Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3686
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Baby gopal Baby gopal
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1996  banda bonnot 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
vinile arancione, copertina apribile, etichetta rosa e scritte bianche e azzurre.Pubblicato dalla Victory nel 1996 (e dalla Banda Bonnot in Italia), "Baby gopal" e' il primo ed unico lp del gruppo fondato a New York intorno alla meta' degli anni '90 dalla cantante australiana Sri insieme a giovani musicisti della scena punk newyorkese. Uscito dopo un paio di singoli pubblicati dalla Get Go, l'album dei Baby Gopal propone un piacevole rock melodico con influenze punk e power pop, con un cantato molto melodico, un po' sulla vena di Harriet Wheeler dei Sundays ma piu' energico e secco, in cui brani veloci si alternano a ballate. Il gruppo si sciogliera' poco dopo l'uscita di questo lavoro.
Euro
18,00
codice 104508
scheda
Babybird (baby bird) There's something going on
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1998  echo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa, pressata solo nel Regno Unito, copertina semilucida con barcode 5027529002914, inner sleeve con foto e note, label bianca, turchese e nera, catalogo ECHLP24. Pubblicato nell'agosto del 1998 dalla Echo nel Regno Unito, dove giunse al 28esimo posto in classifica, non uscito negli USA, il settimo album, successivo a "Ugly beautiful" (1996) e precedente "Bugged" (2000). Il secondo album del gruppo di Jones ad uscire su Echo, "There's something going on" è un lavoro dai toni ombrosi e misteriosi, ammantato da un'atmosfera tendente all'amaro, anche nei temi delle canzoni ("Take me back" racconta di una relazione tossica, "Bad old man" tocca il tema della violenza domestica): la musica assume toni malinconici ed autunnali, talora strappalacrime, ma non si fa mai oppressiva, anzi mantiene una cullante dolcezza pop. Cantautore britannico eccentrico e molto produttivo, Stephen Jones ebbe la sua prima esperienza artistica come membro del gruppo "anti-teatrale" Dogs in Honey, a Nottingham, sul finire degli anni '80. Presto, munitosi di un registratore a quattro tracce, cominciò a comporre canzoni ed a incidere con un approccio casalingo e DIY, arrivando nella prima metà degli anni '90 ad aver scritto centinaia e centinaia di canzoni, nelle quali spaziava da temi surrealisti e comici a più seri e riflessivi. Le sue prime pubblicazioni come Baby Bird (più tardi Babybird), su cd e vinile, ebbero luogo fra il 1995 ed il 1996, autoprodotte su Baby Bird Recordings, quindi firmò con la Echo che pubblicò il suo sesto album "Ugly beautiful" (1996); la sua discografia, sia come Babybird che come Stephen Jones, arriverà a contenere decine di titoli nel primo scorcio del XXI secolo, quasi tutti autoprodotti o usciti su etichette indipendenti. Intorno al 1996 il progetto Babybird diventò poi un vero e proprio gruppo, con l'ingresso di vari musicisti a fianco di Jones, sempre intento a proporre una musica melodica ed accessibile, ma lontana dalle banalità e dai terreni battuti dal mainstream, un pop ora ironico e fanciullesco, ora ombroso, ora maturo e riflessivo, che ruota attorno alla sua vena compositiva di prolifico paroliere.
Euro
50,00
codice 334106
scheda
Babyland You suck crap
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1992  flipside 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
prima rara stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, inserto formato A4 con testi e foto, label rossa con scritte nere su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo FLIP44LP. Pubblicato nel 1992 dalla Flipside negli USA, il primo album, precedente ''A total let-down'' (1994). ''You suck crap'' e' un devastante e feroce lavoro che si potrebbe definire come hardcore punk elettronico: ritmi tiratissimi e sonorita' abrasive, abbinati a voci rabbiose e testi duri e diretti, sono quelli dell' hardcore punk, ma le sonorita' non sono realizzate con basso, chitarra e normale batteria, bensi' con svariate percussioni piu' o meno improvvisate ed una miriade di campionamenti, dando luogo ad una originale musica di confine fra rock ed elettronica. Provenienti da Los Angeles, i Babyland sono stati un longevo duo composto da Dan Gatto (voce, elettronica) e Michael Smith (percussioni), artefici di una musica da loro definita come ''electronic junk punk'' (punk elettronico spazzatura), nella quale la ferocia dello spirito hardcore punk si manifesta con sonorita' fortemente marchiate dall'elettronica e dai campionamenti. I loro concerti conservano tutt'ora una fama leggendaria.
Euro
24,00
codice 326122
scheda
Baccini francesco il pianoforte non e' il mio forte
lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  cgd 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
prima stampa italiana, copia ancora incellophanata, copertina con barcode e logo "disco tv'' sul retro, inner sleeve con testi e foto, etichetta con prisma multicolore, trail off con data ''23 /7/90''. Pubblicato in italia nel luglio del 1990 dopo '' Cartoons '' e prima di '' Nomi e Cognomi ''. il secondo album. Reistrato con fabrizio De Andre', ladri di biciclette, Andrea Braido, Lele Melotti, contiene i seguenti brani- Le donne di modena, Qua qua quando, La giostra di bastian, Coatto melody, Ragazza da marito, Il pianoforte non e' il mio forte, Tir, Berenice, Genova blues, Sotto questo sole, Il mio nome e' ivo.
Euro
20,00
codice 231159
scheda
Bad brains Spirit electricity (green vinyl)
10'' [edizione] originale  stereo  usa  1991  sst 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima stampa USA, nella versione in vinile verde semitrasparente, copertina con barcode, label bul con scritte nere, catalogo SST228, vinile 10'' a 45 giri. Pubblicato nel 1991 dalla SST, questo mini contiene sei brani registrati dal vivo durante una serie di concerti eseguiti nel 1987, dopo l' uscita del secondo seminale album "I Against I"; quei concerti avevano gia' fornito il materiale per l'album ''Live'' uscito nel 1988. Al pari di "Live", questo ''Spirit electricity'' e' un ideale riassunto di entrambe le fasi della storia della grandissima band, diviso tra velocissimi episodi di feroce e geniale hardcore ed illuminanti intuizioni punk metal che non mancheranno di influenzare centinaia di gruppi non solo americani negli anni a venire, senza rinunciare ad un paio di "intermezzi" puramente reggae che sempre hanno caratterizzato i loro dischi (in questo caso si tratta dell'incredibile medley di cover ''Day tripper / She's a rainbow'', e della lunga ''Youth are getting restless''). Una testimonianza significativa della travolgente energia scatenata nei loro concerti. Questa la scaletta: ''Return to heaven'', ''Le me help'', ''Day tripper / She's a rainbow'', ''Banned in D.C.'', ''Attitude'', ''Youth are getting restless''. Uno dei piu' importanti ed originali gruppi hardcore americani degli anni '80, i Bad Brains sono una band di culto che ha esercitato una notevole influenza sul rock alternativo americano negli ultimi decenni del secolo passato, con il loro crossover di hardcore punk e reggae. Formatisi a Washington D.C. Nel 1978 ad opera di quattro musicisti afroamericani, i Bad Brains diventano un mito nel circuito underground della prima meta' degli anni '80 con i loro esplosivi concerti e con pochi ma apprezzati album come ''Bad brains'' (1982, uscito solo su cassetta), ''Rock for light'' (1983) e ''I against I'' (1986). Il cantante H.R. e il batterista Earl Hudson lasciano il gruppo nel 1989 per concentrarsi su produzioni reggae, loro genere preferito, mentre il gruppo si avvicina a sonorita' metal. Pochi anni dopo la Epic mette il gruppo sotto contratto, sull'onda dell'esplosione mediatica dell'indie rock, e pubblica l'album ''Rise'' (1993) che pero' non ottiene un successo significativo; i Bad Brains si sciolgono dopo l'uscita del successivo ''God of love'' (1995), inciso con H.R. ed Hudson di nuovo in formazione, riprendendo a suonare dal vivo con diversi nomi e formazioni nella seconda meta' del decennio. L'ammirazione di MCA dei Beastie Boys per il leggendario gruppo porta nel 2007 ad una reunion ed alla pubblicazione di un nuovo album in studio, ''Build a nation''.
Euro
23,00
codice 701658
scheda
Bad livers Delusions of banjer
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1992  quarterstick 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa americana, copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto con foto e crediti, label bianca con scritte nere, logo Quarterstick nero a destra e distribuzione Touch & Go in basso, catalogo QS14, vinile che assume colore ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicato nel 1992 dalla Quarterstick, il secondo album, successivo a ''Dust on the bible'' (originariamente uscito in forma autoprodotta su cassetta nel 1991, poi ristampato in cd dalla Quarterstick nel 1993) e precedente ''Horses in the mines'' (1994). Prodotto da Paul Leary (Butthole Surfers) ad Austin, ''Delusions of banjer'' vede il trio texano sfornare un elettrizzante set di canzoni acustiche ispirate e marchiate dal bluegrass, suonate con banjo, violino, contrabbasso ed altri strumenti tradizionali, caratterizzate da una grande forza espressiva ed emotiva come lo erano i maestri del passato di questo genere musicale, qui riproposto non in modo pedante ma gia' con un'acerba originalita' e con un tocco irriverente che matureranno nelle opere successive del gruppo. Vitali e frizzanti nei brani piu' movimentati, quanto toccanti in lenti episodi come la malinconica ''How dark my shadow's grown'' e nella cupissima ''Better times'', sono le melodie dei Bad Livers. Uno dei gruppi iconici dell' alternative country americano degli anni '90, i Bad Livers sono capaci di filtrare attraverso la loro vivida lente bluegrass un repertorio di brani che va dai vecchi traditional a pezzi di Iggy Pop e Butthole Surfers, grazie ad un approccio che alle radici folk americane abbina un'attitudine irriverente ed onnivora tipica di molto rock. Formatisi ad Austin in Texas nel 1990, facevano uso di strumenti acustici tradizionali come banjo, violino, contrabbasso e tuba, evolvendo gradualmente il loro stile dalle radici bluegrass ad una musica piu' poliedrica che, sebbene radicata nel folk, arrivava ad includere influenze diverse come il punk ed il Klezmer, giungendo in dischi piu' tardi come ''Blood and mood'' (2000) ad inserire nel loro amalgama anche sperimentazioni elettroniche.
Euro
40,00
codice 325956
scheda
Bad livers Horses in the mines
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1994  quarterstick 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima rara stampa USA, completa di mini catalogo della Quarterstick datato primavera 1994, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) ruvida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, inserto con foto e crediti, label blu con scritte argento, logo Quarterstick argento in basso su di una facciata, catalogo QS20. Pubblicato nel 1994 dalla Quarterstick, il terzo album (consideranto anche ''Dust on the bible'', originariamente uscito in forma autoprodotta su cassetta nel 1991, poi ristampato in cd dalla Quarterstick nel 1993), successivo a ''Delusions of banjer" (1992) e precedente ''Hogs on the highway'' (1997). Prodotto dal membro del gruppo Danny Barnes con un approccio più grezzo e meno cristallino di quello seguito da Paul Leary nell'album precedente, ''Horses in the mines'' vede il trio texano tirare fuori ancora una volta un elettrizzante set di canzoni acustiche ispirate e marchiate dal bluegrass, suonate con banjo, violino, contrabbasso ed altri strumenti tradizionali, caratterizzate da una grande forza espressiva ed emotiva come lo erano i maestri del passato di questo genere musicale, qui riproposto non in modo pedante, bensì con un approccio DIY e con alcuni spunti sperimentali, senza perdere mai di vista lo spirito dolceamaro del bluegrass e del country folk tradizionale. Uno dei gruppi iconici dell' alternative country americano degli anni '90, i Bad Livers sono capaci di filtrare attraverso la loro vivida lente bluegrass un repertorio di brani che va dai vecchi traditional a pezzi di Iggy Pop e Butthole Surfers, grazie ad un approccio che alle radici folk americane abbina un'attitudine irriverente ed onnivora tipica di molto rock. Formatisi ad Austin in Texas nel 1990, facevano uso di strumenti acustici tradizionali come banjo, violino, contrabbasso e tuba, evolvendo gradualmente il loro stile dalle radici bluegrass ad una musica più poliedrica che, sebbene radicata nel folk, arrivava ad includere influenze diverse come il punk ed il Klezmer, giungendo in dischi più tardi come ''Blood and mood'' (2000) ad inserire nel loro amalgama anche sperimentazioni elettroniche.
Euro
28,00
codice 331193
scheda
Bad religion Against the grain
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  epitaph 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, e con adesivo di presentazione sul cellophane, prima rara stampa americana, in vinile nero (le varie edizioni in vinile colorato sono tutte successive), copertina semiruvida senza barcode, completa di inserto testi con pannocchia gialla, etichetta nera con scritte argento, logo viola con scritta ''Epitaph'' sotto di esso in stampatello, a differenza della ristampa dove e' scritto in caratteri gotici e non in stampatello, indirizzo lungo il bordo ''6201 sunset boulevard...'', poi cambiato, catalogo E-86409-1, scritte sul trail off delle rispettive facciate "Drink the cool aid" e "Intrepid Pioneer"; si tratta della primissima delle due versioni con l' originario sopra indicato indirizzo, non pressata negli stabilimenti Rainbo come la seconda tiratura, e quindi senza "S-28891" e "S-28892" sul trail off delle due facciate. Pubblicato nel 1990 dalla Epitaph, il quinto album della band californiana attiva dai primi anni '80, il terzo dal loro inatteso ritorno dopo "Suffer" (1988) e "No Control" (1989), e forse l' ultimo prima di un relativo "ammorbidimento" nella proposta musicale del gruppo, sopraggiunta con i pur ottimi dischi successivi. Guidata dal sempre grandissimo Greg Graffin alla voce, e da Brett Gurewitz e Greg Hetson, ex Cirle Jerks, alle chitarre, la band produce ancora una volta un grande disco (la bibbia del punk americano Flex gli assegna un bel 9 di voto) nel suo piu' classico stile, un punk veloce (ai limiti dell' hardcore), a tempo stesso graffiante e melodico, che li ha visti tra i primissimi e principali esponenti ed ha indubbiamente mietuto molti proseliti negli anni. Il successo (parziale, ma solido) che hanno raggiunto, insomma, se lo sono meritato tutto. Formatisi a Los Angeles nel 1980, i Bad Religion sono considerati uno dei gruppi preminenti nella scena hardcore punk americana degli ultimi decenni del XX secolo; sono capaci di sfornare classici inni hardcore in cui testi spesso incentrati su temi sociali e politici fanno il paio con un approccio ruvido e tirato ma attento anche alla melodia, aspetto che probabilmente fara' di loro un'influenza sulla scena punk melodica californiana che sfondera' sul mercato negli anni '90. Tornati alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo alcuni anni in sordina, contamineranno il loro stile con elementi psichedelici, metal e hard rock.
Euro
80,00
codice 258571
scheda
Bad trip Fear and loathing
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1992  wreck-age 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve in carta con testi e foto, label gialla con scritte verdi su di una facciata, con grande logo Wreck-age verde e giallo sull'altra, catalogo WAR008-1, groove message ''blind girl's last trip...'' sul lato A e ''wanders into traffic'' sul lato B. Pubblicato nel 1990 dalla Wreck-age negli USA, il primo album, precedente ''Buzzy'' (1995). Il gruppo americano e' qui artefice di un hardcore punk dalle venature metalliche, caratterizzato da un suono chitarristico denso e corposo, e da qualche elemento post hardcore; la produzione dell'album e' affidata a Don Fury. Questa formazione americana era esponente dello hardcore newyorkese, i cui due album furono prodotti da Don Fury, era artefice di un apprezzato hardcore dal suono denso, oscuro e potente, materializzatosi anche in una manciata di singoli che hanno riscosso postive recensioni dal sito di Flex. I loro due lp, usciti su Wreckage, sono ''Fear and loathing'' (1992) e ''Buzzy'' (1995).
Euro
18,00
codice 317809
scheda
Bad vultures Bullshit propaganda e.p.
7" [edizione] originale  stereo  usa  1995  vulture rock 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 7", prima stampa USA, pressata in mille copie (800, come questo esemplare, in vinile nero, le altre 200 in vinile giallo), copertina semirigida e senza barcode, piccolo inserto catalogo della Vulture Rock, label nera con scritte bianche e foro centrale LARGO (la stampa successiva avrà invece il foro centrale piccolo), catalogo VOLTEP-10, groove message "where vultures flew" sul lato A, vinile che assume colore ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1995 dalla americana Vulture Rock, il secondo 7" dei Bad Vultures, gruppo Oi! Punk e skinhead giapponese della prefettura di Shiga, nel Kansai, autori nel 1987 di un primo molto raro 7", "Gang up: skinhead anthems", uscito solo in Giappone, e nel 1994 di un unico album, "Live and strong", registrato in parte in studio ed in parte dal vivo. "Bullshit propaganda" contiene tre anthemici e graffianti episodi che si rifanno al classico Oi! Punk, con cantato abrasivo e sguaiato, sound compatto, potente, tipicamente arrabbiato e festante al tempo stesso: "Go for it" e "Union song part 2" sono versioni in studio di brani apparsi in versioni dal vivo nel sopracitato lp, mentre "Kick out" è del tutto inedita su album.
Euro
10,00
codice 336303
scheda
Badawi Jerusalem under fire
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1997  roir 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta custom, catalogo RUSLP8234. Pubblicato per la prima volta in vinile in questa edizione dalla Roir (Reachout international records) nel 2005, dopo che era uscito solamente in Cd, sempre su Roir nel 1997, dopo "Bedouin sound clash" (1996) e prima di "The heretic of ether" (1999), il secondo album del progetto di Raz Mesinai, interamente da lui suonato, arrangiato e prodotto, salvo alcuni interventi di violino curati da Simantha Molly Lou Sernaker. L' illbient music e' un movimento simile nello stile all'ambient, ma che si distingue da questa per certi aspetti: mentre nell'ambient si utilizzano suoni "naturali", nell' illbient si prediligono le dissonanze, utilizzando campionamenti oscuri e disturbati (ill) per creare un caos controllato; termine coniato da DJ Spooky, l' illbient music varia dalla forma piu' minimalista a quella piu' complessa, vicina all' hardcore sperimantale e alle piu' recenti forme di IDM. Badawi e' il progetto di Raz Mesinai, nato a Gerusalemme e residente a New York, gia' Sub Dub, compositore/programmatore di ambient/illbient dub. l'illbient music e' un movimento simile nello stile all'ambient, ma che si distingue da questa per certi aspetti: mentre nell'ambient si utilizzano suoni "naturali", nell'illbient si prediligono le dissonanze, utilizzando campionamenti oscuri e disturbati (ill) per creare un caos controllato; termine coniato da DJ Spooky, l'illbient music varia dalla forma piu' minimalista a quella piu' complessa, vicina all'hardcore sperimantale e alle piu' recenti forme di IDM. Dopo lo scioglimento dei Sub Dub, Mesinai ha continuato come Badawi, apportando elementi distintivi delle sue radici israeliane e mediorentali nei suoi lavori, cosi' negli albums "Bedouin sound clash" e "Jerusalem under fire". In "the heretic of ether" si e' indirizzato verso una musica piu' orchestrale e con influenze dub meno marcate, tendenza questa continuata fino a "The unspeakable", ispirato ai compositori del XX secolo e colonna sonora di "Hellraiser 6", uscita a nome di Mesinai.
Euro
20,00
codice 254478
scheda
Badgewearer this bag is not a toy
7"ep [edizione] originale  stereo  uk  1990  gruff wit records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L'originale stampa inglese del primo sette pollici (con sette brani) dei Badgewearer, etichetta custom bianca e nera su di un lato e bianca con scritte nere sull'altro, groove messages "badgei" su entrambi i lati, catalogo Gruff 002 nel retrocopertina, copertina apribile a poster senza codice a barre. Un piccolo strappo lungo una ripiegatura della copertina, dovuto al suo stesso delicato formato, invisibile sino alla apertura completa della stessa, ne qualifica le condizioni in Very Good. Pubblicato nel 1990 dalla piccola etichetta indipendente Gruff Wit Records, "This Bag Is Not A Toy" e' il disco d' esordio dei Badgewearer, autori (come la copertina gia' indica chiaramente) di una musica urticante ed imprevedibile vicina al miglior anarco-punk (i Crass in primo luogo) ma ricca di spunti personali, come gia' l' iniziale episodio "Buspass Conspiracy" dimostra, sorta di guitar pop "deviato" di grande efficacia. Sette brani : "Buspass Conspiracy", "Walter Clark", "Book", "You Don't Look At The Fire", "When You're Poking The Mantlepiece", "Yesterday's Scone" e la conclusiva "Lecher Fetish Or Lecher", tutti altrimenti inediti, assenti infatti nell' unico album "F.T.Q" che il gruppo pubblichera' nel '91, prima di una manciata di altri 7", dopo alcuni cambiamenti nell' organico. Il bassista Tony Kennedy suonera' piu' avanti nei Voodoo Muzak.
Euro
10,00
codice 502558
scheda
Bag Journey to the center of the monkey skull
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1997  wallbag 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima rara stampa amaericana, realizzata al solito in poche centinaia di copie in forma semiprivata, copertina neutra nera con artwork applicato tramite fogli incollati sul fronte e sul retro, senza barcode, label nera con scritte bianche, catalogo LOST008. Pubblicato dalla texana Wallbag negli USA, dopo ''Bag of fear'' (1995), questo e' il raro quarto ed ultimo album del trio ultrapsichedelico di Dallas, Texas. ''Journey...'' suona meno sixties ed e' caratterizzato da tinte decisamente piu' oscure e da un suono a tratti vicino a quello dei gruppi "stoner" piu' tendenti alla psichedelia, ma anche al Bevis Frond piu' duro; sulla seconda facciata il gruppo si apre anche al versante piu' rarefatto e fluttuante della psichedelia in un paio di episodi stralunati e pressoche' privi di ritmo, che suggeriscono influssi barrettiani. L'album e' ancora una volta imperdibile per tutti gli amanti della scena americana degli anni '80 piu' fieramente underground. I Bag, composti da da Drew Wallace, David Fitzbag, Chris Merlick e Brad Featherstone, pubblicarono gli album ''Midnight juice'' (1991), "Crazy Stone Head" (1994), "Bag of Fear" (1995), e "Journey to the Center of the Monkey Skull" (1997).
Euro
28,00
codice 260427
scheda
Bags Bags
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  stanton park 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina (con giusto assai lievi segni di invechciamento) lucida fronte retro senza barcode, fabbricata in Canada come indicato sulla costola, completa di iner sleeve con note e ringraziamenti, label gialla con scritte nere, logo Stanton Park Records giallo e nero a sinistra, catalogo SLP004, groove message "one if by land..." sul lato A e "...two if by rock!!" sul lato B, vinile che assume colore ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1990 dalla Stanton Park negli USA, il secondo dei due album dei Bags, successivo a "Rock starve" (1987) ed all' album pubblicato a nome Swamp Oaf (1989). Lavoro più maturo ed altrettanto solido dell'esordio, guidato dalle due voci del chitarrista Crispin Wood e del bassista Jon Hardy, "The bags" offre una sfilza di episodi dal sound duro ed aggressivo, dalle radici proto-punk e hard rock stradaiolo, come "Evil", "Atomic coconuts", "Superpower" (ai limiti dell' hardcore), "Closer than" e "Beauty of the bud", un sound ancora grezzamente garagistico, cattivello e vitale, dal groove trascinante e senza passi falsi. Questi Bags, da non confondere con gli omonimi punks losangelini, erano un trio di Boston attivo dalla metà degli anni '80, e furono autori di due album, "Rock starve" (1987) e "The bags" (1990), tra punk rock, proto grunge ed hard rock stradaiolo, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, il gruppo mostrava anche una sorprendente sensibilità compositiva nel mettere in versi in modo semplice ed incisivo sentimenti e relazioni, che materializzava un singolare rapporto con il sound denso e muscolare della chitarra, la potenza della batteria ed il cantato ruvido, a tratti addirittura anthemico nei ritornelli. I Bags, che realizzarono anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana più sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
20,00
codice 333043
scheda
Bags Dr. Lb. / Frilly Underwear (numbered red vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1991  helter skelter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa in vinile rosso, limitata in 666 copie numerate a mano sul retrocopertina (questa la copia numero 284), uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode, etichetta bianca con logo Helter Skelter da un lato, bianca con scritte nere dall' altro, foro al centro piccolo, catalogo HS91704. Questo singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80, uscito nello stesso anno del terzo album, il doppio "Night Of The Corn People & Waiting For Maloney", contiene due brani altrimenti inediti: "Dr.Lb." e' un distorto hard rock chitarristico che a dispetto di atmosfere pesanti presenta un ritornello ed un finale inattesi e divertenti; la B-side e' puro "power pop" suonato pero' con il solito approccio garagistico fieramente underground che caratterizzava la band. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
8,00
codice 202561
scheda
Bags Dr. Lb. / Frilly Underwear (red vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1991  helter skelter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa in vinile rosso, limitata in 666 copie numerate a mano sul retrocopertina; uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina (con diversi segni di invecchiamento) ripiegata attorno al disco, senza barcode, del singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80. Uscito nello stesso anno del terzo album, il doppio "Night Of The Corn People & Waiting For Maloney", contiene due brani altrimenti inediti: "Dr.Lb." e' un distorto hard rock chitarristico che a dispetto di atmosfere pesanti presenta un ritornello ed un finale inattesi e divertenti; la B-side e' puro "power pop" suonato pero' con il solito approccio garagistico fieramente underground che caratterizzava la band. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
5,00
codice 234957
scheda
Bags l.frank baum / max roach
7" [edizione] originale  stereo  usa  1991  stanton park 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa americana, nella versione in vinile nero, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con apertura per il disco in alto, etichetta gialla con scritte e logo neri, foro al centro largo, catalogo STP-018; pubblicato nel 1991, il raro singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80. La pazzesca e lunga facciata A, tratta da "Night of the Corn People", mette insieme distortissimo hard rock chitarristico e hardcore punk; la B-side, inedita, e' un deragliante strumentale tra proto grunge e punk rock, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
6,00
codice 262889
scheda
Bags l.frank baum / max roach
7" [edizione] originale  stereo  usa  1991  stanton park 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa americana, nella versione in vinile nero, copertina (con diversi segni di invecchiamento) con apertura per il disco in alto, etichetta gialla con scritte e logo neri, foro al centro largo, catalogo STP-018; pubblicato nel 1991, il raro singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80. La pazzesca e lunga facciata A, tratta da "Night of the Corn People", mette insieme distortissimo hard rock chitarristico e hardcore punk; la B-side, inedita, e' un deragliante strumentale tra proto grunge e punk rock, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Euro
4,00
codice 253485
scheda
Bags Night of the corn people
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1991  helter skelter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Con piccolo adesivo sul fronte copertina che indica il vinile colorato, la ricercata stampa vinilica (uscita solo in Italia), vinile doppio COLORATO (un vinile verde ed uno giallo), con molti brani in piu' rispetto all'edizione su CD, copertina apribile con testi all' interno, senza codice a barre, label bianca con scritte nere e su di una facciata con grande logo Helter Skelter, catalogo HS921211. Pubblicato nel 1992 dalla italiana Helter Skelter, il terzo raro album del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80, successivo a ''The bags'' (1990) e precedente ''Sharpen your sticks'' (2005). Tra punk rock, proto grunge ed hard rock psichedelico, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, e con una notevole versatilita', che porta il gruppo a lanciarsi in episodi serrati e sferraglianti dal sapore punk e proto punk, come in brani piu' lenti e torturati che si avvicinano al grunge di Seattle, ed anche in un paio di episodi piu' bislacchi e maniacali che riportano addirittura a Captain Beefheart. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90.
Euro
28,00
codice 322596
scheda
Bailter space Wammo (ltd. 25th anniversary coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1995  matador 
punk new wave
Edizione limitata in vinile color arancio. Ristampa del 2021 ad opera della Matador, in occasione del venticinquesimo anniversario dell'originaria pubblicazione, e pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1995 dalla Flying Nun in Nuova Zelanda e dalla Matador negli USA, il quinto album, successivo a "Vortura" (1994) e precedente "Capsul" (1997). "Wammo" mostra una band che sa rifinendo il proprio stile, ormai già vicino ad un sound classico rispetto agli esordi degli anni '80: un "noise rock melodico", dal sound chitarristico denso e vibrante, vicino a certi Dinosaur Jr. e Pavement, rumoroso ma non lancinante ed piuttosto caldo ed a suo modo avvolgente, un cantato melodico e non aggressivo, decisamente pop, sostenuto da una ritmica energica e propulsiva animata dal batterista Brent McLachlan; contiene l'ottimo singlo "Retro", brano dall'incisivo testo socio-politico. Band formata Christchurch nel 1987, inizialmente con il nome di Nelsh Bailter Space, per iniziativa del chitarrista dei pionieristici Gordons (magnifici Sonic Youth neozelandesi) Alister Parker, con John Halvosen e Brent MaLachlan; accasatisi alla Flying Nun, sinteticamente definiti dalla critica come i Sonic Youth dell'emisfero sud, il loro suono suono presenta anche elementi armonici, dissonanze alla Velvet Underground, muri densi di distorsione che evocano lo shogaze dei My Bloody Valentine; un noise rock atmosferico, vicino anche ai Superchunk, Pixies e Dinosaur Jr. Hanno debuttato nel 1988, con "Tanker", cui seguono "Thermos" (1990), "Robot world" (1993), durante le cui sessions la band si trasferisce a New York, dove il primo batterista, l' ex Clean Hamish Kilgour, formo' i Mad Scene. Escono "Voltura" (1994), "Wammo" (1995), "Casul" (1997) e "Solar 3" (1998), dopo cui la band si prende un lungo periodo di pausa.
Euro
29,00
codice 2105175
scheda
Baker Arthur vs R. Pilgrem like no other (remixes)
12" [edizione] originale  stereo  uk  1999  TCR 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina liscia, etichetta bianca con scritte nere, 12", pubblicato in Inghilterra nel 1999 e tratto dall'Lp "Explicit beats" di Rennie Pilgrem da cui Baker estrapola due differenti versioni del brano "Like no other", proponendo un'elettronica con elementi big beats e industrial. Arthur Baker inizia la propria carriera come Dj a Boston negli anni settanta, periodo dopo il quale si trasferisce a New York, dove, si immerge velocemente nella nascente scena hip hop, lavorando con Afrika Bambaataa. Successivamente negli anni ottanta Š coinvolto nella produzione di gruppi come i New order, per i quali produce l'hit "Confusion", Naked eyes, face to face, Diana Ross, Jeff Beck e altri. Nell'89 pubblica "Merge" con i Backbeat disciples, lavoro a cui partecipano fra l'altro Al Green, ABC, Jimmy Somerville e Andy McClosky degli OMD; nel 91 esce "Give in to the rhythm", dopo cui Baker ritorna alle produzioni.
Euro
11,00
codice 600399
scheda
Baker etta Railroad bill
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1999  music maker 
blues rnr coun
Edizione limitata a 500 copie, allegato codice per il download dell'album da internet, inner sleeve, catalogo MMLP174. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2015 ad opera della Music Maker (con alcuni brani in meno rispetto alla versione in cd ma con in piu' l'inedito ''Police dog blues''), il terzo album, originariamente pubblicato solo in cd dalla stessa etichetta nel 1999, dopo ''One-dime blues'' (1991) e prima di ''Etta baker wth taj mahal'' (2004). Inciso fra il 1995 ed il 1998 a casa di Etta Baker, nella Carolina del Nord, l'album consiste di brani tradizionali arrangiati dall'autrice, per sola chitarra acustica, splendide ballate folk blues in stile ''Piedmont'', termine ombrello che identifica il blues suonato dagli afroamericani della zona orientale degli Stati Uniti situata fra i monti Appalachi e la costa dell'Atlantico. Una musica dai toni fortemente rurali, ora festosa e solare, ora piu' lirica e riflessiva, davvero senza tempo e da riscoprire. Questa la scaletta: ''Carolina breakdown'', ''Railroad bill'', ''I get the blues when it rains'', ''Don't let your deal go down'', ''Sunny tennessee'', ''Lonesome road blues'', ''Goodbye booze'', ''One-dime blues'', ''Going down the road feeling bad'', ''Police dog blues'', ''Miss a little miss'', ''Baby let me lay it on you'', ''Chilly winds'', ''John henry'', ''Cripple creek''. Nata in una famiglia musicale nella Carolina del Nord, la chitarrista e cantante Etta Baker (1913-2006) ha avuto una carriera musicale lunghissima ma relativamente oscura per la maggior parte, ed e' riconosciuta come una delle massime interpreti della chitarra acustica Piedmont blues, variegato stile che definisce il blues dell'area orientale degli Stati Uniti fra gli Appalachi e la costa atlantica, l'altopiano del Piedmont; lo stile chitarristico di Baker e di altri musicisti del Piedmont non e' lontano da quello del banjo bluegrass. Baker pubblico' un primo album nel 1956, ''Intrumental music from the Southern Appalachians'', ma suono' a lungo in un contesto quasi esclusivamente domestico, allevando i suoi numerosi figli e lavorando in una fabbrica tessile; solo dopo aver oltrepassato i sessant'anni intraprese una carriera musicale professionale, esibendosi nel circuito dei festival folk, per poi pubblicare alcuni nuovi album fra il 1991 ed il 2004, uno dei quali insieme a Taj Mahal.
Euro
29,00
codice 3508496
scheda
Baldan bebo Vapor frames 86/91
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1991  soave 
world
Ristampa del 2018 ad opera della Soave, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con due bonus tracks (''Trance'', posta alla fine della prima facciata, e ''Shoots in dogal'', posta alla fine della seconda). Originariamente pubblicato nel 1991 dalla Divergo, il primo album, uscito nello stesso anno di ''Soniasikri – A day of music'' (edito dalla Sub Rosa), ad uscire a nome Bebo Baldan, del musicista italiano ma attivo a livello internazionale con artisti e generi musicali di diverse parti del pianeta, noto anche come Bebo Best. Molto stimato nel mondo della moderna world music, Baldan ha collaborato con la RAI, lavorando in numerose trasmissioni, ed ha suonato con artisti del calibro di Gilberto Gil, Moni Ovadia ed il chitarrista David Torn (apprezzato strumentista in alcuni dischi di Mick Karn, David Sylvian, Jan Garbarek e Mark Isham, fra gli altri). Il suo progetto Tantra ha ricevuto ottimi riscontri con l'album eponimo del 1999. In questo ''Vapor frames 86/91'', inciso fra il 1986 ed il 1991, Baldan (batteria, percussioni, nastri, basso, basso fretless, chitarra trattata, computer, sintetizzatore, campionamenti) e' accompagnato dal newyorchese Steve (Stephen) James, violinista e suonatore di sarod (strumento indiano che ha studiato con il grande Ravi Shankar). L'album e' una fluida e melodica sintesi fra diverse culture musicali provenienti dal Mediterraneo, dall'India e dal Sud America, costruita attraverso l'interazione fra strumenti tradizionali acustici, strumenti elettrici ed apparecchiature elettroniche. Una musica definita da alcuni ''senza confini'', sospesa fra echi locali di diversi patrimoni etnici ed un aura globale e moderna in cui elettronica vicina alla ambient, minimalismo ed improvvisazioni prossime al jazz; il tutto immerso in atmosfere rilassate e fluttuanti, animate da melodie sinuose quanto ipnotizzanti.
Euro
29,00
codice 2077006
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1995  junior boy's own 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Prima stampa inglese, copertina liscia, etichetta arancione con scritte bianche e nere, uscito in Inghilterra nel 1995, 12" che contiene i seguenti pezzi: "Peckings"(versione identica a quella nell'album"London hooligan soul") e "Come on" (simon templar mix) mixato da Waxdoctor e "Come on" (luke slater mix) ; queste ultime due versione sono diverse da quella in "London hooligan soul".I Ballistic brothers si formano a Londra nel 1993, da Ashley Beedle ( Black science orchestra) e da Dave Hill, provenienti dalla scena post acid house londinese, realizzano il primo album "London hooligan soul" nel 94 con materiale suonato nei vari clubs. Nel 97 esce "Rude sistem"a cui succedono "Ballistic brothers vs eccentric afro's vol.1" e "Ballistic brothers vs eccentric afro's vol.2".
Euro
10,00
codice 600049
scheda
Bambix Crossing common borders
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1995  born to booze 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
il primo album del trio olandese formato dalla cantante e chitarrista Wick Bambix, Peter Dragt alla batteria e Patrick Turner al basso. Hardcore punk melodico con spunti metal, caratterizzato dalla voce e personalita' della Wick. il gruppo ha un grosso seguito in Brasile, ed ha suonato in tour con Sepultura, Fugazi, Pennywise, Bad religion. inserti testi (fotocopie), etichetta custom.
Euro
13,00
codice 102367
scheda

Page: 12 of 148


Pag.: oggetti: