Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3649
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Wat tyler Appetite for axl
10'' [edizione] originale  stereo  uk  1990  rugger bugger disc / pret chords 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina in carta apribile a poster in sei, con testi ed artwork, senza barcode, label bianca con scritte nere ed artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo CHOD001 / PR11, groove message ''for disa, amelia and nemoy'', ''hot hot hot'' e ''get a ticket, not a criminal record'' sul lato A, ''bugger to that pal'' e ''free tony adams – metal thunder – no actually it's for a five foot northern pixie – songs to bugger to'' sul lato B, scritte ''MPO'' e ''a porky prime cut'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1990 dalla Rugger Bugger Disc / Pret Chords in Gran Bretagna, il salace mini lp a 10'', contenente dodici brani in cui il gruppo inglese fa una parodia di certi cliche della scena heavy metal, prendendo spunto in particolare dai Guns'n'Roses, dei quali suonano una irriverente e punkizzata cover di ''Sweet child o'mine'', e di Axl Rose, raffigurato ironaicamente nell' artwork del fronte copertina. Musicalmente ''Appetite for axl'' svaria fra potentissimi e dirompenti assalti punk e piu' sbarazzini episodi pop punk, molti dei quali percorsi da una vena che ricorda i grandi Dickies. Gli Wat Tyler sono stati una punk band inglese caratterizzata da un forte senso dell'umorismo che sfocia anche nella parodia ed in un sarcarsmo molto spinto. Nati nella seconda meta' degli anni '80 dalle ceneri dei 4 Minute Warning, pubblicarono numerosi singoli ed ep nel corso degli anni '90, oltre a due album e ad alcuni split con band quali Tatcher On Acid e Xpensive Dogs.
Euro
18,00
codice 326116
scheda
Watchman watchman
lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  hannibal 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima stampa inglese, con vinile pressato in Francia dove la Hannibal aveva i suoi stabilimenti di fiducia, copertina con diversi segni di invecchiamento, completa di inner sleeve con foto e note, etichetta grigia, celeste, verde e nera, catalogo HNBL1362. Publicato in Inghilterra nel 1990 prima di ''Narcisse" (1992), il primo album, prodotto da JOE BOYD. Lavoro di difficile catalogazione, definito dalla critica come ''slide guitar from the Dutch Delta'' vede il gruppo dell' olandese Ad Van Meurs alle prese con un folk dasi toni gentili e raffinati, sebbene non manchino, accanto a brani piu' delicati, episodi decisamente vivaci, il tutto capace di lasciare una piacevole senzazione di freschezza; tra i brani la bella "Letter to Your Wedding". Il cantautore Olandese Ad Van Meurs inizia suonando la tastiera in una band folk-rock chiamata Deirdre alla meta' degli anni '70. Dopo la rivoluzione punk passa alla chitarra e forma la punk band Bleistift. Nei primi anni '80 la band e' vicina alla sperimentazione noise e vi collabora la fidanzata Ankie Keultjes. Nel 1983 il duo forma i World According To, un gruppo piu' ''regolare'' che vede Ankie Keultjes alla voce, dalle cui ceneri nascono i Watchman; negli anni il gruppo suona con Alex Chilton, Michelle Shocked e Jonathan Richman, tra gli altri.
Euro
10,00
codice 45820
scheda
Waterboys Room to roam
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  ensign 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa inglese, molto piu' rara di quanto non si possa pensare, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in cartoncino sottile con foto in bianco e nero, crediti e sagomatura sul lato di apertura, label grigia con immagine di casa sullo sfondo, scritte nere e nome del gruppo stilizzato in blu e bianco in alto, piccolo logo Ensign in basso, catalogo CHEN16. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1990 dopo '' Fisherman's blues'' e prima di '' Dream Harder'', giunto al numero 5 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. il quinto album. Con "Room to Roam" la band capitanata da Mike Scott espande e alleggerisce le cupe ballate folk di "Fisherman's Blues" sondando approfonditamente il suo retroterra Celtico, opera dai toni solari e disincantati, piacque alla critica ed al nuovo pubblico, meno ai fans della prima ora, a questa uscita non succedera' un altro album fino al 1993, la band dopo un ultimo tour Inglese dall'impronta fortemente rock si sciogliera' con Scott che si trasferira' a New York, ma questa musica di impronta folk non scomparira', anzi, riemergera' in nuova forma nel capolavoro assoluto solista '' Bring Em All in '' accrditato a Mike Scott del settembre 1995.
Euro
23,00
codice 241771
scheda
Waters roger (pink floyd) the wall (live in berlin)
lp2 [edizione] originale  stereo  Hol  1990  mercury 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa europea, pressata in Olanda, doppio album, coeprtina (con moderati segni di invecchiamento) apribile, completa di inner sleeves, etichette custom in rosso, bianco e nero (diverse sui due lati), catalogo 846611-1. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1990 dopo ''Radio Kaos￾'' e prima di "Amused to death'', giuto al numero 27 delle classifiche UK ed al numero 56 di quelle Usa. Il quarto album solista. Si tratta del leggendario concerto tenuto dal leader dei Pink Floyd a Berlino, sabato 21 luglio 1990, in occasione della caduta del muro, quello vero! Il concerto, che ripropone tutto ''The wall'', vede la partecipazione, oltre allo stesso Waters ed alla sua band, di Bryan Adams, The Band (Levon Helm, Rick Danko, Garth Hudson), Paul Carrack, Thomas Dolby, James Galway, Jerry Hall, The Hooters, Cindy Lauper, Ute Lemper, Joni Mitchell, Paddy Moloney, Van Morrison, Sinead O' Connor, Scorpions, Marianne Faithfull.
Euro
28,00
codice 246873
scheda
Waters roger (pink floyd) the wall live in berlin (clear vinyl - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  mercury / universal 
rock 60-70
doppio album, EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE CHIARO, PESANTE 180 GRAMMI, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL SETTEMBRE 2020, oltre che del 30esimo anniversario dall' uscita originaria; ristampa rimasterizzata, con copertina apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Mercury, corredata di inner sleeves. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1990 dopo ''Radio Kaos￾'' e prima di "Amused to death'', giuto al numero 27 delle classifiche UK ed al numero 56 di quelle Usa. Il quarto album solista. Si tratta del leggendario concerto tenuto dal leader dei Pink Floyd a Berlino, sabato 21 luglio 1990, in occasione della caduta del muro, quello vero! Il concerto, che ripropone tutto ''The wall'', vede la partecipazione, oltre allo stesso Waters ed alla sua band, di Bryan Adams, The Band (Levon Helm, Rick Danko, Garth Hudson), Paul Carrack, Thomas Dolby, James Galway, Jerry Hall, The Hooters, Cindy Lauper, Ute Lemper, Joni Mitchell, Paddy Moloney, Van Morrison, Sinead O' Connor, Scorpions.
Euro
37,00
codice 3024704
scheda
Watt mike (minutemen/firehose Ring spiel tour '95
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  columbia 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, label custom, catalogo 88985369741. Pubblicato nel 2016 dalla Columbia, questo album contiene il concerto dato da Mike Watt al Metro di Chicago il 6 maggio del 1995, durante il suo entusiasmante tour solista del 1995, effettuato in supporto del suo primo album ''Ball-hog or tugboat?''. Watt fu accompagnato per l'occasione da un gruppo di ''all stars'' del scena rock americana degli anni '90, che includeva Eddie Vedder (Pearl Jam), Dave Grohl (Nirvana, Foo Fighters), Pat Smear (Germs, Nirvana) e William Goldsmith (Sunny Day Real Estate, Foo Fighters). Un concerto di grande energia e spontaneita', nel quale i musicisti si suonano un punk rock con tocchi jazz e folk, regalando piu' di una sorpresa, da una primitiva versione di ''Habit'' cantata da Vedder, canzone destinata a finire su ''No code'' dei Pearl Jam l'anno successivo, ad una adrenalinica cover di ''The red and the black'' dei Blue Oyster Cult, ed una ancor piu' inattesa ''Secret garden'' di Madonna (dall'album ''Erotica''), cantata con piglio ironico ma non senza amore da Pat Smear. Questa la scaletta: ''Walking the cow'', ''Big train'', ''Formal introduction'', ''Against the '70s'', ''Drove up from pedro'', ''Habit'', ''Makin' the freeway'', ''Chinese firedrill'', ''Piss-bottle man'', ''Forever... one reporter's opinion'', ''E-ticket ride'', ''Political song for michael jackson to sing coincidence is either hit or miss'', ''The red and the black'', ''Secret garden'', ''Powerful hankerin'''. Nato a Portsmouth, Virginia, ma presto trasferitosi a San Pedro, California, il grande bassista ex Minutemen e Firehose Mike Watt ha contribuito in maniera determinante alla storia musicale di due band tra le piu' amate ed influenti di tutti gli anni '80 (a cui ci sarebbero anche da aggiungere i Dos, con la compagna Kira Roessler dei Black Flag), fieramente ed ostinatamente "indipendente" anche quando i dischi dei suoi Firehose iniziarono ad essere pubblicati dalla Columbia.
Euro
29,00
codice 3509535
scheda
Waxing poetics Bed time story
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1990  emergo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, realizzata in Olanda dalla Emergo, copertina lucida fronte retro con barcode, label azzurra che sfuma in blu con bordo nero, scritte azzurre lungo il bordo e nere al centro, logo Emergo bianco e azzurro su sfondo nero in basso, catalogo EM9371 1, logo BIEM/STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicato nel 1990 dalla Emergo, dopo ''Manakin moon'' (1988), questo e' il terzo ed ultimo album del quartetto di Norfolk, Virginia. Gia' prodotti nel primo album da Mitch Easter e Mick Mills, compirono un percorso di costante maturazione musicale, che giunse con questo disco al suo apice; "Bed Time Story" e' uno dei migliori dischi di una scena americana che nella seconda meta' degli '80 offri' altri analoghi esempi con i Guadalcanal Diary, gli Smithereens, i magnifici House of Freaks (qui ospiti in un brano...), una scena che propose una moderna versione di un' american music legata al roots rock, al paisley underground ed all' influenza dei R.E.M., ma soprattutto alla forza delle canzoni, qui davvero convincenti e mature. Gli Waxing Poetics furono una delle migliori band di una scena americana che nella seconda meta' degli '80, che offri' altri analoghi esempi con i Guadalcanal Diary, gli Smithereens, i magnifici House of Freaks: una scena che propose una moderna versione di una american music legata al roots rock, al paisley underground ed all'influenza dei R.E.M., ma soprattutto alla forza delle canzoni. Il loro primo album ''Hermitage'' usci' nel 1986, seguito dagli albums "Manakin Moon" nel 1988 (con la rivisitazione di "Needles in the Camel's Eye" di Brian Eno) e "Bed Time Story" 1990 (con atmosfere tra il rock e il country), prima di sciogliersi. Nel 1995 David Middleton ha collaborato come chitarrista nel disco "Splendid" degli Smile (Staple Gun Records) e nel 2006 ha prestato voce e chitarra per l' LP dei K.K Rampage (Rococo Records).
Euro
18,00
codice 319754
scheda
Weakerthans Fallow
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1997  epitaph 
indie 90
inner sleeve. "Fallow" (1997) è il debutto su disco dei canadesi The Weakerthans, formazione di punta della scena emo della fine degli anni novanta, primi anni duemila. Il lavoro contiene in nuce la poetica musicale del gruppo : un approccio fortemente emotivo alla scrittura di musica e testi. L'incarnazione perfetta e più sincera del suonare emo anni novanta. I canadesi The Weakerthans, formazione in bilico tra emo melodico e indie rock, si formano nel 1997 dopo che John K. Samson lascia lascia i Propagandhi e comincia a collaborare con il bassista John P. Sutton e il batterista Jason Tait. Nel 1997 esce il disco d'esordio della band, “Fallow” con la G7 Welcoming Committee Records ottenendo un buon riscontro tra il pubblico. E negli anni duemila che però il gruppo ottiene il massimo successo “Reconstruction Site” (uscito nel 2003).
Euro
29,00
codice 2077546
scheda
Wedding present no christmas (red vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1992  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa inglese IN VINILE ROSSO, copertina lucida con barcode, con apertura in alto e flipback sul retro, sagomatura per l' estrazione del vinile, etichetta custom rossa e verde, foro al centro piccolo. Il singolo natalizio uscito nel dicembre del 1992, e giunto al 25esimo posto delle classifiche inglesi, a completare una serie di 12 singoli usciti in 12 mesi, contenente le allora inedite "No Christmas" e "Step Into Christmas", poi incluse nella raccolta "Hit Parade 2". I Wedding Present misero in atto questo strano progetto, di realizzare un singolo al mese per tutto il 1992, progetto che ottenne un riscontro di pubblico decisamente positivo, riuscendo a diffondere ad un pubblico non piu' limitato a quello "underground" il suo brillante guitar pop, appena meno irruento che in passato, ma sempre vigoroso e legato alla imprescindibile lezione dei Buzzcocks, tra brani piu' "rumorosi" ed altri caratterizzati da melodie piu' delicate ed introspettive. Gruppo di Leeds formato nel 1984 da David Gedge e Pete Solowka (di origini parzialmente ucraine), gli Weeding Present furono agli inizi autori di un guitar pop spigolosamente grezzo, testimoniato dall'acclamato primo album ''George Best'' (1987); gruppo amatissimo all' epoca e poi oggetto di culto negli anni a venire, con il suo fragoroso ed adrenalinico guitar pop, figlio dei Buzzcocks e della scena C-86, ebbero una carriera prolifica ed un buon successo in patria, fino allo scioglimento sopraggiunto nel 1997. David Gedge formo' in seguito i Cinerama.
Euro
10,00
codice 216015
scheda
Wedding present three / think that it might
7" [edizione] originale  stereo  uk  1992  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa inglese, copertina lucida con barcode, flipback sul retro, sagomatura per l' estrazione del vinile, etichetta custom, foro al centro piccolo. Il singolo uscito nel marzo del 1992, e giunto al 14esimo posto delle classifiche inglesi, terzo tassello di una serie di 12 singoli usciti in 12 mesi, contenente le allora inedite "Three" e "Think That It Might", poi incluse nella raccolta "Hit Parade 1". I Wedding Present misero in atto questo strano progetto, di realizzare un singolo al mese per tutto il 1992, progetto che ottenne un riscontro di pubblico decisamente positivo, riuscendo a diffondere ad un pubblico non piu' limitato a quello "underground" il suo brillante guitar pop, appena meno irruento che in passato, ma sempre vigoroso e legato alla imprescindibile lezione dei Buzzcocks, tra brani piu' "rumorosi" ed altri caratterizzati da melodie piu' delicate ed introspettive. Gruppo di Leeds formato nel 1984 da David Gedge e Pete Solowka (di origini parzialmente ucraine), gli Weeding Present furono agli inizi autori di un guitar pop spigolosamente grezzo, testimoniato dall'acclamato primo album ''George Best'' (1987); gruppo amatissimo all' epoca e poi oggetto di culto negli anni a venire, con il suo fragoroso ed adrenalinico guitar pop, figlio dei Buzzcocks e della scena C-86, ebbero una carriera prolifica ed un buon successo in patria, fino allo scioglimento sopraggiunto nel 1997. David Gedge formo' in seguito i Cinerama.
Euro
10,00
codice 216016
scheda
Weirdos Condor
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  frontier 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina con barcode, inserto in carta liscia formato 11'' con testi e foto in bianco e nero, label rossa con scritte nere, logo Frontier bianco e nero a sinistra e logo Weirdos bianco e nero a destra, catalogo 4623-1-L., vinile ambrato se posto in controluce. Pubblicato nel 1990 dalla Frontier negli USA, il primo sorprendente vero album degli Weirdos, frutto della loro reunion avvenuta all'inizio di quel decennio, ed a dieci anni di distanza dall'ep ''Action design'' (1980), che aveva sancito (almeno discograficamente) la fine della loro prima incarnazione. Il disco fu inciso dai fratelli Dix e John Denney e da Cliff Roman (ovvero da sempre l' ossatura della band) con l' aiuto di FLEA dei Red Hot Chili Peppers, di Cliff Martinez e e Nickey "Beat" Alexander (altri membri storici dei Weirdos, il primo poi con Lydia Lunch, Captain Beefheart, Red Hot Chili Peppers, Dickies), Jerry Angel (anche lui ex Dickies). Sebbene ''Condor'' non sia (inevitabilmente) un disco furioso ed innovativo come le loro prime seminali uscite, ha il pregio di proseguire con coerenza un percorso proprio dal punto in cui la band lo aveva lasciato molti anni prima, vicino alle sonorita' certo potenti ed inequivocabilmente punk, ma piu' rifinite e rock'n'roll, qui' e li' vagamente glam, del mini "Who?what?when?where? why?" del 1979 o di certi demos incisi dal gruppo negli anni successivi, e venuti alla luce solo in un paio di raccolte postume. Superiore di gran lunga ad ogni piu' ottimistica aspettativa, un disco notevole e trascinante. Leggendaria e folle punk band di Los Angeles formatasi nel 1976 (inizialmente come Barbies e poi come Luxurious Adults), i Weirdos furono capaci di dar vita ad un punk evoluto straordinariamente personale ed efficace, e rimangono tra le piu' grandi punk band di sempre. Esordirono su vinile nel 1977 con il 7'' ''Destroy all music'', seguito da una manciata di singoli, ep ed un mini lp fino al 1980, quindi si sciolsero per riformarsi all'inizio degli anni '90 e realizzare finalmente il loro primo album, ''Condor'' (1990).
Euro
26,00
codice 319741
scheda
Wells fargo Hard way
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1991  ultima uscita 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, prima stampa italiana, vinile doppio, copertina apribile senza barcode, label arancione con scritte nere e logo Ultima Uscita nero ed arancio in alto, UU2002. Pubblicato dalla Ultima Uscita nel 1991 in Italia, il secondo dei due album (cassette escluse), successivo a ''Lost highway'' (1989). Il gruppo torinese vede qui i fratelli Sergio e Paolo Chiorino accompagnati dal bassista Lawrence Strippoli, ma nella maggior parte dei brani troviamo ancora la ormai ex bassista Simonetta Demontis. ''The hard way'' e' una vitale celebrazione dello hard rock'n'roll stradaiolo, con un sound grezzo e diretto che non di rado presenta inflessioni punk. Questo gruppo di Torino, attivo sin dal 1980, era guidato dai fratelli Sergio e Paolo Chiorino, ed esordi' con ep pubblicato nel 1987, prima di far uscire l'album "Lost Highway" nel 1989. Gli Wells Fargo suonavano un rock'n'roll chitarristico stradaiolo e filoamericano. Dopo l' album "Lost Highway" la loro attivita' proseguira' intensamente con molti concerti ma anche nuove registrazioni in studio, e la pubblicazione di due album su cassetta autoprodotti ("Oldies and rares" ed "Alive", nel 1989) e finalmente un nuovo vero album, "The hard way", addirittura doppio, nel 1991. Sergio Chiorino ha guidato dal 1985 anche gli X-Rated, autori di vari demos e di una partecipazione, con due brani, alla raccolta "To 86/87".
Euro
14,00
codice 327740
scheda
Wenberg jack Rainbow man / dark narcissus
7'' [edizione] originale  stereo  usa  1992  majestic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copertina aperta su tre lati, con superficie testurizzata e senza barcode, label rosa con scritte nere, logo Majestic Records nero in alto e foro centrale piccolo, catalogo MAJ-001, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1992 dalla Majestic negli USA, il primo singolo solista dell'americano Jack Wenberg (gia' nella prima line-up degli Snatches of Pink, autrice di un minialbum su cassetta nel 1985), musicista di culto associato a gruppi quali Heyday, Larks ed in tempi piu' recenti Titanium Rex. Descritto da alcuni giornalisti americani come la risposta americana a Nikki Sudden, Wenberg (voce, chitarra ritmica) sembra ispirarsi fortemente al rock classico, in particolare a quello britannico, dai Beatles a Donovan, dalla psichedelia al folk pop. In questo singolo egli e' accompagnato da Eric Peterson (chitarra solista, basso), gia' con Choo Choo Train e One Plus Two, e da Jon Wurster dei Superchunk (batteria). Due brani, inediti su album (non ne risulta alcuno a suo nome), ''Rainbow man'' e ''Dark narcissus'', che sembrano filtrare le influenze britanniche sopracitate attraverso un sound piu' diretto ed americano, un guitar pop vagamente decadente, dai richiami sixties ma non nostalgico, bensi' vivace e leggero.
Euro
14,00
codice 328235
scheda
Wendys The sun's going to shine for me soon
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1991  factory 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Bella copia che presenta una leggera piegatura sulla parte superiore della copertina, prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5016839202893, label bianca con scritte nere, catalogo FAC289, groove message ''each'' inciso sul trail off del lato A. Pubblicato nel febbraio del 1991 dalla Factory in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il primo singolo, precedente il secondo ''Pulling my fingers off'' (4/91). Qui in veste 12'', contiene il brano ''The sun's going to shine for me soon'' in una versione leggermente piu' lunga rispetto a quella sul 7'', ma molto piu' breve di quella poi inserita nel loro primo album, mentre sulla b-side troviamo ''Everybody'', inedita su album. Un sound molto vicino alla scena di ''Madchester'', in particolare agli Stone Roses o anche agli Happy Mondays (ma meno decadente rispetto a questi ultimi), sostenuto da ritmi tipicamente scattanti e ballabili e con un sound chitarristico melodico. Nella loro breve carriera, conclusasi nel giro di due anni, gli scozzesi Wendys pubblicarono un paio di singoli, un ep ed un album, usciti per la leggendaria Factory. Formatisi nel 1990 ad Edinburgo, erano amici degli Happy Mondays, per i quali aprirono anche alcuni concerti, ed in effetti suonavano un indie pop solare influenzato dal ''madchester'' sound in voga nel periodo, con riferimenti a gruppi come i sopracitati Happy Mondays, gli Stone Roses ed i James. Un secondo album, inciso nei primi anni '90, usci' solo a fine secolo, dopo lo scioglimento della band.
Euro
10,00
codice 326142
scheda
Werefrogs forest of doves
12" [edizione] originale  stereo  uk  1992  ultimate 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida, etichetta nera con scritte grigie, 12" pubblicato in Inghilterra nel 1992, dopo "Don't sleep away" e prima di "Nixie concussion", tutti 12" che anticipano l'unico album che queta semi-sconosciuta band ha prodotto, "Swing" nel 93. I brani contenuti in questo lavoro sono: "Forest of doves", "Spider garden fizzle", "Relic" e "Sheila", tutti caratterizzati da atmosfere intimiste e autunnali con arpeggi di chitarra avvolgenti che intersecano le melodie della voce
Euro
12,00
codice 600172
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  brave 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode 5016958007010, distribuzione Cartel sul retro, label bianca e azzurra con scritte blu, catalogo BND8LP, scritte ''MPO'' e ''townhouse DMM'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1990 dalla Brave in Gran Bretagna, l'unico album della band britannica di Stockport, composta da esperti ingegneri del suono (Chris Nagle, Tim Harris e Julia Adamson), che proponeva una miscela di post wave elettronica con inaspettate punte di profondità dark e alterne ballate di "pop" alternativo. L'album può definirsi apripista per tutte quelle sonorità "moderne" che si susseguirono negli anni passati alla new wave ma che al contrario di quest'ultima non riuscirono ad avere lo stesso impatto a causa del naturale e ordinario progresso evolutivo di quelle stesse matrici. Non cadete in errore‚ perche' il gruppo silenziosamente riesce a mantenere una propria ed alta omogeneità e dignità artistica, riuscendo a sorprenderci gradevolmente con perfette canzoni post wave. Il gruppo pubblico' anche un 12'', ''Vein'' (1989), e suono' dal vivo fra il 1989 ed il 1990, fra l'altro girando in tour come gruppo di supporto per i Fishbone.
Euro
20,00
codice 325015
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  brave 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Completo di inserto, l' unico album della band di Stockport-England che proponeva una miscela di post wave elettronica con inaspettate punte di profondità dark e alterne ballate di "pop" alternativo. L'album può definirsi apripista per tutte quelle sonorità "moderne" che si susseguirono negli anni passati alla new wave ma che al contrario di quest'ultima non riuscirono ad avere lo stesso impatto causa il naturale e ordinario progresso evolutivo di quelle stesse matrici. Non cadete in errore perch‚ il gruppo silenziosamente riesce a mantenere una propria ed alta omogeneità e dignità artistica riuscendo a sorprenderci gradevolmente con perfette post wave songs.
Euro
16,00
codice 201407
scheda
Whatever / zoinks Hit europe
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1998  etichetta punk 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 90
Copia che presenta un modesto strappo di circa due centimetri sul retro copertina, in prossimità del lato di apertura, prima stampa, pressata solo in Italia, copertina lucida fronte retro con barcode 8013252100017, label bianca con scritte nere, catalogo PNK001. Pubblicato nel 1998 dalla italiana Etichetta Punk, lo split album fra due le band americane di punk rock melodico Whatever e Zoinks, entrambe con due album all'attivo in precedenza (tutti tranne uno pubblicati dalla Dr. Strange). I primi provenivano da Cleveland ed erano molto attivi a metà decennio nel circuito live della città dell'Ohio, aprendo concerti di gruppi come Jawbox, Bosstones e Samiam; i secondi provenivano invece da Reno in Nevada. Questo album "Hit europe" contiene sei brani esclusivi ed inediti fino a questa pubblicazione, tre per ciascun gruppo, mentre gli altri otto sono tratti da dischi già pubblicati all'epoca. La proposta delle due band è ascrivibile al pop punk più graffiante, con influenze ramonesiane e/o del punk melodico californiano, sostenuto da ritmi sferraglianti e spesso abbastanza pestoni, con chitarre graffianti ma non strapotenti, che esprimono pochi semplici accordi, ed un cantato per lo più melodico. Qui di seguito la scaletta. Whatever: "No time to be 21", "Useless", "Don't ask why" (brani inediti, il primo una cover degli Adverts, il terzo dei Replacements); "Something new", "Me against the world", "I want to be", "Loser's scheme / Conclusion" (brani tratti dall'album "Youngsters", 1997); Zoinks!: "Laurel can't snap her fingers", "You perception", "The distance back" (brani inediti); "Snowshine" (dall'ep "Panorama", 1997); "Static", "Well & good", "Wooden nickel" (dall'album "Well and good", 1997).
Euro
10,00
codice 332097
scheda
Whipped cream Observatory crest + 2
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1992  snap 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, visibili per lo piu' sul retro, prima stampa, realizzata in Gran Bretagna, copertina in cartoncino sottile senza costola e con barcode 7391946056743, label marrone con parte gialla scritte gialle e marroni, logo Snap Records giallo e marrone in alto, catalogo SNAPT8. Pubblicato nel 1992 dalla Snap in Gran Bretagna, il secondo singolo 12'' tratto dal secondo album ''Tune of the century'' (9/92). Contiene tre brani: l'acclamata ed originalissima cover del brano di Captain Beefheart ''Observatory crest'', tratta dal sopracitato lp, lenta ed ipnotica con le sue chitarre vibranti e la voce femminile il cui tono disincantato e misterioso ricorda un po' la splendida Kendra Smith, e le inedite su album ''Something new'' e ''Silver part 2'' vicine alle sonorita' shoegazer. Gli svedesi Whipped Cream, attivi fra il 1989 ed il 1994, provenivano da Goteborg; per un breve periodo furono una delle piu' apprezzate band underground scandinave dedite ad una moderna interpretazione del rock psichedelico, accostati da alcuni ai My Bloody Valentine per gli atmosferici muri chitarristici e per le armonie vocali maschili e femminili, ed al sound dello shoegazer in generale, non amavano tuttavia essere etichettati; i loro pochi dischi suscitarono l'ammirazione della critica e la scelta di coverizzare brani come ''Observatory crest'' di Captain Beefheart mostrava un'attitudine piu' eclettica di quanto alcuni pensassero. Il chitarrista e cantante Jorgen Cremonese aveva fatto parte anche del duo sperimentale It's My Head nei tardi anni '80, mentre il batterista Lars Erik Grimelund fu anche nei Souls nel corso degli anni '90.
Euro
17,00
codice 325969
scheda
Whipped cream Wait for a minute + 3
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1992  snap 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
prima stampa, realizzata in Gran Bretagna, copertina (con qualche segno di invecchiamento) in cartoncino sottile lucido fronte retro, senza costola e con barcode 7391946056675, label arancione con parte blu su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, scritte bianche e logo Snap Records multicolore in alto su entrambe, catalogo SNAPT3. Pubblicato nel 1992 dalla Snap in Gran Bretagna, il primo singolo 12'' tratto dal secondo album ''Tune of the century'' (9/92). Contiene quattro brani: ''Wait for a minute'', tratto dal sopracitato lp, mentre i restanti tre, inediti o in versione inedita su album, sono ''Come now gently'', ''Silver part 3 (sweet curacao version)'' e ''Wait for a minute (demo version)''. Un rock neopsichedelico onirico ed ipnotico, con le potenti chitarre in evidenza, vicine allo shoegazer come anche a gruppi inglesi coevi, aperti alle sonorita lisergiche ma non rientranti in quel movimento, quali Jane From Occupied Europe e Submarine. Gli svedesi Whipped Cream, attivi fra il 1989 ed il 1994, provenivano da Goteborg; per un breve periodo furono una delle piu' apprezzate band underground scandinave dedite ad una moderna interpretazione del rock psichedelico, accostati da alcuni ai My Bloody Valentine per gli atmosferici muri chitarristici e per le armonie vocali maschili e femminili, ed al sound dello shoegazer in generale, non amavano tuttavia essere etichettati; i loro pochi dischi suscitarono l'ammirazione della critica e la scelta di coverizzare brani come ''Observatory crest'' di Captain Beefheart mostrava un'attitudine piu' eclettica di quanto alcuni pensassero. Il chitarrista e cantante Jorgen Cremonese aveva fatto parte anche del duo sperimentale It's My Head nei tardi anni '80, mentre il batterista Lars Erik Grimelund fu anche nei Souls nel corso degli anni '90.
Euro
12,00
codice 325968
scheda
Whipping boy (irl) I think i miss you ep
12"ep [edizione] originale  stereo  uk  1991  creation 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima rara stampa inglese, copertina ruvida con barcode 5016266001168, label bianca con scritte nere e logo Cheree nero in alto, catalogo CHEREE11T, groove message ''there ain't nothin' in this space, fruit salad.'' sul lato A e ''don't fuck with my mind, sweet iris'' sul lato B, scritte ''a porky prime cut'' e ''MPO'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel febbraio del 1991 dalla Cheree in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il terzo ep, successivo al secondo ''Whipping boy ep'' (1990) e precedente il primo album ''Submarine'' (1992). Contiene quattro brani, tutti inediti su album: ''Daze'', vicina allo shoegazer di gruppi come i Ride, la cavalcata psichedelica di ''Highwayman'' e la spigolosa e quasi noise ''I think I miss you'' (con echi dei Sonic Youth) sono episodi caratterizzati da ottundenti muri chitarristici; il brano di chiusura ''She makes me ill'' e' invece una rarefatta litania psichedelica minimalista che sembra uscita dalla penna dei migliori Spacemen 3. Uno dei migliori gruppi irlandesi di sempre, i Whipping Boy si formano a Dublino nel 1988 per merito di Ferghal McKee, Paul Page, Myles McDonnell e Colm Hassett. I loro primi Ep's e l'album di debutto "Submarine" del 1992, sono un ottimo esempio di fusione tra new-wave e shoegazers, con riferimenti a Joy Division, Fall, Loop, My Bloody Valentine: furiose esplosioni sonore, momenti ipnotici ed il cantato amelodico di McKee, una narrazione espressiva degna del miglior Ian Curtis. Dopo tre anni di silenzio si ripresenteranno nel 1995 con il secondo capitolo intitolato "Heartworm" dal suono rinnovato, fatto perlopiu' di ballate intimiste con riferimenti a Nick Cave. La band si scioglie nel 1998, dopo essere stata scaricata dalla Columbia, che si rifiuta di pubblicare il terzo album eponimo, realizzato postumo dalla propria etichetta, Low Rent nel 2000. Nel 2005 il gruppo si riforma per una serie di date in Irlanda.
Euro
20,00
codice 236474
scheda
Whirlpool liquid glass
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1996  revelation 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
copertina senza codice a barre, inserto testi, etichetta custom, nero/rosa. Pubblicato nel 1996 dalla californiana Revelation Records, ''Liquid glass'' e' il secondo album degli Whirlpool, uscito dopo l'eponimo lp d'esordio del 1994. Gli Whirlpool propongono qui un power pop ruvido e chitarristico con forti influenze punk ed emo, accostato da alcuni ai Pixies. Alcuni episodi come la title track sono piu' vicini ad un pop sognante e vagamente psichedelico e rammentano lontanamente i R.E.M., mentre il gruppo fa ampio uso di canti corali con voci maschili e femminili. I Whirlpool si formano ad opera di Rodney Sellars dei Sense Field con la partecipazione di membri di Mean Season, Outspoken e Final Conflict. Il gruppo propone attraverso due album usciti nel 1994 e nel 1996 un pop energico ed influenzato da punk ed emo, ma contraddistinto da momenti piu' melodici e sognanti; sono stati accostati da alcuni ai Pixies ed agli X, e ad altri gruppi della 4AD.
Euro
18,00
codice 104995
scheda
White andy Himself
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  cooking vinyl 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina semilucida, inner sleeve semirigida con testi, etichetta grigia e viola, catalogo COOK029. Pubblicato nel 1990 dalla Cooking Vinyl, il terzo album solista di Andy White, uscito dopo ''Kiss the big stone'' (1988) e prima di ''Out there'' (1992). Il cantautore irlandese realizza qui un lavoro in cui convivono brani dalle atmosfere solari con episodi venati di sottile malinconia e trasporto, tra episodi piacevolmente rock (a partire dall' iniziale frizzante ed indolente a tempo stesso "In a groovy kind of way", che ricorda certo Alex Chilton solista) ed altri elettroacustici di stampo folk, ora scarni ed intensi ed ora piu' briosi e vicini ai Pogues, sebbene con un tasso alcolico piu' basso (''Six string street'', ''The guildford four''). Andy White, cantautore tra i piu' sottovalutati che la scena folk irlandese abbia prodotto, nato a Belfast con il folk e la poesia nel sangue (si narra che abbia composto il suo primo poema a nove anni!), appena completati gli studi universitari aveva realizzato il suo ep d' esordio "Religious Persuasion" nel 1985 per la Stiff, attirando con le sue critiche positive le attenzioni della Decca, che lo accolse nella sua scudeira per il primo album ''Rave on'' (1986), autentico gioiello perduto dell' intero decennio degli anni '80 e da molti considerato a tutt' oggi il suo insuperato capolavoro. Di due anni dopo il secondo "Kiss The Big Stone"; addirittura inserito nella recente lista dei 100 migliori albums della storia del folk dallo staff del Mucchio Selvaggio. Poi, una lunga carriera sempre lontano dalla luce dei riflettori, personaggio comunque di culto in Irlanda, collaboratore tra gli altri di Peter Gabriel, Sin‚ad O'Connor, autore oltre che di tanti albums solisti anche nel 1995 dell' album "Altitude" con Tim Finn (Split Enz) e Liam à Maonla¡ (Hothouse Flowers) a nome ALT, oltre che di vari libri di poesie.
Euro
23,00
codice 242158
scheda
White flag white rabbit + 2 (white vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1993  S.F.T.R.I. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 7", l' originale stampa americana, nella versione in vinile bianco, copertina senza barcode ripiegata attorno al disco, etichetta rosa con scritte nere da un lato e rosa e nera custom fotografica dall' altro, foro al centro piccolo, catalogo SFTRI 224. Pubblicato nel 1993, questo divertente ep omaggia a modo suo i Jefferson Airplane, con una copertina ricalcata su quella del loro album "Surrealistic Pillow", una efficace versione delle celeberrima "Wite Rabbit", sul lato A, cantata da Kim Shattuck (r.i.p.) delle Muffs (ed ex Pandoras), per l' occasione unitasi alla punk band californiana con lo pseudonimo di Grace Sick (!), e sul retro un' altra versione dello stesso brano, molto meno "seria", improvvisata in studio e cantata da Ronnie Barnett (qui Lloyd Doheny), anche lui dai Muffs, ed impegnato anche al basso, oltre alla versione strumentale di un' altro brano dei Jefferson, "Spare Chaynge".
Euro
10,00
codice 245047
scheda
White stripes the white stripes
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  xl/third man 
indie 2000
Copertina liscia a busta, inner sleeve in cartoncino liscio bianco, rosso e nero, label custom rossa con scritte bianche su di una facciata, senza scritte ed a spicchi rossi e bianchi sull'altra. Ristampa ad opera della XL dell'album d'esordio degli White Stripes, originariamente pubblicato nel giugno del 1999 dalla SFTRI in Gran Bretagna e negli USA, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, uscito prima di ''De stijl'' (2000). Il duro esordio del gruppo di Detroit, questo eponimo 33 giri e' l'opera piu' abrasiva del duo di Jack e Meg White; dedicato al grande bluesman Son House, l'album e' in effetti permeato dell'aura del blues, trasfigurato dall'urgenza e dalla durezza del garage e dalla sporcizia dell'influenza dei Rolling Stones e delle grandi band di Detroit (MC5, Stooges, Gories); tuttavia c'e' spazio anche per una visione scheletrica del pop, che emerge talvolta dai ruvidi solchi del disco. Gruppo formato a Detroit nel 1997 dal chitarrista e cantante Jack White e dalla batterista Meg White, gli White Stripes sono riusciti a coniugare le loro radici dylaniane, folk blues e garage punk con un approccio non derivativo e con un grande successo commerciale. Autori di un rock scarno, minimale e spigoloso, che sa essere abrasivo ma anche melodico ed introspettivo, nonche' portatori di un'estetica originale che attira per il particolare uso dei colori rosso, bianco e nero, gli White Stripes si fanno notare a livello underground con i primi lp ''White stripes'' (1999), ''De stijl'' (2000) e ''White blood cells'' (2001), per poi rendere piu' corposa e varia la loro musica e raggiungere il grande pubblico con ''Elephant'' (2003) e ''Get behind me Satan'' (2005), senza comunque rinunciare ai tratti caratteristici del loro stile.
Euro
29,00
codice 2113545
scheda

Page: 142 of 146


Pag.: oggetti: