositiva dai toni malinconici che la voce evocativa e la splendida tastiera di Kazas sottolineano nel migliore dei modi ed in magnifico equilibrio tra estatici momenti intrisi di malinconia e stordenti esplosioni strumentali, che non di rado, in questo secondo lavoro particolarmente, sfociano in territori quasi progressive. Un gruppo assolutamente da riscoprire. Tom Kazas, dopo lo scioglimento dei Moffs, pubblichera' vari apprezzati albums solisti, ritrovando anche, negli effimeri Taj Orange autori di un minicd nel 1992, il batterista dei Moffs Andrew Byrnes.
Lp [edizione] originale stereo usa 1989 sst
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa americana, completa di inserto testi in carta, con copertina lucida fronte retro con codice a barre, label custom gialla con scritte nere nome autore e titolo in nero in alto e con sullo sfondo un disegno grigio, logo SST nero a destra, catalogo SST240, vinile ambrato se posto controluce. Il sesto ed ultimo album del progetto newyorchese, pubblicato nel maggio del 1989 come il precedente "Bugged" (1988) dalla SST; l'album e' il piu' "rock" del progetto avviato all' inizio degli anni '80 dalle ceneri dei Blinding Headache e degli Information, gruppi leggendari della "no wave" newyorchese; autori di una fusione personalissima di tradizione e di avanguardia, tra blues, country, reggae, ska e sperimentazione vicina al free jazz, tra melodia e rumore, con testi tra impegno ed ironia, ebbero molti cambiamenti di formazione negli anni (Elliott Sharp entro' nella formazione nel 1983) divenendo pero' sempre piu' con gli anni un punto di riferimento per l'alternative rock americano piu' sperimentale. Il punto di arrivo di una discografia decisamente interessante.
Molina talbot lofgren young (neil young and crazy horse)
all roads lead home
lp [edizione] nuovo stereo eu 2023 nya records
rock 60-70
rock 60-70
Adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeve. Pubblicato nel marzo 2023. Dalla presentazione ufficiale del disco: “Tre cari, vecchi amici e compagni di band da oltre 50 anni, Ralph Molina, Billy Talbot e Nils Lofgren, hanno continuato a scrivere e registrare canzoni nelle loro case durante la pandemia in corso e sono orgogliosi di condividere questa raccolta della loro musica. Il loro amico di una vita e compagno di band Neil Young, ha aggiunto una traccia speciale per completare questa compilation di 10 canzoni. Per gli amici con legami profondi, anche se a volte su strade diverse, hanno scoperto che tutte le strade portano a casa”. E quella casa, aggiungiamo noi, sono i Crazy Horse. Questa la lista dei brani contenuti: 1. RAIN – Billy Talbot 2. YOU WILL NEVER KNOW – Nils Lofgren 3. IT’S MAGICAL – Ralph Molina 4. SONG OF THE SEASONS – Neil Young 5. CHERISH – Billy Talbot 6. FILL MY CUP – Nils Lofgren 7. LOOK THROUGH THE EYES OF YOUR HEART – Ralph Molina 8. THE HUNTER – Billy Talbot 9. GO WITH ME – Nils Lofgren 10. JUST FOR YOU – Ralph Molina.
Mood of defiance
Now
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1982 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 500 copie, di cui 350, come questo esemplare, in vinile nero, le altre 150 in vinile trasparente, copertina senza codice a barre, completa delle riproduzioni dei tre inserti originari. Ristampa del 2020 ad opera della Radiation Reissues, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1982 dalla New Underground Records negli USA, l'unico album di questo oscuro quartetto punk / post punk formato nel 1979 a Hermosa Beach, California, da una giovanissima cantante, all'epoca quattordicenne, Rachel Morgan, poi nota anche come Hatha Watha, e dal batterista dei Saccharine Trust Richie Wilder; dopo aver inciso un demo, gli altri due membri originari della formazione furono sostituiti da Danny Phillips e Gary Kail, membri anche degli ANTI, leggendaria hardcore punk band di Los Angeles, i quali contribuirono ad incidere questo unico album "Now", poi uscito sulla loro label, la New Underground Records; all'epoca dell'album se n'era andato anche Wilder, sostituito da un nuovo batterista, Thaddeus. Stilisticamente piuttosto eclettico, passando da pezzi punk quasi hardcore ("The divided states of america", la fratturata "Plastic duck holders") ed episodi di spigoloso ed ombroso post punk (la darkeggiante "Afternoon in my garden", il groove punk funk e le chitarre graffianti di "Sticky lips", la bella "Girls in a painting", in odor di Siouxsie Sioux così come l'ossessiva "Peanut butter skies", che fa pensare un po' ai primi e più aggressivi Banshees) fino a brani dagli accenti sperimentali. Il gruppo si sciolse nel 1983, dopo aver partecipato ad alcune compilations.
Moonface (wolf parade)
Heartbreaking bravery
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2012 jagjaguwar
indie 2000
indie 2000
Accreditato a 'Moonface with Siinai'. Completo di coupon per il download digitale e di inner sleeve, adesivo sul cellophane, etichetta rossa con mano bianca, Lp pubblicato dalla Jagjaguwar nell'aprile 2012, dopo "Organic music not vibraphone like I'd hoped" (11), il secondo album per Spencer Krug, qui' insieme agli sconosciuti post-rockers finlandesi Siinai, conosciuti durante il tour dei Wolf Parade del 2009. Insieme hanno realizzato questo "Heartbreaking bravery", attraverso atmosfere contemplative ed enigmatiche, sulle quali Krug canta le proprie liriche con la sua tipica timbrica, vicina a Ian Curtis e David Bowie; musicalmente e', infatti, un'opera che si muove fra post-punk (Joy Division e Simple Minds), il Bowie di "Lodger" e Tangerine Dream. Spencer Krug e' un tastierista/cantante canadese, membro dei Wolf Parade, uno dei maggiori gruppi canadesi dopo gli Arcade Fire, oltre che aativo in numerosi altri progetti come Frog Eyes, Fifth of Sevens, Swan Lake e Sunset Rubdown. Alfieri dell'indie rock targato Sub Pop, assieme a band of Horses e Shins, i Wolf Parade sono un gruppo canadese di Montreal formato nel 2003 da Hadji Bakara (tastiere, elettronics), Dan Boeckner (chitarra e voce), Spencer Krug (tastiere, piano e voce), Arlen Thompson (batteria); dal vivo esordiscono come opening act degli Arcade Fire, quindi divengono i favoriti di Isaac Brock (ex Modest Mouse, Ugly Casanova), che li porta alla Sub Pop e ne produce il debutto su Lp "Apologies to Queen Mary" (2005). Sono autori di uno indie rock con influssi post punk, con brani dal forte piglio e potenziale pop e riferimenti a Modest Mouse, Franz Ferdinand, Arcade Fire e Pixies.
Moonface (wolf parade)
Julia with blue jeans on
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2013 jagjaguwar
indie 2000
indie 2000
Copertina ruvida completa di coupon per il download digitale e inner sleeve con testi, etichetta bianca con scritte nere sul lato A, custom sul B, Lp pubblicato dalla Jagjaguwar alla fine dell'ottobre 2013, dopo "Heartbreaking bravery" (12) insieme a Sinai, il secondo capitolo della discografia solista di Spencer Krug, cantante e polistrumentista canadese, meglio conosciuto per essere stato il leader dei disciolti Wolf Parade. Opera concepita sull'asse voce/pianoforte, in una chiave minimalista, pur manifestando code strumentali da un'estetica parecchio classicheggiante, in una sensibilita' intima, delicata e crepuscolare, capace di creare emozioni profonde nella fruizione. I riferimenti stanno fra Rufus Wainwright, Ben Folds, Erik Satie e Philipp Glass. Spencer Krug e' un tastierista/cantante canadese, membro dei Wolf Parade, uno dei maggiori gruppi canadesi dopo gli Arcade Fire, oltre che attivo in numerosi altri progetti come Frog Eyes, Fifth of Sevens, Swan Lake e Sunset Rubdown. Alfieri dell'indie rock targato Sub Pop, assieme a Band of Horses e Shins, i Wolf Parade sono un gruppo canadese di Montreal formato nel 2003 da Hadji Bakara (tastiere, elettronics), Dan Boeckner (chitarra e voce), Spencer Krug (tastiere, piano e voce), Arlen Thompson (batteria); dal vivo esordiscono come opening act degli Arcade Fire, quindi divengono i favoriti di Isaac Brock (ex Modest Mouse, Ugly Casanova), che li porta alla Sub Pop e ne produce il debutto su Lp "Apologies to Queen Mary" (2005). Sono autori di uno indie rock con influssi post punk, con brani dal forte piglio e potenziale pop e riferimenti a Modest Mouse, Franz Ferdinand, Arcade Fire e Pixies.
Mormos (spoils of war)
Great wall of china
Lp [edizione] ristampa stereo fra 1971 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Rara ristampa degli anni '80, pressocche' identica alla prima rarissima tiratura uscita su CBS in Francia, copertina senza barcode, etichetta bianca con scritte nere. Pubblicato nel 1971 dalla CBS in Francia, non uscito negli USA ne' in Gran Bretagna, il primo album dei Mormos, precedente ''Magic spell of mother's wrath'' (1972). Il gruppo americano propone qui un acid folk pastorale ed acustico, che presenta elementi in comune con Incredible Stringband e Comus, ma e' meno psichedelico dei primi e meno estremo dei secondi. Il disco e' immerso in un'atmosfera decisamente hippy ed a tratti fiabesca, con punte di leggera follia comusiana in un paio di episodi. Questo gruppo venne formato nei primi anni '70 in Francia da James Cuomo, ex Spoils Of War, insieme ad altri espatriati americani. Autori di un acid folk accostato a gruppi come Incredible Stringband, Comus, Pentangle e Doctor Strangely Strange, avevano comunque una propria identita', basata su sonorita' quasi esclusivamente acustische ed atmosfere pastorali. Pubblicarono due album, usciti solo in Francia, ''Great wall of China'' (1971) e ''Magic spell of mother's wrath'' (1972).
Mormos (spoils of war)
Great wall of china (+7"ep)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 wah wah
rock 60-70
rock 60-70
ristampa limitata in 500 copie, corredata di un bonus 7" con cinque brani (corredato di picture sleeve), copertina senza barcode pressocche' identica alla prima rarissima tiratura uscita su CBS in Francia, inserto con testi, ed inserto esclusivo con fotoe note. Il 7" ep contiene le tracce "In Again Out Again", "Lightning Snakes", "Paranoid Nightdream", "Listen to the Flavour" e "Rubab to Bed", la terza e la quarta delle quali costituivano le due facciate del primo singolo del gruppo, uscito nel 1972, inedite su album, mentre del tutto inedite sono le altre tre tracce. Pubblicato nel 1971 dalla CBS in Francia, non uscito negli USA ne' in Gran Bretagna, il primo album dei Mormos, precedente ''Magic spell of mother's wrath'' (1972). Il gruppo americano propone qui un acid folk pastorale ed acustico, che presenta elementi in comune con Incredible Stringband e Comus, ma e' meno psichedelico dei primi e meno estremo dei secondi. Il disco e' immerso in un'atmosfera decisamente hippy ed a tratti fiabesca, con punte di leggera follia comusiana in un paio di episodi. Questo gruppo venne formato nei primi anni '70 in Francia da James Cuomo, ex Spoils Of War, insieme ad altri espatriati americani. Autori di un acid folk accostato a gruppi come Incredible Stringband, Comus, Pentangle e Doctor Strangely Strange, avevano comunque una propria identita', basata su sonorita' quasi esclusivamente acustische ed atmosfere pastorali. Pubblicarono due album, usciti solo in Francia, ''Great wall of China'' (1971) e ''Magic spell of mother's wrath'' (1972).
Mormos (spoils of war)
Magic spell of mother's wrath
LP+7" [edizione] nuovo stereo eu 1972 wah wah
rock 60-70
rock 60-70
Adesivo di presentazione del disco sul cellophane, edizione limitata a 500 copie, copertina a busta senza codice a barre, allegato 7'' con due brani inediti (''Little frenzies underneath'' e ''We none of us'') ed i due brani del loro secondo singolo del 1972 su CBS (''Magic stone'' e ''Hey gilles''). Ristampa del 2014 ad opera della Wah Wah, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla CBS solo in Francia, il secondo dei loro due album, successivo a ''Great wall of china'' (1971). Inciso con formazione composta da Annie Williams (voce, basso, balalaika), Ernset Mansfield (flauti, piano, armonica, cucchiai, triangolo), Elliott Delman (chitarre, voce), Jim Cuomo (clarinetto, sassofono, domra, voce) e Sandy Spencer (violoncello), e' un lavoro dalle atmosfere forse meno fatate e fanciullesche del magico lp d'esordio, ma il gruppo comunque procede con un suggestivo crossover fra folk acido e progressivo che ancora una volta evoca accostamenti con Incredible String Band e Dr. Strangely Strange ma forse piu' intellettuale e venato di jazz rispetto ad essi. Questo gruppo venne formato nei primi anni '70 in Francia da James Cuomo, ex Spoils Of War, insieme ad altri espatriati americani. Autori di un acid folk accostato a gruppi come Incredible Stringband, Comus, Pentangle e Doctor Strangely Strange, avevano comunque una propria identita', basata su sonorita' quasi esclusivamente acustische ed atmosfere pastorali. Pubblicarono due album, usciti solo in Francia, ''Great wall of China'' (1971) e ''Magic spell of mother's wrath'' (1972).
Mormos (spoils of war)
Magic spell of mother's wrath
lp [edizione] originale stereo fra 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa, realizzata esclusivamente dalla Cbs francese, copertina laminata fronte e retro con costola che va a restringersi presso le estremita', etichetta aracnione con logo centrale, catalogo CBS 64979. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla CBS solo in Francia, il secondo dei loro due album, successivo a ''Great wall of china'' (1971), senza contare l' album pubblicato subito dopo il primo, intestato a François Beranger & Mormos, dal titolo "Ca Doit Etre Bien". Inciso con formazione composta da Annie Williams (voce, basso, balalaika), Ernset Mansfield (flauti, piano, armonica, cucchiai, triangolo), Elliott Delman (chitarre, voce), Jim Cuomo (clarinetto, sassofono, domra, voce) e Sandy Spencer (violoncello), e' un lavoro dalle atmosfere forse meno fatate e fanciullesche del magico lp d'esordio, ma il gruppo comunque procede con un suggestivo crossover fra folk acido e progressivo che ancora una volta evoca accostamenti con Incredible String Band e Dr. Strangely Strange ma forse piu' intellettuale e venato di jazz rispetto ad essi. Questo gruppo venne formato nei primi anni '70 in Francia da James Cuomo, ex Spoils Of War, insieme ad altri espatriati americani. Autori di un acid folk accostato a gruppi come Incredible String band, Comus, Pentangle e Doctor Strangely Strange, avevano comunque una propria identita', basata su sonorita' quasi esclusivamente acustische ed atmosfere pastorali. Pubblicarono due album, usciti solo in Francia, ''Great wall of China'' (1971) e ''Magic spell of mother's wrath'' (1972).
Moto (masters of the obvious)
No sleep 'til turku
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2012 blast of silence / svart
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a mille copie, copertina apribile senza codice a barre, label nera con scritte bianche. Pubblicato nell'agosto del 2012 dalla Blast Of Silence / Svart, il decimo album, successivo a ''No way street'' (1/2012) e precedente ''Pack your troubles in dreams'' (2013). Inciso all'inizio del 2012 in Finlandia dal leader del gruppo Paul Caporino con la collaborazione di musicisti della scena alternativa finlandese fra cui il batterista Niila Kunnari (Boredom Boys, God Gice Ass, Heartburns) ed il bassista Mikko Luukko (Sweatmaster), ''No sleep 'til turku'' ci offre diciotto scalcinati ed abrasivi assalti sonori sospesi fra garage punk e power pop, intrisi di un genuino spirito rock'n'roll e con la superficie graffiata da una incisione low fi (ma non troppo). I M.O.T.O. di Paul Caporino sono una band attiva sin dal 1981 a New Orleans, da sempre autori di un punk rock, grezzo ed essenziale e sboccatissimo, legato a doppio filo al 60's garage, ma altrettanto vicino, sovente, al miglior power pop, con contagiose melodie ed un' attitudine veramente cool. Con ingredienti abusatissimi, sono riusciti a suonare una musica originale e diversa, divenuta negli anni, attraverso una lunga serie di singoli ed eps ed una manciata di albums, un oggetto di culto assoluto.
Moulin marc (placebo)
Entertainment (ltd. 180 gr. numbered translucent vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2004 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile trasparente da 180 grammi, inserto con foto di Marc Moulin. Ristampa del 2015 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con i brani distribuiti su un solo vinile invece che su due dischi. Originariamente pubblicato nel 2004 dalla Blue Note, il quinto album solista, successivo a "Top secret" (2001) e precedente "I am you" (2007). Inciso da Moulin (tastiere, arrangiamenti) con Bert Joris (tromba, flicorno), Christa Jerome (voce) e Peter Schneider (percussioni), oltre ad alcuni ospiti presenti in una manciata di episodi, "Entertainment" è un lavoro che sviluppa il discorso musicale dell'album che lo precedette: un elegante ed ipnotizzante jazz pop postmoderno con tocchi minimalisti ed ipnotizzanti, animati anche dalle parti vocali (che richiamano un po' certe prove di Robert Wyatt, ma con un tocco più pop), abbellito dal sound davisiano della tromba di Bert Joris, notturno, composto e lirico, e propulso da un groove che evoca ora un futuristico funk, ora una vellutata dance elettronica. Tastierista ma anche produttore (Philippe Catherine, Cos), discografico (fondo' la Kamikaze) e dj radiofonico, Marc Moulin (1942-2008) e' stato il leader della larga formazione jazz rock belga Placebo, che pubblico' tre album negli anni '70, ''Ball of eyes'' (1971), ''1973'' (1973) e ''Placebo'' (1974). Moulin pubblico' poi un album solista, ''Sam' suffy'', nel 1975.
Muldaur geoff and texas sheiks
Geoff muldaur and the texas sheiks
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2009 tradition & moderne
blues rnr coun
blues rnr coun
Vinile pesante, copertina liscia a busta, inner sleeve in carta lucida con note e foto in bianco e nero, label bianca con scritte nere ed indicazione della facciata in rosso, catalogo T&M1045. Pubblicato nel settembre del 2009 dalla Tradition & Moderne, questo album e' il primo frutto del progetto avviato nel 2008 dal musicista folk americano Geoff Muldaur; oltre a lui, troviamo l'apprezzato chitarrista e produttore Stephen Bruton, l'acclamata suonatrice di dobro Suzy Cashdollar, la violinista Suzy Thompson, il musicista blues Johnny Nicholas ed il contrabbassista Bruce Hughes. Una sorta di super gruppo del folk americano, che si cimenta con un set principalmente acustico a base di country e di blues dal sapore d'altri tempi. Bruton scomparira' presto per un male incurabile, prima dell'uscita dell'album. L'americano Geoff Muldaur e' un esponente storico della scena folk e blues gravitante attorno a Cambridge e Woodstock; nei primi anni '60 conosce Jim Kweskin, con il quale forma la Jim Kweskin Jug Band, dove suona anche la sua futura moglie e solista Maria Muldaur. Si e' dedicato anche alla produzione ed alle colonne sonore: la sua interpretazione del classico brano di Ary Barroso ''Brazil'' venne inclusa nella colonna sonora dell'omonimo film di Terry Gilliam.
Murcof
Ulysses / urano
12" [edizione] originale stereo hol 2003 leaf
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Singolo in formato 12", prima stampa, pressata in Olanda, copertina con barcode 666017057569, label custom fotografica a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, scritte bianche, catalogo DOCK37. Pubblicato nel luglio del 2003 dalla Leaf, questo 12" contiene due lunghi brani, "Ulysses" ed "Urano", poi inseriti nell'album "Utopia" (2004), prodotti da Fernando Corona allo studio Plasma di Tijuana, Messico. "Ulysses" è un'avvolgente crossover fra ambient music, allusioni orchestrali e techno per la mente dai ritmi rilassati, immersa in un'atmosfera malinconica ed invernale; "Urano" è più cosmica e siderale, scandita in alcuni passaggi da battiti lenti e regolari, in un'atmosfera cinematica ed oscura. Murcof e' un progetto musicale del messicano Fernando Corona, dedito ad oniriche sperimentazioni elettroniche che spesso vengono inserite nel filone della techno minimale e che rasentano l'ambient e la musica cosmica tedesca e che portano segni dell'influenza della musica d'avanguardia (alcuni critici citano Ligeti a proposito). Il primo album di Murcof, ''Martes'', esce nel 2002, seguito nel 2004 da ''Utopia'', composto in gran parte da remix; ''Remembranza'', dedicato alla scomparsa della madre dell' artista, esce nel 2005, seguito nel 2007 da ''Cosmos'', lavoro concettuale sullo spazio.
Page: 19 of 38
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: