Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3691
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Avion travel Opplà (rsd 2021 ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  sugar music / universal 
punk new wave
REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL LUGLIO 2021, edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina, in vinile colorato da 180 grammi, completa di inserto estermo ripiegato attorno alla costola inferiore della copertina e con allegata una fotografia della formazione originale del gruppo. Ristampa del 2021 ad opera della Sugar Music / Universal, a commemorazione dei quarant'anni di carriera della band e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1993 dalla Sugar Music / Universal, il quarto del gruppo di Caserta attivo sin dal 1980, successivo a "Bellosguardo" (1990) e precedente "Finalmente fiori" (1995). Inciso dalla formazione originaria composta da Beppe Servillo (voce), Mario Tronco (voce, piano, tastiere), Peppe D'Argenzio (sax tenore, sax soprano, sax baritono, sax alto, melodica, tastiere, ocarina), Fausto Mesolella (chitarre, bouzouki, mandolini, mandulia, voce, cori), Mimì Ciaramella (batteria) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), "Opplà" offre una affascinante sintesi fra jazz, canzone napoletana ed influenze ed atmosfere mediterranee, il tutto espresso con gusto e composta eleganza, ma senza leziosità, anzi con un approccio fresco ed essenziale, che però racchiude in sé un ricchissimo bagaglio stilistico ed una altrettanto nutrita strumentazione elettroacustica. Il lirismo partenopeo emerge qui nella sua veste più contemplativa e delicata, guidato dal cantato gentile di Servillo e dal lirismo dei testi, e favorito dall'approccio musicale mai sopra le righe, ma non privo di vivacità e festosità in episodi come "Belle caviglie". Questa la scaletta completa: "Cuore Grammatico", "Aria Di Te", "Belle Caviglie", "L'amante Improvviso", "Comico!", "La Famiglia", "La Malvivenza", "La Conversazione", "La Leggera", "Figlio D'arte".
Euro
33,00
codice 3514611
scheda
Avitabile enzo Enzo avitabile
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1991  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Prima stampa italiana, copertina con barcode 077779790517, inner sleeve con testi e foto, label color giallo crema con scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo EMI rosso e crema in basso, catalogo 66 7979051, data sul trail off 28/8/91. Pubblicato nel 1991 dalla EMI in Italia, il settimo album solista, successivo a "Stella dissidente" (1988) e precedente "Easy" (1994). Prodotto ed arrangiato da Corrado Rustici, che è anche uno dei principali strumentisti di queste sessioni, questo album del cantante e sassofonista partenopeo inizia con un groove insistente e sensuale che sempra una filiazione moderna di James Brown, "Si fa tardi", e che richiama anche la vitalità di Zucchero, poi prosegue con una ballata pop soul come "Io non ci resisto più", un pezzo dai ritmi più sostenuti e molto ballabili, e dal sound squisitamente pop, come "Accendi il tuo sole", il frizzante funk mediterraneo di "Dammi dammi", ed una ballata malinconica e lunare come "La mia storia". La seconda facciata si apre con il romantico mid tempo di "Per te", e si accende con un altro adrenalinico e scattante groove funk, quello di "Vide c'o' teng'", abbellito da caldi arrangiamenti di ottoni dal sapore squisitamente soul / funk, per calmarsi con la breve e soffusa ballata "Negli occhi solo tu", il disco si chiude con il moderni ibrido fra dance pop e soul di "Colonizzati" e con la ballata dolceamara "La pioggia mai". Nato nel 1955 a Marianella, quartiere popolare di Napoli, Enzo Avitabile e' flautista, sassofonista, cantante e compositore eclettico e cosmopolita, ma anche fortemente radicato nella cultura musicale partenopea: nel corso della sua carriera, ha sviluppato un discorso che sintetizza la musica popolare e tradizionale napoletana con i linguaggi internazionali del pop, del rock e di generi di origine afroamericana come il funk ed il soul, e confrontandosi anche con culture musicali non occidentali.
Euro
16,00
codice 333340
scheda
Avvoltoi Quando verra' il giorno
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa italiana. copertina in cartoncino lucido con barcode, etichetta in bianco e nero, catalogo CONTE139. Il secondo ed ultimo vero album del quintetto garage beat bolognese, pubblicato nel 1990 per la fiorentina Contempo dopo gli entusiasmanti esordi del 7" ep "Questa Notte", uscito su Toast Records nel 1987, e del primo lp "Il Nostro E' Solo Un Mondo beat". Meno filologicamente legato ai tanti piu' o meno oscuri gruppi italiani che intorno alla meta' degli anni '60 avevano creato una scena beat nel nostro paese ricchissima e vitale, ispirata ovviamente a quella dei contemporanei gruppi anglo-americani, ma nonostante cio' dotata di peculiarita' sue proprie, accentuate dall' utilizzo della lingua italiana, che ovviamente anche gli Avvoltoi adottano con risultati strepitosi, questo secondo album si apre a suoni relativamente piu' moderni accostabili in parte a quelli di certa scena inglese tra beat e mod (i Prisoners, i Prime Movers...), ed a screziature psichedeliche decisamente riuscite. Inciso con il cantante e leader Moreno Spirogi ed il batterista Tiberio Ventura unici superstiti della formazione che aveva registrato il primo album, "Quando verra' il Giorno" contiene due sole covers, a testimonianza della band di volere mostrare una maggiore personalita' rispetto agli esordi, e mette in mostra un suono piu' maturo e poliedrico, solo in piccola parte a discapito della freschezza straordinaria (ed irripetibile) delle prime incisioni. Il gruppo proseguira' negli anni a venire tra scioglimenti e ricostituzioni, con innumerevoli cambiamenti di organico attorno al solito Spirogi (che tentera' anche la carta solista), ma nonostante vari singoli ed ep, questo rimarra' l' ultimo album.
Euro
30,00
codice 253459
scheda
Awful truth awful truth
lp [edizione] originale  stereo  fra  1990  metal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa Europea, copertina in cartoncino liscio fronte retro completa di inner sleeve, etichetta in bianco e nero. Pubbliacto in Europa nel 1990. Il primo album. Formazione di Melodic Metal, sono considerati uno dei miglior gruppi di Houston , ai livelli di King's X , Galactic Cowboys fd Atomic Opera, che infatti vedono in formazione alcuni dei membri della band. L' album e' uno dei migliori esempi della scena Texana, con il basso distorto e potentissimo, a supporto delle splendide armonie vocali .
Euro
18,00
codice 44589
scheda
B-52's good stuff
12" [edizione] originale  stereo  uk  1992  Reprise 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Il singolo che anticipo' l' uscita del settimo album della geniale band americana di Athens, Georgia, nella originale stampa inglese, con etichetta blu e gialla e copertina senza costola con apertura in alto, contenente tre versioni inedite ed una quarta identica a quellsa dell' album della title track, che giungendo al 21esimo posto in Uk ed al 28esimo in America sara' il maggiore successo dell' album. Bella copia.
Euro
10,00
codice 206917
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  shimmy disc 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina senza codice a barre, come in tutte le copie "made in Canada" (come d'uso frequente all' epoca) ed etichette verdi e bianche, l' ultimo dei 4 albums del progetto di MARK KRAMER e David Licht (entrambi ex Shockabilly ed impegnati anche nei Bongwater) e DON FLEMING e Jay Spiegel (i due gia' Half Japanese e Velvet Monkeys, in procinto di entrare nei Dinosaur Jr., ma Fleming anche negli storici Stroke Band); ultimato in studio da Kramer quando ancora la band era in tour, ormai senza di lui, in Eurpopa, presenta una seconda facciata interamente strumentale, con brani in sostanza senza titolo che Kramer stesso volle lasciare "incompiuti". Sorprendentemente, sono in molti a considerare questo disco il capolavoro della band, quello in cui la miscela di rumore, psichedelia, rock duro e sperimentazione del progetto acquisisce una forma definitiva, forse maggiormente intellegibile proprio nei brani strumentali. Come al solito, un disco ricco di felicissime intuizioni dalle quali trarra' linfa vitale molto underground americano degli anni a venire. La musica dei 60's e dei 70's rimasticata e sputata fuori con lo spirito caustico ed iconoclasta tipico delle produzioni della Shimmy Disc e dei personaggi qui coinvolti. I B.A.L.L. furono un progetto di MARK KRAMER e David Licht (entrambi ex Shockabilly ed impegnati anche nei Bongwater), e DON FLEMING e Jay Spiegel (i due gia' Half Japanese e Velvet Monkeys, in procinto di entrare nei Dinosaur Jr., ma Fleming anche negli storici Stroke Band); pubblicarono quattro album fra il 1987 ed il 1990, espressioni di un approccio grezzo e spontaneo, largamente improvvisato in studio, ricco di felicissime intuizioni dalle quali trarrà linfa molto underground americano degli anni a venire. Tra garage, psichedelia, alternative rock e noise, non erano immuni da improvvise illuminazioni pop; la musica dei 60's e dei 70's rimasticata e sputata fuori con lo spirito caustico ed iconoclasta tipico delle produzioni della Shimmy Disc. Fleming proseguirà poi con i suoi Gumball, divenendo sempre piu' apprezzato per il suo fondamentale lavoro in studio per altre bands.
Euro
23,00
codice 104400
scheda
Babes in toyland Spanking machine
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1990  blank 
indie 90
ristampa pressochè identica all'originale, etichette custom. Lp pubblicato in Europa dalla Southern (EFA 18505-1) nell'aprile 1990 (in Usa dalla Twin/Tone Records) prima di "Fontanelle" (92). Prodotto da Jack Endino e dalla band stessa, questo debutto mette in evidenza un forte impatto, spesso violento e istintivo, in una musica istintiva e catartica, che trovera' la quadratura nel successivo "Fontanelle". Ancora parecchio grezzo, con chitarre isteriche, batterie tribali e una voce emotiva e furiosa, presenta alcuni pezzi veramente notevoli, come "Swamp pussy", He's my thing" e "Never". Cramps, Sonic Youth, Gun Club, oltre alle Hole, sono i possibili riferimenti. Attive dal 1987 a Minneapolis, per volonta' di Kat Bjelland (voce e chitarra), Lori Barbero (batteria) e Michelle Leon (basso), poi sostituita da Maureen Herman dopo il primo album, le Babes in Toyland attuano un punk rock aggressivo e viscerale aperto al grunge e al noise, lontano nei contenuti dalla critica femminista 'rriot' di bands quali Bikini Kill o Hole (Courtney Love e' stata per un periodo la bassista). La loro musica espressa attraverso 3 albums, prima del definitivo scioglimento del 2001, e' un concentrato (osamente con chitarre taglienti, ritmiche tribali, urla, rumori e distorsioni. "Fontanelle" (prodotto da Lee Ranaldo dei Sonic Youth), secondo full lenght dell'agosto 92, entrato in classifica alla posizione n. 24 delle classifiche Uk, viene da parecchi considerato il capolavoro della band, fra distorsioni alla Steve Albini, chitarre epilettiche, noise, rimiche tribali e/o convulsive o sincopate alla Jesus Lizard, voci lancinanti, urla strazianti e progressioni di accordi fra heavy (fu recensito entusiasticamente anche dalla stampa metal) e hard core.
Euro
25,00
codice 2072104
scheda
Baboon Save me
7" [edizione] originale  stereo  usa  1993  direct hit 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Singolo in formato 7", copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, allegato inserto catalogo della Direct Hit (che elenca questo disco al penultimo posto nella lista delle sue pubblicazioni) ed adesivo argentato con logo della stessa Direct Hit (ancora da staccare), label rossa con scritte nere e foro centrale piccolo, catalogo DH010, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1993 dalla Direct Hit negli USA, il 7" d'esordio dei Baboon, precedente il loro primo album "Face down in turpentine" (1994). Contiene tre brani, inediti su album, "Save me", "California dreaming" (che decisamente non sembra una cover della celebre hit dei Mamas & Papas...) e "Disappointed", in cui la band esprime un graffiante e mutante approccio al punk ed allo hardcore, sconnesso, ritmicamente eterodosso, eccentrico quanto arrabbiato. Formatisi nel 1991, i Baboon hanno origini in Texas, a Denton, elemento non casuale alla luce della loro musica folle, graffiante, lunatica, rabbiosamente punk e hardcore ma anche imprevedibile, "noisy" e perfino aperta a passaggi melodici, vista la genesi texana di bands quali i Butthole Surfers. Uno stile eccentrico, che combina punk e trombone, melodia e dissonanza, con il quale il gruppo debutta su singolo nel 1993 ("Save me"), e poi su album nel 1994 ("Face down in turpentine"), seguito da altri tre lp fra il 1997 ed il 2001; l'autoprodotto "Baboon", quinto album, esce poi nel 2006.
Euro
6,00
codice 332392
scheda
Baby bird Happiest man alive
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1996  baby bird rec. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, completa di inner sleeve con piccola sagomatura, etichetta nera con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Baby Bird Recordings nell'aprile 1996, dopo "Fatherhood" (95), prima di "Dying happy" (nov.96), il quarto album dei cinque realizzati da Stephen Jones a nome Baby Bird nel 1995, anno in cui Jones ha registrato un quantitativo industriale di tracce con l'ausilio di una chitarra economica e di una tastierina Casio. Questa prova suona come una varia, obliqua e fantasiosa collezione, fra folk, rock lo-fi ed indie, con un piglio divertente, ludico e cabarettista, espresso anche da funkettini leggeri, ma anche da un piglio piu' neutro di cantastorie, in filastrocche metropolitane che evocano Lou Reed. Altri rimandi portano verso JJ Cale. Stephen Jones e' un musicista/scrittore inglese, nato nel 1962 nello Shropshire. Aperto anche al teatro e cabaret, Jones ha composto piu' di 600 tracce sotto il moniker Baby Bird; ha formato la band dei Babybird, e recentemente suona nei Black Reindeer.
Euro
23,00
codice 234430
scheda
Baby bird Happiest man alive
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1996  baby bird rec. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, completa di inner sleeve con piccola sagomatura e dell' originario inserto formato cd, etichetta nera con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Baby Bird Recordings nell'aprile 1996, dopo "Fatherhood" (95), prima di "Dying happy" (nov.96), il quarto album dei cinque realizzati da Stephen Jones a nome Baby Bird nel 1995, anno in cui Jones ha registrato un quantitativo industriale di tracce con l'ausilio di una chitarra economica e di una tastierina Casio. Questa prova suona come una varia, obliqua e fantasiosa collezione, fra folk, rock lo-fi ed indie, con un piglio divertente, ludico e cabarettista, espresso anche da funkettini leggeri, ma anche da un piglio piu' neutro di cantastorie, in filastrocche metropolitane che evocano Lou Reed. Altri rimandi portano verso JJ Cale. Stephen Jones e' un musicista/scrittore inglese, nato nel 1962 nello Shropshire. Aperto anche al teatro e cabaret, Jones ha composto piu' di 600 tracce sotto il moniker Baby Bird; ha formato la band dei Babybird, e recentemente suona nei Black Reindeer.
Euro
28,00
codice 601334
scheda
Baby gopal Baby gopal
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1996  banda bonnot 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
vinile arancione, copertina apribile, etichetta rosa e scritte bianche e azzurre.Pubblicato dalla Victory nel 1996 (e dalla Banda Bonnot in Italia), "Baby gopal" e' il primo ed unico lp del gruppo fondato a New York intorno alla meta' degli anni '90 dalla cantante australiana Sri insieme a giovani musicisti della scena punk newyorkese. Uscito dopo un paio di singoli pubblicati dalla Get Go, l'album dei Baby Gopal propone un piacevole rock melodico con influenze punk e power pop, con un cantato molto melodico, un po' sulla vena di Harriet Wheeler dei Sundays ma piu' energico e secco, in cui brani veloci si alternano a ballate. Il gruppo si sciogliera' poco dopo l'uscita di questo lavoro.
Euro
18,00
codice 104508
scheda
Babybird (baby bird) There's something going on
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1998  echo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa, pressata solo nel Regno Unito, copertina semilucida con barcode 5027529002914, inner sleeve con foto e note, label bianca, turchese e nera, catalogo ECHLP24. Pubblicato nell'agosto del 1998 dalla Echo nel Regno Unito, dove giunse al 28esimo posto in classifica, non uscito negli USA, il settimo album, successivo a "Ugly beautiful" (1996) e precedente "Bugged" (2000). Il secondo album del gruppo di Jones ad uscire su Echo, "There's something going on" è un lavoro dai toni ombrosi e misteriosi, ammantato da un'atmosfera tendente all'amaro, anche nei temi delle canzoni ("Take me back" racconta di una relazione tossica, "Bad old man" tocca il tema della violenza domestica): la musica assume toni malinconici ed autunnali, talora strappalacrime, ma non si fa mai oppressiva, anzi mantiene una cullante dolcezza pop. Cantautore britannico eccentrico e molto produttivo, Stephen Jones ebbe la sua prima esperienza artistica come membro del gruppo "anti-teatrale" Dogs in Honey, a Nottingham, sul finire degli anni '80. Presto, munitosi di un registratore a quattro tracce, cominciò a comporre canzoni ed a incidere con un approccio casalingo e DIY, arrivando nella prima metà degli anni '90 ad aver scritto centinaia e centinaia di canzoni, nelle quali spaziava da temi surrealisti e comici a più seri e riflessivi. Le sue prime pubblicazioni come Baby Bird (più tardi Babybird), su cd e vinile, ebbero luogo fra il 1995 ed il 1996, autoprodotte su Baby Bird Recordings, quindi firmò con la Echo che pubblicò il suo sesto album "Ugly beautiful" (1996); la sua discografia, sia come Babybird che come Stephen Jones, arriverà a contenere decine di titoli nel primo scorcio del XXI secolo, quasi tutti autoprodotti o usciti su etichette indipendenti. Intorno al 1996 il progetto Babybird diventò poi un vero e proprio gruppo, con l'ingresso di vari musicisti a fianco di Jones, sempre intento a proporre una musica melodica ed accessibile, ma lontana dalle banalità e dai terreni battuti dal mainstream, un pop ora ironico e fanciullesco, ora ombroso, ora maturo e riflessivo, che ruota attorno alla sua vena compositiva di prolifico paroliere.
Euro
50,00
codice 334106
scheda
Babyland You suck crap
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1992  flipside 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
prima stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, inserto formato A4 con testi e foto, label rossa con scritte nere su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo FLIP44LP. Pubblicato nel 1992 dalla Flipside negli USA, il primo album, precedente ''A total let-down'' (1994). ''You suck crap'' e' un devastante e feroce lavoro che si potrebbe definire come hardcore punk elettronico: ritmi tiratissimi e sonorita' abrasive, abbinati a voci rabbiose e testi duri e diretti, sono quelli dello hardcore punk, ma le sonorita' non sono realizzate con basso, chitarra e normale batteria, bensi' con svariate percussioni piu' o meno improvvisate ed una miriade di campionamenti, dando luogo ad una originale musica di confine fra rock ed elettronica. Provenienti da Los Angeles, i Babyland sono stati un longevo duo composto da Dan Gatto (voce, elettronica) e Michael Smith (percussioni), artefici di una musica da loro definita come ''electronic junk punk'' (punk elettronico spazzatura), nella quale la ferocia dello spirito hardcore punk si manifesta con sonorita' fortemente marchiate dall'elettronica e dai campionamenti. I loro concerti conservano tutt'ora una fama leggendaria.
Euro
14,00
codice 326122
scheda
Baccini francesco il pianoforte non e' il mio forte
lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  cgd 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
prima stampa italiana, copia ancora incellophanata, copertina con barcode e logo "disco tv'' sul retro, inner sleeve con testi e foto, etichetta con prisma multicolore, trail off con data ''23 /7/90''. Pubblicato in italia nel luglio del 1990 dopo '' Cartoons '' e prima di '' Nomi e Cognomi ''. il secondo album. Reistrato con fabrizio De Andre', ladri di biciclette, Andrea Braido, Lele Melotti, contiene i seguenti brani- Le donne di modena, Qua qua quando, La giostra di bastian, Coatto melody, Ragazza da marito, Il pianoforte non e' il mio forte, Tir, Berenice, Genova blues, Sotto questo sole, Il mio nome e' ivo.
Euro
20,00
codice 231159
scheda
Bad brains Spirit electricity (green vinyl)
10'' [edizione] originale  stereo  usa  1991  sst 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima stampa USA, nella versione in vinile verde semitrasparente, copertina con barcode, label bul con scritte nere, catalogo SST228, vinile 10'' a 45 giri. Pubblicato nel 1991 dalla SST, questo mini contiene sei brani registrati dal vivo durante una serie di concerti eseguiti nel 1987, dopo l' uscita del secondo seminale album "I Against I"; quei concerti avevano gia' fornito il materiale per l'album ''Live'' uscito nel 1988. Al pari di "Live", questo ''Spirit electricity'' e' un ideale riassunto di entrambe le fasi della storia della grandissima band, diviso tra velocissimi episodi di feroce e geniale hardcore ed illuminanti intuizioni punk metal che non mancheranno di influenzare centinaia di gruppi non solo americani negli anni a venire, senza rinunciare ad un paio di "intermezzi" puramente reggae che sempre hanno caratterizzato i loro dischi (in questo caso si tratta dell'incredibile medley di cover ''Day tripper / She's a rainbow'', e della lunga ''Youth are getting restless''). Una testimonianza significativa della travolgente energia scatenata nei loro concerti. Questa la scaletta: ''Return to heaven'', ''Le me help'', ''Day tripper / She's a rainbow'', ''Banned in D.C.'', ''Attitude'', ''Youth are getting restless''. Uno dei piu' importanti ed originali gruppi hardcore americani degli anni '80, i Bad Brains sono una band di culto che ha esercitato una notevole influenza sul rock alternativo americano negli ultimi decenni del secolo passato, con il loro crossover di hardcore punk e reggae. Formatisi a Washington D.C. Nel 1978 ad opera di quattro musicisti afroamericani, i Bad Brains diventano un mito nel circuito underground della prima meta' degli anni '80 con i loro esplosivi concerti e con pochi ma apprezzati album come ''Bad brains'' (1982, uscito solo su cassetta), ''Rock for light'' (1983) e ''I against I'' (1986). Il cantante H.R. e il batterista Earl Hudson lasciano il gruppo nel 1989 per concentrarsi su produzioni reggae, loro genere preferito, mentre il gruppo si avvicina a sonorita' metal. Pochi anni dopo la Epic mette il gruppo sotto contratto, sull'onda dell'esplosione mediatica dell'indie rock, e pubblica l'album ''Rise'' (1993) che pero' non ottiene un successo significativo; i Bad Brains si sciolgono dopo l'uscita del successivo ''God of love'' (1995), inciso con H.R. ed Hudson di nuovo in formazione, riprendendo a suonare dal vivo con diversi nomi e formazioni nella seconda meta' del decennio. L'ammirazione di MCA dei Beastie Boys per il leggendario gruppo porta nel 2007 ad una reunion ed alla pubblicazione di un nuovo album in studio, ''Build a nation''.
Euro
23,00
codice 701658
scheda
Bad livers Delusions of banjer
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1992  quarterstick 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa USA, copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto con foto e crediti, label bianca con scritte nere, logo Quarterstick nero a destra e distribuzione Touch & Go in basso, catalogo QS14, vinile che assume colore ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicato nel 1992 dalla Quarterstick, il secondo album, successivo a ''Dust on the bible'' (originariamente uscito in forma autoprodotta su cassetta nel 1991, poi ristampato in cd dalla Quarterstick nel 1993) e precedente ''Horses in the mines'' (1994). Prodotto da Paul Leary (Butthole Surfers) ad Austin, ''Delusions of banjer'' vede il trio texano sfornare un elettrizzante set di canzoni acustiche ispirate e marchiate dal bluegrass, suonate con banjo, violino, contrabbasso ed altri strumenti tradizionali, caratterizzate da una grande forza espressiva ed emotiva come lo erano i maestri del passato di questo genere musicale, qui riproposto non in modo pedante ma gia' con un'acerba originalita' e con un tocco irriverente che matureranno nelle opere successive del gruppo. Vitali e frizzanti nei brani piu' movimentati, quanto toccanti in lenti episodi come la malinconica ''How dark my shadow's grown'' e nella cupissima ''Better times'', sono le melodie dei Bad Livers. Uno dei gruppi iconici dello alternative country americano degli anni '90, i Bad Livers sono capaci di filtrare attraverso la loro vivida lente bluegrass un repertorio di brani che va dai vecchi traditional a pezzi di Iggy Pop e Butthole Surfers, grazie ad un approccio che alle radici folk americane abbina un'attitudine irriverente ed onnivora tipica di molto rock. Formatisi ad Austin in Texas nel 1990, facevano uso di strumenti acustici tradizionali come banjo, violino, contrabbasso e tuba, evolvendo gradualmente il loro stile dalle radici bluegrass ad una musica piu' poliedrica che, sebbene radicata nel folk, arrivava ad includere influenze diverse come il punk ed il Klezmer, giungendo in dischi piu' tardi come ''Blood and mood'' (2000) ad inserire nel loro amalgama anche sperimentazioni elettroniche.
Euro
24,00
codice 325956
scheda
Bad livers Horses in the mines
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1994  quarterstick 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa USA, completa di mini catalogo della Quarterstick datato primavera 1994, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) ruvida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, inserto con foto e crediti, label blu con scritte argento, logo Quarterstick argento in basso su di una facciata, catalogo QS20. Pubblicato nel 1994 dalla Quarterstick, il terzo album (consideranto anche ''Dust on the bible'', originariamente uscito in forma autoprodotta su cassetta nel 1991, poi ristampato in cd dalla Quarterstick nel 1993), successivo a ''Delusions of banjer" (1992) e precedente ''Hogs on the highway'' (1997). Prodotto dal membro del gruppo Danny Barnes con un approccio più grezzo e meno cristallino di quello seguito da Paul Leary nell'album precedente, ''Horses in the mines'' vede il trio texano tirare fuori ancora una volta un elettrizzante set di canzoni acustiche ispirate e marchiate dal bluegrass, suonate con banjo, violino, contrabbasso ed altri strumenti tradizionali, caratterizzate da una grande forza espressiva ed emotiva come lo erano i maestri del passato di questo genere musicale, qui riproposto non in modo pedante, bensì con un approccio DIY e con alcuni spunti sperimentali, senza perdere mai di vista lo spirito dolceamaro del bluegrass e del country folk tradizionale. Uno dei gruppi iconici dell' alternative country americano degli anni '90, i Bad Livers sono capaci di filtrare attraverso la loro vivida lente bluegrass un repertorio di brani che va dai vecchi traditional a pezzi di Iggy Pop e Butthole Surfers, grazie ad un approccio che alle radici folk americane abbina un'attitudine irriverente ed onnivora tipica di molto rock. Formatisi ad Austin in Texas nel 1990, facevano uso di strumenti acustici tradizionali come banjo, violino, contrabbasso e tuba, evolvendo gradualmente il loro stile dalle radici bluegrass ad una musica più poliedrica che, sebbene radicata nel folk, arrivava ad includere influenze diverse come il punk ed il Klezmer, giungendo in dischi più tardi come ''Blood and mood'' (2000) ad inserire nel loro amalgama anche sperimentazioni elettroniche.
Euro
20,00
codice 331193
scheda
Bad religion the grey race
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  epitaph 
punk new wave
Ristampa pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato nel febbraio del 1996, dopo "Stranger than Fiction" (1994) e prima di "No Substance" (1998), giunto al numero 56 delle classifiche americane ed al 102 di quelle inglesi, il nono album della band californiana attiva dai primi anni '80, il primo senza l' originario chitarrista Brett Gurewitz, sostituito da Brian Baker, ex Minor Threat e Dag Nasty (e l' altro chitarrista e' il solito Greg Hetson, ex Cirle Jerks). Prodotto da Rick Ocasek dei Cars (non il suo primo contatto col punk, visto che produsse nel 1983 lo storico esordio dei Bad Brains), e' ancora una volta un ottimo disco nel piu' classico stile della band, tra le prime a suonare una sorta di hardcore melodico, che ha indubbiamente mietuto molti proseliti negli anni. La band californiana aveva esordito nel 1980 con uno storico ep; tra le prime bands ad imprimere al punk americano quelle accelerazioni e quello scatto di ferocia (figlia dei Germs) che significarono la nascita dell' hardcore, subito caratterizzati da uno stile inconfondibile (ed imitatissimo), la capacità di inanellare un "anthem" dopo l' altro e un impatto emotivo e fisico stordente; solo molti anni dopo, in seguito ad un inatteso e benvenuto ritorno sulle scene, suonando sostanzialmente la stessa musica dei loro primi dischi, ottennero i meritati sebbene tardivi riconoscimenti, con un successo ben di rado prima di allora raggiunto da una punk band americana. Formatisi a Los Angeles nel 1980, i Bad Religion sono considerati uno dei gruppi fondamentali nella scena hardcore punk americana degli ultimi decenni del XX secolo; sono capaci di sfornare classici inni hardcore in cui testi spesso incentrati su temi sociali e politici fanno il paio con un approccio ruvido e tirato ma attento anche alla melodia, aspetto che probabilmente farà di loro un'influenza sulla scena punk melodica californiana che sfonderà sul mercato negli anni '90. Tornati alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo alcuni anni in sordina, contamineranno il loro stile con elementi psichedelici, metal e hard rock. *
Euro
27,00
codice 3029198
scheda
Bad trip Fear and loathing
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1992  wreck-age 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve in carta con testi e foto, label gialla con scritte verdi su di una facciata, con grande logo Wreck-age verde e giallo sull'altra, catalogo WAR008-1, groove message ''blind girl's last trip...'' sul lato A e ''wanders into traffic'' sul lato B. Pubblicato nel 1990 dalla Wreck-age negli USA, il primo album, precedente ''Buzzy'' (1995). Il gruppo americano e' qui artefice di un hardcore punk dalle venature metalliche, caratterizzato da un suono chitarristico denso e corposo, e da qualche elemento post hardcore; la produzione dell'album e' affidata a Don Fury. Questa formazione americana era esponente dello hardcore newyorkese, i cui due album furono prodotti da Don Fury, era artefice di un apprezzato hardcore dal suono denso, oscuro e potente, materializzatosi anche in una manciata di singoli che hanno riscosso postive recensioni dal sito di Flex. I loro due lp, usciti su Wreckage, sono ''Fear and loathing'' (1992) e ''Buzzy'' (1995).
Euro
18,00
codice 317809
scheda
Badawi Jerusalem under fire
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1997  roir 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta custom, catalogo RUSLP8234. Pubblicato per la prima volta in vinile in questa edizione dalla Roir (Reachout international records) nel 2005, dopo che era uscito solamente in Cd, sempre su Roir nel 1997, dopo "Bedouin sound clash" (1996) e prima di "The heretic of ether" (1999), il secondo album del progetto di Raz Mesinai, interamente da lui suonato, arrangiato e prodotto, salvo alcuni interventi di violino curati da Simantha Molly Lou Sernaker. L' illbient music e' un movimento simile nello stile all'ambient, ma che si distingue da questa per certi aspetti: mentre nell'ambient si utilizzano suoni "naturali", nell' illbient si prediligono le dissonanze, utilizzando campionamenti oscuri e disturbati (ill) per creare un caos controllato; termine coniato da DJ Spooky, l' illbient music varia dalla forma piu' minimalista a quella piu' complessa, vicina all' hardcore sperimantale e alle piu' recenti forme di IDM. Badawi e' il progetto di Raz Mesinai, nato a Gerusalemme e residente a New York, gia' Sub Dub, compositore/programmatore di ambient/illbient dub. l'illbient music e' un movimento simile nello stile all'ambient, ma che si distingue da questa per certi aspetti: mentre nell'ambient si utilizzano suoni "naturali", nell'illbient si prediligono le dissonanze, utilizzando campionamenti oscuri e disturbati (ill) per creare un caos controllato; termine coniato da DJ Spooky, l'illbient music varia dalla forma piu' minimalista a quella piu' complessa, vicina all'hardcore sperimantale e alle piu' recenti forme di IDM. Dopo lo scioglimento dei Sub Dub, Mesinai ha continuato come Badawi, apportando elementi distintivi delle sue radici israeliane e mediorentali nei suoi lavori, cosi' negli albums "Bedouin sound clash" e "Jerusalem under fire". In "the heretic of ether" si e' indirizzato verso una musica piu' orchestrale e con influenze dub meno marcate, tendenza questa continuata fino a "The unspeakable", ispirato ai compositori del XX secolo e colonna sonora di "Hellraiser 6", uscita a nome di Mesinai.
Euro
20,00
codice 254478
scheda
Badgewearer this bag is not a toy
7"ep [edizione] originale  stereo  uk  1990  gruff wit records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L'originale stampa inglese del primo sette pollici (con sette brani) dei Badgewearer, etichetta custom bianca e nera su di un lato e bianca con scritte nere sull'altro, groove messages "badgei" su entrambi i lati, catalogo Gruff 002 nel retrocopertina, copertina apribile a poster senza codice a barre. Un piccolo strappo lungo una ripiegatura della copertina, dovuto al suo stesso delicato formato, invisibile sino alla apertura completa della stessa, ne qualifica le condizioni in Very Good. Pubblicato nel 1990 dalla piccola etichetta indipendente Gruff Wit Records, "This Bag Is Not A Toy" e' il disco d' esordio dei Badgewearer, autori (come la copertina gia' indica chiaramente) di una musica urticante ed imprevedibile vicina al miglior anarco-punk (i Crass in primo luogo) ma ricca di spunti personali, come gia' l' iniziale episodio "Buspass Conspiracy" dimostra, sorta di guitar pop "deviato" di grande efficacia. Sette brani : "Buspass Conspiracy", "Walter Clark", "Book", "You Don't Look At The Fire", "When You're Poking The Mantlepiece", "Yesterday's Scone" e la conclusiva "Lecher Fetish Or Lecher", tutti altrimenti inediti, assenti infatti nell' unico album "F.T.Q" che il gruppo pubblichera' nel '91, prima di una manciata di altri 7", dopo alcuni cambiamenti nell' organico. Il bassista Tony Kennedy suonera' piu' avanti nei Voodoo Muzak.
Euro
10,00
codice 502558
scheda
Badu erykah Baduizm (complete version)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  motown / universal 
soul funky disco
Ristampa del 2016 finalmente pubblicata nella versione completa, ampliata a doppio album con 5 BRANI in piu' rispetto alle precedenti versioni in vinile ("otherside of the game", "afro (freestyle skit)", "certainly", "drama", "rimshot (outro)") , che corrisponde di fatto alla versione in cd per quanto riguarda la lista dei brani, in vinile da 180 grammi, con COPERTINA APRIBILE. Il primo album di Eyrkah Badu, originariamente pubblicato nel febbraio del 1997 dalla Kedar, giunto al secondo posto in classifica negli USA ed al 17esimo in Gran Bretagna. Uscito prima di ''Mama's gun'' (2000), questo esordio solista della cantante americana raccolse notevoli consensi con il suo intreccio fra scarne e lente basi musicali hip hop e vocalizzi fra soul e jazz, con la voce di Badu morbida e soffusa ma anche incisiva, senza mai essere aggressiva. Erykah Badu, nata a Dallas nel 1972, cresciuta ascoltando lo R&B degli anni '70 e lo hip-hop degli '80 e spesso paragonata a Billie Holiday per l' inflessione della sua voce, e' considerata una delle esponenti femminili piu' importanti dello hip hop fra la fine del '900 e l'inizio del nuovo secolo. Esordisce dal vivo per il concerto del '94 di D' Angelo. Incide in seguito una versione di "Precious Love", pezzo scritto da Marvin Gaye e Tammi Terrell. Il suo primo album solista, "Baduizm", esce nel '97 ed il primo singolo estratto dall'album, "On & On", arriva al n.1 nelle classifiche R&B del 1997. Incide un live nello stesso anno e poi, nel 2000, il suo secondo album "Mama's Gun". Nel corso degli anni si e' sempre distinta per la sua voce davvero particolare e per aver sempre occupato posti alti nelle classifiche americane.
Euro
36,00
codice 2116238
scheda
Bag Journey to the center of the monkey skull
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1997  wallbag 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima rara stampa amaericana, realizzata al solito in poche centinaia di copie in forma semiprivata, copertina neutra nera con artwork applicato tramite fogli incollati sul fronte e sul retro, senza barcode, label nera con scritte bianche, catalogo LOST008. Pubblicato dalla texana Wallbag negli USA, dopo ''Bag of fear'' (1995), questo e' il raro quarto ed ultimo album del trio ultrapsichedelico di Dallas, Texas. ''Journey...'' suona meno sixties ed e' caratterizzato da tinte decisamente piu' oscure e da un suono a tratti vicino a quello dei gruppi "stoner" piu' tendenti alla psichedelia, ma anche al Bevis Frond piu' duro; sulla seconda facciata il gruppo si apre anche al versante piu' rarefatto e fluttuante della psichedelia in un paio di episodi stralunati e pressoche' privi di ritmo, che suggeriscono influssi barrettiani. L'album e' ancora una volta imperdibile per tutti gli amanti della scena americana degli anni '80 piu' fieramente underground. I Bag, composti da da Drew Wallace, David Fitzbag, Chris Merlick e Brad Featherstone, pubblicarono gli album ''Midnight juice'' (1991), "Crazy Stone Head" (1994), "Bag of Fear" (1995), e "Journey to the Center of the Monkey Skull" (1997).
Euro
26,00
codice 250560
scheda
Bags Bags
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  stanton park 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina (con giusto assai lievi segni di invechciamento) lucida fronte retro senza barcode, fabbricata in Canada come indicato sulla costola, label gialla con scritte nere, logo Stanton Park Records giallo e nero a sinistra, catalogo SLP004, groove message "one if by land..." sul lato A e "...two if by rock!!" sul lato B, vinile che assume colore ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1990 dalla Stanton Park negli USA, il secondo dei due album dei Bags, successivo a "Rock starve" (1987) ed allo lp pubblicato a nome Swamp Oaf (1989). Lavoro più maturo ed altrettanto solido dell'esordio, guidato dalle due voci del chitarrista Crispin Wood e del bassista Jon Hardy, "The bags" offre una sfilza di episodi dal sound duro ed aggressivo, dalle radici proto-punk e hard rock stradaiolo, come "Evil", "Atomic coconuts", "Superpower" (ai limiti dell' hardcore), "Closer than" e "Beauty of the bud", un sound ancora grezzamente garagistico, cattivello e vitale, dal groove trascinante e senza passi falsi. Questi Bags, da non confondere con gli omonimi punks losangelini, erano un trio di Boston attivo dalla metà degli anni '80, e furono autori di due album, "Rock starve" (1987) e "The bags" (1990), tra punk rock, proto grunge ed hard rock stradaiolo, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, il gruppo mostrava anche una sorprendente sensibilità compositiva nel mettere in versi in modo semplice ed incisivo sentimenti e relazioni, che materializzava un singolare rapporto con il sound denso e muscolare della chitarra, la potenza della batteria ed il cantato ruvido, a tratti addirittura anthemico nei ritornelli. I Bags, che realizzarono anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana più sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
20,00
codice 333043
scheda
Bags Dr. Lb. / Frilly Underwear (numbered red vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1991  helter skelter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa in vinile rosso, limitata in 666 copie numerate a mano sul retrocopertina (questa la copia numero 284), uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode, etichetta bianca con logo Helter Skelter da un lato, bianca con scritte nere dall' altro, foro al centro piccolo, catalogo HS91704. Questo singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80, uscito nello stesso anno del terzo album, il doppio "Night Of The Corn People & Waiting For Maloney", contiene due brani altrimenti inediti: "Dr.Lb." e' un distorto hard rock chitarristico che a dispetto di atmosfere pesanti presenta un ritornello ed un finale inattesi e divertenti; la B-side e' puro "power pop" suonato pero' con il solito approccio garagistico fieramente underground che caratterizzava la band. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
8,00
codice 202561
scheda

Page: 12 of 148


Pag.: oggetti: