Hai cercato: --- Titoli trovati: : 28748
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (cccp fedeli alla linea, culture club, les rita mitsouko...)
Freeclimb - dal top delle hit
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora parzialmente avvolta nel cellophane, l' originale stampa della raccolta uscita esclusivamente in Italia, copertina lucida fronte retro senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Virgin bianco in basso a destra, catalogo VDI115, data sul trail off 17/6/87. Pubblicata nel 1987 dalla Virgin in Italia, questa compilation raccoglie alcune delle maggiori hits di pop e dance pop italiano ed internazionale dell'annata 1987 e dintorni (con qualche puntatina più indietro nel tempo, come con "Black money" dei Culture Club, pezzo del 1983). Curiosamente, questa scaletta complessivamente orientata alla musica più accessibile e commerciale del periodo, si chiude con la versione rock (con testo modificato) dell' inno sovietico "A ja ljublju SSSR" dei bolognesi CCCP, gruppo che la Virgin Italiana aveva appena acquisito in catalogo. Questa la lista dei brani completa: Johnny Hates Jazz, "Shattered dreams"; The Ward Brothers, "Why do you run?"; T'Pau, "Heart and soul"; Dance Like A Mother, "You ain't so tough"; Sandra, "Don't cry (the break up of the world)"; Cutting Crew, "Any colour"; Alberto Solfrini, "Ti porterò a Parigi"; Culture Club, "Black money"; Les Rita Mitsouko, "C'est comme ca"; Glen Spove, "Macho"; The Other Ones, "We are what we are"; In Tua Nua, "Heaven can wait"; CCCP – Fedeli Alla Linea, "A ja ljublju SSSR" (dal secondo album "Socialismo e Barbarie").
Aa.vv. (chesterfield kings...)
Battle of the garages (vol.1)
Lp [edizione] originale stereo usa 1981 voxx
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, la prima rara stampa americana, con copertina senza barcode in cartoncino non lucido (a differenza della seconda tiratura), etichetta blu con scritte argento, scritte sul trail off dei rispettivi lati "Sky Saxon Lives" (ahinoi, non e' piu' cosi') e "Moulty Forever", catalogo VXS200.006. Pubblicata nel 1981 dalla Voxx di Greg Shaw, "filiale" dedicata alla riscoperta delle sonorita' 60's della gloriosa Bomp!, il primo storico capitolo di quella che diverra' una vera e propria "serie", che costituira' il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Siamo all' alba degli anni '80, ed dopo l' esplosione del punk rock e la new wave in tutte le sue piu' diverse accezioni, il rock americano si avvia ad una rivitalizzante riscoperta degli anni '60, dal garage punk alla psichedelia, che si estendera' nello spazio di una manciata di anni a centinaia di bands, e che certo power pop aveva in parte anticipato (una etichetta tra tutte, proprio la Bomp! di Greg Shaw). In questa prima di tante "Battle of The arages", alcune bands storiche di quello che si puo' considerare un vero e proprio movimento, per solito qui al loro esordio, ed altre che ne furono delle meteore, non per questo meno degne di menzione, insieme ad una manciata di gruppi diffcilmente inquadrabili in questo prospetto, ma che pure rientrano in qualche modo in un contesto di riscoperta delle melodie e delle sonorita' 60's. Ecco la lista completa dei brani: United States Of Existence - Return To The Psychedelic (tra fuzz psichedelia e Farfisa sound) / Vertebrats - Left In The Dark (splendidamente garage) / Stepmothers - Let Her Dance (tra punk rock e freschissime melodie 60's power pop) / Pete Holly & The Looks - Look Out Below (grezzissima ma imperdibile, tra punk rock e 60's garage) / Eddy Best - Things I Should've Said (delizioso power pop) / Brad Long - Tell Me (inevitabile omaggiare in questo contesto anche i Rolling Stones...) / Deniz Tek - RPM (favoloso brano solista del chitarrista dei Radio Birdman, tornato all' epoca nella natia Detroit, non distante dalla musica dei Birdman) / Dark Side - In The Dark (tra psichedelia e garage) / Embarrassment - Pushin' Too Hard (cover punkizzata del grande inno dei Seeds) / Wombats - The Reason Why (tra garage e power pop) / Crawdaddys - You're Gonna Need My Love Someday (unna delle prime registrazioni della grande band tra garage e r'n'b di Ron Silva e Mike Stax) Unclaimed - Run From Home (gia' nel loro primo 7"ep, splendido plagio di “You're Never Alone” dei Five Canadians) / Chesterfield Kings - Are You Gonna Be There (At The Love-In) (cover quasi pari all' originale di un brano degli Chocolate Watchband) / Slickee Boys - Glendora / Going All The Way (la storica band di Washington attiva dall '76, tra 60's garage, rock'n'roll e punk rock, con "Going all the way" ripresa dagli Squires) / Billy Synth & The Turn-Ups - I Dig Your Mind (demente punk rock in chiave garage) / Plasticland - Office Skills (breve ma intenso trip psichedelico distortissimo ed oscuro per una band che avrebbe presto dimostrato tutto il suo potenziale).
Aa.vv. (coil, current 93, cheb mami, turkish dervishes)
Myths 4: sinople twilight in catal huyuk
Lp [edizione] originale stereo hol 1989 sub rosa
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
l' originale stampa, copertina (con alciuni segni di usura) ruvida apribile con barcode e con "made in Holland" sul retro, label custom gialla con scritte nere e con immagine in bianco e nero diversa su ciascuna facciata, catalogo SUB33004-7. Con questa pubblicazione del 1989 ad opera della Sub Rosa continua il progetto iniziato con "Myths 1 - Instruction", edito nel 1983, e proseguito nel 1985 con "Myths 2. system of flux & energies" e nel 1987 con "Myths 3. La nouvelle sérénité": questa volta protagonisti sono i Coil, i Current 93 ed il cantante algerino Cheb Mami, autore di una musica che fonde quella del suo paese con molteplici contaminazioni mediterranee e di moderna musica elettrica occidentale (i brani sono stati incisi nel 1986/89), ed infine delle registrazioni di musica cerimoniale dei dervisci, tratte dagli archici della Sub Rosa, effettuate in Turchia nel 1973. Il brano dei Current 93 rimarrà altrimenti inedito in forma ufficiale, mentre quello dei Coil sarà inserito nella compilation "Unnatural history II" del 1995 su Threshold House, i due pezzi di Mami sono tratti dal suo album "Ouach etsalini" del 1986 e riflettono il suo approccio che fonde canto algerino e mediorientale, con melodie ipnotizzanti e circolari suonate con strumenti folk acustici e moderni elettrici. Il brano dei Coil "Another brown world" è una oscura e minimale litania di organo ed elettronica dai riflessi psichedelici e cosmici, mentre quello dei Current 93, "Some morning when the moon was blood", scandito da percussioni sullo sfondo che si fanno più avanti nel corso dell'ascolto con un andamento abbastanza regolare, presenta una melodia scarna ed assolutamente spettrale ed astratta. Molto suggestiva l'ultima traccia, quella del cerimoniale dei dervisci, che si muove anch'essa con un andamento circolare, ipnotico, fortemente rituale ed induttore di trance. Proprio questo carattere ipnotizzante, dalle inclinazioni rituali e trance, è il tratto d'unione delle musiche di "Myths 4", pur così differenti nella loro origine.
Aa.vv. (coil, current 93, nurse with wound...)
The fight is on
Lp [edizione] originale stereo bel 1985 l.a.y.l.a.h. Antirecord
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa pressata in esclusiva dalla belga L.a.y.l.a.h. Antirecord, copertina ruvida fronte retro senza barcode, nella versione con sfondo nero, inner sleeve con note (la seconda stampa del 1988 avra' un inserto invece dell' inner sleeve), label nera con scritte bianche e numero di indicazione della facciata in marrone sullo sfondo, catalogo LAY 10, "LAY 10-A//57091-1 THE FIGHT IS ON" e "LAY 10-B//57092-1 BE PURE... BE VIGILANT... BEHAVE..." incisi sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicata dalla LAYLAH nel 1985, questa storica raccolta mette insieme praticamente la crema della musica industrial del periodo, con brani precedentemente inediti (almeno su vinile) di Current 93, Robert Haigh e Coil, per citarne alcuni. Un documento variegato sulla situazione della scena industrial del periodo, con brani inevitabilmente diversi nello stile ma accomunati da atmosfere oscure e siderali, che siano le suggestioni medievaleggianti dei Current 93, i deliri a meta' strada fra Suicide e techno dei Coil o le derive ''cameristiche'' di Robert Haigh. Questa la scaletta dei brani, all'epoca inediti: Coil, ''Sicktone''; Current 93, ''A visit to dogland''; Hafler Trio, ''Blanket (level approach); Robert Haigh, ''Music for piano''; Lustmord, ''Invocation of shiva'', ''Dreams of dead names''; Nurse With Wound, ''Stick that chick and you'll feel my steel through your last meal''; Organum, ''Talon'', ''Veil''.
Aa.vv. (coil, nww, current 93)
Foxtrot (ltd. magnolia vinyl)
10"2 [edizione] originale stereo uk 1998 chalice
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Doppio 10", prima molto rara stampa, nella versione con vinile di colore bianco magnolia (fu pressato anche in una versione in vinile grigio), copertina (con leggeri segni di invecchiamento) apribile lucida, copia con adesivi di importazione in Italia sul retro), label nera e bianca, catalogo GRAALLP001, groove messages "clarity confuses me" sul lato A, "cooloorta moonshine" sul lato B, "fighting the ugly spirit" sul lato C e "hair of the dog?" sul lato D, scritta "orlake" incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicato nel 1998 dalla Chalice, questo album fu concepito per raccogliere fondi al fine di portare avanti la terapia di disintossicazione di Jhon Balance, membro dei Coil, come da egli stesso scritto nella parte interna della copertina. I Coil, Chris Christopherson, i Nurse With Wound, i Current 93 ed il progetto Inflatable Sideshow (nato da una costola dei NWW) donarono brani per compilare questo doppio 10", la cui musica spazia in modo affascinante dai richiami folk estremo orientali di "In My Head A Crystal Sphere Of Heavy Fluid" (contributo di Christopherson) alle ossessive pulsazioni industriali-cosmiche degli Inflatable Sideshow, fino al fluttuante drone dei Current 93. Questa la scaletta completa: Peter Christopherson, "In My Head A Crystal Sphere Of Heavy Fluid"; Inflatable Sideshow, "Bone Frequency"; Nurse With Wound, "Think Jazz, Think Punk Attitude", "Spooky Loop"; Coil, "Blue Rats (Blue Cheese Mix)", "Heartworms"; Current 93, "A Dream Of TheInmostLight (For Christoph Heemann).
Aa.vv. (compay segundo, celia cruz...)
Music that inspired buena vista social club
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2015 not now music
world
world
Vinile doppio pesante, copertina apribile, catalogo NOT2LP210. Pubblicato nel 2015 dalla Not Now Music, questo album e' un tributo agli artisti caraibici e soprattutto cubani che furono fra i piu' importanti e vivaci interpreti di quella affascinante musica esposta all'attenzione del grande pubblico alla fine degli anni '90 grazie al celebrato film ''Buena Vista social club'', un coloratissimo ed intenso melange musicale fra culture latine ed africane che affonda le sue radici in epoche ben piu' lontane della fine del XX secolo. Troviamo qui musicisti come il grande pianista Ruben Gonzalez, membro del gruppo di Arsenio Rodriguez, il cantante Compay Segundo, che comincio' la sua lunghissima carriera negli anni '20, Ibrahim Ferrer, definito come ''il Nat Kign Cole cubano'' e la magnifica ''regina della salsa'' Celia Cruz. Questa la scaletta: Ruben Gonzalez, ''El yayabo''; Compay Segundo, ''Me diras que sabroso''; Ibrahim Ferrer, ''El planatal de bartolo''; Tito Puente, ''Tu no eres nadie''; Abelardo Barroso, ''En guantanamo''; Beny More', ''Francisco guayabal''; Perez Prado, ''Patricia''; Omara Portuondo, ''Oye mi ritmo''; Celia Cruz, ''Goza negra''; Bebo Valdes with Sabor de Cuba, ''Tirando tiro''; La Sonora Matancera, ''Eso se hincha''; Pio Leyva, ''Comiendo y cantando''; Chapotin & His Estrellas, ''Ya tu lo ves campeon''; Beny More', ''Soy del monte''; El Negro Peregrino, ''El jarabe loco''; Ibrahim Ferrer, ''Bodas de oro''; Perez Prado, ''mambo no. 5''; Celia Cruz, ''Juancito trucupey''; Aldemaro Romero, ''Mango mangue''; Ruben Gonzalez, ''Nuestras vidas – mi corazon es para ti''; Chano Pozo & James Moody, ''Tin tin deo''; Conjunto Roberto Faz, ''Suena tu bongo''; Alfredito Valdez & Trio Caney, ''La campina cubana''; Vicentico Valdes, ''Cao cao mani picao''; Beny More', ''Maracaibo oriental''; Machito, ''Zambia''; Lecuona Cuban Boys, ''Mosaico''; Bebo Valdes, ''Merengues, no''; Compay Segundo, ''Voy pa' mayari''; Tito Puente, ''Tinguaro''.
Aa.vv. (conny plank tribute)
Who's that man a tribute to conny plank
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 gronland
rock 60-70
rock 60-70
Titolo completo ''Who's that man – a tribute to Conny Plank''. Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile, label nera con scritte bianche, catalogo 5060238631020. Pubblicato nel 2013 dalla Gronland, questo album e' un tributo al leggendario ingegnere del suono e produttore tedesco Konrad ''Conny'' Plank, una figura di grandissima importanza nella storia del rock tedesco degli anni '70, in particolare il filone della ''musica cosmica'', ma anche capace di lavorare con artisti di differenti movimenti musicali, dagli Eurythmics ai D.A.F.; anche il fondamentale primo album dei Devo, ''Q: are we men...'' (1977) fu mixato ed in gran parte registrato nel suo studio di Colonia, sotto la supervisione del produttore Brian Eno. Questo ''Who's that man'' e' essenzialmente una compilation di brani editi (tranne uno inedito), tratti da album di diversi artisti che videro un importante coinvolgimento di Plank, e testimonia la sua versatilita' come le sue innovative idee di produzione ed ingegneria del suono. Questa la scaletta: Eno/Moebius/Roedelius, ''Broken heart'' (1978, da ''After the heat''); Phew, ''Signal'' (1981, da ''Phew''); Eurythmics, ''Le sinistre'' (1981, da ''In the garden''); D.A.F., ''Was ziehst du an'' (1981, ''Gold und liebe''); Moebius/Plank/Thompson, ''Farmer gabriel'' (1983, da ''Ludwig's law''); Moebius & Plank, ''Conditionener'' (1981, da ''Material''); Michael Rother, ''Feuerland'' (1977, da ''Flammende herzen''); Roedelius, ''Regenmacher'' (1978, da ''Durch die wuste''); Ibliss, ''Drops'' (1972, da ''Supernova''); Moebius/Plank/Neumeier, ''Pitch control'' (1983, da ''Zero set''); Neu!, ''Negativland'' (1972, da ''Neu!''); La Dusseldorf, ''Silver cloud'' (1976, da ''La Dusseldorf''); Crash/Gorl/Plank, ''Manson'' (1981, inedito).
Aa.vv. (contemporanea)
Poesia sonora
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 song cycle
classica cont.
classica cont.
Vinile pesante, copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2018 ad opera della Song Cycle, con copertina apribile. Originariamente pubblicata nel 1975 dalla CBS solo in Italia, la leggendaria antologia curata da Maurizio Nannucci sul ricco fenomeno artistico d'avanguardia della poesia sonora che si espresse dal secondo dopoguerra in poi, esplorando le possibili interazioni fra suono e discorso umano, fra strutture linguistiche e musica sperimentale. Vicina a movimenti come il fluxus, il minimalismo, la ''performance art'' e l'arte concettuale, questa prima generazione di ''poeti sonori'' postbellici mise in discussione il significato di musica e poesia, impiegando metodologie e tecniche innovative e controcorrente, fino ad arrivare all'uso dell'interferenza. ''Poesia sonora'' e' uno storico ed essenziale documento di questo fermento artistico fra musica e poesia. Questi i brani presenti: SIDE 1: 1. Bob Cobbing - Hymn To The Sacred Mushroom 2. Henri Chopin - Dinamisme Intégral 3. Franz Mon – Articulation 4. Arthur Pétronio – Sortileges 5. Arrigo Lora-Totino - Intonazione Quarta 6. Brion Gysin - I Am SIDE 2: 1. Bernard Heidsieck - Ravaillac Tu Connais? 2. Sten Hanson - How Are You 3. Ernst Jandl - Ode Auf N 4. Maurizio Nannucci – Spelling 5. François Dufrêne – Crirythme 6. Paul De Vree - Ode A Stockholm.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
No new york (1st label)
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 antilles
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La molto rara prima stampa americana, copertina senza codice a barre, completa di inner sleeve in carta liscia con testi, etichetta nera con logo Antilles multicolorato al centro, con l' ORIGINARIO INDIRIZZO "444 MADISON AVENUE" in alto (poi cambiato nella seconda tiratura), catalogo AN7067. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
no new york (produced by brian eno)
Lp [edizione] ristampa stereo rus 1978 lilith
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 2005 in vinile 180 grammi, copertina lucida e senza barcode, pressoche' identica alla prima ormai introvabile e costosa tiratura su Antilles, corredata di inner sleeve con note in inglese e russo, catalogo LR102. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost / DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Aa.vv. (contortions / mars / dna, teenage jesus & the jerks)
no new york (produced by brian eno)
Lp [edizione] nuovo stereo rus 1978 lilith
punk new wave
punk new wave
la prima ristampa vinilica, pressocche' identica alla prima ormai introvabile e costosa tiratura su Antilles, completa di inner sleeve con testi in inglese e russo, in vinile 180 gr., senza codice a barre. Il fondamentale manifesto, prodotto da Brian Eno e dato alle stampe nel dicembre del 1978, della neonata scena "no wave" newyorkese, che restera' per diversi anni tra le piu' creative ed originali del globo, ponendo inoltre i germi di molto rock alternativo a venire (i Sonic Youth, tra gli altri). Esordiscono qui i CONTORTIONS di James White/Chance ed i grandi MARS, mentre i TEENAGE JESUS & THE JERKS di una giovanissima Lydia Lunch, ed i D.N.A. di Arto Lindsay si erano da poco autoprodotti i loro singoli d'esordio: sedici geniali brani altrimenti inediti, tra funk, punk, jazz e sperimentazione, che proclamano in ogni frammento della loro musica una liberta' espressiva, uno slancio artistico ed una capacita' di anticipare scenari musicali futuri, che hanno pochi riscontri nella storia del rock, e che fanno di questo disco uno tra gli albums americani piu' importanti degli ultimi trent'anni. Ecco la lista completa dei brani: Contortions – Dish It Out / Contortions – Flip Your Face / Contortions – Jaded / Contortions – I Can't Stand Myself / Teenage Jesus And The Jerks – Burning Rubber / Teenage Jesus And The Jerks – Closet / Teenage Jesus And The Jerks – Red Alert / Teenage Jesus And The Jerks – I Woke Up Dreaming / Mars – Helen Fordsdale / Mars – Hairwaves / Mars – Tunnel / Mars – Puerto Rican Ghost /
DNA – Egomaniac's Kiss / DNA – Lionel / DNA – Not Moving / DNA – Size.
Lp [edizione] originale stereo eu 1982 raw deal recordings
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto formato A4 con riproduzione dello originario artwork dell'edizione su cassetta e note, label custom in bianco e nero con ripartizione dei colori invertita su una facciata rispetto all'altra. Pubblicazione europea "private press" del 2002, che per la prima volta rende disponibile in vinile questa storica compilation, originariamente uscita nel 1982 solo su cassetta negli USA: "No core" fu pubblicata dall'omonima etichetta, sul cui catalogo figurano anche la compilation "Why are we here" e dischi di Corrosion Of Conformity, Subculture e Honor Rule, e compila quarantaquattro brani registrati nel 1982 da quattro diversi gruppi hardcore punk della Carolina del Nord. Troviamo infatti i sopracitati Corrosion Of Conformity, qui con alcune delle loro primissime registrazioni, che precedono di un paio d'anni il loro primo album, molto grezze e primitive, di veloce e furioso HC punk lontano dalle contaminazioni metalliche che il gruppo assorbirà nel corso del tempo; i No Rock Stars, che con una qualità di registrazione grezzissima offrono un potente e veloce hardcore punk dalle venature metalliche e motorheadiane; i No Labels, da Raleigh, con due membri dei Corrosion Of Conformity (Woody Weatherman e Reed Mullin), con un semplice HC punk senza fronzoli, dal suono DIY; infine i Colcor, anch'essi autori di un hardcore punk tirato e molto rudimentale, quasi garagistico. Questa la scaletta: CORROSION OF CONFORMITY: "Skinny's In", "Big Problems", "Citizen", "Rather See You Dead", "Sheltered Life", "Life's Cycle", "Mad World", "Redneck", "Center Of The World", "Accepted Pariah", "Friend In D.C.", "College Town", "Social Disease", "This Is Hardcore", "Race Riot", "No Core" (brani registrati il 12/9/82 ai JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord); NO ROCK STARS: "Dirt On My Face", "Too Negative", "Thrash", "Death", "I Hate School", "Stop" (brani registrati il 7/8/82 agli Hideaway Studios, Charlotte, Carolina del Nord); NO LABELS: "HarDCore", "Still The Same", "Get Away", "I'm Tired", "Lifeless Corpse", "Video Tapeworm", "Brainless Shit", "Missing The Point", "Human Device", "Klan Man", "Mental Pygmy", "LSD", "Disarm Or Die", "I Play Games", "Chance To Speak" (brani registrati il 8/10/1982, JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord); COLCOR: "Nervous Wreck", "Out Of Town", "No Work", "Long Fuse", "Foreign Language", "Darby's Dead", "Kill Your Mother" (brani registrati il 27/6/1982, JAG Studios, Raleigh, Carolina del Nord).
Aa.vv. (country blues)
Rough guide to hillbilly blues (ltd.)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1926 world music network
blues rnr coun
blues rnr coun
Edizione limitata, allegata tessera per il download digitale dell'album con materiale bonus, label marrone con scritte bianche, catalogo RGNET1357LP. Pubblicata nel 2017 dalla World Music Network, questa antologia documenta un aspetto del primo blues rurale di inizio del XX secolo non sempre evidenziato, quello della reciproca influenza fra musicisti afroamericani e bianchi, sia residenti da tempo che provenienti da comunità di più recente immigrazione negli Stati Uniti; intorno agli anni '20, il country blues era apprezzato anche dal pubblico bianco, a dispetto della suddivisione praticata dall'industria discografica americana in "race records", dischi riservati al pubblico di colore, e "hillbilly records" mirati invece a quello bianco. Gli artisti qui compilati sono infatti per lo più bianchi, fra cui il grande Jimmie Rodgers, influenzato fortemente dal blues degli afroamericani e, una volta giunto al successo, ispiratore a sua volta dei bluesmen di colore con i suoi "blue yodels"; altri artisti qui rappresentati, come Dock Boggs e Charlie Poole, due grandi pionieri del country folk del '900, erano meno direttamente influenzati dal blues, sebbene ne adottassero talora alcuni caratteri nel loro stile. Interessante anche la presenza di alcuni musicisti che avevano inserito nel country blues influenze della chitarra hawaiiana, quali il sopracitato Cliff Carlisle, i Dixon Brothers e Darby & Tarleton, così come quella di brani come "Spanish fandango" di John Dilleshaw & The String Marvel e "Guitar rag" di Roy Harvey e Jess Johnson, che documentano l'incontro fra tradizioni e tecniche di origine popolare europea e quelle afroamericane e bianche rurali degli Stati Uniti. Questa la scaletta completa: Roy Harvey & Jess Johnson, "Guitar Rag" (1930); Dick Justice, "Cocaine" (1928); Dock Boggs, "Down South Blues" (1927); Frank Hutchison, "Stackalee" (1927); Jimmie Rodgers, "Mule Skinner Blues (Blue Yodel #8)" (1930); John Dilleshaw & the String Marvel, "Spanish Fandango" (1929); Clarence Greene, "Johnson City Blues" (1928); Sam McGee, "Buck Dancer's Choice" (1926); Darby & Tarleton, "Slow Wicked Blues" (1929); Charlie Poole and the North Carolina Ramblers, "If The River Was Whiskey" (1930); Dixon Brothers, "Weave Room Blues" (1936); Larry Hensley, "Match Box Blues" (1934); Cliff Carlisle, "Trouble Minded Blues" (1937).
Aa.vv. (country joe & the fish, james gang, et al.)
Zachariah ost
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 probe
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina laminata sul fronte, liscia e flipback su tre lati sul retro, label rosa con scritte nere e logo Probe nero in alto, catalogo SPB1026. Pubblicata nel 1971 dalla Probe in Gran Bretagna e dalla ABC negli USA, la colonna sonora del bizzarro hippie western ''Zachariah'', diretto da George Englund ed interpretato da John Rubinstein e Don Johnson. La colonna sonora fu prodotta da Bill Szymczyk, poi divenuto importante collaboratore degli Eagles, e composta e diretta in gra parte dal newyorchese Jimmie Haskell, stimato musicista e compositore di musica per cinema e non solo; alcuni brani furono pero' scritti e suonati da gruppi rock come Country Joe & The Fish e James Gang, oltre al violinista Doug Kershaw ed ai New York Rock'n'Roll Ensemble. Il risultato e' un'opera eclettica in cui episodi con arrangiamenti orchestrali d'altri tempi convivono con brani strumentali country, ora classico ora piu' bizzarro e contaminato, e canzoni rock che richiamano lo acid rock e lo hard rock. Questa la scaletta: Jimmie Haskell, ''Zachariah (main title)''; James Gang, ''Laguna salada''; Country Joe & The Fish, ''We're the crackers''; Jimmie Haskell, ''William tell overture''; Country Joe & The Fish, ''All I need''; Doug Kershaw, ''Ballad of job cain''; James Gang, ''Country fever''; Jimmie Haskell, ''The lonely ride'', ''Medley: Camino / Used horse salesman'', ''Camino waltz''; The New York Rock And Roll Ensemble, ''Gravedigger''; White Lightnin', ''Shy ann''; Jimmie Haskell, ''Matthew'', ''Zachariah''.
Aa.vv. (country)
20 Country legends
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1944 black tulip
[vinile] Very good [copertina] Very good blues rnr coun
[vinile] Very good [copertina] Very good blues rnr coun
copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, seconda stampa inglese della prima metà degli anni '80 su Black Tulip, copertina semilucida senza barcode e con scritta "printed in england" sul retro in basso, label arancione con scritte nere e logo Black Tulip nero in alto, logo STEMRA a destra, catalogo 555006. Pubblicata nei primi anni '80 dalla Everest nel Regno Unito, questa antologia compila venti grandi classici della musica country e rockabilly di alta epoca, con pezzi di Johnny Cash (ben quattro, fra cui quello che apre la scaletta, "Train of love"), Roy Orbison, Jerry Lee Lewis, Conway Twitty, Lester Flatt ed Earl Scruggs, Al Dexter (autore di "Pistol packin' mama", uno dei brani più famosi negli Stati Uniti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale), la sfortunata Patsy Cline, scomparsa in un incidente aereo poco più che trentenne che costò la vita anche ad un altro artista qui rappresentato, Cowboy Copas, e Roger Miller. Questa la scaletta: Johnny Cash, "Train of love"; Roger Miller, "King of the road"; Hank Locklin, "Send me the pillow that you dream on"; Tillman Frank, "Your cheating heart"; Sonny James, "Bimbo"; Al Dexter, "Pistol packin' mama"; Roy Orbison, "Domino"; Conway Twitty, "Crazy dreams"; Flatt and Scruggs, "Foggy mountain breakdown"; Johnny Cash, "Cry cry cry"; Dave Dudley, "Oh lonesome me"; Johnny Cash, "I heard that lonesome whistle"; Jimmy Dean, "Release me"; Patsy Cline, "There he goes"; George Jones, "I love you because"; Cowboy Copas, "A satisfied mind"; Carl Belew, "Am I that easy to forget"; Jerry Lee Lewis, "CC rider"; Johnny Cash, "Country boy"; Roger Miller, "Do waka do".
Aa.vv. (country)
60 Anni di country music
lp2 [edizione] originale stereo ita 1922 rca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa italiana, vinile doppio, copertina apribile lucida all'esterno ed all'interno e con barcode, con una delle inner contenente note in lingua italiana sulla raccolta e sui singoli brani, label nera e argento, catalogo NL04351(2), data sul trail off 4/10/82. Pubblicata nel 1982 dalla RCA (uscita negli USA con il titolo di ''60 years of country music''), la compilation dedicata alla musica country attraverso ventiquattro brani editi, incisi per la label RCA fra il 1922 ed il 1980: una carrellata storica di nomi che hanno fatto la storia del country ed affini, anche se mancano alcuni nomi fondamentali (a partire da un certo Hank Williams Sr.), cominciando da Jimmie Rodgers e la Carter Family per arrivare agli Alabama, passando da Bill Monroe, Hank Snow, Elvis Presley, Dolly Parton e Waylon Jennings; una vasta panoramica introduttiva su di un genere di enorme importanza per la musica popolare del '900 e non solo americana, vista la sua influenza sulla musica rock. Questa la scaletta, con anno di incisione: Henry G. Gilliland and A.C. (Eck) Robertson, ''Arkansaw traveler'' (1922); Vernon Dalhart, ''The prisoner's song'' (1924); Jimmie Rodgers, ''Blue yodel'' (1927); Carter Family, ''Wildwood flower'' (1928); Wilf Carter (Montana Slim), ''My swiss moonlight lullaby'' (1933); Milton Brown and his Musical Brownies, ''Loveless love'' (1934); Bill Boyd and his Cowboy Ramblers, ''Under the double eagle'' (1935); Blue Sky Boys, ''Sunny side of life'' (1936); Hackberry Ramblers, ''Jolie blonde'' (1936); Bill Monroe and his Blue Grass Boys, ''Orange blossom special'' (1941); Elton Britt, ''There's a star-spangled banner waving somewhere'' (1942); Sons Of The Pioneers, ''Cool water'' (1945); Hank Snow and his Rainbow Ranch Boys, ''I'm movin' on'' (1950); Elvis Presley, ''Heartbreak hotel'' (1956); Don Gibson, ''I can't stop loving you'' (1957); Jim Reeves, ''He'll have to go'' (1959); Chet Atkins, ''Yakety axe'' (1965); Eddy Arnold, ''Make the world go away'' (1965); Jerry Reed, ''When you're hot, you're hot'' (1970); Charley Pride, ''Kiss an angel good mornin''' (1971); Waylon Jennings, ''Good hearted woman'' (1971); Dolly Parton, ''Jolene'' (1973); Ronnie Milsap, ''It was almost like a song'' (1977); Alabama, ''Old flame'' (1980).
Aa.vv. (country)
Early rural string bands
Lp [edizione] originale mono usa 1920 rca victor vintage series
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa USA, copertina cartonata con lunghe note musicologiche sul retro a cura di Norm Cohen, label porpora scuro con "deep groove", scritte bianche lungo il bordo in basso ed argentate al centro, logo RCA Victor bianco con cane e grammofono in alto, catalogo LPV-552. Pubblicata nel 1968 dalla RCA Victor Vintage Series negli USA, questa bella antologia compila sedici storiche incisioni di musica country folk "old timey" risalenti agli anni '20 e '30 del XX secolo (tranne i due brani finali, registrati negli anni '40). Un lavoro dimenticato dai più, ma non da un ascoltatore e musicista attento come Eugene Chadbourne, che ha evidenziato l'alta qualità complessiva delle incisioni e le fenomenali performances di gruppi country folk prebellici come Bill Helms & His Upson County Band e Kelly Harrell & The Virginia String Band, l'indimenticabile interpretazione di "Bring me a leaf from the sea" di Doc Walsh alla voce ed al banjo. Ascoltiamo molti brani dell'area culturale appalachiana, ma anche altre tradizioni country folk statunitense ricevono attenzione, come il cajun di Leo Solieau. Una piccola miniera di jug band music, danze sfrenate di origini anglo-celtiche (portate in Nord America dagli immigrati britannici ed irlandesi), virtuosi di violino, banjo e steel guitar. Questa la scaletta: A.C. (Eck) Robertson, "Ragtime Annie" (1922); W.A. Hinton, "Leather Breeches" (1931); J.P. Nester, "Black-Eyed Susie" (1927); Bill Helms and His Upson County Band, "Alabama Jubilee-Breakdown" (1928); Kelly Harrell and The Virginia String Band, "Charley, He's A Good Old Man" (1927); The Carolina Tar Heels, "Bring Me A Leaf From The Sea" (1927); The Shelor Family, "Big Bend Gal" (1927); Pope's Arkansas Mountaineers, "Jaw Bone" (1928); Leo Soileau and His Three Aces, "Le valse de gueydan" (1935); Henry Ford's Old Time Dance Orchestra, "Medley Of Reels" (1926); The Allen Brothers, "A New Salty Dog" (1930); Wade Mainer and Sons Of The Mountaineers, "Mitchell Blues" (1938); Gid Tanner and His Skillet Lickers, "Tanner's Hornpipe" (1934); Gwen Foster, "How Many Biscuits Can I Eat?" (1939); Byron Parker and His Mountaineers, "Up Jumped The Devil" (1940); Charlie Monroe and His Kentucky Pardners, "Red Rocking Chair" (1949).
Aa.vv. (crazy cavan, matchbox...)
Best of british rockabilly
Lp [edizione] originale stereo ita 1975 oxford
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana su Oxford, pressata nel 1981, due anni dopo quella inglese, copertina senza barcode, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston nero in basso, catalogo OX3230. Pubblicata nel 1979 dalla Charly in Gran Bretagna, questa raccolta documenta la rinascita del rockabilly sulla scena britannica nel corso degli anni '70, in particolare nella seconda meta' del decennio, prima e durante l'esplosione del punk; non fu un caso che una musica cosi' selvaggia ed immediata, suonata con una strumentazione relativamente limitata e legata alle origini del rock'n'roll, riemergesse nell'epoca in cui prendevano piede il pub rock di gruppi come i Dr. Feelgood e soprattutto poi il punk 77ettino, in reazione alla complessita', al professionalismo esasperato ed alla lontananza dalla nuova generazione delle rock star affermate e degli esponenti del rock progessivo. Questa compilation raccoglie quattordici brani editi, incisi fra il 1975 ed il 1979 da importanti gruppi britannici del nuovo rockabilly, e tratti da sei diversi album ed un ep pubblicati in quegli anni dalla label Rockhouse. Questa la scaletta: Steve Bloomfield, ''Hurricane'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Flying Saucers, ''Let's rock the town'' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''She's the one to blame'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Freddie ''Fingers'' Lee, ''I'm down'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''All the boys'' (da ''Riders in the sky'', 1976); Little Tina & Flight '56, ''My boy elvis'' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); The Riot Rockers, ''Road of steel'' (da ''The riot rockers'', 1977); Flying Saucers, ''Cat talkin''' (dall'ep ''The ballad of johnny reb'', 1979); Crazy Cavan, ''Bop little baby'' (da ''Crazy rhythm'', 1975); Steve Bloomfield, ''Rockin' rhythm'' (da ''Rockabilly originals'', 1978); Little Tina & Flight '56, ''This little girl's gone rockin''' (da ''This little girl is gonna rock it'', 1977); Riot Rockers, ''It's saturday night'' (da ''The riot rockers'', 1977); Freddie ''Fingers'' Lee, ''Dib dab boogie'' (da ''Freddie fingers lee'', 1978); Matchbox, ''Only wanna rock'' (da ''Riders in the sky'', 1976).
Aa.vv. (crucifix tribute)
Protest means action - the need of a new world disorder
Lp [edizione] originale stereo ger 1998 plastic bomb
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' origiale stampa, realizzata dalla tedesca Plastic Bomb, nella versione in vinile nero, copertina ruvida fronte retro senza barcode, completa dell'inserto con note in lingua tedesca, foto dei gruppi e loro recapiti, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo PBR-023. Pubblicata nel 1998 dalla tedesca Plastic Bomb, questa compilation è un tributo ai grandissimi Crucifix, effettuato da quattordici diversi gruppi, ciascuno coverizza un brano della discografia della band californiana. I Crucifix, formatisi nel 1980 a San Francisco, si sciolsero nel 1985, dopo aver pubblicato un solo lp, oggi considerato un assoluto classico della scena hardcore della prima meta' degli anni '80, ed un paio si ep, ''Crucifix'' (12'', 1981) e ''Nineteen eighty-four'' (7'', 1982); in seguito il cantante Sothira formo' i Proudflesh, mentre il bassista Matt Borruso ed il batterista Chris Douglas formarono nel 1990 i Loudspeaker. Il loro unico album album "Dehumanization" del 1983 è uno dei piu' furiosi dischi di hardcore mai uditi, davvero devastante nel suo mettere insieme l'autodistruzione dei Germs, la furia e la velocita' del miglior hardcore e la liberta' espressiva del punk anarchico inglese, con una produzione, per di piu', una volta tanto capace di valorizzare al meglio la musica del gruppo. Le bands coinvolte in questo tributo sono in gran parte tedesche, a cui si aggiungono alcune presenze da altri paesi europei, dagli Stati Uniti e dall'Australia: il coefficiente di ferocia è particolarmente alto, si ascoltino i devastanti contributid i Diavolo Rosso e Fallout, fra gli altri, ma non manca qualche episodio di hardcore relativamente melodico come quelli dei Muff Potter e degli Upright Citizens. Questa la scaletta completa: Muff Potter featuring Sothira, "Peace Or Annihilation"; Diavolo Rosso, "How When Where", Fallout, "Skinned Alive"; Hammerhead, "Prejudice"; Upright Citizens, "No Limbs"; Jimmi Pelz Fistfuck USA, "Another Mouth To Feed"; YAWP!, "Stop Torture"; Recharge, "Indochina"; Revenge, "Search For The Sun"; WWK, "Wer Pißt Auf Eure Gräber (Three Miles To Oblivion)"; The Mars Moles, "Rise & Fall / Stop Torture"; Baffdecks, "Blind Destruction"; Batman Puke, "Steelcase Enclosure"; Aus-Rotten, "Prejudice".
Aa.vv. (cyanide, exploited...)
Back stage pass
Lp [edizione] originale stereo pol 1980 pronit
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La rara originale stampa polacca, uscita solo nel 1986 su Pronit, copertina liscia fronte retro senza barcode, label color crema con scritte blu scure, catalogo PLP0036. Pubblicata dalla Supermusic Record Co. in Inghilterra nel 1980, questa compilation documenta splendidamente la vitalita' del movimento punk inglese nella sua fase di passaggio dalla prima alla seconda scena con brani editi ed inediti, molti dei quali davvero imperdibili. Gruppi come Slaughter And The Dogs, Stiff Little Fingers, Exploited e UK Subs, solo per citarne alcuni, che con i loro brani compaiono sul disco, insieme a band piu' oscure come i Cyanide, gruppo inglese di York, o i londinesi Manufactured Romance. Diciassette brani compongono la scaletta, ecco la lista completa: SLAUGHTER & THE dOGS, ''Where have all the boot boys gone?'' (il secondo grande singolo, del settembre 1977, poi sul primo album ''Do it dog style'', 5/78); COCKNEY REJECTS, ''Wanna be a star'' (dal primo 7'', 7/79, inedita su album); CYANIDE, ''Fireball'' (dall' ultimo singolo dell' ottobre 1979, inedita su album); UK SUBS, ''Emmotional bllackmail (parts 1 & 2)'' (dal secondo lp ''Brand new age'', 4/80); MANUFACTURED ROMANCE, ''You'' (il primo di due inediti qui presenti da parte di questa ottima punk band che non giunse all' incisione in proprio, accostabile ai Penetration, anche per la voce della cantante); ANGELIC UPSTARTS, ''Murder of Liddle Towers'' (l' anthemico primo singolo, 6/78); EXPLOITED, ''Crashed out" (dal primo ep "Crashed Out" del 1980); STIFF LITTLE FINGERS, ''Closed Groove'' (dal primo immortale album "Inflammable Material"); COCKNEY REJECTS, ''Police car'' (dal primo 7'', 7/79, poi sul primo album ''Greatest hits vol. 1'', 1980); STIFF LITTLE FINGERS, ''Barbed wire love'' (sempre dall' album "Inflammable Material"); BOB DE VRIES, ''I'm me'' (notevolissimo brano inedito, tra gli ultimi registrati dai Cyanide, anche se qui sotto il nome del cantante della band); ANGELIC UPSTARTS, ''Police oppression'' (b-side del primo singolo, 6/78, poi sul secondo album ''We gotta get out of this place'', 4/80); MANUFACTURED ROMANCE ''Long distance love'' (secondo brano, altrimenti inedito, della gia' citata band); SLAUGHTER & THE DOGS ''I'm mad'' (sul primo album ''Do it dog style'', 5/78); ANTI PASTI, ''No government'' (dal primo ep ''Fore sore points'', 11/80, poi sul primo album ''The last call'' del 1981); CYANIDE, ''Mees I'm in'' (inedito dall' ultima session di registrazione della band); UK Subs, ''New York State police'' (singolo inedito su album, 5/80).
Aa.vv. (cyril davies, dave clark five...)
package tour
lp [edizione] originale mono uk 1963 pye golden guinea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Gerrod & Lofthouse, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo GGL 0268; pubblicata dalla Pye Golden Guinea, "budget label" sussidiaria della Pye, questa raccolta e' un' efficace istantanea della variegata scena inglese del 1963, e contiene quattordici brani tratti da rari singoli, quasi sempre inediti su album, perlopiu' tra pop e beat, materiale altrimenti di sostanzialmente impossibile appropiazione dell' era doro del ''beat'' inglese. Tra i brani, UN INEDITO ASSOLUTO DI CYRIL DAVIES ed un raro brano dei DAVE CLARK FIVE.
Questa la lista dei brani: A1 Undertakers "(Do The) Mashed Potatoes" (retro del primo singolo "Everybody Loves A Lover" del 1963); A2 Breakaways "That Boy Of Mine" (singolo del 1963), A3 Johnny Sandon And The Remo 4 "Yes" (singolo del 1963), A4 Guv'ners "Let's Make A Habit Of This" (facciata A del loro unico singolo, 1963), A5 Julie Grant "Hello Love" (singolo del 1963), A6 Eagles "Come On Baby (To The Floral Dance)" (singolo del 1963, poi nel secondo album "Volume II From The Eagles" del 1964), A7 Pat Harris And The Blackjacks "Hippy Hippy Shake" (singolo del 1963), B1 Jackie Lynton "Teddy Bears' Picnic" (singolo del 1963), B2 Danny Storm "Let The Sun Shine In" (retro del singolo del 1963 realizzato a nome Danny Storm & The Strollers "Say You Do"), B3 The Overlanders "Summer Skies And Golden Sands" (singolo del 1963, poi nel primo album "Michelle" del 1965), B4 Cyril Davies "Preachin' The Blues" (traccia altrimenti inedita, particolarmente interessante perche' atipica rispetto al resto della sua produzione, del grande bluesman inglese, tra i pionieri della scena british blues, morto nel 1964), B5 Tommy Quickly "Kiss Me Now" (singolo del 1963), B6 The Kestrels "There's A Place" (singolo del 1963), B7 The Dave Clark Five "That's What I Said" (retro del singolo del 1962 "I Knew It All The Time", rimasto inedito su album).
Aa.vv. (damned tribute)
Another damned seattle compilation
Lp [edizione] originale stereo ger 1991 Dashboard Hula Girl / Musical tragedies
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa tedesca nella versione in vinile nero, e con copertina lucida non apribile senza barcode, label custom gialla e nera, catalogo DBHG 002-1/MT 149 HS 57. Pubblicata nel 1992 in Germania su Dashboard Hula Girl/Musical Tragedies, questa compilation e' un tributo da parte delle band della scena di Seattle ai Damned, uno dei gruppi protagonisti del punk del '77. Band come Skin Yard, Love Battery, Fastbacks e gli immancabili Mudhoney, alfieri del grunge dell'epoca, si cimentano con ormai classici brani di Captain Sensible e compagni, mescolando il tiratissimo punk (ma anche le successive venature hard e psych) della band inglese con il ruvido grunge di Seattle, e risultando in una interpretazione personale ma anche ''rispettosa'' del punk primigenio. Questa la scaletta: The Purdins, ''1 of the 2''; Coffin Break, ''Love song''; Skin Yard, ''Machine gun etiquette''; Gas Huffer, ''Suicide''; The Accused, ''Neat neat neat''; Love Battery, ''I just can't be happy today''; Whitey, ''Wait for the blackout''; Freak, ''Antipope''; Flop, ''Disco man''; Hamemrbox, ''New rose''; Derelicts, ''Born to kill''; Mudhoney, ''Stab your back''; The Posies, ''Smash it up''; Big Satan, Inc., ''Melody Lee''; Fastbacks, ''Hit or miss''; Young Fresh Yellows, ''Life goes on''.
Aa.vv. (dave alvin, lazy cowgirls, divine horsemen, green on red...)
Border radio ost
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 enigma
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa USA, copertina (con leggeri segni di invecchiamento e microcut promozionale sulla costola superiore) lucida con barcode, label crema con logo Enigma rosso a sinistra, catalogo SJ-73221. Pubblicata nel 1987 dalla Enigma negli USA, questa è la colonna sonora del film indipendente "Border radio", diretto da Allison Anders, Dean Lent e Kurt Voss. Il film è legato alla tarda scena punk rock, cow-punk e roots californiana degli anni '80, e vede recitare membri di varie bands ad essa legate; parimenti la colonna sonora, curata principalmente da Dave Alvin dei Blasters, storica band fra roots, rock'n'roll e rockabilly, fu incisa con il contributo degli stessi musicisti, fra cui Chris D. dei Flesh Eaters, John Doe degli X, Steve Berlin dei Los Lobos, i Lazy Cowgirls, i Tonys ed i Green On Red. La colonna sonora alterna brani rock delle bands sopracitate con tracce strumentali più tipiche delle sonorizzazioni cinematografiche, composte principalmente da Alvin e Berlin, con un tocco desertico e roots. Questa la scaletta: The Tonys, "Border radio"; Dave Alvin and Steve Berlin, "La frontera I"; The Lazy Cowgirls, "Drugs"; Dave Alvin and Steve Berlin, "Burning guitar"; Dave Alvin, "Mi vida loca (acoustic)"; Dave Alvin and John Doe, "Little honey"; Divine Horsemen, "Mother's worry"; Green On Red, "Sixteen ways"; Dave Alvin and Steve Berlin, "La frontera II"; Chris D., "Lilly white hands"; Dave Alvin and Steve Berlin, "Driving to Mexico"; Dave Alvin, "Mi vida loca (border radio theme)". Il californiano Dave Alvin e' considerato uno dei maggiori animatori di quello che e' stato il movimento roots rock americano, volto negli ultimi venticinque anni del XX secolo alla riscoperta delle radici musicali americane, alla luce dei piu' recenti sviluppi della musica rock. Fondatore insieme al fratello Phil della storica band Blasters, fra roots, rock'n'roll e rockabilly, Alvin vanta anche una lunga e prolifica carriera solista, oltre a vari progetti.
Aa.vv. (david bowie, manhattan transfer, et al.)
Just a gigolo ost (different tracklist)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 music on vinyl
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 3000 copie, numerate sul retro copertina in basso, in vinile blu semitrasparente da 180 grammi, copertina lucida fronte retro. Ristampa del 2019 ad opera della Music On Vinyl, con copertina che riprende parzialmente lo artwork dell'edizione tedesca, e con scaletta dei brani parzialmente diversa rispetto alle edizioni originarie. Originariamente pubblicata nel 1979 dalla Jambo nel Regno Unito e da diverse etichette in altri paesi, non uscita negli USA, la colonna sonora del film "Just a gigolo", diretto da David Hemmings ed interpretato da David Bowie, nel ruolo protagonista, oltre che da Sidney Rome, Kim Novak, lo stesso Hemmings (il protagonista del film "Blow up" di Michelangelo Antonioni) e da Marlene Dietrich, qui alla sua ultima apparizione cinematorgrafica. Le musiche del film furono realizzate da diversi artisti, fra cui gli americani Manhattan Transfer, esperti nel ricreare sonorità e musiche dai diretti richiami agli anni '20; Marlene Dietrich, celebre cantante oltre che attrice, interpreta alcune canzoni, mentre altri brani sono suonati da The Pasaden Roof Orchestra, gruppo specializzato nella riproduzione di musica degli anni '20 e '30, e The Gunther Fischer Quintet; segnaliamo infine la presenza, in questa edizione del 2019 a cura della Music On Vinyl, di tre tracce suonate dai Rebels, formazione esistita solo per queste registrazioni, nella quale Bowie ricoprì il ruolo di cantante (sua è la voce del "la la lala" che si sente nei brani in questione). Questa la scaletta: SIDE A MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO 2. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – SALOME 3. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART I) 4. THE MANHATTAN TRANSFER – JOHNNY 5. THE GUNTHER FISCHER ORCHESTRA - THE STREETS OF BERLIN 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – CHARMAINE 7. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (PIANO) 8. SYDNE ROME - DON'T LET IT BE TOO LONG SIDE B 1. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART II) 2. THE MANHATTAN TRANSFER - JEALOUS EYES 3. THE MANHATTAN TRANSFER - I KISS YOUR HAND, MADAME 4. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (OUTTAKE) 5. THE GUNTHER FISCHER QUINTET - KISSING TIME 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA - BLACK BOTTOM 7. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART III) 8. MARLENE DIETRICH - FAREWELL GIGOLO.
Aa.vv. (david bowie, mick ronson, queen, ian hunter...)
Beside bowie: the mick ronson story the soundtrack (yellow vinyl)
LP2 [edizione] seconda stampa stereo eu 2018 universal music
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ma con una piccola ammaccatura nell' angolo in alto a sinistra, seconda stampa del giugno 2019, in VINILE GIALLO, doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, inner sleeve con artwork a colori, label custom nera, rossa e gialla, catalogo 00600753826324. Pubblicata nel 2018 dalla Universal Music Group, la colonna sonora del film documentario ''Beside Bowie: the Mick Ronson story'' (2017), diretto da Jon Brewer, che racconta la storia di Mick Ronson. Grande chitarrista inglese, elemento fondamentale nella musica di gran parte delle incisioni di David Bowie nella prima meta' dei '70, oltre che al lavoro con innumerevoli altri musicisti e gruppi (restando in tema, i Mott The Hoople), Mick Ronson (1946-1993) inizia la sua carriera musicale a Hull nei primi anni '60 con i Marines e poi nei King Bee (non la band di Bowie); piu' tardi e' a Londra con i Voice prima e con i Rats dopo. Finalmente nel 1969 si unisce agli Hype, la backin
Page: 13 of 1150
Pag.: oggetti: