Hai cercato: dall'anno 60 all'anno 69 --- Titoli trovati: : 3375
Pag.:
oggetti:
Thomas carla
Gee whiz
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1961 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
Vinile da 180 grammi, copertina ruvida, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2016 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Atlantic, il primo album di Carla Thomas, precedente ''Carla'' (1966). Ancor giovanissima all'epoca dell'uscita dell'album, Carla Thomas aveva scritto la celeberrima title track quando era quindicenne, nella seconda meta' degli anni '50; il brano fu inciso da lei con il padre Rufus e pubblicato nel 1960 dopo essere stato rifiutato dalla Vee-Jay. Inizialmente il singolo non fece grande rumore, ma gradualmente fu distribuito a livello nazionale e divenne una grande hit l'anno successivo, giungendo al decimo posto nella classifica billboard hot 100. Fu il punto di svolta per la carriera musicale di Carla, che anni dopo sarebbe approdata alla Stax, forse l'etichetta ideale per il suo soul memphisiano, che all'epoca di ''Gee whiz'' e' ancora molto giovanile ed un po' influenzato dal doo wop, ma che gia' lascia trasparire la potenza del suo canto. Questa la scaletta: ''Gee whiz, look at his eyes'', ''Dance with me'', ''A lovely way to spend an evening'', ''Your love'', ''Fools fall in love'', ''To the aisle'', ''The masquerade is over'', ''A love of my own'', ''Promises'', ''It ain't me'', ''For you'', ''The lvoe we shared''. Nata a Memphis, Tennessee, figlia del grande Rufus Thomas, la cantante Carla Thomas, inizia la sua carriera discografica nel 1960, incidendo il duetto "Cause I love you" con il padre. Dopo l' album d' esordio "Gee Whiz" pubblicato per la Atlantic nel 1961, appena diciannovenne, approda solo nel '66 alla Stax, incidendo una serie di dischi che ne rivelano l'avvenuta maturazione: poco dopo "Comfort Me", il primo album per la nuova etichetta, che pero' era almeno in parte una raccolta di brani gia' pubblicati su singolo, il secondo "Carla" (1966) conferma lo stato di grazia della cantante, considerato certamente tra i suoi capolavori. La Thomas si merita l' appellativo di "Queen of Memphis soul", ma dimostra una rara sensibilita' interpretativa che le permette di far proprie le influenze del miglior soul di Detroit e Chicago, rivelando anche riuscite contaminazioni "pop", aiutata come sara' per anni da Isaac Hayes e David Porter.
Thomas carla
Gee whiz (+2 tracks)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1961 waxtime
soul funky disco
soul funky disco
ristampa limitata in 500 copie, in vinile 180 grammi, con copertina esclusiva e due tracce in piu' (I KInda Think He Does" e "I Can't Take It" registrate tra il 1961 ed il 1962). Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Atlantic, il primo album di Carla Thomas, precedente ''Carla'' (1966). Ancor giovanissima all'epoca dell'uscita dell'album, Carla Thomas aveva scritto la celeberrima title track quando era quindicenne, nella seconda meta' degli anni '50; il brano fu inciso da lei con il padre Rufus e pubblicato nel 1960 dopo essere stato rifiutato dalla Vee-Jay. Inizialmente il singolo non fece grande rumore, ma gradualmente fu distribuito a livello nazionale e divenne una grande hit l'anno successivo, giungendo al decimo posto nella classifica billboard hot 100. Fu il punto di svolta per la carriera musicale di Carla, che anni dopo sarebbe approdata alla Stax, forse l'etichetta ideale per il suo soul memphisiano, che all'epoca di ''Gee whiz'' e' ancora molto giovanile ed un po' influenzato dal doo wop, ma ch
Thomas edisun's electric light bulb band
Red day album + 7" (lost 1967 album)
LP+7" [edizione] originale stereo eu 1967 guerssen
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sul cellophane, l' originale stampa, ormai fuori catalogo, copertina senza codice a barre, allegato 7'' (contenente i brani del primo dei due rarissimi singoli del gruppo, pubblicato nel 1967: ''Common attitude'' e ''No one's been here for weeks''), inserto formato lp con foto e note biografiche, label nera con logo e scritte bianche, catalogo GUESS124. Pubblicato nel 2014 dalla Guerssen, questo e' l'album, inciso nel 1967 e rimasto finora inedito, dell'oscuro gruppo basato in Louisiana, da non confondere con la Edison Electric Band (autori di un album nel 1970); questi Thomas Edisun's Electric Light Bulb Band pubblicarono nel 1967 un oscuro singolo, ma nello stesso anno incisero questo lp in un piccolo studio di Jackson, Mississippi, rimasto pero' inedito fino ad ora. ''Red day album'' e' un lavoro molto anglofilo, lontano dalle selvagge e potenti manifestazioni del garage americano, e molto influenzato dal pop di gruppi come Beatles (in particolare nelle belle armonie vocali) e degli Zombies, con un approccio levigato e delicato, solo lievemente screziato di colori psichedelici. Nel 1969 il gruppo riapparira' con un secondo singolo, e piu' tardi tre dei cinque membri del gruppo, fra cui il cantante e chitarrista Richard Orange, formarono il gruppo power pop Zuider Zee, autori di un eponimo album nel 1975. Richard Orange produrra' quindi alcuni lavori solisti.
Thomas irma
Sings
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1961 bandy
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1979 negli USA dalla Bandy, label di New Orleans, questa raccolta compila la naggior parte dei singoli e delle relative b-sides di Irma Thomas pubblicati fra il 1961 ed il 1963 dalle label Minit e Bandy. L'intenso e potente canto di Irma, capace di esprimere un dolente blues ma sostenuto da grande forza interiore in splendidi episodi come ''Two winters long'', oppure un soul che poco aveva da invidiare ad Aretha Franklin con l'incalzante ''Somebody told'', era gia' brillante in questi primi singoli della sua carriera, immediatamente successivi ai due 45 giri d'esordio su Ron del 1960. Questa la scaletta: ''Two winters long'' (1963), ''Somebody told you'' (1963), ''Gone'' (1962), ''Cry on'' (1961), ''Look up'' (1963), ''I done got over it'' (1962), ''It's raining'' (1962), ''Ruler of my heart'' (1962), ''I did my part'' (1962), ''For goodness sake'' (1963). Definita ''la regina del soul di New Orleans'', Irma Thomas e' considerata una delle piu' grandi cantanti soul/r'n'b dagli anni '60 in poi, anche se non ha raggiunto la fama di altre colleghe come Aretha Franklin. Formatasi con la musica gospel, divenne professionista giovanissima con la musica secolare, pubblicando il suo primo singolo nel 1960, e realizzo' nel corso del decennio notevoli singoli soul, sebbene talora non premiati dal successo commerciale. Trasferitasi a Los Angeles nel 1969, abbandono' per un breve periodo la carriera musicale, tornando pero' nei primi anni del decennio successivo con alcuni singoli ed un album su Fungus (in cui suonava anche Duane Allman!), continuando poi la sua carriera discografica e sul palco, ed e' ancora attiva nel nuovo secolo.
Thomas Peter
100% Jerry Cotton
lp2 [edizione] originale stereo ger 1966 crippled dick
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
Prima stampa Europea del 1997, doppio album con copertina liscia apribile, etichetta ustom bianca ed arancio. Peter Thomas gia' al lavoro con i Combustible Edison, e' celebre specialmente in Germania per le colonne sonore dei telefilms polizieschi tra cui quella di Jerry Cotton , una via di mezzo tra 007 e Derick, musicalmente sospeso tra jazz, esperimenti sonori, pop , orchestrazioni alla James Last, le sue colonne sonore per Jerry Cotton composte tra il 1965ed il 1968, sono assoluti culti della musica Europea, questo album raccoglie le sovramenzionate 8 colonne sonore oltre a numerosi brani del tutto inediti .
Thomas rufus
funkiest man - stax sessions 67/75
Lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1967 stax
soul funky disco
soul funky disco
doppio imperdibile album, gia' pubblicato nel 2002 ma solo in cd, finalmente anche in vinile, copertina in cartoncino liscio con barcode, ricca di note sul retro, etichetta gialla da un lato e marrone dall' altro. Questa raccolta contiene 18 brani registrati tra il 1967 ed il 1975, tratti da rari albums, rarissimi singoli o addirittura in molti casi inediti (!!!), a testimoniare della storia di questo grandissimo artista di colore di Memphis la fase piu' funk, straordinaria davvero, prodiga di successi e di enorme influenza su innumerevoli altri artisti. Il suo primo successo, per la gloriosa Sun Records, risale agli anni '50, suo e' il primo singolo inciso dalla Stax, in coppia con la figlia Carla, il primo album "Walking the Dog" risale solo al 1963. Poi altri singoli fino alla seminale "Sophisticated Sissy" che nel '67 ne annuncio' la svolta verso torride sonorita' funky, svolta che fu prodiga di successi, testimoniata ampiamente dal secondo album ''Do the funky chicken'' del 1970, e che caratterizzo' fortemente il cammino della Stax fino alla chiusura dell' etichetta nel '75. La voce potente e rauca del cantante marchia tutto indelebilmente, la qualita' degli stumentisti della Stax e dei brani irresistibili di Thomas fanno il resto. Ecco la lista dei brani: A1 Funkiest Man Alive (dall' album "Crown Prince Of Dance" del 1973) A2 Give Me The Green Light (inedita) A3 Itch And Scratch Pt. 1 (singolo del '72) A4 Turn Your Damper Down (singolo del '69) B1 Funky Hot Grits (inedita) B2 I'm Getting Better (inedita) B3 Sophisticated Sissy (singolo del '67) B4 Funky Mississippi (singolo del '68) B5 Git On Up And Do It (dall' album gia' citato del 1973) C1 The Breakdown (Pt. 1) (singolo del '71) C2 (Do The) Push And Pull (singolo del '70) C3 Do The Funky Penguin (singolo del '71) C4 Do The Double Bump (singolo del '74) C5 Funky Robot (Pt. 1) (singolo del '73) D1 Memphis Train '75 (inedita) D2 Let The Good Times Roll (dall' album del '70 "Do The Funky Chicken") D3 Funky Bird (singolo del '74) D4 Rock Me Back aka Rock Back (inedita). Celebre cantante afroamericano, uno dei simboli della Memphis musicale, Rufus Thomas (1917-2001), padre della cantante soul Carla, e' stato autore, soprattutto nel suo periodo d'oro degli anni '60, di un energico e rauco soul/r'n'b, arricchito da un estro spiritoso ed eccentrico, che senza dubbio ispiro' anche molti gruppi rock all'inizio del decennio, oltre ad accennare, secondo alcuni critici, agli sviluppi del funk del decennio successivo. Sua e' la famosa ''Walking the dog'', brano entrato nella storia del rock oltreche' del soul.
Thomas rufus
walking the dog
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1963 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
ristampa in vinile di alta qualita' per audiofili, copertina pressocche' identica alla prima rara tiratura uscita in Usa su Stax nel 1963. ''Walking the dog'' e' il primo album di Rufus Thomas, precedente ''Do the funky chicken'' (1970). Storico album del grande mattacchione di Memphis, ''Walking the dog'' contiene elettrizzanti brani originali di Thomas e cover di classici come ''Boom boom'' e ''Land of thousand dances''. Un energico e ruvido soul/r'n'b, caratterizzato dalla voce potente e rauca dello spiritoso cantante e dai ritmi che spesso sembrano preludere al funk che prendera' piede anni dopo, questo album contiene l'immancabile title track, con tanto di fischi e guaiti, che sara' poco dopo reinterpretata da grandi del rock come Rolling Stones e Sonics. Questa la scaletta: ''The dog'', ''Mashed potatoes'', ''ooh-poo-pah-doo'', ''You said'', '''Boom boom'', ''It's aw'rite'', ''Walking the dog'', ''Ya ya'', ''Land of 1000 dances'', ''Can your monkey do the dog'', ''Cause I love you'', ''I want to be loved''. Celebre cantante afroamericano, uno dei simboli della Memphis musicale, Rufus Thomas (1917-2001), padre della cantante soul Carla, e' stato autore, soprattutto nel suo periodo d'oro degli anni '60, di un energico e rauco soul/r'n'b, arricchito da un estro spiritoso ed eccentrico, che senza dubbio ispiro' anche molti gruppi rock all'inizio del decennio, oltre ad accennare, secondo alcuni critici, agli sviluppi del funk del decennio successivo. Sua e' la famosa ''Walking the dog'', brano entrato nella storia del rock oltreche' del soul.
Thompson bob
The sound of speed
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1960 sundazed
world
world
Vinile da 180 grammi, copertina liscia a busta, inserto in carta lucida fortmato lp con note e foto in bianco e nero, label nera con scritte argento, gialle e nere, catalogo LP5287, adesivo circolare viola con note introduttive sul disco applicato sul cellophane. Ristampa del 2010 ad opera della Sundazed, pressoche' identica alla prima tiratura del 1960. Originariamente pubblicato dalla Dot, questo album del compositore americano e', come recita il titolo, un tributo alla velocita ed ai motori, da quelli della Vespa a quelli spaziali; considerato un piccolo classico del cosiddetto ''space age pop'', e' sostanzialmente un disco di musica orchestrale solare ed accessibile, in cui ogni brano si ispira ad un particolare mezzo di trasporto, il tutto immerso in un'atmosfera ottimistica tipica degli anni '60. Compositore californiano di colonne sonore e di musica easy listening, Bob Thompson e' accostato dalla critica al fenomeno musicale dello space age pop (o anche space age bachelor pad music), che fiori' a cavallo degli anni '50 ed i '60 e che ha attraversato una sorta di revival negli anni '90, anche per le citazioni di gruppi come gli Stereolab (ad esempio con il loro classico mini lp ''Space age bachelor pad music'' del 1993).
Three dog night
captured live at the forum
Lp [edizione] originale stereo usa 1969 dunhill
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa americana, copertina cartonata apribile ''digipack'' con disco estraibile dall'interno, etichetta nera "Dunhill ABC" senza anno di pubblicazione (neppure in numeri romani). Pubblicato in Usa nel 1969 dopo ''Suitable for framing'' e prima di ''It Ain' t Easy'', giunto al numero 14 delle classifiche Usa non entrato in quelle Uk. Il terzo album della band californiana di Danny Hutton, registrato live il 12 settembre 1969 a los angeles durante il tour di ''suitable for framing''; la loro musica e' un rock westcoastiano con venature soul ed arrangiamenti complessi e dinamici. fu il primo lavoro dei Three Dog Night ad entrare nella top 10 degli albums usa, raggiungendo il numero 6 , anche se si tratta soltanto del terzo lp i brani celeberrimi del gruppo erano cosi' numerosi da renderlo quasi un ''live greatest hits'', album potentissimo e pieno di verve contiene splendide versioni allungate di "Chest Fever" e "Try a Little Tenderness" in questo punto il gruppo era popolarissimo e capace di riempire ogni tipodi spazio, il suo pubblico andava dai ragazzini agli studenti agli adulti e comprendeva anche i piu' esigenti ascoltatatori delle radio "underground". ecco la scaletta del concerto- Heaven Is in Your Mind, Feelin' Alright, It's for You, Nobody, One, Chest Fever , Eli's Coming, Easy to Be Hard, Try a Little Tenderness.
Three sounds
Out of this world
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1966 blue note
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
Copia ancora incellophanata, seconda comunque rara stampa americana in stereo, di pochissimo successiva alla prima tiratura, copertina cartonata, label bianca e blu con scritte blu e logo Blue Note bianco in basso ed a sinistra, con ancora presente la scritta "New York USA" in alto a destra (sostituita nel corso del 1966/67 da "A division of Liberty Records, Inc."), catalogo BST84197; l' unico dettaglio che identifica questa come una seconda tiratura e' l' assenza sul trail off del logo "P" stilizzato a forma di orecchio caratteristico dei dischi pressati Playsite di North Plainfield, New Jersey, dove la Blue Note ha stampato i suoi dischi fino appunto al 1966, prima di essere rilevata dalla Liberty. Pubblicato nel 1966 dalla Blue Note negli USA, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, in tre sessioni, il 4 febbraio ed il 7 ed 8 marzo del 1962, con formazione composta da Gene Harris (pianoforte, organo), Andrew Simpkins (contrabbasso) e Bill Dowdy (batteria). Lavoro basato principalmente sull'interpretazione di standards, "Out of this world" è un lavoro che scorre rilassato e leggero, un ascolto accessibile e fluente, nel quale il gruppo svaria in grooves dai richiami blues o anche r'n'b, che si intrecciano con un jazz caldo e molto melodico, ma non per questo privo di eleganza, grazie anche alle splendide parti pianistiche di Harris. Questa la scaletta: "Girl of my dreams", "Out of the past", "Just in time", "I'll be around", "My silent love", "Sanctified sue", "Out of this world", "You make me feel so young". Popolare complesso jazz, i Three Sounds furono uno dei maggiori successi della Blue Note nel corso degli anni '60, con il loro brillante ed accessibile jazz mainstream, capace di attirare l'interesse di un pubblico relativamente vasto senza pero' cadere nella banalita'; il pianista Gene Harris e' stato riconosciuto con il tempo come un originale e raffinato strumentista, sebbene all'epoca della loro attivita' (1957-1970) venissero sottovalutati e definiti come un gruppo lounge. Erano composti dal sopracitato Harris, dal contrabbassista Andrew Simpkins e dal batterista Bill Dowdy.
Thursday' s children
help murder police / you can forget about that
7" [edizione] nuovo mono usa 1967 international artists
rock 60-70
rock 60-70
copertina neutra bianca, etichetta bianca e grigio/crema con scritte nere, la ristampa del rarissimo e bellissimo terzo singolo di questa storica garage band texana di Houston, nata nel 1964 con il nome di Druids e presto divenuta Thursday's Children, denominazione con la quale pubblico' quattro singoli tra il '66 ed il '68 prima di sciogliersi, mai valicando i confini di una fama locale addirittura leggendaria, ulteriormente accresciuta dopo la pubblicazione nel 1989 di un album antologico da parte della Voxx. Dopo il primo singolo del '66 su etichetta Paradise, questo fu il secondo di due singoli editi per la fondamentale International Artists (in scuderia tra gli altri 13th Floor Elevators, Red Crayola, Golden Dawn, tra gli altri); "Help, Murder, Police", sul lato A, e' un superbo e memorabile mix di influenze inglesi, riscontrabili soprattutto nella raffinata melodia del brano, e sonorita' ruvidamente garage, e lo stesso si puo' dire per l' eccelsa "You Can Forget About That", sul retro. Dopo questo disco la band incise un quarto ed ultimo singolo per poi dare origine agli effimeri ma notevolissimi Pointing Hand Group, di cui si trova traccia nella raccolta della Voxx sopra citata. Il cantante Charles Helpinstill incidra' anche un singolo solista.
Tiffany shade
tiffany shade
lp [edizione] ristampa stereo usa 1967 mainstream
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ma con ondulatura piuttosto marcata del vinile (che a svariate nostre prove non influisce sull' ascolto), ristampa degli anni 2000, in vinile 180 grammi, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, catalogo S/6105. Pubblicato nel dicembre 1968 dall' etichetta di culto Mainstream in Usa, e dalla Fontana in Uk, l' unico album della band psichedelica americana di Lakewood, Ohio. Un disco misconosciuto ed eccellente, caratterizzato da un gusto nella composizione e negli arrangiamenti ricco di influenze inglesi sia negli episodi di matrice pop-psichedelica, che hanno determinato paragoni anche con Yellow Balloon o Millennium, che in quelli piu' sognanti e psichedelici, come "A Quiet Revolution" e "Can I Take My Mind Out For A Wolk", ma anche con brani vicini ad un folkrock di matrice westcoastiana, ed altri piu' ruvidi ed aggressivi, come l' incalzante garage psichedelico della splendida "An Older Man", che fu uno dei due singoli tratti dall' album, oltre a "One Good Reason". Tra i brani una sola cover, riuscita versione di "Softly to Me", che purtroppo sul retrocopertina e sull' etichetta del disco fu erroneamente indicata come "Come Softly to Me", brano degli anni '50 portato al successo dai Fleetwoods, e con cui il brano non ha invece nulla a che fare.
Tiny tim
2nd album (white label promo)
lp [edizione] promozionale stereo usa 1969 Reprise
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Rarissima copia promozionale americana, con etichetta bianca promozionale "White Label Promo", copertina cartonata apribile. Pubblicato in USA nel febbraio 1969 dopo il primo "God Bless Tiny Tim" e prima di "For all my little friend" (e nello stesso periodo dell' album "With Love And Kisses From Tiny Tim: Concert In Fairyland" pubblicato senza autorizzazione dalla piccola etichetta Bouquet, il secondo album, altro saggio della bizarra follia del personaggio, con, tra gli altri, una pazzesca cover di "Great Balls of Fire" di Jerry Lee Lewis. Nato con il nome di herbert khaury nel 1930 a new york, fu il dylan degli hippies, accompagnava i suoi strani brani con l'ukulele, gia' famoso come ''eccentrico'' in un periodo in cui gli eccentrici erano molti, suonava e cantava brani, perlopiu' della tradizione degli anni ''20, con voce in falsetto ed accompagnato come detto, dall'ukulele; incredibilmente il suo primo album, che vede la prtecipazione di molti quotati session men dell'area di new york, fu un successo straordinario e giunse al settimo posto delle charts usa, il matrimonio in diretta nel popolare ''tonight show'' con ''miss vicki'' nel 1969 lo riporto' nuovamente alla ribalta, rivalutato anche artisticamente alla fine degli anni '90, i curent 93 di david tibet gli hanno dedicato un album antologico.
Tiny tim
God bless tiny tim
lp [edizione] originale stereo usa 1968 Reprise
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa usa, copertina cartonata, etichetta marrone e arancione. Pubblicato nel 1968 prima di ''Second Album'', il primo album. Manifesto programmatico della particolarissima vena artistica di questo bizarro artista, incredibilmente questo primo disco, che vede la prtecipazione di molti quotati session men dell' area di New York, fu un successo straordinario e giunse al settimo posto delle charts americane; il matrimonio in diretta nel popolare ''Tonight Show'' con Miss Vicki'' nel 1969 lo riporto' nuovamente alla ribalta, per poi essere dimenticato per decenni e rivalutato artisticamente alla fine degli anni '90, con i Current 93 di David Tibet che gli hanno dedicato un album antologico. Nato con il nome di Herbert Khaury nel 1930 a New York, fu il Dylan degli hippies; accompagnava i suoi strani brani con l' ukulele. Gia' famoso come ''eccentrico'' in un periodo in cui gli eccentrici erano molti, suonava e cantava brani, perlopiu' della tradizione degli anni '20, con voce in falsetto ed accompagnato come detto, dall' ukulele.
Toby twirl
Toby twirl
Lp [edizione] nuovo mono uk 1968 mega dodo
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 250 copie in vinile da 180 grammi, in mono, copertina laminata sul fronte e flipback su due lati sul retro, senza codice a barre, inserto, label rossa con scritte e logo Mega Dodo in color azzurro, catalogo DODOLP27. Pubblicata dalla Mega Dodo, questa raccolta compila dodici registrazioni inedite effettuate dal gruppo nei tardi anni '60 e credute a lungo perdute, fino a che non sono state ritrovate dal batterista del gruppo John Reed. Il gruppo registro' alcuni demo all'epoca in diversi studi, con lo scopo di promuoversi presso le case discografiche, offrendo sia composizioni proprie che cover di successi del momento. I Toby Twirl, originariamente noti come Shades of Blue, provenivano da Newcastle upon Tyne; formati da David Holland (voce, poi sostituito da Steve Pickering), John Reed (batteria), Barry Sewell (organo), Stuart Sommerville (basso) e Nick Thorburn (chitarra), pubblicarono tre singoli su Decca fra il 1968 ed il 1969, divenuti decisamente rari: il primo fu ''Harry faversham / Back in time'' (1968), ma e' con il secondo ''Toffee apple sunday / Romeo and juliet'' (1968) che attraggono l'attenzione dei collezionisti, in particolare con il bel pop psichedelico della B-side, scritta da Tony Waddington e Wayne Bickerton, gia' con i Pete Best Four. Dopo l'insuccesso del terzo ed ultimo 7'', ''Movin' in / Utopia daydream'' (1969), il gruppo si sciolse. I brani raccolti in questo album postumo suonano essenzialmente pop, con un piacevole e sbarazzino organo in evidenza ed ottime armonie vocali, forse il punto forte del gruppo; occasionali sfumature white soul e mod. Questa la scaletta: ''Baby What Good Is Love'', ''Dark Time of the Year'', ''Something In Your Eyes'', ''Love Is Love'', ''Baby You’re A Rich Man'', ''Movin’ In'', ''Born to Be Wild'', ''Marjorine'', ''Something'', ''When Will I Be Loved'', ''Gonna Have A Good Time (Good Times)'', ''American Woman''.
Togashi masahiko
Speed and space (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1969 cinedelic
jazz
jazz
Edizione limitata, completa di fascia obi e di inserto apribile con note in lingue inglese e giapponese. Ristampa del 2022 ad opera della Cinedelic, pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Union solo in Giappone, questo è uno dei primissimi album del jazzista Masahiko Togashi. Inciso il 22 novembre del 1969 al Teichiku Kaikan Studio di Tokyo da Mototeru Takagi (sax tenore, clarinetto basso), Masahiko Sato (pianoforte, gong), Yoshio Ikeda (contrabbasso, basso elettrico) e Masahiko Togashi (batteria, vibrafono, campane, gong, percussioni), "Speed and space – the concept of space in music" è uno dei primi manifesti della concezione musicale del batterista e compositore nipponico, basata sul rapporto spazio-tempo e sullo studio di come il ritmo, la struttura ed il tasso di cambiamenti nel brano musicale influenzano la percezione del trascorrere del tempo nell'ascoltatore, ma è anche uno dei primi capisaldi del free jazz giapponese, un disco in cui melodia ed astrattismo, tensione e dilatazione interagiscono con ritmi sempre in cambiamento e con sfide alle concezioni canoniche del jazz tradizionale. Questa la scaletta: "Presage", "Panorama", "Expectation", "Speed & space 1", "Speed & space 2". Masahiko Togashi (1940-2007), originario di Tokyo e bambino prodigio con il violino e le percussioni, è ricordato come uno dei migliori batteristi e percussionisti jazz giapponesi del XX secolo; già rispettato strumentista prima di compiere vent'anni, quando suonava con Sadao Watanabe, negli anni '60 fu fra i propulsori più importanti dello sviluppo del free nipponico, insieme a gente come Masahiko Sato, ed a sua volta leader di proprie formazioni; ha al suo attivo una vasta discografia solista, che ha inizio sul finire degli anni '60. Perso l'uso delle gambe nel 1969, in seguito ad un incidente, Togashi si riprese velocemente e sviluppò un nuovo kit di percussioni per continuare a suonare, portando avanti la sua carriera per decenni, e collaborò con importanti colleghi occidentali quali Charlie Haden, Paul Bley, Steve Lacy e Don Cherry, fra gli altri.
Tolkien john ronald reuel
Poems and songs of middle earth
Lp [edizione] originale mono uk 1967 caedmon literary series
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
l' originale rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, flipback su tre lati sul retro, etichetta grigia con logo dorato e scritte nere, catalogo TC-1231, copia corredata di inserto in cartoncino con note e foto. Pubblicato nel 1967 dalla Caedmon in Gran Bretagna e negli USA, questo album contiene registrazioni narrative in cui Tolkien in persona, l'autore de ''Il signore degli anelli'', recita brani tratti da ''Le avventure di Tom Bombadil'' in lingua inglese sulla prima facciata, mentre sulla seconda interpreta in lingua elfica il brano ''A Elbereth Gilthoniel'' (tratto dal libro ''Il signore degli anelli''); il resto della seconda facciata contiene brani brani cantati da William Elvin con l'accompagnamento di Donald Swann al pianoforte, tratti sempre da ''Il signore degli anelli'' e da ''Le avventure di Tom Bombadil''. Questa la scaletta completa: J.R.R. Tolkien reads from The Adventures of Tom Bombadil: ''The adventures of tom bombadil'', ''The mewlips'', ''The hoard'', ''Perry-the-winkle'', ''The man in the moon came down too soon'', ''The sea-bell''; ''A Elbereth Gilthoniel'' (da ''Il signore degli anelli'', vol. 1 ''La compagnia dell'anello''); The road goes ever on, sung by William Elvin, Donald Swann, piano: ''The road goes ever on'', ''Upon the earth the fire is red'', ''In the willow-meads of tasarinan'', ''In western lands'', ''Namarie (sung in Elvish)'', ''I sit beside the fire / Refrain: A Elbereth Gilthoniel (sung in Elvish)'', ''Errantry''.
Tolkien john ronald reuel
Poems and songs of middle earth
Lp [edizione] originale stereo usa 1967 caedmon
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, prima rara stampa americana, copertina cartonata, label verde e blu con scritte nere e logo Caedmon nero lungo il bordo in alto, catalogo TC1231. Pubblicato nel 1967 dalla Caedmon in Gran Bretagna e negli USA, questo album contiene registrazioni narrative in cui Tolkien in persona, l'autore de ''Il signore degli anelli'', recita brani tratti da ''Le avventure di Tom Bombadil'' in lingua inglese sulla prima facciata, mentre sulla seconda interpreta in lingua elfica il brano ''A Elbereth Gilthoniel'' (tratto dal libro ''Il signore degli anelli''); il resto della seconda facciata contiene brani brani cantati da William Elvin con l'accompagnamento di Donald Swann al pianoforte, tratti sempre da ''Il signore degli anelli'' e da ''Le avventure di Tom Bombadil''. Questa la scaletta completa: J.R.R. Tolkien reads from The Adventures of Tom Bombadil: ''The adventures of tom bombadil'', ''The mewlips'', ''The hoard'', ''Perry-the-winkle'', ''The man in the moon came down too soon'', ''The sea-bell''; ''A Elbereth Gilthoniel'' (da ''Il signore degli anelli'', vol. 1 ''La compagnia dell'anello''); The road goes ever on, sung by William Elvin, Donald Swann, piano: ''The road goes ever on'', ''Upon the earth the fire is red'', ''In the willow-meads of tasarinan'', ''In western lands'', ''Namarie (sung in Elvish)'', ''I sit beside the fire / Refrain: A Elbereth Gilthoniel (sung in Elvish)'', ''Errantry''.
Tomorrow
tomorrow (12 tracks)
Lp [edizione] ristampa stereo kor 1968 wohn
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa coreana del 2007, realizzata in edizione limitata di 500 copie, ed ormai rara, con copertina senza barcode con sfondo di colore grigio, etichetta custom nera e grigio-argento, catalogo MORR08; condotta sulla riedizione americana del 1975, contiene un brano in piu' rispetto alla prima edizione su Sire del 1968 ed a quella inglese su Parlophone del 1967, per un totale di 12 brani, la ''bonus track'' e' "Excerpt from a Teenage Opera", originariamente pubblicata in Uk su un singolo del '67 accreditato a Keith West. Pubblicato nel febbraio del 1968, non entrato nelle clasifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Registrato agli Abbey Road Studios, studio 2, su un 4 tracce e suonato perlopiu' live in una session di tre ore, il disco fu pubblicato in Inghilterra con la copertina in bianco e nero esclusivamente per ragioni economiche. Anche se quando vide la luce quest' opera l' estate dell' amore del 1967 era ormai alla fine, e' sicuramente uno dei lavori piu' leggendari della psichedelia inglese; unanimennte considerato dalla critica come un vero capolavoro della psichedelia britannica, fu registrato da una formazione che vedeva nelle sue fila Twink, Steve Howe, Keith West, John Wood e Mark Wirtz. Albun pienamente rappresentativo della piena stagione lisergica inglese, lavoro quindi basato piu' sui suoni e sulle sperimentazioni in studio che sul grezzo suono live, anche se penalizzato dai pochi mezzi economici messi a disposizione del gruppo, contiene la straordinaria ''My white bycicle'' brano dedicato ai provos olandesi, uscito nel 1968, e coglie in peno il momento di transizione tra la tarda psichedelia ed il primo nascere del flower power.
Top drawer
solid oak (+ insert)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 guerssen
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, ottenuta dai master tapes originali, copertina in cartoncino pesante, senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, corredata di "obi" di presentazione e di esclusivo inserto con note. L' unico leggendario album del gruppo americano di Mansfield, Ohio (riportato da alcune fonti come proveniente invece dal Kentucky), pubblicato tra il 1969 ed il 1972 (i pareri sono sempre stati discordanti al riguardo) in poche copie su etichetta Wishbon, chimera dei collezionisti di tutto il mondo da decenni. Il disco si apre con uno splendido, lunghissimo brano, "Song of a Sinner", lento ed atmosferico, con una soffusa sezione ritmica, poche perfette e ripetitive note di organo, ed una chitarra capace di contibuire all' atmosfera del brano in modo esemplare, sottolinendo con un bellissimo solo il momento di massimo climax del brano, evitando di invadere gli ampi spazi riservati alla parte vocale, che certo fa la sua parte nel rendere questo episodio un vero capolavoro. Il resto dell' album offre degli ottimi episodi di efficacissimo hard rock chitarristico, privo di fronzoli, grezzo ed asciutto, lontano da ogni eccesso heavy e fieramente sanguigno ed underground, con qualche influenza psichedelica e roots. Un disco di rara efficacia nel contesto pur ricco e brillante dell' underground americano della prima meta' dei '70.
Topmost
Topmost
Lp [edizione] nuovo stereo fin 1968 svart
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 300 copie in vinile nero (altre 200 sono in vinile trasparente), copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Svart, pressoche' identica alla rarissima prima tiratura, pressata secondo i membri del gruppo in circa 300 copie. Originariamente pubblicato dalla Parlophone in Finlandia nel dicembre del 1967 o nel gennaio del 1968 (non c'e' ancora accordo fra le fonti, praticamente senza promozione da parte dell'etichetta, questo e' l'unico leggendario e poco conosciuto album dei Topmost, attivi brevemente fra il 1966 ed il 1968, ma all'epoca una delle formazioni pop nazionali piu' famose della Finlandia. Un sestetto composto da Vasilij Kokljuschkin (voce), Heimo Holopainen (basso, cori), Kristian Jernstrom (batteria, cori), Eero Lupari (chitarra, cori), Harri Saksala (sax, voce) ed Arto Tarkkonen (organo), i Topmost pubblicarono una manciata di singoli fra il 1966 ed il 1968, ben accolti dal pubblico locale, e suonavano un blend di soul, pop e r'n'b. Furono uno dei primi gruppi del nuovo pop finlandese ad incidere un vero e proprio album, inciso a partire dal luglio del 1967 e molto atteso dal pubblico, e composto sia da cover che da brani originali: il raffinato e delicato pop di ''Longing for june'', che sembra ispirarsi ai Beatles ma anche ad una ipotetica versione piu' pop ed accessibile dei primi Soft Machine, la quasi vaudevilliana ''The girl from nowhere'', la souleggiante ''I keep forgetting'', il beat / r'n'b di ''U.F.O.''; Molto curioso il brano finale ''The end'', una lugubre cantilena di voci funeree costellata di strani effetti sonori.
Tornadoes
beyond the surf (rsd 2016)
lp [edizione] nuovo mono usa 1962 sundazed
rock 60-70
rock 60-70
REALIZZATO IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2016, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE BLU, copertina con note e foto sul retro, etichetta rossa e nera. Pubblicato in vinile per la prima volta nel 2016, questo album contiene sedici tracce registrate tra il 1962 ed il 1964, provenienti dall' unico rarissimo album "Bustin' Surfboards" uscito su Josie nel 1963, dai rari singoli del gruppo o inediti dello storico gruppo surf californiano. Nati nel 1961 come Vaqueroes nella piccola Redlands, California, per iniziativa dei fratelli Gerald e Roly Sanders, del cugino Jesse Sanders e del batterista Leonard Delaney, divennero Tornadoes con l' aggiunta del sassofonista George White. Il loro storico singolo "Bustin' Surfboards" fu in assoluto il primo vero hit interamente strumentale del surf americano, contribuendo in maniera determinante al diffondersi a macchia d'olio di proposte analoghe, che crearono una ricchissima scena strumentale parallela rispetto a quella preesistente, di cui i Tornadoes furono splendidi esponenti, rinnovando la loro influenza quando nel '94 Quentin Tarantino inseri' la loro "Bustin' Surfboards" nel suo magnifico "Pulp Fiction", insieme ad una manciata di altri magnifici surf hits, dando il via ad una improvvisa e straordinaria rinascita di interesse nei confronti del genere, che non ha cessato negli anni a venire di entusiasmare le nuove generazioni. Da notare in questo disco, davvero godibilissimo in tutti i suoi episodi, ovviamente in gran parte strumentali, la presenza dei due brani del loro secondo singolo ("Moon Dawg" e "The Inebriated Surfer"), con un giovanissimo Frank Zappa ingegnere del suono. Scioltisi nella meta' dei '60, si sono riformati nella formazione originaria nel 1993. Ecco i brani inclusi: Bustin' Surfboards / Beyond The Surf / Moon Dawg / Shootin' Beavers / Bumble Bee Stomp / The Swag (previously unissued) / The Gremmie / The Inebriated Surfer / Malaguena / Phantom Surfer / Who Was That?!?! (previously unissued) / Vaquero The Tornado / Johnny B. Goode / Charge of the Tornadoes / The Gremmie Pt. 2 / Raw-Hide (previously unissued) / Lightnin'.
Tornados
heinz / the tornados
lp [edizione] originale mono uk 1963 decca
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina lucida senza barcode, etichetta celeste con fascia esterna blu e rossa. Pubblicato in Inghilterra nel 1982, questo album raccoglie in un unico lp i piu' celebri 45 del gruppo, che ebbe una ricca produzione di singoli ed eps tra il 1962 ed il 1966, pubblicando anche un album nel 1964 (ma nessun brano tratto dall' album e' qui' presente. Ecco la lista del materiale incluso: "JUst Like Eddie" / "You Were There", "Summertime Blues" / "Three Steps To Heaven", "Country Boy", "Tribute to Eddie", "Don't You Knock At My Door", "Telstar", "The Ice Cream Man", "Night Rider", "Dragonfly", "Jungle Fever", "Robot", "Globetrotter". Il principale gruppo strumentale inglese insieme agli Shadows, i Tornados furono messi insieme dal celebre Joe Meek nel 1961 come ''house band'' del suo studio Londinese, in questo periodo suonarono le basi in albums di artisti quali Bill Fury, e John Leyton, dopo aver pubblicato un singolo di nessun successo nel 1962 il gruppo da' alle stampe la propria composizione ''Telstar'' , un brano dalle sonorita' futuristiche di enorme successo, l' anno suuccessivo la band vede la dipartita di Heinz, che si dedica alla carriera solista, incidera' un album solo in cui debuttera' il futuro Deep Purple Ritchie Blackmore. L'inconfondibile suono del gruppo restera' in cima al gradimento del pubblico fino all'emergere a livello nazionale del Merseysound intorno al 1965, a questo punto dopo innumerevoli cambi di formazione e con il solo Clem Cattini rimasto della originale incarnazione nel 1967 la band si scioglie anche a causa del suicidio del loro mentore Jon Meek . Il gruppo si riformera' varie volte nel corso dei decenni perolopiu' per suonare affollatissimi concerti in Inghilterra.
Tornados
Telstar the sound of the tornados
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1962 not now music
rock 60-70
rock 60-70
Vinile pesante. Ristampa del 2015 ad opera della Not Now Music, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1962 dalla London negli USA, con il titolo ''The original telstar – the sounds of the tornadoes'', dove giunse al 45esimo posto in classifica, uscito anche in Francia, Canada e Nuova Zelanda, si tratta del primo album americano del gruppo, contenente brani diversi dal primo lp inglese ''Away from it all'', uscito nel 1963 su Decca. Partendo dalla classicissima ed all'epoca molto futuristica ''Telstar'', il gruppo offre dodici brani del suo rock strumentale fra cui un altro dei loro pezzi piu' rilevanti, l'esaltante ''Jungle fever'', fra le cui partiture aliene sembrano apparire embrioni di idee poi sviluppate in modo visionario dai primissimi Pink Floyd. Il principale gruppo strumentale inglese insieme agli Shadows, i Tornados furono messi insieme dal celebre Joe Meek nel 1961 come ''house band'' del suo studio Londinese, in questo periodo suonarono le basi in albums di artisti quali Bill Fury, e John Leyton, dopo aver pubblicato un singolo di nessun successo nel 1962 il gruppo da' alle stampe la propria composizione ''Telstar'' , un brano dalle sonorita' futuristiche di enorme successo, l' anno suuccessivo la band vede la dipartita di Heinz, che si dedica alla carriera solista, incidera' un album solo in cui debuttera' il futuro Deep Purple Ritchie Blackmore. L'inconfondibile suono del gruppo restera' in cima al gradimento del pubblico fino all'emergere a livello nazionale del Merseysound intorno al 1965, a questo punto dopo innumerevoli cambi di formazione e con il solo Clem Cattini rimasto della originale incarnazione nel 1967 la band si scioglie anche a causa del suicidio del loro mentore Jon Meek . Il gruppo si riformera' varie volte nel corso dei decenni perolopiu' per suonare affollatissimi concerti in Inghilterra.
Touch
Touch
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1968 deram
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Seconda comunque molto rara stampa inglese, di poche settimane successiva alla primissima tiratura, copertina apribile laminata all' esterno, con "Spectacular Colour Poster Included" in basso a destra (il poster, molto raro, non e' qui incluso), con foro "stero/mono" sul retro, inner sleeve della Decca/Deram stereo bianca ed azzurra, etichetta nella seconda versione, bianca e rossa con scritte solo in alto lungo la circonferenza e logo Deram piu' piccolo, ancora senza marchio "r" accanto a "Deram", catalogo SML1033. Pubblicato in Usa nel maggio del 1968, non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. L'unico album del gruppo americano, la loro musica era piuttosto atipica per il periodo e puo' essere descritta come una sorta di via di mezzo tra il Tim Buckley piu' sperimentale e la psychedelia della scena di San Francisco del periodo 1967/1968. Formatisi dallo scioglimento dei Don and the Goodtimes, con il tastierista e cantante Don Galucci ed i due chitarristi Jeff Hawks e Joey Newman provenienti da quella formazione, registrarono questo unico album tra psichedelia e progressivo con complessi arrangiamenti ed uso di mellotron. Successivamente Newman fu con i Blue Mountain Eagle e Hawks negli Stepson, mentre Don Galucci divenne apprezzato produttore per la Elektra.
Page: 123 of 135
Pag.: oggetti: