Hai cercato:  prezzo min 100 --- Titoli trovati: : 475
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Procol harum Shine on brightly (mono)
lp [edizione] originale  mono  uk  1968  regal zonophone 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rarissima stampa inglese in mono, copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina (completamente diversa da quella dell' edizione americana del disco) laminata sul fronte, flipback su tre lati sul retro, pressata da Garrod & Lofthouse, etichetta rossa con scritte argento con ''Sold in U.K. Subject to Resale..." in basso, e "The Gramophone Co...." in alto, senza logo Emi, catalogo LRZ1004. Pubblicato in Usa nell' ottobre del 1968 dopo ''Procol harum'' e prima di ''A salty dog'', giunto al numero 24 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel dicembre dello stesso anno, il secondo album. Lavoro assai ambizioso, e' certamente il loro piu' progressive e sinfonico. Registrato, al contrario del primo lavoro che necessito' di soli due giorni, in molti mesi di studio, con sessions che iniziarono alla fine del 1967, l' opera vedeva nella fase iniziale una intera facciata composta di brani molto blues, sostituiti poi dalla suite "In Held Twas In I", che rende evidente la sintonia musicale con bands quali Nice o Moody Blues. Il disco e' certamente uno dei piu' originali e riusciti episodi di tutto il primo progressive , con il suo mix di progressive, classica, blues e psichedelia, tra i brani "Skip Softly", con le partiture di pianoforte a coda, "Wish Me Well", "Magdalene (My Regal Zonophone)", la gia' citata lunga suite ''In held twas in i", di oltre 18 minuti, e naturalmente la celebre ''Shine on brightly''. Storica formazione di pop psichedelico e poi progressivo inglese, i Procol Harum si formano a Londra nel 1967 sulle ceneri del gruppo r'n'b The Paramounts, attivi fra il 1963 ed il 1966 con sei singoli fra cui la piccola hit ''Poison Ivy'' (1964). Il membro fondatore Gary Brooker si dedica quindi alla scrittura di brani insieme al nuovo partner Keith Reid e, ormai in possesso di un piccolo repertorio di nuovi brani, formano nel 1967 i Procol Harum. Il gruppo esplode in classifica con il primo singolo, lo storico brano pop psichedelico ''A whiter shade of pale'', con il suo caratteristico incedere barocco e melodico, dominato dall'organo e con venature di musica classica. Poco dopo entrano in formazione altri due ex Paramounts, Robin Trower e BJ Wilson ed il gruppo, dopo la breve stagione psichedelica, si dirige alla fine del decennio verso il rock progressivo, con una energica miscela di pop, blues ed influenze classiche; il loro approccio al progressivo e' piu' semplice rispetto a quello di gruppi come Genesis, King Crimson ed E.L.P., e cattura l'interesse di un vasto seppure non enorme pubblico, sia negli USA che in Gran Bretagna. Autori di famosi album come ''A salty dog'' (1969) e ''Broken barricades'' (1971) e di memorabili concerti, i Procol Harum proseguono la loro carriera nei primi anni '90 dopo un periodo di stasi occorso nel decennio precedente.
Euro
150,00
codice 263748
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  usa  1985  mohini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la prima straordinariamente rara stampa americana autoprodotta, nell' originario formato 12", pressata in sole 1500 copie di cui pero' buona parte andarono distrutte destinando il disco ad eterna rarita' (verra' poi ristampato in formato 10'' dalla Triple X nel 1994), copertina senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Mohini nero lungo il bordo in alto su di una facciata, nera con simbolo bianco e senza scritte sull'altra, catalogo MO23, groove message ''you take the high road'' sul lato A e ''still no answer'' sul lato B. Pubblicato nel luglio del 1985 negli USA dalla etichetta dello stesso gruppo Mohini, con il gruppo di Los Angeles che solo un mese dopo si sciolse per la scelta di alcuni dei componenti di abbracciare la filosofia Krishna, mentre il cantante Perry Farrell formo' presto i seminali e straordinari JANE'S ADDICTION; questo mini lp e' la loro unica pubblicazione ufficiale, opera di culto non solo certo per la fama che avrebbe acquisito lo stesso Farrell, ma davvero meritevole di essere valutata per i suoi intrinseci meriti artistici, attraverso i suoi brani di graffiante post-punk, decadente e destinato ad una inevitabile implosione che si armonizza perfettamente con le lacerate liriche di Farrell. Cinque brani : "Ho Ka Hey", "Human Condition", "Xiola", "City of 9 Gates" e "Winds", tutti di notevolissimo interesse artistico, oltre che storico, oscuri ed affascinanti, con Farrell che gia' dimostra qualita' vocali ed espressive assolutamente fuori dal comune, come poi confermato nei Janes' Addiction e nei Porno for Pyros.
Euro
200,00
codice 263337
scheda
Queen jazz (ltd. picture disc)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1978  virgin / emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rarissima ristampa del 2018, ufficiale, realizzata in occasione del 40esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, EDIZIONE LIMITATA DI 1978 COPIE, IN VINILE PICTURE, copertina con larga apertura die-cut sagomata sul fronte. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1978 dopo ''News of the world'' e prima di ''Live killers'', giunto al numero 2 delle classifiche UK ed al numero 6 di quelle Usa. Il settimo album. Include la hit ''Fat bottomed girl'', per l'uscita della quale i Queen organizzarono una gara ciclistica con ragazze nude; il disco fu come al solito un enorme successo,sia in usa che in europa, allo stile progressive iniziale si uniscono qui influenze che vanno dall'hard melodico alla disco ed al rockabilly, Jazz e' certamente un lavoro di transizione, contiene sia ballate in cui mercury suona il piano che duri brani hard rock, non c'e' traccia di ''Jazz'' , se non nello swing di "Dreamers Ball", o nell'esotismo di "Mustapha,", vi sono brani celeberrimi, oltre a "Fat Bottomed Girls", "Bicycle Race", "Don't Stop Me Now," "Leaving Home Ain't Easy," , e' condsiderato da gran parte della critica come il loro album migliore dai tempi di '' A Night at the Opera ''.
Euro
140,00
codice 261573
scheda
Queen news of the world (ltd. picture disc)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1977  virgin emi records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Rarissima ristampa del 2017, ufficiale, realizzata in occasione del 40esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, EDIZIONE LIMITATA DI 1977 COPIE, NUMERATE SUL RETRO (QUESTA LA COPIA 0959), IN VINILE PICTURE, copertina (con ampia piegatura visibile soprattutto sul retro in basso a sinistra ed un' altra, piu' lieve, in alto a sinistra sul fronte) in cartoncino nero con apertura per il disco in alto, con nome del gruppo e titolo intagliati "die-cut" sul fronte, e retro con barcode, titoli e numerazione del disco, catalogo 00602557884470. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1977 dopo ''A day at the races'' e prima di ''Jazz'', giunto al numero 4 delle classifiche Uk ed al numero 3 di quelle Usa, il sesto album. In questo 1977 i Queen portano a perfezione la loro miscela di heavy metal, glam, progressive, pop, ballate, opera e gospel, '' News Of The world'' sara' l'ultimo capitolo che manterra' questo equilibrio, perche' dal successivo le componenti piu' legate al passato saranno rimosse in favore di un approccio piu' enfatico ed adrenalinico, l'album contiene due dei piu' rinomati e celebrati brani rock della band, "We Will Rock You" e "We Are the Champions", lavoro accostato da molta critica per le sue atmosfere oscure a Queen II del 1974, e sara' l' Lp che gli garantira' il prosieguo dell' immutato successo iniziato con il secondo Lp nel 1974 e che finira' soltanto con la morte di Mercury nel 1991.
Euro
100,00
codice 261905
scheda
Lp [edizione] originale  mono  usa  1966  cameo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima molto rara stampa americana in mono, copertina cartonata con foratura promozionale in basso a sinistra, etichetta rossa e nera con il cameo a sinistra e "1963 Cameo parkway, inc." in basso. Pubblicato in USA nel Settembre del 1966 prima di '' Action'', giunto al numero 75 delle classifiche USA e non entrato in quelle UK. Il primo storico album. Uno dei dischi fondamentali del garage americano, vero capolavoro di "farfisa sound", caratterizzato dalla presenza dell' immortale title track ''96 tears'', i Question Mark erano originari del Messico ma mossero i loro primi passi musicali a Chorpus Christi, Texas, dove si erano trasferiti nei primi anni '60, pare clandestinamente (da qui l' idea del nome della band, obbligata all' anonimato). Pubblicarono nel '65 per la piccola Pa Go Go la prima versione di "96 Tears", singolo pressato in poche centinaia di copie e distribuito durante i concerti. Ottenuto un discreto seguito in Michigan, vi si trasferirono definitivamente, riregistrando per la Cameo il primo singolo, che divenne presto uno straordinario successo, n.1 delle classifiche e secondo singolo dell' anno in USA in termini di vendite. Si tratta in effetti di un brano di straordinaria efficacia, pur nella sua estrema semplicita', un immortale classico del garage-punk degli anni '60, il cui successo la band non riusci' naturalmente a bissare, nonostante molti singoli e due albums, di cui particolarmente questo primo molto efficace, grezzo ed aggressivo quanto basta, ma anche caratterizzato da brani di chiara influenza blues, oltre che dalla presenza dell' onnipresente organo Farfisa, vero marchio di fabbrica del gruppo. Dopo un terzo album registrato ma mai pubblicato, si sciolsero nel '69, tornando occasionalmente insieme nei decenni successivi. Tra i musicisti che si avvicendarono nei Mysterians val la pena ricordare il bassista Mel Schacher, poi nei Grand Funk Railroad.
Euro
190,00
codice 234745
scheda
Quintessence quintessence
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  Island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) sagomata ''gimmix'' apribile nel centro del fronte, laminata fronte, retro ed all'interno, pressata da "E.J.Day Group" come indicato sul retro, etichetta rosa ruvida con "i" bianca in basso, trail off "ILPS + 9128+ A2" e "ILPS + 9128 + B". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1969 dopo ''In Blissful Company" e prima di ''Dive deep'', giunto al 22esimo posto delle classifiche inglesi. Il secondo album. Uno dei piu' celebri e rappresentativi artefatti del movimento hippie Britannico; musicalmente si tratta di un mix tra progressive, post psichedelia, jazz, musica Indiana, con forti elementi mistici mischiati a chitarre vicine all' acid rock , le composizioni sono completamente anticonvenzionali e sono costruite su improvvisazioni e jams, della durata pero' sempre inferiore ai sei minuti. un album assai eclettico ed originalissimo, sia nella forma che nel contenuto, registrato e suonato comunque in maniera assolutamente ineccepibile e tecnicamente perfetto, tra i brani quello che e' il manifesto di intenzioni filosofiche del gruppo. "Jesus, Buddha, Moses, Gauranga" episodio accostato da molti critici a '' We're Only in It for the Money'' delle Mothers of Invention a causa della satira sociale e dell'ironia corrosiva di cui e' carico il testo. Sicuramente uno dei gruppi piu' particolari ed originali della loro epoca ed una testimonianza leggendaria dell'underground Londinese di Notting Hill Gate. I Quintessence, una delle bands che operavano a Notting Hill Gate, si formano nel 1968 su impulso di Raja Ram e Sambnu Babaji (nomi ovviamente falsi, erano tutti inglesissimi ad eccezione di Raja Ram che era nato in Australia) e divengono presto uno dei piu' celebri gruppi dell' underground britannico, la loro musica era una miscela di progressive, jazz rock e musica orientale che mirava a fare si che ''il pubblico diventi a sua volta musicista'', ma la connotazione piu' evidente era il continuo richiamo a temi spirituali sincretici che univano in una filosofia vicina a quella di certe correnti hippie freak dei primi anni '70, il buddhismo con il cristianesimo e l'induismo. Si sciolsero dopo cinque albums nel 1972.
Euro
110,00
codice 110446
scheda
Quintessence quintessence
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  Island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copertina (con davvero lievi segni di invecchiamento) sagomata ''gimmix'' apribile nel centro del fronte, laminata fronte, retro ed all'interno, pressata da "E.J.Day Group" come indicato sul retro, etichetta rosa ruvida con "i" bianca in basso, trail off "ILPS + 9128+ A2" e "ILPS + 9128 + B". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1969 dopo ''In Blissful Company" e prima di ''Dive deep'', giunto al 22esimo posto delle classifiche inglesi. Il secondo album. Uno dei piu' celebri e rappresentativi artefatti del movimento hippie Britannico; musicalmente si tratta di un mix tra progressive, post psichedelia, jazz, musica Indiana, con forti elementi mistici mischiati a chitarre vicine all' acid rock , le composizioni sono completamente anticonvenzionali e sono costruite su improvvisazioni e jams, della durata pero' sempre inferiore ai sei minuti. un album assai eclettico ed originalissimo, sia nella forma che nel contenuto, registrato e suonato comunque in maniera assolutamente ineccepibile e tecnicamente perfetto, tra i brani quello che e' il manifesto di intenzioni filosofiche del gruppo. "Jesus, Buddha, Moses, Gauranga" episodio accostato da molti critici a '' We're Only in It for the Money'' delle Mothers of Invention a causa della satira sociale e dell'ironia corrosiva di cui e' carico il testo. Sicuramente uno dei gruppi piu' particolari ed originali della loro epoca ed una testimonianza leggendaria dell'underground Londinese di Notting Hill Gate. I Quintessence, una delle bands che operavano a Notting Hill Gate, si formano nel 1968 su impulso di Raja Ram e Sambnu Babaji (nomi ovviamente falsi, erano tutti inglesissimi ad eccezione di Raja Ram che era nato in Australia) e divengono presto uno dei piu' celebri gruppi dell' underground britannico, la loro musica era una miscela di progressive, jazz rock e musica orientale che mirava a fare si che ''il pubblico diventi a sua volta musicista'', ma la connotazione piu' evidente era il continuo richiamo a temi spirituali sincretici che univano in una filosofia vicina a quella di certe correnti hippie freak dei primi anni '70, il buddhismo con il cristianesimo e l'induismo. Si sciolsero dopo cinque albums nel 1972.
Euro
110,00
codice 107731
scheda
Quintessence quintessence
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  Island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copertina sagomata ''gimmix'' apribile nel centro del fronte, laminata fronte, retro ed all'interno, pressata da "E.J.Day Group" come indicato sul retro, etichetta rosa ruvida con "i" bianca in basso, trail off "ILPS + 9128+ A2" e "ILPS + 9128 + B2". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1969 dopo ''In Blissful Company" e prima di ''Dive deep'', giunto al 22esimo posto delle classifiche inglesi. Il secondo album. Uno dei piu' celebri e rappresentativi artefatti del movimento hippie Britannico; musicalmente si tratta di un mix tra progressive, post psychedelia, jazz, musica Indiana, con forti elementi mistici mischiati a chitarre vicine all' acid rock , le composizioni sono completamente anticonvenzionali e sono costruite su improvvisazioni e jams, della durata pero' sempre inferiore ai sei minuti. un album assai eclettico ed originalissimo, sia nella forma che nel contenuto, registrato e suonato comunque in maniera assolutamente ineccepibile e tecnicamente perfetto, tra i brani quello che e' il manifesto di intenzioni filosofiche del gruppo. "Jesus, Buddha, Moses, Gauranga" episodio accostato da molti critici a '' We're Only in It for the Money'' delle Mothers of Invention a causa della satira sociale e dell'ironia corrosiva di cui e' carico il testo. Sicuramente uno dei gruppi piu' particolari ed originali della loro epoca ed una testimonianza leggendaria dell'underground Londinese di Notting Hill Gate. I Quintessence, una delle bands che operavano a Notting Hill Gate, si formano nel 1968 su impulso di Raja Ram e Sambnu Babaji (nomi ovviamente falsi, erano tutti inglesissimi ad eccezione di Raja Ram che era nato in Australia) e divengono presto uno dei piu' celebri gruppi dell' underground britannico, la loro musica era una miscela di progressive, jazz rock e musica orientale che mirava a fare si che ''il pubblico diventi a sua volta musicista'', ma la connotazione piu' evidente era il continuo richiamo a temi spirituali sincretici che univano in una filosofia vicina a quella di certe correnti hippie freak dei primi anni '70, il buddhismo con il cristianesimo e l'induismo. Si sciolsero dopo cinque albums nel 1972.
Euro
150,00
codice 109807
scheda
R.e.m. Up
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1998  warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima rara stampa europea di pressaggio tedesco, doppio album, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) con barcode, completa di inserto con testi e crediti, label custom, catalogo 9362-47112-1. L'undicesimo album, l'ultimo lavoro degli anni '90 per la grande band americana di Athens, Georgia, pubblicato nell'ottobre del 1998 tra "New Adventures in Hi Fi" (1996) e "Reveal" (2001); il primo album senza l'originario batterista Bill Berry, la cui mancanza spinge Stipe, Bucks e Mills verso strade nuove rispetto alle consuete, piu' sperimentali rispetto al passato, in un album forse piu' sfilacciato del solito, alla costante ricerca di una propria identita', ma che nondimeno offre alcuni momenti di grande suggestione nei brani piu' delicati ed intensi e due ballate memorabili nel piu' tipico "Rem style": "Lotus" e "Daysleeper", quest' ultima edita anche su singolo. La risposta del pubblico fu comunque buona, ed il disco giunse al terzo posto delle classifiche americane ed al secondo di quelle inglesi. I R.E.M. (pronuncia: ar-i-em) si formano ad Athens, Georgia, il 5 Aprile 1980 (data riconosciuta dalla stessa band come atto di fondazione vera e propria del gruppo, che prova assieme sotto vari diversi nomi gia' dal 1979). La sigla R.E.M. e' l'acronimo di Rapid Eye Movement la fase del sonno in cui si sogna, secondo altre leggende il nome fu scelto sfogliando le pagine di un dizionario o leggendolo sul muro di una chiesa. Nell'arco degli ultimi 25 anni, i R.E.M. sono stati riconosciuti come uno dei gruppi piu' importanti per la definizione dell'estetica della musica underground degli Stati Uniti. La loro influenza, infatti, si estende ancora oggi in moltissime formazioni e etichette e scene musicali. In un panorama musicale affollato di elettronica patinata, di hard-rock dozzinale e di rigurgiti nostalgico-punkeggianti il gruppo di Athens traccia una sua peculiare via al successo, che imbocca sobri binari acustici, e passa attraverso il recupero di certe sonorita' sixties (Byrds, Who e Velvet Underground su tutti), combinate con il punk e la new wave (Patti Smith, Wire, Gang Of Four). Prodotto da Mitch Easter, Murmur sfodera una dozzina di ballate senza tempo, praticamente perfette nel dosaggio di ogni ingrediente. Le chitarre arpeggiate e folkeggianti di Peter Buck, il basso corposo di Mike Mills, il forte contrappunto ritmico e la percussione country di Bill Berry, l'aria trasognata e le cantilene stralunate, intonate nel suo tipico registro nasale da Michael Stipe, contribuiscono a creare un impasto di acustica ed elettronica, melodia ed energia, rock rurale americano, psichedelia e punk. Attingendo alle fonti piu' pure della tradizione americana, al roots-rock e al folk d'annata, i Rem rigenerano quei suoni, aggiornandoli al tempo del post-punk e del pre-grunge. Austera classicita' e desolazione metropolitana si saldano cosi' in un pugno di canzoni tanto in apparenza semplici quanto certosinamente rifinite.
Euro
130,00
codice 263350
scheda
Ramleh A return to slavery/slaughter at random
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  broken flag 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa inglese, copertina senza barcode e con il retro capovolto, completa di inserto catalogo della Broken Flag, label bianca con scritte nere su di una facciata, bianca con scritte nere ed immagine di due occhi al centro sull'altra, catalogo BFV2. Uscito su Broken Flag nel 1983, il primo album vinilico, successivo alla seconda cassetta ''31-5-62-82'' (1982) e precedente la terza ''Live at morden tower'' (1983). Accreditato a Ramleh/Libertarian Recordings (quest'ultimo e' lo pseudonimo di Phlip Best, membro dei Ramleh), questo lp e' un'opera ascrivibile all' industrial piu' estremo e distruttivo, al pari dei Whitehouse, con una non-musica lancinante e torturata, una sorta di grido viscerale. Storica formazione dello industrial piu' radicale, gli inglesi di Croydon Ramleh sono attivi discograficamente dai primi anni '80, periodo in cui sfornano una serie di cassette a qualche sporadico vinile di rumorismo lancinante e provocatorio. Guidati da Gary Mundi, hanno avuto fra le loro fila anche Philip Best (collaboratore anche degli Whitehouse) e Stuart Dennison. Il progetto e' stato in attivita' negli successivi, con alcuni periodi di pausa, fino al 1997, ma una nuova uscita, ''Valediction'', e' emersa a nome Ramleh nel 2009.
Euro
120,00
codice 316963
scheda
Raye jerry & fenwyck The many sides of Jerry Raye featuring Fenwyck (red vinyl)
lp [edizione] originale  stereo  usa  1967  de ville 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima molto rara stampa americana, nell' originario bellissimo VINILE ROSSO TRASPARENTE, copertina (con lievi segni di invecchiamento) cartonata a colori, etichetta nera con scritte e logo argento, catalogo DV-LP-101, trail off nella prima versione con "DV-LP-101-A-RE" sul lato A e "DEV-209-B" sul lato B. Formatisi nel 1963, per iniziativa di Pat Robinson, ad Arcadia, San Gabriel Valley, California, i Fenwyck sono esistiti per quattro anni prima che Jerry Raye ne entrasse a fare parte. Pat Robinson, che gia' a 15 anni, prima di formare la band, aveva suonato la chitarra solista per Johnny Burnette, era un grande chitarrista ed autore di canzoni e Raye un ecellente cantante; questo album presenta del gruppo due lati completamente diversi, il primo e' composto da una veramente notevole psichedelia con rimandi ai migliori Electric Prunes, Pink Floyd, Chocolate Watchband, con forti influenze british, spesso totalmente estraneo alla psichedelia californiana, tra i brani la bellissima iniziale "Mindrocker", il folk rock psichedelico di "State Of Mind", il flower power psichedelico della tipicamente californiana di "I'm Spinning", la malinconica "I Wanna Die", la quasi garagistica "Iye", mentre la seconda facciata presenta materiale molto piu' convenzionale e pop, con la vivace "I Cry" segnata pero' da una potente sezione ritmica e da una bella chitarra "acid punk". Le due facciate del disco andrebbero in effetti diversamente accreditate, sul lato 1 i Fenwyck con Raye alla voce, sul lato 2 Raye stesso accompagnato dalla band, che canta brani molto piu' tradizionali e classici. Robinson (che dopo i Fenwyck sara' con l' altro Fenwyck Pat Maroshek nei Back Pocket autori di due albums nel '71 e nel '76, e che continuera' dopo come autore e produttore, continuando a suonare, tra gli altri per anni con Gene Clark), ricorda in proposito questo: "scrissi i brani "I Wanna Die", "Iye", "State Of Mind", "Away", "I'm Spinning", etc. quando credevo che la mia band, i Fenwyck, dovesse essere prodotta da Jerry Fuller e dal leggendario Bob Keane (Sam Cooke, Richie Valens, Bobby Fuller Four etc). La Challenge pensava che fossimo un gruppo vocale... come i Vogues, perche' ci avevano visto fare i pezzi solo in veste acustica, e quindi penso' che fosse una buona idea farci collaborare con un cantante, Jerry Raye. I brani furono registrati, incluso "Mindrocker", agli American Studios ed ai Goldstar Recording Studio con i leggendari Stan Ross e Dave Gold alla consolle. Sul lato 1 il gruppo suona tutti propri brani, io canto e suono la chitarra solista, poi Jerry Raye ha sovrainciso la sua voce sulla traccia della mia, ed il tutto prese il nome di Jerry Raye featuring Fenwyck. Ma noi eravamo una band del tutto compiuta molto prima di incontrare Jerry Raye".
Euro
230,00
codice 222477
scheda
Renato e seus blue caps renato e seus blue caps (1969)
Lp [edizione] originale  stereo  bra  1969  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima davvero rara stampa brasiliana, etichetta arancio con logo centrale e scritte nere, con deep groove, catalogo 37640, copertina laminata sul fronte. L' ottavo album, uscito nel 1969 dopo "Especial" (1968) e prima di "Renato e Seus Blue Caps" (1970). Uno dei migliori lavori della storica band brasiliana, effervescente raccolta tra beat, garage e screziature psichedeliche di episodi in parte originalie d in parte rielaborazioni (in lingua madre) di successi europei od americani, tra cui "Paperback Writer" dei Beatles e "Lodi" dei Creedence Clearwater Revival. Uno dei principali gruppi del rivoluzionario movimento ''Jovem Guarda'', Renato e Seus Blue Caps si formano nelle strade del quartiere Piedade a Rio de Janeiro. In quel periodo si stava creando un mercato per la musica ''giovane'', e la band operava nel posto giusto, Rio, ed al momento giusto, l' inizio degli anni '60. Dopo moltissimi concerti vengono invitati a suonare negli studi di R di Mayrink Veiga prima e dal celebre showman della tv Carlos Imperial, nel suo programma Os Brotos Comandam alla TV di Rio. Il loro primo singolo, "Vera Lucia", viene registrato nel 1962 e diviene subito un notevole hit; il primo LP e' del 1965, "Viva a Juventude", e porta in classifica un altro brano di successo, "Menina Linda" (cover della beatlesiana "I Should Have Known Better"). Diventano una attrazione del programma televisivo Jovem Guarda presentato tra gli altri da Erasmo che diverra' un membro del gruppo, i successi si ripetono, la band pubblica "At‚ o Fim" (cover di "You Won't See Me" ) e "Escƒndalo" (cover di "Shame and Scandal in the Family"). Alla fine degli anni '60 e del movimento della Jovem Guarda, il gruppo continuera' a suonare nei clubs del Brasile producendo molti albums lontani dal grande successo degli anni '60 ma sempre sospesi tra beat, garage, pop e con tracce di musica tradizionale brasiliana rivista in chiave elettrica e con organo e chitarre in primo piano.
Euro
100,00
codice 32853
scheda
Rendell don Meet don rendell
10" [edizione] originale  mono  uk  1955  tempo 
  [vinile]  Good  [copertina]  Fair jazz
Copia con alcuni segni di usura sul vinile, che provocano qualche leggero rumore all'ascolto, e con sensibili segni di invecchiamento sulla delicata copertina, inclusa una modesta abrasione in alto a destra ed una piccola scritta sul retro, prima rarissima stampa, pressata solo nel Regno Unito, lp in formato 10", copertina laminata sul fronte e flipback su due lati sul retro, con printer "west brothers, mitcham, surrey", label bianca e viola con scritte nere e bianche, logo Tempo Records bianco in ovale nero in alto, catalogo L.A.P.1. Pubblicato nel 1955 dalla Tempo nel Regno Unito, questo è il primo album solista di Don Rendell, uscito nello stesso anno della sua collaborazione con Bobby Jaspar "Rencontre a Paris". Inciso in due diverse sessioni, la prima facciata il 22 febbraio del 1955 da Rendell (sax tenore), Damian Robinson (pianoforte), Peter Eldefield (contrabbasso) e Don Lawson (batteria), la seconda il 2 maggio del 1955 da Rendell (sax tenore), Damian Robinson (pianoforte), Sammy Stokes (contrabbasso) e Benny Goodman (batteria), "Meet Don Rendell" è un delizioso lavoro di jazz fra cool e hard bop, melodico e vivace, veramente delizioso il sax del leader, soave e magnetico. Questa la scaletta: "Sometimes I'm happy", "You stepped out of a dream", "Yesterdays", "Slow boat to china", "Top hat", "New orleans", "From this moment on", "That old feeling". Nato nel 1926 a Plymouth, scomparso nel 2015, il sassofonista Don Rendell è stato a lungo uno dei più stimati jazzisti britannici ed anche un insegnante musicale di alto livello; il suo stile, aperto alle innovazioni del post bop, è anche molto influenzato dal grande Lester Young. Rendell si fece notare all'inizio degli anni '50 suonando nelle band di gente come John Dankworth e Tony Crombie, quindi nella seconda metà del decennio lavorò fra gli altri con Woody Herman; dai primi anni '60 ebbe più rilievo la sua attività di band leader e nel suo gruppo suonarono giovani talenti destinati ad ottenere fama e stima anche oltre i confini strettamente jazz, come Graham Bond (Graham Bond Organisation) e Ian Carr (Nucleus).
Euro
200,00
codice 333994
scheda
Ride nowhere (embossed sleeve)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  creation 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
prima molto rara stampa inglese, copertina ruvida con nome del gruppo e titolo in rilievo "embossed", con barcode sul retro, completa di inner sleeve con foto, in cartoncino semilucido e sagomato all' apertura, catalogo CRELP074, indirizzo sul retrocopertina "8 westgate street..." distribuzione "by Pinnacle", con vinile pressato, come in tutte le copie della prima edizione, in Francia, dove la Creation aveva i suoi stabilimenti di fiducia, etichetta custom bianca e azzurra con nubi, "A porky prime cut" ed "Another porky prime cut too" sul trail off dei rispettivi lati. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1990 prima di "Going blank again", giunto al numero 11 delle classifiche inglesi, e non entrato in quelle Usa dove usci' nel dicembre dello stesso anno. Il primo album, non solo uno dei massimi lp' s dell' intera era dello shoegaze; si tratta in effetti di un capolavoro di dimensioni epiche, il primo che riesce a fondere la psichedelia dei primi Pink Floyd e dei Beatles con il post punk dei Cure e dei Joy Division, filtrandoli con la furia dei Jesus And Mary Chain, le melodie luminose degli Smiths e la sperimentazione sonora dei My bloody Valentine. Gli arrangiamenti, squisiti e di tipico stampo post-My Bloody valentine, sono torturati, originalissimi e dinamici, splendide le melodie, in pura scuola brit pop, innovativi i suoni, magistrali le composizioni, il tutto suonato con una verve ed una potenza noise pop che a distanza di oltre 20 anni dalla sua uscita desta tutt' ora meraviglia. Il disco coglie i Ride al proprio zenith creativo, una band densa, tiratissima, ipnotica e completamente dedita all' innovazione artistica. L' opera contiene brani che saranno fonte ispirativa per una intera generazione di musicisti ed ancora oltre, come "Seagull", ''Paralysed'', "Kaleidoscope", "Polar Bear", "Vapour Trail". Uno dei dischi piu' riusciti ed influenti del decennio, degno di stare alla pari di qualunque capolavoro del passato e destinato a rimanere termine di paragone della sua epoca. Immancabile qualunque sia la musica che ascoltate.
Euro
180,00
codice 252951
scheda
Rolling Stones Aftermath (1st press stereo!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1966  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima davvero molto rara stampa inglese in stereo (molto piu' rara rispetto a quella mono), copertina (con lievi segni di invecchiamento sul retro) laminata sul fronte, nella versione con; retrocopertina con in basso le indicazioni "Printed in England by Robert Stace" e "Laminated with Clarifoli"; etichetta "blue unboxed", blu con logo Decca non riquadrato in un rettangolo, con "deep groove", con anno di pubblicazione a sinistra (e non a destra come alcune altre copie ne' in basso come nella seconda stampa di poco successiva), nella versione con titoli scritti in caratteri "sans serif", cosi' come "Mick, Keith, Charlie, Brian & Bill" (tale indicazione e' nella versione in caratteri piccoli che sul lato A e' larga decisamente meno della prima riga di titoli), "N.C.B", "B.I.E.M.", "M.P.C.S." e "Mirage Music" a sinistra su quattro rispettive righe, tax code "KT"stampato a destra. Trail off matrix "2W" e "2W" sulle due facciate. Per molti critici il loro album migliore, uscito in Inghilterra nell'aprile del 1966 , dopo ''Out Of Our Heads'' e prima di ''Their Satanic'', giunse al primo posto delle classifiche UK ed al secondo di quelle USA dove fu pubblicato nel luglio del 1966. Il quarto album. Lavoro di importanza capitale nella carriera del gruppo, fu il primo interamente composto da Jagger-Richard, l'atmosfera e' qui davvero sinistra, ''Stupid Girl'' con i suoi versi misogini, i riferimenti alle droghe in ''Mother's Little Helper'', la vita di strada di ''High And Dry'', si compongono nel puzzle che, mai come in questo lp, dara' l'immagine di ''duri'' alla band londinese, ma c'e' molto di piu', gli arrangiamenti quasi jazz di Brian Jones in ''Under My Thumb'', quelli proto folk elisabettiani di ''Lady Jane'' in cui usa il Dulcimer, gli undici minuti di ''Goin' Home'', durata record per il 1966, i primi vagiti della psychedelia di marca dylaniano-beatlesiana che portera' a ''Paint It Black'', singolo del maggio del 1966, uscito un mese dopo questo lp, ma frutto delle stesse sessions. Un album praticamente perfetto che e' naturalmente, entrato di prepotenza nella storia della musica rock di ogni epoca. Immancabile.
Euro
200,00
codice 264885
scheda
Rolling Stones Aftermath (1st press stereo!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1966  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima davvero molto rara stampa inglese in stereo (molto piu' rara rispetto a quella mono), copertina (con davvero lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte, nella versione con; retrocopertina con in basso le indicazioni "Printed in England by Robert Stace" e "Laminated with Clarifoli"; etichetta "blue unboxed", blu con logo Decca non riquadrato in un rettangolo, con "deep groove", con anno di pubblicazione a sinistra (e non a destra come alcune altre copie ne' in basso come nella seconda stampa di poco successiva), nella versione con titoli scritti in caratteri "sans serif", cosi' come "Mick, Keith, Charlie, Brian & Bill" (tale indicazione e' nella versione in caratteri piccoli che sul lato A e' larga decisamente meno della prima riga di titoli), "N.C.B", "B.I.E.M.", "M.P.C.S." e "Mirage Music" a sinistra su quattro rispettive righe, tax code "KT"stampato a destra. Trail off matrix "2W" e "2W" sulle due facciate. Per molti critici il loro album migliore, uscito in Inghilterra nell'aprile del 1966 , dopo ''Out Of Our Heads'' e prima di ''Their Satanic'', giunse al primo posto delle classifiche UK ed al secondo di quelle USA dove fu pubblicato nel luglio del 1966. Il quarto album. Lavoro di importanza capitale nella carriera del gruppo, fu il primo interamente composto da Jagger-Richard, l'atmosfera e' qui davvero sinistra, ''Stupid Girl'' con i suoi versi misogini, i riferimenti alle droghe in ''Mother's Little Helper'', la vita di strada di ''High And Dry'', si compongono nel puzzle che, mai come in questo lp, dara' l'immagine di ''duri'' alla band londinese, ma c'e' molto di piu', gli arrangiamenti quasi jazz di Brian Jones in ''Under My Thumb'', quelli proto folk elisabettiani di ''Lady Jane'' in cui usa il Dulcimer, gli undici minuti di ''Goin' Home'', durata record per il 1966, i primi vagiti della psychedelia di marca dylaniano-beatlesiana che portera' a ''Paint It Black'', singolo del maggio del 1966, uscito un mese dopo questo lp, ma frutto delle stesse sessions. Un album praticamente perfetto che e' naturalmente, entrato di prepotenza nella storia della musica rock di ogni epoca. Immancabile.
Euro
270,00
codice 253942
scheda
Rolling Stones Aftermath (japanese version)
Lp [edizione] originale  stereo  jap  1966  london 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa giapponese, con copertina esclusiva, apribile e laminata all' esterno, completamente diversa da quelle delle altre stampe del disco (ed anche dalle successive ristampe giapponesi a partire dalla fine degli anni '60), con l' originario prezzo sul retrocopertina di 1750 Yen (la seconda tiratura con medesima copertina avra' prezzo di 1800 Yen), copia priva dell' originario obi, ma corredata dell'e sclusivo inserto con testi in inglese, etichetta nera ed argento con "deep groove", con logo London "unboxed" in alto, catalogo SLH-51. La lista dei brani rispecchia quella della versione inglese del disco, diversa dalla versione americana del disco (qui i brani sono "Mothers Little Helper", "Stupid Girl", "Lady Jane", "Under My Thumb", "Doncha Bother Me", "Goin' Home", "Flight 505", "High And Dry", "Out Of Time", "It's Not Easy", "I Am Waiting", "Take It Or Leave It", "Think", "What To Do"). Per molti critici il loro album migliore, uscito in Inghilterra nell'aprile del 1966 , dopo ''Out Of Our Heads'' e prima di ''Between the buttons", giunse al primo posto delle classifiche UK ed al secondo di quelle USA dove fu pubblicato nel luglio del 1966. Il quarto album. Lavoro di importanza capitale nella carriera del gruppo, fu il primo interamente composto da Jagger-Richard, l'atmosfera e' qui davvero sinistra, ''Stupid Girl'' con i suoi versi misogini, i riferimenti alle droghe in ''Mother's Little Helper'', la vita di strada di ''High And Dry'', si compongono nel puzzle che, mai come in questo lp, dara' l'immagine di ''duri'' alla band londinese, ma c'e' molto di piu', gli arrangiamenti quasi jazz di Brian Jones in ''Under My Thumb'', quelli proto folk elisabettiani di ''Lady Jane'' in cui usa il Dulcimer, gli undici minuti di ''Goin' Home'', durata record per il 1966, i primi vagiti della psychedelia di marca dylaniano-beatlesiana che portera' a ''Paint It Black'', singolo del maggio del 1966, uscito un mese dopo questo lp, ma frutto delle stesse sessions. Un album praticamente perfetto che e' naturalmente, entrato di prepotenza nella storia della musica rock di ogni epoca. Immancabile.
Euro
180,00
codice 258868
scheda
Rolling stones Atlantic city '89 (3lp box, first version)
LPBOX [edizione] originale  stereo  lux  1989  swingin' pig 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Cofanetto con superficie lucida e con parti dorate, senza barcode, contenente tre vinili, completo delle originarie inner sleeves con artwork della Swingin' Pig, label oro con scritte nere, catalogo TSP075-3. Pubblicazione private press del 1990, nella primissima versione in vinile nero e con il brano "2000 light years from home" nella versione integrale, da noi misurata (poco meno di sette minuti e mezzo di durata; poi eliminata nella stampa successiva, e più tardi reinserita in scaletta ma editata a circa sei minuti), questo album contiene le registrazioni del concerto dato dai Rolling Stones al Convention Center di Atlantic City, New Jersey, il 19 dicembre del 1989, durante il tour di "Steel wheels"; il concerto sarà poi pubblicato in forma ufficiale nel 2020 con il titolo di "Steel wheels live". Una registrazione di eccellente qualità per un concerto leggendario, con una scaletta monumentale, piena zeppa di grandi classici degli anni d'oro della band, ed alcuni brani del nuovo album, uscito nell'agosto del 1989. Una manciata di illustri ospiti sale sul palco in alcuni brani: Axl Rose ed Izzy Stradlin dei Guns 'n' Roses in "Salt of the earth", Eric Clapton in "Little red rooster" e "Boogie chillun", ed il grande bluesma John Lee Hooker nella stessa "Boogie chillun". Questa la scaletta completa: "Start Me Up", "Bitch", "Sad Sad Sad", "Undercover Of The Night", "Harlem Shuffle", "Tumbling Dice", "Miss You", "Terrifying", "Ruby Tuesday", "Salt Of The Earth", "Rock And A Hard Place", "Mixed Emotions", "Honky Tonk Women", "Midnight Rambler", "You Can't Always Get What You Want", "Little Red Rooster", "Boogie Chillun", "Can't Be Seen", "Happy", "Paint It Black", "2000 Light Years From Home", "Sympathy For The Devil", "Gimme Shelter", "Introduction / It's Only Rock'n Roll", "Brown Sugar", "(I Can't Get No) Satisfaction", "Jumpin' Jack Flash".
Euro
160,00
codice 264606
scheda
Rolling stones Atlantic city '89 (3lp box, first version)
LPBOX [edizione] originale  stereo  lux  1989  swingin' pig 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Cofanetto con superficie lucida e con parti dorate, senza barcode (che presenta una grinza abbastanza pronunciata sul fronte in alto a destra), contenente tre vinili, inner sleeve con sagomatura centrale ed artwork riferito alla Swingin' Pig, label oro con scritte nere, catalogo TSP075-3. Pubblicazione private press del 1990, nella primissima versione in vinile nero e con il brano "2000 light years from home" nella versione integrale, da noi misurata (poco meno di sette minuti e mezzo di durata; poi eliminata nella stampa successiva, e più tardi reinserita in scaletta ma editata a circa sei minuti), questo album contiene le registrazioni del concerto dato dai Rolling Stones al Convention Center di Atlantic City, New Jersey, il 19 dicembre del 1989, durante il tour di "Steel wheels"; il concerto sarà poi pubblicato in forma ufficiale nel 2020 con il titolo di "Steel wheels live". Una registrazione di eccellente qualità per un concerto leggendario, con una scaletta monumentale, piena zeppa di grandi classici degli anni d'oro della band, ed alcuni brani del nuovo album, uscito nell'agosto del 1989. Una manciata di illustri ospiti sale sul palco in alcuni brani: Axl Rose ed Izzy Stradlin dei Guns 'n' Roses in "Salt of the earth", Eric Clapton in "Little red rooster" e "Boogie chillun", ed il grande bluesma John Lee Hooker nella stessa "Boogie chillun". Questa la scaletta completa: "Start Me Up", "Bitch", "Sad Sad Sad", "Undercover Of The Night", "Harlem Shuffle", "Tumbling Dice", "Miss You", "Terrifying", "Ruby Tuesday", "Salt Of The Earth", "Rock And A Hard Place", "Mixed Emotions", "Honky Tonk Women", "Midnight Rambler", "You Can't Always Get What You Want", "Little Red Rooster", "Boogie Chillun", "Can't Be Seen", "Happy", "Paint It Black", "2000 Light Years From Home", "Sympathy For The Devil", "Gimme Shelter", "Introduction / It's Only Rock'n Roll", "Brown Sugar", "(I Can't Get No) Satisfaction", "Jumpin' Jack Flash".
Euro
130,00
codice 336671
scheda
Rolling stones basel '90 (3lp box, ltd grey marbled vinyl)
LPBOX [edizione] originale  stereo  eu  1990  swingin' pig 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Cofanetto di tre albums, l' originale rara stampa, nella versione in vinile grigio marmorizzato, con superficie lucida e dorate, senza barcode, completo delle originarie inner sleeves con artwork della Swingin' Pig, label oro con scritte nere, catalogo TSP SB-3. Pubblicato dalla Swingin' Pig nei primi anni '90, contiene l' intera testimonianza (di buona qualita' sonora) del concerto eseguito dalla grande band inglese il 27 giugno 1990 al St. Jakob's Stadion di Basilea, Svizzera, nel corso del lungo Steel Wheels / Urban Jungle tour, condotto fra il 1989 ed il 1990 in supporto del loro diciannovesimo album in studio "Steel wheels", uscito nell'agosto del 1989. Una scaletta di brani che vanno dai primi seminali successi degli anni '60 a quelli piu' recenti, con molte testimonianze del repertorio degli anni d'oro della band, fra cui uno dei loro pochi brani propriamente psichedelici, "2000 light years from home", originariamente uscito nel 1967 su "Their satanic majesties...", ed una lunga "Midnight rambler". Questa la scaletta completa: "Start Me up", "Sad Sad Sad", "Harlem Shuffle", "Tumbling Dice", "Miss You", "Almost Hear You Sigh", "Ruby Tuesday", "Rock and A Hard Place", "Mixed Emotions", "Honky Tonk Women" (qui erroneamente indicata come "Honky Tonk Woman" sul retrocopertina e sull' etichetta), "Midnight Rambler", "You Can't Always Get What You Want", "Can't Be Seen" "Happy"; "Paint It Black", "2000 Light Years From Home", "Sympathy For the Devil", "Street Fighting Man", "Gimme Shelter", "introduction", "It's Only Rock'n'Roll", "Brown Sugar", "Jumping Jack Flash" e "(I Can't Get No) Satisfaction".
Euro
120,00
codice 264663
scheda
Rolling Stones Between the buttons (uk stereo!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1967  Decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
L' originale rarissima stampa inglese in stereo, enormemente piu' rara di quella mono, copia con giusto assai lievi segni di invecchiamento sul vinile e sul retrocopertina, etichetta "Decca unboxed" blu nella versione con "deep groove", con data in basso (esistono copie mono del disco con entrambe o una sola delle due etichette con la data a sinistra, ma non sono riscontrate copie stereo con la data a sinistra, gia' soppiantata nelle uscite della Decca dalla nuova label), copertina laminata sul fronte, con indicazione sul retro "Printed in England By James Upton", label del lato A e del lato B nella variante senza "tax code", con "Mirage Music" a destra e "Biem/NCB/Gema" a sinistra del foro centrale, come anche la indicazione della facciata, titoli stampati in caratteri "Times New Roman" in stampatello, trail off matrix "...4K" su entrambi i lati. Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1967 dopo dopo ''Aftermath'' e prima di ''Their Satanic Majesties Request'' giunto al numero 3 delle classifiche Uk ed al numero 2 di quelle Usa dove usci' nel febbraio dello stesso anno. Il Quinto album. Si tratta di un lavoro atipico, con un sound irreale e decisamente prepsychedelico, marcato dagli strumenti non convenzionali di brian jones, con brani delicati e molto '60, ed un feeling luminoso e decadente al tempo stesso, davvero senza termini di paragone nella loro discografia, la musica ha un tono vicino a quella dei contemporanei Beatles, Kinks, Dylan, i brani sono perlopiu' conosciuti esclusivamente dai fans piu' attenti, i testi sono assai piu' complessi e ''strani'' che nel passato, gli arrangiamenti sofisticati, bellissime "All Sold Out", "My Obsession", "Yesterday's Papers", "She Smiled Sweetly" , con un angolazione elettrica e sognante, mentre "Connection" anticipa l'attitudine dei lavori che verranno pubblicati dal gruppo quasi 10 anni dopo. Un album splendido, nonche' uno dei pochissimi completamente aderente ai canoni estetici e sonori della prima stagione della ''Swingin' London'' immediatamente precedente all'esplosione della psichedelia.
Euro
230,00
codice 256697
scheda
Rolling stones fort worth girls - dallas 18/7/78 (ltd. pink marbled)
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  1978  save the vinyl 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, in vinile 180 grammi di colore rosa trasparente con effetto marmorizzato, l' originale rara stampa, realizzata in edizione limitata di sole 500 copie numerate su un adesivo posto sul fronte (questa la copia numero 274), copertina apribile senza barcode, laminata fronte e retro, etichetta nera con scritte bianche e logo bianco e nero a destra, catalogo EVSR 081108-2. Pubblicazione privata del 2008, questo album contiene la splendida integrale registrazione del concerto eseguito al Will Rogers Auditorium di Dallas, Forth Worth, Texas, il 18 luglio del 1978 (non a caso nel 2012 oggetto anche del doppio ufficiale "Some girls - Live in Texas '78"), poche settimane dopo l' uscita dell' album "Some Girls" (9 giugno 1978); una perfetta glorificazione del groove nero che era gia' presente in "Black and blue" e caratterizzava "Some Girls", con il dualismo delle due chitarre gemelle di Ron Wood e Keith Rchards che dona alla band un suono hard e molto potente, carico di energia come non accadeva dai tempi di ''Exile on main street''. Ecco la lista completa dei brani contenuti: "Let It Rock" (di Chuck Berry) / "All Down The Line" / "Honky Tonk Women" / "Starfucker" / "When The Whip Comes Down" / "Beast of Burden" / "Miss You" / "Just my Imagination" (Whitfield/Strong) / "Shattered" / "Respectable" / "Far Away Eyes" / "Love in Vain" (di Robert Johnson) / "Tumbling Dice" / "Happy" / "Sweet Little Sixteen" (di Chuck Berry) / "Brown Sugar" / "Jumpin' Jack Flash".
Euro
100,00
codice 262575
scheda
Rolling stones Fully finished studio outtakes 2021 (ltd. red vinyl)
LPBOX [edizione] originale  stereo  eu  1967  private press 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Edizione limitata a 300 copie in vinile di colore rosso semitrasparente, come indicato dall'adesivo apposto sul box (che presenta lievissimi segni di usura sugli angoli di destra), cofanetto con superficie lucida e senza barcode, contenente cinque vinili, label custom con immagine di Marilyn Monroe modificata con la bocca del logo dei Rolling Stones, e di colore diverso su ciascun disco, catalogo RSHG2021-1-5. Pubblicazione private press del 2021, questo cofanetto compila ben cinquanta outtakes registrate in studio dai Rolling Stones fra il 1967 ed il 2009. I brani non sono compilati in ordine cronologico, la qualità sonora è complessivamente molto buona. Questa la scaletta, con date di registrazione, come riportate sul retro del box, messe fra parentesi: "Nobody's Perfect" (16/7/85), "Trouble's A Coming" (22/1/79), "I've Got Dreams To Remember" (11/11/82), "Don't You Lie To Me" (15/1/85), "Fiji Jim" (5/1/78), "Eliza Upchink" (11/11/82), "Deep Love" (16/7/85), "She's Doing Her Thing" (2/10/67), "Putty In Your Hands" (15/1/85), "Dog Shit" (11/11/82), "Tell Her How It Is" (20/9/09), "20 Nil" (13/3/97), "Stop That" (11/11/82), "Scarlet" (4/10/74), "Walk With Me Wendy" (16/6/70), "Never Make You Cry" (5/1/78), "Part Of The Night" (11/11/82), "Low Down" (13/3/97), "It's A Lie" (10/6/79), "Beside You" (15/1/85), "Not The Way To Go" (23/8/78), "Giving It Up" (29/3/89), "It's Alright" (14/9/93), "Heat Wave" (22/1/75), "Keep It Cool" (11/11/82), "You Win Again" (5/1/78), "Can't Find Love" (11/11/82), "Blood Red Wine" (13/5/68), "Fast Talking Slow Walking" (25/11/72), "Cooking Up" (11/11/82), "Every Time I Break Her Heart" (10/10/77), "Dream About" (13/3/97), "Flip The Switch" (13/3/97), "Sanctuary" (13/3/97), "Strictly Memphis" (8/4/85), "Desperate Man" (13/3/97), "Prairie Love" (13/3/97), "Living In The Heart Of Love" (14/1/74), "Still In Love" (11/11/82), "Tried To Talk Her Into It" (11/11/82), "Might As Well Get Juiced" (13/3/97), "Too Many Cooks" (18/12/73), "Curtis Meets Smokey" (17/4/69), "Covered In Bruises" (10/10/77), "Ivy League" (9/7/93), "Too Tight" (13/3/97), "Criss Cross" (28/5/73), "It's Only Rock 'N' Roll (But I Like It)" (4/12/73), "Extreme Western Grip" (13/5/02), "Well Well" (13/5/02).
Euro
180,00
codice 336687
scheda
Rolling stones La gioia semplice (ltd. numbered yellow vinyl)
LP3 [edizione] originale  stereo  eu  2017  casino records entertainment 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Edizione limitata a 350 copie numerate sull'adesivo apposto sulla busta protettiva di plastica trasparente (questo esemplare il numero 203 / 350), in triplo vinile pesante di colore giallo lievemente marmorizzato (poi ristampato in vinile blu e con copertina con sfondo blu), copertina apribile in tre e senza barcode, corredata di inserto stampato su entrambi i lati con foto a colori e date della prima fase del No Filter Tour, label custom fotografica a colori. Pubblicazione private press uscita nel 2017, questo triplo lp contiene le registrazioni dell'intero concerto dato dagli Stones sugli spalti delle mura storiche di Lucca, Italia, il 23 settembre del 2017, durante il No Filter Tour, che si sviluppò su più anni, fra il 2017 ed il 2021. Buona la qualità della registrazione (effettuata dal pubblico ma insolitamente di notevole livello), che contiene l'intera scaletta del concerto, tipica festa a base di rock'n'roll con il compianto Charlie Watts ancora alla batteria. Questa la scaletta: "Introduction", "Sympathy For The Devil", "It's Only Rock 'n Roll", "Tumbling Dice", "Just your fool", "Ride'Em On Down", "Let's Spend The Night Together", "You Can't Always Get What You Want", "Paint It Black", "Honky Tonk Women", "Band introduction", "Happy", "Slipping Away", "Miss You", "Midnight Rambler", "Street Fighting Man", "Start Me Up", "Brown Sugar", "(I can't get no) Satisfaction", "Gimme Shelter", "Jumping Jack Flash".
Euro
120,00
codice 336690
scheda
Rolling stones Let It Bleed (stereo + poster!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  decca 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Incredibilmente rara stampa inglese, in stereo, copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile, COMPLETA DEL POSTER gigante a colori elaborato da Victor Kahn, apribile in 4 (nella versione in carta sottile e non lucida, che secondo alcune fonti NON caratterizzerebbe le prime stampe), copertina laminata sul fronte con buco sul retro stereo-mono, con il raro adesivo ''Full color Rolling Stones poster included'', nella versione con indicazione sul retro in basso "Sleeve printed in England", senza il printer indicato, completa di inner sleeve bianca ed azzurra stereo della Decca con info sui brani da un lato, nella primissima versione CON il riferimento al ''London Bach Choir'' sulla colonna di destra sotto la lista di musicisti di ''You can't always get what you want'', presto coperto e poi rimosso definitivamente, etichetta blu con scritte argento e logo "Decca" non riquadrato (unboxed), con ''Made In England by The Decca Record Co. LTD London'' in alto, anno pubblicazione in basso, nella versione con matrice non al contrario sopra il numero di catalogo, ''Side 1" e "Side 2'' con numero sotto a ''Side'' (e non affiancato) sulla sinistra del foro centrale, ''Full Frequency Stereophonic Sound '' sopra il foro centrale, con la velocita' dei giri indicata a sinistra, senza "tax code", nella versione con "BIEM/NCB" (in due riquadri affiancati) e "GEMA" su due righe a sinistra sia sul lato A che sul lato B, con sul lato B anche la dicitura sotto di esse "Mirage Music", trail off matrix "...P-3W" su entrambi i lati. Pubblicato in Inghilterra il 28 novembre del 1969, dopo ''Beggar's banquet'' e prima di ''Get ya ya 's out'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 3 di quelle Usa. Il quinto album inglese, il primo senza Brian Jones ma anche il primo con Mick Taylor, degno seguito dell' immenso "Beggars banquet", fu prodotto come questi da Jimmy Miller, alle sessions parteciparono Nicky Hopkins, Ry Cooder (con i quali verra' contemporaneamente registrato "Jamming with Edward"), Jack Nitzsche, Leon Russell ed Al Kooper. Contiene alcuni dei brani simbolo del gruppo, episodi davvero entrati nella leggenda del rock come "Gimmie shelter",''Midnight rambler'', "You can't always get what you want" e la cover di "Love in vain" di Robert Johnson, che spiega bene quale fosse l' ispirazione e la vena di questi Stones "principi delle tenebre" di fine '60. In due dei brani suona Brian Jones, morto poco prima del completamento del disco, il 3 luglio del 1969, ed in soli altri due brani vi e' la chitarra di Mick Taylor, entrato nella band nel giugno del 1969. Il disco e' uno dei grandi capolavori della storia della musica rock, costruito sulla rivisitazione del climax da blues del Delta al quale gli Stones erano stati introdotti da Marianne Faithfull ed Anita Pallemberg, acutizza gli aspetti voodoo e demoniaci del disco precedente, mischiando il r'n'b' inglese con il rock americano, con tocchi di hard rock ma anche di folk, il tutto in un clima denso oscuro ed apocalittico che diverra' un marchio di fabbrica per l' intero rock and roll. Opera epocale e di caratura artistica inusitata, vede anche una maggiore tendenza alla riflessione filosofica nei testi e la prima performance vocale totale di Keith Richards in ''You got the silver''n che venne poi inserita nel film di Michelangelo Antonioni ''Zabriskie point''. Forse non tutti sanno che il titolo dell' album doveva essere ''Sticky fingers'', poi riciclato per l'omonimo lp pubblicato il 23 aprile 1971. Un capolavoro assoluto.
Euro
280,00
codice 263667
scheda

Page: 14 of 19


Pag.: oggetti: