Hai cercato: prezzo min 100 --- Titoli trovati: : 475
Pag.:
oggetti:
Rolling stones
Miami rehearsals (ltd. numbered coloured vinyl + cds)
LPBOX [edizione] originale stereo eu 1994 red tongue / private
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie numerate sull'adesivo apposto sul box (questo esemplare il numero 160 / 500), cofanetto con superficie lucida e senza barcode, contenente tre vinili pesanti colorati (il primo giallo marmorizzato, il secondo ed il terzo in verde semitrasparente), inserto apribile con foto a colori, e tre cd, fissati ad un apposito supporto in cartoncino, che contengono gli stessi brani dei vinili, meno tre di quelli presenti sulla seconda facciata del terzo lp, label custom a colori con logo Red Tongue Records rosso, bianco e nero a destra, catalogo RTR-036. Pubblicazione private press del 2014, questo cofanetto contiene le registrazioni di prova, effettuate a Miami il 24 novembre del 1994, per il concerto che gli Stones avrebbero dato il giorno successivo presso il Joe Robbie Stadium della città della Florida, e dal quale sarebbe poi stato ricavato un film, "Voodoo lounge live", uscito su videocassetta nel 1995. Lo show era parte del "Voodoo lounge tour", con il quale gli Stones promossero il loro ventesimo album in studio. La versione vinilica contenuta in questo cofanetto offre, oltre alle varie e spesso multiple prove del 24 novembre di brani da proporre allo show del giorno successivo, anche tre brani registrati durante il concerto del 25 novembre, con ospiti quali Sheryl Crow, Robert Cray e Bo Diddley. Molto buona la qualità sonora. Questa la scaletta: "Stop Breaking Down 1", "Live With Me (False Start)", "Live With Me 1", "Live With Me (Short)", "Live With Me 2", "Stop Breaking Down 2", "Beast Of Burden", "Beast Of Burden (Reprise)", "Angie (False Start)", "Angie", "Dead Flowers", "Heartbreaker", "Sweet Virginia", "Who Do You Love (False Start)", "Stop Breaking Down 4", "Stop Breaking Down Jam 1", "Stop Breaking Down Jam 2", "Who Do You Love (False Start)", "Who Do You Love 1", "Who Do You Love (Reprise)", "Who Do You Love 2", "Who Do You Love 3", "Who Do You Love Jam", "Stop Breaking Down 3", "Beast Of Burden", "Angie", "Dead Flowers", "Sweet Virginia", "Live With Me", "Heartbreaker", "Stop Breaking Down", "Who Do You Love".
Rolling stones
No filter tour 2018 - shattering old trafford (ltd. numbered lime vinyl)
LP3 [edizione] originale stereo eu 2018 casino records entertainment
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Edizione limitata a 350 copie numerate sull'adesivo apposto sulla busta protettiva di plastica trasparente (questo esemplare il numero 140 / 350), in triplo vinile pesante di colore lime semitrasparente, copertina apribile in tre e senza barcode, label custom fotografica a colori con artwork diverso su ciascuna delle sei facciate. Pubblicazione private press uscita nel 2018, questo triplo lp contiene le registrazioni del concerto dato dagli Stones allo stadio Old Trafford di Manchester il 5 giugno del 2018, durante il No Filter Tour, che si sviluppò su più anni, fra il 2017 ed il 2021. Molto buona la qualità della registrazione, che contiene l'intera scaletta del concerto, tipica festa a base di rock'n'roll con il compianto Charlie Watts ancora alla batteria. Questa la scaletta: "Opening", "Jumpin' Jack Flash", "It's Only Rock 'N' Roll (But I Like It)", "Tumbling Dice", "Shattered", "Just Your Fool", "Let's Spend The Night Together", "Like A Rolling Stone", "You Can't Always Get What You Want", "Paint It Black", "Honky Tonk Women", "Band Introductions", "You Got The Silver", "Before They Make Me Run", "Sympathy For The Devil", "Miss You", "Midnight Rambler", "Start Me Up", "Brown Sugar", "Gimme Shelter", "(I Can't Get No) Satisfaction".
Rolling Stones
no. 2 ("Blind Man" reference)
Lp [edizione] originale mono uk 1965 Decca
[vinile] Good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Good [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, copia con moderati segni di invecchiamento sulla copertina e piu' accentuati sul vinile, copertina laminata sul fronte, nella introvabile versione che presenta il retro flipback su due lati, con il retro copertina che riporta tra le note ''See that Blind Man knock him on the head, steal his wallet'' sulla sesta riga della seconda colonna a destra, scritta presto rimossa (anche se riapparsa occasionalmente fino alla fine del decennio), nella versione con "Printed In England by James Upton" sul retro, etichetta rosso/marrone con logo "Decca" non riquadrato (unboxed), con anno di uscita sull' etichetta a sinistra in alto e non in basso, trail off matrix "1A" e "2A" sui rispettivi lati, nella versione con "deep groove" (secondo alcune fonti le etichette senza "deep groove" risalgono al '68/69, ma viste etichette con deep groove con caratteristiche che dovrebbero essere successive, e viste anche senza deep groove con caratteristiche di etichette precedenti, d' altro canto etichette senza deep groove sono riscontrabili per la Decca inglese sin dagli anni '50...). L' etichetta e' inoltre nella versione con soltanto "Made in England" in alto, su entrambi i lati, e non "Made in England. The Decca Record Co.Ltd", con il logo "BIEM/NCB" a sinistra, senza i crediti alla produzione ed all' arrangiatore in basso sotto i titoli, con i publishers "c" e "d" sul lato 1 a sinistra indicati su due distinte righe, con i titoli scritti in caratteri "times new roman". Pubblicato in Inghilterra nel Gennaio del 1965 dopo ''Rolling stones'' e prima di ''Out of our heads'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 5 delle classifiche Usa dove usci' nel maggio del 1965 con titolo ''Rolling Stones Now'' ed alcuni brani diversi. Il secondo album. Uno dei classici assoluti del r'n'b' britannico, contiene "Under the Boardwalk," "Suzie Q," "Grown Up Wrong," "Time Is on My Side" "Off the Hook," "Everybody Needs Somebody to Love," "Down Home Girl," "You Can't Catch Me," "What a Shame," "Pain in My Heart," "Down the Road Apiece," "I Can't Be Satisfied," e' il disco in cui la slide di Brian Jones e' maggiormente in risalto, splendida prova, tra le migliori dell'intero catalogo, tre dei brani presenti, ''off the hook'', ''what a shame' ', ''grown up wrong'', sono scritte dai due leaders, ed la serie di travolgenti reinterpretazioni di classici brani neri e' tra le migliori in assoluto mai fatte da un grupo rock. Inoltre, Jagger e' una potenza della natura oltre che un cantante eccezionale.
Rolling stones
Now! ("Two lines label" without "Full Frequency Range Recording"!)
Lp [edizione] originale mono usa 1965 london
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
prima straordinariamente rara stampa americana, una delle piu' rare variazioni di queso album, copertina cartonata (con diversi segni di invecchaimento) con le note sul retro non censurate e della stessa lunghezza, etichetta marrone con "London" "unboxed" e "Made in USA". CON DUE LINEE ORIZZONTALI CHE LA ATTRAVERSANO (rara variante della etichetta "unboxed" ma senza "FFRR" e l' orecchio in alto), nella ancor piu' rara variante SENZA "'FULL FREQUENCY RANGE RECORDING" tra le due linee (cosi' furono pressate alcune copie probabilmente "misprint"), catalogo LL3420, copia pressata negli stabilimenti Allentown Record Co. Inc. di Allentown, Pennsylvania, con "ARL" (molto piccolo) inciso sul trail off dei due lati. Uscito in Usa nel marzo del '65, dopo "12x5" e prima di "Out of Our Heads" (terzo album della discografia in America, dove giunse al quinto posto in classifica), non fu pubblicato in UK, sebbene si consideri generalmente come la versione americana di "The Rolling Stones No.2", rispetto al quale ha ovviamente copertina diversa (quella di "No.2" era stata ripresa da "12x5"). Contiene: 6 brani tratti da "The Rolling Stones No.2" ("Everybody Needs Somebody To Love'', "Down Home Girl'', ''You Can't Catch Me'', ''What's A Shame'', ''Down The Road Apiece'' e Pain In My Heart''), "Mona (I Need You Baby)" (ovvero l' unico brano del primo album inglese assente in "England' s Newest Hitmakers"), tre brani gia' pubblicati su singolo in Inghilterra ('' Heart Of Stone'', "Off The Hook'' e "Little Red Rooster"), due brani precedentemente inediti ('' Oh Baby We Got A Good Thing Going" e ''Surprise, Surprise''). Solo due dei quattro brani non tratti dai precedenti albums inglesi verrano ripresi nella versione inglese di "Out of Our Heads".
Rolling Stones
Out of our heads (uk version)
Lp [edizione] originale mono uk 1965 decca
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
la rara prima stampa inglese in mono, con copertina (con qualche non grave segno di invecchiamento) e brani diversi dalla versione americana su London, copertina in bianco e nero senza la tonalita' verdina presente su alcune copertine successive, laminata sul fronte e liscia sul retro (con l' errore sul retro dell' anno indicato come "965" invece che "1965", errore presente peraltro in tutte le stampe inglesi fino al 1980), con l' originaria indicazione "Laminated with Clarifoli...." ed il printer "...Robert Stace" indicati in basso sul retro, etichetta rossa/marrone con "deep groove" (secondo alcune fonti le etichette senza "deep groove" risalgono al '68/69, ma viste etichette con deep groove con caratteristiche che dovrebbero essere successive, e viste anche senza deep groove con caratteristiche di etichette precedenti, d' altro canto etichette senza deep groove sono riscontrabili per la Decca inglese sin dagli anni '50), con (p) ed anno di uscita sul lato sinistro (e non in basso), nella versione con "Biem / NCB" a destra in due rettangolini, e sotto di essi MCPS senza punini tra le lettere, con i titoli sull' etichetta non preceduti da un trattino, e scritti in caratteri "Times New Roman". trail off matrix "9B" e "11A" sui due lati. Uscito nel luglio del '65 in America e quindi 2 mesi dopo in Inghilterra, in questa versione che presenta molti brani e una diversa copertina rispetto a quella americana (che a sua volta venne utilizzata per "December' s Children" in America). Il terzo album inglese dei Rolling Stones, dopo ''Rolling stones No. 2'' e prima di ''Aftermath'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle Usa. E' questo l' album in cui i Rolling Stones dimostrano di essere in grado di comporre micidiali brani che uniscono l' innovazione alle loro radici r'n'b (di questo periodo ''The last time'', ''Play with fire'' e ''Satisfaction''), ma nel disco ci sono anche delle splendide reinterpretazioni di brani di soul, la musica nuova dei neri americani, con brani di Marvin Gaye e Sam Cooke, oltre ad uno di Chuck Berry; il suono del gruppo e' distorto e sporco come non mai prima di allora e '' I'm free'' ed ''Heart of stone'' sono eccezionali esempi della modernita' e voglia di innovazione del gruppo. E' questo il lavoro in cui i Rolling Stones dimostrano di essere in grado di comporre micidiali brani che uniscono l'innovazione alle loro radici r'n'b', come accade in "The last time'', ''Play with fire'' o ''Satisfaction'', ma nel disco ci sono anche delle splendide reinterpretazioni di brani di soul, la musica nuova dei neri americani, con brani di Marvin Gaye ("Hitch Hike") e Sam Cooke ("Good Times"). Il suono del gruppo e' distorto e sporco come non mai prima di allora. Questa la lista completa dei brani: A1 She Said Yeah A2 Mercy, Mercy A3 Hitch Hike A4 That's How Strong My Love Is A5 Good Times A6 Gotta Get Away B1 Talkin' 'Bout You B2 Cry To Me B3 Oh Baby (We Got A Good Thing Going) B4 Heart Of Stone B5 The Under Assistant West Coast Promotion Man B6 I'm Free.
Rolling Stones
Out of our heads (us version, made in uk for export!)
Lp [edizione] originale mono uk 1965 decca
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
Davvero molto rara prima stampa in mono, copia con lievi segni di invecchiamento, pressata in Inghilterra esclusivamente per il mercato export, versione con copertina (che e' nella versione definitiva in cui come ultimo brano del lato A viene correttamente indicato come "I'm All Right") e contenuto diversi rispetto a quella inglese del disco, ed invece ricalcati sulla versione americana, preferita rispetto a quella inglese soprattutto perche' vedeva la presenza del brano ''(I can't get no) Satisfaction'', assente nella versione regolarmente distribuita in Inghilterra, copertina laminata sul fronte, pressata da "Robert Stace", che presenta la scritta, in un box sul fronte ''The Rolling Stones - Greatest album featuring I Can't Get No Satisfaction'', etichetta rossa con "deep groove", con scritta 'decca' non riquadrata (unboxed) con anno di uscita sull'etichetta a lato in alto e NON in basso, catalogo LK4725. Uscito nel luglio del '65, 2 mesi prima dell' "Out of our heads" inglese, che peraltro utilizzo' una diversa copertina (che a sua volta venne utilizzata per "December' s Children" in America). Contiene 7 brani poi pubblicati anche nell' album inglese, 4 tratti da singoli o EP, 1 altrimenti inedito. Giunto al numero 1 delle classifiche americane, il quarto album della discografia americana. E' questo il lavoro in cui i Rolling Stones dimostrano di essere in grado di comporre micidiali brani che uniscono l'innovazione alle loro radici r'n'b', come accade in "The last time'', ''Play with fire'' o ''Satisfaction'', ma nel disco ci sono anche delle splendide reinterpretazioni di brani di soul, la musica nuova dei neri americani, con brani di Marvin Gaye ("Hitch Hike") e Sam Cooke ("Good Times"). Il suono del gruppo e' distorto e sporco come non mai prima di allora. Questa la lista completa dei brani:
A1 Mercy, Mercy A2 Hitch Hike A3 The Last Time A4 That's How Strong My Love Is A5 Good Times A6 I'm All Right B1 Satisfaction B2 Cry To Me B3 The Under Assistant West Coast Promotion Man B4 Play With Fire B5 The Spider And The Fly B6 One More Try
Rolling stones
Out of our heads (us version)
Lp [edizione] originale stereo usa 1965 london
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima assolutamente rara stampa americana in Stereo, nella primigenia introvabile versione con copertina (con qualche segno di invecchiamento) cartonata che NON riporta la dicitura "Stereo (Electronically Rechanneled)", ma solo "Stereo", etichetta blu con logo "London ffrr" ed un orecchio, tutto in un box e scritta "Made in England..." in alto, queste copie avevano il vinile pressato in Inghilterra solo per l'export e la copertina pressata invece negli Usa, si tratta di una versione contemporanea a quella "unboxed", ma molto piu' rara, catalogo PS539; "Out Of Our Heads" e "12X5" sono comunque gli unici dischi degli Stones in versione stereo di cui si sia per il momento accertata l' esistenza con questa etichetta, copia ancora fornita della originaria rara busta interna ("Made in England") London / ffrr. Uscito nel luglio del '65, 2 mesi prima dell' "Out of our heads" inglese, che peraltro utilizzo' una diversa copertina (che a sua volta venne utilizzata per "December' s Children" in America). Contiene 7 brani poi pubblicati anche nell' album inglese, 4 tratti da singoli o EP, 1 altrimenti inedito. Giunto al numero 1 delle classifiche americane, il quarto album della discografia americana. E' questo il lavoro in cui i Rolling Stones dimostrano di essere in grado di comporre micidiali brani che uniscono l'innovazione alle loro radici r'n'b', come accade in "The last time'', ''Play with fire'' o ''Satisfaction'', ma nel disco ci sono anche delle splendide reinterpretazioni di brani di soul, la musica nuova dei neri americani, con brani di Marvin Gaye ("Hitch Hike") e Sam Cooke ("Good Times"). Il suono del gruppo e' distorto e sporco come non mai prima di allora.
Rolling stones
Out of our heads (us version) - made in england ffrr label
Lp [edizione] originale mono usa 1965 london
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
Prima assolutamente rara stampa americana in mono, con copertina (con moderati segni di invecchiamento ma ampia scritta a pennarello nero sul retro) cartonata, etichetta nella molto rara e ricercata versione con "deep groove'', marrone rossastro con logo "boxed" con un orecchio dopo "London ffrr", "Made in England .." in alto (delle tre versioni conosciute con questa etichetta si tratta di quella con caratteri "sans serif"), catalogo LL3429, copia ancora fornita della originaria rara busta interna ("Made in Great Britain") London / ffrr; queste copie avevano il vinile pressato in Inghilterra solo per l'export e la copertina pressata invece negli Usa. Uscito nel luglio del '65, 2 mesi prima dell' "Out of our heads" inglese, che peraltro utilizzo' una diversa copertina (che a sua volta venne utilizzata per "December' s Children" in America). Contiene 7 brani poi pubblicati anche nell' album inglese, 4 tratti da singoli o EP, 1 altrimenti inedito. Giunto al numero 1 delle classifiche americane, il quarto album della discografia americana. E' questo il lavoro in cui i Rolling Stones dimostrano di essere in grado di comporre micidiali brani che uniscono l'innovazione alle loro radici r'n'b', come accade in "The last time'', ''Play with fire'' o ''Satisfaction'', ma nel disco ci sono anche delle splendide reinterpretazioni di brani di soul, la musica nuova dei neri americani, con brani di Marvin Gaye ("Hitch Hike") e Sam Cooke ("Good Times"). Il suono del gruppo e' distorto e sporco come non mai prima di allora.
Rolling stones
voodoo lounge
lp2 [edizione] originale stereo uk 1994 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, la prima rarissima stampa inglese, pressata davvero in vinile in un numero esiguo di copie, copertina apribile lucida, copia distribuita negli Stati Uniti (dove il disco non fu stampato in vinile), con retro con adesivo blu con scritte bianche che riporta la distribuzione Caroline, e barcode adesivo esclusivo posto sopra quello stampato, copia completa di inner sleeves semirigide lucide con foto e testi, etichetta grigia Virgin, catalogo V 2750 (7243 8 39782 1 2). Uscito nel luglio del 1994, giunto al primo posto delle classifiche inglesi, ed al secondo di quelle americane, pubblicato dopo il live del 1991 "Flashpoint" e prima dell' altro live "Stripped" del 1995, a distanza di ben cinque anni dal precedente album in studio "Steel Wheels", il disco inauguro' il rapporto con la Virgin e segno' soprattutto l' uscita dal gruppo del bassista Bill Wyman. Il produttore Don Was ha molto del merito nell' aver riportato gli Stones, con questo disco, a suoni assai piu' confacenti alla storia ed alla musica della band rispetto a quelli dei dischi degli anni '80, e tutto l' album trasuda infatti blues e R&B, screziato qua' e la' di country, marchiato sempre dall' inconfondibile approccio chitarristico della band, che suona finalmente, ancora una volta, "classico", vicino ai dischi della band di fine '60, primi anni '70. Il disco fu non a caso accolto benissimo sia dalla critica che dal pubblico, restituendo una band in grande spolvero, aiutata da musicisti come Mark Isham, Flaco Jimenez, Darryl Jones, Chuck Leavell, Ivan Neville, Benmont Tench e Bobby Womack. Ne vennero estratti i singoli "Love Is Strong", "You Got Me Rocking", "Out of Tears", "You Got Me Rocking", "Sparks Will Fly" e "I Go Wild".
Rovescio Della Medaglia
Contaminazione (+ insert!!!)
lp [edizione] originale stereo ita 1973 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa italiana, copertina laminata fronte e retro apribile, con data "10/73" sul retro, etichetta blu con "deep groove", data "10/73", timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13/13,5 mm., piu' piccolo dei successivi, trail off senza data; LA COPIA E' CORREDATA DEL DAVVERO RARO INSERTO con una frase di Marcel Proust sulla musica popolare, presente solo in poche copie (ed anche in pochi altri LP contemporanei della RCA). Pubblicato in Italia nell' ottobre del 1973 dopo ''Io Come Io'' e prima di "Giudizio Avrai '', non entrato nelle classifiche Italiane, pubblicato quindi in vari paesi in inglese con titolo "Contamination" e testi tradotti, il terzo album. Dal bellissimo libro e sito internet "Italian Prog" di Augusto Croce: "Il Rovescio della Medaglia si forma a Roma verso la fine del 1970, quando tre ex componenti del gruppo degli anni '60 I Lombrichi si unirono al cantante Pino Ballarini, venuto a Roma da Pescara. Il loro primo successo fu al Festival Pop di Viareggio nel 1971, e il gruppo divenne presto uno dei piu' famosi dal vivo in Italia nei primi anni '70. Il primo album "La Bibbia", uscito nel 1971, e' fondamentalmente un ottimo album di hard-rock con leggere influenze progressive, registrato dal vivo in studio; il secondo, "Io come io", un anno piu' tardi, prosegue nello stesso stile, con ambiziosi testi filosofici ispirati ai lavori di Hegel. Nel 1973 venne aggiunto un quinto componente, il tastierista Franco Di Sabbatino, anche lui di Pescara, come Pino Ballarini, che aveva suonato brevemente con il Paese dei Balocchi. Con un suono arricchito dalle tastiere, Il Rovescio realizza il terzo album, "Contaminazione", con l'aiuto del compositore argentino Luis Enriquez Bacalov, che aveva gia' lavorato con i New Trolls per il loro Concerto Grosso e con gli Osanna. L'album e' ovviamente in stile molto piu' vicino al prog sinfonico, e venne anche registrato in una versione cantata in inglese, pubblicata in diversi paesi stranieri, nel tentativo di lanciare il gruppo all'estero. L'album in inglese vene pubblicato anche in Italia solo nel 1975, quando il gruppo si era gia' sciolto. Ormai il Rovescio era conosciutissimo per le esibizioni potentissime, sempre suonate al massimo volume possibile anche grazie ad un impianto di amplificazione unico. Questo e' quello che si legge nelle note di copertina dell'LP Contamination (scritto originariamente in inglese): "La loro strumentazione e' tra le piu' interessanti in Europa. L'impianto voci Mack da 6000 watt Š quadrifonico ed equivale ad amplificatori a 36 tracce. La console e' in realta' uno studio di registrazione portatile con filtri, compressori, ecc. La chitarra, la batteria e le tastiere hanno amplificatori da 900 watt. Le tastiere consistono in un organo verticale Hammond B, un harmonium, un Eminent per riprodurre i violini, due sintetizzatori VCS, un Harp 200 Harp [probabilmente un ARP], e due sintetizzatori mini moog. E' anche importante l'impianto luci. Ci sono 50 lampade che producono colori ed effetti speciali . Su uno schermo speciale dietro il gruppo, vengono proiettati diapositive e filmati, per produrre effetti musicali astratti.". Ma... nel dicembre 1973 il furto di quel grande e costoso impianto porto' il gruppo vicino alla fine, Pino Ballarini part per la Svizzera (sostituito per un breve periodo da Michele Zarrillo dei Semiramis) e gli altri continuarono come gruppo solo strumentale. L'album dal vivo "Giudizio avrai", pubblicato privatamente dal gruppo, e' di questo periodo. L'ultima uscita e' un singolo nel 1975 (sulla sua copertina viene citato un nuovo album, che non usc mai), poi il gruppo ebbe diversi cambi di formazione fino al 1977". Note a cura di Augusto Croce ("Italianprog").
Roxy music
for your pleasure
Lp [edizione] originale stereo uk 1973 Island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, con la splendida e leggendaria copertina apribile (laminata fronte e retro ed anche all' interno, con giusto lievissimi segni di invecchiamento) con Amanda Lear con un puma al guinzaglio, etichetta island "pink rim palm tree" (con bordo rosa ed isola con palma) nella variante in uso all' epoca dell' uscita di questo disco, tra il '72 ed il '73, con "(p) 1973 Island Records Ltd." a destra nella sua versione con trattino sia dopo il prefisso che dopo il numero di catalogo, prima della indicazione della facciata. Trail off matrix inciso a macchina "A-1" e "B-1", copertina senza stamper accreditato (come in tutte le copie originali) all' interno della copertina grande logo " i " con indirizzo ''Island Records Ltd Basing Street London W11". Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1973 dopo ''Roxy Music'' e prima di "Stranded'', giunto al numero 4 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle USA. Il secondo album, molto piu' aggressivo del primo, prodotto da Chris Thomas. Sul debutto dei Roxy Music le tensioni personali ed emotive tra Brian Eno e Bryan Ferry furono cio' che permise alla band di creare quel suono e quell' attitudine senza precedenti ed originalissima, figlia sia del talento dell'uno che delle idee dell'altro. In questo secondo lavoro, For Your Pleasure, il gruppo eguaglia se non supera quelle premesse. Tali tensioni, che porteranno al collasso questa prima formazione di li' a poco, vedono Eno piu' orientato verso la sperimentazione e Ferry invece propendere per l'esplorazione di territori piu' vicini al rock, tale dicotomia e' ben rappresentata dalla magnifica "The Bogus Man". Il disco e' un' opera davvero straordinaria, con un suono di almeno 5 anni avanti ai loro contemporanei, e dimostra come l'avanguardia e il pop rock possano coesistere e adirittura fondersi dando vita ad un universo di suoni ed attitudini allora futuristiche e sconosciute. Bellissimi anche i singoli "Do the Strand" e "Editions of You", o i brani piu' meditativi e sognanti, "In Every Dream Home a Heartache", con i suoni di tastiera assolutamente mai ascoltati all'epoca della sua uscita. For Your Pleasure e' un lavoro dalla caratura incredibilmente raffinata e sempre sul filo del rasoio tra la sperimentazione e il Brit Pop, uno dei pochi albums genuinamente rivoluzionari che costruiranno uno spartiacque tra cio' che era e cio' che sara', certamente insieme al primo album uno dei dischi piu' importanti innovativi e rivoluzionari degli anni '70, fonte di ispirazione incessante per i contemporanei e per tutta la New Wave di li' a venire.
Rudimentary peni
Echoes of anguish
12" [edizione] originale stereo uk 1997 outer himalayan
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
EP in formato 12", prima rarissima stampa, copertina lucida fronte retro senza barcode, applicato sul retro tramite adesivo (con codice 718750739810), inserto con testi, label custom in bianco e nero, catalogo BOOBOO6, scritta "damont" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1997 dalla Outer Himalayan nel Regno Unito, questo 12"EP esce dopo il terzo album "Pope Adrian 37th psychristiatric" (1995) e prima del 7"EP "The underclass" (2000). "Echoes of anguish" contiene dodici brevissimi brani, per una durata complessiva di circa quindici minuti, durante i quali i Rudimentary Peni sembrano inclinarsi sul versante più morboso e nichilista del loro approccio compositivo: i testi, molto concisi, esprimono un forte senso di pessimismo ed emanano un'atmosfera di oscurità apparentemente senza via d'uscita, spinti da un cupo intreccio fra hardcore punk e goth rock, potente, abrasivo ed ossessivo, ma a ritmi non particolarmente tirati. Storico trio anarco punk di Londra guidato da Nick Blinko e vicino ai Crass, i Rudimentary Peni esordirono con un raro ep eponimo nel 1981, seguito nel 1982 dal secondo ''Farce'', e quindi nel 1983 con l'album ''Death church'', che rivelava le influenze dei Sex Pistols, anche nei vocalizzi ruvidi e pungenti di Blinko, caratterizzati da humor nero e temi socio-politici. Il secondo album ''Cacophony'' usci' solo nel 1988, mentre i decenni successivi li hanno visti affiorare con sporadiche pubblicazioni, fra cui due ulteriori album, "Pope Adrian 37th psychristiatric" (1995) e "Great war" (2021).
Saint steven
over the hills
lp [edizione] originale stereo usa 1969 probe
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa Usa, copertina cartonata apribile, etichetta nera con logo colorato "ABC Probe". Pubblicato nel luglio del 1969, non entrato nelle classifiche americane, l' unico album. Tra i protagonisti della scena di Boston per decenni, Steve Cataldo aveva gia' militato negli sfortunati Front Page Review, autori di un album prodotto da Alan Lorber che la M-G.M non pubblico', lasciandolo nei cassetti a causa del precoce scioglimento del gruppo (sara' pubblicato solo molti anni dopo). Dopo un paio d' anni realizzo' in proprio questo bel disco di rock psichedelico, a tratti vagamente doorsiano, ricco di influenze diverse, anche inglesi, caratterizzato da un largo uso di effetti, uno spiccato gusto melodico, tra momenti piu' acidi e graffianti ed altri quasi folk, un piccolo oggetto di culto della scena americana di fine decennio. Ne venne tratto anche un singolo, "Ay-Aye-Poe-Day"/"Louisiana Home", con entrambe i brani presenti sull' album. Tra i brani migliori "Bastich 1", presto coverizzata dai Whalefeathers. Nell' oscurita' per qualche tempo, Cataldo torno' ad incidere nella seconda meta' degli anni '70 con i Nervous Eaters, che realizzarono alcuni splendidi singoli di punk rock, un mediocre album ed un eccellente mini in occasione del loro ritorno nell' 86.
Sallyangie
children of the sun
Lp [edizione] originale stereo uk 1967 Transatlantic
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, copia con qualche segno di invecchiamento sul vinile, copertina laminata fronte retro e flipback all'interno su 4 lati, etichetta bianca e viola ruvida con logo al centro. "Children of the sun" e' il frutto su 33 giri della breve collaborazione di Mike Oldfield, allora giovanissimo, con la sorella Sally. Questo album, che documenta la prima incisione su vinile di Oldfield, consiste in un gentile e sognante lavoro acustico con tinte pop e psichedeliche, vicino al folk ma non tradizionale (i brani sono scritti dal gruppo), realizzato con il contributo di Terry Cox dei Pentangle alle percussioni e di Ray Warleigh al flauto; musicalmente siamo vicini agli Incredible String Band ed ai piu' oscuri Dulcimer. Il disco fu pubblicato con l'aiuto di John Renbourn, che procuro' ai Sallyangie l'accordo con l'etichetta discografica e con il produttore Shel Talmy. Il duo pubblico' un singolo nel 1969, "Two ships/Colours of the world", quindi Mike prese un'altra strada, unendosi prima a Kevin Ayers negli Whole World e poi realizzando il suo celebre album solista "Tubular Bells" nel 1973. Sally Oldfield prosegui' invece la sua carriera come cantante folk.
Satriani joe
Time machine
LP3 [edizione] originale stereo eu 1993 relativity
[vinile] Excellent [copertina] Excellent heavy metal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent heavy metal
Triplo album, prima molto rara stampa vinilica europea, unica in vinile per questo disco insieme a quella spagnola, copertina con adesivo di presentazione sul fronte e con barcode 5099747451515, inner sleeves a colori con foto, note e sagomatura sul lato di apertura, label rosa con banda bianca in basso, logo Relativity porpora e bianco in alto, catalogo 474515 1. Pubblicato nell'ottobre del 1993 dalla Relativity, giunto al 32esimo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 95esima posizione negli USA, il quinto album di Satriani, successivo a "The exremist" (1992) e precedente "Joe Satriani" (1995). "Time machine" è composto, sulle prime tre delle sue sei facciate, da incisioni in studio effettuate fra il 1984 ed il 1993, quattro delle quali tratte dall'eponimo primo EP di Satriani del 1984, le altre outtakes e nuovi pezzi; le ultime tre facciate dell'album contengono invece registrazioni dal vivo effettuate in diversi concerti fra il 1988 ed il 1992. A dispetto di questa sua natura composita, "Time machine" è un lavoro molto apprezzato, in cui i brani in studio, partendo dalla trascinante ed epica "Time machine", ed inclusa una jam di oltre sedici minuti, "Woodstock jam", esemplificano il rock strumentale dalle influenze hendrixiane, jazz fusion e hard rock blues di Satriani, suonato con limpidezza, ricchezza di colori e sopraffina tecnica, mentre le tracce dal vivo raccolgono alcune delle sue migliori performances di quegli anni. Questa la scaletta completa: "Time Machine", "The Mighty Turtle Head", "All Alone (Also Known As Left Alone)", "Banana Mango II", "Thinking Of You", "Crazy", "Speed Of Light", "Baroque", "Dweller On The Threshold", "Banana Mango", "Dreaming #11", "I Am Become Death", "Saying Goodbye", "Woodstock Jam", "Satch Boogie", "Summer Song", "Flying In A Blue Dream", "Cryin'", "The Crush Of Love", "Tears In The Rain", "Always With Me, Always With You", "Big Bad Moon", "Surfing With The Alien", "Rubina", "Circles", "Drum Solo", "Lords Of Karma", "Echo". Uno dei piu' acclamati e talentuosi chitarristi rock dell'epoca post hendrixiana, l'americano Joe Satriani, originario di New York e poi trasferitosi in California alla fine degli anni '70, ha svolto un'attivita' influente e altamente rispettata sia come solista che come strumentista, ma anche come insegnante: fra i suoi allievi annovera Kirk Hammett dei Metallica, Larry LaLonde dei Primus e David Bryson dei Counting Crows.
Savant (kerry leimer, marc barreca)
The neo-realist (at risk)
Lp [edizione] originale stereo usa 1983 palace of lights
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode, label bianca con scritte e logo neri, catalogo POL 15/2000. Autoprodotto nel 1982 su Palace of Lights, ''The neo-realist'' e' l' unico album del misconosciuto ed interessantissimo progetto Savant, uscito dopo il 12'' ''Stationary dance'' (1981). Il progetto fu messo in piedi dall' artista di Seattle Kerry Leimer, qui con la presenza tra gli altri di Dennis Rea, conosciuto durante sessioni effettuate con il gruppo Earthstar, e Marc Barreca (ex Young Scientist e poi solista). Kerry Leimer aveva gia' pubblicato vari dischi a proprio nome sempre sulla propria Palace of Lights, prima di avviare questo progetto, mentre Rea faceva parte degli Earthstar, gruppo americano influenzato dalla musica cosmica tedesca dei primi anni '70. ''The neo-realist (at risk)'' e' un disco inclassificabile, prevalentemente strumentale, in cui si incontrano un post punk oscuro e sperimentale con sonorita' minimaliste e venature ambient, non senza vari echi di musica dell'estremo oriente, come i gamelan, che rimandano al "My Life In The Bush of Ghosts" di Brian Eno e David Byrne. Un disco davvero intrigante in ogni suo episodio, a caratterizzato da un innegabile spessore artistico. Negli anni a venire sia Leimer che Rea continueranno a produrre musica, per conto proprio o in varie collaborazioni. Parte dei musicisti coinvolti nel progetto Savant (Alex Pettit, Charles Bronson, David Keller) formeranno i New Flamingoes, autori di un 12" ed un singolo tra il 1983 ed il 1984.
Savoy brown
a step further
Lp [edizione] originale stereo uk 1969 decca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese in versione stereofonica, copertina laminata sul fronte e con buco stereo mono sul retro, completa della busta interna Decca bianca e blu stereo, etichetta blu con scritte argento e con logo "Decca" non riquadrato (unboxed). Pubblicato in Inghilterra il 17 Giugno del 1969 dopo ''Blue Matter'' e prima di ''Raw Sienna'', non entrato nelle classifiche Inglesi e giunto al numero 71 di quelle Usa. Il quarto album. Registrato nel maggio del 1969 nelle ultime sessions prodotte da Mike Vernon, doveva originariamente intitolarsi '' Asylum''; le registrazioni si tennero negli USA in coincidenza con il secondo tour Americano, della durata di 4 mesi, le recensioni dell'epoca videro Rolling Stone esaltare la voce di Youlden e il ritmo definito ''irrresistibile'' dei brani, il disco come il precedente, vede una facciata in studio ed una registrata live, al Cooks Ferry Inn di Londra, l'album e' considerato da molti appassionati del gruppo come uno degli episodi piu' rimarchevoli dell'intera carriera, con un suono heavy e molto potente, durante le sessions di questo lavoro il gruppo inizio' a suonare per divertimento una serie di covers di vecchi brani rockabilly, queste sessions saranno poi pubblicate nello stesso 1969 sempre su Decca come '' The world of rock and roll album'' a nome ''Warren Phillips and the Rockets''. Una delle piu' importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90.
Savoy brown
jack the toad
Lp [edizione] originale stereo uk 1973 decca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese, copertina apribile laminata all' esterno, l' originaria etichetta verde ed argento, presto cambiata, con logo Decca boxed in un rettangolo in alto, anno di uscita a destra, catalogo TXS 112, copia ancora fornita della originaria busta interna della Decca bianca e azzurra. Pubblicato nel 1973 dopo "Lion's Share" (1972) e prima di "Boogie Brothers" (1974), giunto al numero 84 delle classifiche americane, il decimo album. Ultimo lavoro del secondo corso della band, come sempre guidata da Kim Simmonds, con una line-up sempre cangiante che qui vede l' ingresso di Jackie Lynton alla voce, dopo che Dave Walker aveva lasciato la band per unirsi ai Fleetwood Mac (unione che sara' di breve durata), e per il resto la stessa formazione del precedente "Lion's Share", e' un album di potente e solido rock blues, che contiene alcune tracce assolutamente memorabili. Una delle più importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90.
Scott mike (Waterboys)
Bring 'Em All In
Lp [edizione] originale stereo uk 1995 Chrysalis
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rarissima stampa inglese, unica in vinile di questo disco, e pressata davvero in pochissime copie, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve in cartoncino sottile lucido con foto e testi, con sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere e marroni, catalogo 7243 8 35200 1 5 CHR 6108. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1995, il primo album solista del leader dei Waterboys, prima di "Still Burning" (1997), e giunto al 23esimo posto delle classifiche inglesi. Quasi interamente suonato da Mike Scott, si tratta di un capolavoro assoluto, disco ispiratissimo non meno del magnifico "Fisherman's Blues" dei Waterboys, con il quale costituisce l' apice artistico della carriera di Mike Scott. Contiene tredici brani quasi tutti di grande bellezza ed intensita', che mettono insieme la vena piu' ispirata dei migliori dischi dei Waterboys con influenze dylaniane mai cosi' in evidenza, il tutto pero' esaltando la straordinaria personalita' di songwriter e di interprete di Scott, dalle cui performances vocali traspare un trasporto emotivo davvero raro. Difficile scegliere dei brani in un disco cosi', magnifico davvero, e purtroppo poco, pochissimo conosciuto. Un' ingiustizia che grida vendetta al cielo...
Second hand
reality
lp [edizione] originale stereo uk 1968 polydor
[vinile] excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Good rock 60-70
Prima davvero assai rara stampa inglese, copertina laminata fronte retro (la copertina presenta un finto ringwear , a ''riprendere'' e sottolineare il nome della band, Second Hand, ovvero ''usato'' che E' FOTOGRAFATO E FA PARTE DELLA COVER STESSA!!!!), copertina comunque con diversi segni di invechciamento, etichetta rossa con scritte nere e logo Polydor bianco in alto con ''ST 33'' in bianco sulla destra, nella versione definitiva che, correttamente, accredita l' album, sull' etichetta non ai Moving Finger ma ai Second Hand, catalogo 583 045. Pubblicato originariamente dalla Polydor, non entrato in classifica, ''Reality'' e' il primo raro album dei Second Hand, precedente a ''Death may be your Santa Claus'' (1971). Definito come uno degli album piu' sottovalutati dei tardi anni '60 inglesi ma molto apprezzato dai cultori della psichedelia e della post psichedelia, questo primo album dei Second Hand propone un rock dai toni acidi, in cui si avvertono influenze degli Who, chitarre hendrixiane e melodie che riportano alla mente i tardi Beatles ed elementi riconducibili al primo rock progressivo, come l'uso del mellotron e la struttura a suite di alcuni brani, che fanno venire in mente i primi King Crimson. Il disco e' un significativo esempio del suono inglese del '68, in cui si avvertono ancora i postumi della psichedelia ma al tempo stesso fanno capolino elementi che saranno sviluppati dal rock progressivo di li' a poco; i brani sono carichi di distorsioni ed effetti in stile Sgt. Pepper e ''Are you Experienced?'', con un approccio piu' ruvido ed underground ed un'atmosfera decisamente ''stonata''. Un album che potra' rivelarsi una piacevole sorpresa soprattutto per chi ama l'underground acido di fine anni '60. Guidati dal cantante e tastierista Ken Elliot, i Second Hand nascono dai Moving Finger verso il 1968: il cambio di nome era dovuto all'esistenza di un'altra band chiamata Moving Finger. Il gruppo viene messo sotto contratto dalla Polydor e pubblica nello stesso anno il primo album ''Reality'', disco sorprendente per quanto poco conosciuto, in cui cio' che resta della stagione psichedelica inglese si incontra con i virgulti del rock progressivo. Il secondo album ''Death may be your Santa Claus'' esce circa tre anni dopo, nel 1971, dopo che il gruppo ha subito un massiccio cambiamento nell'organico, ed ha toni piu' sperimentali e progressivi. Il gruppo si ribattezza poco dopo con il nome di Chillum, pubblicando un raro album eponimo, sempre nel 1971.
Shadows of knight
back door men
Lp [edizione] originale stereo usa 1966 Dunwich
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA PARZIALMENTE INCELLOPHANATA, prima molto rara stampa americana in stereo, copertina cartonata, etichetta rosa/porpora con logo nero e giallo nella versione con il logo della musicista non "tagliato" da una riga in basso, e con "Distributed By Atco Record Sales" in basso, catalogo S667. Pubblicato in USA nel Maggio del 1967 dopo ''Gloria'' e prima di ''Shadows of Knight'', non entrato nelle classifiche USA ne' in quelle UK. Il secondo album. Considerato unanimemente dalla critica come uno dei capolavori assoluti dell'intero movimento garage punk/blues americano, e' sempre stato uno dei piu' leggendari e ricercati albums dell'intero rock statunitense della seconda meta' degli anni '60. Lavoro basato su una groove dura, potente, con chitarre in feedback e trasfigurazioni sonore di brani rock & roll in assoluto spirito punk, contiene alcuni dei piu' carismatici episodi dell'intero movimento, "Gospel Zone", "Bad Little Woman", le cover dei classici del Chicago blues da Willie Dixon, "Spoonful," da Jimmy Reed, "Peepin' and Hidin'", ma ci sono anche episodi piu' vicini al raga rock "The Behemoth", al rock acido, "Hey Joe", connotazioni folk rock, "Three for Love", "I'll Make You Sorry", e un attitudine blues-punk in "Tomorrow's Gonna Be Another Day" assolutamente futuristica, il tutto suonato con una classe ed una originalita' che all'epoca erano riconoscite soltanto ai Beatles o ai Rolling Stones. Un assoluto capolavoro dell'underground.
Shadows of knight
back door men
Lp [edizione] originale mono usa 1966 Dunwich
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa americana in mono, copertina cartonata, etichetta rosa/porpora con logo nero e giallo con la musicista a mezza figura, catalogo 667. Pubblicato in USA nel Maggio del 1967 dopo ''Gloria'' e prima di ''Shadows of Knight'', non entrato nelle classifiche USA ne' in quelle UK. Il secondo album. Considerato unanimemente dalla critica come uno dei capolavori assoluti dell'intero movimento garage punk/blues americano, e' sempre stato uno dei piu' leggendari e ricercati albums dell'intero rock statunitense della seconda meta' degli anni '60. Lavoro basato su una groove dura, potente, con chitarre in feedback e trasfigurazioni sonore di brani rock & roll in assoluto spirito punk, contiene alcuni dei piu' carismatici episodi dell'intero movimento, "Gospel Zone", "Bad Little Woman", le cover dei classici del Chicago blues da Willie Dixon, "Spoonful," da Jimmy Reed, "Peepin' and Hidin'", ma ci sono anche episodi piu' vicini al raga rock "The Behemoth", al rock acido, "Hey Joe", connotazioni folk rock, "Three for Love", "I'll Make You Sorry", e un attitudine blues-punk in "Tomorrow's Gonna Be Another Day" assolutamente futuristica, il tutto suonato con una classe ed una originalita' che all'epoca erano riconoscite soltanto ai Beatles o ai Rolling Stones. Un assoluto capolavoro dell'underground.
Shangri-las
Leader of the pack
Lp [edizione] originale mono usa 1965 red bird
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
la prima rara stampa americana, copertina (con diversi segni di invecchiamento) cartonata, etichetta gialla con logo con uccello rosso in alto, catalogo RB.20.101, "bellsound" inciso sul trail off di entrambi i lati. Il primo storico album della all girl band del Queens, New York, uscito per la Red Bird di Jerry Leiber e Mike Stoller. Tra i piu' famosi gruppi vocali femminili dei '60 insieme alle Shirelles e alle Ronettes; adorate dal pubblico che ne decreto' un grande successo per una breve stagione, furono ben gestite dal produttore Shadow Morton, un vero genio degli studi di registrazione in quegli anni secondo solo al grande Phil Spector, che seppe esaltare quel misto di ingenuita' adolescenziale e drammaticita' che era la caratteristica essenziale dei brani interpretati dalle ragazze, storie di motociclisti morti, ragazze scappate di casa, torbidi affari di cuore. "Remember (Walkin' in the Sand)", "Leader of the Pack" (il loro piu' grande hit, numero uno in classifica, e brano davvero memorabile), "Give Him a Great Big Kiss", "I Can Never Go Home Anymore", "Out in the Street,", "Give Us Your Blessings", tutte qui incluse, sono tra i loro piu' noti singoli, ma tutti i 20 brani di questo disco rivelano la deliziosa vena delle ragazze newyorkesi, puro 60's pop caratterizzato da riuscitissimi impasti vocali ed effetti sonori all' epoca innovativi, caduto nel dimenticatoio a lungo ma oggi giunto ad una doverosa riscoperta. Finita presto la loro stagione di successi, furono travolte dal fallimento dell' etichetta e dall' esplosione della nuova scena della seconda meta' dei '60, e si sciolsero dopo una manciata di singoli per la Mercury nel '66; Mary Anne Ganser mori' nel 1970 in seguito a complicazioni dovute all' abuso di barbiturici, la sorella Marge mori' nel 1996 di cancro, la biondissima Mary Weiss e' recentemente tornata ad incidere con risultati sorprendenti.
Silver birch
silver birch
lp [edizione] originale stereo uk 1974 brayford
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima eccezionalmente rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, etichetta blu con scritte e logo argento, catalogo BR02. Pubblicato in Inghilterra nel 1973, l' unico leggendario album della folk rock band inglese; formati nel 1972 a North East Lincs, con formazione a quattro elementi che vedeva Geoff Liles, Angie Seal, Chris Coombs e Dave Woods; dopo circa un anno Chris lascio' il gruppo per la carriera solista, ma purtroppo morira' improvvisamente, fu sostituito da Derek Rushmer, insieme al quale entro' nella band anche Martin Bartlet, un violinista. Nel 1973 finalmente la band fu completata dalla cantante Jane Clarke, ed il gruppo inizio' ad esibirsi in pubblico, nell' area del Lincolnshire/East Midlands inglesi. Alla fine dell' anno i Silver Birch pubblicarono questo unico leggendario lavoro, autoprodotto e venduto ai concerti, intitolato semplicemente 'Silver Birch'. L' album, pur eccezionalmente bello, non fu distribuito, il gruppo non amava uscire dalla campagna dell'inghilterra e non fece assolutamente nulla per promozionare il disco, tanto e' vero che ha continuato la propria attivita' fino ad oggi, pur non pubblicando alcun altro lavoro. Il loro album e' considerato come uno dei migliori esempi di folk eletroacustico dell' underground britannico, talora con partiture acide e postpsichedeliche progressive, che possono rimandare a Trees, Dr.Strangely Strange, Forest, etc. , sebbene con un legame maggiore con la tradizione.
Sir douglas quintet
the best of ... (1st album)
Lp [edizione] originale stereo usa 1965 tribe
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA SPLENDIDAMENTE INCELLOPHANATA della prima straordinariamente rara stampa americana IN MONO, copertina cartonata, etichetta bianca cologo bianco, nero e azzurro in alto e con "Dist. By London Records Inc." in basso. Uscito nel 1965, prima di "+2=Honkey Blues" (1968), il primo leggendario album del gruppo capitanato dal texano di San Antonio Doug Sahm. Aveva esordito addirittura dodicenne incidendo un 45 giri a nome Little Doug Sahm, e poi molti altri con varie denominazioni. La nascita del Sir Douglas Quintet risale al 1964, successivamente alla folgorazione per i nuovi suoni provenienti dall' Inghilterra; dopo alcuni singoli usci' questo eccellente album (nonostante cio' che il titolo puo' far pensare non si tratta assolutamente di una raccolta) che propose una versione personale ed efficacissima del beat inglese, cogliendone appieno l' inedita energia ma anche mantenendo forti legami con il r'n'b, con la solida sezione ritmica del batterista John Perez e del bassista Jack Barber e l' onnipresente organo di Augie Meyers a dominare strumentalmente le ottime composizioni di Sahm, che di li' a poco si trasferi' a San Francisco, riformando il gruppo con elementi diversi (presto pero' il poi anche solista Meyers, Perez e Barber tornarono a collaborare con Sahm, oltre ad incidere due lavori come El Quintet).
Page: 15 of 19
Pag.: oggetti: