Hai cercato: --- Titoli trovati: : 28853
Pag.:
oggetti:
Who - jimi hendrix
backtrack 3 (Singoli 1966/67)
lp [edizione] originale stereo uk 1968 track
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) in cartoncino semilucido fronte e retro, etichetta nera con scritte e logo argento, con "ST 33" in due cerchi a destra. Pubblicata nel 1970, questo terzo volume della serie di raccolte "Backtrack" contiene registrazioni del 1966 e del 1967, perlopiu' tratte da singoli, talvolta inedite su album, in alcuni casi in versioni stereo edite qui' per la prima volta, visto che il primo album di Hendrix ed i primi due degli Who uscirono originariamente, almeno in Inghilterra, solo in mono. Ecco la scaletta : lato A (dedicato agli Who): Substitute (Singolo del 3/66, inedita all' epoca su album se non nella raccolta "Direct Hits" del '68), Run, run, run (dal secondo album "A Quick One", 12/66 ) I'm a boy (Singolo del 8/66, inedita su album all' epoca se non nella raccolta "Direct Hits"), Whiskey man (Singolo 3/67, tratto dal secondo album "A Quick One"), Happy jack (Singolo del 12/66, e nella raccolta "Direct Hits"), So sad about us (dal secondo album). Lato B (dedicato a Jimi Hendrix): Hey joe (Singolo 12/66, inedito su album fino alla raccolta "Smagh Hits" del 1968), I don't live today (dal primo album "Are You experienced", 5/6), Purple haze (Singolo, 3/67, e poi su "Smash Hits"), Can you see me (dal primo album), The wind cries mary (Singolo, 8/67, e poi su "Smash Hits"), Stone free (Singolo, 12/66, poi su "Smash Hits").
Who (london symphony orchestra)
tommy (+ booklet - silver vinyl)
Lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1972 ode
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, titolo completo ''Tommy - As Performed by the London Symphony Orchestra & Chamber Choir''; ristampa del 2015, rimasterizzata ed in vinile argento, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura (che era pero' a sua volta contenuta in un box), e corredata di booklet illustrato di 20 pagine. Pubblicato in Usa nel marzo del 1972 dopo ''Who's next'' e prima di ''Quadrophenia'', giunto al numero 26 delle classifiche Americane. Si tratta della versione teatrale messa in scena da Lou Reizner con gli arrangiammenti di Wil Malone (quello di Bobak, Jones, Malone- Motherlight). Registrato con la London Symphony Orchestra, contiene brani in versioni completamente diverse rispetto a quelle dell' omonimo album degli Who del 1969, e vede la partecipazione, oltre , naturalmente, a Pete Townshend ed agli Who al completo, di Graham Bell, Sandy Denny, Steve Winwood, Ritchie Havens, Ringo Starr, Rod Stewart, Maggie Bell, Merry Clayton, Richard Harris tra gli altri.
Whole darn family
Has arrived
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1976 amherst
soul funky disco
soul funky disco
ristampa con copertina senza barcode pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Soul International, l'unico ricercato album degli Whole Darn Family, gruppo interetnico di Richmond, Virginia, attivo negli anni '70, autori anche di una manciata di singoli, usciti nello stesso 1976. Il gruppo era un settetto, dietro il quale si celava la mente del produttore e compositore August Moon, boss della Soul International, e del cantante della band Tyrone Thomas; gli altri membri erano Clifton Smith (organo, pianoforte, piano elettrico Rhodes), Steve Carey (organo Hammond, clarinetto, sintetizzatore ARP), Odis Hamlin (sax tenore), Joel Smither (sax soprano, flauto), Glenn Barbour (sax baritono), Tommy Stewart (tromba), Giz Bowe (tromba) e Jeff Carr (trombone). "Has arrived" è un pregevole lavoro ibrido fra soul e funk, tipico di metà anni '70, ma lontano dalla disco music che stava allora emergendo: il sound, levigato ed avvolgente, dinamico ma percorso da una vena rilassata, è una sintesi fra soul music, in particolare nella potente voce di Thomas, e classico groove funk, con alcuni episodi, come il lungo strumentale "Seven minutes of funk" che accolgono influssi jazz; notevole il flauto di Joel Smither nella più complessa "Fly away love bird", energica e rockeggiante la chitarra elettrica nel funk di "Ain't nothing to do", armoniosi gli inserimenti del sintetizzatore in vari episodi, e va sottolineata nel complesso anche la qualità della produzione, che con ogni probabilità ha contribuito a rendere questo raro album un disco di culto.
Why four
not fade away / hard life
7" [edizione] nuovo mono usa 1966 rampro records
rock 60-70
rock 60-70
ristampa pressocche' identica alla prima rarissima tiratura, copertina neutra, etichettta azzurra con scritte nere. L' unico oscuro singolo della garage band americana di Marinette, Winsconsin, nata dalle ceneri dei Benders, a loro volta autori di un singolo nel 1965. Definiti all' epoca i "Rolling Stones" del Winsconsin, dimostrano il loro talento con una bella cover della "Not Fade Away" portata al successo appunto dai Rolling Stones, oltre che ancor prima da Buddy Holly, con una martellante sezione ritmica alla Bo Diddley, e l' originale notevolissima "Hard Life", in cui l' influenza dei primi Sones e' ancora piu' palese, ma che va comunque considerata un piccolo classico. Il gruppo si sciolse nel '67, e pur tentando di riformarsi qualche tempo dopo con il nome di Raw Meat, scomparve presto definitivamente dalle scene.
Why?
Moh lhean (blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2017 joyful noise
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile blu, adesivo su cellophane, inserto, etichette custom. “Moh Lhean” (2017) è il quinto album a nome Why?, ritorno discografico dopo una pausa di cinque anni, l’ultimo disco “Mumps, etc.” era uscito nel 2012. Con questo nuovo lavoro Wolf continua il percorso musicale di sempre, quello iniziato con la sigla Why? nel 2005: il distacco dall’universo hip hop, alla ricerca di un’anima musicale tendente al pop/rock.
Why? Ossia Yoni Wolf ha fatto parte dei cLOUDDEAD, che attivi dal 99 al 2004 - con base a Oakland- sono considerati come gli artefici della rinascita e rivoluzione del genere, non più vincolato al beat, ma contraddistinto dalla più sfrenata libertà di comporre, fondato su basi realizzate con pochi mezzi, campionamenti di ogni tipo, voci a cappella, tra passaggi ambient, post rock e ogni genere di esperimenti e contaminazioni, il tutto filtrato da una sensibilita' psichedelica. Dal 2005, però, Why?, conclusasi l’esperienza con i cLOUDDEAD, ha iniziato una carriera da solista, insieme a Josiah Wolf (batteria, basso, sampler, voce), Doug McDiarmid [aka J.D. Wenceslas] (sampler, tastiere, chitarra, basso, voce), Matt Meldon (chitarra, effetti, basso, voce, 2004-06).
Wibbley brothers
Go weird (rsd 2015)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 trubshaw's astonishing records
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA IN 500 COPIE, NUMERATE SULL' EDESIVO POSTO SULLA BUSTA ESTERNA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2015, copertina pressoche' identica a qeulla della prima rara tiratura, corredata di inserto con foto e testi. Originariamente pubblicato nel 1982 dalla Rondelet in Gran Bretagna, l'unico album degli Wibbley Brothers, gia' autori nel 1981 di un ep, ''Dark side of the mune''. Prodotto da Guy Jackson e Rob Metcalfe, l'album dei fratelli inglesi Ronnie e Terry Wibbley e' un lavoro di culto pressoche' inclassificabile nella fervida era del post punk britannico. Ironici e folli, sono stati definiti da alcuni come un punto di collegamento fra i Bonzo Dog Band, gruppo di epoca hippie, e le moderne sonorita' new wave, grazie al connubio fra un approccio ricco di umorismo bislacco e sonorita' elettroniche e minimali che risentono chiaramente delle innovazioni apportate dai Kraftwerk, dal synth pop e dal minimal synth, lontano pero' dalle atmosfere cupe del dark allora alla ribalta.
Wichita fall
Life is but a dream
Lp [edizione] originale stereo uk 1968 liberty
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese del 1969, copertina laminata fronte retro con printer MacNeill Press Ltd., label Liberty bicolore azzurra e blu, logo bianco e blu a sinistra, scritte blu lungo il bordo e nere al centro, catalogo LBS83208. Pubblicato nel 1968 dalla Imperial negli USA e l'anno successivo dalla Liberty nel Regno Unito, l'unico album di questa poco conosciuta band americana composta da Larry Watson (basso), David Roush (chitarra, voce), Len Feigin (batteria) e Philip Black (chitarra acustica, voce) fu inciso con un ricco budget che permise l'impiego della prestigiosa sezione archi della Los Angeles Philharmonic Orchestra, arrangiati dallo stimato Artie Butler, ma le sorti commerciali dell'album furono un fiasco, e contribuirono con ogni probabilità a segnare il destino della band. "Life is but a dream" è un lavoro accostato al sunshine pop losangelino dell'epoca, ma presenta anche influenze dei Moody Blues di "Days of the future passed" o dei Beatles più orchestrali (ad esempio quelli di "She's leaving home", ma i Wichita Fall non hanno il talento visionario e psichedelico dei Fab Four): una musica molto zuccherina ed assolutamente pop, barocca e riccamente arrangiata, dall'andamento lento o in mid tempo, guidata da armonie vocali avvolgenti e rilassate, lontana dalle eccentricità psichedeliche. Pubblicarono pure due singoli nel 1969, mostrandovi anche qualche spunto folk pop.
Widemann benoit (magma)
stress!
lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 svart
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2020, rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, con obi di presentazione, corredata di inserto. Originariamente pubblicato nel 1977 dalla Ballon Noir in Francia, il primo album, precedente ''Tsunami'' (1979). Inciso da Widemann (pianoforte, piano Fender, sintetizzatori Moog ed Oberheim) con altri musicisti della galassia Magma come Jean-Pierre Fouquey (sintetizzatore polifonico Oberheim), Clément Bailly (batteria, percussioni), Guy Delacroix (basso) e Patrick Gauthier (Minimoog), e con i contributi di Patrice Tilson (chitarra), Bruno Menny (Rhythmus System), la splendida Emannuelle Parrenin (voce) e Hugues de Courson (voce), l'album, dominato dai sintetizzatori e dalle tastiere, si muove fra jazz rock fusion e progressive rock, meno influenzato dallo zeuhl di quanto si potrebbe pensare, sostenuto da una ritmica molto energica e vivace, talora scoppiettante, mentre gli strumenti melodici percorrono tratti ora insistenti e circolari, ora più ispirati dalle libertà di improvvisazione del jazz. Il tutto all'interno di un'atmosfera dove si registra la presenza di toni sia giocosi e relativamente leggeri, che tesi ed ombrosi. Benoit Widemann è un tastierista francese, noto soprattutto per aver suonato nei Magma durante gli anni '70 e '80; una figura quindi legata al progressive rock più sperimentale, ma che ha una propensione anche per la fusion fra jazz e rock, espressa nella sua carriera solista e nell'unico disco realizzato con una formazione a quattro insieme ad altri tre musicisti legati alla galassia Magma, Christian Vander, Didier Lockwood e Jannick Top, vale a dire l'album ''Fusion'' del 1981 (questa formazione è stata talvolta indicata con il nome del proprio lp, Fusion). Ha pubblicato tre album a suo nome fra il 1977 ed il 1984.
Widemann benoit (magma)
Tsunami
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 sommor
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto. Ristampa del 2018 ad opera della Sommor, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1979 dalla Ballon Noir in Francia, il secondo album, successivo a ''Stress!'' (1977) e precedente ''3'' (1984). Inciso da Widemann (pianoforte, fender piano, sintetizzatori Moog ed Oberheim) con l'ex Magma Jean-Pierre Fouquey (pianoforte, fender piano, sintetizzatori Moog ed Oberheim), Gilbert Dall'Anese (sax soprano, sax tenore, sax baritono), Remy Dall'Anese (basso) e Jean-Paul Ceccarelli (batteria, percussioni), l'album si apre con le sonorita' solari e melodiche della fluente jazz rock fusion di ''Des iles'', piuttosto lontana dalle sperimentazioni dei Magma, per poi sorprendere con ''Cecile'', episodio suonato con sole tastiere e sintetizzatori, disteso e contemplativo, con alcune affinita' ambient, e con l'imprevedibile ''Fifteen for me'', episodio che inizia come una melodica fusion per poi addentrarsi in passaggi dissonanti ed in complesse partiture tastieristiche, una strada seguita similmente dalla piu' lunga ''The proud mongol'', che dopo un inizio melodico e rassicurante si perde in dissonanze elettroniche per poi riemergere con intricate partiture jazz elettriche e con una chiusura marciante. Benoit Widemann e' un tastierista francese, noto soprattutto per aver suonato nei Magma durante gli anni '70 e '80; una figura quindi legata al progressive rock piu' sperimentale, ma che ha una propensione anche per la fusion fra jazz e rock, espressa nella sua carriera solista e nell'unico disco realizzato con una formazione a quattro insieme ad altri tre musicisti legati alla galassia Magma, Christian Vander, Didier Lockwood e Jannick Top, vale a dire l'album ''Fusion'' del 1981 (questa formazione e' stata talvolta indicata con il nome del proprio lp, Fusion). Ha pubblicato tre album a suo nome fra il 1977 ed il 1984.
Widows
balls'n'bollocks ("fun" lp+singles)
lp [edizione] nuovo stereo fin 1979 banbo records
punk new wave
punk new wave
questa raccolta approntata nel 2000 mette insieme per la prima volta l' intera produzione discografica della punk band finnica, considerata una delle migliori che la Finlandia abbia mai avuto. Per un totale di 21 brani, contiene in perfetta sequenza i brani dei tre introvabili 7" realizzati nel 1979, e quindi l' intero unico album "Fun?", registrato in parte in studio ed in parte dal vivo, dato alle stampe nel 1980 ed oggi anche quello assai raro. Ecco nell' ordine quindi l' acerbo ma efficacissimo teen punk di "Overscrupulous" / "Age Doesn't Mean a Thing" e "The Famous Five" (dal primo ep su Love Records, 1979); le piu' potenti e serrate "Wall of Berlin" / "For Your Freedom" / "Be Yourself" (Poko Rekords, 1979); la grezzissima e noisy "We're Comin' " e la notevole, viscerale "Hard to Be Down" (Poko Rekords, 1979) e quindi i brani dell' album "Fun?" (Poko Records, 1980), i cui brani in studio rivelavano forse una maturazione musicale del gruppo, mancando pero' dell' intensita' dei brani della primissima produzione dei Widows, meritevoli di essere considerato tra i migliori gruppi "minori" della scena punk rock continentale.
Wiffen david
Live at the bunkhouse
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 b13
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, vinile giallo semitrasparente, copertina costituita da busta di plastica trasparente ed inserto di plastica trasparente con scritte blu, label piccola intorno al foro centrale, di colore marroncino, catalogo B153LP. Ristampa del 2011 ad opera della B13, in vinile colorato e senza copertina, del leggendario album originariamente pubblicato nel 1965 in Canada (ed enormemente raro nella sua edizione originaria), il primo dei suoi tre album, precedente ''David Wiffen'' (1971). Registrato alla Bunkhouse Coffehouse di Vancouver, Canada, nel 1965, l'album vede Wiffen in solitudine in compagnia della sua chitarra, mmentre si cimenta con malinconiche ballate cantautorali che si mostrano affini nei toni alla musica di personaggi quali Jackson C. Frank ed in particolare Fred Neil, con un orecchio teso alle autunnali sonorita' del folk/cantautorato inglese degli anni '60. Elusivio cantautore Inglese, David Wiffen nacque in Inghiltera (e non in Canada) nel 1942 e si trasferi' in Canada solta
Wig
Lying next to you
Lp [edizione] originale stereo usa 1990 Nocturnal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
copertina senza codice a barre, etichetta nera scritte bianche. Pubblicato dalla Nocturnal records nel 1990, ''Lying next to you'' e' il primo album degli Wig, uscito prima di ''Deliverance'' (1994). Il debutto su lp degli Wig ebbe un sorprendente successo e si guadagno' il plauso dell'influente dj inglese John Peel; il gruppo di Detroit propone qui un crossover chitarristico in cui si avvertono echi dello storico proto punk dei concittadini Stooges, il funk ed il post hardcore, con risultati che sfiorano il crossover di gruppi come Primus e Red Hot Chili Peppers. Formatisi ad Ann Arbor, Michigan, nel 1989, gli Wig divennero nei primi anni '90 uno dei piu' popolari gruppi rock della zona, con il loro hard rock contaminato da funk, proto punk e post hardcore; il loro primo album, uscito su di una piccola etichetta nel 1990, suscito' un inatteso riscontro di pubblico e critica, che porto' alcuni anni dopo ad un contratto con la Island, con la quale pubblicarono il secondo lp ''Deliverance'' nel 1994; l'album non ebbe il successo commerciale sperato dall'etichetta, cosi' come il successivo ''Wireland'' (1997, su Polygram), nonostante le recensioni postive, quindi il gruppo venne scaricato e si sciolse verso la fine del decennio.
Wig (texas garage)
Live at the jade room 1966
Lp [edizione] originale stereo usa 1966 texas archive recordings
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale rara stampa, copertina cartonata senza barcode e con note biografiche sul retro, label bianca con scritte verdi e logo Texas Archive Recordings bianco e verde in alto, catalogo TAR-3. Pubblicato nel 1983 dalla Texas Archive Recordings negli USA, questo album riporta alla luce registrazioni inedite di questa scoppiettante garage punk band texana. La prima facciata contiene cinque brani registrati dal vivo nel 1966 al Jade Room, all'epoca uno dei locali live più eccitanti di Austin, e ci offre un breve set di grezzo e vitale r'n'b bianco e garage punk cantato con una sguaiata e selvaggia voce da soul man bianco e sostenuto da una batteria a dir poco esplosiva. La seconda facciata contiene invece una versione di prova del loro secondo singolo, "Crackin' up", i due brani del progettato primo singolo della band, poi rimasto inedito, due registrazioni in studio della Georgetown Medical Band, gruppo nato nel 1968 da una costola degli Wig ormai sciolti, ed un altro brano registrato dal vivo al Jade Room nel 1966, "You really got me". Questa la scaletta completa: "Everybody needs somebody", "Gimme some lovin'", "Drive it home", "Louie louie", "Gloria" (brani dal vivo degli Wig, 1966); "Crackin' up" (versione di prova del secondo singolo degli Wig); "Little by little", "Forever and a day" (i brani del progettato primo singolo degli Wig); "Light my fire", "Hey joe" (prove in studio dei Georgetown Medical Band); "You really got me" (brani dal vivo degli Wig, 1966). Questa band texana di Austin, di cui venne pubblicato un album postumo nel 1983 ("Live AT The Jade Room"), era attiva intorno a metà anni '60 e pubblicò solo due singoli durante la sua esistenza, usciti nel 1966 e nel 1967. Si tratta di uno dei primi gruppi della scena garage texana, nati da una costola dei Wigs che avevano suonato in tour persino in Europa. Godevano di una grandissima reputazione locale per i loro concerti, ma purtroppo i loro due singoli non ebbero il successo sperato, e furono da preludio allo scioglimento della band, avvenuto nel 1968. Dopo lo scioglimento, Rusty Wier e Jess Yaryan suoneranno con i Lavander Hill Express, autori di quattro singoli, e Wier avra' poi una buona carriera solista, mentre Johnny Richardson sara' nei Georgetown Medical Band.
Wiggins gerry
Relax and enjoy it
Lp [edizione] originale mono usa 1956 contemporary
[vinile] Excellent [copertina] Very good jazz
[vinile] Excellent [copertina] Very good jazz
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e con timbro promozionale sul retro, prima stampa americana in MONO, copertina cartonata, label gialla con ''deep groove'', scritte nere, logo Contemporary Records nero lungo il bordo e piccolo logo nero e giallo in basso, catalogo M3595. Pubblicato nel 1962 dalla Contemporary, inciso a Los Angeles il 10 ottobre del 1956, con formazione composta da Gerry Wiggins (pianoforte), Joe Comfort (contrabbasso) e Jackie Mills (batteria). ''Relax and enjoy it'' contiene una musica decisamente coerente con il suo titolo, un jazz mainstream melodico e molto piacevole, dall'ascolto agevole e rilassante, i cui brani sono quasi tutti lenti, ora intrisi di toccante lirismo, ora immersi in languidi blues. Questa la scaletta: ''Narcissus'', ''Frankie & johnny'', ''One for my baby'', ''The lady is a tramp'', ''Serenade in blue'', ''My heart stood still'', ''Just squeeze me & satin doll'', ''Blue wig''. Musicista poco conosciuto ma apprezzato dai suoi colleghi, il newyorchese Gerry Wiggins (1922-2008) e' stato un pianista ed anche organista jazz, attivo principalmente come session man e come strumentista di cantanti femminili quali Lena Horne, Kay Starr, Eartha Kitt, Helen Humes, Carmen McRae, Linda Hopkins e perfino Marilyn Monroe (con cui collaboro' nel film ''Let's fall in love''). Wiggins suono' con Les Hite nei primi anni '40 e poi, nel 1944, con Louis Armstrong e Benny Carter, per poi stabilirsi sulla West Coast e cominciare a suonare insieme a cantanti femminili. Ha inciso alcuni album anche come solista, per lo piu' con il suo trio.
Wiggins john
all the truth at once
Lp [edizione] originale stereo usa 1986 rrrecords
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Etichetta bianca con scritte nere, catalogo RRR 09, copertina cartonata rigida senza codice a barre, edito per la RRR Records con base in Massachusetts tra le principali etichette indipendenti dedite a musica sperimentale, che ancora oggi grazie all'impegno del fantomatico Ron riesce ad essere tra le protagoniste indiscusse delle produzioni di ricerca, avanguardia, sperimentazione ed industrial. Il primo album di John Wiggins da non confondersi con il cantante country e con l'omonimo figlio che oggi sotto la sigla John & Audrey Wiggins seguono il percorso musicale tracciato dal padre. Oltremodo distante e assolutamente diverso e' il progetto di John Wiggins che con questa sua prima opera ci da esempio della musica concreta, prima ed indiscussa fonte ispiratrice della musica sperimentale, d'avanguardia ed industriale. La musica concreta si propone di utilizzare suoni di varia natura, tratti dalla realta' quotidiana e dall'ambiente che ci circonda, incidendoli su relativi supporti vengono rielaborati attraverso tecniche varie come cambiamento di velocita', inversione del senso di rotazione e cosi' via, i rumori cosi' ottenuti vengono poi remixati ed assimilati con risultati spesso inaspettati. La musica concreta e' stata la base della ricerca sperimentale degli anni settanta e ottanta dove il progetto Nurse With Wound di Steven Stapleton ne rappresenta la massima ed eccelsa evoluzione, questa nasce nella prima meta' del secolo da Pierre Schaeffer, ingegnere musicale all'interno degli studi della societa' radiotelevisiva francese (RTF). Questa attivita' gli permise di utilizzare il vasto archivio discografico della radio e di cominciare a fare esperimenti sul suono ed il rumore, ma soprattutto comincio' a maturare delle convinzioni innovative nell'ambito della composizione musicale. Assieme a il musicista Pierre Henry ed il fisico Andre' Moles, fonda nello stesso anno a Parigi il Groupe de Recherches de Musiques Concrete. Musica concreta, poiche' essa e' costituita da elementi preesistenti, presi in prestito da un qualsiasi materiale sonoro, sia rumore o musica tradizionale, poi composti in modo sperimentale mediante una costruzione diretta che tende a realizzare una volonta' di composizione senza l'aiuto , divenuto impossibile , di una notazione musicale tradizionale. La possibilita' di registrare il suono anche su nastro, aprira' orizzonti mai intravisti prima in tutta la storia della musica segnando in maniera decisiva tutta la sua evoluzione.
Wiggins spencer
Goldwax years
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 kent soul
soul funky disco
soul funky disco
Label bianca e nera con scritte nere, bianche e marroncine chiare, catalogo KENT511. Pubblicata nel 2018 dalla Kent Soul, questa raccolta compila brani tratti dai singoli ed dall'unico lp del cantante soul Spencer Wiggins, usciti fra il 1965 ed il 1968 (i singoli) e nel 1977 (l'album, contenente pero' materiale inciso negli anni '60). Nativo di Memphis, Tennessee, Spencer Wiggins e' stato un ottimo cantante di soul sudista, rimasto pero' relegato allo status di culto, senza mai raggiungere il livello di successo di un suo illustre collega accasatosi anch'esso alla Goldwax, James Carr. L'etichetta di Memphis pubblico' otto singoli di Wiggins nella seconda meta' degli anni '60, ottimi esempi di sanguigno soul sudista, in alcuni casi con originali venature country (''Take me just as I am'', ''Old friend''), senza pero' riuscire ad entrare nelle classifiche r'n'b; il cantante se la cavava bene anche nelle ballate. Nel 1977 una label giapponese, la Vivid Sound, pubblico' quello che rimase il suo unico album, di fatto una raccolta di vecchi brani degli anni '60 usciti su Goldwax, con il titolo di ''Soul city U.S.A.''. Questa raccolta del 2018 su Kent Soul propone a sua volta un set di brani del periodo su Goldwax, tratti da singoli ed in due casi dal sopracitato lp del 1977. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. I NEVER LOVED A WOMAN (THE WAY I LOVE YOU) (singolo, 1969) 2. OLD FRIEND (YOU ASKED ME IF I MISS HER) (singolo, 1966) 3. UP TIGHT GOOD WOMAN singolo, 1967) 4. THAT'S HOW MUCH I LOVE YOU (singolo, 1968) 5. TAKE ME JUST AS I AM (singolo, 1966) 6. I'M A POOR MAN'S SON (singolo, 1968) 7. LONELY MAN (singolo, 1967) SIDE 2: 1. HE'S TOO OLD (singolo, 1968) 2. ANYTHING YOU DO IS ALRIGHT (singolo, 1967) 3. I'LL BE TRUE TO YOU (dall'album ''Soul city USA'', 1977) 4. SWEET SIXTEEN (dalla compilation ''Goldwax collection vol. 2'', 1977) 5. THE POWER OF A WOMAN (singolo, 1967) 6. LOVER'S CRIME (singolo su Bandstand, 1965) 7. ONCE IN A WHILE (IS BETTER THAN NEVER AT ALL) (singolo, 1968).
Wight
Wight weedy wight (+ live auf 603qm - ltd orange)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2011 kozmik artifactz
indie 2000
indie 2000
ristampa in edizione limitata in vinile arancio del 2022 di 300 copie, copertina apribile esclusiva. In aggiunta al disco in studio viene proposto in questa edizione il live "Live auf 603qm" uscito originariamente solo online nel 2012, entrambe le registrazioni sono state accuratamente remixate. Il debutto di Wight "Wight Weedy Wight" è uscito sugli scaffali nel 2011 e ha finito per essere esaurito in tempi relativamente brevi sia su vinile che su CD, 6 brani di potente e lisergica hard psichedelia, principalmente strumentale, per il trio tedesco. Mix di classico underground hard rock dei 70 con psichedelia, stoner e grunge.
Wigwam
Being (original mix + 2001 mix - expanded 2lp - blue vinyl)
lp2 [edizione] ristampa stereo eu 1974 svart
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2021, edizione limitata in vinile azzurro trasparente, realizzata in 500 copie, condotta sulla riedizione della stessa Svart del 2014, ormai rara, doppio album, copertina apribile in tre con all'interno incollato il libretto di ventuno pagine, senza codice a barre, catalogo SVR290. Ampliata a doppio album rispetto alla originaria molto rara tiratura, contiene un vinile bonus, ovvero la versione dell'album rimasterizzata e remixata nel 2001, mentre l'altro vinile contiene il mix originale del 1974. Originariamente pubblicato nel 1974 dalla Love in Finlandia, il quarto album, successivo a ''Fairyport'' (1971) e precedente ''Nuclear nightclub'' (1975). Dopo l'ambizioso ed importante lp del 1971, il gruppo finlandese si imbarco' nella difficile realizzazione di questo ''Being'', durante la quale emersero tensioni nella band, ed i cui brani erano troppo difficili per essere suonati dla vivo; inoltre l'equilibrio nella coesistenza fra piu' compositori all'interno del gruppo raggiunse un punto di crisi, con Gustavson che scrisse quasi tutti i brani, mentre poco rimase del contributo compositivo di Pembroke. L'album e' un lavoro di progressive complesso ed articolato, dalle soluzioni ritmiche difficili e quasi jazz rock in alcuni episodi, mentre le melodie sono dominate dalle tastiere, con interventi di synth; belle le armonie vocali di cui e' qui capace il gruppo. Gli Wigwam, il piu' famoso gruppo rock finlandese degli anni '70, si formarono ad Helsinki nel 1969 su impulso di Jukka Gustavson (voce, tastiere) e dell'inglese Jim Pembroke (voce, piano, chitarra), stabilitosi in Finlandia dal 1965; entrambi componevano brani per il gruppo, mostrando un particolare contrasto nello stile sia dei testi che delle musiche. Il loro primo album ''Hard'n'horny'' usci' nel 1969, seguito nel 1970 da ''Tombstone valentine'', prodotto da nientemeno che Kim Fowley, e nel 1971 da uno dei loro lavori piu' considerati, ''Fairyport'', che mostrava anche elementi jazz rock nel loro prog rock. La loro carriera prosegui' nel corso del decennio, avvicinandosi progressivamente al mainstream, e pubblicando alcuni lavori anche in Gran Bretagna.
Wigwam
Dark album (+ bonus tracks)
LP2 [edizione] nuovo stereo fin 1977 svart
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 300 copie in doppio vinile nero (altre 200 copie sono in vinile grigio), copertina apribile senza codice a barre, inserto apribile con note. Ristampa del 2018 ad opera della Svart, con copertina apribile ed un intero vinile bonus, contenente quanto rimane della originaria versione dell'album, incisa per la Virgin ma rifiutata dall'etichetta, e mai andata oltre lo stadio di test pressing (i brani bonus sono raccolti sotto il titolo di Daemon Duncetan’s Request (1985 Mispressing With Six Tracks); essi furono pubblicati pare per errore in poche copie nel 1985, in una rarissima edizione ''misspressing'': The Big Farewell - Horace’s Aborted Rip-Off Scheme - Cheap Evening Return - The Vegetable Rumble - Grass For Blades - Turn Stone To Bread (DAEMON Duncetan’s Request)). Originariamente pubblicato nel 1977 dalla Love in Finlandia, il settimo travagliato album, successivo a ''Lucky golden stripes and starpose'' (1976). L'album fu inciso una prima volta ma questa prima versione fu respinta dalla loro label inglese, la Virgin, cosi' il gruppo torno' in studio e reincise l'album in una seconda versione, fu poi pubblicata solo in Finlandia dalla Love Records. ''Dark album'' e' un lavoro che integra un tardo progressive melodico con una vena rock'n'roll che richiama i Rolling Stones degli anni '70 ma con un sound piu' pulito e meno aggressivo; la band non rinuncia quindi alla complessita' ed alla raffinatezza delle sue radici prog, ma impiega un approccio piu' diretto e rock. Gli Wigwam, il piu' famoso gruppo rock finlandese degli anni '70, si formarono ad Helsinki nel 1969 su impulso di Jukka Gustavson (voce, tastiere) e dell'inglese Jim Pembroke (voce, piano, chitarra), stabilitosi in Finlandia dal 1965; entrambi componevano brani per il gruppo, mostrando un particolare contrasto nello stile sia dei testi che delle musiche. Il loro primo album ''Hard'n'horny'' usci' nel 1969, seguito nel 1970 da ''Tombstone valentine'', prodotto da nientemeno che Kim Fowley, e nel 1971 da uno dei loro lavori piu' considerati, ''Fairyport'', che mostrava anche elementi jazz rock nel loro prog rock. La loro carriera prosegui' nel corso del decennio, avvicinandosi progressivamente al mainstream, e pubblicando alcuni lavori anche in Gran Bretagna.
Wigwam
Fairyport (ltd. blue)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1971 svart
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2021, edizione limitata in 500 copie, in vinile blu, copertina apribile in tre senza codice a barre e con il libretto di quindici pagine incollato all'interno. Originariamente pubblicato nel dicembre 1971 dalla Love in Finlandia, il molto raro terzo album, successivo a ''Tombstone valentine'' (1970) e precedente ''Being'' (1973). Considerato il loro disco piu' importante, questo ambizioso doppio lp vede le influenze jazz in maggiore evidenza rispetto al passato ed una evidente maturazione a livello compositivo per la band di Helskinki. E' un lavoro di rock progressivo melodico con l'organo strumento principe in molti episodi, e con le sopracitate influenze jazz presenti nei tratti strumentali. Fa eccezione il lungo brano di chiusura, registrato dal vivo, ''Rave-up for the roadies'', un potentissimo pezzo di hard rock progressive chitarristico che da' ampio spazio alle feroci schitarrate dell'ospite Jukka Tolonen, presente anche in altri due brani, e che poi rallenta in una jam space rock post-psichedelica. Gli Wigwam, il piu' famoso gruppo rock finlandese degli anni '70, si formarono ad Helsinki nel 1969 su impulso di Jukka Gustavson (voce, tastiere) e dell'inglese Jim Pembroke (voce, piano, chitarra), stabilitosi in Finlandia dal 1965; entrambi componevano brani per il gruppo, mostrando un particolare contrasto nello stile sia dei testi che delle musiche. Il loro primo album ''Hard'n'horny'' usci' nel 1969, seguito nel 1970 da ''Tombstone valentine'', prodotto da nientemeno che Kim Fowley, e nel 1971 da uno dei loro lavori piu' considerati, ''Fairyport'', che mostrava anche elementi jazz rock nel loro prog rock. La loro carriera prosegui' nel corso del decennio, avvicinandosi progressivamente al mainstream, e pubblicando alcuni lavori anche in Gran Bretagna.
Wigwam
Fairyport (ltd. deluxe boxset with bonus tracks)
LPBOX [edizione] nuovo stereo fin 1971 svart
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie, cofanetto contenente quattro lp, catalogo SRE657LP. Realizzata nel 2022 dalla Svart, in occasione del 51esimo anniversario dell'originaria pubblicazione, questa è una riedizione deluxe dello storico album "Fairyport", contenente tutti i brani dell'originario album, ma con la lunga "Rave-up for the roadies" presentata nella sua versione integrale su un disco a parte (il quarto vinile), per una durata di oltre 36 minuti, oltre il doppio di quella inserita nella versione originaria dell'album; il resto del materiale bonus è composto da due demo tracks, due "violin mixes" del 2022 e cinque tracce registrate dal vivo nel corso del 1970. Tutto il materiale bonus è stato mixato dai nastri originali nel 2022 presso Finnvox. Qui di seguito la scaletta completa: "Losing Hold", "Lost With Out A Trace", "Fairyport", "Gray Traitors", "Cafffkaff, The Country Psychologist", "May Your Will Be Done, Dear Lord", "How To Make It Big In Hospital", "Hot Mice", "P.K.'s Super Market", "One More Try", "Rockin' Ol' Galway", "Every Fold", "P.K.'s Super Market (4-track demo)", "Fireside Aka. Every Fold (4-track Demo)", "Every Fold (2022 Violin Mix)", "Rocking Ol´ Galway (2022 Violin Mix)", "The Night They Drove Old Dixie Down" (live a Ruisrock, Turku, 22/8/70), "Medley: Up On Cripple Creek / Blue Rondo A´ La Turk / If I Were A Carpenter / En Aio Paeta" (live a Ruisrock, Turku, 22/8/70), "The Weight" (live a Ruisrock, Turku, 22/8/70), "Losing Hold" (live at Gyllene Cirkeln, Stoccolma, 16/12/70), "Medley: A Day In The Life / En Aio Paeta / I'm A Man / Peaches En Regalia / You Never Give Me Your Money" (live at Gyllene Cirkeln, Stoccolma, 16/12/70), "Rave-Up For The Roadies - Unedited Version (Part 1)" (live at Tavastia Club, Helsinki, 6/6/71), "Rave-Up For The Roadies / Last Night - Unedited Version (Part 2)" (live at Tavastia Club, Helsinki, 6/6/71). Originariamente pubblicato nel 1971 dalla Love in Finlandia, il molto raro terzo album, successivo a ''Tombstone valentine'' (1970) e precedente ''Being'' (1973). Considerato il loro disco piu' importante, questo ambizioso doppio lp vede le influenze jazz in maggiore evidenza rispetto al passato ed una evidente maturazione a livello compositivo per la band di Helskinki. E' un lavoro di rock progressivo melodico con l'organo strumento principe in molti episodi, e con le sopracitate influenze jazz presenti nei tratti strumentali. Fa eccezione il lungo brano di chiusura, registrato dal vivo, ''Rave-up for the roadies'', un potentissimo pezzo di hard rock progressive chitarristico che da' ampio spazio alle feroci schitarrate dell'ospite Jukka Tolonen, presente anche in altri due brani, e che poi rallenta in una jam space rock post-psichedelica. Gli Wigwam, il piu' famoso gruppo rock finlandese degli anni '70, si formarono ad Helsinki nel 1969 su impulso di Jukka Gustavson (voce, tastiere) e dell'inglese Jim Pembroke (voce, piano, chitarra), stabilitosi in Finlandia dal 1965; entrambi componevano brani per il gruppo, mostrando un particolare contrasto nello stile sia dei testi che delle musiche. Il loro primo album ''Hard'n'horny'' usci' nel 1969, seguito nel 1970 da ''Tombstone valentine'', prodotto da nientemeno che Kim Fowley, e nel 1971 da uno dei loro lavori piu' considerati, ''Fairyport'', che mostrava anche elementi jazz rock nel loro prog rock. La loro carriera prosegui' nel corso del decennio, avvicinandosi progressivamente al mainstream, e pubblicando alcuni lavori anche nel Regno Unito.
Wigwam
Lucky golden stripes and starpose (+ bonus lp, ltd. purple vinyl)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1976 svart
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile poropoa, copertina apribile senza codice a barre, vinile doppio pesante, inserto con interviste ai membri del gruppo. Ristampa ad opera della Svart, con copertina apribile e con un intero vinile bonus, contenente nove incisioni INEDITE (si tratta di mixaggi e versioni di prova registrate dal gruppo all'inizio del 1976 presso i Manor Studios, in Inghilterra: LUCKY GOLDEN STRIPES AND STARPOSE – British mix; NEVER TURN YOU IN – British mix; COLOSSUS – British mix; EDDIE AND THE BOYS – British mix; SANE AGAIN – British mix; JUNE MAY BE TOO LATE – Rehearsal; NEVER TURN YOU IN – Rehearsal; INTERNATIONAL DISASTER – Rehearsal; LUCKY GOLDEN STRIPES AND STARPOSE – Rehearsal). Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Love in Finlandia, il sesto album, successivo a ''Nucleat nightclub'' (1975) e precedente ''Dark album'' (1977). Inciso dalla formazione composta da Jim Pembroke (voce, piano elettrico, pianoforte), Pekka Rechardt (chitarra), Masse Groundstroem (basso) e Ronnie Osterberg (batteria, marimba), con la collaborazione di Hessu Hietanen (tastiere), ''Lucky golden stripes and starpose'' presenta un sound classicamente progressive, con le tastiere in grande evidenza e vicine allo stile di Genesis e Yes nei loro toni maestosi ed epici, il tutto evidente nei due brani di lunga durata, ''Colossus'' e la title track; ottima anche la chitarra di Rechardt. Complessivamente il gruppo pero' non indulge in eccessi di virtuosismo ne' in lunghissimi assoli, mantenendo un approccio organico attraverso brani di media durata, ed anche una vena quasi pop rock, melodica ed accessibile, seppure raffinata ed elegante. Gli Wigwam, il piu' famoso gruppo rock finlandese degli anni '70, si formarono ad Helsinki nel 1969 su impulso di Jukka Gustavson (voce, tastiere) e dell'inglese Jim Pembroke (voce, piano, chitarra), stabilitosi in Finlandia dal 1965; entrambi componevano brani per il gruppo, mostrando un particolare contrasto nello stile sia dei testi che delle musiche. Il loro primo album ''Hard'n'horny'' usci' nel 1969, seguito nel 1970 da ''Tombstone valentine'', prodotto da nientemeno che Kim Fowley, e nel 1971 da uno dei loro lavori piu' considerati, ''Fairyport'', che mostrava anche elementi jazz rock nel loro prog rock. La loro carriera prosegui' nel corso del decennio, avvicinandosi progressivamente al mainstream, e pubblicando alcuni lavori anche in Gran Bretagna.
Wigwam (indie)
Soda pop rock
12" [edizione] originale stereo uk 2000 peace corps
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Pubblicato nel giugno del 2001 in Gran Bretagna dalla Peace Corps in edizione limitata e quindi presumibilmente non entrato in classifica, questo 12" ad opera degli oscuri Wigwam, inciso solo su di un lato (il lato b e' etched), include tre brani piuttosto diversi fra loro ma accomunati da un'atmosfera quieta e notturna, "Soda pop rock", "A moment ago" e "Spring break". Si tratta di un'opera decisamente originale, in cui elettronica, psichedelia, musica acustica, echi di blues e del Tom Waits pi— strampalato si fondono in un efficace ed equilibrato amalgama sonoro, difficile da etichettare (qualcuno ha usato il termine "proto-folktronica") e di sicuro interesse per coloro che volessero addentrarsi in paesaggi sonori ancora poco esplorati. Si pu• cogliere, fra le righe, qualche riferimento alla scena musicale di Bristol degli anni '90. riferimenti a Four Tet, Manitoba(caribou). etichetta rossa con logo e scritte nere e grigie.
Wilco
A.m.
lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1995 nonesuch
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copia ancora contenuta nell' originaria busta esterna plastificata con adesivo che indica la presenza della versione in cd dell' album, qui assente, seconda stampa americana, in vinile da 180 grammi, priva del cd originariamente presente, copertina cartonata apribile, inserto in carta lucida formato lp con testi, note e foto in bianco e nero, label bianca con scritte rosse su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo 518084-1. Il primo album degli Wilco, originariamente pubblicato nel marzo del 1995 dalla Sire/Reprise. Il disco che precedette l'acclamato ''Being there'' (1996), questo esordio del gruppo americano mostra un sound ancora vicino a quello degli Uncle Tupelo, a base di un intreccio fra country, pop e rock dalle influenze di Neil Young; il disco parte con tre o quattro brani piu' ruvidi e sanguigni, per addolcirsi e pacarsi progressivamente nel resto della scaletta, e risulta complessivamente un ascolto rilassato e velato di sottile malinconia, e che sconfina in certi episodi nel country. Gruppo di Chicago, formatosi nel '93 in seguito allo scioglimento degli Uncle Tupelo, band, quest'ultima, che secondo le intenzioni intendeva aggiornare in qualche modo la classica lingua folk rock recuperando la schiettezza del nuovo rock estremo ("non esiste effettiva differenza tra la musica di Hank Williams e il punk"), gli Wilco esordiscono nel '95 con "A.M.", un album con canzoni pacate e che mette in evidenza il loro amore per il country rock e, in particolare, per Gram Parsons, in seguito omaggiato nel disco tributo "The Return of Grevious Angel". Segue nel '96 "Being There", un album decisamente piu' spigoloso, con venature rock ed R&B. Nel '98 fanno uscire "Mermaid Avenue", speciale tributo a Woody Guthrie, realizzato insieme al cantautore britannico Billy Bragg e costituito, oltre che dalle loro musiche, da testi inediti dello stesso Guthrie, messi a disposizione da parte degli eredi dello storico folksinger (il successo dell'album portera' anche ad un volume 2 nel 2000). Nel 2001, dopo l'album "Summer Teeth", con una nuova formazione che vede Tweedy affiancato da Stirratt ed i nuovi Glen Kotch e Leroy Bach, partono per un lungo tour. E' con questa nuova formazione che incidono "Yankee Hotel Foxtrot" (2002), con la collaborazione di Jim O'Rourke, considerato da molti il loro capolavoro insieme a ''Being there''.
Wilco
A.m.
lp [edizione] nuovo stereo usa 1995 nonesuch
indie 90
indie 90
Vinile da 180 grammi, allegata la versione su cd dell'album, copertina cartonata liscia apribile, inserto in carta lucida formato lp con testi e foto in bianco e nero, label bianca con scritte rosse su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo 518084-1. Ristampa del 2009 ad opera della Nonesuch, del primo album degli Wilco, originariamente pubblicato nel marzo del 1995 dalla Sire/Reprise. Il disco che precedette l'acclamato ''Being there'' (1996), questo esordio del gruppo americano mostra un sound ancora vicino a quello degli Uncle Tupelo, a base di un intreccio fra country, pop e rock dalle influenze di Neil Young; il disco parte con tre o quattro brani piu' ruvidi e sanguigni, per addolcirsi e pacarsi progressivamente nel resto della scaletta, e risulta complessivamente un ascolto rilassato e velato di sottile malinconia, e che sconfina in certi episodi nel country. Gruppo di Chicago, formatosi nel '93 in seguito allo scioglimento degli Uncle Tupelo, band, quest'ultima, che secondo le intenzioni intendeva aggiornare in qualche modo la classica lingua folk rock recuperando la schiettezza del nuovo rock estremo ("non esiste effettiva differenza tra la musica di Hank Williams e il punk"), gli Wilco esordiscono nel '95 con "A.M.", un album con canzoni pacate e che mette in evidenza il loro amore per il country rock e, in particolare, per Gram Parsons, in seguito omaggiato nel disco tributo "The Return of Grevious Angel". Segue nel '96 "Being There", un album decisamente piu' spigoloso, con venature rock ed R&B. Nel '98 fanno uscire "Mermaid Avenue", speciale tributo a Woody Guthrie, realizzato insieme al cantautore britannico Billy Bragg e costituito, oltre che dalle loro musiche, da testi inediti dello stesso Guthrie, messi a disposizione da parte degli eredi dello storico folksinger (il successo dell'album portera' anche ad un volume 2 nel 2000). Nel 2001, dopo l'album "Summer Teeth", con una nuova formazione che vede Tweedy affiancato da Stirratt ed i nuovi Glen Kotch e Leroy Bach, partono per un lungo tour. E' con questa nuova formazione che incidono "Yankee Hotel Foxtrot" (2002), con la collaborazione di Jim O'Rourke, considerato da molti il loro capolavoro insieme a ''Being there''.
Page: 1115 of 1155
Pag.: oggetti: