Hai cercato:  rsd --- Titoli trovati: : 501
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Monty python life of brian (picture disc) rsd 2019
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  virgin 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN PICTURE DISC, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019. Ristampa del 2019 ad opera della Charisma / Universal Music, realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dei Monty Python, in versione picture disc, ma con identica scaletta. Originariamente pubblicato nel 1979 dalla Charisma nel Regno Unito, dove giunse al 63esimo posto in classifica, e dalla Arista negli USA, il nono album dei Monty Python, successivo a "The monty python instant record collection" (1977) e precedente "Contractual obligation album" (1980). Si tratta della colonna sonora dello spassosissimo film "Monty Python's life of Brian", e contiene alcuni dei più esilaranti dialoghi tratti dal film ed alcune parti musicali, fra cui la canzone "Look at the bright side of life" ("Guarda il lato positivo della vita"), che i protagonisti del film cantano nella scena finale, quando stanno morendo crocifissi. Fondendo la satira di David Frost con il surrealismo del Goon Show, i Monty Python's Flying Circus si formano in Inghilterra nel 1969. La formazione include John Cleese, Michael Palin, Eric Idle, Terry Jones e Graham Chapman, insieme all'americano Terry Gilliam; in breve il gruppo multimediale diviene uno dei più rilevanti fenomeni di culto del decennio: esordiscono per la BBC che finanzia tredici puntate del loro show nello stesso 1969, il ''Monty Python's Flying Circus'', e nel 1970 viene pubbblicato il primo album, intitolato anch'esso ''Monty Python's Flying Circus'', registrato dal vivo di fronte al pubblico. Il loro primo film è del 1971, anno del debutto discografico americano. La carriera del gruppo proseguirà con successo e genialità fino ai primi anni '80.
Euro
27,00
codice 2086801
scheda
Moon express Prophetic spirit + bonus 7" (rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  modern harmonic 
rock 60-70
Pubblicazione realizzata per il RECORD STORE DAY DEL 13 APRILE 2019, Copertina ruvida apribile con sagomatura rettagolare sul fronte (all'interno della quale appare una foto a colori), e con artwork a colori anche nella tasca interna, senza codice a barre, con allegato un bonus 7" contenente due cover dei Beatles (''Can't buy me love'' e ''Tell me what you see'', label in due tonalità di marrone con foro centrale piccolo, catalogo MH-117, custodito in una coperina generica della Modern Harmonic con sagomatura centrale e chiusura a linguetta); label del 33 giri in due tonalità di marrone con scritte bianche e logo Modern Harmonic bianco in alto, catalogo MH-8029. Pubblicato dalla Modern Harmonic nel 2019, a circa cinquant'anni dalla sua incisione, finalmente viene alla luce l'album registrato intorno al 1969 e mai pubblicato finora, da questo misconosciuto gruppo basato in California alla fine degli anni '60. I Moon Express furono formati da Paul Arnold, la mente dell'interessantissimo progetto psichedelico sperimentale ed orientaleggiante ID, autori nel 1967 del leggendario album ''The inner sounds of '67'', quando il talentuoso musicista americano incontrò, nel corso dello stesso anno, la cantante yemenita Tsvia Abarbanel, formatasi nella tradizione musicale del paese arabico e stabilitasi in Israele, ma all'epoca studentessa dell'Università di Los Angeles in California. Insieme lavorarono per due anni al progetto di questo album, a partire dalla fine del 1967, impiegando vari strumenti a percussione, fra cui quelli tradizionali mediorientali come il darbuka, suonato dalla Abarbanel, ed uno inventato dallo stesso Arnold, il transceleste, strumento basato su campanelli. Le ritmiche ipnotiche dal sapore ancestrale delle percussioni e le sonorità mistiche delle campane dominano la musica di ''Pophetic spirit'', accanto a strumenti indiani come sitar e tablas ed a parti vocali narrative maschili, ma soprattutto al canto ammaliante della Abarbanel, che si ispira alla tradizione musicale del proprio paese, calandola in un visionario contesto classicamente sixties. L'album è un mirabile esempio dei voli pindarici e dell'entusiasmo degli incontri transculturali che ebbero luogo nella musica più creativa dei dinamicissimi anni '60, che rimase all'epoca inedito a causa di un terribile incidente stradale di cui rimase vittima Arnold poco dopo la fine delle incisioni, investito da un'automobile e reso invalido dalle gravi ferite. La Abarbanel tornò poi in Israele, dove incise ancora musica interessante; i Moon Express erano apparsi nel bizzarro speciale televisivo musicale ''33 1 / 3 revolutions per monkee'', spettacolo ispirato dalla psichedelia e dalle teorie evoluzioniste darwiniane di cui erano protagonisti i Monkees.
Euro
30,00
codice 3512039
scheda
Moore christy (planxty) Paddy On The Road (rsd 2016)
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1969  mercury / back to black 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, EDIZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 16 APRILE 2016, ristampa in vinile 180 grammi, corredata di coupon con codice per il download digitale (non sappiamo se ancora utilizzabile), copertina pressoche' identica alla prima straordinariamente rara tiratura su Mercury, realizzata pare in circa 500 copie, catalogo 471904-5. Pubblicato in Inghiltera nel 1969 prima di ''Prosperous'' (e quattro anni prima dell' esordio con i Planxty), non entrato nelle classifiche Uk e non uscito in Usa, il primo album. Sicuramente uno dei piu' mitici e ricercati artefatti della intera musica anglofona del decennio, il primo album di Christy Moore fu pressato in sole 500 copie dalla Mercury; musicalmente si tratta di uno dei massimi esempi del folk Irlandese di sempre. Il disco fu registrato con una formazione che vedeva impegnati Ray Swinfield, Denny Wright, Jack Fallon e Steve Benbow (che arrangia, produce e suona la chitarra), l' opera vede una groove pop-folk con il flauto particolarmente in primo piano; Dominic Behan aiuta nella produzione del disco e scrive 4 brani, tutti molto politicizzati, tra di essi "The Belfast Brigade" e "The Strike Weapon"; i testi sono quindi spesso impegnati, con versi che parlano sovente dell' IRA e dei problemi sociali ed economici degli irlandesi, ma anche talora romantici. Uno dei piu' importanti esponenti della musica popolare irlandese, Christy Moore e' stato cantante e paroliere dei Planxty (anni '70) e dei Moving Hearts (anni '80), e mantiene una carriera solista ormai lunghissima, iniziata negli anni '60, con l'album ''Paddy on the road'' (1969). Moore e' un musicista in bilico fra tradizione musicale irlandese ed innovazione, avendo incorporato nel corso degli anni elementi rock e pop nel suo stile.
Euro
20,00
codice 262036
scheda
Moore christy (planxty) Paddy On The Road (rsd 2016)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  mercury / back to black 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 16 APRILE 2016, ristampa in vinile 180 grammi, corredata di coupon con codice per il download digitale, copertina pressoche' identica alla prima straordinariamente rara tiratura su Mercury, realizzata pare in circa 500 copie. Pubblicato in Inghiltera nel 1969 prima di ''Prosperous'' (e quattro anni prima dell' esordio con i Planxty), non entrato nelle classifiche Uk e non uscito in Usa, il primo album. Sicuramente uno dei piu' mitici e ricercati artefatti della intera musica anglofona del decennio, il primo album di Christy Moore fu pressato in sole 500 copie dalla Mercury; musicalmente si tratta di uno dei massimi esempi del folk Irlandese di sempre. Il disco fu registrato con una formazione che vedeva impegnati Ray Swinfield, Denny Wright, Jack Fallon e Steve Benbow (che arrangia, produce e suona la chitarra), l' opera vede una groove pop-folk con il flauto particolarmente in primo piano; Dominic Behan aiuta nella produzione del disco e scrive 4 brani, tutti molto politicizzati, tra di essi "The Belfast Brigade" e "The Strike Weapon"; i testi sono quindi spesso impegnati, con versi che parlano sovente dell' IRA e dei problemi sociali ed economici degli irlandesi, ma anche talora romantici. Uno dei piu' importanti esponenti della musica popolare irlandese, Christy Moore e' stato cantante e paroliere dei Planxty (anni '70) e dei Moving Hearts (anni '80), e mantiene una carriera solista ormai lunghissima, iniziata negli anni '60, con l'album ''Paddy on the road'' (1969). Moore e' un musicista in bilico fra tradizione musicale irlandese ed innovazione, avendo incorporato nel corso degli anni elementi rock e pop nel suo stile.
Euro
24,00
codice 2126110
scheda
Moore christy (planxty) Ride On (white vinyl, rsd 2022)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  warner music 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE BIANCO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1984 dopo ''Time has come'' e prima di ''Ordinary man'', l' ottavo album solista del musicista folk irlandese gia' leader dei Planxty. Un album bellissimo, che vede brani del calibro di "Ride On", "City of Chicago", "Lisdoonvarna" e "Among the Wicklow Hills"; fu recensito dalla stampa inglese specializzata con questa definizione nel 1984 ''This one is so good it can make his other good ones seem weak''. Uno dei piu' importanti esponenti della musica popolare irlandese, Christy Moore e' stato cantante e paroliere dei Planxty (anni '70) e dei Moving Hearts (anni '80), e mantiene una carriera solista ormai lunghissima, iniziata negli anni '60, con l'album ''Paddy on the road'' (1969). Moore e' un musicista in bilico fra tradizione musicale irlandese ed innovazione, avendo incorporato nel corso degli anni elementi rock e pop nel suo stile.
Euro
29,00
codice 3033343
scheda
Morphine B-sides and other rare tracks (rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1997  ryko 
indie 90
in occasione del RECORD STORE DAY 2024 (black friday), per la prima volta in vinile, colorato giallo e nero marmorizzato. la prima raccolta di rarità dei Morphine contiene B-Sides e altri brani rari registrati tra il 1993 e il 1997 e mai pubblicati negli album in studio. Lista Brani 1. Have a Lucky Day 2. All Wrong 3. I Know You (Pt. II) 4. Bo's Veranda 5. Mile High 6. Shame 7. Down Love's Tributaries 8. Kerouac 9. Pulled Over The Car 10. Sunday Afternoon Weightlessness 11. Mail 12. My Brain Grande gruppo fondato a Boston nel 1990 da Mark Sandman (ex Treat Her Right), Dana Colley e Jerome Dupree (poi rimpiazzato da Bill Conway). Autori di un indie rock estremamente originale, con influenze jazz e blues, suonato con una insolita strumentazione costituita da batteria, basso freatless a due corde e sassofono, i Morphine diventarono nel corso degli anni '90 un gruppo di culto, la cui carriera fu stroncata a causa della morte per infarto dello sfortunato cantante e bassista Mark Sandman, sopravvenuta sul palco durante un concerto a Roma nel 1999. All'epoca i Morphine erano addirittura riusciti ad ottenere un contratto discografico con la Dreamworks ed avevano avuto un discreto successo commerciale, sebbene non fossero riusciti ad andare oltre lo status di cult band.
Euro
46,00
codice 2132669
scheda
Morricone ennio Allonsanfan (ltd. Clear Red + Insert, Rsd 2024)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  btf / universal 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, corredata di inserto formato lp. Pubblicata per la prima volta in vinile in questa edizione, la colonna sonora del film del 1974 diretto da Paolo e Vittorio Taviani, con Marcello Mastroianni, LeaMassari, Laura Betti e Mimsy Farmer, tra gli altri. Si tratta della prima collaborazione tra i fratelli Taviani e Morricone, che per loro scrivera' anche la colonna sonora del film "Il prato" del 1979.
Euro
33,00
codice 2128828
scheda
Morricone ennio Barbablu' ost (+ 3 tracks - rsd 2017)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  rustblade 
soundtracks
USCITA PER IL RECORD STORE DAY del 2017, edizione limitata a 499 copie in vinile blu. Ristampa del 2017 ad opera della Rustblade, realizzata in occasione del quarantacinquesimo anniversario del film, con copertina esclusiva e con tre bonus tracks (''Una macabra scoperta 2'', ''La quinta e' in coma 2'' e ''Barbablu' (titoli – versione film)'', poste alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicata nel 1972 dalla General Music in Italia, la colonna sonora del film ''Barbablu''', diretto da Edward Dmytryk ed interpretato da Richard Burton. Le musiche furono composte dal maestro Ennio Morricone, il quale appose la sua inconfondibile firma su brani dalle sonorita' drammatiche e cariche di tensione, ma anche percorse da una vena grottesca e di disincanto; questi elementi, uniti allo stile eclettico che intreccia una raffinata lounge music, tocchi noir, jazzati e riferimenti alla musica classica, all'uso di strumenti acustici ed elettrici, avvicinano le musiche al classico sound morriconiano di inizio anni '70 (''Giu' la testa''), ma calandole nel contesto thriller e horror del film. Questa la scaletta: ''Barbablu' (titoli)'', ''Caccia'', ''Preludio alla prima moglie'', ''Una macabra scoperta'', ''1928'', ''Interludio alla seconda moglie'', ''Barbablu' romantico'', ''Postludio alla terza moglie'', ''Dedicato alla quarta'', ''Il violinista'', ''La quinta e' in coma'', ''Barbablu' al crepuscolo'', ''Povera sesta'', ''Brutta fanfara'', ''Requiem per la settima''.
Euro
26,00
codice 3510061
scheda
Morricone ennio Dietro il processo (ltd. white vinyl, rsd 2025)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  btf / universal 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2025, in vinile bianco, come da adesivo sul cellophane, corredata di inserto. Per la prima volta in vinile, la colonna sonora realizzata dal grande Ennio Morricone del programma in due puntate "Dietro il Processo" realizzato dalla televisione italiana nazionale nel 1980, sulle morti di Pier Paolo Pasolini e Wilma Montesi. Descrizione completa a seguire.
Euro
32,00
codice 3037526
scheda
Morricone ennio Il serpente (ltd. clear yellow vinyl, rsd 2023)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  btf 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, copertina esclusiva. Descrizione completa a seguire.
Euro
28,00
codice 3034974
scheda
Morricone ennio Le foto proibite di una signora per bene (ltd. clear green vinyl, rsd 2023)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  btf 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE VERDE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023. la colonna sonora del film thriller ''Le foto proibite di una signora per bene'' diretto da Luciano Ercoli (1970) fu composta dal maestro Ennio Morricone, che si avvalse fra l'altro della splendida voce della cantante Edda Dell'Orso. Le musiche di Morricone per il film offrono un vasto spettro della sua ampia visione e della sua capacita' di costruire magnifiche atmosfere, cominciando dalle sonorita' bossa nova della title track, proseguendo con gli stridenti toni da birivido di ''Qui ci scappa il morto'' e con le caratteristiche melodie autunnali morriconiane di ''Amore come dolore'', ed inoltrandosi spesso e volentieri nella musica sperimentale, astratta e dissonante, come in ''Nel vuoto''. Questa la scaletta: ''Le foto proibite di una signora per bene'', ''Qui ci scappa il morto'', ''Amore come dolore'', ''Bella, cara, dolce, buona mogliettina per bene'', ''Allegretto per signora'', ''Intermezzino pop'', ''Caduta nell'inconscio'', ''Nel vuoto'', ''Secondo intermezzino pop'', ''Percussivamente'', ''Quelle foto'', ''Solo eco'', ''Qui ci scappa il morto (alternate version)''.
Euro
27,00
codice 2125838
scheda
Morricone ennio sacco e vanzetti (ltd. Clear + Insert, Rsd 2024)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  btf / universal 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, copertina esclusiva, corredata di inserto formato lp. Pubblicata nel 1971 dalla RCA Original Cast in Italia, la colonna sonora del film diretto da Giuliano Montaldo; ''Sacco e Vanzetti'' era una ricostruzione cinematografica della vicenda vissuta dai due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti, conclusasi tragicamente. La loro storia ispiro' artisti come il popolare cantautore Woody Guthrie, che scrisse ed incise alcune canzoni ispirate a Sacco e Vanzetti. La colonna sonora del film fu composta da Ennio Morricone con la collaborazione della cantautrice americana Joan Baez, risultando in un incrocio fra musica orchestrale di alto effetto drammatico e canzone rock. Questa la scaletta: ''Speranze di liberta''', ''La ballata di sacco e vanzetti – prima parte'', ''Nel carcere'', ''La ballata di sacco e vanzetti – seconda parte'', ''Sacco il figlio'', ''La ballata di sacco e vanzetti – terza parte'', ''Liberta' nella speranza'', ''E dover morire'', ''La sedia elettrica'', ''Here's to you''.
Euro
33,00
codice 3034308
scheda
Morricone ennio Senza sapere niente di lei ost (ltd. yellow vinyl, rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1969  CAM Sugar / Decca 
soundtracks
Edizione limitata in vinile di colore giallo, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 22 APRILE 2023, label nera con scritte gialle, catalogo CS013. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 su Cam Sugar / Decca, rimasterizzata dai nastri master originali, e contenente quattro brani in meno rispetto all'edizione su cd, la colonna sonora del film "Senza sapere ninte di lei" diretto da Luigi Comencini (1969), originariamente uscita nel 2006 solo in cd; prima di allora solo due brani della colonna sonora erano stati editi, su di una rara antologia della CAM uscita nel 1980. Le musiche furono affidate ad Ennio Morricone, il quale pennello una colonna sonora raffinata e sottile, partendo da delicate melodie jazz, intrecciandole con spunti di moderna musica orchestrale ed elementi di circolarità quasi minimalista, in un'atmosfera ora leggera e sottilmente maliziosa, ora percorsa da un evidente filo di tensione ed inquietudine. Questa la scaletta: "Senza Sapere Niente Di Lei (Titoli)", "Una Strana Ragazza", "Senza Sapere Niente Di Lei", "Frammenti D'Estasi", "Identikit Di Un Delitto", "L'Avvocato E La Ragazza", " Sospetti E Tenerezze", "Identikit Di Un Delitto (#2)", "Ricordo", "Senza Sapere Niente Di Lei", "(Finale)".
Euro
36,00
codice 3515596
scheda
Morricone ennio Trio infernale ost (ltd. coloured vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1974  rustblade 
soundtracks
Edizione limitata a 500 copie (anche se sono indicate 499 copie sull'adesivo di presentazione, mentre sul retro copertina l'indicazione è di 500 copie), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL'APRILE 2022, vinile color magenta semistrasparente. Ristampa del 2022 ad opera della Rustblade, rimasterizzata dai nastri originali, la prima in assoluto in vinile, con copertina esclusiva, con sette bonus tracks e titoli dei brani cambiati, della colonna sonora, originariamente pubblicata in Francia nel 1974 dalla Yuki Music con il titolo di "Le trio infernal", dell'omonimo film diretto da Francis Girod ed interpretato, fra i protagonisti, da Michel Piccoli e Romy Schneider. Una delle colonne sonore meno famose del maestro romano, "Trio infernale" fu incisa con la consueta collaborazione della voce "wordless" della magnifica Edda Dell'Orso e del coro dei Cantori Moderni di Alessandroni. Le musiche sprigionano un'atmosfera di decadente sensualità, per una storia dai toni scabrosi e truculenti ma non priva di humor nero: a brani dai toni ammalianti ed avvolgenti, guidati dalla voce da sirena della Dell'Orso, si alternano episodi di cabaret grottesco e sfigurato dall'elettronica come "Rag nuziale (primo matrimonio)", e pezzi dai toni sinistri ed ombrosi come l'orchestrata "Il trio infernale", ma sempre con l'inconfondibile marchio stilistico ed atmosferico di Ennio Morricone. Questa la scaletta: "Acido E Charme", "Rag Nuziale (Primo Matrimonio)", "Il Trio Infernale", "Rag Nuziale (Secondo Matrimonio)", "Acido E Charme (2)", "Sinfonietta-Requiem All'Acido Solforico", "Rag Nuziale (Ultimo Matrimonio)", "Il Trio Infernale (2)", "Acido E Charme (3)", "Rag Nuziale (Primo Matrimonio-2)", "Il Trio Infernale (3)", "Acido E Charme (4)", "Rag Nuziale (Ultimo Matrimonio-2)", "Il Trio Infernale (4)", "Acido E Charme (5)", "Il Trio Infernale (5)".
Euro
42,00
codice 3514461
scheda
Morricone ennio (gruppo di improvvisazione nuova consonanza) Gli occhi freddi della paura (clear green vinyl, rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  btf / vinyl magic 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE VERDE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, copertina che si rifa' a quella della riedizione del 2014 da parte della Dagored, sebbene non piu' apribile, completamente diversa da quella della prima edizione vinilica che la stessa Dagored aveva curato nel 2000. Originariamente pubblicato in cd nel 1996 dalla Point (in una versione incompleta, peraltro abbinata alla colonna sonora "Giornata Nera Per L'Ariete"), ed in vinile dalla Dagored nel 2000, per la prima volta completa, la bella ed interessantissima colonna sonora del film giallo di Enzo G. Castellari ''Gli occhi freddi della paura'' (1971). Composta da Ennio Morricone, che si avvalse in quella occasione della collaborazione del Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza, talentuoso gruppo sperimentale italiano di cui egli era uno dei fondatori, la colonna sonora mette in assoluto risalto il lato piu' sperimentale della musica morriconiana, senza alcuna concessione al suo lato piu' lirico e melodico. Qui i brani oscillano fra un jazz rock avanguardista, fra fusion e free, e partiture astratte di elettronica sperimentale del tutto anticommerciale; praticamente non c'e' nulla qui di canonicamente ''melodico'' e non e' un caso che il Gruppo Nuova Consonanza sia coinvolto nel progetto. Questa la scaletta: ''Seguita'', ''Gli occhi freddi della paura'', ''Evaporazione'', ''Notte e misteri'', ''Urla nel nulla'', ''Folle folle'', ''Evanescente'', ''Dal sogno e ritorno'', ''Ritorno all'inizio'', ''Medley in eight parts ''Gli occhi freddi della paura''''.
Euro
18,00
codice 2129762
scheda
Muddy waters Muddy waters woodstock album (ltd. rsd 2023 + bonus track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1975  elemental music 
blues rnr coun
Edizione limitata a 3000 copie in vinile da 140 grammi, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, copertina apribile. Ristampa del 2023 ad opera della Elemental Music, la prima ufficiale in assoluto in vinile, pressoché identica alla prima tiratura ma con una bonus track ("Fox squirrel", posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1975 dalla Chess, questo album è frutto del lavoro di avvicinamento di Muddy Waters ad un pubblico più giovane, più volte messo in atto dal bluesman e dai suoi produttori nel corso del decennio, pur restando fedele alle proprie radici blues. Qui Muddy è accompagnato da un gruppo di musicisti che include il grande armonicista bianco di Chicago Paul Butterfield, uno dei protagonisti del sodalizio fra blues e rock degli anni '60, e da due membri della Band, Levon Helm e Garth Hudson, che si uniscono alla touring band del venerabile bluesman. L'album fu l'ultimo di Muddy per la Chess e fu inciso non negli studi della label di Chicago, ma nello studio di Levon Helm a Woodstock. La scaletta offre un solido blues legato alla tradizione Chicago ma con un groove irrobustito dal rock, e con la fisarmonica, suonata da Hudson, che dà un tocco vagamente zydeco a più brani. Scoperto da Alan Lomax nel 1941 nella piantagione di Stovall, Mississipi, che ne registrò alcune composizioni in stile delta blues, Muddy Waters (1915-1983) fu influenzato inizialmente dal canto potente di Son House. Nel 1943 si trasferì a Chicago facendosi un nome con la sua band e diventando nel corso degli anni uno dei pilastri del blues elettrico della città del vento. La sua voce potente e rude e la padronanza della chitarra slide sono le sue caratteristiche più rinomate, esemplificate da classici come "I can't be satisfied" (la sua prima hit), "Hoochie coochie man" e "Mannish boy"; la musica che pubblicò per la Chess fra il 1950 ed il 1962 rimane un pilastro fondamentale e granitico per tutto il blues a seguire, come anche un'influenza importante sul rock anglosassone degli anni '60. Grande è stata la sua influenza anche sul rock: fra le altre cose aiutò Chuck Berry ad ottenere il suo contratto con la mitica etichetta Chess.
Euro
32,00
codice 2128178
scheda
Murphy matt guitar, memphis slim, sonny boy williamson Reissued 1963 blues festival (ltd. opaque blue vinyl rsd 2024)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1963  red lightnin 
blues rnr coun
Edizione limitata a 1.500 copie in vinile di colore blu opaco, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024, copertina senza codice a barre. La ristampa del 2024 ad opera della Red Lightnin, pressoché identica alla prima tiratura ma con il titolo cambiato in "The reissued 1963 blues festival", dell'album originariamente pubblicato dalla stessa etichetta nel 1986 solo nel Regno Unito, con il titolo di "The unissued 1963 blues festival". Le registrazioni sono tratte da performances dato in Germania nel corso dello American Folk Blues Festival Tour, nella città di Oberhausen, nel 1963, e sono rimaste inedite fino al 1986. Ascoltiamo brani di Sonny Boy Williamson, di Memphis Slim e del grande chitarrista Matt "Guitar" Murphy (1929-2018), famoso per la sua apparizione nel film dei Blues Brothers (1980), ma stimato ed esperto musicista blues e r'n'b da decenni, ed importante collaboratore di Memphis Slim, fra gli altri. Blues elettrico suonato con la maestria che ci si può aspettare da questi tre giganti, fra cui una raramente ascoltata "I wrote this song" di Memphis Slim. Questa la scaletta: Memphis Slim, "Wish Me Well", "I Wrote This Song", "All By Myself"; Sonny Boy Williamson, "99", "Bye Bye Bird"; Memphis Slim, "In The Evening"; Matt "Guitar" Murphy, "Groovin' On Bounce", "Taking Off"; Sonny Boy Williamson, "All My Love In Vain", "Your Funeral And My Trial", "Don't Start Me To Talkin'". Considerato uno dei piu' grandi pianisti blues di tutti i tempi, Memphis Slim nasce nel 1915 come John Chatman a Shelby County in Tennessee; rimasto orfano a due anni, cresce con la nonna che suona brani di Bessie Smith e Blind Lemon Jefferson, dalla quale eredita il talento musicale. A sedici anni fugge di casa per incontrare il suo idolo, il bluesman Roosevelt Sykes; inizia a vagabondare per il sud, poi è a Chicago nel '40 dove registra per la prima volta, inizia a suonare nei club della città accompagnato da due sax, il basso e il suo piano. Nel 1970 suona al Newport Folk Festival e sarà il primo bluesman di colore a diventare famoso in Europa. Muore a Parigi nel 1978 a 72 anni. Uno dei piu noti ed influenti personaggi della storia del blues, Sonny Boy Williamson II (1899-1965) non è da confondere con l'altro John Lee "Sonny Boy" Williamson, stella del blues di Chicago (1914-1948). Proveniente dal Mississipi, Williamson II ha attraversato varie stagioni del blues, suonando nel delta con Robert Johnson ed Elmore James, partecipando al blues di Chicago e suonando negli ultimi anni con Animals e Jimmy Page in Inghilterra, dove era considerato quasi una star. Uomo scontroso e vagabondo, era solito scomparire chissà dove per mesi per poi riapparire. I suoi testi sono spesso autobiografici e dai toni aspri, ed il suo modo caratteristico e personale di suonare l'armonica è un altro tratto in comune con John Lee Williamson.
Euro
33,00
codice 3516495
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  our swimmer 
classica cont.
Edizione in vinile di colore verde, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 12 GIUGNO 2021, catalogo WELLE104. Pubblicato nel giugno del 2021 dalla Our Swimmer, questo album offre per la prima volta su vinile registrazioni dal vivo della performance data all'Accademia di Belle Arti di Berlino il 5 ottobre del 1967 da Musica Elettronica Viva, per l'occasione composta da Alvin Curran (kalimba, elettronica, tromba amplificata, voce), Frederic Rzewski (performer, elettronica), Allan Bryan (sintetizzatore), Richard Teitelbaum (sintetizzatore modulare Moog, elettronica, voce), Ivan Vandor (sax tenore) e Carol Plantamura (voce). La composizione "Spacecraft", cui in una performance della durata di 31 minuti, è un percorso dissonante, inquieto e strattonato fra episodi caotici e momenti di quiete e dilatazione. Il musicista d'avanguardia americano Alvin Curran è artefice di una musica eclettica che mescola elettronica e manipolazione di suoni naturali con strumenti e canti tradizionali; La sua prima attività di rilievo è stata la fondazione e lo sviluppo del ramo italiano del collettivo Musica Elettronica Viva dal 1965 al 1971; il collettivo era dedito alla sperimentazione di forme musicali libere ed improvvisate. Amico del grande e misconosciuto compositore italiano Giacinto Scelsi, nel corso degli anni '70 realizza composizioni apprezzate dai toni meditativi e frutto dell'integrazione fra elettronica, suoni naturali e musica tradizionale; successivamente si dedica all'elettronica ed a esibizioni in luoghi inconsueti come porti, caverne e laghi. Da metà anni '70 si dedica anche all'insegnamento, in Italia e negli Stati Uniti.
Euro
20,00
codice 2127273
scheda
Nash graham this path tonight (rsd 2016, white vinyl + 7")
lp [edizione] originale  stereo  eu  2016  blue castle records 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ma con una lieve ondulatura del vinile (senza effetti sull' ascolto), l' originale stampa, EDIZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 16 APRILE 2016, in VINILE BIANCO E CON ALLEGATO UN 7" (con due brani inediti, "Teach Your Children" e "Our House"), ormai fuori catalogo, copertina apribile, inner sleeve con testi, card con codice per il download digitale (non sappiamo se ancora utilizzabile), etichetta "custom" nera e grigia con scritte bianche (l' etichetta del bonus 7" e' bianca con scritte nere). Pubblicato nell' aprile del 2016, a distanza di quattordici anni dal precedente lavoro in studio "Songs for Survivors" (2002), il nuovo album (il sesto solista in studio) del musicista inglese, raccolta di brani composti (con il fondamentale aiuto del chitarrista Shane Fontayne, gia' tra gli altri con Springsteen, oltre che in tour con Crosby, Stills & Nash, ed autore anche di vari lavori solisti) in seguito alla separazione dalla moglie, dopo 38 anni di matrimonio, e frutto della complessita' psicologica di quel momento. Scarno ed essenziale, perlomeno in gran parte dei suoi episodi, un lavoro sentito ed intenso.
Euro
30,00
codice 3016176
scheda
Nelson willie Live at the texas opry house, 1974 (rsd 2022 + bonus tracks)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1974  atlantic / rhino 
blues rnr coun
Edizione limitata a 8500 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 23 APRILE 2022, copertina apribile, label arancio e verde con banda bianca centrale e logo Atlantic multicolore in alto, catalogo R1 671072. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Atlantic / Rhino, contenente quattro bonus track rispetto alla primissima edizione in CD, ma già presenti nella riedizione del 2006 all'interno del box CD "The complete Atlantic sessions" ("Shotgun Willie (Sunday - Set 1)", "You Look Like The Devil (Sunday - Set 1)", "Bloody Mary Morning (Electric Guitar Version) (Sunday - Set 2)", "Medley: (Saturday - Set 1): Funny How Time Slips Away / Crazy / Night Life", posti qui sulla quarta facciata), originariamente pubblicato nel 1993 solo nel triplo CD "The classic, unreleased collection", questo set contiene registrazioni effettuate ai concerti dati da Willie Nelson il 29 e 30 giugno del 1974, per un album prodotto da Jerry Wexler che per però fu lasciato inedito per quasi vent'anni. Gli show si tennero presso la Texas Opry House, all'epoca collocata ad Austin (in seguito trasferita a Houston), ed appartengono ad una fase di grande vitalità della scena outlaw country, che proprio ad Austin aveva uno dei suoi maggior centri di aggregazione. Questa la scaletta: "Whiskey River (Saturday - Set 1)", "Me And Paul (Saturday - Set 1)", "Medley: (Sunday - Set 1): Funny How Time Slips Away / Crazy / Night Life", "Stay All Night (Stay A Little Longer) (Sunday - Set 1)", "Walkin' (Saturday - Set 2)", "Bloody Mary Morning / Take Me Back To Tulsa (Saturday - Set 2)", "The Party's Over (Sunday - Set 1)", "Truck Drivin' Man (Saturday - Set 1)", "She Thinks I Still Care (Sunday - Set 1)", "Good Hearted Woman (Sunday - Set 2)", "Sister's Coming Home (Sunday - Set 2)", "Shotgun Willie (Sunday - Set 1)", "You Look Like The Devil (Sunday - Set 1)", "Bloody Mary Morning (Electric Guitar Version) (Sunday - Set 2)", "Medley: (Saturday - Set 1): Funny How Time Slips Away / Crazy / Night Life". Classe 1933 ma ancora attivissimo ed assai prolifico nei primi decenni del XXI secolo, Willie Nelson ha dato vita ad alcuni dischi fondamentali dell' "american music" di sempre, ritagliandosi un posto nella storia certo non solo della musica country; autore di brani di successo per altri autori nel corso degli anni '60, e' poi diventato una star del country nel corso del decennio successivo, durante il quale, facendo base ad Austin, Texas, si afferma con Waylon Jennings come uno dei pionieri dello outlaw country, e poi negli anni maturerà uno stile ricco di diverse influenze stilistiche che incorpora il pop tradizionale americano del great american songbook, il blues, le canzoni dei cowboy, il jazz ed il country tradizionale.
Euro
29,00
codice 3515846
scheda
New york dolls live at radio luxembourg, paris, france, december 1973 (rsd 2020)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  radiation 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 500 COPIE, NUMERATE SULL' ADESIVO DI PRESENTAZIONE POSTO SULLA BUSTA ESTERNA, IN VINILE BIANCO E ROSA "SPLATTER", copertina costituita dalla busta esterna plastificata trasparente, con largo adesivo con foto, logo del gruppo e lista dei brani. Ristampa dell' album, gia' uscito con vari titoli e copertine (e su varie etichette) a partire dal 1984, con 10 brani (in alcune edizioni brani erano stati 11) registrati a Parigi il 23 dicembre del 1973 per il programma radiofonico di Radio Luxembourg, durante il tour europeo successivo alla pubblicazione del loro secondo ed ultimo album "Too Much Too Soon", con il gruppo formato a New York nel 1972 (dalle ceneri degli Actress), vera icona del proto punk americano, inconsapevolmente intenti a dare una scossa determinante alla compassata scena europea, che ne attingera' linfa vitale per quella che presto sara' la "nuova ondata" punk. Il gruppo si avvicina al momento del collasso definitivo, presto giungera' lo scioglimento della originale storica formazione, ed arriveranno inutili tentativi di mantenerne in vita la sigla, anche sotto la spinta di un giovane Malcom McLaren che presto si occupera' dei Sex Pistols, trasferendo cosi' molta della carica trasgressiva musicale ed iconografica dei Dolls a quella che sara' la band guida della nascente scena punk inglese. Registrati con David Johansen, Johnny Thunders, Sylvain Sylvain, Arthur Killer Kane e Jerry Nolan, i brani seguenti: 1 Personality Crisis 2 Bad Girl 3 Looking for a Kiss 4 Give Her a Great Big Kiss 5 Stranded in the Jungle, 6 Pills 7 Vietnamese Baby 8 Trash 9 Chatterbox 10 Jet Boy. Di li' a poco Thunders e Nolan formeranno gli Heartbreakers, Kane si riunira' ad un New York Dolls della prima ora (Rick Rivets) formando i Brats, Sylvian formera' i Criminals e Johansen iniziera' una lunga carriera solista.
Euro
21,00
codice 3024650
scheda
New york dolls red patent leather (rsd 2019)
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1975  culture factory 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 2019, IN VINILE BIANCO, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato originariamente nel 1984 in esclusiva dalla francese Fan Club, questo album bellissimo contiene 13 brani registrati il 2 Marzo del 1975 al Little Hippodrome Club di New York, uno degli ultimi effettuati con la band originale al completo (con David Johansen, Johnny Thunders, Sylvain Sylvain, Arthur Kane, Jerry Nolan e l' aggiunta al "secondo basso" di Peter Jordan). La band delle bambole newyorkesi era all' epoca tenuta in piedi dal futuro manager dei Sex Pistols, Malcom McLaren, ma continuava comunque dal vivo ad essere irresistibile, con un rock'nroll stradaiolo dalle tinte vagamente glam, suonato con un approccio figlio del garage punk americano degli anni '60 e punto di riferimento imprescindibile per una generazione punk che stava per sbocciare. Perdipiu' queste registrazioni, grezze ma efiicaci, presentano solo tre brani tratti dai due albums della band (tutti dal primo); gli altri 10 (dieci!!!) sono qui editi per la prima volta in assoluto, ed e' facile immaginare che costituissero l' ossatura per un terzo album in studio che non fu mai registrato. Il punk e gli Heartbreakers erano alle porte...Ovviamente imperdibile. Questa la lista completa dei brani: A1 Red Patent Leather / A2 On Fire / A3 Something Else / A4 Daddy Rolling Stone / A5 Girls / A6 Ain't Got No Home/Dizzy Miss Lizzy / B1 Down, Down Downtown / B2 Pirate, Love / B3 Pills / B4 Teenage News / B5 Personality Crisis/Looking For A Kiss / B6 Stranded In The Jungle.
Euro
30,00
codice 2109111
scheda
Nico live at the library theatre '83 (ltd. yellow vinyl, black friday rsd 2022)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  culture factory / cherry red 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, PRESSATA IN 3000 COPIE, IN VINILE GIALLO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2022, con fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola; gia' pubblicato in cd nel 1996, ed in vinile per la prima volta nel 2017 con titolo "Janitors of lunacy" (edizione in doppio album con due brani aggiunti non provenienti pero' dal concerto), la testimonianza integrale (di discreta qualita' sonora) dell' esibizione dal vivo tenuta dalla compianta musa dei Velvet Undergound, morta prematuramente il 18 luglio del 1988, al Manchester's Library Theater di Manchester il 16 giugno del 1983, tra gli ultimi suoi albums in studio "Drama of Exile" (1981) e "Camera Obscura" (1985); questi i tredici brani di quello scarno concerto: "Vegas", "Saeta", "Genghis Khan", "Janitor Of Lunacy", "Tanadore", "Afraid", "All Tomorrow's Parties" (dal repertorio dei Velvet Underground), "Purple Lips", "Femme Fatale" (dal repertorio dei Velvet Underground), "No One Is There", "Frozen Warnings", "Closing The Door", "Heroes" (di David Bowie).
Euro
33,00
codice 2133068
scheda
Nicolai bruno La dama rossa uccide sette volte ost (expanded 2lp, rsd 2022)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  cam sugar / decca 
soundtracks
Doppio album EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, ristampa rimasterizzata, con copertina apribile esclusiva, ed almpliata a doppio album, con 24 tracce, invece delle 22 originarie, tra cui una del tutto inedita. Pubblicato per la prima volta su vinile nel 2015 ad opera della Dagored, dopo una prima edizione in cd del 2005, la colonna sonora del film thriller ''La dama rossa uccide sette volte'' (1972), diretto da Emilio P. Miraglia. La musica, composta e diretta dal maestro Bruno Nicolai, fu pubblicata una prima volta nel 2005 in formato cd. Nicolai realizzo' una colonna sonora carica di pathos e percorsa da un filo sinistramente decadente, amalgamando sonorita' rock e lounge con arrangiamenti orchestrali. Questa la scaletta: ''La dama rossa uccide sette volte (preludio & titoli)'', ''La dama rossa appare & primo delitto'', ''Veglia funebre & macabro ricordo'', ''In automobile'', ''L'eredita' & agguato nel buio'', ''Secondo delitto'', ''Ufficio vuoto'', ''Interrogatorio'', ''In cantina'', ''Servizio fotografico'', ''Terzo delitto'', ''Quarto delitto'', ''Segreto terribile'', ''Incubo & aggressione'', ''Quinto delitto'', ''La dama rossa appare'', ''Minaccia'', ''Scoperta & sesto delitto'', ''Inseguimento & settimo delitto'', ''Confronto finale'', ''Fine di un incubo (titoli di coda)'', ''La dama rossa uccide sette volte (ripresa)''.
Euro
43,00
codice 3028495
scheda
Nilsson harry Popeye - the harry nilsson demos (ltd. black friday rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  varese sarabande 
rock 60-70
Edizione limitata a 1800 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL BLACK FRIDAY del 23 novembre 2018, label custom azzurra e rossa, con ripartizione dei colori invertita su di una facciata rispetto all'altra, scritte nere, catalogo VSD00027. Pubblicato nel novembre del 2018 dalla Varese Sarabande, questo album contiene i demos della colonna sonora realizzata da Harry Nilsson per il film "Popeye" del 1980, diretto da Robert Altman ed interpretato da Robin Williams e da una grande Shelley Duvall. La colonna sonora originale fu pubblicata nello stesso 1980, mentre questo lp di demos rende per la prima volta disponibili su vinile quattordici grezze tracce, abbozzi di esilaranti canzonette pop fra antico e moderno; troviamo anche due canzoni scritte per il film ma non utilizzate all'epoca, "Everybody's got to eat" e "I'd rather be me". Questa la scaletta completa: "Sweethaven", "I’m Mean", "Swee’pea’s Lullaby", "Blow Me Down", "Everything Is Food", "He Needs Me", "Everybody’s Got To Eat", "Sail With Me", "I Yam What I Yam", "It’s Not Easy Being Me", "Kids", "I’m Popeye The Sailor Man", "I’m Mean", "Everybody’s Got To Eat" (brano interpretato da Paul Dooley). Cantante nato a Brooklyn, Harry Nilsson, dopo un primo album che ottenne il plauso della critica ma scarse attenzioni del pubblico, ottenne una grande fama con l' interpretazione "Everybody' s Talking", scritta da Fred Neil, contenuta nella colonna sonora di "Midnight Cowboy" e nel suo album "Aerial Ballet" (1968); il brano frutto' a Nilsson un successo rimasto inalterato fino alla meta' dei '70. Paradossale davvero che questo prolificissimo ed originale autore, non facile da classificare, poi attivo saltuariamente anche nei decenni successivi e morto per insufficienza cardiaca nel '94, sia ricordato da molti soprattutto per il succitato brano di Fred Neil e per un album, "Nilsson Sings Newman", costituito esclusivamente da brani scritti da Randy Newman, che vi suona anche il piano. Nilsson ha anche lavorato nel campo delle colonne sonore.
Euro
23,00
codice 3515672
scheda

Page: 12 of 21


Pag.: oggetti: