Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3860
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Tortoise Tnt
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1998  thrill jockey 
indie 90
ristampa in doppio lp con copertina apribile pressoche' identica all'edizione originale. II terzo album della seminale band di Chicago, realizzato originariamente nel marzo 98 dalla Thrill Jockey in Usa e dalla City Slang in Europa, dopo "Milions now living will never die" (96), prima di "Standars" (00). Post rock strumentale, risultato di una contaminazione dell'indie americano con influenze krautrock, dub, avant garde jazz, ambient, musica per film ed elettronica europea: su un' ossatura fondamentalmente riconducibile a brani di tipo alternative rock si costituiscono trame musicali strumentali, in cui l'influenza jazz e' predominante, piu' che nel clima, nel modo in cui si esprimono ed interagiscono i vari strumentisti, mentre le suggestioni e le atmosfere, pur essendo indefinibili, a causa della fusione tra i molti generi sopra descritti, danno vita ad un suono personale ed inconfondibile, che vede i Tortoise come raffinati e colti creatori di un nuovo stile. La formazione presente in questo terzo Lp vede la sostituzione di David Pajo (ex Slint e For Carnation) - subentrato all'epoca del secondo album "Millions now living will never die", che lascia i Tortoise per seguire il suo gruppo Aerial M - con il chitarrista Jeff Parker, attivo nella comunita' free jazz di Chicago, e che contribuisce ad affinare in maniera determinante la tecnica strumentale del gruppo. Uno dei maggiori gruppi indipendenti degli anni '90, i Tortoise si formano nel 1990 a Chicago ad opera di John McEntire (ex Bastro), Doug McCombs (ex Eleventh Dream Day), Bundy K Brown (ex Gastr Del Sol), John Herndon (ex Poster Children) e Dan Bitney (ex Tar Babies). Dopo alcuni singoli usciti su piccole etichette indipendenti, il gruppo pubblica il primo eponimo album su Thrill Jokey nel 1995, raffinata miscela di indie rock e jazz. Il secondo acclamato album "Millions now living..." (1996), che vede la partecipazione di Dave Pajo (ex Slint) al posto di Bundy, accresce il prestigio del gruppo nella scena alternativa, con il suo rock strumentale venato di minimalismo, krautrock, jazz, dub ed atmosfere calde e rilassate: il disco e' considerato uno dei piu' importanti lavori del cosiddetto post rock. "TNT" (1998) esce dopo l'abbandono di Pajo, sostituito da Jeff Parker, e riceve nuovamente il plauso della critica; il disco sviluppa il discorso cominciato con l'album precedente. "Standards" esce nel 2001, seguito tre anni dopo da "It's all around you".
Euro
37,00
codice 2129066
scheda
Tortoise Tortoise (white/black)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1994  thrill jockey 
indie 90
Ristampa limitata in vinile colorato bianco con strisce nere. Pubblicato nel 1994 dalla Thrill Jockey, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, questo e' il primo eponimo album dei Tortoise, uscito prima di ''Millions now living will never die'' (1996). Uno dei lavorai piu' apprezzati del gruppo di Chicago, questo lp e' anche una delle opere seminali per il cosiddetto post rock: composto di brani strumentali, fonde il minimalismo con un jazz lento ed atmosferico, il suono degli Slint ma senza le loro tremende esplosioni e tocchi di lounge; il tutto immerso in un'atmosfera misteriosa e notturna, che e' suadente piuttosto che inquietante. Uno dei maggiori gruppi indipendenti degli anni '90, i Tortoise si formano nel 1990 a Chicago ad opera di John McEntire (ex Bastro), Doug McCombs (ex Eleventh Dream Day), Bundy K Brown (ex Gastr Del Sol), John Herndon (ex Poster Children) e Dan Bitney (ex Tar Babies). Dopo alcuni singoli usciti su piccole etichette indipendenti, il gruppo pubblica il primo eponimo album su Thrill Jokey nel 1995, raffinata miscela di indie rock e jazz. Il secondo acclamato album ''Millions now living...'' (1996), che vede la partecipazione di Dave Pajo (ex Slint) al posto di Bundy, accresce il prestigio del gruppo nella scena alternativa, con il suo rock strumentale venato di minimalismo, krautrock, jazz, dub ed atmosfere calde e rilassate: il disco e' considerato uno dei piu' importanti lavori del cosiddetto post rock. ''TNT'' (1998) esce dopo l'abbandono di Pajo, sostituito da Jeff Parker, e riceve nuovamente il plauso della critica; il disco sviluppa il discorso cominciato con l'album precedente. ''Standards'' esce nel 2001, seguito tre anni dopo da ''It's all around you''.
Euro
35,00
codice 2125607
scheda
Tortoise - the ex in the fishtank 5
lpm [edizione] originale  stereo  eu  1999  konkurrent / atomic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa europea, con fronte e retro copertina poi reimpaginati, copia distribuita in Italia con adesivo Siae bianco e rosa sul retro, etichetta rossa su uno dei lati, arancio sull'altro, con logo bianco a destra; pubblicato nel 1999, il quinto volume della serie "In the Fishtank", curata dalla etichetta olandese Konkurrent con l' intento di promuovere e quindi testimoniare la collaborazione tra artisti internazionali, in sala di incisione con la massima liberta' d'espressione. Minialbum contenente sei brani. Anche essendo coscienti del ruolo degli Ex nella scena Olandese della improvvisazione e dell' avant-garde jazz, questa collaborazione con i Tortoise di Chicago e' assolutamente sorprendente per qualita' e inventiva, il suono prodotto dall'unione degli sforzi di Ex e Tortoise mischia la celebralita' e la misura degli Americani con il noise ed il chaos organizzato, dai risvolti politici e sociali, dell'ensamble Europea. Musicalmente i due combo si dividono la scena, le partiture piu' atmosferiche e lysergiche sono opera dei Tortoise, con la chitarra di Jeff Parker che getta ponti melodici sulla base di basso e batteria, creando un suono indefinibile che e' lontano dalgli Ex quanto dai Tortoise, ma allo stesso tempo li lascia intatti e riconoscibilissimi, in un clima di grande intensita' e potenza evocativa.
Euro
20,00
codice 242425
scheda
Total (skullflower) Dog throat sun
7" [edizione] originale  stereo  usa  1995  anomalous 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", prima assai rara stampa, pressata pare in soli 205 esemplari, decorati a mano con artwork in parte dipinto, in parte applicato tramite adesivi, e diverso su ciascun esemplare, copertina semirigida ripiegata attorno al disco e senza barcode, label neutra nera con foro centrale piccolo, vinile che assume colore ambrato se posto controluce, catalogo MDNHT1 inciso sul trail off. Pubblicato nel 1995 dalla Anomalous negli USA, questo 7" contiene il brano inedito su album "Dog throat sun", suddiviso in due parti, inciso il 6 settembre del 1994 alla Tannery di Ulverston, nel Nord dell'Inghilterra. Si tratta di uno strumentale suonato da Matthew Bower (chitarra elettrica) e John Godbert (corno cinese), che si dipana come una ottundente trama fra noise, psichedelia e musica free form, con lo strumento cinese che viene impiegato con un approccio vicino al free jazz, mentre la chitarra di Bower crea ondate soniche psichedeliche e circolarità ipnotizzanti. I Total sono uno storico gruppo noise rock britannico fondato nella seconda metà degli anni '80 e parte integrante del collettivo Broken Flag, che includeva progetti come Sunroof!, Ramleh e Skullflower. Mente della band è il chitarrista Matthew Bower, veterano della scena rock sperimentale e noise, già attivo con i Pure negli anni '80; dai Total nasceranno poi gli Skullflower fra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, destinati a diventare uno dei suoi progetti più conosciuti. Nonostante la sua breve attività, il progetto Total ha fruttato una copiosa discografia, soprattutto nel corso degli anni '90, quando pare che la sigla non sia stata definitivamente accantonata da Bower, ma ancora utilizzata attivamente.
Euro
14,00
codice 335632
scheda
Total chaos Patriotic shock
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1995  epitaph 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina fabbricata in Canada e con barcode, inserto formato 11" con testi e foto, etichetta nera con scritte bianche lungo il bordo ed argento al centro, con logo viola in alto, sotto il quale "Epitaph" e' scritto caratteri normali e non gotici, con l' originario indirizzo "6201 Sunset Boulevard Suite 111 Hollywood California 90028" lungo il bordo in basso (impiegato dalla Epitaph fra il 1988 ed il 1995), catalogo 86450-1. Pubblicato nel 1995 dalla Epitaph, il terzo album, successivo a "Pledge of defiance" (1994) e precedente "Anthems from the alleyway" (1996). Inciso con la stessa formazione del precedente album ma con l'aggiunta di un secondo chitarrista, Germ, e con la partecipazione di Brett Gurewitz (chitarra solista in "Why?") ed Eddie Casillas (chitarra solista in "Vacation to violation" e "Non-conformist"), "Patriotic shock" non si discosta dalla vorticosa, brutale e feroce ricetta dei primi lp della band californiana, semmai rendendola ancora più vitriolica con l'apporto di Germ, ed ancora una volta proponendo tredici brani (numero non casuale?), assalti abrasivi e cupi sia nel sound che nel cantato, dai temi libertari, antirazzisti e duramente antisistema. Formati nel 1988 nella zona di Ontario della California meridionale, non lontano da Los Angeles, fronteggiati dal cantante Rob Chaos, i Total Chaos sono un gruppo hardcore punk dal sound più duro del tipico punk melodico californiano; accostati a gruppi storici come Exploited, Discharge, GBH e Dead Kennedys, suonano nei loro primi dirompenti lavori con un approccio pestone, rabbioso, piuttosto cupo (il cantante fa pensare ad una incarnazione più indemoniata e feroce e meno sarcastica di Jello Biafra). Debuttano su album con l'autoprodotto "We are the future we are the punks" (1993), quindi firmano con la Epitaph, per la quale incideranno i loro tre lp successivi "Pledge of defiance" (1994), "Patriotic shock" (1995) e "Anthems from the alleyway" (1996), per poi sciogliersi temporaneamente; torneranno nel 1999 con "In god we kill", edito dalla Cleopatra, e continueranno a pubblicare nuovi lavori nei primi decenni del XXI secolo su diverse etichette.
Euro
28,00
codice 335373
scheda
Total chaos Pledge of defiance
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1994  epitaph 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, l' originale rara stampa americana, copertina fabbricata in Canada e con barcode 04577-86438-13, inserto formato 11" con testi, foto ed artwork, etichetta nera con scritte grigie chiare lungo il bordo ed argento al centro, con logo viola in alto, sotto il quale "Epitaph" e' scritto caratteri normali e non gotici, con l' originario indirizzo "6201 Sunset Boulevard Suite 111 Hollywood California 90028" lungo il bordo in basso (impiegato dalla Epitaph fra il 1988 ed il 1995), catalogo 86438-1. Pubblicato nel 1994 dalla Epitaph, il secondo album, successivo a "We are the future we are the punks" (1993) e precedente "Patriotic shock" (1995). Prodotto da Steve "Thee Slayer Hippie" Hanford (già batterista dei Poison Idea), fu inciso con la formazione composta da Rob Chaos (voce), Joe Bastard (basso), Donald McMurder (chitarra) e Gearbox (batteria). Tredici assalti di hardcore punk tirato, a tratti vorticoso, cupo e feroce, abrasivo sia nel sound che nel martellante cantato di Rob, nel complesso uno stile più estremo e meno melodico di molte formazioni legate alla Epitaph. Formati nel 1988 nella zona di Ontario della California meridionale, non lontano da Los Angeles, fronteggiati dal cantante Rob Chaos, i Total Chaos sono un gruppo hardcore punk dal sound più duro del tipico punk melodico californiano; accostati a gruppi storici come Exploited, Discharge, GBH e Dead Kennedys, suonano nei loro primi dirompenti lavori con un approccio pestone, rabbioso, piuttosto cupo (il cantante fa pensare ad una incarnazione più indemoniata e feroce e meno sarcastica di Jello Biafra). Debuttano su album con l'autoprodotto "We are the future we are the punks" (1993), quindi firmano con la Epitaph, per la quale incideranno i loro tre lp successivi "Pledge of defiance" (1994), "Patriotic shock" (1995) e "Anthems from the alleyway" (1996), per poi sciogliersi temporaneamente; torneranno nel 1999 con "In god we kill", edito dalla Cleopatra, e continueranno a pubblicare nuovi lavori nei primi decenni del XXI secolo su diverse etichette.
Euro
40,00
codice 335372
scheda
Toto live at montreux 1991
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  ear music / eagle rock / edel 
rock 60-70
Doppio album, in vinile 180 grammi, come da adesivo sul cellophane, copertina apribile. Pubblicato per la prima volta nel 2016 (ma l' unica versione vinilica faceva parte di un lussuoso box che includeva anche la versione in blu-ray e quella in cd), questo album e' la testimonianza della esibizione effettuata dalla storica band americana il 5 luglio del 1991 al Casino De Montreux, a Montreux, Svizzera (eccellente la qualita' sonora e quasi integrale la registrazione, mancando un solo brano), durante un tour estivo effettuato in Europa, prima dell' ottavo album in studio "Kingdom of Desire", di cui furono presentati in quel tour alcuni brani all' epoca inediti (qui "Kingdom of Desire" e "Jake to the Bone"). Si tratta di una delle ultime date effettuate con Jeff Porcaro in formazione, poiche' lo storico batterista morira' durante le prove per la preparazione del tour che seguira' appunto "Kingdom of Desire". Il live testimonia il ritorno della band ad un sound solidamente rock, con le chitarre in evidenza ed un groove energico. Tra i brani, olre alle due nuove composizioni e ad alcuni classici della band, anche le coversi di "Red House" di Hendrix e "I Want To Take You Higher" di Sly and the Family Stone. Questa la lista dei brani contenuti: "On the Run", "Kingdom of Desire", "I'll Be Over You", "Africa", "Jack to the Bone", "Red House", "Rosanna" e "I Want To Take You Higher". Celeberrimo gruppo pop rock americano, i Toto si formarono a Los Angeles nel 1978. Apprezzati per le loro qualità tecniche, alcuni dei membri furono fra le altre cose invitati da Michael Jackson ad incidere con lui il suo famoso ''Thriller'', e la band incise anche la colonna sonora del film di David Lynch "Dune" insieme a Brian Eno (1984); sono un gruppo di grande successo anche come formazione autonoma, attivi ancora nel secondo decennio del nuovo secolo.
Euro
18,00
codice 2136686
scheda
Toure ali farka with ry cooder Talking timbuktu (expanded)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1994  world circuit 
world
Ristampa ampliata a doppio album (con versione alternativa di "Lasidan", che occupa l'intero quarto lato), in vinile 180 grammi, copertina con alcune modifiche grafiche rispetto alla prima rara tiratura, adesivo di presentazione sul cellophane, del celebre album (vincitore del Grammy) realizzato originariamente nel marzo 1994, fra il chitarrista maliano Ali Farka Toure' e il chitarrista americano Ry Cooder. Lavoro che porta l'ascoltatore in una connessione Africa-America in tempo reale, dove il blues desertico da trance di Toure', profondamente radicato nella tradizione della musica popolare del Mali, si fonde con il blues americano, John Lee Hooker o anche Canned Heat. Una serie di pezzi magnetici, giocati su ripetizioni mono-accordi, rifinite e prodotte in maniera splendida da Ry Cooder, in un cast d'eccellenza che vede coinvolti anche il bassista John Patittucci, il batterista Jim Keltner, il chitarrista Gatemouth Brown, percussionisti africani come Hamma Sankare alla calabash e Oumar Toure' alle congas, con Toure' impegnato a cantare in 11 lingue. Il risultato e' un disco affascinante, in cui ogni composizione brilla come un miraggio nel deserto: un musica senza confini, documento sonoro dell'incredibile modularita' della musica africana. Percorso a ritroso che negli anni 2000, ha visto essere attraversato da altri musicisti americani e non, come i Dirt Music (Chris Brockaw, Hugo Race e Chris Eckman).
Euro
40,00
codice 3036205
scheda
Toxic railtracks
lp [edizione] originale  stereo  ger  1997  supermodern 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa tedesca, copertina in cartoncino lucido fronte retro, etichetta grigia e nera. Pubblicato in Germania nel 1997. Il primo album del gruppo tedesco di Alternative Rock composto da Axel Fischer, Christian Schr”cker, Martin Gretschmann, Matthias Laub, Michael Schwaiger, pubblicato dopo tre singoli che ebero un notevole riscontro di critica nell'underground Europeo, il gruppo si presenta alle prese con il primo album proponendo un classico Indie alternative ottimamente suonato e con soluzioni originali e tipiche del rock Teutonico del periodo.
Euro
18,00
codice 46214
scheda
Toxoplasma Ausverkauf
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1991  avr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa tedesca, completa di inserto A4 con note di presentazione de gruppo, e di inserto fotografico in carta lucida, copertina (con leggeri segni di usura) semilucida con barcode 4006030405811, label rossa con scritte e logo neri, catalogo AG058-1. Pubblicato nel 1991 dalla AVR in Germania, il terzo album, successivo a "Monsters of bullshit" (1990) e precedente "Gut & bose" (1992). "Ausverkauf", prodotto dal loro cantante Wally Waldorf insieme al chitarrista e dal bassista del gruppo, offre un potente punk'n'roll, molto lineare e marcatamente anthemico, cantato in tedesco; l' hardcore si incontra con il metal più tirato in alcuni episodi, senza perdere mai la semplcitià e l'urgenza del punk. I Toxoplasma, formatisi nel 1980 a Newied, Coblenza, sono uno dei più importanti gruppi del punk e dell' hardcore tedesco degli anni '80, nonché una delle formazioni punk più longeve della Germania, ancora ativi nel primo scorcio del XXI secolo, nonostante si siano temporaneamente sciolti più di una volta. Il loro punk rock è molto diretto e lineare, con testi che toccano temi sia politici che meno seri. Divennero molto popolari sulla scena tedesca "deutschpunk" e suonarono in tour con i Bad Brains e con i Dead Kennedys. Dopo aver fatto circolare una cassetta nel 1981, "Toxo-plasma", nel 1983 pubblicarono il loro primo album vinilico "Toxoplasma", quindi, riunitisi dopo un primo scioglimento occorso nel 1986, gli dettero un seguito nel 1990 con "Monsters of bullshit"; i successivi album furono "Ausverkauf" (1991), "Gut & bose" (1992), "Leben verboten" (1994) e "Spielen ihre lieder!" (1995), quindi dopo una lunga pausa si sono riuniti nel 2003 e nel 2013 hanno fatto uscire "Koter".
Euro
25,00
codice 335472
scheda
Trailer queen Heavy as a chevy / beware of the camper man
7" [edizione] originale  stereo  usa  1993  cavity search 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA, pressata in 500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 219), copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, piccolo inserto con testi, foto e note biografiche, label argento con parte nera, scritte nere ed argento, logo Cavity Search nero ed argento in basso, foro centrale piccolo, catalogo CSR4, groove message "long live the queen" sul lato B, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1993 dalla Cavity Search negli USA, quando il gruppo era ormai sciolto a leggere le note biografiche sull'inserto, il primo singolo delle Trailer Queen, quartetto femminile di Portland, ricordate per i loro incendiari concerti, apprezzate da imporanti bands locali come Heatmiser, Pond e Hazel, e per un breve periodo fra le protagoniste del panorama underground della città dell'Oregon. Prodotte da Tony Lash (batterista degli Heatmiser), propongono qui due brani, inediti su album (non ne pubblicarono alcuno), "Heavy as a chevy" e "Beware of the camper man", in cui la crudezza del punk si incontra con il sound denso, ombroso e talora convoluto del grunge. Nel 1995 uscirà poi un 7" split con le canadesi Fifth Column, ultima testimonianza vinilica delle Trailer Queen.
Euro
6,00
codice 332375
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  ufo records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 90
prima stampa inglese, copertina lucida con lievi segni di invecchiamento e ringwera piuttosto accentuato sul fronte in alto, etichetta marrone con scritte e disegni bianchi, catalogo UFO10LP; il bel mini-Lp d' esordio (con sei brani) pubblicato in Danimarca dalla Cloudland nel 1991 e quindi in Inghilterra dalla UFO Records nel 1992, prima del primo vero album "Engulfed" (92). Notevole debutto per il quintetto di Copenaghen, prodotto da Mark Kramer, e costituito da 6 affascinanti tracce delicate ed autunnali, in perenne bilico fra guitar pop, folk e shoegaze, caratterizzate da rilevanti partiture di viola curate da Soma Hammarlund, la quale partecipa anche alla voce; le influenze verso portano i Galaxie 500, gli Echo & The Bunnymen e soprattutto i Go-Betweens, talora con un tocco nordico piu' misterioso. Attivi gia' dalla fine degli ottanta, su impulso del cantante/chitarrista e compositore Nikolai Norlund, che ingaggia il bassista Soren Kruse, il batterista Nikolai Stig Nielsen, la violincellista/cantante Soma Hammarlund aka Soma Allpass, e il chitarrista Jens Ole Lembcke dei Beer Gut Tremolo; realizzano un mini-Lp e due albums ("Engulfed" nel 92 e "Minimal star" nel 93), suonando una versione dolce e morbida dello shoegaze psichedelico inglese dei primi anni 90, declinandola con derive post rock e folk.
Euro
13,00
codice 236807
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  ufo records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
prima stampa inglese, copertina lucida con lievi segni d'invecchiamento, etichetta marrone con scritte e disegni bianchi; mini-Lp pubblicato in Uk dalla UFO Records nel 1992 (lgia' uscito nel 91 in Danimarca su Cloudland), prima di "Engulfed" (92). Il bel debutto per il quintetto di Copenaghen. Prodotto da Mark Kramer, e' costituito da 6 affascinanti tracce delicate ed autunnali, in perenne bilico fra guitar pop, folk e shoegaze, caratterizzate da rilevanti partiture di viola curate da Soma Hammarlund, la quale partecipa anche alla voce; le influenze verso portano i Galaxie 500, Paul Roland ma soprattutto i Go-Betweens, talora con un tocco nordico piu' misterioso. Attivi gia' dalla fine degli ottanta, su impulso del cantante/chitarrista e compositore Nikolai Norlund, che ingaggia il bassista Soren Kruse, il batterista Nikolai Stig Nielsen, la violincellista/cantante Soma Hammarlund aka Soma Allpass, e il chitarrista Jens Ole Lembcke dei Beer Gut Tremolo; realizzano un mini-Lp e due albums ("Engulfed" nel 92 e "Minimal star" nel 93), suonando una versione dolce e morbida dello shoegaze psichedelico inglese dei primi anni 90, declinandola con derive post rock e folk.
Euro
18,00
codice 601231
scheda
Trance Guitar noise ep (red vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1993  charnel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7", l' originale stampa USA, pressata in una tiratura limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 404/500), in vinile rosso semitrasparente, copertina ruvida ripiegata attorno al disco e senza barcode, label nera con scritte bianche su di una facciata, con disegno in bianco e nero sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo CHS-2. Pubblicato nel 1993 dalla Charnel negli USA, il primo 7" a proprio esclusivo nome del progetto Trance contiene due brani strumentali: sulla prima facciata ascoltiamo "Monk of fire", improvvisazione per sola chitarra elettrica e senza sovraincisioni, registrata nel 1992 alla Charnel House, ed inedita su album; sulla seconda facciata troviamo "Live at the heinz club", registrazione dal vivo allo Heinz Club di Oakland del 4 ottobre 1992, in cui il leader Mason Jones (chitarra) è accompagnato dalla voce di Elden M. Entrambi i brani offrono una musica che incrocia low fi, noise "calmo", droni e vibrazioni al limite con la cacofonia ma fortemente ipnotici ed onirici. Trance è un progetto musicale dell'americano Mason Jones, boss della label Charnel Music, avviato nel 1987, e che propone una musica fra noise, low fi, vibrazioni psichedeliche per quanto dissonanti, droni ottundenti. Dopo aver pubblicato alcune cassette nei tardi anni '80, Trance realizza alcni album su cd nella prima metà del decennio successivo.
Euro
6,00
codice 332696
scheda
Trans am Futureworld
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1999  thrill jockey 
indie 90
Copertina lucida senza codice a barre, completa di coupon per il download digitale e inner sleeve lucida, etichetta bianca con scritte e disegni arancioni sul lato A, aranciono con scritte e disegni bianchi sul B, Lp pubblicato dalla Thrill Jockey nell'aprile 1999, dopo "The surveillance" (97) e prima di "Red line" (00), i quarto album della band americana. Lavoro considerato meno sperimentale dei precedenti, piu' accessibile, anche considerando il fatto che e' il primo a presentare partiture vocali, filtrate elettronicamente attraverso il vocoder e una lunghezza delle composizioni molto piu' contenuta; presenti inoltre, tastiere geometriche con melodie ariose e futuriste, chitarre schizzoidi e ritmiche possenti robotiche con riferimenti a Devo, Neu, Can e Kraftwerk. Fautori di un post rock che si ispira a band come Suicide e Devo, associati alla scena post rock dei '90 insieme a gruppi quali Tortoise, Ui, Labradford, Windy & Carl, si formano nel 90, a Washington, DC, da Philip Manley, Nathan Means e Sebast
Euro
19,00
codice 6001786
scheda
Trans am Futureworld ('Mastered by Trutone')
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1999  thrill jockey 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa americana, pressoche' identica alla ristampa del 2011 ma con "Mastered by Trutone" sul trail off e non "SAE Mastering", copertina lucida senza codice a barre, etichetta bianca con scritte e disegni arancioni sul lato A, arancione con scritte e disegni bianchi sul B, catalogo THRIL062. Pubblicato dalla Thrill Jockey nell'aprile 1999, dopo "The surveillance" (1997) e prima di "Red line" (2000), i quarto album della band americana. Lavoro considerato meno sperimentale dei precedenti, piu' accessibile, anche considerando il fatto che e' il primo a presentare partiture vocali, filtrate elettronicamente attraverso il vocoder e una lunghezza delle composizioni molto piu' contenuta; presenti inoltre, tastiere geometriche con melodie ariose e futuriste, chitarre schizzoidi e ritmiche possenti robotiche con riferimenti a Devo, Neu, Can e Kraftwerk. Fautori di un post rock che si ispira a band come Suicide e Devo, associati alla scena post rock dei '90 insieme a gruppi quali Tortoise, Ui, Labradford, Windy & Carl, si formano nel 90, a Washington, DC, da Philip Manley, Nathan Means e Sebastian Thomson, ancora studenti al college; registrano solo nel 95 il primo album omonimo, prodotto da John McEntire dei Tortoise, per i quali aprono i concerti in quel periodo. Nel 97 esce "Surrender to the night", lavoro vicino al kraut dei Kraftwerk, Neu e Can ma anche ai Soft machine, al quale segue, un anno dopo "Surveilance", strumentale e molto sperimentale, fra progressive e elettronica. Nel 99 esce "Future world", lavoro piu' pop, a cui succede nel 2000 "Red line"; successivamente escono "Ta" nel 2002, "Liberation" nel 2004, "Sex Change" nel 2007 e "Thing" nel 2010.
Euro
34,00
codice 260420
scheda
Trans megetti Rent a rocket + 2
7" [edizione] originale  stereo  usa  1996  art monk construction 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Singolo in formato 7", l' originale stampa USA, copertina semirigida e ruvida, senza barcode e con vinile estraibile dall'alto, label bianca con scritte nere, foro centrale piccolo, catalogo AMC-14 inciso sul trail off. Pubblicato nel 1996 dalla Art Monk Construction negli USA, il singolo di debutto dei Trans Megetti, precedente di poco lo split 7" con i Frodus ed il primo album "Steal the jet keys" (1997). Contiene tre brani, "Rent a rocket", poi inserita nel sopracitato lp, e "Mercitron" e "Yes, I can read", inedite su album, in cui il gruppo americano propone un emocore ad alta intensità e sconfinante nel punk, con un sound chitarristico vorticoso ma non particolarmente aggressivo. I Trans Megetti sono un gruppo post hardcore / emocore americano del New Jersey, fronteggiato dall'energico cantante e chitarrista Mark Tesi, autori di una musica intensa, a tratti caotica e vorticosa, ma resa incisiva da una forte tensione e da un piglio punk; fra il 1996 ed il 1999 hanno pubblicato una manciata di singoli e due album, "Steal the jet keys" (1997) e "Fading left to completely on" (1999).
Euro
6,00
codice 332702
scheda
Transcend Room 101
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1993  doghouse 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
inserto testi, etichetta bianco e nero, copertina senza codice a barre. Pubblicato nel 1993 dalla Doghouse, etichetta di Toledo nell'Ohio, ''Room 101'' e' il primo album dei Transcend, uscito prima di ''Version 8.5'' (1995). I Transcend propongono qui un viscerale post hardcore, che alterna brani tirati ed abrasivi con altri piu' lenti dal sentore metal se non addirittura proto stoner; alcuni brani sono piu' atmosferici e basati su cupi tappeti di tastiere. I testi, cantati dalla voce rabbiosa di Jody Moss, alternano aspri commenti sull'ingiustizia sociale con polemici attacchi fondati sul convinto animalismo del gruppo, testimoniato anche dalle crude foto rappresentate sulla copertina e nell'inner, che raffigurano animali macellati. Attivi nella prima meta' degli anni '90, i Transcend sono stati uno dei primi gruppi ad entrare nell'organico della label indipendente Doghouse. Il gruppo era sostenitore di posizioni animaliste, esposte sia sulle copertine che nei testi dei loro dischi. Dopo alcuni singoli, raccolti nella compilation ''Product of greed'' (1992), che vedevano in parte la presenza del bassista dei Majority Of One Todd Swangstu, i Transcend pubblicano il primo album ''Room 101'' nel 1993, proponendo un eclettico ed abrasivo post hardcore dalle venature metal, con testi impegnati ed incentrati su temi come la guerra, il maltrattamento degli animali e gli squilibri sociali. Dopo alcuni cambiamenti nell'organico, nel 1995 esce il secondo ed ultimo album ''Version 8.5'', che vede la presenza dell'originario cantante Jody Moss insieme a membri di Majority Of One e con Chris Reinstatler, futuro Metroshifter, alla batteria.
Euro
18,00
codice 105318
scheda
Transglobal underground psichic karaoke
Lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1996  nation 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese,copertina lucida, etichette con sfondo viola, nero e verde, con scritte arancioni giallo e bianche, doppio Lp, pubblicato in Inghilterra nel febbraio 1997, dopo "Interplenrtary meltdown" (95) e prima di "International times"(94), quarto album del collettivo multietnico di dj, che conferma la propria vocazione nel fondere diversi stili come rap, raggae, dub, trance, avant-guard e dance music, una sorta di world music con frequenti campionamenti di tablas, voci indiane, mediorientali perfino spagnole e linee ritmiche tambureggianti. I Transglobal underground si formano a Londra nel 92, colletiivo di dj composto dalla cantante di origine nord -africana Natacha Atlas (Atlas project), dal tastierista Alex Kaisek, dal programmatore-batterista Man Tu e dal bassista-campionatore Count Dubulah, suscitando l'interesse di esponenti di primo piano della dance elettronica come Andrew Weathrall. Insieme sviluppano un suono che spazia dal dub al raggae fino alla dance trance etnica, frutto del diverso background e gusto di ciascun membro del collettivo, fondendo, cos￾, le proprie radici musicali con la dance elettronica occidentale. Pubblicano il proprio primo lavoro "Dream of 100 nations" nel 94, che Š considerato dalla critica uno dei migliori album di quell'anno, poco dopo esce "International times", nel 95 il terzo "Interplanetary meltdown", nel 97 "Psichic karaoke", nel 98 "Rejoice,rejoice" e nel 2001 "Yes boss food center".
Euro
20,00
codice 600038
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1993  nation 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
copertina a busta, apertura in alto con sagomatura. etichetta bianca e viola. Pubblicato nel 1993 dalla Nation Records, questo 12'' esce dopo il primo acclamato album ''Dream of 100 nations'' (1993). Contiene due brani del primo lp, in mix differenti: ''Sirius B (Eating mum and dad for breakfast mix)'' e ''Zombie'ites (Laughing gravy mix)'', quest'ultima inserita in seguito nell'album di remix ''Interplanetary meltdown'' (1995). Il primo brano e' piu' tirato ed orientato al ballo, mentre la lunghissima ''Zombie'ites'' e' un'ipnotica ed acida suite adatta all'ascolto. I Transglobal Underground, innovativo collettivo musicale multietnico, si formano a Londra nel 1992. Il gruppo, che suscita il vivo interesse di esponenti di primo piano della dance elettronica come Andrew Weatherall, propone un originale crossover fra house, rap rallentato, dub velocizzato, campionamenti di musica tradizionale africana e asiatica, oltre all'utilizzo di strumenti indiani come il tabla, il tutto in chiave dance. Il primo album ''Dream of 100 nations'', considerato da molti critici uno dei migliori album del 1993, esemplifica questo approccio, seguito da numerosi singoli ed ulteriori lp, fra i quali viene ricordato il terzo ''Psychic karaoke'' (1996).
Euro
13,00
codice 105357
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1993  nation 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
copertina ruvida, etichetta verde scritte viola. Pubblicato nel 1993 dalla Nation Records, ''Temple Head'' e' il primo ep dei Transglobal Underground, uscito all'epoca del primo lp ''Dream of 100 nations'' (1993). Contiene due brani del primo album, ciascuno in due differenti mix: ''Temple head (Pacific mix)'', ''Temple head (Burundi Beat mix), ''I, voyager (Shamiana mix)'' e ''I, voyager (Dream of 100 nations)''. I primi esempi dell'originale musica proposta dal collettivo basato in Inghilterra, che mescola house, rap e musica etnica, in particolare africana ed asiatica. I Transglobal Underground, innovativo collettivo musicale multietnico, si formano a Londra nel 1992. Il gruppo, che suscita il vivo interesse di esponenti di primo piano della dance elettronica come Andrew Weatherall, propone un originale crossover fra house, rap rallentato, dub velocizzato, campionamenti di musica tradizionale africana e asiatica, oltre all'utilizzo di strumenti indiani come il tabla, il tutto in chiave dance. Il primo album ''Dream of 100 nations'', considerato da molti critici uno dei migliori album del 1993, esemplifica questo approccio, seguito da numerosi singoli ed ulteriori lp, fra i quali viene ricordato il terzo ''Psychic karaoke'' (1996).
Euro
15,00
codice 105356
scheda
Transit Portrait of a trio
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  splasc(h) 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good jazz
Copia che presenta segni di usura sulla copertina, visibili per lo piu' sul retro e probabilmente causati da umidita', prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro senza barcode, label grigia con scritte nere su di una facciata, fotografica in bianco e nero sull'altra, logo Splasc(h) Records blu in alto su entrambe, catalogo H202. Pubblicato nel 1990 dalla Splasc(H) in Italia, inciso ai Barigozzi Studios di Milano il 19 gennaio del 1990, con formazione composta da Marcello Noia (sax soprano, sax tenore), Luca Garlaschelli (contrabbasso) e Valerio Luraghi (batteria), l'album di questo trio italiano composto da Marcello Noia (anche nei Jazz Chromatic Ensemble), Luca Garlaschelli (collaborazione con Claudio Fasoli nel 2012) e Valerio Luraghi e' un lavoro di jazz dinamico e sfuggente, le cui soluzioni melodiche complesse e talvolta quasi al confine con l'astrattismo ed il free suggeriscono affinita' con il post bop; vengono fra l'altro omaggiati due jazzisti poco convenzionali come Thelonious Monk (''Well you needn't'') e Roland Kirk (''Many blessing''), mentre gli altri brani sono opera di Noia e Garlaschelli. Questa la scaletta: ''Well you needn't'', ''Domus de janas'', ''Not squared'', ''Your eyes'', ''Many blessing'', ''Ornettamente parlando''.
Euro
12,00
codice 318726
scheda
Transmisia dumbshow (grey vinyl) +promo photo!
lp [edizione] originale  stereo  ita  1994  wide 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
COPIA CORREDATA DI FOTO PROMOZIONALE REALIZZATA DALLA WIDE RECORDS, prima stampa italiana in edizione a tiratura limitata in vinile grigio marmorizzato, copertima ruvida senza codice a barre, completa di inner sleeve, etichetta celeste con immagine bianca e scritte nere, Lp pubblicato in Europa dalla Wide Records (WD 019) nel 1994 dopo "Mincing machine" (01) e prima di "Frigid Prose" (97), il secondo album della band croata. Rispetto al lavoro d'esordio, "Dumbshow" presenta un maggiore lavoro in fase di registrazione con composizioni piu' mature ed articolate, pur essendo costituito dagli stessi ingredienti: una scarna strumentazione punk noise, voce inquitante e qualche campionamento, con riferimenti ai Big Black e ai Nine Inch Nails. Band proveniente dalla Croazia, capitanata da Sinisa Simper, figlia di seminali gruppi come Laibach e Borghesia, autori di tre albums, "Mincing machine" nel 91, "Dumbshow" nel 2004 e "Frigid prose" nel 97, con riferimenti ai primi Christian Death, Red Lorry Yellow Lorry, agli ultimi Killing Joke e Goldflesh. hanno ricevuto positivi riscontri anche fuori dall'Europa, particolarmente negli States dove sono stati pubblicati attraverso l'Invisible Records di Martin Atkins e la Touch and Go.
Euro
18,00
codice 18803
scheda
Transmisia mincing machine (grey vinyl)
lp [edizione] originale  stereo  ita  1991  wide 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa italiana in edizione a tiratura limitata in vinile grigio marmorizzato, copertina lucida senza codice a barre, completa di inner sleeve con testi, etichetta bianca e celeste con scritte nere, Lp pubblicato in Europa dalla Wide nel 1991, prima di "Mincing machine" (94), l'album debutto della band croata, che propone un punk noise industriale, irrobustito da compionamenti e contraddistinto da una voce inquietante, con riferimenti a Big Black e Nine Inch Nails. Band proveniente da Rieka, Croazia, capitanata da Sinisa Simper, figlia di seminali gruppi come Laibach e Borghesia, autori di tre albums, "Mincing machine" nel 91, "Dumbshow" nel 2004 e "Frigid prose" nel 97, con riferimenti ai primi Christian Death, Red Lorry Yellow Lorry, agli ultimi Killing Joke e Goldflesh. Hanno ricevuto positivi riscontri anche fuori dall'Europa, particolarmente negli States dove sono stati pubblicati attraverso l'Invisible Records di Martin Atkins e la Touch and Go.
Euro
18,00
codice 18802
scheda
Trash can school Volume war
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1993  Sympathy For The Record Industry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
edizione limitata di mille copie come riportato sul retro copertina. il secondo album, prodotto da Geza X, del sestetto di Los Angeles formatosi nel 1988 e comprendente tre chitarre (Francis Connors, Jim Miller, Jack Gould), il cantante/sassofononista Andy Seven, Kirk Canning al basso e violoncello e Dave Webster alla batteria. La loro musica e' un ipnotico post punk venato di grunge e noise, con inserti disarmonici del sax di Seven, che trova riferimenti in gruppi quali Husker du, Minutemen, Screaming Trees, Birthday Party, Saccharine Trust . etichetta arancio e nera.
Euro
20,00
codice 102389
scheda

Page: 142 of 155


Pag.: oggetti: