Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 371
Pag.:
oggetti:
Queen
in nuce (smile, larry lurex and queen, 1969-73, white vin.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 milestone
rock 60-70
rock 60-70
ristampa con copertina lucida, per l' ennesima volta rinnovata (qui con sfondo bianco), EDZIONE LIMITATA IN VINILE BIANCO, etichetta custom, catalogo MR10070W, della raccolta originariamente pubblicata nel 1995 dalla stessa etichetta Milestone, qui con gli otto brani della primissima versione su 10". ''In nuce'' contiene cinque brani registrati alla fine degli anni '60 dagli Smile, gruppo che includeva i futuri Queen Brian May e Roger Taylor e che vantava fra i suoi fan un giovane Freddie Mercury; solo due di quei brani vennero pubblicati all'epoca in un singolo, ''Earth / Step on me'' (1969), prima che il gruppo si sciogliesse nel 1970, ma in seguito con questi anche "April Lady", "Polar Bear" e "Blag" videro la luce sul mini lp della Mercury ''Gettin' smile'', uscito nel 1982 solo in Giappone. ''Mad the swine'' e' invece un brano che i Queen registrarono per il loro primo eponimo album del 1973, ma che rimase all' epoca inedito. Troviamo infine i brani dell' unico singolo uscito a nome Larry Lurex, pseudonimo dietro il quale si celava Freddie Mercury in collaborazione con l'ingegnere del suono Robin Cable: le cover ''I can hear music'' e ''Going back'', che uscirono su 7'' nel 1973.
R.e.m.
Monster (25th anniversary expanded edition)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 craft recordings
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2019, realizzata in occasione del 25esimo anniversario dall' uscita originaria, rimasterizzata dai masters analogici originali, edizione "Expanded", ampliata a doppio album (in vinile 180 grammi) con l' inclusione di un bonus lp con una versione dell' album interamente remixata, copertina per l' occasione apribile, e carattrizzata da colori e retro diversi rispetto a quella originale, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Il nono album, uscito esattamente a due anni di distanza dal precedente "Automatic For the People", nell' ottobre del 1994, e' un disco che vede la band ritrovare la grinta e le motivazioni dei giorni migliori, e tirar fuori un disco scarno ed essenziale, il piu' "rumoroso" della loro produzione fino a quel momento, compatto ed omogeneo. Ne vennero tratti tre singoli ("What's the Frequency Kenneth", "Bang and Blame" e "Crush with Eyeliner"), nessuno di particolare successo; ma invece l' album fu meritatamente premiato dal pubblico, e come gia' solo per "Out of Time" era successo, giunse primo nelle classifiche sia USA che Uk (oltre che in quelle di mezzo mondo), rinnovando lo straordinario seguito del gruppo presso le nuovissime generazioni. Ospite Thurston Moore dei Sonic Youth in un brano. La sigla R.E.M. e' l'acronimo di Rapid Eye Movement la fase del sonno in cui si sogna, secondo altre leggende il nome fu scelto sfogliando le pagine di un dizionario o leggendolo sul muro di una chiesa. Nell'arco degli ultimi venticinque anni, i R.E.M. sono stati riconosciuti come uno dei gruppi piu' importanti per la definizione dell'estetica della musica underground degli Stati Uniti. La loro influenza, infatti, si estende ancora oggi in moltissime formazioni e etichette e scene musicali. In un panorama musicale affollato di elettronica patinata, di hard-rock dozzinale e di rigurgiti nostalgico-punkeggianti il gruppo di Athens traccia una sua peculiare via al successo, che imbocca sobri binari acustici, e passa attraverso il recupero di certe sonorita' sixties (Byrds, Who e Velvet Underground su tutti), combinate con il punk e la new wave (Patti Smith, Wire, Gang Of Four). Le chitarre arpeggiate e folkeggianti di Peter Buck, il basso corposo di Mike Mills, il forte contrappunto ritmico e la percussione country di Bill Berry, l'aria trasognata e le cantilene stralunate, intonate nel suo tipico registro nasale da Michael Stipe, contribuiscono a creare un impasto di acustica ed elettronica, melodia ed energia, rock rurale americano, psichedelia e punk. Attingendo alle fonti piu' pure della tradizione americana, al roots-rock e al folk d'annata, i Rem rigenerano quei suoni, aggiornandoli al tempo del post-punk e del pre-grunge. Austera classicita' e desolazione metropolitana si saldano cosi' in un pugno di canzoni tanto in apparenza semplici quanto certosinamente rifinite.
Radio moscow
Radio moscow
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2007 alive
indie 2000
indie 2000
ristampa. Pubbicato nel febbraio del 2007 dalla Alive Records, il primo eponimo album, precedente ''Brain cycles'' (2009). Il duo americano, prodotto qui da Dan Auerbach (Black Keys), impressionato dal gruppo dopo averne ascoltato un demo, debutta su lp con un hard rock con forti richiami agli anni '70, un suono piuttosto vintage e tinte sia acid rock che blues elettrico, come se quanto accaduto dal 1977 in poi non li riguardasse, per lo meno da vicino (influenze del proto punk detroitiano di Stooges e MC5 non mancano pero'). Il gruppo americano prosegue in questo lp sulla strada di un potente, frenetico e liscergico acid rock vintage rivisitato e fedele ai modelli gia' noti come Jimi Hendrix (in primo luogo), Cream, Free, Blue Cheer, ma con un approccio spesso piu' tirato e nervoso nel suo incedere. I Radio Moscow sono un trio di Ames, Iowa, formatosi nel 2004; autori di un acid rock dalle tinte hard blues molto devoto al sound di fine anni '60 e primi anni '70 (Hendrix, Cream, Blue Cheer), esordiscono su lp nel 2007 con disco eponimo, seguito nel 2009 da ''Brain cycles'' e nel 2011 da ''The great escape of leslie magnafuzz''.
Rage against the machine
rage against the machine
lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 sony
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi corredata di inner sleeve con i testi, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura pubblicata in Usa su Epic nel novembre 1992, prima di "Evil empire" (96). Il primo album della band di Los angeles, che raggiunse il n.45 delle classifiche usa e il n.17 di quelle uk, dove usc nel febbraio 93. La prima opera a coniuugare il rap e l'heavy metal attraverso una miscela esplosiva di punk, hip-pop, funky e hard rock con testi contro l'enstablishment, e che vede brani brani divenuti classici, "Bombtrack", "Take the power back", "Know your enemy", la zeppelliniana "Wake up", "Settle for nothing, "Bullet in the head", "Freedom" e "Killing in the name". Formatisi nel 1991 a Los Angeles, i RATM sono artefici di un potente crossover che mescola metal, hip hop e funk duro, a sostegno di testi militanti e libertari che additano i mali del capitalismo piu' sfrenato e la violazione delle liberta' e dei diritti umani, attraverso il canto rabbioso di Zach De La Rocha. Il loro primo album eponimo del 1992 e' considerato da molti critici uno dei lavori piu' riusciti ed influenti nell'ambito del crossover; il gruppo, che incide per la Epic, pubblica il secondo album ''Evil empire'' nel 1996, dopo circa quattro anni di difficoltosa lavorazione: musicalmente il gruppo si mantiene sulla strada degli esordi, stemperando l'esplosivita' sonica del primo album ed ottenendo un grande successo commerciale. Il successivo ''The battle of Los Angeles'' (1999) bissa il successo del provocatorio gruppo californiano.
Rah band
the crunch (part 1) / the crunch (part 2)
7" [edizione] originale stereo ita 1977 rca victor
[vinile] Excellent [copertina] Good soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Good soul funky disco
Singolo in formato 7", l' originale stampa italiana, copertina esclusiva, con alcuni segni di invecchiamento ed alcune scritte a penna biro sui due lati, con data "9-77 stampata sul retro, etichetta Rca Victor marroncina, catalogo PB 5054. Pubblicato nel 1977, il primo singolo a nome Rah Band, oltre che maggiore successo (giunto fino al numero 6 delle charts inglesi) del progetto dell' inglese Richard A. Hewson, composto, arrangiato, suonato e prodotto dallo stesso Hewson, un luminare del lavoro in studio di incisione, con due parti dello stesso brano sui rispettivi lati, efficace mix di glam rock, funk e disco. Il brano fu poi inserito nel primo album "The Crunch & Beyond", uscito nel maggio 1978. La RAH è una creatura forgiata nella seconda metà degli anni '70 dell'esperto produttore ed arrangiatore britannico Richard A. Hewson, attivo dai tardi anni '60: Hewson si era affermato a cavallo fra i due decenni lavorando come arrangiatore per gruppi come i Beatles ("The long and winding road"), Mary Hopkin ("Those were the days"), Supertramp, Al Stewart e molte altre star del rock e del pop. Con la RAH Band, Hewson prese a creare, con l'ausilio di alcuni collaboratori, una serie di album e singoli indirizzati di solito alla musica ballabile, dalla disco degli anni '70 al dance pop "synthetizzato" del decennio successivo; uno dei primissimi singoli del progetto, "The crunch" del 1977, raggiunse un grande successo nel Regno Unito, piazzandosi nella top ten, risultato raggiunto una seconda volta solo nel 1985 con il 45 giri "Clouds across the moon".
Real kids
see you on the street tonite (crude 1976 rehearsals + live 1976/77)
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1976 crypt
punk new wave
punk new wave
Doppio album, copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato nel 2018, questo album contiene 24 brani precedentemente inediti della storica band di Boston guidata da John Felice (ex Modern Lovers), dei quali dieci provenienti prove della band eseguite tra l' aprile ed il maggio del 1976 (e di questi brani soltanto tre saranno poi parte del primo album "The Real Kids" del 1977), poco dopo l' arrivo del nuovo batterista Howard Ferguson, mentre gli altri brani sono testimonianze di quattro diversi concerti eseguiti a Boston il 6 ottobre del 1977 al Cantones, nel novembre del 1976 al Rat, nel maggio del 1977 al Cantones, e nell' aprile del 1977 ancora al Cantones. Le registrazioni sono grezze ma godibilissime, ed efficaci nel testimoniare la prima fase di attivita' di un gruppo che si rivelera' di enorme importanza nella storia del rock di Boston e piu' in generale in quella della scena garage americana che si avviava, anche grazie a loro, ad una rinascita che portera' all'e splosione degli '80's. Questa la lista completa dei brani: "Girls Start Talkin’ ", "On The Blink", "You Can’t Hurt Shit", "I Love That Girl", "Roberta", "Solid Gold", "Rosalita", "It’s Too Bad", "We’re So Young" e "Just Like Darts" sono registrate in sala prove tra l' aprile ed il maggio 1976, "Wonderful Dream" e' registata dal vivo al Cantones di Boston il 6 ottobre del 1977, "All Kindsa Girls", "Up Is Up", "Can’t Talk To That Girl", "Everybody’s Girl" e "Better Be Good" sono registrate al Rat di Boston nel novembre 1976, "Common At Noon", "She Don’t Take It", " Rosalita", "Up Is Up", "Grown Up Wrong" ed "Everybody’s Girl" sono registrate al Cantones di Boston nel maggio 1977, "Do The Boob" e "You Can’t Hurt Shit" sono registrate al Cantones di Bosto nell' aprile 1977. Un gruppo mirabilmente capace di coniugare il miglior garage dei 60's con l' energia del punk, caratterizzato da una straordinaria verve compositiva ed interpretativa, autore di una discografia straordinaria, che avra' dopo il primo album nuovi imperdibili capitoli, tra scioglimenti e ricostituzioni. Il leggendario bassista Allen 'Alpo' Paulino sara' anche negli anni a venire con i Primitive Souls, i Cheater Slicks e nei Nervous Eaters; John Felice pubblichera' alcuni lavori solisti per poi riesumare questa band davvero storica, riferimento essenziale negli anni a venire per centinaia di gruppi che si dedicheranno alla riscoperta della musica dei 60's.
Reed lou
hudson river wind meditations (glacial blue)
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2007 light in the attic
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE IN VINILE "GLACIAL BLUE", copertina apribile, con obi di presentazione ripiegato attorno alla costola, e corredato di booklet di 20 pagine. Per la prima volta in vinile, rimasterizzato, l' ultimo album solista in studio del grande artista newyorkese (r.i.p.), uscito solo in cd nell' aprile 2007, dopo "The Raven" (2003) e prima di "Lulu" (2011, coaccreditato ai Metallica). Descrizione completa a seguire.
Rice boyd (non)
Hatesville
Lp [edizione] originale stereo usa 1996 caciocavallo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa vinilica, realizzata nel 2009 dalla Caciocavallo, nella versione in vinile non picture, limitata in 1000 copie, con copertina in cartone pesante, completa di inserto fotografico apribile, etichetta custom a colori, catalogo CAL33, dell'album originariamente pubblicato solo in cd (ma con diversi brani qui sostituiti) nell'aprile del 1996 dalla Hierarchy negli USA. Uscito a nome The Boyd Rice Experience, con contibuti accreditati a Adam Parfrey, Jim Goad, The Boyd Rice Experience e The Partridge In The Pear Tree, questo album mostra il lato ''easy listening'' di Boyd Rice, attraverso un set di brani che alternano narrazioni vocali e stranite canzoni in cui le melodie scarne e talvolta improntate dalla musica easy listening creano uno strano contrasto con i testi al solito misantropi e provocatori del padre del progetto NON. Provocatore musicale e non solo, il controverso musicista americano Boyd Rice e' autore di una musica ostica ed oscura, in cui si ritrovano elementi noise, dark ambient, minimalismo ed una peculiare concezione dello ''easy listening'', e riferimenti culturali che vanno dall'esoterismo al darwinismo sociale, ma anche al pop sentimentale degli anni '60. Il suo primo lp esce nel 76 in forma privata, stampato in poche copie, ed e' ristampato dalla Mute nel 1981, noto come ''Black album'', preludendo al suo trasferimento in Inghilterra e ad un lungo rapporto con la Mute stessa; venne poi seguito da lavori a nome NON, il suo progetto principale, come ''Blood & flame'' (1987) e ''In the shadow of the sword'' (1992). La sua attivita' prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo e, nel corso degli anni, ha collaborato con vari esponenti della scena industrial/folk apocalittico britannica come Douglas Pierce, Tony Wakeford e David Tibet.
Road (noel redding)
Road
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 akarma
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, copertina cartonata lucida all' esterno, pressoche' identica alla prima rara tiratura ma con estratto di un testo dell' album sul fronte, catalogo AK270. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Rare Earth in Gran Bretagna, l'unico album di questo power trio inglese dalla breve esistenza, formato dall'ex Jimi Hendrix Experience Noel Redding insieme al chitarrista Rod Richards (Rare Earth) ed al batterista Leslie Simpson (Fat Mattress). Questi Road sono autori di un potente hard rock chitarristico che lascia ampio spazio alle partiture strumentali ed a potenti e distorti assoli di chitarra, sostenuti da una robuste sezione ritmica; il risultato e' un amalgama fra lo stile di Jimi Hendrix e quello dei Black Sabbath, con sonorita' dense e quasi monolitiche nei passaggi piu' lenti, e con generose distorsioni di wah wah.
Rolling stones
Some girls
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1978 rolling stones / polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 2021, rimasterizzata in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito italiano delle edicole come allegato alla Gazzetta dello Sport o al Corriere della Sera, come indicato sull' etichetta, copertina senza barcode, con adesivo Siae metallizzato sul retro, completa di inner sleeve, etichetta gialla con lingua rossa. Pubblicato in Inghilterra il 9 giugno del 1978 dopo ''Black and blue'' e prima di ''Emotional rescue'' e giunto al secondo posto delle classifiche inglesi ed al primo di quelle Usa. Il 16esimo album in assoluto ed il secondo album in studio con ron wood, fu straordinario successo commerciale con 4 milioni di copie vendute, pubblicato in un momento in cui la disco da un lato ed il punk dall'altro stavano spostando l'attenzione delle nuove generazioni su altri lidi, fu costruito sullo stile del precedente, ma qui e' ancora piu' accentuato il groove nero che era gia' presente in black and blue, ed il dualismo delle due chitarre gemelle di wood e richards dona un suono hard e molto potente, che lo rende il loro disco piu' dinamico e carico di energia dai tempi di ''exile on main street'', contiene alcuni brani classici, quali ''miss you'', ''beast of burden'', ''far away eyes'', ''respectable'', ''some girls'', ''shattered'', e' certamenteda considerarsi l'ultimo classico del gruppo di livello assoluto ed il mix di country, folk, hard rock, soul, r'n'b' disco, blues, immerso in un atmosfera decadente e teatrale lo rende piu' interessante e comprensibile oggi che ai tempi della sua uscita.
Rolling Stones
tattoo you
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1981 rolling stones / polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 2020, rimasterizzata in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito italiano delle edicole come allegato alla Gazzetta dello Sport o al Corriere della Sera, come indicato sull' etichetta e sul retrocopertina, copertina senza barcode, con adesivo Siae metallizzato sul retro, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, completa dell' originaria inner sleeve, etichetta gialla con lingua rossa. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1981 dopo ''Emotional rescue'' e prima del live ''Still life'', giunto al numero 2 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane. Il diciannovesimo album. "Tattoo You", forse l'ultimo grande lavoro del gruppo, e' un album composto di outtakes, brani scartati e mai finiti, alcuni vecchi oltre 10 anni, con la voce registrata nuovamente e molte sovraincisioni. Solo due sono i brani nuovi, il disco venne registrato per avere qualcosa da promuovere durante l'imminente tour Americano del 1981 e per quello Europeo del 1982 , molti dei brani erano in versione embrionale, con solo le tracce musicali senza voce, "Tops" e "Waiting on a Friend" sono del 1972 e furono registrate durante le sessions di Goats Head Soup con Mick Taylor, non Ronnie Wood, alla chitarra (Taylor per questo richiese ed ottenne le royalties). "Slave" e "Worried About You" sono del 1975 e furono registrate durante le sessions di Black and Blue a Rotterdam con Billy Preston alla tastiera e Ollie Brown alle percussioni. Wayne Perkins suona la chitarra su "Worried About You". "Hang Fire" e "Black Limousine" datano 1977-1978 e furono registrate al Pathe Marconi durante Some Girls. "No Use in Crying", "Little T&A", "Start Me Up", "Black Limousine" e "Hang Fire" furono registrate per "Emotional Rescue". "Start Me Up" fu originariamente pensato per un singolo in stile reggae nel 1975 (durante le sessions di Black and Blue ) ed intitolato orginariamente "Never Stop", "Neighbours" e "Heaven" , gli unici due brani ''nuovi'' furono registrati tra l'ottobre ed il novembre del 1980, dopo Emotional Rescue. "Heaven" vede i soli Charlie Watts alla batteria, Bill Wyman tastiere e basso, Mick Jagger chitarra ed il produttore Chris Kimsey al piano. Molte delle partiture vocali di Tattoo You furono registrate tra l'ottobre ed il novembre 1980 e l'aprile-giugno del 1981. Solo Mick Jagger era presente a quasi tutte le sessions. Le altre sovraincisioni , per esempio il sax di Sonny Rollins su "Slave" e "Waiting on a Friend", furono incise durante queste sedute nelle quali vennero effettuati anche i mixaggi. Nonostante la natura eclettica dei brani i Rolling Stones riuscrono a dividere Tattoo You in due distinte facciate, una piu' rock and roll ed una piu' lenta. Nel disco suonano- Ollie Brown, Nicky Hopkins , Chris Kimsey su "Heaven" , Wayne Perkins su "Worried About You" , Billy Preston , , Sonny Rollins su "Slave", "Neighbours", "Waiting on a Friend", Ian Stewart , Mick Taylor su "Tops" e "Waiting on a Friend" , Pete Townshend ai cori in "Slave".
Rolling stones
voodoo lounge
lp2 [edizione] ristampa stereo eu 1994 polydor / rolling stones
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 2021, distribuita in Italia attraverso il circuito delle edicole nell' ambito della serie "The Rolling Stones Vinyl Collection", copertina apribile, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di inner sleeves con foto e testi, etichetta custom. Uscito nel luglio del 1994, giunto al primo posto delle classifiche inglesi, ed al secondo di quelle americane, pubblicato dopo il live del 1991 "Flashpoint" e prima dell' altro live "Stripped" del 1995, a distanza di ben cinque anni dal precedente album in studio "Steel Wheels", il disco inauguro' il rapporto con la Virgin e segno' soprattutto l' uscita dal gruppo del bassista Bill Wyman. Il produttore Don Was ha molto del merito nell' aver riportato gli Stones, con questo disco, a suoni assai piu' confacenti alla storia ed alla musica della band rispetto a quelli dei dischi degli anni '80, e tutto l' album trasuda infatti blues e R&B, screziato qua' e la' di country, marchiato sempre dall' inconfondibile approccio chitarristico della band, che suona finalmente, ancora una volta, "classico", vicino ai dischi della band di fine '60, primi anni '70. Il disco fu non a caso accolto benissimo sia dalla critica che dal pubblico, restituendo una band in grande spolvero, aiutata da musicisti come Mark Isham, Flaco Jimenez, Darryl Jones, Chuck Leavell, Ivan Neville, Benmont Tench e Bobby Womack. Ne vennero estratti i singoli "Love Is Strong", "You Got Me Rocking", "Out of Tears", "You Got Me Rocking", "Sparks Will Fly" e "I Go Wild".
Room
pre-flight
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 akarma
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1970. Originariamente pubblicato dalla Deram nel 1970 in Gran Bretagna, "Pre-flight" e' l' unico album del gruppo rock blues progressivo inglese. Il gruppo, proveniente dal Dorset, riusci' ad ottenere un contratto con la Deram alla fine del 1969, per la quale incise questo album, consistente in un rock progressivo con inserimenti orchestrali e forti influenze blues, con la bella voce di Jane Kevern in evidenza ed energiche chitarre elettriche che ricordano il primo album degli Steamhammer; non mancano contaminazioni con il jazz come nel brano "No warmth in my life", mentre particolarmente degne di nota sono l' atmosfera oscura di "War" e le cavalcate hard rock blues di "Andromeda" e "Cemetery junction", quest'ultima condita con una sezione orchestrale. Il disco ottenne uno scarsissimo riscontro commerciale ed il gruppo, deluso, si sciolse; l' album, nella sua edizione originale, e' secondo alcune fonti ancora piu' raro di quello dei Mellow Candle.
Roxy music
viva! (live 1973 / 1975)
Lp [edizione] originale stereo ger 1976 island
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa tedesca su Island, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile laminata fronte e retro, etichetta custom, catalogo 27553XOT. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1976 dopo ''Siren'' e prima di ''Manifesto,'' giunto al numero 6 delle classifiche Uk ed al numero 81 di quelle americane, il sesto album. Interessantissimo documento che testimonia le varie fasi della attivita' concertistica dal 1973 al 1975, e' il loro primo live, registrato da Phil Manzanera, Bryan Ferry, Andrew Mackay, Paul Thompson, Edwin Jobson, John Wetton, durante i tours di ''For your pleasure'' nel novembre 1973 all' Apollo di Glasgow, ''Country life'' nel novembre 1974 al City Hall di Newcastle, e ''Siren'' nell'ottobre 1975 all' Emire Pool di Wembley. Contiene i seguenti brani "Out of the blue", "Pyjamarama", "The bogus man", "Chance meeting", "Both ends burning", "If there is something", "In every dream home a heartache", "Do the strand".
Sad lovers and giants
Epic garden music + singles tracks (ltd. silver)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile colorato (come da adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata), argento con effetto leggermente marmorizzato, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Midnight, arricchita della presenza di ben sei tracce aggiunte: quelle del primo gia' magnifico 7"ep "Cle' " del maggio 1981 ("Imagination", "When I See You" e "Landslide"), "Colourless Dream" e "Things We Never Did" dal secondo 7" dell' ottobre 1981, "Lost In A Moment" dal terzo 7" del novembre 1982. L'affascinante e bellissimo primo mini lp dei Sad Lovers And Giants, uscito nell' agosto del 1982 e giunto al 21esimo posto delle classifiche indie inglesi. Dopo i primi due singoli di esordio "Cle" e "Colurless dream" (1981), usciti per la Last Movement, il gruppo composto da Garce Allard (voce), Tristan Garel Funk (chitarra), David Wood (tastiere), Cliff Silver (basso) e Nigel Pollard (batteria) pubblichera' nel settembre del 1982 per la neonata Midnight Music questa prima ed inarrivabile opera "Epic Garden Music", consacrando ai posteri uno dei migliori ed introvabili artefatti di tutto il post punk britannico. I Sad Lovers And Giants rimangono una delle piu' originali e talentuose bands del periodo d'oro del post punk britannico, nonche' uno dei segreti meglio conservati dell'isola anglosassone. Si formano a Rickmansworth, successivamente si spostano a Watford nell' Hertfordshire inglese, la loro musica e' allo stesso tempo oscura e sognante, meditativa ed energetica, incorpora elementi avvertibili anche nei primi Danse Society e Chameleons ma le affinita' sono comunque solo elettive perche' il groove del gruppo era davvero unico, inedito e maledettamente affascinante. Nonostante il suono della chitarra acquatico e fluttuante di Tristan (poi leader degli Snake Corps), la voce di Garce, (tra le piu' evocative e dotate dell'intero movimento), la perfetta base ritmica di Cliff e Nigel ed i precisi minimali interventi mai troppo pesanti o artefatti di David, resta veramente un inspiegabile mistero come la sognante band non abbia raccolto molto di piu' che sufficienti plausi dalla critica. Scoraggiati dalla assoluta mancanza di successo, si sciolsero infatti nel 1983 dopo l'uscita del successivo album "Feeding the flame"', altro capolavoro assoluto anche se purtroppo di assai difficile reperibilita'. John Peel, loro grande estimatore, li fece suonare piu' volte nel suo programma, ma la musica del gruppo, profondamente venata di tristezza, delicata e sognante, distante sia dal glam che dal tribalismo del positive punk, non trovo' purtroppo riscontri che negli ascoltatori piu' attenti e raffinati per i quali il gruppo era e rimane uno dei maggiori culti di tutto il decennio. Scioltosi il gruppo sul finire del 1983, altri due albums, "In the breeze" uscito nel 1984 e contenente materiale inedito e "Total Sound" registrato live in Olanda nel 1983 ma pubblicato solo nel 1986, furono publicati postumi. Il gruppo si e' riformato, con i soli Nigel Pollard e Garce Allard della formazione originale nel 1987 producendo una manciata di nuovi lavori di buon livello, sebbene lontani dalla incredibile creativita' della prima fase.
Samhain (misfits)
live 85-86 (+ poster)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1985 evilive
punk new wave
punk new wave
Copertina lucida senza barcode, corredata di poster apribile in due parti, etichetta nera con scritte e logo bianchi, catalogo EMA61064-2. Stampa vinilica, private press, dell' album origianariamente scito solo in cd nel 2001, contenente le testimonianze di due diversi concerti, il primo registrato il 19 febbraio del 1985 al Danceteria di New York City (i dieci brani della prima facciata, di discreta qualita' sonora) ed il secondo il 13 aprile del 1986 al Metro di Chicago (gli otto brani della seconda facciata, che rappresentano in questo caso l' intera scaletta del concerto, e sono caratterizzati da una registrazione di ottima qualita'); in scalettai, in entrambi i concerti, anche alcuni brani dei Misfits. Questa la lista completa dei brani: A1 All Hell A2 Samhain A3 The Shift A4 The Howl A5 Unholy Passion A6 All Murder, All Guts, All Fun A7 I Am Misery A8 The Hungry End A9 Horror Biz B1 He-Who-Can-Not-Be-Named B2 Black Dream B3 Death Comes Ripping B4 Mother Of Mercy B5 To Walk The Night B6 Halloween II B7 In My Grip B8 London Dungeon B9 Archangel. Frontman dei leggendari e malefici Misfits, padrini dello horror hardcore, Glenn Danzig esce dal gruppo nei primi anni '80 e forma nel 1984 i Samhain, avvicinandosi al rock duro, tragitto completato con la formazione e l'opera dei Danzig, messi insieme nel 1987 ed artefici di un sulfureo incrocio fra blues, metal e rock gotico. I Samhain sono il punto di collegamento fra il punk horror dei Misfits e l'oscuro metal dei Danzig, con l'aggiunta di toni gotici.
Santana
santana
Lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1969 cbs
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
seconda stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) non piu' laminata sul fronte, ma ancora flipback su due lati sul retro, etichetta arancio ruvida con logo centrale, con timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi, data sul trail off "4/12/69", con il brano "EVIL WAYS" sull' etichetta della prima facciata accreditato erroneamente (come nelle primissime copie della versione americana) a "J.Zack" e non correttamente a "S.Henry" (le prime copie del disco accreditano sull' etichetta il brano "Evil Ways" a J.Zack e non a S.Henry. Jimmie Zack era un artista rockabilly autore di un brano omonimo nel 1960, da qui' l' errore nell' attribuzione. Quello interpretato da Santana era pero' un omonimo brano scritto da Clarence Sonny Henry, e gia' eseguito da Willie Bobo in un suo album nel '68), catalogo S 63815. Pubblicato in USA nel Settembre del 1969 prima di ''Abraxas'', giunto al numero 4 delle classifiche USA ed al numero 26 di quelle UK dove usci' nel Novembre dello stesso anno. Il primo album. Registrato con Michael Shrieve alla batteria, Greg Rolie e David Brown, Carabello e Chipito alle percussioni, include i brani ''Soul Sacrifice'', ''Jingo'', ''Evil Ways''. Reduce dal festival di Woodstock, la band si presenta a questo debutto in forma smagliante, la mai ascoltata prima miscela tra psychedelia e musica latina della band messicano statunitense raggiunge qui il suo punto massimo, divenendo uno dei migliori e piu' fulminanti debutti del rock californiano del decennio, Carlos Santana reinventa il Latin Rock e lo fonde con l'introspezione acida tipica della fine dei '60, in un'operazione assai diversa da quella, per esempio, Afro-Cuba con le chitarre rock di Malo, o dalla fusione di rock, soul e percussioni dei primi Chicago. Qui, per la prima volta nella musica rock, viene tentata una ''vera'' fusion, non un semplice ''sovrapporsi'' di tendenze, ma una vera compenetrazione di esse, che fara' si' che la musica ''latina'' divenga, come succedera' per il country, patrimonio genetico del rock.
Savoy brown
Rock 'n' roll warriors
Lp [edizione] originale stereo usa 1981 town house/accord
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Copia ancora parzialmente incellophanata, e con adesivo sul cellophane che indica la presenza del brano ''Lay back in the arms of someone'', ma con qualche segno di invecchiamento sulla copertina, copertina senza barcode, inner sleeve con crediti, ritratto del gruppo e sagomatura sul lato di apertura, label grigia con logo marrone a sinistra, catalogo ST-7002. Pubblicato nel 1981 dalla Town House/Accord negli USA, dove giunse al 185esimo posto in classifica, il quindicesimo album, uscito dopo ''Savage return'' (1978) e prima di ''Slow train'' (1986). Prodotto da Richie Wise, gia' chitarrista e cantante degli hard rockers americani Dust (che avevano Marc Bell alla batteria, futuro membro dei Voidoids e dei Ramones) e co-produttore dei primi due album dei Kiss, questo album che vide il ritorno degli inglesi Savoy Brown, con il chitarrista originario Kim Simmonds che per l' occasione rinnovo' completamente la line up, si allontana dalle sonorita' blues per cui andavano famosi, a vantaggio di un vibrante approccio hard rock, che in alcuni episodi si concede tuffi nel rock'n'roll anni '50 e che nel brano ''Lay back in the arms of someone'' entra addirittura in territorio pop. Una delle piu' importanti formazioni rock blues inglesi a cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, i Savoy Brown nacquero a Londra nel 1968, fondati dal chitarrista Kim Simmonds; il gruppo, destinato a diventare una notevole attrazione dal vivo negli Stati Uniti nel decennio successivo, non ebbe invece significativi successi in patria. Caratterizzati da frequenti cambiamenti di formazione, con il solo Simmonds sempre presente, realizzarono numerosi album fra la fine degli anni '60 e la meta' degli anni '70, alcuni dei quali importanti per la storia del British blues (come ''Blue matter'' del 1969, che conteneva la loro classica ''Train to nowhere''), ed ancora altri lp negli anni '80 e '90.
Scream and dance
In rhythm (ltd.)
12" [edizione] nuovo stereo eu 1982 lantern rec.
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata, EP in formato 12". Ristampa del 2023 ad opera della Lantern Rec., pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nella prima metà del 1982 dalla Recreational nel Regno Unito, dove giunse al 33esimo posto nella classifica indipendente, questo EP (uscito anche come singolo su 7" con due soli brani) è l'unico disco degli Scream And Dance, oscuro gruppo che faceva parte della vivace scena post punk di Bristol dei primi anni '80 insieme a Pop Group, Rip Rig & Panic, Maximum Joy e Blue Aeroplanes. Prodotto da Steve Street, già collaboratore di Pop Group e Glaxo Babies, il 12" contiene quattro brani: la versione "extended" di "In rhythm", che si snoda in sette ipnotici minuti su ritmiche tribaleggianti, con voce femminile riecheggiante e linee di basso dal sapore jazz, seguita dalla bizzarria sperimentale di "In pink and black", fra declamazione vocale ed irregolari e dilatati patterns ritmici, dalla più sincopata e propulsiva "Giacometti", presente in due versioni (la seconda sottotitolata "Wicked mix"). La musica degli Scream And Dance si basa essenzialmente su voce, percussioni e basso, e presenta un forte accento sulle ricche trame ritmiche, mentre il cantato femminile crea un'atmosfera sottile e cerebrale.
Secret affair
glory boys (+inserts!)
Lp [edizione] originale stereo uk 1979 i spy records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la rara prima stampa inglese, con copertina laminata sul fronte, nella versione non flipback, etichetta nera con scritte bianche, catalogo I Spy 1, corredata dei due inserti originari: un inserto con foto e testi e un inserto "More MOd Music" con elenco dell (ancora poche) pubblicazioni dell' etichetta; il trail off riporta le prime matric, con "A//1" e "B//1" sulle rispettive facciate. Il primo album della band londinese nata per iniziativa dei due ex New Hearts Ian Page e David Cairns. Avevano esordito sulla storica compilation "Mods Mayday '79", pubblicando poi due singoli che avevano entusiasmato critica e pubblico, con la loro personale miscela di mod revival e power pop; le facciate A di quei due singoli, "Time for Action" e "Let Your Heart Dance", sono presenti in questo primo ottimo album, uscito nel novembre del 1979 su I-Spy in Gran Bretagna e su Sire negli USA, insieme ad una eccitante cover di "Going to a go-go" di Smokey Robinson & the Miracles ed altri 7 episodi originali pieni di verve, frizzanti e contagiosi, tra cui l' anthem che da' il titolo al disco, primo brano composto dal gruppo e certo tra i loro capolavori. Accolto entusiasticamente dalla critica specializzata e giunto fino al 41esimo posto della classifica inglese, "Glory Boys" e' uno dei classici del mod revival inglese che prese il via con il successo dei Jam di Paul Weller e la proiezione nelle sale cinematografiche del film "Quadrophenia"; con la stessa formazione il gruppo realizzo' un anno dopo il valido "Behind Closed Doors", prima che l' interesse per questa musica scemasse, come testimoniato dal disinteresse nei confronti del terzo ed ultimo "Business as Usual", inciso nel 1982 dopo l' uscita dal gruppo del batterista Seb Shelton, entrato nei Dexys Midnight Runners.
Senor soul
plays funky favourites
lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 survival research
soul funky disco
soul funky disco
ristampa del 2021, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura del 1968, del primo dei due albums del gruppo di colore basato a Los Angeles, seguito nel 1969 da "It's Your Thing", un piccolo disco di culto basato in gran parte su efficaci e personalissime versioni strumentali tra soul, funk ed occasionali influenze latineggianti di brani attinti a piene mani dalle classifiche di vendita americane dell' epoca, fortemente caratterizzate dal brillante utilizzo del vibrafono e del flauto, assai desueti in questi contesti musicali, e certo parte fondamentale dell' efficacia del suono del gruppo, qui impegnato nella rilettura tra gli altri di "Pata Pata" (Miriam Makeba), "I Heard Through the Grapewine" (Marvin Gaye), "Gimme Little Sign" (resa famosa da Brenton Wood), "Psychotic Reaction" (Count Five, come Brenton Wood compagni di etichetta presso la Double Shot dei Senor Soul), "Sunshine Superman" (Donovan). Nell' arco della sua breve esistenza il gruppo incidera' oltre a questo album anche una manciata di singoli, prima dello scioglimento definitivo; il leader Chuck Miller suonera' presto nei ben piu' noti War, la cui intera formazione, peraltro, figura gia' per intero impegnata nella registrazione dell' ultimo singolo dei Senor Soul, gruppo forse poco noto ai non addetti ai lavori, ma meritevole di essere ricordato, anche e non solo per questioni storiche.
Shocked michelle
Arkansas traveler
Lp [edizione] originale stereo hol 1992 mercury
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea, pressata in Olanda su Mercury (la versione pressata sempre in Olanda su London / Cooking Vinyl fu invece pressata per il mercato inglese), copertina lucida fronte retro con barcode 731451210112 (copia distribuita in Italia con piccolo adesivo "Disco Consigliato Buscadero" sul fronte), label nera con logo colorato in alto, BIEM/STEMRA in riquadro a sinistra, catalogo 512 101-1. Pubblicato nell'aprile del 1992 dalla London in Gran Bretagna, dove giunse al 46esimo posto in classifica, e dalla Mercury negli USA, dove non entro' in classifica, questo e' il quarto album di Michelle Shocked, uscito dopo ''Captain swing'' (1989) e prima di ''Kind hearted woman'' (1994). La cantautrice americana, dopo la sopresa del 33 giri precedente con i suoi influssi big band e western swing degli anni '40, ritorna qui ad un sound piu' asciutto ed influenzato dal folk rock e dal country, in una sorta di album collettivo, dove molti brani sono suonati con l' accompagnamenti di altri gruppi o artisti, come gli americani Red Clay Ramblers, gli irlandesi Hothouse Flowers, gli americani Uncle Tupelo, il grande Taj Mahal, Alison Krauss & Union Station, gli australiani Messengers di Paul Kelly. Sara' l'ultimo album su major per Shocked, che con le uscite successive si avvarra' di label indipendenti. Un'artista che ha anche il merito, insieme a Suzanne Vega e Tracy Chapman (sebbene molto piu' legata, almeno in questi suoi esordi, ad un cantautorato folk di stampo tradizionale) di aver contribuito ad aprire la strada per gli anni a venire ad innumerevoli "colleghe" piu' o meno meritevoli, la cantautrice americana Michelle Shocked esordi' nel 1986 con l'album ''The Texas campfire tapes'', disco che abbinava ad una registrazione low fi influssi del folk blues e del primo Dylan; Shocked era anche influenzata dalla sottocultura punk. I suoi lavori successivi le daranno un discreto riscontro di pubblico, ma anche una notevole stima dei critici, in particolare per il secondo lp ''Short sharp shocked'' (1988).
Siegel-schwall band
r.i.p. - siegel / schwall
Lp [edizione] ristampa stereo ger 1974 line
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Ristampa del 1980, realizzata dalla tedesca Line, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1974, etichetta bianca con quadrettatura arancione, catalogo 6.24217 / LLP 5054 AP. Pubblicato in Usa nel 1974 dopo ''Live the last summer'' e prima di ''Reunion concert''. Il decimo album. Prima che il gruppo si sciogliesse la Siegel-Schwall Band decise di pubblicare un ultimo lavoro, che si rivelera' uno dei loro migliori in assoluto, caratterizzato dal country blues dell'armonica di Corky Siegel ,R.I.P. e' oramai divenuto un classico del moderno blues , con una scelta di brani proveniente dai piu' amati autori dalla band ma completamente trasformati nel loro unico stile a base di riffs di piano e mandolino, vede brani del calibro di "Take Out Some Insurance" , "Pretty Good." , "I Can't Believe You Wanna Leave" , "Night Time's the Right Time" , "Tell Me Mama" , "You Don't Have to Go". Formatisi a Chicago nel '65, sono stati uno degli "act" piu' personali ed interessanti della locale scena, ricca di gruppi o bluesman bianchi caratterizzati pero' da un orientamento solitamente molto piu' rock. I loro lavori migliori sono quelli incisi per la Vanguard, caratterizzati dal loro tipico approccio rilassato, non privo di influenze psichedeliche. Particolarmente efficace e' "Say", con la lunga "I.S.P.I. Blues" (Illinois State Psychiatric Institution). Dopo lo scioglimento il solo Siegel produsse una manciata di albums solisti, mentre l' unico di Schwall, inciso con la moglie, risale al '70, con la band ancora in piena attivita'. Una inattesa reunion frutto' un live album nel 1987.
Silver horace
Stylings of silver (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1957 rat pack
jazz
jazz
Edizione limitata a 500 copie in vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2021 ad opera della Rat Pack, pressoché identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1957 dalla Blue Note, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack., New Jersey, l'8 maggio del 1957, da Art Farmer (tromba), Hank Mobley (sax tenore), Horace Silver (pianoforte), Teddy Kotick (contrabbasso) e Louis Hayes (batteria). Il prestigioso quintetto di Silver è in ottima forma in questa sessione, offrendo un solido hard bop in una scaletta che include la celebrata versione di "Home cookin'" da parte di Silver e compagni. Una performance carica di swing e vitalità. Questa la scaletta: "No smokin'", "The back beat", "Soulville", "Home cookin'", "Metamorphosis", "My one and only love". Nato nel 1928 a Norwalk nel Connecticut, Horace Silver e' considerato uno dei piu' grandi interpreti dello hard-bop degli anni '50 ed uno dei pianisti piu' influenti sul jazz mainstream dei decenni successivi. Le sue prime influenze musicali sono quelle di Capoverde, trasmesse dal padre di origine portoghese. Dopo aver iniziato a studiare il piano ed il sassofono cade sotto l'influenza di "boppers" come Thelonious Monk e Bud Powell. Nel '50 suona per la prima volta insieme a Stan Getz, con il quale lavorera' anche in seguito. Poi va a New York dove suona con Coleman Hawkins, Lester Young e Oscar Pettiford. Nel '52 incide per la Blue Note insieme a Lou Donaldson. Poi incontra Art Blakey ed incide il suo primo album, "Horace Silver and The Jazz Messengers", uno dei capisaldi dell' hard-bop. Nel corso della sua carriera ha inciso dischi quasi esclusivamente per la Blue Note.
Silver jews
Early times 1990-1
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1990 drag city
indie 90
indie 90
ristampa della raccolta uscita originariamente nel 2012 dei primi ep della band americana guidata da David Berman , Dime Map of the Reef e The Arizona Record, registrati con l'aiuto dei membri dei Pavement Steve West, Bob Nastanovich e Stephen Malkmus. Il suono di queste registrazioni è fortemente influenzato dalla collaborazione di Malkmus e soci, tanto che i brani potrebbero trovarsi in un lavoro dei primissimi Pavement.
I Silver Jews si formano in Virginia all'inizio degli anni '90 ad opera di David Berman, accompagnato da Stephen Malkmus (Pavement) e Bob Nastanovich. Il gruppo propone un amalgama di Low fi e country rock, pubblicando il primo album ''Starlite walker'' nel 1994, dopo un mini ed un paio di 7''; la presenza di Malkmus e di Nastanovich, che si unisce presto ai Pavement, porta al gruppo la scomoda etichetta di progetto collaterale dei celebri indie rockers californiani, ma in realta' i Silver Jews sono principalmente ispirati da Berman, punto fermo di un organico in continuo cambiamento. La musica poetica e malinconica del gruppo riceve un riscontro critico positivo anche con il terzo lp ''American water'' (1998), mentre ''Bright flight'' (2001) addolcisce i toni e si allontana da low fi. Il quinto album ''Tanglewood numbers'' esce nel 2005.
Page: 12 of 15
Pag.: oggetti: