Hai cercato:   --- Titoli trovati: : 29317
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Young Neil Rust never sleeps
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  reprise / neil young archives 
rock 60-70
ristampa del 2017, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve con foto a colori ed inserto. Pubblicato in Usa nel giugno del 1979 dopo ''Comes a time'' e prima di ''Live rust'', giunto al numero 8 delle classifiche Usa ed al numero 13 di quelle Uk. L' undicesimo album. L' ultimo disco in studio dei '70, venne registrato con i Crazy Horse e Nicolette Larson, contiene i classici ''Powderfinger'' e ''Out Of The Blue'', brano dedicato al frontman dei Sex Pistols Johnny ''Rotten'' Lydon. "Rust Never Sleeps" e' un album di brani inediti, alcuni di essi sono stati pero' registrati non in studio ma live nel tour del 1978. considerato il suo lavoro piu' duro e senza compromessi dai tempi di Tonight's the Night, l'album presenta due facciate diverse, una piu' acustica ed una piu' elettrica, il brano cardine dell' lp e' "My My, Hey Hey (Out of the Blue)" che vi compare anche in altra versione con titolo "Hey Hey, My My [Into the Black]" con un testo diverso, "Thrasher," e' un altro dei momenti di punta del lavoro, con una riflessione sull'inevitabilita' del cambiamento e sul passare degli anni, tutto il disco e' teso a dimostrare come, nonostante il passare del tempo, la ruggine che non dorme mai possa essere tenuta a bada dal rock and roll , che se sercitato a dovere, mantiene giovani nello spirito e nelle tensioni artistiche.
Euro
30,00
codice 2135692
scheda
Young neil silver and gold
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2000  Reprise/warner 
rock 60-70
Copertina liscia a busta, inner sleeve in carta lucida ocra con scritte nere, label arancione con scritte nere e logo della Reprise. Pubblicato dalla Reprise nell'aprile del 2000, giunto al 22ø posto della classifica Billboard, "Silver and gold" e' il 27esimo album di Neil Young, uscito dopo "Broken arrow" (1996) e prima di "Are you passionate?" (2002). Atteso seguito di "Broken arrow", inciso fra il 1997 ed il 1999, questo album del grande cantautore canadese e' un lavoro quieto e riflessivo, carico di chitarre slide e contraddistinto da un'atmosfera autunnale, mentre il morbido canto di Young riporta alla mente i momenti piu' tranquilli di "Harvest" (1972). La composizione dei brani "Silver and gold" e "Razor love" risale rispettivamente al 1982 ed al 1987; partecipano alle incisioni Ben Keith, Donald Duck Dunn, Spooner Oldham, Emmylou Harris e Linda Rondstadt.
Euro
29,00
codice 2108100
scheda
Young Neil somewhere under the rainbow 1973
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  reprise 
rock 60-70
doppio album, copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredato di inserto apribile. Pubblicato dalla Reprise nell' aprile del 2023, questo ennesimo imperdibile capitolo di uscite della serie Neil Young Archives Official Bootleg Series contiene le testimonianza del celebre concerto (piu' volte "bootlegato" ma finora inedito in via ufficiale) effettuato al Rainbow Theatre di Londra il 5 novembre del 1973, durante il tour che segui' la pubblicazione dell' album "Tonight0s The Night", accompagnato dai Santa Monica Flyers, ovvero la sezione ritmica dei Crazy Horse, con Nils Lofgren alla chitarra ed al piano e Ben Keith alla pedal steel guitar, gia' con Neil Young durante le registrazioni di albums come "Harvest" e "Time Fades Away". Questa la lista dei brani: A1 Tonight's The Night A2 Mellow My Mind A3 World On A String A4 Speakin' Out A5 Albuquerque B1 New Mama B2 Roll Another Number (For The Road) B3 Tired Eyes B4 Tonight's The Night - Part II C1 Flying On The Ground Is Wrong C2 Human Highway C3 Helpless D1 Don't Be Denied D2 Cowgirl In The Sand.
Euro
20,00
codice 3037401
scheda
Young neil songs for judy
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  shakey pictures / nyaps 
rock 60-70
doppio album, copertina apribile, etichette custom. Pubblicato nel dicembre 2018, accreditato al solo Neil Young, il settimo album pubblicato nell' ambito delle imperdibili Neil Young Archives Performance Series, registrato dal grande musicista canadese in perfetta solitudine dal vivo durante il 1976, Atlanta, Georgia, il 24 novembre, a Boulder, Colorado, il 6 ed il 7 novembre, a Fort Worth, Texas, il 10 novembre, a Huston, Texas, l' 11 novembre, a Madison, Wisconsin, il 14 novembre, a Chicago il 15 novembre, a New York il Nov 20, a Boston il 22 novembre, ad Atlanta il 24 novembre. Questa la lista dei brani: "Songs For Judy Intro", "Too Far Gone", "No One Seems To Know", "Heart Of Gold", "White Line", "Love Is A Rose", "After The Gold Rush", "Human Highway", "Tell Me Why", "Mr. Soul", "Mellow My Mind", "Give Me Strength", "A Man Needs A Maid", "Roll Another Number", "Journey Through The Past", "Harvest", "Campaigner", "Old Laughing Lady", "The Losing End", "Here We Are In The Years", "The Needle And The Damage Done", "Pocahontas", "Sugar Mountain".
Euro
42,00
codice 2120844
scheda
Young neil the times
lpm [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  reprise 
rock 60-70
Minialbum con sette brani; pubblicato in cd nel settembre del 2020, ed in vinile nel febbraio del 2021, questo minialbum contiene sette trecce (tra cui una cover di "The Times They Are A-Changin" di Dylan), registrazioni casalinghe effettuate dal grande musicista canadese in peretta solitudine tra il 19 ed il 23 giugno 2020, durante la pandemia di Covid-19, accompagnandosi con la propria chitarra acustica e l' armonica. Ispirato dal movimento di protesta Black Lives Matter e piu' in generale dall' ondata di opposizione al presidente americano Donald Trump, con le elezioni ormai alle porte (elezioni che non rivedranno rieletto Trump, a cui peraltro il canadese ha fatto causa per l' utilizzo non autorizzato di suoi brani nella campagna elettorale), Neil Young propone, oltre alla citata e sufficientemente esplicita "the Times They Are A-Changin", anche sei brani tratti dal suo sterminato repertorio: "Alabama", "Campaigner", "Ohio", "Lookin’ for a Leader" (ovvero "Livin' With War" adattata per l' occasione), "Southern Man" e ""Little Wing". Versioni scarne, cantate con una voce talora persino esile, ma davvero intense.
Euro
21,00
codice 3025693
scheda
Young neil this note' s for you
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1988  reprise / neil young archives 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina pressoche' idnetica a quella della prima tiratura, e corredata di inner sleeve con foto e testi, catalogo 075992575913. Pubblicato in Usa nel maggio del 1988 dopo ''Life'' e prima di "Freedom'', giunto al numero 61 delle classifiche Usa ed al numero 56 di quelle Uk. Il ventesimo album. Una efficace incursione nel blues, con forti influenze soul e fiati, sorta di omaggio alla musica nera; ormai lontani i controversi albums del periodo ''sperimentale'', l' album fu da preludio alla resurrezione artistica di Young, definitivamente attestata dal successivo "Freedom". Registrato a San Francisco e Los Angeles con Chad Cromwell, Rick Rosas, Frank Sampedro, Steve Lawrence, Ben Keith, Terry Cragg, Claude Caillet, John Fumo, Tom Bray.
Euro
20,00
codice 264424
scheda
Young neil Time fades away (+poster)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1973  reprise 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
la prima rara stampa americana, copertina ruvida con apertura dall'alto e l'interno di colore nero, con prezzo indicato sulla costola di 0598 (ovvero $ 5.98), completa del raro inserto testi in carta apribile in otto parti, etichetta marrone SENZA il piccolo logo "W" (Warner) in basso a destra, nella versione senza "Stereo" in basso (le due versioni dell' etichetta con e senza "Stereo" in basso erano all' epoca utilizzate contemporaneamente, a seconda degli stabilimenti di pressaggio), catalogo MS2151. Pubblicato in Usa nel settembre del 1973 dopo ''Harvest'' e prima di ''On the beach'', giunto al numero 22 delle classifiche Usa ed al numero 20 di quelle Uk. Il quinto lp. Frutto della tournee del 1972 con gli Stray Gators, dopo l' uscita del film autobiografico ''Journey through the past'', fu registrato con tim drummond, j.barbata , jack nitzsche e ben keith, e' tratto dai concerti di okalhoma, leveland, seattle, ulla, phoenix , sacramento e san diego. registrato in un periodo in cui i rapporti tra Young ed il mondo, compresa la sua audience e la band con cui suonava erano improntati alla tensione ed alla depressione, coronati dalla morte per overdose del chitarrista Danny Whitten, questi concerti vengono ricordati da chi li ha visti come eventi piu' simili ad esorcismi notturni di massa che ad esibizioni di musica rock. mentre il pubblico chiedeva a gran voce i brani di Harvest quali "Old Man"o "Heart of Gold," Young suonava versioni elettriche di canzoni completamente sconosciute, quasi tutti i concerti furono registrati con un registratore mobile, ed il risultato e' questo Time Fades Away, un set rabbioso con un clima cupo e pessimista che fara' si che questo lp divenga uno dei piu' controversi della sua carriera. insieme ad ''On the Beach'' ( luglio 1974 ) ed a ''Tonight's the Night'' ( giugno 1975 ) costituira' il trio del periodo piu' nero ed intimista della carriera del chitarrista, con richiami continui alla dissoluzione degli amici e del mondo che lo circondava da un lato e della fine sogno della cultura alternativa che si disintegrera' proprio nella meta' degli anni ''70 dall'altro. il disco non e' comunque solo questo, molti sono i brani carichi di energia e suonati con carisma e concentrazione assoluta, "Yonder Stands the Sinner" , "Last Dance," "Don't Be Denied". comunque lo si voglia giudicare, pochi sono gli esempi di musicisti rock che hanno osato presentarsi al pubblico in maniera cosi' cruda e senza veli, ''Time Fades Away'' e' certamente uno dei piu' rappresentativi tra questi, come la tequila con cui Young si sbronzava continuamente durante questo tour, non e' per tutti, ma l'effetto e' sicuramente di potenza inaudita.
Euro
65,00
codice 262851
scheda
Young Neil time fades away (ltd. clear vinyl + 1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  reprise / neil young archives 
rock 60-70
Ristampa del 2023, rimasterizzata, edizione limitata in vinile trasparente, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita del disco, con una traccia aggiunta per l' occasione, "The Last Trip To Tulsa", copertina con apertura per il disco in alto, pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata dell' originario inserto testi a poster gigante apribile. Pubblicato in Usa nel settembre del 1973 dopo ''Harvest'' e prima di ''On the beach'', giunto al numero 22 delle classifiche Usa ed al numero 20 di quelle Uk. Il quinto lp. Frutto della tournee del 1972 con gli Stray Gators, dopo l' uscita del film autobiografico ''Journey through the past'', fu registrato con tim drummond, j.barbata , jack nitzsche e ben keith, e' tratto dai concerti di okalhoma, leveland, seattle, ulla, phoenix , sacramento e san diego. registrato in un periodo in cui i rapporti tra Young ed il mondo, compresa la sua audience e la band con cui suonava erano improntati alla tensione ed alla depressione, coronati dalla morte per overdose del chitarrista Danny Whitten, questi concerti vengono ricordati da chi li ha visti come eventi piu' simili ad esorcismi notturni di massa che ad esibizioni di musica rock. mentre il pubblico chiedeva a gran voce i brani di Harvest quali "Old Man"o "Heart of Gold," Young suonava versioni elettriche di canzoni completamente sconosciute, quasi tutti i concerti furono registrati con un registratore mobile, ed il risultato e' questo Time Fades Away, un set rabbioso con un clima cupo e pessimista che fara' si che questo lp divenga uno dei piu' controversi della sua carriera. insieme ad ''On the Beach'' ( luglio 1974 ) ed a ''Tonight's the Night'' ( giugno 1975 ) costituira' il trio del periodo piu' nero ed intimista della carriera del chitarrista, con richiami continui alla dissoluzione degli amici e del mondo che lo circondava da un lato e della fine sogno della cultura alternativa che si disintegrera' proprio nella meta' degli anni ''70 dall'altro. il disco non e' comunque solo questo, molti sono i brani carichi di energia e suonati con carisma e concentrazione assoluta, "Yonder Stands the Sinner" , "Last Dance," "Don't Be Denied". comunque lo si voglia giudicare, pochi sono gli esempi di musicisti rock che hanno osato presentarsi al pubblico in maniera cosi' cruda e senza veli, ''Time Fades Away'' e' certamente uno dei piu' rappresentativi tra questi, come la tequila con cui Young si sbronzava continuamente durante questo tour, non e' per tutti, ma l'effetto e' sicuramente di potenza inaudita.
Euro
25,00
codice 2126354
scheda
Young Neil time fades away tour - washington dc broadcast 1973
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  parachute 
rock 60-70
doppio album realizzato nel 2020, copertina apribile; contiene secondo le informazioni fornite la registrazione del concerto eseguito al John F. Kennedy Center di Washington D.C., il 28 gennaio 1973, durante il tour da cui sarebbero state tratte le registrazioni dell' album "Time Fades Away" (ottobre 1973), ma, aldila' di alcune imprecisioni nell' ordine dei brani nella tracklist sul retro, ci sono qui delle evidenti incongruenze: nel brano "Out on the Weekend" Neil Young presenta la band e, tra i musicisti, indica anche Kenny Buttrey alla batteria, mentre nella conclusiva "Let's Have a Party" presenta i musicisti del gruppo, tra cui Johnny Barbata alla batteria, oltre agli ospiti David Crosby and Graham Nash: Barbata rimpiazzo' Buttrey il 18 febbraio, fino alla fine del tour, e David Crosby e Graham Nash, qui presenti nei brani "New Mama" e "Let's Have a Party", si aggregarono al tour solo il 10 marzo. Aldila' di queste imprecisioni, il concerto, o meglio i concerti, vedono Neil Young con gli Stray Gators (Jack Nitzsche al piano, Ben Keith alla steel guitar, Tim Drummond al basso e Kenny Buttrey prima e Johnny Barbata dopo alla batteria, quasi un anno dopo l' uscita di uno dei suoi capolavori, l' album "Harvest" (di cui sono prevedibilmente incluse versioni di molti brani, ovvero "Out On The Weekend", "Harvest", "Old Man" ed "Heart of Gold") e pochi mesi prima dell' inizio delle registrazioni di "Tonight's the Night", che pero' uscira' solo nel 1975, ma di cui vengono qui offerte due preziose anticipazioni: "New Mama" e "Lookout Joe". Interessante e' anche la presenza di altri brani all' epoca inediti, come "Time Fades Away", "Don't Be Denied" e "Last Dance" (poi tutte nel live "Time Fades Away") e la delicata "Sweet Joni", dedicata a Joni Mitchell, oltre alla breve chiusura di "Let's Have a Party". E naturalmente, ci sono anche alcuni classici della sua produzione precedente, come "On the Way Home" dei Buffalo Springfield, "Here We Are in The Yars", "After the Gold Rush", "Sugar Mountain" e "Southern Man".
Euro
27,00
codice 2107767
scheda
Young neil toast (2001 recordings)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2001  reprise 
rock 60-70
Doppio album (inciso su tre facciate con la quarta facciata "laser etched", copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Pubblicato nel luglio del 2022. Registrato ai Toast Studios a San Francisco all' inizio del nuovo millennio, Toast comprende nove brani, in parte del tutto inediti ed in parte in versioni inedite. Dalle note del distributore: Durante gli scorsi due decenni si è vociferato su Toast nei circoli dei collezionisti, anche perché Young ha rilasciato pezzi di informazione sull' album qua e là, specialmente svelando il fatto che conteneva tre brani inediti. L'anno scorso, nel suo quotidiano virtuale, The Times Contrarian, Young ha scritto sull'album: la musica di Toast riguarda le relazioni. C' è un momento in molte relazioni in cui le cose vanno male, molto prima della rottura vera e propria, quando diventa chiaro per uno dei due, o forse entrambi, che è finita. Questo era quel momento. Toast è pesante, pieno di tensione elettrizzante. Perfino la traccia che lo apre con sonorità dolci, Quit, contiene nel ritornello la frase Don't say you love me. In Gateway of Love, Neil Young sogna un futuro meno doloroso in 10 minuti ipnotizzanti, che conducono alla cupa How Ya Doin'?. Il cantautore riassume il meglio dell'album nell' ombroso finale Boom Boom Boom: All I got is a broken heart, and I don't try to hide it when I play my guitar. Toast è solo una testimonianza in più del tesoro musicale che Young ha nei suoi archivi. Questa la lista dei brani: "Quit", "Standing In The Light Of Love", "Goin’ Home", "Timberline", "Gateway Of Love", "How Ya Doin?", "Boom Boom Boom".
Euro
40,00
codice 2111581
scheda
Young neil tuscaloosa (5/2/1973 with the Stray Gators)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  reprise 
rock 60-70
Doppio album inciso su tre facciate (con la quarta facciata "laser etched"), copertina apribile. Pubblicato nel giugno del 2019, questa quarta uscita per la Neil Young Archives Performance Series contiene undici brani splendidamente registrati dal grande musicista canadese con l' accompagnamento degli Stray Gators il 5 febbraio del 1973 alla University of Alabama di Tuscaloosa, Alabama, durante il celebratissimo tour eseguito appunto con gli Stray Gators (Ben Keith, Jack Nitzsche, Tim Drummond e Kenny Buttrey), tour ducumentato gia' dall' album "Time Fades Away". Questa la lista completa dei brani: 1. Here We Are in The Years 2. After the Gold Rush 3. Out on The Weekend 4. Harvest 5. Old Man 6. Heart of Gold 7. Time Fades Away 8. Lookout Joe 9. New Mama 10. Alabama 11. Don’t Be Denied.
Euro
35,00
codice 2107632
scheda
Young neil visitor
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  reprise 
rock 60-70
doppio album, con i brani incisi su tre facciate, mentre la quarta facciata e' "laser etched", copertina apribile, booklet a colori di otto pagine con testi ed immagini, etichetta Reprise marroncina nelle prime tre facciate ed interamente nera nella quarta facciata. Pubblicto nel novembre del 2017 in cd, e nel gennaio del 2018 in vinile, il terzo lavoro accreditato a Neil Young + Promise of the Real, dopo "The Monsanto Years" del 2015 ed "Earth" del 2016; i Promise of the Real sono una ben piu' giovane band, autrice anche di vari albums in proprio accreditati a Lukas Nelson And Promise Of The Real. A guidarli e' il chitarrista Lukas Nelson, figlio del grande Willie Nelson, con il fratello Micah Nelson impegnato anche lui alla chitarra. Mentre i due precedenti album frutto di questa sinergia erano lavori di chiaro e forte impegno in direzione prima di tutto ecologista, questo ''The visitor'' si muove sempre con toni critici ma su di un piu' ampio terreno politico, che va dalla polemica contro lo slogan ''Make
Euro
30,00
codice 3019469
scheda
Young Neil way down in the rust bucket (4lp box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  reprise 
rock 60-70
Box in cartone rigido, con adesivo di presentazione sul cellophane, contenente quattro lps, ciascuno fornito di inner sleeve fotografica, e corredato di inserto. Pubblicato nel febbraio del 2021, per la prima volta ufficialmente, contiene la memorabile esibizione effettuata dal vivo il 13 novembre del 1990 al Catalyst di Santa Cruz, California, prima occasione in cui, accompagnato dai fidi Crazy Horse, il grande musicista canadese presento' on stage i brani dell' album "Ragged Glory", da poco pubblicato (settmebre 1990), oltre ovviamente ad un buon numero di classici del suo sterminato repertorio. Da poco ritrovata la migliore forma, Neil Young ed i Crazy Horse sono protagonisti di un ispiratissimo concerto, con un suono chitarristico elettrico rinato a nuova vita, che rappresenta per la storia del rock una vera irrinunciabile istituzione, come irrinunciabili sono queste canzoni. Questa la lista completa dei brani: A1 Country Home A2 Surfer Joe And Moe The Sleaze B1 Love To Burn B2 Days That Used To Be B3 Bite The Bullet C1 Cinnamon Girl C2 Farmer John C3 Over And Over D1 Danger Bird D2 Don't Cry No Tears D3 Sedan Delivery E1 Roll Another Number (For The Road) E2 F*!#in' Up E3 T-Bone F1 Homegrown F2 Mansion On The Hill G1 Like A Hurricane H1 Love And Only Love H2 Cortez The Killer.
Euro
59,00
codice 3037520
scheda
Young neil who's gonna stand up?
12" [edizione] nuovo  stereo  usa  2014  reprise 
rock 60-70
Dodici pollici uscito nel novembre del 2014, adesivo dipresentazione sul cellophane, etichetta nera con scritte bianche. Contiene quattro versioni del brano "Who's Gonna Stand Up?", due delle quali anticipazione dell' imminente album "Storytone", quelle della prima facciata: una orchestrale e l' altra (che noi preferiamo) "solo version", che vede il grande Neil accompagnarsi della sola chitarra acustica, in una versione del brano scarna ed intensa. Sul retro, le due versioni del brano che rimarranno inedite: una eseguita dal vivo con i Crazy Horse, decisamente elettrica, cavalcata chitarristica di oltre cinque minuti, e l' altra denominata "Children's Version", cantata da un coro di bambini.
Euro
28,00
codice 3013019
scheda
Young neil world record
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  reprise 
rock 60-70
doppio album (inciso su tre facciate con la quarta facciata scolpita "etched"), catalogo 093624869016, adesivo di presentazione sul cellophane, copertina apribile senza barcode, corredata di inner sleeve e booklet di 12 pagine. Pubblicato nel novembre 2022, a distanza di tre mesi da "Noise and Flowers" (registrato con i Promise of the Real) e di meno di un anno dal precedente lavoro con i fidi Crazy Horse "Barn" (novembre 2021). Dalle note dell' etichetta: Registrata allo Shangri-La di Malibu e prodotta da Rick Rubin e Neil Young, questa vivace raccolta di 10 brani è una meditazione cautamente ottimista sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta e su ciò che significa viverci. “World Record” contiene tanta saggezza e il tipo di osservazioni toccanti che si possono raccogliere solo nel corso di una vita movimentata. Il leggendario cantautore ricorda con gratitudine i doni che la Terra gli ha fatto e guarda ad un futuro incerto con la speranza di poter raddrizzare questa grande nave blu e verde. E lo fa in modo vitale e fermo. C'è un folk che emoziona ("This Old Planet (Changing Days)", "Love Earth"), un rock feroce ("Break The Chain", "The World (Is In Trouble Now)") e una monumentale, classica odissea chitarristica dei Crazy Horse in cui si rende omaggio al rapporto con le automobili affermando la necessità di un futuro senza combustibili fossili ("Chevrolet"). “World Record” è una visione coesa che diffonde energia positiva senza negare la situazione attuale. Come ha detto lo stesso Young in un messaggio sul Times-Contrarian durante la realizzazione di “World Record”: "La vera magia dura e noi pensiamo di averla". Registrato live per poter esprimere al meglio lo spirito degli Horse, fatto di performance spontanee, basate sulla collaborazione ed elettrizzanti, l'album è stato mixato su nastro analogico allo Shangri-La sotto la sapiente guida di Rubin. La qualità dell'esperienza d'ascolto che ne deriva porta i fan direttamente in studio, mentre Young e la leggendaria band fanno ciò che sanno fare meglio.
Euro
49,00
codice 3030050
scheda
Young neil world record (clear vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  reprise 
rock 60-70
VERSIONE LIMITATA IN VINILE CHIARO, CON CATALOGO 093624866510; doppio album (inciso su tre facciate con la quarta facciata scolpita "etched", adesivo di presentazione sul cellophane, copertina apribile senza barcode, corredata di inner sleeve e booklet di 12 pagine. Pubblicato nel novembre 2022, a distanza di tre mesi da "Noise and Flowers" (registrato con i Promise of the Real) e di meno di un anno dal precedente lavoro con i fidi Crazy Horse "Barn" (novembre 2021). Dalle note dell' etichetta: Registrata allo Shangri-La di Malibu e prodotta da Rick Rubin e Neil Young, questa vivace raccolta di 10 brani è una meditazione cautamente ottimista sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta e su ciò che significa viverci. “World Record” contiene tanta saggezza e il tipo di osservazioni toccanti che si possono raccogliere solo nel corso di una vita movimentata. Il leggendario cantautore ricorda con gratitudine i doni che la Terra gli ha fatto e guarda ad un futuro incerto con la speranza di poter raddrizzare questa grande nave blu e verde. E lo fa in modo vitale e fermo. C'è un folk che emoziona ("This Old Planet (Changing Days)", "Love Earth"), un rock feroce ("Break The Chain", "The World (Is In Trouble Now)") e una monumentale, classica odissea chitarristica dei Crazy Horse in cui si rende omaggio al rapporto con le automobili affermando la necessità di un futuro senza combustibili fossili ("Chevrolet"). “World Record” è una visione coesa che diffonde energia positiva senza negare la situazione attuale. Come ha detto lo stesso Young in un messaggio sul Times-Contrarian durante la realizzazione di “World Record”: "La vera magia dura e noi pensiamo di averla". Registrato live per poter esprimere al meglio lo spirito degli Horse, fatto di performance spontanee, basate sulla collaborazione ed elettrizzanti, l'album è stato mixato su nastro analogico allo Shangri-La sotto la sapiente guida di Rubin. La qualità dell'esperienza d'ascolto che ne deriva porta i fan direttamente in studio, mentre Young e la leggendaria band fanno ciò che sanno fare meglio.
Euro
56,00
codice 2121336
scheda
Young neil world record (clear vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  reprise 
rock 60-70
VERSIONE LIMITATA IN VINILE CHIARO, CON CATALOGO 093624866510; doppio album (inciso su tre facciate con la quarta facciata scolpita "etched", adesivo di presentazione sul cellophane, copertina apribile senza barcode, corredata di inner sleeve e booklet di 12 pagine. Pubblicato nel novembre 2022, a distanza di tre mesi da "Noise and Flowers" (registrato con i Promise of the Real) e di meno di un anno dal precedente lavoro con i fidi Crazy Horse "Barn" (novembre 2021). Dalle note dell' etichetta: Registrata allo Shangri-La di Malibu e prodotta da Rick Rubin e Neil Young, questa vivace raccolta di 10 brani è una meditazione cautamente ottimista sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta e su ciò che significa viverci. “World Record” contiene tanta saggezza e il tipo di osservazioni toccanti che si possono raccogliere solo nel corso di una vita movimentata. Il leggendario cantautore ricorda con gratitudine i doni che la Terra gli ha fatto e guarda ad un futuro incerto con la speranza di poter raddrizzare questa grande nave blu e verde. E lo fa in modo vitale e fermo. C'è un folk che emoziona ("This Old Planet (Changing Days)", "Love Earth"), un rock feroce ("Break The Chain", "The World (Is In Trouble Now)") e una monumentale, classica odissea chitarristica dei Crazy Horse in cui si rende omaggio al rapporto con le automobili affermando la necessità di un futuro senza combustibili fossili ("Chevrolet"). “World Record” è una visione coesa che diffonde energia positiva senza negare la situazione attuale. Come ha detto lo stesso Young in un messaggio sul Times-Contrarian durante la realizzazione di “World Record”: "La vera magia dura e noi pensiamo di averla". Registrato live per poter esprimere al meglio lo spirito degli Horse, fatto di performance spontanee, basate sulla collaborazione ed elettrizzanti, l'album è stato mixato su nastro analogico allo Shangri-La sotto la sapiente guida di Rubin. La qualità dell'esperienza d'ascolto che ne deriva porta i fan direttamente in studio, mentre Young e la leggendaria band fanno ciò che sanno fare meglio.
Euro
56,00
codice 3031700
scheda
Young neil young shakespeare
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  reprise 
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile, in cartoncino pesante, adesivo di presentazione sul cellophane; pubblicato nel marzo 2021, capitolo 3.5 delle splendide ''Archives performance series'' di Neil Young, questo "Young Shakespeare" presenta un magnifico concerto acustico eseguito il 22 gennaio del 1971 allo Shakespeare Theatre di Stratford, Connecticut, durante il Journey Through the Past Solo Tour, tre giorni dopo il concerto testimoniato dal "Live at Massey Hall 1971" uscito nel 2007. Dopo i successi con i Crazy Horse, Crosby, Stills & Nash, ed il suo secondo album solista "After the Gold Rush", Neil Young e' alle prese con brani vecchi e con molti episodi all' epoca inediti, alcuni dei quali saranno poi registrati per "Harvest" (1972). Questa la lista completa dei brani: "Tell Me Why" (dall' album "After the Goldrush" del 1970), "Old Man" (poi registrata per l' album "Harvest", 1972), "The Needle And The Damage Done" (poi su "Harvest"), "Ohio" (gia' pubblicata su singolo da Crosby, Stills, Nash & Young" nel giugno 1970), "Dance Dance Dance" (traccia rimasta inedita nella versione di Neil Young, "donata" ai Crazy Horse che la inclusero nel loro primo album "Crazy Horse", che sarebbe uscito pochi giorni dopo questo concerto), "Cowgirl In The Sand" (da "Everybody Knows This Is Nowhere", 1969), "A Man Needs A Maid/Heart Of Gold (Medley)" (due brani poi su "Harvest"), "Journey Through The Past" (la cui prima versione pubblicata sara' quella di Rita Goolidge nel 1971), "Don't Let It Bring You Down" (da "After the Goldrush"), "Helpless" (dall' album "Deja Vu" pubblicato nel 1970 da Crosby, Stills, Nash & Young), "Down By The River" (da "Everybody Knows this is Nowhere"), "Sugar Mountain" (pubblicata all' epoca solo in singolo, come b-side). Magnifico.
Euro
34,00
codice 3025906
scheda
Young neil Zuma
lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1975  Reprise / warner 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1975, con copertina ruvida e busta interna con artwork. Pubblicato in USA nel Novembre del 1975 dopo ''Tonight's The Night'' e prima di ''Long May You Run'' (come Stills-Young band), giunto al numero 44 delle classifiche inglesi ed al numero 25 di quelle USA. L'ottavo album. Certamente uno dei suoi massimi capolavori oltre che uno dei dischi piu' amati di tutto il decennio, splendidamente in equilibrio tra le due "anime" del grande canadese, ex Buffalo Springfield, ovvero quella piu' furiosamente elettrica e quella piu' delicatamente intimista, alternando lunghe cavalcate chitarristiche e malinconiche ballate, registrato con i Crazy Horse nella versione con Molina, Talbot ed il nuovo Frank Sampedro. Contiene classici come ''Cortez The Killer'', "Through My Sails", registrata con Crosby, Stills e Nash nel '74 per il progettato album "Human Highway", che avrebbe dovuto essere pubblicato a nome CSN&Y ma non fu mai ultimato, ed ancora "Don't Cry No Tears" e "Stupid Girl".
Euro
32,00
codice 2130490
scheda
Young paul between two fires
lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina con timbro dorato promozionale sul retro, etichetta rossa con logos Columbia in colore arancio lungo la circonferenza, inner sleeve. Pubblicato nel 1986 dalla Columbia, giunto al quarto posto in classifica in Gran Bretagna ed al 77ø negli USA, ''Between two fires'' e' il terzo album di Paul Young, uscito dopo ''The secret of association'' (1985) e prima di ''Other voices'' (1990). Il cantante inglese propone qui un pop rock melodico con marcate ventaure soul, attraverso un'alternanza di brani lenti e canzoni piu' energiche e ballabili. L'album, da cui vennero tratti i singoli "Wonderland", "Some People" e "Why Does a Man Have to Be Strong?", si compone in gran parte di brani scritti da Young, e le influenze soul sono minori rispetto al passato. Celebre star del pop anni '80, il cantante inglese Paul Young canta inizialmente negli Streetband, alla fine degli anni '70 per poi fronteggiare i Q-Tips fra la fine del decennio e l'inizio degli anni '80, una band accostata allo white soul ed influenzata dal suono Motown. Si dedica quindi alla carriera solista, che gli regala notevoli successi negli anni '80, con un accessibile e romantico pop soul, nonostante i ricorrenti problemi alle corde vocali che lo costringono a periodiche fasi di riposo. La sua carriera prosegue nei due decenni successivi con buon successo, in particolare in patria.
Euro
18,00
codice 210590
scheda
Young paul I'm gonna tear your playhouse down + 2
12" [edizione] originale  stereo  uk  1984  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa inglese, copertina in cartoncino sottile lucido fronte retro, senza costola, senza barcode, flipback su due lati sul retro, con vinile estraibile dall'alto e con sagomatura sul lato di apertura, label custom bianca con scritte nere, nome artista stilizzato in nero in alto, logo CBS nero in alto, logo MCPS/BIEM a sinistra, catalogo TA4786. Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla CBS nel Regno Unito, dove giunse al nono posto in classifica, uscito negli USA nel 1985 e non entratovi in classifica, il celebre primo singolo tratto dal secondo album ''The secret of association'' (1985), riuscita e personale cover di un singolo di Ann Pebbles originariamente pubblicato nel 1973. Questa versione a 12'' contiene un lunghissimo remix di ''I'm gonna tear your playhouse down'', sottotitolato ''Special extended mix'', di oltre nove minuti, assai piu' lungo della versione su lp e di quella su 7'', mentre sulla seconda facciata troviamo ''One step forward'' (in versione leggermente piu' lunga di quella su lp) e ''Broken man'', quest'ultima registrata dal vivo. Celebre star del pop anni '80, il cantante inglese Paul Young canta inizialmente negli Streetband, alla fine degli anni '70 per poi fronteggiare i Q-Tips fra la fine del decennio e l'inizio degli anni '80, una band accostata allo white soul ed influenzata dal suono Motown. Si dedica quindi alla carriera solista, che gli regala notevoli successi negli anni '80, con un accessibile e romantico pop soul, nonostante i ricorrenti problemi alle corde vocali che lo costringono a periodiche fasi di riposo. La sua carriera prosegue nei due decenni successivi con buon successo, in particolare in patria.
Euro
14,00
codice 330135
scheda
Young paul No parlez
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, inner sleeve con foto e crediti, label arancione sfumata con scritte nere e logo CBS bianco in alto, catalogo CBS25521, data sul trail off 12/10/83. Pubblicato nel luglio del 1983 dalla CBS in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Columbia negli USA, dove arrivo' alla 79esima posizione, il primo album solista, precedente ''The secret of association'' (1985). Il cantante inglese debutto' con uno dei piu' apprezzati album di pop soul degli anni '80 (ma non mancano alcuni riferimenti alla new wave), un disco che annovera fra gli ospiti Pino Palladino ed addirittura Dagmar Krause (Slapp Happy), che presta la sua voce nella cover di ''Love will tear us apart'' dei Joy Division. Ne furono tratti ben sei singoli, fra cui ''Wherever I lay my hat'', giunto in vetta alla classifica britannica. Celebre star del pop anni '80, il cantante inglese Paul Young canta inizialmente negli Streetband, alla fine degli anni '70 per poi fronteggiare i Q-Tips fra la fine del decennio e l'inizio degli anni '80, una band accostata allo white soul ed influenzata dal suono Motown. Si dedica quindi alla carriera solista, che gli regala notevoli successi negli anni '80, con un accessibile e romantico pop soul, nonostante i ricorrenti problemi alle corde vocali che lo costringono a periodiche fasi di riposo. La sua carriera prosegue nei due decenni successivi con buon successo, in particolare in patria.
Euro
12,00
codice 259386
scheda
Young paul No parlez
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1983  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina senza barcode e con adesivo sul fronte che indica la presenza del brano ''Wherever I lay my hat'', inner sleeve in carta sagomata sul lato di apertura e con foto in bianco e nero, label arancione sfumata con scritte nere e logo CBS bianco in alto, catalogo CBS25521, marchio BIEM/STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicato nel luglio del 1983 dalla CBS in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Columbia negli USA, dove arrivo' alla 79esima posizione, il primo album solista, precedente ''The secret of association'' (1985). Il cantante inglese debutto' con uno dei piu' apprezzati album di pop soul degli anni '80 (ma non mancano alcuni riferimenti alla new wave), un disco che annovera fra gli ospiti Pino Palladino ed addirittura Dagmar Krause (Slapp Happy), che presta la sua voce nella cover di ''Love will tear us apart'' dei Joy Division. Ne furono tratti ben sei singoli, fra cui ''Wherever I lay my hat'', giunto in vetta alla classifica britannica. Celebre star del pop anni '80, il cantante inglese Paul Young canta inizialmente negli Streetband, alla fine degli anni '70 per poi fronteggiare i Q-Tips fra la fine del decennio e l'inizio degli anni '80, una band accostata allo white soul ed influenzata dal suono Motown. Si dedica quindi alla carriera solista, che gli regala notevoli successi negli anni '80, con un accessibile e romantico pop soul, nonostante i ricorrenti problemi alle corde vocali che lo costringono a periodiche fasi di riposo. La sua carriera prosegue nei due decenni successivi con buon successo, in particolare in patria.
Euro
19,00
codice 241093
scheda
Young paul No parlez
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa italiana, copertina senza barcode, inner sleeve con foto e crediti, label arancione sfumata con scritte nere e logo CBS bianco in alto, catalogo CBS25521, data sul trail off 12/10/83. Pubblicato nel luglio del 1983 dalla CBS in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Columbia negli USA, dove arrivo' alla 79esima posizione, il primo album solista, precedente ''The secret of association'' (1985). Il cantante inglese debutto' con uno dei piu' apprezzati album di pop soul degli anni '80 (ma non mancano alcuni riferimenti alla new wave), un disco che annovera fra gli ospiti Pino Palladino ed addirittura Dagmar Krause (Slapp Happy), che presta la sua voce nella cover di ''Love will tear us apart'' dei Joy Division. Ne furono tratti ben sei singoli, fra cui ''Wherever I lay my hat'', giunto in vetta alla classifica britannica. Celebre star del pop anni '80, il cantante inglese Paul Young canta inizialmente negli Streetband, alla fine degli anni '70 per poi fronteggiare i Q-Tips fra la fine del decennio e l'inizio degli anni '80, una band accostata allo white soul ed influenzata dal suono Motown. Si dedica quindi alla carriera solista, che gli regala notevoli successi negli anni '80, con un accessibile e romantico pop soul, nonostante i ricorrenti problemi alle corde vocali che lo costringono a periodiche fasi di riposo. La sua carriera prosegue nei due decenni successivi con buon successo, in particolare in patria.
Euro
16,00
codice 325704
scheda
Young paul No parlez
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1983  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina senza barcode e con adesivo sul fronte che indica la presenza del brano ''Wherever I lay my hat'', inner sleeve in carta sagomata sul lato di apertura e con foto in bianco e nero, label arancione sfumata con scritte nere e logo CBS bianco in alto, catalogo CBS25521, logo BIEM/STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicato nel luglio del 1983 dalla CBS in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Columbia negli USA, dove arrivo' alla 79esima posizione, il primo album solista, precedente ''The secret of association'' (1985). Il cantante inglese debutto' con uno dei piu' apprezzati album di pop soul degli anni '80 (ma non mancano alcuni riferimenti alla new wave), un disco che annovera fra gli ospiti Pino Palladino ed addirittura Dagmar Krause (Slapp Happy), che presta la sua voce nella cover di ''Love will tear us apart'' dei Joy Division. Ne furono tratti ben sei singoli, fra cui ''Wherever I lay my hat'', giunto in vetta alla classifica britannica. Celebre star del pop anni '80, il cantante inglese Paul Young canta inizialmente negli Streetband, alla fine degli anni '70 per poi fronteggiare i Q-Tips fra la fine del decennio e l'inizio degli anni '80, una band accostata allo white soul ed influenzata dal suono Motown. Si dedica quindi alla carriera solista, che gli regala notevoli successi negli anni '80, con un accessibile e romantico pop soul, nonostante i ricorrenti problemi alle corde vocali che lo costringono a periodiche fasi di riposo. La sua carriera prosegue nei due decenni successivi con buon successo, in particolare in patria.
Euro
18,00
codice 316132
scheda

Page: 1163 of 1173


Pag.: oggetti: