Hai cercato: immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 301
Pag.:
oggetti:
Thomas rufus
funkiest man - stax sessions 67/75
Lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1967 stax
soul funky disco
soul funky disco
doppio imperdibile album, gia' pubblicato nel 2002 ma solo in cd, finalmente anche in vinile, copertina in cartoncino liscio con barcode, ricca di note sul retro, etichetta gialla da un lato e marrone dall' altro. Questa raccolta contiene 18 brani registrati tra il 1967 ed il 1975, tratti da rari albums, rarissimi singoli o addirittura in molti casi inediti (!!!), a testimoniare della storia di questo grandissimo artista di colore di Memphis la fase piu' funk, straordinaria davvero, prodiga di successi e di enorme influenza su innumerevoli altri artisti. Il suo primo successo, per la gloriosa Sun Records, risale agli anni '50, suo e' il primo singolo inciso dalla Stax, in coppia con la figlia Carla, il primo album "Walking the Dog" risale solo al 1963. Poi altri singoli fino alla seminale "Sophisticated Sissy" che nel '67 ne annuncio' la svolta verso torride sonorita' funky, svolta che fu prodiga di successi, testimoniata ampiamente dal secondo album ''Do the funky chicken'' del 1970, e che caratterizzo' fortemente il cammino della Stax fino alla chiusura dell' etichetta nel '75. La voce potente e rauca del cantante marchia tutto indelebilmente, la qualita' degli stumentisti della Stax e dei brani irresistibili di Thomas fanno il resto. Ecco la lista dei brani: A1 Funkiest Man Alive (dall' album "Crown Prince Of Dance" del 1973) A2 Give Me The Green Light (inedita) A3 Itch And Scratch Pt. 1 (singolo del '72) A4 Turn Your Damper Down (singolo del '69) B1 Funky Hot Grits (inedita) B2 I'm Getting Better (inedita) B3 Sophisticated Sissy (singolo del '67) B4 Funky Mississippi (singolo del '68) B5 Git On Up And Do It (dall' album gia' citato del 1973) C1 The Breakdown (Pt. 1) (singolo del '71) C2 (Do The) Push And Pull (singolo del '70) C3 Do The Funky Penguin (singolo del '71) C4 Do The Double Bump (singolo del '74) C5 Funky Robot (Pt. 1) (singolo del '73) D1 Memphis Train '75 (inedita) D2 Let The Good Times Roll (dall' album del '70 "Do The Funky Chicken") D3 Funky Bird (singolo del '74) D4 Rock Me Back aka Rock Back (inedita). Celebre cantante afroamericano, uno dei simboli della Memphis musicale, Rufus Thomas (1917-2001), padre della cantante soul Carla, e' stato autore, soprattutto nel suo periodo d'oro degli anni '60, di un energico e rauco soul/r'n'b, arricchito da un estro spiritoso ed eccentrico, che senza dubbio ispiro' anche molti gruppi rock all'inizio del decennio, oltre ad accennare, secondo alcuni critici, agli sviluppi del funk del decennio successivo. Sua e' la famosa ''Walking the dog'', brano entrato nella storia del rock oltreche' del soul.
Tosh peter
legalize it (+bonus dub lp, ltd, coloured vinyl)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1976 columbia / legacy / sony
reggae
reggae
Doppio album, ristampa del 2018 rimasterizzata, edizione limitata con un album in vinile verde e l' altro in vinile giallo, copertina pressoche' identica alla prima tiratura ma arricchita di un secondo album contenente contenente sei versioni dub di brani dell' album, come gia' nella ristampa uscita su Music On Vinyl nel 2011, corredata di due inserti. Lo storico primo album, uscito nell' agosto del 1976 su Virgin, e giunto al 54esimo posto delle classifiche inglesi, pubblicato prima del secondo "Equal Rights" (1977), del piu' grande interprete insieme a Bob Marley della musica reggae (e come lui membro fondatore dei seminali Wailers) nonche' profeta della filosofia rasta, soprannominato "ministro dell'erba", vero nome Winston Hubert Mc Intosh, nato nel 1944 e morto assassinato in casa da un rapinatore nel 1987. Con Robbie Shakespeare al basso, Bunny Wailer e Rita Marley alla voce, questo album, il cui titolo e' piu' che mai esplicito, e' il primo storico tassello della discografia di questo grande artista (soprannominato "il Wailer alto alto con la voce bassa bassa"), ed insieme uno dei massimi capolavori non solo di Tosh ma di tutta la musica reggae, che si apprestava ad una stagione di grande successo in ogni angolo del mondo, culminato presto purtroppo con la morte di Marley. L'aspetto fisico travolgente e un'attitudine pop alquanto sbarazzina lo portarono a diventare una vera rock star, capace di tenere testa a Mick Jagger nel celebre video di "Don't Look Back" e di incidere per l' etichetta degli stessi Rolling Stones, suoi grandi fans. Meno fortemente connotato dall' impegno politico che caratterizzera' molti dei suoi lavori successivi, "Legalize It" si avvale di una ispirazione compositiva davvero straordinaria, che da' vita ad una serie ininterrotta di episodi imperdibili, tra cui doveroso citare almeno l' iniziale title track e "Why Must I Cry" co-scritta con l' amico di sempre Bob Marley. Un disco bellissimo.
Urge overkill
Americruiser
Lp [edizione] originale stereo eu 1990 touch & go
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
prima stampa europea nella versione in vinile nero, copertina lucida senza codice a barre, con adesivo di presentazione, etichetta custom, catalogo T&GLP52. Pubblicato nel giugno del 1990 dalla Touch & Go in Gran Bretagna e negli USA, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, ''Americruiser'' e' il secondo album degli Urge Overkill, uscito dopo ''Jesus urge superstar'' (1989) e prima di ''The supersonic storybook'' (1991). Inciso con Butch Vig, il secondo album del gruppo di Chicago e' un lavoro dalla produzione piu' raffinata rispetto all'esordio, e mostra un gruppo a suo agio con un potente hard rock metropolitano che ancora conserva la selvaggia urgenza punk dei coevi gruppi di Chicago, addolcendola occasionalmente con venature pop. Si tratta comunque di un disco selvaggio ed energico, ancora lontano dagli sviluppi successivi della musica del gruppo. Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attivita' un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidira' nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album ''Supersonic songbook'' (1991) e' prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di ''Nevermind''. Il brano ''Girl, you'll be a woman soon'' del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, sara' poi inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di ''Pulp fiction'' e diventera' una hit radiofonica, regalando al gruppo un momento di notorieta' a cui pero' non fara' seguito un successo duraturo. Il gruppo si scioglie nel 1997 ed il cantante National Kato pubblica il suo esordio da solista nel 2000, ''Debutante''.
Urge overkill
The supersonic storybook
Lp [edizione] originale stereo fra 1991 touch & go
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa europea, "Made in France" come tutte le copie, copertina lucida senza barcode, etichette custom verdi e azzurre, catalogo T&GLP70. Pubblicato nel marzo 1991, prima di "Saturation" (93) e dopo "Americruiser" (90), il terzo album del trio, prodotto da Steve Albini, l'ultimo prima di accasarsi alla Geffen. Opera che si muove in territori prettamente rock con elementi punk, hard rock e glam, addolciti da un approccio molto più pop rispetto ai precedenti lavori, che amplia di parecchio il numero di coloro che lo apprezzano. Ciononostante i brani manifestano un'eccellente vena creativa a discapito di una produzione leggermente piatta. Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attività un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidisce nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album "Supersonic storybook" (1991) è prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di "Nevermind". Il brano "Girl, you'll be a woman soon" del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, viene inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di "Pulp fiction" e diventerà una hit radiofonica, regalando al gruppo un momento di notorietà, a cui però, non fa seguito un successo duraturo. Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attività un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidisce nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album "Supersonic storybook" (1991) e' prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di "Nevermind". Il brano "Girl, you'll be a woman soon" del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, viene inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di "Pulp fiction" e diventera' un hit radiofonico, regalando al gruppo un momento di notorieta', a cui pero', non fa seguito un successo duraturo. Il gruppo si scioglie nel 1997 ed il cantante National Kato pubblica il suo esordio da solista nel 2000, "Debutante".
Velvet underground
Velvet underground and nico (original artwork)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 verve
rock 60-70
rock 60-70
bella ristampa in vinile 180 grammi, con copertina pressoche' identica alla primissima tiratura del 1967, apribile e COMPLETA DELLA ORIGINARIA BANANA GIALLA ADESIVA STACCABILE, e con tanto di "TORSO COVER", ovvero la foto del gruppo sul retro con visibile un torso maschile capovolto sovrapposto con un montaggio, che caratterizzava solo le primissime copie del disco (su detta foto del gruppo del retro copertina un adesivo nero ando' a coprire il torso maschile capovolto, che venne cosi' censurato, in attesa di approntare una seconda stampa della copertina, per il veto della persona inconsapevolmente ritratta). Pubblicato negli USA dalla Verve all'inizio del 1967, giunto solo al 171ø posto in classifica negli Stati Uniti, questo e' l'epocale album d'esordio del gruppo di New York, la cui edizione originale e' valutata attorno ai 600/700 euro (con la versione mono piu' quotata rispetto a quella stereo) se la mitica banana adesiva sulla copertina e' ancora integra. Uno dei dischi piu' belli ed importanti della storia del rock e non solo, "The Velvet Underground & Nico" venne prodotto in larga parte da Andy Warhol, che ne disegno' anche la copertina, ed in parte da Tom Wilson. Uscito in piena epoca flower power, il disco si pose subito in scioccante contrasto sia con gli ideali di pace ed amore professati dagli Hippies che con il decoro puritano della cultura americana ufficiale: i brani trattano di perversioni sessuali, tossicodipendenza ed in generale della vita dissoluta nelle grandi metropoli statunitensi. Musicalmente l'album fu altrettanto rivoluzionario, con la scarna e minimale batteria di Maureen Tucker a scandire i tempi in modo quasi rituale (come in "Venus in furs"), la viola dissonante di John Cale che produceva un senso di estraniamento, la voce fredda e spietata di Lou Reed e quella misteriosa e fatale di Nico a cantare storie metropolitane vissute in qualche fumoso club ("Femme fatale") o sul marciapiede in attesa dello spacciatore ("I'm Waiting for the man"); il tutto condito da un approccio sonoro eclettico per quanto minimale che, partendo dallo splendido pop melodico di "Sunday morning", finiva con il rumore caotico di "European son". L'influenza dell'album, passato quasi inosservato all'epoca, sara' enorme nel corso dei decenni successivi sul punk, il post punk, il noise ed il rock psichedelico. Un disco essenziale in ogni collezione rock.
Verdena
Solo un grande sasso
Lp2 [edizione] nuovo stereo ita 2001 universal
indie 2000
indie 2000
Ristampa limitata del 2022, Vinile pesante, contiene una bonus track, ''Il tramonto degli stupidi'', copertina apribile, inner sleeve in bianco e nero con scritte bianche, label custom. Uscito nel settembre del 2001, ''Solo un grande sasso'' e' il secondo album dei Verdena, pubblicato dopo il primo eponimo album del 1999 e prima di ''Il suicidio dei samurai'' (2004). Il gruppo bergamasco propone in questo secondo lp un rock chitarristico con venature psichedeliche ed echi di noise e grunge, senza pero' discostarsi da un approccio melodico, attraverso atmosfere nebbiose e cupe che si riflettono nei testi criptici di Alberto Ferrari, ottundenti muri di chitarre che riportano alla mente gli shoegazer. Provenienti da Albino in provincia di Bergamo, i Verdena si formano nel 1996 ad opera dei fratelli Alberto e Luca Ferrari insieme alla bassista Roberta Sammarelli; il gruppo si cimenta con cover di Sham 69, Melvins e Nirvana ma al tempo stesso comincia a comporre i propri brani. Dopo anni di concerti ed alcuni demo, il gruppo incide e pubblica il proprio eponimo album d'esordio nel 1999. Segue ''Solo un grande sasso'' l'anno successivo. I lunghi tour dei Verdena allargano il pubblico del gruppo in patria; il terzo lp ''Il suicidio dei samurai'' esce nel 2004, seguito da ''Requiem'' nel 2007. I Verdena propongono un indie rock melodico dalle tinte scure ma anche psichedeliche, che sembra ispirarsi allo shoegazer ed al grunge; molto noti in Italia, hanno effettuato anche tour internazionali, uno dei quali insieme agli Oceansize.
Viagra boys
Common sense
12" [edizione] nuovo stereo swe 2020 Awal-Year0001
indie 2000
indie 2000
adesivo su cellophane. Ep uscito dopo il primo album "Street worms" del 2018 per il gruppo svedese, contiene 4 brani: common sense, lick the bag, sentinel island, blue. Viagra Boys sono un gruppo post punk svedese formato da Henrik "Benke" Höckert (basso), Benjamin "Benis" Vallé (chitarra), Tor Sjödén (batteria), Sebastian Murphy (vocale), Konie (synth), Oskar Carls (sax).
Formazione svedese di Stoccolma, capace di far viaggiare sulle stesse frequenze rock'n'roll, punk, garage, art punk e musica dance. Debuttano su lp con "street worms" del 2018, seguito da "welfare jazz" (2021) e "Cave world" (2022)
Von lmo
be yourself / Cosmic Interception
7" [edizione] originale stereo spa 1981 munster
punk new wave
punk new wave
Singolo in formato 7", copertina ruvida senza barcode, copia distribuita in Italia con adesivo Siae metallizzato sul retro, catalogo 7155. Pubblicato dalla spagnola Munster nel 2001, contiene sul lato A il serrato punk rock di "Be Yourself", dal primo rarissimo album "Future Language" pubblicato nel 1981 dal folle Von Elmo (vero nome Frankie Cavallo), traccia poi inserita dalla stessa Munster nella raccolta "Tranceformer (future language 2.001)", e sul retro l' altrimenti inedita "Cosmic Interception", registrata in data imprecisata, che potrebbe essere definita come una versione "garagey" dei Devo. Frankie Cavallo fu attivo sin dal 1970 in vari oscurissimi gruppi che hanno animato l' underground newyorkese (tra gli altri nei Pumpo, nei Why You Murder Me e negli storici Red Transistor, sempre con il chitarrista Rudolph Grey); nato nel 1978, il progetto Von Lmo fu una delle principali attrazioni delle ultime stagioni del Max's Kansas City di New York, autore di un "super space-age heavymetal dance rock" (come lui stesso lo definiva), impossibile e folle incrocio del rock duro iperdistorto di MC5 e Blue Cheer con la psichedelia piu' acida (con molti slanci "space" ed echi di Hawkwind e Gong), con elementi di pura sperimentazione avanguardistica e di free jazz (fu anche definito il Sun Ra del rock) interpretati nell' ottica del piu' grezzo e viscerale punk rock. Scomparso per anni dalle scene sulla strada dell' autodistruzione psico-fisica, divenuto nel frattempo personaggio di culto anche fuori dai ristretti circuiti newyorkesi, torno' soprendentemente a far parlare di se' nel 1991 e ad incidere un secondo album nel 1994, per nulla scemata la sua vena dissacrante ed abrasiva. Imperdibile per ogni mente disturbata di questo ed altri pianeti.
Waits Tom
rain dogs (remastered, 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1985 island / ume
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata dai master tapes originali, con la collaborazione di Tom Waits e Kathleen Brennan, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura su Island, e corredata di inner sleeve con testi. Pubblicato nell' ottobre del 1985 dopo ''Swordfishtrombones'' e prima di ''Franks wild years'', giunto al numero 29 delle classifche inglesi e non entrato in quelle americane. L' ottavo vero album in studio del grande artista americano, il primo lavoro del nuovo corso dopo il matrimonio con conseguente nascita del figlio e il trasferimento da Los Angeles a New York. Meno "avventuroso" del precedente "Swordfishtrombones", registrato con la presenza di ospiti o collaboratori importanti come John Lurie, Robert Quine, Marc Ribot, e Keith Richards, questo "Rain Dogs" conferma lo stato di grazia di Waits, ormai lontanissimo dal cantautorato jazzy degli esordi ed autore di un personalissimo e straordinario blend di influenze diverse messe insieme da una personalita' artistica la cui maturita' ha reso ancora piu' fertile ed ispirata, facendo tesoro dell' influenza del blues del delta, tanto quanto delle stranite sonorita' mittleeuropee alla Kurt Weill, con Captain Beefheart a guardare compiaciuto. E quando Waits lascia da parte la sua vena piu' istrionica, ci regala delle ballate capolavoro come "Downton Trains", non a caso pubblicata anche come singolo, ma certo non l' unico gioiello di un disco bellissimo, di cui sono da citare anche almeno la paludosa e scarna "Clap Hands", la notturna "Jockey Full Of Bourbon", "Big Black Mariah", definita come "un incrocio fra i rituali voodoo e le sincopi degli Stones", la commovente, delicatissima "Time", la "broder music" di "Walking Spanish".
Waxahatchee
Tigers blood (ltd red)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 anti
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile rosso, adesivo su cellophane, copertina con scritte lucide. Il settimo album solista per il progetto della cantautrice Katie Crutchfield, disco che accantona gli accenti indie-rock del passato per concentrarsi su un solido e caloroso country-folk rock ben supportato dal lavoro del gruppo che la accompagna (il batterista Spencer Tweedy , il chitarrista MJ Lenderman e Phil Cook dei Megafaun) e dal buon lavoro alla produzione di Brad Cook. Tra i migliori albums del 2024 per molta critica specializzata.
Waxahatchee è il progetto solista della musicista americana Katie Crutchfield, ragazza nel mondo della musica fin dall’adolescenza, durante la quale formò un gruppo punk, i p.s. eliot, con la sorella Allison. Finita l’esperienza “band”, nel 2011 la Crutchfield pubblica una split tape con Chris Calvin. E comincia quindi a usare il nome “Waxahatchee” dando alle stampe una serie di dischi dai toni intimistici e dalle atmosfere indie lo-fi per poi spostarsi durante la carriera sul country-folk rock della tradizione americana.
West kanye
My beautiful dark twisted fantasy
Lp3 [edizione] nuovo stereo usa 2010 roc-a-fella
hip-hop
hip-hop
Edizione vinilica a tiratura limitata, copertina apribile in 3 parti, con die-cut centrale quadrato, completa di poster 24" x 24" con artwork di George Condo ripiegabile in 4 parti e di 5 inserti con disegni, adesivo sul cellophane, etichette con i disegni presenti nei suddetti inserti, triplo Lp pubblicato dalla Roc-A-Fella Records nel novembre 2010, dopo "808s & heartbreak" (08) e prima di "Watch the throne" (11), il quinto studio album del rapper, giunto alla posizione n.1 del Billboard, avendo venduto circa mezzo milione di copie nella prima settimana. Con un'ampia partecipazione di ospiti, Eminem, Jay-Z, M.I.A., Alicia Keys, Rihanna, Elton John, Bon Iver e tanti altri, e con campionamenti di classici della musica rock come "21 century schizoid man" dei King Crimson" e "Iron man" dei Black Sabbath. Rapper americano, cantante e produttore, le cui produzioni attingono dal soul, R&B, dal pop barocco, trip hop, elettronica, musica classica e synth-pop. Estroverso ed esuberante, Kanye West si fa le ossa collaborando come beatmaker con il noto Jay-Z, prima di diventare a sua volta una star nei primi anni del nuovo secolo con un rap influenzato dai toni acuti del soul e poi allargatosi a piu' variegate influenze. Il suo primo album ''College dropout'' (2004) giunge al secondo posto in classifica in patria, mentre i tre lp successivi arriveranno tutti alla prima posizione, facendo di lui una delle maggiori celebrita' dello hip hop in breve tempo.
White jack (white stripes)
Blunderbuss
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2012 third man
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile in cartoncino rigido, senza codice a barre (su sticker), inserto apribile in due parti con testi e crediti, etichetta nera con bordo e linee ondulate celesti/grigie e scritte biabche e grigio/celeste, Lp pubblicato dalla Third man Records nell'aprile 2012, debutto solista per John Anthony Gillis, alias Jack White, cantante e chitarrista dei White Stripes. Prodotto da White stesso, evidenzia un blues rock, sintetizzato con venature talvolta piu' dure, in altri momenti piu' folk/country e rock 'n roll, con passaggi addirittura cameristici: una sintesi fra Rolling Stones, Marc Bolan e John Lee Hooker, personalizzata ed arricchita dal suo talento creativo ed espressivo. I White Stripes, tra i principali esponenti della new wave of rock'n'roll, insieme a Strokes e Hives, sono un duo di Detroit, recentemente scioltosi, composto da Meg White alla batteria e backing vocals e Jack White alla voce, alla chitarra e al piano; mossi dalla ricerca della semplicita' e dalla passione per la musica folk americana, sono riusciti a creare sin dai primi singoli una originale e brillante miscela di garage, blues e punk, grazie al talento compositivo di Jack e allo stile minimale di Meg.
Who
Who's next (deluxe remastered ed.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 polydor / umc / track
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Track, corredata di inserto. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''Tommy'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove usci' invece nell'agosto dello stesso anno. Il quinto album in studio, contiene i celeberrimi ''Baba O'Riley'', ''Won't Get Fooled Again'', ''Behind Blue'', condensato del progetto faraonico ''lifehouse'' (mai realizzato all'epoca) triplo lp sotto forma di rock opera multimediale, questo disco ne raccoglie l'eredita' piu' rock ed asciutta, esce e diviene immediatamente una delle pietre d'angolo della musica del secolo, e' il loro primo (ed unico) album giunto al numero 1 delle classifiche inglesi, lavoro duro e senza fronzoli, con un impatto devastante, riunisce in se tutte le anime del gruppo, beat, mod, pop, psichedelica ed hard, in una summa di inarrivabile equilibrio mai prima e forse anche dopo raggiunta dalla band inglese.
Wilco
Cousin
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2023 dbpm
indie 90
indie 90
Descrizione da parte dell'etichetta "Il tredicesimo album in studio dei Wilco, Cousin, è stato registrato nel leggendario studio di Chicago della band - The Loft - nell'arco di due anni. I dieci nuovi brani sono stati scritti dal leader della band Jeff Tweedy e vedono la partecipazione musicale della formazione di lunga data composta da Nels Cline, Mikael Jorgensen, Glenn Kotche, John Stirratt, Pat Sansone e, naturalmente, Tweedy alla voce principale.
Dopo una breve deviazione verso le loro radici country con il doppio album Cruel Country dello scorso anno, Cousin vede i Wilco tornare nel loro più familiare territorio di rock progressivo e sperimentale. La singolare voce cantautorale di Tweedy è in piena evidenza, con testi che attraversano una varietà di argomenti, da quelli iconoclasti a quelli introspettivi.
L'aggiunta di un elemento unico e nuovo al processo di registrazione è stato l'inserimento della cantautrice gallese Cate Le Bon nel progetto come produttrice - la prima volta che un estraneo è stato coinvolto attivamente in una sessione di registrazione dei Wilco da oltre dieci anni. Le Bon ha apportato la sua prospettiva musicale unica al suono caratteristico della band e ha fornito loro una nuova sfida stimolante per spingere i loro confini musicali."
Wilco : gruppo di Chicago, formatosi nel '93 in seguito allo scioglimento degli Uncle Tupelo, band, quest'ultima, che secondo le intenzioni intendeva aggiornare in qualche modo la classica lingua folk rock recuperando la schiettezza del nuovo rock estremo ("non esiste effettiva differenza tra la musica di Hank Williams e il punk"), gli Wilco esordiscono nel '95 con "A.M.", un album con canzoni pacate e che mette in evidenza il loro amore per il country rock e, in particolare, per Gram Parsons, in seguito omaggiato nel disco tributo "The Return of Grevious Angel". Segue nel '96 "Being There", un album decisamente più spigoloso, con venature rock ed R&B. Nel '98 fanno uscire "Mermaid Avenue", speciale tributo a Woody Guthrie, realizzato insieme al cantautore britannico Billy Bragg e costituito, oltre che dalle loro musiche, da testi inediti dello stesso Guthrie, messi a disposizione da parte degli eredi dello storico folksinger (il successo dell'album porterà anche ad un volume 2 nel 2000). Nel 2001, dopo l'album "Summer Teeth", con una nuova formazione che vede Tweedy affiancato da Stirratt ed i nuovi Glen Kotch e Leroy Bach, partono per un lungo tour. Con questa nuova formazione che incidono "Yankee Hotel Foxtrot" (2002), con la collaborazione di Jim O'Rourke, considerato il loro maturo capolavoro, ricco di varie influenze e delle singolari qualità musicali che hanno fino a qui caratterizzato la musica del gruppo. Seguono "A Ghost is born" (04), "Sky blue sky" (07), "Wilco - ashes of american flag" (08) dal vivo, "Wilco (the album)", "The whole love" nel 2011, "Star Wars" nel 2015 e "Schmilco" nel 2016.
Williams lucinda
Car wheels on a gravel road (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1998 mercury / ume
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2023 (non si tratta della prima stampa vinilica come erroneamente un adesivo indica sul cellophane), copertina pressoche' identica a quella del Cd e della prima stampa vinilica curata nel 2014 dalla Music on Vinyl, corredata da inner sleeve con testi, del quinto album, realizzato originariamente solo come Cd dalla Mercury nel giugno 1998, dopo "Sweet old world" (92), prima di "Essence". Prova arrivata dopo 6 anni a causa di non noti problemi di etichetta e per il meticoloso perfezionismo della stessa Williams, in un lavoro, sicuramente il piu' prodotto della sua intera discografia. Registrato con il contributo di Charlie Sexton, Jim Lauderdale, Buddy Miller, Steve Earle alle chitarre, Roy Bittan (della E-Street Band di Springsteen) alle tastiere ed Emmylou Harris ai cori, questo e' uno dei dischi piu' belli della Williams: 13 ispiratissime tracce a ballata, che sintetizzano la perfetta fusione di country, blues e rock. La sua musica riesce perfettamente a trasmettere i ricordi del passato, dell'infanzia trascorsa in Lousiana, ma anche storie di sbandamenti e rimpianti, attraverso chitarre honky tonk e la voce matura e leggermente roca della Williams. Figlia del poeta Miller Williams, Lucinda si appassiona giovanissima ai cantautori americani come Dylan, Leonard Cohen e Joni Mitchell, ma anche al blues del delta ed al country di Hank Williams. Il suo esordio discografico avviene con ''Ramblin' on my mind'' nel 1979, disco di brani tradizionali blues, country e cajun, che passa inosservato come il seguente ''Happy woman blues'', composto da brani scritti dalla cantautrice. E' con il terzo eponimo album del 1988 che finalmente suscita l'interesse della critica, cosi' come con i successivi album, pubblicati con cadenza irregolare ed apprezzati per il loro stile fra folk e rock d'autore
Winehouse amy
Lioness: hidden treasures
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2011 island
indie 2000
indie 2000
Doppio album, copertina apribile, corredata di inserto. Pubblicato dalla Island nel dicembre 2011, dopo "Back to black" (06), il terzo e postumo album della cantante inglese. Trattasi di una compilation che raccoglie inediti e demos, curati da Mark Ronson, Salaam Remi e dalla famiglia Winehouse. Ecco la scaletta: "Our day will come" cover di Ruby and the Romantiscs, "Between the cheats", "Tears dry" (original version), "Will you still love me tomorrow" cover di Carole King, "Like smoke", "Valerie", "The girl from Ipanema", "Half time", "Wake you alone", "Best friends, right?", "Body and soul" (duetto con Tony Bennet), "A song for you". La cantante londinese Amy Winehouse riesce all'inizio del nuovo secolo a mettere d'accordo critica e pubblico con il suo ispirato amalgama di jazz, pop e soul dalle influenze classiche (Billie Holiday, il soul degli anni '60): la sua musica, accessibile ma evocativa come vuole la grande tradizione soul e r'n'b, la colloca giovanissima nei piani alti delle classifiche, quando appena ventenne pubblica il suo primo album "Frank" (2003) in Gran Bretagna. Il successivo "Back to black" (2006), meno jazz e piu' soul/pop anni '60 del precedente, diventa un successo mondiale mantenendo la considerazione della critica. Nell'estate 2010, la Winehouse muore, ventisettenne, nel suo appartemento londinese per un mix di alcool e droghe.
Wolfmother
Wolfmother (10th)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2006 universal
indie 2000
indie 2000
ristampa in occasione del decennale con 4 brani bonus tratti dalle b-sides, doppio vinile, copertina apribile. Il primo omonimo album del trio heavy rock neozelandese formato da Andrew Stockdale, Myles Heskett e Chris Ross, il gruppo si ispira all' hard rock e proto heavy metal fine anni '60, inizio '70 di bands quali Blue Cheer, Led Zeppelin, Black Sabbath ma filtrati attraverso una sensibilita' contemporanea riconducibile a gruppi quali White Stripes o Queens of the Stone Age, con un immaginario che deriva dai libri di Tolkien e testi che rievocano quelli degli Yes. Uno strano amalgama, energico e naive, che ha gia' conquistato schiere di seguaci nell'arco di circa due anni, dal loro ep omonimo d'esordio del 2004 uscito in Australia per la Modular Recordings.
Wonder stevie
songs in the key of life (+ booklet and 7")
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1976 motown / universal / back to black
soul funky disco
soul funky disco
ristampa del 2017, doppio album in vinile 180 grammi, completa dell' originario libretto di 24 pagine e dell' ep in formato 7" allegato originariamente, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato nel settembre del 1976, a due anni di distanza da "Fulfillingness' First Finale", e' uno tra gli album piu' importanti del precoce genio della black music che aveva esordito nel '62 a soli 12 anni per l' etichetta di Detroit, Michigan, uno dei suoi lavori piu' ricchi e ricercati, disco che sperimenta sonorita' che si rifanno si' al pop ma anche ad elementi R&B e jazz, con risultati straordinari che ne fanno uno dei massimi capolavori dell' artista, non a caso votato dalla rivista Rolling Stone come uno dei 500 dischi fondamentali di sempre, e registrato con l' apporto di musicisti straordinari come Sneaky Pete Kleinow, George Benson, Herbie Hancock, Howard Buzzy Feiten. Rimase in classifica in America per 60 settimane, giungendo fino al numero 1, con una grande quantita' di singoli che ne vennero tratti con successo, nell' ordine, nel 1976 "Another Star", nel 1977 "Sir Duke", "I Wish", "Isn't She Lovely", "Another Star" ed "As", e nel '78 "Knocks Me Off My Feet". Strumentista, cantante ed autore, rimasto cieco fin dalla nascita per un guasto all'incubatrice, viene segnalato alla Motown da Ron White dei Miracles, e nel '63 il teenager "Little Stevie Wonder" ottiene una inattesa hit con "Fingertips"e si esibisce in numerosi show, manifestando sempre la sua profonda ammirazione per Ray Charles, al quale dedichera' anche un album, "Tribute to Uncle Ray". Verso la fine dei '60 inizia ad effettuare le prime esperienze di produzione solista. Nei '70 si presenta con opere intelligenti e pervase di sonorita' R&B, funky e pop (Music Of My MInd), ed ottiene grandi successi con brani come "Superstition" e "Sunshine of my life". Nel '73 un incidente automobilistico lo lascia in coma per tre giorni e inattivo per diverso tempo. Riprende l'attivita' ottenendo altre hits e premi. Nella seconda meta' dei '70 si dedica a "Journey Through The Secret Life Of Plants", colonna sonora di un film (mai realizzato) sulla vita delle piante, che si rivela un fallimento. Gli '80 vedono un suo omaggio, "Happy Birthday", a Martin Luther King Jr., assassinato nel '68, a sostegno di una campagna per rendere festa nazionale la data di nascita del leader pacifista. In seguito si rifara' vivo con un motivo orecchiabile come "I just call to say I love you" e con la colonna sonora di un film di Spike Lee.
Wu-tang clan
Enter the wu-tang (36 chambers) (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 sony
hip-hop
hip-hop
ristampa in vinile colorato giallo limitata. copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel novembre del 1993 dalla RCA/Loud in Europa (giungendo al 77esimo posto in classifica in Gran Bretagna) e negli USA, dove arrivo' alla 41esima posizione, il celebrato lp di debutto del clan hip-hop, uno dei piu' influenti album rap di tutti gli anni '90. Uscito prima di ''Wu-tang forever'' (1997), questo ''Enter the Wu-tang (36 chambers)'', prodotto in modo asciutto e quasi ''low fi'' da RZA, contribuendo cosi' ad esporre il sound dello hip hop underground al grande pubblico, vede all'opera un gruppo di talentuosissimi e creativi rapper, ciascuno con il proprio stile, fatto che alimenta la grande varieta' di questo lavoro, arricchito da un senso dell'umorismo molto bizzarro. Carico di campionamenti da film cinesi sulle arti marziali e di riferimenti alla cultura pop, immerso in un'atmosfera quasi onirica (o da incubo) dagli scarni ma incisivi arrangiamenti di RZA, ''Enter the wu-tang'' fu un lavoro molto innovativo che influenzo' numerosi rapper e che dette nuova linfa alla scena hip hop newyorchese. Uno dei piu' influenti gruppi rap di tutti i tempi, con rappers provenienti dalla west-cost, ma basati a Staten Island, New York, come RZA, Method Man, Raekwon, Ghostface Killah, Inspectah Deck, U-God, Masta Killa e Ol' Dirty Bastard. Un super gruppo nato come progetto di unione tra nove artisti per consolidare le proprie carriere solistiche. Riescono ad esaltare equilibratamente le caratteristiche di ognuno dei suoi membri rendendo i propri dischi eclettici lavori che passano da scuri arrangiamenti minimalisti (rza sopratutto, vedi il suo lavoro solista per la colonna sonora di Ghost dog) a samples di pop-music e soul, liriche a volte violente a volte humor che fanno continui riferimenti alle arti marziali.
Xtc
mummer (200 gr., new artwork)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1983 ape house
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2022, in vinile 200 grammi, rimasterizzata con l' approvazione di Andy Partridge, con artwork di copertina completamente rielaborato, seguendo il progetto originario, poi modificato dalla Virgin. Il sesto album in studio ad opera del geniale gruppo inglese di Swindon guidato sin dal 1976 da Andy Partridge e Colin Moulding. Uscito nell' agosto del 1983 e giunto al 51esimo posto della classifica inglese (non c'e' giustizia a questo mondo...), pur non essendo forse tra i loro massimi capolavori, e' l' ennesimo impagabile gioiellino di sopraffino pop, e contiene alcune gemme di inestimabile valore, come la irresistibile "Geat Fire" e soprattutto la meravigliosa "Love on a Farmboy's Wages", brano tra i piu' belli degli anni '80, tour de force compositivo che condensa in pochi minuti tutta l' arte degli XTC. Oltre a questi due brani anche "Wonderland" fu pubblicata su singolo, frutto pero' della penna di un Moulding non in grandissima forma. Incantevoli sono invece la jazzata "Ladybird", i ritmi vagamente africaneggianti di "Me and the Wind" e "Beating Of Hearts", che ricordano alcuni episodi del doppio album "English Seattlement" di un anno prima. Proprio nel dover raccogliere la scomoda eredita' di un capolavoro come "English Seattlement" sta l' unico limite di "Mummer", e che gli XTC fossero ancora in granbde forma lo dimostrera' un anno dopo il successivo "The Big Express". Un' altra pagina del sublime artigianato pop di Andy Partridge e Colin Moulding, novelli Lennon e McCartney dei nostri giorni.
Xx
Xx
Lp [edizione] nuovo stereo uk 2009 young turks
indie 2000
indie 2000
Edizione vinilica con una bonus track in più, rispetto al CD, copertina ruvida con die-cut fronte-retro senza barcode, con apertura dall'alto, in busta di plastica semi-rigida (con adesivo con barcode), completa di inner sleeve bianco e di poster ripiegato con foto a colori, note, testi e crediti, etichetta nera con scritte bianche sul lato A, custom sul B, Lp, pubblicato nell'agosto 2009, primo album per la giovane band londinese, considerata dalla stampa inglese come 'la più promettente dell'autunno 2009"; la loro musica combina ballate scheletriche, arrangiamenti e linee che si rifanno alla new wave, con attitudine pop-melodica con voci maschili e femminili che si alternano e con ritmiche interamente affidate alla drum-machine. I brani sono tessuti attraverso le linee della chitarra e di un basso, più melodico che ritmico, con testi che trattano temi su sesso e su relazioni interpersonali. Band inglese i cui membri non sono ancora ventenni, il cui suono è definito da loro stessi notevolmente influenzato da bands come i Young marble giants, Japan e Glass candy; dopo 2 covers, "Teardops" dei Womack & Womack's e "Hot like fire" dei Aaliyah, bonus track in questo disco, e la pubblicazione del primo singolo "Crystalised", vengono messi sotto contratto dalla Rough trade.
Yanya nilufer
My method actor (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 ninja tune
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile ambra trasparente, copertina apribile, adesivo su cellophane. Terzo album per l'artista londinese, concepito in solitudine con il produttore Wilma Archer. Un disco che sembra omaggiare gli anni novanta con brani chitarristici che si avvicinano al rock alternativo del periodo, con un sound chitarristico denso e compatto sul quale la cantante usa una voce che alterna un registro r&b ad evocazioni shoegaze.
Nilüfer Yanya, artista britannica classe 1996, figlia di due artisti visivi, Yanya è cresciuta a Chelsea, Londra. Cresciuta con la musica turca del padre e la musica classica di sua madre, presto ha cominciato la sua carriera musicale con demo caricate su SoundCloud nel 2014. Il suo primo EP, "Small Crimes/Keep on Calling", è stato pubblicato nel 2016. Il suo primo album è "Miss universe" del 2019
Young gods
Play terry riley in c
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2022 two gentlemen records
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile. Pubblicato nel settembre del 2022 dalla Two Gentlemen, questo monumentale lavoro è una interpretazione del capolavoro "In C" di Terry Riley, composto e proposto al pubblico nel 1964, uno dei capisaldi di tutto il minimalismo e più in generale della musica contemporanea. Gli Young Gods plasmano la composizione facendo uso di sintetizzatori e percussioni, seguendo trame circolari od ellittiche, in una ipnotica e trascendente tela di ripetizioni e microvariazioni, ora avvolgente e sottile, ora più incalzante e percussiva, ma mai esacerbata dall'aggressività. Le inclinazioni industrial del gruppo non sono del tutto celate, ma sono espresse con regolarità robotica priva di furia e di violenza, sostituite da echi onirici e pulsazioni relativamente melodiche. Gli svizzeri Young Gods, attivi dagli anni '80, sono considerati da molti una delle formazioni basilari del nuovo corso che vedeva l'originario minimalismo industriale unirsi con la furia istintiva del metal; formula che venne in seguito verbo stilistico per l'avanguardia americana, Ministry e Nine Inch Nails non hanno mai ripudiato la loro ammirazione e ispirazione per il gruppo guidato dall'energico Franz Treichler alias Franz Muze.
Zappa frank
Absolutely free (expanded + booklet!)
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1967 zappa / universal
rock 60-70
rock 60-70
doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, VERSIONE "EXPANDED", arricchita della presenza di un album aggiunto (con una facciata di brani rari ed inediti e l' altra facciata con disegno inciso al laser, "laser etched"), e della riproduzione del rarissimo LIBRETTO, richiedibile nel 1967 via mail-order, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Verve, con la frase "War Means Work For All" visibile sul retro (come nelle primissime copie originali, presto censurata). Questa la lista dei brani aggiunti in questa edizione: "Absolutely Free Radio Ad #1", "Why Don’tcha Do Me Right?" (1967 Single - Mono), "Big Leg Emma" (1967 Single - Mono), "Absolutely Free Radio Ad #2", “Glutton For Punishment…”, "America Drinks" (1969 Re-Mix), "Brown Shoes Don’t Make It" (1969 Re-Mix), "America Drinks & Goes Home" (1969 Re-Mix). Pubblicato in Usa il 26 maggio del 1967 a nome "Mothers of Invention" prima di ''We're only in it for the money'' e dopo ''Freak out'', giunto al numero 41 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi dove venne pubblicato nell' ottobre del 1967. Il secondo album. Il genio di Zappa gia' a pieno dispiegato, opera ancora piu' eccessiva e caleidoscopica del primo lavoro , costruita con l'uso di loops, sperimentazioni , nastri manipolati, sovrapposti agli strumenti elettrici delle mothers, include una mini rock opera ''brown shoes don't make it'', il cui stile cambia e si trasforma ad ogni minuto, ed il cui contenuto tocca temi che vanno da stravinsky al rock'n'roll, in un mood schizofrenico dai testi folli e grotteschi, con uno sguardo cinico e disincantato ed al solito carico di lucidissimi attacchi al conformismo ed alla cultura americana. provocazione estetico sociale senza freni, e' un album di difficilissima fruizione e che richiede grande impegno, predisposizione e lunghi ascolti per essere compreso appieno.
Zappa frank
sheik yerbouti
Lp2 [edizione] originale stereo usa 1979 zappa
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, doppio album con copertina apribile lucida, completa di inner sleeves rosse con testi e note, con le facciate A e D nel primo disco e le facciate B e C nel secondo, etichetta rossa con logo giallo in alto, catalogo SRZ2-1501, copia pressata negli stabilimenti Columbia Records Pressing Plant di Pitman, New Jersey, con "CP" inciso sul trail off. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo ''Sleep dirt'' e prima di ''Joe's Garage Act One'', giunto al numero 21 delle classifiche Usa ed al numero 32 di quelle Uk, il ventiseiesimo album. Registrato live ma con brani inediti, tra Londra e New york, e' il primo lavoro ad uscire negli Usa per la nuova Zappa Records; considerato da parte della critica il suo migliore album della seconda meta' del decennio, vendera' bene, giungendo al numero 22 delle classifiche Usa. Contiene alcuni dei piu' polemici e dissacranti brani scritti da Zappa, che gli daranno, al solito, problemi di ogni genere, come "Jewish princess'', che fara' insorgere la comunita' ebraica, ma anche la tremenda ''Broken hearts are for asshole'', la satira su Peter Frampton ''I have been in you'', "Dancin' Fool" che, in piena era disco music la sbeffeggia, mentre il titolo dell' album storpia quello del celebre pezzo della Kc and Sunshine Band ''Shake your booty''.
Page: 12 of 13
Pag.: oggetti: