Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3842
Pag.:
oggetti:
Swirl (bandit queen)
Plumptuous (+poster)
Lp [edizione] originale stereo uk 1992 playtime
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5019148301318, grande poster a colori, label bianca con scritte nere su di una facciata e bianca e grigia con scritte grigie sull'altra, catalogo AMUSE014LP. Pubblicato nel 1992 dalla Playtime in Gran Bretagna, l'unico album di questo trio inglese dell'area di Manchester composto da David Eric Galley, Janet Wolstenholme e Tracy Godding, autori anche di una manciata di singoli ed ep fra il 1990 ed il 1992; si trasformarono in seguito nei Bandit Queen, mantenendo la stessa formazione e pubblicando un album e diversi ep sotto la nuova sigla, a meta' anni '90. Questo ''Plumptuous'' e' un lavoro di indie rock chitarristico cantato con voce femminile che mostra indubbie affinita' con la scena di ''Madchester'' in virtu' di venature neopsichedeliche e, in alcuni brani come ''Grass harp (sing for me)'', ritmiche ballabili ed esuberanti, ma le atmosfere sono molto meno acide e da ''party'' e piu' cariche di un lirismo sottilmente autunnale che sembra ricollegarsi in parte al guitar pop del decennio precedente.
Switch trout
Psychodestruct sound from tokyo
7"2 [edizione] originale stereo usa 1998 estrus
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
EP in formato doppio 7", prima stampa USA, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) semirigida apribile e senza barcode, label gialla e rossa, foro centrale largo, catalogo ES7127/8, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1998 dalla Estrus negli USA, il secondo ep della band giapponese ad uscire per la label di Bellingham, Stato di Washington, dopo il primo "Rod action" (1997), e nello stesso anno del primo album "Blow mind! Here are the trouts" (uscito solo in Giappone). "Psychodestruct..." contiene sei brevi brani strumentali ad opera di questo trio composto da chitarra, basso e batteria, dedito qui ad un travolgente incrocio fra surf rock e punk, che esprime le classiche melodie del surf strumentale, ma con un'aggressività punkeggiante: la sezione ritmica pesta e la chitarra ha un sound piuttosto graffiante, più abrasivo del tipico gruppo surf. I sei brani, "Psychodestruct", "Electronic blocksurf", "C.O.L.O.A.L.", "Searchin' for my boots", "Brandish" e "Test driver", sono inediti su album (antologie escluse). Gli Switch Trout hanno pubblicato un discreto numero di album e 7" negli anni a cavallo fra il XX e XXI secolo.
System 7 (gong)
Point 3: The fire album
lp2 [edizione] originale stereo uk 1994 butterfly records
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, doppio album, etichette bianche scritte nere. Pubblicato nel 1994 dalla Butterfly Records, sottoetichetta della Big Life, "Point 3: The fire album" e' il terzo album dopo "777" (1993), contemporaneamente a "Point 3 - Water Album" e prima di "Power Of Seven" (1995) del progetto "progressive house" della tastierista e cantante Miquette Giraudy e del chitarrista Steve Hillage, compagni nella vita e nei GONG, con Hillage veterano della scena rock inglese, gia' con gli Arzachel nel 1969. Fondati all'inizio degli anni '90, i System 7 suonano musica elettronica ballabile ma piacevole anche per l'ascolto, contraddistinta dal suono liquido e spaziale della chitarra di Hillage che si innesta su di una struttura dance elettronica. Inciso con l'aiuto del Dj Derrick May, oltre a Martin Glover (alias "Youth") dei Killing Joke, "The fire album" e' considerato un significativo esempio del sottogenere denominato progressive house, che non riusci' mai a conquistare una larga base di appassionati fra il pubblico dance, restando un fenomeno musicale di nicchia.
System of a down
System of a down
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1998 american
indie 2000
indie 2000
Prima stampa ufficiale vinilica, inner sleeve. Il primo album della band, realizzato originariamente come Cd dalla American Recordings, alla fine del giugno 98, prima di "Toxicity" (00). Un debutto che fece scoprire una band dal suono metal fatto di riffs micidiali e ritmiche brutali e muscolari, ma che e' percorso da frequenti spunti originali, attinti dal patrimonio armeno, combinano melodie anche orientaleggianti con momenti violenti e schizzati. Un disco importante, innovativo e sperimentali che getta le basi per il successivo capolavoro che la band regalera' di li a poco. Prodotto da Rick Rubin, ottenne un grande successo, con circa un milione di copie vendute. I System Of A Down si formano a meta' anni '90 in California, ad opera di quattro musicisti di origini armene, Serj Tankian, Daron Malakian, Shavo Odadjian e John Dolmayan. Il gruppo viene inserito nella nascente scena ''nu metal'', etichetta non gradita dai System Of A Down, che non amano essere inseriti in un genere particolare e che in effetti propongono una musica personale ed eclettica, in cui si incontrano Metal, crossover, impegno sociale, influenze armene ed orientali, con il proposito, piu' volte dichiarato, di dare non solo intrattenimento, ma di contro-informare sulle cose meno evidenti, che non vengono facilmente a galla. Soprattutto riguardo alle loro origini armene e al genocidio ad opera dei turchi, pari quasi a quello degli ebrei della seconda guerra mondiale. Il gruppo firma un contratto con la American nel 1997, pubblicando il primo eponimo album con buon successo. Il secondo album ''Toxicity'' (2001) e' considerato da molti uno dei loro momenti migliori, seguito dalla raccolta di inediti ''Steal this album!'' (2002) e dall'ambizioso dittico composto da ''Mezmerize'' ed ''Hypnotize'' nel 2005.
T-h-c roller (earcandy)
This must be the joint (500 numbered copies)
Lp [edizione] originale stereo uk 1994 poor person prod.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
l' originale stampa inglese, in edizione a tiratura limitata a 500 copie, numerata a mano sul retro, sull'inner e sul primo lato dell'etichetta (questa copia e' la n.120), copertina in cartoncino fine, ripiegata e splillata, senza codice a barre, completa di un pacchetto di cartine lunghe, di inner sleeve bianco con die-cuts fronte/retro e di libretto inserto formato da 8 pagine, etichetta bianca con scritte oro/marroni. Pubblicato in Uk dalla Poor Person Prodcutions nel 1994, il primo ed unico lavoro per questa sconosciutissima band, che propone un frak rock, psichedelico e spaziale, ispirato, come facilmente immaginabile, dai flussi di Thc, che vengono assunti. Approcciato con attitudine jams stonate, presenta andamenti cangianti, con parti lente piu' introspettive, fra folk, jazz e blues, altre piu' tirate, nelle quali spicca il lavoro della chitarra solista in stile hendrixiano, sempre in primo piano. Vari componenti del gruppo hanno fatto anche parte, negli stessi anni, dei piu' noti Earcandy e dei Mynd Muzic.
T.a.g.c. (anti group)
Iso-erotic calibration (ltd. 180 gr. brown vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1994 cold spring
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie in vinile da 180 grammi di colore marrone, copertina laminata senza codice a barre, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo CSR343LP. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2025 ad opera della Cold Spring, il quarto album, originariamente pubblicato nel maggio del 1994 solo in cd, dopo "Meontological Research Recording Record 2 Teste Tones" (1988) e prima di "Burning water" (10/1994). Un disco di affascinanti contraddizioni, in cui sembrano fondersi il rituale con il robotico, la sensualità con il freddo meccanicismo, "Iso-erotic calibration" è un disco che esplora il tema della sessualità umana; fu il disco che segnò il ritorno del progetto T.A.G.C., e fu realizzato nell'arco di tre anni di incisioni. I lunghi brani, per lo più strumentali, abbandonano i limiti della forma canzone e si dipanano come ipnotici mantra elettronici che sembrano percorrere i saliscendi del respiro come quelli del sesso, in un'atmosfera notturna e conturbante; dopo essersi espressa attraverso brani ritmici e pulsanti, l'opera si chiude con due episodi che si affacciano sulla ambient, con sonorità dilatate e fluttuanti, "Psychophonophlia" ed "Ethermeral". Gli Anti-Group, attivi anche sotto la sigla TAGC (The Anti-Group Conspiracy), erano un progetto collaterale ai Clock Dva, avviato dal cantante di questi ultimi Adolphus Newton ed indirizzato verso la sperimentazione multimediale. Musicalmente cercavano di intrecciare la musica industrial ed il post punk piu' oscuro ed ossessivo con il free jazz, il funk, il minimalismo fino ad arrivare al tribalismo. La prima pubblicazione del gruppo, il mini lp dal vivo ''The delivery'', usci' nel 1985; seguita da vari 12'' e due lp, ''Digitaria'' (1987), la raccolta di ep ''Audiophile'' (1988) e ''Meontological research: teste tones'' (1988). Il progetto entro' in letargo per via della rinascita dei CLOCKDVA nel 1988, per poi venire riavviato nel 1994.
Tabitha zu
on reality
12" [edizione] originale stereo uk 1992 pagan records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, coperrtina liscia, etichetta bianca con disegno verde con scritte grigie, 12" pubblicato in Inghilterra nel 1992, che presenta i seguenti brani: "On reality", "Meant to read" e "Cold", caratterizati da un suono post-punk e dalla potente voce di Melanie Garside, ( sorella pi— giovane di Katiejane, cantante dei Queendreena e dei Daisy chainsaw), conosciuta come membro delle Medioeval babes, o del duo elettro-pop Husky o come Maple bee. Questo 12" Š in assoluto il suo primo ed unico lavoro con il suo primo gruppo, che in quello stesso anno, li vedr… suonare al festival di Reading.
Tactile (with john balance from coil)
Borderlands
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1999 nouvelle nicotine
indie 90
indie 90
Doppio album in vinile bianco, pressato pare in 600 copie, copertina apribile. Originariamente pubblicato nel 1999 solo in cd dalla Sentrax, il terzo album, successivo a ''Recurrence & intervention'' (1996) e precedente ''Bipolar explorer'' (2005). L'album si apre con il drone elettronico lugubre e post-apocalittico di ''Grip'', sul quale il defunto John Balance (Coil) esprime in modo magistrale un brano parlato: sembra di essere in una delle parti piu' cupe di ''Apocalypse now''. L'opera prosegue con una sequela di episodi strumentali anch'essi basati su oscuri droni al confine fra rumorismo non aggressivo e sperimentazioni che richiamano i gruppi tedeschi radicali dei primi anni '70 come i Kluster ed i primi Cluster: brani astratti e misteriosi, in possesso pero' anche di un'atmosfera cupamente cinematica. Tactile fu uno dei progetti musicali del britannico John Everall, boss della label indipendente Sentrax, etichetta che, fra le altre cose, pubblico' molti dischi di Lull, sigla adottata dall'ex Napalm Death Mick Harris. Everall, ucciso nel 2014 da un cancro, pubblico' dischi usando anche altri alias, come Minimal Self, Spacemarker, Multicide e Hole. Il progetto Tactile rientra nella sperimentazione elettronica che verrebbe da definire ''post industrial'', affine a quelle di gruppi come i Coil piu' maturi.
Tad
8-way santa
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1991 sub pop
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata da Jack Endino, inner sleeve, copertina apribile, poster. il secondo album della grunge band di Seattle prodotto da Butch Vig. La copertina originaria venne censurata poiche' la ragazza a cui veniva ''toccato il seno'' fece causa alla band ( e la vinse), inoltre la Pepsi intentò causa per l'utilizzo indebito del loro logo sulla copertina del singolo "jack pepsi" estratto dall'album. Insomma, un album consigliato agli avvocati. Il brano "jinx" figura nella colonna sonora del film manifesto "Singles".
Tad
inhaler
Lp [edizione] originale stereo Hol 1993 giant / mechanic
[vinile] Very good [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Very good [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa europea, pressata in Olanda, copia con lieve ondulatura del vinile (senza effetti sull' ascolto), copertina lucida, etichetta rossa con scritte nere, catalogo 74321 16570 1; il quarto album della grunge band di seattle, prodotto da J Mascis dei Dinosaur Jr è il debutto del gruppo per la major Giant/Warner Bros ma pur essendo uno dei dischi più coerenti non riuscirà a permettere al gruppo di sfondare commercialmente. Vede l'avvicendamento del batterista Steve Wied con Josh Sinder, già membro dei The Accüsed. Uno dei gruppi storici meno ricordati del grunge, rimasti sempre autenticamente underground, i Tad si formano nel 1988 a Seattle intorno alla massiccia figura del cantante e chitarrista Tad Doyle. Il gruppo ottiene un contratto con la Sub Pop, che nel 1989 ne pubblica il primo album "God's balls" con la produzione di Jack Endino; l'album mostra l' approccio aggressivo ed a tratti metallico del gruppo, in un potente ed oscuro muro di suono. A dispetto dell'esplosione mediatica del grunge, i Tad restano solo un gruppo di culto fino al 1993, quando pubblicano il loro primo album per una major, "Inhaler", che tuttavia non ottiene un buon successo. L'atteggiamento provocatorio ed anti commerciale del gruppo allontana l'attenzione dell'industria discografica ed i Tad continuano la loro attivita' nell'underground fino al 1998, quando si sciolgono.
Tad
Inhaler (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 music on vinyl
indie 90
indie 90
edizione limitata in vinile magenta, di 1000 copie numerate. inserto il quarto album della grunge band di seattle, prodotto da J Mascis dei Dinosaur Jr è il debutto del gruppo per la major Giant/Warner Bros ma pur essendo uno dei dischi più coerenti non riuscirà a permettere al gruppo di sfondare commercialmente. Vede l'avvicendamento del batterista Steve Wied con Josh Sinder, già membro dei The Accüsed. Uno dei gruppi storici meno ricordati del grunge, rimasti sempre autenticamente underground, i Tad si formano nel 1988 a Seattle intorno alla massiccia figura del cantante e chitarrista Tad Doyle. Il gruppo ottiene un contratto con la Sub Pop, che nel 1989 ne pubblica il primo album "God's balls" con la produzione di Jack Endino; l'album mostra l' approccio aggressivo ed a tratti metallico del gruppo, in un potente ed oscuro muro di suono. A dispetto dell'esplosione mediatica del grunge, i Tad restano solo un gruppo di culto fino al 1993, quando pubblicano il loro primo album per una major, "Inhaler", che tuttavia non ottiene un buon successo. L'atteggiamento provocatorio ed anti commerciale del gruppo allontana l'attenzione dell'industria discografica ed i Tad continuano la loro attivita' nell'underground fino al 1998, quando si sciolgono.
Tad
Quick and dirty
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1999 mvd audio
indie 90
indie 90
stampa del 2018, album contenente nel lato A demos mai pubblicati registrati in studio nel 1999 a Seattle nell'ultima incarnazione della band, dove compare il batterista Mike Mongrain oltre agli storici membri Tad Doyle e Kurt Danielson. Sul lato B 5 brani live registrati nel 1995. Uno dei gruppi storici meno ricordati del grunge, rimasti sempre autenticamente underground, i Tad si formano nel 1988 a Seattle intorno alla massiccia figura del cantante e chitarrista Tad Doyle. Il gruppo ottiene un contratto con la Sub Pop, che nel 1989 ne pubblica il primo album "God's balls" con la produzione di Jack Endino; l'album mostra l' approccio aggressivo ed a tratti metallico del gruppo, in un potente ed oscuro muro di suono. A dispetto dell'esplosione mediatica del grunge, i Tad restano solo un gruppo di culto fino al 1993, quando pubblicano il loro primo album per una major, "Inhaler", che tuttavia non ottiene un buon successo. L'atteggiamento provocatorio ed anti commerciale del gruppo allontana l'attenzione dell'industria discografica ed i Tad continuano la loro attivita' nell'underground fino al 1998, quando si sciolgono.
Tad
Salt lick (sub pop version - gatefold sleeve)
lpm [edizione] nuovo stereo usa 1990 sub pop
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata da Jack Endino, con copertina per l' occasione apribile (non lo era quella originaria), corredata di esclusivo poster, di inner sleeve e di coupon per download (con inediti). La versione americana, uscita originariamente su Sub Pop e caratterizzata dalla presenza del brano "Wood Goblins" invece del brano "Loser", presente invece nella versione europea su Glitterhouse. Minialbum pubblicato in Germania dalla Glitterhouse nell'aprile 1990 e in Usa dalla Sub Pop gia' nel febbraio dello stesso anno, dopo il primo album "God's ball" (1989) e prima del secondo "8-Way Santa" (1991), contiene sei tracce altrimenti inedite: "Axe to the grind", "High on the dog", "Wood Goblins" (nella versione americana), "Hibernation", "Glue machine" e "Poltlatch", tutte registrate da Steve Albini. Uno dei gruppi storici meno ricordati del grunge, rimasti sempre autenticamente underground, i Tad si formano nel 1988 a Seattle intorno alla massiccia figura del cantante e chitarrista Tad Doyle. Il gruppo ottiene un contratto con la Sub Pop, che nel 1989 ne pubblica il primo album "God's balls" con la produzione di Jack Endino; l'album mostra l' approccio aggressivo ed a tratti metallico del gruppo, in un potente ed oscuro muro di suono. A dispetto dell'esplosione mediatica del grunge, i Tad restano solo un gruppo di culto fino al 1993, quando pubblicano il loro primo album per una major, "Inhaler", che tuttavia non ottiene un buon successo. L'atteggiamento provocatorio ed anti commerciale del gruppo allontana l'attenzione dell'industria discografica ed i Tad continuano la loro attivita' nell'underground fino al 1998, quando si sciolgono.
Takada midori and masahiko satoh
Lunar cruise
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1990 we release whatever the fuck we want
jazz
jazz
Allegata versione cd dell'album con un brano in piu' rispetto al vinile (''Iron paradise''), copertina senza codice a barre, inserto con foto, label bianca con scritte blu, catalogoWRWTFWW020. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2017 ad opera della We Release Whatever The Fuck We Want, il raro album originariamente pubblicato solo in cd dalla Epic, nel 1990 in Giappone e nel 1991 in Europa. Si tratta del frutto della collaborazione fra due dei maggior talenti musicali della musica sperimentale nipponica post bellica, Midori Takada (batteria, marimba, gong, campane) e Masahiko Satoh (sintetizzatore, pianoforte), accompagnati qui dal bassista Haruomi Hosono (Yellow Magic Orchestra, Happy End) e da Kazotuki Uezu (sax soprano, clarinetto basso). E' un'opera poco conosciuta ma assai interessante, nella quale i due musicisti esplorano le possibilita' di un linguaggio ibrido che coniuga improvvisazioni di jazz sperimentale, distese e contemplative sonorita' ambient elaborate con sintetizzatori, sparse percussioni che sembrano sospese fra Africa e monasteri tibetani, ma che nei dieci minuti di ''Chang-dra'' animano un vero tour de force esclusivamente ritmico fra jazz e ritualismo. Nata a Tokyo nel 1951, Midori Takada e' una percussionista e compositrice sperimentale che si ispira sia ad antiche tradizioni musicali di diverse culture che alle piu' moderne innovazioni della musica internazionale novecentesca, come il minimalismo e la ambient, ma anche il jazz fa parte del suo ricco vocabolario stilistico. Le sue opere discografiche non sono numerose ma rimangono apprezzati oggetti di culto nell'ambito della musica sperimentale contemporanea. Nato a Tokyo nel 1941, il pianista e tastierista jazz Masahiko Satoh e' attivo dagli anni '50, e nella sua carriera si e' cimentato sia con il jazz vicino al mainstream che con le piu' avventurose sperimentazioni fusion e free, oltre ad effettuare collaborazioni in ambito rock che hanno fruttato alcuni dei dischi piu' ''oltre'' della scena nipponica fra gli anni '60 ed i '70.
Taking pictures
fallen angel
7" [edizione] nuovo stereo uk 1995 fortuna pop
indie 90
indie 90
7" con due brani, "fallen angel" e "trying hard not to lose my sanity", della one man band di tale Adam Popstar, da Kegworth, UK, supportato alla chitarra da T. Ashurst. bizzarro lo-fi indie pop con forti influssi Velvet Underground. si tratta del primo singolo pubblicato dall'etichetta indipendente Fortuna Pop.
Tall dwarfs
weeville (+booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1990 flying nun / captured tracks
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2015, corredata di coupon con codice per il download digitale, e dell' originario booklet di 20 pagine, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura neozelandese su Flying Nun. Uscito nel 1990, dopo "That's the short + long of it" (1985), e prima di "Fork Songs" (1991), il secondo album del magnifico gruppo neozelandese, autore come sempre di un fantasioso ed inafferabile low fi elettroacustico in cui non si individua nitidamente il confine fra familiare melodia e bizzarria low fi, ed in cui convivono elementi stilistici diversi come psichedelia, il pop ed una vena di follia barrettiana. I Tall Dwarfs sono una leggendaria formazione neozelandese capitanata da Chris Knox e nata a Dunedin all'inizio degli anni '80, dallo scioglimento dei Toy Love, nei quali militava anche Alec Bathgate (oltre a Paul Kean che invece formo' i Bats). Lasciato da parte il punk rock dei Toy Love, i Tall Dwarfs (veri padrini di tutta la scena neozelandese degli anni '80), parallelamente alla altrettanto ricca attivita' solista di Knox (definito come un incrocio di Iggy Pop, Joan Jett, Robyn Hitchcock e Lou Reed) svilupparono un particolarissimo discorso musicale tra folk, imprevedibile pop dagli accenti spesso barrettiani, influenze garage e psichedeliche, grezzo e scarno ma davvero illuminato dalla rara scintilla del genio.
Tall paul
Rock da house
7" [edizione] originale stereo uk 1997 vc
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
il quarto singolo di uno dei maggiori dj di progressive-house inglesi. picture disc.
Tangerine dream
Melrose
Lp [edizione] originale stereo ger 1990 private music
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa tedesca, copertina (con due piccole abrasioni sul retro lungo il bordo) lucida fronte retro con barcode, label nera con parti azzurre, gialle e porpora e scritte argento, catalogo 211105, logo GEMA/BIEM senza riquadro a sinistra. Pubblicato nel 1990 dalla Private Music, il 26esimo album (inclusi i live), uscito dopo ''Lily on the beach'' (1989) e prima di ''Rockoon'' (1992). Il gruppo tedesco continua sulla sua lunga strada elettronica, proponendo un lavoro certo lontano dagli stellari esordi dei primi anni '70, e cimentandosi qui piuttosto con una sorta di elettropop strumentale, melodico e relativamente accessibile, che in alcuni brani appare affine alla new age. Uno dei piu' importanti gruppi della scena underground tedesca dei primi anni '70, e nei decenni successivi stelle dell'elettronica piu' accessibile, i Tangerine Dream si formano nel 1967, inizialmente come The Ones. Il nome definitivo viene assunto poco dopo, con una formazione a tre che cambiera' nel corso degli anni ma che manterra' al centro il fondatore Edgar Froese. I primi lavori del gruppo, usciti sulla storica label tedesca Ohr, sono opere fondamentali nel contesto della musica cosmica: dopo il selvaggio esordio di ''Electronic meditation'' (1970), fra psichedelia e musica free form alla Red Crayola, il gruppo tranquillizza il proprio suono e realizza lavori rarefatti e spaziali, abbandonando quasi del tutto le percussioni e concentrandosi su chitarre elettriche liquefatte e tappeti di organo e synth, attraverso ''Alpha Centauri'' (1971), ''Zeit'' (1972) ed ''Atem'' (1973). L'uscita del quinto lp ''Phaedra'' (1974), vede il gruppo avvicinarsi al minimalismo ed al tempo stesso rendere la propria musica piu' accessibile, strategia che li portera' nei decenni successivi a grande popolarita' internazionale ed alla realizzazione di numerose colonne sonore.
Tangle edge
Eulogy
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 demi monde
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, pressata solo nel Regno Unito, copertina ruvida fronte retro con barcode 5017046102914, inner sleeve semirigida con crediti e sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere su di una facciata e con globo colorato in alto (logo della Demi Monde) sull'altra, catalogo DMLP1029, groove message "at last" su lato A, scritta "a porky prime cut" incisa sul trail off del lato A e "a porky prime cut for the guys" sul lato B. Pubblicato nell'ottobre del 1993 dalla britannica Demi Monde, il terzo album (escludendo le uscite su cassetta), successivo ad "Entagled scorpio entrance" (1992) e precedente "Tarka" (1997). Inciso in buona parte nel 1990 nei gallesi Foel Studios dell'ex Amon Duul II e Hawkwind Dave Anderson, tranne l'ultimo brano "Harem shuffle", registrato nel 1989 in uno studio di Tromso in Norvegia, "Eulogy" fu realizzato dalla formazione composta da Svein Hugo Bergvik (flauto, flauto di bambu, sax tenore), Hasse Horrigmoe (basso, chitarra acustica 12 corde, campanelli), Kjell Oluf Johansen (batteria, piatti cinesi, gong) e Ronald Nygard (chitarra elettrica e chitarre acustiche a 6 corde). Composto da tre lunghissimi brani, l'album esprime un affascinante rock neoprogressivo e neopsichedelico, in cui le sezioni più fluttuanti e dilatate richiamano in particolare quelle più delicate del primo album dei King Crimson, come anche le trame più spaziali ed ipnotiche dei Pink Floyd; nella prima facciata spiccano soprattutto le belle trame di flauto e chitarre, sulla seconda il groove si fa più dinamico ed energico con "The cryptic empire and the principal sanctuary", dove si susseguono assoli di sax, flauto e chitarra elettrica, ma il brano di chiusura "Harem shuffle" si sposta su coordinate diverse, con sonorità acustiche ed acid folk, elaborate con strumenti occidentali ed asiatici, ritornando alle atmosfere sognanti ed introspettive della suite che occupa la prima facciata, "Walk of the frozen ones". Attivi dai primi anni '80, i Tangle Edge sono una longeva band neopsichedelica e neoprogressiva norvegese proveniente dalle parti di Narvik, formata dal chitarrista Ronal Nygard e dal bassista e chitarrista Hasse Horrigmoe. Dopo alcuni anni trascorsi ad improvvisare ed a sperimentare, ma anche a suonare blues, il gruppo prese una forma più compiuta intorno al 1982, quando peraltro assunse la ragione sociale definitiva di Tangle Edge, e nel 1983 fece uscire la sua prima cassetta, "Improvised drop outs", seguita nel corso degli anni '80 da altri nastri e dal 7" flexi "The approaching triptykhon sunset", distribuito insieme alla rivista Vinyl. Alla fine del decennio cominciano a lavorare a quello che sarà il loro primo album vinilico, "In search of a new dawn", uscito nel 1989 ed accolto positivamente dalla stampa musicale più attenta al rock progressivo, seguito nel 1992 dal triplo lp "Entangled scorpio entrance", registrato dal vivo a Narvik nel 1991, e nel 1993 da "Euolgy", inciso invece in studio, raffinato lavoro per lo più strumentale in cui emergono influenze dei King Crimson più eterei e bucolici. Nel 1997 esce il quarto "Tarka", e nuove pubblicazioni seguiranno nei primi decenni del XXI secolo.
Tarr madi'
The bottle / white return to life
7" [edizione] originale stereo ita 1990 veronica label
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, copertina ruvida senza barcode, allegato piccolo coupon per ordinare i dischi del gruppo direttamente presso l'artista, label bianca e grigia con scritte nere e logo Veronica Label nero in alto, foro centrale largo, catalogo NPVL2005. Pubblicato nel 1990 dalla Veronica Label in Italia, il primo singolo dei Tarr Madi' da Fidenza (Parma), progetto di Mario Massari gia' apparso con una cassetta demo nel 1985, e poi nel 1991 autori dell'album d'esordio ''Every moment of the time, though child, is a dream''. Contiene due brani, ''The bottle'' e ''White return to life'', poi riproposti sul primo album (probabilmente in versioni diverse): caratterizzato da sonorita' low fi, il primo brano e' di difficile collocazione stilistica, che richiama la new wave di qualche anno prima ma un sound portatore anche di tratti blues, il tutto a sostenere una voce graffiante ed alcolica, mentre il secondo e' piu' legato alle sonorita' post punk di ambito dark, con una ritmica marziale ed regolare che sostiene sonorita' ipnotiche e voci sussurrate.
Tarwater
Rabbit moon- Remixed
Mlp [edizione] originale stereo ger 1997 indigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa Europea, copertina sagomata nel centro e con adesivo in alto a destra, etichetta bianca con logo e scritte nere. Pubblicato in Germania nell' ottobre del 1997 dopo '' 11/6 12/10'' e prima di '' Silur'', non entrato nelle classifiche. Il secondo minialbum. Versione remixata del seminale secondo lavoro del duo tedesco composto da Bernd Jestram e Ronald Lippok, l'opera dona una nuova prospettiva dell' instrumental music vicina al post-rock della band. Lippok, gia' con i To Rococo Rot incontra Jestram presso il Bleibeil studio, dove il musicista lavora, ed insieme decidono di dare vita a questi Tarwater che debuttano nel 1996 con 11/6 12/10, seguito subito dopo da questo Rabbit Moon Revisited ( qui nella versione remixata del 1997 ) e l'anno successivo dal secondo Lp, Silur, la musica del gruppo , completamente composta dagli stessi Ronald Lippok e Bernd Jestram, vede composizioni ipnotiche e incantatrici tra electronica e post rock.
Taylor james quartet
Absolute jtq live
Lp [edizione] originale stereo uk 1991 big life
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
copia con qualche segno di usura sulla copertina, prima stampa inglese, copertina liscia fronte retro con barcode, label viola con scritte nere e grande sigla JTQ dai contorni bianchi sullo sfondo, logo Big Life bianco e nero a destra, catalogo BLRLP13, scritta ''a porky prime cut'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1991 dalla Big Life in Gran Bretagna, questo album dal vivo mostra la verve sul palco del gruppo inglese, con un agile intreccio fra soul, funk, r'n'b e jazz melodico dalle sonorita' vintage anni '60/'70, attraverso episodi guidati ora dal flauto, ora dalla voce ora dagli ottoni, ed ovviamente con il denso sound dell'organo di Taylor sempre presente. Questa la scaletta: ''Wide angle'', ''Absolution'', ''Starting too slow'', ''Theme from the adventures of Mr Miles'', ''2001 theme'', ''Shelter'', ''Capo di Monte'', ''Somebody'', ''The riff song''. Importante formazione nell'ambito del fenomeno dello acid jazz, i James Taylor Quartet si formarono a Rochester in Inghilterra nel 1985, dalla scissione dei seminali Prisoners, pubblicando le prime incisioni sulla Re Elect The President, etichetta che di li' a poco si trasformo' nella Acid Jazz, punto di riferimento del filone musicale omonimo. Molto apprezzati dal vivo, i JTQ propongono una musica prettamente strumentale, guidata dall'organo hammond di James Taylor, prima autori di una splendida miscela di R&B, mod, beat e soul tanto legata agli anni '60 quanto contraddistinta dall' impronta di una forte personalita' artistica, assa legata all' approccio 60's dei Prisoners, poi carica di influenze funk, dance e jazz fusion, nella quale ritmi lineari e ballabili sostengono estese improvvisazioni di organo e chitarra. I Prisoners ed i primi James Taylor Quartet hanno lasciato una traccia profondissima sulla scena inglese degli anni a venire, ispirando gran parte dei gruppi della scena "Madchester", i cui gruppi clonarono abbondantemente l' organo Hammond di James Taylor, peraltro nel frattempo approdato al successo col suo Quartet, quando pero' ormai la musica del gruppo si era un po' ammorbidita e la formazione in parte cambiata.
Team dresch
Personal best
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1995 jealous butcher
indie 90
indie 90
ristampa in occasione del venticinquesimo anniversario dall'uscita. Il primo magnifico album del gruppo punk/hardcore statunitense, fondamentale per la scena queercore, un sottogenere del punk che affronta tematiche LGBTQIA+ con rabbia, orgoglio e un'etica profondamente DIY. Disco che raccoglie la ferocia hardcore del punk anni '80, l'introspezione emotiva del grunge, melodie dissonanti e armonie spezzate che richiamano Sonic Youth e Fugazi, il tutto condito da
testi radicalmente sinceri, vulnerabili e potenti.
Formatesi a Portland nel 1993, le americane Team Dresch sono state inserite spesso nelle correnti riot grrrl e queercore. Autrici di un potente punk rock venato di grunge, erano in particolare apprezzate per i propri testi, polemici con la bigotteria dei benpensanti e delle religioni ed incentrati soprattutto sui temi legati all'omosessualita' ed alla stigmatizzazione della stessa da parte della societa'. Il primo acclamato album ''Personal best'' esce nel 1994 su Chainsaw, etichetta della bassista Donna Dresch, dopo un 7'' pubblicato poco prima dalla Kill Rock Stars. ''Captain my captain'' vede la luce nel 1996, quindi il gruppo si scioglie l'anno successivo. Uscita dal gruppo nel 1996, la chitarrista e cantante Kaia Wilson ha pubblicato due album a nome Kaia (''Kaia, 1996 e ''Lady man'', 1998); Dresch suonera' poi in sessioni di vari gruppi, fra cui Some Velvet Sidewalk, Third Sex, Hazel e Fifth Column.
Teardrop explodes
Serious danger + 2
12" [edizione] originale stereo ger 1990 fontana
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa europea di pressaggio tedesco, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) con barcode 042287681916, label blu con scritte e logo argento, BIEM/STEMRA in riquadro a sinistra, "made in west germany" a destra, catalogo 876 819-1. Pubblicato nel gennaio del 1990 dalla Fontana nel Regno Unito, dove giunse al 92esimo posto in classifica, non uscito negli USA, il primo dei due singoli tratti dal terzo postumo album "Everybody wants to shag... the teardrop explodes", uscito alcuni mesi dopo, ma frutto di incisioni effettuate nel 1982, prima che il gruppo si sciogliesse. "Serious danger" rivela con il suo groove dance il potenziale di hit ancora presente nel bagaglio compositivo del gruppo inglese, ma sempre imbizzarrito da un approccio eccentrico e modernamente pop-psichedelico; la versione presente su questo 12" è più lunga rispetto a quella poi inserita nell'album, mentre sulla B-side ascoltiamo due brani editi, "Sleeping gas" (dal primo album "Kilimanjaro") e "Seven views of jerusalem" (dal secondo lp "Wilder"). I Teardrop Explodes furono una delle formazioni guida del revival psichedelico di Liverpool della fine degli anni '70; la loro non era semplice calligrafica ripresa dei suoni degli anni '60, ma semmai una fusione di spirito new wave e di spirito psichedelico. Il risultato era un formato di canzone che era tanto melodico quanto bizzarro. I Teardrop Explodes nascono dalle ceneri dei Crucial Three, formazione nella quale militavano Julian Cope, Ian McCulloch e Pete Wylie futuri Echo And The Bunnymen e Wha!. Julian Cope insieme a Mick Finkler e Paul Simon alla fine del 1978 formo' i Teardrop Explodes, nel loro breve percorso artistico incisero due album caratterizzati da una vena poetica visionaria che li pose alle attenzioni della critica mondiale. Agli inizi del 1983 Cope iniziera' la propria carriera artistica ponendo fine al progetto Teardrop Explodes, imponendosi tra i piu' brillanti, stravaganti, autori e performer della sua generazione.
Teatro quotidiano (franti)
La favola di federico
lpm [edizione] originale stereo ita 1992 blu bus
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l'' originale rara stampa, realizzata dalla italiana Blu Bus in millecinquecento copie, copertina lucida senza barcode, inner sleeve con testi ed artwork, catalogo 018. Pubblicato nel 1992 dalla Blu Bus, questo minialbum e' l' unico disco del gruppo trentino, formato da ex membri della band hardcore Youngblood e dei Clima Familiare, ma realizzato anche con la partecipazione di ex membri dei magnifici Franti (Stefano Giaccone, Lalli, Vanni Picciolo, nel frattempo impegnati in mille altri progetti, chiuso il capitolo Franti). Sette brani basati su di uno spigoloso punk chitarristico, dalle atmosfere talora brumose, con brani ora tirati ora piu' lenti ed articolati, in cui si avvertono elementi post hardcore, che convivono con scheggie psichedeliche, punk e post punk. Un disco, come sempre quando ci hanno messo lo zampino gli amatissimi Franti, davvero interessante ed intenso. Il gruppo si sciolse poco dopo, lasciando dietro di se' pochi concerti oltre a questa testimonianza.
Page: 135 of 154
Pag.: oggetti: