Hai cercato:  Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Ace of cups --- Titoli trovati:  978
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Her space holiday Home is where you hang yourself
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2000  numero 
indie 2000
edizione per il venticinquennale, doppio vinile, copertina apribile cartonata. Include oltre all'album un disco di remixes a cura di Duster, Bright eyes ed altri. Il secondo lavoro a nome "her space holiday" dopo la raccolta di lavori casalinghi The Astronauts Are Sleeping. Descrizione a cura della label "Dopo le sue gesta post-hardcore con Indian Summer e Calm, Marc Bianchi ha staccato il pedale di distorsione e ha acceso il quattro tracce. Dalla sua cameretta da ragazzo a San Mateo, California, Her Space Holiday esplora lo smarrimento della giovane età adulta attraverso una lente sognante da prozac" Marc Bianchi, polistrumentista slowcore e boss dell'etichetta AudioInformation Phenomenon, comincia a registrare come Her Space Holiday dal 1996, ha militato nei gruppi hardcore Indian Summer, Calm e Mohinder, i suoi lavori solisti sono caratterizzati dalla sperimentazione e combinazione di beats elettronici e tappeti di suoni in stile shoegazer, tra le sue principali influenze Slowdive, My Bloody Valentine. riferimenti a Manitoba.
Euro
46,00
codice 2134330
scheda
High tone son of a bitch Lifecycles: eps of htsob
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2003  svart 
indie 2000
doppio vinile, copertina apribile cartonata. raccolta di eps uscita nel 2023, raccoglie quattro lavori usciti tra il 2003 e il 2020. Presentazione a cura dell'etichetta "Prima volta su vinile! Formati dalle ceneri della band psych/sludge Cruevo e dal precedente lavoro del chitarrista Paul Kott nel "supergruppo" metal Kalas della Bay Area con Matt Pike, gli High Tone Son Of A Bitch sono un'innovativa band stoner/doom psichedelica che tiene insieme un certo numero di musicisti influenti di band come Noothgrush, Kalas, Hammers of Misfortune, Men of Porn, Melvins, Hawkwind, Neurosis, High on Fire, Sleep, Witch Mountain, Saviours, Necrot, The Skull, Worshiper e altri. "
Euro
37,00
codice 2122220
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  music on vinyl 
blues rnr coun
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima tiratura su Columbia, del primo album del supergruppo formato dai quattro grandi protagonisti dell' outlaw country americano, Johnny Cash, Waylon Jennings, Willie Nelson e Kris Kristofferson ("Highwayman" era qui solo il titolo del disco, accreditato a Nelson, Jennings, Cash e Kristofferson, cosi' come pure il successivo lp, a differenza di quello successivo, accreditato agli Highwaymen"). Uscito nel 1985, prima di "Highwayman 2" (1990), e giunto al primo posto delle classifiche americane country ed al 92esimo di quelle "pop". L' album fece seguito al singolo di successo "Highwayman", cover di un vecchio brano di Jimmy Webb, da cui il disco prese il titolo, finendo per dare la denominazione al supergruppo stesso, originariamente identificato semplicemente con il nome dei quattro artisti coinvolti. Tra gli altri brani del disco, la versione di "Desperados Waiting for a Train" di Guy Clark, "Deportee (Plane Wreck at Los Gatos)" di Woody Guthrie, "Against the Wind" di Bob Seger, la nuova versione di "Big River", che Johnny Cash aveva gia' interpretato sia negli anni 50 per la Sun che negli anni '60 per la Columbia.
Euro
29,00
codice 3037658
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  life & death 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode, completa di cartolina da spedire alla label per ricevere un adesivo del gruppo, label sfumata rossa, viola e blu, scritte nere, logo Life & Death Records nero a sinistra, catalogo L&DHRKLP01, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1987 negli USA dalla propria etichetta personale Life & Death, il primo album del gruppo di Honey Davis, precedente ''New improved!'' (1989). Prodotto dallo stesso Davis, e contenente due brani dal vivo (gli altri sono invece in studio), ''Legalize freedom'' e' un disco che sembra provenire dal vasto universo delle stampe private underground americane degli anni '70 firmate da misconosciuti gruppi semiprofessionali, se non fosse per una qualita' sopra la media delle performance di Davis con la sua chitarra elettrica: sebbene i brani abbiano una durata media abbastanza breve, grande spazie viene concesso alle parti chitarristiche, nelle quali Davis esprime in modo elettrizzante una eccellente sintesi fra l' hard rock stradaiolo e sporco, le distorsioni dello acid rock (presenti talora anche nella voce), il vigore del Southern rock e l'ombrosita' del blues elettrico: notevolissima la slide guitar graffiante ed incisiva di ''You gotta friend'', i toni da hard rock per motociclisti di episodi come ''Too many people'' e ''Sugar sugar'', il potente rock psichedelico di ''Catch a dream'', ma quasi tutti i brani sono degni di nota. Un disco da riscoprire e da rivalutare. Gli Honeyrock erano un trio californiano guidato dal grande chitarista Honey Davis, autore negli stessi anni di splendidi lavori da solo (l'album ''My heart attacked me'' del 1988) e con gli Electric Peace; completavano la formazione Dan Brownfield (basso) e Billy Johnson (batteria). Pubblicarono solo due album, ''Legalize freedom'' (1987) e ''New improved!'' (1989), dischi in cui ritrovo' nuova linfa vitale un intramontabile sound chitarristico heavy blues dagli accenti "Southern", vicino al miglior Johnny Winter o agli Allman Brothers dei primi anni '70, e di tanto in tanto risucchiato da vortici psichedelici degni dei Quicksilver di John Cipollina.
Euro
24,00
codice 329043
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  life & death 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode, label sfumata rossa, viola e blu, scritte nere, logo Life & Death Records nero in alto, catalogo L&DHRKLP02, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1989 negli USA dalla propria etichetta personale Life & Death, il secondo ed ultimo album del gruppo di Honey Davis, successivo a ''Legalize freedom'' (1987). In questo lavoro i compiti di percussionista sono divisi fra due batteristi, quello originario, Billy Johnson, ed il grande D.J. Bonebrake degli X (ed anche negli effimeri ma grandi Eyes, tra gli animatori della prima scena punk di Los Angeles); musicalmente il disco non si discosta dall'ottimo esordio di due anni prima, ma presenta un sound un po' meno grezzo e lascia ancor piu' spazio all'ottimo lavoro con la slide guitar, combinato con un sound potente e spesso inacidito, da parte di Davis, in grande evidenza in episodi come ''I might run away'' e ''I want candy''. La potenza della sezione ritmica, l'aggressiva ruvidita', quasi garage punk, della voce di Davis e la combinazione fra tecnica e potenza della sua chitarra rimangono in ogni caso le stesse rispetto all'esordio; qui gli Hollyrock riescono a sintetizzare con vitalita' ed efficacia l'acid rock duro e distorto di gruppi degli anni '60 / '70 come i Blue Cheer (forse non e' casuale il riferimento nel titolo, molto simile a quello del terzo album della storica band di San Francisco), il vibrante hard blues / rock texano e le sonorita' dense e potenti dell'emergente movimento stoner rock. Un disco da riscoprire e da rivalutare. Gli Honeyrock erano un trio californiano guidato dal grande chitarista Honey Davis, autore negli stessi anni di splendidi lavori da solo (l'album ''My heart attacked me'' del 1988) e con gli Electric Peace; completavano la formazione Dan Brownfield (basso) e Billy Johnson (batteria). Pubblicarono solo due album, ''Legalize freedom'' (1987) e ''New improved!'' (1989), dischi in cui ritrovo' nuova linfa vitale un intramontabile sound chitarristico heavy blues dagli accenti "Southern", vicino al miglior Johnny Winter o agli Allman Brothers dei primi anni '70, e di tanto in tanto risucchiato da vortici psichedelici degni dei Quicksilver di John Cipollina.
Euro
24,00
codice 329044
scheda
Holy joy (band of holy joy) It's a lovebite city / sleepy time donald
7'' [edizione] originale  stereo  uk  1992  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro, senza barcode, con vinile estraibile dall'alto e con sagomatura sul lato di apertura, allegato inserto fotografico con informazioni sul Singles Club della Rough Trade, label bianca con foro centrale piccolo, scritte nere e logo Rough Trade Singles Club in alto a destra, catalogo 45REV11, groove message ''paul jill joe?'' sul lato A e ''to steve. good huh?'' sul lato B. Pubblicato nell'agosto del 1992 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, il secondo singolo pubblicato dal gruppo sotto la sigla accorciata in Holy Joy. Contiene due brani, ''It's a lovebite city'' e ''Sleepy time donald'', inediti su album, il primo uno squisito pop il cui sound pieno ed avvolgente ha un effetto orchestrale, presente in minor misura sulla B-side, piu' lenta, sperimentale ed ottundente. Originalissima band di New Cross, Soho, Londra, i Band Of Holy Joy erano capitanati dal cantante e compositore Johnny Brown. Esordirono nel 1984 con una cassetta che subito attiro' l' interesse della critica e delle etichette indipendenti, ma giunsero al vero e proprio primo album solo nel 1987; facendo uso di strumenti in gran parte inconsueti in ambito pop, archi compresi, si producevano in un peculiare crossover di folk, cabaret, new wave e pop, raffinato ma mai lezioso ed anzi sorretto da una giocosa imprevedibilita' oltre che da un pungente umorismo. La storia del gruppo continuera' a lungo, tra scioglimenti e ricomposizioni, ed anche un disco a nome Holy Joy.
Euro
10,00
codice 328164
scheda
Holy sisters of the gaga dada Let's get acquainted
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  bomp! 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima ormai rara stampa Usa, copertina lucida fronte retro senza barcode, label gialla con parte rossa in alto, scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo Bomp in alto, catalogo BLP-4023, groove message ''100% all girl....'' sul lato A e ''...600 pounds before cooking'' sul lato B. Pubblicato nel 1986 dalla Bomp negli USA, il primo ed unico album delle Holy Sisters of the Gaga Dada, precedente il secondo e finale disco del gruppo, il 12'' ''Gaga at the go go'' (1988). Formate nella loro configurazione definitva da Jill Fido (basso, voce, gia' con gli Schematix, autori di un 7'' nel 1981), Wild Kim Sockit (chitarra), Mary Jean (tastiere, voce) e Zero Jessephski, Jr. (batteria), le Holy Sisters of the Gaga Dada erano un gruppo di Santa Cruz attivo dal 1981. Eclettiche ed eccentriche, inserivano nella loro musica e nella loro estetica istanze femministe e curiosamente mistico-religiose, mentre da un punto di vista sonoro offrivano un intreccio fra synth pop, sporadici accenti sixties pop ed asciutto e nervoso post punk nel quale si odono affinita' con gruppi come i Devo, con atmosfere pero' piu' solari e westcoastiane.
Euro
23,00
codice 323307
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2010  bang! records 
punk new wave
copertina apribile, inner sleeve con testi, etichetta "custom" in bianco e nero. Pubblicato nel 2010, dopo il primo doppio album solista "Lemon, lime & bitter" (2006), il secondo "The thing about women" (2007) ed il mini "Again And Again" (2008), il terzo e purtroppo ultimo album solista di Brian Henry Hooper, piccolo grande personaggio della scena musicale australiana, scomparso prematuramente il 20 aprile del 2018 a soli 55 anni, gia' bassista con BEASTS OF BOURBON ed i SURREALISTS di KIM SALMON, oltre che collaboratore di altri artisti come Spencer P.Jones, Rowland Howard o Nick Cave (in "Murder Ballads"). Prodotto dall' amico Mick Harvey (Boys Next Door, Birthday Party, con Nick Cave nei Bad Seeds, Crime and the City Solution e solista), che vi suona pure, vede anche la partecipazione di Spencer P. Jones (gia' con lui nei Beasts of Bourbon), Steve Boyle (gia' con la band di Rowland S. Howard), Charlie Owen (New Christs e Beasts of Bourbon), Penny Ikinger (Wet Taxis, Sacred Cowboys e piu' volte con Kim Salmon) e Tony Pola (Kim Salmon And The Surrealists, Beasts Of Bourbon). Niente male davvero, cosi' come la musica contenuta in questo disco vibrante ed intenso, diviso tra oscure ballate e brani piu' graffianti ed abrasivi, con la bella voce di Hooper che riecheggia quella del miglior Iggy Pop solista.
Euro
21,00
codice 3020387
scheda
Hopper hugh (soft machine) 1984 (Red vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  culture factory 
rock 60-70
Edizione limitata in vinile rosso, ristampa del 2020, con fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Uk su Cbs, etichetta Cbs arancio. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1973 prima di "Cruel But Fair'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Registrato con Pye Hastings, Lol Coxhill, Nick Evans, e' l'esordio di Hugh Hopper, bassista dei Soft Machine, composto dopo aver abbandonato la band nel maggio del 1973 (era stato il bassista dei leggendari Wilde Flowers ma era entrato nei Soft Machine nel febbraio del 1969), proprio per concentrarsi su questa avventura con molti dei vecchi amici di Canterbury; l' album e' molto influenzato dalla sperimentazione e dal jazz, con lunghe tracce reminiscenti dei Soft Machine del terzo album.
Euro
30,00
codice 2100857
scheda
Horace pat e i ricercati Viale di citta' / non m'importa piu'
7'' [edizione] ristampa  stereo  ita  1968  smith 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rarar ristampa italiana degli anni '80, pressoche' identica alla rarissima prima tiratura, copertina senza barcode, label verde con foro centrale largo e scritte bianche, logo Smith Record bianco in alto, catalogo TR001, timbro SIAE del terzo tipo, in uso dal '78/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Originariamente pubblicato nel 1968 dalla piccola etichetta locale siciliana Smith Record, l'unico rarissimo singolo dei Ricercati, gruppo beat siculo di Acireale attivo nella seconda meta' degli anni '60, inizialmente noti come The Wanted, fronteggiati dal giovane cantante americano Pat Horace, figlio di un militare statunitense stanziato in Sicilia, che si era offerto di finanziare la realizzazione del singolo a patto di partecipare alle registrazioni. Furono scelti due brani composti da membri del gruppo stesso, ''Viale di citta''', scritta dal giovanissimo tastierista e cantante Salvatore Scandurra, e ''Non m'importa piu''', firmata dal chitarrista e cantante Tony Grasso. Uno dei piu' rari singoli del beat italiano, il 7'' ha in ''Non m'importa piu''' un eccellente esempio di garage beat pulsante e vitale, a sostegno di un cantato melodico piu' squisitamente italiano, mentre ''Viale di citta''' e' piu' lenta e vicina alla ballata; in entrambe le canzoni e' in evidenza un delizioso sound di organo.
Euro
16,00
codice 327904
scheda
Horse jumper of love Natural part (ltd red
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2022  run for cover 
indie 2000
edizione limitata in vinile rosso trasparente. adesivo su cellophane. Il terzo album per il trio slowcore di Boston, qui con arrangiamenti leggermente più pieni ed articolati rispetto agli esordi lo-fi. Trio di Boston composto da Dimitri Giannopoulos (voce e chitarra), il bassista John Margaris e dal batterista Jamie Vadala-Doran . Iniziano come band indie-folk influenzata da Fleet Foxes e Dirty projectors per poi evolversi in uno slowcore dal taglio moderno con riferimenti a grandi band del genere quali Codeine, Bedhead, Duster ed indie rock americano (Death cab for cutie, Modest mouse)
Euro
29,00
codice 2111817
scheda
House of cosy cushions Haunt me sweetly
Lp [edizione] nuovo  stereo  Hol  2012  outcast cats 
indie 2000
Copertina senza codice a barre, completa di inner sleeve con testi, etichetta custom sull'arancione con scritte bianche, Lp pubblicato dall'olandese Outcast Cats nel settembre 2012, dopo "Animal dream" (08), il terzo album della band olandese, capitanata dall'artista visivo Richard Bolhuis e dal batterista irlandese Stephen Kiernan. Registrato da John Haggis, con ospiti come Kate Glavery (Burrows), Caroline Baker, Katie Kim e Deaf Joe, "Haunt me sweetly" e' una collezione di cupe canzoni d'amore, intervallate da parti strumentali vicine al post rock, con reminiscenze di gruppi come Woven Hand, P.J. Harvey, Sparklehorse, Tiny Vipers e Vic Chesnutt; Bolhius combina la sua innate sensibilita' pop, con inclinazioni classicheggianti, con venature folk, oltre a derive post rock e ambient. Dopo il debutto full lenght "Istinct" del 2004 su Yellowstone, e 2 albums autoprodotti dal gruppo stesso, e cioe "Animal dream" del 2008 e "House of cosy cushions & Katie Kim" del 2009, arriva "Haunt me sweetly" su Outcast cats nell'autunno 2012.
Euro
23,00
codice 2034498
scheda
House of freaks tantilla
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1989  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa europea, pressata in Germania, copertina in cartoncino lucido, etichetta grigia, corredato di inner sleeve con testi, il secondo eccellente album, prodotto da John Leckie, del sottovalutatissimo duo americano di Bryan Harvey (chitarra e canto) e Johnny Hott (batteria), originari della Virginia, coinvolti anni dopo nel progetto GUTTERBALL guidato da Steve Wynn, e gia' autori di uno splendido esordio con l' album "Monkey on a Chain Gang". Una nuova raccolta di splendide canzoni, come davvero non di rado capita di sentirne, capace di mettere insieme con sopraffina maestria la musica delle radici, una vena ora cantautoriale ora felicemente pop nella piu' nobile accezione del termine, occasionali ruvidezze tra i Crazy Horse elettrici ed il southern rock, il tutto condito con una sottile vena di bizarra follia che emerge invero meno che nel primo album. Cio' che importa, rimane la forza di canzoni splendide e memorabili (come anche i testi, opportunamente riportati), come l' iniziale "When The Hammer Came Down", la malinconica "Family Tree", la trascinante "Sun Gone Down", il blues scarnificato di "Kill The Mockinbird", la delicatissima "Broken Bones", l' amara conclusiva "The World of Tomorrow". Nello stesso anno usci' anche un ottimo mini album, "All My Friends", poi una manciata di altri dischi decorosi anche se non all' altezza di questi primi.
Euro
18,00
codice 209507
scheda
House of large sizes My ass-kicking life
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1994  big money inc. / red decibel / columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale rara stampa americana, copertina (con molto leggeri segni di usura sugli angoli di destra) con barcode, label custom, catalogo BMI045-1. Pubblicato nel 1994 dalla Big Money Inc. / Red Decibel / Columbia negli USA, il terzo album, successivo a ''Heat miser" (1990) e precedente ''Glass cockpit'' (1997). Accasatosi presso la major Columbia, il solido e potente trio americano si cimenta qui con un sanguigno ed intrigante alternative rock chitarristico dalle venature hard grunge ("Sox on spot", "Nocturnal"), dagli occasionali arrangiamenti semi-acustici ("Sneaking up on you"), con un approccio diretto e senza fronzoli. I brani si caratterizzano per un sound muscolare e denso, modernamente hard rock, ma essenzialmente melodico, come del resto anche il cantato di Dave Deibler, per quanto lontano da gusti zuccherini. Gli House Of Large Sizes sono un trio alternative rock dello Iowa, formato negli anni '80 da Dave Deibler, Barb Schilf e Dave Berg. Debuttano nel 1987 con un ep eponimo, seguito nel 1989 dal primo album ''One big cake''. La loro attivita' prosegue fino ai primissimi anni del nuovo secolo, e produce sei albums, l'ultimo dei quali, un lavoro eponimo, esce nel 2002.
Euro
25,00
codice 336876
scheda
House of love a state of grace (2x10")
10"2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  cherry red 
punk new wave
Doppio 10", copertina apribile, corredata di inner sleeves con testi. Pubblicato dalla Cherry Red nel settembre del 2022, a diistanza di nove anni dal precedente "She Paints Words In Red" (2013), il nuovo album del gruppo inglese. Descrizione completa a seguire. Formatisi nel 1986 a Londra, gli House Of Love furono una delle grandi promesse del pop indipendente britannico di fine anni '80, con il loro sognante ed autunnale sound chitarristico fra Smiths, Byrds e la Madchester meno folle e festaiola. Il gruppo includeva il cantante Guy Chadwick e, fino al 1989, il chitarrista Terry Bickers, che lasciò poi per formare i più psichedelici Levitation. Esordirono con alcuni singoli che accesero le aspettative della critica e della scena indipendente, come ''Shine on'' (1987) e ''Christine'' (1988), seguiti da uno degli album più apprezzati dell'epoca, l'eponimo lp d'esordio del 1988. Passarono quindi dalla Creation alla major Fontana, ottenendo un discreto riscontro di pubblico in patria ma senza mai sfondare veramente finché, intorno al 1993, restò il solo Chadwick della formazione originaria, ed il gruppo sprofondò nel silenzio fino al 2005, quando una reunion fra Chadwick e Bickers fruttò il 33 giri ''Days run away''.
Euro
52,00
codice 3029445
scheda
House of love Never + 2
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1989  fontana 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina liscia fronte retro con barcode ed adesivo circolare nero con nome del gruppo e titolo sul fronte, label nera con parte argento in alto, scritte argento e logo Fontana in nero in alto, catalogo HOL 112. Pubblicato nell'aprile del 1989 dalla Fontana in Gran Bretagna, dove giunse al 41ø posto in classifica, non uscito negli USA, il 12'' ''Never'' usci' dopo il primo album eponimo del 1988 e prima del secondo album del 1990 (anch'esso eponimo). Contiene tre brani: ''Never'' poi inserita sul sopracitato secondo album, ''Soft as fire'' e ''Safe'', inserite invece nella raccolta di rarita' ''Spy in the house of love'' (1990). Il primo disco del gruppo ad uscire su Fontana dopo il periodo indie su Creation, questo ep fu anche uno degli ultimi con il chitarrista Terry Bickers in formazione, poco dopo alla guida dei Levitation; gli House Of Love mostrano qui una versione ancor piu' sognante e meno affine agli Smisth ed ai sixties rispetto agli esordi, con sonorita' leggermente piu' pop e similitudini con i Church di fine anni '80. Formatisi nel 1986 a Londra, gli House Of Love furono una delle grandi promesse del pop indipendente britannico di fine anni '80, con il loro sognante ed autunnale sound chitarristico fra Smiths, Byrds e la Madchester meno folle e festaiola. Il gruppo includeva il cantante Guy Chadwick e, fino al 1989, il chitarrista Terry Bickers, che la scio' poi per formare i piu' psichedelici Levitation. Esordirono con alcuni singoli che accesero le aspettative della critica e della scena indipendente, come ''Shine on'' (1987) e ''Christine'' (1988), seguiti da uno degli album piu' apprezzati dell'epoca, l'eponimo lp d'esordio del 1988. Passarono quindi dalla Creation alla major Fontana, ottenendo un discreto riscontro di pubblico in patria ma senza mai sfondare veramente finche', intorno al 1993, resto' il solo Chadwick della formazione originaria, ed il gruppo sprofondo' nel silenzio fino al 2005, quando una reunion fra Chadwick e Bickers frutto' il 33 giri ''Days run away''.
Euro
25,00
codice 310705
scheda
House of love Real animal + 2
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1987  creation 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, pressata in quattromila copie, copertina lucida fronte retro senza barcode, con indirizzo "83 Clerkenwell Road" e distribuzione Cartel sul retrocopertina, label nera con scritte bianche, catalogo CRE 044T. Pubblicato nel settembre del 1987 dalla Creation in Gran Bretagna, non uscito negli USA, questo e' il secondo ep degli House Of Love, uscito dopo il primo ''Shine on'' (1987) e prima del successivo ''Christine'' (1988). Il gruppo inglese, con ancora Terry Bickers in formazione, realizza qui uno dei suoi singoli piu' rari, con i brani ''Real animal'', ''Plastic'' e ''Nothing to me'', tutti inediti su album: un melodico e sognante guitar pop in cui emergono affinita' con gli Smiths, influenze dei Byrds e del pop psichedelico anni '60, inserite tuttavia in un contesto musicale moderno che si puo' qui situare a meta' strada fra lo stile del gruppo di Morrissey e quello di gruppi coevi come Stone Roses e Charlatans, privo della festosita' di questi ultimi, sostituita da toni autunnali. Formatisi nel 1986 a Londra, gli House Of Love furono una delle grandi promesse del pop indipendente britannico di fine anni '80, con il loro sognante ed autunnale sound chitarristico fra Smiths, Byrds e la Madchester meno folle e festaiola. Il gruppo includeva il cantante Guy Chadwick e, fino al 1989, il chitarrista Terry Bickers, che la scio' poi per formare i piu' psichedelici Levitation. Esordirono con alcuni singoli che accesero le aspettative della critica e della scena indipendente, come ''Shine on'' (1987) e ''Christine'' (1988), seguiti da uno degli album piu' apprezzati dell'epoca, l'eponimo lp d'esordio del 1988. Passarono quindi dalla Creation alla major Fontana, ottenendo un discreto riscontro di pubblico in patria ma senza mai sfondare veramente finche', intorno al 1993, resto' il solo Chadwick della formazione originaria, ed il gruppo sprofondo' nel silenzio fino al 2005, quando una reunion fra Chadwick e Bickers frutto' il 33 giri ''Days run away''.
Euro
50,00
codice 324406
scheda
House of love the beatles and the stones + 2
12" [edizione] originale  stereo  uk  1990  fontana 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La originale stampa inglese, del singolo tratto dal secondo vero album del gruppo londinese, il primo edito per la Fontana, intitolato semplicemente, come l' album precedente, "The House of Love"; uscito nel marzo del '90, giunto al 36esimo posto delle classifiche inglesi, in questa versione in formato 12" include tre brani: l' incantevole "The Beatles and the Stones", tratta dall' album, e, sul retro, l' inedita strumentale "Love IV" e la bella crepuscolare "Soft as Fire", gia' comparsa nel 1989 come retro del singolo "Never". Formatisi nel 1986 a Londra, gli House Of Love furono una delle grandi promesse del pop indipendente britannico di fine anni '80, con il loro sognante ed autunnale sound chitarristico fra Smiths, Byrds e la Madchester meno folle e festaiola. Il gruppo includeva il cantante Guy Chadwick e, fino al 1989, il chitarrista Terry Bickers, che lascio' poi per formare i piu' psichedelici Levitation. Esordirono con alcuni singoli che accesero le aspettative della critica e della scena indipendente, come ''Shine on'' (1987) e ''Christine'' (1988), seguiti da uno degli album piu' apprezzati dell'epoca, l'eponimo lp d'esordio del 1988. Passarono quindi dalla Creation alla major Fontana, ottenendo un discreto riscontro di pubblico in patria ma senza mai sfondare veramente finche', intorno al 1993, resto' il solo Chadwick della formazione originaria, ed il gruppo sprofondo' nel silenzio fino al 2005, quando una reunion fra Chadwick e Bickers frutto' il 33 giri ''Days run away''.
Euro
18,00
codice 215771
scheda
House of schock middle of nowhere
12" [edizione] promozionale  stereo  usa  1988  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
rara originale stampa americana del 12" solo promozionale, come indicato sul retrocopertina e sull' etichetta, catalogo SPR0-79277, etichetta nera con fascia multicolore lungo la circonferenza. Pubblicato dalla Capitol nel 1988, questo 12'' contiene il brano ''Middle of nowhere'', tratto dall'unico album eponimo del gruppo americano. Gli House Of Schock propongono qui un pop rock energico ma decisamente melodico, caratterizzato dall'interazione fra tastiere tipicamente anni '80 e chitarre elettriche. Il disco contiene lo stesso brano sulla seconda facciata, in versione identica. Gli House Of Schock vennero formati dalla batterista delle Go-Go's Gina Schock dopo lo scioglimento del celebre gruppo femminile, insieme al batterista e commediografo Vance DeGeneres. Ottenuto un contratto con la Capitol, il gruppo pubblico' nel 1988 l'unico eponimo lp, che si rivelo' un netto insuccesso commerciale, anche per la quasi inesistente promozione da parte della label, nonostante la presenza del brano ''Middle of nowhere'', considerato da alcuni critici una potenziale hit, con il suo pop rock dinamico ed intenso. Il gruppo si sciolse poco dopo: Gina Schock rimase lontana dai palchi, ad eccezione di alcune riunioni delle Go-Go's, mentre DeGeneres ritorno' ad occuparsi di commedie.
Euro
10,00
codice 210697
scheda
Hymen of tongues (crimson shadows) Venus in blue jeans + 3
7" [edizione] originale  stereo  ita  1997  misty lane 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 7", prima stampa, in mono, vinile a 33 giri e non, come erroneamente indicato sulla label, a 45 (la velocità corretta è invece indicata con stampigliatura sul trail off), copertina ruvida e senza barcode, label nera con bordo bianco, foro centrale piccolo, scritte bianche, logo Misty Lane Records bianco in alto, catalogo MISTY036. Pubblicato nel 1997 dalla italiana Misty Lane, questo 7" è l'unico disco degli svedesi Hymen Of Tongues, gruppo formato in gran parte da musicisti di già vasta esperienza: Stefan Hellstrom (basso), Patrik Sjoquist (batteria), questi due già con gli Highway Slugs, Jens Lindberg (voce, organo), già membro dei Crimson Shadows, e Ragnar Sjoren (voce). Propongono qui quattro brani di propria composizione, ispirati dal beat anni '60, con una inclinazione garage relativamente melodica, e con l'organo di Lindberg in grande evidenza nell'impasto sonoro; anche il cantato è molto melodico e privo dell'aggressività in stile "ragazzino cattivo" molto garage rock di fine secolo.
Euro
8,00
codice 335597
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1992  devotion 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa inglese, copertina con barcode 5020083201618, inner sleeve con testi e sagomatura sul lato di apertura, label blu con scritte argento, logo Devotion argento su campo nero in alto a sinistra, catalogo DVN16, groove message ''mountain bikes to tibet!'' sul lato A e ''what do you think'' sul lato B, scritta ''the exchange – nilz'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1992 dalla Devotion nel Regno Unito, uscito negli USA su Triple X nel 1994, l'unico album dei britannici Hyperhead, autori anche di due 12''. Dopo lo scioglimento dei Gaye Bykers On Acid, band di Leicester che irruppe con clamore nel panorama inglese dell' epoca proponendo a fine anni '80 / inizio anni '90 un inedito crossover di punk, elettronica e psichedelia acida, il frontman Ian Hoxley (noto anche come Mary Mary e Mary Millington), formo' gli Hyperhead, e fu anche coinvolto nei Pigface. ''Metaphasia'' fu inciso da Mary con la collaborazione del bassista americano Karl Leiker e di due membri dei Pigface, il batterista Martin Atkins (ex PIL) ed il chitarrista William Tucker (ex Revolting Cocks e My Life With The Thrill Kill Kult). Il gruppo crea un blend musicale in cui le sonorita' psichedelicheggianti ed i ritmi fra rock e dance elettronica della scena di Madchester si incontrano con le atmosfere cupe ed ossessive, la potenza chitarristica ed il groove martellante di gruppi come i Killing Joke; infine, dopo un brano dalle atmosfere soffuse e dal sound curiosamente jazzato, ''Ingition'', chiudono l'album con la lenta e narcotica psichedelia noir della lunga ''Method one''. Gli Hyperhead si costruirono velocemente un'ottima reputazione come live band con le loro esibizioni dirompenti e energiche, ma scomparvero presto di circolazione senza dare un seguito a questo eclettico lp.
Euro
18,00
codice 330297
scheda
Icons of filth onward christian soldiers
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  mad butcher 
punk new wave
ristampa del 2023, con copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura, con l' efficacissimo ed imitatissimo artwork cupo ed abrasivo di Squeal, ma non piu' apribile, corredata di inserto con artwork e testi; uscito nel marzo del 1984, il primo vero album della anarcopunk band londinese, realizzato per la Mortarhate degli amici Conflict, che aveva gia' dato alle stampe nel 1982 un album su cassetta del gruppo, che prima di questo "Onward Christian Soldiers" aveva anche pubblicato su Corpus Christi (legata invece ai Crass) l' ep "Used Abused and Amused". Gli Icons Of Filth, anarcopunk band londinese attiva intorno alla prima metà degli anni '80, furono uno dei gruppi piu' feroci dell' epoca, velocissimi ed imprevedibili, oltre che incredibilmente abrasivi e graffianti, vagamente influenzati da certo hardcore americano, il tutto a supporto di efficaci liriche impegnate da un punto di vista socio-politico, non di rado in difesa dei diritti degli animali, secondo i canoni di un filone tra i piu' interessanti della scena punk inglese gia' dalla fine dei '70. Dopo lo scioglimento sopraggiunto nel 1986 ci sarebbero state alcune reunion, ma il 23 ottobre del 2004 ad Hackney, Londra, durante un concerto il cantante Stig accuso' un malore, mori' poco dopo per attacco cardiaco, decretando la fine della band.
Euro
21,00
codice 3036763
scheda
Idle race idle race (ltd. crystal clear)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  music on vinyl 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 750 COPIE, IN VINILE TRASPARENTE, numerata sul retro, copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Uk su Liberty. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1969 dopo ''Birthday party'' e prima di ''Time is'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il secondo album. Leggendaria band underground-psichedelica di Birmingham, nascono nel maggio 1966 come Mike Sheridan and The Nightriders, band nella quale militano Masters, Pritchard e Spencer, con alla chitarra Johnny Mann (gia' con Carl Wayne and The Vikings), presto rimpiazzato da Jeff Lynne. Nonostante la pubblicazione di alcuni notevolissimi 45 la band non trova il successo e Lynne lascia per i Move nel 1970, viene rimpiazzato da Denny Laine e dal chitarrista dei Diplomats Mike Hopkins, ma presto il gruppo si scioglie. La loro musica e' vicina nello stile a quella dei Beatles e dei Move, ma gli Idle Race hanno anche un' attitudine completamente originale e meriterebbero popolarita' e considerazione molto maggiori. Dopo lo scioglimento Dave Pritchard diverra' un apprezzato musicista locale suonando a Birmingham, Dave Walkersara' con Savoy Brown, Chicken Shack e Fleetwood Mac, Roger Spencer diverra' un attore con il nome di 'Ollie' Spencer e Mike Hopkins sara' con i Quartz. Alcuni dei musicisti del gruppo formeranno poi la Steve Gibbons Band.
Euro
29,00
codice 3037204
scheda
Idle race Lost radio sessions (1967/69)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  parachute 
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile. Pubblicato nel 2020, questo album contiene lo stesso materiale dell' lp (singolo) "BBC Radio Sessions 1967-1969" pubblicato nel 2018 dalla Maida Vale, ovvero le preziose registrazioni (ben 19 brani) effettuate per la radio BBC inglese dalla band inglese nel periodo in cui questa fu guidata da Jeff Lynne, tra il 1967 (prima della pubblicazione, quindi, del primo album) ed il 1969, prima che uscisse dal gruppo per entrare nei Move e, successivamente, formare la Electric Light Orchestra. Con Jeff Lynne, nel periodo qui testimoniato, gli Idle Race pubblicarono due albums, "The Birthday Party" (1968) e "Idle Race" (1969), poi un terzo lavoro senza piu' Lynne uscira' nel 1971. Questa la lista dei brani inclusi e l' occasione di registrazione: Recorded For BBC "Top Gear" On 2nd October 1967: (Here We Go Round) The Lemon Tree / Imposters Of Life Magazine / Hey Grandma. Recorded For BBC "Top Gear" On 19th February 1968: The Lady Who Said She Could Fly / Skeleton And The Roundabout. Recorded For BBC "Top Gear" On 4th June 1968: Blueberry Blue / End Of The Road. Recorded For BBC "Top Gear" On 21st October 1968: Days Of Broken Arrows / Follow Me Follow Recorded For BBC "Top Gear" On 20th January 1969: Worn Red Carpet / Frantic Desolation / Days Of Broken Arrows. Recorded For BBC "Top Gear" On 20th January 1969: Please No More Sad Songs / Someone Knocking / Sea Of Dreams / Reminds Me Of You. Recorded For BBC "Top Gear" On 16th September 1969: Someone Knocking / Please No More Sad Songs Recorded Live In London In Summer 1969: Deborah (live). Leggendaria band underground psichedelica di Birmingham, gli Idle Race nascono come Mike Sheridan and The Nightriders, band nella quale militano Masters, Pritchard e Spencer: si formano nel maggio del 1966 con alla chitarra Johnny Mann (gia' con Carl Wayne and The Vikings), presto rimpiazzato da Jeff Lynne. Nonostante la pubblicazione di alcuni notevolissimi 45 giri, la band non trova il successo e Lynne lascia per i Move nel 1970; viene rimpiazzato da Denny Laine e dal chitarrista dei Diplomats Mike Hopkins, ma presto il gruppo si scioglie. La loro musica e' vicina nello stile a quella dei Beatles e dei Move, ma gli Idle Race hanno anche un'attitudine completamente originale e meriterebbero una popolarita' e considerazione molto maggiori. Dopo lo scioglimento Dave Pritchard diverra' un apprezzato musicista locale suonando a Birmingham, mentre Dave Walker sara' con Savoy Brown, Chicken Shack e Fleetwood Mac. Roger Spencer diverra' un attore con iol nome di 'Ollie' Spencer e Mike Hopkins sara' con i Quartz. Alcuni dei musicisti del gruppo formeranno poi la Steve Gibbons Band.
Euro
26,00
codice 2093398
scheda
Ignition (Faith, Embrace...) Orafying mysticle of...
lpm [edizione] originale  stereo  fra  1989  dischord 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata in Francia come tutti i dischi della Dischord in quegli anni, copertina ruvida fronte retro senza barcode e con scritta ''5 dollars from'' sopra il logo Dischord sul retro, inner sleeve in carta con foto, testi e sagomatura sul lato di apertura, label custom blu e verde con scritte verdi e blu, catalogo DISCHORD39, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1989 dalla Dischord, dopo il primo ed unico album ''Machination'' (1988), questo e' il mini album che chiude la breve discografia degli Ignition, con sei brani piu' ''maturi'' e meno dirompenti rispetto ai primi dischi, ma sempre all'insegna di una ruvida attitudine punk, con ritmi ancora abbastanza tirati e senza molte divagazioni ''post'' hardcore. Questa poco conosciuta formazione fra hardcore ed emocore di Washington DC era fronteggiata da Alec MacKaye (ex Untouchables, ex The Faith), fratello dello Ian dei Fugazi, e vedeva nel suo organico anche la presenza Chris Bald (ex The Faith, ex Embrace), e Dante Ferrando (ex Iron Cross, ex Gray Matter); formatisi nel 1986, pubblicarono una manciata di dischi, fra cui un album ed un mini lp, per poi sciogliersi alla fine del decennio. Alec MacKaye fu poi negli Warmers.
Euro
23,00
codice 321085
scheda

Page: 14 of 40


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":


altri autori contnenti le parole cercate: