Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3827
Pag.:
oggetti:
Tumbleweed
Captain's log / space friends
7" [edizione] originale stereo aus 1991 waterfront
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Singolo in formato 7", l' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina in cartoncino ripiegata in due attorno al disco, senza barcode, inner sleeve azzurra con sagomatura centrale, etichetta nera, grigia, bianca e gialla con vista notturna di una metropoli, catalogo DAMP162, foro centrale piccolo. Pubblicato nel luglio del 1991 dalla Waterfront in Australia, il singolo d'esordio di questo gruppo australiano di Wollongong, Nuovo Galles del Sud. Vicini al grunge ma anche ispirati dalla psichedelia, aprirono i concerti del tour australiano dei Nirvana nel 1992, e pubblicarono una manciata di album oltre ad un buon numero di singoli nel corso degli anni '90. Questo 7'' contiene due brani, inediti su album e prodotti da Mark Arm dei Mudhoney: ''Captan's log'' e ''Space friends'', ferocissimi e tirati assalti di grunge garagizzato, carico di fuzz e parente abbastanza stretto dei primi Mudhoney.
Tumbleweed
stoned / holy moses
7" [edizione] seconda stampa stereo usa 1991 seed records
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
Singolo in formato 7", l' originale stampa americana, uscita nel 1992, nella versione in vinile nero, copertina (con diverse ondulature) in cartoncino grezzo, senza barcode, con apertura per il disco in alto, etichetta arancio e nera, foro al centro piccolo, catalogo SEED-1. Pubblicato dalla Waterfront in Australia nel 1991 e dalla Seed in Usa nel 1992, il secondo singolo, di questo gruppo australiano di Wollongong, Nuovo Galles del Sud. Vicini al grunge ma anche ispirati dalla psichedelia, aprirono i concerti del tour australiano dei Nirvana nel 1992, e pubblicarono una manciata di album oltre ad un buon numero di singoli nel corso degli anni '90. Questo 7'' contiene due brani, inediti su album: ''Stoned", che aggiorna in chiave noisy la lezione dei Ramones, e "Holy Moses", sorta di grunge psichedelico, carico di fuzz.
Tupelo
Little by little
7'' [edizione] seconda stampa stereo ita 1993 vinza
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
La seconda stampa, pressata come la prima in 500 copie numerate sul retro copertina in alto a sinistra (questo esemplare il numero 500/176), ma che si distingue da quella per la presenza della scritta ''2° ed.'' sul retro sotto il numero dell'esemplare, e per la presenza dell'indirizzo ''strada per boccalera...'' sul retro in basso, assente nella prima tiratura, inoltre il colore della copertina e' qui marrone chiaro e scuro, e non piu' bianco e nero; completa dell'inserto con foto e testi, copertina in carta ruvida senza barcode e con vinile estraibile dall'alto, label arancione con scritte nere, logo Vinza Records nero in alto, piccolo timbro con dicitura ''2° press'' sul lato B, nome gruppo e titolo del rispettivo brano di ciascuna facciata scritti su di un piccolo adesivo bianco di forma semicircolare applicato su ciascuna delle due etichette, catalogo MP701, foro centrale largo, data sul trail off 31/8/93. Pubblicato in forma autoprodotta nel 1993 dalla Vinza in Italia, il primo singolo del gruppo punk blues lodigiano attivo fra il 1993 ed il 1996, fronteggiato da Stiv Livraghi (voce, armonica), gia' membro dei Dreamachine pochi anni prima. I Tupelo pubblicarono un album su cd, ''In the fog'' (1996), un singolo split con gli Strawberry Park ed un cd ep, ''Soundtrack for liquors'' (1995). I due brani di questo primo singolo, ''Little by little'' e ''Vortex'', entrambi scritti da Livraghi ed inediti su album, offrono un distorto e viscerale intreccio fra punk, blues e lievi accenni dissonanti, cantato in modo graffiante in lingua inglese, che sembra memore della lezione di grandi e cattivi maestri americani come i Gun Club, ma anche con un tocco disturbato alla Jon Spencer.
Turbonegro
ass cobra
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1996 turbojugend / private
indie 90
indie 90
Vinile colorato. Ristampa private press, copertina pressoché identica alla prima tiratura. Pubblicato in Europa nel 1996 dopo ''Never is forever'' e prima di ''Apocalypse dudes'', il secondo album. Registrato tra il 1995 ed il 1996, "Ass Cobra" fu il disco che vide i Turbonegro entrare di prepotenza tra i nomi ''caldi'' dell'underground Americano, lavoro sinistro, con chitarre potentissime dai riffs articolati e brani notevolissimi, l'opera vede una sorta di crossover tra Poison Idea e Alice Cooper. E' anche il disco che vede la nascita del peculiare look del gruppo con chiari riferimenti sessuali e temi decisamente poco ''politically correct'' chiari gia' dalla copertina che richiama una macabra parodia dei Beach Boys di "Pet Sounds"; tra i brani "The Midnight NAMBLA," "I Got Erection," e "Young Boys Feet" . Uno dei piu' considerati gruppi della scena scandinava influenzata dal punk, dal proto punk e dallo hard rock degli anni '70, insieme ad Hellacopters e Gluecifer, i norvegesi Turbonegro si formano ad Oslo nel 1988. Il gruppo sara' contraddistinto da vari cambi di formazione di difficile ricostruzione, anche per l'utilizzo di diversi pseudonimi da parte dei membri. Artefici di una esplosiva miscela di hard rock e punk con sporadici accenti pop e testi crudi e diretti, i Turbonegro esordiscono nel 1989 con alcuni rari singoli, seguiti nel 1990 dal 12" "Turboloid", uscito in poche centinaia di copie, e dal primo Lp "Hot cars & spent contraceptives" (1992). Il gruppo si scioglie momentaneamente nel 1998, dopo l'uscita dell'apprezzato "Apocalypse dudes" (1998), per poi riformarsi nel 2002 e ritornare ad esibirsi ed a pubblicare dischi con "Scandinavian leather" (2003), seguito da "Party animals" (2005) e "Retox" (2007).
Turner mick (dirty three)
Marlan rosa
Lp [edizione] originale stereo usa 1999 drag city
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
copia ancora incellophanata, l' originale stampa uscita in esclusiva per l' americana Drag City, copertina senza codice a barre, etichetta "custom" blu e celeste su un lato, blu con scritte celesti sull' altro, "Golden" inciso sul trail off di entrambe le facciate, catalogo DC175. Pubblicato dalla Drag City nel settembre del 1999, ''Marlan rosa'' e' il secondo album solista di Mick Turner, uscito dopo ''Tren phantasma'' (1997) e prima di ''Moth'' (2002). Il chitarrista dei Dirty Three realizza con questo album uno dei suoi lavori piu' apprezzati, dando vita ad una musica delicata ed inquieta in cui si intrecciano trasfigurate partiture chitarristiche, tappeti di organo, armonica dal sentore blues e discreti accompagnamenti del violino di Jessica Billey. ''Marlan rosa' e' immerso in un' atmosfera malinconica ed introspettiva, vicino ai dischi dei Dirty Three ma piu' rilassato, contraddistinto da sonorita' evocative e cinematiche, in gran parte strumentali. Pittore e chitarrista veterano della scena indipendente australiana, il chitarrista Mick Turner suona dai primi anni '80 in numerose band, a partire dai Sick Things (storica band hardcore punk scioltasi nel 1981, accreditata solo di varie uscite postume), e poi Fungus brains, Moodists e Venom P.Stringer, prima di concentrare la sua attivita' soprattutto sulla sua nuova creatura, i celebratissimi Dirthy Three, attivi dal 1993. In seguito da' avvio anche ad una carriera come solista, collaborando anche con Will Oldham e Cat Power. La su musica e' sulla stessa linea dei Dirty Three, in un mood malinconico ed introspettivo, piu' rilassato, contraddistinto da sonorita' evocative e cinematiche.
Turner otha and the rising star fife & drum band
Everybody hollerin' goat (+ bonus track)
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1997 birdman
blues rnr coun
blues rnr coun
Vinile doppio, copertina cartonata apribile, catalogo BMR127. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Birdman, contenente una traccia bonus che occupa la quarta facciata con il titolo di "Memory of a goat picnic" (che include performances inedite di Turner, RL Boyce e Luther Dickinson), il primo album di Otha Turner, originariamente pubblicato dalla stessa etichetta nel 1997, solo in cd, prima di "From senegal to senatobia" (2000). Uscito quando l'autore era ormai novantenne, "Everybody hollerin' goat" fu registrato fra il 1992 ed il 1997 presso la sua fattoria sita nella Contea di Tate, Mississippi: accompagnato da una sezione di percussionisti assai più giovani, Turner suona il fife (strumento affine ad un flauto traverso, in italiano chiamato fiffaro, o talora anche piffero, sebbene quest'ultimo strumento non si suoni di traverso), e propone una serie di ancestrali brani della tradizione folk afroamericana di musica drum and fife, lontana dal tipico blues o dallo spiritual: una musica fortemente ritmica e festante, non a caso legata alle feste all'aperto ed alle danze, vicina a quella delle marce militari dei secoli passati, ma con un tono meno marziale, qui testimoniata da uno degli ultimi custodi afroamericani di questa tradizione rurale del profondo Sud statunitense. Le registrazioni furono curate da Luther Dickinson, figlio del celebrato produttore di Memphis Jim Dickinson, ed all'epoca ospite della famiglia di Turner, presso il quale stava studiando queste tradizioni musicali. Il bluesman e musicista folk afroamericano del Mississippi Otha Turner (1907-2003) è ricordato come l'ultimo grande maestro della musica drum and fife (tamburo e fiffaro/piffero) del Mississippi, una tradizione che è considerata la più antica fra quelle americane post-coloniali tutt'oggi praticate; Turner visse lavorando come contadino nel profondo Sud, restando in contatto non solo con la tradizione delta blues ma anche con altre forme "primitive" di folk afroamericano, e praticando per decenni la musica drum and fife alla guida della Rising Star Fife & Drum Band, composta da amici e parenti, che si esibiva per lo più in animati e festosi picnic tenuti nella sua fattoria. Solo alla fine degli anni '90 la sua musica fu finalmente immortalata su disco, con alcune pubblicazioni registrate quando Turner era ormai ultraottantenne o addirittura novantenne, ma sempre capace di esprimere melodie spiritate con il suo fife, piccolo strumento simile ad un flauto traverso o ad un ottavino, ma più primitivo nella sua costruzione. La riscoperta della sua musica portò anche all'inclusione di un suo brano, "Shimmy she wobble", fu inserito nella colonna sonora del celebre film di Martin Scosese "Gangs of New York" (2002).
Tuxedomoon
The ghost sonata
Lp [edizione] originale stereo hol 1991 les temps modernes
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L'originale rara stampa, copertina ruvida con barcode, etichetta nera con scritte argento, catalogo LTM 2303, completo di inner sleeve con sagomatura sul lato di apertura, note e crediti, dell' album uscito in esclusiva per l' etichetta olandese Les Temps Modernes, testimonianza dopo l'album "Divine" della passione che il gruppo ha sempre avuto nei confronti del mondo teatrale. "The Ghost Sonata" e' testimonianza della partecipazione dei Tuxedomoon al Festival Teatrale Italiano a Polverigi nel 1982, che era gia' stato luogo della performance dei Test Dept. racchiusa nell'album "Gododdin", sebbene le musiche di quella performance siano state per l' occasione riregistrate dal gruppo californiano nel 1990, con una delle tante reunion nella storica line up originale, a distanza di oltre tre anni dall' interlocutorio "You". Steven Brown, Peter Principle e Blaine Reininger si producono in un' opera di brani strumentali compositi che animano la rappresentazione teatrale, lontani dalle sonorita' primogenite del gruppo ma che dimostrano ancora una volta le grandi capacita' dei Tuxedomoon che riescono a stupirci ed ammaliarci, come sempre lontani da ogni compromesso commerciale. I Tuxedomoon si formano a San Francisco nel 1977, nei loro primi concerti univano rappresentazioni teatrali dove mescolavano cabaret espressionista, romanticismo di chiara ascendenza mitteleuropea e brandelli di futurismo umanoide. Le forme della musica classica vennero piegate a raccogliere gli scempi psicologici dell'evo industriale, coniando un genere fortemente innovativo che caratterizzo' immediatamente l'universo Tuxedomoon. Le loro ideologie erono molto piu' vicine alla mentalita' europea piuttosto che a quella americana e per questo il gruppo nel 1980 decise di trasferirsi in a Rotterdam dove i componenti iniziarono i loro primi lavori solisti. I Tuxedomoon sono stati tra i gruppi piu' importanti della scena post-punk americana, dotati di affinita' musicali decisamente europee sono tra i migliori gruppi capaci di caratterizzare l'intera decade a seguire con una personalissima e seminale alchimia che vedeva avanguardia, elettronica, minimalismo wave e sperimentazione unirsi in una affascinante armonia.
Tvtv$
Blow up the world
Lp [edizione] originale stereo ita 1993 helter skelter
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
Prima stampa, pressata in esclusiva dalla italiana Helter Skelter, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, completa di piccolo inserto con testi e di piccolo adesivo ancora da staccare con il logo ''Rap music is killing america'', label bianca con scritte nere e grande logo Helter Skelter Records su di una facciata, bianca e grigia con scritte nere sull'altra, catalogo HS931238. Pubblicato nel 1993 dalla italiana Helter Skelter, il secondo album, successivo a ''Brainwashington'' (1991) e precedente ''We the sheeple...'' (1994). Si tratta di una versione estesa del minicd uscito nello stesso 1993 in America su Flipside "Rap Music Is Killing America", con i cinque brani di quel disco qui contenuti nella seconda facciata. La band di Blaze James adotta qui un approccio ibrido, alternando brani brevi, tiratissimi e sferraglianti, in cui l' hardcore si incontra con il punk melodico californiano, ed episodi piu' lunghi e lenti di sanguigno alternative rock, che culminano nei sette minuti di ''Rap music is killing america'', lenta e cupa litania con voci piu' narranti che cantanti e sonorita' ipnotiche. Punk band californiana dell'area di Hollywood attiva negli anni '90 e guidata da Blaze James, i Tvtv$ suonavano un eccellente ed imprevedibile punk ricco di influenze diverse e talora al limite del crossover, ed ebbero il solo torto di venir fuori in un momento in cui l'interesse per queste sonorita' andava scemando, cosi' come scarso riscontro potevano avere nei blandi anni '90 i testi acidamente cinici e politicizzati di James.
Tvtv$
Blow up the world
Lp [edizione] originale stereo ita 1993 helter skelter
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, pressata in esclusiva dalla italiana Helter Skelter, copertina senza barcode, completa di piccolo inserto con testi e di piccolo adesivo con il logo ''Rap music is killing america'', lbel bianca con scritte nere e grande logo Helter Skelter Records su di una facciata, bianca e grigia con scritte nere sull'altra, catalogo HS931238. Pubblicato nel 1993 dalla italiana Helter Skelter, il secondo album, successivo a ''Brainwashington'' (1991) e precedente ''We the sheeple...'' (1994). Si tratta di una versione estesa del minicd uscito nello stesso 1993 in America su Flipside "Rap Music Is Killing America", con i cinque brani di quel disco qui contenuti nella seconda facciata. La band di Blaze James adotta qui un approccio ibrido, alternando brani brevi, tiratissimi e sferraglianti, in cui l' hardcore si incontra con il punk melodico californiano, ed episodi piu' lunghi e lenti di sanguigno alternative rock, che culminano nei sette minuti di ''Rap music is killing america'', lenta e cupa litania con voci piu' narranti che cantanti e sonorita' ipnotiche. Punk band californiana dell'area di Hollywood attiva negli anni '90 e guidata da Blaze James, i Tvtv$ suonavano un eccellente ed imprevedibile punk ricco di influenze diverse e talora al limite del crossover, ed ebbero il solo torto di venir fuori in un momento in cui l'interesse per queste sonorita' andava scemando, cosi' come scarso riscontro potevano avere nei blandi anni '90 i testi acidamente cinici e politicizzati di James.
Tvtv$
brainwashington
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 flipside
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, realizzata dalla americana Flipside, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) senza barcode, completa di inserto, etichette custom, catalogo FLIP38. Il primo album della punk band californiana dell' area di Hollywood. Pubblicato dalla Flipside nel 1991, dopo un singolo su Posh Boy prodotto dal grande Geza X, e prima di "Blow up the world" (1993), il primo album. Punk band californiana dell'area di Hollywood attiva negli anni '90 e guidata da Blaze James, i Tvtv$ suonavano un eccellente ed imprevedibile punk ricco di influenze diverse e talora al limite del crossover, ed ebbero il solo torto di venir fuori in un momento in cui l'interesse per queste sonorita' andava scemando, cosi' come scarso riscontro potevano avere nei blandi anni '90 i testi acidamente cinici e politicizzati di James.
Twink
Mr. rainbow
Lp [edizione] originale stereo fra 1990 twink
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa, con copertina (con moderati segni di invecchiamento) e vinile pressati in Francia per il mercato inglese (pratica diffusa all'epoca fra le etichette britanniche), copertina lucida fronte retro senza barcode e con distribuzione Cartel sul retro, label grigia con scritte nere, catalogo TWKLP1. Pubblicato nel marzo del 1990 dalla Twink Records nel Regno Unito, il secondo album solista di Twink, successivo al fondamentale "Think pink" (1970) ed alla collaborazione con i Plasticland "You need a fairy goodmother" (1989), e precedente la raccolta "Odds and beginnings" (1991) e la collaborazione con i romani Technicolour Dream "You reched for the stars" (2013). Inciso da Twink (voce) con Robbie Gladwell (chitarre), Darrell King (basso), Andy Dowding (batteria) e Richard Harker (cori), l'album contiene nuovi brani e rifacimenti di vecchi classici come "Baron saturday" e "Ballon burning" dei Pretty Things (originariamente sul loro album "S.F. Sorrow", inciso con Twink in formazione), e "Do it" dei Pink Fairies. Lo stile è quello di un moderno rock psichedelico ma dal sound relativamente melodico, per quanto reso bizzarro dalla eccentrica musa di Twink e da inevitabili stramberie soniche, che si fanno più graffianti sulla seconda facciata. Una delle leggende dell' underground inglese degli anni '60 e '70, John ''Twink'' Alder, batterista dei Pretty Things, Tomorrrow, Deviants, Shagrat con Steve Peregrin Took e Pink Faries, tra gli altri, pubblica il suo primo album solista "Think Pink" nel 1970, disco considerato come l' ultimo atto della psichedelia inglese, fra le opere più belle ed oscure dello underground britannico a cavallo fra gli anni '60 e '70; la sua attività musicale prosegue nel corso dei decenni, anche con nuovi album solisti, fra cui tre sequels di ''Think pink'', usciti fra il 2015 e nel 2019.
Twink
Mr. rainbow
Lp [edizione] originale stereo fra 1990 twink
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa, con copertina e vinile pressati in Francia per il mercato inglese (pratica diffusa all'epoca fra le etichette britanniche), copertina lucida fronte retro senza barcode e con distribuzione Cartel sul retro, label grigia con scritte nere, catalogo TWKLP1. Pubblicato nel marzo del 1990 dalla Twink Records nel Regno Unito, il secondo album solista di Twink, successivo al fondamentale "Think pink" (1970) ed alla collaborazione con i Plasticland "You need a fairy goodmother" (1989), e precedente la raccolta "Odds and beginnings" (1991) e la collaborazione con i romani Technicolour Dream "You reched for the stars" (2013). Inciso da Twink (voce) con Robbie Gladwell (chitarre), Darrell King (basso), Andy Dowding (batteria) e Richard Harker (cori), l'album contiene nuovi brani e rifacimenti di vecchi classici come "Baron saturday" e "Ballon burning" dei Pretty Things (originariamente sul loro album "S.F. Sorrow", inciso con Twink in formazione), e "Do it" dei Pink Fairies. Lo stile è quello di un moderno rock psichedelico ma dal sound relativamente melodico, per quanto reso bizzarro dalla eccentrica musa di Twink e da inevitabili stramberie soniche, che si fanno più graffianti sulla seconda facciata. Una delle leggende dell' underground inglese degli anni '60 e '70, John ''Twink'' Alder, batterista dei Pretty Things, Tomorrrow, Deviants, Shagrat con Steve Peregrin Took e Pink Faries, tra gli altri, pubblica il suo primo album solista "Think Pink" nel 1970, disco considerato come l' ultimo atto della psichedelia inglese, fra le opere più belle ed oscure dello underground britannico a cavallo fra gli anni '60 e '70; la sua attività musicale prosegue nel corso dei decenni, anche con nuovi album solisti, fra cui tre sequels di ''Think pink'', usciti fra il 2015 e nel 2019.
Twink
Odds and beginnings (ltd. numbered and signed insert)
Lp [edizione] originale stereo uk 1991 twink
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, pressata in 1500 copie numerate sull'inserto allegato (questo esemplare il numero 268 / 1500), con vinile fabbricato in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette inglesi), copertina lucida apribile senza barcode, completa dell'inserto con crediti su di un lato, numero della copia ed autografo di Twink sull'altro (presente in tutti gli esemplari), label grigia con scritte nere, catalogo TWKLP2. Pubblicato nel 1991 dalla Twink Records nel Regno Unito, "Odds and beginnings" esce dopo il secondo album "Mr. Rainbow" (1990) e prima della collaborazione con i romani Technicolour Dream "You reched for the stars" (2013); è un lavoro peculiare, in buona parte una antologia di materiale d'archivio, outtakes ed interviste da vari periodi della carriera di Twink, più qualche recente traccia che risale allo stesso 1991. Nonostante questa sua natura composita, "Odds and beginnings" è prodotto in modo da presentarsi come una coerente opera psichedelica, che mantiene l'eccentricità e le sfumature acide di gran parte della discografia di Twink, con alcuni interessanti ammodernamenti post punk nel sound. Questa la scaletta: "The Snake (Electro Drum Mix)", "Space Lover (Psychedelicized Revision)", "Driving My Car", "Wargirl", "The Jimi Hendrix Experience", "I Miss Your Eyes", "Anytime At All", "Yeah! Heavy And A Bottle Of Bread", "Get Yourself Home", "Don't Bring Me Down", "Jissom Analogy" (con Bevis Frond), "Boot Black". Una delle leggende dello underground inglese degli anni '60 e '70, John ''Twink'' Alder, batterista dei Pretty Things, Tomorrrow, Deviants, Shagrat con Steve Peregrin Took e Pink Faries, tra gli altri, pubblica il suo primo album solista "Think Pink" nel 1970, disco considerato come l' ultimo atto della psichedelia inglese, fra le opere più belle ed oscure dello underground britannico a cavallo fra gli anni '60 e '70; la sua attività musicale prosegue nel corso dei decenni, anche con nuovi album solisti, fra cui tre sequels di ''Think pink'', usciti fra il 2015 e nel 2019.
Twist (indie 90)
Star
7" [edizione] originale stereo uk 1999 fierce panda
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
copertina non incollata, etichetta bianca scritte e logo neri. Il secondo singolo della band (tutta al femminile) di Birmingham. Hanno suonato di supporto a Muse e Coldplay, Si sono sciolte nel 2002 pubblicando 3 singoli ed un album. Alt-rock con gusto grunge (somiglianze con gli Hole)
Two nice girls
Chloe liked olivia
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 rough trade
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa USA, copertina con barcode 02313-81262-13, inserto in cartoncino sottile con testi, label crema con bordo grigio e scritte nere, catalogo R262-1, groove message ''dedicated to'' sul lato A e ''my lovely wife'' sul lato B, vinile ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicato nel 1991 dalla Rough Trade negli USA, non uscito in Gran Bretagna, il secondo ed ultimo album, successivo a ''Two nice girls'' (1989) ed al mini lp ''Like a version'' (1990). ''Chlow liked olivia'' vede il quartetto femminile americano adottare un sound piu' aperto al mainstream ed al rock rispetto agli esordi, senza tralasciare un piu' raffinato folk pop presente nelle squisite ''Eleven'' e ''Rational heart''; accanto ad episodi esuberanti e rockeggianti come ''Let's go bonding'' e ''Princess of power'', il gruppo sa anche pennellare toccanti e delicatissime ballate acustiche o semiacustiche come ''Throw it all away'' e ''Swimming in circles''. Formate ad Austin in Texas nel 1989, le Two Nice Girls erano inizialmente un duo composto da Gretchen Phillips e Laurie Freelove, a cui si aggiunse Kathy Korniloff. Il trio pubblico' il suo primo eponimo album nel 1989, riscuotendo favorevoli critiche per il suo stile inclassificabile che fondeva influenze folk americane, rock e cajun con grande calore, cantando con bellissime armonie vocali e scrivendo pezzi arguti e pregni di umorismo. Freelove lascio' poi per la carriera solista ed il gruppo aggiunse due nuove compagne diventando un quartetto, pubblicando il mini lp ''Live a version'' (1990) ed il secondo e finale album ''Chloe liked olivia'' (1991), prima di sciogliersi.
U.s. bombs
Garibaldi guard
Lp [edizione] originale stereo usa 1996 alive
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa USA, nella versione in vinile nero, copertina lucida fronte retro con barcode 095081001916, label nera con scritte bianche e logo Alive bianco e nero a destra, catalogo ALIVE0019. Pubblicato nell'aprile del 1996 dalla Alive, il secondo album, successivo a "Put strenght in the final blow" (1995) e precedente "Never mind the opened minds" (1997). Inciso con una formazione rinnovata, in cui accanto al cantante Duane Peters, al bassista Steve Reynolds ed al chitarrista Kerry Martinez non c'è più il batterista Benny Rapp, sostituito da due nuovi ingressi, quelli di Alex Gomez (batteria) e Chuck Briggs (chitarra), "Garibaldi guard" prende ancora spunto dal trascinante punk'n'roll dei Clash del 1977/78 e dall'indisponenza dei Sex Pistols, reinvigoriti da una pulsante vena figlia dello HC punk melodico, che aumenta ulteriormente i ritmi in molti brani, mentre il cantato si rifa a sua volta a quello del punk britannico (anche nell'accento del cantante, che sembra più inglese che americano). Un sound trascinante e divertente per quanto carico di rabbia, anthemico ed ispiratore di sano pogo. Formati nel 1993 ad Orange County, California, dal cantante Duane Peters, il chitarrista Kerry Martinez, gia' nei grandi Shattered Faith, il bassista Wade Walston ed il batterista Benny Rapp (ma presto ci sarebbero stati degli avvicendamenti nell'organico...), gli americani U.S. Bombs sono un gruppo che ravviva il retaggio del primo punk 77ettino britannico, ispirandosi fortemente ai gruppi ormai "classici" come Clash e Sex Pistols e proponendo un sound anthemico, trainante e relativamente melodico, ma con i graffi ed i segni del primo punk di Albione, e con una vena ancor più energica che evidenziava come la band avesse avuto la sua genesi dopo la stagione dello hardcore e del punk melodico californiano. Dopo un debutto a 33 giri su Vinyl Dog, "Put the strenght in the final blow" (1995), nel 1996, accasatisi presso la label californiana Alive, pubblicando un EP eponimo ed il secondo album "Garibaldi guard", seguito nel 1997 da "Never mind the opened minds", quindi passano su Hellcat, con la quale pubblicheranno i successivi quattro album, usciti fra il 1997 ed il 2003.
U.s. bombs
Never mind the opened minds here's the us bombs
Lp [edizione] originale stereo usa 1997 alive
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA nella versione in vinile nero, copertina lucida fronte retro con barcode, label custom grigia con ritratto fotografico su di una facciata, catalogo ALIVE0024. Pubblicato all'inizio del 1997 dalla Alive, il terzo album, successivo a "Garibaldi guard" (1996) e precedente "War birth" (9/1997). Dedicato alla memoria di Sid Vicious, "Never mind..." è un disco intriso fino al midollo nel punk 77ettino inglese, soprattutto quello dei Sex Pistols, ma anche dei primi Clash come di quello ancor più stradaiolo degli Sham 69; nel cantato riecheggia, o meglio rimbomba, l'eco della voce indisponente di Johnny Rotten, nei toni quel misto di rabbia, provocazione ed ironia quasi sempre presente nella musica dei Sex Pistols. Formati nel 1993 ad Orange County, California, dal cantante Duane Peters, i chitarristi Chuck Briggs e Kerry Martinez, quest' ultimo gia' nei grandi Shattered Faith, il bassista Wade Walston ed il batterista Chip Hanna (ma presto ci sarebbero stati degli avvicendamenti nell'organico...), gli americani U.S. Bombs sono un gruppo che ravviva il retaggio del primo punk 77ettino britannico, ispirandosi fortemente ai gruppi ormai "classici" come Clash e Sex Pistols e proponendo un sound anthemico, trainante e relativamente melodico, ma con i graffi ed i segni del primo punk di Albione, e con una vena ancor più energica che evidenziava come la band avesse avuto la sua genesi dopo la stagione dello hardcore e del punk melodico californiano. Dopo un debutto a 33 giri su Vinyl Dog, "Put the strenght in the final blow" (1995), nel 1996, accasatisi presso la label californiana Alive, pubblicando un EP eponimo ed il secondo album "Garibaldi guard", seguito nel 1997 da "Never mind the opened minds", quindi passano su Hellcat, con la quale pubblicheranno i successivi quattro album, usciti fra il 1997 ed il 2003.
U2
Achtung baby (2lp)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1991 island / umc
punk new wave
punk new wave
Ristampa ufficiale, rimasterizzata ed in doppio vinile 180 grammi, corredata di inner sleeves, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, sebbene con la foto di Adam Clayton censurata sul retro. Inserito nella lista dei 600 albums fondamentali di tutti i tempi dalla rivista Blow Up, "Achtung Baby" e' il primo degli albums del nuovo corso del gruppo irlandese, registrato a distanza di oltre 4 anni dal precedente album in studio "The Joshua Tree" ed a tre dall' avventura americana di "Rattle and hum". Pubblicato nel novembre del 1991, fu anticipato dal singolo "The Fly" (altri 4 singoli ne verranno tratti) e corrisposto dal consueto successo (numero 1 in America e "soltanto" al numero 2 in Inghilterra....); "Achtung Baby" rappresenta un ritorno a sonorita' piu' europee, questa volta filtrate da influenze mittleeuropee e bowiane, con brani che spaziano dal pop decadente alle ballate velvetiane, il tutto costruito su atmosfere berlinesi coadiuvate dalla partecipazione ispirativa di Wim Wenders, per il quale il gruppo scrive ''Until the end of the world''; tra gli altri brani segnaliamo ''Mysterious way'', affresco dai tratti multietnici, ''Zoo station'', ispirato alla fermata della metro di memoria Christiana F., ''Even better than the real thing'', con riferimenti alla rave generation e agli effetti dell'ecstasy. Due anni dopo "Zooropa" proseguira' il cammino della band, ancora dividendo vecchi e nuovi fans ma trovando il consenso da parte di una larga fetta della critica.
U2
Live or alive (numbered picture disc)
Lp [edizione] originale stereo eu 1990 private press
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Edizione limitata e numerata sull'inserto (questo esemplare il numero 0790), vinile picture, corredato dal piccolo inserto con scaletta dei brani e numero della copia, catalogo LV103. Pubblicazione private press del 1992, questo lp contiene registrazioni non datate, ma con ogni probabilità risalenti al 1990 ed al 1992: troviamo infatti due brani incisi in studio dagli U2 nelle sessioni di "Achtung baby" ma poi non inseriti nell'album, conosciuti con il titolo non ufficiale di "Chances" (aka "Chances away") e "Sweet baby jane" (quest'ultima non è scritta da James Taylor, come indicato erroneamente su questo disco); ascoltiamo anche una versione di "Salomé", la B-side del singolo di "Even better than the real thing", qui intitolata "Baby please don't go". Sebbene in queste tracce si possano sentire delle grida di sottofondo che sembrano provenire da un pubblico live, queste incisioni sono quasi certamente in studio, risalenti alle lavorazioni di "Achtung baby". La seconda facciata contiene due covers ed un'originale, queste invece senz'altro registrate dal vivo nel corso dello Zoo TV Tour (durante il quale "Knockin on heaven's door" fu suonata in due occasioni). Complessivamente buona la qualità sonora delle incisioni in studio e leggermente inferiore, ma abbastanza buona, quella dei live. Questa la scaletta: "Chances", "Baby Please Don't Go", "Sweet Baby Jane", "Knocking On Heaven's Door", "Love Is Blindness", "Can't Help Falling In Love". Formatisi a Dublino nel 1976, inizialmente con il nome di Feedback e poi The Hype, prima di assumere nel 1978 la loro sigla definitiva, gli U2 sono stati il principale fenomeno rock degli anni ottanta; i loro esordi furono caratterizzati da personalissime ed affascinanti sonorità post-punk, poi nel corso della inarrestabile carriera del gruppo, gli U2 sono riusciti a convogliare emanazioni punk-rock, folk, blues e gospel, coniando un inconfondibile e personalissimo sound che ancora oggi continua ad avere nuovi estimatori, consegnando così il gruppo tra le formazioni più importanti nella storia del rock.
U2
Pop
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 island / universal
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2018, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, doppio album con copertina apribile pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura, corredata di inner sleeves ed inserto con testi. Il doppio album (il nono lp in studio) pubblicato nel marzo del 1997, a tre anni dal precedente "Zooropa", giunto al primo posto in classifica sia in Gran Bretagna che negli USA, "POP e' uno dei loro progetti piu' ambiziosi e complessi, con un uso sempre piu' ingente della tecnologia da parte della band, ancora una volta pero' numero uno delle classifiche di almeno mezzo mondo conosciuto, con la bellezza di sei singoli che ne vennero tratti: "Discotheque", "Staring At The Sun" (intensa e scarna ballata che torna all' "antico"), "Last Night On Earth", "Please", "If God Will Send His Angels" e "Mofo". Sara' seguito tre anni dopo da ''All that you can't leave behind''.
U2
Zooropa (2lp expanded version)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 island / universal
punk new wave
punk new wave
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 2018, rimasterizzata, corredata di inner sleeves, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, ma con i brani del disco distribuiti su due vinili per una migliore qualita' di ascolto e due tracce aggiunte: "Lemon (The Perfecto Mix)" e "Numb (Gimme Some More Dignity Mix)". "Zooropa" e' stato il successore di "Achtung Baby"; pubblicato nel luglio del 1993, fu l' ennesimo numero uno delle classifiche di almeno mezzo mondo conosciuto per la band irlandese di Dublino. Realizzato ancora una volta con la coproduzione di Brian Eno, l'album segue in parte le sonorita' del suo predecessore, con riferimenti psichedelici, shoegazer e baggy, atmosfere notturne e spesso decadenti. Ne vennero tratti i singoli "Lemon", "Numb" e "Stay (Faraway, so close!)". Ospite il grande Johhny Cash in "The Wonderer", uno dei brani migliori di un disco che si caratterizza anche per la novita' delle sua marcate influenze dance.
Ub40
Tell me is it true
12" [edizione] originale stereo uk 1997 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent reggae
[vinile] Excellent [copertina] Excellent reggae
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 724389438369, label custom multicolore con scritte nere, catalogo DEP4812. Pubblicato nell'aprile del 1997 dalla Virgin, giunto al 14esimo posto in classifica nel Regno Unito, non entrato in classifica negli USA, il singolo che contiene quattro versioni del brano che gli UB40 incisero per la colonna sonora del film "Speed 2: cruise control". "Tell me is it true" è qui presente nella versione inclusa nella colonna sonora, in "Fugees remix" prodotto da Wyclef Jean dei Fugees in chiave hip hop, uno "Sly and robbie mix", effettuato dalla celebre coppia di strumentisti e produttori reggae giamaicani Sly & Robbie, e una versione intitolata "It's true", mixata da Dave Bascombe. Celeberrimo gruppo reggae multietnico, gli UB40 si formarono a Birmingham nel 1978 attorno ai fratelli Ali e Robin Campbell. Il gruppo incentrava i suoi testi sui problemi della working class (il loro nome deriva da una pratica burocratica inglese riguardante la disoccupazione) e riscosse un notevole successo già con il primo singolo ''Food for thought'' del 1980, approdato nella top ten inglese, per poi ottenere positivi riscontri anche negli USA, dove la loro interpretazione di ''I got you babe'' di Sonny & Cher giunse nella top 30; il brano vdeva la partecipazione di Chryssie Hynde dei Pretenders. Il gruppo avrà una lunga e prolifica carriera, che li vede ancora in attività nel primo decennio del nuovo secolo.
Ufomammut
Godlike snake (remixed)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1999 supernatural cat
indie 2000
indie 2000
Ristampa in versione remixata e rimasterizzata dai nastri originali del primo storico album . Band piemontese, composta da Poia (chitarra e sint), Urlo (Basso sint e voce) e Vita (batteria), la cui musica e' un doom metal, influenzato da bands seminali come Melvins e Neurosis e da tocchi pischedelici. Il primo album, "Goodlike snake" fra stoner rock e psichedelia dura, esce nel 2000, cui segue, dopo 4 anni, "Snailking" per l'americana The Music Cartel, con un suono piu' pesante sludge e doom. Seguono successivamente "Lucifer songs" nel 2007, "Idolum" nel 2008, "Eve" nel 2010 e "Oro: Opus primum" nel 2012.
Uilab (ui/stereolab)
fires
Lpm [edizione] originale stereo uk 1998 duophonic
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
l' originale stampa inglese, copertina con barcode 5024545053364 (con adesivo Siae sul rero che indica che la copia fu distribuita in Italia), etichetta rossa con scritte bianche, catalogo DS45-19, groove messages incisi sul trail off dei due lati: "NOW ONE, NOW THE OTHER SIDE" e "WE LOVE VICTOR MATURE! PRIMED". Pubblicato nel settembre del 1998 dalla Duophonic in Gran Bretagna e dalla Bingo in Usa, questo ep e' frutto di una estemporanea collaborazione fra gli americani UI e gli inglesi Stereolab, riuniti qui sotto la sigla Uilab. L'unione dei nomi delle due band ben riassume le sonorita' del disco, in cui il minimalismo ed il pop degli Stereolab si mescolano con le preponderanti linee di basso di Sasha Frere Jones e le influenze funk degli UI, qui trasfigurate attraverso brani che talvolta sfociano nella sperimentazione. Il canto soffuso di Laetitia Sadier ondeggia sul basso di Jones e sopra ipnotici ritmi ed arpeggi di chitarra. Musicalmente il disco segue un approccio piu' ostico rispetto alla direzione presa dagli Stereolab alla fine degli anni '90, senza essere comunque abrasivo. Contiene sei brani, di cui quattro sono cover di ''St. Elmo's fire'', un brano di Brian Eno: ''St. Elmo's fire (radio)'', ''Less time'', ''St. Elmo's fire (red corona)'', ''St. Elmo's fire (spatio-dinamic)'', ''Impulse rah!'' (ispirata dal jazzista Sun Ra), ''St. Elmo's fire (snow)''.
Ulan bator
2°
lpm [edizione] nuovo stereo eu 1996 improved sequence
indie 90
indie 90
Ristampa del 2022 del lavoro uscito originariamente nel 1996 solo in cd su Les Disques Du Soleil Et DE L'Acier, dopo "Ulan Bator" (95) e prima di "Vegetale", il secondo album. Lavoro interamente strumentale, che propone un post rock nel quale vengono fusi progressive, new wave (soprattutto nellel inee del basso) e kraut rock anni settanta: un ipotetico punto di convergenza fra Slint, Can, Neu! e Faust. Cinque tracce di una durata media di cinque minuti, che definiscono un estetica musicale austera e dilatata, in una continua aggiunta e sottrazione di strumenti, fra atmosfere post moderne e post industriali. Questo lavoro e' il primo che fece apprezzare la band oltre i confini nazionali. Gli Ulan Bator sono una band sperimentale francese, fra le piu' significative nel panorama internazionale. Nascono a Parigi nel 1993 per opera di Amaury Cambuzat (voce, chitarra e tapes) e Olivier Manchion (basso) e Frank Lantignac (percussioni e tromba), poi sostituito da Matteo Dainese. Proponendo un post rock intenso e viscerale, con elementi kraut e new wave, hanno collaborato con Michael Gira, con il Consorzio Suonatori Indipendenti, con i Faust e con Egle Sommacal dei Massimo Volume.
Page: 143 of 154
Pag.: oggetti: