Hai cercato:   --- Titoli trovati: : 28748
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (blues) il blues urbano
lp [edizione] ristampa  mono  ita  1929  albatros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
copertina senza barcode, libretto con testi e note, etichetta arancio con logo bianco, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, catalogo VPA8189. Pubblicato nel 1974 in Italia dalla Albatros, questo album contiene una raccolta di sedici incisioni blues risalenti al periodo 1929-1939, effettuate principalmente in contesti urbani degli Stati Uniti, dove i due decenni precedenti avevano visto affluire grandi masse di immigrati afroamericani dalle zone rurali del sud. Il pianoforte ha un ruolo importante nella selezione dei brani qui presentata, che mette in risalto i cambiamenti dalla tradizione del blues rurale e del delta, nel quale molti dei musicisti rappresentati avevano le radici, ed il nuovo blues urbano. Allegato al disco troviamo un libretto con note storiche e testi dei brani. Questa la scaletta dei brani, tratti da storici dischi dell'epoca: Jesse James, ''Lonesome day blues'' (1936); Blind Blake, ''Doing a stretch'' (1929); Speckled Red, ''The dirty dozens'' (1929); Kokomo Arnold, ''Bad luck blues'' (1938); Little Brother Montgomery, ''No special rider blues'' (1930); Memphis Minnie & Joe McCoy, ''She put me outdoors'' (1930); Red Nelson, ''Crying mother blues'' (1936); Lonnie Johnson, ''New falling rain blues'' (1938); Georgia Tom, ''Don't leave me here'' (1932); Jimmy Yancey, ''Yancey stomp'' (1939); Big Bill Broonzy, ''Night time is the right time'' (1938); Lucille Bogan, ''Pot hound blues'' (1929); Leroy Carr, ''Blues before sunrise'' (1934); Peetie Wheatstraw, ''Road tramp blues'' (1938); Sonny Boy Williamson, ''Bluebird blues n. 2'' (1938); Roosevelt Sykes, ''You can't fix it back'' (1939).
Euro
18,00
codice 242107
scheda
Aa.vv. (blues) Lonesome & blue vol. 3 – confessin' the blues
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1950  vinyl passion 
blues rnr coun
Edizione limitata in vinile colorato, pesante 180 grammi per audiofili, catalogo VP90101. Pubblicata nel 2019 dalla Vinyl Passion, questa splendida raccolta compila ben diciannove classicissimi brani di blues e r'n'b degli anni '50 e '60, nelle loro versioni originali; come i precedenti volumi del 2017 e del 2018, il progetto e' correlato in qualche modo all' ultimo album in studio dei Rolling Stones, ''Blue & lonesome'' (2016), nel quale il piu' grande gruppo rock'n'roll del pianeta ha suonato solo cover di brani blues. Qui al contrario, possiamo ascoltare brani che il gruppo inglese ha coverizzato nel corso della sua lunga carriera, nelle fondamentali versioni originali. Quindi ''Lonesome & blue'' non e' solo una eccellente panoramica sul meglio della musica blues afroamericana dell'epoca d'oro, e quindi una valida introduzione a chi volesse per la prima volta accostarsi ad essa, ma anche una dimostrazione del forte legame degli Stones con questo genere musicale, presente nel loro sound fortissimamente e sin dagli inizi. Questa la scaletta: 1. Confessin' The Blues - Jay McShann & Walter Brown 2. Key To the Highway - Big Bill Broonzy 3. Little Queenie - Chuck Berry 4. You Can't Judge A Book By the Cover - Bo Diddley 5. Don't Stay Out All Night - Billy Boy Arnold 6. Boogie Chillen - John Lee Hooker 7. (Night Time Is) The Right Time - Ray Charles 8. Dust My Broom - Elmore James 9. Worried Life Blues - Big Maceo Side B: 1. I Want To Be Loved - Muddy Waters 2. Carol - Chuck Berry 3. Blues Before Sunrise - Elmore James 4. Down In the Bottom - Howlin' Wolf 5. That's No Way To Get Along - Robert Wilkins 6. Crawdad - Bo Diddley 7. Bright Lights, Big City - Jimmy Reed 8. Bad Boy - Eddie Taylor 9. I'll Go Crazy - James Brown 10. Down the Road Apiece - Amos Milburn.
Euro
15,00
codice 2085838
scheda
Aa.vv. (blues) Not the same old blues crap 2 (green vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1971  fat possum 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
La prima stampa vinilica, realizzata nel 2016 in vinile verde marmorizzato, a commemorazione del venticinquesimo anniversario della Fat Possum, copertina con scritta commemorativa in leggero rilievo sul fronte in alto e con barcode 767981101514, inserto con note, label rosa con logo Fat Possum bianco e rosa in basso, catalogo FP10151-1. Originariamente pubblicato solo in cd nel settembre del 2004 dalla Fat Possum, e quindi in vinile nel 2016 dalla stessa etichetta, questo è il terzo volume di una serie di raccolte manifesto (furono infine tre) della proposta blues della importante casa discografica di Oxford, Mississippi, capace di valorizzare negli anni '90 i talenti di vecchi bluesmen spesso dimenticati o rimasti ai margini della scena nazionale per lungo tempo, ma apprezzati nel Sud degli Stati Uniti. Questo terzo capitolo compila tredici brani, quasi tutti tratti da album della Fat Possum usciti nei primissimi anni del XXI secolo, tranne uno proveniente da un vecchio lp della Ahura Mazda uscito nel 1971, ed uno inedito, poi inserito in un disco solista uscito nel 2005: rispetto ai primi due volumi della serie, usciti nel 1998 e nel 2001, questo ultimo capitolo compie una sorta di interessante trait d'union fra questi venerabili ed oscuri bluesmen del Sud, come R.L. Burnside, Nathaniel Mayer, Robert Pete Williams e T-Model Ford, con alcuni artisti di generazioni molto più giovani e di indirizzo rock'n'roll, che però hanno un legame stilistico od una passione per il blues: fanno storia a sé gli Stooges di Iggy Pop, qui presenti con una punkedelica cover di "You better run" di Junior Kimbrough, poi segnaliamo un gruppo come i Black Keys, che hanno portato le influenze di questo torrido blues nella scena indie rock del XXI secolo, i garage rockers Thee Shams, e Bob Log III, chitarrista americano dall’approccio primitivo e blues, attivo da fine anni '80. Questa la scaletta: Charles Caldwell, "Hadn't I been good to you" (da "Remember me", 2004); The Black Keys, "Set you free" (da "Thickfreakness", 2003); Nathaniel Mayer, "I found out" (da "I just want to be held", 2004); Iggy and the Stooges, "You better run" (poi sulla compilation "Sunday nights: the songs of Junior Kimbrough", uscita nel gennaio del 2005); Little Freddie King, "Crack head joe" (poi su "You don't know what I know", 2005); R.L. Burnside, "Goin' down south" (da "A bothered mind", 2004); Thee Shams, "You want it" (da "Please yourself", 2004); Kenny Brown, "Cocaine bill" (da "Stingray", 2003); Bob Log III, "Boob scotch" (da "Log bomb", 2003); Grandpa Boy, "Vampires and failures" (da "Dead man shake", 2003); T-Model Ford, "Bad man" (da "Bad man", 2002); Robert Belfour, "Pushin' my luck" (da "Pushin' my luck", 2003); Robert Pete Williams, "Goodbye slim harpo" (da "Robert Pete Williams", 1971).
Euro
18,00
codice 333339
scheda
Aa.vv. (blues) Please warm my weiner
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1928  yazoo 
blues rnr coun
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta senza codice a barre. Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1974 dalla Yazoo, ed abbellita dallo artwork di copertina realizzato dal'inconfondibile Robert Crumb, questa compilation di blues prebellico e' incentrata sul filone ''hokum'', caratterizzato da testi pieni di spinte metafore sessuali abbinate ad una forte ironia, e che aveva fra i suoi massimi interpreti Bo Carter, il cui brano ''Please warm my weiner'' da' il titolo all'album. Questa la scaletta: Whistling Bob Howe & Frankie Griggs, ''The coldest stuff in town'' (1935); Tommy Bradley & James Cole, ''Adam and eve'' (1930); Buddie Burton, ''Ham fatchet bues part 1'' (1928); Georgia Tom & Tampa Red, ''The alley crap game'' (1928); Rufus & Ben Quillian, ''Satisfaction blues'' (1930); Hokum Boys, ''I had to give up gym'' (1929); Papa Charlie Jackson, ''You put it in, I'll take it out'' (1934); Butterbeans & Susie, ''Elevator papa, Switchboard mama'' (1930); Robert & Charlie Hicks, ''Darktown gambling – the crap game'' (1930); Yazoo All Stars, ''Hometown skiffle part 1 & 2'' (1929); Memphis Minnie, ''Banana man blues'' (1934); Leola B. & Kid Wesley Wilson, ''Uncle joe'' (1929); Bo Carter, ''Please warm my weiner'' (1935).
Euro
21,00
codice 2032039
scheda
Aa.vv. (blues) Rollin' the blues – brian jones presents his favourite songs
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1936  le chant du monde 
blues rnr coun
Vinile doppio pesante, copertina apribile, catalogo 74 3007.08. Pubblicata nel 2019 dalla Le Chant Du Monde, nell'ambito delle celebrazioni degli ottant'anni di attività di questa venerabile etichetta francese fondata nel 1938, questa raccolta viene presentata come un tributo ad uno dei principali protagonisti della nuova musica rock degli anni '60, Brian Jones, cofondatore dei Rolling Stones ed anima del gruppo nei suoi anni formativi. Jones era anche un grande conoscitore della musica che influenzò fortissimamente i giovani Stones nei primi anni '60: il blues elettrico ed acustico, il soul e lo r'n'b afroamericani. Questa raccolta compila per l'appunto ventotto classici brani di questi generi musicali, nelle loro versioni originali: ascoltiamo quindi brani di Robert Johnson, Howlin' Wolf, Muddy Waters, Bo Diddley, Jimmy Reed, John Lee Hooker e B.B. King, quasi un ABC del blues di metà '900, e canzoni di autori rock'n'roll, r'n'b e soul coverizzate dai Rolling Stones come Chuck Berrt, Nat King Cole e Marvin Gaye. Questa la scaletta: Elmo James, "Dust my broom"; Muddy Waters, "I can't be satisfied", "I feel like going home"; Sonny Boy Williamson II, "Don't start me talkin'", "All my love in vain"; Robert Johnson, "Stones in my passway", "I'm a steady rollin' man"; Slim Harpo, "I'm a king bee", "I got love if you want it"; Howlin' Wolf, "Smokestack lightning", "The red rooster"; B.B. King, "Three o'clock blues"; John Lee Hooker, "Dimpes", "Crawling king snake"; Chuck Berry, "Come on"; Nat King Cole, "Route 66"; Bo Diddley, "Pretty thing"; Barrett Strong, "Money"; Benny Spellman, "Fortune teller"; Marvin Gaye, "Hitch hike"; Solomon Burke, "Cry to me".
Euro
23,00
codice 3512258
scheda
Aa.vv. (blues) Rough guide to hokum blues (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1925  world music network 
blues rnr coun
Edizione limitata, allegata tessera per il download digitale dell'album con bonus tracks, label azzurra con scritte bianche, catalogo RGNET1374LP. Pubblicata nel 2018 dalla World Music Network, questa antologia compila tredici storiche incisioni degli anni '20 e '30, che immortalano le voci egli strumenti di alcuni dei massimi protagonisti del blues prebellico; filo conduttore della raccolta è il tema spinto e scherzosamente sconcio delle canzoni, secondo uno stile appunto ricordato come "hokum blues", che evidentemente non era disdegnato nemmeno dagli artisti blues afroamericani più popolari dell'epoca. Questa la scaletta: Barbecue Bob, "Honey Your Going Too Fast"; Big Bill Broonzy, "Hokum Stomp"; Bessie Smith, "Need A Little Sugar In My Bowl"; Papa Charlie Jackson, "Shake That Thing"; Lucille Bogan, "Barbecue Bess"; Frankie "Half Pint" Jaxon, "Can't You Wait Till You Get Home"; Noah Lewis's Jug Band, "Selling The Jelly"; Bo Carter, "Cigarette Blues"; The Allen Brothers, "Bow Wow Blues"; Ma Rainey, "Ma Rainey's Black Bottom"; Dallas String Band with Coley Jones, "Hokum Blues"; Bling Lemon Jefferson, "Black Snake Moan"; Tampa Red and Georgia Tom, "It's Tight Like That".
Euro
16,00
codice 3515756
scheda
Aa.vv. (blues) The blues... a real summit meeting
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  klimt 
blues rnr coun
Vinile doppio, copertina lucida apribile senza codice a barre. Ristampa del 2013 ad opera della Klimt, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Buddah, questo album documenta registrazioni dal vivo effettuate il 29 giugno del 1973 al Lincoln Center For The Performing Arts di New York, da alcuni leggendari musicisti blues, nell'ambito del festival jazz di Newport, che all'epoca si era trasferito a Manhattan. Troviamo qui interpretazioni di Big Mama Thornton, B.B. King, Muddy Waters, il grande Arthur Crudrup che suona la sua ''That's all right mama'', che Elvis coverizzo' nel suo primo storico singolo del 1954, ed ancora nomi meno noti come Clarence ''Gatemouth'' Brown con il suo violino elettrificato ed Eddie ''Cleanhead'' Vinson. Questa la scaletta: SIDE A: 1. Little Red Rooster - Big Mama Thornton 2. Ball And Chain - Big Mama Thornton 3. Smooth Sailing - Jay McShann 4. Confessin The Blues - Jay McShann SIDE B: 1. They Call Me Mr. Cleanhead - Eddie "Cleanhead" Vinson 2. Hold It Right There - Eddie "Cleanhead" Vinson 3. Back Door Blues - Eddie "Cleanhead" Vinson 4. Kidney Stew - Eddie "Cleanhead" Vinson 5. That's Alright Now Mama - Arthur "Big Boy" Crudup SIDE C: 1. Honky Tonk Train - Lloyd Glenn 2. After Hours - Lloyd Glenn 3. Pine Tops Boogie Woogie - Lloyd Glenn 4. Long Distance Call - Muddy Waters 5. Where's My Woman Been - Muddy Waters 6. Got My Mojo Workin' - Muddy Waters SIDE D: 1. The Drifter - Clarence "Gatemouth" Brown 2. Please Mr. Nixon - Clarence "Gatemouth" Brown 3. Outside Help - B.B. King.
Euro
27,00
codice 3505982
scheda
Aa.vv. (blues) Worried now, won't be worried long
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1959  mississippi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
l' originale ormai rara tiratura, copertina cartonata senza codice a barre, completa di libretto di dodici pagine con note storiche e foto, label rossa con scritte argento, catalogo MR058. Pubblicato dalla Mississippi Records nel 2010, questo e' uno degli album dedicati dall'etichetta alle registrazioni effettuate sul campo dal musicolo Alan Lomax nel sud degli Stati Uniti fra il 1959 ed il 1960, durante il suo ormai storico viaggio alla riscoperta ed alla valorizzazione del retaggio musicale di quell'area, sia folk che blues, registrando canzoni di cantanti e gruppi di musicisti di varia estrazione, compresi prigionieri delle carceri, attraverso quindici brani alcuni dei quali inediti. Questo volume contiene i seguenti brani: Sidney Carter, ''Worried now, won't be worried long'' (inedito, 26/9/59); Norman Edmonds & The Old Timers, ''Walking in the parlor'' (28/8/59); Rosalie Hill, ''Rolled and tumbled'' (25/9/59); Ishman Williams & The Williams Singers, ''The old ship of zion'' (inedito, 30/9/59); John Davis et al., ''Hop along, let's get her'' (12/10/59); United Sacred Harp Convention, '''Hallelujah (146)'' (12/9/59); E.C. & Orna Ball, ''The cabin on the hill'' (30/8/59); Ed Young et al., ''Ida Reed'' (21/9/59); Bright Light Quartet, ''I'm tired'' (6/4/60); Viola James, ''I'm going home to live with jesus'' (inedito, 20/9/59); Boy Blue & His Two, ''You got dimples in your jaws'' (1/10/59); Wade Ward, ''Cumberland gap'' (31/8/59); Johnny Lee Moore, ''Levee camp holler'' (19-20/9/59); Almeda Riddle, ''Lonesome dove'' (10/59); Neal Morris, ''Turnip greens'' (6/10/59).
Euro
24,00
codice 3504281
scheda
Aa.vv. (blurt, a certain ratio Abstract magazine issue 6
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  sweatbox 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese in edizione limitata a cinquemila copie, sovracopertina in plastica trasparente con scritte rosse, chiusura a linguetta ed adesivo con prezzo imposto di œ 5.49, copertina in cartoncino lucido fronte retro senza barcode e senza costola, completo del numero 6 della rivista Abstract di trentasei pagine con articoli ed interviste a In The Nursery, Xymox, A Certain Ratio, Anti Group...., label grigia con parti verdi, scritte blu e logo Sweatbox verde, catalogo SAM006, groove message ''something's going to happen'' sul lato A e ''something wonderful'' sul lato B. Questo album allegato al numero 6 della rivista musicale Abstract Magazine presenta dieci brani, del tutto inediti o inediti almeno nelle versioni qui presenti, ad opera di formazioni del periodo attive in ambiti anche diversi, sebbene assimilabili, tra post punk, dark, elettronica e sperimentazione. Questa la scaletta dei brani: In The Nursery, ''Breach birth (blockade mix)''; Workforce, ''Skin scraped back'' (remixato dal 12'' su Doublevision); Xymox, ''Muscoviet mosquito'' (remixato dall'album ''Subsequent pleasures''); Blurt, ''Gravespit'' (inedito live del 1985); Clair Obscur, ''Smurf in the goulag'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); A Certain Ratio, ''Sounds like something dirty'' (remixato dal 12'' su Factory); Anti Group, ''Ha'' (remixato dal 12'' su Sweatbox); Chakk, ''Theme'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); Hula, ''Motor city nightmare'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine); A Primary Industry, ''They're biting'' (inedito registrato appositamente per Abstract Magazine).
Euro
26,00
codice 312374
scheda
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1964  Vanguard / orizzonte 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa italiana del 1978, copertina con logo della linea Folk della Orizzonte in alto a sinistra, etichetta crema con cavaliere bianco in basso, catalogo ORL8196, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, data sul trail pff "15-3-78". Titolo completo "Newport Broadside - Topical Songs at the Newport Folk Festival 1963". Pubblicato dalla Vanguard nel 1964, raccoglie preziose testimonianze registrate dal vivo durante il fondamentale Newport Folk Festival del 1963, che si tenne dal 26 al 28 luglio; storiche performances altrimenti inedite di alcuni dei protagonisti del nuovo folk americano, quasi tutti ai loro esordi, con qualche contributo della vecchia guardia, il tutto colto nell' anno topico del movimento, ovvero il 1963, alla vigilia dell' elettrificazione e della nascita del folk rock. Ecco la scaletta con relativi brani: A1 Bob Dylan And Pete Seeger "Ye Playboys And Playgirls", "A2 Tom Paxton "The Willing Conscript", A3 Tom Paxton "Rambling Boy", A4 Sam Hinton "Talking Atomic Blues", A5 Bob Davenport "Come All Ye Gallant Drivers", A6 The Freedom Singers "Fighting For My Rights", A7 The Freedom Singers "I Love Your Dog, I Love My Dog", A8 The Freedom Singers "Get On Board, Little Children", B1 Jim Garland "I Don't Want Your Millions, Mister", B2 Jim Garland "The Ballad Of Harry Simms", B3 Ed McCurdy "Where Did You Come From", B4 Phil Ochs "Ballad Of Medgar Evers", B5 Phil Ochs "Talking Birmingham Jam", B6 Peter La Farge "Coyote, My Little Brother", B7 Joan Baez And Bob Dylan "With God On Our Side"
Euro
23,00
codice 249925
scheda
Aa.vv. (bossanova) Bossa nova at carnegie hall (ltd. 180 gr. rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1962  liberation hall 
world
Edizione limitata a 2500 copie in vinile da 180 grammi, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023. Ristampa del 2023 ad opera della Liberation Hall, la prima in vinile in circa quarant'anni, e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1963 dalla Audio Fidelity, questo album contiene registrazioni dal vivo del concerto dato il 21 novembre del 1962 alla Carnegie Hall di New York, da un cast di musicisti brasiliani di massimo calibro per quell'epoca: attraverso i quindici brani ascoltiamo performances di Sergio Mendes, Carmen Costa, Bola Sete, José Paulo, Luiz Bonfa', Joao Gilberto ed Oscar Castro-Neves, fra gli altri. La bossa nova la fa da padrona, con i suoi splendidi e sinuosi ricami di jazz e musica ritmica e melodica brasiliana. Qui di seguito la ascaletta. Side A: 1) One Note Samba-Sergio Mendes Quartet 2) Bossa Nova York-Carmen Costa, Bola Sete, Jose Paulo 3) Zelao-Sergio Ricardo 4) Nao Faz Assim-Oscar Neves Quartet 5) Influencia Do Jazz- Oscar Neves Quartet 6) Mahna De Carnival-Luis Bonfa 7) Mahan De Carnival-Agostino Dos Santos, Luiz Bonfa, Oscar Neves 8) A Felicidade-Agostino Dos Santos, Luiz Bonfa, Oscar Neves Quartet; Side B: 1) Outra Vez-Joao Gilberto, Miltinho 2) Influencia Do Jazz- Carlos Lyra, Oscar Neves Quartet 3) Ah! Se Eu Pudese- Ana Lucia, Oscar Neves Quartet 4) Bossa Nova En New York- Caetano Zama, Oscar Neves Quartet 5) Barquinho- Roberto Menescal, Oscar Neves Quartet 6) Amor No Samba- Noramando, Oscar Neves Quartet 7) Passarinho-Chico Feitosa, Oscar Neves Quartet.
Euro
21,00
codice 3515787
scheda
Aa.vv. (brazilian folk) Brazil primitivo vol. 1 - rhythms, legends and styles 1899-1963 (clear vinyl + cd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1899  sound miracle 
world
Vinile trasparente, allegata versione cd dell'album (custodita in una propria copertina e contenente due brani in più rispetto al vinile), copertina sagomata "die-cut" sul retro in corrispondenza dell' etichetta del disco, fascetta esterna di presentazione ripiegata attorno alla costola, catalogo SSMM005. Pubblicata nel 2019 dalla Sound Miracle, questa antologia compila registrazioni, in alcun casi risalenti anche alla prima metà del '900, che documentano il mondo musicale brasiliano rimasto per lo più al di fuori della divulgazione internazionale di cui beneficiarono generi come la samba, la bossa nova e la MPB: musiche, spesso associate alla danza, come il lundu, il chorinho, la capoeira, lo xaxado, la samba de roda e la toada, che ebbero origine più antica rispetto ai generi più famosi di cui si è detto sopra; ascoltiamo, fra l'altro, quella che è probabilmente la prima testimoniaza registrata di musica brasiliana, una registrazione risalente al 1899 da parte della pianista e compositrice choro Chiquinha Gonzaga, ed altri brillanti artisti, ma poco conosciuti o dimenticati, per lo meno fuori del Brasile, come Pixinguinha, Ataulfo Alves e Monsueto. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Vanja Orico E Demônios Da Garoa - Mulher Rendeira (1953) 2. Luiz Gonzaga - Asa Branca (1947) 3. Jacob Do Bandolim - Noites Cariocas (1943) 4. Vicente Celestine - O Ébrio (1946) 5. Xisto Bahia - Isso É Bom (1902) 6. Moacir Franco - Me Dá Um Dinheiro Aí (1959) 7. Mestre Bimba - Catarina (1940) 8. Monsueto - Eu Quero Essa Mulher Assim Mesmo (1962) SIDE 2: 1. Pixinguinha & Orlando Silva - Carinhoso (1936) 2. Chiquinha Gonzaga - O Abre Alas (1899) 3. Lúcio Alves - Laura (1959) 4. Jackson Do Pandeiro - Moxotó (1958) 5. Mestre Canjiquinha - Improviso No Filme Barra Vento (1962) 6. Ataulfo Alves - Na Cadência Do Samba (1962) 7. Carmen Miranda - Tico Tico No Fubá (1934) 8. Raulzito E Os Panteras - Mulher Rendeira (1963) CD ONLY: 1. Bahiano - Pé De Anjo (1923) 2. Almirante & Grupo Velha Guarda - Trem Blindado (1932).
Euro
22,00
codice 2130092
scheda
Aa.vv. (brian eno, gavin bryars, john cage, micheal nyman, harold budd...) Complete Obscure Records Collection (numbered 10lp box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  ita  1978  dialogo 
rock 60-70
Splendido cofanetto di dieci albums, realizzato dalla italiana Dialogo nel novembre 2023, in 1000 copie numerate a mano su un inserto contenuto all' interno; contiene tutti i dieci albums pubblicati dalla leggendaria Obscure Records di Brian Eno tra il 1975 ed il 1978, ciascuno contenuto in una relativa copertina fedele a quella originaria, il tutto arricchito dalla presenza di un booklet di 80 pagine con foto e note, tra cui contributi di Gavin Bryars, Bradford Bailey, David Toop, Max Eastley e Tom Recchion, tra gli altri. Ecco la lista degli albums contenuti: "The Sinking Of The Titanic" di Gavin Bryars (1975), "Ensemble Pieces" di Christopher Hobbs / John Adams / Gavin Bryars (1975), "Discreet Music" di Brian Eno (1975), "New And Rediscovered Musical Instruments" di David Toop / Max Eastley (1975), "Voices And Instruments" di Jan Steele / John Cage (1976), "Decay Music" di Michael Nyman (1976), "Music From The Penguin Cafe", accreditato a Simon Jeffes Performed By Members Of The Penguin Cafe Orchestra (1976), "Machine Music" di John White / Gavin Bryars (1978), "Irma" di Tom Phillips, Gavin Bryars, Fred Orton (1978), "The Pavilion Of Dreams" di Harlod Budd (1978).
Euro
390,00
codice 3033376
scheda
Aa.vv. (british blues) world of blues power vol. 3
lp [edizione] originale  stereo  uk  1972  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da "Clout & Baker" come indicato sul retro, etichetta azzurra con scritte argento e logo azzurro in un box argento in alto, catalogo SPA263. Pubblicata in Inghilterra dalla Decca nel 1972, il terzo di vari volumi dedicati dall' etichetta alla nuova scena "british blues" (con l'inclusione di alcuni episodi dei musicisti americani che piu' hanno influenzato il movimento). Questa la lista dei brani, perlopiu' tratti da rari albums del catalogo Decca / Deram: A1 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Peter Green "The Stumble" (dall' album "A Hard Road" del 1967); A2 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Eric Clapton "Ramblin' On My Mind" (dall' album "Blues Breakers with Eric Clapton" del 1966); A3 –Keef Hartley Band "Me And My Woman" (dall' album "The Battle Of North West Six" del 1969); A4 –Savoy Brown "Made Up My Mind" (dall' album "A Step Further" del 1969), A5 –Champion Jack Dupree & His Blues Band With Mickey Baker "Under Your Hood" (dall' album registrato a Londra con la produzione di Mike Vernon "Champion Jack Dupree and his Blues Band", 1967); A6 –Ten Years After "Woman Trouble" (dall' album "Stonedhenge" del 1969), B1 –Homesick James "Got To Move"; B2 –John Mayall's Bluesbreakers Featuring Peter Green "So Many Roads" (retro del singolo "Looking Back" del 1966, poi su varie raccolte) B3 –Robert Nighthawk "Merry Christmas"; B4 –Eddie Boyd "Pinetop's Boogie Woogie" (dall' album "Eddie Boyd And His Blues Band Featuring Peter Green" del 1967); B5 –Champion Jack Dupree "T.V. Mama" (dall' album "Champion Jack Dupree: From New Orleans To Chicago" del 1966 registrato a Londra con la produzione di Mike Vernon); B6 –Ten Years After "The Stomp" (dall' album "Ssssh." del 1969).
Euro
23,00
codice 33739
scheda
Aa.vv. (british folk) Contemporary folk guitar
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1982  cambra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, vinile doppio, copertina (con qualche segno di invecchiamento) semilucida senza barcode, etichetta bianca con scritte nere e con logo Cambra arancio e nero in alto, catalogo CR055, scritte ''strawberry'' e ''orlake'' incise sul trail off di tutti i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Cambra in Gran Bretagna, questa splendida raccolta compila ventotto brani editi tratti da dischi di grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, Ralph McTell e Steve Tilston, con qualche nome meno noto da non sottovalutare, soesso inediti su album. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica. Questa la scaletta: Bert Jansch, ''Angie''; Chris Grooms, ''Tonia's waltz''; John Pearse, ''McGee's rag''; Willy Barrett, ''Hair across the frets''; Pete Berryman ''One blue guitar''; John Renbourn, ''Day at the seaside''; Mike Rogers, ''Vestapol''; John Renbourn, ''Judy''; Simon Boswell, ''Trout joins the cavalry''; Mike Rogers, ''Marigold chrome''; John Renbourn / Bert Jansch, ''Red's favourite''; Gordon Giltrap, ''Confusion''; John James, ''Georgeman's junction''; John Pearse, ''Guitar train''; Chris Hardy, ''Nefarious doings''; Alex Templeton, ''Bach goes to town''; John Renbourn, ''Pavanna anna bannana''; Gordon Giltrap, ''Fast approaching''; John James, ''And the dog was sleeping in the corner''; Chris Grooms, ''Sweet gypsy''; Bert Jansch, ''Tinker's blues''; Ralph McTell, ''Willoughby's farm''; Steve Tilston, ''Rock salmon suite''; John Renbourn, ''Wormwood tangle''; Bert Jansch, ''Miss heather rosemary sewell''; Gordon Giltrap, ''Lucifer's cage''; Phillip John Lee, ''Black scrag''; John Renbourn / Bert Jansch, ''No exit''.
Euro
16,00
codice 327434
scheda
Aa.vv. (british folk) Vision & revision – the first 80 years of topic records
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2019  topic 
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina ruvida apribile con parti in rilievo sul fronte, label bianca con scritte nere su di un vinile e nera con scritte bianche sull'altro, catalogo TXLP597. Pubblicata nel maggio del 2019 dalla Topic, questa raccolta commemora gli ottant'anni di attività di questa venerabile etichetta britannica, da decenni punto di riferimento della musica folk di Albione. ''Vision & revision'' offre venti nuove ed inedite interpretazioni di storici brani che in passato erano già stati pubblicati in dischi del catalogo Topic, qui reinterpretate dalla crema dell'attuale scena folk britannica: musicisti come Martin Carthy, Richard Thompson, Peggy Seeger Martin Simpson, Oysterband e Lisa Knapp offrono il loro contributo a questa opera. Questa la scaletta completa: Martin Simpson, ''Beaulampkin''; Peggy Seeger, ''Jack frost''; John Smith, ''She moves through the fair''; Josienne Clarke & Ben Walker, ''The bank of the sweet primroses''; Oysterband, ''Seven gypsies''; Nancy Kerr, ''Searching for lambs''; Sam Lee, ''The deserter''; Kitty MacFarlane, ''Go your way''; Lisa O'Neill, ''As I roved out''; Chris Wood, ''Fable of the wings''; The Oldham Tinkers, ''Dirty old town''; Rachel McShane & The Cartographers, ''Worker's song''; Richard Thompson, ''The light bob's lassie''; Olivia Chaney, ''Polly Vaughan''; Martin Carthy, ''Napoleon's dream''; Lisa Knapp, ''I wish my love was a cherry''; Sam Kelly & The Lost Boys, ''Shawnee town''; Emily Portman & Rob Harbron, ''The bay of biscay''; Eliza Carthy & Olivia Chaney, ''Nancy of yarmouth''; Lankum, ''The sea captain''.
Euro
32,00
codice 2086406
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  midnight 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copertina senza barcode, inserto con foto e note informative sui gruppi rappresentati, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, scritte nere e logo Midnight Records nero in alto, catalogo MIRLP137, groove message ''watch for midnight xmas vol. 16 in the year 2000 ad – ho! Ho! Ho!'' sul lato A e ''run rudolph run...'' sul lato B. Pubblicato nel 1987, il terzo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. Troviamo in questo terzo capitolo gruppi quali Brood (la fantastica garage all-girls-band qui agli inizi), Dimentia 13 (Barrettiani piu' che mai), John Frankovic (dei Plasticland, aiutato qui da Brian Richie dei Violent Femmes), Iguanas, Whooping Cranes, Gorehounds, Sharky's Machine, Love Pushers, Senders, Sterilles, Woofing Cookies, Luther n' B.B.B.'s, Crocodile Shop (ex Mod Fun). Un disco piacevolissimo. Questa la scaletta: Iguanas, ''Reindeer n' whiskey''; Whooping Cranes, ''Celebrate!''; Gorehounds, ''Yuh, xmess''; Sharky's Machine, ''My sears catalogue''; The Love Pushers, ''Xmass will never...''; The Senders, ''Merry christmas, baby''; The Sterilles, ''Mrs. Claus has menopause''; The Woofing Cookies, ''Staring at the eye of god''; Luther n' B.B.B.'s, ''Are you ready for christmas''; The Brood, ''One winter's night''; Crocodile Shop, ''December mourning''; Dimentia 13, ''Christmas comes to those who wait''; John Frankovic, ''The last noel''.
Euro
22,00
codice 201489
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  midnight 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, copertina senza barcode, inserto con foto e note informative sui gruppi rappresentati, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, scritte nere e logo Midnight Records nero in alto, catalogo MIRLP137, groove message ''watch for midnight xmas vol. 16 in the year 2000 ad – ho! Ho! Ho!'' sul lato A e ''run rudolph run...'' sul lato B. Pubblicato nel 1987, il terzo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. Troviamo in questo terzo capitolo gruppi quali Brood (la fantastica garage all-girls-band qui agli inizi), Dimentia 13 (Barrettiani piu' che mai), John Frankovic (dei Plasticland, aiutato qui da Brian Richie dei Violent Femmes), Iguanas, Whooping Cranes, Gorehounds, Sharky's Machine, Love Pushers, Senders, Sterilles, Woofing Cookies, Luther n' B.B.B.'s, Crocodile Shop (ex Mod Fun). Un disco piacevolissimo. Questa la scaletta: Iguanas, ''Reindeer n' whiskey''; Whooping Cranes, ''Celebrate!''; Gorehounds, ''Yuh, xmess''; Sharky's Machine, ''My sears catalogue''; The Love Pushers, ''Xmass will never...''; The Senders, ''Merry christmas, baby''; The Sterilles, ''Mrs. Claus has menopause''; The Woofing Cookies, ''Staring at the eye of god''; Luther n' B.B.B.'s, ''Are you ready for christmas''; The Brood, ''One winter's night''; Crocodile Shop, ''December mourning''; Dimentia 13, ''Christmas comes to those who wait''; John Frankovic, ''The last noel''.
Euro
25,00
codice 328315
scheda
LPBOX [edizione] originale  stereo  eec  1988  hnr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent
Box di cinque album, rara pubblicazione europea realizzata nel 1989 in forma privata, cofanetto in cartone rigido, con superficie testurizzata ed artwork applicato tramite foglio incollato sul fronte, label bianca con scritte blu scure, catalogo HNR898/5. Questo mastodontico box documenta il concerto tenuto a Torino l'8 settembre del 1988, data italiana del tour mondiale ''Human rights now!'', organizzato su impulso della ONG Amnesty International allo scopo di aumentare la percezione dei problemi relativi ai diritti umani presso il grande pubblico. Parteciparono al tour Sting, Peter Gabriel, Bruce Springsteen con la E-Street Band, Tracy Chapman e Youssou N'Dour, ai quali si unirono diversi artisti locali a seconda del paese dove avevano luogo i concerti; in Italia l'ospite locale fu Claudio Baglioni, la cui presenza attrasse i fischi di una parte del pubblico durante la sua performance, che probabilmente considerava il cantante fuori luogo nel contesto dell'evento. La vicenda ebbe secondo alcuni cronisti un rilievo importante nella carriera del cantante italiano, che dopo quella esperienza non suono' negli stadi per tre anni ed attraverso' un periodo di evoluzione artistica sfociato nell'album ''Oltre'' (1990). Discreta la qualita' sonora. Questa la scaletta: Youssou N'Dour, ''Soweto'', ''Djamil'', ''Imigrants''; Claudio Baglioni, ''Strada facendo'', ''Ninna nanna nanna ninna'', ''La vita e' adesso''; Tracy Chapman, ''Across the lines'', ''For my lover'', ''Behind the wall'', ''Free'', ''Mountain o'things''; Peter Gabriel, ''Of this hope / Games without frontiers'', ''Frontiers'', ''No self control'', ''Sledgehammer'', ''In your eyes'', ''Don't give up'', ''Biko'', ''Shock the monkey''; Sting, ''King of pain'', ''They dance alone'', ''Bring on the night'', ''Fragile'', ''If you love somebody'', ''One world'', ''Fortress around my heart'', ''Don't stand so close to me''; Bruce Springsteen, ''Born in the USA'', ''The river'', ''My hometown'', ''Brilliant disguise'', ''Because the night'', ''The promise land'', ''Glory days'', ''Thunder road'', ''All together for Bob Marley – give up stand up''.
Euro
60,00
codice 262906
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1969  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima stampa americana, copertina cartonata ed etichetta rossa "Columbia '360 sound' ", poi ristampato con diversa etichetta, senza "Stereo" a sinistra sotto il numero di catalogo (che subentrera' nel 1970), catalogo CS9952. Pubblicato nel 1969, contiene undici brani di altrettanti gruppi o artisti (perlopiu' americani) del catalogo Columbia; tra i brani, la rara "Lay Lady Lay" dei Byrds, all' epoca pubblicata solo su singolo. Questa la lista completa dei brani: Big Brother And The Holding Company "Ball And Chain" (dall' album" Cheap Thrill" del 1968); Blood, Sweat And Tears "God Bless The Child" (dall' album "Blood, Sweat And Tears" del 1968); Electric Flag "Killing Floor" (dall' album "A Long Time Comin'" del 1968); It's A Beautiful Day "White Bird" (dall' album "It's A Beautiful Day" del 1968); Laura Nyro "Sweet Blindness" (dall' album "Eli And The Thirteenth Confession" del 1968), Taj Mahal "Diving Duck Blues" (dall' album "Taj Mahal" del 1968); Johnny Winter "I'll Drown In My Tears" (dall' album "Johnny Winter" del 1969); Mike Bloomfield / Al Kooper "Albert's Shuffle" (dall' album "Super Session" del 1968); Byrds "Lay Lady Lay" (pubblicata solo su singolo nel 1969); Chicago "Listen" (dall' album "Chicago Transit Authority" del 1968); Mongo Santamaria "Cold Sweat" (dall' album "Soul Bag" del 1968).
Euro
25,00
codice 22649
scheda
Aa.vv. (california hardcore) it came from slimey valley (red vinyl)
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1984  mystic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
copia ancora incellophanata, ma con lievi segni di invecchiamento sulla copertina, ristampa del 2008 in vinile rosso, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, uscita su Mystic / Ghetto Way Records nel 1984, ma con sfondo grigio e non piu' verde, e anche sul retro le parti originariamente in verde qui in grigio, etichetta nera con scritte e logo bianco da un lato, in bianco e nero con logo con teschio dall' altro, anno 2008 indicato sulla label, catalogo MLP33001. Poco nota se non ai piu' attenti cultori dell' hardcore americano piu' classico, ed in particolare della scena hc californiana dei primi anni '80, questa raccolta include sedici brani appositamente registrati per l' occasione da alcuni nomi eccellenti dalla scena hardcore dell' epoca, ma il livello degli episodi inclusi si mantiene a dire il vero elevatissimo anche quando impegnata sono le bands meno note. Niente sorprese in questo disco, se non il livello della musica contenuta: puro e semplice hardcore, ora piu' ed ora meno veloce, sempre potente e graffiante, non privo talora di una componente melodica tipicamente californiana. Ecco la lista completa dei brani, quasi tutti rappresentarono l' esordio assoluto per le bands coinvolte: Dr. Know "Boys Life" / Crank Shaft "Army of the Dead" / Rigor Mortis "In The Trenches" / Flower Leperds "Preacher's Confession" / G.R.I.M. "Old Towne Mall" / Mox Nix "Vicious Cycle" / Ill Repute "Strike Back" / Flower Leperds "Death of Two Lovers" / False Confessions "Prophesy" / Slaughterhouse 5 "2nd Generation" / Dr.Know "In That House" / Reign Of Terror "Violent Children" / Crank Shaft "There's Someone in the Cellar" / Circle One "Going Against Grain" / Undercity Kings "Undercity Kings".
Euro
20,00
codice 259433
scheda
Aa.vv. (california punk & h/c) american youth report
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1982  bomp! 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 1991, con copertina lucida senza codice a barre, etichetta bianca con logo rosa e viola, catalogo BLP4037; la storica raccolta uscita originariamente su Invasion nel 1982 su Invasion, splendido manifesto della punk californiano tra la scena punk rock di fine anni '70 e la nascente scena hardcore, con 16 brani di cui 10 o totalmente inediti o tratti da rarissimi singoli, di qualita' davvero stratosferica: i feroci Modern Warfare con la inedita ed abrasiva "One For All"; gli immensi Bad Religion ("Only Gonna Die", dal loro primo fondamentale album); i travolgenti CH3 ("Catholic Boy", dal loro primo album "Fear of Life"); gli Adolescents piu' abrasivi ("Losing Battle", dall' ep "Welcome to Reality"); il punk dalle tinte oscure, quasi dark, di Lost Cause ("Born Dead" dal primo loro ep) e Legal Weapon ("Pow Wow", dal primo bellissimo 12" "No Sorrow"); quello ancora piu' "maledetto" e viscerale delle micidiale "Pony Dress", straordinario inedito dei grandissimi FLESHEATERS; i recidivi, sottovalutati Rhino 39, dopo il bellissimo singolo su Dangerhouse, qui con l' inedita notevolissima "J.Alfred"; i compatti Hypnotics ("Weird People", dall' unico loro album "Indoor Friends"); i geniali Descendents con la memorabile "I'm Not A Loser", all' epoca inedita ma presto inclusa nel primo storico album "Milo Goes to College"; i "melodici" M.I.A. ("Tell Me Why", dal loro raro album split con i Genocide); gli oscurissimi ed abrasivi T.S.O.L. ("Sounds of Laughter", dal primo album "Dance with Me"); gli indimenticabili Shattered faith con "Reagan Country", retro del loro primo singolo; "Working Men Are Pissed", inedita scheggia impazzita dei grendissimi MINUTEMEN; gli RF7 (con "Jesu Loves You" dall' album "Weight Of The World"), il teen punk dei Red Kross, esemplificato perfettamente dall' altrimenti inedita "Notes & Chords Mean Nothing To Me". Imperdibile.
Euro
28,00
codice 253994
scheda
Aa.vv. (camper van beethoven, spot 1019, ophelias...) view from here / san francisco compilation
lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  medical 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale stampa americana, ccopertina senza barcode (con accentuato "ringwear", etichetta "custom" bianca con disegni grigi e scritte nere e rosse, catalogo MR2707. Pubblicata nel luglio 1987, questa interessante raccolta e' dedicata alla scena di San Francisco, con gruppi spesso molto oscuri ed alcune bands che di quella scena furono la guida e di cui non va certo perso il ricordo: impossibile non iniziare dai CAMPER VAN BEETHOVEN, qui ancora lontani dal contratto con la Virgin ed emeriti sconosciuti, ma assolutamente deliziosi nlla "Happiness is a Porpoise Mouth" tratta da un raro flexi disco allegato alla rivista "The Bob"; imperdibili anche gli Ophelias, con un brano tratto dal loro primo album omonimo, tra roots rock, psichedelia ed eccentricita' di stampo zappiano; altra assoluta perla del disco e' il brano degli Sneetches, splendido pop psichedelico tra Zombies e Left Banke, tratto dall' allora inedito demo che presto fu pero' stampato in Inghilterra, inaugurando una discografia meritevole di esplorazione; eccellenti anche gli Spot 1019, dal loro primo album omonimo, come gli amici Camper Van Beethoven in bilico tra tradizione ed eccentricita'; discreti i McGuires, i Vox Humana, Tooth & Nail, i Blue Movie. A completare Pray For Rain, Naked Into, Standing Naked, Kelley Gabriel & Clocks of Paradise, Hold My Head It Hurts, Child Support.
Euro
10,00
codice 205715
scheda
Aa.vv. (cantautori) Classe gamma - cantautori n. 1
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1960  oxford 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora incellophanata, seconda stampa italiana, con copertina in bianco e nero e senza più le parti colorate, label gialla e verde sfumata con scritte nere, logo Oxford giallo, verde e nero in alto, piccolo logo Ariston Production nero in basso, catalogo OX/3046, timbro Siae del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ne occipa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1977 dalla Oxford in Italia, questa antologia di brani editi è un piccolo manifesto della ricchissima scena della canzone d'autore italiana, che offre uno spaccato anche molto diversificato di quel vasto panorama, passanto da autori ormai storici della scuola genovese come Luigi Tenco, Umberto Bindi e Gino Paoli, ad una figura di spicco degli anni '70 come Lucio Battisti o un autore come Franco Califano, fino ad un artista originale e lontano dal gusto più popolare come Claudio Rocchi, legato all'epoca al microcosmo hippie, e qui presente con la bellissima "La realtà non esiste"; si ascoltano anche autori meno famosi o ricordati nel tempo ma ugualmente interessanti come i romani Luciano Rossi, i cui brani saranno interpretati da illustri e celebri colleghi, e Bruno Martini, proveniente dal jazz ed autore della famosa "Estate". Questa la scaletta completa: Luciano Rossi, "Bella" (1975); Gino Paoli, "Sassi" (1960); Franco Califano, "Ti raggiungerò" (1965); Anselmo Genovese, "La prima volta" (1974); Luigi Tenco, "Cara maestra" (1962); Lucio Battisti, "10 ragazze" (1969); Bruno Martino, "Raccontami di te" (1973); Claudio Rocchi, "La realtà non esiste" (1971); Umberto Bindi, "Storia al mare" (1968); Mario Barbaja, "Super-supermaket" (1975).
Euro
18,00
codice 333832
scheda
Aa.vv. (cave dogs, ain soph) Punto zero n.11/12 (+ 7")
Lp+7" [edizione] originale  stereo  ita  1993  toast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
N.11/12 della serie Punto Zero, edito dalla Toast nella primavera-estate 1993, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, interviste, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento; Lp compilation di musica underground italiana, con 7" in omaggio (debutto discografico) degli imolesi Sinner dolls, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta, attraverso selezioni di brani quasi sempre altrove assolutamente inediti. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi contemplati: "Bug", inedita versione in inglese di "Cimice", dall'album omonimo del 93 dei bravi modenesi Incontrollabili serpenti - "The bad wolf", dei messinesi Name us yourself - "Vocali" delle R.I.V., band femminile - "Spirit of highway" dei Cave dogs, che ricorda, e non e' un male, i bravissimi Kim Sqaud - "One million white fathers" dei The room 101 & devil (tra post punk, pop ed elettronica) - la serrata "Sospiri" dei Garden of sensations - "Colpo di grazia", della cult band romana Ain soph - "Lumieres dans la nuit", (la copertina riporta erroneamente "Nocturne" come titolo del brano) dei campani Notturno concertante, dalle forti influenze prog - Nel 7" dei Sinner Dolls sul lato A, "Crimes", sul lato AA, "Muga yuppie" Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della 'resistenza' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni 80 e i 90, nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e piu' di 200 gruppi presentati.
Euro
25,00
codice 600645
scheda

Page: 12 of 1150


Pag.: oggetti: