Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 386
Pag.:
oggetti:
Nyssa musique
Comme au mulin
Lp [edizione] nuovo stereo fra 1985 ici bientot
jazz
jazz
Copertina senza codice a barre, inserto di quattro pagine con foto esclusive e note biografiche in lingue francese ed inglese. Ristampa del 2021 ad opera della Ici Bientot, pressoché identica alla molto rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato in forma autoprodotta nel 1985 in Francia, l'unico album di questo quintetto transalpino formatosi a Parigi nei primi anni '80. Composti da Armand Amar (congas, sanza, sintetizzatori, gong, zarb, tabla, percussioni), John Boswell (tabla, steel drums, marimba, gong, bata, percussioni), Jean Francois Roger (marimba, vibrafono, glockenspiel, gong, congas, campane tibetane), Renaud Garcia-Fons (contrabbasso) e Henri Tournier (flauti), i Nyssa Musique operavano una affascinante sintesi fra jazz e musiche etniche come quella indiana, ed anche con elementi minimalisti che richiamano certi lavori di Steve Reich e Terry Riley, elaborando tracce strumentali in cui il ricco tappeto percussivo, ricamato da strumenti provienti da diverse tradizioni, dall'India all'Africa passando per il medio Oriente, costituisce un vivace sostegno per le delicate melodie dei flauti e degli archi, che si intrecciano in mesmerizzanti ed incalzanti trame. Un possibile esempio della migliore world music, ma che sconfina anche nella musica classica contemporanea, accostato alle opere visionarie di artisti come Midori Takada, Don Cherry e Jon Hassell.
Oasis
be here now
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 big brother
indie 90
indie 90
ristampa rimasterizzata in doppio vinile pesante, copertina apribile, etichette custom. Pubblicato nell'agosto del 1997 dalla Creation in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e dalla Epic negli USA, dove arrivo' alla seconda posizione, ''Be here now'' e' il terzo album degli Oasis, uscito dopo ''(What's the story) morning glory?'' (1995) e prima di ''Standing on the shoulder of giants'' (2000). Il gruppo inglese mostra piena fiducia nei propri mezzi attraverso un album che riassume le caratteristiche dei loro lavori precedenti, dai potenti rock chitarristici alle fragili ballate, arricchiti da massicci muri sonici che rendono ottundenti i brani, e contraddistinti da un approccio come al solito pop ed immediato. Uno dei gruppi rock più famosi degli anni '90, gli Oasis sono fondati a Manchester nel 1992 dai fratelli Liam (voce) e Noel (chitarra) Gallagher. Notati nel 1993 dal perspicace Alan McGee, boss della storica etichetta Creation, che li mise presto sotto contratto, gli Oasis sono diventati uno dei gruppi rock più popolari in assoluto all'alba del ventunesimo secolo, grazie al talento compositivo ed alla capacità di sfornare hit da classifica a getto continuo dei fratelli Gallagher.
Oasis
don't believe the truth
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2005 big brother
indie 90
indie 90
ristampa pressochè identica all'originale, vinile pesante, copertina apribile, inner, etichette custom fotografiche a colori. il sesto album della band di Manchester, sicuramente il piu' ispirato dai tempi di 'morning glory', con formazione modificata che vede Zak Starkey, figlio di Ringo Starr, sostituire il batterista Alan White; molti dei brani, piu' genuinamente rock e dagli arrangiamenti meno elaborati del solito, sono stati scritti anche dagli altri membri del gruppo oltre che da Noel Gallagher, cioe' dal fratello Liam, dal bassista Andy Bell e dal chitarrista Gen Archer, forse anche per questo la band suona piu' coesa e convincente che mai. Il loro e' il piu' classico del suono inglese fatto di grandi melodie Beatlesiane, potenza e nichilismo alla t-rex, who, decadentismo alla smiths, il tutto suonato con la consapevolezza del nuovo corso del pop inglese data dagli Stone Roses. Insieme a Blur si contenderanno lo scettro di maggior gruppo degli anni 90 inglesi per quella che, partendo da loro, verra' definita la scena 'Brit pop'.
Oldfield mike
islands
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 virgin
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina lucida con barcode, etichetta verde da un lato e rossa dall' altro, completa di inner sleeve con testi e foto, catalogo V 2466, data sul trail off "21-9-87" (anche se su una facciata pare erroneamente seere inciso "21-9-97"); pubblicato nell' ottobre del 1987 dopo "Discovery" (1984) e prima di "Earthmoving", giunto al 29esimo posto dellle classifiche inglesi, l' undicesimo album. Registrato con Kevin Ayers, Bonnie Tyler, Andy MacKay, Rick Fenn, Pierre Moerlen, Andy McKayinner, e' un lavoro nella tradizione del chitarrista inglese, con una lunga suite strumentale che copre una facciata e brani cantati sull altra. Mike Oldfield e' uno dei ''ragazzi prodigio'' del rock inglese, chitarrista ed autore tra i piu' dotati, gia'con la sorella Sally nel'album di folk psichedelico ''Sallyangie'', poi con i Barefeet e gli Whole World di Kevin Ayers, nonche' autore poi di una serie di albums che sposeranno ricerca e melodie sullo stile del primo celeberrimo lavoro solista ''Tubular bells'' (1973).
Orange peels
orange peels
lp [edizione] nuovo mono sve 1962 mystic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Rara ristampa del 2000, realizzata dalla svedese Mystic in sole 500 copie, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura. Per la prima volta ristampato, l' unico incredibilmente raro ed oscuro album realizzato dal gruppo del New Jersey, stampato in poche copie su etichetta Wight Audio nel 1962 (anche se alcune fonti, erroneamente, lo riportano come uscito intorno al 1965), in sostanza mai visto in vendita se non in aste collezionistiche private. Grezzo ed amatoriale, in gran parte strumentale, si tratta di un disco che possiede un rilevante peso storico, tra surf music e frat rock, ad anticipare, gia' prima dell' avvento della "british invasion", uno slancio visceralmente rock'n'roll che portera' poi alla nascita della scena garage americana. Registrato in assoluta poverta' di mezzi, primitivo e cavernoso, tra episodi suonati con un approccio gia' spiccatamente garagey, ed altri ispirati al "twangy rock" di Duene Eddy, con covers di brani noti come "Apache", "Runaway", "Honky Tonk", e qualche brano originale. Un reperto archeologico.
Orbital
Orbital (reissue)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1991 london
indie 90
indie 90
Ristampa del 2024 rimasterizzata, doppio vinile, copertina apribile, adesivo su cellophane. Realizzato originariamente nel settembre 1991, prima di "Orbital 2" (1993), il primo disco, conosciuto anche come "The green album". Opera che testimonia la peculiarita' della loro proposta, ossia un'elettronica che parte dalla house di Chicago e Detroit, per sviluppare un techno-dance capace anche di scalare le classifiche. In scaletta troviamo pezzi come "The moebius" (dove e' presente il campionamento della frase di Worf, il klingon di 'Star Trek': time becomes a loop), "Chime" e "Belfast": un lavoro che spianera' la strada ai Chemical Brothers, Prodigy e Fatboy Slim. Uno dei gruppi di punta della techno, gli Orbital sono un duo formato dai fratelli inglesi Phil e Paul Hartnoll, proveniente dal Kent ed attivo dal 1987. Oltre ad essere considerati dei fari nell'ambito dello sviluppo dell'elettronica degli anni '90 grazie ad innovativi album come i primi due eponimi del 1991 e del 1993, gli Orbital hanno conquistato un largo seguito anche fra il pubblico non strettamente legato alla techno, grazie a coinvolgenti esibizioni dal vivo ed a successive contaminazioni con il pop. Album come "In sides", carico di riferimenti ai problemi ecologici (1996), suscitano entusiasmo anche nella critica rock e pop.
Pain killer (john zorn)
Execution ground
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 karlrecords
indie 90
indie 90
Edizione limitata a 500 copie in doppio vinile da 180 grammi, allegato codice per il download dell'album da internet, copertina senza codice a barre, inserto, label custom in bianco e nero con artwork diverso sulla prima facciata rispetto alla seconda in ciascun vinile, scritte grigie, catalogo KR025. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Karlrecords (con un brano in meno), questo album originariamente pubblicato solo in cd nel novembre del 1994 dalla Subharmonic fu la quarta pubblicazione del progetto composto dal bassista Bill Laswell (gia' Material, Golden Palominos e miriadi di altri progetti), Mick Harris (batterista dei Napalm Death, poi Scorn) e John Zorn (alto sax, uno dei piu' famosi jazzisti anni 80-90). Il trio nasce per volere di Zorn, estimatore del grindcore metal, che riteneva avesse la stessa intensita' del free jazz degli anni '60. La musica proposta e' un connubio estremo e di bellezza disturbante fra jazz d'avanguardia, metal, grindcore e noise; i Pain Killer ebbero senza dubbio il merito di aver preso una strada poco o per niente battuta nell'ambito dell'avanguardia, al di la' della difficolta' di ascolto dei loro lavori. ''Execution ground'', uscito dopo ''Rituals (live in japan)'' (1993) e prima di ''Talisman (live in nagoya)'' (2002), segna una maturazione sonora che rende i brani meno crudi e piu' spaziosi rispetto al passato: nelle lunghe tracce dell'album i Paink Killer fondono ritmiche ora jazzate, ora rock ora influenzate dal dub, con campionamenti e dissonanze elettroniche e soprattutto con il visionario sax di Zorn, capace di esprimere devastanti assoli di ispirazione free jazz e noise ma anche di sorpendere con alcuni passaggi di jazz piu' melodico abilmente disorientano l'ascoltatore.
Panda bear
Person pitch
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2007 domino
indie 2000
indie 2000
ristampa, vinile doppio. Pubblicato nel 2007 dalla Paw Tracks, ''Person pitch'' e' il secondo album di Panda Bear, uscito dopo ''Young prayer'' (2004). Il secondo lp del progetto di Noah Lennox e' un originale lavoro in cui si incrociano melodie vocali alla Beach Boys sopra loops elettronici che sconfinano nella cacofonia e nel tribalismo, per poi tornare sulle coordinate di un indie rock ipnotico che rasenta la psichedelia; il risultato e' un sorprendente contrasto fra cori celestiali e tappeti strumentali inquietanti. Panda Bear e' un progetto del musicista americano Noah Lennox, avviato verso la fine degli anni '90. Lennox, uno dei membri degli Animal Collective, realizza tramite Panda Bear un indie rock sperimentale in cui elementi di pop e psichedelia si incrociano con loops elettronici, minimalismo ed atmosfere talvolta tribali. Il primo album ''Young prayer'' (2004) e' incentrato sulla scomparsa del padre di Lennox, mentre il successivo ''Person pitch'' (2007) presenta bizzarre mescolanze fra pop alla Beach Boys e sperimentazione elettronica.
Parchment
Light up the fire (signed by band + poster)
Lp [edizione] originale stereo uk 1972 pye
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) testurizzata fronte retro, AUTOGRAFATA SUL FRONTE DA TRE COMPONENTI DELLA BAND (riconoscibili gli autografi di John Pac e Sue McClellan), completa del raro inserto apribile a poster, con foto e testi, label azzurra e nera con logo Pye azzurro in un quadrato nero a sinistra, nella versione in cui sul lato A gli arrangiamenti del brano "Love is Come Again" sono accreditati a M.Shaw, catalogo NSPL.18388, vinile che se posto in controluce assume una colorazione rosso-magenta. Pubblicato nel 1972 dalla Pye in Gran Bretagna, il primo album, precedente ''Hollywood sunset'' (1973). Il trio inglese, prodotto da John Pantry, e' qui autore di quasi tutti i brani, con l'eccezione della cover di ''Pack up your sorrows'' di Richard Farina e di una interpretazione della carola religiosa ''Love is come again''; la musica e' un folk rock elettroacustico dai toni pastorali, che alterna episodi piu' riflessivi ed autunnali con brani piu' entusiasti e solari, alimentati in particolare dalle belle armonie vocali del gruppo, che danno un forte senso di coralita'. Questo trio di folk rock religioso era formato da musicisti in precedenza attivi in vari gruppi della scena folk di Liverpool: Sue McClellan, John Pac e Keith Rycroft. Debuttarono su lp con l'apprezzato album ''Light up the fire'' (1972), che conteneva composizioni originali oltre alla cover di ''Pack up your sorrows'' di Richard Farina ed una interpretazione della carola religiosa ''Love is come again''. Il gruppo faceva uso di strumenti acustici ed elettrici, e perfino del sitar in alcune occasioni. Seguirono altri due album, ''Hollywood sunset'' (1973) e ''Shamblejam'' (1975).
Partridge andy (xtc)
My Failed Songwriting Career Volume 1
12" [edizione] nuovo stereo uk 2021 ape house
punk new wave
punk new wave
ep in formato 12", copertina in cartoncino sottile senza costola, etichetta custom. Pubblicato nel luglio del 2021, questo delizioso ep contiene quattro brani inediti (il brioso pop-rock di "Ghost Train", le beatlesiana "Great Day", la delicata e soffusa "Maid of Stars" e l' estrosa "The Mating Dance"), vecchie composizioni dell' ex Xtc rimaste nei cassetti e finalmente riprese dall' ex Xtc; si dovrebbe trattare di un ampio gruppo di brani (si parla di circa un centinaio...) composti originariamente per altri gruppi od artisti ma rimasti inutilizzati, non necessariamente ai vertici dell' arte pop sopraffina di questo impagabile artista, ma comunque preziosi, in attesa di qualcosa di veramente nuovo, dopo l' ep "Planet England" del 2019, condiviso con Robyn Hitchcock.
Partridge andy (xtc)
My Failed Songwriting Career Volume 2
12" [edizione] nuovo stereo uk 2022 ape house
punk new wave
punk new wave
ep in formato 12", copertina in cartoncino sottile senza costola, etichetta custom. Pubblicato nell' aprile del 2022, dopo il primo volume del 2021, questo secondo ep della serie "My Failed Songwriting Career" contiene altri quattro brani inediti (una limpidamente pop "Seesaw", l' esperimento swing jazz di "Let's Make Everything Love", la beatlesiana "Come On Back" e la piu' intricata "Love Is The Future", definita da Partridge come "angular space jungle pop", con influenze addirittura progressive), vecchie composizioni dell' ex Xtc rimaste nei cassetti e finalmente riprese dall' ex Xtc; si dovrebbe trattare di un ampio gruppo di brani (si parla di circa un centinaio...) composti originariamente per altri gruppi od artisti ma rimasti inutilizzati, non necessariamente ai vertici dell' arte pop sopraffina di questo impagabile artista, ma comunque preziosi, in attesa di qualcosa di veramente nuovo, dopo l' ep "Planet England" del 2019, condiviso con Robyn Hitchcock.
Pearl jam
Give way (rsd 2023)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1998 epic
indie 90
indie 90
per la prima volta in vinile in occasione del RECORD STORE DAY 2023. Registrato durante lo show dei Pearl Jam al Melbourne Park il 5 marzo 1998 durante il tour australiano a supporto del loro terzo album in studio Yield, il ricercatissimo Give Way. Comprende 17 tracce, include le versioni live di "Given To Fly", "Faithfull" e "Do The Evolution". Il titolo Give Way è un'allusione alla controparte australiana del segnale Yield degli Stati Uniti.
i brani inclusi: Release, Brain Of J., Animal, Faithfull, In My Tree, I Got ID, Corduroy, Even Flow, Spin The Black Circle, Given To Fly, Hail Hail, MFC, State Of Love And Trust, Do The Evolution,Alive, Black, Immortality
Penguin cafe orchestra
penguin cafe orchestra (apricoat)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 editions eg / integral
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile color albicocca, copertina pressoche' identica alla ormai rara tiratura. A distanza di cinque anni dal primo "Music From The Penguin Cafe Orchestra", il secondo splendido album, registrato tra il 1977 ed il 1980 e pubblicato finalmente nel 1981, dello straordinario ensemble britannico guidato da Simon Jeffes, sospeso tra musica da camera e contemporanea. Al violoncello di Helen Liebmann, al violino di Gavyn Wright, alla chitarra elettrica, piano ed ukulele di Jeffes (impegnato pero' anche con altri strumenti vari) ed piano elettrico di Steven Nye, si aggiungono qui numerosi altri contributi, tra cui quello di Geoffrey Richardson (gia' negli Spirogyra, con i Caravan, con Kevin Ayers tra gli altri), destinato a restare nel gruppo negli anni a venire, e prende ulteriormente forma il magnifico originalissimo sound (poi molto imitato) elegante e raffinato, vagamente decadente, ricco di influenze folk ed etniche, del preziosissimo progetto, lontanissimo dal fragore chiassoso del rock ma anche dalla vacuita' compiaciuta della nascente scena new age. Ormai pressocche' interamente strumentale, il disco e' un campionario ispiratissimo di episodi di grande fascino e bellezza, delicatissimi e veramente preziosi, capaci di toccanti sfumature agrodolci e struggenti malinconie senza mai nulla perdere della loro impagabile leggerezza. Molti gli episodi destinati a restare dei classici del repertorio del gruppo, come "Air A Danser", "Telephone and Rubber Band" (genialmente costruita sul suono di un telefono), il minimalismo reinventato di Pythagora's Trousers", il meraviglioso bozzetto di "Paul's Dance", senza dimenticare la sorprendente cover del vecchio successo dei 60's "Walk Don't Run". La copertina e' di Emily Young, autrice anche di gran parte delle copertine (pure negli anni a venire) dei dischi del gruppo, parte non secondaria del culto che li circonda (e forse pochi sanno che si tratta della stessa Emily per cui Barrett scrisse "See Emily Play"...). Dopo un minialbum pubblicato nel 1983, nel 1984 il progetto giungera' al suo terzo capitolo, "Broadcasting From Home", confermandosi una delle piu' originali avventure musicali degli ultimi 30 anni, autore di una imperdibile discografia, interrotta solo dalla morte l'11 dicembre 1997 di Jeffes, per un tumore al cervello (del '95 era un suo album con un nuovo progetto, gli Arcane).
Phoenix
Alphabetical
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2004 source
indie 2000
indie 2000
ristampa pressochè identica all'originale, inner sleeve, etichette custom. Il secondo album del gruppo francese, dove consolidificano il loro sound pop-rock-elettronica ed aumentano la popolarità internazionale grazie ai singoli "everything is everything" e "Run Run Run".
Band originaria di Versailles, Francia, formata nel 1999 ad opera dei fratelli Mazzalai, Laurent 'Brancowitz' e Christian, Thomas Mars e Deck D'Arcy; insieme sviluppano sonorita' pop in bilico fra rock ed elettronica, apprezzate anche al di fuori dei confini nazionali. I primi lps sono: "United" nel 2000, "Alphabetical" nel 2004, "It's never been like that" nel 2006, "Wolfgang Amadeus phoenix" nel 2009 e il live del 2004, "Live! Thirty days ago".
Phoenix
United
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2000 parlophone
indie 2000
indie 2000
Ristampa pressoché identica alla prima tiratura, inner sleeve, etichetta avorio scritte oro. Il primo album, pubblicato nel giugno 2000, delinea la strada fatta di eclettico pop-rock che pesca negli anni 80 con arrangiamenti elettronici che li condurrà ad una certa notorietà anche fuori dai confini nazionali. Band francese originaria di Versailles, formata nel 1999 ad opera dei fratelli Mazzalai, Laurent 'Brancowitz' e Christian, Thomas Mars e Deck D'Arcy; insieme sviluppano sonorita' pop in bilico fra rock ed elettronica, apprezzate anche al di fuori dei confini nazionali. Hanno realizzato 4 Lp's: "United" nel 2000, "Alphabetical" nel 2004, "It's never been like that" nel 2006, "Wolfgang Amadeus phoenix" nel 2009 e il live del 2004, "Live! Thirty days ago".
Pineapple thief
Versions of the truth
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2020 k-scope
indie 2000
indie 2000
inserto, Il tredicesimo album della prog-rock band inglese
Gruppo inglese guidato dal fondatore e frontman Bruce Soord, suona prog/rock che viene paragonato a gruppi quali Porcupine Tree, ma con un'anima più introspettiva che miscela al suddetto genere pop rock sofisficato e neo psichedelia.
Il loro primo album, "Abducting the Unicorn", è stato pubblicato nel 1999. Nel corso degli anni successivi, la band ha prodotto altri album, tra cui "Variations on a Dream" (2003), "Little Man" (2006) e "Tightly Unwound" (2008), consolidando la loro reputazione come band nell'ambiente del moderno rock progressivo. Nel 2010, The Pineapple Thief ha pubblicato l'album "Someone Here is Missing", che ha ricevuto recensioni positive da parte della critica musicale. L'album ha visto un cambiamento nel suono della band, con un maggior utilizzo di sintetizzatori e di strumenti elettronici. Nel corso degli anni successivi, The Pineapple Thief ha pubblicato altri album acclamati dalla critica, tra cui "Magnolia" (2014), "Your Wilderness" (2016) e "Dissolution" (2018). Nel 2020, la band ha pubblicato "Versions of the Truth", un album che ha visto un'evoluzione ulteriore nel suono della band, con una maggiore presenza di strumenti elettronici e di cori.
The Pineapple Thief è considerata una delle band più importanti del rock progressivo britannico, con un sound che mescola elementi di rock, pop, elettronica e jazz. La loro musica è caratterizzata da liriche riflessive e profonde, che esplorano temi come l'alienazione, la solitudine e la ricerca della verità.
Pink floyd
From oblivion vol. 1 (ltd. blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 room on fire
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile di colore blu, label marroncina chiara / gialla con logo Room On Fire bianco e nero a sinistra, catalogo ROOM155. Pubblicazione private press del 2024, questo è il primo di due lp (gia' usciti in un unico doppio lp in un raro bootleg con lo stesso titolo realizzato nel 1991) che contengono le registrazioni del leggendario concerto dato dai Pink Floyd alla Golden Hall di San Diego, California, il 17 ottobre del 1971, e trasmesso radiofonicamente. Si era alle battute iniziali del tour di "Meddle", album che sarebbe poi usciti poche settimane dopo, a novembre dello stesso anno, tuttavia in questo live non sono ancora presenti brani di quel disco, bensì cavalli di battaglia consolidati dei concerti di inizio anni '70 della band: qui infatti ascoltiamo quattro lunghissime versioni di "Careful with that axe, Eugene", "The Embryo", "Set the controls for the heart of the sun" e "Cymbaline", con durate oscillanti fra gli undici ed i tredici minuti, performances dilatate ed ipnotiche che ancora riflettono la loro vena psichedelica, che si incontra con una personalissima e seminale concezione dello space rock.
Pink floyd
From oblivion vol. 1 (ltd. blue vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 room on fire
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile di colore blu, label marroncina chiara / gialla con logo Room On Fire bianco e nero a sinistra, catalogo ROOM155. Pubblicazione private press del 2024, questo è il primo di due lp (gia' usciti in un unico doppio lp in un raro bootleg con lo stesso titolo realizzato nel 1991) che contengono le registrazioni del leggendario concerto dato dai Pink Floyd alla Golden Hall di San Diego, California, il 17 ottobre del 1971, e trasmesso radiofonicamente. Si era alle battute iniziali del tour di "Meddle", album che sarebbe poi usciti poche settimane dopo, a novembre dello stesso anno, tuttavia in questo live non sono ancora presenti brani di quel disco, bensì cavalli di battaglia consolidati dei concerti di inizio anni '70 della band: qui infatti ascoltiamo quattro lunghissime versioni di "Careful with that axe, Eugene", "The Embryo", "Set the controls for the heart of the sun" e "Cymbaline", con durate oscillanti fra gli undici ed i tredici minuti, performances dilatate ed ipnotiche che ancora riflettono la loro vena psichedelica, che si incontra con una personalissima e seminale concezione dello space rock.
Pink floyd
From oblivion vol. 2 (ltd. pink)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 room on fire
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile di colore rosa, label in blu chiaro e scuro, con logo Room On Fire bianco e nero a sinistra, catalogo ROOM156. Pubblicazione private press del 2024, questo è il secondo di due lp (gia' usciti in un unico doppio lp in un raro bootleg con lo stesso titolo realizzato nel 1991) che contengono le registrazioni del leggendario concerto dato dai Pink Floyd alla Golden Hall di San Diego, California, il 17 ottobre del 1971, e trasmesso radiofonicamente. Si era alle battute iniziali del tour di "Meddle", album che sarebbe poi usciti poche settimane dopo, a novembre dello stesso anno, tuttavia in questo live non sono ancora presenti brani di quel disco, bensì cavalli di battaglia consolidati dei concerti di inizio anni '70 della band: qui infatti ascoltiamo una versione più breve di quella in studio della suite "Atom heart mother", una lunghissima versione di circa sedici minuti di "Fat old sun", ed una relativamente breve "Floyd's blues", una blues jam che in quel primo scorcio di anni '70 i Pink Floyd erano soliti proporre dal vivo; le performances dilatate ed ipnotiche ancora riflettono la loro vena psichedelica, che si incontra con una personalissima e seminale concezione dello space rock e del progressive rock.
Plan 9
ham and sam jammin'
Lp [edizione] originale stereo usa 1989 restless
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, copertina lucida, etichetta grigia con logo azzurro, catalogo 72328-1, del quinto album in studio della band americana originaria del Rhode Island, a due anni di distanza dal precedente "Sea Hunt". La riduzione del gruppo ad un quintetto, con ormai solo Eric Stumpo alla chitarra, che peraltro lascia l' onere del canto al nuovo arrivato Pip, contribuisce a renderne il suono piu' diretto ed essenziale, qua' e la' venato di hard rock o in altri episodi piu' vicino alle radici garage del gruppo, producendo ancora una manciata di brani notevoli, come la piacevole "The Mambo Night" o il garage psichedelico alla Fuzztones di "Schecky's Dream" (opportunamente cantato da Stumpo) Man Bites Dog". Certo, la scena dell' epoca e' quella che vive l' esplosione del grunge e del crossover, inevitabile che, dopo questo album ("Ham & Sam Jammin' ") la band del chitarrista Eric Stumpo e della tastierista Deborah De Marco scompaia dalle scene, in realta' continuando a produrre molti altri dischi autoprodotti nel piu' oscuro underground.
Popa chubby
Emotional gangster
Lp [edizione] originale stereo fra 2022 dixie frog
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Copia ancora incellophanata, l' originale unica stampa vinilica, pressata in Francia, copertina con barcode 5051083176439, label custom fotografica in bianco e nero su di una facciata, marrone con scritte bianche e rosse sull'altra, catalogo DFGLP031. Pubblicato nel marzo del 2022 dalla Dixie Frog, il nuovo album in studio di Popa Chubby, successivo a "Tinfoil hat" (2021). Prodotto da Chubby, che suona anche tutti gli strumenti (tranne l'armonica, affidata in due brani a Jason Ricci) e copre tutte le parti vocali, "Emotional gangster" offre un blues rock senza fronzoli né inaspettate deviazioni, con rare eccezioni come gli influssi hip hop nel cantato di "Doing OK"; ma l'album rimane solidamente ancorato al blues elettrico, suonato con energia e con una inconfutabile maestria dell'idioma da parte di Popa Chubby, che lo espone con un tocco moderno ma la cui essenzialità lo rende quasi senza tempo. In scaletta troviamo anche due ispirate covers di Willie Dixon ("Hoochie coochie man") ed Elmore James ("Dust my broom"). Nato nel 1960 nel Bronx, il newyorchese Ted Horowitz, in arte Popa Chubby, è uno dei più quotati chitarristi blues a cavallo fra il XX ed il XXI secolo. Ispirato da Jimi Hendrix, Rolling Stones ed Eric Clapton, quindi da influenze classiche degli anni '60, ma capace anche, per un periodo, di suonare a supporto del cantante e poeta punk Richard Hell, Popa Chubby ha uno stile energico e molto rock, ma si è mostrato aperto a molteplici contaminazioni, dal soul allo hip hop, nel corso della sua lunga carriera ed attraverso la sua vasta discografia, che inizia nel 1994 con l'album "It's chubby time".
Presley elvis
50000000 elvis fans can't be wrong
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1959 rca / legacy / sony
blues rnr coun
blues rnr coun
Titolo completo "50,000,000 Elvis Fans Can't Be Wrong: Elvis' Golden Records - Volume 2"; ristampa corredata di codice per il download digitale, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Rca Victor. Il nono album di Elvis Presley, pubblicato nel novembre 1959, dopo "A Date with Elvis" e prima di "Elvis is Back", e giunto al 31esimo posto della classifica americana. Si tratta di una compilation dei suoi maggiori successi nel periodo 1958 - 1959, ma il posto che l' album si e' con il tempo conquistato nell' ambito della discografia di Elvis e' di primario rilievo, anche per motivi iconografici (il titolo e la copertina, che ritrae Elvis con un completo in lame' dorato...). Ecco la lista completa dei brani : I Need Your Love Tonight / Don't / Wear My Ring Around Your Neck / My Wish Came True / I Got Stung / One Night / A Big Hunk O' Love / I Beg Of You / (Now And Then There's) A Fool Such As I / Doncha' Think It's Time.
Presley elvis
Elvis is black (ltd. 3lp box, Rsd 2023)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1956 vpi
blues rnr coun
blues rnr coun
Triplo album contenuto in un box, EDIZIONE LIMITATA, CON OGNI ALBUM IN VINILE BICOLORE, REALIZZATA IN 1500 COPIE, IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023; contiene booklet di 36 pagine. Attraverso ben cinquantatre brani, molti dei quali in versioni poco note, si traccia qui l' imprescindibile legame del grande Elvis con la musica afroamericana, poiche' afromaericani sono gli autori di questi brani. Questa la lista completa delle tracce contenute:
Facciata A: 1. That’s All Right (Alternate Take) 2. Good Rockin’ Tonight 3. Milkcow Blues Boogie 4. Baby Let’s Play House 5. Mystery Train 6. When It Rains, It Really Pours 7. I Got a Woman (Alternate Take) 8. Money Honey (Take 10) 9. My Baby Left Me (Take 9)
Facciata B: 1. So Glad You’re Mine (Take 10) 2. I’m Gonna Sit Right Down and Cry (Over You) (Take 18) 3. Tutti Frutti (Take 10) 4. Lawdy, Miss Clawdy (Take 6) 5. Shake, Rattle and Roll (Take 8) 6. Don’t Be Cruel (Take 28) 7. Long Tall Sally (Take 4) 8. Paralyzed 9. Anyplace Is Paradise (Take 22) 10. Ready Teddy (Take12)
Facciata C: 1. Rip It Up (Take 17) 2. Tell Me Why (Take 5) 3. All Shook Up (Take 10) 4. Mean Woman Blues (Version 2, Take 7) 5. (There’ll Be) Peace in the Valley (For Me) (Take 4) 6. Take My Hand, Precious Lord (Take 14) 7. (Let’s Have a) Party (Take 7) 8. One Night (of Sin) 9. I Need You So (Take 8)
Facciata D 1. My Wish Came True (Take 28) 2. Santa Bring My Baby Back (To Me) (Take 9) 3. Hardheaded Woman (Take 10) 4. A Big Hunk O’ Love (Take 4) 5. Doncha’ Think It’s Time (Take 48) 6. Ain’t That Loving You Baby (Take 1) 7. Make Me Know it (Take 1) 8. Soldier Boy (Take 10) 9. Stuck on You (Take 2)
Facciata E: 1. Fever (Take 1) 2. Like A Baby (Take 4) 3. Such A Night (Take 1) 4. Reconsider Baby (Take 2) 5. I Will Be Home Again (Take 4) 6. Milky White Way (Take 3) 7. Joshua Fit the Battle (Take 1)
Facciata F: 1. I Believe in The Man in The Sky (Take 1) 2. Swing Down Sweet Chariot (Take 3) 3. Working on the Building (Take 4) 4. Lonely Man (Take 4) 5. I Feel So Bad (Take 1) 6. (Such An) Easy Question (Take 2) 7. We’re Comin’ In Loaded (Take 6) 8. Return to Sender (Take 2) 9. One Broken Heart for Sale (Take 1).
Presley elvis
King in the ring
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1968 rca / legacy / sony
blues rnr coun
blues rnr coun
Ristampa del 2018, doppio album in vinile pesante, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura ma in vinile nero e non piu' rosso. Originariamente pubblicato dalla RCA Victor per il Record Store Day del 21 aprile 2018, questo album compila gli interi due concerti ''seduti'' registrati da Elvis Presley il 27 giugno del 1968 agli NBC Studios di Burbank, come parte del celebre special televisivo ELVIS andato in onda nel dicembre successivo, evento che avrebbe segnato il ritorno in grande stile sulla scena musicale del cantante di Memphis, che nei quattro anni precedenti si era concentrato sulla carriera cinematografica. Di fronte ad un pubblico ristretto negli studi della NBC, Elvis ed i suoi strumentisti, fra cui i collaboratori storici Scotty Moore (chitarra) e D.J. Fontana (batteria), suonarono seduti in cerchio su delle sedie, ma le performances furono nondimeno intense ed emozionanti. Originariamente, i brani contenuti in questo doppio lp furono pubblicati separatamente su diversi dischi fra il 1968 ed il 1998. Questa la scaletta: ''That's all right'', ''Heartbreak hotel'', ''Love me'', ''Baby what you want me to do'', ''Blue suede shoes'', ''Baby what you want me to do'', ''Lawdy, miss clawdy'', ''Are you lonesome tonight?'', ''When my blue moon turns to gold again'', ''Blue christmas'', ''Trying to get to you'', ''One night'', ''Baby what you want me to do'', ''One night'', ''Memories'', ''Heartbreak hotel'', ''Baby what you want me to do'', ''Introductions'', ''That's all right'', ''Are you lonesome tonight?'', ''Baby what you want me to do'', ''Blue suede shoes'', ''One night'', ''Love me'', ''Trying to get to you'', ''Lawdy, miss clawdy'', ''Santa claus is back in town'', ''Blue christmas'', ''Tiger man'', ''When my blue moon turns to gold again'', ''Memories''.
Primal scream
screamadelica
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1991 sony
punk new wave
punk new wave
Doppio album, ristampa con copertina apribile pressoche' identica alla prima edizione del raro terzo album. Pubblicato in Inghilterra dalla Creation nel settembre del 1991 dopo ''Primal scream '' e prima di ''Give out but don't give up'' , giunto al numero 8 delle classifiche uk e non entrato in quelle usa. il terzo album. Considerato dalla critica internazionale come uno dei massimi lavori della sua epoca, "Screamadelica" e' il disco che ha unito per la prima volta il rock inglese comn l' acid house, la techno e la rave culture. l'opera rivaleggia con i Nirvana di "Nevermind", anch'esso curiosamente pubblicato nel 1991, per la palma di piu' importante lavoro degli anni '90. Prima di "Screamadelica", i Primal Scream erano un gruppo molto piu' legato sia al rock classico, che alla psichedelia con una certa inclinazione per la scena di Detroit della fine degli anni '60 e per i rolling stones dei primi anni '70, infatti, uno dei produttori di "Screamadelica" e' Jimmy Miller, gia' con i Traffic di "Mr. Fantasy" e gli Stones di "Beggar's banquet", il suo sound classico si sposa incredibilmente bene con la moderma tessitura dance dell'opera e la rende starordinaria ed innovativa, lo stesso si puo' dire per la parte dei produzione toccata a Andrew Weatherall che si occupa di 8 brani, la durata delle tracce e' assai lunga , come nello stile della dance alternative e dei rave party, su questi lunghi tappeti si incuneano i grooves neopsychedelici e rock, ma l'opera trascende completamente i generi e crea una sorta di limbo in cui tutto transita ma niente e' permanente, un luogo franco tra immaginazione storia e suoni futuribili. le innovazioni per la prima volta ascoltate in questo Screamadelica sono state assorbite completamente dalla musica contemporanea, che ne ha totalmente seguito lo spirito, di fusione e '' globalizzante'', e questo in ogni ambito, da quello underground a quello mainstream. proprio per questo motivo, all'ascolto, dopo oltre 15 anni dalla sua uscita, il suono puo' non apparire almenio inizialmente, cosi' rivoluzionario come lo fu' invece nel 1991, ma dopo ripetuti ascolti, molti quelli di cui questo album necessita, la genialita' della sua costruzione apparira' evidente a chi si soffermera' con la dovuta attenzione specialmente sui particolari e sui dettagli sonori, per dirla con le parole di un celebre critico inglese di Melody Maker all'epoca della sua pubblicazione '' Screamadelica is an album that transcends its time and influence ''.
Page: 11 of 16
Pag.: oggetti: