Hai cercato: --- Titoli trovati: : 29258
Pag.:
oggetti:
Yo la tengo
I can hear the heart beating as one (25th)
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1997 matador
punk new wave
punk new wave
ristampa per il venticinquesimo limitata in doppio vinile colorato giallo opaco, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeves. L'ottavo album degli Yo La Tengo, originariamente pubblicato nell'aprile del 1997 dalla stessa etichetta in Gran Bretagna e negli USA. Uscito dopo ''Electr-o-pura'' (1995) e prima di ''And then nothing turned itself inside out'' (2000), questo doppio e' uno degli album piu' apprezzati della longeva formazione indie rock americana. Un disco che mostra un approccio eclettico come molti dei loro lavori, ''I can hear the heart'' intreccia sonorita' psichedeliche con un delicato indie pop, con il noise rock e con partiture minimali influenzate dai Velvet Underground (come nella lunga ''Spec bebop'', che sembra figlia di ''What goes on'' dei Velvet). Gruppo rock indipendente di culto, gli Yo La Tengo provengono da Hoboken, New Jersey; paragonati ai Velvet Underground, Love, Rain Parade, ma influenzati anche dal noise e dal lo-fi, si formano nel febbraio del 1984, sotto l'egida di Ira Kaplan, chitarra e voce. Sempre in bilico tra sanguigni e violenti brani fra punk e noise e spettrali mantra psichedelici, la carriera della band attraversa oltre due decenni con album sempre all'altezza della fama underground del gruppo.
Yo la tengo
Old joy ost
LPM [edizione] nuovo stereo usa 2025 mississippi
punk new wave
punk new wave
Copertina ruvida senza codice a barre, label custom magenta e viola su di una facciata, fotografica a colori sull'altra, catalogo MRI-213. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2025 ad opera della Mississippi, la colonna sonora incisa dagli Yo La Tengo per il film "Old joy" (2006), diretto da Kelly Reichardt. I sei brani incisi dalla band di Hoboken erano già stati compilati su cd nel 2008, nella loro antologia di colonne sonore "They shoot, we score"; la musica, contemplativa e dilatata, riflette caratteri stilistici blues e modernamente country rock, immersi in un contesto sonoro spazioso, lento, non pretenzioso, per lo più strumentale, ora dai toni sollevati e contemplativi, ora più cupi ed introspettivi, che si armonizzano con lo stile cinematografico della Reichardt, definito come volutamente lento e minimalista. Questa la scaletta: "Leaving Home", "Getting Lost", "Path To Springs", "Driving Home", "End Credits", "Leaving Home (Alternate Version)". Gruppo rock indipendente di culto, gli Yo La Tengo provengono da Hoboken, New Jersey; paragonati ai Velvet Underground, Love, Rain Parade, ma influenzati anche dal noise e dal lo-fi, si formano nel febbraio del 1984, sotto l'egida di Ira Kaplan, chitarra e voce. Sempre in bilico tra sanguigni e violenti brani fra punk e noise e spettrali mantra psichedelici, la carriera della band attraversa oltre due decenni con album sempre all'altezza della fama underground del gruppo.
Yo la tengo
Old joy ost (pink vinyl)
LPM [edizione] nuovo stereo usa 2025 mississippi
punk new wave
punk new wave
Versione in vinile di colore rosa semitrasparente, copertina ruvida senza codice a barre, label custom magenta e viola su di una facciata, fotografica a colori sull'altra, catalogo MRI-213. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2025 ad opera della Mississippi, la colonna sonora incisa dagli Yo La Tengo per il film "Old joy" (2006), diretto da Kelly Reichardt. I sei brani incisi dalla band di Hoboken erano già stati compilati su cd nel 2008, nella loro antologia di colonne sonore "They shoot, we score"; la musica, contemplativa e dilatata, riflette caratteri stilistici blues e modernamente country rock, immersi in un contesto sonoro spazioso, lento, non pretenzioso, per lo più strumentale, ora dai toni sollevati e contemplativi, ora più cupi ed introspettivi, che si armonizzano con lo stile cinematografico della Reichardt, definito come volutamente lento e minimalista. Questa la scaletta: "Leaving Home", "Getting Lost", "Path To Springs", "Driving Home", "End Credits", "Leaving Home (Alternate Version)". Gruppo rock indipendente di culto, gli Yo La Tengo provengono da Hoboken, New Jersey; paragonati ai Velvet Underground, Love, Rain Parade, ma influenzati anche dal noise e dal lo-fi, si formano nel febbraio del 1984, sotto l'egida di Ira Kaplan, chitarra e voce. Sempre in bilico tra sanguigni e violenti brani fra punk e noise e spettrali mantra psichedelici, la carriera della band attraversa oltre due decenni con album sempre all'altezza della fama underground del gruppo.
Yo' true
Wild rice
Lp [edizione] originale stereo eu 2013 rogues
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
copia ancora incellophanata della prima stampa europea in edizione limitata in vinile trasparente, adesivo giallo sul cellophane, etichetta custom multicolorata, Lp pubblicato dalla Rogues Records nell'estate 2013, debutto per il cantautore inglese Benjamin J. Wood, unico titolare del moniker Yo' True, abbreviazione per Yeovil true, inno alla squadra di calcio di Yeovil, nel Sommerset. Pop fra linee funkeggianti anni 70 e il soul-pop elettronico anni 80, con influenze che a primo ascolto ricordano gli Hall & Oates ed Elton John. Caratterizzato da un approccio vocale caldo e vibrante, spesso in falsetto, "Wild rice" presenta un assetto sonoro vario e molto eclettico con elementi anche tropicalisti, che creano un soul moderno, codificato in un piglio raffinato e morbido, sulla scia anche del debutto sempre di quest'anno, "Sing to the moon" di Laura Mvula. Si segnala infine la vesatilita' di Wood come musicista, in quanto suona quasi tutti gli strumenti usati, fatta eccezione per la batteria, suonata dall'amico henry Danowski.
Yoakam dwight
Buenas noches from a lonely room
Lp [edizione] originale stereo ger 1988 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, realizzata anche per il mercato inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve con testi, label marrone, rosa e verde con bastimento in alto a sinistra, doppio catalogo WX193 / 925 749-1. Pubblicato nell'agosto del 1988 dalla Reprise, giunto al 87esimo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 67esima posizione nella billboard 200 negli USA (dove arrivò anche in vetta alla classifica country), il terzo album solista, successivo a "Hillbilly deluxe" (1987) e precedente "If there was a way" (1990). Un ulteriore passo nella maturazione di uno stile sempre più personale e di un artista più sicuro dei propri mezzi, con la sua originale visione del country di scuola Bakersfield, "Buenas noches..." mostra una costante attenzione a temi sentimentali, visitati da diverse prospettive, non sempre rassicuranti, bensì anche improntate da gelosia e violenza; prodotto da Pete Anderson, collaboratore di lungo corso di Yoakam, il disco visita spesso e volentieri il lato dolente, financo oscuro, della musica country e dei suoi temi, con melodie struggenti quanto calorose ed un sound limpido e vibrante. Il maestro della fisarmonica Flaco Jimenez suona nella title track mentre uno degli idoli di Yoakam, Buck Owens, abbandona temporaneamente il suo ritiro per duettare con Dwight in "Streets of bakersfield". Nato nel 1956 a Pikeville, Kentucky, Dwight Yoakam è considerato il principale artefice del rinnovamento e del ritorno in auge nei tardi anni '80 della musica country di scuola Bakersfield sound, forgiata dai suoi idoli Buck Owens e Merle Haggard. Sebbene non abbia mai primeggiato nelle classifiche generali di billboard, Yoakam è una vera star nel mondo country, che ha riportato alle sue origini più genuine ed alle radici meno contaminate da certo commercialismo, adottando un sound elettroacustico vivace e vibrante che non invecchia facilmente; i suoi album sono quasi sempre ospiti della top ten della classifica country nel corso dei decenni, talora arrivando anche in vetta. Autore spesso di gran parte dei brani dei suoi dischi, capace di percorrere il solco della tradizione country ma con personalità e con una musica comunque fresca e moderna, che, con l' esordio "Guitars, cadillacs, etc., etc." del 1986, lo aveva già proiettato nell' Olimpo degli artisti country americani, Yoakam è attivo d' altro canto sin dall' inizio degli anni '80, impegnato anche come attore e regista, ma soprattutto destinato a vendere nell' arco del tempo oltre 25 millioni di dischi, molti dei quali considerati dei classici del country americano della fine del secolo scorso.
Yoakam dwight
hillbilly deluxe
lp [edizione] originale stereo ger 1987 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
la prima stampa europea, pressata in Germania, copertina (con apertura di alcuni centimetri lungo la costola in alto) lucida con barcode, corredata di inner sleeve con foto e testi, etichetta Reprise tricolore, catalogo 925567-1. Il secondo album, dopo il primo "Guitars, Cadillacs, Etc. Etc." e prima del terzo "Buenas Noches From a Lonely Room", pubblicato dalla Reprise nel luglio 1987, giunto al primo posto delle classifiche country nazionali ed al 55esimo di quelle "pop", spinto dai singoli "Little Sister", "Little Ways", "Please, Please Baby" e "Always Late with Your Kisses". Fu la conferma del talento dell' artista country americano, autore di gran parte dei brani del disco, capace di percorrere il solco della tradizione country ma con personalita' ed una musica comunque fresca e moderna, che lo aveva gia' con l' esordio proiettato nell' Olimpo degli artisti country americani, attivo d' altro canto sin dall' inizio degli anni '80, impegnato anche come attore e regista, ma soprattutto destinato a vendere nell' arco del tempo oltre 25 millioni di dischi, molti dei quali considerati dei classici del country americano della fine del secolo scorso.
Yoder scott
Looking back in blue
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2016 annibale records
indie 2000
indie 2000
Copertina senza codice a barre, label giallo crema con scritte nere, logo Annibale Records con occhio stilizzato in alto, catalogo ANNBL004. Pubblicato nel marzo del 2016 dalla italiana Annibale Records, il primo album solista di Scott Yoder. Inciso da Yoder (voce, chitarra, basso) con Stefan Rubicz (piano, organo), anch'egli transitato dai The Pharmacy, Aaron Oxford (chitarra solista), Sophia Watson (batteria) e Conor Kiley (batteria, chitarra elettrica, armonica, cori), prodotto da Brandon Eggleston, ''Looking back in blues'' parte da una struttura di base voce/chitarra acustica, che in alcuni episodi come ''Silver boy'' e la title track si sviluppa in autunnali ballate elettroacustiche su cui sembra aleggiare l'influenza del David Bowie dei primi anni '70, oppure in un disincantato country rock (''Songs to strangers''), in ombrose e tormentate ballate (''Ribbon of hate''), o addirittura in una delicatissima canzone pianistica (''Where does she go''). Un sound nel complesso influenzato dai tardi anni '60 e dagli anni '70, contraddistinto da atmosfere pensose e malinconiche, ma non strettamente derivativo. Scott Yoder e' l'ex cantante e chitarrista del gruppo di Seattle The Pharmacy, attivi fra il 2002 ed il 2014 ed autori di cinque album fra il 2005 ed il 2012, con tendenze pop psichedeliche; nel 2011 ha anche realizzato una rara cassetta, ''Solar hits'', sotto il nome di Fuzzy Cloaks. Successivamente avvia la carriera solista, pubblicando nel maggio del 2015 il suo primo ep ''Sisters from the mink'', e quindi nel 2016 il primo album ''Looking back in blue''.
Yohimbe brothers
Tao of yo
Lp [edizione] originale stereo usa 2004 thirsty ear
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina con barcode 700435714915, label custom a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, scritte bianche e nere, catalogo THI57149.1. Pubblicato nell'ottobre del 2004 dalla Thirsty Ear negli USA, il secondo album, successivo a ''Front end lifter'' (2002). Disco dai testi piu' politicizzati rispetto a quelli piu' festaioli e disimpegnati del primo lp, ''The tao of yo'' mantiene lo stile musicale eclettico ed incurante degli steccati di genere dell'esordio: un'opera in cui e' difficile trovare due brani stilisticamente omogenei, in quanto i due svariano fra hard rock contaminato da elettronica ed hip hop, sostenuti da ritmi che in un brano sembrano vicini al reggae, in un altro sono tirati e drum'n'bass, in altri ancora sono ipnoticamente hip hop o addirittura jazzati. Cio' che fa da sfondo comune e' l'atmosfera metropolitana e post moderna che evoca un ipotetico ''melting pot'' musicale che sfida confini e convenzioni. Gli Yohimbe Brothers sono un duo newyorchese formato nel 2002 dall'influente ed eclettico dj Jason Kibler, in arte DJ Logic, uno degli artefici dell'incontro fra la musica jazz e lo hip hop, e Vernon Reid, il chitarrista del celebre gruppo Living Colour, fra i protagonisti della scena p-funk degli anni '80 e dei primi '90; entrambi avevano gia' interagito nei primi anni '90 come cofondatori della Black Rock Coalition. La musica proposta dagli Yohimbe Brothers nei primi anni del nuovo secolo e' un eclettico crossover fra elettronica da ascolto e dance e sonorita' rock e hard rock chitarristiche; pubblicano due album, ''Front end litter'' (2002) e ''The tao of yo'' (2004).
Yokota susumu
Acid mt. fuji (180 gr.)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 midgar
indie 2000
indie 2000
Vinile doppio da 180 grammi, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina ruvida fronte retro senza codice a barre. Ristampa del 2020 ad opera della Midgar, pressoché identica alla prima tiratura vinilica del 2018, edita dalla stessa etichetta. Originariamente pubblicato nel 1994 dalla Sublime solo in cd e solo in Giappone, il secondo album, successivo a "The frankfurt-tokyo connection" (1993) e precedente "Cat, mouse and me" (1997), ad uscire a nome Susumu Yokota. Un lavoro visionario e capace di travalicare i generi, "Acid mt. Fuji" è una mirabile fusione di influenze: ambient, acid techno, minimalismo, persono echi dei primissimi Popol Vuh, quelli dei primi due album "Affenstunde" e "In den garten pharaos", nel suo intreccio fra bordoni di tastiere ed elettronica e patterns ritmici quasi tribali. Molto importanti sono anche le registrazioni ambientali inserite nel mix sonoro, che Yokota effettuò soprattutto in luoghi boschivi e che pullulano di versi e suoni di animali. Un algido esempio di techno "per la mente", che non rinuncia a trame ritmiche (quasi) ballabili, e che fonde il futuristico sound della sperimentazione elettronica con un tono contemplativo ed ispirato dalla natura che sembra più squisitamente nipponico. Artista giapponese autore di una torrenziale discografia, Susumu Yokota (1960-2015) è stato attivo anche come Anima Mundi, Ebi, Prism, Ringo, Stevia, Yin & Yang e 246, oltre che semplicemente come Yokota, e autore di un paio di collaborazioni con i Rothko. Tra elettronica, sperimentazione e suggestioni multietniche di grande fascino evocativo, con un mix sapiente di strumentazione elettronica, loops e strumenti tradizionali giapponesi, Yokota è stato capace di trovare un punto di unione fra l'attitudine sperimentale occidentale e la tradizione intimista ed ancestrale orientale. Susumu Yokota si fa apprezzare verso i primi anni novanta come uno fra i piu' versatili e prolifici produttori elettronici del Sol Levante. I suoi lavori piu' importanti, che gli hanno conferito una certa riconoscenza artistica internazionale sono: "1983-1998" (1999), "Sakura" (2000), "Grinning Cat" (2001), e "The Boy and the Tree" (2002), realizzazioni diffuse nel mondo occidentale dall'etichetta inglese Leaf.
Yola
Stand by myself (purple vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo ger 2021 easy eye sound
soul funky disco
soul funky disco
Edizione esclusiva in vinile color porpora opaco, completa di inserto apribile con foto a colori e testi, label nera con scritte bianche, logo Easy Eye Sound bianco e nero in basso, nome autrice e titolo stilizzati in porpora in alto, catalogo 00888072264557. Pubblicato nel luglio del 2021 dalla Easy Eye Sound, giunto al 46esimo posto in classifica nel Regno Unito, il secondo album solista, successivo a "Walk through fire" (2019). Prodotto ancora una volta da Dan Auerbach dei Black Keys ed inciso con un esperto gruppo di studio, "Stand by myself" conferma una volta di più il valore di questa cantante inglese di colore, in possesso di una splendida e potente voce, che affonda le sue radici musicali nel soul, nel country, nel blues e nel pop degli Stati Uniti, in particolare del Sud. Autrice anche qui dei testi dei propri brani, Yola elabora una sintesi fra questi diversi generi musicali, arrivando però ad un impasto dal sapore chiaramente americano, nel quale si mostra capace di esprimere una voce sia potente ed incisiva, che un canto gentile ed avvolgente, a seconda del brano. Un forte sentore vintage che riporta ai tardi anni '60 ed ai '70, ma anche una prorompente vitalità figlia della forza del canto di Yola, capace di esprimere potenti ed universali emozioni. Cantante britannica nata a Bristol nel 1983, Yolanda Quartey, in arte Yola, è un'apprezzatissima voce, in particolare negli Stati Uniti, capace di esprimersi con un approccio ibrido che integra country, soul, blues e pop; dopo anni di attività come turnista e come cantante del gruppo inglese Phantom Limb, debutta come solista con l'acclamato album "Walk through fire" (2019), prodotto da Dan Auerbach dei Black Keys. Artista di colore, sebbene inglese Yola mostra una forte affinità per la musica afroamericana di gente come Otis Redding e Staple Singers, una musica che ben si adatta alla sua voce potente ed incisiva, capace di grande intensità vicina allo spiritual come di melodia avvolgente e pop. Poco più che ventenne, Yola era già una apprezzata cantante di supporto, che aveva lavorato per nomi come James Brown e McCrary Sisters. Dopo l'esperienza con i Phantom Limb, gruppo non a caso ispirato dalla musica americana, Yola avvia la carriera solista per dare maggiore sfogo al suo ruolo creativo, scrivendo le sue canzoni; dopo un apprezzato EP uscito nel 2016 a nome Yola Carter, collabora con Dan Auerbach dei Black Keys e la sua label Easy Eye Sound per la realizzazione del suo primo acclamato lp solista, "Walk thourgh fire", uscito nel 2019 e poi nominato per un Grammy come miglior album di Americana; ad esso seguirà nel 2021 un altro applauditissimo lp, "Stand for myself".
Yola
Walk through fire
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 easy eye sound
soul funky disco
soul funky disco
Label nera con scritte bianche e logo Easy Eye Sound bianco e nero in basso, inserto con foto e testi, catalogo EES-008. Pubblicato nel febbraio del 2019 dalla Easy Eye Sound, il primo album solista, precedente "Stand for myself" (2021). Prodotto da Dan Auerbach dei Black Keys ed inciso con un esperto gruppo di studio, "Walk through fire" ha fatto grande sensazione negli ambienti musicali statunitensi, portando all'attenzione del pubblico americano la splendida e potente voce di questa cantante inglese di colore, che affonda le sue radici musicali nel soul, nel country, nel blues e nel pop degli Stati Uniti, in particolare del Sud. Autrice dei testi dei propri brani, Yola elabora una sintesi fra questi diversi generi musicali, arrivando però ad un impasto dal sapore chiaramente americano, nel quale si mostra capace di esprimere una voce sia potente ed incisiva, che un canto gentile ed avvolgente, a seconda del brano. Cantante britannica nata a Bristol nel 1983, Yolanda Quartey, in arte Yola, è un'apprezzatissima voce, in particolare negli Stati Uniti, capace di esprimersi con un approccio ibrido che integra country, soul, blues e pop; dopo anni di attività come turnista e come cantante del gruppo inglese Phantom Limb, debutta come solista con l'acclamato album "Walk through fire" (2019), prodotto da Dan Auerbach dei Black Keys. Artista di colore, sebbene inglese Yola mostra una forte affinità per la musica afroamericana di gente come Otis Redding e Staple Singers, una musica che ben si adatta alla sua voce potente ed incisiva, capace di grande intensità vicina allo spiritual come di melodia avvolgente e pop. Poco più che ventenne, Yola era già una apprezzata cantante di supporto, che aveva lavorato per nomi come James Brown e McCrary Sisters. Dopo l'esperienza con i Phantom Limb, gruppo non a caso ispirato dalla musica americana, Yola avvia la carriera solista per dare maggiore sfogo al suo ruolo creativo, scrivendo le sue canzoni; dopo un apprezzato EP uscito nel 2016 a nome Yola Carter, collabora con Dan Auerbach dei Black Keys e la sua label Easy Eye Sound per la realizzazione del suo primo acclamato lp solista, "Walk thourgh fire", uscito nel 2019 e poi nominato per un Grammy come miglior album di Americana; ad esso seguirà nel 2021 un altro applauditissimo lp, "Stand for myself".
Yona yair
Remember
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2009 strange attractors
indie 2000
indie 2000
Edizione limitata a 300 copie numerate sul retro copertina in basso, copertina ruvida a busta senza codice a barre, allegato coupon per il download dell'album da internet, inserto in carta com crediti, label nera con scritte bianche, catalogo SAAH062, adesivo di presentazione del disco sulla busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Edizione vinilica del 2010 ad opera della Strange Attractors, del primo album di Yair Yona, originariamente uscito in Israele su cd nel 2009 per la Anova Records, e precedente il secondo ''World behind courtains'' (2012). Il musicista israeliano suscito' l'interesse della critica con questo lavoro, che ha evocato accostamenti con artisti diversi da John Fahey a Ry Cooder ed al Tom Verlaine solista di ''Around'' (2006), da Robbie Basho a Jack Rose. Yona ricama spettrali tessiture strumentali di chitarra acustica dai richiami blues, in alcuni episodi accompagnato da un gruppo di archi. Un lavoro introspettivo e cinematico, dai toni vagamente ombrosi ma mai cupi.
Yona yair
World behind curtains
Lp [edizione] originale stereo usa 2012 strange attractors
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Copia ancora incellophanata, prima rara stampa USA, pressata in una edizione limitata di 500 copie, ancora completa del coupon per il download digitale dell'album (non sappiamo se già utilizzato o meno), copertina con barcode 789856307111, inserto con artwork e crediti, label custom nera e marrone con scritte in marrone chiaro, catalogo SAAH071. Pubblicato nel febbraio del 2012 dalla Strange Attractors, il secondo album di Yair Yona, successivo a "Remember" (originariamente uscito in Israele su cd nel 2009 per la Anova Records), e precedente ''Sword'' (2016). Un album in cui la chitarra acustica a 12 corde ricopre un ruolo principe, ma che beneficia di arrangiamenti arricchiti da una folta strumentazione che va dalle chitarre elettriche al pianoforte, da un piccolo ensemble di archi al bouzouki ed al mandolino, fino all'organo ed a strumenti a fiato come corno francese e clarinetto, "World behind curtains" fa pensare ad una poetica sintesi fra il blues progressivo ed una avvolgente e moderna musica da camera; davvero molto belle le atmosfere, contemplative e trascendenti, ancorché venate di una sottile malinconia. Una musica dal sapore indubbiamente folk americano, che viene plasmata da Yona con vitalità e composto ma intenso carisma, che la rende universale e moderna. Il musicista israeliano Yair Yona suscitò l'interesse della critica con il suo primo suggestivo album "Remember" (uscito in Israele nel 2009, e nel 2010 negli USA), che ha evocato accostamenti con artisti diversi da John Fahey a Ry Cooder ed al Tom Verlaine solista di ''Around'' (2006), da Robbie Basho a Jack Rose; sia la "scuola" della Takoma che Bert Jansch si possono annoverare fra le influenze sulla musica del chitarrista israeliano. Yona ricama spettrali tessiture strumentali di chitarra acustica dai richiami blues, proponendo un sound introspettivo e cinematico, dai toni vagamente ombrosi ma mai cupi.
Yonkers michael & blind shake
Carbohydrates hydrocarbons
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2007 nero's neptune
rock 60-70
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, label neutra nera. Ristampa del 2013 ad opera della Nero's Neptune, con copertina non serigrafata. Originariamente pubblicato nel 2007 dalla Nero's Neptune, il primo dei tre albums frutto della collaborazione fra Michael Yonkers ed il gruppo punk/noise rock Blind Shake di Minneapolis (sara' seguito da "Cold Town, Soft Zodiac" nel 2009 e da "Period" nel 2011). Yonker ed i Blind Sahek (all' epoca gia' autori di due albums per conto proprio) danno luogo ad un crudo, abrasivo e dirompente noise rock in gran parte strumentale, che porta alcune rilevanti somiglianze con i Sonic Youth ma che presenta al tempo stesso una piu' marcata inclinazione verso il garage (post)moderno. Michael Lee Yonkers e' un musicista di Minneapolis, MN, dedito sin dai '60 alla sperimentazione sui suoni della chitarra, attraverso la modificazione dei propri strumenti e l'ideazione e costruzione dei propri effetti. Sotto contratto per la Sire nel 1968, registra per questa l'album ''Microminature love'' che pero' non vedra' mai la luce. Continua a registrare fino al 1971, anno in cui rimane vittima di un bizzarro incidente, durante un lavoro connesso allo spostamento di apparecchiature elettroniche. Nel 1974 si dedica alla registrazione di materiale autoprodotto. dimenticato fino al 1997, viene riscoperto grazie all'inclusione di due suoi brani in una compilation pubblicata dallo studio che aveva registrato ''Microminiature love'', lavoro che finalmente viene stampato per la prima volta nel 2002 su vinile dalla DeStijl, successivamente ristampato su cd dalla Sub Pop con l'aggiunta di bonus track. dopo la sua riscoperta Yonkers ha avuto l'occasione di registrare nuovo materiale, che e' andato a costituire ''It's only yonkers'', uscito nel 2004 per la Eclipse records, un disco di blues chitarristico psichedelico, con solo voce e chitarra elettrica.
Yorke thom (radiohead)
Anima
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2019 xl
indie 90
indie 90
coupon per download digitale, copertina in cartoncino grezzo con apertura per il disco in alto, con barcode adesivo sul cellophane sul retro, flipback sul fronte su due lati, inner sleeve in cartoncino, coupon per download. “Anima” (2019) è il quarto album discografico da solista - considerando anche la colonna sonora di “Suspiria” - del leader dei Radiohead Thom Yorke, pubblicato il 27 giugno 2019 da XL Recordings. Cinque anni dopo “Tomorrow’s modern boxes” e otto mesi dopo la colonna sonora del film di Luca Guadagnino “Suspiria”, Yorke si lascia andare a suite elettroniche inquiete, vorticose, insieme al produttore di sempre, Nigel Godrich.
Thom Yorke, cantante dei celebrati Radiohead, ha esordito come solista con l'album ''The eraser'' nel 2006 e con alcuni 12'' usciti nello stesso anno, tutti con sonorità elettro sperimentali vicine ad "Amnesiac" dei Radiohead. Nel 2012 esce "Amok" accreditato agli Atoms for Peace, supergruppo composto oltre da Yorke, dal bassista dei Red Hot Chili Peppers, dal produttore Nigel Goldrich (Radiohead, U2, Beck), dal batterista Joey Waronker (Rem, Elliott Smith) e dal percussionista brasiliano Mauro Refosco (Brian Eno, RHCP), inizialmente assemblati da Yorke come gruppo per alcune date del tour a supporto del suo sopracitato debutto solista, poi, divenuto progetto a tutto tondo. Il secondo album ''Tomorrow's modern boxes'' esce nel 2014.
Yorke thom (radiohead)
Confidenza ost (ltd cream)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 xl
indie 90
indie 90
edizione limitata in vinile crema, copertina con parti in rilievo. Note a cura della label: colonna sonora originale del film Confidenza di Daniele Luchetti, adattamento del dramma italiano tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone "Confidenza" vede Yorke collaborare nuovamente con Sam Petts-Davies e con la London Contemporary Orchestra, insieme a un ensemble jazz che comprende Robert Stillman e il compagno di band The Smile Tom Skinner. Due i brani cantati, ottimamente, da Yorke: "Knife Edge" e "Four Ways In Time".
Yorke thom (radiohead)
Suspiria (pink vinyl)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2018 xl recordings
indie 90
indie 90
doppio vinile rosa, copertina apribile ruvida con parti interne rosa, inner sleeves. Colonna sonora del rifacimento da parte di Luca Guadagnino di "Suspiria", film horror del 1977 del regista Dario Argento. Thom Yorke si cimenta nella colonna sonora, mantenendo un'atmosfera onirica tenebrosa aggiornata alla sensibilità contemporanea. Brani sinfonici, corali, cacofonici e sintetici si mescolano ad altri più "convenzionalmente" Radiohead dove è presente il delicato canto di Yorke.
Cantante dei celebrati Radiohead, Thom Yorke ha esordito come solista con l'album ''The eraser'' nel 2006 e con alcuni 12'' usciti nello stesso anno, tutti con sonorità elettro sperimentali vicine ad "Amnesiac" dei Radiohead. Nel 2012 esce "Amok" accreditato agli Atoms for Peace, supergruppo composto oltre da Yorke, dal bassista dei Red Hot Chili Peppers, dal produttore Nigel Goldrich (Radiohead, U2, Beck), dal batterista Joey Waronker (Rem, Elliott Smith) e dal percussionista brasiliano Mauro Refosco (Brian Eno, RHCP), inizialmente assemblati da Yorke come gruppo per alcune date del tour a supporto del suo sopracitato debutto solista, poi, divenuto progetto a tutto tondo. Il secondo album ''Tomorrow's modern boxes'' esce nel 2014.
Yorke thom (radiohead)
The eraser
Lp [edizione] nuovo stereo uk 2006 xl recordings
indie 90
indie 90
Ristampa corredata di inner sleeve. Pubblicato nel luglio del 2006 dalla XL, giunto al terzo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla seconda posizione negli USA, il primo album solista di Thom Yorke, cantante dei Radiohead, precedente ''Tomorrow's modern boxes'' (2014). Prodotto da Nigel Godrich, che vi suona anche alcuni strumenti, il disco e' immerso in sonorita' prevalentemente elettroniche di tipo sperimentale, non dissimili da quanto trovato su ''Amnesiac'' dei Radiohead, ma i brani risultano piu' semplici e definiti, e fluiscono in un'atmosfera notturna e ovattata, in cui le sovrapposizioni e gli intrecci della struggente voce di Yorke rievocano armonie corali pinkfloydiane. Cantante dei celebrati Radiohead, Thom Yorke ha esordito come solista con l'album ''The eraser'' nel 2006 e con alcuni 12'' usciti nello stesso anno, tutti con sonorità elettro sperimentali vicine ad "Amnesiac" dei Radiohead. Nel 2012 esce "Amok" accreditato agli Atoms for Peace, supergruppo composto oltre da Yorke, dal bassista dei Red Hot Chili Peppers, dal produttore Nigel Goldrich (Radiohead, U2, Beck), dal batterista Joey Waronker (Rem, Elliott Smith) e dal percussionista brasiliano Mauro Refosco (Brian Eno, RHCP), inizialmente assemblati da Yorke come gruppo per alcune date del tour a supporto del suo sopracitato debutto solista, poi, divenuto progetto a tutto tondo. Il secondo album ''Tomorrow's modern boxes'' esce nel 2014.
Yorke thom (radiohead)
Tomorrow's modern boxes (reissue)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2014 xl
indie 90
indie 90
ristampa, copertina lucida, inner sleeve lucida, etichette custom. Lp pubblicato dalla Landgrab alla fine del settembre 2014, dopo "The eraser" (06), il secondo album. 8 tracce sotto la regia di Neil Godrich, fra sequenze ritmiche idm a cui Yorke contrappone un massale corpo melodico fatto di melodie intimiste, sintetizzatori e suoni obliqui. Si capta in maniera netta, il sempre vivo interesse di Yorke verso la musica elettronica, passione certificata anche dalle collaborazioni degli ultimi anni con Four Tet, Flying Lotus, MF Doom e Burial. La sua tipica voce flebile e gracile si fonde in un'elettronica suggestiva, la cui manipolazione genera distorsioni, armonizzazioni, su beats ora semplici , ora piu' frastagliati. Un po' "Amnesiac", un po' "Kid a", con un piglio anche pop. Cantante dei Radiohead ha pubblicato come solista un album nel 2008, "Eraser" ed alcuni 12", tutti con sonorità elettro sperimentali in linea con "Amnesiac", dei Radiohead. Nel 2012 esce "Amok" accreditato agli Atoms for Peace, supergruppo composto oltre da Yorke, dal bassista dei Red Hot Chili Peppers, dal produttore Nigel Goldrich (Radiohead, U2, Beck), dal batterista Joey Waronker (Rem, Elliott Smith) e dal percussionista brasiliano Mauro Refosco (Brian Eno, RHCP), inizialmente assemblati da Yorke come gruppo per alcune date del tour a supporto del suo debutto solista, Eraser, poi, durante una partita a biliardo a casa di Flea a Los Angeles, sotto qualche influsso 'druggy' e la musica di Fela Kuti, divenuto progetto a tutto tondo.
Yorkston james
Cellardyke recording and wassaling society
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2014 domino
indie 2000
indie 2000
Vinili 180 gr., copertina apribile senza codice a barre, corredata da coupon per il download digitale ed inner sleeves, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta custom con scritte bianche, doppio Lp pubblicato dalla Domino nell'agosto 2014, dopo "I was a cat from a book" (12), circa il settimo album del musicista/compositore scozzese. Prodotto da Alexis Taylor degli Hot Chip, vanta le collaborazioni KT Tunstall, Pictish Trail, Rob Smoughton, Fimber Bravo, Jon Thorne e Emma Smith, questa prova propone un suono elettroacustico assestato su tenue e delicate melodie su generalmente un corpo sonoro centrato sulla chitarra acustica, ma che contempla archi, clarinetto banjo, supportato, quando necessario, dal basso del fedele John Thorne. I rimandi immediato conducono direttamente al grande Nick Drake, ma anche Leonard Cohen. Nato nel piccolo villaggio di Kingsbarns, Yorkston comincia a suonare sin dalla piu' tenera eta', esordisce ad Edimburgo come bassista con la band garage punk Huckleberry; nel 1996 suona il suo primo set acustico prima di un concerto di Bert Jansch, infine sceglie definitivamente di seguire la tradizione folk e nel 2000, dopo essere stato invitato allo show radiofonico di John Peel, partecipa come opening act ai concerti di John Martyn, per tutta la durata del tour. Supportato dal gruppo Athletes, nel 2002 realizza l'album di debutto "Moving up country" e nel 2004 il secondo Lp "just beyond the river". Tra le sue fonti di ispirazione Anna Briggs e Nick Drake; il suo stile, oltre che influenzato dalla tradizione folk, e' aperto anche alle piu' recenti soluzioni alternative country, con riferimenti e rimandi ad Alasdair Roberts, Will Oldham ed Okkervil River.
Yorkston james
Someplace simple + 5
12"ep [edizione] originale stereo uk 2003 domino
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
prima stampa inglese, copertina ruvida fronte retro con ''made in the EU'' e logo BIEM/MCPS sul retro e con barcode 5034202116868, vinile pesante, label custom nera ed a colori con particolari dello artwork di copertina diversi su ciascuna facciata e scritte bianche, catalogo RUG168T. Pubblicato nel novembre del 2003 dalla Domino in Gran Bretagna, questo ep fu il primo disco ad essere pubblicato solo a nome di James Yorkston; usci' poco dopo le sue prime pubblicazioni a nome James Yorkston and the Athletes (fra cui il primo album ''Moving up country'' del 2002). Contiene sei brani: due composti da Yorkston, ''Someplace simple'' e ''Spittoon'', una cover dello storico gruppo folk degli Watersons, ''Scarecrow'', e tre traditionals, ''Rosemary lane'', ''False true love'' e ''In dessexshire as it befel''. Facendo uso di una ricca strumentazione acustica tradizionale, Yorkston (voce, banjo, cuarto, percussioni, chitarra, concertina) e Reuben Taylor (concertina, fisarmonica) elaborano splendide atmosfere autunnali che si ricollegano senza indugio alla stagione classica del folk e del folk rock britannico (anni '60 e '70), raggiungendo vette poetiche quasi ''janschiane'' in brani come ''Rosemary lane''. Partecipano anche ulteriori strumentisti in alcuni episodi, con violino, flauto, contrabbasso. Nato nel piccolo villaggio di Kingsbarns, lo scozzese James Yorkston comincia a suonare durante l'infanzia ed esordisce ad Edimburgo come bassista con la band garage punk Huckleberry. Nel 1996 suona il suo primo set acustico prima di un concerto di Bert Jansch, infine sceglie definitivamente di seguire la tradizione folk e nel 2000, dopo essere stato invitato allo show radiofonico di John Peel, partecipa come opening act ai concerti di John Martyn, per tutta la durata del tour. supportato dal gruppo Athletes, nel 2002 realizza l'album di debutto "Moving up country" e nel 2004 il secondo lp "Just beyond the river". Tra le sue fonti di ispirazione cita Anna Briggs e Nick Drake; il suo stile, oltre che influenzato dalla tradizione folk, e' aperto anche alle piu' recenti soluzioni alternative country, con riferimenti ad Alasdair Roberts, Will Oldham, Okkervil River.
Yorkston james
sweet jesus + 3
10'' [edizione] originale stereo eu 2003 domino
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Ep in formato 10", l' originale stampa, "Made in Eu" anche per il mercato inglese, stampata in esclusiva dalla inglese Domino, etichetta nera con scritte bianche, catalogo ROUG149T. Pubblicato nel 2003, questo 10" contiene quattro brani dell' artista scozzese, con la bellissima "Sweet Jesus" tratta dall' album d' esordio "Moving Up Country" del 2002, e tre inediti: "La Magnifica", altro delicatissimo bozzetto acustico, la personale cover del traditional "Blue bleezin' blind drunk" e "You Want To Walk", composizione di King Creosote, che ha partecipato a tutte le registrazioni qui incluse. Nato nel piccolo villaggio di Kingsbarns, Yorkston comincia a suonare sin dalla piu' tenera eta', esordisce ad Edimburgo come bassista con la band garage punk Huckleberry; nel 1996 suona il suo primo set acustico prima di un concerto di Bert Jansch, infine sceglie definitivamente di seguire la tradizione folk e nel 2000, dopo essere stato invitato allo show radiofonico di John Peel, partecipa come opening act ai concerti di John Martyn, per tutta la durata del tour. Supportato dal gruppo Athletes, nel 2002 realizza l'album di debutto "Moving up country" e nel 2004 il secondo Lp "Just beyond the river". Tra le sue fonti di ispirazione Anna Briggs e Nick Drake; il suo stile, oltre che influenzato dalla tradizione folk, e' aperto anche alle piu' recenti soluzioni alternative country, con riferimenti e rimandi ad Alasdair Roberts, Will Oldham ed Okkervil River.
Yorkston james and athletes
Just beyond the river
Lp [edizione] originale stereo uk 2004 domino
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Prima stampa inglese, vinile pesante, copertina con barcode 5034202114215, e con sul retro in basso ''made in the EU'' e logo BIEM/MCPS, inner sleeve in cartoncino con foto e testi, label custom grigio/nera con immagine di angelo marrone, diversa su ciascuna facciata, e scritte gialle, catalogo WIGLP142, groove message ''I'd have your face scraped with a clart'' sul lato A e ''and then a scavenger wash it well'' sul lato B. Pubblicato nel settembre del 2004 dalla Domino, il secondo album di Yorkston con gli Athletes, successivo a ''Moving up country'' (2002) e precedente il mini ''Long cat, crooked cat, spider cat'' (12/2004). Prodotto da Kieran Hebden, ''Just beyond the river'' sembra il frutto dell'assorbimento delle nobili influenze del folk rock americano ed inglese degli anni '70, filtrate attraverso i suoni e le atmosfere dello indie rock dei primi anni del nuovo secolo. Si crea cosi' una musica elettroacustica dai toni intimisti ed autunnali, in cui permane lo spirito del folk rock d'altri tempi ma in un contesto sonoro che non ha praticamente niente di revivalista. Nato nel piccolo villaggio di Kingsbarns, lo scozzese James Yorkston comincia a suonare durante l'infanzia ed esordisce ad Edimburgo come bassista con la band garage punk Huckleberry. Nel 1996 suona il suo primo set acustico prima di un concerto di Bert Jansch, infine sceglie definitivamente di seguire la tradizione folk e nel 2000, dopo essere stato invitato allo show radiofonico di John Peel, partecipa come opening act ai concerti di John Martyn, per tutta la durata del tour. supportato dal gruppo Athletes, nel 2002 realizza l'album di debutto "Moving up country" e nel 2004 il secondo lp "Just beyond the river". Tra le sue fonti di ispirazione cita Anna Briggs e Nick Drake; il suo stile, oltre che influenzato dalla tradizione folk, e' aperto anche alle piu' recenti soluzioni alternative country, con riferimenti ad Alasdair Roberts, Will Oldham, Okkervil River.
Yorkston james and athletes
Moving up country
Lp2 [edizione] seconda stampa stereo eu 2002 domino
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 2000
Ristampa del 2012, realizzata dalla Domino in occasione del decennale dall' uscita originaria, ampliata a doppio album, in vinile pesante, con l' inserimento di una lunga traccia in piu', "The Lang Toun" (oltre 10 minuti), copertina (con lievi segni di invecchiamento) per l' occasione apribile, corredata di inner sleeves con testi e foto, catalogo REWIGLP79. Il primo disco del musicista scozzese, insieme agli Athletes, uscito originariamente nel giugno del 2002 su Domino, prima di "Just beyond the river" (2004). Un lavoro frutto dell'assorbimento delle nobili influenze del folk rock americano ed inglese degli anni '70, con un sound piu' vicino a quello classico e vintage rispetto all'album successivo, che incorporera' maggiori elementi di moderno indie rock. In ogni caso, Yorkston ed i suoi creano qui una musica elettroacustica dai toni intimisti ed autunnali, in cui permane lo spirito del folk rock d'altri tempi ma senza nostalgia revivalista, e sono capaci pennellare alcuni splendidi brani come la ballata riscaldata dall'organo ''6.30 is just way too early'' e la bellissima interpretazione del traditional ''I know my love'', espressa con un country rock lento, dilatato ed avvolgente. Nato nel piccolo villaggio di Kingsbarns, lo scozzese James Yorkston comincia a suonare durante l'infanzia ed esordisce ad Edimburgo come bassista con la band garage punk Huckleberry. Nel 1996 suona il suo primo set acustico prima di un concerto di Bert Jansch, infine sceglie definitivamente di seguire la tradizione folk e nel 2000, dopo essere stato invitato allo show radiofonico di John Peel, partecipa come opening act ai concerti di John Martyn, per tutta la durata del tour. supportato dal gruppo Athletes, nel 2002 realizza l'album di debutto "Moving up country" e nel 2004 il secondo lp "Just beyond the river". Tra le sue fonti di ispirazione cita Anna Briggs e Nick Drake; il suo stile, oltre che influenzato dalla tradizione folk, e' aperto anche alle piu' recenti soluzioni alternative country, con riferimenti ad Alasdair Roberts, Will Oldham, Okkervil River.
Yorkston james and athletes
shipwreckers
7'' [edizione] nuovo stereo eu 2005 domino
indie 2000
indie 2000
7" con due brani, sul retro "the route to the harmonium", traccia tratta dal cdr "Lang Cat, Crooked Cat, Spider Cat", consistente in una session improvvisata in cui i vari musicisti si scambiano i rispettivi strumenti, pubblicato dalla Fence Records nel 2004, uscito tra il primo ed il secondo album. singolo tratto dal secondo album dello scozzese James Yorkston, tra le sue fonti di ispirazione Anna Briggs e Nick Drake, il suo stile, oltre che influenzato dalla tradizione folk, e' aperto anche alle piu' recenti soluzioni alternative country. riferimenti ad Alasdair Roberts, Will Oldham, Okkervil River. consigliato.
Page: 1156 of 1171
Pag.: oggetti: