Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3756
Pag.:
oggetti:
Sun dial
Libertine (ltd. poster, signed by the band!)
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 beggars banquet
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, nella rara versione limitata con un poster apribile a colori allegato, incluso nelle prime 2000 copie pressate, copia perdipiu' autografata dai quattro elementi della band sul fronte, etichetta custom, catalogo BBQLP138. Pubblicato in Inghilterra nel giugno 93, dopo "Reflecter" (1992) e prima di "Acid yantra" (1995), il terzo album della band, il primo per la Beggars banquet; il loro lavoro più pop che fonde sonorità space rock psichedeliche con un'attitudine shoegaze in un modo più fruibile con grooves ballabili, ma, tutto sommato, pienamente in grado di non scandalizzare coloro che hanno amato i Sun dial fin dai loro esordi: 10 brani con chitarre distorte sul tipico tempo shoegaze con il rullante raddoppiato con voci melodiche allungate in pieno stile brit pop. Band originaria del sud di Londra, costituita nel 1985, dall'ex Modern Art, Gary Ramon, la cui musica viene considerata esempio di neo-psichedelia; il loro primo album, "Other way out", del 1990, capace di (ri)produrre come in un incantesimo le straordinarie atmosfere, ora sognanti ora acidissime, dell'Ufo Club nel 67, tra i Pretty Things di "S.F.Sorrow" ed i Pink Floyd di Barrett, non senza qualche occasionale influenza hendrixiana. Con "Reflecter", del 92, la band si evolve verso suoni più moderni, allargandosi ad influenze Spacemen 3 e Loop, mentre "Libertine", nel 93, sancisce il passaggio alla Beggars Banquet, con sonorità shoegaze. Dopo varii cambi di line-up, nel 95, Ramon, insieme all'originale sezione ritmica, pubblica "Acid Yantra", un riorno alla psichedelia in puro stile sixty. Nel 2003, dopo 8 anni, esce "Zen for sale", anch'esso lavoro che si riallaccia alla radici psichedeliche della band.
Sun dial
Other way out (ltd color)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1990 tigers archive
indie 90
indie 90
Ristampa limitata in vinile colorato. Il magnifico primo album della piu' importante band neopsychedelica inglese degli ultimi decenni; formati nel sud di Londra nel 1985 dal leader dei Modern Art Gary Ramon, qui nella prima formazione con l' ex Weather Prophets Dave Morgan alla batteria, si producono con questo esordio in un assoluto masterpiece della psichedelia di ogni tempo, capace di (ri)produrre come in un incantesimo le straordinarie atmosfere ora sognanti ora acidissime dell' Ufo Club nel '67, tra i Pretty Things di "S.F.Sorrow" ed i Pink Floyd di Barrett, non senza qualche occasionale influenza hendrixiana ma anche il segni di una forte personalita' che condurra' la band nei lavori successivi verso lidi meno "revivalistici", ma anche lontani dalla magnificenza di quasto gioiello, in cui ogni brano brilla di luce propria e che il bel libro "Adrift in the Either" non esita a definire uno dei piu' belli della psichedelia di ogni tempo.
Sun dial
Overspill (ltd. orange vinyl)
12" [edizione] originale stereo uk 1991 Ufo
[vinile] Very good [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Very good [copertina] Excellent indie 90
ep in formato 12", prima stampa inglese, nella versione in vinile arancione (il vinile presenta una patina determinata dalla lunga permanenza nella busta plastificata, che provoca occasionalmente qualche fruscio), copertina plastificata trasparente, con nome del gruppo e titolo stampati in nero sul fronte,e e barcode sul retro, etichetta nera con scritte bianche e catalogo UFO45002T; pubblicato in Inghilterra nel settembre 1991, tra il primo album "Other way out" e il secondo "Reflecter", contenente 4 brani inediti: "Fireball", con connotati sixty pop, "Only a northern song", cover dei Beatles (uno dei pochi brani scritti da George Harrison), dolce ed acida allo stesso tempo, "Never fade", presente in una versione diversa nell'Lp "Reflecter", e "Overspill". Dopo alcuni cambiamenti nell line up, che vede, fra l'altro, la presenza per l'ultima volta del bassista, tastierista e flautista, Anthony Clough, la band, originaria del sud di Londra, costituita nel 1985, dall'ex Modern Art, Gary Ramon, manifesta l'intenzione di rendere più moderno il proprio suono psichedelico, aggiornandolo con nuove influenze, Spacemen 3 e Loop su tutti. Band originaria del sud di Londra, costituita nel 1985, dall'ex Modern Art, Gary Ramon, la cui musica viene considera
Sun dial
Reflecter
lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 tangerine
indie 90
indie 90
ristampa rimasterizzata, corredata di esclusivo poster apribile, copertina senza barcode pressocche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel marzo del 1992 dalla Ufo in Gran Bretagna e nell'aprile del 1993 dalla Dutch East India negli USA, il secondo album dei Sun Dial. Il precedente "Other Way Out" era un disco di stupefacente bellezza, che li aveva pero' costretti al ruolo di "revivalisti", mentre con questo disco cercarono di rendere piu' moderno il loro sound e meno calligraficamente legata al '67 inglese la loro musica, allargandola ad influenze nuove e nobilissime come Spacemen 3 e Loop, anche nella rielaborazione di due brani del primissimo periodo come "Slow Motion" e "Never Fade". Il risultato fu pienamente efficace. Band originaria del sud di Londra, costituita nel 1985, dall'ex Modern Art, Gary Ramon, la cui musica viene considerata esempio di neo-psichedelia; il loro primo album, "Other way out", del 1990, capace di (ri)produrre come in un incantesimo le straordinarie atmosfere, ora sognanti ora acidissime, dell'Ufo Club nel 67, tra i Pretty Things di "S.F.Sorrow" ed i Pink Floyd di Barrett, non senza qualche occasionale influenza hendrixiana. Con "Reflecter", del 1992, la band si evolve verso suoni più moderni, allargandosi ad influenze Spacemen 3 e Loop, mentre "Libertine", nel 1993, sancisce il passaggio alla Beggars Banquet, con sonorità shoegaze. Dopo vari cambi di line-up, nel 1995, Ramon, insieme all'originale sezione ritmica, pubblica "Acid Yantra"; nel 2003, dopo otto anni, esce "Zen for sale", anch'esso lavoro che si riallaccia alla radici psichedeliche della band.
Sun dial
Reflecter (ltd color)
LP [edizione] nuovo stereo eu 1992 tigers archive
indie 90
indie 90
Ristampa limitata in vinile colorato. Pubblicato nel marzo del 1992 dalla Ufo in Gran Bretagna e nell'aprile del 1993 dalla Dutch East India negli USA, il secondo album dei Sun Dial. Il precedente "Other Way Out" era un disco di stupefacente bellezza, che li aveva pero' costretti al ruolo di "revivalisti", mentre con questo disco cercarono di rendere piu' moderno il loro sound e meno calligraficamente legata al '67 inglese la loro musica, allargandola ad influenze nuove e nobilissime come Spacemen 3 e Loop, anche nella rielaborazione di due brani del primissimo periodo come "Slow Motion" e "Never Fade". Il risultato fu pienamente efficace. Band originaria del sud di Londra, costituita nel 1985, dall'ex Modern Art, Gary Ramon, la cui musica viene considerata esempio di neo-psichedelia; il loro primo album, "Other way out", del 1990, capace di (ri)produrre come in un incantesimo le straordinarie atmosfere, ora sognanti ora acidissime, dell'Ufo Club nel 67, tra i Pretty Things di "S.F.Sorrow" ed i Pink Floyd di Barrett, non senza qualche occasionale influenza hendrixiana. Con "Reflecter", del 92, la band si evolve verso suoni piu' moderni, allargandosi ad influenze Spacemen 3 e Loop, mentre "Libertine", nel 93, sancisce il passaggio alla Beggars Banquet, con sonorita' shoegaze. Dopo vari cambi di line-up, nel 95, Ramon, insieme all'originale sezione ritmica, pubblica "Acid Yantra"; nel 2003, dopo 8 anni, esce "Zen for sale", anch'esso lavoro che si riallaccia alla radici psichedeliche della band, ed altri lavori lo seguiranno.
Sunny day real estate
Diary
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1994 sub pop
indie 90
indie 90
Edizione limitata, doppio vinile, due brani bonus remixati dal produttore Brad Wood (''8'' e ''9'', che componevano in origine il primo singolo del gruppo, uscito nel 1993), copertina liscia apribile, allegato coupon per il download dell'album da internet, libretto di dodici pagine in carta liscia spillata con note storiche, intervista, testi e disegni, label nera con scritte bianche e logo Sub Pop in bianco e nero in basso, catalogo SP846, adesivo rettangolare nero con presentazione di questa ristampa applicato sul cellophane. Ristampa del 2009 ad opera dela Sub Pop del primo album dei Sunny Day Real Estate, originariamente pubblicato dalla stessa etichetta nel giugno del 1994 in Gran Bretagna e negli USA. Il gruppo americano da' qui sfoggio del proprio stile che mescola toni solari e derive pop punk con il denso e potente rock chitarristico che stava alla base di molte band grunge della propria citta', Seattle, risultando in un indie rock ruvido e robusto ma al tempos stesso melodico e piu' allegro di quello di molti concittadini. Gruppo di Seattle, fondato all'inizio degli anni '90 da Jeremy Enigk, Dan Hoerner, Nate Mendel e William Goldsmith, questi ultimi due reclutati in seguito da Dave Grohl nei suoi Foo Fighters, i Sunny Day Real Estate avevano un approccio musicale piu' melodico rispetto a molti illustri concittadini del periodo (Nirvana, Pearl Jam, Mudhoney...). Il gruppo si sciolse momentaneamente dopo l'uscita dell'eponimo secondo album del 1995, sembra a causa della conversione al cristianesimo del frontman Jeremy Enigk, per poi riformarsi nel 1998 e dare alle stampe un ulteriore album, l'elaborato ''The rising tide'' (2000); quindi si sciolsero nuovamente nel 2001.
Sunshine (cec)
Nice songs from the shadow...
Lp [edizione] originale stereo cec 1996 day after
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
libretto testi, copertina senza codice a barre, etichetta custom fotografica. Pubblicato dalla Day After Records, questo e' il primo album dei Sunshine, precedente a ''Hysterical stereo loops, beasts & stereo lips'' (1998). Il gruppo ceco propone qui una musica piuttosto distante da molti dei lavori successivi, seguendo un approccio abrasivo che mescola la furia post hardcore con la sperimentazione e le sonorita' spezzate della no wave. Qui ancora senza tastiere, i Sunshine oscillano fra brani indie rock e passaggi sperimentali che si allontanano dalla forma canzone, in un'atmosfera carica di tensione e quasi ossessiva. Provenienti dalla Repubblica Ceca, i Sunshine si formano nel 1994. Guidati dal frontman Kay, sono inizialmente autori di un cupo e furioso incrocio fra post hardcore e no wave, testimoniato dal primo lp ''Nice songs from the shadow under room'', che poi lascia progressivamente spazio a contaminazioni psichedeliche e new wave degli anni '80, con l'introduzione di tastiere, in lavori successivi come ''Velvet suicide'' (2000) e ''Necromance'' (2001). La loro salace attivita' dal vivo li ha fatti conoscere in Europa e negli USA, grazie anche a tour insieme a gruppi come gli International Noise Conspiracy, rendendoli una delle realta' indie piu' note della Repubblica Ceca.
Sunshot
caught in the act of enjoying ourselves
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 deva
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida, etichetta bianca con scritte azzurro-verdi su di un lato e custom gialla sull'altra, pubblicato in inghilterra nel 1993, album d'esordio del gruppo inglese uscito prima del live "iron ball direction". Lavoro che presenta sonorit… assai tipiche del passaggio tra i due decenni, che vanno dal brit-pop all'indie passando dallo shoegazer attraverso una base post punk con elementi di elettronica. In evidenza la voce femminile di Maria e le chitarre avvolgenti con una distorsione assai effettata che crea tappeti sonori melodici e distorti. L'album Š stato registrato presso i livistone studios in Inghilterra nella tarda primavera del 92, prodotto dal gruppo stesso che si avvale della collaborazione tecnica dell'ingegnere del suono Steve WhithfIeld. I Sunshot sono un' indie band dei primi anni novanta molto attiva dal vivo, i cui componenti sono Maria Brannigan alla voce, Toby Bricheno,(fratello del pi— famoso Tim, chitarrista degli All about eve e dei Sister of mercy), alla chitarra e ai programmi, Taru Tuomisaari Phillips al basso e Jasper alla drum-machine, (gli ultimi due verranno poi sostituiti da Kieran Heneghan al basso e da Brian Roe quando la band avvertir… la necessit… di un batterista vero e proprio). Il primo album "Caugth in the act of enjoing ourselves" esce nel 92,al quale succede un live un anno dopo "Iron ball direction".
Sunshot
mental health
12" [edizione] originale stereo uk 1992 deva
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida, etichetta rossa con scritte oro sul lato A, con sfondo oro con fiori sul lato B, quello non inciso sul cui lato del vinile compaiono disegni di fiori, 12" pubblicato in Inghilterra nel 1992, che presenta le seguenti tracce: "Loose my grip", "She says" e "Lucy" caratterizzati da basi post-punk con elementi di elettronica sulle quali Š in evidenza la voce dellla cantante Maria: I Sunshot sono un' indie band dei primi anni novanta molto attiva dal vivo, i cui componenti sono Maria Brannigan alla voce, Toby Bricheno,(fratello del pi— famoso Tim, chitarrista degli All about eve e dei Sister of mercy), alla chitarra e ai programmi, Taru Tuomisaari Phillips al basso e Jasper alla drum-machine, (gli ultimi due verranno poi sostituiti da Kieran Heneghan al basso e da Brian Roe quando la band avvertir… la necessit… di un batterista vero e proprio). Il primo album "Caugth in the act of enjoing ourselves" esce nel 92,al quale succede un live un anno dopo "Iron ball direction".
Sunshot
spacetribe audition
12" [edizione] originale stereo uk 1992 deva
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida, etichetta celeste e bianca il lato A, viola e bianca con logo etichetta bianco in alto e scritte viola il lato B, 12" pubblicato in Inghilterra nel 1992, che presenta le seguenti tracce: "Playtime", "Loose my grip" (clubmix) e "Big mistake" (club mix), caratterizzati da basi post-punk con elementi di elettronica sulle quali Š in evidenza la voce dellla cantante Maria: I Sunshot sono un' indie band dei primi anni novanta molto attiva dal vivo, i cui componenti sono Maria Brannigan alla voce, Toby Bricheno,(fratello del pi— famoso Tim, chitarrista degli All about eve e dei Sister of mercy), alla chitarra e ai programmi, Taru Tuomisaari Phillips al basso e Jasper alla drum-machine, (gli ultimi due verranno poi sostituiti da Kieran Heneghan al basso e da Brian Roe quando la band avvertir… la necessit… di un batterista vero e proprio). Il primo album "Caugth in the act of enjoing ourselves" esce nel 92,al quale succede un live un anno dopo "Iron ball direction".
Sunshot
Very nice...
12" [edizione] originale stereo uk 1991 deva
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese. copertina ruvida, etichetta verde chiara con disegno nero sul lato A, verde scuro con scritte fuxia sul B, 12" pubblicato in Uk dalla Deva Records nel 1991, prima del primo ed unico album, "Caugth in the act of enjoing ourselves" (92), contenente "Baby doll", presente anche nell'Lp e le inedite "Too scared" e "Sandman" sul retro. I Sunshot sono un' indie band dei primi anni novanta molto attiva dal vivo, i cui componenti sono Maria Brannigan alla voce, Toby Bricheno,(fratello del piu' famoso Tim, chitarrista degli All about eve e dei Sister of mercy), alla chitarra e ai programmi, Taru Tuomisaari Phillips al basso e Jasper alla drum-machine, (gli ultimi due verranno poi sostituiti da Kieran Heneghan al basso e da Brian Roe quando la band avvertira' la necessita' di un batterista vero e proprio). Il primo album "Caugth in the act of enjoing ourselves" esce nel 92,al quale succede un live un anno dopo "Iron ball direction".
Sunsonic
Melting down on motor angel
Lp [edizione] originale stereo uk 1990 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
inner sleeve con sagomatura in alto, etichetta azzurra scritte grigie. Pubblicato dalla Polydor nel 1990, questo e' il primo ed unico album dei Sunsonic. Il gruppo propone qui una raffinata e sensuale miscela di pop elettronico con reminiscenze Depeche Mode e proto techno ballabile, con alcuni epsiodi piu' oscuri e minimali. Formatisi nel 1990 sulle ceneri dei Flower Pot Men (da non confondersi con l'omonimo gruppo degli anni '60) ad opera di Ben Watkins ed Adam Peters, i Sunsonic furono autori di un album, ''Melting down on motor angel'' (1990) ed alcuni singoli nel corso della loro breve attivita', fra pop elettronico e techno, con voci che rimandano alla new wave piu' melodica degli anni '80 e ritmi dance. Ben Watkins, in precedenza produttore di Alison Moyet, dara' poi vita ai Juno Reactor, dediti alla trance ed alla techno, e produrra' il primo album solista di Tracy Lords ''1000 fires'' (1995).
Superball '63
360 Degrees meet you at the wall
Lp [edizione] originale stereo usa 1992 big money
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa USA, con copertina fabbricata in Canada, senza barcode, label argento con scritte nere e logo Big Money Inc nero a sinistra, cataologo BMI-021. Pubblicato nel 1992 dalla Big Money Inc., label indipendente di Minneapolis, prima di "Loadstar" (1993), il primo dei due album di questo quartetto del Minnesota composto da Michael Gemberling (voce, chitarra), Ed Idarraga (chitarra, cori), Dan Clark (batteria) e Scott Hull (basso, cori). Prodotto da Ray Stevens II ed inciso con Bart Thurber al mixer, nome questo legato agli House Of Faith Studios di Palo Alto, California, dove fu appunto registrato anche questo lp, "360 degrees..." è un curioso punto di incontro fra le influenze dei tardi Husker Du, ma più incattiviti, ed il grunge di Seattle, dal sound denso, distorto ed ombroso, sorretto da un drumming pestone ma dai tempi non tirati e guidato da chitarre potenti e figlie dello hard rock filtrato attraverso il punk e le distorsioni della musica indie americana dei tardi anni '80. I Superball '63 avevano debuttato su disco nel 1991 con un singolo, "Got / Redlined" e realizzarono anche uno split 7" con i Mickey Finn, altra band del Minnesota, nel 1993. Il bassista Scott Hull aveva suonato già con i Black Spot, e dopo i Superball '63 sarà con gli Gnomes Of Zurich.
Superball '63
Loadstar
Lp [edizione] originale stereo usa 1993 big money inc
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, label nera con scritte bianche e logo Big Money Inc bianco a sinistra, catalogo BMI-036. Pubblicato nel 1993 dalla Big Money Inc., label indipendente di Minneapolis, dopo di "360 Degrees meet you at the wall" (1992), il secondo dei due album di questo quartetto del Minnesota composto da Michael Gemberling (voce, chitarra), Ed Idarraga (chitarra), Dan Clark (batteria) e Scott Hull (basso). Prodotto dal gruppo insieme a Tim Mac, fra i protagonisti della scena indipendente del Minnesota con gli Halo Of Flies, ed inciso nel gennaio del 1993, "Loadstar" continua sul particolare percorso segnato dal primo lp, verso un curioso punto di incontro fra le influenze dei tardi Husker Du, ma assai più cupi ed incattiviti, ed il grunge di Seattle, dal sound denso, distorto ed ombroso, sorretto da un drumming pestone ma dai tempi non tirati e guidato da chitarre potenti e figlie dello hard rock filtrato attraverso il punk e le distorsioni della musica indie americana dei tardi anni '80. I Superball '63 avevano debuttato su disco nel 1991 con un singolo, "Got / Redlined" e realizzarono anche uno split 7" con i Mickey Finn, altra band del Minnesota, nel 1993. Il bassista Scott Hull aveva suonato già con i Black Spot, e dopo i Superball '63 sarà con gli Gnomes Of Zurich.
Superchunk
Foolish
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1993 merge
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata a cura della Merge, in vinile 180 gr., copertina pressoche' identica all'originale, completa di coupon per il download digitale dell'album piu' ulteriore materiale, di inserto con foto a colori e una lunga nota a firma del batterista Jon Wurster, adesivo sul cellophane, del quarto album della band, uscito originariamente in Usa del dicembre 1993 su Merge e in Europa nell'aprile 1994 su City Slang, dopo di "On the mouth" (93) e prima di "Incidental music" (95). Album che segna l'abbandono della Matador per la propria label, con una musica in controtendenza con il piu' fisico ed aggressivo "On the mouth"; atmosfericamente piu' cupo, introspettivo e fatalista, con ballate tendenzialmente lente, spesso con lunghe code strumentali, in un'estetica che coglie la disillusione, l'assenza di ideali dell'america dei novanta. I riferimenti conducono ai Dinosaur Jr, Pavement. Band formata a Chapel Hill, nel North Carolina (usa) nel 1989 dal chitarrista e cantante Mac McCaughan, la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela di genuine canzoni tra noise e pop, sulla scia di bands come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamante indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle majors.
Superchunk
Foolish (ltd. blue vinyl)
Lp [edizione] originale stereo ger 1994 city slang
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale rara stampa europea, realizzata dalla tedesca City Slang, nella versione limitata in vinile azzurro, copertina lucida, etichetta bianca e blu, catalogo EFA 04938-1. Il quarto album della band, uscito originariamente in Usa del dicembre 1993 su Merge e in Europa nell'aprile 1994 su City Slang, dopo di "On the mouth" (93) e prima di "Incidental music" (95). Album che segna l'abbandono della Matador per la propria label, con una musica in controtendenza con il piu' fisico ed aggressivo "On the mouth"; atmosfericamente piu' cupo, introspettivo e fatalista, con ballate tendenzialmente lente, spesso con lunghe code strumentali, in un'estetica che coglie la disillusione, l'assenza di ideali dell'america dei novanta. I riferimenti conducono ai Dinosaur Jr, Pavement. Band formata a Chapel Hill, nel North Carolina (usa) nel 1989 dal chitarrista e cantante Mac McCaughan, la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela di genuine canzoni tra noise e pop, sulla scia di bands come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamante indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle majors.
Superchunk
Here's where the strings come in
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1995 merge
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata a cura della Merge in vinile 180 gr., copertina apribile senza codice a barre, pressoche' identica all'edizione originale, complata di coupon per Mp3 e di inner sleeve sagomata con foto in bianco e nero e crediti, adesivo sul cellophane, etichetta gialla con scritte rosse e nere, del quinto album della band, uscito originariamente sempre su Merge, nel settembre 1995, prima di "Indoor living" (97) e dopo "Foolish" (94). Album punk pop, che segna lo spostamento verso sonorita' meno dure e piu' malleabili, vicine ad una sorta di power pop; il brano d'apertura "Hyper enough" e' stato un radio hit nei colleges americani. Band formata a Chapel Hill, nel North Carolina (usa) nel 1989 dal chitarrista e cantante Mac McCaughan, la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison; la loro musica e' una miscela di genuine canzoni tra noise e pop, sulla scia di bands come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamante indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle majors.
Superchunk
No pocky for kitty
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 matador
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima rara stampa americana, copertina (pressata in Canada come tutte le copie) senza barcode, etichetta in bianco e nero con logo rosa e bianco a sinistra su un lato, custom rossa e nera sull' altro, catalogo OLE035-1. Pubblicato nell' ottobre del 1991, dopo "Superchunk" (1990), e prima di "On the Mouth" (1991), il primo con il nuovo chitarrista Jim Wilbur, e per molti l'apice del gruppo ed uno dei migliori dischi indie dei primi anni novanta americano. Prodotto sotto la supervisione di Steve Albini (eh si ancora lui...). I Superchunk sono una band statunitense formata nel 1989 a Chapel Hill, nel North Carolina, dal chitarrista e cantante Mac McCaughan con la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela tra noise e pop, sulla scia di gruppi come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamente indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle major discografiche
Superchunk
On the mounth
Lp [edizione] originale stereo ger 1993 city slang
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa europea, realizzata dalla tedesca City Slang, nella versione in vinile nero, copertina lucida, etichetta custom gialla, rossa e nera, catalogo 04915-08. Il terzo album della band, realizzato originariamente nel febbraio 1993 dalla Matador, dopo "No pocky for Kitty" (91), prima di "Foolish" (94). Prodotto dalla band stessa e da John Reis (meglio conosciuto per essere il cantante/chitarrista dei Rocket from the Crypt), con il debutto alla batteria di Jon Wurster (sostituisce Chunk Garrison), "On the mouth" suona un po' piu' professionale, rispetto alle produzioni precedenti, assemblando un indie pop chitarristico, con pezzi simili al passato e il solito rimando, gran parte del quale, si riferisce a quel particolare contesto storico: Dinosaur Jr, Husker Du, Buffalo Tom, Pavement e Archers of Loaf. Uno dei dischi piu' rappresentativi del gruppo. Band formata a Chapel Hill, nel North Carolina (usa) nel 1989 dal chitarrista e cantante Mac McCaughan, la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela di genuine canzoni tra noise e pop, sulla scia di bands come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamente indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle majors
Superchunk
On the mounth
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1993 merge
indie 90
indie 90
Ristampa a cura della Merge, vinile 180 gr., copertina pressoche' identica all'originale, corredata da coupon per il download digitale e da inserto formato 11", del terzo album della band, realizzato originariamente nel febbraio 1993 dalla Matador, dopo "No pocky for Kitty" (91), prima di "Foolish" (94). Prodotto dalla band stessa e da John Reis (meglio conosciuto per essere il cantante/chitarrista dei Rocket from the Crypt), con il debutto alla batteria di Jon Wurster (sostituisce Chunk Garrison), "On the mouth" suona un po' piu' professionale, rispetto alle produzioni precedenti, assemblando un indie pop chitarristico, con pezzi simili al passato e il solito rimando, gran parte del quale, si riferisce a quel particolare contesto storico: Dinosaur Jr, Husker Du, Buffalo Tom, Pavement e Archers of Loaf. Uno dei dischi piu' rappresentativi del gruppo. Band formata a Chapel Hill, nel North Carolina (usa) nel 1989 dal chitarrista e cantante Mac McCaughan, la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela di genuine canzoni tra noise e pop, sulla scia di bands come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamente indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle majors
Superchunk
Superchunk
Lp [edizione] originale stereo usa 1990 matador
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa americana su Matador, copertina (pressata come tutte le copie in Canada) senza barcode, con indirizzo della Matador "472 Greenwich St..." ed indirizzo per scrivere alla band "Superchunk c/o Merge Records P.O.Bpx 1235..." sul retro, etichetta in bainco e nero con logo bianco e rosa a sinistra da un lato, con indirizzo "611 Broadway Suite 712" (tutte le copie presentano la medesima discrepanza nell' indirizzo sul retrocopertina e sull' etichetta), custom nera e rossa dall' altro, catalogo OLE004-1. Pubblicato nel settembre del 1990 dalla Matador negli USA, non uscito in Gran Bretagna, il primo eponimo album, precedente ''No pocky for kitty'' (1991). L'acerbo esordio a 33 giri dei Superchunk, registrato velocemente, e' un lavoro di grande freschezza ed urgenza, che sembra figlia dell'impeto punk, da cui il gruppo era senz'altro posseduto in quei suoi verdi anni; piglio punk che convive qui con una vena melodica pop ed al tempo stesso con dissonanze vicine al noise rock meno estremo in un sorprendente equilibrio. Un disco che a decenni di distanza non perde ne' smalto ne' freschezza, in forza di un approccio diretto e carico di energia, in cui l'abrasivita' sonora, incanalata in un groove genuinamente rock'n'roll, diventa un fattore di attrazione e di trascinamento in simbiosi con il noise pop. I Superchunk sono una band statunitense formata nel 1989 a Chapel Hill, nel North Carolina, dal chitarrista e cantante Mac McCaughan con la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela tra noise e pop, sulla scia di gruppi come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamente indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle major discografiche
Superchunk
Superchunk
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1990 merge
indie 90
indie 90
Allegato codice per il download dell'album da internet, contenente anche registrazioni bonus tratte da un concerto dato nel 1990 a New York, intitolato ''Clambakes Vol. 9: Other Music >From Unshowered Grumblers'', poster ripiegabile formato 11''x17''. Ristampa del 2017 ad opera della Merge, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel settembre del 1990 dalla Matador negli USA, non uscito in Gran Bretagna, il primo eponimo album, precedente ''No pocky for kitty'' (1991). L'acerbo esordio a 33 giri dei Superchunk, registrato velocemente, e' un lavoro di grande freschezza ed urgenza, che sembra figlia dell'impeto punk, da cui il gruppo era senz'altro posseduto in quei suoi verdi anni; piglio punk che convive qui con una vena melodica pop ed al tempo stesso con dissonanze vicine al noise rock meno estremo in un sorprendente equilibrio. Un disco che a decenni di distanza non perde ne' smalto ne' freschezza, in forza di un approccio diretto e carico di energia, in cui l'abrasivita' sonora, incanalata in un groove genuinamente rock'n'roll, diventa un fattore di attrazione e di trascinamento in simbiosi con il noise pop. I Superchunk sono una band statunitense formata nel 1989 a Chapel Hill, nel North Carolina, dal chitarrista e cantante Mac McCaughan con la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela tra noise e pop, sulla scia di gruppi come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamente indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle major discografiche
Superchunk
Tossing seeds - singles 89-91
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 merge
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa americana, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) senza codice a barre (stampata come tutte le copie in Canada), etichetta bianca con scritte grigie e nere, catalogo MRG020, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata; pubblicato dalla Merge nell'aprile 1991, dopo "No pocky for kitty" (1991) e prima di "On the mouth" (1993), si tratta di una raccolta di singoli realizzati fra il 1989 e il 1991; quattro brani sono covers: "Train from Kansas City" delle Shangri-Las, "Night creatures" dei punk-rockers inglesi Flys, "It's so hard to fall in love" e "Brand new love" dei Sebadoh. Ecco la lista completa: "What to do", "My noise", "Train from Kansas City", "Slack motherfucker", "Night Creatures", "Garlic", "Fishing", "Cool", "The breadman", "Cast iron", "Seed toss", "It's so hard to fall in love" e "Brand new love". I Superchunk sono una band statunitense formata nel 1989 a Chapel Hill, nel North Carolina, dal chitarrista e cantante Mac McCaughan con la bassista/cantante Laura Ballance, il chitarrista Jack McCook ed il batterista Chuck Garrison, sostituito poi da Jon Wurster. la loro musica e' una miscela tra noise e pop, sulla scia di gruppi come X, Replacements, Husker du, Pixies e Pavement. Mc Caughan e la Ballance hanno fondato l'etichetta Merge, con la quale hanno realizzato i lavori degli Arcade Fire, Teenage funclub e altri, rimanendo fedeli alla loro linea fermamente indie, che li ha portati, durante la loro carriera, a rifiutare le sirene delle major discografiche
Supereroi
Piero!
7"2 [edizione] originale stereo ita 1997 fieri
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
Mini lp in formato doppio 7" a 33 giri, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) rigida ed apribile in tre pannelli ripiegati attorno ai dischi, con un piccolo supporto per i vinili ricavato all'interno dela pannello di destra, senza barcode, con prezzo raccomandato di lire 5.000 sul retro e con testi e note sul lato interno, label custom in bianco e nero, con artwork diverso su ciascun vinile (e su ciascuna facciata del secondo disco), foro centrale piccolo, catalogo FR010+011, groove message "sigma vai a lavorare!" sul lato A, "val trebbia uber alles" sul lato B, "total piero" sul lato C e "brasa la patata" sul lato D. Pubblicato nel 1997 dalla Fieri in Italia, il secondo 7" dei piacentini Supereroi, uscito dopo il primo eponimo del 1996, e diversamente da quello su doppio vinile, contenente ben tredici brani, che ne fanno più un mini lp che un EP. I Supereroi suonano uno spassoso ed irriverente hardcore punk melodico, molto tirato e sferragliante, graffiante ma anche animato da una vena spiritosa ed espansiva, che sembra ricollegarsi da un lato ai Ramones dall'altro al punk melodico californiano. Questa la scaletta: "Sensazione Come Di...", "Canzone Pro-Amore", "666 Il Numero Della Bestia", "Situazione Che Non Va", "Patriota", "Quando Arrivi Tu", "Piacenza! Fall Out!", "Intollero Chi Tollera", "Caos Sotto Il Palco", "Ve' Che'", "Skar Trek", "Me Tiro Los Bafos", "Stasera C'È Fierezza".
Supergrass
I should coco
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 parlophone
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata con copertina con parti in rilievo, vinile pesante. Pubblicato nel maggio del 1995 dalla Parlophone in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove non entro' in classifica, ''I should coco'' e' l'album d'esordio dei Supergrass, uscito prima di ''In it for the money'' (1997). Il primo frizzante album del gruppo di Oxford fece furore nelle classifiche inglesi grazie alla sua miscela di punk (''I'd like to know'', ''Caught by the fuzz''), accattivante power pop (il tormentone ''Allright''), hard rock dal sapore anni '70 (''Lenny'') e psichedelia (''Sofa''), il tutto spruzzato di glam. Nel suo eclettismo il disco conserva una precisa identita' inglese, in cui si sentono il punk del '77 come gli Stones ed i Kinks, il tutto in vena pop. Formatisi ad Oxford in Inghilterra nel 1991 ad opera del cantante e chitarrista Gaz Coombes e del batterista Danny Goffey, i Supergrass sono uno dei gruppi piu' vicini alle sonorita' vintage anni '60 e '70 nell'ambito della fioritura del brit pop, che aveva nei Blur, Oasis e Verve i suoi alfieri. Capaci di cimentarsi con un energico punk melodico come con un delicato pop psichedelico, i Supergrass salgono sulla vetta delle classifiche inglesi gia' con il loro primo album ''I should coco'' (1995). Influenzati dai Madness come dai Kinks, dai Buzzcocks come dagli Small Faces, pubblicano il loro secondo album ''In it for the money'' nel 1997, un disco piu' introspettivo ed acido in cui alcuni critici vedono l'influenza dei Beatle dello White Album, ed il terzo eponimo lp nel 1999, dagli accenti glam. ''Life on other planets'' (2002) continua a ricevere il paluso della critica ed il riscontro del pubblico.
Page: 130 of 151
Pag.: oggetti: