Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2829
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Beat (uk) I just can't stop (ltd. magenta)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  rhino 
punk new wave
Ristampa del 2024, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE COLOR MAGENTA, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve. Pubblicato nel maggio del 1980 dalla Go-Feet in Gran Bretagna e dalla IRS negli USA, il primo album della band multietnica di Birmingham nata nel '78 e protagonista dello ska revival inglese insieme a Selecter, Specials e Madness, e dalle cui ceneri sarebbero nati Fine Young Cannibals e General Public. Registrati dopo l' ingresso in formazione del grande sassofonista Saxa (gia' all' epoca 50enne, ed in passato con autentiche leggende come Prince Buster e Desmond Dekker), dodici freschissimi e frizzanti episodi tra ska e reggae, caratterizzati da una felicissima vena pop ma anche da testi non di rado impegnati, alcuni dei quali veri e propri hits quali "Mirror in the Bathroom" o "Can't get used to losing you". Un disco che con gli anni non ha perso nulla delle sua irresistibile freschezza, e che il gruppo avrebbe confermato nei suoi successivi due albums, il piu' reggae "Wha'ppen" (1981) e l' ultimo e piu' pop "Special Beat Service".
Euro
25,00
codice 2134344
scheda
Beat farmers pursuit of happiness
lp [edizione] originale  stereo  ger  1987  curb 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
L' originale stampa tedesca, copertina (con abrasione sul retro in alto di circa 1x8 cm) lucida con barcode, etichetta azzurra, catalogo INT147.729. Pubblicato nel 1987, il secondo album, dopo i bellissimi primi dischi "Tales of the new west" (1985), il mini "Glad'n'greasy" (1986) e "Van Go" (1986), e prima di "Poor & Famous" (1989), della band americana capace di una delle piu' efficaci rivisitazioni delle radici musicali americane mai udita, tra ruspante country e rock chitarristico; qui meno travolgenti che in quei primi dischi, piu' "mainstream" ed a tratti springsteeniani, riescono comunqque a tirar fuori un disco di rock chitarristico di tutto rispetto, nel quale si segnala la presenza di ospiti come Stephen Mc Carthy (Long Ryders), Steve Berlin (Los Lobos) e Mr. Nicky Hopkins in persona! Bella la scarna cover di "Rosie" di Tom Waits, divertente e ruspante quella di "Big RIver" di Johnny Cash. Gruppo americano di San Diego, i Beat Farmers si formarono nel 1983 e restarono in attivita' fino a meta' anni '90, autori di un rock che metteva insieme influssi roots, blues e punk, erano fronteggiati da Jerry Raney e da Country Dick Montana, scomparso per attacco cardiaco a soli quarant'anni; la sua morte porto' il gruppo allo scioglimento.
Euro
10,00
codice 263695
scheda
Beatles abbey road (50th anniversary edition)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  apple / universal 
rock 60-70
ristampa del settembre 2019, in vinile 180 grammi, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, per l' occasione remixata da Giles Martin, figlio dell' originario produttore del disco George Martin, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita uscita in Inghilterra su Apple. Pubblicato il 26 Settembre del 1969 e giunto al primo posto delle classifiche sia inglesi che americane, sara' l'ultimo disco dei Beatles ad essere registrato (anche se ''Let it be'', registrato antecedentemente a questo, venne pubblicato solo l' 8 Maggio del 1970 e quindi posteriormente ad Abbey Road). E' questo, certamente, un album di proporzioni enormi, da un punto di vista concettuale anticipa l'arrivo del progressive, presentando una lunga suite sul lato 2 in cui molti dei temi che porteranno alla rivoluzione della musica degli anni '70 sono presenti e chiaramente svolti, dal punto di vista delle armonie vocali i Beatles giungono qui al punto massimo del loro carriera, brani quali ''Because'' o ''The End'' dimostrano come nell'utilizzo delle voci il gruppo non fosse inferiore a nessun'altro, per cio' che concerne invece le sonorita' si assiste per la prima volta all'utilizzo del moog, sintetizzatore analogico allora futuribile, gli arrangiamenti sono paragonabili per la loro complessita' solo a quelli di ''Sgt Pepper's'', le composizioni sono straordinarie, sia come qualita' che come originalita' e presentano ora potenti tocchi heavy di chitarra insieme a surreali pennellate acustiche di 6 e 12 corde, ''come together'', ''i want you'', ''she come through the bathroom window'', e soprattutto i capolavori di George Harrison, qui al suo massimo vertice artistico, ''something'', ''here come the sun'', fanno di questo album un assoluto e totale innovativo capolavoro che sta al pari dei migliori e piu' innovativi albums del decennio. Non poteva esservi modo migliore per chiudere il decennio e la straordinaria parabola artistica dei Beatles.
Euro
35,00
codice 2135415
scheda
Beatles abbey road (misaligned)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  apple / private 
rock 60-70
Ristampa private press europea, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, nella rara versione con la mela sul retro non allineata ai titoli, a sinistra ("misaligned"), etichetta verde da un lato e tagliata dall' altro. Pubblicato il 26 Settembre del 1969 e giunto al primo posto delle classifiche sia inglesi che americane, sara' l'ultimo disco dei Beatles ad essere registrato (anche se ''Let it be'', registrato antecedentemente a questo, venne pubblicato solo l' 8 Maggio del 1970 e quindi posteriormente ad Abbey Road). E' questo, certamente, un album di proporzioni enormi, da un punto di vista concettuale anticipa l'arrivo del progressive, presentando una lunga suite sul lato 2 in cui molti dei temi che porteranno alla rivoluzione della musica degli anni '70 sono presenti e chiaramente svolti, dal punto di vista delle armonie vocali i Beatles giungono qui al punto massimo del loro carriera, brani quali ''Because'' o ''The End'' dimostrano come nell'utilizzo delle voci il gruppo non fosse inferiore a nessun'altro, per cio' che concerne invece le sonorita' si assiste per la prima volta all'utilizzo del moog, sintetizzatore analogico allora futuribile, gli arrangiamenti sono paragonabili per la loro complessita' solo a quelli di ''Sgt Pepper's'', le composizioni sono straordinarie, sia come qualita' che come originalita' e presentano ora potenti tocchi heavy di chitarra insieme a surreali pennellate acustiche di 6 e 12 corde, ''come together'', ''i want you'', ''she come through the bathroom window'', e soprattutto i capolavori di George Harrison, qui al suo massimo vertice artistico, ''something'', ''here come the sun'', fanno di questo album un assoluto e totale innovativo capolavoro che sta al pari dei migliori e piu' innovativi albums del decennio. Non poteva esservi modo migliore per chiudere il decennio e la straordinaria parabola artistica dei Beatles.
Euro
18,00
codice 3037344
scheda
Beatles hey jude / revolution (20th Anniversary Picture Disc)
7" [edizione] ristampa  stereo  uk  1968  parlophone 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
singolo in formato 7", rara ristampa inglese del 1988, in vinile picture disc, custodita nell' originaria busta esterna plastificata, e corredata dell' inserto con logo con la mela e con barcode sul retro, realizzata in occasione del 20esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, foro al centro piccolo, catalogo RP5722 (presente anche sull' inserto). Il singolo uscito nell' agosto del 1968, giunto al numero uno delle classifiche sia in Uk che in Usa, con due memorabili brani che rimarranno inediti fino alla pubblicazione della raccolta "Hey Jude" del 1970.
Euro
35,00
codice 264580
scheda
Beatles juke box 1 (7x7" box + photo insert)
7"BOX [edizione] originale  stereo  usa  1965  capitol / cema special markets 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
box di sette singoli in formato 7", in bellissime condizioni, l' originale molto rara stampa, pressata dalla Capitol in Usa nel gennaio 1996, box in cartoncino lucido, completo di inserto fotografico, e dei sette singoli originariamente contenuti, tutti in vinile colorato, etichetta viola con scritte e logo argento, foro al centro largo, contenuti ciascuno in una busta neutra bianca. Si tratta di singoli concepiti per il mercato dei juke box, e normalmente distribuiti individualmente, solo poche copie furono raccolta in questo box (di cui esiste anche un secondo volume, con altri singoli). Solo quattro dei singoli sono riedizioni degli storici singoli dei Beatles usciti negli anni '60, ma vediamo nel dettaglio il contenuto del box: "Yesterday" / "Act Naturally" (in vinile rosa, catalogo S7-18901) e' il singolo pubblicato nel settembre del 1965 in Usa, "We Can Work It out" / "Day Tripper" (vinile rosa, catalogo S7-18895) e' il singolo uscito nel dicembre del 1965 in Usa e Uk, "Nowhere Man" / "What Goes On" (vinile verde, catalogo S7-18894) e' il singolo pubblicato originariamente nel febbraio del 1966 in Usa, "Paperback Writer" / "Rain" (vinile rosso, catalogo S7-18902) e' il singolo pubblicato nel maggio del 1966 in Usa e nel giugno del 1966 in Usa, "Here, There and Everywhere" / "Good Day Sunshine" (vinile giallo/arancio trasparente, catalogo S7-18897) fu pubblicato solo in India nel 1966, e mai ristampato prima di questa edizione, ""Got to get you into my life" / "Helter Skelter" (vinile giallo/arancio trasperente, catalogo S7-18899) fu pubblicato per la prima volta nel 1976, "You've Got To Hide Your Love Anyway" / "I've Just Seen a Face" (vinile giallo/arancio trasparente, catalogo S7-18889) e' il ricercatissimo singolo assolutamente inedito, mai stampato prima ne' mai ristampato successivamente, che contribuisce a rendere questo box particolarmente interessante da un punto di vista collezionistico.
Euro
100,00
codice 264193
scheda
Beatles juke box 2 (7x7" box + photo insert)
7"BOX [edizione] originale  stereo  usa  1965  capitol / cema special markets 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
box di sette singoli in formato 7", in belle condizioni se non per uno degli angoli del box, l' originale molto rara stampa, pressata dalla Capitol in Usa nel gennaio 1996, box in cartoncino lucido, completo di inserto fotografico, e dei sette singoli originariamente contenuti, tutti in vinile colorato, etichetta viola con scritte e logo argento, foro al centro largo, contenuti ciascuno in una busta neutra bianca. Si tratta di singoli concepiti per il mercato dei juke box, e normalmente distribuiti individualmente, solo poche copie furono raccolta in questo box (di cui esiste anche un secondo volume, con altri singoli). Solo due dei singoli sono riedizioni di storico singoli dei Beatles, gli altri singoli sono in gran parte stati assemblati qui per la prima volta. Ma vediamo il contenuto del box: "The Long and Winding Road" / "For You Blue" (in vinile blu trasparente, catalogo S7-18898) e' il singolo pubblicato nel maggio del 1970 in Usa, "Across the Universe" / "Two of Us" (vinile trasparente, catalogo S7-18891) e' il singolo uscito solo nelle Filippine (!!!), e mai ristampato prima di questa edizione, "Ob-La-Di Ob-La-Da" / "Julia" (vinile trasparente, catalogo S7-18900) fu pubblicato per la prima volta nel 1976; "It' s All Too Much" / "Only a Northern Song" (vinile blu trasparente, catalogo S7-18893), "Lucy in the Sky with Diamonds" / "When I'm 64" (vinile rosso trasparente, catalogo S7-18896), "While my Guitar Gently Weeps" / "Blackbird" (vinile blu trasparente, catalogo S7-18892) e "Magical Mystery Tour" / "The Fool on the Hill" (vinile giallo/arancio trasparente, catalogo S7-18890) sono tutti e quattro ricercatissimi singoli assolutamente inediti, mai stampati prima ne' mai ristampati successivamente, che contribuiscono a rendere questo box particolarmente interessante da un punto di vista collezionistico.
Euro
100,00
codice 264194
scheda
Beatles let it be (50th anniversary edition)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  apple / universal 
rock 60-70
Ristampa del 2021, in vinile 180 grammi, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, con nuovo mixaggio del disco effettuato da Giles Martin (figlio di George Martin) e Sam Okell, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in tutto il mondo l' 8 maggio del 1970 ma registrato nei primi mesi del 1969, giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al primo posto di quelle americane, il dodicesimo album. L' ultimo disco dei Beatles ad essere pubblicato ma il penultimo ad essere registrato, frutto del mai portato a termine ''Get back'' ed ultimato con la produzione di Phil Spector. Fu l'unico album del gruppo a ricevere recensioni anche molto negative, ed e' certamente uno dei dischi piu' controversi della storia della musica rock. per comprendere meglio i motivi di questo ''caso Let It Be '' e' necessario ripercorrere, per sommi capi, la genesi del progetto. Pubblicato nel maggio del 1970, venne pero' registrato in massima parte circa 15 mesi prima, nei primi mesi del 1969, assai prima, quindi, di "Abbey Road", questo tempo trascorse per il gruppo tra beghe legali, litigi, apatie, querele e abbandoni. "Let it be" e' un film sul disco, piuttosto che il contrario, l'intenzione iniziale era quella di documentare il lavoro dei beatles dentro allo studio di registrazione, ma gli attriti interni colpirono let it be fin dall'inizio, costruendo un documentario visivo e sonoro sulla disintegrazione del gruppo. solo paul mc cartney sembrava interessato a portare a termine il progetto, che si doveva intitolare originariamente '' Get Back'' e doveva essere un ritorno al suono senza sovraincisioni degli anni pre Rubber Soul, con brani semplici suonati e registrati in diretta. la produzone originale fu di George Martin e l'assistenza tecnica di Glyn Jones, ad un certo punto il gruppo riascolto' i nastri, trovarono l'intero lavoro senza scopo e decisero di abbadonare tutto, allora la apple , per evitare che davvero tutto venisse gettato, contatto' Glyn Jones perche' remixasse le tracce , e fu allora che entro' in gioco il produttore americano Phil Spector, famoso per il suo suono ultrapotente detto ''Wall Of Sound '' ( una tecnica che, a forza di sovraincisioni, creava una superproduzione che aveva il suo equilibrio proprio nell'eccesso ). il risultato, come scrisse rolling stone '' salvava il prodotto, ma dandone una dimensione opposta a quella che era stata originariamente intesa '' . l'onesta' e la semplicita' del progetto iniziale, si scrisse, vennero seppellite da muri di violini ed arrangiamenti commerciali, Spector, non lavoro' con il gruppo, che di fatto era allo sbando, e prese gran parte delle decisioni autonomamente , nel disinteresse dei quattro. tra le mosse piu' criticate ci fu naturalmente quella del massiccio utilizzo degli archi, ma in realta' questo tipo di arrangiamento e' presente soltanto in "The Long and Winding Road" e in parte in "Across the Universe" e "I Me Mine", mentre in effetti, il materiale contenuto nel disco e' molto meno uniforme rispetto agli altri lavori del gruppo, ancora recentemente Spector sostiene che il disco venne approvato da tutto il gruppo prima della pubblicazione, mentre Mc Cartney dichiara di '' non avere avuto il coraggio di ascoltare i nastri nemmeno una volta prima della pubblicazione''. detto questo, il disco e' largamente sottovalutato, si tratta comunque di un capolavoro, uno dei dischi dei Beatles in cui , per esempio, McCartney e' in migliore forma, scrive "Let It Be,'', "Get Back," , "The Long and Winding Road," solo per citare tre brani celeberrimi, il contributo migliore di John e' ''Across the Universe'' ma vi sono anche gli splendidi episodi di '' I Me Mine '' "Two of Us,", "I've Got a Feeling" , e "Dig a Pony." . Per chi volesse farsi un idea piu' precisa della situazione, ricordiamo che nel Novembre 2003, e' stata pubblicata la versione ''alternativa'' di Let It Be intitolata Let It Be... Naked, che si rifa' ai nastri pre- Spector, quindi privi delle sue manipolazioni e sovraincisioni , in questa versione, inoltre, "Dig It" e "Maggie Mae"sono state tolte in favore di "Don't Let Me Down".
Euro
36,00
codice 2135332
scheda
Beatles Live in melbourne '64 (numered 10", clear vinyl)
10" [edizione] originale  stereo  eu  1964  reel to reel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane. Album in formato 10", l' originale stampa, nella versione in vinile trasparente, limitata in 1000 copie numerate sul retro (questa la copia 899), catalogo BEATLP07; pubblicato nel 2018, contiene dieci brani registrati dal vivo alla Festival Hall di Melbourne, Australia, il 17 giugno del 1964, poco prima dell' uscita del film "A Hard Day's Night" e della corrispondente colonna sonora. Piu' che discreta la qualita' sonora, molto al di sopra della media dei tanti live dei Beatles usciti ufficialmente o meno nel corso degli anni. Questa la scaletta: "Intro", "I Saw Her Standing There"; "You Can' T Do That", "All My Loving", "She Loves You", "Till There Was You", "Roll Over Beethoven", "Can' T Buy Me Love", "This Boy", "Twist and Shout".
Euro
30,00
codice 263596
scheda
Beatles night out, blackpool '64 & '65 (ltd. clear)
10" [edizione] originale  stereo  eu  1964  reel to reel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane. Album in formato 10", l' originale stampa, nella versione in vinile trasparente, limitata in 750 copie numerate sul retro (questa la copia 619), catalogo BEATLP09; pubblicato nel luglio 2018, contiene undici brani registrati dal vivo dalla grande band inglese all' Abc Theatre di Blackpool, Inghilterra, il 19 luglio 1964 e l' 1 agosto 1965. Questa la lista dei brani contenuti: A Hard Day's Night / Things We Said Today / You Can't Do That / If I Fell / Long Tall Sally / I Feel Fine / I'M Down / Act Naturally / Ticket To Ride / Yesterday / Help!.
Euro
30,00
codice 263597
scheda
Beatles Revolver (new stereo mix)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  emi / parlophone 
rock 60-70
ristampa del 2022 con un nuovo mix stereo a cura di Giles Martin e Sam Okell. Copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Inghilterra su Parlophone. Pubblicato originariamente in Inghilterra il 5 Agosto del 1966 e giunto al primo posto delle classifiche UK ed americane. Il settimo album dei Beatles, il successore di ''Rubber Soul'' e l'opera che precede ''Sgt Pepper's''. Riportiamo le parole della critica dell'epoca che lo descrisse in questo modo alla sua uscita ''questo album praticamente privo di difetti puo' essere considerato il punto piu' alto della carriera creativa dei Beatles in particolare e della musica moderna in generale''. Sicuramente tra i 10 albums piu' riusciti di sempre, cattura il gruppo nel periodo immediatamente precedente all'estate dei fiori del 1967, vale la pena di riportare per intero la scaletta, che suscita sconcerto, Taxman, Elenor Rigby, I'm Only Sleeping, Love You Too, Here There and Everywhere, Yellow Submarine, She Said She Said, Good Day Sunshine, And Your Bird Can Sing, For No One, Dr. Robert, I Want To Tell You, Got To Get You Into My Life, e, soprattutto, Tomorrow Never Knows. E' il primo album dei cosiddetti ''studio years'', il perioodo in cui i Beatles cessarono ogni attivita' concertistica, l'ultimo concerto e' dell' Agosto del 1966, il disco e' completamente impregnato di cio' che diverra' di li' a poco l'ideologia dell'estate dei fiori, controcultura, metafisica, sogno, droghe, brani geniali, musica indiana, esperimenti mai prima tentati, ma anche testi che divengono impegnati, anche socialmente, inoltre qui emerge la figura di George Harrison, in secondo piano nel primo periodo, diviene, con il suo interesse per la cultura ed il misticismo indiano, una influenza di enorme impatto sui Beatles prima e sulla intera scena poi, opera multiforme e caleidoscopica, e' invecchiato benissimo e suona sorprendente e geniale oggi come dovette esserlo 50 anni fa.
Euro
36,00
codice 2135119
scheda
Beatles rubber soul
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  emi 
rock 60-70
ristampa del 2012 rimasterizzata, in vinile 180 grammi, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Inghilterra su Parlophone. Pubblicato il 3 dicembre del 1965, prima di ''Revolver'' e dopo ''Help'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 1 di quelle Usa. Il sesto album della discografia inglese, sicuramente uno dei lavori piu' importanti di tutti i tempi, qui per la prima volta la psichedelia si affaccia nelle partiture dei Beatles, tra echi di 12 corde byrdsiane, la scoperta delle droghe leggere a cui furono introdotti da bob dylan, ed i primi nastri al contrario, e' anche il disco preferito di george harrison, mirabile e miracoloso equilibrio tra la primavera della stagione acida ed i suoni iniziali, contiene, solo per citarne alcuni, brani del calibro di ''norwegian wood'','' nowhere man'', ''in my life'', ''drive my car'',''run for your life'', ''michelle'', fu recensito, all'epoca della sua uscita, con le parole '' e' tale la sostanza del lavoro che entriamo oramai in un territorio in cui le note critiche hanno una valenza quasi esclusivamente soggettiva''. si nota subito sin dalla copertina e poi anche nei testi, che sono taglienti, aspri e critici, l'addio alla canzone d' amore per i teen agers ed il primo passo del gruppo verso la mistica e l'arte pura e totale. fondamentale gradino dell'evoluzione sia della musica rock che del 33 giri, forse per la prima volta inteso come opera compiuta e non come mera raccolta di brani, mette in luce il conflitto e la contraddizione tra cio' che i beatles rappresentavano agli occhi di milioni di fans, ragazzini puliti e ben vestiti, e cio' che invece erano divenuti veramente, ovvero quattro artisti che cercavano di spostare il loro limite sempre piu' oltre, avranno tempo per puntualizzare la propria posizione nella incredibile escalation che partendo da qui durarera' inarrestabile fino allo scioglimento nel 1969.
Euro
37,00
codice 2134481
scheda
Beatles Sgt. Pepper's lonely hearts club band
LP [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  emi / parlophone 
rock 60-70
ristampa del 2017, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, rimasterizzata, in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressocche' identica alla prima rara tiratura uscita in Inghilterra su Parlophone, corredata dell' originaria inner sleeve, dell' originario inserto e di un esclusivo inserto apribile con foto e note. Pubblicato in Uk il primo giugno del 1967 dopo ''Revolver'' e prima del ''White album'', giunto al primo posto sia delle classifiche inglesi che di quelle americane. L' ottavo album. La pubblicazione di questo lavoro, preceduta dall'uscita dal singolo ''Penny Lane" / "Strawberry fields forever'' del 17 febbraio del 1967, rappresenta l' alba di una nuova era per la musica rock; l' immagine di buonismo che era stata ritagliata al gruppo loro malgrado viene qui del tutto smentita, tanto che ''A day in the life'', nel giorno della sua uscita, viene bandita dalla messa in onda sia un Uk che in Usa per ''presunti riferimenti alla droga''. ''Sgt Pepper's'' e' uno stupefacente collage di musica, parole, rumori, messaggi cifrati, effetti orchestrali, campane, suoni da pollaio, sequenze da sogno, osservazioni politiche e sociali ed e' frutto del piu' avanzato lavoro di studio mai effettuato fino ad allora, della durata di nove mesi con registratori 4 tracce, lavoro che costo' all' epoca circa 40.000 sterline. E' il primo concept album della storia, il primo in cui i testi sono pubblicati in copertina, il primo in cui i brani non hanno spazi vuoti tra uno e l' altro, il primo concepito come un unico organico lp e non come una raccolta di 45 giri o comunque composti singolarmente; insomma rappresenta un punto di non ritorno per l' arte degli anni '60 ed il suo impatto all'epoca fu pazzesco, sia tra i musicisti ed i critici che tra i semplici ascoltatori che ne rimasero in molti casi cosi' sorpresi da lasciare il disco sul piatto per mesi interi. Da Londra a San Francisco non si parlava d' altro che di questo lp, fu interpretato in tutti i modi, riportiamo alcuni commenti della stampa dell' epoca: ''La colonna sonora del giorno del giudizio'', ''sensazione di progressivo distacco e galleggiamento che ricalca quella del fumo dei derivati della canapa indiana'', '' l' avverarsi della profezia di Armageddeon''. La copertina era di per se' un enigma in cui si volle vedere ogni sorta di messaggio, i Betles avevano ora tutti baffi, indossavano caffetani e portavano mazzi di fiori, presto avrebbero incontrato il Maharishi Maesh Yogi a Bangor in Galles, Brian Epstain sarebbe morto e sarebbero partiti per l' india, la ''stagione dell'amore e dei fiori'' che cantano in questo lp sarebbe presto virata nel durissimo autunno del 1968, ma il passo in avanti compiuto dalla musica rock in questo giugno del 1967 e' enorme e certamente questo lp merita totalmente il titolo di ''piu' grande album di sempre'' di cui e' stato fregiato dall' epoca stessa della sua pubblicazione. Molto piu' di un disco, IL definitivo specchio dei tempi un cui fu concepito. Ecco la scaletta: "Sgt pepper's lonely hearts club band", "With a little help from my friends", "Lucy in the sky with diamonds", "Getting better", "Fixing a hole", "She's leaving home", "Being for the benefit of mr. Kite", "Within you without you", "When i'm sixty four", "Lovely Rita", "Good morning good morning", "A day in the life".
Euro
41,00
codice 2134588
scheda
Beatles Sgt. Pepper's lonely hearts club band (eu)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  parlophone / private 
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina lucida apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, etichetta Parlophone nera con logo giallo, completa di inner sleeve e di inserto, esattamente come l' originale. Pubblicato in Uk il primo giugno del 1967 dopo ''Revolver'' e prima del ''White album'', giunto al primo posto sia delle classifiche inglesi che di quelle americane. L' ottavo album. La pubblicazione di questo lavoro, preceduta dall'uscita dal singolo ''Penny Lane" / "Strawberry fields forever'' del 17 febbraio del 1967, rappresenta l' alba di una nuova era per la musica rock; l' immagine di buonismo che era stata ritagliata al gruppo loro malgrado viene qui del tutto smentita, tanto che ''A day in the life'', nel giorno della sua uscita, viene bandita dalla messa in onda sia un Uk che in Usa per ''presunti riferimenti alla droga''. ''Sgt Pepper's'' e' uno stupefacente collage di musica, parole, rumori, messaggi cifrati, effetti orchestrali, campane, suoni da pollaio, sequenze da sogno, osservazioni politiche e sociali ed e' frutto del piu' avanzato lavoro di studio mai effettuato fino ad allora, della durata di nove mesi con registratori 4 tracce, lavoro che costo' all' epoca circa 40.000 sterline. E' il primo concept album della storia, il primo in cui i testi sono pubblicati in copertina, il primo in cui i brani non hanno spazi vuoti tra uno e l' altro, il primo concepito come un unico organico lp e non come una raccolta di 45 giri o comunque composti singolarmente; insomma rappresenta un punto di non ritorno per l' arte degli anni '60 ed il suo impatto all'epoca fu pazzesco, sia tra i musicisti ed i critici che tra i semplici ascoltatori che ne rimasero in molti casi cosi' sorpresi da lasciare il disco sul piatto per mesi interi. Da Londra a San Francisco non si parlava d' altro che di questo lp, fu interpretato in tutti i modi, riportiamo alcuni commenti della stampa dell' epoca: ''La colonna sonora del giorno del giudizio'', ''sensazione di progressivo distacco e galleggiamento che ricalca quella del fumo dei derivati della canapa indiana'', '' l' avverarsi della profezia di Armageddeon''. La copertina era di per se' un enigma in cui si volle vedere ogni sorta di messaggio, i Betles avevano ora tutti baffi, indossavano caffetani e portavano mazzi di fiori, presto avrebbero incontrato il Maharishi Maesh Yogi a Bangor in Galles, Brian Epstain sarebbe morto e sarebbero partiti per l' india, la ''stagione dell'amore e dei fiori'' che cantano in questo lp sarebbe presto virata nel durissimo autunno del 1968, ma il passo in avanti compiuto dalla musica rock in questo giugno del 1967 e' enorme e certamente questo lp merita totalmente il titolo di ''piu' grande album di sempre'' di cui e' stato fregiato dall' epoca stessa della sua pubblicazione. Molto piu' di un disco, IL definitivo specchio dei tempi un cui fu concepito. Ecco la scaletta: "Sgt pepper's lonely hearts club band", "With a little help from my friends", "Lucy in the sky with diamonds", "Getting better", "Fixing a hole", "She's leaving home", "Being for the benefit of mr. Kite", "Within you without you", "When i'm sixty four", "Lovely Rita", "Good morning good morning", "A day in the life".
Euro
19,00
codice 3036943
scheda
Beatles Strawberry fields forever / penny lane (italian sleeve!)
7" [edizione] originale  mono  ita  1967  Parlophon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
singolo in formato 7", la prima stampa italiana, FORNITA DI COPERTINA, NELLA PIU' RICARCATA VERSIONE USCITA SOLO IN ITALIA (dove furono distribuite anche copie con una picture sleeve pressoche' identica a quella della versione inglese del disco), peraltro in condizioni molto belle, etichetta nera ed argento con logo Parlophon in alto, "Biem" riquadrato a sinistra, foro al centro largo, catalogo QMSP16404, data "14-2-67" incisa sul trail off di entrambi i lati. Uscito nel febbraio del 1967 e giunto al secondo posto delle classifiche inglesi ed al primo di quelle americane, considerato da molti come il piu' grande singolo di tutti i tempi, fu il primo 7'' dei Beatles a non giungere primo in classifica in Inghilterra; i due brani, inediti su album, e registrati durante le sessions di ''Sgt Pepper's lonely hearts club band'' non abbisognano di commenti, basti pensare che alla sua uscita destarono sconcerto nel mondo musicale e cambiarono per sempre le sorti, non solo musicali, del decennio in questione.
Euro
50,00
codice 264562
scheda
Beatles yesterday and today (Butcher cover, tmoq)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1966  trade mark of quality 
rock 60-70
Ristampa private press, copertina lucida con barcode, pressoche' identica alla originaria tiratura, della inverosimilmente rara "BUTCHER COVER"; uno dei dischi piu' leggendari del collezionismo di tutti i tempi, la primissima tiratura della raccolta concepita nel 1966 per il mercato americano "Yesterday and Today" con una copertina immediatamente comprensibilmente censurata, con una foto del gruppo con dei grembiuli bianchi, tra pezzi di carne e di bambole sparsi dappertutto. Si tratta di uno dei must del collezionismo beatlesiano, poiche' la copertina fu "bocciata" dai vertici della Capitol. Piuttosto che distruggere le copertine gia' stampate, gli operai dell' etichetta decisero di incollarvi sopra la nuova immagine di copertina, completamente diversa, la cosiddetta "TRUNK COVER", che ha una foto del gruppo con dietro una valigia, su uno sfondo bianco. Una nota per i collezionisti che volessero ambire ad una delle copie originali: questa "Butcher Cover" esiste in quattro versioni: "LIVINGSTONE" (si tratta delle poche copie rimaste chiuse per oltre trent' anni nei cassetti dell' omonimo dirigente della Capitol che all' epoca le boccio', ereditate dal nipote sono venute nuovamente alla luce in tempi recenti con tanto di certificato di garanzia), "FIRST STATE" (con questo termine si intendono le "Butcher Cover" sulle quali non Š mai stata sovrapposta l'immagine della seconda copertina "Trunk cover"; prima della bocciatura della "Butcher Cover", alcune copie della "First State" furono distribuite ai media ed al personale della Capitol. Solo pochissime furono vendute al pubblico); "SECOND STATE" (si intende la "Butcher cover" sulla quale Š incollata la seconda copertina "Trunk cover". La copertina e' detta "UMPEELED", ed e' sempre piu' rara da trovare, per l' ovvia tendenza di chi la possiede a "pelarla". Naturalmente per questo motivo la valutazione del disco e' in costante crescita); "THIRD STATE" (si intende una copertina "Second State", dalla quale l'immagine della "Trunk cover" e' stata rimossa, per riportare alla luce la "Butcher cover". I prezzi variano a seconda di quanto efficace e' stata la rimozione, e delle tracce che ha lasciato). Uscita per il mercato americano nel giugno del 1966 e giunta al primo posto delle classifiche Usa, si tratta di una raccolta che include, tra gli altri, tre brani tratti dalla versione inglese di "Revolver", non ancora uscito in America, che poi vennero tagliati nella versione USA dello stesso disco; e' l' ultimo lavoro dei Beatles ad essere realizzato esclusivamente per il mercato americano, e propone i singoli "Yesterday", "We Can Work It Out" e "Day Tripper", e le allora inedite "And Your Bird Can Sing" e "Doctor Robert" in un mix peraltro diverso da quello poi pubblicato. Ecco la lista completa dei brani: "Drive My Car" / "I'M Only Sleeping" / "Nowhere Man" / "Dr. Robert" / "Yesterday" / "Act Naturally" / "And Your Bird Can Sing" / "If I Needed Someone" / "We Can Work It Out" / "What Goes On?" / "Day Tripper".
Euro
27,00
codice 2134945
scheda
Beatpack head on home + 3
7"ep [edizione] originale  mono  ger  1989  screaming apple 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 7", l' originale stampa, pressata in esclusiva dalla tedesca Screaming Apple, copertina (nella versione con nome del gruppo in bianco sul fronte) con apertura per il disco in alto, senza barcode, etichetta bianca con scritte nere, foro al centro largo, catalogo SCAP004. Pubblicato nel 1989, l' esordio della garage band inglese attiva sin dal 1987, uscito due anni prima del primo album "Could You Walk on Water". Contiene quattro brani, registrati in rigoroso mono, tutti altrimenti inediti: "Head On Home"; "Don't Stay Away", "The Time and the Pleasure" e "No Great SHakes", tutte originali, che rivelarono il telento di una band all' epoca certamente ai vertici della scena garage europea e non solo. I Beatback erano un gruppo di Rye, nell' East Sussex, devoto al garage, al beat olandese di Q65 ed Outsiders, all r'n'b ed alla psichedelia vintage degli anni '60, con un approccio talora ruvido e vicino al garage punk; composti all'epoca dell'album ''Could you walk on water'' da Luke Herriott (batteria), Simon Harvey (chitarra, voce), Hugh Dellar (voce, armonica) e Will Bourton (basso, tastiere); furono attivi fra il 1987 ed il 1991, con una manciata di singoli ed un solo lp. All'epoca dell'album il gruppo suonava un garage dai chiari riferimenti anni '60 ma non fra i piu' ortodossi riguardo alla riproduzione delle sonorita' sixties, ed i loro brani erano spesso percorsi da una vena aggressivamente punk, pur restando i Beatpack ancorati al garage di alta epoca. Una raccolta pubblicata dalla Screamin Apple nel 2013 rinverdira' il piccolo culto attorno alla band, che tornera' a pubblicare dal 2014 diversi 7".
Euro
10,00
codice 263656
scheda
Beatpack not tonight / frustrated 3rd party
7" [edizione] originale  stereo  ger  1990  screaming apple 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa, pressata in esclusiva dalla tedesca Screaming Apple, copertina con apertura per il disco in alto, senza barcode, etichetta bianca con scritte nere, foro al centro largo, catalogo SCAP006. Pubblicato nel 1990, il secondo singolo della garage band inglese attiva sin dal 1987, uscito un anno prima del primo album "Could You Walk on Water". Contiene due brani, altrimenti inediti: le trascinanti "Not tonight" e "Frustrated 3rd party", che confermano, dopo il notevole esordio, il telento di una band all' epoca certamente ai vertici della scena garage europea e non solo. I Beatback erano un gruppo di Rye, nell' East Sussex, devoto al garage, al beat olandese di Q65 ed Outsiders, all r'n'b ed alla psichedelia vintage degli anni '60, con un approccio talora ruvido e vicino al garage punk; composti all'epoca dell'album ''Could you walk on water'' da Luke Herriott (batteria), Simon Harvey (chitarra, voce), Hugh Dellar (voce, armonica) e Will Bourton (basso, tastiere); furono attivi fra il 1987 ed il 1991, con una manciata di singoli ed un solo lp. All'epoca dell'album il gruppo suonava un garage dai chiari riferimenti anni '60 ma non fra i piu' ortodossi riguardo alla riproduzione delle sonorita' sixties, ed i loro brani erano spesso percorsi da una vena aggressivamente punk, pur restando i Beatpack ancorati al garage di alta epoca. Una raccolta pubblicata dalla Screamin Apple nel 2013 rinverdira' il piccolo culto attorno alla band, che tornera' a pubblicare dal 2014 diversi 7".
Euro
10,00
codice 263662
scheda
Beau brummels Introducing Beau Brummels
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1964  autumn / rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa americana del 1982, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Usa su Autumn, etichetta gialla con logo Rhino a sinistra ed Autumn a destra, catalogo RNLP 102. Pubblicato in Usa nel 1964 prima di ''Volume 2'', il primo album. Uno dei migliori debutti americani del'anno, vede ben 10 brani su 12 scritti dal co-leader Ron Elliott , tra di essi le celeberrime "Laugh Laugh", "Still in Love with You Baby" e "Just a Little". Alcuni episodi sono vicini alla nascente scena garage, mentre "Stick Like Glue" e "I Would Be Happy" ricordano i Beatles, mentre il folk-rock di "They'll Make You Cry" lascia intravedere gli sviluppi futuri della musica del gruppo. Questi californiani di S.Francisco, guidati da Ron Elliott e Sal Valentino, fondatori, con i Byrds, prima del folk-rock e poi del country-rock, conservarono sempre nel loro sound un' impronta vagamente britannica, acquisita facendosi le ossa su brani di Beatles, Searchers e Stones. Strano destino il loro: baciati da un notevole successo sin dal primo singolo pubblicato, lo persero, con formazione gia' in via di sfaldamento, in corrispondenza dei loro dischi piu' belli e maturi. Dopo la pubblicazione del loro ultimo disco e prima della momentanea reunion per un LP nel '75, Ron Elliott pubblico' un album solista nel '69 con l' aiuto di Sal Valentino, il quale a sua volta ando' a suonare nei primi tre dischi degli Stoneground. Meno rilevanti gli altri progetti di Elliott: i Pan ed i Giants, entrambi con un LP all' attivo.
Euro
30,00
codice 264079
scheda
Beau brummels triangle
Lp [edizione] ristampa  stereo  gre  1967  Warner Bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara ristampa ufficiale, uscita nella prima meta' degli anni '80 solo in Grecia, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, etichetta bianca con logos grigi appena visibili sullo sfondo, logo rosso e argento in alto, catalogo WS1692. Pubblicato in Usa nel luglio del 1967 prima di ''Bradley's barn" e dopo ''Beau Brummels '66'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il quarto album. Registrato con Van Dyke Parks all' harpsicord nel brano "Magic Hollow", e' una di quelle opere che per la loro originalita' sono di difficile catalogazione, un blend di psichedelia, folk, country, venature blues ed accenni di sperimentazione, marchiato dagli splendidi giochi vocali che anticipano quelli del primo album di David Crosby nelle atmosfere. Tra i brani "Nine Pound Hammer" di Merle TRavis e "Old Kentucky Home" di Randy Newman, ma sono i brani originali a rivelare appieno la sorprendente maturazione del gruppo, ed il grende talento nella scrittura e negli arrangiamenti di Ron Elliott e Sal Valentino, Un VERO capolavoro che figura di diritto tra i massimi albums degli anni '60 non solo Californiani e di San Francisco. Guidati da Ron Elliott e Sal Valentino, fondatori, con i Byrds, prima del folk-rock e poi del country-rock, conservarono sempre nel loro sound un' impronta vagamente britannica, acquisita facendosi le ossa su brani di Beatles, Searchers e Stones. Strano destino il loro: baciati da un notevole successo sin dal primo singolo pubblicato, lo persero, con formazione gia' in via di sfaldamento, in corrispondenza dei loro dischi piu' belli e maturi.
Euro
30,00
codice 264456
scheda
Bebey francis African electronic music 1975-1982
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  born bad 
world
Vinile doppio, inner sleeve con note e foto a colori, label nera, blu e celeste con scritte bianche e nome autore in rosso, logo Born Bad Records a destra, catalogo BB039. Pubblicata nel 2011 dalla Born Bad, questa antologia compila quattordici brani creati in uno dei periodi artisticamente più fecondi ed ispirati della vita del musicista camerunense. Francis Bebey è stato un artista africano, musicista, musicologo, giornalista, scultore e scrittore. Nato in Camerun nel 1929, morto a Parigi nel 2001, ha composto più di venti album nella sua carriera, miscelando sonorità africane con chitarra classica ed elettronica, cantando in francese, inglese e duala; un mix sensuale di makossa camerunense con jazz e pop, evidenziato anche da questa splendida raccolta, dove Bebey impiega anche la sansa, strumento inventato dai Bantu, una sorta di xilofono dI legno (in pratica una tavoletta di legno su cui vengono fissate lamine di ferro o bambù di diversa lunghezza, responsabili del suono, se toccate con dita o martelletto). Le sue composizioni sono state interpretate anche da artisti occidentali come John Williams ed il Kronos Quartet. Questa la scaletta: "New track" (dall'album "New track", 1982), "La condition masculine" (dall'album "La condition masculine", 1976), "Wuma te" (dall'album "Fleur tropicale", 1976), "Divorce pygmee" (dall'album "La condition masculine", 1976), "Fleur tropicale" (dall'album "Fleur tropicale", 1976), "Tiers monde" (dall'album "Un petit ivoirien", 1979), "Agatha" (dall'album "Fleur tropicale", 1976), "Pygmy love song" (dall'album "Pygmy love song", 1982), "Catching up" (singolo, 1983), "Sahel" (dall'album "Savanah georgia", 1975), "The coffee cola song" (dall'album "Pygmy love song", 1982), "Super jingle" (dall'album "New track", 1982), "Savanah georgia" (dall'album "Savanah georgia", 1975), "Il n'y a pas de crocodiles a cocody" (dall'album "Un petit ivoirien", 1979).
Euro
23,00
codice 2134531
scheda
Bebey francis Psychedelic sanza 1982-1984
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  fra  1983  born bad records 
world
Copertina lucida , completa di inner sleeves lucidi con note curate dal figlio Patrick, etichette custom multicolorate, doppio Lp pubblicato dalla francese Born Bad Records nel settembre 2014, dopo "African electronic music 1975/82, prima di "La condition masculine", quarta compilation per lo scomparso artista africano, musicista, musicologo, giornalista, scultore e scrittore. Nato in Camerun nel 29, morto a Parigi nel 2001, ha composto piu' di 20 albums nella sua carriera, miscelando sonorita' africane con il pop ed elettronica, cantando in francese, inglese e duala; un mix sensuale di makossa camerunense con jazz e pop, evidenziato anche da questa speldida raccolta, dove Bebey si adopera con la sansa, strumento inventato dai Bantu, una sorta di xilofono dI legno (in pratica una tavoletta di legno su cui vengono fissate lamine di ferro o banbu' di diversa lunghezza, responsabili del suono, se toccate con dita o martelletto). Ecco la scaletta: "Sanza Nocturne", "Bissau", "Sanza Tristesse", "Africa Sanza", "Forest Nativity", "Sunny Crypt", "Binta Madiallo", "Tumu Pakara", "Di Saegri", "Ngoma Likembe", "Guinée".
Euro
28,00
codice 2135430
scheda
Beck jeff Blow by blow (orange vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  sony / epic / legacy 
rock 60-70
Ristampa ufficiale in vinile arancione, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel marzo del 1975 dopo ''Jeff Beck group'' e prima di ''Wired'', giunto al quarto posto delle classifiche americane, non entrato in quelle inglesi, fu prodotto da george martin, ed inciso con richard bailey, phil chenn, max middleton, considerato una pietra miliare nel campo della fusion e dl jazz rock, e' un album completamente strumentale, fu definito dai recensori inglesi come un ''all time peak'' , e '' one of rock's greatest instrumental works'', lavoro che apre nuove frontiere alla musica di fusione ed in cui beck dimostra che il suo immane talento chitarristico puo' essere indirizzato verso traguardi importanti se, come in questo caso, messo nelle mani di veri professionisti come sir george martin in persona. il disco e' infarcito di brani che la critica defini' indimenticabili, ricordiamo tra gli altri, ''Cause we've ended as lovers'' ''Freeway jam''.
Euro
25,00
codice 2135585
scheda
Beck, bogert, appice beck, bogert, appice live in japan 1973 + live in london 1974 (4lp box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  atco / rhino 
rock 60-70
Box di quattro lps, realizzato nel 2023, copertina in cartone rigido, con adesivo di presentazione sul cellophane; contiene due doppi albums, con relative copertine, un libro di 40 pagine con copertina rigida, ricco di note e foto, la replica di un raro tour book, ed un poster gigante. Il primo doppio album e' la ristampa, pressoche' identica alla originaria tiratura, del doppio "Beck, Bogert & Appice Live" uscito solo in Giappone nel 1973 (la copertina e' quella apribile della prima versione del disco), e registrato dal vivo tra il 18 ed il 19 maggio 1973 alla Koseinenkin Hall di Osaka, Giappone; il secondo e' pubblicato qui per la prima volta, e contiene registrazioni effettuate sempre dal vivo il 26 gennaio del 1974 al Rainbow Theatre di Londra, poco prima dello scioglimento del grupo, ed include vari brani che il gruppo avrebbe inteso registrare in studio per un secondo album mai pubblicato, tracce come "Satisfied", "Jizz Wizz" e "Solid Lifter". Queste le note al doppio "giapponese": Pubblicato solo in Giappone nell' ottobre 1973 dopo ''Beck Bogert and Appice", il secondo ed ultimo album, e l' unico live del supergruppo, noto anche come "Live in Japan". Registrato tra il 18 ed il 19 maggio 1973 alla Koseinenkin Hall, Osaka. Prevedibilmente, il trio esprime al meglio propio nella dimensione live il suo solido hard rock, con arrangiamenti all' osso e rimembranze Cream, in brani tiratissimi e spesso molto dilatati. Tra i brani del disco, brani gia' nel repertorio del Jeff Beck Group come "Plynth", "Going Down," e "Morning Dew", e "Jeff's Boogie" che Beck suonava ancora prima, con gli Yardbirds. Ecco la lista completa dei brani: "Superstition" / "Lose Myself With You" / "Jeff's Boogie" / "Going Down" / "Boogie" / "Morning Dew" / "Sweet Sweet Surrender" / "Livin' Alone" / "I'm So Proud" / "Lady" / "Black Cat Moan" / "Why Should I Care" / "Plynth/Shotgun (Medley)". L' ex-Yardbirds e i due Vanilla Fudge avevano gia' pianificato di suonare insieme nel '69, ma un brutto incidente d' auto capitato a Beck fece saltare il progetto. Dopo i dischi a nome Jeff Beck Group da un lato e quelli dei Cactus dall' altro, finalmente, con grande successo, i tre si misero insieme pubblicando un disco in studio ed un doppio live solo giapponese. Le rispettive carriere, peraltro sempre seguitissime dal pubblico, proseguirono poi separatamente, senza grossi risultati artistici (Appice partecipo' piu' tardi anche ai disastrosi K.G.B.).
Euro
123,00
codice 3036730
scheda
Bedhead Beheaded
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1996  numero group 
indie 90
ristampa pressocche' identica alla prima rara tiratura su trance Syndicate, copertina cartonata apribile, senza codice a barre. Pubblicato nel settembre del 1996 dalla Rough Trade in Gran Bretagna e dalla Mayking negli USA, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, ''Beheaded'' e' il secondo album dei Bedhead, uscito dopo ''What fun life was'' (1994) e prima di ''Transaction de novo'' (1998). Il seminale gruppo americano propone in questo lavoro uno slowcore minimale ed intimista, dai toni disincantati che fanno pensare ai Velvet Underground meno rumorosi come anche ad una incarnazione degli Slint rilassata ed in pace col mondo. Musicalmente l'album si regge sugli scarni e quasi spettrali intrecci fra le chitarre elettriche, che dialogano con la voce sommessa di Bubba Kadane. Formatisi a Dallas nel 1991, intorno ai fratelli Bubba e Matt Kadane, i Bedhead sono considerati fra i pionieri dello slowcore. I loro album, assai apprezzati dalla critica, si sviluppano su quiete e vagamente malinconiche tessiture chitarristiche e sulla voce quasi sussurrante di Bubba Kadane, riprendendo il filo dei Velvet Underground piu' tranquilli; elementi dello stile del gruppo si possono ritrovare in band successive, come i Calla di "Scavengers" (2001). Il primo album dei Bedhead, "What fun life was", esce nel 1994 su Trance Syndicate, seguito nel 1996 da "Beheaded" e nel 1998 da "Transaction de novo", uscito pochi mesi dopo lo scioglimento del gruppo. I fratelli Kadane si riunirono successivamente nei New Year.
Euro
33,00
codice 2133929
scheda

Page: 11 of 114


Pag.: oggetti: